
Cingoli

Cingoli, Leonardo Febo vola in finale al concorso "Mister Italia"
Il 22enne di Cingoli Leoardo Febo in finale a Mister Italia. Il ragazzo marchigiano ha infatti superato lo scoglio della prefinale di ieri sera (27 agosto) a Giulianova e domani sera, venerdì 29 agosto, sarà tra i 30 bellissimi finalisti sul palco dello stadio del Mare di Pescara alla caccia dello scettro detenuto dal bresciano Matteo Dall’Osto. Quello di "Mister Italia" è considerato la vera e propria versione maschile di “Miss Italia”. Un concorso, ideato e organizzato da patron Claudio Marastoni, che nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri. Alto 1.90, Leonardo Febo lavora nel campo della comunicazione e del marketing con specializzazione in strategie digitali. Appassionato di auto e moto, nel tempo libero si dedica alla palestra, "una passione - dice - che lo aiuta a sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente". L'appuntamento è ora per venerdì 29 agosto, alle ore 21:30, per una serata che si preannuncia scoppiettante. Condotta da Beppe Convertini, la finalissima di Mister Italia 2025 avrà come ospiti d'onore Jo Squillo e il cantante Scialpi.

“Il Borgo dei Borghi”: Cingoli scelto per rappresentare le Marche
Il “Balcone delle Marche” sbarca in TV. Cingoli è stato scelto per rappresentare la regione Marche nella nuova edizione de “Il Borgo dei Borghi”, il concorso televisivo in onda su Rai 3 che ogni anno mette a confronto le eccellenze italiane tra i piccoli centri più suggestivi del Paese. L’annuncio è arrivato direttamente dal Comune, che ha espresso grande soddisfazione per l’importante riconoscimento: “Siamo orgogliosi di annunciare che Cingoli è stata scelta per rappresentare le Marche nella nuova edizione di ‘Il Borgo dei Borghi’ su Rai 3. Un’occasione straordinaria per far conoscere a tutta Italia il nostro Balcone delle Marche, la sua bellezza e la qualità della vita che ci rende unici” – si legge nella nota diffusa dall’amministrazione. La troupe Rai sarà presente in città domani, mercoledì 27 agosto, per girare le immagini e raccogliere le testimonianze che saranno poi trasmesse durante la competizione nazionale. L’invito alla cittadinanza è chiaro: appuntamento alle ore 18 in centro storico, per partecipare alle riprese e offrire un caloroso benvenuto.“Vi aspettiamo numerosi – prosegue la nota – per vivere insieme questo momento speciale e mostrare tutto il calore della nostra comunità.” La proclamazione del borgo vincitore avverrà il 5 aprile 2026, durante la puntata finale su Rai 3. Per sostenere Cingoli, basterà registrarsi gratuitamente su RaiPlay e votare online, secondo le modalità che saranno comunicate dalla Rai. Una vetrina nazionale importante per Cingoli, che potrà così raccontare la sua storia, il patrimonio artistico, i paesaggi e la qualità della vita che lo rendono uno dei borghi più amati della regione.

Giovane 22enne di Cingoli in corsa per il titolo di Mister Italia 2025
C’è anche un ragazzo di Cingoli tra i pretendenti al titolo di “Mister Italia 2025”. Leonardo Febo, 22 anni, è infatti tra i 70 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di “Miss Italia”. Un concorso, organizzato da patron Claudio Marastoni, che nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri. Leonardo sarà impegnato mercoledì 27 agosto a Giulianova dove, in piazza del Mare, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una settantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dallo staff di Claudio Marastoni. Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, nello scenario dello Stadio del Mare dove sarà eletto il successore del bresciano Matteo Dall’Osto, vincitore dell’edizione 2024. Alto 1.90, Leonardo Febo lavora nel campo della comunicazione e del marketing con specializzazione in strategie digitali. Appassionato di auto e moto, nel tempo libero si dedica alla palestra, «una passione – dice – che lo aiuta a sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente».

Motori protagonisti a Cingoli: torna il Motor Show con auto, moto e premi speciali
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, lo staff del Cingoli Motor Show annuncia ufficialmente la data della sua dodicesima edizione: domenica 24 agosto 2025. Il celebre raduno estivo dedicato agli appassionati di motori si svolgerà come sempre lungo il viale Valentini di Cingoli, trasformando per un’intera giornata il Balcone delle Marche in un palcoscenico di auto e moto provenienti da tutto il Centro Italia. L’evento, ideato da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari, è organizzato in collaborazione con il Comune di Cingoli, il team Angel’s Sound e il chapter East Coast dei Black Devils MC. Negli anni si è affermato come appuntamento imperdibile per gli amanti delle due e quattro ruote, in particolare tra i giovani. Anche per questa edizione, accanto all’esposizione automobilistica, sarà presente un’area interamente dedicata alle moto. Numerosi i premi speciali messi in palio dagli organizzatori per le auto più apprezzate, con riconoscimenti suddivisi per categoria. L’apertura ufficiale è prevista per le ore 9:00, mentre le premiazioni finali si terranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle 19:30.

Cingoli, perde il controllo della moto in curva: gravissimo un giovane di 16 anni
Grave incidente motociclistico nella giornata odierna a Grottaccia di Cingoli. Un giovane di 16 anni ha perso il controllo del proprio motociclo di cilindrata 125 in prossimità di una curva, uscendo rovinosamente di strada per poi colpire un albero che lo ha sbalzato in una scarpata. Sul posto è immediatamente accorso il personale dei vigili del fuoco del distaccamento di Apiro unitamente ai sanitari del 118 che, constatate le gravi condizioni del ragazzo, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. Il paziente è stato stabilizzato sul posto per poi essere elitrasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Sarà ora compito delle autorità ricostruire la dinamica dell'accaduto. Dalle prime testimonianze sembrerebbe che il motoveicolo fosse stato acquistato da poco e forse la poca conoscenza del mezzo, unita a qualche manovra troppo audace, potrebbe aver contribuito allo schianto. Il giovane si trova in prognosi riservata.

Cade da cavallo a Cingoli, portata all’ospedale in elicottero
L’incidente è avvenuto oggi, poco prima delle 16, nel corso della seconda giornata del 48° Concorso Ippico Nazionale di Avenale, frazione di Cingoli. Durante una delle prove della competizione di salto a ostacoli, una fantina di 17 anni, originaria della Romagna, è caduta da cavallo dopo essere stata disarcionata. Sul posto è subito intervenuto il medico di servizio, che ha riscontrato un serio trauma facciale. Vista la gravità dell’impatto, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasferito la giovane al pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona. La ragazza è attualmente ricoverata, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Cingoli, la voce graffiante di Carla Mancinelli porta il soul e il blues in piazza
Lunedì 11 agosto alle 21,30 a Cingoli sul palco di piazza Vittorio Emanuele II salirà una straordinaria cantante, Carla Mancinelli, accompagnata dalla Soul Fire band. Il concerto è gratuito grazie alla collaborazione del Comune di Cingoli. Carla Mancinelli, cantante e insegnante di canto, è cresciuta ascoltando la mitica Janis Joplin, dalla quale ha mutuato una voce graffiante e potente che le consente di esprimersi in vari generi musicali, dal soul al blues, con sfumature funky, in un repertorio di brani classici e originali. La sua versione dal vivo di “Piece of My Heart” di Janis Joplin è impressionante: se si chiudono gli occhi sembra di stare ascoltando proprio l’icona mondiale della musica rock blues. The Soul Fire è uno dei progetti musicali dall’organista Franco Angelozzi, in arte Frank Hammond. A metà anni ’70 ha fondato con Claudio Di Nicola i Body & Soul, band con la quale ha condiviso il palco con artisti del calibro di Zucchero, Rufus Thomas, James Caar, Solomon Burke e Memphis Horns. Ha collaborato con altri grandi nomi quali James Wheeler, Nellie Tiger, Eric Guitar Davis, Diane Blue, Kelly Rucker e Stan Skibby. Carla Mancinelli e i Soul Fire si sono esibiti con successo nel 2024 al Lampara Jazz a Pescara, al South Italy Blues Connection e all’Avezzano Blues festival in un evento contro la violenza sulle donne. Aprono la serata gli Spaghetti Blues, giovane band ascolana. Carla Mancinelli voce Frank Hammond tastiera Riccardo Cancellieri chitarra Tommaso Paolone basso Jacopo D’Angelo batteria SPAGHETTI BLUES BAND Iacopo Fedi chitarra/voce Dino Cicconi armonica Loris Salvucci basso Francesco Ciabattoni batteria

Ciclismo, torna la classica "Mare&Monti". Successi tricolori dei giovani marchigiani Fiorini e Mosca
RECANATI/PIEVE TORINA – Con la regia del sodalizio ciclistico Recanati Marinelli Cantarini e come consuetudine nel periodo di agosto, prende il largo una nuova edizione della Recanati – Pieve Torina che lega le due cittadine maceratesi con questa classica in linea dedicata al ciclismo allievi intitolata alla memoria di Mario Marinelli e Luigi Gentilucci. Ragazzi in sella domenica 10 agosto su un percorso di 90 chilometri tra paesaggi mozzafiato. Appuntamento alle 7:30 in Piazza Leopardi a Recanati per il ritrovo dei corridori, con partenza fissata alle 9:30. Il tracciato toccherà le località di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino e Polverina, per concludersi a Pieve Torina, dove il traguardo accoglierà gli atleti intorno alle 12:30. Con 87 iscritti all’attivo, un appuntamento che offre agli atleti delle squadre regionali (Petrucci Zero24 Cycling Team, SC Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, HG Cycling Team, GS Pianello e la SC Recanati Marinelli Cantarini a fare gli onori di casa non solo come organizzatori) ed extra-regionali (Foligno Cycling Team, UC Città di Castello, Triono Racing Team e Gubbio Ciclismo Mocaiana dall’Umbria; Velo Club Cattolica, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, USC Castel Bolognese e Pedale Azzurro Rinascita dall’Emilia Romagna; Faizanè CSZ Sandrigo Bike dal Veneto; Pedale Casalese Armofer e Pool Cantù Sovico GB Team dalla Lombardia) l’opportunità di mettersi in luce, crescere sportivamente e dimostrare il proprio valore in una competizione di prestigio in quella che è conosciuta come la classica giovanile “Mare&Monti”. TRICOLORI MARCHIGIANI – Dopo i recenti trionfi su strada e a cronometro, il movimento ciclistico delle Marche conferma la sua versatilità con nuovi successi tricolori in pista e mountain bike, grazie agli allievi Edoardo Fiorini e Mattia Mosca. I due giovani talenti hanno dimostrato ancora una volta l'eccellenza del vivaio marchigiano, capace di formare atleti competitivi e di alimentare il confronto con le migliori realtà del movimento nazionale. Il Velodromo Sacchi di Firenze ha incoronato un nuovo campione italiano per i colori marchigiani: Edoardo Fiorini della Petrucci Zero24 Cycling Team si è imposto nell'omnium dopo un'avvincente battaglia con Niccolò Nieri (Toscana) e Gioele Taboga (Friuli-Venezia Giulia). Per il giovane di Camerata Picena non si tratta del primo alloro tricolore della stagione, dopo il titolo conquistato nella cronometro a squadre ai Campionati Italiani di Roma. Alla cerimonia di premiazione, accanto al neo-campione, spiccava la presenza dello zio Davide Fiorini, sindaco della loro città natale, che con la fascia tricolore ha voluto celebrare questo successo ancor più significativo. Fiorini non è nuovo agli allori tricolori: oltre al recente oro nella crono a squadre, aveva sfiorato il bis nella cronometro individuale, classificandosi dietro il compagno Tommaso Cingolani. Mattia Mosca ha scritto un nuovo capitolo del fuoristrada marchigiano con il titolo italiano conquistato a Piacenza nella rassegna tricolore della cross country eliminator. Per Mosca, atleta della DMT Racing Team originario di Cingoli, questo prestigioso alloro arriva a coronamento di una stagione 2025 già ricca di soddisfazioni, confermandosi tra le più brillanti promesse del fuoristrada nazionale. Tra gli altri risultati di spicco, il secondo posto al Gran Prix Centro Italia di Roccacasale e il titolo di Campione Regionale FCI Marche di Cross Country. La sua presenza tra i protagonisti degli Internazionali d'Italia Series a Esanatoglia ha completato un crescendo di performance che dimostra la sua versatilità nelle diverse specialità della mountain bike. I successi di Fiorini e Mosca, ma anche degli altri giovani talenti marchigiani, rappresentano l'ultima, prestigiosa conferma dello straordinario momento che vive il ciclismo regionale in questo 2025. Sotto la guida attenta dei tecnici e grazie all'impulso del Comitato Regionale FCI Marche - sempre più orientato a una visione multidisciplinare - i corridori continuano a mietere soddisfazioni in ogni specialità: dalla strada alla pista, dal fuoristrada alle prove contro il tempo.

Street Food Festival 2025 a Cingoli: quattro serate di gusto e spettacolo in Viale Valentini
CINGOLI (MC) – Tutto pronto per la 5ª edizione dello Street Food Festival di Cingoli, che dal 12 al 15 agosto trasformerà Viale Valentini in un grande ristorante a cielo aperto. Quattro giorni dedicati ai sapori e ai profumi provenienti da tutta Italia e dal mondo, in un’atmosfera di festa, socialità e intrattenimento. Organizzato dall’Associazione Culturale Gente di Strada e con il patrocinio e sostegno dell'amministrazione comunale di Cingoli, l’evento punta a valorizzare l’enogastronomia itinerante, arricchita da un ricco programma di musica live, spettacoli e attività per tutte le età. Il protagonista indiscusso sarà come sempre il cibo, con stand e food truck che proporranno prodotti di alta qualità e specialità autentiche. La tradizione italiana sarà rappresentata da prelibatezze come olive ascolane, arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, dolci siciliani quali cannoli, arancini e cassate, oltre a tagliate di Black Angus e hamburger gourmet. Non mancheranno le cucine internazionali, con proposte venezuelane, barbecue all’americana, fritti misti e dolci come crêpes e bomboloni. Accanto al gusto, la musica e lo spettacolo scandiranno le serate: l’apertura di martedì 12 agosto vedrà sul palco i Brutti di Fosco, che mescolano rock e sonorità celtiche. Mercoledì 13 agosto sarà la volta della band Dance to Dance, con un repertorio di pop e musica dance nazionale e internazionale. Giovedì 14 agosto sarà dedicato agli artisti circensi, trampolieri, giocolieri e artisti del fuoco, seguiti da DJ Alex Concetti e vocalist. Infine, venerdì 15 agosto il gran finale con lo show Flashback 2000 di Radio Arancia, animato da ballerine, animazione e gadget, sulle migliori hit degli anni 2000. Una delle novità più attese dell’edizione 2025 è il Baby Luna Park nel Piazzale Cipolloni, un’area dedicata al divertimento dei più piccoli con attrazioni e giochi pensati per tutta la famiglia. L'ampia area all’aperto di Viale Valentini si conferma così la cornice ideale per un evento che unisce gusto, musica e allegria in totale sicurezza e comfort, offrendo un’esperienza estiva imperdibile per residenti e turisti.

Weekend dance con DJ Fargetta e Angemi: tra Cingoli e Treia esplode la festa
Sarà un weekend esplosivo tra Villa Strada di Cingoli e Treia, con appuntamenti imperdibili che promettono musica, spettacolo e intrattenimento per tutte le età. A Villa Strada di Cingoli, la festa entra nel vivo con le attesissime "Olimpiadi dei Bar", un evento che unisce ottima gastronomia e tanto divertimento in una delle cornici più frequentate dell'estate marchigiana. Venerdì 1 agosto, ad alzare il volume sarà Mario Fargetta, una delle figure simbolo della musica dance italiana ed europea. Fargetta, storico DJ di Radio Deejay, produttore di hit internazionali come Shining Star, The Radio e All I Need, ha firmato remix per artisti del calibro di Jovanotti, Lucio Dalla e Laura Pausini. Oggi è tra i protagonisti di Radio m2o, dove insieme a Albertino, Molella e Prezioso cura la versione serale del celebre "Deejay Time – In The Mix". La sua presenza a Villa Strada si preannuncia come uno degli eventi clou dell’estate cingolana. La festa prosegue sabato 2 agosto con l’energia di '90 Mania', format musicale itinerante che celebra gli anni '90 con uno show travolgente e una selezione di brani che ha già conquistato migliaia di spettatori in tutta Italia. Ma non è finita qui: Treia si prepara a trasformare Piazza della Repubblica in una discoteca a cielo aperto. Sempre sabato 2 agosto, riflettori puntati su Dj Angemi, il giovane talento della musica elettronica, già protagonista di prestigiosi festival internazionali in Belgio, Spagna, Austria e Germania. Conosciuto anche per il suo successo su TikTok, dove è diventato virale grazie ai suoi mashup e remix creativi, Angemi è stato scelto come ambasciatore di TikTok Italia all’Eurovision Song Contest di Torino 2022. Il suo show a Treia sarà un mix tra innovazione, energia e grande coinvolgimento del pubblico.

Cingoli, arrestato 51enne per bancarotta fraudolenta: dovrà scontare 3 anni di carcere
I carabinieri della stazione di Cingoli hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 51enne residente in città, condannato in via definitiva per il reato di bancarotta fraudolenta in concorso. L’uomo è stato raggiunto nei giorni scorsi da un provvedimento emesso dall'autorità giudiziaria, che ha disposto la carcerazione per l’espiazione della pena residua di 3 anni di reclusione, relativa a fatti già accertati in sede processuale. Dopo le formalità di rito svolte presso la caserma dei Carabinieri di Cingoli, l’arrestato è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Fermo, dove rimarrà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Cingoli, Fileni inaugura il nuovo Laboratorio Qualità col ministro Lollobrigida: "Dalla salute del terreno al prodotto finale" (VIDEO e FOTO)
Una giornata, quella di oggi, 15 luglio, all'insegna dell'innovazione e dell'impegno per la sostenibilità ha visto il Gruppo Fileni protagonista oggi a Cingoli. Alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco di Cingoli Michele Vittori, il presidente Giovanni Fileni e i vicepresidenti Massimo e Roberta Fileni hanno accolto gli ospiti per un doppio e significativo evento: l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità e la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2024. L'evento ha sottolineato ancora una volta la visione del Gruppo Fileni, che da decenni ha internalizzato il controllo qualità, svolgendo analisi chimiche e biologiche "in casa" fin dal 1999. Come ribadito dai vertici aziendali, l'obiettivo è chiaro: garantire l'assoluta assenza di residui indesiderati – sia nei mangimi che nei reflui e negli scarti – e ricercare costantemente le migliori caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti. Fiore all'occhiello di questa giornata è stata l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità, una struttura all'avanguardia di 300 mq che consolida la capacità di Fileni di controllare l'intera filiera produttiva. "Oggi riusciamo a controllare ogni aspetto della nostra filiera, grazie a una completa integrazione con la componente biologica," ha spiegato il responsabile del Laboratorio Fileni. "Monitoriamo tutto: dalla salute del terreno alle piante che producono i granuli per il mangime, fino al prodotto finale. È un controllo a 360 gradi che assicura la piena disponibilità del nostro prodotto”. Il Laboratorio impiega un team di veterinari e biologi altamente qualificati, composto sia da figure senior con comprovata esperienza che da giovani talenti, e ospita regolarmente tesisti universitari, promuovendo la formazione e la ricerca nel settore. Le metodiche utilizzate sono conformi alle normative ISO internazionalmente riconosciute, garantendo affidabilità e precisione nelle analisi. Il ministro Lollobrigida ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno di Fileni nel promuovere un modello di agricoltura sostenibile e di qualità, sottolineando come queste iniziative siano fondamentali per il futuro del settore agroalimentare italiano: “Siamo qui per festeggiare un altro rilevante successo di una delle realtà imprenditoriali più importanti del settore avicolo italiano. Una azienda che non ha mai smesso di sviluppare progetti per rimanere competitiva e garantire elevati standard di qualità. È un progetto di eccellenza che contribuisce a dare un nuovo impulso positivo al settore avicolo e più in generale all’intero sistema agricoltura italiano”. Anche il presidente Acquaroli ha aggiunto: “Fileni rappresenta un’eccellenza marchigiana, la grande caparbietà, l’intuizione di chi partendo da questo territorio è riuscito a costruire una realtà solida, una forza occupazionale diffusa. Dall’altra parte rappresenta una grande eccellenza nella qualità, nella sostenibilità, nel biologico, nella capacitò di essere leader in un settore particolarmente complesso, partendo da un territorio che è quello del nostro entroterra. Mi piace immaginare quando 65 anni fa tante persone iniziavano a scappare dalle aree interne e Giovanni Fileni iniziava questa avventura, facendo esattamente il percorso inverso, con la volontà di rimanere ancorato al nostro territorio e alle sue origini. Queste testimonianze concrete che abbiamo nella nostra regione sono il migliore esempio di come si possa tornare a credere in questo territorio”. In concomitanza con l'inaugurazione del nuovo laboratorio Qualità, il Gruppo Fileni, sempre alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato oggi presso la sala consiliare del palazzo del comune di Cingoli anche il Bilancio di Sostenibilità 2024, che delinea un ambizioso percorso di lungo periodo: essere "la migliore filiera delle proteine per il benessere di persone, animali e ambiente". Una visione che salda insieme innovazione, etica e responsabilità sociale d'impresa. Sintesi del percorso di responsabilità sociale d’impresa che Fileni sta perseguendo con grande determinazione da almeno 25 anni, il Bilancio di Sostenibilità illustra una crescita solida del Gruppo, che nel 2024 ha conseguito un fatturato pari a 612 milioni di euro. Inoltre, grazie alla collaborazione con NATIVA, società italiana leader nel guidare le aziende verso modelli economici rigenerativi, il Gruppo ha misurato e definito un piano di miglioramento delle proprie performance ESG, effettuato l'analisi di doppia materialità, definito un piano di stakeholder engagement per la sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2024 è, altresì, proseguito il percorso del Gruppo verso un maggiore rispetto del benessere animale grazie ai progressi rispetto agli impegni presi con l’adesione all’iniziativa dell’European Chicken Commitment. Inoltre, in materia di tutela della biodiversità Fileni ha validato il progetto “Buon Miele non mente” installando 72 arnie di api mellifere nei pressi dei propri allevamenti biologici di Fabriano (Ancona), Cannuccia (Jesi) e Ostra (Ancona) e ha avviato un progetto di Biomonitoraggio 4.0, sfruttando tecnologie avanzate per monitorare la salute dell'ecosistema. Non meno importante è stata l'attenzione al welfare dei dipendenti e della comunità: il 2024 ha visto l'introduzione di un ristorante aziendale e di un progetto pilota di lavanderia per il personale, oltre che di una serie di servizi tecnologici per migliorare la conciliazione dei tempi tra vita privata e lavoro. Infine, la Fondazione Marco Fileni ha continuato a difendere il territorio e sostenere i giovani attraverso il progetto "Crediamo nei giovani", che anche nel 2024 ha assegnato 30 borse di studio a studenti meritevoli e ha lanciato l'Osservatorio NEET, il primo nella storia regionale. Fileni conferma così la sua rotta verso un futuro sostenibile, con un impegno concreto per l’ambiente e la comunità. “La sostenibilità per Fileni è un obiettivo chiaro, misurabile e raggiungibile tramite un percorso articolato, iniziato negli anni ‘90 e che, con sguardo rivolto al futuro, ha già definito alcune delle principali milestone fino al 2040. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 dimostra ancora una volta questa nostra visione, come peraltro confermato anche dalla nostra recente adozione per tutti i nostri prodotti a marchio Fileni a base di pollo dei criteri ECC, che hanno l’obiettivo di elevare gli standard di benessere animale dei nostri allevamenti” – ha concluso Massimo Fileni, vicepresidente del Gruppo Fileni.

Cingoli brilla al Festival della Pallamano: quinto posto per l’U14 femminile e tanta crescita per i giovani
La Polisportiva Cingoli torna dal Festival della Pallamano con un 5° posto nazionale e tanta esperienza per i propri ragazzi e le proprie ragazze. La spedizione cingolana alla 22^ edizione della manifestazione organizzata dalla Figh a Misano Adriatico, Rimini e Riccione dal 1° al 4 luglio, infatti, ha visto la conquista della Top 5 Nazionale da parte della squadra Under 14 Femminile. In generale, comunque, il divertimento e lo stare insieme hanno fatto da padroni nella splendida cornice del Festival della Pallamano. Nello specifico, le ragazze dell’Under 14 si sono classificate al quinto posto, vincendo ben 5 partite sulle 6 giocate e perdendo solamente la partita dei quarti di finale contro il Chiaravalle vice-campione d’Italia. La squadra, allenata da mister Albano Cocilova, è composta Sara Conforti, Amaranta Beccacece, Lise Andrè, Gaia Chiatti, Marta Ciattaglia, Emma Cocilova, Zoe Coppari, Vanessa Giulioni, Giulia Gjoli, Maia Massaccesi, Marika Matellicani, Martina Peloni, Luna Penna e Lucrezia Rossetti. Hanno accompagnato la squadra il segretario Mirco Mazzieri e il responsabile del settore giovanile e scolastico Simone Ciattaglia. Per Gaia Chiatti, inoltre, c’è stata la soddisfazione di aver partecipato a uno stage della Nazionale di categoria per la ricerca e la selezione del talento. La capocannoniera della formazione è stata Emma Cocilova con i suoi 39 gol. I ragazzi dell’Under 14 maschile, invece, si sono classificati al 20° posto. Il roster, allenato da Nando Nocelli, ha vinto una partita sulle sette disputate (contro l’Albatro Siracusa). Riccardo Pelagagge è stato il miglior marcatore dei cingolani con 34 reti segnate. La squadra mista Under 13, invece, è arrivata nona sul proprio girone A, riuscendo a vincere contro Chieti nelle 8 partitevgiocate, riuscendo poi a raggiungere il 15° posto complessivo grazie alla vittoria sull’Albatro Siracusa. L’Under 11 mista è giunta settima nel proprio girone A, riuscendo a vincere solo contro i cugini del Chiaravalle. Sesta, infine, la formazione Under 9, che ha vinto la sfida contro il Mestrino. Il bilancio, dunque, è più che positivo, al di là dei risultati sportivi. “Come ormai tradizione – commenta Simone Ciattaglia, responsabile del settore giovanile e scolastico della Polisportiva Cingoli - la partecipazione al Festival della Pallamano di Misano Adriatico è un momento importante e bello per i nostri ragazzi. Chiude una stagione di preparazione e allenamenti con un momento di festa, di gioco, di confronto e conoscenza con realtà di altre regioni e rilancia con entusiasmo e nuovi stimoli verso le attività del prossimo anno. Per alcuni ragazzi e ragazze che già hanno avuto modo nei tornei delle Marche è stata l’occasione di verificare il proprio livello con atleti di altre regioni. Per i più piccolini, che non hanno avuto molte occasioni di gioco e di confronto, è stato un primo approccio alle partite, alla competizione e uno stimolo a migliorare tecnica e gioco con gli allenamenti Per tutti – cosa più importante – ci sono stati divertimento, festa, amicizia, stare insieme nello sport, nel gruppo, a pranzo, in camera, nelle serate. In generale ci sono state una grande partecipazione a livello nazionale e un’ampia partecipazione dei cingolani, 58 per la precisione tra atleti, dirigenti e accompagnatori. A nome della società faccio un ringraziamento agli accompagnatori e agli allenatori, sempre qualificati, pazienti ed attenti, e ai genitori che sono stati coinvolti. Ora un po’ di riposo meritato per tutti, in vista della ripresa delle attività a settembre con qualche novità e tanto entusiasmo”. Foto di Sara Bozzoli

Gabriele Biagetti: "L’Educazione del Colore", la mostra personale a Cingoli dal 12 luglio
L’esposizione, curata da Luca Pernici, Direttore della Pinacoteca comunale, attesta, attraverso 19 selezionati dipinti, l’opera ormai cinquantennale del maestro Gabriele Biagetti (Fano, 1942), figura di rilievo del milieu artistico fanese, rappresentante del celebre sodalizio fanese della “Accolta dei Quindici”, che è stato ultimo e amato allievo del grande pittore cingolano Donatello Stefanucci (Cingoli, 1896-Fano, 1987). «Questa esposizione d’arte – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – che rientra all’interno di un bel progetto del Comune di Cingoli dedicato all’arte contemporanea avviato oramai da alcuni anni, si configura quale evento di rilievo e di sicuro interesse all’interno della stagione estiva 2025 del “Balcone delle Marche”. Mi fa piacere inoltre con questa mostra inaugurare lo spazio espositivo dedicato alle mostre temporanee della Pinacoteca e così l’idea di fare della Pinacoteca un luogo aperto anche all’arte di oggi.» «L’idea di allestire una personale di Gabriele Biagetti all’interno degli spazi della Pinacoteca intitolata al suo Maestro - ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Jacopo Coloccioni - si è palesata subito e in modo naturale come opportuna, quale una bella e significativa occasione culturale e artistica.» «Con questa mostra si chiude in un certo senso un cerchio – ha concluso, curatore dell’esposizione – quello di un’esperienza d’arte che ha stretto insieme Cingoli e Fano, attraverso il sodalizio tra due importanti rappresentanti della pittura di paesaggio d’en-plein air. Da Cingoli, cavalletto in spalla, parte per Fano Donatello Stefanucci tra il 1939 e il 1940, da Fano quello stesso cavalletto torna oggi a Cingoli con Gabriele Biagetti, che di Stefanucci ha rinnovato la lezione.» L’inaugurazione si terrà sabato 12 luglio, alle ore 18.15, nell’Hortus della Pinacoteca comunale - Cingoli, Via G.Mazzini 10. Dopo i saluti istituzionali, e l’intervento critico di introduzione alla mostra del curatore, vi sarà spazio anche per l’artista Gabriele Biagetti che racconterà curiosi e inediti aneddoti del suo apprendistato e quindi del suo sodalizio con il M° Donatello Stefanucci. Nell’occasione dell’apertura della mostra, all’insegna di un felice connubio tra arte, tradizione e territorio, si terrà nell’Hortus, una degustazione di vini a cura delle cantine cingolane Tenuta di Tavignano e Cantina Bacelli di Colognola.

Polisportiva Cingoli, è partita la spedizione: in 58 in riviera romagnola per il Festival della Pallamano
Da qualche ora è ufficialmente partita la spedizione della Polisportiva Cingoli al Festival della Pallamano. La società di via Cerquatti, infatti, da oggi, martedì 1° luglio, fino a venerdì 5 luglio parteciperà alla tradizionale kermesse giovanile organizzata dalla Figh a Misano Adriatico, Riccione e Rimini con una numerosa flotta formata da 58 persone, di cui 46 atleti, 5 allenatori e 7 accompagnatori. Sono 5 le squadre iscritte: le due Under 14, maschile e femminile, che parteciperanno alle finali del campionato italiano di categoria, e tre squadre promozionali, ovvero l’Under 13 maschile Open, l’Under 11 mista e l’Under 9 mista. Le due Under 14, nello specifico, si giocheranno lo scudetto di categoria. I ragazzi, allenati da Nando Nocelli, sono stati inseriti nel girone C, con Albatro Siracusa, Lugo, Merano, Oderzo e Rubiera. “Partiamo per queste finali – dichiara Nocelli - con la consapevolezza di essere una squadra molto giovane, ma che ha molto entusiasmo. Il nostro obiettivo è fare tantissima esperienza e giocare partite importanti, ci servirà questa competizione per vedere a che livello siamo e per darci dei target per il lavoro futuro”. L’Under 14 Femminile, invece, guidata da Albano Cocilova, è nel girone D, con Ariosto, Mestrino e Pontinia. “Ci troviamo a queste finali – spiega Cocilova – dopo essere stati ripescati: le ragazze erano arrivate secondo dietro al Chiaravalle nella fase regionale, ma per tutto il campionato non abbiamo mai giocato con tutta la squadra al completo. Parlando delle nostre avversarie, conosco solo Ferrara, che è sicuramente una delle squadre più forte di queste FIGH Finals U14 insieme al Chiaravalle e al Laugen. Il nostro obiettivo, dunque, è giocare bene e cercare di passare il turno”. La società fa un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno al Festival della Pallamano: divertitevi, ricorderete questa esperienza per tutta la vita