
Treia

Treia, tre volontari della protezione civile a Roma per il Giubileo
Treia ha partecipato al Giubileo dei Volontari, a Roma, con tre volontari della protezione civile che hanno avuto l'onore di rappresentare la città, prendendo parte a un programma intenso e significativo. L'evento ha avuto inizio con il raduno presso la nuova Piazza Pia, nei pressi di Castel Sant’Angelo. Successivamente, ha avuto luogo la processione lungo Via della Conciliazione, culminata nell’attraversamento della Porta Santa e nella visita alla maestosa Basilica di San Pietro. La giornata è stata caratterizzata da momenti di profonda riflessione, preghiera e condivisione, favorendo il confronto e la socializzazione tra le varie associazioni presenti. Un’occasione unica per rinnovare lo spirito di servizio e solidarietà che anima il volontariato. La partecipazione dei volontari treiesi a questo importante evento sottolinea il valore dell’impegno civico e della solidarietà, pilastri fondamentali della comunità. Un'esperienza arricchente che ha rafforzato il senso di appartenenza e la dedizione verso il prossimo, nel segno dei valori del Giubileo 2025.

"San Patrizio festival", Treia festeggia il suo patrono con un calendario ricco di eventi
Treia si prepara a onorare il suo patrono con il tradizionale San Patrizio Festival offrendo una serie di eventi che abbracciano cultura, tradizione e intrattenimento. Dal 14 al 22 marzo 2025, la città s’immergerà in un'atmosfera festosa e coinvolgente, a partire dallo spettacolo del venerdì (14 marzo) quando alle ore 21 la centralissima Piazza della Repubblica si animerà con l'esibizione de "I Brutti di Fosco". In caso di maltempo, l'evento si terrà presso il Mercato Coperto. Il giorno successivo il Teatro Comunale ospiterà lo spettacolo "Ti amo o qualcosa del genere", parte della stagione teatrale. Una commedia brillante che esplora le sfumature dell'amore con ironia e profondità, alle ore 21,15. Il 16 marzo dalle ore 09,30 alle 12 e dalle 15 alle 18 la prestigiosa Accademia Georgica apre le sue porte per il secondo Open Day "Luigi Emili", offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire tesori culturali e storici. Nel pomeriggio, alle 17 i più piccoli saranno affascinati dallo spettacolo "Avventure Straordinarie" al Teatro Comunale, un viaggio teatrale pensato per ragazzi e famiglie. Dalle ore 19:30 alle 21 piazza della Repubblica si trasformerà in una pista da ballo a cielo aperto con i coinvolgenti balli celtici, invitando tutti a danzare al ritmo della tradizione. Il 17 marzo, giorno del patrono, dalle 8 le vie del centro storico saranno animate dalla tradizionale Fiera di San Patrizio, con bancarelle e stand gastronomici che offriranno prodotti tipici e artigianato locale. Alle ore 18 la comunità si riunirà per la solenne processione in onore di San Patrizio, percorrendo le strade storiche della città in un momento di profonda devozione. Seguirà la messa celebrata dal Vescovo Marconi. La sera alle 21,15 il teatro comunale ospiterà un nuovo appuntamento con il musical "Forza Venite Gente", un'opera che narra la vita di San Francesco attraverso melodie emozionanti e scenografie suggestive. Le celebrazioni si concluderanno in grande stile con il Concerto di San Patrizio al Teatro Comunale sabato 22 marzo alle ore 21,15. Durante l'intero periodo festivo, il centro storico di Treia sarà abbellito dai "Giardini di Marzo", installazioni floreali che trasformeranno la città in un incantevole giardino primaverile, offrendo scorci pittoreschi e angoli suggestivi per tutti i visitatori.

Bocce, l'Hr Bocciofila Villa Potenza trionfa al Trofeo Angeletti Nazareno
L'Ottava edizione del Trofeo Angeletti Nazareno, gara a coppie per Categorie B-C, è passata definitivamente agli archivi. Le sfide conclusive si sono tenute presso il Bocciodromo Passotreiese presieduto da Gianmario Balloriani. Nel corso delle serate si sono sfidati 150 atleti che hanno battagliato fino all'ultimo incontro. Anche in questa occasione ci ha pensato l'arbitro nazionale Luigi Emiliani a dirigere le fasi conclusive del torneo. Sono saliti sul primo gradino del podio Michele Valenti e Armando Rosciani (HR Bocciofila Villa Potenza) che in finale hanno superato, con il punteggio di 12-1, la coppia Nazareno Marchionni - Sauro Seghetti (ASD Bocciofila Porto Sant'Elpidio). Un fine settimana da incorniciare per la HR Bocciofila Villa Potenza che bissa il doppio successo dopo essersi imposta giovedì nella gara regionale a coppie Categoria A. Nel corso della serata è stato premiato il treiese Giuliano Buschittari, classe 1932, che ha ricevuto un riconoscimento alla carriera come giocatore più longevo della propria categoria. Alla premiazione hanno preso parte anche il vicesindaco di Treia Davide Buschittari, il consigliere regionale FIB Graziano Gattari e Nazareno Angeletti in qualità di sponsor. Il presidente della ASD Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha mostrato tutto il suo apprezzamento per la buona riuscita della manifestazione. Non sono mancati i ringraziamenti ai giocatori, alle aziende del territorio, alle autorità, al personale del Bar Ciriaco Nicola ed al pubblico per la numerosa presenza. Un ottimo biglietto da visita per il Bocciodromo Passotreiese che nei prossimi mesi sarà ancora teatro di tornei a rilevanza nazionale.

Un bocciodromo di emozioni: Torresi e Camperio trionfano al trofeo 'Infissi Design-Antica Fornace' (VIDEO)
Si è concluso con grande successo l'Ottavo Trofeo “Infissi Design-Antica Fornace ”,organizzato dalla ASD Bocciofila Passo di Treia, un evento che ha richiamato numerosi appassionati di bocce. La gara, che ha visto la partecipazione di 15 coppie di atleti suddivisi in due gironi, ha regalato intense sfide tra le migliori formazioni della categoria A. A dirigere la competizione è stato l'arbitro nazionale Luigi Emiliani, che ha garantito il regolare svolgimento degli incontri. La finale, che si è disputata sotto gli occhi attenti del pubblico, ha visto trionfare la coppia composta da David Torresi e Marco Camperio della HR Bocciofila Villa Potenza, che si sono imposti con un 12-5 sulla coppia formata da Enrico Castagna e Franco Sampaolo della Bocciofila Morrovalle. Al termine della finale, sono intervenuti gli assessori Roberto D'Ascanio e Sabrina Virgili, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Treia, per premiare i vincitori, sottolineando l'importanza di eventi come questo per la comunità locale. Inoltre, Gilberto Cartechini, in rappresentanza di Antica Fornace e Cartechini Group, ha consegnato il premio alla coppia classificata al secondo posto. Non sono mancati anche i saluti di Ivano Rustichelli (Infissi Design), che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e gli organizzatori per la buona riuscita dell'evento. Il presidente della ASD Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli sponsor, all'amministrazione comunale e al pubblico, sottolineando l'importanza del supporto ricevuto per il successo dell'iniziativa. Il programma delle gare presso la Bocciofila Passo di Treia non si ferma qui. Sabato 8 marzo, infatti, a partire dalle 14:30, si disputerà la fase finale del Torneo Nazareno Angeletti per le Categorie B-C-D, continuando così a offrire occasioni di sport e divertimento per tutti gli appassionati.

Bagno di folla per il Carnevale Passotreiese: l'edizione numero 60 non tradisce le attese (FOTO e VIDEO)
La sessantesima edizione del Carnevale Passotreiese è stata un autentico successo. Un’edizione storica partita giovedì 27 febbraio, sotto al tendone di Piazza Carboni, e conclusa con la tradizionale sfilata di martedì 4 marzo. Migliaia di persone provenienti da tutta la provincia si sono riversate nelle strade di Passo di Treia per festeggiare il Martedì Grasso. Immancabile la presenza di gruppi mascherati e carri allegorici che hanno portato colore, gioia e allegria. Da "I Flintstones" del gruppo di Corridonia, ai tradizionali costumi messicani del gruppo di Mogliano, passando per il "Carnavao do Rio Potenzao" dei ragazzi passotreiesi. Immancabile la comitiva di Madonna del Monte che per l’occasione ha scelto il tema "la magia delle farfalle". Presenti anche i gruppi della Scuola Materna ed Elementare con tantissimi bambini che hanno sfilato accompagnati da insegnanti e genitori. Questi sono stati alcuni dei temi proposti in un pomeriggio soleggiato e dominato dall’entusiasmo. Nel corso della manifestazione sono state premiate dalla giuria le maschere più belle scelte fra il pubblico. In un’atmosfera festosa, il Carnevale Passotreiese è stato animato dai balli dei "Matti de Montecò" e "ASD Energic Dance" che hanno deliziato il pubblico con danze della tradizione marchigiana, pizzica e taranta. La conduzione dell’evento è stata affidata a Giusi Minnozzi e Luca Moretti di Multiradio che sono stati accompagnati dalla satira pungente di Dubbing Marche e dalle esilaranti canzoni di Zio Pecos. Buona la prima per l’Associazione "Passo dopo Passo" che ha raccolto il testimone dell’organizzazione dal circolo ACLI "La Torre". I due presidenti, Edoardo Teloni e Daniele Bianchi, hanno ringraziato sentitamente tutti i volontari, gli sponsor e l’amministrazione comunale per il supporto, il duro lavoro svolto ed il contributo dato per l’ottima riuscita di tutti gli eventi programmati nel corso della settimana. Una manifestazione che dimostra sempre grande attaccamento, unità e senso di comunità di un paese intero. Valori fondamentali che da sempre hanno contraddistinto tutti i comitati che si sono impegnati nel corso di questi lunghi sessant’anni. (Credit foto: Francesco Tartari)

Aurora Treia, Ballini: "Progetto Lube ci fa crescere, abbiamo ritrovato serenità. L'Inter esperienza unica" (VIDEO)
L’ex difensore e attuale direttore sportivo dell’Aurora Treia, Andrea Ballini, è stato ospite del format IGCLUB sul canale YouTube IGsport47. Durante l’intervista, Ballini ha parlato del ritrovato entusiasmo in casa biancorossa, delle ambizioni legate al progetto Lube e ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi nelle giovanili dell’Inter fino alla consacrazione come uno dei migliori difensori del nostro calcio dilettantistico con le maglie di Vis Macerata, Helvia Recina e Aurora Treia. L’Aurora Treia sta vivendo un ottimo periodo di forma, con ben 11 risultati utlili consecutivi. L'ultimo la vittoria contro il Monticelli di sabato scorso. "Sia noi che loro avevamo delle assenze. È stata una partita combattuta decisa da un gran gol di Wali, che merita questo risultato perché si impegna tantissimo in settimana," ha raccontato Ballini. "Siamo felici perché nelle ultime partite stiamo vedendo tranquillità e solidità, cose che ci sono mancate nel girone di andata. Se continuiamo con questa marcia possiamo toglierci belle soddisfazioni". La stagione dell’Aurora Treia è stata segnata da diversi cambi in panchina, con gli esoneri di Zannini prima dell’inizio del campionato e di Cornacchini a metà stagione. L’arrivo di mister Nocera ha portato stabilità al gruppo: "Il mister è stato molto bravo nella gestione della squadra, trovando il giusto equilibrio. Sapevamo di partire in ritardo nella costruzione della rosa, ma con i rinforzi di gennaio abbiamo dato forma a una squadra molto competitiva. I numeri parlano chiaro: nelle prime 9 partite del girone di andata abbiamo subito 15 gol, mentre nelle prime 9 del ritorno solo 5. Non prendere gol aiuta a costruire i risultati." Per Ballini, il passaggio da calciatore a direttore sportivo ha significato una nuova prospettiva sul mondo del calcio: "È un ruolo completamente diverso. Si scoprono dinamiche nuove, sia tattiche che emotive. Ringrazio l’ex ds Diego Fraticelli e il presidente Cegna per l’opportunità, così come la Lube, che ci sta permettendo di crescere sia come staff che come squadra, ma anche come popolo di Treia. Un progetto di questa portata in Promozione è qualcosa di raro". Uno degli aspetti più significativi del progetto Lube riguarda il settore giovanile. "Stanno facendo un lavoro straordinario a livello sociale. Pochi giorni fa è stato inaugurato un centro in cui i ragazzi potranno fare i compiti prima dell’allenamento e ritrovarsi dopo. È un’iniziativa che va oltre il calcio, con un impatto positivo sulla comunità". Ballini ha sottolineato anche la crescita di diversi giovani talenti della prima squadra: "Cacciamani, Potetti, Giuli, Dominino, Bontempo e Facundo Garcia sono ragazzi d’oro che si stanno mettendo in luce". Ripercorrendo la sua carriera, Ballini ha parlato del periodo nelle giovanili dell’Inter, esperienza purtroppo segnata da un grave infortunio: "Avevo fatto tre anni ad Ancona e dopo il fallimento sono passato all’Inter, che mi aveva notato già a gennaio. Ho trascorso due anni a Milano, ma ho subito una rottura del ginocchio. Al rientro ho provato a riprendermi, ma i problemi fisici sono continuati. Rimane comunque un’esperienza bellissima, che mi ha fatto conoscere persone straordinarie." Infine, ha ricordato i migliori giocatori con cui ha condiviso il campo: "Giacomo Bindi ai tempi dell’Inter, che ha poi fatto tanta Serie C, ma anche Fabio Gentili e Carlos Aquino nel dilettantismo, che non avevano nulla da invidiare ai professionisti". L’intervista a Ballini ha offerto uno sguardo approfondito sulla sua carriera e sulle prospettive dell’Aurora Treia, tra ambizioni, crescita del settore giovanile e il forte legame con il progetto Lube.

Chiesanuova, è qui la festa: Portuali affossati nella ripresa, Morettini fa 300 presenze
Grande festa oggi al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova sia sul rettangolo di gioco sia sugli spalti, dove società, giocatori e tifosi hanno festeggiato il centrocampista Alex Morettini. Chiesanuovese doc per le 300 gare consecutive in maglia biancorossa, dal 2011 al 2025 è stato il vero protagonista, per professionalità in campo e fuori. Morettini ha vinto 2 campionati ed 1 Coppa Italia Promozione. Prima del fischio di inizio gara, il presidente luciano Bonvecchi, il dg Sacchi Silvano ed i due capitani storici (Simone Fabbri e Marco De Santis) hanno premiato con una targa ricordo ed una maglia biancorossa per le 300 presenze. Ritorna alla vittoria il Chiesanuova di Mr. Mobili, dopo 2 sconfitte consecutive contro il Tolentino ed il Fabriano, contro un’ottima Portuali Dorica Ancona, con un risultato all’inglese. I biancorossi oggi erano privi di Monaco (infortunato) Palladini e Russo (Squalificati) e oggi dopo 2 mesi è ritornato in campo da un brutto infortunio Filippo Carnevali. CRONACA - Partono bene i locali, ma le prime emozioni sono per gli ospiti, che al 4’ ci provano con Guzzini su calcio piazzato, ma la palla sorvola di poco la traversa. Al 20’ reazione biancorossa con capitan Mongiello ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 25’ erano i Portuali a farsi pericolosi su calcio piazzato con capitan Savini. Al 40’ ci prova Sbarbati ma la sua conclusione si infrange sulla barriera. Al 42’ era Candolfi dalla distanza ad impensierire Fatone a terra. Finisce il 1° tempo con la formazione ospite che si fa preferire chiudendo tutti i varchi agli attacchi biancorossi. SECONDO TEMPO - Parte forte la formazione di Mr. Mobili che al 47’ sfiora il vantaggio su calcio piazzato di Persiani, che da l’impressione del gol; la palla sfiora l’incrocio. Il Chiesanuova continua la pressione conquistando una serie di calci d’angolo, su uno di questi al 60’ corner da destra di capitan Mongiello, sul secondo palo Tempestilli di testa batteva l’incolpevole Tavoni. Nonostante il gol segnato la formazione di Mr. Ceccarelli non demorde e spesso insidia la porta difesa da Fatone, con Gioacchini. All'80’ il Chiesanuova raddoppia, un’ottima giocata di Mongiello sulla destra, il fantasista entra in area viene in contatto con un difensore dorico, per il signor Denti di Pesaro è rigore, che lo stesso Mongiello trasforma per il 2-0. Gli ospiti non demordono ed in un paio di circostanze, prima con De Marco poi con Lucesoli, sfiorano il gol per riaprire la gara. Al termine della gara festa grande dei tifosi biancorossi nei confronti di Alex Morettini, consacrando la giornata con il titolo di "Moro-Day". Tabellino Chiesanuova - Portuali Dorica 2-0 Chiesanuova FC ASD: Fatone, Tempestilli (77’ Carnevali), Perini, Sfasciabasti, Canavessio, Tacconi, Morettini, Tanoni, Sbarbati (80’ Vitucci), Mongiello (87’ Bambozzi), Persiani (70’ Pasqui). All. Mobili Roberto A disp: Ajradinoski, Squarcia, Poinsel, Priori, Ciottilli. Portuali Dorica Ancona: Tavoni S, Galeotti, Tavoni F, Girolimini (70’ Lucesoli), Salvini, Ragni (70’ De Marco), Candolfi, Catalani (80’ Cingolani), Gioacchini (80’ Paloka), Guzzini (85’ Mascambroni), Trabelsi. All. Ceccarelli Stefano A disp: Agostinelli, Fabiani, Altieri, Principi, Mascambruni. Arbitro: Denti Nicola di Pesaro Assistenti: Nozeraj di Fermo e Baldoni di Ancona. Reti: 60’ Tempestilli – 80’ Mongiello (rigore) Ammoniti: Tacconi, Carnevali, Ragni. Corner: 8–2 Recupero: 0–5

L'Aurora Treia trionfa in casa sul Monticelli 1-0: Wali firma la vittoria
L’Aurora Treia ospita il Monticelli nel match valevole per la ventiquattresima giornata del Girone B di Promozione. Le due squadre, appaiate a quota 31 punti in classifica, arrivano all’appuntamento in un ottimo periodo di forma. Mister Nocera deve rinunciare allo squalificato Bartolini, agli acciaccati Allegretti e Andrea Romagnoli. Partono dalla panchina per precauzione Facundo Garcia e Giuli. Gli ascolani si affidano al tandem d’attacco composto dall’esperto Galli e dal giovane Tatoscevitz. PRIMO TEMPO: Parte subito forte l’Aurora: al 3’, Borrelli scalda i guantoni di Melillo con un tiro potente da calcio di punizione. Il vantaggio è un autentico capolavoro di Wali che mette all’incrocio dei pali al termine di un’azione scaturita da rimessa laterale. Il Monticelli risponde al 15’ con Pietrucci ma la conclusione termina di poco sul fondo. L’Aurora recrimina con il direttore di gara, poco dopo la mezz’ora, per un presunto tocco di mano. Gasparoni lascia correre senza assegnare il penalty. Gli ospiti tentano dalla distanza con Marini ma Testa è ben piazzato e non si lascia sorprendere. I biancorossi sfiorano il raddoppio sul calare della prima frazione di gara. Pottetti pennella per Wali che centra il palo. Prima del duplice fischio c’è anche il tempo di assistere all’intervento di Testa che si distende sul destro insidioso di Vespa. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è il Monticelli ad uscire più determinato dagli spogliatoi alla ricerca del pari. Gli ospiti provano con le conclusioni di Veccia e Marini senza però riuscire a centrare il bersaglio. Al 55’, Dominino trova Pottetti che impegna un attento Melillo. Al minuto 70’ ancora Monticelli in avanti: sponda di Galli per Pietrucci che si vede deviare in angolo la conclusione. L’incontro procede a ritmi bassi con i locali che amministrano il vantaggio e gli ospiti che creano densità attorno all’area occupata da Testa. L’Aurora prova a chiudere la contesa e tre dalla fine con Wali che dopo una lunga corsa si fa neutralizzare il tiro da un buon intervento di Melillo. Gli ospiti provano direttamente da calcio di punizione con Veccia ma la sfera si infrange sulla barriera. L’ultima azione degna di nota della partita passa sempre dai piedi di Wali che si invola verso l’area ascolana senza riuscire a trovare il modo per calciare. Il triplice fischio arriva dopo sei lunghi minuti di recupero. A vincere è l’Aurora Treia che agguanta l’undicesimo risultato utile di fila e si porta ad un punto dal quinto posto. AURORA TREIA: Testa, Filacaro, Dominino, Bonifazi, Marini, Ballanti, Pottetti, Garcia M, Arias, Borrelli (78’ Romagnoli F), Wali. A disposizione: Tiberi, Bontempo, Garcia F, Asteroidi, Kovachi, Ruani, Giuli, Cacciamani. Allenatore: Francesco Nocera. MONTICELLI: Melillo, Canala (76’ Gabrielli), Vespa, Veccia, Fattori, Vallorani, Santoni (45’ Ippoliti), Pietrucci, Galli, Tatoscevitz (56’ Nepi). A disposizione: Marcucci, Palanca, Filipponi, Natalini, Amadio, Maoloni. Allenatore: Emanuele Padella. MARCATORI: Wali 5’. ARBITRO: Mattia Gasparoni – Sezione di Jesi. ASSISTENTI: Daniele Busilacchi – Sezione di Ancona; Sami Tayeb – Sezione di Pesaro. NOTE: Testa, Marini, Pottetti, Galli e Tatoscevitz, angoli 3-4, recuperi 0’-6’, presenti circa 150 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.

Eccellenza femminile, l'Aurora Treia cala il tris contro la Mandolesi: doppietta per Senigagliesi
La Mandolesi viene piegata per 3-0 dall'Aurora Treia nel match valevole per la diciottesima giornata del campionato di Eccellenza femminile. L'Aurora in assenza del portiere di ruolo è costretta a schierare Ceresani tra i pali. Mister Tedeschi affida le chiavi dell’attacco al tridente Senigagliesi, Mari e Capponi. La compagine sangiorgese si presenta con la formazione tipo dopo le fatiche della semifinale di Coppa Marche disputata giovedì a Macerata. PRIMO TEMPO - L'Aurora Treia parte subito con il piede sull’acceleratore e totalizza due occasioni nei primi 4’ minuti di gara. Bracalente prima e Catasta poi evitano il peggio. L'Aurora sblocca il punteggio al 6’ su calcio di rigore tra le proteste delle ospiti. Si presenta sul dischetto Senigagliesi che supera con precisione Catasta. Le biancorosse raddoppiano al 39’: Senigagliesi trova la doppietta dopo aver compiuto un gran gesto tecnico in area. La Mandolesi prova ad accorciare le distanze affidandosi alle conclusioni dalla distanza o ad alcune situazioni da calcio piazzato, la retroguardia locale amministra senza correre particolari rischi. Il primo tempo si chiude con Ceresani che si supera su una conclusione di Forgia partita da distanza ravvicinata. SECONDO TEMPO - La seconda frazione di gara si apre con l'Aurora che sfiora il tris con Fiorentini dopo aver calciato dalla lunga distanza. Ci prova anche Mari di testa ma il pallone termina di poco sul fondo. Le rivierasche creano densità attorno l’area locale senza però riuscire a creare occasioni degne di nota. Al 76', Jonuzovski prova a riaprire l’incontro direttamente da calcio di punizione ma Ceresani è attenta e mette in corner. La rete del definitivo 3-0 arriva al 76': Mari compie una autentica prodezza in girata dopo aver ricevuto un cross dalla bandierina. Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero dove non ci sono state azioni degne di nota da ambo le parti. L'Aurora Treia ottiene la settima vittoria stagionale al termine di una prestazione sontuosa e supera di un punto in classifica le rivierasche. Si ferma per l’ottava volta in stagione la Mandolesi che risente della stanchezza accumulata dopo il match di Coppa Marche. TABELLINO AURORA TREIA - POL. MANDOLESI 3-0 AURORA TREIA: Ceresani, Procaccini, Del Zoppo (77’ Porcarelli), Castelli, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Lo Presti, Senigagliesi (81’ Aran), Mari, Capponi. A disposizione: Luca, Gerez. Allenatore: Luigi Tedeschi. POL. MANDOLESI: Catasta, Belletti, Jonuzovski, Raffaelli, Ecca, Bracalente (80’ Ciotola), Durante (72’ Graziosi), Montani (72’ Bucur), Marcelli (85’ Romanelli), Forgia, Feriozzi (85’ Los). A disposizione: Del Gatto. Allenatore: Matteo Parigiani. MARCATRICI: Senigagliesi 6’(RIG), 39’, Mari 79’. ARBITRO: Farouk Jouini – Sezione di Macerata. NOTE: ammonita Montani, angoli 5-2, recuperi 2’-5’, discreta presenza di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.

Eccellenza, pari senza reti tra Montefano e Chiesanuova: Rombini fermato dal palo
L'attesa sfida tra Montefano e Chiesanuova termina in pareggio, uno 0-0 che non pregiudica il campionato di entrambe le squadre. Per i viola si tratta del secondo pari consecutivo, ma la zona playout resta a distanza di quattro punti. Per gli ospiti, invece, dopo la vittoria convincente di Urbino un nuovo stop che porta ancor più vicino in classifica il Tolentino, ora dietro una sola lunghezza. LA CRONACA - Avvio di partita piuttosto bloccato. Per trovare qualcosa da annotare al tabellino bisogna arrivare al 30', quando Mongiello prova la conclusione dalla distanza, la palla se ne va sul fondo lontana dal palo. Cinque minuti più tardi Palmucci serve Ferretti che, però, calcia alto al volo. Al 40' tiro da lontano di Pasqui che finisce sul fondo alla destra di David. È l'ultima emozione del primo tempo. Nella ripresa, al 53', un tiro-cross di Nardacchione diventa insidioso, ma è bravo Fatone a bloccare. Al 56' tiro da fuori di Russo, David lo fa suo. La parte centrale del secondo tempo è avara di emozioni. Per ritrovare occasioni da rete bisogna arrivare a 5 minuti dal termine, con la conclusione di potenza di Ferretti che termina sopra la traversa dopo che il fantasista aveva raccolto una palla in area. Ultima chance, al 90', per il Montefano: sugli sviluppi di un calcio di punizione svetta Rombini, ma Fatone e il palo gli dicono di no.

Aurora Treia e Trodica si dividono la posta: pari 1-1 nel big match di Promozione
Aurora Treia e Trodica si affrontano nel big match valevole per la ventiduesima giornata del Girone B di Promozione. Il Trodica, prima forza del Campionato, deve rinunciare allo squalificato Panichelli insieme a Ciucci e Marcaccio. Dal lato opposto, l’Aurora presenta il tridente d’attacco composto da Borrelli, Arias e Cacciamani. Entrambe le formazioni hanno maturato l’ultima sconfitta nel mese di Novembre per mano della Palmense. PRIMO TEMPO: La prima frazione di gara è stata giocata a gran ritmo da entrambe le formazioni. Il primo squillo è dell’Aurora al settimo: Borrelli salta Berrettoni e manda di poco a lato dopo aver colpito di mezzo volo. I padroni di casa continuano a spingere e collezionano un’altra occasione nitida al 14’: sul cross di Borrelli partito dalla bandierina, inzucca Cacciamani che non riesce a trovare la porta. Passano quattro minuti e Borrelli sfiora il “goal della domenica”. Provvidenziale il salvataggio della retroguardia bianco-azzurra. Nell’azione seguente, Wali manca il tap-in vincente sul suggerimento di Andrea Romagnoli. La partita entra nel vivo con un susseguirsi di azioni pericolose: al 19’, Chornpyshchuk tenta la girata, Testa blocca e innesca il contropiede che viene concluso da una tiro impreciso di Borrelli. Il Trodica fa fatica ad ostacolare la manovra dell’Aurora ma si aggrappa al talento dei suoi uomini migliori. Al 23’, Becker fa partire un sinistro delizioso dal nulla, la palla si stampa sulla traversa. Un minuto più tardi Borrelli ha ancora una buona chance per colpire ma la conclusione si spegne sul fondo. Gli ospiti ci riprovano al 26’: Stroppa crossa sul secondo palo ma Romagnoli salva in maniera provvidenziale prima dell’inserimento di Susic. Al 30’, Susic riceve la sponda di petto di Chornopyshchuk ma il suo sinistro al volo si perde di pochissimo sul fondo. Il punteggio si sblocca in pieno recupero: Becker segna direttamente da calcio di punizione disegnando una traiettoria imparabile per Testa. Il primo tempo si chiude con la capolista avanti di un goal sull’Aurora Treia. SECONDO TEMPO: La ripresa si apre nel segno dell’Aurora. Arias approfitta di un errore da calcio d’inizio ma spara alto dopo essersi involato verso la porta. I locali chiedono l’assegnazione di un penalty per un contatto in area tra Arias e Ciaramitaro ma Spadoni lascia correre. Il match cala di intensità ma l’Aurora riesce a trovare l’occasione per rimettere il punteggio in parità. Al 64’, Bartolini mette la palla in area direttamente da rimessa laterale e trova la deviazione di Greco che insacca all’interno della propria porta. Le due squadre abbassano il ritmo e per segnalare una nuova occasione degna di nota dobbiamo spostarci al 78’. Candia calcia da buona distanza e Testa blocca in due tempi. L’Aurora spinge nel finale ma Pottetti non riesce a tenere basso il pallone a cinque dalla fine. L’incontro finisce in parità al termine di cinque minuti di recupero. Secondo pareggio consecutivo per il Trodica che prosegue la sua corsa in vetta mantenendo la distanza dalla Palmense. Decimo risultato utile di fila per l’Aurora Treia che inizia a raccogliere buoni frutti del lavoro svolto negli ultimi due mesi. AURORA TREIA: Testa, Romagnoli A (68’ Garcia M), Bartolini, Garcia F (41’ Bonifazi), Ballanti, Marini, Wali, Giuli (60’ Pottetti), Arias, Borrelli (60’ Romagnoli F), Cacciamani (73’ Dominino). A disposizione: Tiberi, Filacaro, Asteroidi, Bontempo. Allenatore: Francesco Nocera. TRODICA: Febbo (68’ Isidori), Stroppa (56’ Bonvin), Greco, Chornopyshchuk (56’ Candia), Giovannini (68’ Virgili), Gobbi, Ciaramitaro, Berrettoni, Emiliozzi, Susic, Becker. A disposizione: Antolini, Merzoug, Orazi, Ciccale, Xhafa. Allenatore: Roberto Buratti. MARCATORI: Becker 47’, Greco (AG) 64’. ARBITRO: Enrico Spadoni – Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Aniello Sorrentino – Sezione di S.Benedetto del Tronto; Milton Villa – Sezione di Pesaro. NOTE: ammoniti Bartolini e Wali, angoli 3-4, recuperi 2’-5’, presenti oltre 350 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.

Treia, grande attesa per l'incontro con la filosofa Maura Gancitano: le emozioni nell'era IA
Si va verso il sold out per il primo incontro nell’ambito del Festival “Emozioni digitali: educazione sentimentale nell’era dell’IA”, previsto per il 25 febbraio 2025 alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia, con la filosofa e scrittrice Maura Gancitano che offrirà una riflessione profonda a partire dal libro “Erotica dei sentimenti”, in cui propone una nuova visione dell’educazione sentimentale in un contesto sempre più dominato dall’intelligenza artificiale. La Gancitano, conosciuta anche per il progetto Tlon (Scuola di Filosofia, Casa Editrice e Libreria Teatro Tlon) ideato con Andrea Colamedici, anche lui filosofo e scrittore, cercherà di riflettere su come cambia il modo di vivere le emozioni in un mondo sempre più tecnologico. Una serata imperdibile per comprendere come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo le nostre emozioni e i nostri legami. L’iniziativa è promossa dal Comune di Treia, con il supporto di HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV, l’Istituto Comprensivo “Egidio Paladini”, l’Accademia Georgica di Treia e l’AIMC della Regione Marche. L’ingresso è gratuito, con prenotazione su Eventbrite.it o tramite il numero 320/1888318, partecipazione scrivendo a aimc.regionemarche@gmail.com. Il Festival poi prevederà gli inverventi di Enrico Galiano, noto educatore e autore, che interverrà il 5 aprile 2025 con un incontro dedicato all'educazione sentimentale nelle scuole (biglietti già disponibili su Eventbrite.it); Emanuele Frontoni e Roberta Cesaroni che esploreranno il tema "Cuori Digitali: l'IA come strumento emotivo" in un appuntamento previsto tra fine aprile e maggio 2025.

Treia, vandalizza l'auto dell'ex fidanzato della figlia: 56enne denunciato dai carabinieri
Un 56enne residente a Cingoli è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di danneggiamento aggravato. L'uomo sarebbe responsabile di aver vandalizzato l’auto di un 32enne, ex fidanzato di sua figlia, a seguito di un gesto presumibilmente dettato da vecchi rancori. L'episodio risale allo scorso settembre, quando il 32enne ha presentato denuncia ai carabinieri di Treia per il danneggiamento della sua vettura, parcheggiata nel piazzale antistante l’azienda presso cui lavora. Le indagini condotte dai militari hanno permesso di risalire all'autore del gesto, identificandolo nel 56enne cingolano. Secondo quanto emerso, il movente del danneggiamento sarebbe riconducibile alla fine della relazione sentimentale tra il 32enne e la figlia del denunciato, avvenuta cinque anni fa. Un rancore mai sopito che avrebbe spinto l’uomo a compiere l’atto vandalico. Ora il 56enne dovrà rispondere del reato di danneggiamento aggravato davanti alla giustizia. Le indagini sono state condotte con scrupolo dai carabinieri della stazione di Treia, che hanno raccolto gli elementi necessari per l’identificazione e la denuncia dell’indagato.

Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni
Torna il tradizionale appuntamento del Carnevale Passotreiese giunto alla sessantesima edizione. Un classico nella provincia di Macerata che ogni anno porta allegria, spensieratezza e tanto divertimento. Un evento prestigioso che ha visto nel corso degli anni la presenza di ospiti blasonati come: Pippo Baudo, Maria Giovanna Elmi, Claudio Cecchetto, Gigi & Andrea, Nino Frassica, Cecilia Rodriguez e molti altri ancora. Per la prima volta a curare l’organizzazione della manifestazione saranno i ragazzi dell’Associazione "Passo dopo Passo" coadiuvati dal Circolo Acli "La Torre". Per l'occasione è stato allestito un programma variegato che inizierà "Giovedì Grasso", 27 febbraio, dalle ore 21:00, presso il tendone di Carnevale allestito in Piazza Tarcisio Carboni, con il torneo di briscola aperto a tutti. Venerdì 28 febbraio, a partire dalle 20:30, si balla con il dj set allestito da Great Loco. La serata di sabato 1 marzo sarà dedicata al "Veglione in maschera" animato dalla vocalist Giusi Minnozzi accompagnata alla console da Francesco Cangiotti, creatore del concept "Z Chalet Mountain Club", e dj Poldo. Il "Veglione in maschera" riceverà la copertura live sulle frequenze di Multiradio e nel corso della serata verranno premiate le migliori maschere. Domenica 2 marzo, ci sarà il Carnevale dei bambini con l’animazione di "Le Tate Junior" e merenda per tutti. A seguire apericena con dj set. Lunedì 3 marzo, alle ore 20:30, verrà messa alla prova la conoscenza dei partecipanti con "Quiz Show Cervellone Marche". Il gran finale, martedì 4 marzo, a partire dalle ore 14:30, con la tradizionale sfilata mascherata dove sfileranno gruppi mascherati e carri allegorici provenienti da tutta la provincia. A curare l'animazione la musica di Multiradio, gli imperdibili sketch di Dubbing Marche, il gruppo folk "Li matti de Montecò" e le danze della Asd Energic Dance pronta a dilettare il pubblico con la sua “pizzica” e “taranta”. Grazie alla collaborazione dei genitori della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, anche i più piccoli potranno sfilare in corteo per le vie del paese. Durante il pomeriggio di "Martedì Grasso" verranno premiati i costumi più caratteristici scelti tra i partecipanti. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

Eccellenza, il Chiesanuova chiude la pratica Urbino: è la prima squadra a vincere al Montefeltro
A un mese esatto dalla vittoria sul Matelica, il Chiesanuova torna a sorridere e conquista tre punti fondamentali nel recupero della ventunesima giornata di Eccellenza Marche. I biancorossi superano 2-0 l'Urbino, nella gara inizialmente disputata lo scorso 9 febbraio e interrotta al 34' del primo tempo per nebbia. Le squadre sono ripartite dallo 0-1 maturato in quel frangente, con il vantaggio firmato dal capitano Mongiello su calcio di rigore. Gli uomini di Mobili hanno saputo gestire la pressione dei padroni di casa, difendendo con ordine e trovando il raddoppio nel finale: al minuto 87', Canavessio ha siglato il gol del definitivo 0-2, incornando alla perfezione il cross di Sfasciabasti dalla destra. Con questo successo, il Chiesanuova infligge all'Urbino la prima sconfitta casalinga della stagione e si riprende il terzo posto solitario in classifica, portandosi a +3 sul Tolentino. Una vittoria che dà morale dopo le due battute d'arresto interne contro Tolentino e Fabriano e rilancia le ambizioni della squadra in vista delle prossime sfide. Il prossimo impegno vedrà il Chiesanuova affrontare un altro test importante, il derby contro il Montefano. Una sfida che nelle ultime stagioni ha sempre regalato spettacolo e intensità. L'appuntamento è fissato per domenica prossima, alle ore 15, allo Stadio dell'Immacolata.