Appignano

Appignano, grande festa per i 40 anni della classe ‘85

Appignano, grande festa per i 40 anni della classe ‘85

Una splendida serata all’insegna dell’amicizia, dei ricordi e del divertimento quella vissuta dai ragazzi della classe 1985 di Appignano, che si sono ritrovati per celebrare insieme il traguardo dei 40 anni. L’incontro si è svolto nei giorni scorsi presso il ristorante Il Villino di Treia, dove i partecipanti hanno potuto gustare una cena conviviale accompagnata dalla coinvolgente animazione musicale di Giordano Show. Tra sorrisi, abbracci e brindisi, non sono mancati i momenti dedicati ai ricordi dei tempi passati, dalle scuole frequentate insieme alle esperienze condivise nella piccola comunità appignanese. Una serata che ha offerto anche l’occasione per raccontarsi le rispettive strade intraprese nella vita, tra famiglia, lavoro e passioni. Una festa perfettamente riuscita, che ha visto la partecipazione di ben 36 ragazzi su 56 della leva '85, a testimonianza del forte legame che continua a unire questo gruppo anche a distanza di anni.   Un’iniziativa sentita e partecipata che, tra nostalgia e allegria, ha lasciato in tutti il desiderio di ritrovarsi ancora, magari senza aspettare altri dieci anni.

13/09/2025 11:00
Appignano, torna il gran premio 25 aprile Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci super ospite

Appignano, torna il gran premio 25 aprile Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci super ospite

Appignano si prepara a vivere una domenica di sport, festa e solidarietà. Il 7 settembre prenderà il via il Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini”, storica competizione ciclistica amatoriale regionale, rinviata lo scorso aprile per maltempo. L’evento, organizzato dall’ASD Giuliodori Renzo, unirà la passione per le due ruote alla memoria di Mario Rimini, imprenditore che ha sostenuto con entusiasmo la vita culturale e sportiva del paese, trasformando questa manifestazione in una tradizione attesa e partecipata. Il cuore della giornata sarà nel piazzale Fapam di via Giacomo Leopardi, noto anche come ex Rimini Mobili, dove dalle prime ore del pomeriggio si animerà una grande festa. Alle 14.30 è prevista la partenza della gara, che vedrà oltre 150 ciclisti affrontare un percorso di circa 60 chilometri tra il centro storico di Appignano e le colline circostanti. A seguire, spazio alla musica del Corpo Bandistico Città di Appignano, alle attività per bambini con gimkana e percorsi in bici a cura della Drunky Monkey Bike, agli spettacoli e alle animazioni. L’edizione di quest’anno assume un significato speciale grazie alla collaborazione con Anffas Macerata, a cui sarà destinata una raccolta fondi per il progetto di inclusione sociale e lavorativa “Tuttincluso”. Per l’occasione sarà allestita una caffetteria gestita dai ragazzi dell’associazione che offriranno caffè e dolci artigianali, contribuendo a rendere la giornata ancora più inclusiva. La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di Cesare Bocci, attore e testimonial di Anffas, che parteciperà come ospite speciale. Il sindaco Mariano Calamita ha sottolineato come il Memorial sia «una festa di comunità, capace di coniugare sport, memoria e solidarietà, resa possibile dall’impegno delle realtà locali e dalla collaborazione con Anffas, che lavora ogni giorno per l’inclusione». Il consigliere con delega allo Sport, Simone Gasparini, ha rimarcato il valore sociale dell’evento, che non si limita alla competizione ciclistica ma propone momenti di incontro e condivisione con le famiglie e i ragazzi di Anffas. L’iniziativa vedrà anche il sostegno della Fondazione Mediolanum, che raddoppierà tutte le donazioni raccolte durante la festa. «È un privilegio contribuire a costruire futuro insieme a questa comunità – ha affermato Pierpaolo Verdenelli – e sostenere i minori con disabilità e le loro famiglie». Con oltre 150 ciclisti in gara, attività per grandi e piccoli, spettacoli, musica e la possibilità di gustare panini e bibite offerti gratuitamente, la giornata si annuncia come un’occasione unica per vivere Appignano nel segno dello sport, della memoria e della solidarietà.

04/09/2025 16:10
Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

L’Associazione Culturale Ricreativa Anziani di Appignano propone un nuovo e affascinante appuntamento dedicato alla storia e alle radici del territorio. Sabato 30 agosto alle ore 21:15, nella cornice suggestiva dei Giardini “Palmira Mazzarini”, andrà in scena l’iniziativa dal titolo:“Un legame storico tra Appignano e la scoperta delle sorgenti del Mississippi. Storie di eroi, nobildonne, papi e briganti”. A guidare i presenti sarà il relatore Roberto Bronzi, con la partecipazione della voce narrante di Roberta Fermani, che arricchirà l’incontro con letture e suggestioni evocative.  Un’occasione per scoprire sorprendenti intrecci tra la storia locale e grandi vicende internazionali.

29/08/2025 15:40
Cardonas Cup, trionfa Smart Agenzia per il Lavoro: successo di pubblico e sport ad Appignano

Cardonas Cup, trionfa Smart Agenzia per il Lavoro: successo di pubblico e sport ad Appignano

È terminata venerdì 4 luglio la seconda edizione della Cardonas Cup, il torneo di calcio a 7 che ha animato le serate dell’estate appignanese. Dopo l’inizio dello scorso 17 giugno, l’iniziativa organizzata anche in questa occasione dal Comitato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Macerata, patrocinata dal Comune di Appignano e ideata da un gruppo di volenterosi giovani appignanesi e non, ha coinvolto un buon numero di atleti provenienti dalle diverse categorie del calcio dilettantistico marchigiano. Ben 16 squadre, 4 in più rispetto ad un anno fa, e oltre 190 sportivi hanno partecipato all’evento in un totale di 32 incontri svolti presso il Campo Sportivo “Andrea Cicare” di Appignano, animato dal numeroso pubblico che ha fatto sentire la propria presenza in tutte e 12 le serate. Entusiasti il Sindaco Mariano Calamita, l’Assessore Francesco Gagliardini e la presidente provinciale UISP Martina De Felice, che si sono complimentati con gli organizzatori per aver creato una manifestazione che sta diventando sempre più un autentico momento di aggregazione e divertimento per tutta la comunità. La serata conclusiva è stata accompagnata da musica, tifo, fuochi d’artificio e tanto agonismo tra gli atleti in campo. Il primo match disputato è stato quello valevole per la finale 3 e 4 posto dove le furie rosse del Defensor Victoria FC hanno avuto la meglio sulla FC Dona per 5-4. Al termine della finalissima ad aggiudicarsi il primo premio è stato il team Smart Agenzia per il Lavoro che si è imposto per 2-1 sul Santa in Trasferta in una sfida decisa ai supplementari dove l’equilibrio ha fatto da padrone. Oltre ai premi per le prime tre squadre salite sul podio, sono stati assegnati dei riconoscimenti individuali: se Mirco Cirulli (Santa in Trasferta) è stato acclamato come miglior giocatore della competizione, il titolo di capocannoniere è stato conquistato da Luis Gabriel Perez (Defensor Victoria FC) con 13 reti all’attivo, mentre Alessio Piergiacomi (Smart Agenzia per il Lavoro) ha vinto il premio di miglior portiere grazie ai suoi interventi spettacolari. Gli organizzatori hanno voluto ringraziare sentitamente l’Amministrazione Comunale e la UISP per il continuo supporto tecnico e amministrativo, la Società Sportiva Appignanese per la collaborazione, tutti i team per la correttezza dimostrata in campo, il pubblico e gli sponsor per aver creduto in un progetto che unisce sport, solidarietà e voglia di stare insieme. Il team Smart Agenzia per il Lavoro che ha trionfato nella seconda edizione della Cardonas Cup è composto dai seguenti giocatori: Alessio Piergiacomi, Doga Besard, Broglia David, Impellizzieri Paolo, Menghini Marco, Marcelletti Mattia, Giampaoletti Diego, Grisogani Mattia, Andreozzi Giacomo, Camacci Carlo, Marcelletti Andrea, Allushaj Anuel e Romagnoli Emanuele (dirigente).

05/07/2025 18:00
Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Il lavoro nei campi, si sa, è fatto di sudore, fatica e ore interminabili sotto il sole. Si inizia la mattina presto, si affrontano giornate intere tra polvere e calore, e spesso si va ben oltre il normale orario. Ma quando, a fine giornata, ti fermi un istante e guardi il tuo “ufficio” tingersi di rosso sotto la luce del tramonto, allora capisci che quel sacrificio ha un senso profondo, autentico, difficile da spiegare ma semplice da sentire. Ce lo ha raccontato con parole e gesti pieni di verità Stefano Centanni, terzista e agricoltore da oltre quarant’anni, erede di una passione tramandata dal nonno prima e dal padre poi. Lo abbiamo incontrato in un momento cruciale dell’anno agricolo: la stagione della trebbiatura. E per comprenderla fino in fondo, siamo andati letteralmente “sul campo”, a Schito, una suggestiva terra di mezzo incastonata tra Appignano, Treia e Cingoli, nel cuore della campagna maceratese. “C’è un buon raccolto, nonostante qualche zona in cui il prodotto ha avuto dei problemi – ci racconta Stefano – Stiamo andando bene: c’è qualità, c’è quantità. Mancano solo un po’ di proteine, che sarebbero importanti per fare una buona pasta”. Il grano che raccoglie è grano duro, destinato in parte alla semina e in parte alla macinazione, in base alla zona. Un lavoro delicato, che richiede attenzione e strumenti all’avanguardia. Ed è qui che entra in gioco la sua mietitrebbiatrice autolivellante, una macchina potente e tecnologica, perfetta per i terreni collinari del maceratese. “Fa un buon prodotto – spiega – raccoglie, separa la paglia, scarica nel cassone, poi nel rimorchio. L’agricoltura è sempre stata innovazione: fin dai tempi del trattore a vapore ha sposato le novità, perché l’agricoltura è fatica. E tutto ciò che può aiutare a migliorare la qualità della vita, non ce lo facciamo scappare”. Ma oltre alla tecnologia, c’è l’evoluzione del ruolo stesso dell’agricoltore. Una figura che oggi è molto più di un semplice produttore. “Quando ho iniziato, a fine anni Settanta, l’agricoltura ti chiedeva di essere un imprenditore. I campi erano – e sono – il nostro polo produttivo. Ma oggi l’agricoltore deve fare anche altro: custodire l’ambiente, pensare al futuro, alle nuove generazioni. Non si tratta solo di far crescere una pianta, ma di proteggere un ecosistema”. E guardandosi intorno, tra le dolci colline maceratesi, è difficile non dargli ragione. “Noi marchigiani siamo virtuosi. In questi campi sembra di stare in un quadro. Qualcosa si potrebbe sempre migliorare, certo, e magari qualcuno potrebbe anche aiutarci un po' di più. Ma basta fermarsi un attimo a guardarsi intorno… cosa ci manca davvero?”. Nell’oro del grano che ondeggia al vento, nella polvere che si alza dalla terra, nello sguardo fiero di chi la lavora, c’è tutto il valore di un mondo spesso dimenticato, ma essenziale. Un mondo che non cerca applausi, ma rispetto. Che non fa rumore, ma nutre.Ed è proprio da qui, da queste strade di terra e sudore, che continua a nascere il futuro. Foto di Guido Picchio

29/06/2025 14:00
Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Appignano si prepara a vivere un appuntamento culturale di grande valore questa sera, giovedì 26 giugno, alle ore 21:00, presso i giardini “Palmina Mazzarini”. L’Associazione culturale ricreativa anziani presenta un evento dedicato alla riscoperta e valorizzazione di un importante patrimonio storico-artistico del territorio: “Il convento di Forano e un patrimonio da ricordare: i dipinti della Chiesa di San Francesco”. L’iniziativa nasce da una ricerca sul campo volta a far emergere e valorizzare i tesori nascosti della tradizione locale, con particolare attenzione ai dipinti custoditi nella Chiesa di San Francesco, un luogo ricco di storia e fascino. Durante la serata si susseguiranno gli interventi dei due relatori: lo storico appignanese Roberto Bronzi, che illustrerà gli aspetti storici legati al convento di Forano e al contesto culturale di Appignano, e la dottoressa Francesca Maggiori, storica dell’arte, che offrirà un’analisi approfondita delle opere pittoriche e del loro valore artistico. L’evento è organizzato dall’associazione “I ragazzi del muretto” in collaborazione con il Circolo Anziani di Appignano, realtà da sempre impegnate nella promozione e tutela della cultura locale.   Un’occasione preziosa per gli appassionati di storia e arte, ma anche per tutta la comunità, che potrà riscoprire un pezzo importante della propria identità culturale nella suggestiva atmosfera dei giardini “Palmina Mazzarini”.

26/06/2025 14:00
Montecassiano, il figlio subisce fallo e il padre entra in campo con un coltello: atto di follia in un torneo giovanile

Montecassiano, il figlio subisce fallo e il padre entra in campo con un coltello: atto di follia in un torneo giovanile

Un episodio di estrema gravità si è verificato nella serata di lunedì 9 giugno presso lo stadio San Liberato di Montecassiano, nel corso del Memorial Franco Buccolini, torneo di calcio giovanile che vedeva impegnate le formazioni della categoria giovanissimi dell’Appignanese e della Cluentina.  Secondo una prima ricostruzione dei fatti, a seguito di un intervento di gioco particolarmente deciso, un genitore di un giovane calciatore della Cluentina vittima del fallo ha abbandonato le tribune, introducendosi sul terreno di gioco brandendo un coltello. L’uomo avrebbe minacciato il direttore di gara reo di non aver sanzionato il contrasto, generando momenti di forte tensione e panico tra i presenti. Nel tentativo di bloccare l’aggressore, un secondo uomo è intervenuto, anch’egli scendendo in campo. Da tale azione è scaturito un parapiglia che ha rapidamente coinvolto altre persone tra gli spettatori e i presenti a bordo campo, degenerando in una situazione caotica e allarmante. I carabinieri, prontamente allertati, sono intervenute sul posto per riportare la calma e avviare le necessarie verifiche. Nessuno, fortunatamente, ha riportato ferite, ma la gravità dell’accaduto ha lasciato sgomenti atleti, famiglie e organizzatori.

11/06/2025 18:30
Al via il calendario estivo di Appignano: oltre 40 eventi tra cultura, sport, musica e gastronomia

Al via il calendario estivo di Appignano: oltre 40 eventi tra cultura, sport, musica e gastronomia

Con oltre 40 iniziative solo tra giugno e luglio si apre il sipario sugli eventi estivi dell’incantevole borgo medievale a forma di cuore di Appignano, organizzati dal Comune in collaborazione con la Proloco e le associazioni e realtà del territorio. "Appignano si prepara ad accogliere cittadini, visitatori e turisti con un’offerta artistica e sportiva di eventi e momenti di svago per tutte le età, nei luoghi più affascinanti del Borgo. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Un sincero ringraziamento va a tutte le associazioni locali che hanno collaborato alla creazione del programma degli eventi". A far da suggestiva e succulenta cornice a tutti gli eventi saranno i legumi e l’arte ceramica del territorio che raccontano l’identità millenaria del borgo. "Vogliamo offrire un’esperienza unica che unisce arte, cultura, sport e gastronomia – ha affermato Il vicesindaco e assessore al Turismo Stefano Montecchiarini - Il nostro incantevole borgo offrirà eventi di richiamo sempre “conditi” con le degustazioni dei nostri prelibati legumi da gustare nella ceramica della tradizione, un must per ogni palato, sapori autentici e innovativi che solo Appignano può offrire in tutte le stagioni”. "Il filo conduttore degli eventi è rappresentato dalla ricchezza della nostra cultura e del nostro territorio – ha affermato l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli  – Si tratta di un viaggio attraverso le tradizioni che narra la nostra storia, sia passata che presente, toccando argomenti che spaziano dal teatro dialettale, agli incontri culturali, dalla moda delle nostre migliori firme, fino all’enogastronomia. Temi che piacciono e divertono i nostri concittadini e che suscitano grande interesse tra i visitatori." Tra i principali eventi di giugno da non perdere, il 15 giugno alle ore 21.15, nella centralissima piazza Umberto I la terza edizione di Appignano Fashion Show un grande spettacolo di moda per la valorizzazione delle attività commerciali e talenti locali che ospiterà in passerella, accanto all'azienda Paoloni, le eccellenze della moda locale e le nuove collezioni dei giovani stilisti appignanesi. Dal 20 al 24 giugno nel piazzale della Parrocchia di San Giovanni Battista, l’appuntamento è con la tradizionale grande festa di San Giovanni che offrirà un ricco programma di spettacoli e intrattenimenti per tutte le età e che si aprirà con la processione del 20 giugno, accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Appignano. Il 28 e 29 giugno torna Appignavalon, tema centrale dell’edizione 2025: il visionario mondo di Tim Burton. I visitatori saranno immersi nelle scenografie iconiche, nei personaggi eccentrici e nelle atmosfere gotiche e fiabesche che hanno reso celebri i film del celebre regista Tim Burton. Dal 7 al 11 luglio si balla con la V edizione del Mirror Summer Dance una settimana di danza e spettacolo in collaborazione con il Mirror Sport Club di Federica Baldi, che vedrà lezioni di ballo e l’esibizione di grandi ballerini internazionali di danza classica, moderna, hip hop, contemporanea e acrobatica con show finale in Piazza Umberto I venerdì 11 luglio alle ore 21. Il 3 luglio in Piazza Umberto I, serata in musica con il concerto dell'Orchestra Fiati "Insieme per gli altri", colonna sonora della solidarietà, con musiche da Oscar e non solo a cura della Proloco. Nella prima domenica di luglio prenderà il via anche VI edizione di Agorà Festival del Teatro – Rassegna Dialettale “S’illumina la piazza” in collaborazione con la compagnia teatrale “La Giovane Agorà” con l'esibizione ,in Piazza Umberto I, di tre compagnie teatrali e tre dialetti a confronto, in quattro appuntamenti, una rassegna che culminerà con una premiazione finale da parte della giuria e del pubblico. Si riparte il 6 luglio alle ore 21.15 con il primo spettacolo “3 separati e mezzo” di Pietro Romagnoli, promosso da “Casa accoglienza maceratese Odv” in collaborazione con Anffas e con la compagnia teatrale “Ci Credo Onlus” Si prosegue il 13 luglio alle ore 21.15 con lo spettacolo “Per chi suona il campanello” di Ferretti, Forti, Trivellini, regia di Eraldo Forti con la compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno e il 20 luglio ore 21 con la rappresentazione “Prof. Dott. Tuttolugu e Checcosatro…” scritta e diretta da Matteo Colibazzi e con la compagnia “Li ‘Rmasti” di Falerone. Tra gli eventi sportivi più attesi dell’estate il torneo di calcio a 7 "Cardonas Cup", dal 17 al 4 luglio al campo sportivo A. Cicaré, nato dall’iniziativa di un gruppo di giovani appignanesi e dal 7 al 25 luglio la IV edizione del “Dongi-Cup Appignano Summer Volley nel campo dell’Oratorio di Appignano, un torneo amatoriale di pallavolo aperto a tutte le età per divertirsi insieme. L'estate appignanese continua ad offrire numerosi appuntamenti: oltre al Torneo di Burraco del 26 luglio in Piazza Umberto I, un momento di socialità curato dall'Associazione Regina di Cuori di Macerata e dall'Associazione Culturale Ricreativa Anziani Appignanesi A.P.S., il programma si arricchisce di eventi culturali per i più giovani. Tra questi spiccano le rassegne "Il Giardino Racconta" (12-24 luglio) e "Giardini Animati" (per bambini 4-10 anni in collaborazione con UISP Macerata), affiancate dal progetto "Nati per Leggere" (0-6 anni) per incentivare la lettura in famiglia. Il 12 luglio, il suggestivo Convento di Forano ospiterà il  Concerto del Corpo Bandistico Città di Appignano e dell'Orchestra Fiati Città di Gubbio in una serata musicale arricchita da eventi sulla storia del Convento. L'estate di Appignano si chiuderà con la suggestiva “Passeggiata a cavallo notturna” (23 agosto), un'esperienza unica nella natura locale offerta dall'Associazione Ippica Altapinus. Con l’arrivo dell’autunno si aprirà l'attesissima XXIII edizione di "Leguminaria" il 17, 18 e 19 ottobre, curata dalla Proloco che ospiterà la prima edizione del Concorso Pittorico Nazionale "Biennale - PitturAppignano 2025" promosso dall'Associazione AppCreativa che avrà come tema "Magia Tradizione Evoluzione", ispirato all'antica leggenda della Sibilla Appenninica, unendo l’arte e le radici storiche del borgo.    

09/06/2025 17:30
Cna Cingoli–Appignano: artigianato e territorio alleati contro lo spopolamento e per lo sviluppo locale

Cna Cingoli–Appignano: artigianato e territorio alleati contro lo spopolamento e per lo sviluppo locale

Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Centro socio-educativo di Sambucheto di Montecassiano, l’Assemblea elettiva della CNA zonale di Cingoli e Appignano. Un appuntamento importante che ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti istituzionali del territorio e ha posto al centro del confronto il ruolo strategico dell’artigianato e delle piccole imprese per il rilancio economico e sociale delle aree interne.  All’incontro hanno preso parte il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena, che ha dato il benvenuto ai presenti e introdotto i temi, il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa, la Sindaca di Montefano Angela Barbieri, il vice sindaco di Appignano Stefano Montecchiarini, l’assessora di Cingoli Cristiana Nardi e l’assessore di Montelupone Giordano Elisei. Il Direttore della CNA Macerata, Massimiliano Moriconi, ha illustrato i dati elaborati dal Centro Studi CNA Marche sull’andamento delle imprese attive nel periodo 2018-2024, evidenziando un trend negativo che impone una riflessione e azioni condivise. A seguire, Lucia Pistelli, funzionaria CNA e referente per il territorio, ha presentato le attività che l’Associazione porta avanti quotidianamente a fianco di imprese, cittadini, pensionati e donne. Pistelli ha inoltre esposto il lavoro dell’Osservatorio CNA Nazionale sulla burocrazia, soffermandosi su casi concreti che coinvolgono direttamente i Comuni, come il SuperSuap o la semplificazione delle procedure per l’installazione delle insegne commerciali. Uno dei momenti centrali dell’Assemblea è stata la proposta lanciata da CNA Macerata per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le amministrazioni locali, finalizzato alla valorizzazione turistica dell’artigianato locale e delle aziende della filiera collegata. Una proposta accolta con grande interesse dagli amministratori presenti, che hanno espresso la loro disponibilità a lavorare in sinergia con l’Associazione. “Fare sinergia” è stata la parola d’ordine dell’incontro, e su questa linea si è espresso anche Daniele Rango, eletto presidente del nuovo direttivo zonale. “Spero che questo incontro sia solo il primo di un dialogo costante – ha dichiarato – perché lo scambio tra istituzioni e realtà economiche locali può generare valore per entrambi.” Il presidente CNA Macerata Maurizio Tritarelli ha sottolineato come l’Associazione sia, da sempre, un punto di riferimento per il territorio: “Lavorare insieme ai Comuni ci consente di far conoscere le nostre imprese e promuovere le nostre aree. L’obiettivo più ambizioso – ha concluso – è contribuire a contrastare lo spopolamento delle zone interne, fenomeno aggravato non solo dall’inverno demografico ma anche dalla progressiva carenza di servizi.” A margine dell’Assemblea, oltre all’elezione di Daniele Rango alla Presidenza zonale, sono stati designati i tre delegati che rappresenteranno l’area in Assemblea provinciale: Alessandra Lo Giudice, Federico Domizi e Rossano Biagini.

09/06/2025 12:45
Appignano, passeggiata si trasforma in un incubo per due giovani: aggrediti da sconosciuti armati in pieno centro

Appignano, passeggiata si trasforma in un incubo per due giovani: aggrediti da sconosciuti armati in pieno centro

APPIGNANO – Paura nella serata di giovedì 15 maggio ad Appignano, dove due giovani sono stati aggrediti da due sconosciuti armati, sembrerebbe, di un bastone di ferro, ma gli inquirenti stanno cercando di chiarire la vicenda. L’episodio è avvenuto nel centro del borgo, solitamente tranquillo. Secondo una ricostruzione, due coppie di amici erano uscite per una passeggiata notturna con il cane. Dopo aver notato due soggetti aggirarsi con atteggiamento minaccioso nel cuore del paese, i quattro hanno deciso di allontanarsi dirigendosi fuori dalle mura cittadine. Ma è proprio lì che si sono imbattuti nuovamente nei due individui, e la situazione è degenerata. I due ragazzi sono stati aggrediti all’improvviso: gli assalitori li hanno colpiti con un bastone di ferro. Le due ragazze, prese dal panico, hanno subito allertato il 112: sul posto sono intervenuti tempestivamente i militari della Compagnia di Macerata. Nel frattempo, è stato richiesto anche l’intervento dell’ambulanza. Uno dei due ragazzi ha riportato una ferita alla testa ed è stato trasportato in ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Un episodio decisamente insolito per una realtà come Appignano, da sempre considerata tranquilla. I carabinieri hanno avviato le indagini per risalire all’identità degli aggressori, anche grazie alle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza presenti in centro.

17/05/2025 11:37
Appignano, il "tocco d’oro" di Pigliacampo: dieci trofei in 8 anni per il fuoriclasse della massofisioterapia

Appignano, il "tocco d’oro" di Pigliacampo: dieci trofei in 8 anni per il fuoriclasse della massofisioterapia

Per il secondo anno consecutivo, Giuseppe Pigliacampo, massofisioterapista originario di Appignano, si conferma campione di Francia con il club di pallavolo femminile Levallois Paris. Un’altra straordinaria impresa per il professionista marchigiano, che aggiunge un titolo prestigioso al suo già ricchissimo palmarès internazionale. Nonostante un profondo rinnovamento della rosa rispetto alla stagione trionfale del 2024, il club parigino ha conquistato il secondo scudetto consecutivo, un risultato raro nel panorama del volley francese e storico per il Levallois, che appena un anno fa aveva celebrato il suo primo titolo nazionale. La crescita del club è stata rapida e sorprendente: in appena tre stagioni, è passato da semplice outsider a dominatore del campionato, fino a trasformare il Palazzetto “Marcel Cerdan” in una vera e propria roccaforte, registrando per la prima volta il tutto esaurito. La finale ha riproposto il confronto già visto nel 2024: il Nantes, avversario temibile, si è dovuto nuovamente arrendere alle ragazze parigine con due combattutissimi 3-2. Un duello ad alta intensità che ha confermato la coesione, la solidità mentale e la maturità tecnica del gruppo guidato in panchina da un altro italiano, il bolognese Alessandro Orefice. Ma questa è anche la vittoria di Pigliacampo, vero globetrotter del volley internazionale, che nel corso della sua carriera ha collezionato successi in Asia (con il Kazakistan) e in Europa (con l’Estonia), centrando due memorabili "triplette": campionato, coppa nazionale e supercoppa. Con questo nuovo trionfo in Francia, il massofisioterapista marchigiano raggiunge quota dieci trofei negli ultimi otto anni, su un totale di dodici finali disputate: una statistica da autentico fuoriclasse, pur operando dietro le quinte. E il calendario non concede tregua. Pigliacampo è ora atteso da una nuova, stimolante sfida: sarà protagonista ai prossimi Mondiali al fianco della nazionale femminile svedese, guidata da un altro marchigiano vincente, il tecnico Lorenzo Micelli, reduce da uno strepitoso triplete in Grecia (campionato, coppa e supercoppa). Sotto i riflettori ci sarà anche Isabelle Haak, stella svedese e MVP dell’ultima Champions League vinta con l’Imoco Conegliano. Da Appignano a Parigi, passando per l’Europa e l’Asia, la parabola di Giuseppe Pigliacampo continua a brillare nel firmamento della grande pallavolo internazionale.

08/05/2025 09:50
Appignano festeggia le sue cittadine longeve: 105 candeline per Nazzarena, 101 per Quintilia

Appignano festeggia le sue cittadine longeve: 105 candeline per Nazzarena, 101 per Quintilia

Appignano è noto anche per essere un borgo dove la qualità della vita è alta e si vive bene e soprattutto a lungo, lo dimostrano anche i recenti festeggiamenti di due conosciute concittadine che hanno raggiunto traguardi straordinari: Nazzarena Cicare’, vedova Prenna, nata il 03/05/1920 che quest’anno  ha festeggiato il suo 105° compleanno e Quintilia Braconi, vedova Palanca, nata il 12 Aprile 1924 che ha compiuto 101 anni.  Ad omaggiare le due signore ultracentenarie a nome di tutta la comunità Il sindaco Mariano Calamita e il parroco di Appignano Don Gianluca, durante i festeggiamenti organizzati dai figli, nipoti e pronipoti.  "È un onore per me e per la nostra comunità festeggiare le signore Nazzarena e Quintilia, due donne straordinarie che incarnano il nostro spirito di resilienza e gioia di vivere. – Afferma il sindaco Calamita - La loro longevità è una testimonianza delle virtù del nostro territorio, dove l’aria incontaminata e la buona tavola si fondono per creare un ambiente ideale per vivere a lungo e in salute. A nome dell’Amministrazione comunale e di tutti i cittadini di Appignano auguro a Nazzarena e Quintilia tanti momenti di gioia e serenità”.        

07/05/2025 16:20
Caso Dengue ad Appignano, il sindaco: “Subito attivate le misure di prevenzione”

Caso Dengue ad Appignano, il sindaco: “Subito attivate le misure di prevenzione”

Nel Comune di Appignano è stato registrato un caso accertato di Dengue. Secondo quanto comunicato dalle autorità locali, la persona colpita avrebbe contratto il virus al di fuori del territorio comunale e attualmente è sottoposta alle cure del caso.  L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, ha prontamente messo in atto tutte le procedure previste per contenere ogni possibile rischio.  “Vi scrivo per informarvi di un caso accertato di Dengue nel nostro comune. La persona colpita ha contratto il virus verosimilmente al di fuori del nostro territorio e sta ricevendo le cure necessarie. Desidero assicurarvi che l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, ha immediatamente attivato tutte le procedure di controllo e prevenzione previste”, ha dichiarato il sindaco di Appignano, Mariano Calamita.  In via precauzionale, sono già in corso azioni straordinarie di disinfestazione nelle aree interessate e nelle zone limitrofe, al fine di limitare la presenza del vettore responsabile della trasmissione del virus, ovvero le zanzare del genere Aedes.  Contestualmente, l'Amministrazione invita tutta la cittadinanza a £collaborare attivamente nella prevenzione, seguendo alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni: Eliminare ristagni d'acqua da sottovasi, bidoni, pneumatici abbandonati e altri contenitori. Svuotare e pulire con regolarità (almeno una volta a settimana) i contenitori d’acqua. Coprire con zanzariere ben tese cisterne e bidoni per la raccolta dell’acqua piovana. Utilizzare prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni".  Il sindaco Calamita sottolinea inoltre: “Sono state disposte azioni di disinfestazione straordinaria nelle aree interessate e nelle zone limitrofe per ridurre al minimo il rischio di proliferazione del vettore. Allo stesso tempo, è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini per prevenire la diffusione delle zanzare”.  I sintomi della Dengue possono comprendere febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, mal di testa, dolore agli occhi e sfoghi cutanei. In caso di insorgenza di tali sintomi, è fondamentale contattare tempestivamente il proprio medico, soprattutto se si è rientrati da viaggi in zone a rischio.  L’Amministrazione rassicura la popolazione che la situazione è sotto costante monitoraggio e ogni eventuale aggiornamento verrà comunicato tempestivamente alla cittadinanza.    

22/04/2025 22:26
Appignano. al via il Gran Premio 25 aprile – Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci ospite speciale

Appignano. al via il Gran Premio 25 aprile – Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci ospite speciale

Al via la gara ciclistica amatoriale regionale Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” la storica gara del Comune di Appignano per tutti gli appassionati delle due ruote, prevista per venerdì prossimo 25 aprile, con una grande festa all’insegna dello sport del divertimento e della solidarietà a favore dell’Anffas Macerata. Atteso alla manifestazione in qualità di ospite speciale l’attore Cesare Bocci. L’intero programma della Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” è stato presentato in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Calamita, del vicesindaco Montecchiarini, degli assessori Arcangeli e Persichini, dei consiglieri Gasparini e Santanatoglia e del oresidente dell’ Anffas Scarponi, alla Caffetteria Tuttincluso, simbolo territoriale di inclusione e solidarietà gestita dai ragazzi dell’Anffas Macerata. “È per me un grande piacere annunciare l’edizione 2025 dell’attesa gara ciclistica amatoriale Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” di Appignano - Ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita -Una gara ed una grande festa organizzata con l’impegno di tante realtà locali in ricordo di Mario Rimini, il nostro illustre concittadino che ha creduto fortemente nell' importanza di sostenere realtà sportive e culturali del nostro paese. Una manifestazione a cui si aggiunge una grande valenza comunitaria grazie alla collaborazione con l’Anffas di Macerata che ringraziamo per il grande lavoro che porta avanti da anni nel nostro territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, unendo le diversità e trasformando le differenze in risorse preziose per costruire comunità più forti e coese. Un ringraziamento particolare va al Presidente di Anffas Marco Scarponi e alla disponibilità di Cesare Bocci, testimonial dell’Associazione e graditissimo ospite della manifestazione”. Una grande festa all’insegna dello sport, del divertimento e della solidarietà che vedrà il suo fulcro nel piazzale Azienda Fapam in Via G. Leopardi, 48 nota anche come ex Rimini Mobili. “È una gara ciclistica molto sentita e attesa da tutto il nostro territorio che anche quest'anno acquista un valore ancora più profondo grazie alla collaborazione con Anffas, punto di riferimento fondamentale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale. - Ha detto il Consigliere comunale con delega allo Sport Simone Gasparini - Durante la giornata ci saranno spazi dedicati all’incontro, alla partecipazione attiva delle famiglie e dei ragazzi di Anffas, attività inclusive e momenti di festa che renderanno l’evento un vero e proprio simbolo di comunità e condivisione. Invitiamo tutti a partecipare, a sostenere i nostri atleti, a vivere con noi questa giornata che non celebra solo lo sport, ma anche il cuore e la forza delle relazioni umane”. Una manifestazione che vede in prima linea una raccolta fondi di beneficenza a favore di dell’Anffas Macerata per il progetto di inclusione sociale e lavorativa “Tuttincluso”. “Siamo estremamente felici ed orgogliosi di essere anche quest’anno partner sociale del memorial Rimini Mario.  – Ha affermato Marco Scarponi  - Siamo felici di poter contribuire anche con il nostro progetto d’inclusione lavorativa Tuttincluso che sarà presente con la caffetteria per offrire caffè e dolcetti fatti artigianalmente dati ragazzi a tutti i presenti".  Durante la manifestazione ci sarà una raccolta fondi a favore di Anffas e per sensibilizzare ancora di più i presenti ci sarà la partecipazione anche del nostro testimonial e amico Cesare Bocci. Quindi ancora grazie agli organizzatori, al Comune di Appignano, a fondazione Mediolanum a tutti quelli che vorranno contribuire per permettere ad Anffas Macerata di finanziare i propri progetti di vita per le persone con disabilità intellettiva soprattutto l’inclusione lavorativa”. A organizzare la gara sarà l’associazione Sportiva Dilettantistica Giuliodori Renzo di Appignano “Molte saranno le società sportive presenti, con oltre 150 ciclisti partecipanti alla gara che attraverseranno un percorso di circa 60 km lungo il suggestivo borgo di Appignano e tra i dolci pendii delle campagne limitrofe – ha spiegato Mario Bravi Presidente dell’ASD Giuliodori Renzo -  E’ una gara ciclistica che vanta una lunga storia di successi nel paese, la nostra associazione, ultima per ordine di tempo ad aver sostenuto la gara, ha ricevuto il testimone da una grande persona, Mario Rimini, un imprenditore purtroppo scomparso, che ha sempre avuto a cuore le associazioni di Appignano, dalla musica, allo sport, ha sempre incentivato la socialità del paese e contribuito a questa grande manifestazione ciclistica.” Un evento sostenuto dai consulenti finanziari di Banca Mediolanum di Macerata che raddoppieranno le donazioni raccolte durante la festa. “In questa giornata di sport, condivisione e solidarietà, resa ancora più speciale dalla partecipazione di Cesare Bocci, la Fondazione Mediolanum raddoppierà tutte le donazioni raccolte a favore del progetto promosso da Anffas, a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. - Ha detto Pierpaolo Verdenelli della Fondazione Mediolanum  - Questo impegno si inserisce in una visione più ampia: quella di Fondazione Mediolanum, da sempre accanto ai bambini in condizioni di disagio. Sostenere i bambini, offrire opportunità, costruire futuro: è questa la missione che ci guida, ed è un onore poterla condividere con tutti i partecipanti a questa bellissima manifestazione”.    La gara ciclistica avrà inizio alle ore 14 con la prima partenza delle due batterie di biciclette previste, a cui seguirà l’esibizione Corpo Bandistico Città di Appignano e l’apertura degli spettacoli e delle animazioni a cura Sofi Animazioni. Sarà possibile inoltre ammirare un’esposizione di bici d'epoca e i bambini potranno partecipare alla gimkana e ai percorsi bici a loro dedicati, organizzati dall’associazione Drunky Monkey Bike. A tutti i partecipanti verranno distribuiti panini e bibite gratis durante la festa e grazie al progetto Tuttincluso sarà possibile gustare ì dolcetti realizzati dai ragazzi dell’Anffas.  

22/04/2025 17:05
Appignano, ruba carte di credito ed effettua prelievi e pagamenti: denunciato 42enne

Appignano, ruba carte di credito ed effettua prelievi e pagamenti: denunciato 42enne

I carabinieri della Stazione di Appignano, al termine di un'intensa attività investigativa, hanno denunciato all'autorità giudiziaria un uomo di 42 anni, residente nel comune, accusato di ricettazione e indebito utilizzo di carte di pagamento. L'inchiesta è partita a seguito di due denunce presentate da cittadini appignanesi, che avevano segnalato l'uso illecito delle proprie carte di pagamento. I fatti risalgono ai mesi scorsi, quando le vittime hanno notato addebiti sospetti sui propri conti correnti. Dalle indagini è emerso che l'uomo aveva messo le mani sulla carta di pagamento di una delle vittime, utilizzandola per prelevare 220 euro in contante da uno sportello bancomat di una banca locale. Non soddisfatto, ha tentato un ulteriore prelievo presso l'Atm dell’Ufficio Postale, ma questa volta l'operazione non è andata a buon fine. In seguito, il 42enne ha preso di mira una seconda vittima, che aveva denunciato lo smarrimento della propria carta di credito. Appropriandosi della carta smarrita, l’uomo ha effettuato acquisti fraudolenti presso una tabaccheria locale, riuscendo a eludere i sistemi di sicurezza dei pagamenti elettronici. Le forze dell'ordine sono ora in possesso degli elementi necessari per procedere con le indagini e con il deferimento alla magistratura, mentre continuano le verifiche per stabilire eventuali altri coinvolgimenti dell’uomo in attività simili. Le indagini proseguono per accertare l'entità completa delle operazioni fraudolente e identificare eventuali altre vittime.

18/04/2025 12:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.