San Severino Marche

San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

Da domani (martedì 6 giugno) e fino al termine dei lavori di costruzione di cavidotti interrati da parte della società municipalizzata Assem Spa, su via Eustachio Divini, nel rione Settempeda, verrà disposto il senso unico alternato. Le attività saranno divise in tronchi quindi le limitazioni, che interesseranno la circolazione veicolare e pedonale ma anche la sosta, verranno applicate a porzioni lungo la stessa sede viaria tra la carreggiata lato destro e il parcheggio.

05/06/2023 15:33
San Severino, al via il Palio dei bambini: un tandem in testa alla classifica

San Severino, al via il Palio dei bambini: un tandem in testa alla classifica

Dopo la serata inaugurale della 42^ edizione del Palio dei Castelli di San Severino, dedicata ai bambini, due squadre sono al comando ex aequo della classifica provvisoria, il castello di Serralta e rione Settempeda. Tutto però è ancora possibile perché sono da assegnare i punti alle finaliste del tiro alla fune (Cesolo e Colleluce) e della classicissima corsa delle torri (Di Contro e Colleluce).  Soddisfatti della serata che ha dato il via al Palio tornato di nuovo al completo per le competizioni di grandi e piccoli (questi ultimi assenti lo scorso anno) gli organizzatori dell’associazione Palio presieduta da Graziella Sparvoli e la sindaca Rosa Piermattei, intervenuta alle premiazioni della corsa con i sacchi ed i trampoli, visto che le condizioni meteorologiche hanno consentito lo svolgimento delle gare baby senza alcuna interruzione.  Per sapere chi si fregerà del Palio disegnato dai bimbi della scuola dell’Infanzia dei plessi cittadini Gentili, Luzio e Virgilio bisognerà però attendere la serata conclusiva di domenica 11 giugno, nel corso della quale sarà possibile anche un ribaltone della classifica parziale in virtù dei numerosi punti in palio nelle finali del tiro alla fune (16 e 12 rispettivamente) e soprattutto della corsa delle torri, ben 48 all’equipaggio trionfatore e 39 allo sconfitto in finale. Intanto la competizione prende quota, domenica 4 giugno alle 16.00 al chiostro di San Domenico, con il torneo del Coccio, disfida di arco e balestra con gli atleti adulti dei rioni concorrenti che si alterneranno con gli specialisti del gruppo arcieri del Palio insieme dal 1991 e della compagnia dei balestrieri dell’Associazione Palio dei Castelli, fondata nel 2000 «per arricchire i giochi storici – sottolineano i componenti – e rievocare le gesta dei nostri avi». Lunedì 5 giugno alle 21.00, in piazza del Popolo, le eliminatorie del tiro alla fune dei grandi ed i giochi medievali adulti: corsa con i sacchi, con i trampoli, il gioco del mattone e della brocca. Cresce intanto l’attesa per il corteo storico in onore di San Severino nella serata del Patrono dell’8 giugno, a cui sono attesi centinaia di figuranti. CLASSIFICA FINALE CORSA CON I TRAMPOLI 1) Serralta (47”-52c.) punti 16, 2) Cesolo p. 12, 3) Settempeda p.9, 4) Colleluce p.7, 5) Di Contro p.5, 6) Taccoli p.3 CLASSIFICA FINALE CORSA CON I SACCHI 1) Di Contro (27”-49c.) punti 16, 2) Taccoli p.12, 3) Serralta p.9, 4)Settempeda p.7, 5) Colleluce p.5, 6) Cesolo p.3. CLASSIFICA PARZIALE CORSA DELLE TORRI 3) Cesolo p.31, 4) Settempeda p.24, 5) Taccoli p.18, 6) Serralta p.13. CLASSIFICA PARZIALE TIRO ALLA FUNE 3) Serralta p.9, 4) Settempeda p.7, 5) Di Contro p.5, 6) Taccoli p.3. CLASSIFICA PARZIALE GENERALE PALIO DEI BAMBINI 1) Serralta (4 gare) e Settempeda (4 gare) punti 47, 3) Cesolo p.46 (3 gare), 4) Taccoli (4 gare) p.36, 5)Di Contro (3 gare) p.26, 6) Colleluce (2 gare) p.12.

03/06/2023 18:03
Ruzzola, a San Severino eletti i campioni d'Italia a coppie

Ruzzola, a San Severino eletti i campioni d'Italia a coppie

Tornare nei luoghi marchigiani tristemente colpiti dagli eventi sismici dell’ottobre 2016 per molti è stato un tuffo al cuore ma alla fine vedere come, in questi anni, non ci si si sia persi d'animo ma, anzi, ci si sia rimboccati le maniche, alla fine ha commosso e stimolato un moto d’orgoglio generale tra i partecipanti al campionato italiano di lancio della ruzzola a coppie, ospitato dalla città di San Severino Marche. Dopo le 5 gare di qualificazione sul campo si sono affrontate ben 120 coppie, provenienti dalle varie province del centro Italia. A sfidarsi tre categorie: A-B e C. L’evento, svoltosi sotto l’egida della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali col patrocinio del comune di San Severino Marche, è stato organizzato perfettamente dalla Polisportiva Serralta. Staff, dirigenti, atleti e giurie, si sono dati appuntamento all’agriturismo Ponte dei Canti. Terminati i sorteggi, e nonostante un tempo non proprio primaverile, i 240 atleti si sono affrontati su dei bellissimi percorsi che costeggiavano i boschi delle frazioni di Serralta, Collicelli, Marciano, Sant'Elena e Ugliano. Dopo due eliminatorie, le 60 coppie rimaste in gara hanno dovuto fare i conti con un violento acquazzone che ha fatto saltare semifinali e finali e costretto a ripiegare su di una gara unica ai 10 lanci. Ma i "ruzzolari", si sono dimostrati gente tosta e dopo il via del patron di specialità, Mauro Sabatini, sono iniziate le finali. La "battaglia" sportiva, seppure su un terreno un po’ scivoloso, si è conclusa, per la categoria A, con gli anconetani Rossano Radicioni e Luca Moreschini sul gradino più alto del podio. La piazza d'onore è stata occupata, al secondo posto, ancora da due anconetani: Luca Rosorani ed Enzo Rosorani. Terzo posto per i perugini Pino Luzzi e Livio Fabbri. Quarto posto per gli anconetani Alberto Biondi e Marco Stuppini, quinti i perugini Mauro Sabatini e Alessio Passeri. Nella categoria B, il successo ha arriso ai fratelli senesi Wolmer e Thomas Bigi. La loro è una famiglia di sportivi: il babbo è insegnante e anche buon giocatore di ruzzola e rulletto, i figli hanno già collezionato una ricca bacheca di successi. Anche la mamma dei campioni ogni tanto si diletta a fare l’arbitra di ruzzola.  Il secondo posto + andato ai maceratesi Mario Pontano e Marco Conti. Terzo posto agli anconetani Marco Spadoni e Ivano Gasparini. Gli inossidabili Giuliano Barboni e Aroldo Campana si portano a casa il quarto posto. A seguire la quinta piazza, che e' stata appannaggio di Pietro e Maurizio Fabrianesi. In serie C, campioni italiani 2023, sono risultati i maceratesi Federico Caprari e Samuele Cucculelli. A seguire Costantino Luca e Luigino Ciccola di Fermo. Terzo posto per gli anconetani Massimiliano Testaguzza e Angelo Albertini, quarto per la coppia di Ripalta di Arcevia, nell’ancontenano, formata da Luigi Cingolani e Aldeo Sabbatini. I maceratesi Mario Morici e Mario Troiani hanno conquistano la quinta piazza. Al momento delle premiazioni soddisfazione generale da parte di tutti. Un ringraziamento particolare per l’ottima organizzazione è stato espresso dal presidente nazionale di FIGeST, Enzo Casadidio, e dal presidente di specialità, Mauro Sabatini. Alla cerimonia di consegna dei premi alle migliori coppie italiane del lancio della ruzzola è intervenuto anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme al presidente della Polisportiva Serralta che ha organizzato l’evento, Marco Crescenzi. Gran parte degli atleti, si sono dati appuntamento al campionato di ruzzola singolo che quest'anno si disputerà sulle strade della bella Sinalunga in terra di Siena.  

02/06/2023 16:22
San Severino, per la festa della Repubblica torna il Palio dei bambini

San Severino, per la festa della Repubblica torna il Palio dei bambini

Scocca l’ora. Il Palio dei bambini riparte, dopo l’assenza dovuta al lockdown ed alla ripresa parziale del Palio dello scorso anno, quando si gareggiò solo a livello di atleti adulti. Tempo permettendo domani venerdì 2 giugno festa della Repubblica, alle 21.00, nel magico ovale di piazza del Popolo le sei fazioni in gara si daranno battaglia a livello dei “monelli”, il cui Palio dedicato li «educa al rispetto delle tradizioni più antiche». Alle 21.00 è fissata la partenza da via Cesare Battisti dei bambini dei Castelli di Colleluce e Serralta, di Villa di Cesolo, dei Rioni Settempeda e Di Contro e di Contrada Taccoli, con il conseguente giuramento di lealtà ai giochi in piazza del Popolo, a cui farà seguito la partenza delle eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune. Si svolgeranno anche la corsa con i sacchi, con i trampoli e il gioco dei mattoni. Nella parte conclusiva della serata dei “Bambini nel Medioevo” fari puntati sul tiro alla fune e sulla corsa delle torri, di cui si svolgeranno le semifinali. Come epilogo di serata la finalina per il terzo e quarto posto del tiro alla fune. Per sapere chi la spunterà quest’anno tra i baby settempedani dei sei equipaggi in lizza bisognerà però attendere la serata finale di tutte le gare fissata a domenica 11 giugno (la giornata d’epilogo è slittata dal tradizionale sabato alla domenica per consentire agli appassionati di calcio di seguire la finalissima di Champions League, Manchester City-Inter, in programma sabato 10 giugno), quando verranno sanciti i vincitori ufficiali della corsa delle torri e del tiro alla fune dei monelli e, pertanto, sarà assegnato il Palio dei Bambini 2023.

01/06/2023 19:00
Sisma, l'Usr liquida il primo acconto per i lavori al municipio di San Severino

Sisma, l'Usr liquida il primo acconto per i lavori al municipio di San Severino

L’Usr, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche, ha comunicato che ha appena liquidato 287.259 euro quale primo acconto del contributo rideterminato per l’esecuzione dei lavori post sisma al palazzo del Municipio, in piazza Del Popolo. Le opere, per un importo complessivo di 1.864.607 euro, mirano al ripristino delle condizioni di sicurezza finalizzate al raggiungimento del miglioramento sismico. Tra le altre operazioni, oltre a quelle di natura strutturale, è previsto anche il restauro delle pellicole pittoriche decorate nella sala del Consiglio, della sala degli Stemmi, della sala delle Cerimonie e della sala Aleandri, tutte al piano nobile. Importanti novità anche in tema di accessibilità e fruibilità: il progetto prevede, infatti, la realizzazione di percorsi e mappe tattili per permettere a persone con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue unità ambientali, di fruire degli spazi e delle attrezzature in sicurezza ed autonomia. Inoltre, saranno installati totem multimediali audiovisivi in ogni piano e cartellonistica adeguatamente studiata in base alle linee guida dell’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi ed Ipovedenti. L’edificio fu costruito, su progetto dell'architetto romano Clemente Orlandi, nel 1764 in quella che era l’area di alcune case che appartenevano alla famiglia Divini.

01/06/2023 15:12
Pianoro di Canfaito, nuove regole per l'area parcheggio: la sosta diventa a pagamento

Pianoro di Canfaito, nuove regole per l'area parcheggio: la sosta diventa a pagamento

Dal 2 giugno prossimo scattano le nuove regole per la sosta nell’area parcheggio del pianoro di Canfaito. Lo prevede un’ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche. In base al provvedimento dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 2 giugno, 15 agosto, 22-28-29 ottobre e poi 1-4-11-12-19 novembre, lo spazio dei parcheggi sarà soggetto a pagamento in base a tariffe giornaliere che saranno di 10 euro per camper, motorhome e van e di 5 euro per gli autoveicoli. Parcheggi gratuiti, invece, per motocicli e ciclomotori, veicoli al servizio di persone invalide con contrassegno europeo. Nell’ordinanza si ricorda altresì che è vietata la sosta a tutti i veicoli a motori nel pianoro di Canfaito dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni dell’anno, che è vietato il campeggio, che è vietata la sosta fuori dall’area appositamente individuata a parcheggio e che per i trasgressori, oltre alla sanzione, è prevista anche la rimozione dei mezzi. Un’apposita area destinata alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide, ovviamente muniti di contrassegno, è stata istituita all’interno dell’area parcheggio. Gli stalli sono delimitati da opportuna segnaletica stradale e sono individuabili da navigatore con coordinate Gps Lon 13.079417, Lat 43.305156. Nell’ordinanza della polizia locale viene anche specificato che in caso di mancanza degli addetti alla riscossione durante i giorni di tariffazione indicati, ciò potrà avvenire ad esempio in caso di pioggia o altro, il corrispettivo non sarà dovuto. In  caso di mancata osservanza delle disposizioni sono previste sanzioni in base al Decreto Legislativo 285/92 ivi compresa la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata ai sensi dell’articolo 159, 1° lett. a) del D.Lgs. 285/92 e ss.mm. Al fine di svolgere i servizi di accertamento delle violazioni alla sosta e riscossione pagamenti relativi al parcheggio di Canfaito, il Comune si è affidato a una ditta esterna: la società cooperativa Angel Ranger.

31/05/2023 11:43
Bernardina Picotti in pensione dopo 42 anni di servizio: "Una colonna portante tra i fornelli"

Bernardina Picotti in pensione dopo 42 anni di servizio: "Una colonna portante tra i fornelli"

Quello di domani sarà l’ultimo giorno di servizio nella cucina che serve gli ospedali di Camerino e San Severino Marche, prima del meritato pensionamento, per Bernardina Picotti. Ad attenderla, ora, un nuovo capitolo della vita che tutti i colleghi le augurano essere pieno di gioia e felicità.  L'umanità, l'impegno e la dedizione hanno reso Bernardina una colonna portante tra i fornelli. Il traguardo della pensione arriva dopo 42 anni di encomiabile lavoro, e va ad aggiungersi a quello raggiunto dai colleghi cuochi Luisa Falistocco e G. Battista Fraticelli oltre a quello - imminente - di Sante Sampaolo.   

30/05/2023 18:10
San Severino, demolizione fabbricato: divieto di transito a Colleluce. In via Metauro edificio torna agibile

San Severino, demolizione fabbricato: divieto di transito a Colleluce. In via Metauro edificio torna agibile

Per lavori riguardanti la demolizione di un fabbricato a seguito del terremoto del 2016 dal 5 al 10 giugno prossimi e poi dal 19 al 30 giugno, con apposita ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche verrà istituito il divieto di transito, sia veicolare che pedonale, nella strada di ingresso all'abitato di Colleluce, in un tratto delimitato da specifica segnaletica. Il borgo sarà inoltre vietato al transito degli autocarri. Il provvedimento si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza della circolazione veicolare e la salvaguardia dell'incolumità pubblica. In via Metauro, invece, un edificio bifamiliare è tornato agibile, dopo i lavori di ricostruzione. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito della relazione presentata da un tecnico incaricato dalla proprietà con la quale è stata dichiarata la fine dei lavori  di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura, ha revocato l'ordinanza con cui aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile. Per le opere di recupero l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha concesso un contributo pubblico di circa 220 mila euro.              

30/05/2023 12:30
San Severino, "A scuola con l'Avis": al Feronia si conclude il progetto che ha coinvolto 1700 ragazzi

San Severino, "A scuola con l'Avis": al Feronia si conclude il progetto che ha coinvolto 1700 ragazzi

Il teatro comunale Feronia di San Severino Marche ha ospitato la giornata conclusiva del progetto "A scuola con l’Avis...per conoscere l’attività solidale volontaria e il valore del dono". Al progetto, rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, hanno aderito ben 12 sezioni Avis comunali e circa 1.700 ragazzi della provincia di Macerata. L’iniziativa ha voluto non solo far conoscere l’importanza della donazione del sangue ma anche far entrare la realtà dell’Avis nelle scuole in modo da favorire l’apprendimento dei valori di responsabilità civile, solidarietà e di un corretto stile di vita per formare futuri cittadini attivi. Ai ragazzi è stato distribuito anche un sondaggio, destinato ai propri familiari, per far entrare il tema delle donazioni anche nelle case. Alla giornata hanno preso parte il presidente provinciale dell’Avis, Morena Soverchia, e quello regionale, Daniele Ragnetti. A rappresentare l'amministrazione comunale settempedana è intervenuta il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. Per l'Avis cittadina presenti il presidente, Anelido Appignanesi, e il vice presidente, Dino Marinelli, insieme ai membri del direttivo.              

30/05/2023 10:08
Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

“A Francesco Fattobene, vicepresidente di Contram Spa, va il ringraziamento mio personale e dell’Amministrazione comunale tutta che si unisce a quello che il presidente e l’intero CdA dell’azienda hanno voluto presentare nel corso dell’ultima assemblea dei soci”. La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, saluta così il cambio alla vicepresidenza del Consorzio per i Trasporti dell’Alto Maceratese. “Un passaggio avvenuto alla scadenza naturale del mandato che vedrà alternarsi nell’importante ruolo due settempedani” – prosegue Piermattei che formula i migliori auguri al nuovo vicepresidente, il consigliere comunale Luca Bonci - . Nominato vice presidente di Contram SpA nel 2017, Francesco Fattobene nel 2016 entrò in Consiglio comunale, a San Severino Marche, con la prima giunta Piermattei. Ha ricoperto anche il ruolo di consigliere capogruppo, fino all’ottobre 2021, nella lista “San Severino Cambia”. Al suo posto, come detto, subentra Luca Bonci, ingegnere, consigliere comunale e capogruppo dal marzo 2022.   (Nella foto la sindaca Rosa Piermattei con Francesco Fattobene) 

29/05/2023 13:25
Danza sportiva, alunne del "Tacchi Venturi" d'argento ai Giochi nazionali studenteschi

Danza sportiva, alunne del "Tacchi Venturi" d'argento ai Giochi nazionali studenteschi

Le ragazze della danza sportiva dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sul secondo gradino del podio alla Festa Nazionale dello Sport Scolastico, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e tenutasi nella riviera teramana con la cerimonia di premiazione finale ospitata a Roseto degli Abruzzi. Le atlete, alunne iscritte alla seconda e terza media, hanno ottenuto l’argento nella gara valida per la fase nazionale dei Giochi studenteschi cui erano iscritti 11 team di altrettante regioni d’Italia. Una bellissima esperienza per le giovanissime Anita Padovan e Sofia Madonna della classe terza, Alessia Sorino e Letizia Ceci della classe seconda, per l’insegnante Lavinia Romagnoli, che ha seguito il progetto a scuola, e per il tecnico di danza Federica Agostinelli dello Studio Dance Academy che negli ultimi anni ha visto crescere le danzatrici passo passo alla guida della sua scuola. Anita Padovan e Sofia Madonna competono in due discipline: sincro latin, con il loro gruppo dello Studio Dance Academy, e danze standard, con i rispettivi partner Lorenzo Scarano e Mikolaj Ruffini, con i quali hanno vinto le ultime due edizioni dei Campionati italiani.  Alessia Sorino e Letizia Ceci, anche loro allieve dello Studio Dance Academy, hanno vinto negli ultimi anni diverse gare in Italia e campionati regionali. Prossimo appuntamento per vedere esibirsi le campionesse in pubblico il 4 luglio in occasione del saggio di danza in programma in piazza Del Popolo.

29/05/2023 12:34
San Severino, Palio dei Castelli 2023: tante le novità, ecco date e programma ufficiale

San Severino, Palio dei Castelli 2023: tante le novità, ecco date e programma ufficiale

Il Palio dei Castelli di San Severino Marche si prende la rivincita sul Covid. Dopo la timida ripartenza dello scorso anno, quando Colleluce si impose nell’unica competizione varata del Palio degli adulti, e con Villa di Cesolo che ebbe la soddisfazione di vincere la classicissima Corsa delle Torri, quest’anno l’Associazione Palio dei Castelli presieduta da Graziella Sparvoli fa sul serio. Si torna all’antica tradizione con il Palio degli adulti, a cui concorreranno i Castelli di Colleluce (campione uscente) e di Serralta, Villa di Cesolo ed i Rioni Settempeda e Di Contro, e il Palio dei bambini. In quest’ultimo le fazioni in gara saranno sei, i castelli e i rioni citati, a cui si aggiungeranno i rosanero di Contrada Taccoli. I festeggiamenti abbracciano l’arco temporale che va da venerdì 2 giugno, in cui dalle 21:00 è previsto il via del Palio dei monelli, alla finalissima di domenica 11 giugno, al termine della cui serata di gare verranno attribuiti i Palii degli adulti e dei bambini. Lo slittamento alla serata di domenica è stato programmato per consentire agli appassionati di calcio di non perdere la visione della finalissima di Champions League tra Inter e Manchester City, fissata a sabato sera. Alla Taverna del Palio, aperta al chiostro di San Domenico dal 3 al 10 giugno, nella serata conclusiva sarà anche approntato un maxi schermo per poter seguire la partita di Coppa Campioni durante la cena. Degna appendice della 42^ edizione del Palio dei Castelli sarà la 3^ edizione delle Feste medievali, che torna dopo l’emergenza pandemica nel suggestivo borgo del Castello di Elcito da venerdì 23 a domenica 25 giugno. Gradito ritorno, oltre alle gare al completo, con corsa delle torri, tiro alla fune, disfide di arco e balestra, quello dell’atteso spettacolo pirotecnico nella serata di fine gare di domenica 11 giugno. Quindi la Luminaria, processione notturna con fiaccole di mercoledì 7 giugno, con ricco prologo pomeridiano della Corte dei Monelli, rinnovato evento dedicato ai bambini al chiostro di San Domenico, con il clou del corteo storico dell’8 giugno al quale sono attesi centinaia di figuranti. Novità assoluta, con la collaborazione del Comitato Centro storico presieduto da Fabio Verbenesi, l’edizione inaugurale del concorso “Finestre in festa”, a cui possono partecipare tutti i residenti o proprietari di immobili del centro storico che vorranno proporre finestre, balconi o terrazze con decorazioni floreali creative, con premiazioni dei vincitori previste nella serata conclusiva di gare di domenica 11 giugno.

28/05/2023 11:55
Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

La terza sezione del Consiglio di Stato, presieduta dal giudice Stefania Santoleri, ha definitivamente respinto, dopo averli riuniti e aver compensato le spese di lite, i ricorsi presentati dal Comune di San Severino Marche e dal Comitato per la difesa e la tutela dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” contro la chiusura del Punto nascite del nosocomio cittadino. A rappresentare in aula l’ente pubblico è stato l’avvocato Marco Massei, per il Comitato è intervenuto invece l’avvocato Stefano Filippetti. La sentenza, pubblicata in data 25 maggio, è stata pronunciata dai giudici dopo la riunione del 18 maggio scorso che ha visto davanti ai magistrati amministrativi, come controparti, l’Asur Marche, rappresentata dagli avvocati Marisa Barattini e Massimo Colarizi, e la Regione Marche, rappresentata dall’avvocato Laura Simoncini. Tra le controparti chiamate in causa dal Comune anche il Ministero della Salute. Come riportato nella sentenza a supporto della domanda di annullamento le parti ricorrenti hanno posto questioni in merito all’eccezione di incompetenza dell’Asur all’adozione dei provvedimenti di chiusura del Punto nascite, hanno osservato che la chiusura della struttura non è stata bilanciata dall’attivazione dei sistemi di trasporto neonatale e di trasporto materno, così come non sia stata prevista l’istituzione di una guardia medica ginecologica e pediatrica.  Le parti hanno, inoltre, denunciato la violazione della disciplina statutaria in merito alla competenza del Consiglio Regionale ad adottare piani e programmi di settore, la violazione delle norme costituzionali a tutela del diritto alla salute, l’eccesso di potere per carenza di motivazione e di istruttoria, la mancata tutela dei territori di montagna, la mancata partecipazione delle collettività di riferimento, la violazione della legge regionale 22/1998 in materia di tutela della donna gestante, l’illogicità della scelta in riferimento ai dati statistici considerati (numero di parti), alla collocazione geografica della struttura soppressa (sita in zona montana e molto distante dal più vicino ospedale di Macerata), alle condizioni viarie poste a suo servizio (il collegamento capoluogo frazioni è costituito da strade impervie di montagna). Elementi di cui i giudici non hanno tenuto conto respingendo i due distinti ricorsi. Con sentenza n. 330 del 2022 anche il Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, aveva respinto altri due ricorsi presentati da Comune e Comitato. L’appello al Consiglio di Stato ha segnato l’ultimo grado di giurisdizione sulla vicenda. “Auspicavamo una decisione completamente diversa – commenta la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei – . Si tratta di una sconfitta di tutti perché questa pronuncia dei giudici mina un diritto fondamentale che viene riconosciuto dalla nostra Costituzione: il diritto alla salute". "Il rammarico è che una decisione di un organo di legittimità come il Consiglio di Stato, peraltro intervenuta dopo sette anni, si sia basata essenzialmente su una constatazione, a posteriori, da cui risulta che tutto sommato la organizzazione ha retto e non è accaduto nulla di grave anche durante il Covid. Il Consiglio di Stato, invece, avrebbe dovuto decidere sulla illegittimità dell’atto di allora, del 2016, e non verificare la situazione attuale che, dopo sette anni, ha modificato i vizi originari ”.

27/05/2023 10:30
San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

Di nuovo aperto il ponte dell'Intagliata. Anas Spa, in qualità di ente che ha in gestione la viabilità e la regolamentazione della circolazione sulla strada SS 361 “Septempedana”, ha emesso una nuova ordinanza con la quale sono state disposte nuove limitazioni e indicazioni sulla tratta, esattamente dal km 56+115 al km 56+450, che interessano in particolare il ponte dell’Intagliata. L'infrastruttura era stata danneggiata in seguito a un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante lo scorso 24 marzo (leggi qui). Con l’ordinanza, che riapre di fatto la strada al doppio senso di circolazione riportando la viabilità alla normalità, seppure i pedoni potranno transitare su un solo lato; viene istituito il limite di velocità di 40 km/h e un parziale restringimento della carreggiata proprio all’altezza del ponte.

26/05/2023 13:44
Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di felicitazioni al riconfermato presidente provinciale di Coldiretti Macerata, il settempedano Francesco Fucili, imprenditore agricolo che per altri cinque anni guiderà organo che rappresenta gli aderenti al settore. “La fiducia ottenuta – ha sottolineato il primo cittadino in un messaggio – conferma la stima degli agricoltori e premia l’impegno profuso in questi ultimi anni nel corso dei quali la pandemia e i disastri legati anche ai cambiamenti climatici hanno richiesto grande esperienza, professionalità e preparazione". "A tutto ciò si sono aggiunte le tante risposte date al settore in tema di ristori, nuove leggi regionali, nazionali e comunitarie. Un percorso intrapreso che con la scelta di riconfermato la tua persona alla guida della Coldiretti provinciale, potrà essere continuato e allargato anche a quelle che sono le nuove opportunità per il settore primario”.

26/05/2023 12:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.