
Castelraimondo

Castelraimondo patria del calcio balilla: al Lanciano forum i Campionati italiani
Dopo l’appuntamento internazionale della European Champions League, in corso di svolgimento proprio in questi giorni a Roma, il calcio balilla tornerà a scendere in campo per la sfida tricolore del Campionato italiano, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre prossimi al Lanciano Forum di Castelraimondo. Agli assoluti d’Italia, di classe e di categoria, prenderanno parte oltre 200 giocatori nelle categorie Pro, semi Pro e Amatori ma anche Femminile, Veterani, Under 19, Misto ed Exclusive. La quattro giorni è promossa dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in collaborazione con la Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla, e la Itsf, la International Table Soccer Federatione, e con il patrocinio del Comune di Castelraimondo, del comitato Marche del Coni e della Regione Marche. Questo il programma ufficiale: giovedì 30 novembre, alle ore 19,30, torneo riservato alle istituzioni locali e ai partner dell’evento, oltre che alla cittadinanza. Si giocherà su un maxi tavolo di calcio balilla da 11 contro 11. Venerdì 1 dicembre, in mattinata, apertura per attività promozionale e scolastica curata da Figest e Licb e destinata agli studenti degli Istituti comprensivi del territorio. Nel pomeriggio prove per i team iscritti e, dalle ore 20,30, Torneo doppio misto/exclusive a ganci Itsf con premiazioni finali. Sabato 2 dicembre cerimonia ufficiale di apertura del Campionato italiano a partire dalle ore 9,30. A seguire sarà dato il via alle gare: ore 10 doppio misto uomo donna e gara exclusive, alle 10,30 doppio amatori e semi pro. Nel pomeriggio doppio pro, doppio femminile e veterani. Dalle ore 15,30 doppio under 19. Alle ore 19 sono previste le finali doppio misto, la finale exclusive e le finali under 19. Dalle ore 21,30 via alle finali pro, semi pro, amatori, femminile e veterani. Domenica 3 dicembre, alle ore 10, inizio del Campionato italiano singolo di tutte le classi e categorie. Alle ore 10,30 inizio del doppio consolation. Dal pomeriggio, a partire dalle ore 15, finali singolo di tutte le classi e categorie e, dalle ore 19, premiazioni finali

Arriva il Black&White Circus a Castelraimondo: "Senza animali, ma con un grande messaggio"
Al Lanciano Forum di Castelraimondo arriva il circo. Dimenticatevi lo stereotipo della carovana circense con animali al seguito: il “Black&White Circus” che si esibirà sabato sul palco con uno spettacolo privo di animali, fatto di tanti professionisti che si alterneranno davanti al pubblico condotti dallo showman Antonio Lo Cascio. Musica, danza, poesia, acrobazie e comicità si fonderanno per uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, con lo scopo di trasmettere un messaggio importantissimo: quello dell’uguaglianza. L’appuntamento è per domani (sabato 18 novembre) con due show: uno alle ore 16 e 30 e uno alle ore 21. La produzione è affidata al Circo Takimiri. «Lo spettacolo parla di inclusione e di sociale – spiega Ulisse Takimiri -. Il circo stesso nasce insegnando cos’è l’uguaglianza, fin dai tempi antichi sotto la tenda erano uniti artisti di ogni razza e cultura. Lo show è un mix tra arte circense e teatro. Uno spettacolo innovativo che ha riscosso molto successo e a cui teniamo molto, in cui si spiega che la diversità non esiste». Tra i protagonisti, come detto, anche Antonio Lo Cascio. «Ringrazio Ulisse per aver pensato a me come presentatore, un ruolo che magari non mi appartiene, ma a cui mi sono innamorato – ammette Lo Cascio - soprattutto del messaggio dello show, che resta comunque uno spettacolo leggero che serve a intrattenere piccoli e grandi». Soddisfatto il sindaco Patrizio Leonelli: «Sono contento che il debutto di questo show sia a Castelraimondo – conferma il primo cittadino -. Sarà sicuramente qualcosa di intrigante che coinvolgerà il pubblico. È bello anche sapere che lo spettacolo sarà adatto a tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi. Il messaggio dell’uguaglianza arricchirà ulteriormente i vari momenti più spensierati dello spettacolo. Ringraziamo il consigliere regionale Renzo Marinelli e la regione Marche che hanno sposato questo bellissimo progetto e hanno permesso la realizzazione di questo show itinerante».

Castelraimondo - "Abbiamo visto l'incidente", ma non è vero: denunciati due falsi testimoni
Falsi testimoni per un incidente stradale: i carabinieri della Compagnia di Camerino denunciano due persone. È quanto emerso a seguito di un sinistro avvenuto lo scorso 25 marzo. Nello scontro tra una Lancia Delta Integrale e una Fiat 500 c'erano stati, infatti, quattro feriti. La Lancia, secondo la ricostruzione svolta del radiomobile della Compagnia Carabinieri di Camerino, aveva invaso la corsia opposta prendendo frontalmente la 500 sulla quale viaggiavano - oltre al conducente - anche tre tredicenni. I due soggetti denunciati avevano rilasciato delle dichiarazioni false ai militari descrivendo la dinamica dei fatti mentre in realtà non avevano assistito a nulla di quanto riferito. I feriti sono stati trasportati all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, mentre i meno gravi sono stati condotti l'ospedale di Macerata. Al termine degli accertamenti, il conducente della Lancia è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per lesioni personali gravi mentre gli improvvisati testimoni per favoreggiamento personale.

Halloween di paura a Castelraimondo, il 31ottobre arriva “Insidious”
Torna l’atteso evento di Halloween a Castelraimondo. Martedì 31ottobre arriva “Insidious”, un appuntamento in cui “affrontare le paure” con diverse iniziative e allestimenti in programma in tutto il centro storico dal pomeriggio a tarda serata. Ci saranno mostri, performer e truccatori, oltre a un tunnel horror, una via delle cartomanti e anche una camera ardente grazie alla collaborazione con la famosa agenzia funebre Taffo. Dalle ore 17 tanto divertimento per i più piccoli con spettacoli e animazioni: sfileranno le mascherine mostruose, si farà tutti insieme dolcetto o scherzetto per le vie del paese come da tradizione e ci saranno anche dei trampolieri “spaventosi”. Dalle ore 21.30 in poi, invece, spazio alla musica con i Wet Floors, rock band italiana due volte finalista a Sanremo e a seguire i con i Brutti di Fosco, una miscela esplosiva di musica celtica e rock. A concludere la serata un dj set. Ovviamente protagonista anche il cibo con street food e la possibilità di cenare in tutti i locali di Castelraimondo aperti per l’occasione. L’ingresso è libero: saranno chiusi alla circolazione viale Europa e Corso Italia, con allestimenti molto particolari in tutta la zona che creeranno un vero e proprio percorso di “paura” pensato per persone di tutte le età. L’evento rientra nel cartellone delle iniziative del festival d’autunno “Armonie dell’entroterra”, organizzato dalla Regione Marche con la collaborazione di Eclissi Eventi.

Castelraimondo, alloggi di edilizia popolare: al via la prima assegnazione
Nella giornata di ieri (giovedì 19 ottobre) la responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali Anna Benigni ha provveduto ad assegnare a un nucleo familiare un alloggio popolare come da graduatoria. «L’assegnazione di alloggi popolari, a cui tanto auspicano i nuclei richiedenti, è sempre un motivo di gioia e di orgoglio – ha affermato l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini - la casa è infatti il primo tassello per l’inclusione sociale, la base su cui costruire il proprio futuro». «Ringrazio sentitamente il grande lavoro svolto dall’Ufficio Servizi Sociali che ha colto e raccordato tutte le opportunità disponibili programmando insieme e in stretta collaborazione con l’Erap di Macerata, gli interventi di ripristino degli alloggi disponibili». «Il Servizio Sociale di Castelraimondo continuerà a lavorare nell’incessante compito di reperire sempre più alloggi, al fine di rispondere alle richieste della cittadinanza». Soddisfazione anche per il sindaco Patrizio Leonelli: «L’operato dell’Ufficio Servizi Sociali e dell’assessore preposto ha permesso ad oggi la consegna di 10 alloggi dall’inizio del mandato amministrativo, che si riferiscono all’ultima graduatoria presente, attiva da settembre 2022».

Castelraimondo, la pioggia non ferma la Festa della Castagna di Crispiero
Weekend intenso a Crispiero per la 45esima edizione della Festa della Castagna, manifestazione conosciuta in tutta la zona e molto apprezzata per la sua qualità e storicità. Quest’anno l’evento è entrato nel programma del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Eclissi Eventi e in quello dell’Aperigusto on tour, evento itinerante di Confartigianato. Oltre a tutta la parte culinaria, con prelibatezze di ogni tipo a base di castagna e stand gastronomici sempre operativi sia nella giornata di sabato che in quella di domenica, Crispiero ha ospitato due giorni ricchi di iniziative. Sabato sera si sono esibiti i talenti locali della Joy Dance, con a seguire il dj set di Amadaus. Domenica invece tanto divertimento: prima con i Los Maniachi, poi con lo show del comico Martufello. A chiusura suggestivo concerto in terrazza con i Chestnut jazz quintet. Purtroppo, la serata si è conclusa con un po’ di anticipo a causa del maltempo, ma «festa bagnata, festa fortunata – afferma la presidente della Pro Crispiero Laura Martorelli – non possiamo infatti non essere comunque soddisfatti dell’andamento della festa. Lo spettacolo di sabato sera della Joy Dance è stato molto seguito, così come il dj set di Amadaus». «La domenica è stata ancora più ricca di eventi e di persone, si sono incastrate diverse collaborazioni con le escursioni di Valli a Conoscere, il Festival d’Autunno e la motocavalcata. Nonostante il meteo incerto c’era molto pubblico e tutti se la sono goduta anche con un po’ di pioggia». «Ci teniamo a ringraziare in primis gli abitanti di Crispiero che si mettono sempre a disposizione per l’evento nell’organizzazione e nella logistica. Tutti contenti di lavorare e partecipare. Ringraziamo poi l’assessore Torregiani, che ci ha aiutato in tutte le fasi dell’evento insieme a tutta l’amministrazione comunale di Castelraimondo, la Regione Marche, attraverso il consigliere regionale Renzo Marinelli e la Confartigianato che hanno supportato la manifestazione e le varie iniziative collegate già citate che ci hanno dato ancora più visibilità. Ringrazio anche la segretaria della Pro Crispiero Anna Maria Manasse che si è fatta in quattro per la festa». Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale di Castelraimondo: «Siamo noi a ringraziare la Pro Crispiero e tutti i crespetani per aver organizzato una bellissima edizione della tradizionale festa – aggiunge l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani – un evento riuscitissimo che nonostante tre temporali ha registrato grande partecipazione e attaccamento all’iniziativa. Tanti complimenti sono arrivati per la parte enogastronomica a base di castagne, ma anche per i diversi appuntamenti di qualità tra sabato sera e domenica pomeriggio».

“Long Raid”, successo per la motocavalcata tra le colline di Castelraimondo
Ha riscosso un gran successo la nona edizione della “Long Raid”, la motocavalcata organizzata dal Moto Club di Castelraimondo con il patrocinio di FIM e Comune di Castelraimondo. Domenica (15 ottobre) tanti appassionati hanno preso parte all’uscita in moto da enduro che si è articolata in un percorso con 2 anelli per un totale di circa 100 chilometri, con diverse varianti e partenza da piazza Dante. Il club, presieduto da Enrico Marinelli, ha organizzato la manifestazione in maniera impeccabile, garantendo una buona riuscita sotto tutti i punti di vista: molto apprezzati dai circa 190 partecipanti i percorsi suggestivi tra le colline del territorio, così come i vari ristori e gadget. «I partecipanti hanno potuto godersi i bellissimi scorci della zona, una piacevole scoperta soprattutto per chi è venuto da fuori – spiega l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – un successo, quindi, di cui ringraziamo il presidente del moto club e tutti i volontari. Senza il loro impegno non ci sarebbero queste bellissime manifestazioni. Ora attendiamo il prossimo anno per vedere cosa organizzeranno Marinelli e il suo team, magari ci regaleranno qualche bella sorpresa». Grande soddisfazione proprio per il presidente Marinelli: «Il moto club Castelraimondo ringrazia tutti i partecipanti – afferma – l’anno prossimo cercheremo di migliorarci ancora per rendere questa manifestazione ancora più bella ed entusiasmante».

Dalla sagra della castagna alla motocavalcata Long Raid: il lungo weekend di Castelraimondo
Il weekend di Castelraimondo sarà animato da una serie di eventi che interesserà l’intero territorio. Si parte da Crispiero, dove sabato e domenica si terrà la quarantacinquesima Sagra della Castagna. La storica manifestazione si aprirà dalle ore 18:30 con gli stand gastronomici e si protrarrà fino a tarda sera con il dj set di Amadaus e lo spettacolo del centro studi danza Joy Dance. Domenica si parte invece dalle ore 12, con gli stand gastronomici attivi per il pranzo. Alle ore 16 musica e divertimento con Los Maniachi, alle ore 17 si ride con lo show di Martufello e alle ore 18 jazz in terrazza con i Chestnut Jazz Quintet. Domenica che a Crispiero sarà animata anche da un mercatino locale e dall’arte circense e di strada di Takimiri, con gli eventi che rientrano all’interno del cartellone del festival d’autunno “Armonie dell’entroterra”, patrocinato dalla Regione Marche. Domenica sarà anche la giornata dell’iniziativa “Valli a conoscere”, organizzata dall’Unione Montana Potenza Esino e Musone. Per l’occasione sarà organizzata un’escursione di 5 km dedicata alle torri, castelli e mura del sistema difensivo dei Da Varano. Accompagnati da uno storico, i partecipanti visiteranno le torri di Crispiero, la casa di Nazareno Strampelli e altre costruzioni difensive presenti nella zona. Al termine della visita tappa alla sagra della castagna per una degustazione. Domenica che sarà anche una giornata di motori: si terrà infatti la nona edizione della Long Raid, la motocavalcata organizzata dal moto Club di Castelraimondo che prevede un percorso di 100 km con 2 anelli e varianti “hard” facoltative. Il ritrovo è in piazza Dante alle ore 7:30, con la partenza fissata per le ore 9:30. «Si tratta di una domenica ricca di appuntamenti per il nostro territorio – spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani – la sagra della castagna quest’anno farà da filo conduttore, si tratta di una manifestazione ormai storica, importantissima per la nostra comunità e che attira tantissime persone anche da fuori zona.45 anni di storia sono tanti, ma sono portati bene grazie all’inserimento di diverse forze giovani tra gli organizzatori come Anna Maria Manasse e Laura Martorelli, presidente della Pro Loco di Crispiero, che si sono messe al lavoro e hanno realizzato questa festa insieme a tutti gli abitanti crespetani. Ringraziamo inoltre la Regione Marche e il consigliere regionale Renzo Marinelli, che hanno supportato la manifestazione e come sempre credono nelle iniziative dei borghi dell’entroterra».

Morì a bordo del sommergibile Malachite: Castelraimondo celebra Dino Buglioni
Si è tenuta la scorsa domenica, 8 ottobre, una toccante celebrazione per ricordare i sommergibilisti caduti in mare nel 1943 a bordo del Malachite. Tra questi c’era Dino Buglioni, sottocapo elettricista originario di Castel Santa Maria. È proprio nel piccolo e meraviglioso borgo, frazione di Castelraimondo, che l’amministrazione comunale cittadina, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena e il vicesindaco di Potenza Picena Giulio Casciotti, hanno voluto celebrare il ricordo dei sommergibilisti caduti e nello specifico la figura di Buglioni, “un montanaro con la passione per il mare” che ha difeso a costo della vita la sua patria. Appena sedicenne, Buglioni si arruolò nella Regia Marina Militare in qualità di allievo elettricista. Superato il corso di base, fu inviato a bordo di un’unita di superficie dove ottenne la qualifica di sottocapo, finché con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 viene imbarcato a bordo del sommergibile Malachite. Nel corso del conflitto il Malachite partecipò a numerose e diversificate missioni nel Mar Mediterraneo, consistenti nel trasporto di truppe e materiali bellici, nel pattugliamento nonché in azioni offensive, fino al giorno del suo affondamento. Nel febbraio del 1943, di ritorno da una missione in Algeria dove si era recato per sbarcare un gruppo di incursori, il Malachite, che si trovava in prossimità delle coste meridionali della Sardegna in procinto di attraccare presso il porto di Cagliari, fu intercettato da un sommergibile nemico, l’olandese Dolphin per la precisione, che con un siluro riuscì a centrarlo nella zona poppiera e nel giro di un minuto colò a picco. Dei quarantotto membri dell’equipaggio soltanto in tredici riuscirono a mettersi in salvo e tra questi non vi era Dino Buglioni che con il Malachite si inabissò nelle profondità marine senza più fare ritorno nella sua amata Castel Santa Maria, dove oggi una lapide ne ricorda il supremo sacrificio. È proprio lì che domenica, alla presenza dei suoi familiari, è stata deposta una corona d’alloro e letta la preghiera del marinaio. Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore Elisabetta Torregiani, il presidente del Consiglio Comunale Luigi Bonifazi e il consigliere Renzo Marinelli.

Castelraimondo, Giornata mondiale della salute mentale: il monumento ai Caduti si tinge di verde
Si illumina di verde il Monumento ai Caduti di Castelraimondo. Oggi 10 ottobre si celebra Giornata mondiale della salute mentale, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa tematica in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale e combattere le discriminazioni ancora molto presenti. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Il tema della campagna 2023 è "Mental health is a universal human right” (la salute mentale è un diritto universale). Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, il Comune di Castelraimondo ha aderito all’iniziativa promossa dalla Società italiana di psichiatria illuminando di verde, colore simbolo della salute mentale, il Monumento ai Caduti. "Ringraziamo il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Ast Macerata Stefano Nassini per aver diffuso l’iniziativa ai comuni che fanno parte dell’Ast di Macerata - dice l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini, educatrice professionale che lavora nel settore dal 2009" -. Non c’è salute senza salute mentale e senza salute mentale non c’è ripresa, resilienza e non è possibile parlare di benessere. Le politiche in questo senso sono infatti una parte importante delle azioni necessarie per contrastare il disagio sociale ed economico (e i suoi effetti sul benessere delle persone) e per promuovere invece cittadinanza attiva e coesione sociale. La salute mentale riguarda il benessere emotivo e psicologico, attraverso il quale un individuo esercita la propria funzione e le proprie abilità all’interno della società. Il disturbo mentale si può presentare in tutte le fasce d’età e può portare difficoltà in attività quotidiane, nel lavoro e nei rapporti interpersonali. Un tema a cui nessuno è immune e di cui tutti dovremmo occuparci, per combattere pregiudizio da un lato e favorire il percorso di cura dall’altro, cuciti sul bisogno del singolo. Se non si ammette di soffrire di disturbi mentali, si prova resistenza e diffidenza nel chiedere aiuto. Informare ed educare l’opinione pubblica è la via principale: la mente merita le stesse attenzioni e le medesime cure di qualsiasi altra parte del corpo. La salute mentale riguarda anche il delicato equilibrio emotivo, che viene costantemente messo a dura prova ogni giorno. I momenti difficili sono estremamente comuni e non sempre sono facili da capire e gestire. Chiedere aiuto e parlarne liberamente non è un’ammissione di fallimento o di debolezza personale, bensì un’azione di consapevolezza per raggiungere un benessere e una qualità di vita migliore».

Il "cuore rosa" di Castelraimondo: la carica dei 300 a sostegno della ricerca sui tumori femminili
Successo per la Pink parade a Castelraimondo. La carica delle trecento partecipanti in rosa ha colorato la domenica mattina di risate edallegria nel segno della solidarietà e della prevenzione, per partecipare alla raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori femminili, portata avanti dalla fondazione Veronesi. Impeccabile l'organizzazione del Castelraimondo basket. La Pink parade, alla quale hanno partecipato non solo bambine, donne e ragazze, ma anche numerosi esponenti del sesso maschile, è partita dal cuore di Castelraimondo, da piazza Dante attraversando i principali quartieri per un piacevole percorso pedonale baciato dal sole. La carovana "pink" ha concluso il giro, dopo aver ammirato gli scorci di Castelraimondo da differenti punti di vista, ritrovandosi di nuovo in piazza Dante, dove ad attenderla c'era Simone Bargiacchi, in arte Antonio Lo Cascio che ha prestato il suo volto e la sua proverbiale ironia alla manifestazione, svolgendo un'azione di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca e della prevenzione. C'è stato spazio anche per la testimonianza di alcune donne partecipanti, dando così l'occasione di riflettere, se pur in un clima spensierato, sull'importanza della diagnosi precoce, degli screening ed in generale sul prendersi cura della propria salute. Tra le partecipanti anche l'assessore ai servizi sociali Ilenia Cittadini, che al termine dell'evento ha così ringraziato tutti coloro che hanno partecipato sui social: "Fondamentale arrivare a quante più donne possibili, le passeggiate di questa mattina ci ricordano che dobbiamo tutti promuovere una consapevolezza e una medicina di genere. Le neoplasie al seno e al collo dell'utero esistono, ma la diagnosi precoce, la prevenzione ci da lo strumento per combattere". "La prevenzione verso gli organi che permettono riproduzione e allattamento, che rappresentano il cuore della femminilità e garantiscono la vita - conclude l'assessore -. Grazie a tutte le persone presenti e grazie a chi ha organizzato e permesso la realizzazione di questa presiosa iniziativa Castelraimondo Basket".

Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti
Nove eventi e sette comuni coinvolti, tutti dell’entroterra maceratese. Con una serata al Teatro Piermarini di Matelica è stato ufficializzato il cartellone del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Dal 7 al 31 ottobre, con appuntamenti a Sefro, Pioraco, Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Fiuminata. L’evento di presentazione è stato condotto da Beppe Convertini e Agnese Testadiferro, con il coinvolgimento dei sindaci dei comuni coinvolti e della Regione Marche. Ad aprire la serata l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. La presentazione si è svolta in modalità talk con la partecipazione di: Renzo Marinelli consigliere della Regione Marche, Massimo Baldini sindaco di Matelica, Pietro Tapanelli sindaco di Sefro, Matteo Cicconi sindaco di Pioraco, Luigi Nazzareno Bartocci sindaco di Esanatoglia, Patrizio Leonelli sindaco di Castelraimondo, Sandro Botticelli sindaco di Gagliole e Romolo Mancini consigliere comunale di Fiuminata. Il programma del Festival è incentrato sulla valorizzazione delle peculiarità dei vari territori, dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dall’arte alla scoperta della storia. Nella programmazione delle date sono coinvolte associazioni e attività del posto. Immancabile la parte dedicata allo show con musica e intrattenimento. Tra i big svelati ci sono Filippo Graziani, Cristina d’Avena, Martufello, Dario Cassini, Greg & The Frigidaires e i Cugini di Campagna. Il via sabato 7 ottobre a Sefro con protagonista la trota con la visita al trotificio (ore 10), a seguire (ore 11.30) convegno con ospite d’eccezione Tessa Gelisio; spettacolo per bambini nel Bosco incantato alle ore 15. Gran finale con il concerto di Filippo Graziani alle ore 18. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il Festival d’Autunno – Armonie dell’entroterra si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma.

Il gruppo folcloristico di Castelraimondo al festival di Cesky Krumlov
Il gruppo folcloristico di Castelraimondo ricambia l’ospitalità del gruppo ceco, presente alla XXXI edizione del Festival Internazionale del Folklore che si è tenuto in occasione dell’Infiorata edizione 2023, con una tournee nella Repubblica Ceca. La comitiva di Castelraimondo sarà tra il 28 settembre e il 2 ottobre al festival di Cesky Krumlov, con un’escursione anche nella vicina Praga. Faranno parte del gruppo anche cinque accompagnatori di eccezione: un funzionario del Ministero della Cultura, il direttore della scuola in beni demo-etno-antropologici e tre dottorandi dell’Università di Perugia, che coglieranno l’occasione per documentare gli scambi dei gruppi folkloristici in Europa per riportare il materiale e valorizzarlo all’interno di Habitus, il museo nazionale del costume folkloristico di Castelraimondo. Grande soddisfazione per l’intera amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: «Si tratta dell’ennesima grande occasione per la nostra città di farsi conoscere e apprezzare in giro per l’Europa» hanno commentato gli amministratori.

Castelraimondo, apre il bando per la fornitura gratuita dei libri di testo: termine ultimo per il 15 novembre
L’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, presieduto dall’assessore Ilenia Cittadini, informa che è uscito il bando sulla fornitura gratuita osemigratuita di libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2023-2024 (ddf n. 209/iisp del 26 settembre 2023). Il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione è il 15 novembre 2023. La domanda dovrà essere prodotta dal genitore o da chi rappresenta il minore o dallo studente stesso se maggiorenne e compilata in apposito modello disponibile in allegato sull’avviso pubblicato sul sito del Comune. L’ufficio dei Servizi Sociali è a disposizione degli interessati dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 (tel. 0737 641724).

Castelraimondo festeggia i 100 anni di Elia: una maglietta dell'Inter come regalo di compleanno
Cento anni e non sentirli. Castelraimondo ha appena festeggiato l’ingresso nel club dei centenari di una nuova signora che in realtà, di anni, ne dimostra sicuramente molti meno. Si tratta di Elia Mosconi, alla quale hanno fatto visita per il 100esimo compleanno il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l'assessore Elisabetta Torregiani e il consigliere Renzo Marinelli. Tra i tratti distintivi della signora Elia c’è sicuramente la sua passione per l’Inter: per l’occasione, infatti, le è stata regalata anche una maglietta nerazzurra con il suo nome e il numero 100.