
Treia

Treia si accende con il rock: sabato al Bar Grottino il tributo ai Deep Purple
TREIA - Appuntamento imperdibile per gli amanti del rock sabato 13 settembre al Bar Grottino di Treia, nella splendida cornice della piazza centrale. A partire dalle ore 22:00, la serata sarà animata dal potente tributo ai Deep Purple della band marchigiana Perfect Strangers. Formata nel 2002, la band ha saputo catturare l’essenza del rock hard degli anni ’70 e ’80, conquistando il pubblico con interpretazioni fedeli e cariche di energia. La formazione, composta da Valeriano Prati (voce), Antonio Guidotti (batteria), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (tastiere) e Marco Casoni (chitarra), vanta collaborazioni con grandi nomi del panorama rock internazionale come Ian Paice e Don Airey dei Deep Purple, Mike Terrana e John Macaluso. Una serata che promette di essere un vero e proprio viaggio nella potenza e nell’energia dei Deep Purple, capace di far rivivere i grandi classici e le emozioni di un’epoca irripetibile. Il Bar Grottino, con la sua posizione privilegiata in piazza centrale, offrirà così una cornice unica per godere della musica dal vivo, unendo atmosfera storica e sound internazionale in una notte dedicata al rock.

Gran Sasso, nuova impresa per gli scalatori "over" di Treia: il gruppo nato su Facebook non si ferma
Gli scalatori di Treia di nuovo sul Gran Sasso. Ancora una avventura per il gruppo nato su Facebook e che oggi ha aggiunto allo storico nucleo over 60 anche numerosi giovani. Gli "Scalatori e montanari" di Treia continuano infatti a raccogliere adesioni e a condividere poi le proprie avventure tra le montagne sui social come stimolo per sempre nuove partecipazioni. E le iscrizioni aumentano: ultima impresa soltanto pochi giorni fa, a fine agosto, per la comitiva organizzata, tra gli altri, da Giuseppe Rastelletti, Enrico Fermani e Gianfranco Rossetti, tornata alla scalata del Corno Grande del Gran Sasso. «Questa idea sta attirando sempre più persone e in particolare i giovani, persino non treiesi – ha spiegato –, non solo, molto rilevante è la presenza femminile, abile sia con scarponi e bastoni da montagna, che con la macchina fotografica». Intraprendenza, amore per la natura e voglia di libertà sono gli elementi che fanno da amalgama al gruppo che da poche decine oggi attualmente conta 480 componenti. «Siamo in crescita ma la cosa che sorprende è che siano tutti molto attivi, soprattutto i più adulti, insomma non ci sono iscritti "dormienti" ma anzi ansiosi ogni volta di intraprendere una nuova sfida – ha continuato Cristofanelli –, sempre nel rispetto assoluto delle normative e senza correre inutili rischi, ma organizzando escursioni sicure e attente anche agli improvvisi cambiamenti climatici». Tra le motivazioni che spingono il gruppo anche la volontà di fare la propria parte nella promozione delle località turistiche marchigiane: «In alcune occasioni purtroppo alcuni problemi fisici mi hanno fermato ma il gruppo è perfettamente autonomo. Il turismo montano è sempre più in crescita grazie a persone davvero responsabili e rappresenta una spinta importante a nove anni dal terremoto del 2016 del Centro Italia – hanno ribadito gli animatori del gruppo formato originariamente da Alberto Cristofanelli –. Per questo ogni volta che prepariamo una escursione vogliamo anche contribuire a dare il giusto merito agli operatori dell'entroterra, dai quali forse qualcuno lungo la costa dovrebbe prendere esempio. Non importa se nelle Marche, in Umbria, nel Lazio, in Abruzzo o perfino in Toscana, ogni volta respiriamo un’aria diversa e, anche se la fatica si fa sentire a una certa età, l’amore per la montagna prevale sempre».

Treia torna capitale del gusto: è tempo di Festival della carne bovina di razza marchigiana 2025
Dal 12 al 14 settembre Santa Maria in Piana di Treia si prepara ad accogliere la 14ª edizione del Festival della carne bovina di Razza Marchigiana, un appuntamento ormai irrinunciabile per buongustai, appassionati di tradizioni e visitatori in cerca di atmosfere autentiche. La manifestazione, promossa dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana di Treia, conferma il borgo come vera e propria 'Capitale del Gusto'. Protagonista assoluta sarà la carne bovina di razza Marchigiana Igp, eccellenza del territorio, proposta in degustazioni e piatti tipici che valorizzano qualità e tradizione. Il Festival sarà un mix di sapori, cultura e divertimento. Per tutta la durata della rassegna, i visitatori troveranno mercatini hobbistici, spettacoli dal vivo, eventi motoristici con auto, moto e trattori d’epoca, dimostrazioni di aratura nei campi, raduni di fuoristrada e la partecipazione degli sbandieratori e tamburini del Palio dei Terzieri di Montecassiano. Il programma si aprirà venerdì 12 settembre con la musica de I Ragazzi del Gilet, seguita dal DJ set Innaig fino a tarda notte. Sabato 13 settembre sarà la volta di un grande show in diretta nazionale con Radio Studio Più, animato da DJ Mauro Gagliardini, DalilaVoice e lo special guest DJ EmilianoEffe. Domenica 14 settembre, invece, la mattinata sarà dedicata al raduno di mezzi storici e alla dimostrazione di aratura, mentre il pomeriggio vedrà protagonisti gli sbandieratori e i tamburini, con attività dedicate ai più piccoli come le passeggiate a cavallo dei pony curate dal centro "Il Villino Equitazione". In serata gran finale con il concerto dal vivo della band di Sabrina Fabrizi. Il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana è pensato per unire buona cucina, tradizioni popolari e intrattenimento, in un contesto suggestivo come quello del borgo di Santa Maria in Piana. Tre giorni per scoprire la genuinità della razza Marchigiana IGP, divertirsi tra musica ed eventi e riscoprire l’anima conviviale delle feste di paese.

Passo di Treia, c'è la data del taglio del nastro per il nuovo polo scolastico: accoglierà 120 bambini
Un edificio che guarda al futuro: domenica 14 settembre alle ore 10.30 a Passo di Treia sarà inaugurato il nuovo Polo scolastico per Nido e Infanzia 0-6 anni, una scuola moderna e accogliente che unisce innovazione architettonica, sostenibilità e attenzione al benessere dei più piccoli. Il progetto, realizzato dal Comune di Treia e finanziato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del Programma triennale per l’edilizia scolastica (PTES) 2018-2020, piano 2020, rappresenta un passo decisivo per l’offerta educativa del territorio. "Consegniamo ai nostri cittadini e alle famiglie un luogo sicuro, accogliente e all’avanguardia. Un investimento che non è solo edilizio, ma soprattutto culturale e sociale: perché una comunità cresce se cresce la sua scuola", afferma il sindaco di Treia, Franco Capponi, sottolineando l’importanza dell’opera. Per questa prima parte del progetto del Polo scolastico sono stati investiti 2.388.214,80 euro di Fondi MIUR, a cui sono stati associati ulteriori 634.841,92 euro di co-finanziamento comunale, a cui si aggiungono le risorse per il ristoro dei maggiori costi dei lavori e delle forniture approvate dal Governo Draghi. Il Polo, progettato dallo Studio internazionale Settanta7 con la collaborazione di FOSD Engineering e Cesaretti Engineering, e realizzato dall’impresa ANT2 srl, potrà ospitare fino a 120 bambini (30 al nido e 90 alla scuola dell’infanzia). La struttura si sviluppa su un unico piano attorno a un grande atrio centrale, cuore pulsante delle attività educative, con spazi flessibili e luminosi ("learning suites"), mensa, laboratori, ambienti per il personale e un ambulatorio pediatrico. Il rapporto tra natura e scuola è reso vivo da ampie vetrate e da spazi esterni polifunzionali, pensati per il gioco e la scoperta quotidiana. Dal punto di vista costruttivo, l’edificio è realizzato in X-Lam, tecnologia che assicura sicurezza antisismica, comfort e alte prestazioni energetiche.

Incidente in scooter a Treia, ragazzo trasportato in ambulanza all’ospedale di Torrette
Un ragazzo di 16 anni è rimasto ferito nel pomeriggio di oggi a seguito di una caduta con lo scooter, avvenuta a Treia, in località Chiesanuova. L’incidente si è verificato intorno alle 17:50, mentre il giovane percorreva via dei Caduti. Secondo una prima ricostruzione, la caduta è avvenuta autonomamente all’incrocio con via IV Novembre, per cause ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale, che hanno allertato immediatamente il 118. L'ambulanza ha trasportato il ragazzo a Torrette. Fortunatamente, le condizioni del giovane non sembrerebbero gravi. (foto di repertorio)

Treia, inaugurata nuova sala biliardi al circolo cittadino
Sabato 6 Settembre, presso il centro storico di Treia, si è tenuta l’inaugurazione della nuova sala biliardi all’interno del circolo cittadino. Un’iniziativa partita dai giovani e che ha il fine di rilanciare un importante luogo di aggregazione fondato nell’immediato secondo dopoguerra. Molti appassionati avranno così la possibilità di praticare la disciplina del biliardo sportivo in un luogo moderno e funzionale. L’inaugurazione è stata l’occasione perfetta per invogliare i tanti curiosi accorsi ad avvicinarsi al mondo del biliardo sportivo. All’evento hanno preso parte i membri del direttivo al gran completo, soci del circolo, rappresentanti istituzionali del comune di Treia ed i dirigenti federali della F.I.S.B.B. I lavori di rinnovo sono partiti nel mese maggio e in tutto l’arco del tempo, i soci hanno dato il loro prezioso contributo mettendosi a disposizione e cercando le risorse. Il presidente Luca Giulianelli, insieme a Giorgio Cappelletti (membro del direttivo e giocatore), hanno voluto sottolineare l’importanza di questa giornata sperando che porti vitalità all’associazione e nuova linfa al centro storico. Molti i ringraziamenti agli sponsor che hanno voluto sostenere il nuovo percorso di questa importante realtà associativa del territorio. Non è mancato il saluto del sindaco Franco Capponi accompagnato per l’occasione dal vicesindaco David Buschittari e dall’assessore al bilancio Roberto D’Ascanio. Tra i presenti una figura di spicco nel mondo del biliardo sportivo: Simone Rinaldi (Circolo Diamanti Corridonia) appartenente alla Categoria Master dove gareggiano i sedici atleti più forti d’Italia. La giornata si è conclusa con il saluto del Presidente Regionale F.I.S.B.B. Simone Cardelli che ha voluto ripercorrere la storia del circolo e ringraziare i giovani che si sono messi in gioco per rimettere in piedi una associazione storica ed aiutare la crescita del gioco delle boccette. La F.I.S.B.B. ha tracciato un bilancio più che positivo per questa parte del 2025. Le Marche si contraddistinguono come regione virtuosa, con molte associazioni attive e giocatori di altissimo livello. Nel corso dell’ultimo anno gli atleti marchigiani si sono contraddistinti per la vittoria di un Titolo Italiano Master, Campionato a Coppie di Prima Categoria e Campionato CSB a squadre disputato a Grottazzolina.

Treia inaugura la nuova sala biliardi del Circolo cittadino
Un nuovo spazio dedicato all’aggregazione: sabato 6 settembre alle ore 16, nei locali del Circolo cittadino di Treia (via Luigi Lanzi n.19), verrà inaugurata la nuova sala biliardi. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire agli appassionati un luogo moderno e funzionale, dove poter praticare il biliardo sportivo, disciplina che unisce concentrazione, tecnica e socialità. La nuova sala sarà un punto di riferimento non solo per i giocatori esperti, ma anche per i giovani e i curiosi che desiderano avvicinarsi a questo mondo. All’inaugurazione prenderanno parte rappresentanti istituzionali, dirigenti federali e soci del Circolo. L’evento sarà l’occasione per presentare le attività che verranno proposte nei prossimi mesi e per sottolineare il valore dello sport come strumento di comunità e di crescita condivisa.

Chiesanuova, debutto col Tolentino: ‘Questa stagione possiamo sognare oltre il terzo posto"
Il campionato di Eccellenza 2025-2026 del Chiesanuova prende il via domenica alle 15.30 con una sfida dal sapore speciale: in casa, al “Don Guido Bibini”, contro il Tolentino, avversario già affrontato nella semifinale playoff della scorsa stagione. Per la formazione biancorossa sarà il quarto torneo consecutivo nella massima serie regionale. Una realtà piccola ma solida, ormai presenza fissa ai vertici, come testimoniano i due terzi posti centrati negli ultimi anni. Il Chiesanuova targato Mobili-ter si ripresenta ambizioso e rinforzato dal mercato estivo. Intanto la stagione si è aperta con un sorriso: vittoria a Montefano nell’andata degli ottavi di Coppa Italia, con il ritorno fissato per il 17 settembre alle 20. A fare il punto è il capitano Carlo Mongiello, in biancorosso dal 2020:«Contro il Montefano è stata una gara difficile, soprattutto nella prima mezzora. Siamo stati bravi a difenderci, e voglio fare un plauso al portiere Zannotti che all’esordio ha parato tutto. Nella ripresa abbiamo rischiato soltanto nel finale». Sul lavoro da fare in vista del campionato, Mongiello sottolinea: «Siamo ancora appesantiti dai carichi di preparazione, ed è normale. Inoltre con tanti volti nuovi serve tempo per trovare i giusti meccanismi difensivi. Ma siamo sulla strada giusta». Guardando alla sfida di domenica, il capitano non nasconde la difficoltà: «Il Tolentino è una squadra fortissima, con un calcio spumeggiante. Negli ultimi due confronti al Bibini ci ha fatto male. Servirà giocare con attenzione tattica e grande intelligenza». Il messaggio ai tifosi è chiaro: «In sei anni qui ho sempre sentito la loro vicinanza. Domenica avremo ancora più bisogno del loro sostegno». Sul mercato estivo, Mongiello si dice fiducioso: «La rosa è più lunga e rinforzata, con veterani e giovani interessanti. Possiamo sognare qualcosa in più del terzo posto. Non vedo una squadra ammazza-campionato, ma Urbania, Montecchio, Tolentino e Trodica saranno avversarie molto competitive». Info biglietti – Il Chiesanuova Football Club informa che non sarà attiva la prevendita per i tifosi locali: i tagliandi saranno disponibili solo al botteghino domenica. Non è prevista la diretta televisiva.

La voce di Monica Guerritore per Dolores Prato: l’attrice protagonista della cerimonia finale a Treia
Domenica sarà Monica Guerritore l’ospite d’onore della cerimonia finale del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”. Monica, profondamente legata alla figura di Dolores Prato, porterà con sé l’intensità e il suo timbro inconfondibile che da sempre emozionano il pubblico. Protagonista assoluta della scena italiana, una delle più grandi attrici del panorama teatrale e cinematografico, Monica Guerritore, attualmente impegnata nelle battute finali del film dedicato alla grande Anna Magnani, darà voce ad alcuni brani, tratti da “Educandato” della scrittrice Dolores Prato, impreziosendo ulteriormente il momento clou della quarta edizione del Premio letterario, che decreterà la vincitrice della cinquina finalista. Il Premio, dedicato alla figura e all’eredità letteraria di Dolores Prato, rappresenta un momento centrale della vita culturale marchigiana, capace di unire memoria, identità e nuove voci della narrativa. La presenza di Monica Guerritore arricchisce anche l’edizione 2025 con la forza e l’intensità di un’artista che ha fatto della parola scritta e recitata il cuore della propria carriera. Il premio, curato da Lucrezia Sarnari, vedrà la partecipazione della giuria composta da Anna Bardazzi, Giorgio Biferali, Francesca Chiappa, Elena Frontaloni, Marta Perego, Carlotta Sanzogni, Simonetta Sciandivasci, Yari Selvetella e Lucia Tancredi. «L’arrivo di Monica Guerritore a Treia – sottolinea il sindaco Franco Capponi – è un segno di quanto il Premio stia crescendo e consolidandosi come punto di riferimento culturale anche a livello nazionale. La sua presenza non sarà soltanto un omaggio a Dolores Prato, ma la sua voce profonda sarà il filo che intreccia teatro e letteratura in un’unica, intensa celebrazione» L’evento, realizzato con il sostegno economico dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, rientra nella rassegna “Treia racconta Dolores Prato” ed è promosso dal Comune di Treia in collaborazione con il Centro Studi Dolores Prato. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Coppa Italia Eccellenza, il Chiesanuova espugna Montefano: decide il gol di Hernandez
Il Chiesanuova si aggiudica il primo round degli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. La squadra di mister Mobili si impone in trasferta sul campo del Montefano grazie alla rete firmata da Hernandez al 67', sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Risultato che, in ogni caso, lascia ancora aperto il discorso qualificazione. La partita di ritorno è in programma per mercoledì 17 settembre, sul sintetico del "Sandro Ultimi". LA CRONACA - Il primo tempo si apre con il Montefano subito in avanti: al 9’ Nardacchione prova la conclusione a giro dal limite, ma il pallone sorvola la traversa. Poco dopo, al 13’, su calcio d’angolo di Bambozzi, è Galeotti a colpire di testa, trovando però Zanotti pronto a deviare in corner. La squadra viola insiste e al 20’ Nardacchione serve Stampella, che sfiora il bersaglio di pochissimo. Un minuto più tardi, lo stesso Nardacchione calcia alto da ottima posizione dopo un rinvio corto della difesa del Chiesanuova. Al 24’ Castignani si accentra e libera il destro, ma la difesa ospite devia in angolo. La prima occasione per il Chiesanuova arriva al 30’, con Hernandez che impegna Strappini di testa su punizione di Mongiello. La risposta del Montefano è veemente: al 31’ si registra una clamorosa serie di conclusioni ravvicinate di Stampella, Castignani, Nardacchione e Fossi, tutte respinte da un super Zanotti. Ancora i padroni di casa vicinissimi al vantaggio al 37’, quando Castignani mette un cross basso per Stampella, ma il suo piatto a botta sicura trova l’ennesimo miracolo del portiere ospite. Al 40’ Mongiello ha una doppia occasione per il Chiesanuova, ma Strappini vola e salva i suoi. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nella ripresa è il Chiesanuova a partire meglio: al 4’ Pasqui calcia incrociato da posizione interessante, ma Strappini blocca in due tempi. Al 9’ Mongiello cerca la rete dal limite, trovando ancora la risposta del portiere viola. La pressione ospite cresce e al 22’ arriva il gol decisivo: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Hernandez svetta più in alto di tutti e insacca di testa lo 0-1. Pochi minuti dopo, al 25’, è Monaco a sfiorare il raddoppio su punizione, con il pallone che termina di poco alto. Il Montefano prova a reagire nel finale: al 38’ Rombini calcia al volo su cross dalla destra, mancando il palo di un soffio, mentre al 41’ Bernardi non riesce a indirizzare verso la porta il suo colpo di testa sul secondo palo. L’ultima occasione è ancora per il Chiesanuova al 45’, con Russo su punizione, ma Strappini risponde a terra. Il triplice fischio sancisce la vittoria del Chiesanuova per 0-1, grazie al colpo di testa di Hernandez che decide un match ricco di emozioni e occasioni da entrambe le parti. MONTEFANO-CHIESANUOVA: 0-1 MONTEFANO: Strappini, Fossi, Bernardi, Bambozzi, Martedì, Galeotti, Castignani (72’ Rosolani), Frulla (46’ Straccio, 61’ Cingolani S.), Stampella (61’ Rombini), Nardacchione, Bonacci (84’ Cingolani A.). A disp: Talozzi, Angelucci, Palmucci, Camilloni. All: Lorenzo Bilò CHIESANUOVA: Zanotti, Diouane, Mosquera, Monaco, Hernandez, Di Paolo, Pasqui (79’ Bambozzi), Russo (70’ Cappelletti), Persiani, Mongiello (95’ Ciottilli), D’Alesio (64’ Garofolo). A disp: Monti, Parioli, Tacconi, Poinsel, Capone. All: Roberto Mobili Arbitro: Caporaletti di Macerata (Gorreja di Ancona e Catani di Fermo) Reti: 67’ Hernandez Ammoniti: Bernardi, Monaco, Cingolani S. Angoli: 4-1

Con Borrelli e Arias l'Aurora Treia avanti in Coppa ai danni del Casette Verdini
La prima sfida ufficiale della stagione propone il derby tra Casette Verdini e Aurora Treia. Gli amaranto sfidano i cucinieri nel match valevole per l'andata dei Sedicesimi di Coppa Italia Promozione. Mister Lattanzi si affida al tridente offensivo composto da Latini, Delfino e Del Brutto. L'Aurora di Simone Ricci si schiera con un 4-3-1-2. In avanti c'è Borrelli a sostegno delle due punte Arias e Cacciamani. Nel primo tempo il ritmo è sostenuto ed entrambe le formazioni cercano il miglior assetto per prendere le redini del gioco. La prima occasione degna di nota viene segnalata al minuto 8'. Cross dalla sinistra per la testa di Guzzini che manca di poco il bersaglio. Il Casette fa valere la fisicità a centrocampo chiudendo bene gli spazi. Al 17' Morettini si ricava lo spazio per calciare dal limite ma la palla termina a lato. Al 35' sale in cattedra Borrelli che sigla il vantaggio per i cucinieri. Il fantasista biancorosso sblocca il punteggio con una delle sue invenzioni dopo esser stato servito perfettamente al centro dell'area locale. Il raddoppio si concretizza al 41'. Cross al bacio per Arias che trova la prima segnatura stagionale con un gran gesto balistico. La prima frazione di gara si chiude con il doppio vantaggio dell'Aurora. Nella ripresa Mister Lattanzi ridisegna completamente la formazione. Il Casette tiene meglio il campo rispetto al primo tempo ma non riesce a creare particolari problemi all'interno dell'area difesa da Testa. L'Aurora gestisce bene il doppio vantaggio senza correre pericoli. I treiesi sfiorano il tris con le conclusioni pericolose di Cacciamani e Calamita terminate entrambe sopra la traversa. Nel finale trova spazio anche Cirrottola, l'attaccante classe 2003 è stato aggregato al gruppo in settimana insieme al difensore Di Gennaro. Il triplice fischio arriva al termine dei cinque minuti di recupero. Buona prestazione per l'Aurora Treia che si aggiudica il match di andata e costruisce ulteriori certezze in vista del debutto in campionato contro il Grottammare. In casa amaranto c'è qualcosa da rivedere. Mister Lattanzi potrà comunque lavorare partendo da alcuni buoni spunti forniti dai suoi ragazzi nella ripresa. Il match di ritorno verrà disputato a Treia mercoledì 17 Settembre. Casette Verdini: Carnevali, Trinetta, Ferri (59' Ciurlanti), Tidiane (56' Lattanzi), Donnari, Moschetta, Morettini, Pagliari (54' Forte), Latini, Delfino (45' Ulivello), Del Brutto (65' Luciani). A disposizione: Pinzi, Blunno, Marcolini. Allenatore: Roberto Lattanzi. Aurora Treia: Testa, Calamita, Tavoni (63' Dominino), Alla, Ballanti, Bartolini, Zeqiri (63' Garcia F), Guzzini (67' Bonifazi), Arias, Borrelli (73' Cirrottola), Cacciamani (82' Seye) A disposizione: Palazzo, Giuliodori, Di Gennaro, Mazzoni. Allenatore: Simone Ricci. Marcatori: Borrelli 35', Arias 41' Arbitro: Crincoli - Sezione di Ascoli Piceno. Assistenti: Belleggia - Sezione di Fermo; Bruno - Sezione di Macerata. Note: ammoniti Donnari e Bonifazi , angoli 2-6, recuperi 1'-5', buona cornice di pubblico allo Stadio "Della Vittoria" di Tolentino.

"Insieme per Gaza": testimonianze, riflessione e unione a San Lorenzo di Treia
Meditazione, yoga e testimonianze a sostegno della popolazione di Gaza. Oggi pomeriggio, si terrà un evento speciale dedicato alla pace e alla solidarietà con la popolazione di Gaza. L'iniziativa avrà inizio alle ore 17.30 con l'intervento dei volontari di Emergency che porteranno testimonianze dirette dalle attività in corso a Gaza. A seguite, Meditazione guidata, una dolce pratica di yoga e una cena a buffet condivisa preparata con cura e ingredienti genuini. L'obiettivo è creare uno spazio di consapevolezza e ascolto attivo, dove la pace non sia solo una parola, ma una pratica concreta. In un momento complesso le associazioni coinvolte vogliono offrire strumenti per coltivate empatia etica e responsabilità collettiva. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. Si può partecipare anche solo all'incontro con Emergency. Un invito ad esserci, ad ascoltare, a costruire ponti. Un momento di riflessione e unione promosso dalle associazioni La Meridiana, Risorse e Adesso Yoga presso il locale OH! Outdoor Hostel di San Lorenzo di Treia, con il patrocinio del comune di Treia.

Aurora Treia, doppio colpo: arrivano Di Gennaro e Cirrottola
L'associazione polisportiva Aurora Treia ufficializza gli arrivi del difensore Alex Di Gennaro e dell'attaccante Vincenzo Cirrottola. Altri due colpi per andare a completare un organico di qualità costruito nel corso dell'estate. Alex Di Gennaro, difensore classe 2000, è reduce dalla vittoria del Campionato di Promozione, Girone A, con la Jesina. Il giocatore ha collezionato importanti esperienze in Serie D sempre con la maglia dei Leoncelli, in Eccellenza con Pergolese e Atletico Gallo ed in Promozione con il Mondolfo Marotta. Un acquisto di spessore per puntellare ulteriormente il reparto arretrato. Vincenzo Cirrottola, giovane talento pugliese classe 2003, è un giocatore offensivo che può ricoprire il ruolo di prima punta e all'occorrenza esterno sulle fasce. Cirrottola è un prodotto del vivaio del Monopoli, nelle ultime stagioni ha militato in Serie D con le maglie di Bitonto e FBC Gravina. Il giocatore ha anche disputato un campionato sammarinese con il Tre Fiori dove ha trovato diverse volte la via del goal. Entrambi i giocatori saranno a disposizione di mister Ricci per la prima gara ufficiale della stagione in calendario per sabato 30 agosto. L'Aurora Treia affronterà il Casette Verdini al "Della Vittoria" di Tolentino per la sfida di andata dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione.

Monti l’ultimo tassello, Chiesanuova al completo per la nuova stagione: "Centrati gli obiettivi di mercato"
Con l’ingaggio di Monti, il Chiesanuova ha completato la campagna trasferimenti e, dopo l’amichevole interna con la Juniores della Recanatese, ha anche ultimato i test estivi. Da domenica si farà sul serio, al via le sfide ufficiali con la vicina trasferta di Montefano, in campo per l’andata degli ottavi di Coppa Italia di Eccellenza. Questa la rosa 2025-2026 del rinnovato Chiesanuova. Portieri: Michele Monti, Paolo Zannotti (2007) e Niccolò Bartoloni (2006); difensori: Edoardo Ciottilli (2006), Yassine Diouane, Samuel Hernandez Mederos, Michelangelo Monaco, Epson Mosquera, Filippo Carnevali, Paolo Parioli (2007); centrocampisti: Federico Di Paolo, Filippo Garofolo (2007), Mattia Poinsel (2006), Vincenzo Russo, Luca Sopranzetti, Tommaso Tanoni, Luciano D’Alesio (2008); attaccanti: Carlo Mongiello, Andrea Pasqui, Mattia Cappelletti, Filippo Papa, Francesco Persiani, Elia Bambozzi (2006). Allenatore Roberto Mobili; vice allenatore Moreno Tacconi; preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra; preparatore dei portieri Marco Corsetti; responsabile Prima squadra Marco Bruni. Sette volti nuovi esclusi i fuoriquota, mentre lo staff tecnico è rimasto immutato, segno di piena fiducia. Mister Mobili, già martello durante il ritiro e nelle amichevoli, è carico e per niente appagato dei due terzi posti consecutivi (con partecipazione ai playoff). “Non è facile -dichiara il tecnico biancorosso- restare 3 anni in una società e per questo devo ringraziare il presidente Bonvecchi e tutta la dirigenza del Chiesanuova. Era quello che volevo. Stimoli? A mille! In coppa ci presentiamo da vice campioni in carica e schiererò la formazione migliore del momento”. Al di là dei risultati, sempre imbattuti, il ritiro è andato bene anche per l’assenza di gravi intoppi o brutte sorpreso.”Vero, è un aspetto importante a livello tecnico e atletico, nonché per favorire la coesione. Stiamo recuperando Sopranzetti e Papa reduci da lunghi stop, anche Carnevali è in via di guarigione”. Il mercato ha soddisfatto le sue esigenze? “Sì, abbiamo centrato tutti gli obiettivi. Ho una rosa competitiva e ragazzi disponibili al lavoro”. L’impressione è l’organico sia più profondo.”Era la nostra intenzione. Devo dire grazie alla società e a Bruni per il lavoro svolto. Anche gli under sono interessanti”. Mercato che si è chiuso un po’ a sorpresa tesserando un altro portiere. Perché questa operazione con Monti? “D’accordo con la dirigenza abbiamo voluto integrare la rosa con un portiere esperto, di categoria. Partiremo con lui e i due under, così avremo più soluzioni anche in base agli avversari”.

Due incidenti stradali nel pomeriggio: un ferito a Treia e un motociclista in eliambulanza a Torrette
Pomeriggio di intenso lavoro per i vigili del fuoco, intervenuti su due distinti incidenti stradali nelle province di Macerata e Ancona. Il primo sinistro si è verificato a Chiesanuova di Treia, dove un’autovettura e un furgone si sono scontrati frontalmente. Nell'impatto una persona è rimasta ferita ed è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata dal personale sanitario del 118. Il secondo incidente è avvenuto in località Cassero, nel comune di Camerata Picena. A scontrarsi sono stati una moto e un pick-up: ad avere la peggio il motociclista, soccorso in condizioni serie e trasferito in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Le squadre dei vigili del fuoco dei comandi di Macerata e Ancona hanno provveduto a mettere in sicurezza le aree interessate, collaborando con i sanitari per le operazioni di soccorso. Sul posto anche i carabinieri, impegnati nei rilievi di legge per ricostruire l’esatta dinamica degli incidenti.