Tolentino

Tolentino piange la scomparsa di Elisabetta Boldorini: aveva 53 anni

Tolentino piange la scomparsa di Elisabetta Boldorini: aveva 53 anni

Tolentino piange la perdita prematura di Elisabetta Boldorini, deceduta nella notte all’età di 53 anni. La notizia ha suscitato un’ondata di profondo cordoglio in tutta la comunità, che la ricorda con affetto per la sua solarità e la sua professionalità. Elisabetta combatteva da tempo contro una malattia che non le ha lasciato scampo.  Elisabetta era molto conosciuta a Tolentino non solo per le sue qualità umane, ma anche per la sua apprezzata attività di sarta. Titolare del negozio "La sposa di Red" (costretto poi alla chiusura cusa sisma), aveva saputo, grazie a passione, creatività e professionalità, trasformare il suo lavoro in un vero e proprio punto di riferimento per la moda elegante e nuziale. Molte future spose si affidavano alle sue mani esperte per la confezione di abiti curati nei minimi dettagli. Chi l'ha conosciuta la descrive come una donna solare, disponibile e profondamente legata alla famiglia, capace di donare calore e serenità a ogni persona che incontrava.  Lascia il marito Roberto, la figlia Matilde, la mamma Donella, la sorella Laila con Paolo e il nipote Leonardo. La cerimonia funebre si svolgerà domani, martedì, alle ore 10, presso la chiesa della Santa Famiglia. Il corteo muoverà dalla Sala del Commiato Terracoeli.  

24/11/2025 11:42
Eccellenza, clamoroso harakiri Tolentino: la Fermana segna 4 gol in un tempo e vola in testa

Eccellenza, clamoroso harakiri Tolentino: la Fermana segna 4 gol in un tempo e vola in testa

La Fermana espugna lo Stadio "Della Vittoria" e si candida con sempre maggiore veemenza a un ruolo da protagonista in questa Eccellenza Marche. I canarini piegano il Tolentino per 4-3 al termine di una partita pazza, valevole come dodicesima giornata di campionato. Si tratta della prima sconfitta interna per i cremisi. Una sconfitta che fa malissimo dopo essere stati avanti 3-0 al termine del primo tempo. Gli ospiti sono capaci di ribaltare una sfida che sembrava ormai indirizzata con un secondo tempo clamoroso. I tre punti fanno perfino balzare la Fermana in testa alla classifica. Una domenica da sogno per i canarini.  LE FORMAZIONI - Cornice di pubblico della grandi occasioni per questo sentito derby. Il Tolentino riabbraccia come titolare capitan Tizi, che si riprende il proprio posto sulla fascia sinistra dopo le noie fisiche. In avanti promosso dal 1' il classe 2008 Papini, partono dalla panchina sia Iori che Pietrani. La Fermana ripropone praticamente in blocco l'undici capace di strapazzare il Matelica per 3-0 con l'unica eccezione del centrocampista Lischi, inserito in mezzo al campo. Il funambolico Fofi pericolo pubblico numero uno, con le sue giocate frizzanti.  LA CRONACA - Non passano neanche 50 secondi e il Tolentino passa in vantaggio. Moscati si catapulta su una palla alta anticipando di testa il portiere ospite Valente, autore di un’uscita avventata, e deposita la palla in rete. Partenza ad handicap per la Fermana. La replica canarina arriva al 9’ con una zuccata telefonata che mette comunque in difficoltà Marricchi. Il portiere cremisi riesce solo a deviare la sfera che balla pericolosamente in area e viene rinviata in maniera provvidenziale da Strano, capace anche di conquistare un fallo a suo favore.  Gli ospiti si fanno preferire sotto il profilo del gioco e costringono il Tolentino sulla difensiva, alla ricerca del pari. Valente, però, ne combina un'altra al 18’. Il portiere canarino si distrae nel posizionare la propria barriera in occasione di un calcio di punizione e Cappa è lesto quanto preciso nel concludere subito verso la porta. La palla bacia il palo prima di varcare la linea. Raddoppio e baraonda cremisi. Stavolta la squadra di Gentilini accusa il colpo. Una fiammata arriva al 29’ con il diagonale strozzato di Cicarevic, da ottima posizione. Moscati è imprendile. Al 36' Ruano, nel tentativo di placcarlo, si guadagna l'ammonizione e pure un infortunio. Cambio obbligato con Morelli che fa il suo ingresso sul terreno. Sulla punizione susseguente il Tolentino cala il tris. La parabola di Tizi è splendida e beffa di nuovo Valente.  Al 40' l'arbitro non ravvisa un fallo da rigore nettissimo su Moscati. L'attaccante cremisi è letteralmente immarcabile. Tre minuti più tardi Cabrera scarabocchia una conclusione senza pretese. Il direttore di gara concede ben cinque minuti di recupero, ma nulla accade: al riposo si va sul 3-0.  SECONDO TEMPO -  Al 48’ Cicarevic impegna Marricchi, che risponde presente. Moscati non vuole essere da meno e lascia partire un destro che si spegne a lato dal limite dell’area (50’). Cinque minuti più tardi, sugli sviluppi di corner, la Fermana accorcia le distanze con il colpo di testa di Lischi.  Il Tolentino va in tilt. Un pasticcio difensivo permette ai canarini di accorciare nuovamente le distanze al 62'. Il tap-in di Fofi è un gioco da ragazzi. Ora gli ospiti dominano. Al 65' Cabrera tenta il colpo da maestro con una rovesciata che termina di poco alta.  La reazione dei locali è tutta nella solita avanzata di Moscati: il tiro, stavolta,  è ben controllato da Valente. Al 77' Giandomenico macchia una partita lodevole con una grossa ingenuità.  Il centrocampista cremisi compie un fallo tattico e rimedia la seconda ammonizione nel giro di una manciata di secondi.    Gli animi si incendiano. All'80' saltano i nervi al presidente del Tolentino,  Romagnoli, che viene espulso. La pressione canarina viene premiata all'85'. Il neo entrato Carmona trova la deviazione vincente al termine di un'azione prolungata. È 3-3.  Ora c'è soltanto una squadra in campo. Il clamoroso ribaltone arriva all'88'. Fofi incorna da tergo un cross proveniente dalla sinistra e fa esplodere il settore ospiti. L'attaccante si toglie la maglia e corre a perdifiato verso la propria gradinata nell'esultanza. Sono cinque i minuti di recupero,  ma la partita ha preso ormai una direzione chiara. La Fermana compie l'impresa e si guadagna tre punti pesantissimi per il suo campionato.  Tabellino Tolentino - Fermana 3-4 TOLENTINO: Marricchi, Tizi (51' Alberione), Tomassetti, Strano, Romoli, Rozzi, Tortelli, Giandomenico, Papini (60' Papavero), Cappa (60' Pietrani), Moscati (85' Garcia). All: Passarini FERMANA: Valente, Malafronte (69' Saviano), Scanagatta, Kieling, Ruano Castellanos (36' Morelli), Nunzi, Lischi (69' Frinconi), Marin (61' Carmona), Fofi, Cicarevic (74' Petronelli), Cabrera. All. Gentilini Arbitro: Francesco Uncini di Jesi Assistenti: Emanuel Luigi Amorello di Pesaro e Daniele Busilacchi di Ancona Reti: 1' Moscati (T) 18' Cappa (T), 36' Tizi (T), 55' Lischi (F), 62' Fofi (F), 85' Carmona (F), 88' Fofi (F) ammoniti: Ruano, Marin, Kieling; espulsi: Giandomenico (doppio giallo); corner 0-7; recupero: 5' e 5'  

23/11/2025 17:00
Tolentino in lutto: si è spenta Alida Ferrara, moglie del maresciallo Trisolini

Tolentino in lutto: si è spenta Alida Ferrara, moglie del maresciallo Trisolini

La comunità di Tolentino piange la scomparsa di Alida Ferrara, 83 anni, moglie del maresciallo maggiore Francesco Trisolini, comandante della stazione dei carabinieri di Tolentino dal 1983 al 1997. Alida Ferrara è deceduta questa mattina, lasciando un profondo vuoto nella famiglia e tra quanti la conoscevano. I funerali si terranno presso la chiesa dello Spirito Santo di Tolentino, con orario ancora da definire. Trisolini aveva guidato la stazione dei carabinieri di Tolentino per oltre quattordici anni, distinguendosi per il suo eccezionale spirito di servizio, l’attaccamento ai valori dell’Arma e della famiglia, e l’impegno costante per il bene comune. Era molto amato dai cittadini, che ricordano il suo contributo prezioso alla sicurezza e alla comunità locale. Il loro legame, consolidato da decenni di vita insieme, ha rappresentato un esempio di dedizione e di valori condivisi. La scomparsa di Alida lascia un segno indelebile nella famiglia.     

23/11/2025 12:40
Maxi controllo a Tolentino: droga sequestrata e una denuncia per guida senza patente

Maxi controllo a Tolentino: droga sequestrata e una denuncia per guida senza patente

Servizio coordinato di controllo del territorio ad ampio raggio per i Carabinieri della Compagnia di Tolentino. Con l’ausilio delle Stazioni dipendenti, l’attività si è concentrata sia nel centro storico che nei centri urbani limitrofi, con l'obiettivo di prevenire i reati in genere, contrastare lo spaccio di stupefacenti e fenomeni di "mala movida", senza trascurare la sicurezza stradale. L'esito dei controlli, che hanno visto l'impiego di sette pattuglie, con l'identificazione di 80 persone (di cui 40 stranieri) e l'ispezione di sei esercizi pubblici, ha portato a diversi provvedimenti. Nel corso di un posto di controllo nelle vie del centro, i militari hanno fermato un'autovettura guidata da un cittadino di origini egiziane di 34 anni, residente in provincia di Cuneo e già noto alle forze dell'ordine. Dalle verifiche è emerso che l'uomo era sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita, condotta che aveva già reiterato più volte. Per l’egiziano è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il sequestro amministrativo del veicolo. L'attenzione si è concentrata anche sul contrasto all'uso e allo spaccio di droga. Nelle vie del centro, in prossimità dei giardini pubblici, i Carabinieri hanno fermato e controllato un 30enne italiano, residente nella provincia di Perugia, che alla vista dei militari è apparso immotivatamente agitato. Il ragazzo, che ha mantenuto un atteggiamento nervoso durante il controllo, è stato perquisito e trovato in possesso di circa 1 grammo di hashish. Poco dopo, sempre nell’ambito dell’attività preventiva, un 27enne del luogo di origini kosovare è stato fermato e controllato mentre si trovava alla guida del suo monopattino elettrico; il giovane è stato sorpreso in possesso di una modica quantità di hashish, dal peso di poco più di 1 grammo. Infine, per la repressione dello spaccio, i militari hanno effettuato un attento controllo presso i giardini "John Lennon” della cittadina, notando un sospetto via vai di giovani. Qui è stato fermato e controllato un 27enne di origini egiziane, residente a Milano, che a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di un involucro, ben occultato, contenente circa 3 grammi di hashish. Tutti e tre i soggetti trovati in possesso di sostanza stupefacente sono stati segnalati alle Prefetture competenti in qualità di assuntori, mentre la droga è stata sottoposta a sequestro amministrativo. Gli ulteriori controlli eseguiti dalle pattuglie in circuito sono stati estesi anche a diversi esercizi pubblici frequentati da giovani e giovanissimi. L’attività conferma l’efficacia del costante presidio del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, a tutela della sicurezza dei cittadini e della legalità.

21/11/2025 16:00
Rinasce la Consulta delle Donne a Tolentino: Solidea Vitali eletta presidente

Rinasce la Consulta delle Donne a Tolentino: Solidea Vitali eletta presidente

La Consulta delle donne della città di Tolentino torna pienamente operativa con un nuovo direttivo pronto a imprimere un rinnovato slancio alle politiche di promozione delle pari opportunità, inclusione e benessere femminile nel territorio. L'organismo consultivo "in rosa" si è riorganizzato con un gruppo eterogeneo di undici rappresentanti e un programma ambizioso. Lo scorso 12 novembre è stato eletto il nuovo direttivo, e il 18 novembre Solidea Vitali, imprenditrice, è stata nominata presidente all’unanimità. Il nuovo direttivo, definito un "gioco di squadra" che unisce esperienza e nuove energie, è composto da donne provenienti da diverse età, professioni e ambiti sociali. L’obiettivo è chiaro: elaborare proposte concrete, ascoltare le esigenze del territorio e contribuire al dibattito pubblico con un approccio costruttivo e complementare. La squadra guidata da Solidea Vitali vanta competenze multidisciplinari. Al fianco della neo-eletta presidente, lavorano Isa Vitaliani De Bellis, presidente dell’Auser Tolentino, nominata vice presidente; Carla Passacantando, giornalista e presidente dell’associazione “I Ponti del diavolo”, che ricopre il ruolo di economa e addetto stampa; e Laila Cervigni, psicologa e responsabile della struttura Asp Tolentino, nominata segretaria. Il gruppo di lavoro è completato da figure professionali fondamentali come la pediatra Loredana Piermattei, la responsabile amministrativa d’azienda Fiorella Sampaolo, la pittrice Gabriella Gattari, l’educatrice Fabiola Cavarischia (responsabile della progettazione di Legambiente “Il Pettirosso” Tolentino), Maria Paola Giorgi (vice presidente di Hub 62029), la coach facilitatrice Inna Apekina e Stefania Francioni. Questo gruppo apartitico e senza scopo di lucro ha il fine di elaborare proposte concrete sul mondo femminile. La Consulta delle donne opera in stretta sinergia con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Tolentino, presieduta dalla consigliera Alba Mosca (con Monia Prioretti come vice). L'assessore Benedetta Lancioni e la consigliera Alba Mosca hanno espresso vivo apprezzamento per l'impegno: "Un ringraziamento a tutte le donne che hanno scelto di condividere le proprie competenze e il tempo per la comunità. Auguriamo un buon lavoro alla presidente Solidea Vitali e a tutto il direttivo, con la promessa di un lavoro in sinergia." La collaborazione tra i due organismi permetterà di sviluppare iniziative condivise e rafforzare l’impatto delle attività rivolte a eliminare gli ostacoli che ancora limitano la piena partecipazione delle donne alla vita pubblica, sociale, culturale ed economica della città. La rinascita della Consulta è un segnale forte per la comunità tolentinate: il nuovo direttivo è già operativo e sta lavorando per programmare incontri e iniziative che saranno presentati nelle prossime settimane.

21/11/2025 14:45
Tolentino dice no all violenza sulle donne: tre eventi dal 22 al 25 novembre

Tolentino dice no all violenza sulle donne: tre eventi dal 22 al 25 novembre

Il Comune di Tolentino, in collaborazione con associazioni locali e istituti scolastici, ha presentato il programma di eventi in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Gli appuntamenti, promossi dall’Amministrazione con il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Benedetta Lancioni, mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della nonviolenza e del rispetto reciproco Il ciclo di eventi prende il via sabato 22 novembre, alle ore 21.15, presso il Circolo Cittadino (Palazzo Sangallo), con la presentazione del libro “Donne dell’altro mondo” di Antonella Barina. L'autrice, nota per le sue rubriche sull'universo della solidarietà, racconterà le vicende emblematiche di nove pioniere impegnate in sfide impossibili, dall'Ebola in Liberia alla lotta contro il caporalato in Calabria.  L'evento, organizzato da Auser Il Girasole, vedrà la partecipazione, oltre all’autrice, di Isa Vitaliani De Bellis (presidente Auser), Luca Romagnoli (giornalista) e rappresentanti nazionali e regionali Auser. La serata sarà arricchita da intermezzi musicali a cura dell’Istituto Musicale N. Vaccaj. Il cuore della ricorrenza sarà martedì 25 novembre con il corteo “Mai più”, promosso dagli studenti degli Istituti Superiori “Filelfo” e “Frau”, con il patrocinio del Comune.  Il raduno è previsto alle ore 8.30 nel cortile dell'Oratorio Bosco. Alle 9.30, un unico grido e mille voci partiranno da piazza Don Bosco attraversando le vie principali della città. Il corteo farà una tappa significativa davanti alla panchina rossa di Viale Benadduci, dove gli studenti ricorderanno con letture e performance il femminicidio di Gentiana. La manifestazione si concluderà in piazza della Libertà alle 12.30 con ulteriori esibizioni musicali e coreografiche, dopo aver esposto i lavori studenteschi nelle vetrine dei commercianti aderenti. L'obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere e del rispetto reciproco. Il programma si conclude venerdì 29 novembre al Teatro Vaccaj, alle ore 21.15, con lo spettacolo “Ferocia. Fateci smettere questo spettacolo” di Betta Cianchini, con la regia di Gabriela Eleonori. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.  Lo spettacolo, parte del progetto "Storie di donne" contro la mattanza quotidiana, porta in scena tre monologhi che intrecciano le vicende di una giovane donna innamorata, una professionista altoborghese e una madre, tutte vittime di violenza domestica. L'autrice sottolinea che le storie sono reali e che spesso, anche quando si denuncia, "qualcosa si inceppa, non va avanti". Con le attrici Genny Ceresani, Barbara Salcocci e Francesca Zenobi, la pièce mira a rafforzare l'impegno e la partecipazione attiva di uomini e donne nella lotta al femminicidio, richiamando anche la recente tragedia che ha colpito la comunità tolentinate.

20/11/2025 19:00
Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo libro "Storia fotografica del Novecento a Tolentino"

Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo libro "Storia fotografica del Novecento a Tolentino"

Venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 18.00, il Politeama di Tolentino ospiterà la presentazione di “Storia fotografica del Novecento a Tolentino" di Giorgio Semmoloni. Il libro, con prefazione del sociologo Alberto Pellegrino, si basa su circa 250 fotografie, per lo più inedite, incentrate sul tentativo di ricostruire l’aspetto e gli effetti del Novecento, “il secolo breve”, sulla società tolentinate, evidenziando - tramite l’immagine e i brevi testi introduttivi - gli avvenimenti che hanno caratterizzato quei cento anni di storia. Due guerre mondiali, genocidi, una guerra fredda, la bomba atomica, il crollo del muro di Berlino: il Novecento è stato un secolo pieno di eventi straordinari, movimentati e turbolenti, un secolo che ha cambiato profondamente la storia dell’umanità, segnandola con grandi scoperte scientifiche ma anche con gravissime tragedie. Esso ha mostrato trasformazioni rapide e radicali che influenzano ancora oggi la vita di tutti i giorni e che è importante conoscere per vivere consepevolmente i nostri tempi. Il libro, l'ultimo di una trilogia di cui riflette lo spirito e l’assetto formale, narra le vicende che hanno visto Tolentino protagonista, e lo fa attraverso una vivace documentazione fotografica. Le fotografie, infatti, sono per certi aspetti documenti completi, in grado, cioè, di ricostruire gli avvenimenti raffigurati ma anche il clima che li ha contraddistinti, in un processo di rievocazione non soltanto razionale, ma anche emotiva, perché nessun mezzo artistico, come la fotografia, possiede forza comunicativa ed espressiva ed esercita una suggestione tanto coinvolgente: la fotografia pare non “inventare” nulla e perciò impone perentoriamente ciò che coglie della realtà anche al lettore più scettico, distratto e indifferente. Alla fotografia si crede, se non altro, perché testimonia la presenza di un uomo - il fotografo - dinanzi alla scena raffigurata, che ci viene posta innanzi nei particolari più minuti e fuggevoli. La presentazione è aperta a tutti, con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

20/11/2025 14:00
Tolentino, restyling del manto stradale in contrada San Giovanni: "Intervento coperto con fondi di bilancio"

Tolentino, restyling del manto stradale in contrada San Giovanni: "Intervento coperto con fondi di bilancio"

Nei giorni scorsi l’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino è intervenuto nella strada comunale di contrada San Giovanni con il proprio personale operativo per effettuare lavori di ripristino del fondo stradale. L’intervento si è reso necessario a causa del deterioramento del manto, che presentava buche e avvallamenti generati sia dal traffico veicolare sia dall’erosione provocata dalle acque piovane, rendendo la percorribilità meno agevole per residenti e mezzi in transito. Gli operai comunali sono intervenuti con opere di sistemazione del manto stradale al fine di riportare la carreggiata a condizioni ottimali. "L’obiettivo principale è stato ristabilire la piena transitabilità della strada e garantirne una fruizione più sicura, rispondendo così alle esigenze della comunità e alla necessità di preservare la viabilità locale in una zona di collegamento rurale", spiega il sindaco Mauro Sclavi. I costi dell’intervento sono stati coperti con fondi del bilancio comunale, consentendo al Comune di Tolentino di finanziare direttamente le opere senza ricorrere a risorse esterne. 

19/11/2025 16:00
Emergenza Idrica a Tolentino, scatta l'ordinanza del sindaco: uso dell'acqua potabile limitato fino a gennaio

Emergenza Idrica a Tolentino, scatta l'ordinanza del sindaco: uso dell'acqua potabile limitato fino a gennaio

La persistente situazione di criticità idrica ha spinto il Comune di Tolentino ad agire con urgenza. Il sindaco ha firmato un’ordinanza che impone immediate e rigorose restrizioni sull’uso dell’acqua potabile distribuita dall’acquedotto pubblico, con validità fino al 31 gennaio 2026. "Questa decisione è stata sollecitata dal sirettore dell’ASSM, a causa del concreto rischio di una crisi idrica generalizzata, dovuta all'insufficiente disponibilità di risorsa, spiega Sclavi. "Per far fronte all'emergenza, tramite l'Ato3, è stata chiesta alla Regione Marche la convocazione urgente del Comitato provinciale di Protezione Civile affinché autorizzi un prelievo aggiuntivo temporaneo dall'acquedotto del Nera". Il provvedimento ha l’obiettivo di disciplinare rigorosamente l’uso dell’acqua potabile, limitandola all’effettivo fabbisogno idropotabile, per evitare usi impropri e sprechi che potrebbero portare a conseguenze più severe. L’Amministrazione avverte infatti che, senza il contenimento dei consumi, si potrà arrivare all’interruzione della continuità del servizio, al razionamento e alla turnazione delle forniture. L'ordinanza dispone immediatamente a tutti gli utenti del servizio idrico integrato "un uso estremamente accorto della risorsa. Gli utenti domestici sono invitati a limitare l’impiego dell’acqua potabile ai soli usi alimentare e igienico-sanitario, escludendo ogni altro uso non strettamente necessario, in particolare negli orari diurni e di maggior consumo". L'ordinanza vieta "l’impiego di acqua potabile per attività come il lavaggio di cortili e piazzali, il lavaggio domestico di veicoli a motore, il riempimento di piscine private e vasche da giardino. È inoltre vietato l'innaffiamento di giardini e orti, sebbene per questi ultimi sia prevista l'unica eccezione delle ore notturne, tra le 22:00 e le 06:00". "Si invitano tutti i cittadini a collaborare attivamente adottando ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio idrico: dalla riparazione immediata delle perdite, anche minime, all'installazione di dispositivi frangigetto sui rubinetti, fino all'impiego di lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico. È fondamentale, inoltre, preferire la doccia al bagno e non lasciare scorrere l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura". "Il corpo di Polizia locale è incaricato della vigilanza sull'esecuzione dell'ordinanza, coadiuvato dal personale del gestore Assm. Si avverte che i contravventori saranno puniti con una sanzione pecuniaria amministrativa che varia da 25 a 500 euro".

19/11/2025 15:33
Monica Guerritore a Tolentino: l'attrice presenta in sala il suo "Anna" su Magnani

Monica Guerritore a Tolentino: l'attrice presenta in sala il suo "Anna" su Magnani

Un appuntamento di grande spessore artistico attende il pubblico di Tolentino. Venerdì 28 novembre, alle ore 21, il multiplex Giometti ospiterà un incontro eccezionale con Monica Guerritore, attrice e regista del film "Anna", nell'ambito della rassegna "La decima musa" organizzata da Unitre. L'attrice incontrerà il pubblico in sala prima della proiezione del film, offrendo una preziosa introduzione al suo lavoro dedicato alla figura mitica di Anna Magnani. Il film, definito "poetico, romantico, nostalgico", è il modo con cui Monica Guerritore ha voluto restituire al cinema la forza e le contraddizioni di un’icona che ha segnato per sempre la storia del cinema italiano. Come ha spiegato la stessa Guerritore, il suo intento è stato quello di raccontare la vita che c'è stata "oltre le capacità artistiche e le donne che ha interpretato: una vita complessa, grandi gioie ma anche grandi difficoltà. E un grande amore". "Anna" è ambientato nella notte del 21 marzo 1956, mentre Anna Magnani attende con ansia la storica telefonata da Los Angeles che le confermerà la vittoria del Premio Oscar per La rosa tatuata. Mentre il mondo celebra il suo trionfo, l'attrice si trova a confrontarsi con il proprio passato: le delusioni professionali, le ferite personali e, soprattutto, il grande amore perduto per il regista Roberto Rossellini, che l'aveva lasciata per Ingrid Bergman. Il film mette in luce una Magnani segnata dal dolore, ma che "non smette di vivere e amare con la stessa intensità con cui recita", un onore che Monica Guerritore ha definito "potente" nell'interpretazione. L'incontro con la regista e attrice Monica Guerritore è un'occasione imperdibile per gli amanti del grande cinema italiano.

19/11/2025 13:05
Tolentino, cantiere post-sisma fuorilegge: 20 mila euro di sanzioni e lavori bloccati

Tolentino, cantiere post-sisma fuorilegge: 20 mila euro di sanzioni e lavori bloccati

Ricostruzione, ma in sicurezza: a Tolentino scatta la maxi-multa e la sospensione per i cantieri 'allegri' legati ai lavori post-sisma. Due amministratori di ditte edili sono stati beccati con le mani nel sacco durante un controllo congiunto con gli ispettori del lavoro (Nucleo Ispettorato del Lavoro, NIL). Le violazioni? Recinzioni precarie, ma soprattutto mancata formazione dei dipendenti e assenza totale di addetti al primo soccorso e antincendio. Il conto totale delle ammende supera i 23 mila euro, e per una delle due ditte è arrivato il blocco immediato dei lavori. L'ispezione, condotta dai carabinieri della Compagnia di Tolentino in collaborazione con il Nil di Macerata, aveva l'obiettivo chiaro di verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza (il famoso D.Lgs. 81/2008) in un cantiere cruciale per l'area terremotata. I militari hanno identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria gli amministratori delle due aziende esecutrici. Il primo a finire nei guai è stato un 64enne, a capo di una ditta con sede a L'Aquila. La sua "colpa" è stata quella di utilizzare una recinzione per l'area di cantiere con "scarse condizioni di sicurezza". Per lui, l'ispezione si è chiusa con un’ammenda da 2.847,68 euro. Ben più pesante la situazione per il secondo amministratore, un 36enne egiziano, a capo di una ditta con sede a Pollenza. A suo carico sono state riscontrate violazioni fondamentali: l'omissione della formazione obbligatoria per i lavoratori e l'assenza completa di figure chiave come l'addetto antincendio e quello al primo soccorso. Per queste gravi mancanze, il 36enne ha ricevuto multe per un totale di 20.500 euro. La sanzione più dura, però, è arrivata sotto forma di blocco: è stato emesso, infatti, il provvedimento di sospensione dell'attività della sua ditta. I lavori rimarranno fermi fino a quando non avrà messo in regola tutti gli aspetti di sicurezza e formazione richiesti dalla legge. (Foto di repertorio) 

18/11/2025 14:45
Ritorno sul parquet con i campioni: la VL Pesaro di Magnifico e Luminati domani a Tolentino

Ritorno sul parquet con i campioni: la VL Pesaro di Magnifico e Luminati domani a Tolentino

Una vera e propria boccata d'ossigeno per la comunità sportiva di Tolentino: sabato 1° novembre è stata una giornata di grande festa per la riapertura del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” dopo i lavori di riqualificazione. Un evento accolto con particolare entusiasmo dall'Associazione Basket Tolentino (ABT), che considera la struttura la propria "casa". Il presidente dell’ABT, Marco Reggio, ha espresso la profonda soddisfazione dell’associazione. "Nessuno più di noi tolentinati sa quanto sia bello tornare nella propria casa dopo un periodo di allontanamento", ha commentato Reggio. Il presidente Reggio ha voluto dedicare un ringraziamento speciale all’amministrazione comunale e alla struttura tecnica, ponendo l'accento sul ruolo dell’assessore allo Sport Alessia Pupo. L'assessore non solo ha reperito le risorse e garantito la conclusione dei lavori nei tempi previsti, ma si è anche prodigata per assicurare spazi di allenamento alternativi che hanno permesso all'attività sportiva di proseguire in assenza del palazzetto. La gratitudine si estende anche a realtà locali che hanno dimostrato collaborazione e disponibilità: le Cantine Riunite, l’Unione sportiva Tolentino e il CSI Pala Gattari. Infine, un plauso è andato alle famiglie degli associati ABT, che hanno mostrato grande pazienza nell’adattarsi ai frequenti cambi di orario e di luogo di allenamento. I festeggiamenti, tuttavia, non si fermano alla riapertura. Domani, martedì 18 Novembre, l'ABT ospiterà una delegazione d'eccezione della VL Pesaro. A guidare la rappresentanza ci sarà il "mitico" Walter Magnifico, icona del basket italiano. Sarà presente anche Giovanni Luminati, figura di rilievo nel settore giovanile della VL e vice allenatore della Nazionale Under 18. La mattina sarà dedicata alla visita di alcune scuole della città, mentre nel pomeriggio la delegazione sarà al Palazzetto Chierici per un incontro di formazione e lavoro con lo staff tecnico e i ragazzi del settore giovanile dell’ABT. In conclusione, il presidente Reggio ha voluto condividere il messaggio del rappresentante regionale del Coni: pur riconoscendo che non tutti gli atleti raggiungeranno vittorie prestigiose o livelli nazionali, la vera vittoria per la comunità è l'esistenza di luoghi come il Palazzetto. "Avere luoghi dove i ragazzi possono praticare la loro passione sportiva e crescere con valori sani insieme ad altri ragazzi, è di per sé la vittoria più bella per una comunità cittadina", ha chiosato il presidente, sottolineando il valore sociale e educativo della struttura sportiva riqualificata.

17/11/2025 18:00
Tolentino, lavori sulla ciclopedonale e modifiche alla viabilità: via San Nicola resta chiusa, ecco quando

Tolentino, lavori sulla ciclopedonale e modifiche alla viabilità: via San Nicola resta chiusa, ecco quando

Proseguono gli interventi di manutenzione e riorganizzazione della viabilità nel territorio comunale di Tolentino. In questi giorni l’Ufficio Manutenzioni ha portato a termine un importante lavoro lungo la pista ciclopedonale che dal Ponte del Diavolo, attraversando contrada Pianibianchi, conduce fino al lago delle Grazie. Gli operai comunali hanno provveduto alla sostituzione e alla sistemazione dei cordoli che delimitano il percorso, alcuni dei quali risultavano ormai deteriorati. L'intervento, fortemente voluto dal sindaco e dall'amministrazione comunale, ha l'obiettivo di ripristinare condizioni ottimali di sicurezza lungo un tracciato particolarmente apprezzato e molto frequentato da cittadini e sportivi che scelgono questo itinerario per attività fisica e passeggiate all'aria aperta. Parallelamente, il Comune comunica importanti modifiche alla circolazione veicolare in via San Nicola per consentire lo svolgimento di ulteriori lavori programmati. Dal 17 al 28 novembre, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:30 – 18:00, sarà infatti vietato il transito nel tratto compreso tra il civico 66 e Via I Maggio (esclusa). Sarà inoltre invertito il senso unico di marcia nel tratto tra Piazza San Nicola e Piazza della Libertà, con direzione verso quest’ultima. La ditta incaricata provvederà alla corretta delimitazione dell'area di cantiere, garantendo la sicurezza dei pedoni attraverso percorsi alternativi e apposita segnaletica. La segnaletica temporanea sarà installata con almeno 24 ore di anticipo e posizionata nei principali punti di intersezione, come Piazza della Libertà e Corso Garibaldi con Via Oberdan, con ripetizione delle indicazioni in prossimità di Piazza Domenico Silveri. Durante i lavori, la segnaletica in contrasto con l’ordinanza sarà coperta, mentre al termine degli interventi la ditta provvederà alla rimozione della segnaletica temporanea e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione.    

17/11/2025 16:30
Eccellenza, il Tolentino strappa un meritato pareggio nel recupero: fermata la capolista Montecchio

Eccellenza, il Tolentino strappa un meritato pareggio nel recupero: fermata la capolista Montecchio

Il Tolentino esce con una pareggio per 1-1 sul campo del K Sport Montecchio nel match valevole come undicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Per la seconda volta in un due settimane, dunque, i cremisi riescono a fermare la marcia della capolista di turno grazie a una prova solida, sebbene il pareggio di Strano arrivi soltanto al 94', a replicare la rete del vantaggio dei pesaresi arrivata su rigore. La sfida tra le due squadre, replay della finale playoff dello scorso anno, verrà riproposta, sempre in finale, in questa stagione in occasione dell'ultimo atto della Coppa Italia. La classifica diventa ancor più imperscrutabile con il K Sport che perde il primato ai danni della coppia Osimana-Fermignanese.  LE FORMAZIONI - Il Montecchio ha aggiunto al suo ottimo scheletro della passata stagione un bomber di razza come Bardeggia. Nel trio di trequartisti lo supportano Peroni, Montagna e Sollaku, con Magnanelli che parte dalla panchina. Nel Tolentino debutta dal primo minuto il nuovo acquisto Garcia, proveniente dall'Aurora Treia. Al centro dell'attacco viene confermato Iori, nonostante l'ottimo ingresso di Pietrani contro la Fermignanese una settimana fa. Imprescindibile Moscati al suo fianco.  LA CRONACA - A partire meglio sono i padroni di casa. I maggiori grattacapi vengono creati sulla fascia destra dove le sortite in avanti di Camilloni mettono in difficoltà il ripiegamento difensivo di Romoli. Proprio una conclusione del terzino spaventa Marricchi al 14'. La replica ospite giunge al 18' con una sventola di Cappa dal limite dell'area che sfiora la traversa. Al 23' Carta si guadagna - con ammonizione di Tomassetti annessa - e calcia una punizione su cui Marricchi è costretto ad allungarsi in tuffo per deviare la sfera in angolo.  Il Tolentino, però, risponde colpo su colpo: al 27' Iori impegna alla parata Cerretani. Due minuti più tardi il direttore di gara assegna un calcio di rigore ai padroni di casa per un discusso intervento di Tomassetti su Bardeggia. Dal dischetto si presenta Carta che è implacabile nella trasformazione: palla da una parte, portiere dall'altra. Uno a zero Montecchio al 30'.  Tra i cremisi fatica ad entrare in partita Moscati, ingabbiato dalla marcatura di Procacci. Al 36' K Sport vicino al bis. Il diagonale di Sollaku fa la barba al palo al termine di una ripartenza condotta con caparbietà dal solito Carta. Un giro di lancette dopo, il tiro telefonato di Cappa non impensierisce Cerretani. Sempre Cappa ci prova su piazzato al 45', ma la sfera viene deviata in corner. All'intervallo si va con i locali avanti uno a zero. Il Tolentino non sfigura al cospetto della capolista, anzi, ma viene condannato da un rigore.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito padroni di casa pericolosi. Torelli sfugge a Romitelli sulla sinistra e si presenta a tu per tu con Marricchi, ma il portiere del Tolentino è bravo a intercettare la conclusione (48'). Nella ripresa il K Sport sembra voler insistere da quel lato e crea un'altra occasione poco più tardi col bel dialogo Procacci-Sollaku, ma stavolta Torelli dilapida tutto con un tiro scarabocchiato.  Passarini avverta la difficoltà dei suoi e toglie dal campo Garcia: al suo posto entra Rozzi. Al 55' Moscati riesce finalmente a liberare il suo talento ed imbucare per Cappa, la sfera arriva a Iori che di prima intenzione batte verso la porta: Cerretani si supera e toglie dallo specchio il pallone del pareggio.  Ora il Tolentino pare più spigliato e riesce a trovare spazio tra le linee. Al 75' Iori lavora bene spalle alla porta ma non riesce a imprimere potenza alla sua stoccata nel cuore dell'area di rigore. Gli ospiti si fanno preferire in maniera evidente nel finale di partita ed operano il massimo sforzo alla ricerca del pari. All'82' il tiro-cross di Romoli spaventa Cerretani, che alza la sfera sopra la traversa. Il direttore di gara assegna cinque minuti di recupero. E proprio al 94' il Tolentino riesce ad agguantare il meritato pareggio con Strano. Su un corner battuto dal subentrato Tizi, il difensore centrale cremisi trova la deviazione giusta. Qualche istante più tardi l'arbitro decreta la fine dell'incontro. Ottima prova per i ragazzi di Passarini che riescono a fermare un'altra capolista dopo l'impresa di una settimana fa contro la Fermignanese. 

16/11/2025 16:30
“Denti sani”: una lezione su salute dentale nelle scuole con il Rotary Tolentino

“Denti sani”: una lezione su salute dentale nelle scuole con il Rotary Tolentino

Un’importante e coinvolgente lezione di igiene dentale ha interessato, l’altra mattina, gli alunni delle classi quinte A e B del plesso “Arcobaleno” dell’Istituto comprensivo “Paladini” di Treia con dirigente Silvia Mascia Paolo, grazie all’iniziativa promossa dal Rotary Club Tolentino. Il progetto educativo, “Denti sani”, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini sull’importanza della cura della bocca e della prevenzione delle patologie dentali, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e partecipata.  A introdurre l’incontro è stata Iole Rosini, presidente del Rotary Tolentino, che ha illustrato le finalità dell’iniziativa. La lezione è poi entrata nel vivo grazie al dottor Leonardo Compagnucci, dentista e socio del Rotary, affiancato dal figlio Giorgio Compagnucci, anch’egli dentista. Con un approccio interattivo e dinamico, i due professionisti hanno spiegato ai ragazzi i principi fondamentali della salute dentale, utilizzando anche video animati per rendere i concetti più accessibili e coinvolgenti. Si è parlato dell’anatomia del dente, delle cause principali delle carie e delle corrette abitudini di igiene orale, dall’uso dello spazzolino, tradizionale ed elettrico, fino al corretto impiego del filo interdentale e alla scelta di un dentifricio adeguato per la protezione dello smalto e la prevenzione dei disturbi gengivali. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo, ponendo numerose domande e prendendo appunti con curiosità e attenzione. Al termine della lezione, ogni bambino ha ricevuto il “Certificato del supereroe dei denti”, insieme a un kit per l’igiene orale contenente spazzolino, dentifricio e collutorio, per incoraggiare buone abitudini anche a casa. A completare l’esperienza, i ragazzi hanno ricevuto un cruciverba a tema dentale, ideato per mettere alla prova le conoscenze apprese in modo giocoso, e una pubblicazione illustrata con consigli pratici su come mantenere i denti sani, compresa l’importanza di una corretta alimentazione per prevenire carie e problemi gengivali. L’iniziativa ha riscosso grande successo, trasformando la lezione di igiene dentale in un momento educativo, stimolante e divertente. Un ringraziamento speciale va alle insegnanti Chiara Bonifazi, Giorgia Pioli, Sara Gattari e Martina Mazzi (classe quinta B) e Angela Maurelli, Giovanna Fioretti e Marta Cipolletti (classe quinta A), per la preziosa collaborazione. Ancora una volta, il Rotary Club Tolentino ha dimostrato il proprio impegno nel promuovere la prevenzione e il benessere fin dalla giovane età, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e attenti alla propria salute.

15/11/2025 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.