Eventi

"La pace va costruita ogni giorno": Civitanova celebra il 4 Novembre nel segno della memoria

"La pace va costruita ogni giorno": Civitanova celebra il 4 Novembre nel segno della memoria

La città di Civitanova Marche ha celebrato questa mattina la ricorrenza del 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, con una cerimonia organizzata dal Comune con il coinvolgimento delle scuole e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Le massime autorità civili e militari hanno presenziato alla manifestazione, coordinata dal colonnello Nicola Ciccarelli dell’associazione Bersaglieri, che si è aperta come tradizione prima a Civitanova Alta con la deposizione della corona d’alloro in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza e poi in piazzale Italia.  Il corteo, preceduto dal Gonfalone civico e dalla banda cittadina, è stato quindi accolto nello spazio antistante Palazzo Sforza per gli Onori ai Caduti e la lettura del Bollettino della Vittoria. In apertura, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani ha ripercorso le vicende della Grande Guerra, rivolgendo un particolare ricordo a tutti quei soldati che non fecero più ritorno a casa. “La guerra – ha detto Troiani - impose agli italiani indicibili sacrifici per questo non dobbiamo dimenticare i tanti caduti di un conflitto che oggi appare lontano, ma che ebbe importanti conseguenze sulla storia dell’Italia del ‘900”. Un pensiero è stato rivolto dal presidente dell’Assise ai martiri di Nassiriya uccisi in una missione di pace. L’assessore Barbara Capponi ha proposto una riflessione sulla figura di Maria Bergamas, che rappresenta per l'Italia tutte le madri che hanno perso dei figli in guerra, in quanto le fu assegnato il compito di scegliere la bara in cui era custodita la salma di quello che avrebbe dovuto diventare il simbolo di tutti i caduti della Grande Guerra, il Milite Ignoto. Le conclusioni sono state affidate al sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ricordato la forza straordinaria di chi ha sacrificato la propria vita per i più alti valori, da custodire oggi con impegno e responsabilità. “La pace – ha aggiunto il sindaco rivolgendosi ai giovani – va costruita ogni giorno attraverso il rispetto, il dialogo e la memoria. La pace, la libertà, la democrazia sono responsabilità che ciascuno di noi deve portare avanti con la partecipazione e la voglia di capire e costruire insieme un futuro migliore.  Nel Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il nostro grazie a chi ha difeso la Patria e a tutti coloro che oggi prestano servizio e rischiano la vita per garantire la nostra sicurezza; onore a tutte le donne e agli uomini in divisa che servono l’Italia e difendono la nostra libertà”. Tra i presenti, insieme al vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Paola Campitelli, Roberto Pantella, Francesco Micucci e Giorgio Pollastrelli in rappresentanza della provincia di Macerata. I ragazzi hanno dato un significativo contributo alla cerimonia attraverso letture e spunti letterari, ricordando le sofferenze della guerra, dei militari e dei civili, e i ricordi delle famiglie civitanovesi che tramandano i racconti del conflitto. Hanno portato il loro contributo l’Istituto comprensivo di via Tacito Plesso “E. Mestica” classi 3°D; Istituto Comprensivo Sant’Agostino, Plesso “Ungaretti” classe 3° G; Istituto Comprensivo Via Regina Elena Plesso “Pirandello” classe 3° A; Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi, Plesso “Annibal Caro”, classe 3° C; Istituto Istruzione Superiore “Bonifazi - Corridoni” classe 4° T; Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” e Istituto Ipsia Corridoni con le classi 4 e 5 I. La manifestazione ha visto la partecipazione di Arma Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Guardia costiera, Polizia locale, Vigili del fuoco, Protezione civile, Associazione nazionale Carabinieri (ANC), Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).    

04/11/2025 16:17
Sarnano in botte: in arrivo la settima edizione tra degustazioni, musica e tipicità

Sarnano in botte: in arrivo la settima edizione tra degustazioni, musica e tipicità

A Sarnano fervono i preparativi per la nuova edizione di "Sarnano in Botte", l’evento organizzato dall’associazione Pro Loco ProSarnano, con il patrocinio del Comune di Sarnano, che celebra il borgo di attraverso un percorso enogastronomico tra le vie del centro storico, con degustazioni di vini selezionati e prodotti tipici locali. “Sarnano in Botte è più di una festa, - spiega il vicepresidente della ProSarnano Roberto Tabarretti - è un invito a valorizzare le bellezze del territorio, a condividere sapori autentici e a vivere momenti di allegria e convivialità. Tra una botte e l’altra, i partecipanti potranno lasciarsi coinvolgere da buona musica, balli e tanto divertimento”. Dalle 18.00 di sabato 8 novembre alle 11.30 di domenica 9 novembre, ProSarnano invita i visitatori per brindare insieme alla bellezza del borgo e a sostenere le proprie iniziative L’evento rappresenta un’occasione importante per cittadini e visitatori per immergersi nell’atmosfera accogliente di Sarnano, dove tradizione e voglia di fare si incontrano per dare vita ad una gustosa ed allegra esperienza. La manifestazione rientra nel ricco calendario delle attività promosse e curate dalla ProSarnano, che ha recentemente rinnovato il proprio direttivo registrando, nel corso del 2025, un incremento degli associati, con una forte partecipazione di giovani desiderosi di contribuire attivamente al benessere e alla valorizzazione della comunità. Il programma: Sabato 8 novembre: alle 18.30 Dj set con Alexg in Piazza della Picassera, alle 22.00 appuntamento con la carica Roots-Reggae-Ska dei Rubba Dubba Rise Up in Piazza Perfetti Domenica 9 novembre: dalle 16.30 Stornelli e Musica Popolare in giro per le vie e per le piazze del nostro borgo con Marco Meo e Claudio Bargoni Le cantine presenti: Casale Vitali, Tenuta Colpaola, Contrada Contro, Cantina La Canosa, Cantina La Pila, Le Canà, Cantina Fattoria Duri, Villa Forano, Il Dolce Angolo, Cantina Il Lorese, Cantina Riccardo Nannerini, SGALY Vini Biologici, Tenuta Musone, Tenuta Tavignano

04/11/2025 15:45
Macerata, conoscere la Cina attraverso il cinema: torna la rassegna curata dall'Istituto Confucio

Macerata, conoscere la Cina attraverso il cinema: torna la rassegna curata dall'Istituto Confucio

Ritorna a Macerata la rassegna di cinema cinese “Luci cinesi - 中国电影周” e, insieme ad essa, un'occasione di riflessione per comprendere più da vicino la complessità del mondo cinese. L'Istituto Confucio dell'Università di Macerata propone due iniziative complementari: quattro serate di cinema contemporaneo al Cinema Italia e, giovedì 6 novembre, l'incontro con il sociologo Pino Arlacchi, autore del volume “La Cina spiegata all'Occidente”.   La rassegna prenderà il via mercoledì 5 novembre e porterà sullo schermo alcuni tra i titoli più significativi della nuova cinematografia cinese, offrendo uno sguardo su una società in rapido cambiamento attraverso le lenti di registi come Wei Shujun, Anthony Chen, Guan Hu e Jia Zhangke. Le proiezioni si terranno alle 21:00 al Cinema Italia di Macerata (via Gramsci, 25) con ingresso libero e gratuito. Ecco il calendario: mercoledì 5 novembre, “Il mistero scorre sul fiume” di Wei Shujun; giovedì  6 novembre “The Breaking Ice” di Anthony, mercoledì 12 novembre “Black Dog” di Guan Hu e giovedì 13 novembre “Generazione Romantica” di Jia Zhangke.   (Un'immagine tratta dal film "Generazione Romantica")   Giovedì 6 novembre, alle 16, l'Auditorium dell'Università di Macerata (via Padre Matteo Ricci 2) ospiterà Pino Arlacchi per la presentazione del suo ultimo libro, “La Cina spiegata all'Occidente”: un'opera che invita a superare stereotipi e diffidenze per comprendere le radici culturali e politiche del "miracolo cinese".   Sociologo e già sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Arlacchi è noto a livello internazionale per i suoi studi sulla criminalità organizzata e per l'impegno nelle politiche di cooperazione e sviluppo. Negli ultimi anni ha rivolto il suo interesse alla Cina, approfondendo i fattori che ne hanno guidato l'ascesa economica e il ruolo crescente nello scenario globale.     "Con questo libro - afferma l'autore - "spero di contribuire a contrastare l'industria della paura e dell'ignoranza che alimenta gran parte della narrazione sulla Cina diffusa oggi in Occidente. La chiave per entrare nella mentalità della Cina e dei cinesi è la conoscenza delle istituzioni politiche originali che essi hanno creato nel corso dei millenni e dentro le quali vivono ancora oggi."   L'incontro, aperto al pubblico, potrà essere seguito anche da remoto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://confucio.unimc.it. Con queste iniziative l'Istituto Confucio dell'Università di Macerata rinnova il proprio impegno nel promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza della Cina contemporanea, attraverso linguaggi e prospettive capaci di unire cultura, arte e riflessione critica.

04/11/2025 14:00
Belforte del Chienti riapre le porte dell'ex monastero di San Lorenzo con l'Appennino Foto Walk

Belforte del Chienti riapre le porte dell'ex monastero di San Lorenzo con l'Appennino Foto Walk

Un momento storico per il territorio, un passo importante sulla strada della rinascita di un edificio simbolo di Belforte del Chienti. Domenica 9 novembre l’Appennino Foto Festival si riaccende con il primo degli eventi autunnali della rassegna che quest’anno ha esplorato il tema della "Fragilità" e che, per la prima volta, prosegue fino a dicembre. Un ritorno in grande stile, dopo gli appuntamenti estivi, con un evento storico per Belforte del Chienti e per il territorio: Appennino Foto Walk, una passeggiata fotografica che permetterà ai partecipanti di accedere al giardino e ad alcune sale dell’ex monastero di San Lorenzo. Il bene storico – da poco acquisito dal Comune grazie anche a un progetto finanziato dal Pnrr, che coinvolge pure Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona – sta per diventare la sede di una Scuola di fotografia: un lavoro di squadra tra le amministrazioni comunali e l’associazione Ph3, che da sei anni organizza l’Appennino Foto Festival. Dunque quale occasione migliore, se non un evento della rassegna, per accendere i riflettori sul valore sociale e culturale che il progetto e la rinascita dell’edificio portano con sé. La passeggiata fotografica gratuita (obbligatoria la prenotazione al numero 346.7331038) prevede il ritrovo in piazza Umberto I alle 9:30 e la partenza alle 10. I visitatori, accompagnati da Marco Gratani, presidente dell’associazione Ph3, potranno passeggiare per le vie del borgo alla ricerca di scorci e atmosfere autunnali da immortalare con smartphone e macchine fotografiche. La camminata si concluderà proprio all’interno dell’ex monastero di San Lorenzo che, per la prima volta dopo l’acquisizione comunale, riaprirà le sue porte ai cittadini. Sarà possibile visitare il giardino già ripulito, le sale destinate a ospitare la futura Scuola di fotografia, il salone grande, il terrazzino panoramico e la suggestiva sala delle finestre grandi - che da sempre rappresentano l’ex monastero nello skyline del capoluogo - da cui si potranno scattare immagini sui Sibillini. Le fotografie realizzate dai partecipanti saranno poi selezionate da Ph3 e condivise sui canali social dell’Appennino Foto Festival. Quella del 9 novembre non sarà un’inaugurazione ufficiale, ma rappresenta un primo, significativo passo verso la restituzione alla comunità di un bene pubblico di grande valore. Ed è per questo motivo che l’evento dell’Appennino Foto Festival si inserisce in una giornata speciale per Belforte del Chienti: per tutto il giorno, piazza Umberto I sarà animata dalla tradizionale Castagnata organizzata dalla Pro Belforte. Un’intera giornata di festa per tutta la famiglia con mercatini, giochi gonfiabili, il raduno dell'Alfa Club Marche, la musica dal vivo dei Brema e i food truck per il pranzo, oltre alle castagne e al vin brûlé. Alle 10.30 sono anche in programma le celebrazioni per il IV Novembre con l’omaggio al monumento dei caduti e la presenza del Corpo Bandistico di Belforte del Chienti.   Con l’unione tra le manifestazioni il paese celebra così la rinascita di un patrimonio storico e l’avvio di un progetto che guarda al futuro, dove cultura, fotografia, territorio e comunità si intrecciano nel segno della condivisione.

04/11/2025 10:20
Tolentino celebra il suo cittadino dell’anno: Renzo Foglia premiato al Teatro Vaccaj

Tolentino celebra il suo cittadino dell’anno: Renzo Foglia premiato al Teatro Vaccaj

 Teatro Vaccaj gremito e un clima di grande partecipazione e orgoglio cittadino per l’edizione 2025 del Premio “Ponte del Diavolo” – Cittadino Tolentinate dell’Anno, andato quest’anno all’imprenditore Renzo Foglia, fondatore della Erreuno. La cerimonia, svoltasi domenica sera, ha rappresentato come di consueto un momento di forte coesione per la comunità tolentinate, riunita per celebrare chi, con impegno e passione, contribuisce al bene della città. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino e con il patrocinio della Prefettura di Macerata. A consegnare il premio a Foglia sono stati il sindaco Mauro Sclavi, il viceprefetto aggiunto di Macerata Chiara Tortoli e la presidente dell’associazione Carla Passacantando. Il riconoscimento è stato conferito "per l’impegno volto allo sviluppo dell’azienda, per la visione imprenditoriale e la capacità di costruire relazioni solide che hanno avuto un impatto positivo nel tessuto economico e sociale del territorio".  Durante la serata sono state conferite anche le menzioni d’onore, dedicate a cittadini e realtà che, ogni giorno, si distinguono per dedizione e spirito di servizio. Tra i premiati, Paolo Bibini, meccanico della nazionale italiana under 23 di ciclismo, è stato insignito per l’impegno e la professionalità che portano il nome di Tolentino sulle strade del mondo. Un riconoscimento è andato anche alla Confraternita della Cintura di San Nicola, che festeggia i 25 anni di attività al servizio della basilica e della comunità, e all’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente di Ance Macerata, per il contributo alla ricostruzione post-sisma intesa come processo sociale ed economico oltre che tecnico. Spazio anche allo sport con il Gruppo 82 Tolentino, che celebra 25 anni di attività cestistica e sociale all’insegna dell’inclusione e della crescita giovanile. Premiato anche Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, autore del fumetto solidale “I sogni di Park”, i cui proventi sostengono la ricerca sul Parkinson. Tra i riconoscimenti, anche quello al commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche per la professionalità e il costante impegno nella sicurezza del territorio, alla Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività sportiva ricchi di successi, e alla Futura Pallavolo Tolentino, che taglia lo storico traguardo dei 50 anni diventando punto di riferimento per generazioni di atleti. Un applauso speciale è andato alla violinista Lucia Sagretti, che con il suo talento e la sua dedizione ha portato il nome di Tolentino sui più prestigiosi palcoscenici, e al Sermit insieme a don Rino Ramaccioni, che celebra 60 anni di sacerdozio e continua a promuovere il progetto umanitario in Burundi a sostegno delle popolazioni più povere. Non poteva mancare infine la squadra femminile del Tennis Tolentino, protagonista di una stagione storica con la promozione in Serie A2 nazionale, traguardo che segna una nuova pagina nello sport cittadino. La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche Matteo e Alessandra Ballini, già premiati in passato con menzione d’onore. Il Premio Ponte del Diavolo si conferma così un appuntamento di grande rilievo per la città, capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini nel segno dell’orgoglio e dell’appartenenza a Tolentino.   L’evento rientra nella manifestazione “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, promossa dall’associazione I Ponti del Diavolo.  

04/11/2025 09:50
Macerata non dimentica i deportati nei lager nazisti: consegnate le onorificenze al Merito della Repubblica e le medaglie d'onore

Macerata non dimentica i deportati nei lager nazisti: consegnate le onorificenze al Merito della Repubblica e le medaglie d'onore

Nel pomeriggio di lunedì 3 novembre, alle 16:30, il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e delle medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, nonché ai familiari dei deceduti. Alla cerimonia erano presenti il prefetto di Macerata Giovanni Signer, le più alte cariche delle forze dell’ordine della provincia e numerosi sindaci del territorio. L'evento è stato accompagnato dai brani eseguiti dall'orchestra "Insieme per gli altri", che accompagnerà anche le celebrazioni del giorno successivo. Le medaglie d’onore sono state conferite ai parenti dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti: Luciana Verdenelli per Umberto Verdenelli di Macerata; Donatella Bartolacci per Bruno Bartolacci, Giordano Bartozzetti per Iginio Bartozzetti, Tiziana Bonifazi per Nazzareno Bonifazi, Fabio Buschi per Walter Buschi, Franco Tarducci per Enzo Canalini, Roberto Cappellacci per Gualtiero Cappellacci, Daniele Carestia per Nello Carestia, Cesare Corvatta per Vittorio Corvatta, Carlo Anconetani per Franco Frapiccini, Claudio Menghi per Sebastiano Menghi, Fanny Morilli per Luigi Morilli, Marcello Pergolesi per Bruno Pergolesi, Antonella Pergolesi per Monaldo Pergolesi, Paolo Pilesi per Nazzareno Pilesi, Emilio Romoli per Dario Romoli, Anna Sagni per Silvano Sagni, Amneris Ulderigi per Calizio Ulderigi, tutti di Recanati; Oscar Piccinini per Arduino Tomassetti di Cingoli; Luigi Maurizi per Saverio Maurizi di Montecosaro; Gino Pasqualini per Nazzareno Pasqualini di Montecassiano; Tiziana Celoni per Felice Celoni di Castelraimondo e Camerino; Giulio Pantanetti per Adino Pantanetti di Urbisaglia; Angiolina Ramadori per Mario Ramadori di Sant’Angelo in Pontano. Le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” sono state assegnate a Marco Giretti e Maurizio Moschini di Macerata, Massimo Scalella di Recanati, Paolo Frascarello di Tolentino, Giovanni Passarelli di Cingoli, Gianni Ottaviani di Matelica, Andrea Caprodossi di Camerino, Giovanni Silvi di Appignano, Riccardo Fiorini di Montefano e Michele Labriola di Fiuminata. Il prefetto Giovanni Signer ha sottolineato il valore civile e morale dell’iniziativa: "Questa cerimonia riconosce l'impegno di chi con entusiasmo ha aiutato la comunità, unisce anche il ricordo di chi ha fatto sì che la nostra Repubblica nascesse".  Le celebrazioni proseguiranno domani, martedì 4 novembre, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. A Macerata, alle 8:00, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti in Guerra e in servizio di ordine pubblico nella Chiesa di Santa Croce, officiata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi, alla presenza delle autorità civili e militari. Alle 8.50, presso il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, avrà luogo l’Alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale e la deposizione di una corona d’alloro. Seguiranno la lettura dei messaggi istituzionali e la Preghiera per la Patria, a suggellare un momento di memoria e unità nazionale.

03/11/2025 18:55
Macerata, in 500 per i 50 anni dell'Helvia Recina 1975: festa sul campo e fuori con i fuochi d'artificio

Macerata, in 500 per i 50 anni dell'Helvia Recina 1975: festa sul campo e fuori con i fuochi d'artificio

Nella serata di sabato 1 novembre, subito dopo la partita di campionato di Seconda Categoria Marche girone E tra la Asd Helvia Recina 1975 e lo United Civitanova, che ha visto prevalere i padroni di casa con il risultato di 2-1, si è svolta al Campo Sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza la festa del cinquantenario della fondazione della Società Sportiva Asd Helvia Recina 1975, società calcistica cittadina con importanti trascorsi sportivi, rinata nel 2022 dopo qualche anno di assenza dai campionati dilettantistici. In una cornice di pubblico da altra categoria, tra la partita contro lo United e la successiva festa, l’Helvia Recina ha richiamato al campo sportivo quasi 500 persone: i festeggiamenti si sono svolti con lo spettacolo del duo comico Lando e Dino, i quali hanno intrattenuto e divertito i presenti con le loro proverbiali gag e successivamente sono proseguiti con i dischi anni '90 del DJ Enrico Filippini, che ha fatto la storia della musica a Macerata e che in questa serata ha fatto ballare e divertire persone di tutte le età, sotto lo spettacolo pirotecnico che all’improvviso ha colorato il cielo della frazione. Il tutto si è svolto con il patrocinio del comune di Macerata che, in persona degli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna, ha riconosciuto l’importanza dell’evento per la frazione di Villa Potenza prodigandosi per rendere possibile lo svolgimento della serata nel migliore dei modi. La Società ASD Helvia Recina 1975 ringrazia tutti gli sponsor che in vari modi hanno aderito ed in particolar modo Eliseo Mozzicafreddo che ha curato il service, Crazy Burger di Pierpaolo Berdini che cucinato ottimi panini e pietanze per scaldare e rendere più gustosa la serata e infine il Gruppo CB Tigrotto Villa Potenza e lo studio tecnico Di Giovanni che hanno consentito che i  festeggiamenti si svolgessero nella massima sicurezza.

03/11/2025 15:10
Civitanova, un caffè per riavvicinare le persone alla politica: parte il progetto di Sebastiani

Civitanova, un caffè per riavvicinare le persone alla politica: parte il progetto di Sebastiani

Giovedì 6 novembre, alle 21:30, presso La Romana a Civitanova Marche, si terrà il primo appuntamento di "Un Caffè per la Città", un momento di dialogo informale tra cittadini, giovani e amministratori. L’iniziativa punta a riavvicinare le persone alla politica, ascoltare il territorio e ricostruire fiducia attraverso il confronto diretto. “Durante le ultime elezioni ho riempito i miei profili social di ‘andate a votare’ - spiega Francesco Sebastiani, organizzatore dell’evento - però mi sono reso conto che questo non basta. Dobbiamo dimostrare che la politica è utile, vicina, concreta. Perché sta proprio a persone come me, che credono nella politica, riaprire spazi di fiducia e di dialogo”. Da questa convinzione nasce il progetto Caffè per la Città: un appuntamento semplice e informale, dove amministratori, giovani e cittadini possono incontrarsi davvero, senza barriere. “Non sarà una conferenza - continua Sebastiani - ma una chiacchierata, proprio come prendere un caffè insieme: stessa vicinanza, stesso linguaggio diretto. Niente loghi di partito, niente sviolinate o insulti. Solo un momento in cui confrontarci e dirci a cosa teniamo davvero, sempre nel rispetto delle idee diverse”. L’obiettivo è chiaro: ricostruire fiducia attraverso la partecipazione reale e costante, andando oltre il momento del voto e abbattendo le distanze. “Così, quando arriverà il momento del voto, non sarà solo un gesto isolato, ma il naturale proseguimento di un dialogo che dura tutto l’anno”.  

03/11/2025 13:00
Civitanova, al via gli abbonamenti per la stagione di "A teatro con Mamma e Papà"

Civitanova, al via gli abbonamenti per la stagione di "A teatro con Mamma e Papà"

Si apre oggi la campagna abbonamenti per assistere ai sei spettacoli della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie in programma al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un’iniziativa che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione. I più piccoli, insieme ai loro genitori, potranno vivere la magia del teatro da novembre ad aprile 2026, con appuntamenti sempre la domenica pomeriggio alle ore 17:00. «Nella programmazione del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova e la compagnia Proscenio Teatro – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – abbiamo confermato anche quest’anno la stagione di spettacoli dedicata ai bambini e alle loro famiglie, una proposta che ogni edizione registra un altissimo gradimento di pubblico. Andare a teatro è un’avventura meravigliosa che genitori e figli possono condividere: un momento di cultura, formazione e socialità». L’iniziativa è curata da Proscenio Teatro, con la direzione artistica di Lorenzo Marziali, e fa parte del circuito interprovinciale TIR – Teatri in Rete, uno dei più grandi in Italia dedicati al teatro per l’infanzia e l’adolescenza. La rassegna, che quest’anno celebra la sua quarantesima edizione, si conferma un appuntamento fisso e molto amato dal pubblico: la scorsa stagione ha registrato oltre 1.300 presenze, a conferma del successo di una formula che unisce qualità artistica e coinvolgimento. Il calendario si apre domenica 23 novembre con Ciurma! Pendagli da forca della compagnia Fontemaggiore di Perugia, uno spettacolo di teatro d’attore consigliato ai bambini dai cinque anni in su. Seguirà, domenica 28 dicembre, La favola dell’amicizia della compagnia Fantacadabra di Sulmona, un racconto dedicato ai valori della solidarietà e del gioco condiviso. Il 25 gennaio sarà la volta di Pollicino Doré, produzione di Proscenio Teatro Ragazzi di Fermo: un mix di teatro d’attore, pupazzi animati e interazione con il pubblico per rileggere in chiave brillante la celebre fiaba di Perrault. Domenica 22 febbraio andrà in scena La regina delle nevi della compagnia La Contrada di Trieste, una rivisitazione poetica e visivamente suggestiva della fiaba, che assume la forma del teatro-danza. Al centro del racconto ci sono l’amore, la compassione e la forza dell’arte, in un viaggio che intreccia proiezioni, immagini dal vivo e performance attoriale. Il 29 marzo arriverà invece Cappuccetto e la nonna, proposto dal Giallomare Minimal Teatro di Empoli, un divertente incontro tra teatro d’attore e pupazzi, adatto ai bambini dai quattro anni. A chiudere la rassegna, domenica 12 aprile, sarà Le sorellastre di Cenerentola della compagnia Febo Teatro di Padova, dove un gruppo di artisti di strada racconta in modo originale la storia delle sorellastre che, dopo l’incoronazione di Cenerentola, mettono da parte l’invidia e scoprono il loro talento nella musica, trasformandosi in vere e proprie musiciste di successo. La campagna abbonamenti resterà aperta fino all’inizio della rassegna, con possibilità di sottoscrivere l’abbonamento anche direttamente al teatro nel giorno del primo spettacolo. L’ingresso singolo costa 6,50 euro, mentre l’abbonamento ai sei spettacoli è proposto al prezzo complessivo di 33 euro, pari a 5,50 euro a spettacolo. Sono previste due promozioni: quella per i gruppi, che consente un biglietto scontato a 5,50 euro per comitive di almeno dieci persone con prenotazione obbligatoria, e la “promozione della lettura”, che prevede l’estrazione a sorte di tre libri per bambini prima di ogni spettacolo. Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online tramite il circuito Ciaotickets o presso i punti vendita autorizzati, tra cui le biglietterie del Teatro Rossini e del Teatro Annibal Caro, la Tabaccheria Frenquelli Angelo Enea e la Ricevitoria Lucky Point di Civitanova Marche. È inoltre possibile acquistare tramite bonifico istantaneo contattando il numero 331 4022876. Le prenotazioni, riservate ai biglietti singoli, si possono effettuare telefonicamente il sabato e la domenica mattina dello spettacolo, sempre allo stesso numero. I biglietti prenotati devono essere ritirati e pagati entro le 16:45 del giorno stesso, pena il pagamento comunque dovuto. La biglietteria del Teatro Annibal Caro aprirà alle 16:30 per la vendita dei posti eventualmente rimasti disponibili.  

03/11/2025 12:28
Civitanova Film Festival, Dreams like paper boats (Haiti) fa incetta di premi: tutti i vincitori dell'edizione 2025

Civitanova Film Festival, Dreams like paper boats (Haiti) fa incetta di premi: tutti i vincitori dell'edizione 2025

Il Premio Stelvio Massi al Miglior Cortometraggio dell’undicesima edizione del Civitanova Film Festival è stato assegnato a Dreams like paper boats (Des rêves en bateaux papiers, Haiti, 2024) di Samuel Suffren, che si è anche aggiudicato il premio alla Miglior Regia e il Premio alla Miglior Sceneggiatura. Il Premio Claudio Gaetani al Miglior Attore del CFF 2025 è andato a Benjamin Sawyer (Rochelle, Nuova Zelanda, 2024), la Miglior Attrice è Brid Brennan (Room Taken, Irlanda, 2023). Il Premio del Pubblico è per Room Taken, mentre lo Staff del Festival ha dato la sua preferenza a Playing God (Italia, 2024). Il Premio Migliori Scene e Costumi è stato assegnato dal Comitato di Scenaria Festival a Paix Robinson (Such a lovely day, UK 2023). Quindi i due Premi di Corti Young, progetto di proiezioni per le scuole sostenuto dal Banco Marchigiano: gli studenti dell’IIS Bonifazi Corridoni hanno premiato il corto Superbi (Italia, 2024), quelli dell’IIS Da Vinci, Narciso (Italia, 2024).    Ieri, domenica 2 novembre 2025, il cinema Cecchetti di Civitanova ha ospitato le premiazioni dell’edizione 2025 della rassegna.    “Nove giorni di cinema intenso - hanno detto i direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi -. Chi ha l’onore di dialogare con un pubblico ha l’onere di impegnarsi dando sostanza e corpo a quello che propone. Senza nessun tappeto rosso”. Tra gli eventi, Michele Fofi ha ricordato la grande partecipazione alle proiezioni “dei sette lungometraggi proposti e in un momento così difficile per il cinema questo è un bel segnale”.   “Torno molto volentieri alle premiazioni del Civitanova Film Festival - le parole del presidente della Fondazione Marche Cultura / Marche Film Commission Andrea Agostini -  una rassegna dove si respira una grande passione. Il livello di qualità cresce di anno in anno, con corti che provengono da ben oltre il confine nazionale. Occorre investire nella cultura della sala per alimentare le emozioni che circolano in questi luoghi: spazi dove incontrarsi, riflettere e fare comunità”.   A portare i saluti per Corti Young, le docenti Giulia Gianfelici (Bonifazi-Corridoni) e Maria Grazia Baiocco (Da Vinci). Presenti anche Cristiano Anania di Associak e il regista marchigiano Nikola Brunelli.    “I contenuti che lascia il CFF al suo pubblico sono un valore aggiunto - le parole di Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri di Civitanova -: ci avete regalato degli incontri che sono una carrellata di profonda umanità”.    La giuria dell’undicesima edizione è stata composta dalla registra e autrice, nonché fondatrice dell’Ortigia Film Festival, Lisa Romano; dall’attore Ibrahim Keshk (SKAM Italia, Romantiche, Ma chi ti conosce?); l’organizzatrice di festival ed eventi culturali Chiara Caporicci; il presidente del Circolo del Cinema Metropolis e membro del consiglio direttivo FICC, nonché vicepresidente vicario Anec/Agis Marche Andrea Cardarelli.   Il comitato di Scenaria Festival è formato quest’anno da: Daniela Garbuglia (appassionata d’arte, gallerista d’antiquariato e figlia del grande scenografo Mario); Francesca Iacopini (storica dell’arte, specializzata in fotografia e comunicazione e consulente di direzione organizzativa e progettazione finanziata); Mauro Mazziero (direttore artistico per le arti visive del Mugellini Festival di Potenza Picena, oltre che ideatore di Scenaria Festival e Prima Scena).    Ricordiamo che quest’anno sono stati iscritti al concorso ben 300 cortometraggi, con i 19 finalisti provenienti da tutto il mondo: Argentina, Canada, Corea del Sud, Estonia, Francia, Giordania, Haiti, Irlanda, Lituania, Nuova Zelanda, Regno Unito, Russia, Turchia, USA e, ovviamente, Italia.   Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova. 

03/11/2025 10:00
Jazz, arte e solidarietà protagonisti con il “Gavagai Project”

Jazz, arte e solidarietà protagonisti con il “Gavagai Project”

Sabato 1° novembre, Villa Koch ha ospitato la cena-concerto solidale “Gavagai Project”, organizzata da Otto Seaside a favore dell’Associazione Raffaello Onlus di Ancona, che da anni sostiene i bambini oncologici e le loro famiglie presso l’Ospedale Salesi. La serata, all’insegna del dialogo tra jazz, arte e filosofia, ha visto esibirsi sul palco il Michele Fattori Trio, con Marcello Sebastiani al contrabbasso e Alfredo Laviano alla batteria, insieme alla partecipazione straordinaria del chitarrista americano John Stowell, tra le figure più raffinate del jazz contemporaneo. L’evento ha rappresentato un connubio tra musica e arti visive, in continuità con il progetto “Gavagai”, legato al catalogo d’arte Il Gioco dei Paradossi (Editoriale Giorgio Mondadori), che raccoglie le opere di Michele Fattori dal 2016 al 2025.

02/11/2025 17:40
Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

Per il quinto anno consecutivo, l'Halloween Infernale di Montefano si conferma un successo crescente, capace di attirare un pubblico sempre più numeroso da Montefano e dai paesi limitrofi. Il segreto del suo successo risiede nella sua formula unica: non una semplice festa, ma uno spettacolo itinerante vero e proprio che coinvolge l'intero paese. La narrazione, diversa ogni anno, prende il via in teatro con attori e saltimbanchi che recitano un copione originale. Lo spettacolo si sposta poi per le vie del centro, da Piazza Bracaccini a Piazza Papa Marcello II, passando per il circolo The Egg e i giardini "da bora", animato da un corteo di tamburine, attori, figuranti, musicisti e cantanti. Il percorso culmina nella piazza del Comune con un suggestivo spettacolo di giocoleria di fuoco e il gran finale della storia. Il titolo dell'edizione di quest'anno è stato: "La Notte del Mazzamurello: un venerdì da incubo per Mercoledì". Protagonista il Mazzamurello, lo spiritello dispettoso della tradizione marchigiana, che per l'occasione ha incontrato la famiglia Addams "ramo montefanese", con l'introduzione del nuovo personaggio di Filomena Addams. Un'altra particolarità che rende unico l'Halloween Infernale è la sua capacità di essere pensato per i più piccoli, riuscendo al contempo a divertire e stupire anche gli adulti. L'evento, prodotto dall'Associazione Culturale La Rondinella e scritto e diretto dal regista Marco Bragaglia, cresce ogni anno in partecipazione e gradimento. «Quello che vogliamo fare con l’Halloween Infernale», commenta il regista Marco Bragaglia, «è creare una festa di puro svago, senza terrorizzare nessuno. Raccontiamo una storia sempre nuova che parte dalle tradizioni del paese, per poi spiegare le ali alla fantasia dei più piccoli. Halloween è una festa divertente; altri paesi la rendono cupa e orrorifica, a noi basta suscitare stupore, magia e qualità». Fondamentale anche il grande lavoro di allestimento del paese, con scenografie ed effetti luce curati dai volontari de La Rondinella, coordinati dalla direzione artistica di Valentina Pigliapoco. Quest'anno l'evento ha registrato oltre 400 presenze tra teatro e piazze. Lo spettacolo si è arricchito del talento dei bravissimi Pocket Musical (Elia Storani, Elisa Rosicarello, Lucrezia Storani, Marta Mancinelli, Aurora Montecchiari), della Compagnia di saltimbachi italo-spagnola Big Brains (Sara Riccobelli, José Luis Martin Garcia) e ha confermato la bravura della Compagnia La Zandella (Arianna Rocchi, Anthony Rinaldi, Marta Bozzi, Antonio Trojano, Valentina Vitali), che si è superata. Prezioso anche il contributo delle Tamburine di Montecassiano e la partecipazione della Witch Squad di Montefano (Maura Bonacci, Claudia Mazzieri, Selene Cecconi, Stefania Stura, Margherita Monti, Valentina Pigliapoco, Roberta e Alessia Palpacelli), oltre alla bravura e allo charme delle attrici Corinna Barboni e Stella Savoretti. Un sentito ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Montefano per il patrocinio e alle circa ottanta persone coinvolte per la perfetta riuscita della manifestazione. Un plauso necessario va anche al fondamentale coordinamento tecnico per luci e audio di Mirco Monina, Giuseppe Biagiola, Franco Coppetta e Damiano Formiconi, e a Inkal & Vincenzo Franchino per la documentazione foto e video.

02/11/2025 15:30
Civitanova accoglie Gianni Amelio col premio alla carriera. Il regista scherza: "Ma è solo l'inizio" (FOTO)

Civitanova accoglie Gianni Amelio col premio alla carriera. Il regista scherza: "Ma è solo l'inizio" (FOTO)

Il Civitanova Film Festival ha omaggiato il grande regista Gianni Amelio con un riconoscimento alla carriera, per ringraziarlo per il suo apporto alla cultura cinematografica. Amelio è stato Infatti ospite ieri pomeriggio (sabato 1° novembre) dell’undicesima edizione della rassegna per presentare il suo libro "Il Campo del Cinema", curato da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino.  A consegnare la targa ad Amelio, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, alla presenza anche della presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni.  "Amelio ha raccontato nel corso della sua carriera molte storie profonde - ha detto il primo cittadino -, che ci ricordano come il cinema non sia solo intrattenimento ma impegno civile e gesto di amore verso la nostra umanità".  Amelio ha ripercorso cinquant’anni di carriera, segnati da grandi successi come Il ladro di bambini (1992), Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes, e Così ridevano (1998), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Ma il regista ha anche riflettuto sull’evoluzione della professione. Alla domanda "meglio il digitale o la tradizionale pellicola?", Amelio ha risposto: "Il digitale ci ha permesso di girare un film anche con una piccola macchina in mano, senza il peso di costi come pellicola, illuminazione, montaggio analogico. Ma, nell’era digitale, tutti crediamo di poter fare i registi dal momento che possediamo strumenti moderni, che abbattono le spese e ci permettono di catturare qualsiasi inquadratura. Prima, proprio perché ogni immagine aveva un impatto economico, si rifletteva su cosa meritava di essere girato su pellicola, cosa no". Bene il progresso ma “usiamo la testa”. Oggi invece, domenica 2 novembre, cala il sipario al cinema Cecchetti dalle ore 17, con le proiezioni dei cortometraggi vincitori e le premiazioni. La giuria dell’undicesima edizione è composta dalla registra e autrice, nonché fondatrice dell’Ortigia Film Festival, Lisa Romano; dall’attore Ibrahim Keshk (SKAM Italia, Romantiche, Ma chi ti conosce?); l’organizzatrice di festival ed eventi culturali Chiara Caporicci; il presidente del Circolo del Cinema Metropolis e membro del consiglio direttivo FICC, nonché vicepresidente vicario Anec/Agis Marche Andrea Cardarelli.  Il Civitanova Film Festival è come sempre organizzato dall’APS Favolate, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova.

02/11/2025 09:30
A Civitanova Alta grande partecipazione per la tradizionale messa di Ognissanti

A Civitanova Alta grande partecipazione per la tradizionale messa di Ognissanti

Grande partecipazione ed emozione per la tradizionale Messa di Ognissanti celebrata nel piazzale del cimitero di Civitanova Alta,come ogni anno, promossa e organizzata dalla Società Operaia "G.Garibaldi" . L'evento, tenutosi oggi, 1° Novembre 2025, ha registrato una presenza calorosa e sentita da parte della comunità. L'edizione di quest'anno è stata particolarmente impreziosita,dalla performance del Coro Polifonico Jubilate accompagnato dal maestro Sauro Argalia all'organo.Le loro voci armoniose hanno elevato la solennità della celebrazione.Il presidente della Società Operaia "G.Garibaldi" Emilio Bartolini ha espresso profonda gratitudine per la significativa presenza delle autorità, in particolare del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell'assessore Ermanno Carassai e delle associazioni che hanno voluto onorare la giornata.

01/11/2025 20:00
A Caldarola apre Forma, la nuova palestra di personal training: "Un luogo che favorisce sport e aggregazione"

A Caldarola apre Forma, la nuova palestra di personal training: "Un luogo che favorisce sport e aggregazione"

In un paese dove i servizi si sono diradati, soprattutto dopo il terremoto del 2016, e dove la comunità fatica ancora a ricomporsi, c’è chi ha deciso di restare e investire. È la storia di Francesco Gentili, 30 anni, caldarolese, che ha scelto di trasformare la sua passione per lo sport in un progetto concreto: una palestra di personal training, la Palestra Forma, inaugurata oggi pomeriggio in via Buscalferri - nella zona industriale di Caldarola - alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giuseppe Fabbroni insieme ad altri rappresentanti dell’amministrazione comunale, del sottosegretario alla presidenza della giunta regionale Silvia Luconi, del presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e del sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco. In un angolo dell’entroterra dove spesso tutto sembra più difficile, la scelta di un giovane di restare e investire assume il valore di un piccolo gesto di ricostruzione: non solo benessere, muscoli e allenamento, ma un modo per dimostrare come in questi luoghi ci sia tanta voglia di vita, a tutte le età. Così l’amore per il proprio paese di Francesco Gentili è diventato coraggio ed è nata l’Asd che gli permette di continuare a portare avanti il suo primo impiego, ma al tempo stesso di investire nello sport e nel benessere: la sua passione. "Non è la classica palestra open dove entri ed esci – racconta Gentili – ma un luogo dove la persona viene seguita dall’inizio alla fine. Lavoriamo a piccoli gruppi, con attenzione a ogni fascia d’età. Ho conseguito i brevetti da personal trainer nel 2022 e, anche se ho un altro lavoro, questa è sempre stata la mia passione. Aprire a Caldarola una Asd senza scopo di lucro è stata una scelta di cuore: volevo che anche nel mio paese ci fosse un servizio di questo tipo, senza costringere chi vive qui a spostarsi nelle città vicine. Per me è importante ringraziare chi mi ha sostenuto e mi sostiene ogni giorno in questa avventura: la mia famiglia, la mia compagna Giorgia e il mio amico Alessio Cipollari insieme alla sua famiglia". La nuova associazione sportiva, composta da Gentili e da un gruppo di amici accomunati dalla passione per il fitness, diventerà operativa dal 3 novembre. L’obiettivo è duplice: promuovere salute e benessere fisico, ma anche ricostruire relazioni e comunità in un territorio che, dopo il sisma e la pandemia, ha visto indebolirsi molte delle sue occasioni di incontro. "Già prima dell’inaugurazione abbiamo avuto un riscontro enorme – aggiunge Gentili –. Abbiamo cercato di mantenere prezzi sostenibili e di sensibilizzare le persone sull’importanza di essere seguiti da figure qualificate, per comprendere davvero i benefici e i risultati dell’allenamento". Soddisfatto anche il sindaco Giuseppe Fabbroni che vede nell’iniziativa un segno di speranza e di rinascita: "Vedere giovani che decidono di investire nei luoghi dove sono nati, nonostante l’attrattiva delle città e le difficoltà dei centri colpiti dal sisma, è motivo di grande orgoglio – le sue parole –. L’associazione aperta da Francesco Gentili offre un servizio che mancava e che favorisce non solo la pratica sportiva, ma anche l’aggregazione e la socialità. Sono proprio questi punti di ritrovo che possono contribuire a ridare vita a un paese e che spingono le istituzioni a fare di più".

01/11/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.