Porto Recanati

Porto Recanati, avvicendamento al comando della Finanza: arriva il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto

Porto Recanati, avvicendamento al comando della Finanza: arriva il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto

Dopo quasi sei anni di permanenza al comando delle Fiamme Gialle di Porto Recanati, il luogotenente Diego Crovace lascia la guida della Tenenza per essere collocato in quiescenza per limiti di età. Determinante l’apporto fornito dall’ispettore durante il periodo di servizio, nel quale ha condotto brillanti operazioni, concluse con ottimi risultati nella lotta all’evasione fiscale, al lavoro nero, all’immigrazione clandestina, alla contraffazione, al commercio abusivo e alla vendita di prodotti pericolosi per la salute. Tra queste, per citare solo quelle più importanti, le operazioni "Domino Cinese" (che ha consentito di disvelare un articolato meccanismo di frode fiscale posto in essere da ditte gestite da imprenditori di etnia sinica), "Domus Hospitis" (la mappatura delle partite iva insistenti presso il complesso residenziale "Hotel House" ha permesso di scoprire un numero ingente di evasori totali e di richiedere la cancellazione di numerosissime partite iva, attivate al solo scopo di conseguire illegalmente il permesso di soggiorno) e "Enduro" (attraverso la quale è stata scoperta un’attività di commercio di moto da cross effettuata a mezzo internet, solo formalmente intestata ad un cittadino senegalese per schermare l’effettivo titolare dei redditi conseguiti, che aveva realizzato vendite per oltre 10 milioni di euro, in evasione d’imposta). Al luogotenente Crovace subentra il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto, 56 anni, di origine fermane, coniugato, due figli, laureato in Scienze dell’Amministrazione. Si è arruolato nel 1987 e ha ricoperto numerosi incarichi operativi di rilievo presso i reparti del Corpo, da ultimo nel nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata, dove si è occupato prevalentemente di verifiche fiscali e indagini di polizia giudiziaria. Ha quindi frequentato il corso presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, avendo vinto il concorso straordinario, per titoli ed esami, per sottotenenti, riservato ai luogotenenti del Corpo. Il comandante provinciale, il colonnello Ferdinando Falco, ha formulato al sottotenente Fabrizio Cori Carlitto, primo ufficiale ad assumere il comando della Tenenza, "fervidi auguri di buon lavoro per il nuovo e delicato incarico che si accinge a ricoprire" e nel contempo ha espresso parole di gratitudine per il "qualificato lavoro svolto dal luogotenente Diego Crovace nel corso della propria carriera professionale, con l’auspicio delle più belle soddisfazioni personali".

23/11/2023 11:00
Porto Recanati, scontro lungo la Statale: un ferito grave a Torrette

Porto Recanati, scontro lungo la Statale: un ferito grave a Torrette

Scontro semifrontale tra due auto: un ferito grave a Torrette. È quanto avvenuto, poco dopo le 19:15, lungo la strada statale 16 Adriatica, nel territorio comunale di Porto Recanati. Violento l’impatto. La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno trasferito il conducente di uno dei due veicoli all'ospedale di Civitanova, in codice giallo. Più gravi le condizioni del secondo automobilista, condotto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona in ambulanza.

22/11/2023 21:00
Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili. I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato.  Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve. “Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”. Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.  Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”. 

20/11/2023 17:19
Porto Recanati, le voci dall'Hotel House: "Non siamo a Caivano. La strada giusta era stata trovata"

Porto Recanati, le voci dall'Hotel House: "Non siamo a Caivano. La strada giusta era stata trovata"

I referenti del Comitato per la sicurezza dell’Hotel House Luca Davide e Mustafà Diop non ci stanno ad accostare, seppur metaforicamente, il condominio portorecanatese al quartiere Parco Verde di Caivano. "La proposta da parte di un movimento politico locale di nominare un commissario straordinario modello Caivano ci fa da una parte sorridere e dall'altra rabbrividire - dichiarano i referenti del Comitato - Sorridere perché nelle Marche nemmeno abbiamo ancora nominato un commissario straordinario per l’alluvione e rabbrividire perché il paragone con un quartiere dove sono avvenuti episodi raccapriccianti non ci appartiene". "Ricordiamo che il condominio è privato e non ci sembra legittimo impegnare denaro pubblico per una figura del genere che non si sa cosa venga a fare. Tra l’altro è stato appena nominato un nuovo amministratore condominiale proprio dal Tribunale. Allora che faccia il suo dovere e non si comporti come il precedente che per totale disinteresse ha fatto sì che lo stabile non potesse accedere al bonus ristrutturazione del 110%. L'House non può essere pubblico o privato a seconda degli interessi del momento" puntualizza Luca Davide. I referenti, poi, non sottraggono l’amministrazione comunale dalle proprie responsabilità. "Ci siamo da sempre messi a disposizione di tutte le istituzioni eppure quando si è parlato di Hotel House con l'onorevole Prisco non siamo stati nemmeno consultati. Il sindaco Michelini in campagna elettorale era venuto qui dicendo che aveva pronta la soluzione giusta per l’Hotel House. Sono passati due anni dal suo insediamento, dov’è questa soluzione? - chiede Mustafà Diop - L’unica istituzione che aveva iniziato ad operare nel verso giusto è stato il Prefetto Rolli che ha lasciato un segno talmente positivo nella comunità dell'House. Ci vuole il protocollo adottato dalla dottoressa Rolli per ottenere qualcosa: dialogo e collaborazione. Questa è la formula che ci sentiamo di suggerire al nuovo Prefetto. Noi, dal nostro canto, siamo a disposizione per collaborare", concludono Davide e Diop.

16/11/2023 10:18
Porto Recanati in lutto: un male strappa alla vita Leonardo Mastrella a soli 29 anni

Porto Recanati in lutto: un male strappa alla vita Leonardo Mastrella a soli 29 anni

Una terribile malattia ha tolto troppo presto alla vita il portorecanatese Leonardo Mastrella, a soli 29 anni. L'intera comunità è in lutto per la scomparsa del giovane, avvenuta ieri all'ospedale di Civitanova, dove era ricoverato da qualche giorno a seguito del peggioramento delle sue condizioni di salute.  Leonardo da più di un anno combatteva contro il brutto male. Laureato in biologia all'Università Politecnica della Marche, stava svolgendo un dottorato di ricerca con l’Universidad Autonoma de Madrid. Il giovane, la cui famiglia è molto conosciuta in città per via dell'impegno politico del padre Maximiliano, lascia oltre al papà la mamma Firminia, il fratello Tommaso, la fidanzata Leire, i nonni Anna e Tolmino. La salma è stata allestita all’obitorio dell'ospedale di Civitanova. Il funerale sarà celebrato lunedì 6 novembre, alle 10:30, nella chiesa Preziosissimo Sangue di Porto Recanati.

05/11/2023 09:50
Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Una nuova sinergia per far crescere i talenti del domani anche nel futsal. Perché calcio a 5 e calcio sono due facce della stessa medaglia. Con questo spirito improntato sempre al futuro, la Kappabi Futsal Potenza Picena e il SS Portorecanati ASD hanno stipulato una nuova intesa che vedrà le due società, con i rispettivi staff tecnici, lavorare con i più piccoli del Portorecanati per affinare fin da subito la loro tecnica e prepararli per il futuro anche per il futsal, con una squadra di Pulcini ed una di Esordienti di calcio a 5 che esordiranno nel campionato primaverile di calcio a 5 organizzato dal comitato Marche. Un primo importante step tra due società che rappresentano un punto fondamentale per il territorio su cui operano, con la voglia di far crescere tutto il movimento. "Cercavamo da tempo una società di calcio con cui poter intraprendere un percorso di crescita - afferma il presidente Luciano de Luca - Dal mio punto di vista il calcio a 5 nasce dal calcio e per il futuro dei nostri giovani è un importante passo". Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Portorecanati Fausto Pigini. "Dal mio punto di vista l’importante è far fare sport ai giovani - ribadisce il patron degli arancioblu - L’allargamento al calcio a 5 era già un’idea che avevamo da tempo. Abbiamo deciso di trovare un accordo con il Futsal Potenza Picena che è una realtà consolidata del C5 per fare rete insieme".

03/11/2023 10:10
Visita Meloni, Leonardi: "Occasione epocale per le Marche con il Patto di Coesione"

Visita Meloni, Leonardi: "Occasione epocale per le Marche con il Patto di Coesione"

"La firma del Patto di Coesione tra Regione Marche e Governo Meloni rappresenta un'occasione epocale per la nostra terra. Sono infatti 532 i milioni stanziati attraverso questo patto, fondi che serviranno per la realizzazione di opere concrete, investimenti strutturali che porteranno negli anni la nostra Regione tra le eccellenze del Paese". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia Marche e segretario della X Commissione del Senato "Sanità", a seguito della visita della premier Meloni ad Acqualagna.  "A testimonianza che il 'modello Marche' rappresenta un vero esempio positivo di buongoverno, questi fondi rappresentano la massima espressione di quella filiera istituzionale che da sempre abbiamo posto come cardine per poter vincere le sfide del nostro tempo. Non va poi dimenticato che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni - aggiunge Leonardi - ha anche voluto visitare Senigallia e i luoghi dell'alluvione, testimoniando ulteriormente la vicinanza a questa tematica dopo gli oltre 400 milioni di fondi stanziati per la ripresa di quei territori". "Ringrazio il Premier Meloni, il Ministro Fitto e il Presidente della Regione Acquaroli per l'intenso lavoro che stanno svolgendo nelle Marche, Fratelli d'Italia è impegnata ogni giorno per portare questa regione ai massimi livelli nazionali e internazionali", conclude la senatrice Leonardi.       

29/10/2023 11:27
Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Rischio forte vento e burrasca: allerta arancione sulla regione Marche diramata dalla direzione della Protezione civile per l'intera giornata (0-24) di venerdì 27 ottobre. L'area che comprende la provincia di Macerata (zona 3 e 4 della tabella sottostante, ndr) potrà essere interessata da fenomeni di vento e burrasca forte, con raffiche di Garbino che potranno raggiungere una velocità compresa tra i 75 e gli 88 km/h. A dare l'allarme è stato anche il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini: "La forza del vento potrebbe rimuovere qualche tegola dai tetti delle case - ha scritto in una nota -, sul mare si innalzano degli spruzzi e schiuma sulla cresta delle onde medio-alte, la visibilità è fortemente ridotta: per tutti questi motivi si raccomanda massima attenzione e cautela". 

26/10/2023 18:00
Porto Recanati, era ai domiciliari all'Hotel House ma girava in auto per le vie del centro: arrestato

Porto Recanati, era ai domiciliari all'Hotel House ma girava in auto per le vie del centro: arrestato

Evade dagli arresti domiciliari, in manette un cittadino tunisino di 65 anni. A fermarlo, nella serata di lunedì 23 ottobre, sono stati i carabinieri di Porto Recanati, guidati dal luogotenente Vito De Giorgi. IL FATTO - L'uomo si sarebbe dovuto trovare ai domiciliari nella sua abitazione, sita nel noto condominio dell'Hotel House, a causa dei reati perpetrati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, ma i militari lo hanno sorpreso mentre si era alla guida di un'auto per le vie del centro, pur avendo la patente sospesa. Appurata l'assenza nella sua abitazione, in violazione del provvedimento restrittivo al quale era sottoposto, i carabinieri hanno individuato e bloccato il 65enne in pieno centro cittadino e lo hanno arrestato, riconducendolo nel suo appartamento, in attesa dell'udienza di convalida. Il veicolo utilizzato dall'uomo è stato posto sotto sequestro. 

25/10/2023 17:00
Porto Recanati, scatta il divieto per i mezzi pesanti sul ponte della Provinciale 100

Porto Recanati, scatta il divieto per i mezzi pesanti sul ponte della Provinciale 100

Divieto di transito per i mezzi che superano le 7,5 tonnellate sul ponte che bypassa la ferrovia lungo la Provinciale 100 Porto Recanati – Numana. A seguito di una serie di verifiche statiche effettuate per la messa in sicurezza della struttura, infatti, il dirigente dell’ufficio Tecnico e Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, ha firmato un’ordinanza che istituisce da oggi il divieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate lungo la strada Provinciale 100, in corrispondenza del cavalcavia ferroviario al km 1+ 100. Per i mezzi che superano le 7,5 tonnellate, quindi, si prevede un percorso alternativo lungo la strada provinciale “Sorbelli” che collega la Statale 16 con la strada provinciale litoranea nelle vicinanze del ponte oggetto di limitazione.

17/10/2023 14:55
Porto Recanati, fugge da casa con un amico: 15enne scompare per 24 ore

Porto Recanati, fugge da casa con un amico: 15enne scompare per 24 ore

Si allontana da casa senza dare più notizie e spiegazioni ai propri genitori: una giovane di 15 anni di origini marocchine ritrovata a Porto Recanati dai carabinieri. La ragazza, residente a Chiaravalle, era fuggita all'abitazione familiare il giorno precedente e, pertanto, i genitori avevano presentato denuncia di scomparsa presso le autorità del luogo. La giovane, che si trovava in compagnia di un amico, anch’egli minorenne, ha manifestato ai carabinieri la volontà di non far ritorno presso la propria abitazione a causa di alcuni dissidi familiari. Interessati i servizi sociali, di concerto con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni, si è provveduto a ospitare la ragazza in una struttura protetta. L'accompagnatore, suo coetaneo di origini marocchine, è stato, invece, riaffidato alla custodia dei genitori.

16/10/2023 16:29
Porto Recanati, maxi evasione fiscale nel commercio delle moto con"prestanome" residente all'Hotel House

Porto Recanati, maxi evasione fiscale nel commercio delle moto con"prestanome" residente all'Hotel House

Scoperta una maxi evasione fiscale nel settore della commercializzazione di moto fuoristrada. I finanzieri di Porto Recanati hanno portato a compimento un’articolata e complessa indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, eseguita nei confronti di un’impresa operante nella commercializzazione di moto “off road” attraverso il “mercato elettronico”. Ad essere coinvolti nelle indagini, sono finiti un imprenditore nullatenente di origini senegalesi, già residente nel condominio multietnico denominato “Hotel House” e con precedenti di polizia nel settore della contraffazione di capi di abbigliamento, e un giovane motociclista italiano residente nella provincia di Ancona.  La crescita esponenziale del giro d’affari dell’imprenditore, sviluppata attraverso operazioni commerciali compiute in diversi paesi d'Europa (Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, San Marino) e in Italia, promosse e pubblicizzate anche attraverso siti internet e profili Facebook e Instagram, l’assenza totale di dichiarazioni fiscali, nonché la mancanza dei minimi requisiti imprenditoriali palesati dal titolare, hanno indotto gli investigatori a ritenere che l’attività commerciale fosse svolta, di fatto, da persona diversa dal senegalese che è risultato essere soggetto “interposto”, operante in qualità di mero prestanome. Gli approfondimenti investigativi, svolti anche attraverso specifiche indagini tecniche, hanno permesso di localizzare l’effettiva base operativa e logistica, consistente in una unità locale adibita a magazzino e ufficio, non dichiarata all’Erario, situata nella campagna anconetana e gestita dal motociclista. Le perquisizioni eseguite nei confronti di quest’ultimo, nelle unità immobiliari ricadenti nella sua disponibilità, hanno permesso di acquisire elementi probatori comprovanti la sua effettiva titolarità dell’attività d’impresa e di individuarlo come l’ideatore della frode fiscale perpetrata attraverso l’interposizione fittizia di due imprese compiacenti. Il sistema evasivo consisteva nell’utilizzo della partita IVA del senegalese e di un’altra impresa anconetana per acquistare moto e pezzi di ricambio da fornitori comunitari, che venivano poi rivenduti a privati e a imprese nazionali con prezzi particolarmente vantaggiosi in quanto l’IVA, indicata nelle fatture emesse, non veniva versata all’Erario ma costituiva il provento per l’imprenditore occulto. Tale modus operandi, oltre a consentire all’ ideatore di eludere l’applicazione del regime impositivo IVA previsto per gli acquisti intracomunitari, con un ingente danno per l’Erario, ha determinato anche una grave turbativa del mercato, in quanto lo stesso ha potuto praticare prezzi particolarmente concorrenziali rispetto agli altri operatori del settore. Grazie all’oculatezza e alla meticolosità con cui sono state condotte le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, nel corso delle perquisizioni sono stati acquisiti dispositivi informatici e telefonici, dai quali i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Macerata e un consulente tecnico, nominato e incaricato dall’Autorità giudiziarie delegante, hanno ricavato elementi probatori comprovanti le responsabilità penali e amministrative in capo ai soggetti coinvolti, permettendo così la ricostruzione analitica degli acquisti e delle vendite effettuati e le basi imponibili relative alle imposte sottratte all’Erario. Le attività ispettive hanno permesso di quantificare i ricavi non dichiarati in poco oltre10.150.000 euro e l’IVA evasa in  5.170.000 euro. Inoltre sono state denunciate tre persone per reati fiscali, mentre nei confronti di altri otto soggetti sono state contestate violazioni amministrative inerenti la normativa sull’uso del contante per aver trasferito somme superiori alle soglie consentite per complessivi 110.000 euro euro. Nel corso delle perquisizioni, eseguite anche con l’impiego di una unità cinofila, “Cash dog”, specializzata nel rinvenimento di denaro occultato, è stata altresì sequestrata la somma complessiva di 56.905 euro in contanti, composta da banconote di vario taglio, divise in mazzette incellofanate abilmente nascoste nell’abitazione del motociclista anconetano, in quanto costituente parte del profitto conseguito nello svolgimento dell’attività fiscalmente illecita.  

13/10/2023 11:00
Porto Recanati, investito da un camion: uomo trasferito a Torrette in eliambulanza

Porto Recanati, investito da un camion: uomo trasferito a Torrette in eliambulanza

Uomo travolto da un camion. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, in località Montarice a Porto Recanati. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine. Immediati i soccorsi con gli operatori del 118.  L’uomo è stato visitato sul posto dal personale sanitario e, a seguito dei traumi riportati, è stato richiesto anche il supporto dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso, una volta atterrato nei pressi del luogo del fatto, ha trasferito il ferito all'ospedale Torrette di Ancona. L’uomo non si troverebbe comunque in pericolo di vita.    

12/10/2023 18:01
Il Cosmari saluta Mauro Caporalini: dopo 28 anni di servizio arriva la pensione

Il Cosmari saluta Mauro Caporalini: dopo 28 anni di servizio arriva la pensione

Dopo 28 anni di lavoro al Cosmari, prima con la Slia spa di Roma e poi con Cosmari srl, Mauro Caporalini perito chimico e primo impiegato tecnico-amministrativo in Cosmari sin dall’avvio dell’impianto Tmb nel 1995, dallo scorso 6 ottobre è in pensione.  Caporalini da esperto conoscitore degli impianti, ha guidato nel corso degli anni anche insegnanti e intere classi nelle visite dello stabilimento. Ad una settimana dal pensionamento, oggi Mauro Caporalini ha salutato i colleghi con gratitudine per il percorso lavorativo, ricordando le sfide e i momenti di crescita personale e professionale. In questo momento particolare, Mauro, ha invitato i colleghi a continuare a rimanere sempre uniti e, con spirito positivo, a credere nel Cosmari e ad affrontare le difficoltà che l'azienda sta incontrando, con la consapevolezza che "la dirigenza sia in passato che in questo momento ha sempre fatto il massimo per l’azienda e per i lavoratori". A lui sono arrivati i migliori auguri di buon pensionamento da parte di tutti i colleghi, dalla direzione aziendale, dal presidente e dal CdA e i ringraziamenti e la stima per quanto fatto con professionalità e dedizione al lavoro per far crescere e migliorare l’azienda in tutti questi anni di encomiabile servizio.      

12/10/2023 14:25
Porto Recanati, tenta di rubare le offerte dei fedeli ma viene messo in fuga dal parroco: denunciato

Porto Recanati, tenta di rubare le offerte dei fedeli ma viene messo in fuga dal parroco: denunciato

Un furto messo in atto e un altro tentato nelle chiese della provincia di Macerata. I carabinieri di Morrovalle hanno identificato e denunciato, all’autorità giudiziaria, un uomo con precedenti per reati contro il patrimonio che, nei giorni scorsi, si è  reso responsabile del furto delle offerte dei fedeli da due chiese del territorio, dopo averne scassinato le relative cassette, asportando complessivamente circa 150 euro. A Porto Recanati, inoltre, i carabinieri della locale stazione hanno individuato e deferito all’autorità giudiziaria un uomo di origini napoletane, ma residente da tempo nella provincia di Macerata, il quale, unitamente a un complice in corso di identificazione, si è introdotto in una chiesa del luogo, tentando di rubare le offerte dei fedeli, ma essendo, tuttavia, scoperto e messo in fuga dall’arrivo del parroco. L’uomo è stato anche denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati, al quale era sottoposto a seguito della commissione di altri fatti delittuosi in quel territorio.     

09/10/2023 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.