
Porto Recanati

Porto Recanati, Lega: "Kursaal dato in pasto ai leoni, uno schiaffo per i cittadini"
“Eravamo pronti a qualsiasi tipologia di cambiamento, ma ad uno scempio di questa portata proprio no. Da sempre sosteniamo che Porto Recanati è una città turistica e che qualunque sia l’amministrazione è doveroso incentivare gli eventi per far si che la città ospiti più visitatori possibili”. "Ma che il tutto venga eseguito nel rispetto e decoro dei luoghi comuni e del patrimonio cittadino, accompagnato anche da un pizzico di buon gusto”. È l’affondo della Lega di Porto Recanati che torna a parlare della questione relativa all’ex cineteatro Kursaal. “Sono due giorni che in occasione di un evento sportivo ospitato dall’amministrazione comunale nella centralissima piazza Brancondi – dichiara Luca Davide coordinatore del Carroccio portorecanatese - il cineteatro Kursaal, patrimonio storico dei portorecanatesi e luogo identificativo della città, è completamente in balia di tendoni e panche date in uso ad un privato per attività gastronomiche”. “Non solo, dal lato di largo Porto Giulio, la struttura è completamente coperta da un enorme palco che deturpa l’intero edificio”. “Ci chiediamo –continua - se la Sovrintendenza sia al corrente di quanto sta accadendo e se il sindaco, prima di autorizzare una cosa del genere, si sia posto la domanda su come il suo amato cineteatro sarebbe stato presentato ai visitatori del momento”. “Cosa di non poco conto, inoltre, riguarda il danno economico causato alle tante attività della città tra ristoranti e bar dal mega tendone del momento che in pochi giorni fa cassa e fugge mentre gli altri stanno a guardare”. “Non bastava la chiusura anticipata del corso principale il sabato e la domenica, coperta dalla parvenza di sicurezza cittadina. Ora dobbiamo assistere anche alla copertura dell’unico edifico emblema della vita e tradizioni portorecanatesi”, conclude Davide.

Porto Recanati, incidente nella notte: un'auto resta in bilico su una fiancata, due feriti
Scontro tra due Volkswagen Polo: una si ribalta, rimanendo in bilico su una fiancata. È quanto avvenuto nella serata di sabato, intorno alle 23:20, lungo viale Scarfiotti, a Porto Recanati, in prossimità della discoteca Mia Clubbing. Le persone a bordo del veicolo ribaltato sono state inizialmente soccorse dai numerosi presenti prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco, che ne hanno agevolato l'uscita dall'abitacolo. Gli operatori dell'emergenza, una volta giunti sul posto, hanno predisposto il trasferimento di un uomo e di una donna al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova con un codice di media gravità. A procedere ai rilievi di rito, per ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, sono gli agenti della polizia stradale.

Malore fatale mentre fa jogging: Porto Recanati piange Luigi Sampaoli
Colto da malore mentre fa jogging, si accascia a terra muore. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio dii eri – intorno alle 16:30 - a Porto Recanati. La vittima è il 58enne Luigi Sampaoli, residente nella stessa cittadina rivierasca. In base a una ricostruzione l’uomo, grande appassionato di sport, era a fare la sua solita corsa quotidiana nei pressi di villa Gigli, quando si è sentito male ed è caduto a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del 58enne. Luigi Sampaoli era un ingegnere con la grande passione per il triathlon, tanto che il Comitato regionale Marche lo ha ricordato così: “Il Comitato è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Luigi Sampaoli, atleta tenace ed attivissimo dirigente della società Prima S.S.D. Happiness Group (AN). Siamo sconvolti e partecipiamo commossi al profondo dolore della famiglia. Ci stringiamo con un abbraccio fortissimo agli amici della Società anconetana”. Sampaoli lascia i figli Alessandra, Andrea e Sergio, e la moglie Michela. Il funerale è stato fissato per domenica 28 maggio, alle ore 15:30, alla chiesa del Preziosissimo Sangue.

Porto Recanati, ricattata per anni su Tik Tok e costretta a compiere atti sessuali: l'incubo di una 17enne
Perseguita per anni una ragazzina sui social, fino ad arrivare a violarla sessualmente più volte. Questa mattina, a Recanati, la Polizia di Stato ha arrestato un 24enne del Bangladesh, residente fuori provincia, gravemente indiziato per violenza sessuale su una connazionale 17enne, residente a Porto Recanati. L’attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e originata dalla segnalazione della scuola frequentata dalla minore, è sfociata nell'adozione, da parte del Gip di Macerata, dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, cui stamattina gli uomini della Squadra Mobile hanno dato esecuzione. Grazie alla ricostruzione minuziosa della minorenne, determinata a porre fine agli abusi subiti, è emerso, in particolare, che l’indagato, dopo aver conosciuto, nel 2019, la ragazza - allora 14enne - su Tik Tok, ha iniziato a minacciarla, facendosi dapprima inviare foto che la ritraevano nuda e costringendola poi a compiere atti di autolesionismo: tagli in varie parti del corpo con oggetti taglienti, incisione del nome con spilli sul petto e sulle gambe e autoerotismo o altri comportamenti su sé stessa (docce fredde di notte o autoinduzione a vomitare), pretendendo sempre foto e video dei gesti compiuti. In un'occasione, la vittima è stata anche picchiata e minacciata con dei coltellini. Infine, dal 2021, l'indagato, ogniqualvolta la raggiungeva in treno da fuori regione - circa una volta al mese - la costringeva a subire atti sessuali, in zone appartate di Recanati e Porto Recanati, sotto la minaccia che, altrimenti, avrebbe pubblicato le foto intime. L'arrestato si trova ora ristretto all’interno della casa circondariale di Pesaro.

L’Azienda Pluriservizi di Porto Recanati, Walter Manzotti è il nuovo presidente
Nuovo consiglio di amministrazione alla guida della Appr, l'Azienda Pluriservizi di Porto Recanati che detiene la gestione della Farmacia Comunale e dei parcheggi pubblici. Il Cda sarà coadiuvato, per quanto di sua competenza, da un nuovo revisore dei conti, il commercialista Sergio Vincenzoni, 58 anni – titolare di uno studio a Recanati – noto e apprezzato professionista specializzato in consulenza amministrativa, assistenza pratiche Agenzia delle Entrate, consulenza del lavoro, contenzioso tributario e valutazioni d’azienda. "L’Amministrazione comunale esprime i più sentiti ringraziamenti al presidente cedente della Appr Andrea Dezi e ai consiglieri Orietta Montironi e Angelamaria Lupis per il lavoro svolto negli ultimi anni. Al nuovo Consiglio di Amministrazione va l’augurio di poter svolgere un buon lavoro a favore della collettività della nostra città - ha sottolineato il sindaco Andrea Michelini -. Nei prossimi giorni, i curriculum vitae dei nuovi membri del Consiglio saranno consultabili nella loro interezza nell’albo pretorio del nostro comune allorché ogni atto formale di nomina sarà espletato e pubblicato". Il nuovo CDA sarà così composto: PRESIDENTE Rag. Walter Manzotti – 58 anni – Funzionario di banca con esperienza trentennale e direttore di varie filiali di Cassa Risparmio Loreto e referente centrale per il terzo settore Ubi Banca Marche e Abruzzo – Attualmente dipendente di Intesa Sanpaolo dove è responsabile sviluppo del settore Impact ex Banca Prossima – Ha frequentato, tra gli altri, corsi specifici di Business Plan d’impresa, sistemi di pianificazione e controllo, processi evolutivi del Corporate Banking. CONSIGLIERE - MEMBRO Dott. Lauro Pigini – 57 anni – Laurea in Economia e Commercio – Attualmente impiegato presso la SH Sistemi LAB S.R.L. (Gruppo SMEUP Spa) – Esperienza pluriennale come responsabile di prodotti SW ERP e Business Intelligence, responsabile del Sistema Qualità Certificato UNI-EN ISO/9001, analista ERP e consulente per le materie aziendalistiche/giuridico/fiscali, responsabile funzionale del SW Gestionali ERP “Unigest” e “Uniconf”, responsabile e implementatore di progetti di Business Intelligence. CONSIGLIERE – MEMBRO Francesca Astuti – 45 anni – Diploma di perito aziendale e corrispondente in Lingue estere – Analista informatica, impiegata in un’azienda del settore, si occupa da vent’anni di analisi funzionale applicata ai sistemi gestionali per le aziende. Ha svolto inoltre attività di consulenza gestionale informatica per le aziende di vari settori merceologici.

Dramma a Porto Recanati, uomo si toglie la vita in casa
Dramma a Porto Recanati dove un uomo di 58 anni si è tolto la vita all'interno dell'abitazione nella quale viveva. La scoperta nella mattinata di oggi. Lanciato l’sos sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Nonostante i disperati tentativi dei sanitari di salvargli la vita, il cuore del 58enne ha smesso di battere. Sul posto i carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Non sembrano, comunque, esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.

Bandiere Blu, sono 18 i vessilli per le Marche: la regione si conferma nella Top five
Salgono a 18 le Bandiere Blu conquistate dalle Marche per questo 2023 grazie alla new entry Porto San Giorgio in provincia di Fermo. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, venerdì 12 maggio, a Roma, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè. "Continua a crescere di anno in anno il numero di bandiere blu conquistate - commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – e di conseguenza aumenta anche la nostra soddisfazione. Le Marche si confermano solide nella parte altissima della classifica nazionale e questo testimonia il grande lavoro che è stato svolto per la tutela dell'ambiente e la cura dei nostri litorali, un tema sul quale la giunta regionale è particolarmente attenta e attiva". "Accogliamo quindi con entusiasmo questo importante certificato dello stato di salute delle coste marchigiane che ci sprona ad andare avanti con rinnovato slancio sulla scia di una strategia virtuosa che ritiene la sostenibilità un fattore di crescita responsabile ed intelligente anche nel turismo”. "Il mare pulito e le spiagge attrezzate con il massimo dei comfort e dei servizi di qualità, sapranno infatti rendere ancora più competitiva l’offerta balneare e sempre più esclusive le vacanze per tutti coloro che scelgono le Marche". La bandiera blu è un riconoscimento che viene conferito da ben 37 anni dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano severi criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. I Comuni marchigiani che nel 2023 sventolano la Bandiera Blu sono: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Fermo, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto. "È sempre un'emozione - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - e ritirarla di persona lo è ancora di più. Sono orgoglioso di poter condividere questo prestigioso riconoscimento, ottenuto per 20 volte consecutive, con la mia Città. La soddisfazione è grande perché ottenerla è sempre più difficile in quanto ogni anno la FEE alza il livello dei servizi che la città deve garantire”. “Un ringraziamento dovuto e sentito, quindi, alla nostra squadra di dipendenti, agli operatori, alle associazioni e a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più bella, fruibile, sostenibile ed inclusiva".

Porto Recanati, stop alle auto il sabato: corso Matteotti e via Pastrengo isole pedonali
Corso Matteotti e via Pastrengo diventano isole pedonali. Nella giornata di mercoledì si è tenuta, presso la sede comunale di Porto Recanati, una riunione tra alcuni membri della Giunta, il sindaco Andrea Michelini e una rappresentanza di commercianti locali. In tale consesso, l'Amministrazione ha proposto la pedonalizzazione di corso Matteotti e la relativa chiusura al traffico dalle ore 19.30 fino all'una di notte, in tutti i sabati di maggio e giugno, fino all'entrata in vigore della Ztl del 1° luglio. La zona pedonale avrà inizio dall'imbocco di via Pastrengo, dove è posizionato il varco nord della Ztl. “L'accesso sarà comunque consentito ai residenti Ztl e autorizzati con il perimetro indicato nell’ordinanza n. 60/94. I commercianti hanno condiviso la scelta che diverrà pertanto esecutiva dal prossimo sabato, 6 maggio”, fa sapere il primo cittadino Andrea Michelini “Tale misura – continua la nota - che avrà dunque la sua incidenza allorché i locali commerciali (esclusi quelli di food and beverage) saranno praticamente prossimi alla chiusura, consentirà agli abitanti e agli ospiti di vivere la città in modo più sicuro e più sereno”. “Abbiamo infatti tutti in mente le serate primaverili degli ultimi anni dove motorini guidati da giovanissimi sfrecciavano a pochi metri da calche di ragazzi che stavano consumando cibo e bevande fuori dai locali. Vorremmo evitare tutto questo e la misura ha appunto questa finalità”. “Si specifica infine che nella giornata di domenica l’isola pedonale inizierà alle ore 16 e si protrarrà fino all’una di notte”.

Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati
Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 Regioni presenti. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 21 atleti accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Mario Battaglini e Stefano Scagnetti, conquistando 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità. Della sezione di Tolentino si sono classificati al 1° posto assoluto Matilde Corvatta, Alessio Scagnetti, Sara Leonangeli e William Caveda Garcia conquistando il titolo di campione Italiano Csen 2023; al 2° posto, oltre ai quattro campioni, Alessio Grisogani, Cristian Dorpetti e al 3° posto William Caveda Garcia, Lorenzo Cicconofri e Francesco Petteruti. La sezione di Porto Recanati ha visto salire al podio con un 2° e 3° posto Isabella Stura. Piena soddisfazione di Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.

Porto Recanati, evasione fiscale da 110 mila euro: maxi sequestro per un imprenditore edile
Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, le Fiamme Gialle di Porto Recanati hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, equivalente per un importo di circa 110.000 euro, all’esito della sentenza emessa dal Tribunale di Macerata nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’edilizia, resosi responsabile di evasione fiscale. Il provvedimento di confisca, che ha carattere di irreversibilità, è stato eseguito dalla guardia di finanza in attuazione dell’accordo di collaborazione sottoscritto a marzo del 2015 tra Procura della Repubblica presso il Tribunale, direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate e il comando provinciale delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzato a rafforzare la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale. Nel caso in questione, l’attività discende da un accertamento compiuto dall’Agenzia delle Entrate di Macerata, la quale aveva accertato l’omessa presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell’Iva, con conseguente evasione di imposta per un ammontare di circa110.000 euro, pertanto superiore alla soglia prevista affinché si concretizzi il reato. Dopo lo svolgimento di tutte le fasi del processo, il Tribunale di Macerata ha emesso la sentenza nei confronti dell’imprenditore, dichiarandolo colpevole del reato di omessa presentazione della dichiarazione Iva., condannandolo alla pena di un anno e sei mesi di reclusione e 400 euro di multa, oltre al pagamento delle spese processuali. Conseguentemente, sono stati delegati alla Tenenza di Porto Recanati tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per la ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria del condannato, al termine dei quali, hanno sottoposto a confisca 12.500 custoditi in depositi bancari e un immobile, per un valore di 97.000 euro di proprietà dello stesso.

Porto Recanati va a "lezione di sogni": Paolo Crepet all'Arena Gigli
Lezione di sogni, un vero e proprio viaggio alla scoperta del futuro delle nuove generazioni. Un viaggio attraverso il quale, mercoledì 28 giugno 2023 all’Arena Gigli di Porto Recanati, Paolo Crepet inviterà a ripensare la genitorialità, la scuola e il rapporto tra le generazioni. Psichiatra e sociologo italiano, laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova quindi in Sociologia all’Università di Urbino. Si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova. Autore di numerosi saggi sul disagio della contemporaneità. Paolo Crepet, offrirà il frutto della sua lunga esperienza, attingendo dai suoi ricordi personali e dalle sue pubbliche riflessioni. “Lezioni di sogni” è un evento imperdibile per tutti coloro che desiderino approfondire tematiche come l’educazione alla gentilezza, al rispetto e alla complessità. Un viaggio provocatorio, ricco di spunti di riflessione volti alla comprensione e al supporto delle giovani generazioni. Un’occasione da cogliere per costruire un futuro migliore per i più giovani, ricevendo nuovi stimoli e preziosi consigli da uno dei maggiori esperti in materia.

Hotel House ad alto rischio: blitz dei Carabinieri all’interno dell’edificio, perquisizioni e controlli (FOTO E VIDEO)
Siamo all'hotel House di Porto Recanati, il residence ghetto definito il "pozzo degli orrori". Nella piazza di questa enorme struttura fatiscente si è riunita una task force di carabinieri coordinata dal tenente Cristian Mucci della Compagnia di Civitanova Marche, e provenienti dalle stazioni di Porto Recanati e Potenza Picena, oltre all’unità cinofila di Pesaro. Due pakistani chiusi una vecchia auto Fiat, parcheggiata verso la strada d'uscita, vedendoci arrivare ci chiedono cosa sia successo con tutti questi mezzi militari. Vogliono informazioni. Cercano di capire se siamo militari in borghese. Sono sicuramente vedette in postazione. Alcuni inquilini di questo grattacielo si affacciano per poi ritirarsi in casa. Altri dalle finestre osservano. I carabinieri si dirigono verso l'androne e si dividono in due squadre. Li seguiamo. L'ascensore è rotto e arrugginito. Facciamo due a due i gradini delle rampe di scale per tenere il passo. Il degrado in cui vivono le 2000 persone di 32 nazionalità diverse che abitano questo luogo è tangibile. Si tratta di un vero e proprio ghetto: calcinacci ovunque, muri sporchi, sacchi di immondizia abbandonati tra i gradini. Ci fermiamo al sesto piano e arriviamo in un lungo corridoio buio che viene illuminato solo dalle torce degli agenti dell'Arma. Appartamenti abitati ambo i lati, sia a sinistra che a destra, ma regna il silenzio. Calpestiamo di tutto. Il soffitto cade a pezzi. Gli estintori di sicurezza divelti e manomessi per lasciare spazio a nascondigli per la droga. In basso ai lati del corridoio, buchi creati per lo spaccio. In fondo al tunnel buio una finestra di vetro rotto e una porta d'emergenza con le rampe di scale all'esterno. Creata per esigenze di sicurezza diventa ora un luogo per scappare con gli stupefacenti di ogni tipo. I carabinieri cercano e frugano ovunque. Ci arriva la notizia che i cani antidroga hanno fiutato qualcosa di strano e scendiamo di corsa. Un pastore belga si aggira più volte intorno ad una auto. I militari fanno scendere un albanese. Lo perquisiscono, mentre il cane salta sui sedili della macchina, fiuta, abbaia al conduttore più volte. Poco dopo arriva un altro allarme: nell'ala 9 del palazzo hanno trovato delle sostanze stupefacenti e ci dirigiamo nuovamente dentro di corsa con i militari. Le rampe di scale sembrano non finire mai. Arriviamo al nono piano e ci mettiamo in disparte per non intralciare le operazioni: il cane antidroga abbaia. All'entrata dell'appartamento uno stendino con i vestiti di un bimbo e giocattoli. Di traverso riesco a vedere la madre giovane con il bimbo di pochi mesi in braccio che lo coccola. Decidiamo di stoppare la telecamera e di non essere di intralcio ai carabinieri per la loro attività delicata. L’operazione è terminata con la denuncia di un cittadino senegalese di quarantotto anni, sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale. L’attività di ricerca delle unità cinofile antidroga, inoltre, ha consentito di segnalare alla prefettura un bracciante agricolo nigeriano di trent’anni, trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana, e un agente di commercio di Ancona, sorpreso con una dose da 0,35 grammi di cocaina. A entrambi veniva contestata la violazione amministrativa per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale. Ritornati in piazza il tenente Cristian Mucci, comandante della Compagnia di Civitanova, che guidava e monitorava costantemente le operazioni dei suoi, si ferma a parlare scherzosamente con una bimba dentro un passeggino, spinto dalla madre. La bambina risponde gioiosa.

Porto Recanati diventa capitale delle arti marziali cinesi: sarà sede delle finali nazionali
Due giorni da non perdere a Porto Recanati: il 20 e il 21 maggio, presso il Palasport E. Medi in via Dante Alighieri, si svolgerà il Gran Gala di Arti Marziali Cinesi, che accoglierà la competizione di Kung Fu, Sanda (combattimento sportivo cinese) e Tai Chi più importante del centro Italia. La manifestazione, patrocinata dal comune di Porto Recanati, è promossa e sostenuta dal gruppo nazionale Amado - Fiws e da Asi Nazionale, con la collaborazione della Nine Dragons Academy della maestra Enza Giangiacomo e dell'istruttrice ed event planner Serenella Brigida Gargiulo. L'evento avrà inizio sabato 20 maggio e seguirà il seguente programma (le iniziative sono aperte a tutti): ore 18.30 - 20 "Discover Shaolin": il Maestro Shi De Cheng, autentico Monaco Shaolin di 31esima generazione, incontra la cittadinanza per rispondere alle domande e alle curiosità sulla cultura millenaria del Kung Fu e del Tempio di Shaolin. Il Maestro insegna in Cina e sarà in Italia solo in questi giorni, per un incontro con il suo discepolo, il maestro Dino Pecorari di Civitanova Marche, il quale sarà presente durante l'iniziativa. Domenica 21 maggio: ore 8.30 - Inizio della Gara Nazionale e delle Finali Nazionali di Campionato di Arti Marziali Cinesi, con la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia; ore 17 - 19 - Corso gratuito di difesa personale aperto a tutte e tutti e contestuale lezione di filosofia marziale contro il bullismo e la violenza tenuto dalla maestra Enza Giangiacomo, cintura nera V duen, insegnante di arti marziali da oltre trent’anni, più volte campionessa nazionale di combattimento sportivo cinese (Sanda) e campionessa mondiale di Sanda nel torneo Kung Fu World Championship del 2009. Al termine della lezione verrà rilasciato, a tutti e gratuitamente, un diploma di partecipazione.

Porto Recanati, focus sulle opere pubbliche nel bilancio comunale: "Il 2023 sarà l'anno del nuovo asilo nido"
"In materia di opere pubbliche, il 2023 sarà senza dubbio l'anno del nuovo asilo nido". Così afferma l'assessore ai L.L.P.P. Lorenzo Riccetti, "Pochi giorni fa l'Agenzia Regionale del Demanio ci ha consegnato il progetto con il quadro economico definitivo. La struttura sarà un edificio per il cui funzionamento servirà una quantità di energia prossima allo zero, ed è stata pensata come uno spazio sicuro, accogliente ed in grado di stimolare la creatività dei bambini". "L’opera – prosegue – sarà finanziata con 720.000,00 euro di fondi PNRR e con 412.000,00 euro mediante accensione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. L'affidamento dell'appalto avverrà entro il 30 giugno prossimo e i lavori dovranno essere completati entro dicembre 2025". Il 2023 sarà anche l'anno dell'appalto dei lavori del primo stralcio delle scogliere emerse di Scossicci sulla base del progetto dell'ingegner Mancinelli, per la realizzazione del quale il Comune ha beneficiato di uno stanziamento di fondi Regionali di 9 milioni di euro. "Non appena le somme saranno rese disponibili si procederà con l'affidamento della progettazione esecutiva, intanto – precisa il sindaco Andrea Michelini –, ci stiamo muovendo per cercare di ottenere le ulteriori risorse necessarie ad eseguire integralmente l'opera". Per quanto riguarda il Kursaal, in bilancio è stato finanziato il collaudo tecnico e funzionale dell’opera, con una spesa prevista di 3.000,00 euro ed un fondo apposito di 30.000,00 euro per la progettazione di tutte le opere necessarie a rendere finalmente fruibile il cine-teatro. Tale progettazione è indispensabile anche per il reperimento dei fondi. È notizia di pochi giorni fa che la Regione Marche ci ha comunicato che rifinanzierà i progetti in materia di messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico, di conseguenza abbiamo manifestato la permanenza del nostro interesse ai fondi per il programmato intervento di adeguamento idraulico del fosso Acquabona. Quattro sono invece i progetti subordinati ai contributi Ministeriali per la “messa in sicurezza edifici e territorio”, nell’ordine: Intervento di messa in sicurezza restauro e risanamento conservativo della sede comunale di Corso Matteotti; intervento di adeguamento a seguito della valutazione di vulnerabilità sismica della scuola secondaria di primo grado “E. Medi”; intervento di restauro e risanamento conservativo del vecchio cimitero; intervento di difesa della costa litorale nord, al quale si aggiungono ulteriori 122.671,32,00 € frutto di due finanziamenti di circa 50 e 70 mila euro che potranno essere utilizzati per dare risposta ad alcune criticità come la sistemazione del pennello a nord della foce del fiume potenza e la manutenzione di scogliere esistenti in zona centro. Sul piano delle manutenzioni minori è previsto un fondo di 10.000,00 € per la sistemazione dei locali nell'immobile di proprietà delle Ferrovie dello Stato e la sistemazione dell'ultimo piano di palazzo Volpini che giace in condizioni di abbandono. In autofinanziamento andranno i lavori per la costruzione di due edicole funerarie ed i lavori del terzo stralcio per l'ampliamento del civico cimitero. L'escussione della polizza fidejussoria della fallita impresa lottizzante consentirà il completamento delle opere di urbanizzazione del piano conosciuto come “Torri di Avvistamento”. Legato ad un contributo del MIUR sarà invece l'intervento di efficientamento energetico della Scuola Primaria. Il contributo statale per la messa in sicurezza e miglioramento dell’efficientamento energetico sarà utilizzato per munire di nuovi infissi l'auditorium del plesso “E. Medi” nel 2023 e per dotare i locali della ex pescheria, oggi museo del mare, di impianti di riscaldamento e raffrescamento, capaci di sfruttare al meglio anche l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico esistente. 200.000,00 euro saranno investiti per la manutenzione straordinaria dei piani viari nel 2023 ed altri 200.000,00 nel 2024, le priorità dell’amministrazione sono state individuate in: parcheggio Campo sportivo e Palestre Michelini e Ballarini; Via Sorcinelli e Pacinotti; Parcheggio Via dei Cementieri; Via delle Ville; Via C. Colombo. Sempre nel 2024 si prevede il finanziamento mediante oneri del collettore fognario di via delle ville e l'intervento di riqualificazione e bonifica del Capannone Nervi (1° stralcio) per il quale stiamo attendendo la consegna del progetto già affidato. Alla vendita dello Zanella sarà subordinata la riqualificazione dell'area circostante il Castello Svevo, e a tal proposito possiamo dare notizia che, fallito il tentativo di mediazione obbligatoria, l’Ente ha citato in giudizio sia la Croce Azzurra sia la Croce Bianca per detenzione senza titolo con contestuale richiesta di risarcimento danni. In mancanza di un rifinanziamento del bando PNRR slitterà al 2025 la sistemazione di Piazzale Europa che prevede la riqualificazione dell’area e la creazione di un playground. Numerosi i piccoli interventi manutenzione straordinaria che, sebbene previsti, non hanno trovato avvio nel 2022. Tra i tanti citiamo la recinzione di piazza cinque giornate, anche conosciuta come “piazzetta delle erbe”, l'intervento di bonifica del fosso della vena, e la riqualificazione dei sottopassi pedonali di via De Gasperi e Loreto.

Porto Recanati si conferma Comune ciclabile per il terzo anno di fila
Lunedì 3 aprile si è svolta la sesta edizione di Fiab Comuni-Ciclabili per la consegna delle bandiere gialle della ciclabilità italiana 2023. Tale riconoscimento, come noto, valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile e, in questi anni, ha coinvolto quasi 180 comuni italiani di ogni dimensione, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia. L’edizione 2023 di FIAB-Comuni-Ciclabili, che si concluderà il prossimo luglio, è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, Centro Ricerca per il trasporto e la logistica de la Sapienza, World Cycling Alliance e WWF. La città di Porto Recanati ha visto confermata l’assegnazione della bandiera gialla di Comune ciclabile e dunque di sito bike friendly. Vivo compiacimento per il premio ricevuto è stato espresso dall’assessore Riccetti che ha ricordato come “il Comune e il territorio siano in procinto di implementare la propria rete ciclabile con ulteriori progetti in fase di ultimazione come la ciclovia del Musone, che costituirà un ulteriore importante tassello alla ciclabilità e alla mobilità ecosostenibile della nostra città”. «Siamo certi – ha ribadito l’assessore Lorenzo Riccetti – che tale tipo di mobilità possa fungere da forte stimolo ad un turismo mirato di cicloamatori e amanti della natura. Porto Recanati, per sue caratteristiche di territorio, si presta molto allo sviluppo ulteriore di arterie ciclabili. Dovremo lavorare ancora in questo senso al fine di migliorare la rete già piuttosto estesa e renderla maggiormente fruibile». «Proprio la settimana prossima, inoltre, come amministrazione comunale incontreremo un professionista del settore che ci presenterà la prima bozza di stesura del nuovo piano urbanistico “Bici Plan” che avrà la funzione di sviluppare ulteriormente percorsi ciclistici cittadini in sicurezza. Tale bozza sarà poi portata all’attenzione della cittadinanza e del mondo dell’associazionismo interessato in una campagna di ascolto e di apertura verso eventuali correzioni, segnalazioni di criticità e suggerimenti inerenti tale piano». «Non per ultimo – continua Riccetti – come amministrazione siamo stati in grado di aggiudicarci un bando regionale che prevede l’acquisizione di 3 autobus a pedali (bicibus) che verranno utilizzati in progetti di inclusione in ambito sportivo e che costituiranno anch’essi una segnale di una direzione che si è intrapresa e che si pone l’obiettivo di implementare in ogni modo la mobilità ciclistica nella nostra cittadina. Con le misure di cui sopra, il nostro intendimento è quello di poter acquisire nei prossimi anni la terza bike friendly che la FIAB assegna annualmente (Porto Recanati per ora ha il riconoscimento di 2 bike friendly)».