
Corridonia

Incidente in superstrada, auto contromano sulla rampa provoca incidente
Scontro frontale tra due auto: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto intorno alle 15 del pomeriggio, all'altezza della rampa di accesso/uscita della superstrada, allo svincolo di Corridonia. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Secondo una prima ricostruzione, una delle due auto (un suv Volvo) avrebbe invaso la corsia opposta al proprio senso di marcia e urtato frontalmente un'Audi A1 bianca. Ai rilievi, per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto, procede la polizia stradale di Camerino. Fortunatamente non si sono registrati feriti. Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, è stata momentaneamente chiusa la carreggiata in direzione monti della Ss 77 della Val di Chienti. Presenti anche gli agenti della polizia locale di Corridonia.

Corridonia, fermento per la prima grande mostra antologica dedicata a Silvio Craia
C'è fermento nella splendida palazzina liberty dell'ex auto palace di Corridonia. Sorpresi al suo interno, in mezzo alle opere del Maestro Silvio Craia ancora non allestite, il critico d'arte David Miliozzi, l'architetto Mario Montalboddi e il vice Presidente dell'associazione Forma e Materia Bruno Mariani. Si tratta della prima grande antologica dedicata a Silvio Craia dal comune di Corridonia. Verrà allestita nella piazza antistante una scultura in plexiglass alta tre metri donata dal maestro alla città e in anteprima mondiale sarà esposta Oroscopia Duchamp, tornata all'originale splendore dopo il recente restauro. "Così", questo il titolo della mostra, inaugurerà il 7 ottobre.

Cane smarrito a Corridonia: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Thor
Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di un cagnolino scomparso in contrada Campogiano, a Corridonia. L'animale, che si chiama Thor, è un chihuahua a pelo lungo di 1,5 kg. Non si hanno sue tracce da questa mattina. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare il seguente recapito telefonico: 3482802403. "Thor è un membro prezioso della nostra famiglia e ci manca terribilmente - spiegano i proprietari -. Crediamo che possa essere stato preso da qualcuno magari vedendolo in difficoltà, quindi chiediamo aiuto a tutti voi per riportarlo a casa. Se avete qualsiasi informazione su Thor o avete visto qualcosa di sospetto in zona il giorno della sua scomparsa, vi preghiamo di contattarci immediatamente". "Siamo disposti a offrire una ricompensa a chiunque ci aiuti a riportare il nostro piccolo amico a casa sano e salvo - aggiungono -. Ogni piccolo dettaglio potrebbe essere fondamentale per riportare il nostro dolce cane a casa".

Corridonia, in bici contro un albero: muore ragazzo di 16 anni
Esce di strada con la bici e finisce contro un albero: muore il 16enne Saifullah Ejaz. Il drammatico incidente è avvenuto, intorno alle 16:30 di oggi, lungo via Fonte Noce a Corridonia. Dalle prime ricostruzioni fatte dalle autorità, sembrerebbe che il giovane stesse scendendo a forte velocità in sella alla sua bici per la ripida discesa nella parte finale della strada. A causa proprio della velocità il ragazzo, di origine pakistana studente all'Ipsia Corridoni, non sarebbe poi riuscito ad affrontare la curva uscendo di strada e impattando violentemente contro una grande quercia. A scoprire il giovane privo di sensi un passante che ha subito allertato i soccorsi. Sul posto il personale del 118, la polizia locale, i carabinieri e i vigili del fuoco. Il giovane è stato rianimato sul posto e subito trasferito all'ospedale di Macerata, dove però il suo cuore ha smesso di battere, nonostante i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita.

Corridonia, il debutto dell'Unimc Orchestra è un successo nel segno della Spagna
Grande successo ieri per il debutto della UniMc Orchestra diretta dal maestro Matteo Torresetti nella suggestiva cornice del Teatro Gian Battista Velluti di Corridonia. Stasera, 2 agosto, il bis al Parco Miralfiore di Pesaro per il Music Notes. A entrambi gli appuntamenti ha assicurato la sua presenza il rettore John McCourt, che ieri ha incontrato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vice Nelia Calvigioni e l’assessore alla cultura Massimo Cesca. Presente anche il presidente dell’associazione UtReMi, dalla cui collaborazione è nata l'orchestra dell’Ateneo. Al termine del concerto, il sindaco Giuliana Giampaoli, insieme al vice Nelia Calvigioni e all’assessore alla cultura Massimo Cesca hanno accompagnato il rettore in una visita della piazza e del palazzo municipale, unico esempio di architettura razionalista in una struttura tipicamente medievale. "Abbiamo avuto - conferma il rettore McCourt - un’ottima intesa e discusso a lungo circa possibili collaborazioni e impegni futuri con l'amministrazione comunale di Corridonia. Come Ateneo abbiamo il piacere di essere partner anche del 'Festival Maestria - Gran gala del lavoro', la manifestazione pensata dal Comune per valorizzare e approfondire tutti gli aspetti del lavoro, giuridici, sociali, economici ed artistici e valorizzare la grande capacità del saper fare del nostro territorio". L’orchestra dell’Università di Macerata ha incantato il pubblico con un programma interamente dedicato alla Spagna, patria di maestri che hanno saputo trasfigurare l’elemento popolare all’interno delle loro opere: la Oración del Torero, un perfetto esempio dell’equilibrio raggiunto da Turina tra folklore andaluso e nuances parigine; la Fantasía para un Gentilhombre con cui Rodrigo si immedesima nello spirito nobile e galante del Settecento spagnolo; la Sonatina di Moreno Torroba che racchiude tutti i colori e le luci di una giornata madrilena, mentre Granados, con le sue danze, ha offerto una raffinata rielaborazione di alcuni motivi topici del folklore iberico. Molto applaudito il solista Eugenio Della Chiara alla chitarra. L’Orchestra UniMc è nata quest’anno grazie all’accordo tra l'Associazione Ut-Re-Mi e l'Università di Macerata. Questa nuova realtà subentra all’orchestra Lino Liviabella nata grazie al Finanziamento del Fus ed è composta da un gruppo di giovani musicisti, principalmente marchigiani ed è guidata da Matteo Torresetti, allievo di Donato Renzetti. La collaborazione voluto dalla nuova governance dell'Ateneo ha come obiettivo quello di instaurare un rapporto sempre più ricco con il territorio per diventare un fattore di sviluppo per tutta la comunità.

Corridonia, il sottosegretario Mantovano in visita alle Comunità Pars
Il 2023 è un anno ricco di attività per la Pars. La cooperativa sociale compie infatti 33 anni, e tra i tanti appuntamenti c’è anche la visita di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Dipartimento antidroga, che oggi, sabato 22 luglio, ha deciso di recarsi presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, per incontrare gli ospiti delle Comunità PARS, le loro famiglie e coloro che quotidianamente lavorano e si impegnano per portare avanti il duro lavoro contro le dipendenze. Un incontro in forma privata, iniziato alle ore 8.30 del mattino e conclusosi verso le 11. Nel corso della mattinata, Mantovano ha visitato le due Comunità che sono presenti nel Villaggio (Il Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti "La Ginestra" e La Comunità residenziale terapeutica specializzata per soggetti tossicodipendenti con comorbilità psichiatrica “Santa Regina”) e conosciuto gli ospiti del Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti “Don Vincenzo Cappella”, accompagnato dai referenti e dalla direttrice sanitaria Irene Costantini. Proprio la dottoressa Costantini dichiara: "Sentire che le Istituzioni, lo Stato, sono al nostro fianco e rimettono al centro dell'attenzione il tema delle dipendenze patologiche, per noi è davvero prezioso. Oggi abbiamo raccontato la nostra esperienza, che è cresciuta e si è professionalizzata in 30 anni di lavoro e deve costantemente aggiornarsi per far fronte alle continue evoluzioni dei fenomeni tossicomanici, sociali e culturali". "Abbiamo raccontato di un approccio multidisciplinare che si fonda su radici molto salde, dove gli aspetti educativi si intrecciano con quelli della psicoterapia, della psichiatria e della farmacoterapia, tendendo dentro quando è possibile anche la famiglia del paziente. Rimettere la persona al centro, dare una possibilità di reale cura non silenziando i sintomi con i farmaci ma dando voce ai disagi e alle difficoltà di chi soffre, trovando soluzioni perché possano condurre una vita dignitosa e libera dalla dipendenza sono i nostri obiettivi da sempre, utilizzando anche i benefici dell'ergoterapia e la formazione professionale all'interno dei nostri programmi terapeutici". Il sottosegretario ha poi visitato il laboratorio e il punto vendita della Cooperativa Sociale San Michele Arcangelo, all’interno dei quali ragazzi e ragazze delle Comunità sono impegnati ogni giorno per trasformare i prodotti della terra in eccellenze enogastronomiche. Un bellissimo momento collettivo si è svolto poi all’interno dell’Auditorium Francesco Amico, alla presenza degli ospiti di tutte le Comunità per adulti e per minori della PARS, di tutti gli operatori e dei vari team logistici, organizzativi e della direzione. Nel corso dell’incontro Mantovano ha potuto ascoltare alcune testimonianze di ragazzi, ragazze e familiari impegnati nel duro percorso contro la droga. Ricordiamo che lo scorso 26 giugno, in occasione della Giornata Mondiale contro le droghe, una delegazione della PARS aveva partecipato all’incontro organizzato dal Governo a Roma presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e fortemente voluto proprio dal sottosegretario Mantovano.

Esposizioni di artigianato, wine experience e musica: a Corridonia torna la "Notte di vita"
Venerdì 21 Luglio a Corridonia torna Notte di Vita, la notte più viva che anima le principali vie della città. Una serie di cambiamenti hanno interessato questa edizione, a partire dall’organizzazione che è portata avanti dalla nuova Pro Corridonia con il patrocinio del comune di Corridonia, la grafica rinnovata e anche l’intrattenimento. Quest’anno, infatti, saranno presenti esposizioni di artigianato e la wine experience, un percorso a 360° nel mondo del vino, artisti di vario genere come cantanti, cover band, fachiri, giocolieri e street-artist. La serata inizierà dalle ore 19:00 con la diretta di Multiradio con interviste ad ospiti, artisti e commercianti, per proseguire fino a tarda notte. L’evento riguarderà le seguenti zone: da piazza Corridoni al piazzale ex Enaoli, passando per via Trento, via Santa Croce e via Sant’Anna. Lungo tutto il percorso ci saranno negozi aperti e punti ristoro e degustazioni. Lo scorso anno il palco di piazza F. Corridoni ha visto esibirsi il cantante del talent di Maria de Filippi, Piccolo G, una visione quella della Pro Corridonia di scoprire e valorizzare i talenti locali che anche quest’anno è portata avanti e rafforzata dalla presenza di artisti di Corridonia e dei paesi limitrofi che si esibiranno domani sera lungo il percorso. L’evento è ad ingresso gratuito e saranno a disposizione due navette, gratuite, che collegheranno i parcheggi dell’Ippodromo e della Villa Fermani con le zone interessate.

Atletica, Sacen Corridonia sugli scudi agli Assoluti individuali regionali
Il 15 e 16 luglio si sono svolti a Fermo i campionatati regionali individuali assoluti di atletica leggera, buoni risultati per due atleti tesserati con la T.A.M. (Sacen Corridonia, Atl. Osimo e Atl. Sangiorgese): vittorie per Benedetta Pompei (pf) nei 3000m siepi (personale di 12.09.02) e nella 4x400m; titolo regionale anche per Riccardo Girotti con la 4x400m. I due giovani hanno gareggiato il 10 e 11 giugno ad Agropoli con la Tam nella finale B centro sud del campionato di società assoluto su pista. Bella vittoria per Riccardo Girotti (am) nel Meeting Ama di Civitanova Marche del 9 luglio con il nuovo personale negli 800m (1.59.06); ha inoltre partecipato ai 400m del Meeting Città di Pistoia del 2 luglio con la rappresentativa regionale allievi delle Marche. Nel meeting giovanile di Tolentino del 25 giugno vittoria per Elena Mitillo nei 60m ragazze con il personale di 8.65, nella stessa gara quinto posto e personale per Benedetta Volpe (8.85). Nel tetrathlon ragazze dell’11 giugno di San Benedetto del Tronto secondo posto per Elena Mitillo con 2.267 punti. Nei 300m cadetti di Fabriano del 18 giugno secondo posto nei 300m per Tommaso Mitillo con il personale di 39.13. Nel settore Master due atleti hanno partecipato alla Primiero Dolomiti Marathon, una dura gara sui 42 km (di cui il 15% mulattiere ed il 20% sentieri) con +1.242m di dislivello: Antonio Mottola (4.59.21, sm55) e Luca Lattanzi (5.08.60,sm55). Molti premi di categoria sono stati vinti nelle marcialonghe locali da Valerio Scheggia, Andrea Animento, Giancarlo Corsetti, Mario Astofi, Mirko Giacomozzi, Franco Romoli, Amina Vico, Katiuscia Carletti, Sara Fedeli e Patrick di Lupidio. Molto soddisfatto per i risultati ottenuti il presidente Doriano Mitillo che ha ringraziato tutti i tesserati e i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo, Gioele Giachè e Luca Turchetti.

"E...state tranquilli": al via il primo corso sulla sicurezza pediatrica targato Fisiomed
Aperte le Iscrizioni al primo corso sulla sicurezza pediatrica in estate targato Baby Fisiomed in collaborazione con Eleonora Piras, puericultrice e istruttrice di primo soccorso pediatrico, rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 6 anni e servirà per prevenire incidenti e affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate. Cosa c'è di meglio del periodo delle vacanze? Ancor più se in compagnia della giocosità, la curiosità e la gioia pura del proprio figlio piccolo? Baby Fisiomed, il primo centro pediatrico della provincia di Macerata, sabato 15 luglio alle ore 9.30, nella sede di Corridonia, si occuperà proprio di questo tema con un corso utilissimo per partire e tornare in pieno relax dagli amati luoghi di mare o montagna. "La vacanza è faticosa e può diventarlo ancora di più se non viene bene organizzata – spiega Piras- al bimbo cambiano molti parametri legati ai ritmi, all'ambiente, al cibo, così può diventare irritabile. Del resto l'estate è il periodo nel quale facciamo alcune prime esperienze come il bagno, andiamo in bicicletta…Siamo cresciuti da famiglie che avevano pochissime nozioni in materia di pedagogia, adesso c'è molta più attenzione e si è più coscienti di quello che serve per i nostri bambini”. “Il nostro corso sulla sicurezza pediatrica in estate –continua Piras- fornirà le conoscenze necessarie per proteggere i bambini dalle situazioni a rischio, restando in un clima positivo e non giudicante. Aiuterà a capire come funziona la mente del bimbo, come percepisce il pericolo, quali rischi per la salute corre. Ad esempio per la pelle, perché le scottature in età precoce sono quelle che poi aumentano il rischio di cancro alla pelle in età adulta. Parleremo anche di aspetti alimentari, cosa è giusto mangiare e cosa no”. “Ogni bambino è unico, non valgono regole generali come va di moda fornire sui social. Basta affrontare la vacanza organizzandola in modo sano e leggero e risulterà bellissima. Anche perché –conclude- solo un figlio piccolo ti fa riscoprire il divertimento e il gusto di giocare di quando eri bambino”. Concetto di emergenza: imparerete a riconoscere le situazioni di emergenza e a reagire tempestivamente. Vi forniremo le conoscenze di base per affrontare con calma e determinazione tutti gli imprevisti. Percezione del pericolo e la paura: "come percepiscono i bambini il pericolo e come affrontiamo le nostre paure? Vi daremo strategie per insegnare loro a stare attenti senza farli vivere nell'ansia", conclude Piras. Punti chiave del primo soccorso: si impareranno i fondamentali per intervenire, ma soprattutto cosa non fare in caso di emergenza. Il corso è rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 3 anni e servirà per prevenire incidenti ed affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate, quando forse ci si rende conto davvero di quello che è il divario tra il bimbo reale e il bimbo immaginato. Il corso si terrà sabato 15 luglio, alle ore 09.30, nella sede di Corridonia in via Trento 21 del Gruppo Medico Fisiomed, in un ambiente dedicato e confortevole.

Corridonia, Paolo Crepet a Villa Fermani: "È possibile fare dalla passione il motore della nostra esistenza?"
Martedì 11 luglio alle ore 21,15 nel Parco di Villa Fermani a Corridonia, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet parlerà di passione intesa come motore libero di una vita degna di essere vissuta in un incontro titolato Il lavoro come passione. "È possibile fare dalla passione il motore della nostra esistenza?" Il tema trattato, promosso all’interno della rassegna Non a Voce sola, è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale in quanto funzionale al più grande progetto dedicato al mondo del lavoro finalmente avviato: maestria. Un festival dedicato alla celebrazione e promozione del saper fare, maestria appunto, il saper fare in modo eccellente un’opera. L’artista, l’artigiano, l’imprenditore ed il singolo lavoratore che ama il proprio lavoro, tutti caratterizzati da questa grande dedizione, passione e competenza del fare. Un festival sul lavoro in tutte le sue forme. "Siamo certi che Crepet, come sua consuetudine, saprà aiutare tutti i presenti a riflettere sul modo migliore di vivere il lavoro, di cercare il proprio lavoro, su come aiutarsi a sostenere le passioni dei più giovani e dei meno giovani", si legge. L’evento sarà ad ingresso libero e gratuito

Nicola Pigini infiamma Corridonia: il suo dj set riempie la piazza
Una piazza colma di gente per il dj set di Nicola Pigini mercoledì sera a Corridonia. L’evento, iniziato sin dalle 20:00 con l’area food and drink che ha visto tutti i tavoli pieni, è poi proseguito in piazza Filippo Corridoni a suon di musica. Molto soddisfatti i commercianti che hanno partecipato con i loro stand, l’entusiasmo si poteva vedere nei loro volti. "Quella del giorno è stata una scelta ragionata ma anche azzardata che però si è rivelata quella giusta - afferma l’assessore Gemma Acciarresi -, mi sono confrontata anche con l’ospite della serata e anche lui è rimasto sorpreso in quanto non si aspettava tutta questa gente essendo un giorno lavorativo". "C’erano sia famiglie che giovani e questo è un bel segnale, significa che Corridonia sta rispondendo bene alle nostre proposte - conclude l'assessore -. Il ringraziamento principale va all’associazione commercianti Corridonia e a tutti i volontari che hanno reso possibile l’evento, è bello vedere un gruppo di persone che si spende per la propria città".

Corridonia, "83 Style": festa grande per i neo quarantenni
Come festeggiare i 40 anni nel migliore dei modi? Con una serata insolita, magica per certi versi, nella quale rivedere i vecchi amici, ricordare i momenti belli passati insieme e confrontarsi su quelli che sono i progetti futuri. Così, un’intera generazione di ragazze e ragazzi nati nel 1983 a Corridonia, ha deciso di ritrovarsi sabato primo luglio e tra cibo, musica e divertimento, facendo un vero e proprio salto nel tempo e creando un ponte tra il 1983 e il 2023. Gli organizzatori (Federica Pierantoni, Lucia Ascenzi, Lorenzo Agordati, Eva Corradini, Eleonora Clementini e Moira Ciccioli), dopo settimane di duro lavoro, sono riusciti a reperire una lunga lista di nati nel 1983, hanno contattato tutti e hanno allestito una villa in campagna con gadget, catering, dj, video e canzoni dell’epoca. Un momento nel quale ben 50 vecchi amici hanno potuto rivedersi, alcuni dopo più di vent’anni, e ricordare gli anni passati sui banchi di scuola mentre tutto intorno a loro ricreava l’atmosfera magica degli anni ’80. Da questa serata, promettono i ragazzi e le ragazze protagonisti della festa, potrà nascere un nuovo spirito di socialità che porterà sicuramente a rivedersi più spesso, a stare insieme e a condividere momenti di convivialità.

Corridonia, 73enne muore schiacciato sotto un macchinario agricolo
Era al lavoro nella sua proprietà quando, rimettendo a posto la motozappa, un 73enne di Corridonia rimasto schiacciato sotto il macchinario. Il fatto si è verificato intorno alle 18 di oggi nelle campagne di Corridonia, quando la moglie dell'uomo ha allertato i soccorsi dopo aver rinvenuto l'uomo. Sul posto sono accorsi prontamente gli agenti dei carabinieri, i vigili del fuoco e i sanitari del 118, i quali nulla hanno potuto fare per l'uomo oltre che dichiararne la morte. Ancora in corso gli accertamenti da parte delle autorità.

Corridonia, finisce con lo scooter contro i bidoni dell'immondizia: 21enne in ospedale
Finisce con lo scooter contro i cassonetti della spazzatura: giovane di 21 anni in ospedale. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, in viale Trieste, a Corridonia. Per ragioni ancora da accertare, il ragazzo ha perso il controllo del ciclomotore finendo la propria corsa contro i bidoni posti a margine della carreggiata stradale. Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal 21enne, ne hanno predisposto il trasferimento in codice rosso all'ospedale di Macerata. Il paziente non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro.

Villa Fermani torna a splendere e accende l'estate: "Nuova vita per il polmone verde di Corridonia" (FOTO E VIDEO)
Dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale di Corridonia, l'esperienza di Alfeo Camacci e la gestione di Paolo Bernacchini, incaricato dell’organizzazione degli eventi, il parco pubblico di Villa Fermani rinasce dopo il lungo stop degli ultimi anni. Dopo la serata inaugurale di ieri, che ha richiamato circa 500 persone alla cena di gala gestita dalle mani esperte dello chef Simone Cavalieri e del suo catering, “Il Grillo Magico”, si apre il programma estivo della rinnovata Villa Fermani, ricco di eventi per tutti i gusti. Ogni sera i locali del parco rimarranno aperti, offrendo servizi di caffetteria, birreria, paninoteca e pizzeria. Il venerdì si terranno invece le cene evento con discoteca a seguire (ogni due settimane), durante le quali si esibiranno due storici dj della provincia di Macerata: Enrico Filippini e Francesco Campetella. Il primo evento previsto presso Villa Fermani si terrà venerdì 24 giugno, con lo spettacolo di cabaret tenuto dal comico Alberto Farina. "Abbiamo voluto riportare Villa Fermani alla vita che l'aveva animata - commenta il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli - Mi auguro che a questa serata facciano seguito tanti altri eventi di successo. Villa Fermani tornerà ad essere un importante centro di aggregazione sociale, oltre che il polmone verde della città".