
Curiosità

"Macerata la città con il clima migliore d'Italia": lo rivela un'indagine de iLMeteo.it e del CorSera
È Macerata la città italiana dove si vive meglio dal punto di vista del clima. La città marchigiana presenta infatti il miglior Indice di vivibilità climatica del 2022, l'indicatore sviluppato da iLMeteo.it, il primo provider meteorologico italiano, e Corriere della Sera, che consente di conoscere, attraverso 14 parametri il clima di un determinato centro urbano in un determinato anno, individuando le condizioni ottimali, di benessere, di stress o di disagio. I parametri sono brezza estiva, comfort per umidità, escursione termica, giorni freddi, giorni di pioggia, indice di calore, nebbia, notti tropicali, nuvolosità diurna, ondata di calore, piogge intense, raffiche di vento, siccità e ore di sole. Tra i capoluoghi di regione è Bari, quinta, a primeggiare,Napoli, +76 posizioni rispetto al 2021, è 17/ma. Lanciato nel 2022, sui dati dell'anno precedente, dal portale meteo e dal quotidiano, l'Indice l'anno scorso vedeva al primo posto Imperia, che nella classifica di quest'anno non compare nella top ten. Tra le grandi città un miglioramento sensibile dell'Indice di Vivibilità climatica 2022, rispetto a quello del 2021, è stato registrato a Napoli (17ma), a Palermo che sale al numero 32 e Roma 43/a (+30 posti rispetto al 2021). Anche Milano guadagna 14 posizioni in un anno ed è 75ma, due posti dietro a Firenze, Torino e Bologna. Questi risultati, sottolineano a iLMeteo.it, sono stati possibili grazie a condizioni meteo più stabili con molte ore di sole, minor copertura nuvolosa, meno nebbia e minor numero di giorni di pioggia. Fenomeni meteorologici che peraltro non sono sempre positivi. La siccità, ad esempio, che influenzando anche la permeabilità del terreno lo rende meno disponibile ad assorbire l'acqua, si è mostrata in tutta la sua gravità durante le precipitazioni eccezionali che negli scorsi giorni hanno interessato l'Emilia-Romagna e che ha contribuito ad aggravare una situazione già di per sé problematica. Il 2022, ricorda ilMeteo.it, è stato l'anno più caldo della storia climatica in Italia dal 1800 (dati Cnr).

Bernardina Picotti in pensione dopo 42 anni di servizio: "Una colonna portante tra i fornelli"
Quello di domani sarà l’ultimo giorno di servizio nella cucina che serve gli ospedali di Camerino e San Severino Marche, prima del meritato pensionamento, per Bernardina Picotti. Ad attenderla, ora, un nuovo capitolo della vita che tutti i colleghi le augurano essere pieno di gioia e felicità. L'umanità, l'impegno e la dedizione hanno reso Bernardina una colonna portante tra i fornelli. Il traguardo della pensione arriva dopo 42 anni di encomiabile lavoro, e va ad aggiungersi a quello raggiunto dai colleghi cuochi Luisa Falistocco e G. Battista Fraticelli oltre a quello - imminente - di Sante Sampaolo.

San Severino, Palio dei Castelli 2023: tante le novità, ecco date e programma ufficiale
Il Palio dei Castelli di San Severino Marche si prende la rivincita sul Covid. Dopo la timida ripartenza dello scorso anno, quando Colleluce si impose nell’unica competizione varata del Palio degli adulti, e con Villa di Cesolo che ebbe la soddisfazione di vincere la classicissima Corsa delle Torri, quest’anno l’Associazione Palio dei Castelli presieduta da Graziella Sparvoli fa sul serio. Si torna all’antica tradizione con il Palio degli adulti, a cui concorreranno i Castelli di Colleluce (campione uscente) e di Serralta, Villa di Cesolo ed i Rioni Settempeda e Di Contro, e il Palio dei bambini. In quest’ultimo le fazioni in gara saranno sei, i castelli e i rioni citati, a cui si aggiungeranno i rosanero di Contrada Taccoli. I festeggiamenti abbracciano l’arco temporale che va da venerdì 2 giugno, in cui dalle 21:00 è previsto il via del Palio dei monelli, alla finalissima di domenica 11 giugno, al termine della cui serata di gare verranno attribuiti i Palii degli adulti e dei bambini. Lo slittamento alla serata di domenica è stato programmato per consentire agli appassionati di calcio di non perdere la visione della finalissima di Champions League tra Inter e Manchester City, fissata a sabato sera. Alla Taverna del Palio, aperta al chiostro di San Domenico dal 3 al 10 giugno, nella serata conclusiva sarà anche approntato un maxi schermo per poter seguire la partita di Coppa Campioni durante la cena. Degna appendice della 42^ edizione del Palio dei Castelli sarà la 3^ edizione delle Feste medievali, che torna dopo l’emergenza pandemica nel suggestivo borgo del Castello di Elcito da venerdì 23 a domenica 25 giugno. Gradito ritorno, oltre alle gare al completo, con corsa delle torri, tiro alla fune, disfide di arco e balestra, quello dell’atteso spettacolo pirotecnico nella serata di fine gare di domenica 11 giugno. Quindi la Luminaria, processione notturna con fiaccole di mercoledì 7 giugno, con ricco prologo pomeridiano della Corte dei Monelli, rinnovato evento dedicato ai bambini al chiostro di San Domenico, con il clou del corteo storico dell’8 giugno al quale sono attesi centinaia di figuranti. Novità assoluta, con la collaborazione del Comitato Centro storico presieduto da Fabio Verbenesi, l’edizione inaugurale del concorso “Finestre in festa”, a cui possono partecipare tutti i residenti o proprietari di immobili del centro storico che vorranno proporre finestre, balconi o terrazze con decorazioni floreali creative, con premiazioni dei vincitori previste nella serata conclusiva di gare di domenica 11 giugno.

Torna l'estate, è tempo di nuovi spot promozionali: Roberto Mancini confermato testimonial Marche
Torna l'estate e tornano gli spot promozionali delle Marche con Roberto Mancini, ct marchigiano della Nazionale di calcio. Le riprese della nuova campagna promozionale, destinata sia all'Italia che all'estero, che verrà svelata a breve, sono cominciate stamattina e proseguiranno in diversi luoghi della regione. Le nuove immagini racconteranno le eccellenze delle Marche in sinergia con le numerose iniziative di promozione intraprese quest'anno dalla Regione e dall'Atim (Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche). Nel corso delle riprese anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, assessore al Turismo, è passato per un saluto a Mancini, originario di Jesi. "Stiamo girando i nuovi spot - spiega il direttore dell'Atim Marco Bruschini - con il nostro Roberto Mancini, testimonial delle eccellenze delle Marche, una regione sempre più protagonista del turismo di qualità in queste location meravigliose che vogliamo siano conosciute in tutto il mondo". Nelle prossime settimane sarà presentata la nuova campagna.

Macerata, premiati i migliori locali degli Aperitivi Europei 2023: a vincere nel gusto è il "Bar Ginetta"
Oggi pomeriggio il sindaco Sandro Parcaroli, insieme all’assessore alle politiche giovanili Marco Caldarelli e all’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, ha premiato i locali vincitori del contest lanciato dal comune di Macerata in occasione degli Aperitivi Europei 2023. Il locale più popolare tra i 65 che hanno preso parte alla Festa dell’Europa 2023 è stato Spritz & Chips mentre i premi al miglior aperitivo europeo sono stati assegnati al Bar Ginetta (primo classificato), Bar Villetti (secondo classificato) e Dumpling Bar Macerata (terzo classificato). Chi ha votato tramite il sondaggio online raggiungibile attraverso il Qr Code stampato su tutti i materiali promozionali, ha potuto valutare la qualità della proposta, la qualità dell'atmosfera ricreata dal locale e la sua coerenza con il paese scelto e il rapporto qualità-prezzo.

Ad Esanatoglia riparte "l'Orto in Comune" tra integrazione e solidarietà
Continua con impegno e dedizione l’azione sociale e solidale de "Il Tulipano Bianco Aps" ad Esanatoglia, uno dei comuni del maceratese colpito dal sisma del 2016. L'associazione rappresentata dal presidente Francesco Giordani ha deciso, in collaborazione con l’amministrazione comunale - e grazie ai fondi del 5x1000 destinati all'Aps - di far ripartire e potenziare l’iniziativa di promozione sociale "Orto in Comune", già avviata nel settembre 2020 presso la Casa di riposo-residenza protetta, comunità, alloggio e centro diurno "Santa Maria Maddalena", ma rallentata a causa dell’emergenza Covid. Per questa ragione, nella mattinata di mercoledì, si è svolto un incontro dall’alto valore simbolico e sociale presso la struttura alla presenza, tra gli altri, della direttrice Eleonora Merli, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, del suo vice, Debora Brugnola, e del presidente dell’associazione "Il Tulipano Bianco", Francesco Giordani. "È una grande gioia essere di nuovo qui con una iniziativa per noi molto importante perché difende e promuove i diritti umani in tutti i suoi aspetti, in particolare nei settori relativi alla salute, alla integrazione, all’ambiente e al lavoro - sottolinea Giordani -. L'Orto in Comune, infatti, ha come obiettivo fondamentale quello della solidarietà sociale e della creazione di relazioni in grado di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, avendo un’attenzione particolare verso situazioni di bisogno presenti sul territorio". In tal senso, il soggetto individuato per lo svolgimento del progetto, ossia alla sistemazione del giardino della casa di riposo "Santa Maria Maddalena", è una persona in una situazione di bisogno, che "sin da subito si è impegnata con entusiasmo e precisione a curare l’orto e il verde", ha spiegato Francesco Giordani. Emozionata e soddisfatta anche la direttrice della Casa di riposo, Eleonora Merli: "Io sono qui dal 2021, quindi in piena emergenza pandemica, periodo delicato e complesso, in cui le restrizioni erano tantissime". "Ora, grazie all’allenamento delle misure e al progressivo ritorno alla normalità, è davvero bello poter riprendere con questo genere di attività, dove solidarietà e bene comune diventano grandi protagonisti - prosegue -. Questo splendido giardino all’interno della nostra struttura infatti rappresenta una parte importantissima per i nostri anziani, un benessere per gli occhi con fiori e verde curati, anche grazie all’impegno di un cittadino di Esanatoglia, che adesso torna ad essere membro attivo della comunità locale". "Una realtà solidale, un modello sociale, l'Orto in Comune, oggi possibile grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e al contributo fondamentale de 'Il Tulipano Bianco', che ringrazio di cuore. Vorrei aggiungere, inoltre, che questo progetto porta in grembo anche un grande significato ambientale visto che ha tra i suoi obiettivi, quello di abbellire la nostra struttura con fiori e piante bellissime: in tal senso, ci auguriamo che la primavera torni ad illuminarci ogni giorno con i suoi colori", conclude Merli. Il primo cittadino di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il vicesindaco Debora Brugnola, a nome della amministrazione comunale, hanno quindi sottolineato: "Grazie all’importante azione de 'Il Tulipano Bianco', oggi poniamo un ulteriore tassello finalizzato alla promozione dei diritti sociali, alla tutela dell’assistenza sociale, e allo sviluppo di una cultura della solidarietà, dell’ambiente e dell’agricoltura sociale". "Come detto a ragione dalla direttrice, questo bel giardino comporta anche un impatto assai positivo sugli ospiti della casa di riposo, i quali si dimostrano molto contenti nel contatto con la natura e con la natura. Il verde che circonda la struttura aiuta gli anziani ad affrontare la giornata con maggiore serenità perché infonde coraggio e stimola l’ottimismo. La bontà di questo rilevante progetto, dunque, ci spinge a continuare con rinnovato slancio sulla strada della integrazione e della solidarietà, da sempre stella polare della nostra azione istituzionale", hanno concluso il sindaco Nazzareno Bartocci e il vicesindaco Brugnola.

Un terno al Lotto è realtà a Castelraimondo: vinti oltre 22mila euro
Le Marche tornano a sorridere grazie al Lotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata e, a poco più di un mese dalla vincita avvenuta a Gagliole (leggi qui), nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Castelraimondo è stato realizzato un terno da 22.500 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 4,5 milioni di euro, per un totale di 455 milioni da inizio anno.

Macerata, chiude la storica edicola in via Santa Lucia: Daniela Zucconi pronta a godersi la pensione
Il 31 maggio prossimo cessa la propria attività un altro esercizio storico maceratese, l’edicola di Via Santa Lucia n.26, attiva da decenni con varie gestioni, per il definitivo pensionamento della sua titolare attuale, la signora Daniela Zucconi. Viene meno purtroppo un ulteriore importante servizio, fondamentale per i residenti di un quartiere periferico, nonché riferimento per coloro che quotidianamente si recano nel vicino ospedale; al momento non si hanno notizie di soggetti interessati a subentrare nell’attività. Ma soprattutto viene meno la presenza cordiale e rassicurante della signora Daniela, che per 18 anni ha accolto nella propria edicola ogni persona con un sorriso, una battuta e una buona parola, anche nei momenti difficili che l'hanno vista ennesima donna vittima di violenza, a seguito di una brutale aggressione subita presso la propria abitazione alcuni anni fa (leggi qui), vicissitudine affrontata con grande forza d’animo, senza chiudere il negozio neppure un giorno e senza permettere che ne venisse scalfito il proprio senso civico, continuando a segnalare puntualmente alle forze dell'ordine ogni movimento sospetto intorno all’edicola, a tutela della propria sicurezza, dei colleghi commercianti e del quartiere in generale. Già battagliera responsabile del Sindacato Autonomo dei Giornalai (S.N.A.G.) di Macerata, Daniela negli ultimi anni ha portato avanti con coraggio e determinazione la propria attività da sola, senza cedere alle difficoltà, che non sono di certo mancate; celebre la sua battuta ricorrente, auto-incoraggiante nelle giornate "no", cominciate male magari per il ritardo nella consegna dei quotidiani o per il mancato funzionamento di Internet: "Forza, su: anche oggi ce la possiamo fare!!". A Daniela vanno tutta la stima e la gratitudine da parte degli amici, dei clienti, dei colleghi e dei residenti del quartiere di Santa Lucia, con l’augurio sincero ed affettuoso di un lunghissimo e sereno pensionamento: "Forza, su! Daje, Danie’!".

Sforzacosta, apre "The Barber Room": nuovo salone dedicato alla cura dell’uomo
Una nuova attività anima il borgo di Sforzacosta, a Macerata. L'inaugurazione de "The Barber Room", sita in via Natali al civico 41, è avvenuta - con numerosi intervenuti - domenica 21 maggio. Il titolare è Daniele Ghitarrari, giovane ragazzo di 26 anni, che è riuscito a trasformare la sua passione in un lavoro. "Il salone sarà a disposizione di tutti: dai bambini e ragazzi, fino ai meno giovani", dice Daniele con orgoglio.

Li Matti de Montecò protagonisti su Rai 2 dopo Fiorello: un successo la 2° edizione di "Alle radici delle Marche"
Teatro pieno, allegria contagiosa, esibizioni applaudite e raggiunto anche l’obiettivo di valorizzare e promuovere le tradizioni culturali del territorio, per diffondere e far conoscere le nostre radici. È andata benissimo la 2° edizione di “Alle radici delle Marche”, iniziativa ideata da Li Matti de Montecò proprio a Montecosaro. L’evento, patrocinato dal Consiglio Regionale delle Marche e con il contributo del Banco Marchigiano, è iniziato venerdì con la cena dal titolo simbolico “Viaggio tra antichi sapori e folclori”. Quindi la giornata clou, il sabato tutto al Teatro “Le Logge”. Nel pomeriggio Miriam Marzetti ha guidato i laboratori per i bambini della scuola primaria di Montecosaro, ci sono stati pertanto divertenti giochi e sono stati riproposti i due libri scritti dall’associazione, “Un salto nel Folklore “ e “Giochi senza tempo e senza corrente”, entrambi editi da Giaconi Editore. In serata, sotto lo sguardo del vice sindaco Lorella Cardinali, c’è stato lo show del comico Piero Massimo Macchini ed è stata svelata la nuova raccolta discografica de Li Matti de Montecò intitolata “Il ritmo della tradizione” incentrata su tracce musicali di saltarelli e canti tradizionali della nostra terra. Un progetto co-finanziato dalla Regione Marche. Oltre ad essa è stato presentato un altro lavoro recuperando ed omaggiando le musiche dei suonatori di organetto del gruppo folk “Val di Chienti” (presenti le figlie di Egidio Mariotti) che era attivo negli anni ’70-’80. La serata è proseguita con vari interventi, tra i quali quello di Roberto Ferretti, responsabile di 'Marche in valigia' e ci sono stati applausi per Luigi Amabili, recentemente premiato come il più giovane organettista al Folk Festival. Quindi è calato il sipario con l’esibizione dei membri del gruppo montecosarese, accompagnati dai bimbi della scuola primaria di Montelupone che hanno partecipato al progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione”. Questa mattina, inoltre, Li Matti de Montecò sono stati protagonisti in tv e su Rai2. Dopo "Viva Rai2" condotto da Fiorello, verso le 8 circa i membri del gruppo sono apparsi su "E viva il video box".

San Ginesio, all'Ipsia "Frau" la gara tra studenti per creare il mobile simbolo del "Made in Italy"
L'Ipsia Renzo Frau si conferma punta di diamante del territorio e centro di innovazione per l'artigianato. Lo scorso 17 maggio ha preso avvio la competizione tra giovani studenti provenienti da tutta Italia, relativa alla Gara Nazionale Industria e Artigianato per il Made in Italy, ospitata per la prima volta nelle Marche. Ad aggiudicarsi questo onore è stato l'Istituto Ipsia Renzo Frau di Sarnano-sede di San Ginesio che, con la sua sezione Legno e Arredo, ha curato il bando di gara e i dettagli della competizione. Proprio lo scorso anno, infatti, la studentessa marchigiana Andrea Guglielmi ha conquistato il podio nella stessa gara, permettendo all’Istituto di divenire partner organizzatore dell’evento per l’anno corrente. All’inaugurazione dell’evento, svoltasi presso Auditorium Poltrona Frau, sono stati presenti tutti i rappresentanti politici e i direttori delle principali aziende del territorio, che hanno rilasciato messaggi di incoraggiamento e stimolo per il settore professionale locale e nazionale. Il rappresentante Confindustria Giovanni Faggiolati ha sottolineato l'importanza di iniziative simili, in grado di permettere un confronto e un incremento delle competenze reali dei giovani nei settori del Made in Italy, sempre più ricercate dalla domanda occupazionale nel settore della produzione. Il tema del forte legame tra scuola e lavoro è stato toccato anche dal sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, che si è detto orgoglioso della scuola che, da anni, prepara e inserisce nel tessuto produttivo locale artigiani competenti e vogliosi di mettersi alla prova. "Proprio gli istituti professionali rappresentano l’avanguardia e il futuro", hanno ribadito l’assessore provinciale all’Istruzione Laura Sestili e il referente scuola Unvpm Pierluigi Stipa. "Queste scuole introducono i giovani nel mondo del lavoro, rendendoli consapevoli e protagonisti del tessuto produttivo e sociale locale e nazionale, con il supporto anche delle pubbliche amministrazioni", hanno aggiunto. La gara si è conclusa il 19 maggio scorso. La commissione presieduta dall'Ispettore Usr Marche e composta da: dirigente scolastico, Delegato Poltrona Frau, l’architetto DhD docente di architettura e Design Unicam Dajila Riera e due docenti dell'area Tecnico scientifica dell’Ipsia Renzo Frau indirizzo Arredo di San Ginesio, con estrema attenzione e professionalità hanno valutato diversi aspetti dei manufatti fra cui correttezza progettuale, aderenza alla traccia, padronanza dei processi, originalità e creatività dell'elaborato. A vincere la prestigiosa Gara Nazionale Industria e Artigianato per il Made in Italy-declinazione in arredo legno, è stato l'allievo Giosuè Nodale, accompagnato dal docente Amerigo Rossitti dell’Istituto statale di istruzione superiore "Fermo Solari" di Tolmezzo. La manifestazione si è conclusa con l'ampio apprezzamento da parte di tutti i partecipanti, autorità, docenti e studenti che hanno potuto ammirare la professionalità e la passione messa in campo dai partecipanti. Per l’anno scolastico 2023/2024 l'Ipsia Renzo Frau cede il testimone all’Istituto statale di istruzione superiore "Fermo Solari" di Tolmezzo, che ospiterà, come da regolamento la prossima edizione della medesima gara nazionale.

Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento
Festa grande per i 60 anni di attività del laboratorio di pelletteria 'Laipe' di Tolentino, con la famiglia Sciamanna che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Walter Tobagi. All’iniziativa hanno preso parte le tre generazioni di lavoratrici e lavoratori che hanno contribuito al successo dell'azienda nata per volontà del commendator Germano Sciamanna, e le cui redini sono oggi tenute dai figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale). Oltre 200 le presenze all'evento, curato nei minimi particolari. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi, che si è complimentato con la famiglia Sciamanna rendendo omaggio a una delle imprese storiche della città, nota oggi per la creazione del suo brand Cromia, celebre a livello nazionale e internazionale. Ad arricchire la serata, condotta da Marco Moscatelli e dalla madrina d'eccezione Barbara Chiappini, anche la musica di Jo Squillo e della "Iena" Andrea Agresti, che si è esibito insieme alla sua band.

Le Marche incantano Times Square: la nuova campagna turistica proiettata a New York
Fino al 3 giugno la bellezza delle Marche sarà protagonista a Times Square, il cuore di New York, dove la campagna "Marche: Italy's Best Kept Secret" (Marche: il segreto meglio custodito d'Italia) racconterà le meraviglie del territorio. Gli scenari mozzafiato della regione saranno mostrati su grandi display diffusi in tutta l'area, attraversata ogni giorno da oltre 450mila persone. La campagna è stata realizzata in collaborazione con la Regione Marche da Visit Italy, il primo canale di promozione indipendente dell'Italia nel mondo e ha già ottenuto più di mezzo milione di views sui social nei primi 15 giorni dal lancio. L'obiettivo è intercettare sempre più viaggiatori internazionali, grazie all'incremento degli arrivi dall'estero registrati negli ultimi due anni e alle presenze di stranieri, che nel 2023 hanno raggiunto nella regione quota 1.714.808. I brevi video della campagna puntano dritto al centro del bersaglio: Times Square, la piazza per antonomasia. Sono stati creati per mostrare la bellezza e l'autenticità delle Marche, con il desiderio di far scoprire a tutti gli spettatori il patrimonio culturale, la natura incontaminata, la cucina tipica e l'ospitalità della regione. La campagna "Marche: disconnect your mind" è un'occasione imperdibile per far conoscere al mondo intero le bellezze delle Marche e per promuovere il territorio in modo originale e coinvolgente.

Castelraimondo, "Il Cassero Bsb" di nuovo campione regionale nel soft air: si sogna il tricolore
Ennesimo grande successo del soft air club "Il Cassero Bsb" di Castelraimondo che conquista ancora una volta il titolo di campione regionale. Si tratta della terza volta consecutiva che i ragazzi del club trionfano nella categoria regionale, con il palmares delle vittorie totali che arriva a quota 6 campionati regionali vinti più una Coppa Marche. Il trionfo di quest’anno è arrivato grazie alla vittoria a punteggio pieno nell’ultima gara di campionato denominata "Last Stand" che si è tenuta a Fabriano. Grazie a questo titolo regionale il soft air club "Il Cassero Bsb" parteciperà alla finale nazionale che si terrà ad ottobre in Emilia Romagna organizzata dalla Figt (Federazione italiana giochi tattici). "Nel 2023 il club ha festeggiato i 30 anni di attività e si è regalato questa bella ciliegina sulla torta – commenta l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – come amministrazione comunale ci complimentiamo con loro per la vittoria e per l’impegno messo negli anni in questa attività che è diventata un fiore all’occhiello della nostra città e appunto della nostra regione. Siamo molto contenti di avere un gruppo così competitivo e così preparato come il soft air club "Il Cassero BSB". Ci auguriamo che possano finalmente vincere il titolo nazionale così da poterlo festeggiare qui a Castelraimondo tutti insieme".

San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan
Festa grande nella frazione di Serralta di San Severino Marche, per l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco e per la nascita del coro dei bambini presentato, ufficialmente, in occasione della cerimonia per le prime comunioni. L’importante momento di fede, presieduto da don Paul Mbole, ha visto all’opera tutto il Comitato frazione, con Patrizia, Gabriella e Pietro che hanno dato una mano nell’organizzazione, il seminarista Carlos, le catechiste Graziella e Fabiana che hanno portato avanti il percorso spirituale anche dopo le difficoltà di salute del parroco, don Pacifico Marinà. A salutare con gioia il sacramento della prima comunione, insieme alle famiglie e alla comunità locale, sono stati cinque bimbi serraltani: Nicole Matellicani, Elena Vissani Orazi, Giulia Ciclosi, Alessio Rapaccioni e Alessandro Papavero. L’occasione è servita per dare l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco: don Noel Capadngan sostituirà, infatti, don Paul che era giunto per dare una mano a don Pacifico. Ma la festa è servita anche per ascoltare esibirsi dal vivo i componenti del coro dei bambini, nato dopo un bel lavoro portato avanti dalle catechiste che sono state aiutate da Yada Orazi. Commovente il canto delle voci bianche che hanno fatto scendere lacrime intonando, con dedica a Gesù, la canzone "Supereroi" di Mr Rain. Ad accompagnare i piccoli alla chitarra sono stati il seminarista Carlos e, alla voce, Marica Zannini.