Mogliano

A Mogliano il saggio di danza della Gymnasium: “Tutti gli adulti sono stati bambini"

A Mogliano il saggio di danza della Gymnasium: “Tutti gli adulti sono stati bambini"

Appuntamento con la danza e le emozioni sabato 14 giugno a Mogliano, dove andrà in scena il tradizionale saggio di fine anno dell’ASD Palestra Gymnasium, dal titolo “Il nostro piccolo grande mondo - tutti gli adulti sono stati bambini”. Lo spettacolo, che si terrà presso il Parco Comunale, vedrà protagonisti i giovani danzatori e danzatrici impegnati in coreografie di danza classica e moderna, curate con passione e dedizione da Tatiana Kostygova e Nicole Corridoni. "Il tempo scorre – affermano le coreografe – le persone cambiano dimenticando la loro infanzia. Ieri come oggi, i bambini sono curiosi, amano giocare, sorprendersi, stupire e stupirsi a loro volta. Nel cuore di ogni adulto, sebbene in forme e maniere diverse, si cela un bambino: per avere una vita più appagata, bisognerebbe riscoprirlo ed ascoltarne la voce." Il saggio 2025 della Gymnasium vuole essere quindi non solo un evento artistico, ma anche un invito alla riflessione sui valori fondamentali dell’esistenza: l’amore, l’amicizia e l’importanza di guardare il mondo con occhi aperti e cuore sincero.

13/06/2025 13:20
Mogliano in festa: fuochi d’artificio per il Borgo, promosso in Promozione

Mogliano in festa: fuochi d’artificio per il Borgo, promosso in Promozione

È festa grande a Mogliano, dove il paese si è acceso di entusiasmo e fuochi d’artificio per celebrare un traguardo storico: il Borgo Mogliano conquista la Promozione, battendo 4 a 2 il Montalto in una gara carica di emozioni.   Una vittoria che vale doppio, perché arriva al termine di una cavalcata straordinaria culminata con la seconda promozione consecutiva. In appena due stagioni, la squadra moglianese è riuscita a salire di due categorie, dando prova di determinazione, organizzazione e un forte senso di appartenenza.   A congratularsi con la squadra è stato anche il Comune, che sui propri canali ha voluto omaggiare l’impresa con un messaggio chiaro e sentito: “Viva il Borgo Mogliano!”.  

01/06/2025 15:08
L’Infiorata dell’Ascensione torna a Mogliano con un messaggio di solidarietà

L’Infiorata dell’Ascensione torna a Mogliano con un messaggio di solidarietà

Quando la creatività incontra l’arte e si fonde con la passione, il risultato non può che essere un capolavoro. È questo lo spirito che animerà Mogliano sabato 31 maggio, in occasione della tradizionale Infiorata dell’Ascensione, lungo lo scenografico viale del Santuario. A partire dal pomeriggio, 15 gruppi di infioratori moglianesi, insieme a 7 Maestri Infioratori ospiti – provenienti da comuni vicini, da altre province e persino da altre regioni – si metteranno all’opera per dar vita a una serie di suggestivi quadri floreali, realizzati interamente con trucioli colorati con tinte naturali. Il tema scelto per questa edizione è più che mai attuale: “Insieme è più facile”. Un messaggio che parla di cooperazione, solidarietà e del valore del camminare insieme, mano nella mano, per superare ostacoli e costruire una società più unita e pacifica. Le opere, frutto di un lavoro minuzioso e collettivo, diventeranno un vero e proprio percorso d’arte a cielo aperto, capace di emozionare e far riflettere. L’evento è organizzato dalla Pro Loco, con il sostegno del Comune di Mogliano, da sempre vicina alle tradizioni locali e promotore di iniziative che valorizzano il territorio e il talento dei suoi cittadini. L’Infiorata dell’Ascensione non è solo un appuntamento religioso e culturale, ma un’occasione per riscoprire l’importanza del fare comunità, della bellezza condivisa e della forza che nasce dall’unione. Un invito, attraverso il linguaggio universale dei fiori, a credere che davvero insieme tutto sia più facile.

27/05/2025 20:34
Macerata - Controlli a tappeto dei carabinieri tra bar, strade e luoghi sensibili: multe da 3mila euro in due locali

Macerata - Controlli a tappeto dei carabinieri tra bar, strade e luoghi sensibili: multe da 3mila euro in due locali

Nei giorni scorsi la Compagnia dei carabinieri di Macerata ha intensificato i controlli sul territorio attraverso un articolato servizio finalizzato alla prevenzione dei reati e al rafforzamento della sicurezza pubblica. L’operazione ha coinvolto le stazioni locali dei carabinieri, il nucleo operativo e radiomobile e il nucleo antisofisticazioni e sanità (Nas) di Ancona. L’attività ha interessato in particolare esercizi pubblici, aree frequentate da giovani e le principali arterie stradali della provincia. I controlli, svolti con un approccio mirato, avevano lo scopo di contrastare reati contro il patrimonio, il traffico di sostanze stupefacenti, le violazioni al Codice della Strada e garantire la sicurezza alimentare. In particolare, le stazioni di Corridonia e Mogliano, con il supporto del Nas di Ancona, hanno effettuato ispezioni in due bar, riscontrando gravi irregolarità: nel primo locale sono emerse carenze igienico-sanitarie, sanzionate con un verbale da 1.000 euro; nel secondo, il mancato rispetto delle procedure Haccp ha comportato una sanzione di 2.000 euro. Entrambe le attività sono state segnalate all'azienda sanitaria territoriale di Macerata per i provvedimenti del caso. Oltre ai controlli agli esercizi pubblici, sono stati predisposti posti di blocco sulle strade principali e verifiche nelle vicinanze di obiettivi considerati sensibili. Le pattuglie impiegate sono state sette, con 53 persone controllate, di cui 17 con precedenti penali e 13 stranieri. Sono stati anche verificati i comportamenti di 11 soggetti sottoposti a misure restrittive, al fine di accertare il rispetto delle prescrizioni imposte. Nel complesso, il servizio ha portato all'elevazione di due sanzioni amministrative, due contravvenzioni al codice della strada, al sequestro di un’autovettura e al ritiro di una carta di circolazione. L’operazione si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di controllo del territorio, volta a garantire una presenza costante delle forze dell’ordine e a rispondere alle esigenze di sicurezza espresse dalla cittadinanza. La Compagnia dei Carabinieri di Macerata ha confermato che simili servizi proseguiranno anche nelle prossime settimane.

23/05/2025 16:48
A Mogliano torna "Il Sentiero delle Api": una giornata per celebrare la natura e sensibilizzare i più piccoli

A Mogliano torna "Il Sentiero delle Api": una giornata per celebrare la natura e sensibilizzare i più piccoli

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, un’occasione preziosa per riflettere sull'importanza fondamentale che questi piccoli insetti rivestono per il nostro ecosistema e per la sopravvivenza della specie umana. Le api da miele, instancabili impollinatrici, sono un simbolo di equilibrio naturale e biodiversità. Per onorarle e sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto per la natura, a Mogliano torna anche quest’anno un evento speciale a loro dedicato. Domenica 2 giugno, nello splendido parco fluviale di Santa Croce, si terrà infatti la terza edizione de "Il Sentiero delle Api", una manifestazione organizzata dall’associazione Amici di Santa Croce e dalla confraternita del Santissimo Sacramento, con il patrocinio del comune di Mogliano. La giornata, pensata per famiglie e bambini, si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 e offrirà un ricco programma di attività: caccia al tesoro, laboratori creativi a tema natura e api, giochi in legno tradizionali, e lo spettacolo teatrale “Voce del verbo” a cura della compagnia Teatro Rebis, che proporrà una riflessione poetica e originale sull’ambiente e la parola. Non mancherà un gustoso stand gastronomico per tutta la giornata, e l’ingresso sarà gratuito, rendendo l'evento accessibile a tutti. "Il Sentiero delle Api" si conferma un appuntamento atteso e amato, capace di unire educazione ambientale, divertimento e cultura in un contesto naturale di grande bellezza. Un invito aperto a tutta la comunità per festeggiare insieme la natura..proprio partendo dalle sue piccole, instancabili custodi: le api.

20/05/2025 11:59
Arte sotto le stelle: a Mogliano visite gratuite e musica per la “Notte di Muse al museo”

Arte sotto le stelle: a Mogliano visite gratuite e musica per la “Notte di Muse al museo”

 Una serata all’insegna dell’arte e della musica quella in programma per sabato 17 maggio, a partire dalle 21:30, nel cuore di Mogliano. Il Comune aderisce al “Grand Tour Musei 2025”, iniziativa promossa dalla Regione Marche in occasione della Giornata internazionale dei Musei, che si celebra il 18 maggio. L’evento, intitolato “Notte di Muse al museo”, si svolgerà in piazza Garibaldi e offrirà l’opportunità di visitare gratuitamente, con guida esperta, il Museo di Arte Sacra, che custodisce preziose testimonianze del patrimonio religioso locale. Ad arricchire la serata, l’accompagnamento musicale del Duo Busillis, composto da Chiara Marangoni e Vincenzo Ruggero, che proporrà un repertorio di musiche originali ispirate all’Ars Antiqua e all’Ars Nova, due importanti espressioni della musica medievale. I partecipanti potranno anche ammirare una delle opere più celebri presenti nel borgo: la splendida "Madonna in gloria e Santi" (1548) di Lorenzo Lotto, custodita nella Chiesa di Santa Maria in Piazza, a pochi passi dal museo.   Una serata suggestiva, tra arte sacra, musica antica e valorizzazione culturale, che intende avvicinare la cittadinanza e i visitatori al patrimonio storico-artistico del territorio.

17/05/2025 15:00
Incidente sul lavoro a Mogliano, operaio viene travolto da un muletto: trasferito a Torrette

Incidente sul lavoro a Mogliano, operaio viene travolto da un muletto: trasferito a Torrette

Grave infortunio sul lavoro nella tarda mattinata di oggi in un’azienda del territorio comunale di Mogliano. Un operaio di 47 anni ha riportato un trauma da schiacciamento a un piede dopo essere rimasto coinvolto in un incidente con un muletto. L’allarme è scattato intorno alle 13.40. Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore sarebbe finito con il piede sotto il mezzo che stava transitando all'interno dell'azienda. Le dinamiche esatte sono ancora in fase di accertamento da parte degli organi competenti. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure all’uomo. Considerata la gravità del trauma, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Presenti anche i carabinieri della stazione locale e gli ispettori del servizio per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

29/04/2025 18:42
Mogliano, "Semi in festa sulle rive dell’Ete": natura, cultura e sapori al Parco Fluviale Santa Croce

Mogliano, "Semi in festa sulle rive dell’Ete": natura, cultura e sapori al Parco Fluviale Santa Croce

Una giornata per celebrare la biodiversità, il sapere botanico e le tradizioni locali: domenica 27 aprile il Parco Fluviale Santa Croce di Mogliano ospiterà la prima edizione di "Semi in festa sulle rive dell’Ete", un evento all’aria aperta che promette di unire natura, conoscenza e convivialità. L’ingresso è libero e l’iniziativa si svolgerà dalle ore 10 alle 18. Organizzata dall’Associazione Amici di Santa Croce in collaborazione con la Confraternita del SS. Sacramento, il comune di Mogliano e la sezione Marche dell’A.di.P.A. (Associazione per la diffusione di piante tra amatori), la manifestazione sarà un'occasione speciale per scambiare semi, piante, talee, ma anche esperienze, racconti e profumi di stagione. Il programma si arricchisce grazie a una serie di laboratori artigianali: dalla produzione della carta, alla lavorazione del tè e delle spezie, fino alle affascinanti "impressioni delle foglie sulla ceramica", un modo creativo per unire arte e botanica. Tra gli ospiti di rilievo, lo scrittore Valido Capodarca, che presenterà il suo libro "Grandi alberi delle Marche", e Mariarosa Castelletti, autrice di "Un ritratto della botanica italiana", che racconteranno il patrimonio vegetale della nostra regione e la sua storia attraverso parole e immagini. Durante la giornata sarà anche possibile partecipare a visite guidate alla suggestiva chiesa del SS. Crocefisso d’Ete e gustare piatti della tradizione locale presso gli stand gastronomici allestiti per l’occasione. L’evento non è che l’inizio di una settimana ricca per l’Associazione Amici di Santa Croce, che pochi giorni dopo, il Primo Maggio, darà vita alla quindicesima edizione della "Magnalonga: p...assaggiamo tra la nostra storia, la natura e le nostre radici", una camminata enogastronomica tra paesaggi, racconti e sapori tipici del territorio. Due appuntamenti imperdibili per chi ama la natura, la cultura e le eccellenze locali.  

24/04/2025 09:45
Mogliano si colora di consapevolezza: una settimana dedicata all'autismo

Mogliano si colora di consapevolezza: una settimana dedicata all'autismo

In occasione del 2 aprile, Giornata Internazionale sulla Consapevolezza dell'Autismo, l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano ha organizzato una settimana di lezioni, laboratori, incontri e uscite sul territorio allo scopo di sensibilizzare la popolazione scolastica. La settimana ha avuto come titolo "Uniti nelle differenze" e si è conclusa con l'evento del 3 aprile al teatro "Apollo" di Mogliano. La serata, realizzata con il patrocinio del comune di Mogliano, ha avuto ampia partecipazione del corpo docente, del genitori e delle associazioni del territorio. Conoscere le caratteristiche e le problematiche che i ragazzi con disabilità si trovano a vivere quotidianamente è di fondamentale importanza affinché il loro progetto di vita e quello delle loro famiglie, possa essere accolto e realizzato. L'opportunità di frequentare uno sport di squadra, di partecipare al catechismo, di andare a una festa di compleanno o di paese può rappresentare una situazione complicata a cui spesso le famiglie, non supportate da una rete sociale, rinunciano. Questi ostacoli molto spesso sono dovuti alla non conoscenza sul come coinvolgere questi ragazzi. Un primo passo potrebbe essere quello di avvicinarsi al tema attraverso eventi ed iniziative. La serata, presentata dal dirigente scolastico Silvio Catalini, dopo la performance iniziale della Banda musicale di Petriolo, è proseguita con gli interventi della dottoressa Elena Bettini, psicologa e analista del comportamento BCBA del Centro Orizzonte, di Cinzia Spataro e Stefano Ricci, di Giuseppe Monaldi, Presidente Anffas Sibillini e di Marco Scarponi, presidente ANFFAS Macerata. Le testimonianze sono state alternate a momenti di spettacolo con la Compagnia "Lucaroni" che ha presentato "Il racconto di Cico" magistralmente interpretato da Pietro Romagnoli ed un breve ma intenso saggio ginnico a tema a cura delI'ASD Ginnastica Mogliano.

07/04/2025 20:10
Mogliano, il Museo Terre Artigiane riapre le porte: un viaggio nel cuore della storia locale

Mogliano, il Museo Terre Artigiane riapre le porte: un viaggio nel cuore della storia locale

Il Museo Terre Artigiane ha riaperto le porte a Mogliano venerdì scorso in via Adriani, da alcuni anni sede provvisoria degli uffici comunali: l'evento è stato fortemente caldeggiato dall'amministrazione guidata dal sindaco Luchetti. "Grazie a Silvana Petrelli,Milko e Giorgio Morichetti, Riccardo Verdicchia, competenti guide, gli intervenuti hanno avuto la possibilità, nella giornata di sabato, di approfondire il valore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso un percorso ben delineato che esplora la storia, l'artigianato e l'identità del nostro territorio", si legge in una nota del Comune. L'interazione tra passato e futuro è stata resa possibile con l'apporto di vari contenuti multimediali a corredo dell'esposizione di oggetti originali appartenuti ad artigiani locali, della maggior parte dei quali sono completamente ignare le ultime generazioni. A tal riguardo, venerdì, gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Mogliano hanno avuto modo di conoscere approfonditamente il museo.

31/03/2025 12:15
Mogliano celebra il decimo anniversario del Museo Terre Artigiane con una speciale riapertura

Mogliano celebra il decimo anniversario del Museo Terre Artigiane con una speciale riapertura

In occasione del decimo anniversario della sua inaugurazione, il Museo Terre Artigiane riapre le sue porte a Mogliano grazie all'impegno dell'amministrazione comunale. L’evento si terrà venerdì 28 e sabato 29 marzo in via Adriani e prevede un programma ricco di iniziative dedicate sia agli studenti che al pubblico. Le mattinate di venerdì e sabato saranno riservate agli alunni della scuola primaria e secondaria, i quali, accompagnati da guide volontarie, potranno approfondire il valore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Un’occasione educativa preziosa per sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto delle tradizioni locali. Sabato pomeriggio il museo sarà invece aperto al pubblico, con visite guidate programmate alle ore 16:30, 17:30 e 18:30. Il percorso espositivo offre un viaggio nella storia e nell’artigianato del territorio, mettendo in luce l’identità locale e il legame profondo tra passato e futuro. Ispirato all’articolo 9 della Costituzione Italiana, che promuove la tutela del patrimonio culturale e ambientale, il museo Terre Artigiane rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità. La sua riapertura è un’opportunità per riscoprire la ricchezza della tradizione artigiana e per valorizzare il territorio, con uno sguardo attento all’innovazione e alla trasmissione della memoria storica alle generazioni future.  

27/03/2025 10:20
Il Carnevale Moglianese sfida (e vince) vento e freddo: l'edizione 2025 è un successo

Il Carnevale Moglianese sfida (e vince) vento e freddo: l'edizione 2025 è un successo

Bilancio decisamente positivo sotto tutti gli aspetti per il Carnevale Moglianese svoltosi domenica 16 marzo grazie all'organizzazione della Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale. I 22 gruppi e gli 11 carri allegorici (provenienti dal Fermano e dall'Anconetano, oltre che dal Maceratese) hanno fatto dell'edizione 2025 il più grande e spettacolare Carnevale di sempre nel borgo maceratese. I protagonisti in costumi coloratissimi hanno egregiamente animato le vie del paese ed il piazzale Massimo Girotti con simpatiche coreografie, musica e coriandoli a volontà. Nonostante il pomeriggio freddo e ventoso, la manifestazione si è svolta regolarmente protraendosi fino a tarda sera.

18/03/2025 09:50
Torna il Carnevale Moglianese, l'edizione 2025 si preannuncia scoppiettante: attesi oltre mille figuranti

Torna il Carnevale Moglianese, l'edizione 2025 si preannuncia scoppiettante: attesi oltre mille figuranti

Domenica 16 marzo, a partire dalle ore 14:30, il Carnevale Moglianese prenderà vita con una straordinaria edizione, pronta a colorare il borgo con allegria, musica e tantissimo divertimento. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Mogliano in collaborazione con il comune, promette di essere un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Più di 1000 figuranti, vestiti con costumi fantasiosi e vibranti di colori, animeranno le vie del centro, portando una ventata di energia positiva. A dare il via alla festa sarà la maestosa sfilata di Re Carnevale, accompagnato dalla sua famiglia, che aprirà il corteo in un tripudio di luci e suoni. La sfilata si snoderà lungo le strade del borgo fino ad arrivare a Piazzale Massimo Girotti, dove l'atmosfera si farà ancora più elettrizzante con l'arrivo di ben 11 carri allegorici provenienti dall'entroterra maceratese e fermano. Questi carri, ricchi di dettagli e di fantasia, saranno il cuore pulsante della manifestazione, e rappresenteranno uno dei momenti più attesi della giornata. Inoltre, la festa sarà arricchita dalla partecipazione di ben 22 gruppi provenienti dalle province di Macerata, Fermo e Ancona. Ogni gruppo porterà la propria originalità, aggiungendo un tocco unico alla parata. Non mancheranno dolci tipici e bevande per tutti gli intervenuti, che potranno gustare prelibatezze locali mentre si godono lo spettacolo. L'intero evento è pensato per offrire un'esperienza di puro divertimento e allegria, con un'atmosfera coinvolgente e festosa.  

13/03/2025 14:30
Mogliano, scontro frontale: un ferito grave, l’altro in condizioni lievi. Sul posto l'eliambulanza

Mogliano, scontro frontale: un ferito grave, l’altro in condizioni lievi. Sul posto l'eliambulanza

Un incidente stradale verificatosi intorno alle 18:30 di oggi, in via Ascensione a Mogliano, ha coinvolto due veicoli, una Ford D Max e una Fiat Punto, e ha causato gravi ferite a uno degli occupanti. Il violento impatto ha reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarre l'uomo rimasto incastrato nell’abitacolo della Ford. I soccorritori del 118, giunti sul posto con le ambulanze, hanno stabilito la necessità di trasportare il ferito in eliambulanza, vista la gravità delle sue condizioni. L'elicottero è atterrato a Corridonia, dove il ferito è stato trasferito in ambulanza, per poi proseguire il volo verso l’ospedale di Torrette, a Ancona, in condizioni critiche. Nel frattempo, l’altro automobilista coinvolto nell’incidente, che si trovava a bordo della Fiat Punto, ha riportato ferite più lievi e, dopo essere stato soccorso, è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata per i rilievi del caso.

09/03/2025 20:00
"Una bussola per orientarsi senza barriere": Giorgio Terrucidoro presenta 'Non solo handicap' a Mogliano

"Una bussola per orientarsi senza barriere": Giorgio Terrucidoro presenta 'Non solo handicap' a Mogliano

Venerdì 21 febbraio si è svolta a Mogliano, alla presenza di un folto pubblico, la presentazione del libro "Non solo handicap" del recanatese Giorgio Terrucidoro, laureato in teologia e affetto dalla nascita da tetraparesi spastica. L'incontro, organizzato dal Centro socio-culturale "Don Savino Ciccioli", con il patricinio del comune di Mogliano, è iniziato con l'intervento di Giorgio Morichetti, presidente del Centro; sono poi intervenuti il sindaco Fabrizio Luchetti, l’assessore alle politiche sociali Lolita Paoletti e Maria Luisa Petrelli, amica dell'autore. Terrucidoro ha affermato: "Più passa il tempo, più sento forte la validità di questo libro scritto dieci anni orsono, un libro che va oltre il racconto autobiografico, offrendo una ‘bussola’ per orientarsi ‘senza barriere’ nelle relazioni che caratterizzano la vita di ogni essere umano, a prescindere dalla sua condizione". "Conobbi Giorgio assistendo alla sua prima presentazione di questo libro - ha raccontato Maria Luisa Petrelli -. Da allora mi sono impegnata per organizzare incontri dello stesso genere in varie località del maceratese; Giorgio ha sempre affrontato la sua condizione fisica con coraggio e determinazione: la sua forza è la Fede, le sue passioni sono lo sport e la musica".  

25/02/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.