
Corridonia

Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione
Nel cuore delle Marche, la Città di Corridonia - l'antica ricca e potente Montolmo medievale - si sta preparando a vivere cinque giorni fuori dal tempo. La ridente cittadina torna a vestirsi di Medioevo per celebrare i trent'anni di rievocazione storica: le importanti “Franchigie" della Margutta”. L’evento, dal suggestivo titolo "LUDI ANTIQUI. La città gioco nelle Fiere di Montolmo", si articolerà in differenti date e serate (23 24 28 29 30 agosto) in cui i visitatori potranno ammirare l'epoca e la storia in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, rivivendo il tempo che fu: un tempo ricco di avvenimenti che hanno lasciato tracce indelebili nell'odierna Corridonia. La consulenza dell'evento rievocativo è seguita dal Maestro Giovanni Nardoni, mentre la regia del Trentennale è affidata a Fabiana Vivani che collabora con l'Associazione La Margutta da diversi anni. Le danze si apriranno sabato 23 alle ore 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant'Agostino dove alle 18,00 si svolgeranno la Santa Messa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell'Offerta dei Ceri. A seguire, presso il Piazzale della Vittoria, l'inaugurazione della mostra "I volti di Montolmo", curata dall'Associazione "Forma e Materia" che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent'anni della Margutta, attraverso l'allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi. Quest'anno il palio che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari è stato dipinto dall'eclettico artista Silvio Natali. Si proseguirà domenica 24 alle ore 19 presso il Piazzale della Vittoria con la presentazione del Trentennale da parte del Maestro Nardoni, cui seguirà un interessante intervento dello storico locale Modestino Cacciurri che affascinerà i presenti con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell'Ascensione di San Claudio. La serata si concluderà alle 21 presso la Chiesa di Santa Croce con "EXSULTA FILIA SION", lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la virtuosa SCHOLA CANTORUM S. CAECILIAdiretta dal Maestro Alessandro Buffone. La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle ore 21 presso Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s'immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione "POPULE MEUS" della compagnia "Il cielo di carta" in collaborazione con la SCHOLA CANTORUM S. CAECILIA: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani. Venerdì 29 e Sabato 30 agosto ore 20 presso Piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con il pittoresco e coinvolgente borgo, uno spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade: una festa per occhi, cuore e memoria. Inoltre sabato 30 agosto - a precedere il borgo- vi sarà alle ore 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte. Il progetto è finanziato e patrocinato dal Comune di Corridonia e dalla FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Fermo, e gode anche dei Patrocini della Provincia di Macerata, del Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche. La manifestazione beneficia inoltre del sostegno di un nutrito gruppo di mecenati: imprenditori sensibili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio e della propria comunità, di cui fanno parte a pieno titolo le rievocazioni storiche. La Presidente dell’Associazione La Margutta ETS-APS, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano l’omonima rievocazione storica (istituzioni, sponsor, volontari, altre associazioni del territorio, ecc.) sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni. Anche il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: “Il ringraziamento della città va all'Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile".

Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale
Valentino Tardini stimato imprenditore della Tardini srl di Corridonia si è spento ieri: avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. Figura di riferimento dell’imprenditoria è stato tra i fondatori, unitamente al padre ed al fratello, della Tardini Srl, azienda di trasporti che dal garage della propria abitazione, da cui ha preso il via negli settanta, è arrivata ad avere attualmente hub logistici in tutta Italia, diventando, grazie anche al contributo delle nuove generazioni, un'importante impresa del trasporto a livello nazionale. L'ultima apertura della Tardini in ordine cronologico è stata l'hub di Milano, inaugurato nel giugno scorso, un sogno che, fortunatamente, Valentino è riuscito a vedere. Tardini lascia la moglie Bettina, i figli Gianfredo ed Elia, che unitamente a tutti i parenti sono affranti dal dolore. Il ricordo e l’esempio però dei valori che Valentino ha vissuto nella sua quotidianità accompagneranno sempre la famiglia e chiunque l’abbia conosciuto. Sarà possibile salutare Valentino Tardini presso le Onoranze Funebri Verdini a Corridonia. Le esequie si terranno sabato 2 agosto alle 9:30 nella chiesa di San Pietro, a Corridonia.

Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva
Un riconoscimento importante che sancisce un percorso di crescita, impegno e professionalità: Smart Skills Center - Agenzia per il lavoro, giovane e dinamica realtà marchigiana, ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio a tempo indeterminato dell’attività di somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale. La presenza territoriale dell’Agenzia si estende attualmente nelle regioni Marche, Abruzzo, Toscana e Lombardia attraverso la sede legale di Corridonia (MC) e le filiali di Civitanova Marche (MC), Campiglione (FM), Pesaro (PU), Pescara (PE), Scanzorosciate (BG) e Prato (PO), dislocate in contesti socioeconomici centrali per il mercato del lavoro italiano. A questa rete consolidata si affiancheranno a breve le nuove sedi di Urbino (PU) e Ancona (AN) a conferma di una visione espansiva e di una strategia orientata alla crescita. Con una copertura sempre più estesa a livello nazionale e una rete di collaboratori qualificati, l’Agenzia ha saputo interpretare i bisogni di un mercato del lavoro in profonda trasformazione, offrendo soluzioni concrete e personalizzate nel campo della ricerca e selezione e della somministrazione di personale. Smart APL non si limita a mettere in contatto Aziende e Candidati ma offre un servizio a 360 gradi. Grazie ad un'ampia gamma di servizi, tra cui corsi di formazione personalizzati, l’Agenzia aiuta i candidati a valorizzare le proprie competenze e a trovare il lavoro giusto. Allo stesso tempo, l'Agenzia supporta le Aziende nella ricerca e selezione dei profili più adatti attraverso un database sempre aggiornato e processi di selezione innovativi e nella consulenza ed attivazione di contratti di somministrazione. Il provvedimento, rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta un traguardo e, al tempo stesso, un punto di partenza per il gruppo Smart che, con le sue Aziende - Smart Skills Center, Sicur Smart, Smart4 Learning, Welfare Smart e Smart APL-, è in grado di garantire alle Imprese ed ai Professionisti del settore il più ampio ventaglio di servizi e opportunità in materia di lavoro, formazione, sicurezza e welfare.

Corridonia, arresto di un uomo per detenzione illegale di armi
Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato un uomo, residente nello stesso comune, con l’accusa di detenzione illegale di armi da sparo. L’intervento è scaturito a seguito della denuncia sporta dalla moglie dell’indagato, che si è presentata presso la Caserma dei Carabinieri riferendo episodi di maltrattamenti in ambito familiare. La donna ha anche riferito che il coniuge era in possesso di un’arma da fuoco. Dai riscontri effettuati dai militari è emerso che l’uomo non era autorizzato a detenere armi, quindi hanno immediatamente avviato le ricerche dello stesso, che è stato rintracciato poco dopo presso una struttura ricettiva del territorio. I militari hanno proceduto alla perquisizione della camera d’albergo dove alloggiava l’indagato e qui, all’interno di un mobile, hanno rinvenuto una pistola semiautomatica calibro 7,65, un silenziatore, un caricatore con 5 proiettili, tre caricatori vuoti, oltre 140 proiettili dello stesso calibro. Le armi e le munizioni, detenute illegalmente, sono state sottoposte a sequestro penale e messe a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato arrestato e trasferito presso la Casa Circondariale di Ancona, dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività rientra nel quadro del costante impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto alla violenza domestica e alla detenzione illecita di armi, fenomeni che rappresentano gravi minacce per la sicurezza pubblica e la tutela delle vittime vulnerabili.

Corridonia diventa laboratorio urbano: nasce “Rigenerare Humanum Est”, biennale d’arte e rigenerazione
Corridonia si prepara a trasformarsi in un museo a cielo aperto, grazie al progetto “Rigenerare Humanum Est”, tra quelli selezionati e finanziati nell’ambito del bando regionale “Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di Rotazione – Interventi di valorizzazione per eventi espositivi di rilievo regionale”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Corridonia, è nata con l’ambizione di far diventare la città un laboratorio urbano aperto, inclusivo e sostenibile, in cui l’arte contemporanea diventa strumento di rigenerazione sociale, culturale e spaziale. Arte pubblica, accessibilità e innovazione Installazioni artistiche, percorsi sensoriali, laboratori e workshop prenderanno vita tra settembre e ottobre 2025, coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Il progetto, i cui lavori di progettazione sono partiti già da maggio, si snoderà attraverso alcuni luoghi simbolici della città: il Parco di Villa Fermani, Viale Italia e la stessa Villa Fermani. In questi spazi saranno collocate opere scultoree permanenti e temporanee, corredate da pannelli informativi, QR code per approfondimenti digitali e percorsi tattili pensati per persone con disabilità visive. Saranno inoltre presenti mappe in Braille e audio-descrizioni che permetteranno una fruizione davvero inclusiva delle opere. Parallelamente, verranno organizzati laboratori di street art, maker space e workshop tematici in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ordine degli Architetti e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Non mancheranno visite guidate e conferenze pubbliche con l’obiettivo di coinvolgere scuole, famiglie, turisti e l’intera comunità locale. La Biennale “Forma e Materia” diventa appuntamento fisso Uno degli obiettivi del progetto è istituzionalizzare la Biennale di Scultura “Forma e Materia” come appuntamento fisso, contribuendo a restituire centralità alla “Piazza Metafisica” e rilanciare Corridonia nel panorama culturale regionale e nazionale. «Abbiamo scelto di andare controcorrente – ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli – in un tempo di omologazione abbiamo deciso di recuperare i luoghi della relazione: piazze, viali, vicoli, centri ricreativi. L’arte sarà uno degli strumenti per ridare personalità alla città, valorizzando il patrimonio storico-culturale che ci contraddistingue». Un progetto gratuito, accessibile e phygital Tutte le attività previste saranno interamente gratuite, grazie al cofinanziamento del 51% da parte del Comune e al supporto di diversi partner. La comunicazione dell’iniziativa sarà curata in modo da garantire massima fruibilità: saranno prodotti cataloghi phygital (cartacei + digitali), contenenti QR code integrati e contenuti multimediali come interviste, video e approfondimenti in realtà aumentata, accessibili tramite un sito web dedicato. «Non sarà una semplice mostra, ma un pezzo di un più ampio progetto di riqualificazione urbana attraverso l’arte – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca –. L’obiettivo è trasformare nel tempo gli spazi urbani in luoghi di bellezza, incontro e ispirazione. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa verso la creazione, in futuro, di un museo nazionale delle Arti del ’900 all’interno del nostro Palazzo comunale». Co-creazione e protagonismo collettivo Una delle cifre distintive del progetto è il coinvolgimento diretto della cittadinanza. I laboratori creativi e partecipativi permetteranno a cittadini di tutte le età di creare micro-installazioni artistiche ispirate ai principi del design partecipativo, promuovendo un forte senso di appartenenza e identità locale. “Rigenerare Humanum Est” si profila così come un progetto multiforme, accessibile e innovativo, capace di coniugare arte, inclusione e rigenerazione urbana. Un’opportunità per riscoprire Corridonia attraverso lo sguardo dell’arte, trasformandola in un luogo di relazione, creatività e crescita condivisa.

Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele
Nel 1985, Don Antonio Mazzi accese una scintilla nuova nel contrasto alla droga dando vita a Exodus, una comunità itinerante che rompeva con i modelli tradizionali di recupero. In quell’anno, 13 giovani tossicodipendenti e i loro educatori iniziarono a girare l’Italia, portando un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Oggi, a 40 anni da quella intuizione, Exodus continua a camminare, e lo fa insieme ad altre realtà impegnate nella prevenzione e nel recupero. Tra queste c’è Pars – Cooperativa Sociale di Corridonia, da anni in prima linea nel campo delle dipendenze patologiche, parte del Comitato Italiano Dipendenze presieduto da José Berdini. È stata proprio Pars ad accogliere, dal 14 al 16 luglio, una tappa significativa della Carovana Exodus, offrendo ospitalità e condivisione all’interno del Villaggio San Michele Arcangelo. Durante i tre giorni, 18 tra ragazzi e operatori provenienti da diverse comunità Exodus hanno vissuto insieme agli ospiti delle comunità Pars, partecipando attivamente alle attività quotidiane del Villaggio: dai laboratori formativi alla cura dell’orto e del verde, dalla cucina alla trasformazione dei prodotti biologici a marchio San Michele Arcangelo. In questo modo, i ragazzi della Carovana hanno potuto sperimentare concretamente il valore educativo del lavoro, della relazione e della responsabilità. Il momento più emozionante è stato il pomeriggio di martedì, quando si è tenuto un incontro aperto tra Pars e Exodus: testimonianze intense, esperienze condivise, parole vere, chiuse con un brindisi e canti di gruppo che hanno suggellato un’esperienza profonda e umana. A margine dell’iniziativa, il presidente del Comitato Italiano Dipendenze José Berdini ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “La visita della Carovana Exodus rappresenta un momento centrale del nostro impegno. Dopo l’incontro con Papa Francesco del 26 giugno scorso – promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal sottosegretario Alfredo Mantovano – questo appuntamento ci richiama a un messaggio forte e chiaro: rialzarsi è questione di vita o di morte. La tossicodipendenza non è solo un’emergenza sanitaria, ma una sfida culturale, educativa e umana. Serve un approccio che metta al centro la persona, la relazione e la libertà”. Un cammino condiviso, quello tra Pars e Exodus, che unisce due visioni complementari ma profondamente allineate: l’educazione come cura, la comunità come strumento di rinascita e la testimonianza come leva per il cambiamento.

Il camper della salute arriva nei Comuni del Maceratese: visite odontoiatriche gratuite per le fasce fragili
È iniziata la prima fase del progetto per il contrasto delle disuguaglianze sanitarie promosso dall’Inmp, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. L’iniziativa, formalizzata attraverso un Protocollo d’Intesa, si concretizza in una campagna di visite odontoiatriche gratuite rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione e realizzate in diverse località della provincia. Nel territorio dell’AST di Macerata sono state individuate criticità legate allo svantaggio economico e sociale, accentuate da fattori strutturali come la bassa densità abitativa e le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne. In risposta a questa situazione, il progetto prevede l’impiego di un camper attrezzato che si sposterà nei Comuni dell’entroterra per offrire visite odontoiatriche gratuite e attività di orientamento da parte del personale sanitario. A bordo sarà presente un odontoiatra per effettuare prime visite, affiancato da operatori dell’AST impegnati a fornire informazioni sui servizi territoriali disponibili. Il progetto mira a raggiungere in particolare migranti, persone in condizione di povertà e residenti in zone colpite dal sisma del 2016. Durante la campagna saranno anche individuati i pazienti idonei a ricevere gratuitamente protesi mobili nella seconda fase dell’iniziativa. Il direttore generale dell’AST di Macerata, Alessandro Marini, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un concreto esempio di medicina di prossimità e di odontoiatria sociale, volto a garantire equità di accesso alla salute. Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per il potenziamento della rete odontoiatrica regionale, in particolare a beneficio dei territori fragili. Il camper con il servizio gratuito sarà presente in più tappe, a partire da Gagliole il 15 luglio, per poi proseguire a San Severino, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Camporotondo di Fiastrone, Tolentino, Corridonia e infine Treia, tra luglio e settembre.

Truffa con sms e finto operatore: 19enne denunciato dai Carabinieri di Corridonia
I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato all’A.G. un giovane di 19 anni, residente nella provincia di Napoli, che si è reso responsabile della truffa perpetrata, ai danni di un 54enne residente a Corridonia, con la tecnica del “phishing”. Ad aprile scorso, il cittadino di Corridonia ha ricevuto sulla sua utenza telefonica cellulare, un sms contenente un numero telefonico da contattare per disconoscere e interrompere un’operazione bancaria relativa al suo conto corrente. Il malcapitato, preso dal panico, ha contattato immediatamente quell’utenza telefonica dalla quale ha risposto un finto operatore telefonico che, con artifizi e raggiri, lo ha indotto a effettuare due bonifici dell’importo complessivo di euro 1.980,00. Il 54 enne, accortosi poco dopo del raggiro, ha sporto immediatamente denuncia presso la Stazione Carabinieri che ha permesso ai militari operanti di avviare le indagini telematiche e bancarie e, quindi, giungere all’identificazione del truffatore che è risultato intestatario del conto corrente sul quale è stato versato l’importo totale dei due bonifici effettuati dalla vittima.

Eleonora Ciabocco, che inizio stagione! Oro Under 23 e bronzo agli Italiani
L’avevamo intervistata alla fine della scorsa stagione. Oggi ritroviamo Eleonora Ciabocco protagonista assoluta del ciclismo italiano femminile, con addosso la maglia della squadra olandese PicNic PostNL e con nuove, brillanti conferme sul suo valore. Al Campionato italiano di ciclismo su strada, disputato a Darfo Boario Terme in Lombardia questa settimana, Eleonora ha conquistato un risultato di grande prestigio: medaglia di bronzo nella categoria elitè, e soprattutto, il titolo tricolore Under 23, come prima atleta al traguardo tra le giovani. Una gara di grande spessore tecnico e tattico, quella di Ciabocco nelle elitè, che è rimasta con le migliori fino agli ultimi chilometri, piazzandosi alle spalle di due atlete del calibro di Elisa Longo Borghini – vincitrice in solitaria dopo un attacco decisivo a 21 km dall’arrivo – e Monica Trinca Colonel. Il podio agli Italiani non è l’unico acuto di questa prima parte di stagione: pochi giorni prima, Eleonora aveva chiuso in decima posizione il Giro di Svizzera, salendo anche sul secondo gradino del podio nella classifica riservata alle giovani. Un risultato che conferma la crescita costante della ciclista marchigiana, classe 2004, sempre più competitiva nelle gare a tappe e capace di tenere il passo con le big del panorama internazionale.

Corridonia, si balla in piazza con Paolo Belli e la Big Band: evento gratuito per le festività patronali
Paolo Belli torna nelle piazze di tutta Italia con tour estivo 2025. Appuntamento a sabato 29 giugno a Corridonia, in Piazza Filippo Corridoni alle 21.30 (ingresso libero). Il concerto si inserisce nel ricco cartellone degli eventi in programma per le festività patronali dei Santi Pietro e Paolo. In un momento storico in cui la musica sembra aver perso la propria anima umana e verace, Paolo festeggia oltre 35 anni di carriera tornando nelle piazze d’Italia con la sua Big Band, composta da 12 musicisti, per regalare quelle emozioni che solo la musica suonata, con la sua energia e imprevedibilità, sa regalare al pubblico. Il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, commenta così: "Siamo entusiasti di concludere le festività patronali con un evento tanto atteso quanto speciale: il concerto di Paolo Belli e la sua straordinaria band. Artista poliedrico e volto noto della televisione italiana, saprà regalarci una serata di energia, ritmo e allegria grazie alla sua musica travolgente e coinvolgente. Questo concerto non è solo un momento di grande spettacolo, ma un’occasione di aggregazione che unisce diverse generazioni e che abbraccia generi e sensibilità diverse. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle festività patronali e alla riuscita di questa serata speciale. Vi aspettiamo numerosi: sarà un’occasione per ballare, sorridere e vivere la nostra città". "Il concerto di Paolo Belli è un evento straordinario che arricchirà il calendario delle celebrazioni dedicate ai nostri Santi Patroni Pietro e Paolo - dichiara Gemma Acciarresi, assessore alle politiche giovanili e alle attività ricreative del comune di Corridonia - Un momento di grande festa, condivisione e musica di qualità che coinvolgerà cittadini di tutte le età e che conferma l’impegno dell'amministrazione nel promuovere cultura, spettacolo e occasioni di aggregazione per la nostra comunità. Abbiamo voluto fortemente un artista come Paolo Belli, noto non solo per il suo talento ma anche per la sua energia contagiosa e la capacità di creare un clima di festa e partecipazione. Sarà un'opportunità per vivere il centro storico in una serata di emozioni e musica dal vivo. Invito tutti i corridoniani, e non solo, a partecipare numerosi per celebrare insieme i nostri patroni in un clima di gioia, tradizione e identità cittadina". In scaletta il nuovo singolo inedito, "Voglio tutto l’amore che c’è", dal 20 giugno disponibile su tutte le piattaforme streaming, e naturalmente i suoi grandi successi amati dal pubblico come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri classici del panorama musicale italiano arrangiati in una nuova veste e caratterizzati dal suo sound inconfondibile, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il concerto di Paolo Belli da anni è garanzia di puro divertimento, fatto di ottima musica, gag improvvisate con i suoi musicisti e tanta energia. La Paolo Belli Big Band è composta da: Mauro Parma alla batteria, Enzo Proietti al pianoforte e tastiere, Gaetano Puzzutiello al contrabbasso e al basso elettrico, Peppe Stefanelli alle percussioni, Paolo Varoli alla chitarra, Pierluigi Bastioli e Daniele Bocchini al trombone, Davide Ghidoni e Nicola Bertoncin alla tromba, Marco Postacchini e Gabriele Costantini al sax, Juan Carlos Albelo Zamora al violino e all’armonica.

Corridonia, teatro dialettale e popolare: torna la rassegna estiva a Villa Fermani
Presentata ufficialmente oggi, con una conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Corridonia, la 2° edizione della "Rassegna Teatro a Villa Fermani - Premio Ennio Bevilacqua", organizzata da FederGat Marche e Aps Palcoscenico, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Corridonia. Appuntamento tutti i mercoledì di luglio e agosto presso il Parco di Villa Fermani, alle ore 21.30, con nove serate dedicate al teatro popolare e dialettale che vedranno protagoniste le più importanti compagnie marchigiane. Non mancheranno incursioni nel mondo della giocoleria e dei burattini. Primo appuntamento mercoledì 2 luglio con "Li parendi de Roma" portata in scena dalla Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno. Il 27 agosto la serata finale dedicata a Tarantella e Canti del Sud Italia. In quest'occasione, sarà svelata anche la compagnia che avrà riscosso il maggior gradimento. Ogni sera, infatti, il pubblico sarà chiamato ad esprimere delle preferenze e al termine della rassegna i voti determineranno la compagnia vincitrice del Premio Ennio Bevilacqua. La rassegna teatrale è infatti anche un omaggio ad un personaggio, Ennio Bevilacqua appunto, autore e promotore di tante indimenticabili rappresentazioni teatrali cittadine. Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia, commenta: «Il teatro dialettale vanta in Italia una storia nobile e una tradizione che va oltre i secoli, da Goldoni a de Filippo, per citare due giganti. Prestigiosi gli autori e i nomi che lo hanno arricchito e che hanno spinto numerosi autori ad adottare questa forma espressiva per avvicinare il pubblico ai palcoscenici dei nostri meravigliosi teatri. Un linguaggio nutrito da decine di variopinti dialetti, emozioni immediate, freschezza e genuinità. Dopo l'apprezzata edizione dell'anno scorso, torna a Corridonia la rassegna intitolata a Ennio Bevilacqua. Tra conferme e novità, un programma godibile nella collocazione ideale di Villa Fermani, otto appuntamenti e una chiusura coinvolgente che siamo certi vi accompagneranno nelle prossime serate estive». Pino Cipriani, Presidente di Aps Palcoscenico e direttore artistico della rassegna, presenta così gli appuntamenti: «Anche quest'anno il Teatro a Villa Fermani sarà all'insegna del Teatro Amatoriale nelle sue forme evidenziando quanto sono cresciute le compagnie e quanto amore mettono nella realizzazione dei loro spettacoli. Non mancherà il dialetto da considerare ormai una lingua, il teatro classico in lingua, il teatro per bambini con uno spettacolo di burattini e la partecipazione di artisti di strada e giocoleria "Allok". Un grosso grazie al pubblico che ci segue e soprattutto a questa Amministrazione che ha creduto in questa manifestazione dimostrando, di amare il teatro Amatoriale». «Con entusiasmo l’amministrazione continua a sostenere iniziative Teatrali in Città – dichiara Massimo Cesca, assessore alla cultura del Comune di Corridonia - Dopo una stagione invernale al teatro Velluti che ha visto protagonisti alcuni dei più grandi nomi a livello nazionale ed europeo, proseguiamo la felice collaborazione con la FederGat Marche e l’Aps Palcoscenico portando alla Villa Fermani alcune delle più apprezzate compagnie amatoriali. Una rassegna dove verranno proposte rappresentazioni molto popolari, proprio come sarebbe piaciuto ad Ennio Bevilacqua, un nostro concittadino che ha portato sul palcoscenico molte generazioni, nella convinzione che il teatro fosse un essenziale momento di socializzazione e di formazione delle persone. Idee che abbiamo fatto totalmente nostre e che vorremmo portare avanti convintamente nel tempo, certi che anche questo possa essere un prezioso strumento per avere una città migliore». Presente anche Stefano Cardinali, Presidente di FederGat Marche: «Voglio ringraziare l’Amministrazione di Corridonia per aver presentato questa Rassegna in un luogo così importante come la sala Consiliare. Il Teatro amatoriale è un modo per raccontare i territori, una forma d’arte che mantiene vivo il senso di comunità. Svolge una funzione di intrattenimento ma anche di formazione e di informazione. Quest’anno, prima di ogni spettacolo, leggeremo un breve comunicato per sensibilizzare il pubblico sul nuovo progetto contro le truffe lanciato dal Ministero e a cui abbiamo aderito». Donato e Agnese Bevilacqua, figli di Ennio, sottolineano che «All'orgoglio e alla riconoscenza per questa "intitolazione" a nostro padre, si unisce, quest'anno, la felicità per una numerosa e gioiosa partecipazione alla scorsa edizione. Animare i luoghi comuni, coinvolgere tutta la cittadinanza e creare spazi di convivialità ed incontro erano parte dello spirito che animava la passione di nostro padre per il teatro dialettale e siamo felici che, proprio nel suo ricordo, Corridonia abbia risposto positivamente. Tra l'emozione dei ricordi e un sano spirito di competizione tra le compagnie, aspettiamo curiosi le prossime rappresentazioni».

La dea bendata bacia Corridonia: giocata vincente da 36mila euro al SuperEnalotto
La fortuna fa tappa nelle Marche. Nel concorso del SuperEnalotto di sabato 21 giugno 2025, è stato centrato un “5” a Corridonia, con una vincita da 36.131,09 euro. Il fortunato giocatore ha effettuato la giocata vincente presso il Bar Paninoteca Gelateria Paola, situato in via dell’Industria 243. A riportare la notizia è Agipronews. Non si è invece registrato alcun “6”. L’ultima vincita di prima categoria risale al 22 maggio 2025, quando a Desenzano del Garda (BS) fu centrato un jackpot da 35,4 milioni di euro. Per la prossima estrazione, in programma martedì 24 giugno, il jackpot in palio salirà a 17,2 milioni di euro.

Corridonia, al via la nuova gestione della Piscina Monte dell’Olmo: un’oasi verde tra sport, relax ed eventi (FOTO e VIDEO)
L’estate è entrata nel vivo e cresce anche la voglia di godersi il sole, l’acqua e qualche ora di relax all’aria aperta. Per chi è alla ricerca di un luogo accogliente, ben attrezzato e immerso nella natura, la Piscina Monte dell’Olmo di Corridonia rappresenta una meta ideale. Dal 7 giugno ha preso il via una nuova avventura sotto la guida del Blu Gallery Team, che promette un’estate dinamica, ricca di servizi e iniziative pensate per ogni fascia d’età. Situata in via Crocifisso, vicino al Tiro a Volo, la piscina è facilmente raggiungibile da Macerata e dintorni, ma al tempo stesso isolata dal rumore cittadino. Un contesto ideale per ricaricare le energie, rilassarsi all’ombra degli alberi o godersi un tuffo rinfrescante. Come racconta Gianluca Pecchia, presidente del Blu Gallery Team, la struttura è stata organizzata per offrire il massimo comfort: “Abbiamo 60 ombrelloni, 120 lettini e tanto spazio verde in cui è possibile stendersi anche con i propri teli. In più ci sono gazebo spaziosi dove si possono organizzare feste, compleanni e momenti speciali”. Non mancano proposte per chi desidera mantenersi attivo: ogni martedì e giovedì, da giugno a luglio, vengono organizzati corsi di nuoto per bambini e lezioni di acquagym per adulti, con istruttori qualificati e orari studiati per essere comodi e flessibili. Una delle chicche della piscina è il campo da street soccer, una rarità in zona, che permette di sfidarsi in appassionanti partite tra amici. Il Blu Gallery Team ha già in programma tornei a squadre, segno di un’animazione vivace e attenta a coinvolgere giovani e sportivi. Il cuore pulsante della struttura è anche il bar, vero punto di ritrovo: dal pranzo con primi, piatti freschi, panini e insalate agli aperitivi serali, c’è sempre qualcosa di buono da gustare. A partire dalle 18:00, infatti, è possibile accedere alla piscina con ingresso serale comprensivo di aperitivo e tuffo, perfetto per chi cerca un’alternativa originale al classico happy hour. A pochi metri, anche una comoda area giochi per bambini, per la tranquillità delle famiglie. “La nostra offerta è pensata per tutti – aggiunge Pecchia – dalla pausa pranzo alla mezza giornata, fino al weekend. Stiamo lavorando per arricchire sempre più il calendario con eventi, dj set e serate dedicate ai giovani. Questa è la nostra visione della piscina: un luogo aperto, accogliente e pieno di vita”. Con queste premesse, la Piscina Monte dell’Olmo si candida a diventare uno dei poli estivi più frequentati della zona, dove relax, sport e divertimento si incontrano sotto la regia di un team giovane, preparato e pieno di entusiasmo.

Guida in stato di ebbrezza e possesso di droga, scattano denunce nel Maceratese: sospese tre patenti
Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno intensificato i controlli sul territorio, impiegando le pattuglie della Sezione Radiomobile di Macerata, del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche e della Stazione di Corridonia. L’attività ha portato alla denuncia di tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica e a segnalazioni amministrative. Durante i servizi di perlustrazione, un uomo di 33 anni residente a Serravalle di Chienti è stato fermato a bordo della propria auto e sottoposto all’alcol test: il risultato ha fatto emergere un tasso alcolemico pari a 1,92 g/l, superiore al limite consentito dalla legge. Per lui è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il ritiro immediato della patente. Il veicolo è stato affidato a persona idonea. Un secondo controllo ha riguardato un 60enne residente a Macerata, già noto alle forze dell’ordine. Sottoposto al test etilometrico, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,92 g/l. Anche in questo caso è stata ritirata la patente e affidata la guida del veicolo a un altro soggetto. Nella provincia di Civitanova Marche, i Carabinieri hanno fermato un’auto con a bordo un giovane di 23 anni e una ragazza di 25, entrambi già noti alle forze dell’ordine. Il ragazzo è risultato positivo con un tasso di 1,81 g/l e, inoltre, è emerso che guidava con la patente già sospesa dalla Prefettura di Ancona. Per questo motivo il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo di tre mesi. Durante il controllo, la ragazza ha manifestato un comportamento sospetto e, a seguito di una perquisizione, è stata trovata in possesso di 8,5 grammi di hashish. La sostanza è stata sequestrata e la giovane segnalata alla Prefettura per uso personale. Infine, nella città di Corridonia, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due cittadini italiani, un 59enne e un 20enne, trovati in possesso di circa 1 grammo di hashish durante un controllo di routine. Durante le indagini, grazie alla collaborazione di un cittadino, è stato rinvenuto un marsupio nascosto in un mattone interrato contenente circa 2 grammi di marijuana e 20 euro in contanti. Tutti gli elementi sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Corridonia si prepara all’Infiorata del Corpus Domini: una festa di colori, fede e solidarietà
Torna a Corridonia l’infiorata del Corpus Domini che ogni anno richiama visitatori da tutte le marche per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali e che è arrivata alla 17^ edizione. La manifestazione, organizzata dall’ associazione “CittàViva” col patrocinio di Provincia Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato, si svolge nella giornata di Domenica 22 giugno, tutta dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri decorati, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20,00 nella solenne processione religiosa. È lunga, a Corridonia, la tradizione popolare e di impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini, valorizzata dall’arte di esperti infioratori. Oggi l’associazione “CittàViva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli l’Infiorata, dalle riunioni all’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere, dalla preparazione dei disegni alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. «Le precedenti edizioni - sottolineano gli organizzatori – hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche gli stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale». Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così: «A Corridonia c’è sempre grande attesa per la tradizionale infiorata del Corpus Domini. Un evento che vede raccogliersi tutta la comunità in un grande abbraccio ideale ma anche concreto, di solidarietà e collaborazione. La regia dei quadri variopinti e la varietà dei disegni eleggono questo evento a tutti gli effetti come una espressione di Arte, tanto fugace quanto speciale e indimenticabile. Un lavoro certosino ad opera di tanti volontari, sotto la regia dell'associazione CittàViva, che si protrae per settimane e culmina con un impegno corale nel giorno della celebrazione. Non possiamo che essere grati a tutti coloro che a vario titolo fanno sì che ogni anno si possa ripetere questo piccolo miracolo». Intensa anche la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia: la scuola materna Crocifisso e la scuola media Istituto Lanzi-Manzoni. Quest’ultima anche quest’anno realizzeranno un quadro di 240 mq. «L'Infiorata del Corpus Domini è una tradizione religiosa e artistica molto sentita nella nostra città – dichiara Massimo Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Corridonia - Una significativa testimonianza di fede, ma anche un momento straordinario di socializzazione tra i cittadini, un’importante occasione di promozione turistica e una preziosa occasione culturale, per acquisire una sempre maggiore familiarità con la simbologia cattolica. Quest’anno molto interessante la possibilità per tutti i visitatori nel mattino e pomeriggio di fare delle visite guidate alla scoperta del sacro. In particolare tramite la scoperta delle principali peculiarità della chiesa di Sant’Agostino, della Chiesa di San Pietro e del Santuario di Santa Croce».