Mogliano, auto si ribalta lungo la Provinciale 131: donna soccorsa in eliambulanza
Cronaca
16/10/2025 13:35

Mogliano, auto si ribalta lungo la Provinciale 131: donna soccorsa in eliambulanza

Auto si ribalta lungo la Provinciale 131 a Mogliano: ferita un’anziana, trasportata in eliambulanza a Torrette. Il sinistro è avvenuto questa mattina, intorno alle 11:00, e ha coinvolto il veicolo condotto da una donna di 81 anni.  Secondo una prima ricostruzione, la conducente avrebbe perso il controllo del proprio mezzo, probabilmente a causa del brecciolino presente sui margini della carreggiata. L’auto è uscita di strada e si è ribaltata più volte, precipitando in un dirupo di circa 3 metri e terminando la corsa in un terreno arato. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto. Immediati i soccorsi: sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure alla donna, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza per il trasferimento in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove l’anziana è stata ricoverata. Fortunatamente non si trova in pericolo di vita.  Per i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, mentre i vigili del fuoco del comando di Macerata hanno provveduto prima ad estrarre la donna dall'abitacolo dell'auto per poi dedicarsi alla messa in sicurezza del tratto stradale e del mezzo incidentato. Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.  

Mogliano, auto si ribalta lungo la Provinciale 131: donna soccorsa in eliambulanza

Mogliano, auto si ribalta lungo la Provinciale 131: donna soccorsa in eliambulanza
16/10/2025 13:35

Auto si ribalta lungo la Provinciale 131 a Mogliano: ferita un’anziana, trasportata in eliambulanza a Torrette. Il sinistro è avvenuto questa mattina, intorno alle 11:00, e ha coinvolto il veicolo condotto da una donna di 81 anni.  Secondo una prima ricostruzione, la conducente avrebbe perso il controllo del proprio mezzo, probabilmente a causa del brecciolino presente sui margini della carreggiata. L’auto è uscita di strada e si è ribaltata più volte, precipitando in un dirupo di circa 3 metri e terminando la corsa in un terreno arato. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto. Immediati i soccorsi: sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure alla donna, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza per il trasferimento in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove l’anziana è stata ricoverata. Fortunatamente non si trova in pericolo di vita.  Per i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, mentre i vigili del fuoco del comando di Macerata hanno provveduto prima ad estrarre la donna dall'abitacolo dell'auto per poi dedicarsi alla messa in sicurezza del tratto stradale e del mezzo incidentato. Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.  

Cronaca

Cingoli, gatto cade in un pozzo profondo 10 metri: intervengono i Vigili del Fuoco

Cingoli, gatto cade in un pozzo profondo 10 metri: intervengono i Vigili del Fuoco

16/10/2025 19:31

CINGOLI -  Momenti di apprensione nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16:00, in via Avenale, dove un gatto è caduto in un pozzo profondo circa 10 metri e largo 1 metro. Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del fuoco di Apiro e Macerata, che hanno messo in campo le tecniche SAF (Speleo-Alpino-Fluviale) per il recupero dell’animale. Dopo un delicato intervento, il felino è stato riportato in superficie e restituito ai legittimi proprietari, risultando in buone condizioni di salute.  

Da Varese ad Ancona in 4 ore: supercar dei carabinieri trasporta un rene per trapianto e salva una vita

Da Varese ad Ancona in 4 ore: supercar dei carabinieri trasporta un rene per trapianto e salva una vita

15/10/2025 19:20

Un viaggio per la vita quello effettuato dall'equipaggio specializzato dei carabinieri con una supercar. I militari hanno prelevato il rene sinistro da trapiantare, custodito in una speciale sacca termica, alle 6:30 nell'ospedale di Varese, consegnandolo all'equipe medica di Ancona, già pronta per l'intervento di trapianto, alle 10:30 percorrendo i 482 km di distanza in 4 ore Il trasferimento è stato effettuato con l'auto ad alte prestazioni Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio (equipaggiata con motore a benzina 6 cilindri a "V", cilindrata 2891 cm3, che eroga una potenza massima di 510 CV), in dotazione al Radiomobile di Milano, con a bordo un equipaggio di militari abilitato alla specifica mansione e alla conduzione della supercar dell'Arma dopo aver superato un corso organizzato da Fca presso il Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de' Melegari (Parma). "Il veicolo speciale, concesso in comodato d'uso gratuito al Nucleo Radiomobile di Milano da Fca Fleet Tenders srl per la specifica esigenza - fa sapere l'Arma - e allestito con la livrea istituzionale dell'Arma e con tutte le dotazioni tecnologiche previste per i mezzi impiegati nel pronto intervento, è in grado di garantire quella rapidità negli spostamenti sui tratti urbani ed autostradali, anche di lunga percorrenza, che è condizione essenziale per assicurare il rispetto delle tempistiche di vita dell'organo, dal momento del suo espianto al successivo trapianto".  Le attività di trasporto organi attraverso mezzi speciali (già svolte con la Giulia QV e, in precedenza, con l'autovettura Lotus Evora S) - ricordano i carabinieri - hanno consentito di alimentare il sistema dei trapianti in favore non solo degli ospedali milanesi ma anche dei principali ospedali delle regioni che rientrano nel NITp (Nord Italia Transplant Program) tra cui anche la regione Marche.

Attualità

Macerata, giovani, sicurezza e cultura della legalità: l’incontro dell’Anps in piazza della Libertà

Macerata, giovani, sicurezza e cultura della legalità: l’incontro dell’Anps in piazza della Libertà

16/10/2025 18:10

Si è svolto giovedì scorso a piazza della Libertà a Macerata l’incontro organizzato dalla Sezione locale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), dedicato alla cultura della prevenzione e alla promozione della cittadinanza attiva.  L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali: la vicesindaco Francesca D’Alessandro e l’assessora alla cultura Katiuscia Cassetta hanno sottolineato come l’esempio di impegno civile dell’ANPS possa essere esteso per creare una rete di legalità e solidarietà sempre più ampia.  Immigrazione e sovraffollamento carcerario  Sul tema dell’immigrazione, il magistrato di Sorveglianza di Ancona Filippo Scapellato, membro della Commissione per gli Affari Penitenziari del Consiglio Superiore della Magistratura, ha evidenziato come le statistiche mostrino una correlazione tra aumento dell’immigrazione e sovraffollamento carcerario, suggerendo come possibile rimedio l’espiazione della pena nello Stato d’origine del detenuto.  Particolarmente toccante è stata la testimonianza di Mustafà, ospite della Caritas, che ha raccontato il difficile viaggio dal Gambia a Lampedusa, attraversando Nigeria, Algeria e Tunisia e viaggiando su un barcone sovraffollato con altri 55 migranti.   Il tema del rispetto delle forze dell'ordine. è stato affrontato dal commissario capo Valter Angelici e dal professore di Diritto Penale Roberto Acquaroli. Angelici ha ricordato che polizia significa protezione e tutela dei diritti, non repressione, mentre Acquaroli ha sottolineato l’importanza di linee guida operative per garantire la sicurezza degli operatori, anche in contesti ad alto rischio.  Un ampio dibattito ha riguardato la prevenzione dei fenomeni di droga e violenza di genere, con interventi del medico del Pronto Soccorso Roberto Staffolani, dell’assessore alla famiglia Marco Caldarelli, del giornalista Maurizio Verdenelli, della prof.ssa Alessandra Fermani e di altre figure legate all’educazione e all’associazionismo.  Tra i punti chiave emersi: gli istituti del Codice Rosa e Codice Rosso non solo intervengono dopo gli episodi, ma hanno una funzione di educazione e prevenzione. La famiglia come nucleo di solidarietà e educazione responsabile. L’associazionismo sportivo, con esempi virtuosi come la Lube Academy, promuove integrazione e sviluppo dei giovani.  L’importanza di una informazione equilibrata, che dia spazio anche a notizie positive, per contrastare l’idea diffusa di una realtà dominata da pericoli. Il ruolo delle parole e dei messaggi culturali, sia nella musica sia nel linguaggio della criminalità, che possono influenzare comportamenti devianti.  L’incontro ha offerto così uno spazio di confronto multidisciplinare, sottolineando come la prevenzione passi attraverso l’educazione, la cultura, lo sport e il sostegno sociale, creando reti di protezione e partecipazione attiva per i giovani e la comunità.

“Un ostello per i giovani viaggiatori”: Recanati apre le porte del turismo lento a Villa Colloredo

“Un ostello per i giovani viaggiatori”: Recanati apre le porte del turismo lento a Villa Colloredo

15/10/2025 16:05

Da oggi (15 ottobre, n.d.r.) Recanati si arricchisce di una nuova struttura ricettiva a servizio del turismo locale e, soprattutto, dei giovani intenzionati a scoprire il territorio leopardiano e marchigiano. È stato infatti firmato questa mattina a Palazzo Comunale un protocollo d’intesa tra Comune di Recanati e Ente Chiesa San Filippo Neri Recanati per la creazione e la gestione in uso di un nuovo ostello presso i locali di Villa Colloredo Mels. “Sarà una struttura dedicata prevalentemente all’accoglienza dei giovani e di tutti coloro che intendono esplorare il nostro territorio mediante forme di turismo non solo religioso, ma soprattutto lento, esperienziale, sostenibile – ha commentato il sindaco Emanuele Pepa -. La realizzazione di questo spazio ricettivo era fortemente voluta dalla nostra Amministrazione e abbiamo lavorato a lungo per poterlo consegnare alla città e a quanti vorranno fruirne come alloggio per la visita di Recanati, in un contesto che intende favorire anche il turismo legato ai Cammini Lauretani, ma non solo. Ringrazio l’Ente San Filippo Neri per la collaborazione e l’interesse dimostrato verso questa importante iniziativa”. “Si tratta di un progetto a lungo atteso e che punta a valorizzare il patrimonio immobiliare comunale – ha detto l’assessore al patrimonio Sabrina Bertini -. La realizzazione e gestione dell’ostello, nella zona adiacente al Duomo di San Flaviano e afferente al complesso di Villa Colloredo, consentirà di rendere ancora più fruibile dal punto di vista ricettivo un’area dalla già forte vocazione culturale e religiosa”. L’ostello sarà costituito presso i locali di Villa Colloredo Mels e si svilupperà sui due piani superiori dell’edificio che già ospita il Centro di Educazione Ambientale del WWF, destinati a struttura ricettiva ma attualmente inutilizzati. Grazie alla convenzione stipulata, l’Ente Chiesa San Filippo Neri potrà usufruire gratuitamente dei locali in forza di un corpus normativo che prevede la concessione in comodato d’uso gratuito degli edifici del patrimonio comunale per finalità socio-educative, di accoglienza e integrazione sociale. L’Ente si impegna a farsi carico delle spese di gestione e dei lavori necessari all’avvio dell’attività. La convenzione avrà una durata di sei anni, eventualmente prorogabili. Un progetto, dunque, che guarda soprattutto ai giovani, al di là della fede religiosa e della provenienza, e a favorire categorie attratte dal territorio e da forme di turismo esperienziale, con l’occhio rivolto anche alla socializzazione e integrazione.     

Politica

Ddl Zes, Leonardi (Fdl): "Approvato in commissione Bilancio, notizia attesa per le Marche"

Ddl Zes, Leonardi (Fdl): "Approvato in commissione Bilancio, notizia attesa per le Marche"

15/10/2025 19:00

"L’approvazione, oggi in commissione Bilancio del Senato, del ddl Zes in Marche e Umbria, rappresenta una notizia tanto attesa per la nostra Regione. L’utilizzo della V commissione in sede deliberante, con la procedura accelerata, spinge un provvedimento che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante una sua recente visita nelle Marche, aveva preannunciato come prossimo ad essere approvato". Così in una nota la senatrice Elena Leonardi, coordinatore di Fratelli d’Italia nelle Marche. "Insieme al presidente Francesco Acquaroli abbiamo sostenuto fin da subito l’importanza di questo provvedimento per il nostro tessuto economico. Si tratta di uno strumento strategico per rilanciare il tessuto produttivo della Regione e di un volano per gli investimenti e l’occupazione - aggiunge la senatrice, originaria di Porto Recanati -. Saranno tangibili i vantaggi per le imprese, attraverso la sburocratizzazione, per esempio per il rilascio di un’autorizzazione unica per avviare, trasferire o ampliare un’attività produttiva artigianale, categoria che costituisce il cuore pulsante del tessuto economico marchigiano". "Previsti inoltre - conclude Leonardi - incentivi per le assunzioni, specie di disoccupati e donne in condizione di svantaggio. Importanti saranno poi gli incentivi fiscali con il credito d’imposta. Insomma, una serie di provvedimenti strategici che consentiranno finalmente alle Marche il rilancio che la nostra Regione merita”.      

Ventitré km di strada nuova per la vallata del Potenza: entro dicembre la scelta del tracciato

Ventitré km di strada nuova per la vallata del Potenza: entro dicembre la scelta del tracciato

14/10/2025 19:15

Tre possibili tracciati sono stati illustrati oggi pomeriggio nella sala Consiliare della Provincia di Macerata per affrontare il ritardo infrastrutturale della vallata del Potenza. A presentare le alternative progettuali è stato il raggruppamento temporaneo di professionisti composto da Abacus srl, Rina Consulting spa e Ambiente srl, incaricato della progettazione, davanti ai sindaci di Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena e Porto Recanati, e ai rappresentanti di Camera di Commercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria. L’iniziativa prosegue il percorso di condivisione con il territorio voluto dal presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, e dal vicepresidente Luca Buldorini, iniziato con l’istituzione di un Tavolo tecnico di concertazione e formalizzato nel Protocollo d’intesa del 24 ottobre 2024 tra Regione Marche, Provincia di Macerata e Associazioni di categoria, finalizzato allo sviluppo e alla riqualificazione della viabilità della vallata del Potenza. “La presentazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap) rappresenta un passaggio fondamentale — ha spiegato Parcaroli —. Chiediamo osservazioni ai rappresentanti del territorio, che sin dall’inizio abbiamo voluto al nostro fianco, per arrivare alla progettazione di un’arteria fondamentale per la vallata. Si tratta di un sogno che si sta concretizzando”. Il percorso complessivo si estende per circa 23 km, da Villa Potenza alla nuova uscita dell’A14 a Porto Potenza, ed è suddiviso in quattro lotti funzionali, ciascuno con tre diverse ipotesi progettuali. Tra gli obiettivi principali: migliorare la sicurezza per utenti e pedoni, ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico, e aumentare la velocità commerciale lungo tutto l’itinerario. I progettisti spiegano che questi risultati si potranno ottenere attraverso: l’eliminazione degli attraversamenti dei centri abitati, la riduzione o eliminazione degli accessi diretti, l’adeguamento della sezione stradale e dell’andamento plano-altimetrico dell’asse. Il nuovo tracciato prevede viabilità di tipo C1 (due corsie per senso di marcia), con la possibilità di costruire nuovi tratti e opere d’arte o di adeguare quelli esistenti, integrando strade di servizio per concentrare gli accessi carrabili. Nei prossimi giorni la Provincia convocherà la Conferenza dei servizi, coinvolgendo Comuni, Genio Civile e portatori di interesse, per raccogliere pareri sui tracciati e arrivare, entro dicembre, alla scelta del percorso migliore. Da gennaio sarà quindi avviata la gara per il primo lotto, da Villa Potenza a Sambucheto. Parallelamente proseguirà il confronto politico con sindaci, territori, Commissione viabilità provinciale, oltre alla nuova giunta regionale e al Governo, per garantire il pieno supporto all’avvio dei lavori.

Sanità

Giornata dell’Osteoporosi: l’Ast di Macerata promuove un Open Day gratuito nei presidi della provincia

Giornata dell’Osteoporosi: l’Ast di Macerata promuove un Open Day gratuito nei presidi della provincia

16/10/2025 16:40

In occasione della Giornata mondiale dell’Osteoporosi, che si celebra lunedì 20 ottobre, l’Ast di Macerata organizza un Open Day dedicato alla salute delle ossa, con visite gratuite, incontri informativi ed esami diagnostici nei presidi ospedalieri di Macerata, Civitanova, Camerino e presso l’ospedale di comunità di Treia. L’iniziativa, inserita nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 e nel piano integrato locale dell’Ast maceratese, mira a sensibilizzare la popolazione su una patologia in costante crescita, strettamente legata agli stili di vita moderni e alla ridotta attività fisica.  “L’Open Day rappresenta un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sulla salute ossea e sui rischi dell’osteoporosi” – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini. “Ringrazio tutti gli specialisti che metteranno a disposizione tempo e professionalità per offrire gratuitamente consulenze e approfondimenti su diagnosi, prevenzione e trattamenti”.  A coordinare il programma locale è la dottoressa Silvia Battistoni, dirigente medico dell’U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova e referente del Programma Libero 13 “PPDTA Osteoporosi”, un percorso interdisciplinare per la presa in carico globale del paziente. “Solo grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione tra professionisti di diversi reparti è stato possibile organizzare una giornata così ricca e multidisciplinare” – ha sottolineato Battistoni.  Le iniziative nei presidi ospedalieri Ospedale di Camerino Visite con valutazione del rischio di osteoporosi a cura della dottoressa Natalia Busciantella Ricci (U.O.S.D. Diabetologia) Dalle 13 alle 14.30 – prenotazioni al 0737 639304 (venerdì 17 ottobre, ore 12–13.30)  Esami DEXA con la dottoressa Giuliana Poloni (U.O.C. Radiologia) Dalle 12.30 alle 14 – prenotazioni al 0737 639340 (venerdì 17 ottobre, ore 16–17)  Ospedale di Civitanova  Incontri motivazionali sulla prevenzione con la dottoressa Maria Sellitti (Epidemiologia e Promozione della salute)  Dalle 11 alle 13  Incontri nutrizionali con il dottor  Alessandro Gregori (Igiene Alimenti e Nutrizione) Dalle 14.30 alle 17  Visite di valutazione del rischio osteoporotico (donne over 50) con il dottor Francesco Giorgetti (Medicina Interna)  Dalle 11 alle 13 Visite ginecologiche per pazienti in menopausa con valutazione del rischio osteoporotico a cura della dottoressa Silvia Battistoni e della dottoressa Patrizia Del Medico Dalle 14.30 alle 17 – prenotazioni al 0733 823929 (venerdì 17 ottobre, ore 12.30–13.30) Ospedale di Macerata Visite con valutazione del rischio di osteoporosi presso l’U.O.S.D. Diabetologia, Endocrinologia e Nutrizione Clinica, diretta dal dottor Gabriele Brandoni  Dalle 11 alle 13 – prenotazioni al 0733 2572103 (venerdì 17 ottobre, ore 12–13.30) Ospedale di Comunità di Treia Incontri motivazionali con la dottoressa Maria Sellitti e visite di valutazione del rischio osteoporotico con il dottor Claudio Fiorani (Medicina fisica e riabilitativa)  Dalle 14 alle 17 – prenotazioni al 338 2643789 (venerdì 17 ottobre, ore 13–14). L’Open Day sarà un momento di prevenzione, ascolto e sensibilizzazione per promuovere una maggiore attenzione alla salute ossea e incoraggiare stili di vita sani, fondamentali per contrastare una patologia silenziosa ma diffusa come l’osteoporosi.

Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

12/10/2025 12:50

In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, la Fondazione Onda ETS promuove dal 17 al 19 ottobre l’(H) Open Weekend, coinvolgendo gli ospedali premiati con il Bollino Rosa. Anche l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata aderisce all’iniziativa offrendo esami e consulenze gratuite nelle strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova, con l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti legati alla menopausa e di promuovere strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche utili a favorirne il benessere a lungo termine. Presso l’ospedale di Macerata, giovedì 16 ottobre, saranno disponibili 10 visite gratuite presso gli ambulatori ecografici del Reparto di Ostetricia, dalle ore 9:30 alle 13, a cura dei dottori Maurizio Lojacono e Marta Tassetti. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata mercoledì 15 ottobre, dalle 11 alle 13, chiamando il numero 0733-2572393. Anche l’ospedale di Civitanova Marche partecipa all’iniziativa con diverse attività. Venerdì 17 ottobre, dalle 10 alle 13, saranno offerte consulenze psicologiche a cura della dottoressa Emiliana Giuliani, con prenotazione obbligatoria il giorno precedente, dalle 10 alle 12, al numero 0733-823969. Sempre venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 10:30 alle 13, saranno disponibili 10 visite ginecologiche presso l’ambulatorio situato al secondo piano dell’ospedale, a cura della dottoressa Elisabetta Garbati, f.f. Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, e della dottoressa Silvia Battistoni; le prenotazioni potranno essere effettuate il 13 ottobre, dalle 9 alle 10, chiamando il numero 0733-823613. Nel pomeriggio di venerdì, dalle 15 alle 18, la dottoressa Alessia Costa offrirà 6 visite uro-ginecologiche nell’ambulatorio dedicato, previa prenotazione dalle 10 alle 11 dello stesso giorno al numero 0733-823613. Sempre venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 9:15, presso la sala riunioni dell’ospedale di Civitanova, si terrà una conferenza informativa sulla menopausa a cura delle dottoresse Elisabetta Garbati e Silvia Battistoni, aperta alla cittadinanza. "Ringrazio tutti i professionisti della nostra Azienda che in questo open weekend della menopausa si mettono a disposizione delle donne con visite e consulenze gratuite per offrire loro supporto, ascolto e orientamento in un momento delicato e importante della vita", ha affermato il direttore generale dell’Ast di Macerata, dottor Alessandro Marini.

Sport

Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

16/10/2025 15:50

Un nuovo legame tra sport e benessere prende forma a Macerata. Il Gruppo Fisiomed, da sempre vicino al mondo sportivo sia professionistico che dilettantistico, diventa sponsor ufficiale e medical partner della società Macerata Scherma.L’accordo è stato presentato nella sede del gruppo medico, nella zona industriale di Sforzacosta, alla presenza di un gruppo di atleti che rappresentavano i più di sessanta tesserati della società, dai più giovani ai veterani. A fare gli onori di casa è stato Enrico Falistocco, amministratore di Fisiomed, che ha sottolineato il valore simbolico della partnership: “Ci fa piacere entrare nella nobile disciplina della scherma, tanto più in un anno significativo per voi, in vista della nuova struttura di Piediripa. Questa collaborazione ribadisce la nostra volontà di essere radicati sul territorio e di sostenere tutte le realtà sportive, perché lo sport è salute e prevenzione. Con un presidente come Alberto Affede e una responsabile tecnica come Carola Cicconetti, i vostri atleti sono in ottime mani. Noi garantiremo supporto, rapidità ed efficienza nelle diagnosi e nelle terapie riabilitative”. La collaborazione non si limita alla sola attività agonistica. La Macerata Scherma si distingue infatti anche per il suo impegno nel campo dell’inclusione, con progetti rivolti a ragazzi e adulti con disabilità motorie, sensoriali e presto anche cognitive.Il presidente Alberto Affede ha ricordato con orgoglio questa missione: “Ringrazio Fisiomed per aver creduto in noi e in uno sport di cui spesso ci si ricorda solo durante le Olimpiadi. Condividiamo la stessa attenzione al benessere delle persone, fisico e psicologico. Dal 2022 ci dedichiamo anche alla scherma inclusiva, un impegno che comporta costi e difficoltà ma regala enormi soddisfazioni. Con la nuova palestra potremo estendere l’attività anche alle disabilità cognitive”.  A chiudere l’incontro è stata Carola Cicconetti, maestro e già campionessa mondiale con due ori a squadre e un argento individuale: “La scherma non sembra uno sport ad alto rischio fisico, ma gli infortuni muscolari sono frequenti. Fisiomed colma una nostra lacuna, offrendoci la possibilità di intervenire con tempestività e professionalità.” La nuova partnership conferma l’impegno di Fisiomed nel promuovere una cultura dello sport come veicolo di salute, socialità e inclusione, rafforzando al tempo stesso la rete di eccellenze sportive del territorio maceratese.

Cus Macerata, partenza ok per il team in serie B nazionale futsal: vittoria per 7-1

Cus Macerata, partenza ok per il team in serie B nazionale futsal: vittoria per 7-1

16/10/2025 12:30

Il Cus Macerata è stato uno dei team che più ha impressionato nella giornata inaugurale della serie B di calcio a5. Gli universitari hanno aperto la quarta partecipazione di fila nella categoria superando con un sonoro 7-1 lo Spes di Poggio Fidoni. Ovviamente non c’è da esaltarsi troppo, però è un avvio decisamente diverso rispetto ad un anno fa, quando i cussini festeggiarono il primo successo solo al sesto turno. Tra i protagonisti del settebello Matteo Francavilla, classe 2000 e ormai cussino dentro visto che (come molti compagni) è approdato in Prima squadra dalle giovanili. Lui per la precisione ha cominciato con l’Under16. Matteo, soddisfatto della partenza? “Un inizio ottimo. Nelle ultime due settimane ci eravamo allenati proprio bene e poi in campo tutto ciò lo ritrovi. Al di là dei 7 gol, secondo me la differenza l'ha fatta lo spirito di sacrificio e l'attenzione che abbiamo avuto in fase difensiva”. C’è anche la tua firma nella vittoria… "Sì un gol diciamo brutto perché sfruttando la porta rimasta libera e calciando dalla distanza. Lo Spes aveva adottato la tattica del portiere di movimento e averla punita subito è stato importante per spegnere le loro speranze”. A proposito di speranze, quali sono quelle cussine per questo campionato? Siete molto giovani ma anche talentuosi e aver mantenuto l'ossatura del gruppo, solo 3 gli innesti, può essere un vantaggio specie ad inizio campionato? "Ce lo auguriamo visto che l'anno scorso invece eravamo partiti male. Sarà compito mio, del capitano Di Gregorio, di Francesco Marangoni, di Gutierrez che siamo i più esperti, guidare i giovani. L'obiettivo è chiaramente la salvezza, poi vedremo se potremmo ambire ad altro". La rosa del Cus Macerata 2025-2026. Portieri: Alvaro Gutierrez, Paolo Grassetti; laterali Samuele Bellesi, Marco Cippitelli, Alessandro Di Gregorio, Pietro Marangoni, Rocco Menichelli, Lorenzo Nardi, Tommaso Parrino, Marco Petetta, Lorenzo Tesei; centrali Matteo Francavilla, Tommaso Seresi, Andrea Molinari; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Nicolò Becerica e Mohamed Kantè; universale Adriano Porro. Allenatore Michele Zampolini.  

Economia

Ottobre fiscale da record: 152 adempimenti in soli quindici giorni

Ottobre fiscale da record: 152 adempimenti in soli quindici giorni

16/10/2025 12:10

Pressione crescente su imprese e professionisti: tra il 16 e il 31 ottobre si concentrano 152 scadenze fiscali, tra dichiarazioni, versamenti e comunicazioni telematiche. Un calendario compresso che segna il picco dell’attività tributaria dell’anno e che impegna senza sosta studi professionali, imprese e intermediari fiscali. Nel periodo rientrano anche le scadenze per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi 2024, che quest’anno includono il nuovo quadro CP per i soggetti aderenti al concordato preventivo biennale (CPB) 2024-2025. Il 27 ottobre chiude la finestra per i modelli 730 integrativi a favore, mentre il 31 ottobre è la data chiave per i modelli 770 e le comunicazioni IVA trimestrali. Un calendario impossibile: tra scadenze e rischi di errori La "maratona fiscale" di metà ottobre parte ufficialmente il 16, giorno in cui si accavallano oltre 130 versamenti: Iva, ritenute d’acconto, imposte sostitutive e rate da dichiarazioni precedenti. Una mole di adempimenti che, di fatto, mette sotto pressione la rete dei consulenti e dei contribuenti. Entro fine mese scadono anche i termini per i modelli Redditi 2025, Irap, Cnm e Iva Tr, rendendo questo periodo un vero test di resistenza per gli studi professionali. Il rischio di errori formali è alto, e in molti casi le sanzioni amministrative non tengono conto della complessità del quadro operativo. L'Agenzia accelera sui controlli: arrivano nuove comunicazioni Oltre agli adempimenti, ottobre porta con sé una nuova ondata di controlli e avvisi bonari. Sono in arrivo lettere di compliance, richieste documentali e questionari indirizzati soprattutto alle partite Iva e ai contribuenti che hanno aderito al CPB, con l'obiettivo di verificare la coerenza dei dati dichiarati. Secondo le rilevazioni di Tutela Impresa, molti associati lamentano ritardi nei portali telematici e difficoltà nella gestione dei canali di invio, aggravate dal volume straordinario di scadenze concentrate in pochi giorni. "Non possiamo più accettare che in due settimane si concentri oltre la metà degli adempimenti fiscali annuali. Il sistema attuale va ripensato in chiave di semplificazione, per consentire una gestione più efficiente e sostenibile delle pratiche", sottolinea il presidente di Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni.  In conclusione, ottobre 2025 si conferma come il mese più impegnativo per la macchina fiscale italiana. Per Tutela Impresa, la sfida non è solo rispettare le scadenze, ma ricostruire un equilibrio tra esigenze di controllo e sostenibilità operativa.

"Inps, tempi di attesa dimezzati grazie all'IA. In provincia di Macerata sempre più pizzerie e tatuatori"

"Inps, tempi di attesa dimezzati grazie all'IA. In provincia di Macerata sempre più pizzerie e tatuatori"

14/10/2025 17:00

La Biblioteca Mozzi Borgetti ha ospitato questa mattina la presentazione del Bilancio Sociale 2024 dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) della provincia di Macerata. L'evento si è configurato come un cruciale momento di confronto tra istituzioni, parti sociali e il tessuto produttivo locale, offrendo una panoramica dettagliata e approfondita sulle dinamiche previdenziali, assistenziali ed economico-sociali del territorio. La rendicontazione non solo evidenzia i risultati operativi dell'Istituto, ma pone in luce le trasformazioni del mercato del lavoro e le persistenti sfide demografiche della provincia. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, il dibattito è stato animato dagli interventi della direttrice regionale INPS Marche, Emanuela Zambataro, del direttore provinciale INPS, Marco Mancini, di Tiziana Mosca, presidente del Comitato regionale INPS Marche, e di Aldo Benfatto, presidente del Comitato provinciale INPS Macerata. La relazioni di Benfatto, ex sindacalista e volontario a Recanati, ha riportato l'attenzione sulla duplice realtà del mondo produttivo locale, sottolineando una disomogeneità che necessita di vigilanza: "Ci sono ditte serie che pagano lo stipendio, gli straordinari e poi ci sono ditte che non pagano gli stipendi, con 5/6 mesi di arretrati. Ci sono lavoratori che lavorano otto ore al giorno e prendono mille euro, ci sono lavoratori che si trovano in situazioni di difficoltà perché vivono una condizione lavorativa drammatica. Quando ci sono mesi di stipendi arretrati sorge anche il dubbio se pagano o meno i contributi all’Inps”. Dalla prospettiva del sistema industriale, Elisabetta Cristallini, responsabile Area personale e lavoro di Confindustria Macerata, ha espresso un forte apprezzamento per l'evoluzione dei servizi INPS: “Il sistema produttivo della nostra provincia è fatto di realtà dinamiche ma spesso di piccole dimensioni, che hanno bisogno di interlocutori pubblici competenti disponibili e capaci di accompagnare la complessità normativa e amministrativa. In questo senso apprezziamo fortemente gli sforzi compiuti dall’Inps di Macerata sul fronte della digitalizzazione dei servizi e dell’assistenza personalizzata agli utenti; lo sviluppo economico locale passa anche da qui”. A tal riguardo, i dati operativi presentati dall'INPS provinciale confermano un trend di marcato miglioramento nell'efficienza amministrativa, guidato dall'adozione di tecnologia avanzata, automazione e Intelligenza Artificiale (IA). Si registra un netto accorciamento dei tempi medi di attraversamento delle domande per gli ammortizzatori sociali. I giorni per l'autorizzazione della NASpI sono passati da 22 a 11, e quelli per il FIS (Fondo di Integrazione Salariale) da 83 a 37. Quest'ultimo dato si posiziona favorevolmente al di sotto sia della media regionale che di quella nazionale, testimoniando l'efficacia della razionalizzazione dei processi. L'impulso di velocizzazione ha interessato anche il settore previdenziale. Riguardo ai tempi di liquidazione delle pensioni, il periodo 2020-2024 ha visto percentuali di liquidazione sul totale che si attestano all'82% nella gestione pubblica e al 76% nella gestione privata. L'impiego dell'IA e degli automatismi ha un impatto significativo, in particolare nella preparazione proattiva delle pratiche di pensione di reversibilità non appena l'Istituto riceve la notizia del decesso. Anche il fronte della scuola ha visto uno snellimento dei tempi delle procedure; il rapporto tra INPS e l'istituto scolastico è stato ottimizzato grazie a una nuova procedura dematerializzata per la gestione dei cedolini pensione, che ha snellito e velocizzato in modo significativo il flusso di comunicazione e l'elaborazione dei dati per il personale scolastico. A riprova della vicinanza all'utente, l'INPS di Macerata continua a distinguersi a livello nazionale per l'elevata customer satisfaction. La "rivoluzione copernicana" rappresentata dal servizio di Web Meeting permette all'Istituto di "entrare nelle case" dei cittadini, garantendo un'assistenza virtuale personalizzata e accessibile. Il Bilancio Sociale ha dedicato ampio spazio al quadro socio-demografico della provincia, che rispecchia la tendenza regionale: un saldo naturale negativo costante. I dati del 2023 registrano 1.892 nascite a fronte di 3.652 decessi. Il direttore Mancini ha sollevato un allarme in merito alle implicazioni di questo divario: “Negli ultimi anni i decessi superano di gran lunga le nascite, pertanto, si viene a verificare il problema delle cosiddette “culle vuote”, direttamente correlato alla carenza di forze lavoro, sia al giorno d’oggi che per il futuro”. Preoccupazione emerge anche dall'analisi dei flussi migratori. Sebbene gli immigrati siano quasi il doppio degli emigrati, è la qualità del capitale umano in uscita a destare inquietudine: “Nel 2023 gli emigrati della provincia di Macerata sono 762; quest’ultimi appartengono in massima parte a un personale qualificato, laureato. Gli immigrati sono quasi il doppio rispetto ai migranti e occorre riconoscere che la qualità delle risorse umane non è la stessa”. Il dato provinciale degli emigrati risulta peraltro leggermente superiore al panorama regionale, accentuando il fenomeno della "fuga di cervelli". Nel 2024, il mercato del lavoro maceratese registra una diminuzione del tasso di occupazione in concomitanza con un aumento sia del tasso di disoccupazione che del tasso di inattività. I contratti part-time costituiscono il 25,4% dei rapporti di lavoro dipendente totali, un valore inferiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Permane una marcata disparità di genere nell'occupazione, con una lieve preponderanza maschile. Questo gap di genere si accentua drasticamente nell'ambito delle assunzioni part-time nel 2023, con il 42,2% per le donne contro il 12,8% per gli uomini. Il tasso di inattività provinciale, attestandosi intorno al 30,8%, si mantiene inferiore alla media nazionale. Un aspetto critico, tuttavia, è rappresentato dal fenomeno dei NEET: “Quello che preoccupa-prosegue Mancini- è il fenomeno dei NEET, ossia persone non vanno a scuola, non lavorano, non sono inseriti in percorsi di formazione. Questa è una grande criticità soprattutto perché riguarda giovani tra i 14 e i 29 anni”. Infine, un focus sul settore artigiano ha rilevato 10.716 posizioni, di cui quasi 1.000 detenute da cittadini extracomunitari, segnalando un fenomeno di rilevanza crescente e nuovo. Giorgio Bormioli, responsabile dei Flussi della direzione INPS di Macerata, ha concluso ponendo l'accento sul dimezzamento delle iscrizioni alle gestioni commercianti e artigiani negli ultimi 10 anni. Tra le nuove cento iscrizioni registrate, la maggior parte delle attività si concentra in settori come lavaggi, pizzerie e tatuatori, indicando una trasformazione della struttura imprenditoriale. Il Bilancio Sociale 2024 dell'INPS di Macerata disegna un quadro complesso ma dinamico. La capacità dell'Istituto di migliorare drasticamente l'efficienza amministrativa, in particolare nella gestione degli ammortizzatori sociali e delle pensioni attraverso la digitalizzazione e l'IA, si configura come un fattore abilitante essenziale per il sistema produttivo, come riconosciuto anche da Confindustria. Tale efficienza, unita a un alto livello di customer satisfaction, posiziona l'INPS come un partner affidabile per imprese e cittadini. Tuttavia, i dati sollevano interrogativi urgenti riguardo alla sostenibilità demografica e alla qualità del mercato del lavoro, in particolare il saldo naturale negativo, la fuga di personale qualificato e il persistere del fenomeno NEET. Affrontare queste sfide richiederà non solo l'impegno costante dell'INPS nel fornire servizi tempestivi, ma anche strategie coordinate a livello territoriale ai fini occupazionali. 

Scuola e università

Unicam celebra 20 anni di collaborazione con la Jilin Agricultural University in Cina

Unicam celebra 20 anni di collaborazione con la Jilin Agricultural University in Cina

16/10/2025 15:20

Nei giorni scorsi il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Graziano Leoni, ha preso parte a Changchun (Cina) alla cerimonia per il ventesimo anniversario della collaborazione tra Unicam e la Jilin Agricultural University (JAU), accolto dal Rettore della JAU, prof. Li Qiyun. L’evento ha rappresentato un momento di grande valore istituzionale e accademico, confermando il ruolo della Jilin Agricultural University come uno dei partner internazionali più importanti per l’ateneo camerte. Durante la celebrazione si è svolta anche la “Teaching Contribution Award”, una speciale cerimonia di riconoscimento che ha reso omaggio ad alcuni docenti italiani e cinesi che hanno contribuito al successo di questo lungo percorso di collaborazione. Per Unicam erano presenti il prof. Attilio Massimo de Cosmo, la prof.ssa Sandra Pucciarelli, il dott. Dario Gentili, la dott.ssa Laura Alessandroni e il dott. Kesava Ramasamy. La partnership tra Unicam e JAU ha avuto un punto di svolta con l’avvio ufficiale del corso di laurea in Biotecnologie, promosso congiuntamente dai due atenei. Il corso, attivo tuttora, è tenuto interamente in lingua inglese in Cina, parallelo a quello erogato a Camerino, e offre agli studenti la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea. Si tratta di un progetto di cooperazione internazionale di grande successo, considerato tra i più significativi e innovativi dell’Ateneo. «Questa ricorrenza – ha dichiarato il Rettore Graziano Leoni – testimonia la solidità e il valore del nostro percorso comune con la Jilin Agricultural University. In vent’anni di collaborazione abbiamo costruito un modello di cooperazione accademica che rappresenta una straordinaria opportunità di crescita e di apertura internazionale per studentesse, studenti e docenti, rafforzando al tempo stesso il ruolo di Unicam nello scenario globale».   Unicam conferma così il proprio impegno per l’internazionalizzazione, consolidando rapporti di lungo periodo e sviluppando nuove opportunità di formazione, ricerca e scambio culturale che proiettano l’Ateneo sempre più verso il mondo.

Gino Cecchettin al Macerata Humanities Festival: “Dal dolore può nascere il cambiamento"

Gino Cecchettin al Macerata Humanities Festival: “Dal dolore può nascere il cambiamento"

16/10/2025 15:00

"Continuate a sognare, non con la testa tra le nuvole ma con i piedi ben radicati a terra". Con queste parole, Gino Cecchettin ha chiuso uno dei momenti più intensi del Macerata Humanities Festival. Nel dialogo con il rettore John McCourt e la prorettrice dell'Università di Trento Barbara Poggio, Cecchettin, in collegamento da Vienna dove è volato per festeggiare la laurea della figlia Elena, ha condiviso un messaggio di forza e di fiducia nelle nuove generazioni, invitando a trasformare il dolore in azione e a credere nel potere dell'empatia. "Merito è di Giulia stessa, ma soprattutto di Elena, se sono riuscito a fare quello che ho fatto, perché loro per prime avevano trovato il coraggio di cambiare, di esporsi e di denunciare un problema", ha proseguito Cecchettin. "Quando ho capito l'opportunità che Giulia aveva lasciato come messaggio, ho deciso che era giusto dare il mio contributo. Non posso cambiare quello che è successo, ma posso cambiare quello che verrà. Quando diamo sfogo alle emozioni più negative, di fatto ci facciamo del male senza nemmeno saperlo. Bisogna dare più respiro a un concetto di vita comune, dove l'empatia verso l'altro è centrale. Quando si ragiona in termini di comunità, il paradigma cambia totalmente". Ad accompagnare le sue parole, la voce vibrante di Elena Mil, che con il solo ukulele e testi profondamente intimi ha conquistato l'anima del pubblico, suggellando un incontro che resterà tra i momenti più significativi del Festival. In apertura di serata, Lorenzo Augusto dell'Erba, presidente di Federcasse BCC: "Siamo felicissimi di sostenere la Fondazione Giulia Cecchettin". Il Macerata Humanities Festival, promosso dall'Università di Macerata con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata e della Fondazione Marche Cultura, e con il sostegno di iGuzzini, BCC Recanati e Colmurano, Fior di Grano, BPER Banca e Lube, prosegue oggi e domani con un programma ricco di appuntamenti che continuano a registrare una grande partecipazione di pubblico. Questo pomeriggio, alle 18 nella sala conferenze di piazza Strambi 1, interverrà in collegamento da remoto Rossella Miccio, presidente di Emergency, per raccontare l'impegno dell'organizzazione umanitaria fondata da Gino Strada. In serata, alle 21:15 al Teatro della Filarmonica, il Festival intreccerà poesia, musica e memoria. L'attore Andrea Pierdicca renderà omaggio a Pietro Polverini, poeta e studente UniMc prematuramente scomparso, attraverso i suoi componimenti e il ricordo di chi lo ha conosciuto. Seguiranno la riflessione della scrittrice irlandese Catherine Dunne, che da sempre esplora nei suoi romanzi la complessità delle relazioni umane, e la musica del cantautore Lorenzo Sbarbati, in una serata che ospiterà anche la cerimonia di premiazione del concorso letterario "Humanities", dedicato agli studenti universitari e delle scuole superiori.   Il Festival prosegue venerdì 17 ottobre. Tra gli appuntamenti della giornata: il laboratorio sul tema delle carceri, la tavola rotonda sugli aiuti di Stato e l'economia circolare, e il seminario organizzato dall'associazione Piombini Sensini per celebrare i 130 anni della sua attività, dedicato al valore della cura e delle relazioni che sostengono bambini e famiglie. Alle 11 alla Biblioteca Statale, Catherine Dunne tornerà protagonista con la presentazione del suo romanzo "Una madre", vincitore del Premio Europeo di Rapallo Bper Banca. Nel pomeriggio, alle 15 alla Loggia del Grano, l'Istituto Confucio di UniMc proporrà "Li dadù de Li Madou", un laboratorio ludico e un percorso di trekking urbano ispirato alla figura di Matteo Ricci, aperto a grandi e piccini. Non serve prenotazione. Alla stessa ora, nell'aula Omero Proietti di via Garibaldi 20, il fotografo e videoreporter Andrea Petinari presenterà il libro "Stare bene, un giorno", un viaggio tra volti e storie di anziani, ricco di umanità e saggezza. Alle 15:30 alla Biblioteca Statale, Giovannantonio Forabosco e Giorgio Sangiorgi analizzeranno l'Italia del dopoguerra attraverso il cinema comico d'esordio. Il pomeriggio proseguirà con la tavola rotonda sulla giustizia riparativa (ore 16, Polo Sibillini) e il dialogo tra il rettore John McCourt e il rettore eletto dell'Università di Perugia Massimiliano Marianelli sul futuro delle Humanities (ore 17, piazza Strambi). Alle 18, nell'aula Proietti, Filomeno Lopes e Meraf Villani porteranno la voce di italiani provenienti da altre culture in un dialogo sui nuovi orizzonti dell'identità. A chiudere la giornata, alle 21:15 al Teatro Lauro Rossi, sarà Domenico Iannacone con lo spettacolo "Che ci faccio qui? In scena", un intenso momento di teatro civile che dà spazio a storie vere raccolte ai margini, per risvegliare coscienze e alimentare partecipazione. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. I biglietti sono in distribuzione già da oggi, giovedì 16 ottobre, alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini.

Cultura

Tolentino pronta a sorridere con "Biennale Off": due giorni di arte, musica e umorismo in città

Tolentino pronta a sorridere con "Biennale Off": due giorni di arte, musica e umorismo in città

16/10/2025 15:40

Tolentino si prepara a vivere un weekend all’insegna dell’arte e del buonumore. Il 25 e 26 ottobre il centro cittadino sarà infatti animato da "Biennale Off", l’evento collaterale alla XXXIII edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, che porterà nel cuore della città spettacoli, incontri, mostre e degustazioni dedicate al tema del sorriso. Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dall’assessore alla Cultura Fabio Tiberi, da Padre Marziano Rondina, da Lucia Biagioli di Confartigianato, da Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus e da Franco Maiolati del Circolo culturale Tullio Colsalvatico. “Dopo l’inaugurazione della Biennale e delle esposizioni al Castello della Rancia, ci sembrava doveroso valorizzare anche la mostra sui 50 anni del Premio Mari a Palazzo Sangallo – ha spiegato l’assessore Tiberi –. Visto il tema della caricatura, abbiamo deciso di creare eventi divulgativi e di spettacolo che coinvolgessero tutta la città, rendendo inoltre gratuita l’entrata al MIUMOR. Un ringraziamento speciale va a Confartigianato, che con l’edizione speciale di AperiGusto ha stimolato la creatività di bar e ristoranti per degustazioni ispirate al tema dell’umorismo e del sorriso”. Il weekend si aprirà sabato 25 ottobre, alle 15.30, con la “Passeggiata del Sorriso”: un itinerario dal Ponte del Diavolo a Piazza della Libertà tra storie, leggende e curiosità, a cura del Circolo Tullio Colsalvatico e del Laboratorio Artistico Bura. Alle 17.30, nella Sala Mari del Museo dell’Umorismo, si terrà la conversazione “Le Faccine di San Nicola” con Padre Marziano Rondina, Enrico Maria Davoli e Lucia Tancredi, moderati da Luca Romagnoli. In serata, alle 21.15, il Politeama ospiterà “CaricaturaShow”, uno spettacolo che unisce arte e musica con Marco Martellini, Marzio Mariani, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella e le musiche dal vivo di Luca Giarritta. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti. Domenica 26 ottobre la città si sveglierà nel segno della comicità. Dalle 9.00 alle 18.00, con vari turni, sarà possibile partecipare alle visite guidate “La Commedia Umana” a Casa Marcorelli e al Miumor, curate da Zagreus. In Piazza della Libertà, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà “CaricaturaLive”, dove quattro artisti realizzeranno ritratti dal vivo per regalare un sorriso a grandi e piccoli. Gran finale la sera, alle 21.15, al Teatro Nicola Vaccaj con “Elio in Teatro – Quando un musicista ride”, lo spettacolo di Stefano “Elio” Belisari che omaggia la comicità musicale italiana reinterpretando con ironia il repertorio di Gaber, Fo, Iannacci, Cochi e Renato. Lo spettacolo, firmato da Giorgio Gallione, segna la partenza del nuovo tour nazionale e riflette perfettamente il tema della “comicità involontaria” scelto per l’edizione 2025 della Biennale. Durante tutto il weekend sarà possibile visitare gratuitamente il Castello della Rancia e il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, che per l’occasione osserverà orari di apertura straordinari e offrirà visite guidate a cura di Samanta Casali. A rendere l’atmosfera ancora più conviviale ci penserà AperiGusto, l’iniziativa promossa da Confartigianato, che coinvolgerà numerosi locali cittadini con degustazioni e proposte gastronomiche dedicate al tema del sorriso. “Biennale Off” è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, con il patrocinio di Regione Marche e Provincia di Macerata, il contributo della Fondazione Carima e il sostegno di DesignTerrae, Poltrona Frau e Systematica. Due giorni di eventi, arte e musica per ricordare – con ironia e leggerezza – che ridere è una cosa seria.

Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

16/10/2025 11:50

Un ciclo di eventi per un doppio anniversario importante: il comune di Corridonia, in collaborazione con il Centro Socio-Culturale "Mons. Raffaele Vita", organizza una rassegna di iniziative in occasione dei 110 anni dalla morte della medaglia d'oro al valor militare Filippo Corridoni e dei 130 anni dalla nascita della medaglia d'oro al valor militare, Capitano Eugenio Niccolai. Evento principale sarà la mostra "Filippo Corridoni. Mito ed Eroe", visitabile dal 18 ottobre al 9 novembre presso il Museo Casa Natale Filippo Corridoni in via Trincea delle Frasche 29. L'esposizione sarà aperta ogni domenica dalle 16:00 alle 19:00, con un percorso espositivo che unirà cimeli, documenti e testimonianze per ripercorrere la vita e l'eredità morale dell’eroe corridoniano. La rassegna si aprirà sabato 18 ottobre con un doppio appuntamento: alle 16:30, al Centro di Aggregazione Giovanile (via Cavour 65), si terrà un incontro con l'avvocato Andrea Benzi sul tema “Corridoni e il suo esempio: il Nucleo Volontari Corridoniani”. Seguirà l’intervento della dottoressa Alessandra Tanzilli che illustrerà le “Memorie corridoniane in Italia. Un monumento inedito a Sora”. L'apertura dei lavori sarà preceduta dai saluti istituzionali del sindaco Giuliana Giampaoli e dell’assessore alla cultura Massimo Cesca. Alle 18:00 è in programma l’inaugurazione della mostra presso il Museo Casa Natale. Le celebrazioni culmineranno domenica 9 novembre, al Teatro Velluti alle ore 17:00, con la conferenza del professor Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani, che terrà una lectio dal titolo “Corridoni. Nazionalismo, interventismo”. «La città di Corridonia ha una confidenza quotidiana con la figura di Filippo Corridoni, personaggio illustre di cui porta il nome - ricorda il sindaco Giuliana Giampaoli -. Nonostante ciò pochi ancora conoscono il ruolo fondamentale che ha avuto negli eventi storici che hanno preceduto la Grande Guerra, che segnò purtroppo la fine della sua giovane vita. Nell’intento di riscoprire e far riscoprire la grandezza di quest’uomo, partito da una realtà agricola di provincia per poi diventare attivista, pensatore e infine eroe in difesa dei diritti dei lavoratori e della libertà, l'amministrazione ha voluto celebrarlo con una serie di eventi. È un atto doveroso di omaggio verso il nostro concittadino più illustre, che vi invitiamo a conoscere davvero, molto al di là dell’eroe che campeggia in Piazza Corridoni». Sulla stessa linea l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca, che spiega: «Dopo i due giorni istituzionali nei luoghi della Grande Guerra dei mesi scorsi, abbiamo ritenuto opportuno omaggiare le figure di Filippo Corridoni ed Eugenio Niccolai con altre importanti iniziative. In particolare, con ospiti di rilievo nazionale e con la mostra 'Filippo Corridoni. Mito ed Eroe', un percorso alla Casa Natale dedicato all'eroe cittadino, simbolo di idealismo, coraggio e impegno civile, arricchito da cimeli storici inediti. L'idea è nata durante la visita del Circolo Corridoni di Parma, che ha voluto celebrare i 110 anni dalla morte dell’eroe e il centenario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare. In un momento di relativismo culturale e perdita di identità, crediamo che queste celebrazioni rappresentino un’occasione preziosa per conoscere le radici della nostra storia e acquisire maggiore consapevolezza del nostro presente». Il Comune ringrazia le associazioni e i soggetti coinvolti, tra cui l’Associazione Culturale L. Lanzi, il Circolo Culturale F. Corridoni di Parma, il Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e l’Istituto Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, il cui contributo ha permesso la realizzazione di un ciclo di eventi di alto valore culturale e storico. Un ringraziamento particolare va anche alle aziende Krea Sistemi, Ixous, Centro Mobili Andreozzi e Mariotti Costruzioni per il loro sostegno alle iniziative.   La cittadinanza, le scuole e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante percorso di memoria e conoscenza, per onorare due figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia e nell’identità del territorio.

Eventi

Castelraimondo, Crispiero si prepara per la Festa della Castagna: il programma

Castelraimondo, Crispiero si prepara per la Festa della Castagna: il programma

16/10/2025 18:51

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, Crispiero ospiterà la 47ª edizione della Festa della Castagna, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso – Pro Crispiero, con il patrocinio del Comune di Castelraimondo. L’ingresso all’evento è gratuito e sarà disponibile un servizio navetta per facilitare gli spostamenti. Sabato 18 ottobre Gli stand gastronomici apriranno alle ore 11 e poi di nuovo alle 19, proponendo specialità a base di castagne e piatti tipici locali. Il pomeriggio sarà animato da musica live con Roberto Ubaldi e i suoi “stornelli itineranti”, seguita da un dj set con Mr. Amadaus e, in chiusura, dallo spettacolo di danza della Joy Dance. Domenica 19 ottobre Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 11, mentre il programma musicale prevede le esibizioni di Dots, The Winos e Cristiana and the Bad Boys. Dalle ore 17, la festa sarà trasmessa in diretta su Multiradio con Giusy Minnozzi, offrendo ai visitatori la possibilità di seguire la musica anche in radio. La manifestazione rappresenta un’occasione per riscoprire i sapori autunnali, valorizzare le tradizioni locali e trascorrere momenti di svago all’insegna della cultura gastronomica e musicale del territorio.

Civitanova, torna "Adotta…mi": una giornata per dare una nuova vita ai cani e ai gatti dei rifugi

Civitanova, torna "Adotta…mi": una giornata per dare una nuova vita ai cani e ai gatti dei rifugi

16/10/2025 10:55

Domenica 19 ottobre piazza XX Settembre si trasformerà in un grande spazio dedicato all'amore per gli animali. A partire dalle ore 15, torna l'appuntamento con "Adotta…mi", la manifestazione promossa da Le Tate Junior APS insieme al comune di Civitanova, con la partecipazione straordinaria della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. L'obiettivo è chiaro: incentivare le adozioni di cani e gatti ospitati nei rifugi del territorio, offrendo loro la possibilità di una nuova vita in famiglia. "Troppo spesso gli animali vivono situazioni di sofferenza nei rifugi - spiega Mariarosa Berdini, presidente de Le Tate Junior -. Con questa iniziativa vogliamo favorire le adozioni e sostenere le tante realtà che si occupano della tutela degli amici a quattro zampe. Siamo alla sesta edizione e per la terza volta Civitanova ospita l'evento. Abbiamo creato un gruppo unito di associazioni che rappresentano un punto d'incontro tra i cittadini e i piccoli pet in cerca di casa. Adottare significa compiere un gesto d’amore e di responsabilità".  All’iniziativa parteciperanno numerose associazioni della provincia di Macerata e del Fermano, tutte impegnate nella difesa e nel recupero degli animali abbandonati. La manifestazione sarà presentata da Daniza Marziali e prevede due novità: la partecipazione della Società Operaia di Civitanova Alta, che delizierà il pubblico con le tradizionali frittelle, e il primo mercatino solidale curato dai bambini sotto la guida di Silvia Cucco, a testimonianza dello spirito di solidarietà che anima l’associazione Le Tate Junior. Il pomeriggio si aprirà con la presentazione delle associazioni e la sfilata dei cani e gatti da adottare, seguita da quella dei cani che hanno già trovato una famiglia. Saranno premiati "Il più simpatico", "Il più grande" e "Il più piccolo". Spazio poi alle dimostrazioni speciali: i cani antidroga della Guardia di Finanza di Macerata, i cani da soccorso in mare della Pegasus, i cani del N.O.A. con l’utilizzo di droni e tecnologie avanzate, quelli dell’A.S.D. Cluana Dog Agility e i cani molecolari del CSEA (Centro Studi di Etologia Applicata). La giornata si concluderà con la premiazione finale. "Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica - conclude Berdini - per averci dato nuovamente la possibilità di riportare "Adotta…mi" in Piazza XX Settembre. Un grazie al personale dell’Ufficio Turismo, al Banco Marchigiano per i gazebi, alla S.V.A.U., all'ANC, e alla Futura Vet Ambulanza Veterinaria di Tolentino per i numerosi premi. Ma il ringraziamento più grande va a tutte le associazioni che con il loro impegno rendono possibile questa giornata di amore e speranza".   Con "Adotta…mi", Civitanova riafferma il proprio impegno verso una cultura del rispetto e della responsabilità nei confronti degli animali, ricordando che ogni adozione non è solo un atto di solidarietà, ma l’inizio di una nuova storia d’amore a quattro zampe.

Curiosità

Tra i migliori panettoni artigianali d'Italia c'è quello di Visso: Francesco Flammini in finale nel contest

Tra i migliori panettoni artigianali d'Italia c'è quello di Visso: Francesco Flammini in finale nel contest

15/10/2025 18:00

Prestigioso riconoscimento per la Pasticceria Sibilla di Visso, che si è guadagnata un posto tra i finalisti della prima edizione di Mastro Panettone d’Élite, il concorso nazionale dedicato ai migliori panettoni artigianali di alta gamma promosso da Goloasi. Il maestro pasticciere Francesco Flammini rappresenterà le Marche nella categoria "Cioccolato", affiancando nomi di rilievo della pasticceria italiana provenienti da Puglia, Campania, Abruzzo e Lombardia. Una selezione che premia non solo la qualità del prodotto finito, ma anche la maestria artigianale, la precisione tecnica e la capacità di valorizzare le materie prime. Il concorso, ideato da Massimiliano Dell’Aera, ha visto una prima fase di selezione che ha coinvolto decine di pasticcerie da tutta Italia. Solo venti finalisti hanno ottenuto l’accesso alla prova pratica "Mani in pasta", che si terrà dal 3 al 7 novembre presso i laboratori Logiudice Forni di Arcole (Verona). Durante questa settimana, i finalisti realizzeranno i loro panettoni direttamente sul posto, sotto gli occhi della giuria composta da maestri lievitisti di fama nazionale, tra cui Aniello Di Caprio, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Gianluca Casadei, Oscar Pagani e Vincenzo Faiella. Il verdetto finale e la proclamazione dei vincitori avverranno l’11 novembre a Villa Arvedi (Verona). Per la Pasticceria Sibilla, storica realtà del cuore dei Monti Sibillini, la selezione tra i migliori d’Italia rappresenta un riconoscimento di eccellenza e un segnale di rinascita per un territorio che, dopo le difficoltà degli ultimi anni, continua a distinguersi per talento, passione e qualità artigianale.

Treia festeggia i suoi splendidi quarantenni: "Since1985" al Gartèn di San Severino

Treia festeggia i suoi splendidi quarantenni: "Since1985" al Gartèn di San Severino

13/10/2025 16:30

Una dolcissima serata d’autunno e l’incantevole cornice del Gartèn di San Severino hanno fatto da sfondo alla festa dei bellissimi quarantenni del Comune di Treia, riuniti per il loro "Since 1985 Party".  Grande partecipazione dei ragazzi, ormai ex solo per anagrafe, ma non certo per spirito, di Passo di Treia e Chiesanuova, mentre il gruppo di Treia centro, seppur più ristretto, ha saputo contribuire con degli autentici mattatori della serata. Musica giusta, ricordi e voglia di divertirsi: l'atmosfera è stata quella delle grandi occasioni. Ad ulteriore conferma che insieme è tutto più bello, lasciandosi alle spalle vecchi campanilismi. Le ragazze del comitato organizzatore esprimono grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e danno appuntamento allo scoccare dei 50...con una possibile tappa intermedia ai 45. E se "la vita è un brivido che vola via" i nati nell'85' del comune di Treia possono dire di essersi goduti un grande momento di festa, leggerezza e autentica condivisione.

Varie

Civitanova, nuovo corso di scrittura creativa ed improvvisazione teatrale per ragazzi

Civitanova, nuovo corso di scrittura creativa ed improvvisazione teatrale per ragazzi

16/10/2025 12:00

Si chiama "Scritture in Scena" il nuovo progetto dell'Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Civitanova Marche, inserito nell’ambito della progettualità "Civitanova città con l'Infanzia", accolto dal Garante Regionale dei Diritti della Persona, quale Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il corso è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 12 e i 16 anni, che si possono iscrivere già oggi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. L’iniziativa di formazione, curata dal regista Leonardo Accattoli, è volta a promuovere occasioni che favoriscano nei ragazzi lo sviluppo delle capacità relazionali e creative, attraverso percorsi inclusivi che li rendano protagonisti attivi della vita culturale della città. Si tratta di un’opportunità di inclusione e valorizzazione dei talenti a disposizione degli adolescenti. Nel triennio 2023-2025, l’Assessorato ha organizzato con successo corsi di scrittura creativa, educazione all’immagine e improvvisazione teatrale rivolti ai giovani, registrando una partecipazione significativa e un riscontro molto positivo da parte dei partecipanti e delle famiglie. Tali percorsi si sono distinti per la loro natura laboratoriale e inclusiva, offrendo importanti occasioni di crescita, scambio e condivisione. «Continuiamo con iniziative concrete a creare spazi di crescita e di aggregazione per i nostri ragazzi, con progetti gratuiti che valorizzano i loro talenti e l'inclusione. Il percorso di laboratorio e scrittura teatrale per adolescenti ideato dall'Assessorato alle Politiche educative cresce e ormai da più edizioni offre una straordinaria possibilità per i nostri figli di mettersi in gioco, sia nella stesura del copione che nella messa in scena di fronte a un pubblico, facendo squadra e creando nuove amicizie. Ringrazio Leonardo Accattoli per la sua professionalità educante e appassionata con cui da anni coordina il progetto e il Garante per l'infanzia per aver creduto nella nostra idea. Civitanova città con l'infanzia diviene sempre più fattiva e cresce in rete, in una bella alleanza tra istituzioni, famiglie e progetti a servizio dei nostri giovani» – ha spiegato l’assessore ai Servizi Educativi Barbara Capponi. Il progetto ha ricevuto un finanziamento regionale di 6 mila euro, vista la valenza sociale dell’iniziativa, che consente ai ragazzi di essere inseriti in una comunità educante più ampia della scuola e della famiglia.

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

16/10/2025 10:40

La dottoressa Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base a tempo indeterminato che prenderà in cura i mille assistiti lasciati dal dottor Emanueli Kanani a partire dal 1° novembre. A questo proposito si informano i pazienti interessati che dal 1° novembre mediante procedura online (accedendo al proprio fascicolo sanitario elettronico) e dal 3 novembre agli sportelli dell'anagrafe assistiti del territorio, sarà possibile effettuare la scelta del cambio medico. L'azienda sanitaria territoriale di Macerata inoltre, si è attivata per l’ospedale di comunità di Matelica. Sono in corso i lavori di adeguamento che riguardano il piano terra dell’edificio che permetteranno un accesso diretto ed anche una sala d’attesa con tre ambulatori di medicina generale. Soddisfazione da parte del sindaco della città di Matelica, Denis Cingolani: "Quando gli impegni presi vengono mantenuti grazie alla preziosa collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Dal primo novembre il dottor Emanueli Kanani, che ringraziamo per il servizio svolto, sarà sostituito dalla dottoressa Lucia Mariotti. Un ringraziamento doveroso va al direttore generale dell’Ast Alessandro Marini per la grande disponibilità dimostrata". 

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.