
Potenza Picena

CF Maceratese protagonista tra le big: terzo posto dietro a Inter e Roma alla Riviera del Conero Cup
Dal 31 maggio al 2 giugno, la “Riviera del Conero Cup” ha regalato tre giornate indimenticabili di sport, passione e condivisione, confermandosi come uno degli eventi di calcio giovanile femminile più significativi dell’intera stagione calcistica. Organizzato con cura e grande spirito sportivo dalla CF Maceratese del Presidente Massimiliano Avallone, la “Riviera del Conero Cup” ha coinvolto alcune delle realtà più promettenti del panorama nazionale, offrendo non solo partite di alto livello tecnico, ma anche un’occasione preziosa per promuovere i valori del calcio femminile: inclusione, rispetto, talento e crescita. Di seguito l'elenco di tutte le Società partecipanti: Atalanta, Sassuolo, Inter, Como 1907, AS Roma, FC Crotone, Salernitana, Pro Sesto 1913, Modena Femminile, ACF Arezzo, Trieste Club Altura, CBS Torino, Be Fasano, Gualdo, Lecco 1912, Grifone Women, Rinascita Doccia, Treviso, Perugia, Villa Musone, CF Maceratese, Sangiustese, Jesina, Mandolesi, Ancona, Fortuna Fano, Ascoli. Ad animare i campi dei Comuni di Sirolo, Numana e Potenza Picena, dove si sono tenute le gare, un’ondata di entusiasmo e fair play: dalle sfide combattute ma corrette, ai sorrisi tra avversarie a fine gara, fino alle amicizie nate sugli spalti e nei momenti condivisi fuori dal rettangolo di gioco. Un’atmosfera autentica, dove lo sport è stato il vero protagonista. Nella categoria Under 15, a salire sul gradino più alto del podio è stato il Perugia, protagonista di un percorso solido e brillante. Al secondo posto si è classificato l’Ascoli, mentre la Pro Sesto 1913 ha conquistato il terzo posto, dopo prestazioni convincenti. A rendere ancora più avvincente la competizione è stata l’uscita prematura di alcune delle favorite, come Atalanta, US Sassuolo, AS Roma e Salernitana, a testimonianza dell’elevato livello generale del torneo. Tra le più piccole dell’Under 12, a trionfare è stata la AS Roma, seguita da un’agguerrita Inter. Grande soddisfazione anche per la padrona di casa CF Maceratese, che ha conquistato uno splendido terzo posto, confermando la bontà del lavoro svolto sul settore giovanile. Nella categoria Under 10, il primo posto è andato al Como 1907, che ha mostrato grinta e organizzazione. Il secondo gradino del podio è stato occupato dall’US Sassuolo, mentre ancora una volta la CF Maceratese ha brillato centrando un ottimo terzo posto. Tutte le società marchigiane nel complesso si sono distinte per preparazione, entusiasmo e capacità organizzativa. Il calcio femminile del territorio, in particolare quello del Maceratese, è in evidente crescita e sta attirando sempre più l’attenzione dei principali club di Serie A. Un vero e proprio momento di comunità e passione sportiva, che ha fatto per il terzo anno consecutivo della “Riviera del Conero Cup” un appuntamento di riferimento per il calcio giovanile in rosa. La CF Maceratese è orgogliosa di aver ospitato un evento così ricco di contenuti sportivi e umani e rinnova il consueto impegno nella promozione attiva del calcio femminile sul territorio, ringraziando in particolar modo tutte le amministrazioni comunali che hanno dato l’opportunità di disputare le gare nei propri impianti. Con lo sguardo già rivolto alla prossima edizione che si terrà dal 30-31 maggio al 01-02 Giugno 2026, il messaggio è chiaro: il futuro è rosa! (In foto il Perugia vincitrice della categoria under 15 del torneo a Potenza Picena, il Como 1907 vincitore della categoria under 10 a Sirolo, la Roma vincitrice della categoria under 12 a Numana e la Maceratese terza classificata categoria under 12)

Folla bianconera per 'il maratoneta' Bonini a Potenza Picena e Montecosaro: "La mia la Juve più forte di sempre"
Sono stati tantissimi i tifosi bianconeri che sabato 7 giugno hanno accolto Massimo Bonini, un’icona della Juventus negli anni ’80, durante la sua visita alla sede dello Juve Club di Potenza Picena e alla sezione di Montecosaro. Il campione sammarinese, soprannominato 'il maratoneta' per la sua generosità in campo, ha trascorso gran parte del pomeriggio e la serata, chiusa con una cena conviviale, insieme a decine di supporter, raccontando aneddoti, firmando autografi, facendo foto e parlando del futuro della 'Vecchia Signora', che lo ha visto protagonista per 8 campionati di serie A e 192 partite all’attivo, nelle quali ha vinto 3 scudetti, Coppa Italia, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale. “Quella con cui ho avuto il privilegio di giocare – ha detto Bonini - è stata la squadra più forte della storia bianconera. Era la Juve di Trapattoni ma anche e soprattutto di Michel Platini, di Boniek, Tardelli, Rossi, Zoff, Cabrini, Scirea”. A salutare Massimo Bonini nella sede dello Juventus Club di Potenza Picena anche il vicesindaco Giuseppe Castagna e l’assessore Salvatore Palmiero. Soddisfazione per il partecipato evento è stata espressa dal Presidente del Club potentino Alessandro Caprani, che ha voluto ringraziare tutto lo staff organizzativo ed i tanti tifosi bianconeri arrivati anche dalle provincie di Ancona e Fermo.

Potenza Picena, furto in una sala scommesse: individuati e denunciati due 40enni grazie alle telecamere
Un colpo messo a segno in pochi secondi, ma che non è passato inosservato agli occhi attenti delle telecamere. I carabinieri della stazione di Porto Potenza Picena, con il supporto dei colleghi di Biassono (Monza-Brianza), hanno denunciato per furto aggravato due cittadini romeni di 40 anni, entrambi residenti nella provincia di Monza-Brianza e già noti alle forze dell’ordine. Il fatto risale a una mattina di fine maggio, quando uno dei due si è introdotto nella sala scommesse "SNAI" di Porto Potenza Picena, gestita da un'esercente del posto. Approfittando di un attimo di distrazione della titolare, l’uomo ha afferrato la borsa della donna - contenente 500 euro in contanti - ed è fuggito rapidamente verso l’uscita. Ad attenderlo fuori, a bordo di un’auto pronta alla fuga, c’era il suo complice. L’allarme è stato immediato e le successive indagini, condotte dai varabinieri locali, hanno puntato fin da subito sull’analisi del sistema di videosorveglianza della zona. Le immagini registrate si sono rivelate decisive: grazie a esse, i militari sono riusciti a ricostruire l’accaduto e a identificare con precisione i due responsabili. I due uomini sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per furto aggravato.

Potenza Picena - Radar e difesa dello spazio aereo: gli studenti del Leopardi entrano nel cuore dell’Aeronautica
Dal 26 maggio al 6 giugno la 114ª Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena ha aperto le proprie porte a tre giovani studenti delle classi quarte del Liceo “G. Leopardi” di Recanati nell’ambito di un Percorso per le Competenze Traversali e l’Orientamento (PCTO). Oltre a essere propedeutica all’implementazione e integrativa della formazione accademica, l’attività ha permesso agli studenti di apprendere e approfondire le peculiarità professionali della Difesa Aerea come le conoscenze relative all’applicazione dei principi dell’elettromagnetismo ai sistemi un radar della difesa aerea e agli ulteriori sistemi in uso alla Squadriglia, come quelli per le comunicazioni radio Terra/Bordo/Terra ed i sistemi di continuità elettrica. Durante le due settimane gli studenti hanno assistito a un briefing illustrativo sulla Forza Armata e sulle possibilità di arruolamento per farne parte, oltre ad essere stati edotti sulla mission della Squadriglia e sui suoi compiti nell’ambito della Difesa dello spazio aereo nazionale. Hanno altresì avuto la possibilità di visitare le diverse articolazioni del Reparto quali il Radar FADR (Fixed Air Defence Radar), cuore pulsante dell’ente, il polo CIS (Communication and Information Services), dove hanno avuto modo di visitare tutti i sistemi che garantiscono la connettività e le comunicazioni Terra/Bordo/Terra nonché il Nucleo Gruppi Elettrogeni ed impianti elettrici che assicura la continuità di alimentazione per tutti i sistemi operativi della Squadriglia. Il periodo di stage ha previsto anche la visita al Comando delle Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), la cui missione è quella di sorvegliare, comprendere e influenzare costantemente l'ambiente operativo per assicurare la condotta e il successo delle operazioni aeree, massimizzando l’efficacia e la rilevanza del potere aerospaziale in ogni contesto interforze e inter-agenzia, nazionale e internazionale, guidando la crescita professionale del personale operativo e l'evoluzione dottrinale e capacitiva dello Strumento aerospaziale nel suo continuo processo di trasformazione . Al COA i giovani discenti, dopo un briefing introduttivo sulle attività del Comando hanno potuto visitare non solo la sala operativa dell’11° Gruppo DAMI, ma anche la sala Meteo e la sala operativa C-SSA, che assicura il contributo della Difesa alla generazione e distribuzione dei servizi di space situational awareness e space surveillance and tracking. Una volta rientrati presso la Squadriglia Radar potentina, il Comandante, Capitano Luciano Speranza, ha ringraziato l’Istituto scolastico e i suoi studeni "per l’attenzione e l’impegno dimostrati durante tutto il periodo, augurando che in futuro possano riproporsi progetti simili, affinché possano ampliare le conoscenze degli studenti e far scoprire loro i valori aeronautici attraverso un processo di progressiva integrazione del Reparto con il tessuto sociale del territorio".

Potenza Picena, incidente lungo la provinciale 571: sei feriti, coinvolti anche due bambini
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la strada provinciale 571, nel territorio comunale di Potenza Picena. Intorno alle 14.45, due automobili sono rimaste coinvolte in uno scontro, al termine del quale una delle vetture è finita nella cunetta a bordo strada. Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del fuoco, che ha collaborato con il personale sanitario del 118 per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli. In totale, sono sette le persone coinvolte nell’incidente, tra cui due bambini. Il bilancio complessivo è stato di sei feriti, fortunatamente nessuno in gravi condizioni: cinque sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche, mentre uno dei due bambini è stato condotto per accertamenti all'ospedale Salesi di Ancona. I vigili del fuoco hanno inoltre provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi, per scongiurare ulteriori pericoli e ripristinare le condizioni di sicurezza lungo la carreggiata. Restano da chiarire le cause dell’accaduto, su cui stanno svolgendo accertamenti le forze dell’ordine. Durante le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli, si sono registrati rallentamenti alla viabilità in zona.

Potenza Picena - 62 nuovi parcheggi a pagamento. Il Pd attacca: “Solo mazzate per i cittadini”
Il 2025 potrebbe essere ricordato come un anno nero per i cittadini di Potenza Picena, almeno secondo il Partito Democratico locale. A intervenire duramente è Stefano Dell’Aglio, esponente dem, che denuncia nuovi aumenti imposti dall’Amministrazione comunale, questa volta sui parcheggi, dopo quelli già registrati su una lunga serie di servizi pubblici. «Il grande avanzo di bilancio sbandierato dall’assessore Strovegli poteva lasciar immaginare qualche “regalino” per i cittadini – scrive Dell’Aglio – invece dopo gli aumenti enormi su scuolabus, mense scolastiche, rette di asili nido e casa di riposo, canoni per le società sportive e ovviamente TARI, arriva una bella mazzata anche sui parcheggi». In particolare, l’esponente dem punta il dito contro una recente delibera della Giunta comunale, datata 26 maggio, che prevede l’introduzione di nuovi stalli a pagamento: tutti i 22 posti auto in largo Leopardi (di fronte alla chiesa di San Francesco) e ben 40 posti su viale Regina Margherita. Un provvedimento che si aggiunge al precedente raddoppio della tariffa oraria in via Dante Alighieri. Non solo: secondo quanto riportato, in luglio e agosto la sosta sarà a pagamento fino a mezzanotte. «In pratica – osserva Dell’Aglio – lungo tutto il lato ovest della Statale si potrà parcheggiare solo a pagamento, addirittura fino alle 24 in luglio e agosto. Immaginiamo la soddisfazione di operatori balneari e commercianti (saranno stati consultati prima di decidere?), ma evidentemente il bisogno di fare cassa ha prevalso su tutto». Non manca un riferimento al turismo, altro fronte secondo il PD trascurato dall’Amministrazione: «Anche quest’anno la stagione turistica è iniziata nel totale disinteresse dell’Amministrazione – prosegue Dell’Aglio – addirittura le spiagge libere già affollate nello scorso weekend erano ancora punteggiate dai cumuli di detriti non raccolti. L’unico provvedimento adottato sembra fatto apposta per disincentivare le presenze turistiche e creare problemi ai cittadini. Un vero peccato».

Canestri, passione e inclusione: Aeronautica protagonista a Potenza Picena
La base dell’Aeronautica Militare di Porto Potenza Picena, facente parte del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, ha ospitato nei giorni scorsi il primo torneo nazionale di basket 3X3 dell’Arma Azzurra. Tredici sono state le squadre, provenienti da tutta Italia, che hanno partecipato alla manifestazione sportiva, cui se ne è aggiunta una quattordicesima a titolo promozionale. Infatti, il torneo è stato ufficialmente aperto con un’esibizione degli atleti della squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano di Porto Potenza, militante nel campionato italiano di Serie A e settimi nel ranking europeo per club. Al termine dell’apprezzata performance dei ragazzi del presidente Mario Ferraresi, sono state messe a disposizione delle carrozzine da gara per una prova sul campo, utilizzate da alcuni atleti militari presenti, dando vita ad un mini match inclusivo. “È stata una bellissima giornata di sport senza barriere e senza pregiudizi – ha commentato l’allenatore del Santo Stefano, Roberto Ceriscioli – un sentito ringraziamento va al colonnello Marco Attanasio e al suo staff per averci coinvolto e a tutti i ragazzi e ragazze dell’Aeronautica Militare che hanno partecipato al torneo per aver condiviso con noi i valori dello sport”. Per la cronaca, vincitore della competizione è stato il Comando Aeronautica Roma che ha superato, in una tiratissima finale, la Scuola Marescialli A.M. di Viterbo. Sul terzo gradino del podio il team del 3° Stormo Villafranca di Verona.

Torna l’Eclectic Fest: musica psichedelica e sperimentazione sonora al Pincio di Potenza Picena
Dopo il successo dell'edizione 2024, sabato 7 giugno torna a Potenza Picena l’Eclectic Fest, il festival dedicato alla musica psichedelica, sperimentale, rock ed elettronica, che si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale marchigiana. L’evento si svolgerà nel suggestivo scenario del Belvedere Il Pincio, affacciato sul Monte Conero, offrendo una cornice mozzafiato a una serata all’insegna della libertà sonora e dell’inclusività. Organizzato dall’Associazione Culturale Number 9, da Peyote creativity contamination system e dall’etichetta indipendente Bloody Sound, in collaborazione con il Rock Hop Fest (di cui fa parte) e il Groove Beer Bar, l’Eclectic Fest #2 propone ingresso gratuito, quattro concerti dal vivo e dj set a inizio e fine serata, il tutto accompagnato da un’area ristoro con panini gourmet e birre artigianali. Ad aprire la serata saranno i The Rootworkers, formazione nata tra Macerata e Ancona che fonde boogie e psichedelia in un sound tagliente e viscerale. Dopo l'ep Attack, Blues, Release, la band presenterà in anteprima i brani del loro primo album ufficiale, previsto per ottobre. A seguire i Māyā, trio anconetano nato nel 2022, che mescola groove globali, atmosfere cinematiche e post-rock. Porteranno sul palco il loro album d’esordio Artifício Fantástico, uscito lo scorso 23 maggio per Bloody Sound e già ben accolto dalla critica. Sarà poi il turno dei Cowards, power trio recanatese attivo dal 2019, noto per il loro suono abrasivo e intenso, intriso di noise e shoegaze. Presenteranno il secondo album God Hates Cowards, pubblicato lo scorso febbraio, un lavoro segnato dalla tragica scomparsa del batterista Peppe Carella. A chiudere la scaletta live i Fiesta Alba, un progetto che fonde math rock, afrobeat, hip hop, dub ed elettronica in un mix esplosivo e sperimentale. Il loro nuovo album Pyrotechnic Babel, uscito a marzo 2025, segna un’evoluzione verso un linguaggio sonoro anticonvenzionale e globale. Il compito di aprire e chiudere la serata sarà affidato a Duscio DJ (alias Michele Duschio), veterano della scena elettronica marchigiana e già resident al Mamamia e al Gratisclub di Senigallia. Il suo set sarà un viaggio sonoro che spazierà tra elettronica, etnico, psichedelia, techno e drum’n’bass. Con questa seconda edizione, l'Eclectic Fest si conferma come uno spazio libero per le sonorità fuori dagli schemi, un crocevia creativo tra generi e culture, e un evento da non perdere per chi ama la musica viva, audace e sperimentale.

Il diavolo veste rossonero: il regista Grandinetti firma il video della nuova maglia del Milan
Un inferno dantesco dove il diavolo aleggia, ma non appare: è questo lo scenario ideato dal regista e filmmaker potentino Gianluca Grandinetti per il video di presentazione della prima maglia ufficiale del Milan destinata alla stagione calcistica 2025/2026. Il kit gara home, realizzato da Puma, è stato lanciato nei giorni scorsi con la proiezione delle immagini firmate da Grandinetti allo stadio di San Siro. “Il video è stato interamente girato in studio. – spiega il regista – Ho giocato molto con gli effetti speciali. È stato un lavoro lungo e complesso, che mi ha dato grandi soddisfazioni. Ringrazio la produzione NSS Factory e tutti coloro che hanno lavorato al mio fianco”. Un’esperienza sportiva che arriva dopo quella dello scorso anno, in cui Grandinetti aveva filmato il lancio del kit gara away rossonero e che si va ad aggiungere alla realizzazione, sempre per PUMA, dello spot di presentazione delle tute dei piloti Ferrari. “Collaborazioni prestigiose che mi fanno viaggiare molto. Ho preso 88 aerei solo nell’ultimo anno. Nonostante questo il legame con le mie radici è profondissimo”. Nativo di Potenza Picena, Gianluca Grandinetti ha recentemente realizzato lo spot ufficiale della Regione Marche, prodotto da Multivideo, con Gianmarco Tamberi come testimonal. Previste proprio in questi giorni le riprese per la realizzazione della versione estiva: “Ho cercato di raccontare questa terra attraverso gli occhi dei marchigiani. Un popolo di lavoratori silenziosi che non vive per l’applauso, ma che, con passione e semplicità, riesce a raggiungere traguardi straordinari. Una filosofia di vita in cui mi riconosco molto e che mi trovo a mettere in pratica quotidianamente nel mio lavoro”. Tra i progetti per il futuro, c’è la volontà di creare qualcosa che lo riporti più spesso a casa: “Qui torno sempre volentieri. Per questo ho deciso di dare forma a questo mio legame, pianificando l’apertura di uno studio tutto mio. Un collettivo di filmmaker, con base anche nelle Marche, che possa consentire a giovani appassionati di fare esperienze in questo settore, con una porta aperta verso il mondo e una finestra che si affaccia sulle nostre meravigliose colline”.

Cambio in panchina per il Potenza Picena: ufficiale l’arrivo di Marco Comotto
Dopo la separazione con mister Monteneri, il Potenza Picena ha scelto di affidare la guida tecnica della Prima Squadra a Marco Comotto. L’annuncio è arrivato nella giornata di oggi attraverso una nota ufficiale del club, che ha accolto il nuovo allenatore con parole di entusiasmo e fiducia. Tecnico esperto e dal forte carisma, Comotto porta con sé un bagaglio importante di competenze che la società giallorossa conta di mettere subito al servizio del gruppo. La sua visione di gioco, l’attenzione al dettaglio e la capacità di valorizzare ogni singolo atleta sono le qualità che il club ha individuato come fondamentali per dare continuità al progetto di crescita e ambizione avviato in questi anni. “Siamo profondamente felici e orgogliosi che Mister Comotto entri a far parte della nostra gloriosa famiglia giallorossa”, si legge nel comunicato. “A lui rivolgiamo il nostro più caloroso benvenuto, con l’augurio di un lavoro proficuo e ricco di soddisfazioni, certi che insieme potremo scrivere nuove, importanti pagine della storia della S.S. Potenza Picena 1945”. Il club, lo staff tecnico, i giocatori e l’intera tifoseria si stringono attorno al nuovo mister, pronti a sostenere con entusiasmo questa nuova avventura sportiva.

Potenza Picena, nasce Enocibo: lo spazio che valorizza prodotti agricoli e vinicoli con ricette della chef Romagnoli
Ieri pomeriggio, 24 maggio, si è svolta l’inaugurazione di Enocibo Il cuore delle Marche, il nuovo negozio situato nel suggestivo borgo di Potenza Picena, in via Mugellini 2. Questo spazio nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici delle aziende agricole e vinicole marchigiane, offrendo un’ampia selezione che spazia dai legumi alla pasta, dal vino alle farine. Ogni prodotto esposto sarà accompagnato da una ricetta ideata dalla rinomata chef internazionale Felicita Romagnoli, che ha voluto così incentivare l’utilizzo di materie prime a chilometro zero, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata e adatta a tutte le esigenze: dalle persone con intolleranze o celiachia a chi segue scelte alimentari vegane o vegetariane. La cerimonia di apertura è stata allietata da un raffinato buffet preparato proprio dalla Chef Romagnoli, durante il quale si sono susseguiti momenti di confronto e convivialità. All’evento hanno preso parte il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, e l’assessore Mirco Braconi, che hanno ufficialmente tagliato il nastro, dando il via a questa nuova realtà dedicata ai sapori autentici delle Marche.

Tari, niente sconti: il Comune di Potenza Picena punta su contributi economici per i negozi del centro
Ridurre la Tari del 30% per le attività del centro storico coinvolte dai cantieri? Una strada impraticabile secondo l’amministrazione comunale, che chiarisce come la tassa sui rifiuti sia un’imposta che si autofinanzia: qualsiasi riduzione per una parte dell’utenza ricadrebbe inevitabilmente sulle altre. La replica all’interrogazione presentata in consiglio comunale dal gruppo di opposizione Idea Futura arriva con toni decisi. L’amministrazione conferma comunque l’intenzione di sostenere le attività penalizzate dai disagi dovuti ai lavori in corso. Ma lo strumento scelto sarà diverso: non uno sconto diretto sulla bolletta, bensì un contributo economico mirato, proporzionato all’aggravio subito durante la durata dei cantieri. «Abbiamo avviato da settimane una riflessione sul tema – fanno sapere dal Comune – per individuare una forma di ristoro più efficace, legata a una quantificazione oggettiva del danno». Secondo le stime dell’amministrazione, una riduzione del 30% della Tari comporterebbe per alcune attività un risparmio di appena 30 euro: troppo poco per rappresentare un reale sostegno. Di qui la scelta di lavorare su un contributo economico diretto. Quanto alla scadenza della prima rata della Tari, fissata per lo scorso 30 aprile, il Comune precisa che non era perentoria. Come riportato nella lettera inviata a cittadini e imprese, sarà possibile saldare l’importo senza alcuna maggiorazione entro il 30 settembre 2025. Inoltre, per chi ha una tassa superiore ai 1.000 euro, è stato ampliato il numero di rate disponibili, con l’obiettivo – spiegano – di «alleggerire il peso sui contribuenti».

Il ministro Giuli in visita a Villa Buonaccorsi: "Al via i lavori entro l’anno"
Nella giornata di ieri, accompagnato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e dal sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’autentico complesso architettonico che è stato acquisito a patrimonio pubblico e si appresta ad un importante piano di riqualificazione e valorizzazione grazie ai finanziamenti del MIC e della Regione Marche. "È stata l’occasione per mostrare al Ministro gli spazi della villa, dei giardini, la limonaia e il granaio e l’intero complesso architettonico – ha affermato il presidente Acquaroli – Abbiamo valutato insieme alla Sovrintendenza lo stato di attuazione del programma per il recupero e la valorizzazione di questo meraviglioso complesso architettonico, per il quale sono stati stanziati finora 10 milioni dal ministero e 4 dalla regione. Un primo finanziamento che permetterà l’avvio dei lavori per il recupero della villa, del giardino e degli edifici annessi. Già le prime opere, oggi in progettazione, partiranno entro l’anno in corso. Ringrazio il Ministro Giuli per la sensibilità e il sincero apprezzamento dimostrato. Senza l’attenzione e il contributo del Governo non avremmo mai potuto realizzare questi progetti e riqualificare Villa Buonaccorsi”.

Potenza Picena, centro commerciale naturale: 250mila euro per le attività della città
Pubblico e privato insieme per migliorare l'offerta economica e turistica della città: così amministrazione comunale e attività commerciali di Potenza Picena hanno ottenuto un finanziamento, che sfiora i 250mila euro, nell'ambito del bando della regione Marche per lo sviluppo e la valorizzazione dei centri commerciali naturali. Due i progetti presentati, che vedranno la distribuzione delle risorse tra il borgo e il litorale portopotentino: otto le attività commerciali distribuite nell'antica Montesanto (Pizzeria Le Scalette, l’Osteria del Vicolo, il Caffè dello Sport, il Popeye Pub, il Groove Bar, la Macelleria delle Scalette e il Conad F.lli Torretti), quattro quelle di Porto Potenza Picena (il Ristorante Nettuno, il Caffè Marghè, il ristorante vineria Conosco un Posticino e il Bully Pub). In entrambi i casi, le risorse consentiranno interventi strutturali, di miglioramento, per le attività coinvolte e un potenziamento della comunicazione digitale, anche e soprattutto a fini turistici, con la realizzazione di due siti web e l'utilizzo dei canali social. "Il Comune ha voluto dare tutto il supporto necessario per intercettare risorse così importanti - ha spiegato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, nel corso di un incontro di presentazione dell’iniziativa svoltosi ieri (lunedì 19 maggio, ndr) nella Sala Giunta del Palazzo Comunale -. In un momento indubbiamente difficile per il commercio su scala locale, è importante fare squadra. Le attività che hanno partecipato a questo bando sono chiamate ad una compartecipazione economica. Chi investe nella propria attività, investe sul proprio territorio. Non possiamo che essere grati per questo". Presente all’incontro anche la dottoressa Katia Cicola, in rappresentanza del direttore generale di Confcommercio Marche Centrali, Massimiliano Polacco. Proprio Confcommercio ha infatti supportato operativamente alcune attività commerciali nella redazione del relativo progetto. Soddisfazione anche da parte del vicesindaco con delega al Commercio, Giuseppe Castagna: "L’amministrazione sta lavorando per la realizzazione di opere pubbliche importanti che però devono essere riempite di idee ed entusiasmo per rilanciare davvero la nostra città. Occasioni come queste ci danno la forza per continuare".

A Potenza Picena, Prima Scena rende omaggio a Scarfiotti con mostre, musica e installazioni
Mostra inedita, concerto e installazione site-specific per celebrare il maestro della scenografia nel suo paese d’origine. Il Festival Prima Scena, nato per celebrare e promuovere la scenografia come forma d'arte, si conferma un evento culturale ricco di linguaggi, suggestioni e contaminazioni artistiche. Più che un semplice festival, è uno spazio che intreccia cinema, teatro, arti visive e musica, grazie a un programma che alterna incontri con autori, proiezioni di film, spettacoli, concerti, mostre e installazioni. Tra le iniziative più significative dell’edizione 2025, spicca l’omaggio al grande scenografo Ferdinando Scarfiotti, figura cardine della storia del cinema italiano e internazionale, vincitore del Premio Oscar per "L’ultimo Imperatore" di Bernardo Bertolucci nel 1988. Presso l’Auditorium Scarfiotti di Potenza Picena, città natale dell’artista, è allestita una mostra con foto e disegni inediti provenienti dall’archivio di famiglia, che raccontano la creatività, l’estetica ed il raffinato immaginario visivo di uno dei più importanti scenografi del Novecento. La mostra, curata dal professore Anton Giulio Mancino, è visitabile fino al 18 maggio, il sabato e la domenica dalle 17.30 alle 19.30. Inoltre, grazie al festival è stata realizzata l’opera site-specific “Omaggio a Ferdinando Scarfiotti” firmata dall’artista Antonella Castelli (visibile a Potenza Picena in via Umberto I) che unisce arte pubblica e memoria, radicando nel presente l’eredità di Scarfiotti. Accanto alla forza visiva della scenografia, Prima Scena ha voluto valorizzare anche l’importanza della musica come componente inscindibile nella costruzione dell’immaginario cinematografico. Per questo motivo, nella serata inaugurale del 10 maggio, il festival ha ospitato il concerto del Quintetto Gigli “Ferdinando Scarfiotti – Musica in scena. Omaggio ad Hans Zimmer e Georges Delerue”, in cui alcuni brani di colonne sonore di film scenografati da Scarfiotti sono stati riletti con arrangiamenti originali. Un modo per restituire, anche attraverso il suono, l’influenza dell’opera di questo grande artista. Ospiti d’onore alla serata sono stati Giancarlo Basili, direttore artistico del festival, ed il regista Marco Tullio Giordana. «L’inaugurazione dell’opera di Antonella Castelli è il coronamento di tre giorni dedicati a Scarfiotti nella sua città natale - ha dichiarato Noemi Tartabini, sindaco di Potenza Picena - Il ringraziamento dell’amministrazione va a Prima Scena, in particolare a Francesca Iacopini e Mauro Mazziero, alla Regione Marche e agli altri comuni della regione che hanno aderito al progetto». «Scarfiotti è una figura che ha lasciato un segno profondo nell'arte, – ha confermato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – lo celebriamo in quanto marchigiano perché il suo lavoro è stato di ispirazione per tanti altri marchigiani che hanno avuto altrettanti successi. La nostra è una terra che ha nel DNA la cultura e l'arte e di questo dobbiamo essere profondamente orgogliosi». Una posizione condivisa anche da Michele Galluzzo, assessore alla Cultura del Comune di Potenza Picena: «Come amministrazione comunale abbiamo creduto sin dall’inizio nella forza culturale di Prima Scena, sostenendo con convinzione questo progetto. Ricorderemo a lungo questo primo appuntamento del festival dedicato al nostro concittadino. L’amministrazione è felicissima di aver reso un importante riconoscimento a lui e al mondo della scenografia». Il tributo ha rappresentato un momento di sintonia tra istituzioni e famiglia, accomunate dal desiderio di onorare la memoria e il lascito artistico di Ferdinando Scarfiotti: «Ogni volta che si fa una manifestazione in onore di mio fratello è sempre un'emozione, anche se sono passati trent'anni dalla sua scomparsa - ha concluso Giovanna Scarfiotti, sorella del celebre scenografo - Ringrazio Prima Scena per il grande omaggio che gli ha concesso». Nella sua seconda edizione, Prima Scena si conferma dunque anche come un laboratorio culturale attivo, capace di produrre arte e valorizzare il patrimonio creativo italiano attraverso il linguaggio unico della scenografia. IL PROGRAMMA 2025 DI PRIMA SCENA Si partirà da Potenza Picena nelle date del 9-10-11 maggio con un tributo a Ferdinando Scarfiotti. Saranno proiettati i film “Toys” e “Il conformista” con interventi del direttore artistico Giancarlo Basili e del regista Marco Tullio Giordana Sarà inaugurata la mostra a cura del prof. Anton Giulio Mancino dedicata allo scenografo con bozzetti originali e foto inedite provenienti dalla famiglia Scarfiotti. Ci sarà il concerto del Quintetto Gigli con un arrangiamento originale sui temi tratti dalle colonne sonore. Il festival proseguirà con l’installazione dell’opera “Omaggio a Scarfiotti” dell’artista Antonella Castelli. A Senigallia (AN), il 31 maggio, si parlerà di scenografia nell’alta cucina con una conferenza dello chef stellato Errico Recanati dal titolo “La scenografia del piatto”; è previsto un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, tenuto da Giancarlo Basili. Il 1° giugno si terrà il concerto tributo allo spettacolo televisivo “Milleluci”, che vedrà sul palco nomi d’eccellenza come Emilia Zamuner, Massimo Moriconi, Ellade Bandini ed Ettore Carucci. Urbino (PU) ospiterà il 10 giugno una conferenza sulla scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti e una mostra dedicata ai bozzetti degli allievi e alle opere inedite di Simone Massi, ispirate a “La Calandria” e “La città ideale”. Nei giorni del 7 e 8 agosto, Montefiore dell’Aso (AP) accoglierà i visitatori con tour guidati al Centro di Documentazione Scenografica “Giancarlo Basili” (presso il Polo Museale di San Francesco) e nei luoghi di Adolfo De Carolis. Nel mese di settembre a Macerata verrà allestita la mostra “From Sketch to Screen” a cura di Tommaso Gomez, sulle scenografie animate del Gruppo Rainbow. Il Festival si concluderà ad Ascoli Piceno con un doppio appuntamento. Il 26 Settembre si terrà una lezione di Giancarlo Basili presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design – UNICAM, mentre il 28 settembre è in programma al Teatro dei Filarmonici lo spettacolo “Centomila, uno, nessuno – La curiosa storia di Luigi Pirandello” (scritto e diretto da Giuseppe Argirò e interpretato da Giuseppe Pambieri). Ogni evento sarà arricchito dalla presenza di esperti del settore che daranno ampio risalto alla realtà artistica e produttiva della scenografia. Finalità di questa seconda edizione è quella di attivare un progetto di alta formazione nel campo delle arti dello spettacolo sul territorio marchigiano.