
Ancona

Bomba d'acqua a Macerata: frana in via Pace, Villa Potenza sott'acqua (FOTO e VIDEO)
Una bomba d'acqua ha colpito nel tardo pomeriggio, a partire dalle 19:30, la provincia di Macerata dopo aver causato disagi in varie zone dell'hinterland di Ancona, di Ascoli Piceno e di Fano. Allagamenti si segnalano lungo la strada che collega la frazione di Villa Potenza alla frazione di Passo di Treia. Situazione critica anche tra Pollenza e Casette Verdini, con la crescita di fossi e torrenti, e a Sforzacosta, con il fosso Narducci che è esondato. Una frana ha interessato via Pace (come mostrano anche le immagini, ndr), a Macerata, ostruendo completamente la circolazione e causando forti disagi al traffico cittadino ed extra-cittadino. Allagata anche l'arteria che conduce da Sforzacosta a Pollenza Scalo. Condizioni che hanno causato piccoli incidenti, tra cui una vettura ribaltata in Galleria delle fonti. Il conducente, un quarantenne, è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso: non si trova in gravi condizioni. I vigili del fuoco maceratesi stanno effettuando senza sosta interventi di rimozione di rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti, azioni per prosciugare cantine e vani ascensori, e tutto ciò che il maltempo sta portando con sé, nel tentativo di riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite dal violento temporale. ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:50 ++ Nel comune di Macerata la situazione più critica riguarda le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta, dove si segnalano esondazioni e allagamenti. L'amministrazione comunale si è attivata in collaborazione con il personale della Protezione Civile e dei vigili del fuoco per cercare di raggiungere le zone maggiormente interessate dal maltempo. Sul campo, in prima linea a seguire le operazioni, l'assessore comunale Paolo Renna. Intorno alle 21:30 è stata emessa dal Comune un'ordinanza che vieta ai cittadini di Villa Potenza e Sforzacosta di "scendere nei garage/cantine sotterranei" e "si raccomanda di salire ai primi piani". La raccomandazione è valida anche per tutti i cittadini residenti nei pressi di canali o fossi fino a nuove istruzioni. Il messaggio è stato inviato tramite il servizio di allerta telefonica. Alle operazioni di aspirazione dell'acqua dalle abitazioni collabora anche il Gruppo CB Tigrotto di Villa Potenza, che da oltre 25 anni svolge attività di volontariato sul territorio. Strada allagata in via dell'Acquedotto. L'ondata di maltempo si protrarrà anche nella giornata di domani, visto che la Protezione Civile marchigiana ha diramato un'allerta meteo di livello giallo su tutta la regione valida sino alla mezzanotte di martedì. Proprio per questo, le scuole di Villa Potenza e Sforzacosta saranno chiuse per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni. (Servizio in aggiornamento)

Scontro tra due auto: un conducente estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco
Scontro tra due auto: i conducenti finiscono al pronto soccorso. È quanto avvenuto, intorno alle 18:00 del pomeriggio, in via Che Guevara a Castelfidardo. Per cause in fase di accertamento da parte degli agenti della polizia locale i due mezzi si sono scontrati frontalmente tra loro. Sul posto è intervenuta con un'autobotte la squadra di Osimo dei vigili del fuoco che, in collaborazione con i sanitari della Croce Verde, ha estratto uno dei due conducenti dell'auto. Entrambe le persone al volante sono state successivamente trasferite al pronto soccorso dell'ospedale limitrofo per accertamenti. I vigili del fuoco hanno poi provveduto alla messa in sicurezza dell'area in cui si è verificato il sinistro.

Maltempo nelle Marche, flagellato il Fabrianese: frana di 150 metri ad Attiggio
Il maltempo non molla le Marche dove resta particolarmente colpita la zona del Fabrianese. Due gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, durante la notte, a causa delle intense piogge cadute nella giornata di domenica. Nella frazione di Attiggio si è formata una piccola frana con un’estensione di circa 150 metri che ha creato qualche problema alla circolazione stradale. Non si riscontrano danni a persone o cose. Inoltre in via Cupa si è creata una voragine nella pubblica via con una lunghezza di circa due metri. Anche qui non risultano danni a persone o cose. In tutti e due gli interventi la squadra di Fabriano ha provveduto a mettere in sicurezza le aree coinvolte. Sul posto anche la polizia locale e il personale dell’Ufficio Tecnico del Comune.

Accusa un malore e scivola da un sentiero di montagna: interviene il Soccorso Alpino
I tecnici della stazione di Ancona del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti, nel pomeriggio di domenica, a supporto dell'elisoccorso regionale Icaro02 sul sentiero che da Pierosara di Genga conduce al Foro degli Occhiali (Ancona). Una donna, a seguito di un malore, è scivolata nella zona sottostante il sentiero e ha chiamato la centrale 118. L'elicottero, giunto sul posto congiuntamente alle squadre di terra, ha sbarcato tramite verricello il tecnico di elisoccorso del Cnsas Marche che ha provveduto al recupero. I tecnici, organizzati in due squadre, hanno coadiuvato le operazioni, che si sono svolte in una fitta boscaglia.

Fabriano, uccide il convivente colpendolo alla testa. Il legale: "Si è solo difesa"
"Non c'era nessuna intenzione di ucciderlo. Si è solo difesa". Così l'avvocato Franco Libori, del foro di Perugia, spiega quanto accaduto ieri sera in via Castelli, a Fabriano, dove è stato trovato morto un uomo di 60 anni, Fausto Baldoni, con delle ferite alla testa. L'avvocato è il legale della donna di 51 anni,convivente di Baldoni, ora in stato di fermo per omicidio volontario. A sentire la testimonianza della 51enne sono stati i carabinieri del Nucleo Investigativo nella caserma di Fabriano. I militari hanno ritenuto la sua versione dei fatti poco credibile, tanto che il pm Daniele Paci della Procura di Ancona ha chiesto il fermo.

Choc a Fabriano, uomo trovato morto in casa: la compagna fermata per omicidio
Un uomo di 60 anni è stato trovato morto in casa, a Fabriano, in provincia di Ancona, con una ferita alla testa e la sua compagna convivente, una donna di 50 anni, italiana, è stata fermata dai carabinieri della locale compagnia per omicidio. A dare l'allarme sono stati ieri sera i parenti dell'uomo, un operaio italiano, Fausto Baldoni. La vittima - secondo le indagini - sarebbe stata ferita alla testa con una abat jour. Il fatto è avvenuto nella casa singola dove i due abitavano, in via Castelli. L'abitazione è stata posta sotto sequestro. A rinvenire il corpo, sul quale sarà svolta autopsia probabilmente già nella giornata di domani, sono stati i vigili del fuoco. Attualmente la donna accusata dell'omicidio del compagno, Alessandra Galea, si trova in stato di Fermo al carcere minorile di Pesaro, in attesa di essere interrogata dal Gip, entro la giornata di mercoledì.

Trovato a terra privo di sensi in un lago di sangue: 25enne gravissimo
Nel pomeriggio di sabato un giovane anconetano di 25 anni è stato trovato a terra in un lago di sangue, ai piedi di un muretto alto circa tre metri in via Montebello, nel capoluogo, privo di conoscenza. Intervenuta la Croce Gialla di Ancona, il ragazzo è stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale Torrette. La polizia, nel corso delle indagini per ricostruire la dinamica dei fatti, ha acquisito le immagini delle videocamere presenti in zona. Come si era inizialmente ipotizzato, i fotogrammi hanno confermato come si sia trattato di una caduta accidentale: il ragazzo, sembrerebbe un writer, era sul muretto pochi attimi prima di rovinare al suolo; sarebbe caduto da solo a terra da un'altezza di circa tre metri.

A14, chiuso per una notte il casello di Ancona sud: ecco quando
Autostrade per l'Italia ha comunicato la chiusura del casello della A14 Ancona Sud per una notte. La chiusura è prevista dalle 22 di lunedì 5 giugno, sino alle 6 ore di martedì 6 giugno. Non sarà possibile entrare in direzione Bologna. Il provvedimento si è reso necessario per permettere i lavori di pavimentazione alla Bologna-Taranto. L'entrata consigliata è al casello di Ancona Nord.

Sos Humanity salva 30 migranti: assegnato il porto di Ancona
La nave Humanity 1 ha soccorso 30 migranti che si trovavano su un gommone sovraffollato in area di responsabilità maltese partito da Sabratha, in Libia. Assegnato loro il porto di Ancona come approdo. "Pur essendo responsabili, le autorità maltesi competenti non hanno assunto il coordinamento dell'operazione di ricerca e salvataggio", lamenta la ong Sos Humanity. Tra i naufraghi anche 4 donne e 11 minori, tra cui un bambino di soli due mesi. "Le persone soccorse sono esauste ma in condizioni mediche stabili", informa la ong. Le autorità italiane hanno assegnato il porto di Ancona per la nave. "Ciò significa una navigazione di quattro giorni, mettendo a rischio inutilmente lo stato e la salute delle persone soccorse e vulnerabili", secondo Sos Humanity.

Pesta cavo elettrico in spiaggia e rimane folgorata: ferito anche un soccorritore
Una donna di 50 anni è rimasta folgorata dopo aver pestato un cavo elettrico sulla spiaggia del Passetto ad Ancona e un uomo di 52 anni che ha cercato di soccorrerla è rimasto ustionato. Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 9. I due sono stati poi prelevati dall'eliambulanza e trasportati all'ospedale di Torrette con codice di media gravità. L'incidente è avvenuto nella zona della Seggiola del Papa, il cavo serviva per portare energia elettrica ad un'imbarcazione. Oltre alla folgorazione, la 50enne è caduta battendo la testa. Le persone presenti hanno subito chiamato i soccorsi e sono arrivati due gommoni, uno della guarda costiera, l'altro dei vigili del fuoco. Contestualmente si è levata in volo l'eliambulanza che è riuscita poi ad atterrare sulle rocce e a prelevare gli infortunati. Sul luogo anche una pattuglia terrestre della stessa guardia costiera. (Foto Ansa)

Sottrae 135mila euro a una società: denunciato liquidatore giudiziale
I finanzieri del Comando Provinciale di Ancona hanno notificato l'avviso di conclusione indagini nei confronti di tre indagati: un professionista fabrianese che avrebbe sottratto 135mila euro complessivi dalle casse di una società in concordato preventivo di cui era liquidatore giudiziale, insieme ai suoi figli. Le investigazioni, svolte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Fabriano, sotto il coordinamento della Procura di Ancona, hanno permesso di accertare che il professionista, liquidatore giudiziale su incarico del Tribunale di Ancona di una società in concordato preventivo, era riuscito a distrarre dalle casse societarie una somma di oltre 100mila euro attraverso l'utilizzo di fatture fittizie emesse da altra società con sede a Fabriano, amministrata dai sui figli, relative a prestazioni di consulenza generiche in realtà mai eseguite, create con il solo scopo di prelevare indebitamente i relativi fondi. Oltre all'utilizzo di tale stratagemma, il professionista ha direttamente prelevato senza alcuna giustificazione denaro contante per oltre 35mila euro dal conto corrente della stessa società, appropriandosene indebitamente. Le somme distratte hanno concorso a causare il definitivo dissesto della società, successivamente dichiarata fallita, con conseguente danno nei confronti dei creditori che non hanno potuto vedere onorati i propri crediti vantati nei confronti dalla società fallita. I finanzieri hanno contestato al professionista il reato di peculato per le somme distratte, oltre a quello di quello di emissione di fatture per operazioni inesistenti unitamente ai suoi figli.

Sanità, nominati i vertici territoriali: Daniela Corsi resta a Macerata
La giunta regionale delle Marche ha provveduto martedì pomeriggio alla nomina dei direttori generali delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali. All'Ast Pesaro e Urbino: Nadia Storti; Ast Ancona: Giovanni Stroppa; Ast Macerata: Daniela Corsi; Ast Fermo: Gilberto Gentili; Ast Ascoli Piceno: Nicoletta Natalini. I direttori generali, informa una nota della Regione, sono stati scelti da una lista di 30 idonei, selezionati da una Commissione che ha valutato i titoli e gli esiti di colloqui con circa 90 candidati. Attualmente i direttori Stroppa e Natalini sono incaricati fuori regione e dunque assumeranno l'incarico dal 17 luglio al fine di consentire il completamento delle dovute procedure Per questo la Giunta ha contestualmente nominato Nadia Storti commissario straordinario dell'Ast Ancona e Maria Capalbo commissario straordinario dell'Ast Ascoli Piceno, a decorrere dal primo giugno fino al 16 luglio.

Osimo, Astea tra le migliori aziende ecologiche europee: 58esima nella classifica del Financial Times
Un altro prestigioso riconoscimento per il Gruppo Astea arriva da Oltre Manica. Il Financial Times, tra i principali quotidiani economico finanziario del mondo, ritenuto il più importante in ambito europeo, ha stilato in collaborazione con l’agenzia di ricerca tedesca Statista una classifica di 500 aziende del vecchio continente analizzando la loro attenzione all’ambiente, in particolare, la riduzione dell’intensità delle emissioni e l’investimento nelle attività di lotta alla produzione di CO2 in rapporto anche al proprio fatturato. Nella classifica sulle aziende climate leader in Europa, Astea si piazza al 58° posto con un punteggio di 73 (la prima, la svedese Tele2 ha ottenuto l’86,9, l’ultima 55,3). La multiutility di via Guazzatore è addirittura la seconda tra le realtà italiane analizzate dallo studio, appena lo 0,1 meno di Alperia e davanti a grandi marchi e società che operano su ambiti e con potenzialità ben maggiori come Unicredit, Intesa San Paolo, Enel, Italgas, Moncler, Prada, Pirelli, Ferrovie dello Stato. Astea da anni è impegnata nel migliorare l'efficienza energetica ed i consumi del Gruppo, favorendo sempre di più le energie rinnovabili. Questo, di conseguenza, ridurrà l’impatto negativo provocato dalle emissioni sul clima e sull’ambiente in generale, come riconosciuto dalla analisi di FT e Statista. "É un risultato che non nasce per caso, è il riconoscimento ai nostri investimenti penso ad esempio -commenta l’amministratore delegato Fabio Marchetti- al cogeneratore o per il risparmio energetico nel mantenimento della temperatura in azienda, queste attenzioni rientrano nella nostra filosofia, come dimostrano i risultati in miglioramento della raccolta differenziata, la scelta sul ciclo dei rifiuti a Pianello di Ostra con l’impianto che produce biometano. Devo ringraziare tutti i nostri dipendenti che si sono impegnati nel loro piccolo per raggiungere questi risultati, la passione caratterizza il dipendente Astea. La questione climatica è molto sensibile e il nostro Gruppo con le sue azioni quotidiane, certificate da questa prestigiosa analisi che fa onore a tutti noi, concretizza concetti che a volte sembrano astratti. Siamo noi i primi a dover cambiare se vogliamo migliorare la nostra Terra, un piccolo passo alla volta, uno dopo l’altro ma verso la giusta direzione". Il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli si dice "molto orgoglioso del fatto che la nostra azienda sia entrata nella classifica del Financial Times come una delle migliori realtà a livello europeo per i risultati in termini di sostenibilità ambientale e di riduzione delle emissioni. Questo traguardo è una conferma del duro lavoro e degli sforzi che il Gruppo Astea porta avanti e lo considero una pietra miliare. Invito tutti i dipendenti, fornitori, clienti e azionisti ad unirsi a questa missione del Gruppo. Ogni piccola azione, ogni scelta che vira verso la sostenibilità può fare la differenza nel lungo periodo. Questa è la sfida del nostro tempo e sono orgoglioso di affrontarla insieme a tutti i miei collaboratori".

Ancona al centrodestra, la Lega con Salvini: "Riscritta la storia". Il Pd: "Ampie alleanze necessarie"
"Il buongoverno del centrodestra unito pronto a riscrivere la storia di Ancona con Daniele Silvetti sindaco. Dopo oltre 60 anni di egemonia della sinistra, gli anconetani hanno scelto il cambiamento fortemente motivati dall’approssimazione e dalla sciatteria amministrativa che, negli ultimi 5 anni, hanno fatto toccare alla città il suo punto più basso sotto ogni profilo". Così il segretario della Lega Matteo Salvini è intervenuto in collegamento telefonico con il commissario Marche Mauro Lucentini per commentare da Milano, dove è in corso la riunione del consiglio federale della Lega, la vittoria con il 51,73% dei consensi del candidato sindaco di centrodestra Daniele Silvetti che ha consegnato al centrodestra il capoluogo di regione. "A Daniele Silvetti i complimenti e il grande in bocca al lupo con la conferma che la Lega, che è uno dei punti di forza della squadra del centrodestra in Regione e al governo centrale, non solo è orgogliosa del risultato che premia la coalizione, ma soprattutto di poter lavorare al suo fianco per rilanciare Ancona come capoluogo di regione e snodo determinante per l’economia del centroitalia e per restituire ai cittadini un’amministrazione che si mette al loro servizio", conclude Salvini. Sul fronte del Pd, è tempo di analisi della sconfitta per la neo segretaria Chantal Bomprezzi: "Sapevamo che la partita di Ancona sarebbe stata combattuta e il distacco lo dimostra. Viviamo ancora la scia delle scorse politiche, tenuto conto che è trascorso troppo poco tempo dall'insediamento della segretaria nazionale. Il risultato di Ancona ci suggerisce ancora di più di continuare a porre l’accento sulla necessità di ampie alleanze e ci impegneremo in questo senso per le sfide che ci attendono con le elezioni Amministrative già nel 2024". "Il partito democratico sta registrando un nuovo corso e siamo fiduciosi - aggiunge Bomprezzi -. Resta da risolvere, per tutti e non solo per il Partito Democratico, un dato di astensione veramente preoccupante. Occorre lavorare in questo senso perché non possiamo accettare che una persona su due non vada nemmeno ad esprimere il proprio voto. Per parte nostra, il Pd Marche proseguirà nella sua impostazione di apertura del partito e di ascolto delle persone".

Precipita con il parapendio e rimane appeso a un albero: soccorso un giovane
Precipita con il parapendio e rimane appeso a un albero. Tanto spavento ma nessuna grave conseguenza, almeno dal punto di vista sanitario, per un giovane protagonista della disavventura avvenuta nel pomeriggio di oggi a Portonovo (Ancona). Gli alberi ad alto fusto hanno attenuato la cauta lasciandolo appeso nel vuoto. Le operazioni di recupero sono state effettuate dalla squadra dei vigili del fuoco sul posto utilizzando tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale). Il giovane è stato poi affidato ai sanitari del 118 per le cure del caso.