Attualità

Emergenza sisma, il prefetto Ferdani e il sindaco Sclavi assistono alle esercitazioni dei vigili del fuoco

Emergenza sisma, il prefetto Ferdani e il sindaco Sclavi assistono alle esercitazioni dei vigili del fuoco

Nella giornata di oggi, il prefetto Flavio Ferdani, alla presenza del direttore Regionale Cristina D’Angelo, del comandante di Ancona Pierpaolo Patrizietti, del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, ha visitato il Campo Base allestito al distaccamento vigili del fuoco di Tolentino nell’ambito esercitazione di Colonna Mobile Regionale che ha avuto inizio in data 26 ottobre. A fare gli onori di casa il comandante vigili del fuoco di Macerata, Mauro Caprarelli, che ha accompagnato il prefetto e il direttore regionale presso i comuni di Camerino e Caldarola dove sono in svolgimento le attività operative ed esercitative. L’attività addestrativa consiste nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico. Nei comuni di Camerino e Caldarola si stanno svolgendo le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”. In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del Corpo Nazionali dei vigili del fuoco ad un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Per lo svolgimento dell’esercitazione sono impiegati, giornalmente, oltre 50 vigili del fuoco provenienti dai Comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi. In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile VF e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture. Il prefetto e il direttore regionale si sono intrattenuti con il personale apprezzando l’impegno e la professionalità manifestata durante l’esercitazione, operativa e logistica.

28/09/2023 19:05
Civitanova, il Comune stanzia 200mila euro per far fronte al caro bollette

Civitanova, il Comune stanzia 200mila euro per far fronte al caro bollette

La Giunta comunale ha approvato nell’ultima riunione una misura aggiuntiva di sostegno economico straordinario in favore dei cittadini residenti, pensata per contrastare i rincari dei costi delle utenze domestiche. Per le difficoltà derivanti dalla crisi energetica e a parziale copertura della spesa sostenuta per l’energia elettrica, gas e idrica nel 2023, il comune di Civitanova Marche stanzia una somma complessiva di 200.000 euro.  In questi giorni gli uffici stanno predisponendo il bando sulla base di alcuni criteri ritenuti prioritari, tra cui l’attestazione Isee non superiore a 20.000,00 euro e la non cumulabilità con alcuni contributi economici percepiti alla data di presentazione delle richieste.  “In considerazione dell’attuale situazione che sta investendo il nostro Paese conseguente all’aumento generalizzato dei prezzi e, in modo particolare, delle utenze domestiche – spiega l’assessore al Welfare Barbara Capponi - l'amministrazione comunale interviene con un nuovo contributo per le famiglie. Ricordiamo alla cittadinanza che gli uffici dei Servizi sociali restano sempre disponibili a valutare le singole situazioni per le varie necessità". La spesa trova copertura finanziaria nel Bilancio 2023 al capitolo 1861.

28/09/2023 16:16
Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: la graduatoria dei beneficiari

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: la graduatoria dei beneficiari

È stata pubblicata la graduatoria per l’anno 2023 dell’Ambito Territoriale per l’erogazione dell’assegno di cura per anziani non autosufficienti per l’anno 2023 che è in fase di liquidazione.  “Per il 2023 sono pervenute 260 domande, in aumento rispetto al 2022, e 254 sono state quelle accolte e che formano la graduatoria – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali del Comune di Macerata ente capofila dell’Ambito territoriale sociale n. 15 Francesca D’Alessandro -. Il maggior numero di richieste sta ad indicare che è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della permanenza degli anziani non autosufficienti all’interno dell’ambito familiare dove vengono assistiti con cure adeguate e allo stesso tempo sta ad indicare una maggiore attenzione alla rete familiare e alle persone con fragilità”.  Il contributo di 200 euro per dodici mensilità, messo in atto dalla Regione Marche, è finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o da assistenti familiari con regolare contratto di lavoro, residenti nell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti che abbiano già ottenuto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento. I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio, verificata dalle Assistenti Sociali dell’ATS15, che elaborano e sottoscrivono insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”. Per preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti, nella graduatoria è indicato il numero di protocollo assegnato alla domanda, consultabile nella sezione “Richieste inviate”, dopo aver fatto l’accesso con SPID o credenziali al link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php  . La graduatoria è consultabile nel sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it .     

27/09/2023 15:30
Vuoi avviare un blog? Ecco i migliori consigli del web

Vuoi avviare un blog? Ecco i migliori consigli del web

Hai mai pensato di creare un blog? Sei appassionato di un argomento o hai conoscenze specializzate che vorresti condividere con il mondo? Speri di diventare popolare in rete grazie alle tue parole ma non sai bene da dove iniziare? Questo articolo, allora, potrà esserti molto utile. Prima di creare un sito web e iniziare a pubblicare i tuoi contenuti, tuttavia, è necessario conoscere le basi del content marketing, utilissime per partire con il piede giusto. Sono molti le ottime guide e suggerimenti su come creare un blog di successo che si possono trovare online; oggi ne vedremo alcuni così come alcune strategie per acquisire sempre nuovi visitatori e, magari, ambire anche a un buon guadagno. Come trovare argomenti originali? Una delle sfide principali nel mondo del blogging è trovare argomenti originali che catturino l'interesse dei lettori, già immersi in una rete pienissima di informazioni. Al giorno d’oggi, infatti, il web è piuttosto saturo di contenuti per cui, per distinguersi dalla massa, occorrerà iniziare da uno studio attento del settore, della nicchia di proprio interesse e di come agiscono i potenziali concorrenti. Sicuramente il miglior modo per proporre articoli di blog di successo è individuare un ambito che non sia già trattato da altri o, magari, proporre un punto di vista diverso, ancora non affrontato in rete. Per questo è preferibile agire su nicchie molto ristrette, prestando attenzione ai nuovi trend e alle notizie di attualità. Nel blog andrà pubblicato tutto ciò che fa parte del proprio bagaglio di conoscenze, tenendo conto anche degli eventuali feedback che potrebbero arrivare da parte dei lettori. Cosa fare se non ricevi visite? Per chi ha appena iniziato è normale sentirsi scoraggiati dalle poche visite. Per questo è importante non mollare e valutare l’avviamento di attività strategiche di digital marketing. Magari bastano piccoli interventi per ottenere dei cambiamenti e, quindi, ciò che conta è non lasciarsi sopraffare dalla frustrazione. Per prima cosa, va valutato se il blog è ben ottimizzato per i motori di ricerca e rivolgersi a un consulente SEO per capire quali parole chiave attirano più traffico o sono cercate maggiormente dagli utenti. In secondo luogo occorre sfruttare i social per farsi conoscere e investiare tempo nella creazione e nella cura delle relazioni con altri colleghi. Un modo molto redditizio per farsi conoscere è quello di collaborare con altri blogger, soprattutto con quelli che hanno già un discreto seguito online. Scorciatoie da evitare Sul blog continuano a non arrivare visite, nonostante i propri sforzi? La tentazione di prendere delle scorciatoie è sempre dietro l’angolo ma è vivamente sconsigliato “barare” perché i motori di ricerca e gli utenti non sono più “ingenui” come lo erano agli arbori del web. Da non fare mai è copiare i contenuti di qualcun altro, così come acquistare follower e visite e, soprattutto, inserite link spam. È bene evitare anche di acquistare liste di contatti non autorizzate a cui recapitare pubblicità e occorre tenersi alla larga da chi promette facili guadagni da giorno alla notte. L’unico vero modo per creare un blog di successo è offrire qualità, cioè contenuti utili, rilevanti e verificati agli utenti: tutto il resto sono solo scorciatoie che portano in genere più insuccesso che guadagni.  

27/09/2023 11:40
Macerata, divieti di sosta e transito per la Notte Europea della Ricerca: ecco dove e quando

Macerata, divieti di sosta e transito per la Notte Europea della Ricerca: ecco dove e quando

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in centro storico in occasione della "Notte Europea della Ricerca" in programma venerdì 29 settembre. Il provvedimento prevede, per la giornata in questione, il divieto di sosta con rimozione coatta in tutti gli spazi in via Gramsci (esclusa la piazzetta) dalle 8:00 alle 20:00 e il divieto di sosta con rimozione coatta in via Matteotti (fino a via Armaroli) dalle 8:00 alle 20:00. Previsti, inoltre, il divieto di sosta con rimozione coatta in tutta piazza della Libertà dalle 12:00 del 25 settembre alle 12:00 del 2 ottobre e il divieto di transito, eccetto veicoli autorizzati per la manifestazione, mezzi di soccorso, forze dell’ordine e carico/scarico, in via Don Minzoni da via Zara a piazza della Libertà dalle 14:00 alle 21:00 di venerdì 29. Sono autorizzate la circolazione contro il senso di marcia in via Don Minzoni dei veicoli di servizio delle forze dell’ordine in uscita dalla Questura per motivi di particolare afflusso e concentrazione di pubblico in piazza della Libertà e vie limitrofe e la circolazione contro il senso di marcia in via Domenico Ricci e via XX Settembre dei veicoli di servizio delle forze dell’ordine in entrata dal locale Comando provinciale dei carabinieri.

25/09/2023 15:29
Lavori in corso, dalla pandemia alla fuga di cervelli: analisi dell'Italia che non cambia

Lavori in corso, dalla pandemia alla fuga di cervelli: analisi dell'Italia che non cambia

In questo secondo appuntamento cercheremo di carpire più nel dettaglio la profonda frattura che si è verificata all’interno del mercato del lavoro dopo la pandemia, analizzando quello che a tutti gli effetti può essere indicato come un vero punto di rottura nella parabola del mercato del lavoro in Italia. Dall’inizio del nuovo millennio, infatti, l’Italia ha attraversato un ventennio pieno di difficoltà fra crisi economiche e profonde trasformazioni interne (digitalizzazione e sensibilità ambientale su tutte). Eppure, all’alba del periodo pandemico, il report ISTAT del 2019 fotografava una situazione positiva e in miglioramento: il tasso di disoccupazione era sceso al 9,3%, mentre l’occupazione aveva raggiunto le vette del 1977, con il 59%.  Come mostrato dal grafico (dati ISTAT aggiornati al 2022), con la diffusione del covid e le conseguenti limitazioni sul mondo del lavoro, la disoccupazione generale ha ripreso a crescere andando a colpire soprattutto i giovanissimi e allargando la forbice che già li separava dagli over 24. Se infatti nel 2018 la disoccupazione giovanile si attestava sui 24,8 punti percentuali, questa è balzata al 29,2% nel 2019, calando significativamente solo nel 2022 (23,7%). Il calo registrato non può ancora essere definito rassicurante, specialmente se paragonato con la media degli altri Paesi europei: nel 2022 l’Italia si attesta al terzo posto per tasso di disoccupazione (8,8%) - preceduta solo da Spagna (12,9%) e Grecia (12,5%) - e al secondo per numero di NEET (19%) con il primato alla Romania (19,8%). Tante le cause che impediscono all’Italia di accorciare le distanze con l’UE, dalle disparità di genere e territoriali mai superate al basso numero di laureati e diplomati (complici denatalità e invecchiamento della popolazione). Su tutte, preme registrare il senso di sfiducia, la perdita di prospettive future e il riassestamento del sistema valoriale che hanno interessato una larga fascia di giovani. A livello sociale e relazionale, la pandemia causata dal Covid 19 ha rappresentato un evento senza precedenti storici che, nell’isolamento, ha comunque permesso a milioni di persone di rimanere “connesse” grazie alla potenza di internet. Per quanto con difficoltà tutt’altro che trascurabili, la società non si è congelata nella separazione della quarantena, ma ha lentamente continuato ad incedere fra lavoro agile e didattica a distanza. Le prospettive sul tempo, sulla relazionalità e sul lavoro hanno cominciato a cambiare, la scala delle priorità si è stravolta di fronte alla fragilità di un sistema che, mentre funzionava, sembrava invulnerabile. Se a ciò si aggiunge lo scollamento fra domanda delle imprese e offerta dei lavoratori che da anni si estende nel mercato, ecco che il quadro inizia a delinearsi. Da un lato abbiamo sempre meno giovani, spesso disillusi e sconfortati con in tasca titoli poco richiesti e ancor meno retribuiti, dall’altro un sistema economico ancora retrogrado ed incapace di soddisfare la domanda di beni e servizi richiesti. La soluzione rimarrebbe quella di aumentare gli investimenti pubblici in istruzione e ricerca, intervenire seriamente sui programmi scolastici allo scopo di formare i cittadini di domani, consapevoli e sicuri nel mondo digitalizzato, e orientarli verso il giusto percorso di crescita, in linea con le inclinazioni individuali. L’Italia, nonostante quanto detto finora, vanta alcuni fra gli atenei più antichi e rinomati al mondo, in grado di garantire una formazione di ottimo livello e preparare laureati molto apprezzati sul mercato estero. Dal 2010 al 2022, più di un milione di italiani si sono trasferite oltre confine, di cui il 23% in possesso di un titolo accademico. Investire seriamente nell’istruzione non aiuterebbe solo a trattenere talenti e competenze in Italia, ma avrebbe effetti positivi a cascata si tutti gli effetti distorsivi che incidono sull’alto tasso di disoccupazione e sul tessuto sociale del Paese. Il futuro non può essere uno slogan, per esistere ha bisogno di basi concrete da un lato, di speranza e desiderio dall’altro.  

23/09/2023 18:00
San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

Da lunedì prossimo (25 settembre) i lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi in via Cesare Battisti e via Porta Orientale entrano nella fase due e fanno scattare nuove modifiche alla circolazione stradale nel centro storico. Le opere, già iniziate da alcune settimane, vengono eseguite a stralci per evitare al massimo i disagi agli automobilisti e ai pedoni. Le nuove modifiche alla circolazione sono contenute in un’ordinanza firmata dal responsabile dell’area Vigilanza del Comune con la quale si prevede il divieto di transito e sosta in via Cesare Battisti dall’intersezione con piazza Del Popolo all’intersezione con via Porta Orientale e il divieto di transito ai veicoli ed ai pedoni in via Battisti, nel tratto compreso tra via Massarelli e via Lazzarelli. La stessa Ordinanza prevede l’istituzione del senso unico alternato in via Porta Orientale, all’altezza del restringimento dell’arco, che sarà riservato ai soli residenti, ai veicoli autorizzati, alle forze di polizia, ai mezzi di soccorso e a quelli tecnici per la raccolta dei rifiuti, il divieto di transito, fatta eccezione per le sole autovetture dei residenti nel centro storico e le ambulanze, in via della Pitturetta da via XX Settembre, il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza massima superiore a metri 2,60 in via della Pitturetta, il divieto di sosta e fermata in nei pressi del civico numero 37 di via Battisti ambo i lati e quello di sosta e fermata, con rimozione, in via Battisti nei pressi del civico numero 13. Previsti inoltre il divieto di sosta e fermata nella rampa tra via della Pitturetta e via Cesare Battisti, l’istituzione del senso unico in via San Biagio da via della Pitturetta a piazza Madonna dei Lumi, a scendere, e conseguentemente il divieto di accesso in via San Biagio da piazza Madonna dei Lumi oltre all’istituzione del senso unico in via Lazzarelli con direzione di marcia da via Cesare Battisti a via San Biagio. Sarà poi obbligatorio svoltare a sinistra in piazza del Popolo all’altezza dell’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Ercole Rosa e saranno consentiti il transito e la sosta, oltre tale divieto, per le sole operazioni di carico e scarico mentre varrà ancora il divieto di sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 15, all’altezza del teatro Feronia, all’intersezione con via Battisti. Solo nelle giornate di sabato, per il mercato settimanale, verrà istituito il divieto di transito e sosta in viale Eustachio dalle ore 7 alle 15.

23/09/2023 12:50
Pieve Torina, completata la demolizione della vecchia caserma: "Ora al via i lavori per la nuova"

Pieve Torina, completata la demolizione della vecchia caserma: "Ora al via i lavori per la nuova"

Completata la demolizione della vecchia caserma dei carabinieri di Pieve Torina. “Avanziamo spediti, con la volontà di far rispettare i tempi di consegna del nuovo edificio destinato ad ospitare sia la locale stazione dell’Arma che il corpo dei carabinieri forestali”. Il sindaco Alessandro Gentilucci, insieme al maresciallo Raffaello Montanaro, comandante della stazione carabinieri di Pieve Torina, ha fatto visita al cantiere lungo la provinciale 209 in cui si sta procedendo alla demolizione del vecchio edificio per far posto a quello nuovo. “Monitoriamo lo stato di avanzamento dei lavori affinché procedano secondo la tempistica prevista dal progetto” sottolinea Gentilucci. “Si tratta di un intervento importante, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, che restituirà alla nostra comunità e al territorio una caserma realizzata secondo i più recenti criteri edilizi, innovativi e sostenibili. Il fatto che lo Stato, attraverso il commissario straordinario per il sisma, abbia finanziato tale opera ci rafforza nella convinzione che, finalmente, la ricostruzione sembra aver preso il verso giusto”. “Ringrazio il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, il commissario straordinario, Guido Castelli, il sottosegretario di Stato, Lucia Albano, il comandante Legione Marche Carabinieri, Salvatore Cagnazzo, il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani e, per l’Agenzia del Demanio, Filippo Salucci, per aver presenziato la giornata inaugurale rendendo chiara ed evidente la presenza delle istituzioni a Pieve Torina”.

23/09/2023 12:06
San Severino festeggia San Pacifico: si insedia il nuovo guardiano del monastero e del santuario

San Severino festeggia San Pacifico: si insedia il nuovo guardiano del monastero e del santuario

Domani (domenica 24 settembre) si celebra San Pacifico, frate esemplare per le sue virtù di obbedienza e mitezza scomparso nel 1721, compatrono della città di San Severino Marche. In suo onore, anche se in parte rinviate a causa del Covid, proseguono una serie di iniziative programmate per il terzo centenario della morte. I Frati Minori ricorderanno proprio domani il “santo ancora vivo e presente in mezzo a noi” con una festa liturgica e cittadina che, quest’anno in particolare, coinciderà anche con la festa d’insediamento di fra Luciano Genga a nuovo guardiano del monastero e del santuario. Proveniente dal santuario del Santissimo Crocifisso di Treia, fra Luciano è già molto conosciuto in città. Prima di indossare gli abiti del frate era un vigile del fuoco impegnato ogni giorno in prima linea in quella che può comunque essere considerata una missione altrettanto importante nel quotidiano. Fra Luciano prenderà parte al pellegrinaggio a piedi che, come vuole la tradizione, in occasione della festa di San Pacifico partirà alle ore 6,30 dalla edicola votiva dedicata a questo uomo di chiesa e di fede nel quartiere Settempeda. Nel programma della giornata è poi prevista, alle ore 8 all’arrivo del pellegrinaggio al santuario, la celebrazione di una santa messa che sarà presieduta da padre Simone Giampieri. Alle ore 9 sarà invece il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, ad officiare una santa messa. Altre celebrazioni sono previste alle ore 11,30, con la partecipazione del sindaco e delle altre autorità cittadine e alla presenza di padre Simone Giampieri e poi, nel pomeriggio alle ore 16. A presiedere la funzione sarà padre Alberto Sabbatini. Ancora sante messe saranno celebrate alle ore 17, alla presenza di padre Ferdinando Campana, e alle ore 18,30 alla presenza di padre Luciano Genga.

23/09/2023 11:16
Ussita, dopo 3 anni la croce torna sul Monte Bove: a portarla sarà un elicottero

Ussita, dopo 3 anni la croce torna sul Monte Bove: a portarla sarà un elicottero

Dopo tre anni la croce sul Monte Bove sta per tornare sull'omonima vetta. Ad annunciarlo, in via ufficiale, è il sindaco di Ussita Silvia Bernardini: "Sono partiti i lavori per il riposizionamento. Stavolta non porteremo la croce su a 'spalla', ma lo faremo tramite un elicottero...ma la magia sarà la stessa!".  La grossa croce metallica era caduta a causa del maltempo nel marzo del 2020 ed era stata recuperata nel luglio dello stesso anno grazie all'intervento dei vigili del fuoco (leggi qui). "Ci sono voluti 'solo' tre anni di carte ed autorizzazioni, ma grazie all’attivismo del Comitato, nato all’uopo, che ha raccolto parte dei fondi, alle donazioni arrivate al Comune di Ussita, all’operato di professionisti che hanno 'donato' il loro lavoro e alla struttura comunale che non ha mai mollato nonostante tutti i vari 'inciampi' e procedure da seguire (avremo la Croce più a norma… sotto tutti i punti di vista), finalmente riavremo la 'nostra' Croce", aggiunge la prima cittadina. "Che sia di buon auspicio per l’intera ricostruzione di Ussita. Ci vorrà tempo, ma sarà più bella è magica di prima", chiosa la sindaca. Le operazioni di ripristino inizieranno dal 25 al 27 settembre. "In tali giorni volerà sul territorio comunale l’elicottero per il trasporto dei materiali e l’esecuzione dei lavori - precisa in un avviso Bernardini -. Si raccomanda di porre la massima attenzione nelle vicinanze della zona della punta della croce del Monte Bove".

22/09/2023 19:10
Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Si tingono sempre più di rosa i ruoli di vertice della questura di Macerata. Si sono insediate la nuova dirigente della Squadra mobile, la 31enne Anna Moffa, e la 29enne Alessia Ausiello alla guida dell’Ufficio immigrazione. La prima, originaria di Foggia, ha guidato finora proprio l’Ufficio Immigrazione e, dopo aver passato il testimone alla collega, andrà a sostituire Matteo Luconi (trasferitosi a Roma alla direzione centrale della polizia criminale). La seconda, invece, napoletana, arriva direttamente dal corso di alta formazione della Capitale.  A presentarle questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il questore Luigi Silipo. “Le colleghe dovranno affrontare un compito gravoso. Da una parte l’Ufficio immigrazione che in questo momento è un settore molto sensibile e presenta notevoli questioni da risolvere. Dall’altra la Squadra mobile che è totalizzante. Entrambe sono preparate e pronte a dedicare tutte sè stesse al mondo lavorativo”. “È il mio primo incarico in polizia, accolgo la sfida che questo ufficio mi riserva e farò del mio meglio”, ha affermato con entusiasmo Ausiello. “La Squadra mobile è sempre stata la mia passione – le ha fatto eco Moffa - ma so anche che è uno stile di vita. Ritengo necessario che il cittadino non sia per noi solo una parte offesa ma una parte attiva. Allo stesso modo darò il massimo per ripristinare aree di legalità e risolvere problemi che sono sotto gli occhi di tutti”.

22/09/2023 16:11
Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del corpo nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di colonna mobile regionale che coinvolgerà il personale e i mezzi dei cinque comandi vigili del fuoco della Regione Marche. L’attività addestrativa consisterà nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico che interesserà in particolare i comuni di Tolentino, Camerino e Caldarola. Nel comune di Tolentino verrà predisposto un campo base presso il distaccamento dei vigili del fuoco, mentre presso il piazzale sito in via Madre Teresa di Calcutta verrà dislocato un centro di raccolta e smistamento dei mezzi di soccorso provenienti dagli altri Comandi della Regione Marche.  Nei comuni di Camerino e Caldarola si svolgeranno le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”. In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del corpo nazionali dei vigili del fuoco a un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Per lo svolgimento dell’esercitazione verranno impiegati, per ogni giornata, circa 50 vigili del fuoco provenienti dai comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi. In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile  e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture.

22/09/2023 14:30
Civitanova, lavori in fase di ultimazione alla pista di pattinaggio

Civitanova, lavori in fase di ultimazione alla pista di pattinaggio

Sono in fase avanzata di esecuzione i lavori di ripristino della pista di pattinaggio comunale di via Zavatti, a Civitanova,  impianto che mostrava segni evidenti di usura lungo l’anello di corsa, ma anche sul parapetto di protezione e sulla pista interna. Per mettere a norma la struttura e consentire ai ragazzi di svolgere in tranquillità l’attività sportiva, l’Amministrazione comunale ha stanziato 100 mila euro. Ad eseguire i lavori, su progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico comunale, è l’azienda “Area sport service” di Potenza Picena, che ha offerto un ribasso del 18,17%. L’impianto è gestito dalla Roller Civitanova. “Per fine settembre i lavori saranno ultimati – rende noto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. La struttura fu realizzata nel 1988 e all’epoca era davvero all’avanguardia a livello nazionale. Negli anni successivi sono stati eseguiti solo piccoli interventi di manutenzione, mentre ora la Giunta comunale si è impegnata a realizzare una revisione sostanziale, provvedendo alla rimozione totale del tavolato perimetrale esterno, del plexiglass perimetrale e alla sostituzione dei paletti di sostegno verticali del parapetto perimetrale". "L’Amministrazione comunale prosegue il suo impegno sul fronte dell’ammodernamento e del miglioramento del patrimonio pubblico, del recupero e della messa in sicurezza delle strutture di base da mettere a disposizione delle società sportive per svolgere maniera adeguata le attività e salvaguardare incolumità dei fruitori. Diversi interventi sono in programma per sistemare altre strutture sportive all’interno del territorio comunale”.  

22/09/2023 10:00
Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Il Pos è divenuto uno strumento fondamentale per consentire il pagamento ai clienti che non hanno denaro contante con sé. Si pensi ai turisti, che viaggiando preferiscono non portare soldi in contanti ma semplicemente la carta di credito.  Ed è per questo che il suo mancato funzionamento allo sportello della stazione di Macerata ha creato la protesta di diversi utenti. Dallo scorso venerdì, infatti, nella biglietteria è affisso il cartello "Pos non disponibile" e il disservizio sta creando disagi ai pendolari costretti a recarsi al bancomat più vicino per ritirare denaro contante. Sebbene le alternative al classico sportello della stazione siano ormai molteplici (dal biglietto online, alla biglietteria self service) la questione ha indispettito diversi clienti che hanno protestato con il personale addetto per una problematica che si prolunga da giorni. Non sono chiare al momento le cause del guasto al dispositivo, né quando il servizio verrà ripristinato.

21/09/2023 16:18
Belforte, riaperto dopo 3 mesi il ponte sulla provinciale 180

Belforte, riaperto dopo 3 mesi il ponte sulla provinciale 180

È stato riaperto questa mattina, al termine dei lavori di messa in sicurezza e allargamento, il ponte che si trova lungo la strada provinciale 180, nel comune di Belforte del Chienti. Presenti il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, il sindaco Alessio Vita e i rappresentanti della ditta Euroscavi di Vitali Roberto & C. di Castelraimondo che ha effettuato i lavori. Nei prossimi giorni verrà realizzata la segnaletica orizzontale e così l’intervento sarà completo.  “Ringrazio il personale dell’ufficio Tecnico e viabilità della Provincia che ha diretto i lavori e la ditta che ha portato a termine quanto previsto secondo i tempi contrattuali - ha detto Parcaroli -. Sappiamo che per i cittadini ci sono stati dei disagi dovuti alla chiusura del ponte che si trova nel centro abitato e ce ne scusiamo, ma questo intervento era importante per garantire idoneità e sicurezza alla viabilità e, soprattutto, permettere un comodo attraversamento pedonale”.  Gli interventi, per un costo complessivo di 450mila euro, hanno permesso di ampliare il ponte, con due corsie larghe 3,25 metri ciascuna e banchine laterali di 0,50 metri, per un totale di 7,50 metri, contro i precedenti 6,78. Sono stati realizzati anche sbalzi laterali per due marciapiedi larghi 1,50 metri ciascuno, in modo da poter essere fruiti agevolmente anche da persone diversamente abili. Montati, infine, i guardrail ai lati delle corsie stradeli e dei parapetti sui marciapiedi per garantire la massima sicurezza dei pedoni.   

21/09/2023 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.