
San Severino Marche

Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi
Una vita ricca di affetti, lavoro e legami indissolubili con la sua terra d’origine: la signora Oliva Bonvecchi, originaria della frazione di Agello di San Severino Marche, ha spento cento candeline, celebrando questo importante traguardo circondata dall’amore dei suoi cari. Sposata con il compianto Natale Bianchi, Oliva ha vissuto per molti anni proprio ad Agello prima di trasferirsi, per motivi di lavoro, a Torino, dove risiede ancora oggi. Nonostante la distanza, il suo cuore è sempre rimasto legato a San Severino Marche: ogni anno, infatti, trascorre lunghi periodi estivi nella sua amata Agello, luogo a lei e alla sua famiglia particolarmente caro. Per celebrare il secolo di vita della signora Bonvecchi è stata organizzata una bella festa alla quale ha preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme a diversi membri della Comunanza di Castel San Pietro. La presenza del primo cittadino e dei rappresentanti della comunità testimonia il forte legame che la signora Oliva ha saputo mantenere con il suo territorio, diventando un punto di riferimento e un simbolo di longevità e attaccamento alle proprie radici. Alla signora Oliva, i più sinceri auguri di buon compleanno da tutta la comunità settempedana.

San Severino, manomette il contatore e ruba oltre 100 metri cubi di gas: denunciata
SAN SEVERINO - I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato all'autorità giudiziaria una 36enne residente a San Severino Marche, ritenuta responsabile di furto aggravato di gas ai danni della società Italgas. Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile di zona della rete di distribuzione. Dai controlli è emerso che la donna, dal gennaio 2024 fino ad oggi, avrebbe manomesso i sigilli del contatore, che erano stati apposti in precedenza per morosità, riuscendo così a prelevare gas senza autorizzazione. Secondo gli accertamenti dei militari, in questo periodo la 36enne avrebbe sottratto oltre 100 metri cubi di gas, per un valore stimato di circa 200 euro. Al termine delle verifiche, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato contestato.

San Severino, ok al progetto per il rifacimento della strada di Colmone: stanziati 385 mila euro
La Giunta comunale della città di San Severino Marche ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e il rifacimento della pavimentazione della strada comunale di Colmone. L'intervento interesserà il tratto che va dall'incrocio con la strada statale 502 di Cingoli fino all'incrocio con la strada vicinale di Borgianelle. Questo tratto stradale è di particolare importanza poiché collega la S.S. 502 di Cingoli con la S.S. 361 Septempedana e serve le località di Colmone, Borgianelle e Pitino che ospitano numerose attività agricole, di ristorazione e ricettive. L'intervento si rende necessario a causa del deterioramento della pavimentazione esistente che presenta buche e solchi, non più risolvibili con riparazioni localizzate. L'obiettivo principale è migliorare la sicurezza veicolare, eliminare i pericoli, soprattutto durante il periodo invernale, e diminuire i costi di manutenzione. Il rifacimento della pavimentazione andrà inoltre a sostenere e facilitare l'accesso alle attività locali. Il costo complessivo dell'opera ammonta a 385 mila euro. Il progetto è stato redatto dai tecnici dell'Area Manutenzioni del Comune. La spesa sarà coperta in parte con il reimpiego dei proventi derivanti dalle violazioni al Codice della Strada e in parte con risorse finanziarie comunali disponibili nel bilancio 2025/2027. L'affidamento dei lavori avverrà tramite procedura aperta, con l'utilizzo delle piattaforme telematiche, e sarà gestito dalla Centrale Unica di Committenza dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. La scelta del contraente sarà basata sul criterio del minor prezzo. I lavori previsti comprendono principalmente il rifacimento della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso ma anche la sistemazione della segnaletica Il progetto esecutivo, che include anche il Piano di sicurezza e coordinamento, è stato approvato dalla Giunta comunale ed è immediatamente eseguibile.

San Severino, da Cesare Bocci a Lella Costa: svelata la stagione di prosa 2025-2026
Maddalena Crippa, Caterina Murino e Giulio Corso, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi, Federica Luna Vincenti, Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio e, infine, Lella Costa sono i protagonisti assoluti della nuova stagione di prosa de 'I Teatri di Sanseverino'. Un cartellone ricchissimo sotto tutti i punti di vista, fatto di sette spettacoli al Feronia con l'aggiunta di una rassegna cinematografica inclusa nel prezzo che si terrà al teatro San Paolo. A firmarla il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che sottolinea: “Quest'anno il filo conduttore della stagione in abbonamento è 'a proposito di crisi…' e propone al Feronia titoli classici riletti con sguardo attuale e titoli contemporanei, alcuni noti, altri da scoprire insieme: Crisi di nervi, La vedova scaltra, Indovina chi viene a cena, La tigre, Sissi, l’imperatrice, Otello, Lisistrata". "Vogliamo così indagare il tema partendo dall’etimologia greca della parola crisi, dunque non associata a connotazioni negative, bensì intesa come momento di passaggio in cui è necessario distinguere, valutare, scegliere e prendere una decisione in un contesto di cambiamento e di difficoltà temporanea", aggiunge Rapaccioni. Accanto ad attori famosi e di solida esperienza teatrale giovani talentuosi protagonisti e coprotagonisti, diretti da registi importanti (Peter Stein, Giancarlo Marinelli, Guglielmo Ferro, Alessandro Benvenuti, Roberto Cavosi, Giorgio Pasotti e Serena Sinigaglia) e impegnati in copioni di autori classici (Anton Cechov, Carlo Goldoni, Shakespeare nella drammaturgia di Dacia Maraini, Aristofane nell’adattamento di Emanuele Aldrovandi) e di autori contemporanei (William Arthur Rose, Ramon Madaula, Roberto Cavosi) tutti di straordinario interesse e capaci di stimolare curiosità, confronti e dibattiti. Anche per la stagione 2025 – 2026, come accade ormai da anni, i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti restano invariati. Ricchissima e prestigiosa pure la programmazione fuori abbonamento con la stagione sinfonica della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la stagione di circo contemporaneo affidat aalla direzione artistica del Circo El Grito, la rassegna degli Incontri con l’Autore, la rassegna Altre culture, i progetti scolastici, la rassegna cinematografica e quella Extrastagione con prosa, concerti e teatro amatoriale. Il programma della nuova stagione de I Teatri di Sanseverino si apre il 22 ottobre con “Crisi di nervi” con Maddalena Crippa, che saluta il debutto di stagione dopo una residenza di riallestimento, e prosegue il 9 novembre con “La vedova scaltra” con Caterina Murino e Giulio Corso poi il 16 dicembre con “Indovina chi viene a cena” con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere. Il nuovo anno, il 2026, sarà aperto il 12 gennaio da “La tigre” con Alessandro Benvenuti e Marina Massironi e proseguirà l'8 febbraio con “Sissi, l'imperatrice” con Federica Luna Vincenti, il 3 marzo con “Otello” con Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio e, infine, il 15 aprile con “Lisistrata” con Lella Costa. Vendita abbonamenti presso il botteghino del Feronia. Rinnovi con conferma del posto prelazione per i già abbonati alla stagione precedente dal 18 al 22 settembre (giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 settembre ore 16-20; sabato 20 e domenica 21 settembre ore 9-13). Nuovi abbonamenti dal 24 al 25 settembre dalle ore 16 alle ore 20.

Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero
Grande partecipazione sulle strade della frazione di Serralta, nel Comune di San Severino Marche, per la prima edizione del Memorial Corsi Primo e Papavero Giuliano, promosso dagli Amici della Ruzzola, dalla Polisportiva Serralta e dal Comitato di frazione Serralta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e sotto l'egida della FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in memoria di due lanciatori di ruzzola settempedani prematuramente scomparsi. All’evento sportivo, organizzato da Cristiano Beni e Angelo Possanzini del team di ruzzola Settempeda e valido per la Supercoppa Italiana, erano presenti i portacolori di numerosi team marchigiani ma non solo. Nella categoria A ad imporsi è stata la squadra di Polverina seguita dalla Fidea Halley, della Wixtor e dal team La Valle. Nella categoria B gradino più alto del podio per la Palombese, secondo posto per la squadra di Siena, terzo per gli atleti di casa della Settempeda. Dietro a loro la squadra di Camerino e quella di Pian delle Stelle. Nella categoria C ad imporsi su tutti è stato il team Camerino 2. A seguire la squadra di Cingoli poi la Ruzzola Maranese e i team Plasgomma e Taino. Al termine del Memorial un grande ringraziamento, oltre agli sponsor, è andato al Comitato frazione di Serralta. Alla cerimonia delle premiazioni hanno preso parte il presidente provinciale FIGeST, Patrizio Romaldini, l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e l’assessore Michela Pezzanesi.

San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori Settempeda presieduta da Sandro Dignani, in collaborazione con la sezione provinciale Fipsas di Macerata e con il patrocinio del Comune, organizza la 10ª edizione del "Trofeo Città di San Severino Marche" di pesca alla trota torrente con esche naturali. La competizione si svolgerà domenica 31 agosto lungo il fiume Potenza, nel tratto compreso tra il ponte della Rocchetta e la centrale dell'Assem al Cannucciaro. L'evento, che vedrà la partecipazione di almeno 60 concorrenti, si propone di valorizzare il territorio e la tradizione sportiva locale. La cerimonia di premiazione si terrà presso lo spiazzo antistante il bar ristorante "Da Francesco", in località Taccoli.

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali
Prosegue, per tutto il mese di agosto, l’organizzazione di un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio: le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, ospite a Palazzo Comunale fino al 19 ottobre. L’iniziativa, già proposta per alcune serate di luglio, sarà occasione per fare visita all’evento culturale dell’estate marchigiana. Le visite guidate serali si terranno nelle seguenti date: 13 agosto, 22 agosto e 28 agosto. Tutte le visite inizieranno alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Il costo per la visita è di 10 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 16 anni (il costo è comprensivo dell'ingresso alla mostra). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata chiamando il numero 3200581814 e chiedendo di Giulia. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Questa iniziativa non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte di inestimabile valore, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per l'entroterra marchigiano. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che sarà visitabile fino al 19 ottobre, si può contattare la Pro Loco.

San Severino, una festa speciale per il sindaco Piermattei: compleanno con i suoi “nonnini” alla Casa di riposo
Una festa di compleanno sentita e toccante per il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha salutato la speciale ricorrenza tra gli ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli". Il primo cittadino ha voluto condividere questo momento unico con gli anziani ospiti della struttura, che definisce affettuosamente "i miei nonnini", in un gesto che ha commosso tutti i presenti. Il compleanno si è trasformato in un'occasione di gioia collettiva dove il sindaco è stato accolto con grande calore. I "nonnini" hanno preparato una tavola festosamente addobbata e hanno animato la giornata con canti e balli, creando un'atmosfera di vera e propria famiglia. “Oggi è una giornata stupenda per me, perché ho esaudito il mio desiderio - ha dichiarato la sindaca Piermattei - Volevo festeggiare il mio compleanno con i miei cari nonnini della Casa di riposo Lazzarelli, perché loro sono i miei amici, dei veri amici, e mi vogliono bene. Mi accolgono sempre con grande gioia e questo mi fa sentire forte. Loro sono la nostra storia. Sono persone che ci hanno cresciuto e sono la realtà di ciò che siamo oggi, e meritano rispetto. Hanno lavorato per rendere la tavola così bella e oggi sono qui che cantano e ballano insieme a me. Sono stupendi”.

La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta
Uno stadio "Soverchia" con tribuna gremita ha fatto da cornice alla "Partita del Centenario" fra Settempeda e Maceratese. L’allenamento congiunto fra le due formazioni è stato l’evento ideale per celebrare il centenario della nascita della Società Sportiva Settempeda (1925-2025), il primo appuntamento di altri che arriveranno nei prossimi mesi. I padroni di casa hanno indossato per l'occasione la maglia ideata appositamente per la stagione del centenario. Sono intervenuti per i saluti di rito Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Marco Crescenzi, Presidente della Settempeda, Federico Corvini, promotore delle iniziative per celebrare il centenario, Gabriele Cipolletta, lo storico del calcio locale (bello il ricordo del forte legame che unisce da sempre Maceratese e Settempeda) e Marco Travaglini, ex calciatore della Maceratese (dal '90 al 93, anche in C2). C’è stato ovviamente anche il test fra le due squadre che hanno messo in campo impegno e buone trame divertendo i tifosi presenti grazie ad una gara piacevole e ben giocata. Alla fine, come era pronosticabile, ha vinto la Maceratese (0-4), ma i biancorossi di casa hanno ben figurato (0-0 il primo tempo) dimostrando già buona organizzazione e attitudine in tutte le fasi dell’incontro. La cronaca Le doppiette di Samuele Neglia e Mirco Cirulli hanno deciso la partita del "Soverchia". Tutti i gol sono arrivati nella ripresa (tre nei primi nove minuti). Novanta minuti godibili, ben interpretati dai protagonisti e partita su buoni ritmi malgrado i carichi della preparazione. Entrambi i tecnici possono essere soddisfatti. Primo tempo piacevole, ben giocato anche dalla Settempeda. Nella ripresa, fin da subito, molte sostituzioni dall'una e dall'altra parte, come si usa nelle gare di questo periodo dell'anno, utili ai mister per avere indicazioni varie e ai giocatori per mettere benzina nelle gambe. Una curiosità: si sono "sfidati" i gemelli Marchegiani; Paride in porta con la maglia della Settempeda, Giosuè in difesa con la divisa della Maceratese. Primo tempo - Al 17' calcio di rigore, atterramento di Cirulli, per la Maceratese: batte Neglia ma la palla finisce a lato. Al 23' ci prova Ruani con un rasoterra, però Marchegiani fa buona guardia. Tre minuti più tardi è la Settempeda a creare una buona occasione: apertura di Perez per Rango sulla destra, cross al centro per la testa di Meschini che da ottima posizione conclude debolmente fra le braccia di Gagliardini. Sul finire del tempo Cirulli impegna ancora il portiere locale con una conclusione dal limite. Ripresa - La Maceratese parte a razzo e dopo appena un minuto è già in vantaggio grazie a un guizzo di Neglia. Pochi minuti (4') ed ecco il raddoppio di Cirulli, bravo a trovare il varco giusto in area di rigore. A calare il tris, all'8', è di nuovo Neglia che infila con un sinistro rasoterra dopo un secco dribbling. La Settempeda si fa pericolosa prima con Tulli (11'), che ci prova dalla distanza senza fortuna, poi (32') e dopo con Compagnucci che, dopo una pregevole azione personale, vede il sinistro infrangersi sul palo. Nel mezzo si registra il quarto gol della Maceratese che arriva con una azione di prima che viene finalizzata da Cirulli con un preciso rasoterra.

Santa Maria di Valfucina verso il restauro: la Soprintendenza autorizza il progetto di miglioramento sismico
Via libera libera dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ai lavori di miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria di Valfucina, situata in località Elcito nel territorio della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Il progetto, autorizzato in risposta a una richiesta dell'Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, mira a riparare i danni subiti dall'edificio a seguito degli eventi sismici del 2016 e seguenti, che lo avevano reso inagibile. La chiesa, parte di un complesso abbaziale benedettino dell'XI secolo, era stata gravemente danneggiata già nel 1799. La struttura attuale risale ai primi anni dell'Ottocento. I lavori previsti dal progetto sono complessi e mirano sia al miglioramento sismico che al restauro e al ripristino. Tra gli interventi autorizzati ci sono il miglioramento sismico delle murature, dei solai e della copertura, il rifacimento della pavimentazione della chiesa e della cripta, il ripristino dell'accesso alla cripta con la realizzazione di una nuova scala esterna, il consolidamento e il restauro delle volte della cripta e di una colonna mancante. Previsti anche interventi di restauro e finitura, tra cui la pulitura delle superfici, il restauro del portone d'ingresso e la sostituzione degli infissi. La Soprintendenza ha dettato precise prescrizioni per l'esecuzione dei lavori, in particolare per quanto riguarda la tutela storico-artistica e archeologica. In virtù della lunga storia dell'edificio e dei possibili ritrovamenti, tutte le operazioni di scavo saranno eseguite con la continua assistenza di archeologi e, per lo svuotamento dell'ossario, anche di un antropologo fisico. Con questa autorizzazione, si compie un passo fondamentale per restituire alla comunità settempedana un luogo di grande valore storico, artistico e spirituale.

Mafalda Minnozzi trasforma la sua San Severino in "Cinecittà" con le più belle melodie del cinema
Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo “adottata” dalla Città di San Severino Marche che l’ha vista crescere, è tornata ad entusiasmare il suo pubblico sotto il cielo stellato di Castello al Monte con il nuovo concerto show dal titolo “Cinecittà”, evento del cartellone estivo “Summer Time”, che è riuscito a tradurre la magia del cinema in musica. Accompagnata dalla raffinata chitarra di di Paul Ricci e dalla fisarmonica di Antonino De Luca, Mafalda ha regalato ai presenti, con la sua travolgente vocalità, un viaggio poetico attraverso le melodie che hanno segnato l’anima del cinema, da Morricone a Rota e Bacalov. “San Severino, la mia 'casa adottiva' e terra del cuore, mi ha accolto con un abbraccio di pubblico. Vedere così tante persone con il cuore che batte all'unisono, la gente che viene da tutto ciò che è canto - dall'Umbria all'Abruzzo e oltre - ha trasformato lo spettacolo in una costellazione di pura gioia. Questa festa di cultura è di un'importanza artistica surreale” – ha commentato l’artista sui social. A portare il saluto dell’Amministrazione locale, che ha promosso la serata, è intervenuto il sindaco, Rosa Piermattei: “Mafalda non è solo un'artista di fama internazionale ma una figlia di questa terra, una donna che pur avendo conquistato i palcoscenici di tutto il mondo, non ha mai dimenticato le sue radici settempedane. È cresciuta qui, ha mosso i primi passi in questa comunità che l'ha accolta e che oggi la riabbraccia con un affetto sincero e profondo”.

San Severino, nuovo ponte sulla "Septempedana": parere favorevole della Soprintendenza
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha espresso parere favorevole al progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo ponte e della relativa viabilità sulla Sp 361 “Septempedana” danneggiato dal sisma 2016 e teatro di un incidente che nel marzo 2023 coinvolse un mezzo pesante che mandò distrutta una delle due balaustre di protezione finendo nel fossato sottostante. Il progetto prevede la costruzione di una nuova viabilità e di un nuovo manufatto per superare le criticità storiche del ponte che presenta un restringimento della carreggiata pericoloso sia per i veicoli che per i pedoni. Il nuovo ponte, a campata unica di circa 22 metri, sarà realizzato in acciaio con soletta in cemento armato e avrà una larghezza di circa 7,5 metri. Il parere favorevole della Soprintendenza è stato concesso a condizione che vengano rispettate alcune prescrizioni per la mitigazione dell'impatto paesaggistico e la tutela archeologica. L'attuale ponte dell'Intagliata, realizzato in muratura con tre archi, verrà ovviamente mantenuto. Inizialmente sarà utilizzato per il transito a senso unico fino al completamento della nuova opera, per evitare al massimo i disagi ai mezzi in transito lungo la Sp 361, per poi essere destinato a uso pedonale e ciclabile.

Nuovo mutuo per i campi da tennis: a San Severino 70mila euro dal bando “Sport Missione Comune”
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) ha accolto la richiesta avanzata dal Comune di San Severino Marche per la concessione di un mutuo di 70mila euro destinato ai lavori di manutenzione straordinaria di tre campi da tennis all’interno del Tennis Club di via Campo Fiera. Il finanziamento rientrerà nel bando “Sport Missione Comune 2025”. La struttura che accoglie gli sportivi appassionati della racchetta conta in totale quattro campi di cui due indoor e due outdoor e ospita diversi eventi e tornei. Nel 2019 il locale Tennis Club era stato interessato da lavori di rifacimento di una nuova pavimentazione in sintetico di due dei quattro terreni di gioco, un tempo in terra rossa, sempre grazie al bando “Sport missione Comune” e al sostegno finanziario dell’Istituto Credito Sportivo. Lo scorso anno, invece, è stato rinnovato il manto in erba sintetica del principale campo coperto, intitolato a Cesare Petrocchi, un grande appassionato di tennis e socio del Club, la cui famiglia ha finanziato i lavori. “Questo nuovo finanziamento ci permetterà di proseguire nell'opera di miglioramento dei campi da tennis e della struttura comunale di via Campo Fiera, un impianto fondamentale per la comunità e per gli appassionati di questo sport - sottolinea il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Il sostegno dell’Icsc è stato fondamentale, anche in passato, per interventi analoghi. Continueremo a investire nello sport, un settore che porta benefici non solo fisici ma anche sociali, promuovendo valori importanti per i giovani e per l'intera collettività”. Nel corso degli anni il Tennis Club settempedano ha ospitato anche tornei nazionali open maschili oltre a tornei come lo "Young City Tour" e il "Memorial Gigi Gheroni".

Incidente sulla Corta di Serripola: feriti un anziano e due bambini, intervengono due eliambulanze
Un'eliambulanza è partita dall’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche in direzione Ancona, con a bordo un anziano e un bambino coinvolti in un incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio lungo la Corta di Serripola. L’uomo viaggiava su una Fiat Punto, quando ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro un albero. Il veicolo è uscito autonomamente di strada, senza il coinvolgimento di altri mezzi. Nella macchina erano presenti una bambina trasferita all’ospedale di Macerata, un bambino elitrasportato all’ospedale di Torrette, così come l'anziano. Fortunatamente, l’incidente non ha provocato gravi conseguenze, ma l’anziano ha battuto la testa e, considerato il suo quadro clinico pregresso, i sanitari hanno ritenuto opportuno il trasferimento all’ospedale di Torrette di Ancona per accertamenti più approfonditi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell’ordine per i rilievi del caso.

San Severino, gran finale per "Una Piazza da Cinema": in scena La Città Proibita
Giovedi 7 agosto, ultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema” promossa dal Comune di San Severino Marche e dal cinema teatro San Paolo. Alle ore 21,30 in piazza del Popolo, ad ingresso gratuito, verrà proposta la proiezione del film “La Città Proibita” di Gabriele Mainetti, un grande classico del cinemacon Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli e Chunyu Shanshan. Il film è ambientato in Cina, nel 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua".