Corridonia

L'Asd Tennis Corridonia femminile completa la cavalcata e centra la promozione in D2

L'Asd Tennis Corridonia femminile completa la cavalcata e centra la promozione in D2

La stagione perfetta ha il suo sigillo: l’ASD Tennis Corridonia femminile festeggia la storica qualificazione in Serie D2 FITP Marche, coronando un percorso cominciato con il primo posto nel girone della fase eliminatoria e chiuso oggi con l’impresa in trasferta a Cerreto d’Esi. Successo netto 2–0, costruito su solidità, organizzazione e un gruppo che non ha mai smesso di credere nell’obiettivo. Sul campo sempre complicato di Cerreto d’Esi, le ragazze guidate da Roberto Sabbatini hanno preso subito in mano la scena.Izzo Alessandra ha aperto la giornata con una prova maiuscola: 6–0 6–2 senza appello nel singolare d’apertura. A seguire, Iommi Francesca ha completato l’opera con personalità: 6–2 6–3, punto promozione e abbraccio collettivo a bordocampo. Un’affermazione che vale più di tre punti: è la conferma di una crescita tecnica e mentale partita da lontano. La promozione prende slancio già una settimana fa, quando al tennis club di casa Corridonia arriva il 2–0 su Lucrezia (PU): in quella circostanza, firme di Izzo Alessandra e Giorgia Incicco, vittorie pesanti che hanno spezzato gli ultimi indugi e indirizzato l’intera fase decisiva. Dietro i punti che fanno notizia, c’è una squadra larga e coesa. Oggi a Cerreto d’Esi, oltre a Izzo e Iommi, presenti e partecipi le compagne che hanno spinto e contribuito lungo tutto il campionato: Teresa Marcelletti, Giorgia Incicco, A. Cruciani, S. Persoglio, Serena Gentili e Alessia.  Il marchio di fabbrica è chiaro: concretezza nei singolari, ritmo alto e gestione dei momenti caldi. Merito del lavoro settimanale impostato da mister Sabbatini, che ha saputo mettere ogni giocatrice nella condizione di esprimere il proprio tennis, alternando esperienza e freschezza dove serviva.

26/10/2025 19:35
Sanità a Corridonia, tutti i servizi del distretto trasferiti in altre sedi per lavori in corso

Sanità a Corridonia, tutti i servizi del distretto trasferiti in altre sedi per lavori in corso

Il cantiere dei lavori Pnrr per la realizzazione della nuova Casa e ospedale di comunità di Corridonia ha reso necessario il trasferimento temporaneo di tutti i servizi territoriali del distretto. L’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Macerata, in accordo con l’amministrazione comunale, ha individuato soluzioni temporanee per limitare i disagi ai cittadini. Il direttore generale dell’AST, Alessandro Marini, ha espresso le proprie scuse alla popolazione per i disagi: “Nel rispetto del cronoprogramma previsto, avremo presto a disposizione locali adeguati e funzionali ai bisogni della popolazione nelle nuove strutture”. Da mercoledì 22 ottobre il Servizio di Continuità Assistenziale, ex Guardia Medica, è attivo nei locali della Croce Verde di Corridonia, in via S. Anna 6. Nei giorni 28 e 29 ottobre sono previsti i traslochi delle altre attività del distretto. Per quanto riguarda i prelievi, da lunedì 27 ottobre saranno garantiti dal laboratorio privato accreditato “Croce Bianca”, con sedi a Mogliano e Petriolo. A Petriolo il punto prelievi sarà attivo il lunedì mattina, mentre a Mogliano i servizi saranno disponibili tutti i giorni dal lunedì al sabato. Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa vedrà i trattamenti fisioterapici svolgersi presso il servizio di Macerata a partire dal 30 ottobre, mentre le visite fisiatriche si terranno ogni quindici giorni presso l’ambulatorio 28 del Distretto di Macerata. Alcuni servizi consultoriali sono stati trasferiti a Piediripa, in via Annibali 31/L, a partire dal 30 ottobre. Qui si svolgeranno le attività con la ginecologa il venerdì mattina, mentre le prestazioni ostetriche saranno garantite ogni venerdì dalle prime ore del mattino fino al primo pomeriggio. Il medico dirigente del distretto sarà disponibile il martedì mattina, mentre le attività di accettazione e CUP saranno aperte dal lunedì al sabato. La segreteria dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), l’ambulatorio infermieristico e il Centro TAO opereranno regolarmente nei giorni e orari prestabiliti. Altri servizi, come il corso preparto, si svolgeranno presso la palestra comunale di Corridonia il lunedì e martedì, mentre le attività di screening saranno ospitate al Consultorio di Macerata, nei giorni di mercoledì e giovedì. L’AST invita i cittadini a consultare le sedi temporanee e gli orari dei servizi, garantendo comunque la continuità assistenziale durante l’intera fase dei lavori.

24/10/2025 13:00
Corridonia celebra Corridoni: inaugurata la mostra “Mito ed Eroe”

Corridonia celebra Corridoni: inaugurata la mostra “Mito ed Eroe”

Lo scorso sabato 18 ottobre è stata inaugurata a Corridonia, al Museo Casa Natale (via Trincea delle Frasche 29) la mostra "Filippo Corridoni. Mito ed Eroe", che sarà visitabile fino al 9 novembre tutte le domeniche dalle 16.00 alle 19.00. Un'occasione unica per celebrare la memoria di una delle figure più importanti non solo per Corridonia ma per tutto il nostro territorio. Il pomeriggio si è aperto al Centro di Aggregazione Giovanile con un incontro di approfondimento sulla figura di Corridoni. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuliana Giampaoli sono intervenuti l'avv. Andrea Benzi sul tema "Corridoni e il suo esempio: il Nucleo Volontari Corridoniani" e la dottoressa Alessandra Tanzilli con le "Memorie corridoniane in Italia. Un monumento inedito a Sora". L'incontro è stato introdotto e moderato dall'Assessore alla Cultura Massimo Cesca. Le celebrazioni si concluderanno domenica 9 novembre al Teatro Velluti con la conferenza "Corridoni. Nazionalismo, Interventismo" di Giordano Bruno Guerri. Un ringraziamento al Centro Socio Culturale e Ricreativo mons. R. Vita per la collaborazione tecnica, all'Associazione Culturale L. Lanzi ed al Circolo Culturale F. Corridoni di Parma per gli allestimenti della mostra, al Gruppo Medaglie d’oro al Valor Militare d’Italia, all’Istituto Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare per il patrocinio ed agli sponsor per il sostegno alle iniziative inserite nel calendario delle celebrazioni.  

20/10/2025 11:30
Quasi 1000 persone alla "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO": una grande festa di solidarietà e vita

Quasi 1000 persone alla "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO": una grande festa di solidarietà e vita

È stata una domenica indimenticabile quella della "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO", che ha visto la partecipazione di quasi 1000 persone tra famiglie, scuole e associazioni del territorio. Una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà, promossa dal Centro Commerciale ValdiChienti con il patrocinio del comune di Macerata, in collaborazione con Admo Macerata (Associazione Donatori Midollo Osseo) e numerose realtà associative locali. La camminata non competitiva, che ha attraversato le vie adiacenti al centro commerciale, aveva come obiettivo principale quello di sensibilizzare sulla donazione del midollo osseo e raccogliere fondi a sostegno delle associazioni del territorio. La giornata è proseguita con un ricco programma pomeridiano: un Expo delle associazioni, che hanno potuto presentare le proprie attività al pubblico, e una grande festa dello sport, animata da musica, esibizioni, momenti di gioco e intrattenimento per tutte le età. Un vero e proprio villaggio della solidarietà che ha reso il ValdiChienti un punto di incontro tra sport, comunità e beneficenza. Eleonora, responsabile della sezione ADMO di Macerata, ha commentato con entusiasmo il successo della manifestazione: "La partnership con il Centro Commerciale ValdiChienti è stata sicuramente il boost che ha dato a questa iniziativa il grande successo che oggi ha ottenuto. Ringraziamo il Centro per il sostegno e tutte le persone che hanno partecipato, dando così un grande segno di solidarietà, perché oggi hanno corso per la vita".  Anche Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale ValdiChienti, ha espresso grande soddisfazione: "Vedere centinaia di persone nel nostro anfiteatro ballare, cantare e divertirsi è stata per noi una grande emozione. Abbiamo sostenuto con convinzione questa manifestazione perché crediamo profondamente nel suo messaggio e nell’importanza di sensibilizzare sul tema della donazione del midollo osseo". "Faccio i complimenti a chi ha organizzato la manifestazione, che si è svolta in un clima di festa e in totale sicurezza, con il percorso chiuso al traffico - conclude Tittarelli -. Un ringraziamento speciale va alla Polizia Municipale di Macerata e di Corridonia, che si sono prodigate per garantire la sicurezza di tutti, e a tutte le associazioni che hanno venduto i pettorali, contribuendo così in modo decisivo al grande successo di questo evento".  La “ValdiChienti Charity Run for CorriADMO” si è confermata un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, capace di unire sport, solidarietà e divertimento in un’unica grande giornata di comunità. Con la promessa di nuove edizioni, l’iniziativa ha lasciato un segno tangibile nel cuore di Macerata: una corsa per la vita, un passo verso la speranza.  

19/10/2025 12:30
Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

Un ciclo di eventi per un doppio anniversario importante: il comune di Corridonia, in collaborazione con il Centro Socio-Culturale "Mons. Raffaele Vita", organizza una rassegna di iniziative in occasione dei 110 anni dalla morte della medaglia d'oro al valor militare Filippo Corridoni e dei 130 anni dalla nascita della medaglia d'oro al valor militare, Capitano Eugenio Niccolai. Evento principale sarà la mostra "Filippo Corridoni. Mito ed Eroe", visitabile dal 18 ottobre al 9 novembre presso il Museo Casa Natale Filippo Corridoni in via Trincea delle Frasche 29. L'esposizione sarà aperta ogni domenica dalle 16:00 alle 19:00, con un percorso espositivo che unirà cimeli, documenti e testimonianze per ripercorrere la vita e l'eredità morale dell’eroe corridoniano. La rassegna si aprirà sabato 18 ottobre con un doppio appuntamento: alle 16:30, al Centro di Aggregazione Giovanile (via Cavour 65), si terrà un incontro con l'avvocato Andrea Benzi sul tema “Corridoni e il suo esempio: il Nucleo Volontari Corridoniani”. Seguirà l’intervento della dottoressa Alessandra Tanzilli che illustrerà le “Memorie corridoniane in Italia. Un monumento inedito a Sora”. L'apertura dei lavori sarà preceduta dai saluti istituzionali del sindaco Giuliana Giampaoli e dell’assessore alla cultura Massimo Cesca. Alle 18:00 è in programma l’inaugurazione della mostra presso il Museo Casa Natale. Le celebrazioni culmineranno domenica 9 novembre, al Teatro Velluti alle ore 17:00, con la conferenza del professor Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani, che terrà una lectio dal titolo “Corridoni. Nazionalismo, interventismo”. «La città di Corridonia ha una confidenza quotidiana con la figura di Filippo Corridoni, personaggio illustre di cui porta il nome - ricorda il sindaco Giuliana Giampaoli -. Nonostante ciò pochi ancora conoscono il ruolo fondamentale che ha avuto negli eventi storici che hanno preceduto la Grande Guerra, che segnò purtroppo la fine della sua giovane vita. Nell’intento di riscoprire e far riscoprire la grandezza di quest’uomo, partito da una realtà agricola di provincia per poi diventare attivista, pensatore e infine eroe in difesa dei diritti dei lavoratori e della libertà, l'amministrazione ha voluto celebrarlo con una serie di eventi. È un atto doveroso di omaggio verso il nostro concittadino più illustre, che vi invitiamo a conoscere davvero, molto al di là dell’eroe che campeggia in Piazza Corridoni». Sulla stessa linea l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca, che spiega: «Dopo i due giorni istituzionali nei luoghi della Grande Guerra dei mesi scorsi, abbiamo ritenuto opportuno omaggiare le figure di Filippo Corridoni ed Eugenio Niccolai con altre importanti iniziative. In particolare, con ospiti di rilievo nazionale e con la mostra 'Filippo Corridoni. Mito ed Eroe', un percorso alla Casa Natale dedicato all'eroe cittadino, simbolo di idealismo, coraggio e impegno civile, arricchito da cimeli storici inediti. L'idea è nata durante la visita del Circolo Corridoni di Parma, che ha voluto celebrare i 110 anni dalla morte dell’eroe e il centenario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare. In un momento di relativismo culturale e perdita di identità, crediamo che queste celebrazioni rappresentino un’occasione preziosa per conoscere le radici della nostra storia e acquisire maggiore consapevolezza del nostro presente». Il Comune ringrazia le associazioni e i soggetti coinvolti, tra cui l’Associazione Culturale L. Lanzi, il Circolo Culturale F. Corridoni di Parma, il Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e l’Istituto Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, il cui contributo ha permesso la realizzazione di un ciclo di eventi di alto valore culturale e storico. Un ringraziamento particolare va anche alle aziende Krea Sistemi, Ixous, Centro Mobili Andreozzi e Mariotti Costruzioni per il loro sostegno alle iniziative.   La cittadinanza, le scuole e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante percorso di memoria e conoscenza, per onorare due figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia e nell’identità del territorio.

16/10/2025 11:50
Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Traguardo storico per il tennis corridoniano. La squadra femminile dell’ASD Tennis Corridonia ha conquistato la vittoria del girone D3 regionale Marche, centrando un risultato mai ottenuto prima dal circolo e qualificandosi con pieno merito al tabellone finale del campionato a squadre di Serie D3 femminile. Un successo netto e convincente arrivato nell’ultima giornata di campionato, disputata a Fermo, dove le tenniste corridoniane si sono imposte per 0-3 sul Circolo Tennis Fermo. Protagoniste assolute sono state Alessandra Izzo e Giorgia Incicco, che nei rispettivi singolari hanno dominato le avversarie con due schiaccianti 6-0 6-0, dimostrando grande solidità tecnica e concentrazione. A chiudere l’incontro, la vittoria nel doppio della coppia Incicco Giorgia/Marcelletti Teresa, che ha regalato al team il punto decisivo e il primo posto matematico nel girone. Guidata con esperienza e determinazione dal tecnico Roberto Sabbatini, la formazione composta da Izzo Alessandra, Marcelletti Teresa, Incicco Giorgia, Iommi Francesca, Cruciani A., Persoglio S., Gentili S. e A. ha mostrato lungo tutto il campionato un percorso di crescita costante, unendo talento, spirito di gruppo e passione sportiva. Con la vittoria del girone 6 di Serie D3 femminile, l’ASD Tennis Corridonia entra così di diritto tra le migliori squadre marchigiane della categoria, confermando l’ottimo lavoro del circolo sia sul piano tecnico che su quello umano.  

15/10/2025 18:40
Incidente di Corridonia, Feneal Uil: "Sicurezza sul lavoro non è un optional, urge impegno di tutti"

Incidente di Corridonia, Feneal Uil: "Sicurezza sul lavoro non è un optional, urge impegno di tutti"

Dopo l’incidente mortale avvenuto lunedì a Corridonia, la Feneal Uil Marche ribadisce con forza l’urgenza di un cambio di passo nella tutela della sicurezza nei cantieri edili, in particolare in quelli legati alla ricostruzione post-sisma. «Quello di Corridonia è l’ennesimo episodio che conferma come serva un impegno reale, non solo dichiarazioni di principio», afferma Filomena Palumbo, responsabile territoriale per Macerata della Feneal Uil Marche. «Siamo preoccupati non solo per gli incidenti denunciati ufficialmente, ma soprattutto per quelli che non emergono, per i lavoratori che non risultano assunti e che ogni giorno rischiano la vita senza alcuna tutela. La ricostruzione non può diventare terreno di sfruttamento: ricostruire significa restituire vita e comunità, non consumare lavoro e persone. La sicurezza sul lavoro non è un optional: è il diritto più elementare». Accanto a Palumbo, Sergio Crucianelli, responsabile territoriale per Macerata della Uil Marche, sottolinea l’importanza del presidio costante nei cantieri per contrastare l’occupazione irregolare, fenomeno spesso invisibile ma gravido di conseguenze: assenza di diritti, sfruttamento e infortuni non denunciati. «Abbiamo denunciato questa realtà più volte, promuovendo protocolli condivisi che puntano a un vero cambiamento culturale. Ma da soli non possiamo garantire la dignità nei cantieri: servono l’impegno delle istituzioni e delle parti datoriali. Lo scorso 28 aprile abbiamo consegnato alle Prefetture delle Marche un report sugli incidenti e le nostre proposte, perché la campagna “Zero Morti sul Lavoro” diventi un imperativo per tutti». Il messaggio del sindacato è chiaro: occorre un’azione concreta, costante e condivisa per garantire sicurezza, regolarità e dignità a chi ogni giorno costruisce il futuro della regione.

15/10/2025 12:50
Corridonia, tragico incidente sul lavoro: operaio muore intrappolato nell’escavatore (FOTO)

Corridonia, tragico incidente sul lavoro: operaio muore intrappolato nell’escavatore (FOTO)

Un drammatico incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 15, in un impianto per la produzione di inerti nella zona industriale di Corridonia, in contrada Fonte Lepre. Un operaio 48enne, di Monte San Giusto, ha perso la vita dopo essere rimasto intrappolato per ore all’interno della cabina di un escavatore, in seguito al cedimento improvviso di una parete di terreno. La vittima è Francesco Broda.  Al momento dell'incidente, nella cava della Rita Calcestruzzi erano al lavoro un camion e un escavatore, entrambi appartenenti a ditte esterne. Per cause ancora in corso di accertamento, un’enorme massa di ghiaia e detriti ha improvvisamente ceduto, sommergendo i due mezzi. L’operaio alla guida del camion è riuscito miracolosamente a mettersi in salvo, uscendo dal finestrino del mezzo in evidente stato confusionale. Per il conducente dell’escavatore, invece, non c’è stato nulla da fare: l’abitacolo è stato invaso da fango e melma, che lo avrebbero soffocato prima che i soccorritori potessero raggiungerlo. A lanciare l’allarme sarebbe stato un collega dei due uomini, che ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, i carabinieri della stazione di Corridonia e l’eliambulanza, che tuttavia è ripartita senza trasportare pazienti, segno della gravità della situazione già nelle prime fasi. Le operazioni di estrazione, iniziate nel primo pomeriggio, si sono protratte fino alla serata in condizioni estremamente complesse e pericolose, a causa dell’instabilità del terreno e della grande quantità di materiale franato sull’escavatore. Solo dopo 10 ore - scavando a mano - è stato possibile raggiungere il corpo dell’uomo, ormai privo di vita. L’area dell’incidente è stata immediatamente interdetta per consentire le operazioni in sicurezza e l’avvio delle indagini. Sul posto anche i tecnici dello Spsal (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) dell’Ast di Macerata, chiamati a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e a verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.

13/10/2025 19:45
Corridonia, SlotMob in concerto per dire no al gioco d’azzardo

Corridonia, SlotMob in concerto per dire no al gioco d’azzardo

Venerdì 17 ottobre a Corridonia, presso Gelatomania in viale Trento 8, si terrà un evento speciale di cittadinanza attiva: il SlotMob, un’iniziativa volta a contrastare il gioco d’azzardo patologico e a promuovere il gioco sano. Dalle ore 19.30, la serata offrirà musica dal vivo con Dj Lenny, balli di gruppo, karaoke e momenti di aggregazione, il tutto in un bar che ha scelto di non installare slot machine e di adottare comportamenti virtuosi a favore dei clienti. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione. L’iniziativa rientra nel progetto Hazzard, promosso dal team stammibene e realizzato da Cooperativa PARS ‘Pio Carosi’, Cooss Marche, Berta ’80 e Associazione GLATAD, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata nell’ambito del Piano Regionale Integrato. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al gioco d’azzardo e promuovere stili di vita più sani. «Gli SlotMob vogliono dare spazio all’incontro e alla relazione – spiega Paolo Nanni, referente provinciale della rete SlotMob – al contrario dei giochi d’azzardo, che spesso provocano isolamento. Slot, gratta e vinci, scommesse e lotto istantaneo possono rappresentare un rischio per la salute e il patrimonio, catturando le persone nei momenti di fragilità». All’evento saranno presenti operatori Pars e esponenti della Prevenzione del Dipartimento Dipendenze Patologiche. La partecipazione della cittadinanza rappresenta un sostegno simbolico e concreto alle attività commerciali che scelgono di promuovere il benessere psicofisico dei propri clienti e della comunità.

13/10/2025 12:32
Corridonia, al via la stagione teatrale al Velluti: da Sandrelli a Guenzi. La programmazione

Corridonia, al via la stagione teatrale al Velluti: da Sandrelli a Guenzi. La programmazione

Dall’11 ottobre sono in vendita gli abbonamenti per la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Velluti di Corridonia, che si annuncia intensa, emozionante e ricca di prestigio. L’Assessorato alla Cultura e l’AMAT proseguono sulla linea di eccellenza intrapresa negli ultimi anni, in un Teatro che ha visto ospiti sempre più importanti. Si comincia il 30 novembre con Stivalaccio Teatro che porta in scena il "Don Chisciotte" - Tragichommédia dell’arte di Michele Mori e Marco Zoppello. Il 12dicembre è la volta di Srart con Medusa. L’inganno degli dei, di Simone Berni Rossetti. Si prosegue poi il 5 febbraio con "Vicini di casa" di Cesc Gay (adattamento e regia Antonio Zavatteri) che vede protagonisti attori del calibro di Stefania Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta. Il 21 febbraio appuntamento con Toccando il vuoto, opera di David Greig con la regia di Silvio Peroni e l’interpretazione di Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta. Michele La Ginestra, Beatrice Fazi e Manuela Zero sono invece i protagonisti di Ti Posso Spiegare, l’opera di Michele La Ginestra, Adriano Bennicelli e Roberto Marafante in programma per il 13 marzo. La stagione degli abbonamenti chiude il 15 aprile con "Non  si sa come", di Luigi Pirandello e Paolo Valerio con l’interpretazione di Franco Branciaroli. Tre sono invece le serate previste fuori abbonamento. La prima prevede un doppio appuntamento il 7-8 novembre con la Compagnia della Marca che porta in scena "Imperator del dolcissimo canto" per la regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Il 1° gennaio 2026 prosegue la tradizione dei grandi concerti del primo dell’anno, dopo lo straordinario successo dello scorso anno. Il 28 marzo, Daniele e Francesco Facciolli sono i protagonisti di Pulcinella Sciamanna. Vita, morte e resurrezione di una maschera, di Francesco Facciolli. Inoltre, nel desiderio di avvicinare i ragazzi al teatro, convinti della sua grande valenza educativa, l’Amministrazione ha pensato e strutturato una stagione parallela con tre appuntamenti dedicati al pubblico più giovane: un’occasione speciale per scoprire, crescere e appassionarsi al linguaggio teatrale sin da piccoli. Appuntamento quindi il 7 dicembre con "La bella addormentata", il 28 dicembre con "I tre porcellini" e il 6 gennaio con "Pollicino Dorè". Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia, commenta così: «Si fa sempre più fatica ad arrivare al cuore delle persone, invece ne abbiamo un gran bisogno. Il teatro ci aiuta ad andare oltre il luogo fisico, a riscoprire la magia della parola, a liberare l’immaginazione oltre il pensiero, a condividere le emozioni. Il rinnovarsi dell’affetto degli spettatori anno dopo anno ci rassicura di aver fatto la scelta giusta nel proporre stagioni di grande qualità e interpreti di primissimo livello. Con gratitudine verso tutti gli attori di questo mondo fantastico, artisti e spettatori, attendiamo solo che si spegnano le luci e si apra il sipario». «La Città di Corridonia può guardare con orgoglio al percorso intrapreso negli ultimi anni – afferma Massimo Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Corridonia - sul nostro palcoscenico si sono avvicendati straordinari attori, protagonisti abituali dei più grandi e importanti teatri nazionali. È stato, ed è, un grande onore poter accogliere artisti di tale rilievo, capaci di trasformare ogni spettacolo in un’esperienza unica e irripetibile per il nostro pubblico. Il Teatro Velluti si conferma così non solo come luogo di spettacolo, ma come casa della cultura e dell’incontro, capace di offrire momenti di condivisione che restano nella memoria e nel contempo come strumento prezioso per promuovere e far conoscere la nostra città all’esterno. Invitiamo tutti a rinnovare gli abbonamenti e a sottoscrivere nuovi abbonamenti, in modo da avere la certezza del posto, visto che l’anno scorso tutti gli spettacoli hanno segnato il tutto esaurito, ma anche per consentirci una più semplice e più efficace programmazione per il futuro e quindi per sostenere il teatro di qualità della nostra città». Gli abbonamenti possono essere ritirati l’11 e il 12 ottobre per chi dovrà rinnovarlo e il 18-19 ottobre per chi dovrà sottoscriverne di nuovi.    

08/10/2025 11:15
Alla Riserva dell'Abbadia di Fiastra torna "La forza del cammino": in 474 in marcia per la prevenzione

Alla Riserva dell'Abbadia di Fiastra torna "La forza del cammino": in 474 in marcia per la prevenzione

Un'ondata di entusiasmo e solidarietà ha invaso la Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra domenica scorsa per la settima edizione de "La forza del cammino - Mille passi cominciano sempre da uno", l’iniziativa promossa dall’associazione Le Orchidee Ets di Corridonia in occasione di ottobre rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Sono stati 474 i partecipanti che hanno preso parte alla camminata, un momento di condivisione e consapevolezza dedicato alla salute, alla prevenzione e al movimento come alleato del benessere. L’evento, ormai divenuto un appuntamento fisso per l’associazione, ha voluto lanciare un messaggio forte: camminare insieme significa sostenersi a vicenda e ricordare l’importanza della diagnosi precoce. Come ogni anno, la manifestazione è stata resa possibile grazie a una rete di collaborazioni e sostegni che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.Presente anche il dottor Nicola Battelli, direttore del reparto di Oncologia dell’Ast di Macerata, che da sempre accompagna con sensibilità le attività de Le Orchidee. In collaborazione con la LILT Macerata e la dottoressa Caramanti, sono state offerte visite senologiche gratuite, un gesto concreto di prevenzione a disposizione delle partecipanti. Ad affiancare l’organizzazione anche gli istruttori di Macerata Nordic Walking, che hanno guidato con entusiasmo i partecipanti lungo il suggestivo percorso immerso nella natura della riserva, e l’azienda Oro della Terra, che ha donato i frutti distribuiti nel consueto "sacchetto della salute" al termine della camminata. Un grazie va anche alla Fondazione Giustiniani-Bandini, che ha concesso gli spazi della Riserva, e alla Croce Rossa Italiana, sempre presente per garantire sicurezza e supporto, oltre ad aver collaborato alle attività sanitarie sul posto. Fondamentale, come sempre, l’impegno delle volontarie de Le Orchidee Ets, che con passione e dedizione hanno curato ogni dettaglio dell’organizzazione. "La forza del cammino ci ricorda che muoversi insieme fa bene non solo al corpo, ma anche al cuore - sottolineano dall’associazione -. Un piccolo passo, ripetuto mille volte, può davvero fare una grande differenza".

06/10/2025 17:00
Corridonia, beffa per Eleonora Ciabocco: quarta ai Mondiali dopo una gara di grande carattere

Corridonia, beffa per Eleonora Ciabocco: quarta ai Mondiali dopo una gara di grande carattere

Ai Mondiali in Ruanda arriva un altro amaro quarto posto per l’Italia: protagonista questa volta la corridoniana Eleonora Ciabocco, che dopo una corsa coraggiosa e tatticamente perfetta, viene battuta in volata dalla spagnola Blasi, che le strappa il bronzo. Oro alla francese Géry davanti alla slovacca Chladonova. La gara si è disputata su un percorso molto esigente. Dopo neanche due giri, il gruppo si riduce a 40 atlete. Il primo attacco arriva dal Canada, con Isabella Holmgren che forza ai -65 km sulla Côte de Kimihurura. Tra le vittime dell’azione, la britannica Cat Ferguson, poi aiutata a rientrare dalla compagna Perkins. Eleonora Ciabocco resta sempre vigile: capisce il momento e si porta davanti per evitare rischi, riuscendo a rimanere nel gruppo delle migliori. Alla nuova azione di Kopecky, la Ferguson si stacca definitivamente e la Gran Bretagna cambia strategia. A 3 giri dal termine, sono in 20 a giocarsi le medaglie. Ciabocco è da sola, ma riesce a gestirsi bene. Ai -29 km la Francia prova a rompere gli equilibri con un'azione di squadra, ma l'attacco viene neutralizzato. La polacca Mul tenta un contropiede, ma anche lei viene ripresa. Nel penultimo giro, la selezione si fa dura: solo 9 restano davanti, ma si ricompattano all'inizio dell'ultimo giro. Sullo strappo finale, la Francia torna protagonista e lancia Géry verso l'oro. La Bunel si spegne, offrendo una chance per il bronzo a Ciabocco, che però viene superata proprio sulla linea dalla Blasi. Un altro "legno" per l’Italia, ma grande prova di determinazione per Eleonora Ciabocco.

25/09/2025 17:40
Corridonia, fugge dalla comunità terapeutica: arrestato. A Treia denunciato un 29enne per evasione

Corridonia, fugge dalla comunità terapeutica: arrestato. A Treia denunciato un 29enne per evasione

Nel corso dei servizi di controllo del territorio disposti dalla Compagnia Carabinieri di Macerata, i militari hanno portato a termine due importanti interventi, dando esecuzione a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e garantendo la sicurezza del territorio. A Corridonia, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 21enne residente a Roma, già noto alle forze dell’ordine, presso una comunità terapeutica della zona. Il giovane era sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, ma a seguito di plurime e gravi violazioni, l’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha disposto la revoca immediata della misura. Dopo le formalità di rito, il 21enne è stato trasferito alla casa circondariale di Fermo, a disposizione dell’autorità giudiziaria competente. A Treia, invece, i Carabinieri della Stazione hanno denunciato un 29enne del posto, già noto alle forze dell’ordine e sottoposto alla detenzione domiciliare, per evasione. Durante i controlli, i militari hanno accertato che l’uomo si era allontanato arbitrariamente dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione dell’autorità giudiziaria. Già responsabile di violazioni simili in passato, per il 29enne è stata richiesta l’aggravamento della misura

25/09/2025 13:06
Confronto tra candidati a San Claudio. De Padova: “Ascoltare i cittadini è un dovere"

Confronto tra candidati a San Claudio. De Padova: “Ascoltare i cittadini è un dovere"

Mercoledì 24 settembre, a San Claudio di Corridonia si è svolto un incontro pubblico tra i candidati alle prossime elezioni regionali, promosso da Emanuele Acciarresi, dedicato a temi centrali come sanità, ambiente e sviluppo delle aree interne. L’iniziativa ha visto la partecipazione attenta e interessata dei cittadini, che hanno avuto l’opportunità di ascoltare e dialogare direttamente con i candidati. La consigliera comunale di maggioranza e candidata alle regionali per “Noi Moderati”, Sabrina De Padova, ha espresso apprezzamento per l’evento, sottolineando l’importanza del confronto diretto con gli elettori come strumento di trasparenza e partecipazione democratica. Secondo De Padova, il dialogo con la comunità è fondamentale anche "per ridurre l’astensionismo, spesso legato alla percezione di distanza tra politica e realtà quotidiana". Nel suo intervento, la consigliera ha ricordato il proprio impegno politico, evidenziando come, nel corso della sua esperienza amministrativa, abbia promosso 36 proposte e interventi a favore della comunità di Macerata. De Padova ha sottolineato come il voto dovrebbe basarsi "non su slogan, ma sui risultati concreti e sulla coerenza dei candidati nel tempo". “La politica non deve ridursi a parole e promesse: ascoltare e confrontarsi con i cittadini è un dovere prima ancora che una scelta”, ha affermato la consigliera. Eventi come quello di ieri rappresentano un modello da replicare, poiché mettono al centro i bisogni delle persone e favoriscono la costruzione di soluzioni

24/09/2025 16:32
Corridonia, un corso per diventare dog e petsitter: lezioni all'Abbazia di San Claudio

Corridonia, un corso per diventare dog e petsitter: lezioni all'Abbazia di San Claudio

La crescente passione per gli animali domestici e la necessità di affidarsi a professionisti qualificati per la loro cura hanno spinto l’associazione Animals Mago Ranch ODV, in collaborazione con Legambiente Marche, a riproporre per il quarto anno consecutivo il Corso di Formazione per Dog & PetSitter 2025/26, che quest’anno si terrà a Corridonia, nella splendida cornice dell’Abbazia di San Claudio, dal 8 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, per un totale di 80 ore teoriche e pratiche. Il corso, pensato per rispondere alla domanda di figure professionali preparate e affidabili nel settore del pet care, offrirà una formazione completa che spazierà dalle nozioni di primo soccorso veterinario al comportamento animale, dalla gestione delle passeggiate alla cura e benessere degli animali domestici. L'obiettivo è fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per operare con professionalità e sicurezza, garantendo il benessere degli amici a quattro zampe e la tranquillità dei loro proprietari. Considerato l’approfondimento di diverse tematiche teorico/pratiche di benessere e gestione del cane, il corso è consigliato anche a volontari e operatori di canile, ma anche ai proprietari che vogliono migliorare il rapporto con il proprio cane. Le iscrizioni al corso sono ufficialmente aperte. I posti sono limitati per garantire la massima qualità dell'apprendimento e un'interazione efficace tra docenti e partecipanti. Per maggiori informazioni sul programma del corso, il calendario delle lezioni, le modalità di iscrizione e i costi, è possibile visitare il sito web www.magoranch.com o contattare il Nr. 327-7169217 di Animals Mago Ranch ODV.

24/09/2025 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.