Eventi

"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

Mercatini, concerti, visite guidate, incontri con l’autore, rassegne dialettali, spettacoli a teatro, appuntamenti al cinema, laboratori, tombolate, il Capodanno in piazza con Patrick dj di Radio105 e poi il ritorno del presepe vivente a Castello. La città di San Severino Marche si prepara al Natale con un cartellone come sempre ricco di eventi e iniziative per tutti. La festa d’apertura è prevista per domenica 3 dicembre, alle ore 18, con la cerimonia d’accensione delle luci, l’esibizione della scuola di ballo F. A. Team Academy e l’animazione di Multiradio. Venerdì 8 dicembre mercatino di Natale, sempre in piazza Del Popolo per tutta la giornata. L’iniziativa sarà a cura della Pro Loco. Nel pomeriggio visite guidate “Tra vicoli e piazze alla scoperta delle chiese nascoste o scomparse del centro storico” e concerto sotto l’albero con il maestro Marco Santini e la voce di Rosa Sorice. Sabato 9, nel pomeriggio, visita guidata “San Severino classic tour: alla scoperta delle bellezze del centro storico della città”, rassegna “Dialettando sotto l’albero” a cura del gruppo teatrale L’Alternativa e incontro con l’autore Carlo Cambi dedicato a “Il valore dell’accoglienza”. In serata, invece, concerto dell’Accademia musicale Feronia “Viaggio in Italia”. Domenica 10 dicembre visita guidata, a cura della Pro Loco, “Fonti e fontane: l’acqua e la città” e, sempre nel pomeriggio, concerto Blues Brother Show con la Treia Street Band. Sabato 16 Magia di Natale, laboratori sotto l’albero a cura dell’associazione Help. In serata anteprima della nuova produzione del circo El Grito al teatro Feronia. Domenica 17 Natale in centro storico “Vieni a scaldarti il cuore nel cuore della città”, a cura del Comitato centro storico e dell’associazione Palio dei Castelli. Sempre nel pomeriggio Tombola di Natale con animazione a cura di Jerry Nardi e concerto dei giovani allievi dell’Accademia violinistica dell’Accademia musicale Feronia. Giovedì 21 revival al teatro Feronia “La strana coppia” mentre venerdì 22 il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia. Sabato 23 dicembre voci di Natale con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli. In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani. Domenica 24, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre ci si trasferirà invece nella basilica di San Lorenzo in Doliolo per il concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri. Domenica 31 dicembre il grande Capodanno nella magica cornice di piazza Del Popolo con una vera festa nella festa completamente gratuita: dalle ore 22,30 Spaghetti a Detroit con musica live ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj. La serata, per la produzione di FabbricaEventi.com, sarà presentata Marco Moscatelli. Il nuovo anno inizierà sabato 6 con il presepe vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti. Inoltre spettacoli sotto l’albero per i più piccoli e mostra itinerante di presepi.

27/11/2023 12:15
Civitanova si illumina per le feste: risplende piazza Conchiglia

Civitanova si illumina per le feste: risplende piazza Conchiglia

Civitanova si illumina a festa e con lei si riaccendono anche le luci nella rinnovata piazza Conchiglia, uno dei luoghi principali della vita cittadina, oggetto di un importante intervento di restyling.  Un “nuovo” pezzo di cuore che sindaco e amministrazione hanno voluto riconsegnare alla città proprio ieri, giorno in cui Civitanova ha indossato il suo vestito più bello con l’accensione delle spettacolari luminarie natalizie in tutto il centro. Un colpo d’occhio magico, con tante stelle e palle giganti che sovrastano il cielo della piazza, dei vialetti e di corso Umberto I. E poi ancora stelle giganti su palazzo Sforza, giardini e Lido Cluana. Un colore bianco caldo, che accoglie e invita a tuffarsi tra vie, negozi e piazze, per vivere un Natale "stellare".   “Atmosfera magica, vetrine e attività meravigliosamente addobbate a festa insieme a grandi eventi di qualità faranno di Civitanova una delle città più belle ed attrattive di questo Natale - ha detto il sindaco- Fontane danzanti, il magico show delle Winx, Civitanova Alta si trasforma in città dei presepi, Elfi e fate nel bosco incantato e tantissimi altri eventi al Varco, nelle piazze, nei teatri e lungo le vie principali”. Ed è proprio in questa atmosfera magica, sulle sublimi note del violinista Valentino Alessandrini, che Civitanova ha inaugurato Piazza Conchiglia. “Restituiamo alla città una piazza più bella, accogliente ed elegante grazie all’atmosfera che l’albero luminoso, posto al centro dell’aiuola rialzata, riesce a creare. Un arredo di design particolare, scelto per dare unicità a questo meraviglioso angolo di Civitanova. Mi auguro che questa piazza sia custodita da tutti noi con cura affinché questo sia un luogo di aggregazione e di socialità che accompagni la crescita di molti ragazzi, come lo è stato per tanti civitanovesi. Piazza Conchiglia - ha continuato il sindaco - è uno dei tanti tasselli del percorso di riqualificazione della città avviato da questa amministrazione nel 2017. Un percorso che ci ha permesso di restituire alla città nuove strade e parchi pubblici, impianti sportivi più sicuri e piazze più belle. Continueremo cosi perchè è nostra volontà investire in sicurezza, decoro e cultura”.  Il sindaco ha ringraziato tutta la squadra che ha permesso la realizzazione dell’opera: gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, la ditta, gli uffici comunali e Atac. Soddisfazione anche per l’assessore Ermanno Carassai. “Con gioia - ha detto - consegniamo questa piazza alla città. Una piazza oggettivamente più bella, più fruibile e che alza la qualità della vita dei cittadini”.  I lavori, per un importo di 170 mila euro, sono stati realizzati dalla ditta Brutti srl di Porto Recanati che ha offerto un ribasso del 2,70%.   È stato rimosso l’asfalto e realizzata una nuova pavimentazione in quarzo arenite multicolor, la stessa adottata nel resto del borgo marinaro. Sono state realizzate le canalizzazioni per l’implementazione dell’impianto di pubblica illuminazione, le tubature per la raccolta delle acque piovane e la creazione di un’aiuola rialzata rivestita in travertino. La piantumazione è opera di Pellegrini Garden mentre l’albero in acciaio inox che cambia colore, del costo di 28 mila euro, è firmato Guzzini Illuminazione. Posa e impianto a cura dell’Atac.  

27/11/2023 09:42
San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

La sezione di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato, come ogni anno, la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, con una cerimonia religiosa officiata nella basilica di San Lorenzo in Doliolo dal nuovo parroco, padre Luciano Genga dell’ordine dei Frati minori. Presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata. A rappresentare l’Associazione Nazionale Carabinieri il presidente della sezione settempedana dell’Anc, maresciallo maggiore Decio Bianchi, il vice presidente,  luogotenente Francesco Losurdo, i componenti il consiglio direttivo, gli iscritti con le loro famiglie.  Alla celebrazione hanno preso parte anche il comandante della locale stazione dei carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e il vice comandante della polizia locale, vice commissario Fabiana Forconi. Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale per iniziativa di monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, ordinario militare d’Italia. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come Patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica del carabiniere che ha per motto: "Nei secoli fedele". L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio.  

26/11/2023 13:40
Castelraimondo, al via la settima stagione del Teatro delle Armonie con 11 appuntamenti

Castelraimondo, al via la settima stagione del Teatro delle Armonie con 11 appuntamenti

Settima stagione del Teatro delle Armonie, rassegna teatrale Alte Valli Potenza Esino Musone, che andrà in scena sul palco del Lanciano Forum di Castelraimondo dal primo appuntamento del 16 dicembre 2023 all’ultimo del 20 aprile 2024. La kermesse è stata presentata sabato mattina, all’interno della sala consiliare del comune di Castelraimondo alla presenza del sindaco Patrizio Leonelli, dell’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, del consigliere regionale Renzo Marinelli, del direttore della Compagnia Teatrale Valenti Fabio Macedoni, di alcuni attrici e registi degli spettacoli in programma e degli sponsor. "Inizieremo subito alla grande con la Filodrammatica Piorachese, poi ci saranno tanti spettacoli di rilevante importanza che ci auguriamo siano sempre ben seguiti dal pubblico – ha commentato il sindaco Leonelli -. Ringrazio la Regione che come sempre ci supporta in queste iniziative, rappresentata dal consigliere regionale Marinelli, che quest’anno ci ha anche permesso di portare nel cartellone uno spettacolo di Simone Riccioni, una cosa non scontata visti gli impegni del noto regista e uno spettacolo musicale dal titolo 'Buonanotte Italia', uno show nuovo che sono sicuro sarà molto apprezzato". A introdurre il calendario della settima stagione è stato Fabio Macedoni: "Dopo la partenza con la Filodrammatica Piorachese avremo una pausa natalizia, condita comunque da tanti altri eventi nel calendario di iniziative del Comune - ha affermato -. Si riparte a gennaio con una commedia della compagnia Lucaroni di Mogliano, la cosa che mi ha colpito in questo spettacolo è la variazione di testo che non segue il copione tradizionale, ma inventa, grazie alla grande bravura di Pietro Romagnoli". A seguire sabato 20 gennaio ci sarà una vera e propria cena spettacolo a base di maiale dal titolo "Porcellaria", per la regia di Francesco Facciolli e l’organizzazione della Compagnia Teatrale Valenti. Non una semplice cena, ma un vero e proprio show tra gastronomia, cultura, storia e teatro. Sabato 27 gennaio arriva il noto regista Simone Riccioni che porterà in scena "Ma che problemi hai?", insieme alla Compagnia Amaranto di Corridonia. A seguire, sabato 10 febbraio, torna al Lanciano Forum la Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno con "Lu vaùlle", per la regia di Gabriele Mancini: "Una commedia divertente, ma che fa riflettere – ha spiegato lo stesso Mancini -. Il “vaulle” è un mobile dove le famiglie mettevano il corredo per le figlie. Lo spettacolo si struttura intorno a una famiglia povera che ha una figlia che viene chiesta in sposa a un notaio, di tutt’altro rango rispetto a loro. Quindi emergono le differenze fra queste due realtà, con il “vaulle” che ricoprirà un ruolo molto importante". Sabato 24 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, il TeatroImmagine di Venezia presenta “Le allegre comari” di William Shakespeare e regia di Benoit Roland. Sabato 9 marzo il Teatro Club A. Gubinelli di San Severino Marche porta in scena “Zì Annetta” di Mario Affede per la regia di Alberto Pellegrino. Sabato 16 marzo l’Aps Tuttinsieme Corridonia sale sul palco con “La Cenerentola Maritata” di Manlio Santarelli per la regia di Francesco Facciolli. Sabato 23 marzo arriva invece il musical show “L’inquilino del piano di sopra” della Compagnia Teatro in Bilico di Camerino. Lo spettacolo è di Giulia Giontella che ne cura anche la regia. "L’Inquilino del piano di sopra è uno spettacolo musicale, una commedia brillante ambientata negli anni ’80 adatta a tutta la famiglia - ha spiegato Giontella -. Siamo 18 persone a salire sul palco e ognuno dà il suo contributo. A noi fa molto piacere partecipare a questa rassegna, l’anno scorso ci siamo sentiti a casa e abbiamo avuto una bella risposta di pubblico". Sabato 6 aprile di nuovo appuntamento con la musica con "Buonanotte… Italia!". un mix tra concerto e teatro per la regia di Sandro Gianmaria con la collaborazione di Ephedra Sound Project, teatro Liolà e Amici della Musica. La stagione si chiude sabato 20 aprile con Li Sfiguranti de Montesanto che portano in scena "C’è mancato poco". L’ingresso per tutti gli spettacoli ha un costo di 10 euro. L’inizio è fissato sempre per le ore 21:15.   

26/11/2023 11:10
Dalle criptovalute al mondo del lavoro, Carlo Cottarelli a Gualdo: incontro a teatro

Dalle criptovalute al mondo del lavoro, Carlo Cottarelli a Gualdo: incontro a teatro

Il "Centro Studi Romolo Murri" organizza a Gualdo un incontro con l'economista e saggista Carlo Cottarelli per approfondire alcuni dei temi trattati nel suo libro "Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia". Dalle criptovalute alla finanza, passando per acute riflessioni sul mondo del lavoro, la globalizzazione, l'inflazione, anche dal punto di vista delle responsabilità delle banche e l'ambiente, il libro di Cottarelli passa in rassegna molte delle illusioni sulle quali diverse persone si sono imbattute. L'appuntamento è per giovedì 30 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo di Gualdo. L'autore dialogherà con la professoressa Elena Cedrola, direttrice del dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata e con il professor Mauro Gallegati, docente di Economia Politica dell' Univpm Università Politecnica delle Marche. Una serata dedicata alla riflessione sulla società attuale con una delle voci più autorevoli del panorama nazionale. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 339/8000368.

26/11/2023 09:30
Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Tanta gente in piazza Garibaldi, a Matelica, per l’inaugurazione della panchina rossa. Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il comitato locale della Croce Rossa Italiana ha inaugurato una panchina rossa per dire no alla violenza di genere.  Matelica ha risposto presente all’invito e ha partecipato in buon numero al momento dell’inaugurazione, nonostante le temperature rigide. Questo a testimonianza di quanto il tema sia attuale e sentito, soprattutto alla luce dei recenti fatti di Cerreto D’Esi, ovvero del femminicidio di Concetta Marruocco, in servizio presso l’ospedale matelicese. Anche a lei è dedicata questa panchina. Per l’occasione era presente l’amministrazione comunale, con il vicesindaco Denis Cingolani che ha portato il suo saluto ai presenti e alle autorità intervenute: "Ringraziamo il comitato locale della Croce Rossa Italiana, sempre impegnato su più fronti, soprattutto quando si parla di iniziative importanti come questa – ha spiegato il vicesindaco – purtroppo sempre più spesso sentiamo parlare di femminicidi e violenze, fenomeni aberranti che vanno estirpati dal nostro tessuto sociale. La panchina rossa è un monito: la violenza non deve esistere e va stroncata sul nascere. Aggiungo che il nostro Comune ha sottoscritto recentemente un importante protocollo Anti Violenza con la Prefettura di Macerata, in modo da fornire risposte adeguate e condivise a questo fenomeno". A seguire sono intervenuti Domenico Belardinelli (Presidente Cri Matelica), Andrea Galvagno (Presidente Cri Marche), Elisa Stronati (Consigliere Giovani Cri Matelica), Renzo Marinelli (consigliere regionale), David Grillini (sindaco di Cerreto D’Esi), Deborah Pantana (Presidente consiglio di parità provincia di Macerata), Ivana Marchegiani (Resp. attività sociali Cri Matelica) e Maria Pia Mantovani (prof.ssa Unicam). Erano presenti anche alcuni alunni della scuola primaria Mario Lodi di Matelica: la prevenzione su questa tematica inizia infatti nelle famiglie e nelle scuole. 

26/11/2023 09:10
Macerata, conferenza sugli accessi vascolari in emodialisi: oltre cento professionisti sanitari da tutte le Marche

Macerata, conferenza sugli accessi vascolari in emodialisi: oltre cento professionisti sanitari da tutte le Marche

Nella sala convegni della Confartigianato di Macerata si sono dati appuntamento nefrologi, chirurghi vascolari, radiologi interventisti, anestesisti rianimatori e infermieri delle Marche per parlare di Accessi vascolari in emodialisi.   L'evento, organizzato dall'Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Macerata, con il patrocinio dell' Ast Macerata,  dell'ordine dei Medici di Macerata,  dell'università Politecnica delle Marche e della Società italiana accessi vascolari ha visto salire sul palco professionisti di altissimo spessore e competenza a partire da Carbonari dell'Azienda Ospedaliera delle Marche, eccellenza in campo nazionale per quanto riguarda la chirurgia vascolare. La sua lectio magistralis ha illustrato la storia degli accessi vascolari nella nostra regione.     Si sono poi susseguiti i nefrologi Natali e Giunta della dialisi di Macerata, Pezzotti e Reza della chirurgia  vascolare di Ancona, Piattoni di Civitanova, Alborino, direttore della radiologia interventistica di Macerata, Elisei, responsabile del team accessi vascolari dell'Ast Macerata e Porcarelli e Stella, coordinatrice e infermiera del centro dialisi di Macerata. Hanno moderato l'evento Sopranzi, direttore della Nefrologia e dialisi di Macerata e Camerino ed Emanuele Iacobone anestesista responsabile della rianimazione di Macerata.    Molto toccante l'intervento di un sanitario, nella veste  anche di  paziente,  che ha portato la sua esperienza reale sull'importanza di avere risposte complete e competenti quando si ha un problema serio di salute come l'insufficienza renale cronica. Molto profondo anche l'intervento della presidente  dell'associazione dializzati delle Marche, Marianna Lolli,  che ha portato all'attenzione di tutti i problemi che vive un paziente dializzato.     Hanno concluso i lavori Elisei Daniele,  ispiratore dell'evento insieme al dottor Sooranzi e Di Tuccio Sandro, presidente OPI Macerata, che hanno rimarcato l'importanza della formazione di qualità e la necessità di lavorare in rete ed in multi - disciplinarietà per dare risposte concrete in termini di salute ai cittadini.    L'evento ha richiamato più di cento professionisti sanitari da tutte le Marche che hanno ascoltato con molto attenzione le relazioni di alto livello.  Visto il successo dell'evento si ci è dato l'appuntamento per l'anno successivo

25/11/2023 18:15
Porto Sant'Elpidio, "Life is Musical" apre la stagione teatrale: tutto esaurito per la Compagnia della Marca

Porto Sant'Elpidio, "Life is Musical" apre la stagione teatrale: tutto esaurito per la Compagnia della Marca

La stagione teatrale al teatro delle Api di Porto Sant’ Elpido si apre con un tutto esaurito da applausi: la Compagna della Marca porta in scena "Life is a Musical", il primo dei molti appuntamenti di questa ricca e variegata stagione che non poteva iniziare in modo migliore. La regia di Roberto Rossetti ha dato vita a uno spettacolo coinvolgente e dinamico con un cast tutto nostrano, a riprova che non servono grandi nomi per fare grandi spettacoli, le voci potenti e le performance emozionanti hanno reso ogni momento dello spettacolo unico e coinvolgente. Life is a musical racconta la vita di ognuno noi dall’ adolescenza alla pubertà alla crescita personale e ai vari problemi che incontriamo giorno dopo giorno in età adulta un mix di canto recitazione e danza che porta a toccare le corde di tutti e quindi ad emozionarsi. Non manca ovviamente la comicità attualizzando un classico culturale come Paolo e Francesca del sommo poeta Alighieri. Molti sono gli spunti di riflessione così come molti sono stati gli applausi di apprezzamento del pubblico. In conclusione, "Life is a Musical" è uno spettacolo teatrale che merita di essere elogiato. La Compagnia della Marca ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel creare spettacoli indimenticabili, lasciando il pubblico con un sorriso sulle labbra e un cuore pieno di emozioni.

25/11/2023 18:00
San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

“Non facciamo silenzio, facciamo rumore” è stato lo slogan che la città di San Severino Marche ha deciso di condividere in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per dire no ad ogni tipo di violenza l’Amministrazione comunale settempedana ha aderito alla proposta della sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio”, patrocinata dal Comune, di dare vita a un momento di condivisione collettiva, con letture e riflessioni, ospitato al teatro Feronia. All’iniziativa, svoltasi alla presenza di studentesse e studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, hanno preso parte rappresentanze del locale comitato della Croce Rossa Italiana, dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, dell’associazione Help SOS Salute e Famiglia, dell’Avis, del Coordinamento donne Spi Cgil di Matelica e Spi - Cgil della provincia di Macerata, la presidente della Pro Loco di San Severino Marche, rappresentanti della Caritas diocesana e le lettrici dell’associazione Sognalibro che hanno presentato molte riflessioni insieme ai tanti che sono intervenuti, tra cui l’avvocatessa Laura Antonelli. “Con questa manifestazione sottolineiamo un momento di condivisione collettiva - è intervenuto il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, per aggiungere subito dopo - Siamo espressione di un’unica collettività per non attendere la prossima tragedia, ci bastano quelle che abbiamo avuto, l’ultima quella di Giulia. Vogliamo far sentire la nostra voce e gridare la volontà di affermare il rispetto verso tutte le donne anche se questo argomento non colpisce solo le donne ma i figli, intere famiglie e l’intera società. Non ci dobbiamo dare per vinti ma dobbiamo essere coraggiosi, determinati e sicuri. Anche quando tutto sembra inutile e sembra non sortire effetto dobbiamo dirci che non è così perché la piccola goccia ha composto il mare e la piccola maglia di una rete compone – ha concluso la Bianconi - una condivisione sociale di una comunità che esiste e si fa sentire”. Molto sentito anche l’intervento della presidente dell’Anpi, Donella Bellabarba: “Bisogna che si affermi, a partire da noi donne, la cultura della sorellanza e delle Sibille. Serve stringere un patto sociale, etico ed emotivo che porti all’affermarsi di una cultura che rifiuti la violenza in ogni sua forma. Una cultura dell’empatia, della cura dell’altro soprattutto se più debole e indifeso”. Gli studenti dell’Itts hanno poi letto i nomi delle donne uccise in Italia nell’ultimo anno. Una lista di dolore che non sarà mai più rimarginato. Una lista alla quale quello di Giulia Cecchettin è stato l’ultimo nome aggiunto. “Il 25 novembre è sempre”, è stata una delle tante voci che si è levata durante il momento di condivisione collettiva al Feronia che si è chiuso con l’intervento delle donne del Coordinamento Spi Cgil. E stasera la facciata del Municipio cittadino, in piazza Del Popolo, si colorerà di rosso anche in questo caso per dire no non come risposta ma come scelta.

25/11/2023 16:46
Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Primo premio “Città di Tolentino” per l’opera “No Racism” dell’artista iraniano. Ex aequo per il premio alla caricatura Luigi Mari al peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. La premiazione è stata anche l’occasione per il congedo di Biumor dalla città dopo un decennio di collaborazione: Lucrezia Ercoli: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival. Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme”.   I PREMIATI - E’ volato in Iran il Premio Internazionale Città di Tolentino. L’artista Bahman Jalali Nokandeh è il vincitore della Biennale dell’Umorismo nell’Arte. Con l’opera “No Racism” si è aggiudicato il 32esimo riconoscimento entrando nella storia del concorso. Un concorso che mai come quest’anno è stato segnato dall’umore della contemporaneità tragica inserendo nelle opere il dramma della guerra e della fragilità umana. E anche l’opera selezionata dalla giuria ha voluto toccare questo aspetto unendo l’immagine della rappresentazione della “Giustizia” secondo la sua iconografia classica, all’innocenza di una bambina che ne tinteggia il volto con il colore scuro. A voler eliminare ogni differenziazione e distinzione, nella ricerca di una giustizia che abbia il suo stesso colore di pelle. Assegnato un secondo premio ex aequo “Città di Tolentino” agli artisti Sergio Tessarolo (Italia) con l’opera “Famiglia sconnessa” che mette invece in luce la distopia di legami familiari connessi da uno smartphone e Shibu Cheriapadath Balan (India). Tra le menzioni speciali targhe di riconoscimento per gli artisti Ignat Mihai (Romania) con le opere “Couples” e “Art auction” e Sami Sawari (Iran) con “Friendship”. Il premio alla caricatura Luigi Mari è invece stato assegnato con un ex aequo fra l’artista peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. Segnalati per l’esecuzione e l’inventiva delle caricature anche il romeno Gabriel Ruso e l’iraniano Yaser Khanbaray. IL CONGEDO DOPO UN DECENNIO - Un’edizione questa del 2023 che ha visto la più alta partecipazione mai registrata nel concorso da 64 anni: 2400 le opere selezionate dalla giuria per un totale di 748 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo. E l’Iran fra menzioni e podio è stato il Paese che ha riscosso più riconoscimenti. Ma questa edizione è anche quella che segna il congedo del progetto Popsophia dalla città di Tolentino. Ad annunciarlo ieri sera Lucrezia Ercoli al termine del philoshow quando ha salutato il pubblico e lo ha ringraziato per gli anni trascorsi insieme: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival di Popsophia a Tolentino in cui per quattro giorni abbiamo indagato l’umorismo con la filosofia e i linguaggi della cultura di massa – ha detto la direttrice artistica di Biumor Lucrezia Ercoli - Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme. Un decennio di Popsophia e di Biumor che hanno fatto crescere la comunità tolentinate, un progetto unico, creativo che univa due cose lontanissime come la filosofia e l’umorismo. Anche noi dopo 10 anni andiamo via orgogliosi di un progetto che ha sperimentato i nuovi linguaggi”. “Lasciamo il concorso della Biennale dopo 10 anni con grande soddisfazione – ha aggiunto il direttore artistico della Biennale dell’Umorismo Hermas Ercoli - perché abbiamo centrato tutti gli obiettivi e ne siamo orgogliosi. Abbiamo raggiunto il record di sempre per presenza di artisti e opere inviate e abbiamo traghettato la Biennale dal cartaceo al digitale. Oggi ha una presenza fortissima nella rete e siamo fieri di aver contribuito a lasciare una vivacità culturale di cui le prossime edizioni faranno tesoro”.    

25/11/2023 16:14
Camerino, dal tour di Babbo Natale alla festa del torrone: il programma delle festività

Camerino, dal tour di Babbo Natale alla festa del torrone: il programma delle festività

Scopri, vivi, gusta il Natale a Camerino: presentato il ricco programma degli eventi in città fino al 7 gennaio. Tutto pronto per il lancio del ricchissimo programma del Natale 2023 che coinvolgerà Camerino: davvero numerose le iniziative per scoprire la città, percorrere il tour di Babbo Natale tra luoghi magici e incantati, vivere gli eventi e le emozioni, gustare i prodotti della tradizione. “Ci aspettano tantissimi giorni di vera atmosfera natalizia in città – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – Per oltre un mese Camerino sarà piena di festa, divertimento, musica, luci ed emozioni. Un Natale che anche quest’anno vede coinvolti i commercianti della città, le tante associazioni e tutti i volontari e che vuole regalare momenti speciali all’intera comunità e tutti coloro che visiteranno Camerino durante le feste natalizie. Il progetto Natale 2023 è stato finanziato anche grazie al contributo del bando accoglienza della Regione Marche, questo ha permesso all’amministrazione comunale di organizzare davvero una lunghissima serie di eventi a cui invito tutti a partecipare”. Momento clou sarà sabato 6 gennaio con la XXII Edizione della Festa del Torrone: spettacoli, musica e tanto divertimento al Sottocorte Village per la misurazione e taglio del tradizionale torrone camerinese di Casa Francucci: l’animazione sarà affidata agli effetti speciali di “Wonderwalks”, una vera e propria parata itinerante visionaria, e all’immancabile arrivo della Befana. Sono quattro i luoghi che contraddistingueranno il Natale camerinese. A partire dal Sottocorte Village che ospiterà la Casa di Babbo Natale che verrà inaugurata venerdì 8 dicembre con “Scintille di Natale”, ovvero il momento dell’accensione delle luminarie, durante un pomeriggio di canti natalizi delle scuole primarie, animazione e intrattenimento con la banda città di Camerino e la postazione musicale a cura di Multiradio. Altro luogo tutto da scoprire sarà al quartiere Le Mosse: sabato 9 dicembre inaugurazione del magico ufficio di Babbo Natale che sorgerà in via Le Mosse. Si continuerà lunedì 11 dicembre con un’altra inaugurazione del Laboratorio di Babbo Natale che sarà situato presso l’area commerciale Vallicenter per vivere l’atmosfera natalizia anche nel quartiere Vallicelle. Ultima inaugurazione in programma sabato 16 dicembre sarà quella del bosco incantato di Babbo Natale, allestito nel quartiere Montagnano presso il parcheggio di via M. Santoni. Oltre a questi quattro momenti chiave, il programma prevede tantissime iniziative musicali come i concerti presso l’Accademia della Musica, i due consueti appuntamenti con la Banda città di Camerino il 26 dicembre e il 6 gennaio all’Auditorium Benedetto XIII, l’appuntamento di mercoledì 20 dicembre con il gruppo gospel Nate Brown & One Voice, direttamente da Washington D.C. Altro appuntamento da segnalare venerdì 22 dicembre: all’Auditorium Benedetto XIII ecco Buster Keaton, il cine-concerto diretto da Marco Attura a cura di Time Machine Ensemble e prodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Inoltre dall’1 al 3 dicembre sarà presente il Circo Armando Orfei Revolution nell’area Citypark in via Madonna delle Carceri.

25/11/2023 16:05
Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Avrebbe voluto far rumore, Civitanova, per ricordare oggi, 25 novembre, le tante donne vittime di violenza. Purtroppo il violento temporale che si è abbattuto sulla città, ha visto l’amministrazione comunale costretta ad annullare il flash mob previsto davanti alla panchina rossa, in piazza Enrico Cecchetti, con i ragazzi della scuola di danza Zona 14. Il maltempo, però, non ha fermato il tour organizzato sulle tre panchine rosse in giro per la città che quest’anno, proprio per lanciare un segnale ancora più forte, è partito dall’ospedale cittadino.  “Oggi - ha detto il sindaco Fabrizio dopo aver deposto una rosa rossa -  ci troviamo accanto a questa panchina rossa, simbolo del nostro impegno contro la violenza sulle donne. Siamo qui insieme a medici e infermieri, impegnati in prima linea, nella cura e nel sostegno alle donne che subiscono violenza. A loro il mio sentito ringraziamento per la sensibilità e la professionalità con la quale affrontano, ogni giorno, un problema che non conosce confini, un male che oscura la dignità di molte donne nel mondo”. Il sindaco ha poi lanciato un messaggio a tutta la cittadinanza: “Dobbiamo sederci insieme, come comunità, per discutere, sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale profondo. Parlate, ascoltate e unitevi per costruire una comunità in cui ogni donna possa vivere senza paura. Come sindaco - ha concluso - mi impegno a rafforzare i servizi di supporto e prevenzione, a educare le generazioni future affinché crescano consapevoli che il rispetto per la persona è un valore fondamentale. La violenza contro le donne è una piaga che possiamo sradicare solo agendo insieme”. Dopo l’ospedale, visita alla panchina al parco Baden Powell e per finire a quella in piazza E. Cecchetti dove tutti i presenti, dopo un minuto di silenzio hanno deposto, ognuno, una rosa rossa. Un impegno, quello dell’amministrazione comunale di Civitanova, a sostegno delle donne vittime di violenza, che continua attraverso la campagna di sensibilizzazione dal titolo “Respect is an act of love”, voluta dalla consigliera comunale Paola Fontana insieme all'assessorato ai Servizi Sociali. Banchetti informativi, spettacoli teatrali, seminari e lezioni presso gli istituti scolastici.

25/11/2023 15:39
"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

“Tu meriti amore”, questo il titolo dell’evento che si è tenuto, malgrado le avverse condizioni meteo, nella mattinata di oggi al parco Isola d’Istria, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.   L’evento stato è promosso e organizzato dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali, dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, e dall’Auser Macerata, per richiamare l’attenzione verso i temi riferiti alla violenza di genere, ai femminicidi. Performance artistiche, e interventi istituzionali, si sono intervallati per testimoniare vicinanza alle donne vittime di violenza e per ribadire un no collettivo a ogni forma di discriminazione. L’evento anche quest’anno si è tenuto nei pressi della panchina rossa installata nel 2022 come simbolo per richiamare l’attenzione verso temi che necessariamente interessano tutta la nostra società, al fine di realizzare una convivenza civile fondata su parità e rispetto. Molto bravi gli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori che con i loro interventi hanno dato voce a quelle donne sopraffatte dalla violenza che nasce come sopruso psicologico e che via via prende altre forme. Molto coinvolgenti le coreografie della scuola di danza Cantiere DanzArte che hanno evocato la sofferenza e la forza della ribellione che è possibile mettere in atto difronte a chi costringe a fare ciò che non si vuole. Per via della pioggia non si è potuto esibire il Quartetto FATA. Un evento collettivo reso ancora più importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e quella dei giovani studenti con gli interventi istituzionali dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, del maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino del maresciallo Lorenzo Ceglie, comandante del Norm dei carabinieri di Tolentino, del presidente Auser regionale e provinciale Antonio Marcucci e della presidente Auser di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis. A scandire i tempi degli interventi Barbara Olmai, giornalista vicina alle tematiche sociali e a quelle riferite al genere. Una giornata – come è stato detto - dedicata alle oltre 100 donne uccise nel 2023, come la giovane Giulia, alle migliaia morte in Italia e nel mondo e a chi soffre una condizione di pena perché “colpevole” di essere donna e di volere la propria indipendenza e libertà,  affinché il rispetto sia un dovere per ognuno di noi. Al termine dell’evento è stata deposta una rosa rossa sulla panchina rossa a ricordo di tutte le donne vittime di violenza.  

25/11/2023 14:50
A Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria: "The new job"

A Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria: "The new job"

Si è svolta al Politeama di Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria Macerata. Il tema scelto dal GGI è stato “The new job: le sfide presenti e future del mondo del lavoro”, un argomento quanto mai attuale in un contesto storico che vede profondamente mutati i rapporti di lavoro. Dopo i saluti dell’assessore alle attività produttive del comune di Tolentino Fabiano Gobbi e del presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi, sono intervenuti Gianni Niccolò direttore di Confindustria Macerata che ha esposto alcuni progetti che l’associazione sta sviluppando su tale tematica.  Stefano Orlandoni, funzionario di Confindustria Macerata ed esperto di risorse umane che ha illustrato il contesto di riferimento specificando le cause che hanno determinato i mutamenti nel rapporto di lavoro, Mariangela Calzati, Hr consultant con 20 anni di esperienza in note società di servizi professionali che ha parlato specificatamente di employer branding, ossia tutto ciò che l’azienda fa per essere attrattiva non solo per i propri clienti ma anche per i propri dipendenti e collaboratori. Ilenia Montanari, HR di Tecomec Srl, azienda metalmeccanica di precisione e Luca Mari, People & culture director presso Simonelli Group Spa che hanno portato la loro testimonianza sul tema. Le conclusioni sono state affidate al presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Macerata Alessio Castricini.  

25/11/2023 11:30
Giovanni Malagò a Caldarola per il Festival Storie: un evento in ricordo di Gino Bartali

Giovanni Malagò a Caldarola per il Festival Storie: un evento in ricordo di Gino Bartali

Evento d’eccezione a Caldarola per il Festival Storie. Lunedì 27 novembre, alle ore 15, il presidente del Coni Giovanni Malagò sarà protagonista dell’incontro su “Gino Bartali, il Campione e il Giusto”. L’evento, a ingresso gratuito), si svolgerà nel teatro Comunale, riaperto di recente dopo le ferite del sisma, e vedrà la partecipazione di Gioia Bartali, nipote del campionissimo. A moderare il dibattito con Malagò e Bartali sarà il giornalista Maurizio Socci. Si tratta della ventitreesima tappa del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi terremotati del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical. Gino Bartali il campione, Bartali il giusto, Bartali il nonno affettuoso. Del mito Ginettaccio parleranno per il Festival Storie la nipote Gioia Bartali, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il giornalista Maurizio Socci. Una data storica per Caldarola visti gli ospiti. Gino Bartali (1914-2000), ciclista tra i più grandi di sempre, vinse tre Giri d’Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948).  Leggendaria la rivalità con Fausto Coppi. Campioni planetari ancora nel cuore di tutti. Negli anni della guerra, Bartali trasportò da Assisi a Firenze, all’interno della canna della bicicletta, centinaia di documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere nuove identità. Salvò la vita a oltre 800 persone. Questa storia è emersa dopo la morte: il suo nome dal 2013 figura nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme. Ed è in corso la causa di beatificazione.  “Siamo orgogliosi di far parte del circuito del Festival Storie – sottolinea Luca Giuseppetti, sindaco di Caldarola –. Il Comune di Caldarola è al debutto in questa rassegna intercomunale. Avere Giovanni Malagò e Gioia Bartali nel nostro Comune è straordinario, stiamo preparando l’evento coinvolgendo anche le realtà sportive locali. Un grazie particolare alla direzione artistica e all’associazione Progetto Musical”. “L’intervento dell’Unione Montana dei Monti Azzurri è stato decisivo nella decisione di aderire al Festival Storie, contenitore culturale di primissimo piano. E di questo ringrazio il presidente Giampiero Feliciotti, da sempre impegnato nella creazione di reti. Grazie alla cultura, ben undici amministrazioni comunali da giugno stanno parlando lo stesso linguaggio, senza farne questioni di campanile. E non è poco. Per Caldarola il Festival Storie coincide anche con un evento particolare: la riapertura del teatro Comunale, momento speciale per la nostra comunità”.

25/11/2023 09:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.