
Castelraimondo

Sale la febbre rossonera: costituito il "Milan Club Castelraimondo"
Esplode la passione per l'AC Milan nell’entroterra maceratese, costituito il "Milan Club Castelraimondo", eletto recentemente il direttivo. Nonostante il periodo non troppo ricco di successi per il club rossonero, l’ultimo scudetto vinto risale al 2021-22, quest’anno si è aggiudicato solamente la Supercoppa Italiana, la forte fede per il "Diavolo" ha portato all’unione dei molteplici tifosi con lo scopo di creare un gruppo per stare insieme, per organizzare cene e per realizzare pullman per andare a seguire le partite. Il "Milan Club Castelraimondo" è ancora alla ricerca di una sede per riunirsi così da vedere le partite tutti insieme. Il club ha già 10-11 abbonati (tra Curva Sud e secondo anello arancio), a breve partirà la nuova campagna abbonamenti quindi chi fosse interessato potrebbe anche procedere in questa direzione. Il folto gruppo di tifosi del "Diavolo" si è già incontrato più volte, esso conta circa cento iscritti provenienti da tutto il territorio: Camerino, Esanatoglia, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche, Fiuminata, Sefro ed ovviamente Castelraimondo. Presto però gli iscritti potrebbero salire fino ai centocinquanta. Tra i cento iscritti al “Milan Club Castelraimondo”, c’è un bambino di 2 anni, un ragazzo che si trova in Brasile e la 97enne “Nonna Norina Zaninello”, nata a Rosolina in provincia di Rovigo l’1 gennaio 1929. Ma c’è una chicca a lei legata, “Nonna Norina” ha vissuto per circa 20 anni a Milanello, che oltre ad essere il centro sportivo è anche un quartiere di Milano. Prima di trasferirsi a Castelraimondo, viveva a circa 100 metri dal centro di allenamento del Milan. Per avere tutte le informazioni ed i contatti relativi al “Milan Club Castelraimondo” è possibile visitare la pagina Facebook o Instagram.

"È come un secondo Sanremo": da Clara ai Nomadi, in quasi 5mila per il "Premio Gianni Ravera"
Grandissimo successo e applausi scroscianti, quasi 5mila gli spettatori per la 10ª edizione (terza a Castelraimondo) del "Premio Gianni Ravera - Una canzone è per sempre" che si è tenuto domenica 22 giugno al campo sportivo di Castelraimondo. Ad aprire il premio le esibizioni delle giovani promesse, introdotte da Melissa Di Matteo e da Dario Salvatori. Una serata presentata da Carlo Conti, che ha omaggiato il noto produttore musicale marchigiano. Un cast di artisti d’eccezione da "mini Sanremo", grazie al lavoro del manager Pasquale Mammaro, sul palco: Nino Frassica, Serena Brancale, The Kolors, Nomadi, Marcella Bella, Michele Zarrillo, Michele Pecora, Ditonellapiaga, Gemelli Diversi, Sal Da Vinci, Settembre, Clara, Giordana Angi, Chiara Galiazzo, Luisa Corna, Jessica Morlacchi, Filippo Graziani, Sienna e Fuzzy Dice. Ad accompagnare gli artisti l'Orchestra Mediterranea diretta dal maestro ed ideatore del premio Michele Pecora, sul palco le coreografie del Centro Studi Joy Dance. Le luci sulla 10ª edizione, la 3ª a Castelraimondo, si sono spente sulle note di “Io Vagabando” dei Nomadi, che ha unito in un inno corale tutte le generazioni presenti. Carlo Conti alla sua terza conduzione del "Premio Gianni Ravera" ha dichiarato: "Felice di essere qui, ringrazio l'amico Pasquale, mi sento come a casa, in mezzo a tanti amici. A Castelraimondo c’è sempre un clima talmente piacevole che non mi sembra neanche di lavorare, le Marche poi sono bellissime". Renzo Marinelli, consigliere regionale e comunale del Comune di Castelraimondo ha sottolineato: "Ci tengo a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il 'Premio Gianni Ravera', un evento straordinario ma non solo, importantissimo per il nostro territorio. L'entroterra maceratese deve far vedere che ha bisogno di andare avanti, ringrazio tutte le istituzioni coinvolte ed i volontari, ma in particolare tutte quelle realtà imprenditoriali sponsor che credono nelle iniziative e promuovono l’intero territorio. Vedere così tanta gente felice di vivere questa serata, fa immensamente piacere, grazie di cuore a tutti". In merito al Premio, giunto alla sua terza edizione, il sindaco del comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha evidenziato con stupore: "Non mi aspettavo una cosa così! Il primo anno siamo partiti un po’ in sordina, causa freddo, poi l’anno scorso, è stata un’edizione migliore della prima, ma non eccezionale come quella di ieri sera. Per me è stato un ‘secondo Sanremo’, ha funzionato tutto alla perfezione. Questo Premio sta divenendo una cosa che potrebbe davvero realizzarsi a livello nazionale. Ieri abbiamo toccato l’apice, sarà difficile l’anno prossimo ripeterci. "Un cast di artisti eccezionali, con il simpaticissimo Nino Frassica, è stato veramente splendido. Un 110 e lode per il Premio Ravera di ieri sera. Quando Carlo Conti ha invitato ad accendere la torcia dei telefonini, mi sono girato e sembravano davvero tante stelle nel firmamento. Un’emozione grandissima, siamo davvero contenti, speriamo l’anno prossimo di riuscire a superarci", ha concluso Leonelli. Sullo spettacolo dedicato allo storico impresario musicale nato a Chiaravalle, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha dichiarato: "Sta prendendo sempre più una conformazione nazionale, ci fa tantissimo piacere, che per il tramite di questo premio vengono tantissimi artisti a celebrare un nostro concittadino marchigiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dell’arte e della musica, e che noi vogliamo continuare a celebrare e a raccontare".

Castelraimondo in fiore: boom di visitatori per la 33ª Infiorata del Corpus Domini
Successo straordinario per la 33ª edizione dell'Infiorata del Corpus Domini di Castelraimondo, una manifestazione attesissima sia tra i cittadini castelraimondesi che dall’intero territorio, la quale ha trasformato il cuore della città in un tappeto floreale composto da 21 meravigliosi quadri realizzati lungo Corso Italia dalle diverse associazioni presenti in città. "Fantasia di colori e argilla" è stata l’interessante mostra di pittura e ceramica curata dall'Uteam e dalla pittrice Maria Grazia Botti. Ma non solo, per gli appassionati di modellini, folta partecipazione alla “mostra di modellismo statico e ferroviaria” alla scuola Primaria E. De Amicis (nei pressi di Piazza Dante). Ottimo risultato per il Laboratorio Infiorata in Piazza della Repubblica, una meravigliosa attività aperta a grandi e piccini, per realizzare un caratteristico quadro floreale, curata dagli Scout 1 di Camerino. Il pomeriggio di domenica è stato animato dalla Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del Corpus Domini, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Alla fine della manifestazione, partecipata estrazione della lotteria del Corpus Domini. Il sindaco del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riuscita di questa manifestazione in grado di unire tutti i cittadini: "Una tre giorni di successi, Castelraimondo è stato sempre pieno di persone, tra quelli che visitavano e quelli che lavoravano, il corso è stato pieno. Abbiamo avuto molti eventi, dall’inaugurazione degli artisti di Castelraimondo, tra quadri e presentazione di libri. Torpedine ha presentato un libro, il cui ricavato va in beneficienza all’ospedale di Bologna". "Maria Grazia Botti fa rivivere dalla sua giovinezza fino ad oggi, raccontando tutte le esperienze che ha vissuto. Il venerdì sera c’è stato un bellissimo concerto con un direttore d’artista francese. Sabato sera abbiamo avuto a Castelraimondo Cesare Bocci che ha parlato delle canzoni di Lucio Battisti con due musicisti che le suonavano. Una serata veramente molto elegante. Domenica il clou con tutti i quadri fioriti lungo il corso, dopo la messa, la processione, ringrazio l’arcivescovo Mons. Francesco Massara per la partecipazione, e poi il gran finale con il Premio Ravera. Una giornata indimenticabile perché contornata da migliaia e migliaia di persone che sono venute alla nostra 33esima Infiorata, un vero successo per questa manifestazione", conclude Leonelli. Il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli ha messo in luce l’importanza dell’Infiorata del Corpus Domini da un punto di vista tradizionale e culturale: "L'Infiorata cresce anno dopo anno, noi vogliamo continuare a valorizzare questa tradizione, è una manifestazione in grado di unire tantissime persone, tutte con l'obiettivo di realizzare questi brillanti quadri floreali. La regione Marche continua a dimostrare vicinanza a tutte le infiorate storiche del territorio marchigiano, poiché esse sono in grado di risvegliare ogni anno, le comunità, con un filo indissolubile tra passato, presente e futuro". Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il quale ha visitato i 21 splendidi quadri lungo corso Italia, ha aggiunto: "Una giornata bellissima per il nostro entroterra, a Castelraimondo edizione importante dell'Infiorata, parliamo di una manifestazione che attira tantissime persone in questo fine settimana ogni anno. Un’eccellenza che promuove dunque le Marche al di fuori della nostra Regione".

La Folgore Castelraimondo saluta il suo capitano: Paolo Sparvoli dice addio al calcio giocato
Dopo 22 stagioni sui campi di calcio, di cui ben 12 vissute con la maglia della Folgore Castelraimondo, il roccioso difensore Paolo Sparvoli ha deciso di dire basta. Un addio al calcio giocato che segna la fine di un’epoca per la società biancoazzurra e per l’intera comunità sportiva locale. Sparvoli, con oltre 350 presenze e 25 gol all’attivo, è stato non solo una colonna portante della squadra, ma anche un simbolo di dedizione, sacrificio e amore per i colori della Folgore. Il suo nome resterà legato in modo indelebile alla storica cavalcata che ha riportato la squadra dalla Terza Categoria fino alla Prima, culminata con la conquista della prima Coppa Marche e con un sogno Promozione sfiorato. Un percorso lungo e intenso, vissuto da protagonista e capitano, dentro e fuori dal campo. In tanti oggi, dai compagni di squadra ai dirigenti, dai tifosi ai giovani del settore giovanile, lo salutano con gratitudine e rispetto. "Paolo è e sarà per sempre una delle nostre bandiere più rappresentative - scrive la società in una nota ufficiale - grazie per questi 12 anni passati insieme, per la tua professionalità, per l’attaccamento alla maglia e per i chilometri percorsi per questi colori". Sparvoli non sarà più in campo, ma resterà punto di riferimento per tutti: esempio di sportività, serietà e cuore. Perché certe storie non finiscono: cambiano solo ruolo.

Il Giardino dei Semplici incanta Castelraimondo: una notte di musica, emozioni e nostalgia anni '70
Successo sabato 14 giugno per Il Giardino dei Semplici in concerto in piazza della Repubblica, un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Castelraimondo. Il Giardino dei Semplici è un gruppo musicale italiano fondato nel 1974 a Napoli. La band ha venduto nel corso degli anni 4 milioni di dischi e si è esibita in più di duemila concerti sia in madrepatria sia all’estero. Le loro canzoni hanno una spiccata vena di romanticismo, le caratteristiche distintive del gruppo sono le voci soliste ed i falsetti. Tra gli anni settanta e gli anni ottanta è stato il loro periodo di maggior successo. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato la grandissima soddisfazione per il pubblico accorso al concerto: “Piazza della Repubblica piena di pubblico per questo concerto, raccolti grandissimi consensi da parte della popolazione. Sono pienamente soddisfatto per come è andato questo evento, Castelraimondo ha acceso così la sua estate, con splendidi weekend all’insegna della musica e del divertimento sia per i giovani che per gli adulti”. Presente alla serata anche il consigliere comunale con delega agli eventi Renzo Marinelli, che ha commentato: “Dopo la grande partecipazione giovanile al Summer Party di venerdì in piazza Dante, questa serata ha dimostrato come Castelraimondo sappia parlare anche a un pubblico più adulto, offrendo appuntamenti capaci di coinvolgere generazioni diverse. Il Giardino dei Semplici ha riportato sul palco emozioni autentiche e canzoni che hanno fatto la storia, regalando al nostro centro un’altra notte di musica e comunità. È questa la direzione giusta: un’estate ricca, varia e pensata davvero per tutti”.

Castelraimondo, domenica di festa alla Casa di Ospitalità: il picnic 0/100 tra sorrisi, musica e condivisione
Una domenica di festa l’8 giugno presso la Casa di Ospitalità di Castelraimondo. Il picnic 0/100 ha portato gioia e condivisione agli anziani ospiti, ai familiari e agli operatori. La casa di riposo di Castelraimondo ha infatti organizzato un evento speciale per gli anziani ospiti: un picnic all'aperto accompagnato da una Santa Messa e un'animazione curata dal Maestro Fulvio Rusticucci e dagli operatori del metodo Rusticucci. La giornata è iniziata con una Santa Messa celebrata da Don Mariano, che ha portato conforto e spiritualità agli anziani e a tutti i familiari presenti. Successivamente gli ospiti hanno partecipato a un picnic all'aperto, dove hanno potuto godere di deliziosi piatti e bevande fresche in compagnia dei familiari, degli operatori e dei volontari della casa di riposo. L'animazione curata dal metodo Rusticucci ha portato gioia e allegria agli anziani, con giochi, canti e attività divertenti che hanno stimolato la mente e il corpo. Gli ospiti hanno potuto esprimere la loro creatività e socializzare con gli altri, creando un'atmosfera di festa e convivialità. Un ringraziamento a tutto il personale per aver accolto con entusiasmo l’iniziativa per aver organizzato un ambiente da vero picnic, il giardino è stato appositamente addobbato e preparato con cura: palloncini, fiori, tovaglie a scacchi e coperte, un ambiente accogliente e festoso, con un'atmosfera rilassata e conviviale. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha dichiarato: “L’evento è stato un grande successo e ha inoltre dimostrato l'importanza di creare momenti di gioia e condivisione nella vita degli anziani”. L’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini ha aggiunto: “Come amministrazione comunale vogliamo impegnarci promuovendo attività e servizi alla Casa di Ospitalità che siano migliorativi per tutta la preziosa realtà. Il progetto “Insieme in Musica” realizzato dal professore Rusticucci è una delle azioni per favorire la qualità della vita dei nostri ospiti e promuovere il loro benessere fisico, cognitivo ed emotivo. La musica, le canzoni del cuore, i ricordi sono questi i temi del progetto che sono stati accolti con gioia dagli ospiti e da tutto il personale”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha sottolineato: “Questa casa di riposo esiste da 28 anni, il desiderio e l’impegno è quello di offrire un’ospitalità sempre più accogliente e soddisfacente per gli ospiti e per il personale che offre il servizio. Anche come Regione siamo vicini a questi importanti servizi residenziali, sostenendo le amministrazioni e le cooperative nella realizzazione di interventi per anziani autosufficienti e non”.

Castelraimondo, assegnati i titoli tricolore della ruzzola a squadre: vincono Rigali, Marischio ed Esanatoglia
Dopo quattro giornate di lanci le strade di Castelraimondo che portano alla cima del monte di Crispiero, hanno emesso i verdetti finali nelle tre categorie in gara al 29esimo Campionato italiano di ruzzola a squadrepromosso dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali ed organizzato dalla Asd Seppio. Nella categoria A la formazione di Rigali/Nocera Umbra, in provincia di Perugia, composta dal capitano Mauro Sabatini e da Alessio Passeri, Stefano, Massimo, Enio, Lorenzo Junior e Sandro, Riccardo Silvi, Giancarlo Buratti e Renzo Ruggeri, ha superato dopo una bellissima finale la formazione della Ruzzola Vallesina Quota 311 di Ancona con il punteggio di 5 a 2. Al terzo posto si sono piazzate, a pari merito, le squadre di La Valle, in provincia di Macerata, e la Plasgomma di Esanatoglia, sempre nel Maceratese. Nella categoria B grande prestazione per la formazione di Marischio 1, in provincia di Perugia, composta dal capitano Daniele Ciappelloni e da Dennis Ciappelloni, Bruno, Michele e Domenico, Franco Trinei,Maurizio Burzichelli, Sandro Coppari e Sandro Sbaffi che ha superato quella de La Valle, in provincia di Macerata. Come per la categoria A, non disputando la finale per il terzo e quarto posto, premiate ex aequo al terzo posto le squadre di Seppio, in provincia di Macerata, e Campaldino Legnami, in provincia di Siena. Nella categoria C avvincente finale a tre con la vincitrice Esanatoglia, in provincia di Macerata, composta dal capitano Silvano Leonori, Elio e Daniele Leonori, Aldo e Daniele Galloppa, Angelo Boarelli, Denis e Renato Pocognoli che ha superato la Corinaldo Prima o Poi, in provincia di Ancona, e Castiglioni-Ripalta, sempre in provincia di Ancona. Alla premiazione, che si è svolta nella piazza di Castelraimondo sul palco che qualche giorno fa ha visto premiare i ciclisti del Giro d’Italia, hanno partecipato il presidente nazionale Figest Enzo Casadidio, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il sindaco del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, il presidente della specialità sport che rotolano Mauro Sabatini, il presidente provinciale Figest Patrizio Romaldini e il presidente della Asd Seppio, Francesco Grelloni. Prossimo appuntamento tricolore per ruzzola è il Campionato italiano individuale che si svolgerà a Toano a inizio luglio.

Torna "Borghi in Jazz": 17 concerti, oltre 120 musicisti per un'estate di grande musica (FOTO e VIDEO)
È stata presentata ufficialmente, nella splendia cornice del Castello della Rancia di Tolentino, la quinta edizione del festival Borghi in Jazz, l’appuntamento estivo che fonde il fascino dei borghi dell’entroterra maceratese con la magia della musica jazz. Promosso dall’Unione Montana Monti Azzurri e dall’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz, il festival si conferma uno dei progetti culturali più attesi e amati delle Marche, capace di trasformare ogni angolo dei piccoli comuni in un palcoscenico sotto le stelle. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Tolentino Jazz Giorgio Cacchiarelli, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alla cultura Fabio Tiberi. Quella del 2025 sarà un’edizione all’insegna della qualità artistica e dell’emozione, con un programma che spazia tra tradizione e sperimentazione, tra l’improvvisazione tipica del jazz e le contaminazioni con altri generi musicali. Il festival si svolgerà dal 28 giugno al 13 settembre, attraversando ben 17 borghi della provincia di Macerata con un totale di 17 concerti. Oltre 120 musicisti animeranno piazze, teatri, chiostri e parchi storici, offrendo al pubblico serate di musica dal vivo ad accesso gratuito, ad eccezione del concerto inaugurale. "Borghi in Jazz" non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio viaggio artistico, culturale ed emozionale, che unisce le eccellenze musicali alla valorizzazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed enogastronomico dell’entroterra. Un’occasione per riscoprire la bellezza dei piccoli comuni, ancora in parte segnati dagli eventi sismici del 2016, e per restituire loro centralità attraverso l’incontro, l’ascolto e la crescita culturale. Il viaggio musicale di Borghi in Jazz 2025 prenderà il via venerdì 28 giugno a Tolentino, nella suggestiva cornice del Castello della Rancia, con un evento d’eccezione: Karima interpreterà i grandi cantautori italiani nello spettacolo Canta Autori. Si tratta dell’unico appuntamento a pagamento dell’intera rassegna. Il testimone passerà poi a Castelraimondo, che sabato 5 luglio ospiterà la Valerio Marino Big Band con un omaggio travolgente a Frank Sinatra. Il 12 luglio si ballerà a ritmo di swing anni ’40 e ’50 a Serrapetrona, grazie all’energia dei Lola Swing. Il giorno 18 luglio a Pollenza, sarà la volta del Gloria Foresi 4tet, che proporrà una raffinata serata in chiave bossa nova, seguita il 19 luglio da Silvia Ridolfi 4tet a Cessapalombo, con le sue sfumature jazz nel progetto Shades of Jazz. Il 20 luglio si salirà a Sarnano, dove il Mafalda Trio porterà in scena Cinema City, un viaggio musicale tra le colonne sonore più iconiche. Venerdì 25 luglio a San Ginesio, Giammarco Polini 4tet animerà la serata con lo spettacolo Swing De Nigro, mentre il giorno seguente, 26 luglio, a Loro Piceno, sarà protagonista la Opus 1 Jazz Orchestra, con una proposta originale e sorprendente: Il jazz che non ti aspetti. Domenica 27 luglio, appuntamento a Colmurano con Le Nuvole, in un toccante tributo a Fabrizio De André. Il 1° agosto a Ripe San Ginesio si terrà l’omaggio a Ennio Morricone firmato da Stefano Conforti 4tet, mentre il 2 agosto, a Camporotondo, torneranno Mafalda Minnozzi & Paul Ricci con il progetto Meu Rio, ispirato alle sonorità brasiliane. Il 9 agosto a Penna San Giovanni, sarà protagonista il soul italiano di Martina Jozwiak 5tet, mentre il 14 agosto a Caccamo, nella suggestiva zona archeologica di Pievefavera, la grande musica argentina arriverà con Pablo Corradini & Javier Girotto Big Band in Escenas Argentinas. Il 16 agosto a Gualdo, Michele Sperandio 6tet presenterà lo spettacolo Dalla incontra Battisti, una fusione inedita tra due icone della canzone d’autore. Il 23 agosto, penultimo appuntamento estivo a Belforte del Chienti, con Antonino De Luca 4tet e le sue Radici, Rifugi. La rassegna si chiuderà con due eventi settembrini: Massimo Moriconi & Emilia Zamuner Duet saliranno sul palco di Monte San Martino il 7 settembre, portando in scena Doppia Vita, mentre l’ultima tappa sarà sabato 13 settembre al Teatro Comunale di Caldarola, con The Smoothers 5tet e il loro Italian Vibes, American Grooves. «Per la seconda edizione sarà l’Unione Montana dei Monti Azzurri a ricoprire il ruolo di capofila del progetto Borghi in Jazz – afferma con soddisfazione il presidente Giampiero Feliciotti –. Quest’anno il numero dei borghi coinvolti è salito a diciotto, a dimostrazione della forza crescente di questa rete territoriale. Partiremo il 28 giugno dal Castello della Rancia, lo stesso luogo in cui abbiamo concluso l’edizione precedente. Un simbolo importante, che oggi torna a vivere grazie alla recente restituzione alla comunità». Sulla stessa linea l’intervento del consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha sottolineato il valore del progetto anche sotto il profilo istituzionale: «È bello vedere così tanti comuni coinvolti, con l’ingresso quest’anno anche di Pollenza e Castelraimondo. Questo dimostra come l’organizzazione stia lavorando bene. Spesso ogni comune tende a proporre iniziative per conto proprio, ma Borghi in Jazz rappresenta una felice eccezione: qui c’è sinergia, c’è collaborazione, c’è una visione condivisa. E quando le realtà locali si uniscono, possono davvero creare eccellenze per il territorio. La Regione Marche farà la sua parte per sostenere al massimo questa iniziativa».

Castelraimondo lancia “TermaTevi con noi”: cure termali e trasporto gratuito per nonni e nipoti
L’Assessorato alle Politiche Sociali di Castelraimondo in collaborazione con le Terme Santa Lucia di Tolentino organizza “TermaTevi con noi”. Dal 25 agosto al 6 settembre, il Comune mette a disposizione il servizio di trasporto per un ciclo termale di 12 giorni dedicato a nonni e nipoti, presso le Terme di Santa Lucia a Tolentino. Si potranno effettuare cure idropiniche, inalatorie, ginecologiche, balneoterapiche e la sordità rinogena, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre sono operanti all'interno delle Terme di S. Lucia: il Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica, Ambulatorio per la Valutazione della Funzione Respiratoria, Centro di Medicina dello Sport e Centro Estetico Termale. L’assessore alle Politiche Sociali Ilenia Cittadini ha aggiunto: “Come amministrazione comunale abbiamo deciso di estendere anche quest’anno il trasporto del servizio gratuito anche ai nipoti sia per l’alto valore della condivisione nonno-nipote sia per quanto è importante dal punto di vista preventivo rispetto alle malattie respiratorie effettuare dei servizi termali. È proprio il caso di dire che si unisce l’utile al dilettevole e favorendo la preziosa relazione bambino-nonno”. Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, via Giovanni XXIII n. 2/A, dal lunedì al sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:00, oppure al tel. 0737 641723. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 13 agosto.

Dalla vittoria con il Cus Camerino alla Folgore: Cervelli è il nuovo allenatore del Castelraimondo
A pochi giorni dalla conquista del titolo nazionale universitario di calcio a 11 con il CUS Camerino, Christian Cervelli è pronto per una nuova avventura. Il giovane tecnico, che ha ricoperto il ruolo di viceallenatore nella spedizione trionfale ai Campionati Nazionali Universitari, è stato annunciato come nuovo allenatore della Folgore Castelraimondo, squadra militante nel campionato di Prima Categoria. L’annuncio è arrivato direttamente dal club, che ha ufficializzato la separazione da Mister Ortolani e contestualmente la scelta di puntare su Cervelli per guidare la squadra nella prossima stagione. Questo il comunicato della società: "La Folgore Castelraimondo comunica che la scelta per il nuovo allenatore è ricaduta su Christian Cervelli! Il giovane tecnico, fresco vincitore della medaglia d'oro ai CNU, ha sposato il progetto del Presidente Fattinnanzi e già da martedì inizierà insieme al Presidente i colloqui per definire la rosa per la prossima stagione". Per Cervelli si tratta di un ritorno in una categoria che conosce bene: prima dell’esperienza con il CUS Camerino, infatti, ha allenato in Prima Categoria sulle panchine di Camerino, Cska Corridonia e Urbis Salvia. Ora ritrova la categoria da campione d’Italia, con l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco in un progetto tutto nuovo, ma ricco di ambizione.

Carlini Orselli, Chiesanuova spietato a Castelraimondo: 3-0 alla Folgore e pass per i quarti
Missione compiuta per il Chiesanuova, che sbanca il Supplementare di Castelraimondo con un secco 3-0 e stacca il pass per i quarti di finale della competizione, in compagnia dei 'cugini' dell'Aurora Treia. Alla squadra di mister Giancarlo Lupetti serviva solo la vittoria per evitare la rimonta della Maceratese nel girone: obiettivo centrato con autorità. La Folgore Castelraimondo, guidata da Stefano Crucianelli, ha tenuto testa agli avversari per tutta la prima frazione, sfiorando il vantaggio in più di un’occasione e mettendo in difficoltà la retroguardia biancorossa grazie a un gioco propositivo e organizzato. Decisivo, in questa fase, il giovane portiere Scattolini, classe 2009, autore di almeno due interventi da applausi. Ma nella ripresa il Chiesanuova ha alzato i giri del motore e fatto valere qualità ed esperienza. Al 49’ Perini ha sbloccato il risultato con un gran tiro da fuori area, un autentico eurogol che ha cambiato l’inerzia del match. Tre minuti dopo è toccato a Sfasciabasti firmare il raddoppio con un’altra conclusione spettacolare da lunga distanza. A completare l’opera, all’84’, Lanari, bravo a infilare il definitivo 3-0 e a far esplodere la gioia dei tifosi ospiti, presenti in buon numero sugli spalti.. Con questa vittoria, i biancorossi volano ai quarti di finale dove affronteranno la vincente del girone B, in una sfida che si disputerà allo stadio “Scarfiotti” di Potenza Picena. Per la Folgore Castelraimondo resta comunque la buona prestazione del primo tempo e il grande spirito messo in campo da una squadra giovane e combattiva.

Castelraimondo si prepara all’Infiorata: arte, fede e spettacoli. L'anteprima con i Tiromancino
Mancano solo 20 giorni all’imperdibile appuntamento dell’Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo. Ad aprire il ricco programma, giovedì 19 giugno, in piazza Dante, alle ore 20.30 il tradizionale taglio dei fiori, un momento simbolico che apre le celebrazioni. A seguire, il II° Festival dei Giovani, a cura del Gruppo Folkloristico, con esibizioni di musica e danza. Venerdì 20 giugno, in corso Italia, alle ore 21, inizierà la realizzazione dei tappeti fioriti, momento centrale dell’Infiorata che coinvolge artisti e volontari. In seguito, in piazza della Repubblica alle ore 21.15, si terrà il “Concerto per l’Infiorata” a cura del Corpo Bandistico Ugo Bottacchiari di Castelraimondo, con la partecipazione del direttore ospite Thierry Deleruelle. Sabato 21 giugno i tappeti floreali saranno già visibili lungo Corso Italia e resteranno in esposizione per tutta la giornata di domenica. In serata, in Piazza della Repubblica alle ore 21, andrà in scena “Lucio Battisti Emozioni…!” con Cesare Bocci. A seguire, alle ore 22, in Piazza Dante, il tributo agli 883 con lo spettacolo “883 Volte Max”. Il programma si chiuderà domenica 22 giugno. In pazza della Repubblica, dalle ore 10 alle 13, si terrà il Laboratorio Infiorata, un’attività aperta a tutti per provare a realizzare un quadro floreale, a cura degli Scout 1 di Camerino. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del Corpus Domini, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. In serata, alle ore 21, ci sarà il prestigioso Premio Ravera presso il Campo Sportivo Comunale. Ad anticipare l’Infiorata il concerto dei Tiromancino al Lanciano Forum mercoledì 11 giugno alle ore 21, il “Summer Party” ad ingresso libero in Piazza Dante venerdì 13 giugno a partire dalle 20, prima l’esibizione live della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari “Antartide”, poi dj set con ZChalet on Tour, voice Giusi Minnozzi di Multiradio e food, grill e drink. Il concerto de Il Giardino dei Semplici è in programma sabato 14 giugno in pazza della Repubblica alle ore 21.30 con ingresso gratuito. Tanto entusiasmo e soddisfazione si evince nelle parole del sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli: “L’Infiorata del Corpus Domini è giunta con orgoglio alla sua 33ª edizione". "Questa manifestazione, nata dalla passione e dall’impegno dei nostri cittadini, è divenuta negli anni un simbolo riconosciuto ben oltre i confini comunali. I nostri quadri floreali, frutto di dedizione e sapienza artigiana, attirano ogni anno visitatori da tutta Italia e da diversi paesi stranieri, consolidando il prestigio e la bellezza del nostro borgo. L’Infiorata si conferma non solo tradizione, ma anche testimonianza viva di una comunità coesa, orgogliosa e capace di guardare avanti con fiducia e ambizione. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che con impegno passione contribuiscono alla buona riuscita di questa manifestazione”.

Da Milano nelle Marche per scippare un'anziana: tre giovani non potranno più tornare a Castelraimondo
CASTELRAIMONDO – Sono tre i fogli di via obbligatori emessi nella giornata di ieri dal questore di Macerata nei confronti di altrettanti cittadini romeni, due donne e un uomo, tutti di circa 25 anni, responsabili di un furto ai danni di un’anziana residente a Castelraimondo. L’episodio, segnalato dai Carabinieri della locale stazione, si è verificato nei giorni scorsi: il terzetto, con atteggiamento amichevole, ha avvicinato la donna, carpendo la sua fiducia e riuscendo a sottrarle la collana d’oro che portava al collo. Grazie alle indagini condotte dai militari dell’Arma, i tre sono stati individuati e denunciati per furto aggravato. A loro carico sono risultati anche precedenti penali e di polizia. Inoltre, non avendo alcun legame con il territorio - risultano infatti residenti a Milano - la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata ha avviato un’attenta istruttoria, al termine della quale è stata disposta l'emissione dei provvedimenti di allontanamento. I tre non potranno fare ritorno nei comuni di Castelraimondo e Matelica per almeno un anno. Il foglio di via obbligatorio è una delle misure di prevenzione più incisive previste dalla legge: obbliga i soggetti considerati socialmente pericolosi a lasciare un determinato territorio e a non farvi ritorno per un periodo che può variare da sei mesi a tre anni. Con questi ultimi provvedimenti, salgono a 50 i fogli di via emessi dal questore di Macerata dall'inizio del 2025. Un dato che testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare comportamenti che turbano la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

Anziana derubata della collana d'oro con la tecnica dell’abbraccio: tre denunciati a Castelraimondo
I Carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno concluso un’indagine che ha portato alla denuncia di tre cittadini romeni, due donne di 24 e 28 anni e un uomo di 24, tutti senza fissa dimora, per furto con destrezza in concorso. Le indagini sono scattate subito dopo la denuncia di un’anziana del luogo, vittima del furto. Secondo quanto ricostruito, i tre si sarebbero avvicinati alla donna con una chiacchierata amichevole per distrarla. Approfittando di un momento di distrazione e con la tecnica dell’abbraccio, una delle due donne ha sfilato dal collo dell’anziana la collana d’oro che indossava. Le dichiarazioni della vittima e di alcuni testimoni, insieme all’analisi delle immagini di videosorveglianza registrate nel luogo del furto, hanno permesso ai militari di individuare e identificare gli autori del gesto. I tre sono stati quindi denunciati all’autorità giudiziaria per il reato contestato.

Sette musei dell'Unione Montana verso il rilancio: via ai progetti per 3,5 milioni di euro
Semaforo verde dall’Unione Montana Potenza Esino Musone per l'affidamento delle progettazioni relative ai lavori di riqualificazione e potenziamento del patrimonio museale del territorio. Gli interventi, in partenariato pubblico – privato, interesseranno sette musei, situati in altrettanti Comuni: Castelraimondo, Cingoli, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia. L'investimento complessivo, che include sia i lavori strutturali che gli allestimenti, ammonta a 3,5 milioni di euro e mira a rafforzare la rete museale locale, con l'obiettivo di avviare la gestione in rete entro il 1 gennaio 2027. I fondi destinati agli interventi provengono dal "Fondo Complementare Aree Sisma Centro Italia 2009-2016, Macro Misura B, Sub Misura B2, Linea di Intervento B2.2 'Contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio del Programma Unitario di Intervento Interventi per le Aree del Terremoto del 2009 e 2016, del Piano Nazionale Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'. Progetto 'Radici' ”. Di seguito il dettaglio degli interventi e gli affidamenti delle progettazioni: a Castelraimondo, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di intervento di 200mila euro mentre a Cingoli, il Polo museale-Pinacoteca vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di 300mila euro. La progettazione per i lavori a Castelraimondo e Cingoli è stata affidata allo Studio Tecnico Gruppo Marche con sede a Macerata. A Matelica, il Museo Civico Archeologico sarà interessato da interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 300mila euro. La progettazione è stata affidata all’operatore economico GTRF Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni architetti associati di Brescia. A Pioraco, il Museo della Carta e della Filigrana beneficerà di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per una quota di 200mila euro mentre a Sefro, il Museo della civiltà contadina "Ferretti Florindo" vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 200mila euro. L'incarico di progettazione per le due strutture di Pioraco e Sefro è stato affidato allo Studio tecnico dell’ingegnere Erika Gatti con sede a Camerino. A San Severino Marche, il Museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con un investimento di 300mila euro. Infine, a Treia, il Parco archeologico “Ex Velani” sarà protagonista di un recupero del casolare per la realizzazione di un polo culturale e la trasformazione delle aree acquisite e da acquisire per la realizzazione del futuro parco archeologico dell’antica città romana di Treia, con una quota di intervento significativa di 2 milioni di euro. La progettazione è stata affidata allo studio Giacomo Gajano Saffi Mauro Gastrechini Architetti Associati con sede in piazza Sant’Apollonia a Roma. Questo importante progetto mira a rafforzare l'attrattiva culturale e turistica dei Comuni coinvolti, creando una rete museale integrata e promuovendo la valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e archeologico dell'Appennino centrale.