Porto Recanati
Ddl Zes, Leonardi (Fdl): "Approvato in commissione Bilancio, notizia attesa per le Marche"
"L’approvazione, oggi in commissione Bilancio del Senato, del ddl Zes in Marche e Umbria, rappresenta una notizia tanto attesa per la nostra Regione. L’utilizzo della V commissione in sede deliberante, con la procedura accelerata, spinge un provvedimento che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante una sua recente visita nelle Marche, aveva preannunciato come prossimo ad essere approvato". Così in una nota la senatrice Elena Leonardi, coordinatore di Fratelli d’Italia nelle Marche. "Insieme al presidente Francesco Acquaroli abbiamo sostenuto fin da subito l’importanza di questo provvedimento per il nostro tessuto economico. Si tratta di uno strumento strategico per rilanciare il tessuto produttivo della Regione e di un volano per gli investimenti e l’occupazione - aggiunge la senatrice, originaria di Porto Recanati -. Saranno tangibili i vantaggi per le imprese, attraverso la sburocratizzazione, per esempio per il rilascio di un’autorizzazione unica per avviare, trasferire o ampliare un’attività produttiva artigianale, categoria che costituisce il cuore pulsante del tessuto economico marchigiano". "Previsti inoltre - conclude Leonardi - incentivi per le assunzioni, specie di disoccupati e donne in condizione di svantaggio. Importanti saranno poi gli incentivi fiscali con il credito d’imposta. Insomma, una serie di provvedimenti strategici che consentiranno finalmente alle Marche il rilancio che la nostra Regione merita”.
Porto Recanati, incidente in via Del Sole: ciclista di 79 anni grave a Torrette
Un ciclista di 79 anni è rimasto gravemente ferito nella mattinata di oggi, intorno alle 9:45, dopo essere stato investito da un'auto in via Del Sole, a Porto Recanati. L’incidente è avvenuto all’altezza della rotatoria in prossimità dei centri commerciali Sì con Te e Lidl. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe stato urtato da un’auto, finendo violentemente a terra. Le condizioni del ciclista sono apparse subito molto gravi, tanto che i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza. Dopo le prime cure, il ferito è stato intubato e trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona, dove è ora ricoverato in prognosi riservata. Sul luogo dell’incidente sono intervenute anche le forze dell’ordine, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto e stabilire eventuali responsabilità. La circolazione lungo via del Sole è stata temporaneamente rallentata per consentire le operazioni di soccorso.
Porto Recanati, il ristorante “Nenetta” festeggia 20 anni di attività
l ristorante ‘Nenetta’, storico locale e balneare situato sul lungomare Lepanto a Porto Recanati, ha tagliato sabato 4 ottobre scorso il traguardo dei 20 anni di attività, segnati da continua crescita e successo sotto la sapiente direzione di Francesco Scortichini. Festa grande, dunque, per il personale assieme ai clienti storici del ristorante. È una lunga storia di ristorazione e tradizione culinaria, quella di Scortichini, che parte dal primo ristorante di famiglia a Numana negli anni ’50 del secolo scorso, aperto dai nonni Alvaro e Arduina, sino al 2005, quando Francesco, forte dell’esperienza maturata nel settore, ha deciso di fare il grande passo aprendo la propria attività. “Faccio questo lavoro sin dall’infanzia, al fianco dei miei familiari – ha detto Scortichini -. Se siamo qui oggi a tagliare questo bel traguardo è anche grazie all’impegno e alla dedizione continua della mia famiglia e dei miei splendidi collaboratori, con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti un’esperienza sempre più indimenticabile. In questa bellissima giornata voglio ringraziare tutti quanti hanno fatto parte di questo viaggio meraviglioso e che continueranno ad accompagnarmi lungo il cammino”.
Porto Recanati, spazzatrice rimane incastrata sotto il cavalcavia: strada chiusa per due ore
Nel primo pomeriggio di oggi, una spazzatrice stradale è rimasta incastrata sotto un cavalcavia della SS16 Adriatica in via Salvo D’Acquisto, a Porto Recanati. Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, che hanno provveduto a liberare il mezzo e a mettere in sicurezza l’area. Per permettere le operazioni di soccorso, il cavalcavia è rimasto chiuso al traffico per circa due ore, ma fortunatamente non si registrano feriti. Ad affiancare i vigili del fuoco, anche la polizia locale di Porto Recanati e il personale Anas, impegnati nella gestione della viabilità e nella sicurezza dell’area. L’incidente, pur non avendo provocato danni alle persone, ha inevitabilmente causato rallentamenti e disagi al traffico nella zona per tutta la durata dell'intervento.
Scatta foto in cabina elettorale e la pubblica online: denunciato 55enne a Porto Recanati
I Carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo di 55 anni del posto, responsabile di aver violato il divieto di introdurre nelle cabine elettorali apparecchi telefonici o dispositivi in grado di fotografare o registrare immagini. L’attività investigativa è scaturita dopo la pubblicazione su Facebook di una foto che ritraeva una porzione della scheda elettorale, con indicazione della preferenza espressa a un candidato politico. I militari, attraverso accertamenti telematici, hanno identificato l’utente intestatario e utilizzatore dell’account come il 55enne portorecanatese. La foto sarebbe stata scattata all’interno di una cabina elettorale a Porto Recanati. Il gesto configura una violazione del codice elettorale, volto a garantire la segretezza del voto e l’integrità del procedimento elettorale.
Porto Recanati, seggio agitato per due spille a tema Palestina: intervengono forze dell’ordine e Prefettura
Un episodio insolito ha movimentato la prima giornata di voto per le regionali a Porto Recanati. Due rappresentanti di lista si sono presentati al seggio indossando una spilla con l’immagine di un’anguria, diventata simbolo della resistenza palestinese (il frutto richiama i colori della bandiera). La presenza del distintivo ha suscitato contestazioni da parte di alcuni elettori e delegati. Dopo un confronto con la funzionaria dell’ufficio elettorale e la consultazione delle norme che regolano le operazioni, era stato stabilito che non si trattava di una violazione e che quindi non vi erano motivi per intervenire. La tensione è però proseguita. Un carabiniere e un finanziere hanno chiesto ai due di togliere le spille oppure di lasciare la sede di voto mantenendosi a distanza. La donna ha accettato, l’uomo invece ha rifiutato ed è stato identificato. La vicenda si è chiusa solo dopo una verifica con la Prefettura di Macerata: i due rappresentanti hanno ottenuto l’autorizzazione a restare al seggio con le spille.
Angelica Sabbatini chiude la campagna a Potenza Picena: “Porterò in Regione le istanze del territorio”
Si è svolta al ristorante La Cipolla d’Oro di Potenza Picena la festa di chiusura della campagna elettorale di Angelica Sabbatini, candidata alle elezioni regionali nella lista della Lega. Numerosi amici, rappresentanti di aziende, associazioni e cittadini della provincia di Macerata hanno partecipato all’evento per mostrare sostegno e vicinanza alla candidata. Al fianco di Sabbatini anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, che nel corso della serata ha tracciato un bilancio del lavoro svolto: “Le Marche hanno cambiato rotta – ha dichiarato – la sanità torna vicino ai territori, l’economia cresce con la Zes, da ultimi nella programmazione dei fondi europei siamo diventati tra i primi. Sono stati avviati oltre 1.300 cantieri, l’aeroporto è tornato centrale, il turismo registra milioni di presenze in più e i ristori per le calamità arrivano in tempi rapidi. La filiera istituzionale funziona: oggi basta dialogare, non serve più battere i pugni”. Un percorso che Sabbatini intende proseguire, con attenzione alle esigenze del territorio: “C’è una cosa che mi accomuna al presidente Acquaroli: le radici. Sono il valore aggiunto del centrodestra. Il contatto con le persone è fondamentale: conoscere il territorio significa tornare sempre nella giusta direzione. Io porterò in Regione le istanze della nostra comunità, delle persone perbene che non chiedono favori ma meritano risposte e serietà”. Durante la serata sono intervenuti anche Luca Buldorini e Rosalba Ulbadi, che hanno sottolineato l’importanza della candidatura di Sabbatini. Buldorini ha richiamato le priorità della provincia di Macerata, dal nuovo casello autostradale alla messa in sicurezza della Strada Regina, dalla difesa della costa con le scogliere di Porto Recanati alla sfida della Val Potenza. Ulbadi ha evidenziato come la Lega sia riuscita a creare fiducia e condividere progetti concreti. Sabbatini ha concluso la serata ribadendo le proprie battaglie principali: infrastrutture, turismo, bilancio e sociale. “Le cose vanno fatte con criterio e serietà – ha affermato –. Vi conosco, so di non essere sola: io sto con voi. Andrò in Regione per parlare di voi e per fare in modo che le cose vadano come devono andare. Il presidente Acquaroli ha già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più”. La festa si è chiusa in clima di convivialità, con il taglio della torta per celebrare anche il compleanno del presidente Acquaroli, suggellando l’unità della squadra e la fiducia nel futuro.
Porto Recanati, incontro elettorale con Salvatore Piscitelli: Stefano Tacconi ospite d’eccezione
PORTO RECANATI - Mercoledì 24 settembre, alle ore 19.30, il Bar Guido ospiterà l'appuntamento elettorale dal "Oltre il gioco: come lo sport cambia il futuro". Protagonista della serata sarà Stefano Tacconi, ex portiere di successo della Juventus e della Nazionale italiana, che porterà la sua testimonianza di atleta e uomo, raccontando momenti significativi della sua carriera e della sua vita. L’iniziativa è stata promossa dall'ex senatore Salvatore Piscitelli, candidato alle prossime elezioni regionali con la lista “I Marchigiani per Acquaroli”. Nel corso del dibattito non si parlerà soltanto di sport agonistico, ma si approfondiranno i valori che lo sport trasmette: dalla coesione sociale alla formazione dei giovani, fino al suo ruolo come strumento di miglioramento degli stili di vita, sia individuali che collettivi.
La BCC di Recanati e Colmurano promuove formazione sulla previdenza e premia gli studenti eccellenti
Sabato 20 settembre, in piazza Brancondi a Porto Recanati, la BCC di Recanati e Colmurano sarà protagonista di un pomeriggio ricco di iniziative dedicate alla formazione sulla previdenza complementare e alla premiazione dei giovani studenti che hanno concluso il loro percorso di studi con risultati eccellenti. Questi appuntamenti, inseriti all’interno della manifestazione ciclistica 5Mila Marche, confermano l’impegno della Banca nel sostenere la comunità, i giovani talenti ed il futuro del territorio. Si partirà alle ore 15.30 con un incontro formativo dal titolo “Fondo pensione: Opportunità e vantaggi per le aziende e per i dipendenti”. Un’occasione preziosa per approfondire la previdenza complementare e scoprire come l’adesione collettiva possa rappresentare un vantaggio concreto sia per le imprese sia per i lavoratori. L’evento sarà anticipato da un welcome coffee alle ore 15.00, per favorire un momento di accoglienza e confronto. A chiudere la giornata, sempre in piazza Brancondi, sarà la tradizionale cerimonia di premiazione delle borse di studio, in programma alle 18.00. Un momento di festa e riconoscimento per i giovani soci e figli dei soci che si sono distinti per merito scolastico e accademico nel corso dell’anno. Saranno premiati gli studenti eccellenti che nel 2025 hanno conseguito la licenza di scuola secondaria di primo grado con votazione da 9 a 10 e lode, il diploma di scuola secondaria di secondo grado con votazione da 95 a 100 e lode, o una laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico nell’anno accademico 2023/2024 con votazione da 108 a 110 e lode. Con queste due iniziative, la BCC di Recanati e Colmurano conferma il suo ruolo di Banca attenta alle esigenze della comunità, riconoscendo nei giovani, nella formazione e nella pianificazione previdenziale elementi fondamentali per costruire un futuro solido e sostenibile, non solo per le nuove generazioni, ma anche per il tessuto imprenditoriale e l’intero territorio.
Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)
PORTO RECANATI – La SiconTe Attila Basket si aggiudica il Primo Trofeo Attilio Pierini, andato in scena nel fine settimana al PalaMedi. Una due giorni di basket che ha reso omaggio alla memoria del campione portorecanatese e che ha offerto un gustoso anticipo del prossimo campionato di Serie B Interregionale. Al quadrangolare hanno preso parte, oltre ai padroni di casa, la Pallacanestro Senigallia, la Svethia Recanati e la B-Chem Civitanova, per un torneo che ha regalato partite combattute e un’ottima cornice di pubblico. La finale ha visto trionfare i portorecanatesi, capaci di avere la meglio su Senigallia al termine di una gara intensa e decisa solo nei possessi conclusivi: 72-69 il punteggio finale. Terzo posto per la Svethia Recanati, vittoriosa 66-56 sulla B-Chem Civitanova. Nelle semifinali del sabato l’Attila aveva superato nettamente Civitanova (79-54), mentre Senigallia si era imposta di misura su Recanati (70-67). A impreziosire il successo è arrivato anche il premio MVP del torneo, assegnato a Leonardo Ciribeni, premiato da Giacomo Manuali di SiconTe Market Porto Recanati e dalla dott.ssa Antonella Canullo del Team Benessere Finanziario Banca Generali Private. Al termine della manifestazione coach Piero Coen ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i passi avanti mostrati dalla squadra: “Siamo in un periodo di costruzione, con un gruppo molto rinnovato e tanti giovani: le difficoltà sono inevitabili, ma ho visto progressi significativi e la volontà di portare a casa la vittoria a tutti i costi. Tenevamo molto a questa manifestazione e averla conquistata mi rende particolarmente felice”. Il Primo Trofeo Attilio Pierini si chiude dunque nel segno dell’Attila, che onora al meglio il ricordo del campione portorecanatese di cui porta orgolgiosamente il nome e si proietta con entusiasmo verso l’inizio del campionato.
Porto Recanati, Salvatore Piscitelli presenta la sua candidatura al Consiglio Regionale
È stata presentata ieri al bar Guido 1970 di Porto Recanati la candidatura al Consiglio Regionale delle Marche dell'ex senatore Salvatore Piscitelli, nella lista I Marchigiani per Acquaroli. All’iniziativa, molto partecipata, era presente anche il presidente della Regione e candidato alla riconferma, Francesco Acquaroli. Dopo l'introduzione della conduttrice Manuela Cermignani e il saluto della senatrice Elena Leonardi, ha preso la parola Piscitelli. Nel suo intervento il candidato ha ringraziato Acquaroli per la presenza a Porto Recanati, definendolo "un politico e amministratore capace" e sottolineando la necessità di "proseguire con determinazione l'ottimo lavoro svolto" dalla giunta uscente. Piscitelli ha poi richiamato l'importanza di riavvicinare i cittadini alla politica, "concretezza ed esperienza della società civile", e ha illustrato alcune priorità del suo programma: una proposta di legge sulle concessioni demaniali marittime, il sostegno a rappresentanti "con preparazione professionale" e l'attenzione alla Zes unica del Mezzogiorno, considerata un’opportunità di rilancio economico anche per le Marche. A seguire è intervenuto il presidente Acquaroli, che ha ricordato alcuni risultati del mandato in corso, tra cui il rilancio della sanità e la progettazione di nuove infrastrutture. Ha poi ringraziato Piscitelli per la scelta di sostenere nuovamente la coalizione di centrodestra. Da oggi è aperta a Porto Recanati, in via Masaniello 3, la sede elettorale del candidato.
Grave incidente in A14: motociclista 26enne trasferito in eliambulanza a Torrette
Un 26enne di Senigallia è rimasto gravemente ferito questa mattina in un incidente stradale lungo l’A14, nel tratto compreso tra Ancona Sud e Loreto/Porto Recanati, in direzione sud. Secondo una prima ricostruzione, la moto su cui viaggiava avrebbe tamponato un’auto, con conseguente caduta sull’asfalto del centauro. Le sue condizioni sono apparse subito serie, tanto che i sanitari del 118 hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza Icaro, atterrata direttamente in autostrada. Per consentire le delicate operazioni di soccorso, atterraggio e decollo del velivolo, il tratto autostradale è stato chiuso in entrambe le direzioni tra le 9:30 e le 9:55. Inevitabili i disagi alla viabilità e le code che si sono formate soprattutto in direzione sud. Il giovane motociclista è stato quindi trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato. Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e ripristinare la viabilità. (Foto di repertorio)
Porto Recanati, aperture straordinarie del Comune per la carta d’identità elettronica
Scatta il conto alla rovescia per l’addio definitivo alla carta d’identità cartacea. A partire dal 3 agosto 2026, infatti, il documento tradizionale non sarà più valido per l'espatrio e tutti i cittadini dovranno dotarsi della Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.). Per agevolare la transizione, il Comune di Porto Recanati ha organizzato una serie di aperture straordinarie dello Sportello dei Servizi Demografici. Dal 12 al 26 settembre 2025, lo sportello sarà accessibile ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle 17.30, senza necessità di prenotazione. I cittadini interessati dovranno presentarsi con il vecchio documento, una fotografia recente e la tessera sanitaria. Per i minori è obbligatoria la presenza di entrambi i genitori. Il costo della nuova C.I.E. è fissato in 25 euro. “Invitiamo i cittadini a non ridursi all’ultimo momento – spiega la dottoressa Ilaria Casadidio, capo settore Anagrafe del Comune –. Sostituire per tempo la vecchia carta permette di evitare file e disagi. La C.I.E. non è solo più sicura, ma ha validità in tutti i Paesi dell’Unione Europea e consente anche l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione”. Per fissare appuntamenti in altre date, è possibile rivolgersi direttamente all’Ufficio dei Servizi Demografici o contattare l’Ufficio URP.
Quale futuro per Scossicci? Comitato e balneari incontrano Ricci: "Impegno serio per salvare la costa"
Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari di Porto Recanati hanno incontrato Matteo Ricci, candidato del centro-sinistra alla presidenza della Regione Marche. Durante l’incontro (avvenuto in precedenza anche con il candidato Acquaroli), che si è tenuto a Recanati, i rappresentanti di Viva Scossicci e dei Balneari hanno illustrato le conseguenze dell’erosione costiera, che negli ultimi anni ha drasticamente ridotto la linea di spiaggia su tutto il litorale comunale, in particolare nella zona di Scossicci. Un fenomeno che mette a rischio non solo l’ambiente, ma anche la sicurezza, l’economia turistica e la vivibilità della città. “Vedere com’era un tempo il litorale di Scossicci e confrontarlo con la situazione attuale fa davvero impressione - ha dichiarato Matteo Ricci -. È evidente che ci troviamo di fronte a un problema serio, che richiede attenzione e un impegno concreto da parte delle istituzioni. Capisco la preoccupazione di chi vive e lavora in quest’area, perché l’erosione costiera non è solo una questione ambientale, ma tocca direttamente la vita quotidiana, il turismo e l’economia locale. Credo sia fondamentale iniziare un percorso che porti, passo dopo passo, anche ad affrontare i lavori più difficili, con l’obiettivo di arrivare alla messa in sicurezza dell’intero litorale. Se sarò eletto alla guida della Regione Marche, questo sarà uno dei temi su cui mi impegnerò con serietà e continuità.” Anna Maria Morsucci, presidente del Comitato Viva Scossicci, ha sottolineato le ripercussioni gravi dell’erosione: "La perdita progressiva della costa sta avendo un impatto devastante sull’attrattività turistica della zona, e questo sta portando a un evidente stato di degrado. Scossicci non è più il luogo accogliente e vivace che tanti conoscevano, e questo cambiamento rischia di diventare irreversibile se non si interviene in tempi rapidi. È fondamentale restituire dignità a uno dei tratti più suggestivi della Riviera del Conero, non solo per salvaguardare l’ambiente, ma anche per rilanciare l’economia locale e ridare fiducia a chi ha investito o vuole investire in questo territorio". Deciso anche l’intervento di Diego Scalabroni, presidente dell’Associazione dei Balneari di Porto Recanati: "Ogni anno perdiamo metri di spiaggia lungo tutto il litorale di Porto Recanati, e con essi perdiamo turisti, lavoro e prospettive per il futuro. Non possiamo più permetterci di aspettare. Il territorio è allo stremo, e quello che un tempo era un punto di forza per il turismo delle Marche rischia pian piano di scomparire. Servono interventi strutturali, concreti e duraturi: il litorale di Porto Recanati va messo in sicurezza. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, ma è fondamentale che anche la politica agisca velocemente". Il vicepresidente di Viva Scossicci, Simone Lucchi, ha lanciato un appello all’unità: "La tutela del litorale non ha un colore politico: riguarda tutti, indistintamente. È fondamentale che si crei un vero coordinamento tra Regione, Comune, enti tecnici e associazioni locali per affrontare in modo organico un problema che è strutturale". Roberto Cappella, vicepresidente dei Balneari, ha aggiunto: "I balneari vivono una doppia incertezza, ambientale e normativa, che rende difficile ogni programmazione. Abbiamo bisogno di una politica regionale che ascolti le nostre istanze e tuteli concretamente un settore che è parte integrante dell’economia marchigiana". Erano presenti all’incontro anche il candidato PD al consiglio regionale Andrea Marinelli, e i componenti del direttivo Romina Germani, Mauro Petrini, Maria Grazia Nalmodi, capogruppo della coalizione “Porto Recanati 21-26”, Ettore Perna e Aldo Sichetti, rispettivamente segretario e membro del direttivo del PD di Porto Recanati. Viva Scossicci ha consegnato a Matteo Ricci una proposta di rilancio dell’area con tre fronti principali: reperimento di nuove risorse per completare la protezione strutturale della costa (oggi disponibili solo per il primo stralcio dei lavori); incentivi e procedure agevolate per l’apertura di nuove attività; creazione di un tavolo permanente che coinvolga tutti i soggetti interessati alla salvaguardia e al rilancio della località balneare sulla Riviera del Conero. L’Associazione dei Balneari ha consegnato a Ricci una serie di documenti e piantine in cui si evidenzia il grave degrado di tutta la costa di Porto Recanati e in particolare di Scossicci, dove sono presenti 25 stabilimenti balneari, circa 40 ristoranti, hotel, campeggi, residence e numerose strutture ricettive.
Porto Recanati, alga tossica nel mare: vietata la balneazione a nord di Fiumarella
Porto Recanati – A seguito delle analisi effettuate lo scorso 3 settembre dall'Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche), è stata rilevata nel tratto costiero di Porto Recanati una pericolosa concentrazione dell’alga tossica Ostreopsis ovata, in quantità superiore alla soglia di sicurezza. Il punto interessato si trova a nord dello scarico Fiumarella, precisamente nella zona di balneazione IT011043042012, a circa 200 metri dallo sbocco. Il campionamento ha evidenziato una presenza pari a 368.400 cellule per litro, superando il limite considerato sicuro per la salute pubblica. A tutela della cittadinanza e degli ospiti presenti in città, il sindaco Andrea Michelini ha firmato un’ordinanza con effetto immediato, che dispone il divieto temporaneo di balneazione, stazionamento e qualsiasi attività ricreativa nel tratto di costa interessato. La Ostreopsis ovata è un’alga microscopica potenzialmente pericolosa per l’uomo, in quanto può causare diversi sintomi come irritazioni alle vie respiratorie, nausea, congiuntivite, dermatiti e altri disturbi transitori, specie in soggetti sensibili o in condizioni di esposizione prolungata. Il Comune invita tutti i cittadini e i bagnanti a rispettare rigorosamente il divieto fino a nuova comunicazione, e a consultare il sito web ufficiale del Comune di Porto Recanati per eventuali aggiornamenti sulla situazione. "È fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la salute pubblica – ha dichiarato il sindaco Michelini – e ci impegniamo a monitorare costantemente l’evolversi delle condizioni, fornendo tempestive comunicazioni ai cittadini". Le autorità raccomandano di evitare il contatto con l’acqua nella zona segnalata, anche in assenza di sintomi evidenti, in attesa che i livelli tornino sotto i limiti di sicurezza.

cielo sereno (MC)



