Matelica

Il Verdicchio di Matelica conquista il mondo: platino per la Cantina Belisario ai Decanter Awards 2025

Il Verdicchio di Matelica conquista il mondo: platino per la Cantina Belisario ai Decanter Awards 2025

Dopo il prestigioso riconoscimento come Cantina Cooperativa dell’anno 2025 e i tanti premi da quasi tutte le guide italiane dei vini, un nuovo traguardo internazionale consacra la Cantina Belisario di Matelica tra le eccellenze del vino mondiale. Ai Decanter World Wine Awards 2025, la rinomata rivista britannica Decanter ha assegnato la medaglia di Platino al Cambrugiano 2021, con lo straordinario punteggio di 97/100. Un risultato di valore assoluto che conferma ancora il Verdicchio di Matelica ai vertici della scena enologica globale. Unico vino marchigiano a raggiungere questo punteggio e tra i soli 11 vini bianchi in tutta Italia ad ottenere il massimo riconoscimento, il Cambrugiano si è distinto in una competizione che ha valutato 13.749 vini da tutto il mondo, con solo 187 etichette capaci di raggiungere i 97 punti. Ma non è stato il solo grande riconoscimento per la Cantina Belisario. Infatti, anche il Valbona 2024, Verdicchio storico della Cantina con sede a Matelica, ha ottenuto la medaglia d’argento con 90/100, confermando l’eccellenza qualitativa e l’impegno produttivo che da oltre mezzo secolo contraddistinguono questa storica realtà marchigiana. "Questo nuovo risultato – afferma il presidente Antonio Centocanti – rende meno duro il grande lavoro quotidiano svolto da tutta l’azienda per migliorarsi e superarsi. Il Cambrugiano rappresenta l’anima e la visione della nostra cantina: vini capaci di emozionare, nati da una profonda coerenza con il nostro territorio, l’Alta Vallesina, e da un impegno costante nel valorizzare la dignità del lavoro e la storia vitivinicola che portiamo avanti dal 1971”.  Precisa l'enologo Roberto Potentini che dal 1988 segue la Belisario: "Un successo che si fonda sulla capacità della Cantina Belisario di coniugare innovazione e radici: per noi la tradizione '… è la custodia del fuoco, non l’adorazione della cenere'.  A testimonianza di ciò seguitiamo a studiare e perfezionare progetti vitivinicoli molto innovativi quali: “Animologico”, “Noi150”, le bollicine di “Mistico” fino anche al provocatorio “Sipuò9.5”, senza mai abbassare il livello qualitativo e di attenzioni verso gli altri nostri grandi classici come “Meridia, Vigneti B, Del Cerro”.  "I premi ricevuti dal Decanter vogliamo dedicarli ai nostri instancabili collaboratori e ai nostri clienti che ci permettono di crescere e continuare ad investire", conclude, Centocanti. Anche l’annata 2025 segna dunque una tappa fondamentale nel percorso della Cantina Belisario, che si conferma protagonista non solo nel panorama enologico italiano, ma anche tra le realtà cooperative più premiate e apprezzate a livello mondiale.  

24/06/2025 11:50
Matelica ospita il Milan Academy: sei giorni di calcio con i tecnici rossoneri

Matelica ospita il Milan Academy: sei giorni di calcio con i tecnici rossoneri

Il Milan Academy City Camp sbarca nella città di Matelica presso lo stadio comunale Giovanni Paolo II dal 22 al 27 giugno. Nelle Marche, oltre a Matelica il Camp rossonero sarà dopo a Senigallia . Questi camp estivi mirano a coltivare la passione per il gioco del calcio e a migliorare le abilità calcistiche e a conoscere nuovi amici, sotto la guida di istruttori qualificati ed ispirati ai valori dell’AC Milan.  Saranno infatti presenti gli allenatori ufficiali del settore giovanile dell’AC Milan ed ex giocatori di Serie A. Il Milan Academy City Camp è organizzato da Fast Eventi Sportivi in collaborazione con la S.S. Matelica Calcio e con il patrocinio del Comune di Matelica. Grande attesa e soddisfazione da parte dell'assessore allo Sport Filippo Maria Conti: "Per noi è un onore ospitare la Milan Academy City Camp a Matelica, un bel momento di formazione per i ragazzi che già giocano a calcio ed inoltre per far avvicinare altri giovani a questi disciplina. Ringraziamo la S.S. Matelica, in particolare nella figura della presidentessa Sabrina Orlandi per la disponibilità e cortesia nell'organizzazione di questo importante momento sportivo e formativo che vede la Città di Matelica protagonista insieme ad altre città sul territorio nazionale. (Foto Ac Milan) 

18/06/2025 10:00
Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Mercoledì 11 giugno, in occasione dell’udienza generale in piazza San Pietro, al termine del consueto “baciamano” con il Santo Padre, un episodio curioso e dal tono affettuosamente ironico ha strappato sorrisi a molti presenti — incluso Papa Leone XIV. Protagonista della scena è stato monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica. Il presule, che nell'occasione aveva presentato al Pontefice il pellegrinaggio Macerata-Loreto si è avvicinato al Papa indossando un insolito copricapo: il berretto bianco da pescatore, distintivo dello stesso pellegrinaggio di cui il monsignore è ideatore. Un gesto informale, che non è passato inosservato. Leone XIV, pur mantenendo il suo consueto rispetto per il protocollo liturgico, ha accolto con cordialità il prelato e, sorridendo, lo ha invitato a togliere il berretto per indossare al suo posto il tradizionale zucchetto viola episcopale. La scena ha suscitato ilarità e ha dato vita a un simpatico siparietto che ha lasciato un’impronta leggera e umana all’udienza papale. Il giorno seguente, alcuni giornali hanno erroneamente interpretato l’episodio come una sorta di rimprovero da parte del Papa per un abbigliamento non consono. Ma chi era presente ha potuto cogliere l’atmosfera serena e divertita del momento, culminato con una foto ricordo tra i due, entrambi sorridenti. Il Papa, anzi, sembrava sinceramente divertito dal gesto spontaneo di monsignor Vecerrica.

16/06/2025 12:00
Da Matelica all’Europa: Serena Ottaviani campionessa nella ginnastica ritmica

Da Matelica all’Europa: Serena Ottaviani campionessa nella ginnastica ritmica

Italia campione d’Europa, storico oro nel Team Ranking. Tra le Farfalle, ovvero le ragazze della ginnastica ritmica, spicca la matelicese Serena Ottaviani, che insieme a Sofia Raffaeli, Tara Dragas, Alice Taglietti, Laura Paris, Giulia Segatori, Alexandra Naclerio, Sofia Sicignano, Chiara Badii e a tutte le tecniche e lo staff ha raggiunto questo brillante e importante obiettivo in questa stagione sportiva. L’assessore allo Sport della città di Matelica Filippo Maria Conti si è complimentato con la ginnasta matelicese Serena Ottaviani: “È un onore avere a Matelica una campionessa come Serena Ottaviani che ancora una volta si dimostra al top in Europa insieme alle sue compagne di team. Matelica si conferma città dello sport sotto tanti punti di vista, ogni tanto arriva qualche importante riconoscimento e premio per uno sportivo che eccelle in ambito nazionale e non solo, nella sua disciplina, questa volta è appunto il caso di Serena Ottaviani nella ginnastica ritmica”.  Serena Ottaviani è entrata a far parte del gruppo senior nel 2021. Nata il 5 ottobre 2005 a San Severino Marche, è cresciuta nella Ginnastica Fabriano e oggi è tesserata per il Gruppo Sportivo di Vigna di Valle. A livello nazionale ha conquistato ben tre scudetti consecutivi tra il 2019 e il 2022. In campo internazionale ha fatto parte della squadra junior del 2019, portando a casa medaglie e piazzamenti prestigiosi. Nel 2024 ha ottenuto il terzo posto con l’Italia B al Trofeo città di Desio. Ed ora ha raggiunto questo straordinario traguardo all’Europeo nel team ranking con l’Italia.

11/06/2025 15:30
Sfreccia per le vie di Matelica e ignora l’alt dei carabinieri: denunciato un 33enne

Sfreccia per le vie di Matelica e ignora l’alt dei carabinieri: denunciato un 33enne

 Serata movimentata per i Carabinieri della Stazione di Matelica, intervenuti per fermare un automobilista che sfrecciava a forte velocità nel cuore del centro cittadino, compiendo manovre pericolose e mettendo a rischio la sicurezza di pedoni e altri conducenti. Protagonista dell’episodio un 33enne residente a Matelica, già noto alle forze dell’ordine, che non si è fermato all’alt imposto dalla pattuglia. Alla vista dei militari, l’uomo ha tentato la fuga, cercando di far perdere le proprie tracce per le vie periferiche della città. Ne è nato un inseguimento, conclusosi dopo alcuni chilometri quando l’uomo è stato raggiunto e bloccato dai Carabinieri. Immediato il ritiro della patente di guida. Il 33enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale, mentre sono in corso ulteriori accertamenti sull'accaduto.

11/06/2025 12:44
Matelica, un’estate da vivere: tra cultura, musica, tradizione e natura fino a ottobre

Matelica, un’estate da vivere: tra cultura, musica, tradizione e natura fino a ottobre

Un’estate piena di appuntamenti attende la città di Matelica, che si conferma un importante polo attrattivo del territorio grazie a un calendario ricchissimo di iniziative. Il programma è frutto della collaborazione tra Comune, Pro Matelica, associazioni e realtà locali, con proposte pensate per ogni fascia d’età e interesse, nel segno della tradizione, della cultura e della convivialità. «Anche quest’anno Matelica si prepara a vivere un’estate ricca di eventi, emozioni e momenti di condivisione – dichiara il sindaco Denis Cingolani –. Il programma celebra la nostra identità, il gusto, la musica e la bellezza del territorio. Invito tutti a partecipare e a condividere lo spirito di #MatelicaBella». L’assessore alla Cultura e al Turismo, Barbara Cacciolari, sottolinea l’importanza della cultura come motore di comunità e ringrazia la Pro Matelica e le associazioni per il lavoro condiviso: «Questo calendario rappresenta un patrimonio collettivo di esperienze che arricchisce il nostro territorio». Anche la presidente della Pro Matelica, Fabiola Santini, esprime soddisfazione: «Fin da subito abbiamo lavorato con entusiasmo per offrire un’estate di eventi coinvolgenti e adatti a tutte le età. Il programma nasce dalla sinergia tra cittadini, enti e volontari che credono nella forza della partecipazione». Il calendario ha già preso il via a maggio con numerose iniziative che hanno registrato un’ottima partecipazione, come il “Canto del Maggio”, il “Bike & Wine”, le Giornate Bigiarettiane, il passaggio del Giro d’Italia, concerti, saggi scolastici e incontri culturali. Questo fine settimana è protagonista lo Spring On, con la cena in bianco (già sold out) e dj set. E sono molti gli eventi in arrivo: lunedì 10 giugno il Teatro Piermarini ospiterà la Carovana Romantica con auto d’epoca, mentre l’11 giugno alla Biblioteca Comunale ci saranno le “Letture in giardino”. Dal 12 al 15, il quartiere Manozzini sarà animato dalla Festa della Lumaca, mentre dal 13 al 15 si svolgerà la pedalata Matelica–Roma per il Giubileo del Ciclista. Teatro, musica, folklore, letture per bambini, escursioni al tramonto o all’alba, sagre, festival, mostre, visite guidate, danza e sport continueranno a scandire l’estate matelicese fino a ottobre. Tra gli appuntamenti di punta: il Matelica Wine Festival (11–13 luglio), il ritorno di "Matelica Municipium Romanum" dall’11 al 14 settembre e il concerto de Le Vibrazioni il 13 settembre in Piazza Mattei. Il cartellone si chiuderà a fine ottobre con la 24ª Mostra Micologica e Botanica Matelicese, una visita allo zafferaneto e il ricordo di Enrico Mattei.

07/06/2025 11:50
Matelica, Lorenzo Silvi conquista il bronzo ai campionati italiani in acque libere

Matelica, Lorenzo Silvi conquista il bronzo ai campionati italiani in acque libere

Ancora una volta un brillante risultato per il giovane matelicese Lorenzo Silvi (classe 2010) ai campionati italiani in acque libere che si sono tenuti tra Piombino e Baratti. Silvi è riuscito a guadagnarsi una bella medaglia di bronzo con la staffetta 4 x 1250 metri disputata da una squadra costituita da 2 maschi e 2 femmine. Nello specifico il matelicese è stato autore di un'ottima prova risalendo diverse posizioni. Il promettente atleta della Salus Nuoto Matelica, tesserato Vis Sauro Pesaro, ha confermato i prestigiosi risultati ottenuti nei mesi scorsi in varie competizioni nazionali, questo grazie anche al prezioso lavoro degli allenatori Giorgio Consolini e Diego Boldrini. Risultati e lavoro che sono motivo di orgoglio per l’assessore allo sport della città di Matelica Filippo Maria Conti: "Mi complimento con Lorenzo e con i suoi allenatori per l'ennesimo grande risultato - commenta l'assessore Conti -, la medaglia di bronzo tricolore è un grandioso riconoscimento per un giovane nuotatore che si sta distinguendo sempre di più e soprattutto sta portando il nome di Matelica in giro per l'Italia. A lui auguro il meglio per le prossime gare che dovrà affrontare".

06/06/2025 18:23
Matelica si accende con "Spring On": in consolle arriva Don Joe dei Club Dogo come special guest

Matelica si accende con "Spring On": in consolle arriva Don Joe dei Club Dogo come special guest

Un weekend all’insegna della convivialità e della buona musica è pronto ad accendere la primavera matelicese con "Spring On”, l’evento organizzato dalla Pro Matelica con il patrocinio del Comune di Matelica. Due serate diverse per atmosfera, gusti e mood, entrambe pensate per accogliere cittadini e visitatori in un contesto che unisce sapori, spettacolo e la spontaneità delle feste di paese. Il viaggio comincia venerdì 6 giugno alle ore 20 ai Giardini Pubblici con la suggestiva “White Dinner ai Giardini”. L’allestimento prevede tavoli apparecchiati con cura, illuminazione soffusa e un’unica regola di stile: indossare abiti rigorosamente total white, per creare un’atmosfera elegante e suggestiva sotto le stelle. A fare da colonna sonora alla serata saranno i live set e il dj set di Elegantia, pronti a scandire i momenti della cena e ad accompagnare i commensali con note raffinate e coinvolgenti. Chi parteciperà potrà scegliere tra due proposte gastronomiche, entrambe al costo di 20 euro: il box “Classica”, pensato per gli amanti delle specialità locali, e il box “Vegetariana”, per chi preferisce piatti a base di ingredienti di stagione. Per prenotare il proprio posto è possibile contattare il numero 373 8683790 oppure inviare una mail a turismo@promatelica.it. La festa prosegue sabato 7 giugno a Piazzale Gerani con lo "Spring Party", un appuntamento ad accesso libero che unisce il gusto della cena live alle vibrazioni di un dopocena scatenato. A partire dalle 20, la piazza si animerà della musica di Secondo Tempo, tribute band ufficiale di Max Pezzali e degli 883, che riproporrà i grandi successi della band iconica degli anni Novanta. Al termine dell’esibizione, la pista si accenderà con il Notti Indie DJ Set, mentre lo special guest Don Joe dei Club Dogo salirà al mixer per regalare un’esperienza hip hop e urban di alto livello. Per i più affamati o semplicemente per chi desidera stuzzicare qualcosa durante la serata, sarà a disposizione un’area street food con specialità di cibo di strada, accompagnata da un ampio bar dove poter sorseggiare cocktail e bevande a tema. “Spring On” si propone come un primo momento di socialità e aggregazione dopo i mesi più freddi, un invito a vivere Matelica in chiave nuova, tra cene all’aperto e concerti che abbracciano più generazioni. La scelta del dress code total white al White Dinner non è casuale: serve a creare un legame visivo tra i partecipanti, favorendo la complicità e rendendo ogni scatto fotografico un ricordo coordinato. Allo stesso modo, il format “Spring Party” con ingresso gratuito punta a coinvolgere un pubblico ampio, dai più giovani agli appassionati della musica italiana degli anni Novanta, passando per gli amanti dei dj set più contemporanei.

05/06/2025 16:45
Successo a Matelica per lo spettacolo dell’Università degli Adulti: il ricavato devoluto a “Scacco Matto”

Successo a Matelica per lo spettacolo dell’Università degli Adulti: il ricavato devoluto a “Scacco Matto”

MATELICA- Successo per “Pensione Polvere di Stelle”, lo spettacolo teatrale diretto da Loredana Ottavini con protagonista l’Università degli Adulti di Matelica, che si è tenuto ieri (sabato 31 maggio) al Teatro Piermarini di Matelica. Un progetto finanziato con il contributo della Città di Matelica e della Fondazione “Il Vallato”, che nel corso dell’anno mette a disposizione gli spazi dove si possono svolgere le diverse attività. È stata messa in scena una commedia brillante, dove nella hall di una pensione sono entrati ed usciti tanti personaggi, che poi sono diventati particolari perché alla fine risultati tutt’altro rispetto a quello che sembravano all’inizio. Presente sempre in scena un pensionante che ha accolto tutti gli avventori. Modesta, la padrona della pensione, ha avuto a che fare con il marito, che era lo chef della cucina e che preparava dei pasti particolari. Gli attori che hanno partecipato al progetto hanno ringraziato il Comune di Matelica e tutte le diverse realtà che hanno permesso loro la riuscita dello spettacolo mediante il contributo dato. Sono stati gli stessi attori a voler devolvere l’intero ricavato all’associazione “Scacco Matto” rappresentata da Susanna Cipollari, la quale ha aggiunto: “Ringrazio tutti gli attori, la regista Loredana Ottaviani e quanti sono venuti a vedere lo spettacolo. Ci tengo a sottolineare l’importanza di questo progetto, Matelica oggi può definirsi a tuti gli effetti città amica della persona”. Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani ha espresso così il suo pensiero: “Complimenti a tutti per l’ottima riuscita dello spettacolo e per il valore aggiunto che portano alla città ed alle persone, anche alle più fragili. Un ringraziamento particolare per il loro contributo, alla Fondazione “Il Vallato”, per gli spazi che offre per questo progetto nel corso dell’anno e all’Halley Matelica”. L’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari ha aggiunto: “Complimenti davvero a tutti per questo magnifico spettacolo. Sono convinta che tutti possono fare teatro ed oggi lo hanno dimostrato. Questo spettacolo, come anche altri, sono parte integrante dell’offerta culturale della Città. Invito tutti i possibili interessati a lanciarsi in questo progetto, ad iscriversi a questi corsi così formativi ed all’insegna del divertimento”.

01/06/2025 17:28
Capriolo decapitato e lasciato davanti casa del referente Lac: “Atto intimidatorio”

Capriolo decapitato e lasciato davanti casa del referente Lac: “Atto intimidatorio”

Macabra scoperta nelle campagne tra Cerreto d’Esi e Matelica. La carcassa di una giovane capriola, con la testa mozzata, è stata fatta ritrovare nei pressi dell’abitazione di Danilo Baldini, responsabile della sezione marchigiana della Lac – Lega per l’Abolizione della Caccia. A denunciare l’accaduto è la stessa Lac Marche, che parla apertamente di "orribile atto di intimidazione". Il ritrovamento, avvenuto nelle ultime ore, lascia poco spazio ai dubbi. In un primo momento si era ipotizzato che si trattasse di un tragico incidente legato alle falciature stagionali del fieno, che possono colpire i cuccioli di capriolo nascosti nell’erba alta dalle madri. Tuttavia, questa possibilità è stata presto esclusa. "Il corpo dell’animale si trovava in un’area in cui l’erba non era stata tagliata – spiega l’associazione – e nei terreni vicini le falciature risalgono a molti giorni fa. Inoltre, la carcassa era ancora sanguinante e non presentava altre ferite, a eccezione della decapitazione". Segni che farebbero pensare a un gesto deliberato e recente. Un gesto inquietante, che secondo la Lac potrebbe configurarsi come un’intimidazione nei confronti dell’impegno del suo referente marchigiano nella tutela della fauna selvatica e nella lotta al bracconaggio. L’associazione ha già sporto denuncia e chiesto che venga fatta piena luce sull’accaduto, auspicando che i responsabili vengano individuati e perseguiti. (Foto Ansa)

01/06/2025 13:32
Scandurra e Ciattaglia al timone del Matelica: ufficializzati direttore generale e allenatore

Scandurra e Ciattaglia al timone del Matelica: ufficializzati direttore generale e allenatore

Il Matelica Calcio comunica ufficialmente l’ingresso in società di due figure di comprovata esperienza. Gabriele Scandurra ricoprirà il ruolo di Direttore Generale, mentre Lorenzo Ciattaglia farà ritorno sulla panchina biancorossa in qualità di allenatore della Prima Squadra. L'accordo è stato formalizzato nella giornata di mercoledì 29 maggio. Classe 1978, Scandurra vanta un curriculum di rilievo nel panorama calcistico nazionale. Dopo essersi messo in luce con la Sambenedettese – dove nella stagione 2003/2004 realizzò 10 reti in 12 presenze in Serie C1 – approdò in Serie A con la maglia del Perugia, esordendo il 6 gennaio 2004 contro la Juventus allo Stadio Delle Alpi. In quella stessa stagione collezionò presenze anche in Coppa Italia, affrontando formazioni del calibro di Roma e Juventus. Nel prosieguo della carriera ha militato, tra le altre, nel Catania guidato da Stefano Colantuono e nella Ternana, dove fu compagno di squadra di Paolo Ginestra, attuale figura di riferimento all’interno della società matelicese. A livello di club ha conquistato quattro campionati: due con la Lucchese (Serie D e Serie C2), uno con il Viareggio e uno con il Sulmona in Eccellenza. "Sono felice di entrare a far parte di una società seria come il Matelica, grazie alla chiamata del mio amico Paolo Ginestra. Qui ricopro con entusiasmo il ruolo di Direttore Generale, con l’obiettivo di portare il mio contributo operativo e strategico a stretto contatto con la presidentessa e con tutto l’ambiente". La guida tecnica della Prima Squadra sarà nuovamente affidata a Lorenzo Ciattaglia, già protagonista in passato sulla panchina biancorossa. Profondo conoscitore del territorio e figura di riferimento per l’ambiente calcistico locale, Ciattaglia ha sempre mantenuto uno stretto legame con la società e con la presidentessa Sabrina Orlandi, con cui ha condiviso esperienze importanti. È stato inoltre tra gli artefici dell’arrivo a Matelica di personalità chiave come lo stesso Ginestra. "Tornare a Matelica era un mio obiettivo personale: qui ho lasciato una parte del cuore. Ritrovo un ambiente serio, professionale e umano. Sono entusiasta di poter lavorare nuovamente con Sabrina, con cui ho sempre mantenuto ottimi rapporti, e con Paolo, che conosco e stimo profondamente". Soddisfazione e fiducia traspaiono dalle parole della presidentessa Sabrina Orlandi, che ha così commentato le nuove nomine: "Siamo orgogliosi di accogliere Gabriele Scandurra all’interno della nostra società. Il suo profilo parla da solo: esperienza, conoscenza del calcio e capacità organizzative. Il suo ruolo di Direttore Generale sarà centrale nel coordinamento tra il settore giovanile e la prima squadra, oltre che nel supporto diretto alla presidenza per lo sviluppo strategico del club. Il ritorno di mister Lorenzo Ciattaglia è motivo di grande soddisfazione per tutta la società. Lo conosciamo come professionista serio, preparato e profondamente legato ai valori del Matelica. Sono certa che, con lui alla guida tecnica, potremo proseguire un percorso di crescita solido e ambizioso. La sua attenzione ai giovani rappresenta un valore aggiunto per il nostro progetto". Con questi due innesti, il Matelica Calcio conferma la volontà di consolidare la propria struttura societaria e tecnica, puntando su figure di alto profilo in vista della nuova stagione sportiva.  

30/05/2025 15:50
Fine dei giochi per la Halley Matelica: Cagliari in finale, biancorossi fuori dopo lo 0-2

Fine dei giochi per la Halley Matelica: Cagliari in finale, biancorossi fuori dopo lo 0-2

Fine corsa per la Halley Matelica. I biancorossi salutano la stagione perdendo anche in Sardegna contro la Esperia Cagliari e, come 12 mesi fa, chiudono con un tanto amaro quanto inappellabile 0-2 in semifinale. Una Vigor che, a parte nel secondo quarto, è stata troppo giù di corda, un po’ come in gara 1: il resto l’ha fatto un Giordano assolutamente imprendibile per la retroguardia matelicese, autore di 35 punti e di tutte le giocate nei momenti determinanti della serata. Che sarà una gara da incubo per i biancorossi lo si capisce praticamente fin dall’inizio. Dopo il 4-5 iniziale (unico vantaggio vigorino della partita) la furia Giordano si abbatte sulla Halley: tre triple dell’argentino (14 punti nel primo quarto) alimentano il 13-0 che costruisce la fuga cagliaritana al cospetto di una Vigor inerme, incapace di reagire. Un paio di guizzi di Riccio tengono in piedi la baracca, il resto lo fa la zona 2-3 che placa gli ardori dei padroni di casa, che comunque a inizio secondo quarto tocca anche il +14 (24-10 firmato Picciau all’11’). I canestri di Zanzottera svegliano la Halley, le triple di Sanna e Manca ricacciano indietro i biancorossi, ma ora i matelicesi sembrano avere un altro piglio. La difesa regge l’urto, i rimbalzi d’attacco danno occasioni extra e pian piano la Vigor torna sotto: il tap-in sulla sirena di metà gara di Arnaldo vale un -4 (35-31) che può non dispiacere troppo a coach Trullo. Ti aspetti una Halley finalmente sul pezzo al rientro dagli spogliatoi e invece ecco la nuova mazzata dell’Esperia. O meglio, del solito Giordano: due triple in step back da 8 metri, la terza evitata dalla difesa biancorossa, ma che apre spazio all’appoggio di Maresca danno nuovo slancio ai padroni di casa, che ripristinano il +14 del secondo periodo (54-40 al 28’ con una bomba di Picciau). La Vigor perde pure Zanzottera, fin lì il più continuo dei biancorossi, per un problema muscolare sul finire del quarto e stavolta sembra davvero sull’orlo del baratro. Riccio e Morgillo non mollano la presa e con i loro canestri Matelica si riaffaccia a -7 (58-51 a 8’ dalla sirena), ma Cagliari ribatte colpo su colpo, soffrendo solo in parte il pressing disperato della Halley nel finale, che però vale al massimo il -5 (70-65 co i liberi di Rolli a 57” dalla sirena). Il segno della resa arriva infatti poco dopo con il tiro libero di Arnaldo che non prende nemmeno il ferro a 23” dalla sirena. Una sirena che per la Esperia significa una meritata finale, per Matelica la mesta conclusione di una stagione che fino a qualche settimana fa sembrava poter avere connotati decisamente diversi.  ESPERIA CAGLIARI-HALLEY MATELICA 76-66 (SERIE 2-0) CAGLIARI: Manca 2, Cabriolu, D’Elia ne, Giordano 35, Villani ne, Thiam 11, Picciau 8, Locci 5, Maresca 6, Bartolozzi 4, Pili ne, Sanna 5. All.: Manca. MATELICA: Arnaldo 6, Rolli 5, Panzini 2, Pali ne, Dieng, Morgillo 15, Mazzotti 9, Zanzottera 14, Riccio 9, Gaeta ne, Musci 6, Eliantonio ne. All.: Trullo. ARBITRI: Desideri, De Angelis. PARZIALI: 22-10, 13-21, 19-11, 22-24.

30/05/2025 10:00
Sette musei dell'Unione Montana  verso il rilancio: via ai progetti per 3,5 milioni di euro

Sette musei dell'Unione Montana verso il rilancio: via ai progetti per 3,5 milioni di euro

Semaforo verde dall’Unione Montana Potenza Esino Musone per l'affidamento delle progettazioni relative ai lavori di riqualificazione e potenziamento del patrimonio museale del territorio. Gli interventi, in partenariato pubblico – privato, interesseranno sette musei, situati in altrettanti Comuni: Castelraimondo, Cingoli, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia. L'investimento complessivo, che include sia i lavori strutturali che gli allestimenti, ammonta a 3,5 milioni di euro e mira a rafforzare la rete museale locale, con l'obiettivo di avviare la gestione in rete entro il 1 gennaio 2027.  I fondi destinati agli interventi provengono dal "Fondo Complementare Aree Sisma Centro Italia 2009-2016, Macro Misura B, Sub Misura B2, Linea di Intervento B2.2 'Contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio del Programma Unitario di Intervento Interventi per le Aree del Terremoto del 2009 e 2016, del Piano Nazionale Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'. Progetto 'Radici' ”. Di seguito il dettaglio degli interventi e gli affidamenti delle progettazioni: a Castelraimondo, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di intervento di 200mila euro mentre a Cingoli, il Polo museale-Pinacoteca vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di 300mila euro. La progettazione per i lavori a Castelraimondo e Cingoli è stata affidata allo Studio Tecnico Gruppo Marche con sede a Macerata. A Matelica, il Museo Civico Archeologico sarà interessato da interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 300mila euro. La progettazione è stata affidata all’operatore economico GTRF Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni architetti associati di Brescia. A Pioraco, il Museo della Carta e della Filigrana beneficerà di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per una quota di 200mila euro mentre a Sefro, il Museo della civiltà contadina "Ferretti Florindo" vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 200mila euro. L'incarico di progettazione per le due strutture di Pioraco e Sefro è stato affidato allo Studio tecnico dell’ingegnere Erika Gatti con sede a Camerino. A San Severino Marche, il Museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con un investimento di 300mila euro. Infine, a Treia, il Parco archeologico “Ex Velani” sarà protagonista di un recupero del casolare per la realizzazione di un polo culturale e la trasformazione delle aree acquisite e da acquisire per la realizzazione del futuro parco archeologico dell’antica città romana di Treia, con una quota di intervento significativa di 2 milioni di euro. La progettazione è stata affidata allo studio Giacomo Gajano Saffi Mauro Gastrechini Architetti Associati con sede in piazza Sant’Apollonia a Roma. Questo importante progetto mira a rafforzare l'attrattiva culturale e turistica dei Comuni coinvolti, creando una rete museale integrata e promuovendo la valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e archeologico dell'Appennino centrale.

26/05/2025 15:33
Semifinale in salita per l'Halley Matelica: Esperia Cagliari passa in gara 1

Semifinale in salita per l'Halley Matelica: Esperia Cagliari passa in gara 1

Si mette subito male la serie di semifinale con la Esperia Cagliari per la Halley Matelica. I biancorossi lasciano strada ai sardi e ora dovranno andare in Sardegna, giovedì alle 21, con un solo risultato a disposizione per evitare l’eliminazione: la vittoria. Troppi errori e qualche fischio che soprattutto nel terzo quarto ha innervosito il fronte biancorosso hanno condannato la Vigor al ko e non basta l’assenza di Morgillo (infortunio al polpaccio), peraltro pareggiata da quella di Potì sul fronte cagliaritano, a giustificare la prova sottotono, soprattutto a livello offensivo, dei matelicesi. Partenza bruciante della Vigor, che mette fuori partita lo spauracchio Giordano e trova canestri con pazienza e precisione. Il risultato è un parziale iniziale di 11-0 Matelica che sembra mettere già la partita in discesa. E invece si alza dalla panchina Picciau, già game changer per i sardi nelle due sfide finali della serie contro la Carver Roma, e la Esperia si accende di colpo. La Vigor non segna più, Cagliari prende fiducia e confeziona un parzialone di 5-20 con il quale a metà del secondo quarto gli ospiti hanno non solo ricucito, ma pure sorpassato toccando il +4 (16-20 al 14’ sulla tripla di Giordano, unico canestro della sua prima metà di gara). Matelica si aggrappa a Dieng e tampona le perdite, ma quei cinque minuti iniziali sono un lontano ricordo: all’intervallo lungo il vantaggio vigorino è minimo (28-27). La sosta riordina le idee alla Halley, che nel terzo quarto riparte come nel primo: stavolta il parziale è di 7-0 (35-27 al 22’ firmato dall’arco da Panzini) e i biancorossi sembrano davvero sul punto di scappare. Ma proprio nel momento migliore della serata, un paio di tecnici a Zanzottera e Dieng e un antisportivo a Panzini tutti decisamente discutibili smorzano gli ardori biancorossi, mettendo in partita un sin lì evanescente Giordano a suon di tiri liberi. Cagliari non solo ricuce lo strappo, ma mette la freccia e sale fino al +7 (48-55 firmato Bartolozzi) sul finire del terzo periodo. Spalle al muro, la Vigor chiude a doppia mandata la difesa, ma in attacco fa una fatica terribile, aggrappata alle invenzioni di Arnaldo. Proprio la guarda pugliese impatta a quota 57 con 5’ da giocare, ma Giordano ricaccia indietro la Vigor con la bomba del nuovo +5 ospite (57-62 a 2’ dalla fine). Coach Trullo si gioca la carta del quintetto con cinque piccoli in campo dopo aver perso Dieng per crampi e la mossa pare pagare, con Arnaldo a firmare il -1 (61-62) con 1’ da giocare ma pure la guardia pugliese ko per un problema alla gamba. Il finale è a dir poco convulso. Riccio spende un fallo evitabile con i 24” ormai al termine e una difesa fin lì perfetta e Giordano ringrazia siglando i due liberi del nuovo +3 rossoblu (61-64 a 37” dalla fine). Mazzotti riporta la Vigor a -1 con la penetrazione a 20” dalla sirena (63-64), poi i biancorossi optano per il fallo veloce su Locci, che in lunetta fa 1/2 (63-65 a 18” dalla fine). La panchina vigorina si becca un tecnico, Giordano è glaciale e rimette un possesso pieno di margine tra le due squadre (63-66). La Halley può solo tentare la tripla per pareggiare, Cagliari rischia non spendendo il fallo ma concedendola a Riccio, che però spedisce sul ferro. La palla finisce fuori, timeout Cagliari che dopo il timeout rimette in attacco con 4” da giocare. Ma i sardi pasticciano regalando la palla alla Vigor ma stavolta spendono il fallo per evitare guai. A 1” dalla fine, Riccio segna il primo libero e sbaglia volontariamente il secondo, ma l’improbabile rimbalzo d’attacco non arriva e il primo punto nella serie se lo prende l’Esperia. Così coach Trullo a fine partita: «Siamo partiti bene, muovendo molto bene la palla, poi abbiamo commesso l’errore di non farlo più e loro sono rientrati. Nel terzo quarto siamo ripartiti forte, con tutta l’inerzia dalla nostra parte, e quel tecnico a Zanzottera su una stoppata che a mio avviso era regolare ha cambiato tutto. Sono arrivati due tecnici, di cui uno a Dieng che ha solo mimato il gesto del fallo sul tiro, e un antisportivo che hanno permesso a Cagliari di girarla. Il terzo quarto da parte degli arbitri non mi è piaciuto, poi chiaro che ci siano tanti errori commessi da noi. Nel finale abbiamo pure avuto problemi fisici con Dieng e Arnaldo e sono stato costretto ad andare col quintetto molto piccolo. Abbiamo giocato bene nei cinque minuti iniziali dei due tempi, nel resto della partita abbiamo commesso errori che dovremo analizzare per non ripetere. Se siamo una squadra forte, che vuole andare in finale, ci dobbiamo rimboccare le maniche, recuperare energie e andare a Cagliari a prenderci la vittoria. Mi è già successo in passato: se siamo all’altezza di quello che vogliamo essere, ce la faremo». HALLEY MATELICA-ESPERIA CAGLIARI 64-66 (SERIE 0-1)                MATELICA: Arnaldo 19, Rolli, Panzini 14, Pali ne, Dieng 9, Morgillo ne, Mazzotti 2, Zanzottera 12, Riccio 6, Gaeta ne, Musci 2, Eliantonio. All.: Trullo. CAGLIARI: Manca 3, Cabriolu 4, Giordano 20, Villani ne, Thiam 6, Picciau 10, Locci 3, Maresca 9, Bartolozzi 8, Sanna 3. All.: Manca. ARBITRI: Di Santo, Pratola. PARZIALI: 14-11, 14-16, 20-28, 16-11.  

26/05/2025 12:34
Sedici gol in serie C, Matelica premia l'attaccante Mattia Bortolussi

Sedici gol in serie C, Matelica premia l'attaccante Mattia Bortolussi

Il Comune di Matelica ha voluto rendere omaggio a uno dei suoi concittadini più illustri nel panorama calcistico nazionale: l'attaccante Mattia Bortolussi, classe 1996, protagonista di una stagione da incorniciare con la maglia del Padova.  Nella stagione 2024/2025 di Serie C, la punta centrale ha messo a segno ben 16 gol e fornito 4 assist, laureandosi capocannoniere del club biancoscudato. Un rendimento che non è passato inosservato e che ha spinto l’amministrazione comunale a consegnargli un riconoscimento ufficiale per i risultati ottenuti.  Durante la cerimonia, l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti ha espresso grande soddisfazione per i traguardi raggiunti da Bortolussi: “È con immenso piacere che mi complimento con Mattia per i grandi risultati raggiunti nella sua carriera calcistica e soprattutto per essere stato in questo anno il capocannoniere e trascinatore del Padova calcio. Le sue abilità tecniche, le sue condizioni fisiche, la sua tattica e il suo comportamento sono stati fattori importanti per aver raggiunto le qualità di un giocatore completo e di successo”.   Il riconoscimento rappresenta non solo un tributo sportivo, ma anche un simbolo di quanto i valori del lavoro, della determinazione e dell’attaccamento alla propria terra possano condurre a traguardi significativi. Matelica applaude il suo bomber, esempio per le nuove generazioni e ambasciatore dello sport locale.

24/05/2025 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.