Pesaro

"Turismo in crescita nelle Marche. Strategia vincente e promozione costante”

"Turismo in crescita nelle Marche. Strategia vincente e promozione costante”

“I numeri ci danno ragione: il lavoro della Regione Marche sul turismo sta portando risultati concreti, frutto di una strategia chiara, coerente e di una promozione costante. Ringraziamo il presidente Francesco Acquaroli per la visione e l’impegno con cui sta guidando questo importante settore. Nel 2023 le Marche hanno registrato oltre 2,3 milioni di arrivi e più di 10,5 milioni di presenze con una crescita rispettivamente del +5,9% e +3,8% rispetto al 2022". Queste le dichiarazioni del capogruppo di FdI, Simone Livi, all’indomani degli Stati generali del Turismo svoltosi ieri a Numana. "Ancora più significativo è il dato sul turismo internazionale: +10,4% di arrivi e +6,7% di presenze rispetto all’anno precedente, prosegue Livi. Segno che la promozione nazionale e internazionale ha funzionato. I dati ufficiali diffusi da Istat e Regione evidenziano come le Marche abbiano superato per presenze turistiche regioni con maggiore visibilità nazionale, collocandosi all’ottavo posto assoluto in Italia nel 2023". "Un risultato straordinario soprattutto se pensiamo che la nostra regione, fino a pochi anni fa, era esclusa dai grandi circuiti del turismo internazionale. Importante anche il ruolo della promozione attraverso i media nazionali e le principali fiere di settore, tra cui BIT di Milano, TTG di Rimini, ITB di Berlino e WTM di Londra. La presenza strutturata della Regione in questi eventi ha fatto la differenza". "Così come la campagna ‘Marche: bellezza infinita’, che ha saputo raccontare la nostra identità in modo emozionante ed efficace. Siamo sulla strada giusta e come Fratelli d’Italia continueremo a sostenere ogni iniziativa che valorizzi il nostro territorio, dalle bellezze paesaggistiche ai borghi, dall’enogastronomia al turismo culturale e religioso. Le Marche possono diventare una vera eccellenza turistica a livello europeo, e i dati lo dimostrano. E continueremo a farlo anche attraverso nuovi mercati come quello Usa con l’apertura di una sede di Camera Marche". 

15/04/2025 15:14
Referendum 8-9 giugno, nasce il comitato provinciale: avvio della campagna a Civitanova

Referendum 8-9 giugno, nasce il comitato provinciale: avvio della campagna a Civitanova

Parte ufficialmente domani, anche nelle Marche, la campagna referendaria promossa dalla Cgil per il voto dell’8 e 9 giugno, incentrata su cinque quesiti, di cui quattro riguardano il tema del lavoro dignitoso. In occasione del lancio, il sindacato ha organizzato, da domani 12 aprile, cinque manifestazioni provinciali in contemporanea, una per ogni provincia marchigiana, per coinvolgere cittadine e cittadini sui contenuti della consultazione. Con l'obiettivo di raggiungere il quorum alle urne l'8 e il 9 giugno, hanno aderito al Comitato pro referendum, oltre alla Cgil, Anpi, Arci, Libera, Rete Studenti Medi, Auser, Federconsumatori, Sunia, Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione Comunista, Dipende da Noi.  “In ballo c’è la qualità del lavoro nel Paese”, ha dichiarato Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche. “Si tratta di una grande occasione per riaffermare, attraverso uno strumento democratico come i referendum, il valore del lavoro come base per costruire una società più giusta e più libera. Il lavoro di qualità è ciò su cui poggia la democrazia. Saremo presenti in tutte le piazze delle Marche. Al di là delle idee, è fondamentale che tutti partecipino al voto: è una questione di democrazia”. Gli eventi in programma nelle Marche: Civitanova Marche: presso l’ex Lido Cluana, dalle 16.30 alle 21.00, spazio alla musica con il dj set di Alexander Jr, stand gastronomici e momenti informativi. Pesaro: in Piazzale della Libertà, dalle 9.30 alle 12.30, manifestazione provinciale con la partecipazione del segretario nazionale Nidl CGIL Andrea Borghesi. Porto Sant’Elpidio: alla Rotonda sul lungomare Centro, evento con musica, testimonianze e l'intervento del cantautore Lorenzo Sbarbati. In chiusura, lo spettacolo comico di Piero Massimo Macchini e il discorso di Loredana Longhin, segretaria regionale CGIL Marche. San Benedetto del Tronto: in piazzale Matteotti, ore 17.00, incontro con l’autore Michael Rocchetti (Maicol & Mirco), l’attore Piergiorgio Cinì, il giornalista Mario Di Vito, e Daniele Boccetti, segretario regionale CGIL. Senigallia: in Piazza Saffi, dalle 9.30 alle 12.00, testimonianze e musica sul palco. Conclusioni affidate a Giovanni Mininni, segretario generale FLAI CGIL. I quesiti referendari: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione» «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale» «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi» «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione» «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

11/04/2025 16:08
Incidente in superstrada, coinvolti quattro mezzi: interviene l'eliambulanza, traffico in tilt (FOTO)

Incidente in superstrada, coinvolti quattro mezzi: interviene l'eliambulanza, traffico in tilt (FOTO)

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina lungo il tratto della SS 73 bis compreso tra le località di Lucrezia di Cartoceto e Bellocchi di Fano, in direzione mare. L'allarme è scattato poco prima delle 9, all’altezza del chilometro 104: cinque persone sono rimaste ferite e per una di loro si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza. Per due dei feriti è stato disposto il trasferimento d'urgenza in codice rosso: uno all'ospedale Torrette di Ancona mentre l'altro all'ospedale San Salvatore di Pesaro. Codice verde, e dunque traumi molto lievi, invece, per gli altri tre soggetti coinvolti. I vigili del fuoco sono intervenuti per supportare i sanitari del 118 nei soccorsi e per mettere in sicurezza i mezzi, pesantemente danneggiati nell’impatto. La polizia stradale ha effettuato i rilievi e regolato la viabilità, messa a dura prova dall'accaduto: la corsia est della superstrada è rimasta chiusa a lungo, con conseguenti rallentamenti e disagi al traffico.

10/04/2025 11:50
Civitanova, i balneari delle Marche accolgono il cicloturismo e si attrezzano: dal mare all'entroterra (FOTO)

Civitanova, i balneari delle Marche accolgono il cicloturismo e si attrezzano: dal mare all'entroterra (FOTO)

Un’iniziativa pionieristica nel mondo del cicloturismo sbarca a Civitanova che, nella giornata di ieri, 8 aprile, ha fatto da città capofila nell’accogliere l'incontro informativo intitolato “Dalla Bici alla Spiaggia: Sinergie tra cicloturismo e turismo balneare”; un momento chiave di dialogo e confronto all’interno dell’ambizioso progetto “Strade di Marca”. Coordinato da Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di Noi Marche Bike Life, l’evento ha visto la partecipazione degli operatori balneari provenienti da diverse città, tra cui Civitanova Marche, Marotta, Ancona, Fano, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto e Senigallia, del sindaco, Fabrizio Ciarapica e dell’assessore con delega alla Mobilità sostenibile, Roberta Belletti. L'incontro ha offerto spunti e idee per rendere le strutture balneari più attrattive per i cicloturisti, promuovendo servizi su misura e strategie di valorizzazione. “Strade di Marca” si propone non solo di unire ben 29 comuni marchigiani, distribuiti su tutte le province, in un anello cicloturistico di circa 800 chilometri, ma anche di creare una rete che connetta la costa con l’entroterra, offrendo così al cicloturista la possibilità di scoprire la straordinaria ricchezza paesaggistica e artistica del territorio marchigiano. Inoltre, il progetto coinvolge la Ciclovia Adriatica, un collegamento nevralgico con il nord Europa, dove il turismo su due ruote è ormai una realtà consolidata e si sta dirigendo sempre più verso l’Italia. Si tratta dunque di una concreta opportunità per stimolare l’economia locale, generando benefici in ogni settore. Durante l’evento, Mauro Fumagalli ha spiegato nel dettaglio il progetto: “Il progetto Strade di Marca di Noi Marche Bike Life è stato creato mettendo insieme 29 comuni delle Marche, suddivisi su tutte e cinque le province. È un'iniziativa che è stata sviluppata direttamente dalle amministrazioni comunali, che hanno collaborato tra di loro per creare un prodotto di cicloturismo. Quest’ultimo rappresenta una sorta di ariete nel mondo del cicloturismo, volto a intercettare i flussi cicloturistici di coloro che utilizzano la bicicletta per esplorare e condividere il territorio. Oggi siamo a Civitanova Marche per un evento dedicato agli operatori balneari, poiché all'interno di questo progetto c'è una componente fondamentale: la Ciclovia Adriatica”. “La ciclovia Adriatica, finanziata dalla Comunità Europea- prosegue Fumagalli- è un’infrastruttura che unisce diversi comuni e regioni, da nord a sud, passando dal Veneto e Friuli-Venezia Giulia fino alla Puglia. In questo contesto, i balneari sono tra i principali protagonisti. L’intento di questa giornata è spiegare come questa ciclovia rappresenti una straordinaria opportunità per gli operatori balneari. Infatti, questa grande via si collegherà con il nord Europa, dove il cicloturismo è già un asset molto importante”. Mauro Fumagalli ha, infine, sottolineato l'importanza di attrezzare i balneari con servizi specifici per i cicloturisti, come parcheggi per biciclette, strumenti di manutenzione e offerte personalizzate, favorendo così un turismo sostenibile e di qualità: “Durante l'incontro, forniremo indicazioni pratiche su come i balneari possono prepararsi a questa opportunità, creando servizi di accoglienza dedicati ai cicloturisti, come punti di ricovero per le biciclette, pompe o attrezzi per la manutenzione. Inoltre, sarà possibile sviluppare esperienze ad hoc, come menu dedicati o semplicemente offrire un lettino o un ombrellone dove i cicloturisti possono rilassarsi dopo una pedalata e un bagno al mare. In questo modo, si favorisce anche lo sviluppo del commercio, rispondendo alle necessità di un turismo sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità”. L'entusiasmo per il progetto si è fatto sentire anche da parte degli operatori balneari. Marco Scarpetta, titolare dello chalet Raphael Beach di Civitanova, ha manifestato la propria soddisfazione e adesione all’iniziativa: “Siamo molto entusiasti di tutto il progetto della Ciclovia Adriatica e chiaramente della parte di nostra competenza che attraversa Civitanova. La vediamo come una grandissima opportunità per promuovere ulteriormente lo sviluppo del turismo, attrarre visitatori di un certo tipo, perché il turismo in bicicletta è un turismo di qualità. Aspettiamo che venga completata l’opera del ponte ciclopedonale così da essere collegati fino a San Benedetto. Una grande opportunità”. Anche Gianluca, titolare del balneare “I Sassisotto” di Marotta, ha voluto esprimere il proprio punto di vista, soffermandosi sulle prospettive di crescita ma anche sulle sfide che questa iniziativa potrebbe comportare: "L'associazione di bagnini ci ha informati di questo progetto, che riteniamo molto interessante e una grande opportunità di sviluppo, soprattutto perché il cicloturismo sta diventando sempre più un punto di forza. Naturalmente, è importante comprendere sia i punti di forza che le criticità. Chi pratica il cicloturismo ha bisogno di strutture adeguate, come alloggi e servizi specifici, come le ricariche per le biciclette. Ho parlato anche con un produttore di biciclette elettriche e importante, a riguardo, è la presenza di colonnine per la ricarica. Sto valutando di attrezzare il nostro stabilimento con una piccola officina fai da te. Inoltre, stanno ultimando il ponte sul Cesano, il che significa che presto tutta la provincia di Pesaro sarà collegata, arrivando fino a Macerata e oltre. Questo collegamento non riguarda solo la costa, ma anche l’entroterra perché, se da un lato c'è il mare, dall'altro c'è l’area interna". Infine, il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha posto l’accento sull'importanza della sinergia tra pubblico e privato: “La partecipazione degli operatori balneari sottolinea l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra enti pubblici e privati, affinché tutti lavoriamo insieme per attrarre un numero maggiore di visitatori nelle nostre terre. Il progetto promosso da Noi Marche Bike Life è fondamentale perché riflette la volontà di alzare costantemente l'asticella, offrendo a chi sceglie la nostra Regione opportunità sempre migliori. Inoltre, punta a intercettare una crescente fascia di turisti su due ruote, che sta diventando una realtà sempre più rilevante e fonte di ricchezza. È essenziale garantire servizi di qualità, formando professionisti in grado di rispondere alle esigenze delle varie forme di turismo”.  

09/04/2025 15:30
SaQuRe 2025: anestesisti e rianimatori marchigiani protagonisti a Roma dal 9 aprile

SaQuRe 2025: anestesisti e rianimatori marchigiani protagonisti a Roma dal 9 aprile

Dal 9 all’ 11 aprile 2025, venti anestesisti rianimatori marchigiani parteciperanno a Roma al Meeting SaQuRe, l’appuntamento nazionale dell’Aaroi-Emac, l’Associazione degli anestesisti-rianimatori ospedalieri italiani e medici dell’emergenza-urgenza. Un’occasione di aggiornamento e confronto, aperta anche agli Infermieri di Area Critica, per discutere delle più recenti innovazioni e delle sfide nell’ambito della sicurezza e della qualità delle cure. L’edizione 2025, la sesta, che è stata curata come responsabile scientifico dal dottor Emanuele Iacobone della Rianimazione di Macerata e dal presidente nazionale Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo, sarà dedicata a un tema di grande rilevanza: "Innovazioni e sinergie in area critica: i professionisti, le tecnologie, i farmaci, l’organizzazione delle procedure. Updates in anestesia, rianimazione, terapia del dolore, Medicina di Emergenza-Urgenza". Un focus su innovazione e organizzazione, con l’obiettivo di individuare le migliori strategie per ottimizzare le risorse umane e tecnologiche nei settori chiave del Servizio Sanitario Nazionale. Uno degli aspetti distintivi del Meeting SaQuRe 2025 sarà l’interlocuzione diretta con il mondo politico e istituzionale. Anche quest’anno, infatti, sono stati invitati esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulle principali criticità del Ssn e sulla sua sostenibilità. Verranno inoltre affrontati temi di primo piano come la violenza contro gli operatori sanitari, di cui si parlerà in una tavola rotonda nel corso della sessione di mercoledì 9 aprile in cui sono stati invitati il vicepresidente della Giunta Regionale delle Marche e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e Claudio Martini, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ancona che presenteranno le diverse strategie preventive messe in atto negli ospedali regionali.  In questa edizione la faculty è composta da molti professionisti marchigiani a testimonianza dell’alto valore dei medici della nostra regione, in primis il presidente regionale AAROI-EMAC Hossein Zahedi. Inoltre saranno presenti gli anestesisti rianimatori il professor Abele Donati, la dottoressa Elisabetta Cerutti, il dottor Alessandro Simonini, il professor Andrea Carsetti, il dottor Benedetto Marini, la dottoressa Cristina Scala, il dottor Daniele Elisei e il chirurgo dottor Massimo Sartelli che spazieranno dal problema delle infezioni in Rianimazione e Sala Operatoria al controllo del dolore nel post operatorio fino ai temi del fine vita, trapianti e donazione con una particolare attenzione alle linee guida e buone pratiche cliniche.  Il Meeting Saqure è inoltre un appuntamento importante per affrontare ad ampio raggio il grande tema della sostenibilità e all’appropriatezza del sistema sanitario sotto il profilo organizzativo, in una costante evoluzione della complessità clinica dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura, che richiede un rinnovato approccio multidisciplinare e multiprofessionale. L’incontro sarà inoltre un’occasione per affrontare tematiche centrali come il benessere lavorativo, le tutele assicurative e le normative contrattuali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei professionisti e, di conseguenza, l’efficacia e l’efficienza del sistema sanitario. La sessione inaugurale prevista dalle ore 14.00 del 9 aprile sarà in diretta

09/04/2025 15:02
Matteo Ricci, pedalate elettorali: al via tour in bicicletta nell'entroterra, sarà anche a Camerino

Matteo Ricci, pedalate elettorali: al via tour in bicicletta nell'entroterra, sarà anche a Camerino

"Venerdì inizierò il mio tour in bicicletta per attraversare la regione passando per le bellissime aree del nostro entroterra, perché andare in bici è bello ma faticoso, come vivere questi territori. Ed il nostro obiettivo deve essere quello di renderli più belli e meno faticosi". Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico e candidato alla presidenza della Regione Marche, annuncia il via a "Ricucire le Marche", iniziativa che lo vedrà protagonista in un tour ciclistico attraverso le aree più fragili e simboliche della regione, colpite da alluvioni, terremoti e crisi occupazionali. La partenza è prevista per venerdì 11 aprile da Cantiano, dove alle 13:00 è in programma un incontro con i cittadini presso la Cantina Sociale sul tema della crisi climatica e del post-alluvione, assieme al sindaco, Alessandro Piccini. Da lì, Ricci si dirigerà verso Fabriano, dove sarà accolto nella piazza del Comune dalla sindaca, Daniela Ghergo. In serata, una cena con dibattito sul lavoro e la crisi aziendale locale all'Agriturismo Il Gelso. Il tour proseguirà sabato 12 aprile con tappa a Camerino per le 12:30, dove il candidato discuterà di ricostruzione e sviluppo, e si concluderà in giornata a Comunanza, intorno alle ore 20:00, con un focus sulla vertenza Beko e i suoi effetti sull'occupazione. Domenica 13 aprile, ultima tappa a Arquata del Tronto, orario d'arrivo previsto ore 13:00, dove Ricci, insieme al sindaco Michele Franchi e a Giovanni Legnini, già commissario straordinario alla ricostruzione, affronterà il tema del post-terremoto e delle strategie per accelerare il recupero del territorio. "Questo tour è un'opportunità concreta per affrontare i temi più urgenti della nostra regione - ha dichiarato Ricci - e dimostrare che le aree interne, se sostenute da politiche serie e lungimiranti, possono diventare il motore di una nuova crescita per le Marche".    

07/04/2025 19:05
Crolla un solaio durante i lavori di ristrutturazione: tre operai feriti, uno estratto da sotto le macerie

Crolla un solaio durante i lavori di ristrutturazione: tre operai feriti, uno estratto da sotto le macerie

Paura questa mattina, intorno alle 11:00, nel cuore del centro storico di Pesaro, dove il crollo di un solaio ha provocato il ferimento di tre operai all'interno del cantiere dell'ex convento di San Domenico, in via Giordano Bruno, a pochi passi da piazza del Popolo e dal mercato delle erbe. Secondo quanto ricostruito dai soccorritori, il solaio ha ceduto improvvisamente durante alcuni lavori di ristrutturazione, facendo precipitare i lavoratori da un'altezza di circa cinque metri. Le persone coinvolte sono due italiani di 60 e 54 anni e un cittadino albanese di 33 anni. Due operai sono riusciti a mettersi in salvo autonomamente, mentre il terzo è rimasto intrappolato sotto le macerie. L'uomo è stato liberato dai vigili del fuoco del comando di Pesaro, prontamente intervenuti, e affidato alle cure del personale sanitario del 118. Due dei feriti sono stati trasportati in ospedale in codice rosso, ma fortunatamente non sarebbero in pericolo di vita. Sul posto, oltre al personale sanitario e ai vigili del fuoco, sono intervenuti i carabinieri e i tecnici dell'azienda sanitaria territoriale di Pesaro, per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto. Le autorità competenti stanno ora accertando eventuali responsabilità e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.  

07/04/2025 16:00
Tragedia nelle grotte dei Cinque Laghi: muore speleologo di 47 anni

Tragedia nelle grotte dei Cinque Laghi: muore speleologo di 47 anni

Un’escursione speleologica si è trasformata in tragedia sabato sul Monte Nerone, in provincia di Pesaro-Urbino. Un uomo di 47 anni, residente in Umbria, ha perso la vita dopo essere stato colto da un malore mentre si trovava all'interno di una delle grotte dei Cinque Laghi, durante un’attività esplorativa insieme al gruppo del CAI di Città di Castello. Il dramma si è consumato a circa 15 minuti dall’ingresso della grotta. Nonostante i tempestivi tentativi di rianimazione da parte dei compagni di escursione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenute squadre del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche, tra cui sette tecnici specializzati in ambienti ipogei, accompagnati dalla dottoressa Cristiana Pavan dell’equipe dell’elisoccorso, che ha potuto solo constatare il decesso. Per garantire le comunicazioni con il personale all’interno della grotta, è stato necessario stendere un cavo telefonico dall’esterno fino al punto in cui si trovava la salma. Le operazioni di recupero, iniziate nel pomeriggio, si sono concluse poco dopo le 19:00, dopo oltre due ore di intervento, e solo in seguito all'autorizzazione dell'autorità giudiziaria. A supporto delle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Cagli, che hanno dovuto disostruire l’ingresso della grotta con mezzi meccanici per permettere il passaggio della barella speleo. Presenti sul posto anche i carabinieri e il personale sanitario del 118. Il tragico evento ha scosso l’intera comunità speleologica e gli amici del CAI di Città di Castello, con cui la vittima condivideva la passione per l’esplorazione del mondo sotterraneo.                

06/04/2025 10:04
Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

A due giornate dalla conclusione del campionato di Eccellenza Marche, l'attenzione di tutto il calcio regionale è rivolta al duello al vertice tra K Sport Montecchio Gallo e Maceratese. Le due squadre condividono la vetta con 56 punti e si preparano allo scontro diretto di domenica, che potrebbe decidere il destino della stagione. Se la corsa alla promozione diretta è il tema centrale, non meno interessante è la situazione legata alla qualificazione ai playoff. Al momento, Montecchio e Maceratese vantano 9 punti di vantaggio sul Chiesanuova, terza in classifica con 47 punti, reduce dalla sconfitta proprio contro i biancorossi di Possanzini. A seguire, il Tolentino è a quota 45, mentre l'Urbino insegue a -12 dalla vetta con 44 punti. Il regolamento prevede che la seconda classificata debba avere meno di 10 punti di vantaggio sulla quinta per permettere alla quinta di accedere ai playoff. Se il distacco supera i 10 punti, la quinta è esclusa e la seconda va direttamente alla finale regionale. Inoltre, anche la terza e la quarta devono trovarsi entro un margine di 10 punti dalla seconda per poter disputare la semifinale playoff. Se il distacco della seconda rispetto a tutte le altre è superiore ai 10 punti, i playoff regionali vengono annullati e la seconda classificata accede direttamente alla fase nazionale degli spareggi di Eccellenza. Un altro scenario da considerare riguarda l’eventuale arrivo a pari punti tra Montecchio e Maceratese: in quel caso si disputerebbe uno spareggio per il titolo, con la perdente che accederebbe ai playoff. Se quest'ultima avesse comunque più di 10 punti di vantaggio sulla terza, quarta e quinta, andrebbe direttamente alla fase nazionale. Il Chiesanuova si trova perciò in una posizione delicata: non giocherà l'ultimo turno, in quanto avrebbe dovuto affrontare il Fano, escluso dal campionato. Per rimanere in corsa per i playoff, la squadra di mister Mobili ha un solo risultato a disposizione: vincere la sfida casalinga contro l'Urbania di domenica prossima. In caso contrario, per sperare nei playoff dovrebbe confidare in due successi consecutivi del Tolentino, che prima affronterà l'Urbino in uno scontro diretto fondamentale e poi chiuderà la stagione sul campo del Matelica. Sul match di domenica tra Tolentino e Urbino è intervenuto il presidente cremisi Marco Romagnoli, sottolineando l’importanza della sfida: "Questa è stata una stagione entusiasmante. Ora però, tutti, vogliamo giocarcela ai play off. Per farlo sarà obbligatorio battere l’Urbino nello scontro diretto di domenica. Chiedo a tutti coloro che hanno il cremisi nel cuore di essere al 'Della Vittoria' per sostenere i nostri ragazzi!". Con ancora sei punti in palio, la corsa è tutt’altro che chiusa e ogni risultato delle prossime giornate potrebbe riscrivere gli equilibri della stagione. La sfida tra Montecchio e Maceratese sarà decisiva per la promozione diretta, ma anche le squadre a ridosso della vetta si giocano il tutto per tutto per rientrare nella griglia playoff.

02/04/2025 19:00
Pesaro, uccise l'amico a coltellate: condannato a 24 anni Michael Alessandrini

Pesaro, uccise l'amico a coltellate: condannato a 24 anni Michael Alessandrini

Michael Alessandrini, 30 anni, è stato condannato dalla Corte d'Assise a 24 anni di carcere per l'omicidio di Pierpaolo Panzieri, 27 anni, ucciso con 23 coltellate. Oltre alla pena detentiva, Alessandrini dovrà scontare anche tre anni di ricovero in una struttura per l’esecuzione di misure di sicurezza.  L’omicidio è avvenuto la sera del 20 febbraio 2023, nell'abitazione della vittima in via Gabelli, nel cuore del centro storico di Pesaro. Durante il processo, la richiesta del pubblico ministero, Irene Lilliu, di condannare Alessandrini è stata accolta. Le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi sono state escluse, ma è stata confermata quella della crudeltà. La difesa aveva chiesto l'assoluzione per infermità mentale, ma la sentenza è stata emessa alle 15, dopo cinque ore di discussione in camera di consiglio.        

02/04/2025 17:08
Cocaina, hashish e marijuana nel furgone: arrestato un 42enne

Cocaina, hashish e marijuana nel furgone: arrestato un 42enne

Nel pomeriggio di sabato scorso, i carabinieri delle stazioni di Terre Roveresche, Mondavio e Colli al Metauro, in provincia di Pesaro Urbino, hanno arrestato un 42enne residente a Lucrezia di Cartoceto, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, alla guida di un furgone, è stato sorpreso dai militari durante un servizio di controllo del territorio. All'interno del veicolo e nascosti addosso al 42enne, i carabinieri hanno trovato un consistente quantitativo di droga, tra cui cocaina, hashish e marijuana. In particolare, sono stati sequestrati 41 grammi di cocaina, oltre 100 grammi di hashish e quasi 28 grammi di marijuana. Inoltre, il 42enne era in possesso di circa 778 euro in contante e un bilancino di precisione, strumento comunemente utilizzato per il confezionamento delle dosi. Subito dopo l’arresto, i carabinieri hanno effettuato una perquisizione nella sua abitazione, dove hanno rinvenuto altri quantitativi di stupefacenti e altri due bilancini di precisione. L'operazione ha portato al sequestro di tutto il materiale, che indica l'attività di spaccio. A seguito dell'arresto, il Pubblico Ministero ha disposto gli arresti domiciliari per l'uomo, che è stato successivamente sottoposto a misura cautelare con l'obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria, come confermato dal Tribunale.    

01/04/2025 19:34
In contromano sull'A14, auto genera maxi tamponamento: un morto e una famiglia ferita

In contromano sull'A14, auto genera maxi tamponamento: un morto e una famiglia ferita

Un drammatico incidente si è verificato lungo l’autostrada A14 nel tratto tra Cattolica e Pesaro, in direzione sud, all’altezza della galleria del Boncio. A provocarlo, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato un uomo di 73 anni che, per cause ancora in fase di accertamento, ha imboccato contromano l'autostrada dal casello di Pesaro. Dopo aver percorso diversi chilometri nella direzione opposta al senso di marcia, il veicolo del 73enne fanese si è scontrato frontalmente con altre auto, dando origine a un maxi tamponamento che ha coinvolto sette mezzi. L'uomo è deceduto sul colpo, mentre tre membri di una stessa famiglia – padre, madre e figlio di 6 anni – sono rimasti feriti. Le loro condizioni non sarebbero gravi.  L'impatto è stato violentissimo. L'A14 è stata chiusa per circa un'ora e mezza, per poi essere riaperta a una sola corsia, provocando forti rallentamenti e una coda di oltre tre chilometri tra i caselli di Cattolica e Pesaro. Le operazioni di soccorso e di ripristino della carreggiata sono durate diverse ore. Sono ora in corso indagini da parte delle forze dell’ordine per comprendere come l’uomo abbia potuto imboccare contromano l’autostrada senza che nessuno se ne accorgesse in tempo

31/03/2025 18:10
Maltempo Marche, allerta rossa per il fiume Esino, nel Pesarese soccorse due persone rimaste isolate

Maltempo Marche, allerta rossa per il fiume Esino, nel Pesarese soccorse due persone rimaste isolate

L'intensa ondata di maltempo che sta colpendo le Marche da giorni ha provocato gravi disagi e ha reso necessarie misure di emergenza in diverse località, con la Protezione Civile che ha emesso l'allerta rossa in alcune zone. A Jesi, la situazione è particolarmente critica a causa del pericolo esondazione del fiume Esino. Il livello delle acque ha superato la soglia di allarme, portando alla chiusura di numerose strade e sottopassi. In particolare, sono stati chiusi i sottopassi di via Latini e via Ripabianca, mentre altre strade, tra cui via Montelatiere, via del Burrone e via Santa Maria del Colle, sono state rese inaccessibili a causa di smottamenti e allagamenti. La Protezione Civile ha avvertito i residenti delle zone più a rischio, invitando la popolazione a non accedere ai piani terra, cantine, garage e sottoscala, ma a rifugiarsi ai piani superiori delle abitazioni. Nel Pesarese, la situazione è altrettanto critica. A Cantiano, una coppia di anziani è rimasta isolata nella propria abitazione a causa dell'innalzamento del livello del torrente Bevano, che ha reso inagibile l'unico ponte di accesso alla loro casa. I vigili del fuoco di Pesaro sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a raggiungere la coppia e metterla in salvo. In queste ore, le forze di emergenza stanno lavorando senza sosta per monitorare l'evolversi della situazione e garantire la sicurezza della popolazione, mentre la Protezione Civile continua a monitorare l'andamento del maltempo e a fornire aggiornamenti costanti.

29/03/2025 12:16
Artigianato, chiuso un 2024 nero per le Marche: prospettiva conservativa per il 2025

Artigianato, chiuso un 2024 nero per le Marche: prospettiva conservativa per il 2025

Le Marche confermano il loro primato come la regione più artigiana d'Italia, superando la media nazionale in vari settori. Secondo i dati più recenti, la regione occupa il primo posto per l'incidenza delle imprese artigiane con dipendenti sul totale delle imprese attive con dipendenti, con un notevole 35,9%, rispetto al 25,6% della media italiana. Un risultato che si riflette anche sugli occupati, con il 24,4% degli addetti nelle imprese artigiane, contro il 14,5% a livello nazionale. Inoltre, l'incidenza degli occupati nelle Micro Piccole Imprese (MPI) artigiane sugli occupati totali nelle MPI si attesta al 32,2%, ben sopra il 22,8% della media nazionale. Nonostante questi numeri positivi, il settore artigianale nelle Marche sta affrontando una sfida difficile. Alla fine del 2024, le imprese artigiane registrate nella regione sono 38.481, con una diminuzione del 3,3% rispetto all'anno precedente. La provincia di Ancona mantiene la maggior concentrazione di imprese artigiane, con il 25,6% del totale regionale, seguita da Pesaro e Urbino (23,8%), Macerata (23,3%), Fermo (14,3%) e Ascoli Piceno (13,0%). L’analisi delle dinamiche delle imprese artigiane mostra una tendenza negativa, con la provincia di Fermo che ha registrato la diminuzione più significativa, con 125 imprese in meno (-2,20%). A seguire, Macerata (-0,92%), Pesaro e Urbino (-0,58%), Ancona (-0,38%) e Ascoli Piceno (-0,48%). Nonostante un saldo positivo di 38 nuovi occupati nel primo semestre del 2025, il settore artigianale nella regione sembra mantenere una prospettiva conservativa. Questo dato deriva da un ingresso di 67 nuove figure e una uscita di 29 lavoratori. Un particolare focus merita il settore calzaturiero marchigiano, concentrato principalmente nelle province di Fermo e Macerata, che da anni affronta una forte crisi produttiva. Tra il 2013 e il 2023, la perdita complessiva di occupati nel settore è stata significativa, con un calo di -11.712 unità, pari a -26,1%. Le difficoltà nel settore sono evidenti anche nelle esportazioni, con la quota del calzaturiero marchigiano sull'export italiano del settore che si è ridotta dal 19,6% nel 2013 al 10,8% nel 2023. Un dato che testimonia la difficoltà di competere a livello internazionale. Le crisi recenti hanno generato un aumento considerevole della domanda di ammortizzatori sociali da parte delle aziende, con un impatto diretto sul settore artigiano delle Marche. Nel 2024, il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato (FSBA) ha erogato assegni di integrazione salariale per un totale di 7,7 milioni di euro, un incremento significativo rispetto ai 3,6 milioni di euro nel 2023. Le richieste di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) per il settore pelli-cuoio-calzature industriale sono aumentate notevolmente, con 5,9 milioni di ore richieste, segnando un incremento del 163,8% rispetto all’anno precedente. Questi dati sono emersi dal resoconto congiunturale presentato dall'Osservatorio dell'Ente Bilaterale Artigianato Marche durante l'evento annuale tenutosi alla Facoltà di Economia e Diritto dell'Università di Macerata.

28/03/2025 17:28
Chiesanuova e Montecchio Gallo - Pari e spettacolo, Mobili: "L'integrità di questa squadra non si discute" (VIDEO)

Chiesanuova e Montecchio Gallo - Pari e spettacolo, Mobili: "L'integrità di questa squadra non si discute" (VIDEO)

Il big match della 27esima giornata di Eccellenza fra la terza forza del campionato Chiesanuova e la co-capolista K Sport Montecchio Gallo si è concluso a reti bianche, ma non sono mancate le emozioni. I treiesi hanno fallito un calcio di rigore, mentre i pesaresi sono andati più volte vicini al sorpasso decisivo (leggi la cronaca). In mezzo tanto agonismo e tanta lotta, in un confronto che non ha tradito le aspettative. Col contemporaneo pareggio dell’altra capolista, la Maceratese, raggiunta in extremis dall’Osimana, la situazione in vetta rimane invariata con 3 giornate al termine del campionato. A fine gara il tecnico del K Sport Montecchio Gallo, Giuseppe Magi, ha commentato con soddisfazione la prestazione dei suoi: “Non è tanto il punto fine a sé stesso quanto la prestazione a rendermi contento. Abbiamo affrontato un Chiesanuova forte, agguerrito, che ci ha messo spesso e volentieri in difficoltà. Però non ci siamo disuniti, abbiamo provato a vincerla ma non ci siamo riusciti, credo più per merito dell'avversario che demerito nostro. Mi è piaciuto l'atteggiamento della mia squadra. Per me è un grandissimo punto questo di Chiesanuova”. Magi ha poi aggiunto: “Siamo orgogliosi del percorso fatto fino ad oggi. Quando eravamo dietro l'obiettivo era quello di accorciare il più possibile in vista dello scontro diretto del 6 aprile, decisivo per la vittoria finale. Ci siamo. Dobbiamo essere bravi domenica prossima ad arrivare alla partita con la Maceratese in modo da poterli staccare o rimanere comunque a pari punti, per giocarci il campionato con l'orgoglio del grande lavoro che abbiamo fatto”. Dall’altra parte, il presidente del Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, ha commentato: “Una bella partita di fronte a una grande cornice di pubblico. La vittoria sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Con le coincidenze che si sono verificate sarebbe stata clamorosa. Non ci avrebbe rimesso in corsa, ma ci avrebbe galvanizzato al massimo. Loro sono furbi e cinici ed è dura giocarci contro”. Il Chiesanuova chiuderà il campionato con una giornata di anticipo vista l’esclusione dell’Alma Juventus Fano. Bonvecchi ha aggiunto: “Speriamo di chiudere con una vittoria e poi andare a fare i playoff. Ancora non si può dare per scontato, ma alcuni risultati dagli altri campi ci hanno aiutato a non compromettere tutto. Peccato per il rigore sbagliato da Mongiello, dispiace sia per noi che per lui. Si sente sulle spalle il peso di questo errore, ma la vita va avanti. Sicuramente se avesse segnato stasera avremmo sognato di più”. Infine, il tecnico del Chiesanuova, Roberto Mobili, ha elogiato la prestazione dei suoi ragazzi: “Abbiamo fatto una grande partita al cospetto di una squadra per cui la classifica parla da sola. Ci tenevamo a provarla a vincere. Va fatto un plauso a questi ragazzi perché hanno interpretato bene la gara. Un plauso a Mongiello, che nonostante abbia sbagliato il rigore ha fatto una grande partita. Purtroppo capita di sbagliare, ma siamo orgogliosi di avere un capitano come Mongiello. Ho sentito qualcosa che non mi è piaciuto sull’integrità della nostra squadra, che invece non si discute. Noi daremo tutto fino alla fine, poi sarà il campo  a dire la sua, ma sull’integrità di questi ragazzi non si passa”.  

24/03/2025 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.