Castelraimondo

Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Taglio del nastro in mezzo alla natura per l’inaugurazione di sabato 20 maggio dell'area cani comunale di Castelraimondo. Lo spazio, situato nella zona del parco fluviale, è stato subito "preso d’assalto" da tanti cani e dai loro padroni che ne hanno usufruito per divertirsi all’aria aperta e in compagnia. Castelraimondo già da tanti anni è uno dei comuni della zona più attrezzati per gli amici a quattro zampe, in quanto è stato uno dei primi in provincia ad avere un’area di addestramento e un’area per l’agility. All’inaugurazione di ieri erano presenti il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il presidente del consiglio comunale Luigino Bonifazi e gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci, insieme al referente dell’associazione Canes et Equos Claudio Mariani e la referente della LNDC e del canile Rifugio Colle Altino di Camerino Ania Pettinelli. "Il territorio di Castelraimondo da sempre presta molta attenzione al benessere dei nostri amici a quattro zampe - spiega il primo cittadino Leonelli - siamo stati tra i primi ad essere attrezzati da questo punto di vista e oggi sono molto contento di poter inaugurare questo spazio rinnovato. Ringrazio l’associazione Canes et Equos con cui abbiamo collaborato per la realizzazione dell’area cani, soprattutto nella persona di Claudio Mariani che sarà il responsabile dello sgambatoio". Soddisfazione anche per il presidente del consiglio comunale Bonifazi, che ricorda la collaborazione con la Lndc di Camerino: "L’area cani è importante anche per la sede distaccata del canile di Camerino – afferma appunto Bonifazi - infatti i cani nella sede di Castelraimondo potranno usufruire di questo sgambatoio per muoversi e socializzare, favorendo magari anche le adozioni e l’educazione di cani meno socievoli". Un servizio in più, quindi, per la cittadinanza. "I Servizi Sociali – commenta l’assessore Cittadini - non si occupano solo di fragilità, ma anche di servizi alla persona che hanno come obiettivo quello di promuovere aggregazione e benessere. Per questo motivo lo sgambatoio è un’importante risorsa per permettere ai nostri cittadini di sciogliere liberamente i propri cani".   

21/05/2023 12:25
Passaggio di consegne per la Folgore Castelraimondo: Stefano Fattinnanzi è il nuovo presidente

Passaggio di consegne per la Folgore Castelraimondo: Stefano Fattinnanzi è il nuovo presidente

A poche settimane dalla fine del campionato, con ancora in mente le bellissime celebrazioni per il 70° compleanno, la Folgore Castelraimondo dà il via ad un nuovo corso, contraddistinto da alcune curiose novità e da alcune conferme. Dopo circa un decennio passa il testimone da presidente Donatella Antognozzi, testimone raccolto da Stefano Fattinnanzi che nella scorsa stagione ricopriva il ruolo di vice presidente. “All’ormai ex presidente vanno i ringraziamenti per quanto costruito insieme in tutti questi anni”, si legge in una nota della società. “Donatella rimarrà all’interno del direttivo con la carica di cassiere”. I due vice saranno Michele Buldorini e Fabio Bisbocci. Per il primo è la prima esperienza mentre il secondo è ormai uno dei dirigenti più esperti. Gli altri consiglieri del direttivo saranno invece:  Mauro Micucci (che avrà come negli anni precedenti anche il compito di essere uno degli addetti stampa), Marco Fede, Marco Rocchegiani, Massimo Pelucchini, Gaetano Lori, Francesco Rovelli e Edoardo Bisbocci. Anche per questa stagione il ruolo di direttore sportivo è affidato a Stefano Bonifazi che si è già messo in moto per programmare, in concerto con la società, la prossima stagione. Ecco le prime parole del neo presidente, Stefano Fattinnanzi: “Per me è un onore prendere le redini di questa società proprio durante i festeggiamenti per i 70 anni. Ringrazio davvero tutti per la fiducia. Durante il mio mandato vorrei davvero poter festeggiare qualche traguardo importante, senza mai perdere di vista il mantra che da anni caratterizza la Folgore Castelraimondo, cioè, valorizzare i giovani del territorio”. “Durante la stagione scorsa siamo scesi in campo in alcune occasioni, con 6-7 ragazzi nati dopo il 2000. Questo è sintomo di salute, sia nostro sia del settore giovanile". "Colgo l’occasione proprio per rallegrarmi anche con la 2C (società fondata dalla Folgore Castelraimondo insieme al Camerino Calcio per affrontare al meglio la problematica della denatalità ndr) per la vittoria sia del Campionato di Terza Categoria che del Campionato provinciale Giovanissimi Cadetti. Nei prossimi giorni renderemo note importanti novità. Auguro a tutti i miei collaboratori in primis al ds Bonifazi un buon lavoro”.

19/05/2023 17:57
Castelraimondo, "Il Cassero Bsb" di nuovo campione regionale nel soft air: si sogna il tricolore

Castelraimondo, "Il Cassero Bsb" di nuovo campione regionale nel soft air: si sogna il tricolore

Ennesimo grande successo del soft air club "Il Cassero Bsb" di Castelraimondo che conquista ancora una volta il titolo di campione regionale. Si tratta della terza volta consecutiva che i ragazzi del club trionfano nella categoria regionale, con il palmares delle vittorie totali che arriva a quota 6 campionati regionali vinti più una Coppa Marche. Il trionfo di quest’anno è arrivato grazie alla vittoria a punteggio pieno nell’ultima gara di campionato denominata "Last Stand" che si è tenuta a Fabriano. Grazie a questo titolo regionale il soft air club "Il Cassero Bsb" parteciperà alla finale nazionale che si terrà ad ottobre in Emilia Romagna organizzata dalla Figt (Federazione italiana giochi tattici).  "Nel 2023 il club ha festeggiato i 30 anni di attività e si è regalato questa bella ciliegina sulla torta – commenta l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – come amministrazione comunale ci complimentiamo con loro per la vittoria e per l’impegno messo negli anni in questa attività che è diventata un fiore all’occhiello della nostra città e appunto della nostra regione. Siamo molto contenti di avere un gruppo così competitivo e così preparato come il soft air club "Il Cassero BSB". Ci auguriamo che possano finalmente vincere il titolo nazionale così da poterlo festeggiare qui a Castelraimondo tutti insieme".

18/05/2023 11:52
Castelraimondo, riapre lo sgambatoio per cani

Castelraimondo, riapre lo sgambatoio per cani

Sabato 20 maggio, alle ore 10, riapre un importante spazio per la città di Castelraimondo: lo sgambatoio pubblico per cani. La riapertura dell’area, situata nella zona del parco fluviale cittadino, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e l’associazione "Canes et Equos". "Una sinergia tra ente pubblico e associazione che permetterà ai cittadini di godere di un importante servizio - fanno sapere dall’amministrazione comunale di Castelraimondo - grazie a questa cooperazione la cittadinanza avrà a disposizione uno spazio verde, curato, in cui poter far divertire il proprio animale domestico in sicurezza e tranquillità". 

18/05/2023 10:40
Premio Ravera 2023 a Castelraimondo, svelati i nomi degli ospiti: ecco chi salirà sul palco

Premio Ravera 2023 a Castelraimondo, svelati i nomi degli ospiti: ecco chi salirà sul palco

Domenica 11 giugno alle ore 21, torna il prestigioso "Premio Ravera - Una canzone è per sempre", giunto all'ottava edizione per celebrare e ricordare l’indimenticabile figura di Gianni Ravera che ha scritto numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana.  A condurre l'edizione 2023 sarà Carlo Conti, figura di spicco e riferimento del mondo dello spettacolo dove ha saputo, con eleganza e simpatia, coniugare tradizione e innovazione, dedicandosi a riconoscere alla Musica Italiana il suo valore.   La vera protagonista sarà ancora la Musica, affidata come sempre all'Orchestra Mediterranea diretta dal maestro Michele Pecora, ideatore del Premio, che proprio a Ravera deve il suo fortunato incontro con la grande discografia. Ad aprire la serata, l’esibizione di otto giovani promesse della canzone italiana presentati da Melissa Di Matteo (artista poliedrica, cofondatrice del Premio) e dal mitico critico e giornalista Dario Salvatori.  Scaldati i motori, il Premio Ravera decollerà con  alcuni tra i più grandi interpreti di tutti i tempi protagonisti indiscussi della storia della musica tra cui I Cugini di Campagna, da "Anima mia" a "Lettera 22", con cui hanno incantato all’ultima edizione del Festival di Sanremo, l’amatissima Marcella Bella, da "Montagne Verdi" a "Nell’Aria", Donatella Rettore, appena insignita dallo Iulm di Milano honoris causa del diploma in Management delle risorse artistiche e culturali, da Splendido splendente, Kobra fino a Chimica (Sanremo 2022). E ancora Michele Zarrillo, una carriera costellata di successi, con la vittoria al Festival di Castrocaro del 1979, firmato proprio Gianni Ravera, tanti brani meravigliosi come Una rosa blu e Cinque giorni; Fausto Leali, dal suo primo successo del 1987 A chi, a Io Amo, Mi manchi, brani indimenticabili di uno degli interpreti più amati dalla voce inconfondibile; Iva Zanicchi, l’Aquila di Ligonchio scoperta da Ravera, voce unica e travolgente con una carriera lunga sessant’anni costellata di successi e di brani indimenticabili da Zingara a Voglio Amarti (Sanremo 2022), protagonista di tantissimi spettacoli televisivi. Tra gli ospiti sull’ambito Palco, ci saranno anche Paolo Vallesi, Silvia Salemi, Marco Carta, Gatto Panceri, Le Deva, Mannini, Noor, Antonio Maggio e SindroMe a sottolineare la forza della musica in un crossover generazionale allietato dai Gemelli di Guidonia che sapranno far sorridere con la loro incontenibile verve comico-musicale. "Sono felice di questa nuova edizione, che trova la sua casa nella magnifica Castelraimondo - sottolinea Michele Pecora - felice che oggi il premio Ravera sia riconosciuto tra i migliori eventi italiani. Il Premio è nato da un’idea che ho coltivato a lungo per celebrare Ravera, al quale devo tutto perché è grazie a lui se ho potuto fare nella vita quello che desideravo, realizzando il mio sogno artistico. La partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni lo hanno accolto, è la conferma che il marchigiano Ravera ha permesso a moltissimi artisti di brillare, ricordando che le canzoni sono un vero e proprio 'patrimonio nazionale' da valorizzare”. "Siamo molto contenti perché eventi di questo genere sono linfa vitale per la nostra città e per l’intero territorio – spiega il sindaco, Patrizio Leonelli - si tratta di una bella novità, un’occasione in più per mettersi in mostra e che sono sicuro, coinvolgerà anche persone da fuori regione che potranno in quei giorni godersi la nostra cittadina viva e colorata dai milioni di petali dell’Infiorata".  Saranno tante le sorprese in una grande e imperdibile notte di musica e di emozioni, destinata ad attirare a Castelraimondo un notevole afflusso di pubblico portando la città e il territorio, alla ribalta dei media nazionali. Per l’occasione la cittadina si colorerà davvero di musica e profumi, perché ad arricchire il Premio Ravera ci sono gli appuntamenti previsti per la XXXI Infiorata Corpus Domini, che si terrà proprio in quei giorni. L’antica e suggestiva tradizione dell’Infiorata, si rinnova anno dopo anno, con ricche ed emozionanti scenografie, che corredano ventisei quadri fioriti realizzati in un unico tappeto lungo Corso Italia, aventi le dimensioni di metri 5x9 per una superficie complessiva superiore ai 1000 mq, che verranno realizzati dalle ore 21 del venerdì 9 e da sabato 10 fino a domenica 11 giugno sarà possibile ammirarne la bellezza.  

10/05/2023 15:08
Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

L’estate di Castelraimondo si arricchisce di un nuovo, importante e noto evento: il premio Gianni Ravera. L’edizione 2023 dell’evento sbarca in città con l’appuntamento fissato per domenica 11 giugno dalle ore 21 presso lo stadio comunale. A condurre la serata sarà Carlo Conti, che presenterà sul palco tantissimi ospiti e artisti famosi che si alterneranno per un evento tra canzoni ed emozioni.  Il premio Ravera arricchirà quindi la settimana di iniziative previste per la XXXI Infiorata Corpus Domini, che si terrà proprio in quei giorni a Castelraimondo. Oltre allo spettacolo di domenica sera, da giovedì 8 a domenica 10 giugno al Lanciano Forum si terrà anche una masterclass dedicata proprio al premio Ravera alla quale parteciperanno giovani da tutta Italia. Un grande colpo per l’amministrazione comunale che si aggiudica con soddisfazione la presenza in città di un evento famoso in tutta Italia e che tra vip, artisti e musica intratterrà migliaia di persone .  «Siamo molto contenti perché eventi di questo genere sono linfa vitale per la nostra città e per l’intero territorio – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Si tratta di una bella novità, un’occasione in più per mettersi in mostra e che sono sicuro coinvolgerà anche persone da fuori regione che potranno in quei giorni godersi una Castelraimondo viva e colorata dai milioni di petali dell’Infiorata». Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero dell’assessore alla Cultura e al Turismo Elisabetta Torregiani: «La nostra città quest’anno godrà della presenza del premio Ravera con Carlo Conti – afferma l’assessore - una ciliegina sulla torta tanto attesa che sarà arricchita da una masterclass con ragazzi da tutta Italia che passeranno dei giorni qui a Castelraimondo per affinare le loro qualità e poi presentarsi al pubblico nella serata allo stadio. Si tratta di un altro grande evento che va ad arricchire un già folto cartellone estivo di iniziative».  La grande novità del premio Ravera è stata accolta con piacere ed entusiasmo anche dal consigliere regionale Renzo Marinelli: «Siamo molto felici di essere riusciti a portare il premio Ravera a Castelraimondo, un evento importante che promuove il territorio e alimenta il turismo – spiega Marinelli -. La presenza di Carlo Conti, di artisti famosi e di tv e radio nazionali confermano la qualità di un’iniziativa a cui teniamo molto e che è seguita in tutta Italia». Michele Pecora, cantautore e ideatore di questo evento musicale e culturale, ha dichiarato: «Sono felice di questa nuova edizione, che trova la sua casa nella magnifica Castelraimondo – ammette Pecora - felice che oggi il premio Ravera sia riconosciuto tra i migliori eventi italiani, ospitando tanti tra i più grandi artisti, coniugando tradizione e innovazione». «L’evento è nato da un’idea che ho coltivato a lungo per celebrare Ravera, scomparso nel 1986, al quale devo tutto perché è grazie a lui se ho potuto fare quello che desideravo, realizzando il mio sogno artistico… e la partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo premio, è la conferma che il marchigiano Ravera ha permesso a moltissimi artisti di brillare, scrivendo pagine memorabili della storia della musica e dello spettacolo italiano. Ricordando che le canzoni sono un vero e proprio patrimonio nazionale da valorizzare».

18/04/2023 19:20
Castelraimondo, dal Cile in visita al Museo Nazionale del Costume Folcloristico

Castelraimondo, dal Cile in visita al Museo Nazionale del Costume Folcloristico

Visitatori speciali questa mattina a Castelraimondo per vedere "Habitus", il Museo Nazionale del Costume Folcloristico di via Della Croce. La visita è stata organizzata da Cinzia Marchesini, demoetnoantropologa funzionaria del Ministero della Cultura per l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Castelraimondo e su specifica richiesta di Victoria Luna Mezza Irrutia, funzionaria antropologa culturale del Ministero della Cultura del Cile. Con loro il professor Daniele Parbuono, direttore della Scuola Beni Demoetnoantropologi dell'Università di Perugia, due giovani borsisti, il presidente nazionale della Fafit (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane) Luca Barbini e il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli insieme all’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani. La delegazione è rimasta molto colpita dalla quantità di elementi e di spunti presenti all’interno del museo. Dagli oggetti agli elementi multimediali, fino alla ricerca condotta per la realizzazione dell’allestimento stesso. Particolarmente soddisfatta la funzionaria cilena che ha fatto i complimenti agli amministratori di Castelraimondo per l’alta qualità dell’esposizione museale sul tema del folclorismo. 

07/04/2023 18:35
Castelraimondo, i fiori come messaggio di pace: torna l'iniziativa dei maestri infioratori

Castelraimondo, i fiori come messaggio di pace: torna l'iniziativa dei maestri infioratori

L'associazione nazionale delle infiorate artistiche Infioritalia, in collaborazione con l’associazione nazionale Città dell’infiorata e la Commissione Gestora Alfombristas del Camino di Santiago, visto il perpetuarsi delle condizioni di guerra in Europa e nel mondo, ha lanciato l’iniziativa mondiale dal titolo "#Flowersofpeace".  La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, ha previsto la realizzazione di un tappeto floreale in tutti i paesi aderenti ispirato ai temi della pace e della solidarietà umana. Nella precedente edizione il flash mob per la pace, svoltosi il 10 aprile 2022, ha coinvolto più di 100 paesi sparsi su tutti i continenti, tra cui anche la città di Castelraimondo, sede della storica Infiorata Corpus Domini e protagonista in entrambe le associazioni (con i maestri infioratori in “Infioritalia” e come Comune in "Città dell’Infiorata"). Anche quest’anno Castelraimondo ha risposto presente a "#Flowersofpeace", con gli infioratori che domenica scorsa si sono dati da fare per realizzare un bel quadro fiorito davanti alla chiesa della Sacra Famiglia. L’immagine è stata molto apprezzata dai passanti e dai fedeli che hanno frequentato le sante messe della Domenica delle Palme. L’amministrazione comunale di Castelraimondo ringrazia coloro che hanno realizzato il quadro e si unisce alle città dell’infiorata di tutta Italia e del mondo per diffondere l’importante messaggio di pace.   

04/04/2023 13:50
Giornate Fai, oltre mille persone tra Crispiero e Castel Santa Maria: i borghi fanno il pieno di visitatori

Giornate Fai, oltre mille persone tra Crispiero e Castel Santa Maria: i borghi fanno il pieno di visitatori

Domenica memorabile per le frazioni di Crispiero e di Castel Santa Maria che dalla mattina al pomeriggio sono state invase da tantissime persone in occasione delle Giornate di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano). Più di mille visitatori hanno passeggiato per i due borghi situati nelle colline intorno Castelraimondo e hanno goduto dei vari tour guidati e iniziative organizzate per l’occasione con il patrocinio del Comune.  A Crispiero ci si è immersi nella storia di Nazareno Strampelli, genetista originario proprio del piccolo centro collinare, grazie alla visita alla casa natale e allo spettacolo di marionette dedicato. Anche un viaggio nel medioevo, nel pomeriggio, grazie alla musica e alle poesie di Verba et Soni presso l’incantevole Porta del Purgatorio. A Castel Santa Maria invece il gruppo folcloristico di Castelraimondo e il collettivo della Militia Bartholomei, insieme agli abitanti del borgo in vestiti d’epoca, hanno trasportato i visitatori indietro nel tempo nella suggestiva cornice del borgo da cartolina. Mercatini, esposizioni di attrezzi, punti ristoro e foto storiche hanno fatto il resto lasciando tutti a bocca aperta.  «Una giornata importante per Castelraimondo che ha permesso a tantissime persone di riscoprire le frazioni di Crispiero e Castel Santa Maria – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Abbiamo ricevuto anche la visita del presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e del prefetto di Macerata Flavio Ferdani di cui siamo stati onorati. Penso che chi ha visitato i nostri due borghi sia tornato a casa arricchito e contento, questo anche grazie all’ospitalità degli abitanti delle due frazioni, che ringrazio per la partecipazione. Ho saputo che tutti sono stati molto contenti di accogliere i visitatori per cui fa piacere e conferma la buona riuscita dell’iniziativa». «Chi è venuto ha potuto notare anche quanto si vive bene tra le nostre colline, la bellezza dei borghi e la tranquillità di questi posti incontaminati. Un evento di successo, insomma, per cui ringrazio il Fai e il capo delegazione di Macerata Giuseppe Rivetti». Grande soddisfazione è stata espressa proprio da Rivetti: «Più di mille persone tra Castel Santa Maria e Crispiero hanno attraversato i vicoli dei borghi ricchi di storie, tradizioni e suggestioni – conferma il capo delegazione – ringraziamo il Comune per aver sposato la causa del Fai e tutti coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione di questa magnifica giornata». Un successo importante e storico per l’assessorato al Turismo presieduto da Elisabetta Torregiani. «Tantissime persone che non conoscevano i nostri due gioielli di Crispiero e Castel Santa Maria sono rimasti stupiti dalla loro bellezza e dalla loro storia – conferma l’assessore Torregiani – addirittura alcune persone si sono emozionate entrando nella casa natale di Strampelli, così come sono rimaste folgorate dalla magnificenza dei due borghi. Ringrazio il capo delegazione Rivetti e il suo vice Roberto Lorenzini, anche loro si sono prestati ad accogliere e a raccontare le nostre particolarità, contribuendo alla buona riuscita dell’evento insieme agli abitanti che si sono messi in gioco partecipando attivamente alla giornata. Quando si collabora tutti insieme si vince, la prossima sfida sarà organizzare altre Giornate Fai nei territori limitrofi».

27/03/2023 19:10
Castelraimondo, grave incidente a Borgo Lanciano: 5 feriti, uno critico a Torrette

Castelraimondo, grave incidente a Borgo Lanciano: 5 feriti, uno critico a Torrette

Grave incidente a Castelraimondo, all'incrocio di Borgo Lanciano. Due vetture si sono scontrate in un violento frontale che ha coinvolto cinque persone. I feriti sono stati trasportati in ospedale: uno a Macerata, tre a Camerino e l'ultimo, il più grave, a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato intorno alle 19:30, quando è arrivata la segnalazione. Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorritori del 118, i vigli del fuoco della stazione di Macerata e i Carabinieri.  

25/03/2023 20:26
Castelraimondo, il ritorno degli anni '90 al Lanciano Forum: festa all'insegna della beneficenza

Castelraimondo, il ritorno degli anni '90 al Lanciano Forum: festa all'insegna della beneficenza

Sabato 25 marzo al Lanciano Forum arriva il party "Back to the 90’s", una giornata dedicata alla solidarietà organizzata dal Castrum Car Engine in collaborazione con l’associazione Sorrisi e Motori e con il patrocinio del comune di Castelraimondo. Raduno di moto, auto, ma anche musica e iniziative dedicate ai bambini per un evento che parte dalle ore 15 e si conclude a notte fonda con il party anni ’90. Durante tutta la manifestazione saranno esposte auto e moto d’epoca, moderne e sportive con anche gonfiabili, street food e giostre. Dalle ore 16 l’associazione Sorrisi e Motori intratterrà i bambini con mototerapia e clownterapia. Alle ore 18 musica latina e balli di gruppo con Matteo e la sua fisarmonica, mentre alle ore 22 spazio in console ai dj Emiliano Effe e Stefanino. Gli organizzatori suggeriscono ai partecipanti un abbigliamento in stile anni ’80 e ’90 proprio per creare un’atmosfera speciale che ricordi quei periodi. L’intero ricavato sarà devoluto all'Ambalt (Associazione Marchigiana per la cura e l’assistenza dei Bambini Affetti da Leucemia o Tumore) che sarà presente con un gazebo per informare i partecipanti sulle varie attività dell’associazione stessa. "L’amministrazione comunale ringrazia anticipatamente gli organizzatori per aver messo in piedi una bella e articolata giornata dedicata alla solidarietà - fanno sapere dal comune di Castelraimondo - siamo sempre disponibili a supportare iniziative lodevoli come questa e il Lanciano Forum è sicuramente lo spazio più adatto per ospitare appuntamenti di questo genere".

15/03/2023 18:13
Castelraimondo, il concerto dei Nomadi fa sold out alla Festa di Primavera

Castelraimondo, il concerto dei Nomadi fa sold out alla Festa di Primavera

Grande successo di pubblico per il concerto dei Nomadi che si è tenuto ieri sera, sabato 11 marzo, presso il Lanciano Forum di Castelraimondo. L’associazione Futura e l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio del Comune di Castelraimondo hanno deciso quest’anno di organizzare la Festa di Primavera con una tappa del tour dei Nomadi. La band fondata nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio ha fatto cantare il pubblico con grandi successi senza tempo emozionando la platea. Biglietti sold out per una bella serata a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale di Castelraimondo che post evento ci tiene a ringraziare tutti i presenti e la band per il successo dell’iniziativa.

12/03/2023 16:15
Castelraimondo a Tipicità, infiorata protagonista con un quadro al centro del forum

Castelraimondo a Tipicità, infiorata protagonista con un quadro al centro del forum

La città di Castelraimondo grande protagonista a Tipicità, festival del “made in Marche” in corso al Fermo Forum fino a lunedì. Da questa mattina la città è presente con un grande stand espositivo in cui sono mostrate in foto e video le peculiarità di Castelraimondo in chiave turistica, tra bellezze del territorio, patrimonio culturale ed eventi. Subito tanta la curiosità dei visitatori in queste prime ore di Tipicità contraddistinte dalla presenza dell’amministrazione comunale che ha inaugurato lo stand con soddisfazione. Castelraimondo sarà anche protagonista al di fuori del suo spazio: al centro del Fermo Forum, infatti, sarà allestito un grande quadro fiorito da alcuni infioratori di Castelraimondo. Un’immagine floreale nel punto di maggior transito dell’evento che permetterà ai visitatori di conoscere meglio la realtà dell’Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo.

11/03/2023 16:26
Sciacalli del sisma a Castelraimondo. Cerca di rubare in un albergo inagibile: denunciato

Sciacalli del sisma a Castelraimondo. Cerca di rubare in un albergo inagibile: denunciato

Ancora in azione gli sciacalli del sisma. I militari della stazione di Castelraimondo hanno denunciato un ventenne per tentato furto.  Il giovane, approfittando dell’oscurità, si era introdotto in un albergo della cittadina inagibile a seguito del sisma del 2016 cercando di prelevare suppellettili ancora presenti. Lo strano movimento nei pressi della struttura abbandonata aveva comunque insospettito il proprietario che aveva chiamato il 112 ed aveva messo in fuga l’uomo. L’immediato intervento delle pattuglie in loco aveva permesso di individuare un’autovettura sospetta e di risalire all’autore del tentato furto che veniva fermato poco distante e denunciato alla procura della Repubblica di Macerata.

03/03/2023 14:39
Compleanno da record a Castelraimondo: nonna Matilde spegne 102 candeline

Compleanno da record a Castelraimondo: nonna Matilde spegne 102 candeline

Compleanno da record alla casa di ospitalità di Castelraimondo dove la signora Matilde Ceh ha appena festeggiato i suoi 102 anni. Circondata dall’affetto dei famigliari, dagli altri ospiti della struttura, dal sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli e dell’assessore Ilenia Cittadini, la signora Matilde ha confessato di essere molto scaramantica e di ragionare come se ogni anno fosse l’ultimo. In realtà, nonostante i 102 anni, la nonnina gode di buona salute e da quando è arrivata nella casa di ospitalità di Castelraimondo nel 2020 non ha mai avuto neanche un raffreddore. Il sindaco Leonelli e l’assessore Cittadini hanno portato gli auguri dell’intera amministrazione comunale a Matilde, complimentandosi con lei per la sua simpatia, per la sua forza e per la lucidità che la contraddistinguono anche a 102 anni.

25/02/2023 14:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.