Castelraimondo

Marinelli tiene a galla la Lega a Macerata: "Orgoglioso del sostegno ricevuto"

Marinelli tiene a galla la Lega a Macerata: "Orgoglioso del sostegno ricevuto"

Con 2.847 preferenze personali, Renzo Marinelli si conferma il candidato più votato della lista Lega nella provincia di Macerata. Un consenso che porta il partito oltre il 9% e che testimonia un radicamento diffuso, arrivato da tutti i comuni del territorio. Tuttavia, il dato complessivo segna un arretramento per la Lega, che rispetto alla scorsa tornata elettorale perde terreno in maniera significativa. «Il primo grazie va alla mia famiglia, che non mi ha mai fatto mancare il supporto – ha dichiarato Marinelli –. Poi ai miei collaboratori, agli amici e a tutte le persone che hanno creduto in me. Un pensiero speciale va a Castelraimondo e al territorio, che da oltre 30 anni mi accompagnano con fiducia, e a tutti i cittadini delle Marche che ho avuto l’onore di rappresentare e difendere». Le parole del consigliere raccontano il forte legame con la sua comunità, ma anche la volontà di dare continuità al lavoro degli ultimi cinque anni: rappresentare l’intero territorio, dalla montagna al mare, rafforzando la voce delle comunità locali in Regione. Marinelli ha voluto inoltre riconoscere il ruolo del presidente Francesco Acquaroli, «compagno di percorso e di campagna elettorale», con cui condividere la responsabilità di guidare una regione che vuole continuare a crescere. Il risultato, sottolinea, «non è un punto d’arrivo, ma una nuova partenza al fianco delle comunità».

30/09/2025 14:45
Castelraimondo ricorda i caduti in Afghanistan: toccante cerimonia al Parco della Rimembranza

Castelraimondo ricorda i caduti in Afghanistan: toccante cerimonia al Parco della Rimembranza

Una meravigliosa iniziativa quella composta dalla serie di eventi connessi alla 12esima edizione della commemorazione dei caduti in Afghanistan, che si è tenuta sabato e domenica, al Parco della Rimembranza di Castelraimondo dove sorge un Monumento a loro dedicato, organizzata dal Gruppo Alpini Val Potenza guidato dal presidente Angelo Ciccarelli, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sabato 20 settembre dopo i saluti istituzionali, visita alla “mostra permanente” di oggetti, indumenti, foto, appartenuti ai ragazzi caduti in Afghanistan. Domenica 21, invece, in seguito al corteo, con la partecipazione della banda musicale Veschi diretta dal Maestro Gabriele Bartoloni, si è svolta la cerimonia pubblica con la deposizione della corona di alloro al monumento, la lettura integrale dei nomi dei caduti, con i tempi scanditi da Tommaso Lucchetti. Tra le autorità che sono intervenute il presidente del Gruppo Alpini Valpotenza Angelo Ciccarelli, il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il consigliere regionale uscente Renzo Marinelli, i sindaci di Matelica e Esanatoglia, il sindaco degli studenti e i familiari delle vittime. La Santa Messa in suffragio è stata celebrata dal vicario diocesano Mons. Mariano Bianchi. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato l’importanza di questa commemorazione dei caduti in Afghanistan: “Una giornata importante quella di domenica a Castelraimondo perché è la giornata in cui ricordiamo insieme alle famiglie ragazzi morti in Afghanistan, è stato come sempre un momento toccante quando dal palco venivano chiamati i nomi. Quest’anno c’erano molti bambini delle scuole, siamo stati contenti, ringrazio la preside Nicoletta Paterni per aver coinvolto gli studenti. Presente il sindaco dei ragazzi che ha fatto il suo discorso, due genitori dei ragazzi che non ci sono più hanno fatto interventi commoventi". "Una giornata nel ricordo di questi ragazzi che pensavano di essere accolti come persone che portavano la pace, ed invece sono stati visti come dei nemici in quei territori hanno lasciato la loro vita. Un grazie agli alpini del Val Potenza che mantengono quell'area sempre in ordine. Il museo che abbiamo visitato ricordo che dall’anno scorso è aperto a tutti, composto dalle cose più care donate dalle famiglie, quindi un altro dolore doversi allontanare da altri ricordi dei loro figli, ma sanno che i nostri alpini li conserveranno con la massima cura. Vorrei ringraziare tutti i dipendenti comunali, i vigili e agli operai che si sono adoperati per la buona riuscita di questa ricorrenza", ha concluso Leonelli.   

23/09/2025 11:40
Inchiesta edilizia Castelraimondo, il Comune:  “L'area non è soggetta a vincolo, contestazioni infondate"

Inchiesta edilizia Castelraimondo, il Comune: “L'area non è soggetta a vincolo, contestazioni infondate"

Il Comune di Castelraimondo interviene per chiarire la vicenda giudiziaria riguardante l'area PL7 , precisando che si è trattato di un malinteso legato all’interpretazione del vincolo paesaggistico. L’amministrazione comunale spiega che "l’avviso di conclusione delle indagini è stato notificato agli interessati alla fine di giugno 2025. Le indagini erano partite già a fine 2023, quando i Carabinieri Forestali di Matelica avevano iniziato ad acquisire pratiche edilizie su delega della Procura di Macerata, senza però chiarire le ragioni specifiche dell’inchiest"a. Secondo le contestazioni, l’area interessata sarebbe stata soggetta al vincolo paesaggistico cosiddetto “Galassino” e sarebbero quindi state rilasciate autorizzazioni edilizie senza preventiva autorizzazione paesaggistica. Il Comune ribadisce però che tale presupposto non è corretto: il D.M. 31 luglio 1985 che ha istituito quel vincolo ha escluso espressamente i centri abitati già delimitati dagli strumenti urbanistici vigenti. E nel piano regolatore comunale approvato nel 1981 e ratificato dalla Regione nel 1983, l’area della lottizzazione PL7 risulta compresa a pieno titolo all’interno del centro abitato del capoluogo. “Dopo opportune verifiche – sottolineano l'amministrazione Leonetti – è stato accertato che l’area rientra nel centro abitato e non è quindi soggetta a vincolo paesaggistico”. Una precisazione fornita anche a uno dei difensori degli indagati che aveva chiesto chiarimenti all’inizio di luglio. Uno dei tecnici coinvolti, inoltre, ha già fornito spontaneamente documentazione agli inquirenti per dimostrare l’assenza del vincolo e l’infondatezza della contestazione. Alla base del malinteso potrebbe esserci un modulo prestampato, usato per il rilascio di un’autorizzazione edilizia, che conteneva un riferimento standard alla necessità di autorizzazione paesaggistica, in realtà mai barrato né applicabile al caso specifico. Il Comune di Castelraimondo conferma, quindi, la piena regolarità delle autorizzazioni rilasciate e ribadisce che l’area della lottizzazione PL7 non ricade in alcun vincolo paesaggistico.

06/09/2025 11:30
Castelraimondo, piscina condominiale fa scattare l’indagine: scoperto un intero quartiere "abusivo"

Castelraimondo, piscina condominiale fa scattare l’indagine: scoperto un intero quartiere "abusivo"

Nelle scorse settimane, su delega della Procura della Repubblica di Macerata, i Carabinieri Forestali di Matelica hanno notificato a 29 soggetti la conclusione delle indagini preliminari. Sui provvedimenti notificati agli indagati, la Procura contesta il reato di attività urbanistico-edilizia in assenza di autorizzazione paesaggistica e lottizzazione abusiva. Le indagini sono iniziate a seguito di un comune controllo edilizio e nello specifico dal rinvenimento di una piscina in un giardino condominiale, realizzata senza titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica. Dai riscontri documentali più approfonditi è emerso che la piscina ricadeva in un’area dove insistevano diverse costruzioni, realizzate dagli inizi degli anni 2000 e proseguiti sino al 2024. Nello specifico i Forestali hanno rilevato che i fabbricati, condominiali e monofamiliari, alcuni anche di pregevole fattura, erano stati edificati senza tenere conto che la zona su cui insistevano, era sottoposta a "Dichiarazione di notevole interesse pubblico" cosiddetto "Galassino". Nel corso degli anni, le pratiche da sottoporre all’esame dell’Ufficio Tecnico Comunale, hanno quindi seguito la via ordinaria, senza avviare l’iter per ottenere l’autorizzazione paesaggistica, ovvero dichiarando l’assenza di tale vincolo. A seguito delle attività di indagine i militari appuravano che non solo la piscina non rispondeva alla prevista autorizzazione paesaggistica, ma nemmeno il fabbricato principale e di conseguenza quelli adiacenti e l’intero "quartiere" di recente realizzazione ne erano muniti Infatti, nessuna delle costruzioni comprese nella lottizzazione era stata sottoposta al nulla osta vincolante e obbligatorio della Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che, sulla base dei piani e progetti dei singoli edifici, in conformità con i dettami espressi dalla “Dichiarazione di notevole interesse pubblico”, avrebbe rilasciato la prevista autorizzazione paesaggistica con prescrizioni di cui al Decreto Legislativo n° 42 del 2004. La zona sottoposta a tutela paesaggistica, infatti, si estende sull’intero territorio comunale di Castelraimondo e su gran parte dei comuni limitrofi e ha lo scopo di salvaguardare il “paesaggio” locale come bene di valenza primaria, così come previsto dall’articolo 9 della Costituzione Italiana. Quando un'area o un immobile viene dichiarato di notevole interesse pubblico, esso è sottoposto a vincoli paesaggistici che ne limitano le trasformazioni e ne regolamentano l'uso.  Nonostante la lottizzazione fosse stata approvata dal comune di Castelraimondo, oggi 29 soggetti, tra cui 2 istruttori del Comune, liberi professionisti, costruttori e proprietari, identificati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, dovranno rispondere, a diverso titolo, di aver realizzato una numerosa serie di fabbricati senza la prescritta autorizzazione paesaggistica, circostanza che rende illegittimo ogni altro titolo edilizio e urbanistico previsto dal Testo Unico del D.P.R. 380/2001.  

05/09/2025 15:18
Castelraimondo, dai tamburi giapponesi ai canti calabresi: il Festival del Folklore incanta il pubblico

Castelraimondo, dai tamburi giapponesi ai canti calabresi: il Festival del Folklore incanta il pubblico

Grande successo per il XXXIII Festival del Folklore “etnografie nei gruppi folkloristici" che si è tenuto dal 22 al 24 agosto. L’evento è stato organizzato dal Gruppo Folkloristico di Castelraimondo. Hanno partecipato al festival oltre al Gruppo Folkloristico locale, il Gruppo Folkloristico Dubrava della Slovacchia, I Minos di Mosorroia provenienti da Reggio Calabria, l’Associazione Folkloristica Culturale di San Gemiliano di Sestu (CA), il Gruppo Kakamigahara Talko Preservation Society del Giappone e il Gruppo del Cantamaggio Matelicese. La chiusura è arrivata domenica 24 agosto, prima Santa Messa, veglia di San Bartolomeo in Piazza Dante con l’ausilio della Corale Santa Cecilia, poi alle ore 22.30 l’evento conclusivo della rassegna. Grande soddisfazione per la buona riuscita di questa rassegna è stata espressa dal sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli: “Tre serate bellissime, un ringraziamento per l’accurata organizzazione al Gruppo Folkloristico di Castelraimondo, tutti i gruppi partecipanti sono stati apprezzati dal numeroso pubblico presenti. Un ringraziamento particolare alla Regione Marche nella persona di Renzo Marinelli, perché senza il loro supporto questi eventi non potrebbero essere realizzati e tutti gli uffici ed operai comunali ed i vigili urbani che si sono adoperati per la buona riuscita di queste tre serate. Molto originale l’esibizione del gruppo giapponese con i tamburi. La serata conclusiva di domenica, dopo la Santa Messa, Piazza Dante si è riempita nuovamente prima per il Cantamaggio di Matelica poi per il gruppo folk della Slovacchia ed infine nuovamente il gruppo giapponese. Complimenti a tutti, davvero bravissimi, a partire ovviamente dal nostro gruppo folk. Un’iniziativa meravigliosa è stata quella di sabato pomeriggio, quando i gruppi musicali italiani si sono anche recati nelle case di riposo di Castelraimondo, Gagliole ed Esanatoglia per far divertire gli ospiti”. L’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani ha sottolineato l’importanza di questo Festival: “Il XXXIII Festival del Folklore ha rappresentato ancora una volta un momento straordinario di incontro, cultura e amicizia. Durante il convegno abbiamo sottolineato non solo il valore della tradizione, ma anche la fondamentale azione sociale svolta dai gruppi folkloristici: a Castelraimondo questo si manifesta in modo tangibile, perché il nostro gruppo è come una vera famiglia. Gli ospiti stranieri sono stati accolti con calore e cura eccezionale, e di questo desidero ringraziarli di cuore. Non si sono limitati alle esibizioni, ma hanno condiviso con loro momenti preziosi, come le uscite nelle case di riposo, portando gioia e vicinanza anche agli anziani. La serata conclusiva è stata indimenticabile: la piazza gremita ha potuto ammirare prima la raffinata esibizione del gruppo slovacco, che ha saputo incantare con coreografie suggestive, e poi l’energia travolgente del gruppo giapponese, che con i tamburi ha regalato al pubblico un’esperienza fuori dal comune, accolta da scroscianti applausi. Un sentito ringraziamento va al presidente del Gruppo Folk di Castelraimondo, a tutto il direttivo e ai membri che con passione e dedizione rendono possibile questo evento, ai presidenti delle associazioni Fafit e Ufi, al Ministero, rappresentato da Cinzia Marchesini, e al professor Daniele Parbuono, per la loro preziosa presenza e sostegno. Un ringraziamento particolare va anche ai gruppi italiani provenienti da Cagliari e Reggio Calabria, che con la loro energia, i canti e i balli hanno arricchito e reso ancora più speciale l’intera tre giorni di festival. Il Festival del Folklore - ha concluso - è la dimostrazione concreta di come le tradizioni possano essere non solo patrimonio da custodire, ma anche strumento di inclusione, dialogo e crescita culturale per l’intera comunità”.

27/08/2025 11:12
Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Una svolta significativa è alle porte per il basket giovanile nell'alto maceratese. Con l'inizio della stagione sportiva 2025-2026, si concretizza un importante progetto di collaborazione tra le società Castelraimondo Basket, SAB San Severino Marche e Ass. Basket Tolentino. Le tre realtà sportive uniscono le forze per superare i tradizionali campanilismi e affrontare insieme ambiziose sfide come il calo demografico, la gestione del nuovo regime di svincolo degli atleti junior e la necessità di offrire ai giovani del territorio un percorso cestistico di qualità e senza interruzioni.   Pur mantenendo ognuna la propria autonomia, le società intendono creare un settore giovanile allargato, un ambiente dove i ragazzi possano muoversi e crescere, beneficiando di una proposta tecnica omogenea e di alto livello. Questo ambizioso piano è stato ideato da due figure di spicco della pallacanestro marchigiana: Maurizio Marsigliani e Paolo Regini, per far sì che questo "contesto distribuito" diventi un punto di riferimento fondamentale per il basket giovanile nell'alto maceratese.   "Siamo entusiasti di questa collaborazione che rappresenta un passo fondamentale per il futuro del basket nella nostra area - dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle tre società - Unire le nostre risorse e competenze ci permetterà di offrire ai nostri giovani atleti opportunità di crescita uniche, garantendo continuità e un livello tecnico elevato, superando le difficoltà che le singole realtà potrebbero incontrare".   La collaborazione prenderà il via quest'anno con la partecipazione congiunta ai campionati Under 14 Under 15 GOLD, con atleti provenienti da tutte e tre le società, con la speranza di espandere ulteriormente il numero di squadre e atleti coinvolti negli anni a venire. A tal fine, le società stanno già studiando soluzioni logistiche e organizzative volte a facilitare gli spostamenti dei ragazzi tra i tre comuni e a rendere meno gravoso il dover allenarsi e giocare fuori sede.

24/08/2025 16:00
Ristorante Tre Stelle, un secolo di sapori a Castelraimondo: "Piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna"

Ristorante Tre Stelle, un secolo di sapori a Castelraimondo: "Piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna"

Il ristorante Tre Stelle di Castelraimondo, situato nel centro pulsante della città dell’entroterra marchigiano, profuma di una storia lunga quasi cento anni. Nel 1927 quando nacque come osteria, venne aperta dai fratelli Gaoni (tre sorelle ed un fratello), queste tre ragazze che lavoravano nell’attività, erano così belle da essere chiamate le “Tre Stelle”, proprio da qui dunque proviene il nome dato. Nel 1979 poi il ristorante Tre Stelle è stato preso dall’attuale gestione, ovvero la famiglia Antonini, che se ne occupa ormai da due generazioni. Un locale che incentra i suoi piatti sulle specialità culinarie locali, rivisitate però in chiave innovativa. Qual è la vostra offerta per il cliente? “Il ristorante Tre Stelle oltre proporre un menù popolare con piatti della tradizione e sue rivisitazioni, offre piatti semplici ma con prodotti di alta qualità scelti accuratamente, poiché mira ad avere materie prime che provengono da zone limitrofe”. Progetti in cantiere? “Sin da sempre cerchiamo di adattarci il più possibile alle esigenze dei tempi e dei costumi, sempre con un occhio rivolto alla tradizione ed alla genuinità dei prodotti”.

23/08/2025 10:28
Addio a Pippo Baudo: quel legame speciale con Castelraimondo e le Marche

Addio a Pippo Baudo: quel legame speciale con Castelraimondo e le Marche

È scomparso sabato sera all’età di 89 anni Pippo Baudo, il leggendario conduttore televisivo considerato il "re dei presentatori". Anche le Marche lo ricordano con commozione, in particolare Castelraimondo, dove nel 2013 fu insignito della cittadinanza onoraria.  A conferirgli l’onorificenza fu il consiglio comunale guidato all’epoca dal sindaco Renzo Marinelli, che lo aveva conosciuto durante la prima edizione della manifestazione "Marche in Vetrina". Il legame di Baudo con la regione era profondo: amava le Marche e ne aveva sempre promosso le eccellenze nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria e della cultura.  Il sindaco di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, lo ha voluto ricordare con parole sentite: “Ci lascia un protagonista assoluto della televisione italiana, ma anche un nostro cittadino onorario. Si è sempre impegnato per valorizzare le bellezze del territorio marchigiano, mettendo in luce le nostre eccellenze”.  Un pensiero commosso è arrivato anche da Renzo Marinelli, oggi consigliere regionale: “Perdiamo una figura straordinaria, il maestro della televisione italiana. Pippo Baudo ha sempre mostrato grande disponibilità e apprezzamento per il nostro territorio. Va ricordato anche per aver dedicato una puntata del programma ‘Il Viaggio’, andata in onda su Rai Tre, alla promozione della nostra regione. Per questo suo impegno, decidemmo di conferirgli la cittadinanza onoraria”.  Pippo Baudo ha segnato la storia della televisione italiana per quasi sessant’anni, lasciando un’eredità culturale e professionale immensa. Anche Castelraimondo lo saluta con gratitudine e affetto.

17/08/2025 09:10
Torna "Polvere di Stelle" a Castelraimondo: l’evento dedicato alla Notte di San Lorenzo

Torna "Polvere di Stelle" a Castelraimondo: l’evento dedicato alla Notte di San Lorenzo

Torna anche quest’anno l’atteso “Polvere di Stelle” a Castelraimondo dedicato alla notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano la tredicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione domenica 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte tra Corso Italia e Viale Europa. Street food, musica live, show itineranti a cura della Joy Dance, grancairabe show, animazione cubana, musica country e toro meccanico, 16 artisti di strada, presente il campione mondiale di body painting, moto terapia sorrisi e motori, clownterapia, raduno Harley Davidson, esposizione auto tuning - gadget Mafra, spettacolo di magia, area bimbi con gonfiabili e giostre, associazioni sportive e mercatini. Tante iniziative e attrazioni dunque dedicate alle diverse fasce di età, per una serata che si preannuncia, come sempre, da tutto esaurito. L’ingresso all’evento è libero.

07/08/2025 18:19
"Un ponte tra le Marche e il mondo": l’abbraccio del Consiglio regionale ai giovani del Campus Magnolie

"Un ponte tra le Marche e il mondo": l’abbraccio del Consiglio regionale ai giovani del Campus Magnolie

Un incontro carico di significato si è svolto ieri mattina presso il Consiglio regionale delle Marche, dove il consigliere Renzo Marinelli ha accolto un gruppo di studenti internazionali ospiti del Campus Magnolie di Castelraimondo. Gli studenti, provenienti da diversi Paesi del mondo, sono in gran parte discendenti di emigrati marchigiani e rappresentano un legame profondo tra le Marche e le comunità marchigiane all’estero. «Ieri mattina ho avuto il piacere di accogliere in Consiglio regionale un gruppo di studenti provenienti da diversi Paesi del mondo, attualmente ospiti del Campus Magnolie di Castelraimondo, una delle scuole di lingua italiana per stranieri più rinomate a livello nazionale e internazionale. Molti di questi ragazzi sono discendenti di emigrati marchigiani e rappresentano un ponte ideale tra le Marche e le comunità marchigiane nel mondo. Attraverso lo studio della lingua italiana e la conoscenza diretta del nostro territorio, rafforzano un legame profondo con le proprie origini e si fanno portavoce, nei loro Paesi, della nostra cultura e dei nostri valori. A ciascuno di loro è stato donato un volume del Consiglio regionale, simbolo di un’istituzione che si riconosce anche nei cittadini marchigiani all’estero e nei loro discendenti. È stato un momento intenso di dialogo, ascolto e condivisione, che conferma quanto sia importante promuovere occasioni di incontro come questa». Il consigliere Marinelli ha poi voluto esprimere un particolare ringraziamento al fondatore del Campus: «Un sentito ringraziamento va al Campus Magnolie e al suo fondatore Pierpaolo Casoni per l’eccellente lavoro svolto in questi anni: una realtà educativa di assoluto valore, che offre agli studenti un percorso formativo unico, con esperienze sul campo in tutta Italia alla scoperta delle bellezze naturali, culturali e artistiche del nostro Paese. Iniziative come questa dimostrano quanto la cultura, la formazione e l’internazionalizzazione siano strumenti strategici per valorizzare le eccellenze delle Marche e tenere viva, anche a migliaia di chilometri di distanza, la memoria e l’identità della nostra terra».    

07/08/2025 09:32
Castelraimondo, successo per  “Marche in Vetrina” con Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca, Ainet Stephens e tanti altri ospiti d’eccezione

Castelraimondo, successo per “Marche in Vetrina” con Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca, Ainet Stephens e tanti altri ospiti d’eccezione

CASTELRAIMONDO - La 20esima edizione di “Marche in Vetrina” a Castelraimondo ha riscosso un ottimo successo. Piazza della Repubblica gremita ieri sera (venerdì 1 agosto) già dalla cena, poi il grande successo ricco di ospiti e di personalità che sono state premiate sul prestigioso palco. Alla conduzione della serata Melissa Di Matteo e Beppe Convertini, supporto musicale a cura degli Operapop. Due brani di apertura con Riccardo Foresi e l’orchestra That’s Amore con la partecipazione della giovane Gaia Gattafoni. Attesa per l’esibizione finale della protagonista della serata, la cantante Iva Zanicchi che ha coinvolto tutti i presenti sulle note dei suoi maggiori successi. Applausi per gli altri ospiti che si sono susseguiti sul palco, da Riccardo Foresi ad Ainet Stephens passando per Elisa Di Francisca. Ad aprire il premio il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e il main sponsor dell’evento e presidente del premio Cassero d’Argento 2025 Massimo Paoloni di Mediolanum Private Banking. Folta e variegata la lista dei premiati, aziende, realtà (anche religiose) e personaggi che si sono distinti nel corso dell’anno sono saliti sul palco per ritirare il premio. Si è partiti con Il Paniere, poi con l’MPM di Marchi Andrea, la Tenuta di Tavignano, il Panificio Vac, Solaris Sport, la curia arcivescovile di Camerino e San Severino Marche nella persona dell’Arcivescovo S.E. Mons. Francesco Massara, Venilà, Fratelli Guzzini, Elisa Di Francisca, S.S.D. Helvia Recina Volley Macerata, Centro Studi Danza Joy Dance, Algam Eko, Ance Macerata, Salone Image di Nadia Pediconi, Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica e I.H.D.I. Srl Corneli Design. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: “È stato un anno straordinario, ce la mettiamo sempre tutta per potere fare bene a Castelraimondo. Ringrazio tutte le autorità religiose e presenti. Un grazie sentito a tutti gli sponsor e gli ospiti e alle eccellenze qui presenti. Siamo oltre 400 persone alla cena qui in piazza, non abbiamo mai raggiunto questo numero. Abbiamo iniziato qui 14 anni fa grazie a Vladimiro Riga e a Renzo Marinelli. Portare questo premio da qui a Roma non è stato un passo facile, ma questa è la dimostrazione che Renzo ha il fiuto giusto per fare dei grandi eventi a Castelraimondo”. Sulla stessa lunghezza d’onda il consigliere regionale Renzo Marinelli: “È veramente bello essere qui dopo quattordici anni, il passo da Roma a Castelraimondo è stato quasi normale visto quello che riusciamo a realizzare. Il merito è di tutti coloro che sono presenti che fanno diventare importante questo evento. Ringrazio tutte le autorità civili e religiose, ma anche gli amministratori presenti. Ringrazio inoltre gli sponsor e i cittadini. Un grazie particolare all’assessore al Bilancio della Regione Marche Goffredo Brandoni per le risorse inserite sui bandi, poi intercettati anche dall’amministrazione comunale di Castelraimondo, brava a recepirle. Fanno crescere il nostro territorio, e fanno sì che le nostre eccellenze possano essere uno stimolo per i nostri ragazzi a poter rimanere sui nostri territori. Stiamo puntando molto sulle infrastrutture. Grazie a tutti coloro che rendono vivo il nostro territorio”. Massimo Paoloni di Mediolanum Private Banking, main sponsor dell’evento e presidente del premio Cassero d’Argento 2025: “Sono molto orgoglioso ed emozionato di essere qui per portare avanti questo premio che negli anni è diventato un punto di riferimento per l’entroterra. Ringrazio oltre all’amministrazione, Mons. Francesco Massara per la sua partecipazione. Ringrazio i miei colleghi, Alessandro Rossati, Nicolini David e Fabio Calmanti che con me stanno portando avanti con impegno questa iniziativa. Questo è il nostro sforzo per premiare persone straordinarie, ci sono delle eccellenze meravigliose da gratificare”. Contento l’ideatore del premio Vladimiro Riga che ha premiato anche il consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha voluto fortemente questo evento a Castelraimondo: “Siamo ormai giunti alla 14esima edizione nelle Marche, la 20esima in totale, un gran bel obiettivo raggiunto. In quanto organizzatore miro sempre più al miglioramento di questo premio anno dopo anno. “Marche in Vetrina” sa come mettere in risalto e raccontare le eccellenze marchigiane. Marinelli è stato determinante per questo evento, una persona speciale che provava un amore esagerato verso il suo territorio e la sua gente. Una passione viscerale ed orgoglio per la sua terra. Continueremo su questa strada”. L’evento è stato organizzato con il main sponsor Massimo Paoloni di Mediolanum Private Banking e il supporto della Regione Marche, della Camera di Commercio delle Marche, dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone e di Contram.

02/08/2025 16:00
“Ci Sto? Affare Fatica!”: i giovani di Castelraimondo protagonisti del decoro urbano e della cittadinanza attiva

“Ci Sto? Affare Fatica!”: i giovani di Castelraimondo protagonisti del decoro urbano e della cittadinanza attiva

Per il secondo anno il Comune di Castelraimondo fa sapere il Sindaco Patrizio Leonelli ha aderito al progetto “Ci Sto? Affare Fatica! 2025”, promosso e sostenuto con convinzione dall’Assessorato ai Servizi Sociali, offrendo ai giovani un'opportunità concreta per rendersi utili alla comunità e vivere un’esperienza formativa sul campo. Per due settimane, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha dedicato le proprie mattinate alla cura e alla valorizzazione di spazi pubblici, contribuendo alla sistemazione di panchine, staccionate e altre strutture urbane che necessitavano di manutenzione. I partecipanti all’iniziativa sono stati: Valerio Hoxha, Sara Bottacchiari, Beatrice Gionchetti, Lia Mosciatti, Matilde Angelini, Daniele Maria Luciani, Stefano Ferrari, Kevin Zocaro, Ludovica Grossi, Edoardo Palmieri, Lorenzo Rocci, Francesca Rocci, Sophia Chidalu Adaeze Ofoegbu, Gaia Falcioni, Jusra Zulfiqari, Rodolfo Spurio, Mauro Di Natale e Filippo Luchini. Con l’aiuto dei “maestri del fare” nella persona di Angelo Maggi e per cui è stata preziosa la collaborazione con l’assessore Roberto Pupilli e affiancati da tutor che hanno guidato il lavoro di squadra, i giovani si sono impegnati con entusiasmo, energia e senso civico. Armati di pennelli, vernici, carta vetrata e voglia di fare, hanno restituito colore e decoro a luoghi frequentati ogni giorno dalla cittadinanza.  Il progetto ha avuto anche una valenza educativa importante: oltre al lavoro pratico, sono stati proposti momenti di riflessione e confronto sui temi della cittadinanza attiva, del volontariato e della collaborazione tra generazioni. “Ci Sto? Affare Fatica!” è ormai un appuntamento fisso dell’estate, molto apprezzato da ragazzi, famiglie e cittadini, che riconoscono l’importanza di dare spazio ai giovani e valorizzarne l’impegno. Grande soddisfazione da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini: “È bello vedere i ragazzi mettersi in gioco per la propria città. Questo progetto insegna il valore dell’impegno, del lavoro manuale e del rispetto degli spazi comuni”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: “Esperienze come questa rafforzano il senso di appartenenza e responsabilizzano i giovani, rendendoli protagonisti attivi del bene comune e in questi ragazzi sono stati pieni di entusiasmo. Come amministrazione comunale li ringraziamo tantissimo per quanto hanno realizzato e per la gioia con cui lo hanno fatto, questo ci insegna che i giovani se messi al centro fanno e sanno fare molto bene per la comunità. Un grande grazie a tutti i partecipanti, al maestro del fare, ai tutor e agli uffici comunali coinvolti che hanno reso possibile questa iniziativa!”.

29/07/2025 12:40
Visita a sorpresa a Castelraimondo dell’ex presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder

Visita a sorpresa a Castelraimondo dell’ex presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder

Grande sorpresa per la visita dell’ex presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Luis Durnwalder a Castelraimondo. Ad accoglierlo il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e gli assessori Ilenia Cittadini e Edoardo Bisbocci. Il primo cittadino del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli felicissimo di questo incontro: “Una sorpresa davvero graditissima l’arrivo di Durnwalder qui in città, questo sta a significare la grande amicizia che ci lega ancora alla provincia di Bolzano, egli ha addirittura acquistato una casa nel Comune di Cupramontana; quindi, ha approfittato per venirci a trovare, siamo stati qualche ora insieme con la promessa che tornerà qui presto. La Provincia Autonoma di Bolzano - ha sottolineato - nel 1997 ha scelto Castelraimondo per aiutare in seguito al sisma, il sindaco di allora era proprio Renzo Marinelli. Da lì è nato un forte legame, la Provincia ha finanziato in toto la costruzione dell’attuale mensa scolastica, con lui arrivò anche il vicepresidente dell’epoca, Michele Di Puppo, il quale non ha mai perso occasione di essere qui con noi. Ci hanno dato un aiuto straordinario, hanno mandato a Castelraimondo anche gruppi dei loro cori, siamo stati benissimo insieme, nonostante avessimo avuto il terremoto. Durnwalder e Di Puppo sono due grandissime persone, importanti per la Regione Trentino Alto-Adige, a loro è anche stata data la cittadinanza onoraria”.

28/07/2025 18:30
Castelraimondo, torna "Marche in Vetrina":  Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca e il Cassero d’Argento per celebrare le eccellenze

Castelraimondo, torna "Marche in Vetrina": Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca e il Cassero d’Argento per celebrare le eccellenze

  Si è svolta questa mattina nella Sala Raffaello della Regione Marche la conferenza stampa di presentazione della 20ª edizione di "Marche in Vetrina". L’appuntamento è fissato per venerdì 1 agosto in piazza della Repubblica a Castelraimondo.  A presentare l’evento saranno Melissa Di Matteo e Beppe Convertini, accompagnati dalla musica lirico-pop degli Operapop. Sul palco saliranno nomi di primo piano dello spettacolo e dello sport, tra cui Iva Zanicchi, Ainet Stephens, il cantante Riccardo Foresi e la campionessa olimpica Elisa Di Francisca. Grande attesa per la consegna del prestigioso Cassero d’Argento, riconoscimento conferito a personalità, aziende e associazioni marchigiane che si sono distinte per meriti artistici, imprenditoriali o sociali. I premiati di quest’anno saranno annunciati nei prossimi giorni. L’evento sarà impreziosito da una cena in piazza a base di pesce, curata dal ristorante The Labster (costo 40 euro, posti limitati e prenotazione obbligatoria ai numeri 334.1998382 o 338.4435360). Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato come “Marche in Vetrina” sia diventato «un appuntamento fisso non solo per la città, ma per tutto il territorio marchigiano. Un’occasione per celebrare le realtà locali che, con impegno e passione, hanno saputo distinguersi». Ideata da Vladimiro Riga, la manifestazione - che si tiene a Castelraimondo da 14 delle sue 20 edizioni - è nata da un’intuizione condivisa con l’allora sindaco Renzo Marinelli. «Dalla capitale a questo piccolo comune - ha ricordato Riga - “Marche in Vetrina” è cresciuta in prestigio, diventando un vero e proprio palcoscenico per le eccellenze regionali». Presente anche Massimo Paoloni, manager di Banca Mediolanum, main sponsor dell’evento da otto anni: «Questo premio riconosce il merito a chi si distingue, dall’artista all’imprenditore. Ogni anno puntiamo a migliorare l’evento e l’accoglienza». A chiudere la conferenza è stato il consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha ribadito il valore dell’iniziativa: «“Marche in Vetrina” è un’occasione per mettere in luce le ricchezze della nostra regione: dalle imprese agli artisti, dagli sportivi alle realtà sociali. Un riconoscimento che non è solo simbolico, ma anche uno stimolo per la crescita del territorio».    

25/07/2025 19:40
Castelraimondo, scontro frontale tra furgone e auto sulla Provinciale: muore una donna, ferito il marito

Castelraimondo, scontro frontale tra furgone e auto sulla Provinciale: muore una donna, ferito il marito

Un violento scontro frontale tra un furgone e un’automobile si è verificato questa mattina, 14 luglio, lungo la strada provinciale SP361, all’altezza del Comune di Castelraimondo, intorno alle ore 8. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorsi del 118, che hanno prestato le prime cure ai feriti. La passeggera dell’automobile, Rita Pioli, 78 anni, è stata trasportata in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette ad Ancona in condizioni critiche a causa dei gravi traumi riportati nell’impatto. Purtroppo, la donna è deceduta poco dopo il trasporto. Ferito anche il marito, 85enne e conducente dell’auto, mentre il conducente del furgone è rimasto illeso.   I Carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. Nel frattempo, i Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area interessata per garantire la sicurezza della circolazione. 

14/07/2025 14:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.