Corridonia

S.S. 77, al via i lavori tra Corridonia e Morrovalle: Anas annuncia scambio di carreggiata

S.S. 77, al via i lavori tra Corridonia e Morrovalle: Anas annuncia scambio di carreggiata

Si è svolta questa mattina alle ore 10:15, presso la prefettura di Macerata, una riunione dedicata agli interventi di manutenzione straordinaria sulla Strada Statale 77 “della Val di Chienti”. I lavori, che prenderanno il via il prossimo 22 settembre, interesseranno i tratti ricadenti nei territori comunali di Corridonia e Morrovalle. All’incontro, presieduto dal prefetto Giovanni Signer, hanno partecipato il comandante della Polizia Stradale, rappresentanti della Provincia di Macerata, dell’ANAS e dei Comuni di Macerata, Corridonia e Morrovalle. L’Anas ha comunicato che, durante i lavori, sarà predisposto uno scambio di carreggiata con doppio senso di circolazione nella zona interessata. Il prefetto ha inoltre chiesto ai rappresentanti dell’ANAS e della Provincia, in accordo con la Polizia Stradale, di individuare i punti più critici della viabilità, in particolare nelle fasce orarie di maggior traffico, dove la presenza di mezzi pesanti potrebbe creare disagi significativi.   Le possibili soluzioni saranno approfondite a livello tecnico dagli enti coinvolti e dai Comuni interessati. I risultati verranno poi esaminati in un nuovo incontro in prefettura, convocato per definire le misure necessarie a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

10/09/2025 12:22
Da Porto Sant’Elpidio a San Claudio: pedalata solidale per la pace con Fiab Marche ed Emergency

Da Porto Sant’Elpidio a San Claudio: pedalata solidale per la pace con Fiab Marche ed Emergency

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la pedalata solidale promossa da FIAB Marche a sostegno dei progetti di Emergency. L’iniziativa si svolgerà lungo la Ciclovia delle Abbazie, lo splendido itinerario cicloturistico che attraversa la valle del fiume Chienti, da Porto Sant’Elpidio a San Claudio di Corridonia. La manifestazione aderisce alla campagna nazionale di Emergency “L’Italia ripudia la guerra”, in linea con l’articolo 11 della Costituzione. Le donazioni raccolte saranno destinate a sostenere la partecipazione di Emergency alla Global Sumud flottiglia, in rotta verso Gaza, a cui l’associazione fornirà supporto medico e logistico. «Pedalare insieme significa portare un messaggio di pace – spiegano gli organizzatori –. È un modo per dire no a tutte le guerre, alla corsa agli armamenti e all’orrore che ne deriva». La pedalata di Civitanova si inserisce anche in un progetto simbolico: un contachilometri collettivo che, partendo da Roma, punta a raggiungere idealmente Kiev. Da oltre trent’anni Emergency porta cure alle vittime civili dei conflitti, oggi a Gaza, in Ucraina e in Sudan, ma anche in Paesi come Afghanistan e Iraq, dove la guerra ha lasciato conseguenze drammatiche destinate a durare decenni. Programma della giornata Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il Decathlon “Le Ancore” di Porto Sant’Elpidio, dove sarà possibile iscriversi, fare colazione e ricevere il pranzo al sacco offerto da Spazio Conad. La partenza è prevista alle 10:00 in gruppo, con le guide cicloturistiche di Marche Bike Life e Ciclisti di Campagna. Il percorso, di circa 25 chilometri, toccherà la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti e l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, con tappe dedicate a brevi visite guidate. L’arrivo è previsto verso le 13:30 a San Claudio di Corridonia, dove i partecipanti consumeranno il pranzo al sacco. In caso di maltempo o imprevisti il percorso potrà essere accorciato con arrivo al Parco Pegaso di Trodica. Il rientro sarà libero: in bici, in gruppo o con il treno dalla stazione di Morrovalle. Modalità di partecipazione È richiesta una donazione di 15 euro (gratuita per i minori di 14 anni), che comprende anche l’assicurazione dei partecipanti. La quota è ridotta a 10 euro per i soci FIAB e i volontari EMERGENCY. Le iscrizioni si effettuano la mattina stessa, ma la prenotazione è indispensabile entro l’11 settembre contattando Roberto (335 7282133) o macerata@volontari.emergency.it  Il percorso è alla portata di tutti: sono consigliate city bike, mountain bike o biciclette comuni, mentre non sono indicate quelle da corsa. L’iniziativa è patrocinata dai Comuni attraversati e sostenuta da numerose associazioni locali che condividono lo spirito della manifestazione: unire sport, solidarietà e impegno civile per la difesa dei diritti umani.

08/09/2025 16:15
Corridonia fa il punto sulla ricostruzione: 30 milioni di investimenti tra scuole, patrimonio e socialità

Corridonia fa il punto sulla ricostruzione: 30 milioni di investimenti tra scuole, patrimonio e socialità

A nove anni dal sisma, Corridonia traccia un bilancio sulla ricostruzione e sullo sviluppo del territorio. Dodici i cantieri pubblici avviati o conclusi, per un valore complessivo di oltre 30,5 milioni di euro. Oggi il Commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli ha fatto visita in città, incontrando l’amministrazione e verificando lo stato di avanzamento dei lavori. Gli interventi già completati o in via di ultimazione toccano punti cruciali per la comunità: restauro delle mura castellane di via IV Novembre (1,35 milioni), atteso da oltre vent’anni, lavori su Porta San Pietro e Porta Romana, consolidamenti e ripristini al cimitero comunale. Grande attenzione anche a Villa Fermani, dove si stanno portando avanti due progetti distinti: il recupero architettonico dell’edificio storico (615 mila euro) e la riqualificazione del complesso sportivo (974 mila euro), che prevede campi da padel, impianti fotovoltaici e il rifacimento del tetto della bocciofila. Il capitolo più importante resta quello delle scuole, con oltre 27 milioni di euro di investimenti. Tra i principali interventi: quasi 6 milioni per l’Istituto “Manzoni”, 5,1 milioni per il “Corridoni”, 7,6 milioni per la primaria “Luigi Lanzi” e 1,7 milioni per il complesso di Colbuccaro. In fase di progettazione il recupero dell’ex Collegio Lanzi (3,14 milioni). In programma anche il ripristino del Palazzo Municipale (600 mila euro) e già conclusi i lavori di sistemazione delle vie del Lavoro e dell’Industria nella zona produttiva (400 mila euro). Sul fronte privato, a Corridonia sono arrivate 210 richieste di contributo: 94 già concluse, 47 in corso e 28 in istruttoria. In calo i beneficiari del contributo disagio abitativo, passati dai 50 del 2023 ai 34 del luglio 2025. Non mancano progetti di rigenerazione identitaria, come il recupero del complesso degli Zoccolanti: dopo la messa in sicurezza della torre campanaria, si punta ora alla riqualificazione del convento. A livello economico e sociale, è tornata anche l’attività dell’Ippodromo Martini, che ha riaperto la stagione ippica con buoni riscontri di pubblico. «Corridonia dimostra che la ricostruzione non è solo recupero edilizio, ma occasione di rigenerazione sociale ed economica – ha sottolineato Castelli –. I risultati raggiunti sono frutto della collaborazione tra amministrazioni, istituzioni e imprese».   Sulla stessa linea il sindaco Giuliana Giampaoli: «La ricostruzione è un’opera complessa, ma oggi possiamo dire di aver imboccato la strada giusta. Negli ultimi tre anni l’accelerazione è evidente. È stato fondamentale affiancare agli strumenti normativi una visione condivisa, capace di contrastare lo spopolamento e ridare slancio alle nostre comunità. Senza questo, la ricostruzione sarebbe inutile».

06/09/2025 18:28
Corridonia, grande successo per la Rassegna "Teatro a Villa Fermani": assegnato il Premio Bevilacqua

Corridonia, grande successo per la Rassegna "Teatro a Villa Fermani": assegnato il Premio Bevilacqua

Si è svolta ieri sera al Teatro Lanzi di Corridonia la serata finale della Seconda edizione della Rassegna Teatro a Villa Fermani – Premio Ennio Bevilacqua, che dallo scorso 2 luglio, per otto mercoledì consecutivi, ha portato sul palco del Parco di Villa Fermani alcune delle più importanti Compagnie teatrali marchigiane, in serate dedicate al teatro popolare e dialettale. La rassegna, organizzata da FederGat Marche e Aps Palcoscenico, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Corridonia, ha ospitato anche spettacoli di giocoleria e burattini. La serata conclusiva è stata invece dedicata a tamurriate, tarantelle e musiche della tradizione napoletana, con un omaggio a Totò curato da Maria Perillo e poesie recitate da Salvatore Signore e Pino Cipriani. Al termine dello spettacolo sono stati proclamati i vincitori della seconda edizione: ad aggiudicarsi il Premio Ennio Bevilacqua sono state le compagnie La Nuova di Belmonte Piceno (FM) e Li Tunni di Sant’Elpidio a Mare (FM), premiate dal pubblico che ogni sera ha potuto esprimere la propria preferenza. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giuliana Giampaoli, che ha sottolineato il successo della manifestazione: "Anche questa edizione del Teatro a Villa Fermani 2025 si avvia a conclusione con un grande successo di pubblico. Quella finale è stata una serata brillante e coinvolgente, degna chiusura di una rassegna costruita con cura e passione. Un grande ringraziamento a Pino Cipriani, alle compagnie e alla famiglia di Ennio Bevilacqua, a cui è dedicato il premio". Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura Massimo Cesca, che ha evidenziato come la rassegna abbia raggiunto gli obiettivi prefissati: "Il teatro si è dimostrato ancora una volta un punto di incontro e riflessione per la collettività. Il Premio Ennio Bevilacqua non è solo un omaggio a una figura importante della nostra cultura, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con rinnovata energia". Anche il direttore artistico Pino Cipriani, presidente di Aps Palcoscenico, ha voluto ringraziare il pubblico e l’amministrazione comunale: "Grazie alle compagnie che hanno partecipato e grazie all’Amministrazione che ha dimostrato ancora una volta di credere in questa rassegna". Fin da ora il Comune ha dato appuntamento al pubblico per la prossima stagione di Teatro in Villa, con l’obiettivo di crescere ancora. Intanto, da novembre ad aprile, il sipario si alzerà al Teatro Velluti per la stagione invernale, che porterà in città interpreti nazionali e alcune sorprese che verranno svelate nei prossimi giorni.

28/08/2025 14:30
Corridonia, la Margutta celebra 30 anni: ecco le Dame di Contrada che animeranno il corteo storico

Corridonia, la Margutta celebra 30 anni: ecco le Dame di Contrada che animeranno il corteo storico

La Margutta scalda i motori. A pochi giorni dall’apertura delle celebrazioni per il Trentennale della rievocazione storica della Montolmo del XV secolo, nelle contrade fervono i preparativi e fremono gli animi. Il centro storico di Corridonia è vestito a festa per il solenne corteo storico che sabato 23 agosto dalle 16,30 inaugurerà la manifestazione ed a cui parteciperanno anche le delegazioni della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, dell’Armata di Pentecoste – Sciò la Pica di Monterubbiano, del Palio di San Ginesio e del Palio di San Floriano di Jesi. Nei vicoli e nelle piazze maestose bandiere e sfolgoranti pennoni colorati svettano ad annunciare l’imminente periodo di allegria ed esultanza. Nelle contrade si respirano l’ansia e l’emozione per una ricorrenza tanto attesa quanto importante. E tra le tante persone impegnate in questa frenesia, un pensiero speciale va alle donzelle prescelte per rivestire il ruolo di Dama di Contrada. Il massimo riserbo mantenuto finora sta finalmente per terminare. È giunto difatti il momento tanto atteso di svelare l’identità delle giovani fanciulle che indosseranno i meravigliosi abiti che le contrade stanno sapientemente preparando. Per Porta Sejano Sofia Clementini: giovanissima studentessa all’ultimo anno del Liceo Scientifico, amante dell’avventura e delle sfide, è appassionata di sport (gioca a pallavolo) e del mondo dei motori. Attratta dal settore dell’architettura e del design, questo potrebbe divenire il suo percorso universitario. Per Porta Molino Eleonora Clementini: 41 anni, laureata in marketing ed impiegata presso un importante calzaturificio locale, ha un figlio di 21 anni. Ama dipingere e cucinare ed adora la natura e gli animali. Per Porta San Donato Elisa Manna: 30 anni, giovane mamma di Eva (11 anni), ballerina dall’età di 6 anni in varie discipline, anche agonistiche, ama molto viaggiare. Receptionist presso uno studio, la sua grande passione sono la danza e lo spettacolo. Per Porta Santa Croce Laura Marignani: giovane mamma di tre bellissimi pargoletti, dedita full time alla famiglia, ama la pallavolo e studia per diventare massaggiatrice sportiva. A queste affascinanti dame si affiancherà la Dama del Palio: Roberta Frattari. Emblema per anni della Contrada Santa Croce, Roberta quest’anno vestirà i costumi della Cernita, con la grazia e l'eleganza che la contraddistinguono. Contrade e Consiglio di Cernita stanno lavorando incessantemente, guidati dalla regista Fabiana Vivani e dall'esperto di rievocazioni e manifestazioni storiche Giovanni Nardoni che domenica 24 agosto terrà anche un’imperdibile disquisizione sulla Margutta, tra passato, presente e futuro. Non resta che tuffarsi nel Medioevo e immergersi in questo inizio di trentennale con il suggestivo corteo storico, impreziosito anche dal canto gregoriano della Schola Cantorum S. Caecilia di Corridonia diretta dal Maestro Alessandro Buffone. Montolmo è pronta ad ammaliare di nuovo turisti e cittadini con il suo stile inconfondibile.

19/08/2025 12:47
"Mi hanno tamponato", ma l'incidente è finto: tentata frode all'assicurazione, denunciato

"Mi hanno tamponato", ma l'incidente è finto: tentata frode all'assicurazione, denunciato

Simula un tamponamento con l’obiettivo di ottenere un risarcimento dall’assicurazione, ma la messinscena è smascherata in poche ore grazie all’intervento dei carabinieri della sezione Radiomobile di Macerata. Protagonista della vicenda un 63enne residente a Corridonia, denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica per simulazione di reato e tentata truffa. Nei giorni scorsi l’uomo aveva richiesto l’intervento dei militari, sostenendo di essere stato tamponato da un altro veicolo mentre percorreva una via cittadina a bordo del proprio ciclomotore. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato i primi accertamenti e visionato le immagini del sistema di videosorveglianza della zona. Le riprese hanno subito fatto emergere dubbi sulla versione fornita dall’uomo: nessun veicolo lo aveva urtato. Le immagini hanno infatti documentato una vera e propria messa in scena, allestita dal 63enne che si è improvvisato attore, simulando una caduta nelle vicinanze di un’auto di passaggio. Le indagini hanno, inoltre, rivelato che il 63enne aveva richiesto l’intervento del 118 con l’intento di ottenere un referto medico, da utilizzare come supporto per avviare un falso procedimento penale e, di conseguenza, truffare l’assicurazione. La condotta è stata interrotta grazie alla tempestiva attività investigativa dei carabinieri, che hanno denunciato l’uomo all’autorità giudiziaria competente.

16/08/2025 14:58
Corridonia, ruba vini e liquori pregiati al supermercato: denunciato 32enne

Corridonia, ruba vini e liquori pregiati al supermercato: denunciato 32enne

I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato in stato di libertà un cittadino italiano di 32 anni, residente a Macerata e già noto alle forze dell'ordine, ritenuto responsabile di un furto ai danni di un supermercato cittadino. L’episodio risale al mese di luglio, quando l’uomo avrebbe sottratto dagli scaffali del punto vendita diversi generi alimentari, tra cui bottiglie di vini e liquori di pregio, per un valore complessivo di circa 300 euro. Dopo aver eluso i controlli all’uscita, si è dileguato nelle vie vicine senza pagare la merce. Scattata la denuncia da parte del titolare, i militari hanno immediatamente avviato le indagini, raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini dei sistemi di videosorveglianza del supermercato e delle telecamere presenti in punti strategici del centro abitato. Le riprese hanno documentato con chiarezza i movimenti del sospettato all’interno del negozio e il momento del furto, permettendo così l’identificazione. Decisivo anche il riconoscimento da parte di alcune persone presenti al momento dei fatti. Al termine dell’attività investigativa, il 32enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di furto.

14/08/2025 10:55
Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partiranno questa sera i lavori di manutenzione dei giunti presenti sul vecchio ponte di Piediripa (quello già esistente) che si trova lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che collega i Comuni di Macerata e Corridonia. “Gli interventi, affidati all’impresa Edile Stradale dei Fratelli Pazzaglia di Valfornace, saranno effettuati di notte per creare minore disagio possibile alla circolazione – spiegano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Si tratta di una manutenzione non più rinviabile, in attesa che venga completata la costruzione del nuovo ponte, i cui lavori procedono in maniera spedita e in linea con il cronoprogramma previsto, che poi permetterà di poter intervenire sull’impalcato già esistente in modo più strutturale, dato che si tratta di un ponte piuttosto vetusto che ormai comincia a mostrare tutti i segni dell’età”. Per consentire l’avvio del cantiere che durerà quattro giorni (fino a giovedì 15 agosto 2025), sarà installato un semaforo, in funzione dalle 20 alle 6 del giorno successivo, che garantirà la circolazione con un senso unico alternato e con velocità massima in area di cantiere di 40 km/h.  

11/08/2025 12:08
Furto al Corridomnia: padre e figlio denunciati

Furto al Corridomnia: padre e figlio denunciati

CORRIDONIA - Sono stati colti sul fatto mentre cercavano di lasciare il supermercato con gli zaini pieni di merce rubata. Protagonisti dell’episodio, avvenuto nel pomeriggio di ieri all’interno del parco commerciale Corridomnia, due uomini di 64 e 32 anni, padre e figlio residenti a Macerata, entrambi già noti alle forze dell’ordine. A fermarli sono stati i carabinieri della stazione di Corridonia, con il supporto dei militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata, intervenuti prontamente dopo che i due erano stati notati mentre trafugavano generi alimentari dagli scaffali, per poi occultarli nei propri zaini, eludendo il pagamento alle casse. Bloccati all'uscita del punto vendita, i due sono stati sottoposti a perquisizione personale, durante la quale i militari hanno recuperato l'intera refurtiva. La merce è stata riconsegnata al responsabile dell’esercizio commerciale, mentre per i due uomini è scattata una denuncia all'autorità giudiziaria per furto aggravato in concorso. Sempre nella giornata di ieri, i carabinieri di Corridonia hanno anche proceduto all’arresto di una donna di 32 anni, in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. La donna, che si trovava in affidamento in prova ai servizi sociali presso una comunità terapeutica del territorio, ha più volte violato le prescrizioni imposte nell’ambito del percorso riabilitativo, tenendo comportamenti incompatibili con la misura alternativa. Al termine delle formalità di rito, la 32enne è stata trasferita presso la Casa Circondariale di Pesaro, dove continuerà l’espiazione della pena in regime detentivo. L'operazione sottolinea l’attenzione dei Carabinieri nel garantire il rispetto delle misure alternative, fondamentali per il corretto funzionamento dei programmi di recupero e per la sicurezza del territorio.

07/08/2025 15:50
Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Nel cuore delle Marche, la Città di Corridonia - l'antica ricca e potente Montolmo medievale - si sta preparando a vivere cinque giorni fuori dal tempo. La ridente cittadina torna a vestirsi di Medioevo per celebrare i trent'anni di rievocazione storica: le importanti “Franchigie" della Margutta”. L’evento, dal suggestivo titolo "LUDI ANTIQUI. La città gioco nelle Fiere di Montolmo", si articolerà in differenti date e serate (23 24 28 29 30 agosto) in cui i visitatori potranno ammirare l'epoca e la storia in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, rivivendo il tempo che fu: un tempo ricco di avvenimenti che hanno lasciato tracce indelebili nell'odierna Corridonia.    La consulenza dell'evento rievocativo è seguita dal Maestro Giovanni Nardoni, mentre la regia del Trentennale è affidata a Fabiana Vivani che collabora con l'Associazione La Margutta da diversi anni.  Le danze si apriranno sabato 23 alle ore 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant'Agostino dove alle 18,00 si svolgeranno la Santa Messa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell'Offerta dei Ceri. A seguire, presso il Piazzale della Vittoria, l'inaugurazione della mostra "I volti di Montolmo", curata dall'Associazione "Forma e Materia" che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent'anni della Margutta, attraverso l'allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi. Quest'anno il palio che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari è stato dipinto dall'eclettico artista Silvio Natali.  Si proseguirà domenica 24 alle ore 19 presso il Piazzale della Vittoria con la presentazione del Trentennale da parte del Maestro Nardoni, cui seguirà un interessante intervento dello storico locale Modestino Cacciurri che affascinerà i presenti con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell'Ascensione di San Claudio.  La serata si concluderà alle 21 presso la Chiesa di Santa Croce con "EXSULTA FILIA SION", lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la virtuosa SCHOLA CANTORUM S. CAECILIAdiretta dal Maestro Alessandro Buffone. La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle ore 21 presso Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s'immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione "POPULE MEUS" della compagnia "Il cielo di carta" in collaborazione con la SCHOLA CANTORUM S. CAECILIA: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani.  Venerdì 29 e Sabato 30 agosto ore 20 presso Piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con il pittoresco e coinvolgente borgo, uno spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade: una festa per occhi, cuore e memoria. Inoltre sabato 30 agosto - a precedere il borgo- vi sarà alle ore 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte. Il progetto è finanziato e patrocinato dal Comune di Corridonia e dalla FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Fermo, e gode anche dei Patrocini della Provincia di Macerata, del Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche.  La manifestazione beneficia inoltre del sostegno di un nutrito gruppo di mecenati: imprenditori sensibili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio e della propria comunità, di cui fanno parte a pieno titolo le rievocazioni storiche.  La Presidente dell’Associazione La Margutta ETS-APS, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano l’omonima rievocazione storica (istituzioni, sponsor, volontari, altre associazioni del territorio, ecc.) sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni. Anche il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: “Il ringraziamento della città va all'Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile".

06/08/2025 18:35
Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Valentino Tardini stimato imprenditore della Tardini srl di Corridonia si è spento ieri: avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. Figura di riferimento dell’imprenditoria è stato tra i fondatori, unitamente al padre ed al fratello, della Tardini Srl, azienda di trasporti che dal garage della propria abitazione, da cui ha preso il via negli settanta, è arrivata ad avere attualmente hub logistici in tutta Italia, diventando, grazie anche al contributo delle nuove generazioni, un'importante impresa del trasporto a livello nazionale. L'ultima apertura della Tardini in ordine cronologico è stata l'hub di Milano, inaugurato nel giugno scorso, un sogno che, fortunatamente, Valentino è riuscito a vedere. Tardini lascia la moglie Bettina, i figli Gianfredo ed Elia, che unitamente a tutti i parenti sono affranti dal dolore. Il ricordo e l’esempio però dei valori che Valentino ha vissuto nella sua quotidianità accompagneranno sempre la famiglia e chiunque l’abbia conosciuto. Sarà possibile salutare Valentino Tardini presso le Onoranze Funebri Verdini a Corridonia. Le esequie si terranno sabato 2 agosto alle 9:30 nella chiesa di San Pietro, a Corridonia.

31/07/2025 18:25
Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Un riconoscimento importante che sancisce un percorso di crescita, impegno e professionalità: Smart Skills Center - Agenzia per il lavoro, giovane e dinamica realtà marchigiana, ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio a tempo indeterminato dell’attività di somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale. La presenza territoriale dell’Agenzia si estende attualmente nelle regioni Marche, Abruzzo, Toscana e Lombardia attraverso la sede legale di Corridonia (MC) e le filiali di Civitanova Marche (MC), Campiglione (FM), Pesaro (PU), Pescara (PE), Scanzorosciate (BG) e Prato (PO), dislocate in contesti socioeconomici centrali per il mercato del lavoro italiano. A questa rete consolidata si affiancheranno a breve le nuove sedi di Urbino (PU) e Ancona (AN) a conferma di una visione espansiva e di una strategia orientata alla crescita. Con una copertura sempre più estesa a livello nazionale e una rete di collaboratori qualificati, l’Agenzia ha saputo interpretare i bisogni di un mercato del lavoro in profonda trasformazione, offrendo soluzioni concrete e personalizzate nel campo della ricerca e selezione e della somministrazione di personale. Smart APL non si limita a mettere in contatto Aziende e Candidati ma offre un servizio a 360 gradi. Grazie ad un'ampia gamma di servizi, tra cui corsi di formazione personalizzati, l’Agenzia aiuta i candidati a valorizzare le proprie competenze e a trovare il lavoro giusto. Allo stesso tempo, l'Agenzia supporta le Aziende nella ricerca e selezione dei profili più adatti attraverso un database sempre aggiornato e processi di selezione innovativi e nella consulenza ed attivazione di contratti di somministrazione. Il provvedimento, rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta un traguardo e, al tempo stesso, un punto di partenza per il gruppo Smart che, con le sue Aziende - Smart Skills Center, Sicur Smart, Smart4 Learning, Welfare Smart e Smart APL-, è in grado di garantire alle Imprese ed ai Professionisti del settore il più ampio ventaglio di servizi e opportunità in materia di lavoro, formazione, sicurezza e welfare.

29/07/2025 12:42
Corridonia, arresto di un uomo per detenzione illegale di armi

Corridonia, arresto di un uomo per detenzione illegale di armi

  Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato un uomo, residente nello stesso comune, con l’accusa di detenzione illegale di armi da sparo. L’intervento è scaturito a seguito della denuncia sporta dalla moglie dell’indagato, che si è presentata presso la Caserma dei Carabinieri riferendo episodi di maltrattamenti in ambito familiare. La donna ha anche riferito che il coniuge era in possesso di un’arma da fuoco. Dai riscontri effettuati dai militari è emerso che l’uomo non era autorizzato a detenere armi, quindi hanno immediatamente avviato le ricerche dello stesso, che è stato rintracciato poco dopo presso una struttura ricettiva del territorio. I militari hanno proceduto alla perquisizione della camera d’albergo dove alloggiava l’indagato e qui, all’interno di un mobile, hanno rinvenuto una pistola semiautomatica calibro 7,65, un silenziatore, un caricatore con 5 proiettili, tre caricatori vuoti, oltre 140 proiettili dello stesso calibro. Le armi e le munizioni, detenute illegalmente, sono state sottoposte a sequestro penale e messe a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato arrestato e trasferito presso la Casa Circondariale di Ancona, dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività rientra nel quadro del costante impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto alla violenza domestica e alla detenzione illecita di armi, fenomeni che rappresentano gravi minacce per la sicurezza pubblica e la tutela delle vittime vulnerabili.    

27/07/2025 16:25
Corridonia diventa laboratorio urbano: nasce “Rigenerare Humanum Est”, biennale d’arte e rigenerazione

Corridonia diventa laboratorio urbano: nasce “Rigenerare Humanum Est”, biennale d’arte e rigenerazione

Corridonia si prepara a trasformarsi in un museo a cielo aperto, grazie al progetto “Rigenerare Humanum Est”, tra quelli selezionati e finanziati nell’ambito del bando regionale “Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di Rotazione – Interventi di valorizzazione per eventi espositivi di rilievo regionale”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Corridonia, è nata con l’ambizione di far diventare la città un laboratorio urbano aperto, inclusivo e sostenibile, in cui l’arte contemporanea diventa strumento di rigenerazione sociale, culturale e spaziale. Arte pubblica, accessibilità e innovazione Installazioni artistiche, percorsi sensoriali, laboratori e workshop prenderanno vita tra settembre e ottobre 2025, coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Il progetto, i cui lavori di progettazione sono partiti già da maggio, si snoderà attraverso alcuni luoghi simbolici della città: il Parco di Villa Fermani, Viale Italia e la stessa Villa Fermani. In questi spazi saranno collocate opere scultoree permanenti e temporanee, corredate da pannelli informativi, QR code per approfondimenti digitali e percorsi tattili pensati per persone con disabilità visive. Saranno inoltre presenti mappe in Braille e audio-descrizioni che permetteranno una fruizione davvero inclusiva delle opere. Parallelamente, verranno organizzati laboratori di street art, maker space e workshop tematici in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ordine degli Architetti e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Non mancheranno visite guidate e conferenze pubbliche con l’obiettivo di coinvolgere scuole, famiglie, turisti e l’intera comunità locale. La Biennale “Forma e Materia” diventa appuntamento fisso Uno degli obiettivi del progetto è istituzionalizzare la Biennale di Scultura “Forma e Materia” come appuntamento fisso, contribuendo a restituire centralità alla “Piazza Metafisica” e rilanciare Corridonia nel panorama culturale regionale e nazionale. «Abbiamo scelto di andare controcorrente – ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli – in un tempo di omologazione abbiamo deciso di recuperare i luoghi della relazione: piazze, viali, vicoli, centri ricreativi. L’arte sarà uno degli strumenti per ridare personalità alla città, valorizzando il patrimonio storico-culturale che ci contraddistingue». Un progetto gratuito, accessibile e phygital Tutte le attività previste saranno interamente gratuite, grazie al cofinanziamento del 51% da parte del Comune e al supporto di diversi partner. La comunicazione dell’iniziativa sarà curata in modo da garantire massima fruibilità: saranno prodotti cataloghi phygital (cartacei + digitali), contenenti QR code integrati e contenuti multimediali come interviste, video e approfondimenti in realtà aumentata, accessibili tramite un sito web dedicato. «Non sarà una semplice mostra, ma un pezzo di un più ampio progetto di riqualificazione urbana attraverso l’arte – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca –. L’obiettivo è trasformare nel tempo gli spazi urbani in luoghi di bellezza, incontro e ispirazione. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa verso la creazione, in futuro, di un museo nazionale delle Arti del ’900 all’interno del nostro Palazzo comunale». Co-creazione e protagonismo collettivo Una delle cifre distintive del progetto è il coinvolgimento diretto della cittadinanza. I laboratori creativi e partecipativi permetteranno a cittadini di tutte le età di creare micro-installazioni artistiche ispirate ai principi del design partecipativo, promuovendo un forte senso di appartenenza e identità locale. “Rigenerare Humanum Est” si profila così come un progetto multiforme, accessibile e innovativo, capace di coniugare arte, inclusione e rigenerazione urbana. Un’opportunità per riscoprire Corridonia attraverso lo sguardo dell’arte, trasformandola in un luogo di relazione, creatività e crescita condivisa.

22/07/2025 19:35
Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Nel 1985, Don Antonio Mazzi accese una scintilla nuova nel contrasto alla droga dando vita a Exodus, una comunità itinerante che rompeva con i modelli tradizionali di recupero. In quell’anno, 13 giovani tossicodipendenti e i loro educatori iniziarono a girare l’Italia, portando un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Oggi, a 40 anni da quella intuizione, Exodus continua a camminare, e lo fa insieme ad altre realtà impegnate nella prevenzione e nel recupero.  Tra queste c’è Pars – Cooperativa Sociale di Corridonia, da anni in prima linea nel campo delle dipendenze patologiche, parte del Comitato Italiano Dipendenze presieduto da José Berdini. È stata proprio Pars ad accogliere, dal 14 al 16 luglio, una tappa significativa della Carovana Exodus, offrendo ospitalità e condivisione all’interno del Villaggio San Michele Arcangelo. Durante i tre giorni, 18 tra ragazzi e operatori provenienti da diverse comunità Exodus hanno vissuto insieme agli ospiti delle comunità Pars, partecipando attivamente alle attività quotidiane del Villaggio: dai laboratori formativi alla cura dell’orto e del verde, dalla cucina alla trasformazione dei prodotti biologici a marchio San Michele Arcangelo. In questo modo, i ragazzi della Carovana hanno potuto sperimentare concretamente il valore educativo del lavoro, della relazione e della responsabilità. Il momento più emozionante è stato il pomeriggio di martedì, quando si è tenuto un incontro aperto tra Pars e Exodus: testimonianze intense, esperienze condivise, parole vere, chiuse con un brindisi e canti di gruppo che hanno suggellato un’esperienza profonda e umana. A margine dell’iniziativa, il presidente del Comitato Italiano Dipendenze José Berdini ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “La visita della Carovana Exodus rappresenta un momento centrale del nostro impegno. Dopo l’incontro con Papa Francesco del 26 giugno scorso – promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal sottosegretario Alfredo Mantovano – questo appuntamento ci richiama a un messaggio forte e chiaro: rialzarsi è questione di vita o di morte. La tossicodipendenza non è solo un’emergenza sanitaria, ma una sfida culturale, educativa e umana. Serve un approccio che metta al centro la persona, la relazione e la libertà”. Un cammino condiviso, quello tra Pars e Exodus, che unisce due visioni complementari ma profondamente allineate: l’educazione come cura, la comunità come strumento di rinascita e la testimonianza come leva per il cambiamento.

18/07/2025 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.