
Tolentino

"Avere cura di chi ha cura”: a Tolentino riflettori sul ruolo dei caregiver
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, domenica 21 settembre 2025 a partire dalle ore 15:30, si terrà presso il Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste, 15/A) il convegno “Avere cura di chi ha cura”, promosso dall’associazione di volontariato G.AL.T. odv – Gruppo Alzheimer Tolentino. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi nazionali e internazionali dedicati alla sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer e delle demenze, che ogni anno a settembre coinvolgono associazioni, enti e istituzioni in una riflessione condivisa. Il convegno, a carattere medico-scientifico e coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Eleonora Strappato, sarà interamente dedicato alla figura del caregiver, ovvero a coloro che, siano essi familiari, operatori, assistenti o volontari, si prendono quotidianamente cura delle persone affette da demenza. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la comunità sul ruolo fondamentale del caregiving nella gestione della malattia di Alzheimer e della demenza in generale, aggiornare i professionisti del settore, promuovere un confronto tra le realtà del territorio e costruire nuove sinergie per rafforzare reti e servizi dedicati. Durante l’incontro interverranno professionisti del mondo sanitario e accademico come la dottoressa Francesca Mira, psicologa del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) di Macerata, il professor Roberto Ciccocioppo, ordinario e ricercatore dell’Università di Camerino, la dottoressa Eleonora Strappato del G.AL.T. e la dottoressa Michela Bianchi, direttrice provinciale del Patronato Acli di Macerata. Spazio anche alle testimonianze e agli interventi delle associazioni impegnate sul territorio, con la partecipazione dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, dell’associazione Attivamente Alzheimer di Civitanova Marche e ovviamente del G.AL.T. odv, promotore dell’iniziativa. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Università di Camerino, dell’Ordine degli Psicologi delle Marche e del Comune di Tolentino, e con la collaborazione dell’AMA – Comitato Regionale Associazioni Alzheimer delle Marche, della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, del CDCD di Macerata, del Patronato Acli di Macerata e dell’associazione Attivamente di Civitanova Marche. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Il G.AL.T. invita tutti a partecipare, sottolineando l’importanza di una riflessione collettiva su un tema che coinvolge sempre più famiglie, operatori e comunità.

Regionali 2025, Matteo Ricci arriva a Tolentino con Maria Elena Boschi e Debora Serracchiani
Tolentino diventa il cuore della campagna elettorale del centro-sinistra. Giovedì 18 settembre, alle ore 18:00, in Piazza Martiri di Montalto, si terrà un incontro pubblico con Matteo Ricci, candidato presidente alle elezioni Regionali Marche 2025, affiancato dalla deputata del Partito Democrativo Debora Serracchiani e dalla capogruppo di Italia Viva alla Camera dei deputati Maria Elena Boschi. Un evento pubblico, organizzato con la partecipazione dei candidati locali a sostegno di Ricci, che sarà dedicato ai temi della sanità di prossimità, del sostegno alle imprese, del rilancio economico delle aree interne e delle infrastrutture, indicati tra i punti centrali del programma. Al termine, la piazza ospiterà un momento conviviale con una cena tramite food truck, pensata per proseguire il dialogo con i cittadini in un clima informale.

Tolentino, giovane coinvolto in un incidente mortale pizzicato alla guida senza patente: rischia l’arresto
Era già stato sanzionato per guida senza patente dopo un tragico incidente costato la vita a un anziano. Ora, è stato nuovamente fermato dai Carabinieri mentre guidava una Porsche Cayenne. Un giovane di 23 anni, residente a Urbisaglia, è stato denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino per guida senza patente, con recidiva. Il ragazzo è stato sorpreso al volante di una Porsche Cayenne con targa albanese, durante un normale controllo alla circolazione stradale. Alla richiesta dei documenti, il 23enne ha esibito una patente rilasciata dalla Repubblica Albanese, non valida sul territorio italiano. Le verifiche dei militari hanno confermato che il giovane era già stato sanzionato per guida senza patente in occasione del drammatico incidente avvenuto a Tolentino nel maggio scorso, in cui un 91enne perse la vita sul colpo a causa delle gravissime lesioni riportate. All’epoca, la BMW di proprietà del giovane era stata ritrovata abbandonata in un campo, ma il 23enne aveva negato di essere alla guida. Ora, con questa nuova violazione, è scattata la contestazione della recidiva nel biennio, che prevede una multa da 2.257 a 9.032 euro e, in caso di ulteriori sviluppi, anche l’arresto fino a un anno. A consolidare le accuse, i Carabinieri hanno anche acquisito immagini dai sistemi di videosorveglianza comunale che mostrano il giovane alla guida in più occasioni. Le autorità giudiziarie stanno ora valutando i provvedimenti da adottare.

Lexus Tolentino Open, buona la prima: spalti pieni e tre vittorie italiane
Se il buongiorno si vede dal mattino, la prima edizione del Lexus Tolentino Open non poteva partire meglio. Perché fin dalle prime ore della giornata inaugurale del nuovo Wta 125, dedicata esclusivamente alle qualificazioni, gli spalti dei campi di gioco del Tennis Tolentino sono stati affollati da numerosi spettatori. Un mix fra appassionati e curiosi che ha accompagnato una giornata particolarmente felice per l’Italia, capace di raccogliere tre successi. Ma nella domenica dell’evento marchigiano, che si concluderà col players party dedicato alle protagoniste, c’è stato spazio anche per molto altro, in particolare l’atteso sorteggio del tabellone principale al via lunedì. A guidarlo l’egiziana Mayar Sherif, la giocatrice più vincente al mondo nella categoria 125 (con otto titoli), che debutterà contro la svizzera Celine Naef. Dalla parte opposta del draw, come seconda favorita, la mancina lettone Darja Semenistaja. Aspettando il termine delle qualificazioni, saranno almeno sette le italiane al via. La più attesa è Martina Trevisan, già top-20 e semifinalista tre anni fa al Roland Garros, che ha inserito Tolentino fra le tappe del suo percorso di risalita ad altissimi livelli, dopo che un problema al piede (con operazione) l’ha obbligata a un lungo stop. Per la mancina toscana debutto – martedì – contro l’austriaca Sinja Kraus, n.5 del seeding. Una testa di serie anche per Nuria Brancaccio (che sfiderà la terza favorita Sara Bejlek), per Silvia Ambrosio (contro Dominika Salkova) e per la marchigiana Jennifer Ruggeri (opposta a Tamara Zidansek). L’altra marchigiana Sofia Rocchetti, che a Tolentino si allena, sfiderà la ceca Palicova. Tornando alle qualificazioni, la prima azzurra a conquistare un posto al turno decisivo è stata Tatiana Pieri, passata con un comodo 6-2 6-1 contro Beatrice Ricci. “Ho giocato una buona partita – ha detto la toscana –: sono stata solida e ho fatto le scelte giuste. Il primo match di un torneo è spesso il più difficile, serve a ingranare: sono felice di come è andata”. Un tassello in più in una stagione fin qui positiva, col terzo titolo in carriera (un mese fa in Polonia) e la prima partita vinta nel circuito maggiore". “Certi risultati – continua – mi danno fiducia: ho ancora troppi alti e bassi, ma quando riesco a esprimermi al meglio il livello che raggiungo è molto alto. L’obiettivo? La vera priorità è divertirmi in ciò che faccio, rende tutto più facile. Poi mi piacerebbe migliorare il mio best ranking (322, ndr)”. Tolentino può darle una spinta: lunedì affronterà Aurora Zantedeschi per un posto nel main draw. “Sarà una bella battaglia, anche perché abbiamo un gioco molto simile. Sono carica e penso positivo”. L’altro derby azzurro di giornata ha premiato invece l’altoatesina Verena Meliss (4-6 6-1 6-4 a Dalila Spiteri, sfiderà la maltese Francesca Curmi), mentre la terza vittoria italiana se l’è presa la marchigiana Federica Urgesi, classe 2005 da Fano, a segno per 6-3 1-6 6-2 contro la turca Ipek Oz. Lunedì si giocherà l’accesso al main draw contro la spagnola Cristina Diaz Adrover. Dalle 10 le ultime quattro sfide delle qualificazioni, dalle 12 i primi sei incontri del tabellone principale (con ingresso gratuito). Tanta Italia sul Centrale: prima Basiletti, poi Rocchetti, quindi Ambrosio. Nella sessione serale, non prima delle 20, il big match Brancaccio-Bejlek. RISULTATI Qualificazioni. Primo turno: Tatiana Pieri (Ita) b. Beatrice Ricci (Ita) 6-2 6-1, Noma Noha Akugue (Ger) b. Aneta Kucmova (Cze) 7-6 6-4, Federica Urgesi (Ita) b. Ipek Oz (Tur) 6-3 1-6 6-2, Verena Meliss (Ita) b. Dalila Spiteri (Ita) 4-6 6-1 6-4, Francesca Curmi (Mlt) b. Angelica Raggi (Ita) 6-4 6-3, Cristina Diaz Adrover (Esp) b. Amina Anshba 2-6 6-2 6-2. COS’È UN WTA 125 –I WTA 125 sono tornei del calendario del circuito maggiore femminile, validi per il ranking mondiale. La denominazione nasce dal numero di punti WTA in palio per la vincitrice, appunto 125. Nata nel 2012, la categoria ha superato nel 2025 quota 50 tornei in una sola stagione, sparsi in oltre 20 nazioni e cinque continenti diversi, arrivando a distribuire complessivamente oltre 6 milioni di dollari. Il montepremi di ciascun appuntamento è di 115.000 dollari. L’Italia è fra le nazioni leader al mondo nell’organizzazione di tornei di categoria: quello di Tolentino sarà il quinto del 2025, mentre altri tre ne arriveranno nei mesi successivi. Nelle prime due giornate del torneo sono previste le qualificazioni, con 16 partecipanti in gara per contendersi gli ultimi 4 posti disponibili per il tabellone principale a 32 giocatrici, al via lunedì. Previsto anche un tabellone di doppio, con 16 coppie in gara.

Eccellenza, il Tolentino riacciuffa l'Urbania: il debutto casalingo finisce in pareggio
Dopo due trasferte (vincenti) consecutive nei primi due impegni ufficiali della stagione, il Tolentino riabbraccia il proprio pubblico allo stadio "Della Vittoria" pareggiando 1-1 con l'Urbania nella sfida valevole come seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche. Ad andare a segno Dal Compare nel primo tempo e Iori nella ripresa. Un risultato che conferma le ambizioni cremisi contro una delle favorite alla vittoria finale, sebbene solo con il tempo si capiranno davvero le carte che la formazione di Passarini potrà mettere sul tavolo. LE FORMAZIONI - Padroni di casa che confermano per 10/11 la squadra capace di espugnare il difficile campo di Chiesanuova una settimana orsono, con l'unica eccezione del 2008 Papavero al posto del 2007 Rovazzani a centrocampo. Ospiti che propongono tra le proprie fila il fresco ex Manna come mezz'ala, mentre davanti c'è Fagotti, e non l'ex Maceratese Vrioni, come riferimento centrale. Alle sue spalle agiscono Triana, Sarli e Fraternali. LA CRONACA - La prima chance è per il Tolentino. Al 3' Iori ci prova al volo dal limite dell'area e non inquadra la porta di poco. Con il passare dei minuti l'Urbania prende confidenza col match e mette in crisi la retroguardia cremisi con la velocità degli esterni d'attacco Triana e Fraternali. Al 24' arriva il vantaggio ospite. Sarli pesca su punizione Dal Compare, libero da marcature: il difensore indirizza bene di testa e batte Marricchi. Al 27' di nuovo Urbania vicina al gol, sempre su piazzato. Il piede educato di Sarli arma l'inzuccata di Fagotti, che finisce sopra la traversa di un soffio. Al 32' Iori si libera bene per il tiro, Casadei non è irreprensibile nella presa e Moscati ribatte in rete, ma il guardalinee segnala il fuorigioco. È la scossa che il Tolentino attendeva per accendersi. I padroni di casa costringono l'Urbania sulla difensiva. Passarini sceglie di relegare Moscati sull'out destro per attaccare Del Bianco, ma la mossa porta alterne fortune. La pressione cremisi risulta sterile. All'intervallo si va con l'Urbania avanti 1-0. SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito Tolentino pericoloso. Un gran filtrante di Capezzani manda Iori a tu per tu con Casadei, ma il diagonale del numero nove è troppo debole ed esalta la reattività del portiere. Al 54' la replica ospite con la botta di Sarli dalla distanza che non inquadra lo specchio. Iori è il terminale prediletto degli attacchi cremisi e al 56' ci riprova, di testa, ancora senza fortuna. Al 64' Marasca si libera per il tiro, ma la mira è difettosa. Il pareggio è nell'aria e si concretizza al 68'. Moscati svernicia Del Bianco sulla fascia destra e suggerisce al centro trovando Iori senza marcature sul dischetto: il primo tentativo è ciccato, ma il secondo è quello buono e fulmina Casadei. È 1-1. Del Bianco prova subito a farsi perdonare con un'azione personale che termina con una conclusione che accarezza l'esterno della porta difesa da Marricchi (69'). Al 75' il portiere del Tolentino compie la prima parata della sua partita bloccando senza difficoltà il destro di Catani. All'80' il subentrato Vrioni si divora il 2-1 calciando debolmente e senza precisione dopo aver scavalcato Tomassetti in velocità. Nel finale, complici anche le alte temperature, le squadre appaiono stanche. L'arbitro concede cinque minuti di recupero senza che null'altro di significativo accada. La posta in palio viene, giustamente, spartita. Tabellino Tolentino - Urbania 1-1 TOLENTINO: Marricchi; Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi (84' Mariani); Marasca (84' Giuggioloni), Tortelli, Papavero; Capezzani (64' Pietrani); Moscati, Iori (91' Dolciotti). All: Passarini URBANIA: Casadei, Kalombo, Del Bianco, Dal Compare, Olivi, Catani, Triana, Manna (70' Lani), Fagotti (57' Vrioni), Sarli (91' Antoniucci), Fraternali (53' Zingaretti). All. Ceccarini Arbitro: Antonio Tarli di Ascoli Piceno Reti: 24' Dal Compare (U), 68' Iori (T) ammoniti: Triana; corner 3-5; recupero: 1’ e 5'

Pericolo cinghiali a Tolentino: scatta l'ordinanza "per l'allontanamento e l'abbattimento"
Il Comune di Tolentino ha emesso un’ordinanza straordinaria per il controllo dei cinghiali presenti nel centro abitato e nelle aree limitrofe, a seguito di numerose segnalazioni da parte dei cittadini. "La presenza incontrollata di questi animali infatti - si legge nell'ordinanza - rappresenta un rischio per la sicurezza delle persone, degli animali domestici e della circolazione stradale, oltre a comportare possibili danni a giardini, orti e aree pubbliche. Le zone interessate dagli interventi comprendono Via Osmani, l’area di parcheggio di Via F. Filzi, gli orti comunali e tutta la zona a monte del ponte “Mancinella” lungo il fosso “Troiano” fino al confine con il Comune di San Severino Marche, oltre alle aree immediatamente limitrofe. L’ordinanza, firmata dal sindaco, Mauro Sclavi, stabilisce che "sabato 13 settembre 2025, dalle ore 06:00, saranno effettuate operazioni di controllo dei cinghiali tramite allontanamento e, se necessario, abbattimento, a cura di operatori faunistici abilitati e in possesso di regolare Licenza di porto di fucile. L’intervento potrà prevedere anche l’utilizzo di cani addestrati per la caccia al cinghiale". "Gli operatori incaricati dovranno garantire la sicurezza delle persone e delle cose, compresi gli stessi addetti alle operazioni. La Polizia Provinciale di Macerata coordinerà e supporterà le attività, circoscrivendo, se necessario, le aree interessate e collaborando con il Servizio di Polizia Locale di Tolentino per interdire temporaneamente il transito pedonale e veicolare nelle zone interessate". Il Comune sottolinea come "il provvedimento sia finalizzato alla tutela della salute pubblica e della sicurezza dei cittadini, considerando anche i rischi legati a possibili malattie trasmissibili dagli animali e agli incidenti stradali, in particolare nelle ore serali". Le autorità raccomandano ai residenti e ai frequentatori delle zone interessate di evitare il transito nelle aree interessate durante le operazioni, per garantire il corretto svolgimento dell’intervento e la sicurezza di tutti.

Tolentino, 28enne denunciato per tre furti con strappo: era già stato arrestato per rapina
I Carabinieri della Stazione di Tolentino, al termine di un’articolata attività investigativa, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un 28enne di origine egiziana, operaio e senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, arrestato alcuni giorni fa in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Caldarola per una rapina ai danni di un’anziana di 85 anni, è ritenuto responsabile anche di tre furti con strappo avvenuti in città. Le indagini, condotte con scrupolo dai militari, hanno permesso di raccogliere elementi significativi attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza, le testimonianze dei cittadini e le denunce presentate dalle vittime. Secondo quanto ricostruito, il 28enne avrebbe prima sfilato un orologio di pregio dal polso di un novantenne, poi si sarebbe impossessato di una collana d’oro appartenente a una donna di 62 anni e infine avrebbe sottratto un’altra collana dal collo di un’anziana di 87 anni. Attualmente l’uomo si trova detenuto presso la casa Circondariale di Ancona. Nei suoi confronti è stata formalizzata la denuncia per i tre episodi di furto con strappo.

Tolentino, il "Green Room Pub" festeggia 40 anni di attività: "Punto di riferimento per generazioni"
L'amministrazione comunale di Tolentino ha consegnato una pergamena ricordo ai titolari del Green Room Pub Michele e Stefania Pisicchio che hanno festeggiato ben 40 anni di attività. Un tempo Bistró e successivamente Green Room Pub, con dedizione, professionalità e competenza la famiglia Pisicchio ha lavorato intrecciando la propria storia imprenditoriale con quella della città di Tolentino. "Punto di riferimento per i concittadini e non solo – è stato scritto nella pergamena - alcuni giovani clienti di 40 anni fa frequentano ancora oggi lo storico locale insieme ai loro figli, confermando quanto sia speciale questo locale e le persone che vi lavorano. La vostra professionalità, la qualità della vostra offerta, l'ambiente familiare e accogliente sono la chiave del vostro meritato successo".

Tolentino, sopralluogo nell’area del nuovo campus scolastico: avviata la pre-cantierizzazione (FOTO e VIDEO)
Sopralluogo questa mattina in contrada Pace, a Tolentino, nell’area dove dovrà sorgere il nuovo campus scolastico in cui saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico "Filelfo", dell’Ite "Filelfo" e dell’Ipia "Frau". Presenti i rappresentanti della Provincia di Macerata, che hanno progettato e appaltato l’opera, della Struttura Commissariale Sisma 2016 che ha finanziato il progetto per complessivi 31 milioni di euro e del Comune di Tolentino. Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. “Una campus moderno, non solo cemento, ma una certezza per le famiglie e i nostri ragazzi di poter crescere e studiare in un complesso sicuro e all’avanguardia – spiega il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli -. Dopo anni di attesa crediamo che questa sia una risposta concreta che i cittadini non solo di Tolentino, ma anche dei Comuni limitrofi aspettavano”. “Negli ultimi due anni e mezzo ci siamo impegnati per sbloccare situazioni in stallo che avevano suscitato le comprensibili proteste di insegnanti, studenti e famiglie – aggiunge il commissario alla ricostruzione Guido Castelli –. Dopo l’Itts “Divini” di San Severino e la scuola "Betti" di Camerino, oggi anche il cantiere del campus di Tolentino può finalmente partire. Passiamo dalle norme ai cantieri, superando con impegno contenziosi e sbrogliando le matasse burocratiche, favorendo il dialogo tra le istituzioni per andare dritti all’obiettivo: consegnare ai nostri ragazzi scuole nuove, sicure e moderne. Si parte ora: grande attenzione è rivolta al cronoprogramma, così da assicurare tempi certi di consegna dell'opera alla comunità scolastica". "Il nuovo polo scolastico di Tolentino – continua Castelli -rappresenta non solo un investimento di 31 milioni di euro, ma soprattutto la certezza di dare a mille studenti una struttura dignitosa e consona, capace di garantire sicurezza, benessere e diritto allo studio. Scuole attrattive che valorizzano i territori e danno fiducia alle famiglie, evitando lo spopolamento e favorendo la crescita di ragazze e ragazzi che contribuiranno allo sviluppo del territorio. Questo è il senso profondo della ricostruzione: restituire comunità e futuro attraverso opere che migliorano la vita delle persone”. Da martedì sono in corso le operazioni di pre-cantierizzazione necessarie per rimuovere le interferenze e permettere di avviare il cantiere vero e proprio. Il progetto, quindi, prevede la costruzione di un complesso centrale dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l'atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. I lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. "Il Comune di Tolentino aspettava da tempo l’avvio dei lavori e finalmente l’apertura del cantiere consente di vedere l’inizio degli interventi per la realizzazione di un’opera strategica per la città e per un ampio territorio di riferimento – conclude il sindaco Sclavi –. Il campus scolastico è atteso da diversi anni e, finalmente, sono state superate tutte le difficoltà procedurali che hanno complicato l’iter. L'amministrazione comunale ha sempre seguito tutta l’evoluzione della vicenda e, a giugno, aveva incontrato gli studenti insieme alla Struttura Commissariale Sisma e alla Provincia prendendo l’impegno che a settembre sarebbero iniziati i lavori. L’intera comunità esprime tutta la propria soddisfazione e confida nel rispetto del cronoprogramm"”.

Un grande nome del tennis italiano a Tolentino: Martina Trevisan giocherà le quali del Lexus Open
L’elenco delle partecipanti è ormai praticamente definito e ha conservato la gran parte dei suoi nomi più interessanti, l’allestimento dello splendido Campo Centrale è ultimato e tanti altri dettagli organizzativi sono stati messi a punto. Perché la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 organizzato dall’Associazione Tennis Tolentino, è ormai alle porte: domenica 14 settembre (dalle 10.30) la prima giornata delle qualificazioni, all’indomani la conclusione del tabellone cadetto e l’inizio dei principali di singolare e doppio, che condurranno fino al gran finale del week-end successivo. Sabato 20 il match che assegnerà il titolo di doppio, alle 16 di domenica 21 la finale del singolare che eleggerà la prima regina di un evento nato con grandi ambizioni e altrettante possibilità. Perché l’impianto in provincia di Macerata pare costruito ad hoc per ospitare eventi di altissimo livello e non a caso si lancia nel tennis “pro” partendo subito dal circuito Wta. Significa standard organizzativi molto più elevati, ma anche un livello di tennis particolarmente alto, con incontri fin dal mattino e la garanzia di almeno un match nella sessione serale, non prima delle 20, da lunedì a sabato. Un buon modo per offrire a tutti gli appassionati l’opportunità di godere di uno spettacolo di tennis femminile senza precedenti nella regione Marche. Quanto alle partecipanti, manca ancora l’ufficialità su tre delle quattro wild card per il tabellone principale, così come sulle due per le qualificazioni, dunque l’unica certezza rimane l’invito assegnato dagli organizzatori a Sofia Rocchetti, marchigiana classe 2002 e numero 371 della classifica mondiale, che a Tolentino è tesserata e si allena. Potrà giocare per la prima volta in carriera nel main draw di un torneo di così alto livello, grande opportunità per raccogliere esperienza e provare a farsi notare. Ma la concorrenza si annuncia molto agguerrita, capeggiata dall’egiziana Mayar Sherif, numero 104 della classifica Wta. Dalla nascita della categoria 125 nessuno ha vinto tanto quanto lei, capace di aggiudicarsi addirittura otto titoli negli ultimi cinque anni. E occhio perché l’Italia le porta bene: nel nostro paese ha conquistato il suo primo titolo nel circuito maggiore, nel 2022 a Parma. Da tenere d’occhio anche tante altre pretendenti al trono: Alizé Cornet, Tamara Zidansek, Bernarda Pera, Sara Bejlek, Julia Grabher, Kaja Juvan e non solo. Più alcune delle partecipanti alle qualificazioni, che fra domenica e lunedì distribuiranno gli ultimi quattro pass per il tabellone principale. Un nome su tutti? Martina Trevisan, già top-20 Wta, semifinalista nel 2022 al Roland Garros e vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia lo scorso novembre a Malaga. Scivolata indietro nel ranking a causa di un lungo stop per un infortunio al piede (con operazione), la mancina toscana prova a rilanciarsi anche dalla terra battuta di Tolentino. Con un occhio a Shenzhen dove le compagne di nazionale proveranno a difendere il titolo mondiale. (Credit foto FITP)

Tolentino, ‘Io canto’: omaggio alla musica italiana con Riccardo Foresi e la That’s Amore Orchestra
Venerdì 12 settembre, alle ore 21.00, piazza della Libertà si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo “Io canto, omaggio alla canzone italiana”, inserito nella rassegna Musica. Sul palcoscenico tolentinate ritorna Riccardo Foresi, accompagnato dalla That’s Amore Orchestra, per un viaggio emozionante tra le più belle canzoni italiane, interpretate con energia e passione. Giovanissimo, Foresi si diploma in tromba, ma ben presto scopre la sua vera passione: il canto. Dopo numerose esperienze in Italia, decide di trasferirsi prima in Canada, dove completa gli studi jazz al Grant McEwan College di Edmonton, e successivamente a New York. Qui collabora con importanti produttori americani e si esibisce in prestigiose location come il Rio di Las Vegas, l’House of Versace di Miami e il Rockwood Music Hall di New York. Negli ultimi anni, Foresi è tornato in tournée in Italia e all’estero con lo spettacolo Riccardo Foresi & That’s Amore, proponendo anche brani originali che hanno riscosso successo nei paesi dell’Est Europa. Dopo il successo della serata dedicata a Domenico Modugno, il cantante tornerà a incantare il pubblico con arrangiamenti originali e interpretazioni coinvolgenti. L’ingresso è gratuito: un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo nel cuore della città, sotto le stelle, in una serata che promette emozioni per tutti gli appassionati della canzone italiana.

Tolentino, scippa una donna in pieno centro e la spintona a terra: arrestato 28enne
Questa mattina, nel centro di Tolentino, un’anziana di 85 anni è stata vittima di uno scippo. Intorno alle 10.30, la donna stava camminando per le vie cittadine quando è stata aggredita da un giovane che ha tentato di strapparle dal collo una collana in oro. L’anziana ha cercato di resistere, ma lo scippatore, pur di garantirsi la fuga, l’ha spinta a terra provocandole ferite al volto e diverse escoriazioni. Immediato l’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, allertati tramite il 112 NUE. Numerose pattuglie hanno circoscritto la zona, dando vita a un inseguimento serrato. Il malvivente, un 28enne egiziano, operaio senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, ha tentato più volte di sfuggire ai militari nascondendosi tra i cantieri edili e arrampicandosi sulle impalcature esterne. In due occasioni ha anche opposto resistenza, colpendo i militari e divincolandosi con violenza, fino a rifugiarsi sul tetto di un’abitazione, dove è stato definitivamente bloccato e arrestato. La vittima è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso di Macerata, dove i medici le hanno riscontrato contusioni ed escoriazioni guaribili in circa venti giorni. Due carabinieri, coinvolti nell’inseguimento e nella colluttazione, hanno riportato lesioni giudicate guaribili rispettivamente in 7 e 15 giorni. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato trasferito presso il carcere di Ancona-Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida. Parte della collana in oro è stata recuperata e restituita alla donna grazie all’intervento dei militari.

Tolentino, inaugurata la nuova sede del Circolo Auser con la mostra del corso di ceramica
Sabato 6 settembre, il Circolo Auser il Girasole di Tolentino ha inaugurato la nuova sede in via della Pace 64, accogliendo tantissimi partecipanti. Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto ammirare le opere degli allievi del corso di ceramica e assistere alla presentazione dei nuovi corsi. Con il patrocinio del Comune di Tolentino, alla cerimonia hanno preso parte la Presidente Isa Vitaliani De Bellis, il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il Presidente di Auser Marche Antonio Marucci, la Presidente dell'Auser Provinciale di Macerata Daniela Muzi e il Presidente del Circolo di Recanati Vitangelo Sampaolo. Presenti anche le volontarie e i volontari Auser, insieme alle segretarie del circolo Fausta Filipponi ed Emanuela Musso. A illustrare i lavori realizzati nel corso di ceramica concluso a giugno sono stati l’insegnante Maria Stella Gubbini e l’assistente Alberto Cespi. Emozionata e soddisfatta, la Presidente Isa Vitaliani De Bellis ha ringraziato tutti gli intervenuti, gli iscritti e i collaboratori dell’associazione, sottolineando che il Circolo si appresta a vivere un nuovo anno in una sede luminosa e accogliente. Al termine dell’evento, i partecipanti hanno brindato insieme e degustato un ricco aperitivo. La mostra, con le creazioni dei corsisti, sarà visitabile fino al 15 settembre. L’inaugurazione ha anche rappresentato l’occasione per presentare i nuovi corsi della stagione 2025-2026, che partiranno in forma scaglionata: ceramica, scultura in terracotta, bonsai, ginnastica dolce, lingua italiana per stranieri e tango-benessere. Il Circolo prosegue inoltre con le attività quotidiane di trasporto sociale, tra cui il trasporto farmaci e spesa, l’assistenza sui pulmini della scuola dell’infanzia, e l’accompagnamento dei bambini verso gli istituti scolastici, svolgendo anche il ruolo di nonno vigile. Non mancheranno nel prossimo anno le attività culturali promosse dall’associazione, che includono turismo sociale, gemellaggi, gite, incontri letterari e giochi ludici, anche nei nuovi spazi. Per informazioni sui corsi e sulle attività, è possibile contattare il numero 348 0687506. Il Circolo è attivo anche sulla pagina Facebook: Circolo Auser il Girasole Tolentino.

Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili
La città di Tolentino si prepara a vivere giorni intensi di fede, cultura e tradizione in onore di San Nicola, co-patrono della comunità. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato in conferenza stampa, confermando un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli ed eventi popolari. San Nicola, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e giunto a Tolentino attorno al 1275, è rimasto nella città fino alla sua morte, avvenuta nel 1305. La sua figura di frate umile e taumaturgo, canonizzato nel 1325, è da secoli al centro di una profonda devozione diffusa ben oltre i confini locali. La Basilica e il convento a lui dedicati sono oggi meta di pellegrinaggi e custodi di una tradizione che lega spiritualità e cultura. Il cuore delle celebrazioni sarà il 10 settembre, giorno della Festa di San Nicola, con la Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi (ore 18.30). Momento atteso anche la Processione di domenica 14 settembre (ore 17.45), che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla Messa solenne celebrata da mons. Claudio Giulidori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica. Spazio anche alla tradizione del Perdono di San Nicola, che sarà aperto sabato 13 settembre alle ore 11.00 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale. Il programma civile Accanto ai riti religiosi, non mancheranno spettacoli ed eventi popolari. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 in Piazza della Libertà, si terrà il Premio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell’anno. Giovedì 11 settembre la piazza si trasformerà con “Tolentino Food&Sound”, tra street food e musica dal vivo, mentre alle ore 21.30 la Basilica di San Nicola ospiterà lo spettacolo musicale "Luce di Speranza". Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con il "Gran teatro dei burattini di Pinocchio" al Teatro Vaccaj e, in serata, grande musica con Riccardo Foresi e la sua orchestra in un omaggio alla canzone italiana. Sabato 13 settembre sarà il giorno della cultura con l’iniziativa "Nati per leggere" al Castello della Rancia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Impressum Photo Award” alla Galleria Sangallo. In serata, rievocazione storica con "Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda". Domenica 14 settembre, giornata conclusiva con la Fiera di San Nicola per le vie del centro storico, l’avvio del Lexus Tolentino Open WTA 125 al centro tennis e, in serata, il Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" diretto dal maestro Andrea Piergentili in Piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22:30, la tradizionale Tombola di San Nicola. Per tutta la durata delle celebrazioni (dal 5 al 14 settembre) saranno allestite luminarie, luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento. Tolentino si prepara dunque ad accogliere cittadini, turisti e devoti in una festa che unisce fede, tradizione e spettacolo, rinnovando un legame secolare con il suo santo patrono.

Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini
I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato due uomini, un 61enne residente in provincia di Cosenza e un 48enne della provincia di Bergamo, accusati di truffa aggravata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di una 43enne di Tolentino, caduta in un raggiro online. La donna, alla ricerca di un impiego, si era imbattuta in un annuncio di lavoro pubblicato su una nota piattaforma social. Dopo i primi contatti, i due presunti truffatori sono riusciti a convincerla della necessità di acquistare, a proprie spese, materiale informatico che sarebbe servito per avviare l’attività. Fidandosi delle loro parole, la vittima ha versato 210 euro su due carte ricaricabili Postepay. Nei giorni successivi, però, la donna non ha ricevuto nulla e non è più riuscita a rintracciare gli inserzionisti. Compreso di essere stata raggirata, si è rivolta ai Carabinieri, che hanno avviato le indagini. Attraverso accertamenti mirati, i militari sono risaliti all’identità dei titolari delle carte Postepay e li hanno deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica competente.