Eventi

Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata scalda i motori per la “Settimana Motori Storici”, l’insieme di iniziative che animerà la città a partire dal prossimo martedì 13 giugno. In occasione del quinto passaggio in dieci anni della celebre 1000 Miglia fra le vie cittadine, il Comune e l’Automobile Club di Macerata hanno preparato diversi eventi culturali di carattere motoristico e non per il capoluogo e la provincia.  “Devo prima di tutto lanciare un segnale di solidarietà alla popolazione recentemente colpita da questa ondata di maltempo - ha esordito Riccardo Sacchi, assessore allo sport del Comune di Macerata - e porto il saluto del sindaco Parcaroli, impegnato per queste emergenze. Il passaggio della 1000 Miglia è una grande opportunità, non sono in termini di indotto economico e visibilità turistica, ma culturali e sociali come evidenziato dalle iniziative presentate”. Saranno infatti 400 gli equipaggi che passeranno per Macerata, dove è prevista anche la pausa pranzo per i piloti presso il tendone che verrà allestito ai Giardini Diaz. “Tuteleremo la cittadinanza per un regolare svolgimento di tutta la manifestazione, di grande risonanza e respiro internazionale – aggiunto il comandante della polizia locale, Danilo Doria -. Dovremo limitare per diverse ore la libera circolazione, studiando percorsi alternativi per chi ne avrà necessità e saremo a disposizione per qualsiasi problematica. Entro breve pubblicheremo l’ordinanza per la viabilità del 14 giugno”. “Cerchiamo di valorizzare al meglio il nostro territorio ma anche tutta la regione, dove sono coordinatore per il percorso - ha precisato Enrico Ruffini presidente dell’Automobile Club Macerata -, perché riusciamo ad esprimere tante peculiarità che sono molto apprezzate dai partecipanti da tutto il mondo. Sono altresì soddisfatto di aver coinvolto con noi per l’iniziativa Lancia anche i due club di auto storiche più rappresentativi del territorio, come Caem e Scuderia Marche, dimostrando che queste collaborazioni sono possibili e positive”. Spazio anche al sociale con il concerto dal vivo di Olena Kocherga promosso dal Rotary Club di Macerata, la flautista ucraina fuggita dalla guerra salita alla cronaca locale (leggi qui) che si esibirà alla Filarmonica martedì 13 maggio, alle ore 18:00: “Siamo felici di aver inserito un momento musicale culturale che è anche un messaggio sociale – ha commentato il vicesindaco Francesca D’Alessandro - visto che faremo esibire per uno spettacolo di beneficenza una flautista ucraina uscita dal proprio paese in guerra, giunta a Macerata, e che si esibiva nelle vie della città”. Un altro protagonista delle 1000 Miglia è Paolo Paciaroni, presidente dell’associazione Cuochi Provincia di Macerata: “Ci siamo voluti affiancare al servizio catering dell’evento proponendo i piatti tipici della nostra coltura enogastronomica, come i ‘Vincisgrassi alla Maceratese’, dopo aver lavorato con forza per ottenere l’importante e ambito riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (ISGP ndr.)”. Per la Scuderia Marche è intervenuto il vicepresidente Armando Grassetti: “Organizzeremo il 10 e 11 giugno la 5° rievocazione storica della Tolentino-Colle Paterno, che coincide quest’anno con il centenario della prima edizione del 1923. É stata una gara prestigiosa con la partecipazione tra gli altri di Nuvolari, Fagioli e Scarfiotti. Arriveranno decine di collezionisti di auto d’epoca da tutto il Centro Italia per l’evento inserito per la prima volta a calendario ASI, valido dunque per il punteggio nazionale”. Presso il centro commerciale Val di Chienti si terrà poi, dal 16 al 18 giugno, l’esposizione “Lancia Story” curata dal coordinatore Roberto Carlorosi: “Racconteremo la storia di un grande marchio italiano, Lancia, con l’esposizione di una dozzina di vetture rappresentative costruite tra il 1926 (una Lambda) fino agli anni ottanta. Faremo conoscere il grande ruolo innovativo nella storia dell’automobile della casa torinese, anche attraverso filmati ed immagini”. “Abbiamo pensato l’evento fin da novembre, quando è stato ufficializzato il passaggio della 1000 Miglia a Macerata – ha aggiunto Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti - In questo caso è la storia che va incontro al grande pubblico, negli spazi della Galleria del nostro centro” . “Abbiamo letto sui giornali la storia di Olena Kocherga, flautista ucraina giunta a Macerata ed abbiamo con entusiasmo, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, data tutta la collaborazione per organizzare la serata musicale - ha concluso Renato Coltorti, avvocato rappresentante del Rotary Club di Macerata - dove ci sarà al suo fianco la pianista Cesarina Compagnoni del Macerata Opera Festival, per portare un grande messaggio di sensibilizzazione sociale. La musica classica affiancata ai motori storici è in questo caso un insieme di bellezza e universalità.” Questo il calendario delle iniziative della Settimana Motori Storici. 10 e 11 giugno: 5° rievocazione storica Tolentino Colle-Paterno per auto d’epoca; 13 giugno, alle ore 18 al Teatro Filarmonica: “Concerto per riflettere sul dramma dell’Ucraina” organizzato dal MOF e dal Rotary Club Macerata; 14 giugno, dalle 11 alle 16 circa: passaggio della 1000 Miglia a Macerata con sosta pranzo ai Giardini Diaz; Dal 16 al 18 giugno: esposizione “Lancia Story” presso il centro commerciale Val di Chienti.  

06/06/2023 17:00
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto con partenza sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina, alle ore 21:00, dove si svolgerà la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione. Il provvedimento prevede, per sabato 10 giugno, in via dei Velini, il divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle ore 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di pubblica sicurezza, fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione. All’intersezione con via Due Fonti sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca, via Vittime delle Foibe, borgo Compagnoni, via dei Velini a salire. Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con Pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti dello speciale contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini (tratto compreso tra la citata intersezione e quella con via Due Fonti), veicoli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale. All’intersezione con via Panfilo (dove è sita l’armeria Ciccarelli), sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini. Divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli autorizzati con apposito Pass “stadio” ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina. Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10.00 fino a cessate esigenze, sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina, sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con Pass e sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila). Sul piazzale dello stadio Helvia Recina vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta con efficacia dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di pubblica utilità e autobus al servizio del pellegrinaggio. Divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze, eccetto autobus al servizio del pellegrinaggio, veicoli di polizia e soccorso (l’accesso per veicoli dotati di “pass stadio” è previsto dalla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 di via Dei Velini, che conduce verso l’area interna dello stadio). Previsto inoltre il senso vietato, riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte.  In via Fratelli Palmieri ci sarà il divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e veicoli con Pass a servizio degli invalidi che dovranno essere accompagnati fino in prossimità del cancello d’accesso C24; tali veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia. Ci sarà inoltre il divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio con posizionamento di uno sbarramento mobile a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici numeri 6 – 34. Prevista la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34. In via Panfilo è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14:00 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12.00 fino a cessate esigenze, sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio. Dalle 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di pubblica sicurezza fino a cessate esigenze sono previsti il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono il contrassegno, veicoli autorizzati con Pazz “via Panfilo” e veicoli diretti alle attività commerciali; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con eventuale regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); il divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli). Nel piazzale Croce verde ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze, eccetto invalidi e veicoli autorizzati con Pass “via Panfilo”. In via Murri sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio (pass ristoro) e la direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.  In contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe), vigerà il divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con Pass e veicoli di pubblica utilità. All’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con Pass e veicoli di pubblica utilità. In via Due Fonti (S.C. n. 17) ci sarà il senso vietato di circolazione valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze.  Divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14:00 alle ore 21:00, eccetto veicoli della protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio in piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza). In via Vittime delle Foibe ci sarà il divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze. L’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio sulle strade urbane interessate in base alle oggettive necessità valutate dal dirigente del servizio di ordine pubblico e, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di Polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Il provvedimento autorizza la sosta in piazza Strambi sugli stalli riservati ai veicoli residenti con permesso zona A, dei veicoli al servizio dell’organizzazione del pellegrinaggio muniti di apposito Pass “Strambi” per esigenze di carico e scarico dal 1° al 19 giugno. L’ordinanza dispone che gli autobus in arrivo giungano allo stadio percorrendo via dei Velini a salire e accedano nel piazzale Helvia Recina dall’ingresso a valle (gli stessi veicoli usciranno dal piazzale dello stadio) utilizzando l’accesso a monte con direzione centro per poi essere indirizzati verso Loreto sul percorso via Due Fonti – SS77.  

06/06/2023 15:06
La lezione di Dante e Virgilio ai giorni nostri: a Gualdo la presentazione del libro "A superar lo Inferno" di Simone Terreni

La lezione di Dante e Virgilio ai giorni nostri: a Gualdo la presentazione del libro "A superar lo Inferno" di Simone Terreni

Proprio come Dante, tutti almeno una volta ci siamo persi in una selva oscura dove abbiamo incontrato mostri e anime dannate. Per superare le difficoltà, durante il cammino infernale ognuno di noi ha bisogno di un Virgilio, un coach che ci aiuti a sviluppare competenze trasversali e riconoscere i sentimenti nostri e altrui gestendo positivamente gli stati d'animo. Sono questi i temi attorno a cui ruota "A superar lo Inferno", il libro dell'imprenditore digitale Simone Terreni. La pubblicazione verrà presentata sabato 10 giugno, alle ore 17:30, presso il chiostro della scuola Statale 'Romolo Murri' di Gualdo, nell'ambito della seconda edizione del "Festival dei Monti Azzurri - Tra Musica e Parole".  Simone Terreni è proprietario e managing director di due aziende: VoipVoice, il primo provider business orientend in Italia, e Inside Factory, agenzia di organizzazione eventi, marketing e formazione nel settore ICT. Lo scorso anno divenne celebre, e rilanciata da tutti i principali organi d'informazione, la diatriba a distanza con la stilista Elisabetta Franchi circa l'opportunità o meno di assumere dipendenti under 40 ("Per non assumere una donna incinta è un mantra", dichiarò).  In occasione dei 700 anni di Dante è stato scelto da TikTok Italia per raccontare la Divina Commedia su TikTok. Un minuto a canto. 100 Canti in 100 video per un totale di 100 minuti in una settimana. Ad organizzare l'incontro, patrocinato e supportato dalla Regione Marche e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, è il comune di Gualdo. Interverrà come moderatore il giornalista Maurizio Socci. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: 347/8788862, 0733/668122. 

06/06/2023 12:40
Morrovalle pronta all'invasione di elfi e maghi: arriva "Morro Fantasy"

Morrovalle pronta all'invasione di elfi e maghi: arriva "Morro Fantasy"

Sarà possibile vivere una vera e propria avventura fantasy per le strade del centro storico di Morrovalle e nell’area di Borgo Marconi il weekend del 10 e dell’11 giugno, a partire dalle ore 16:00 di sabato e dalle ore 10:00 di domenica. Il comune di Morrovalle, le associazioni “Giù per Su” e “Pro Loco Morrovalle” e l’oratorio “Casa del Fanciullo” avranno modo di dar vita al grande mondo fantasy di "Keemar", scritto e idealizzato dall’autore Gregorio Antonuzzo. Risolvendo enigmi di elfi, nani e maghi, svolgendo varie tappe del viaggio e confrontandosi con altri personaggi, adulti e bambini avranno l’opportunità di assumere il ruolo di protagonisti attivi all’interno di un racconto tutto da scrivere. Sarà loro compito quello di allenarsi nelle arene di combattimento, partecipare alla caccia all’orco e creare bacchette magiche per poi essere pronti alla sfida finale. L’evento Morro Fantasy garantisce divertimento per tutti i gusti, proponendo una miriade di attività e giochi, dal mago delle bolle ai giochi da tavola e di ruolo, dall’arena laser game e VR a un percorso horror, dai musici itineranti al body painting, e poi ancora street food, mercatini a tema, partite di calcetto e gonfiabili.

06/06/2023 11:08
Pieve Torina, da "Fabulando" a "Scienza servizievole in cammino": gli eventi del weekend

Pieve Torina, da "Fabulando" a "Scienza servizievole in cammino": gli eventi del weekend

Il Parco Rodari di Pieve Torina ospiterà giovedì 8 Giugno la XVII edizione della cerimonia di premiazione di "Fabulando", un progetto dedicato allo scrittore e pedagogista Gianni Rodari, simbolo della celebrazione stessa. Il sindaco Alessandro Gentilucci ha elencato attentamente ogni proposta che il progetto intende mandare avanti, come il divertimento assicurato per i bambini con la distribuzione di merende e gadget a partire dalle 10:15 e con uno spettacolo di magia a seguire. In mattinata sarà possibile anche assistere a vari interventi del Doppiatore Marchigiano, mentre nel pomeriggio, verso le 16:00, avrà luogo l’incontro con l’ordinario dell’Università di Padova, nonché massima esperta dell’educazione e dello sviluppo Daniela Lucangeli. Inoltre, il sindaco ha ritenuto importante promuovere un progetto itinerante promosso dalla Lucangeli in persona: “Scienza servizievole in cammino”. Chiunque vi aderirà, avrà l’occasione di seguire il percorso ben definito di tutti i territori colpiti dal sisma. Quest'ultimi sono stati scelti come meta per dimostrare solidarietà a tutte le famiglie e le scuole in gravi difficoltà. "Mantenere alto il livello d’attenzione su servizi base come la scuola è un impegno che perseguiamo con convinzione" afferma Gentilucci "Ben venga dunque questo cammino che farà tappa a Pieve Torina il 9 giugno lungo il sentiero delle acque: lo percorreremo insieme a tutti quelli che vogliono che la scuola rimanga un diritto reale e aperto nelle aree interne, un diritto fondamentale per costruire il futuro di questi territori".  

06/06/2023 09:10
Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Dal 13 al 16 giugno apriranno le danze del Macerata Jazz Summer, un’iniziativa ideata dall’associazione Musicamdo con l’aiuto del Comune di Macerata, dell'Università di Macerata, del Ministero della Cultura e della Regione Marche.  Le note jazz ricolmeranno gli spazi del Palazzo Buonaccorsi e del Parco Urbano di Fontescodella con le loro più ampie declinazioni e varianti, suonate da giovani aspiranti musicisti e talenti, molti dei quali neo-premiati dal Premio Massimo Urbani. L’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta ha evidenziato l’importanza dell’istituire eventi musicali che coinvolgano famiglie, bambini e anziani e che spronino giovani talenti a condividere l’arte del sapere suonare come bene prezioso e arricchente. Sono già noti vari nomi di personaggi affermati nel mondo del jazz, come Camilla Battaglia e Rosa Brunello, che il 14 giugno si esibiranno nel progetto "Hoodya, a song has a thousand years" , Albero Gurrisi,  Alessandro Usai e Giovanni e Matteo Cutello, due fratelli che saliranno sul palco a Palazzo Bonaccorsi già dal primo giorno accompagnati dal pianista Francesco Marziani, il batterista Massimo Manzi e il contrabbassista Antonio Napolitano. Proprio grazie alla collaborazione con "Nidi e Scuole d’Infanzia" della Città di Macerata, al Parco Urbano di Fontescodella sarà possibile allestire la mostra fotografica “I bambini e la città”, progetto che offrirà ai bambini della fascia 0-6 una prima esperienza ed educazione all’ascolto. Questa rappresenta una delle tante iniziative volte a costruire un primo legame fra i bambini e il mondo che li circonda, mettendoli in relazione con la natura e la storia e la cultura del nostro Paese. Il 13 giugno, al Parco Urbano di Fontescodella, sarà possibile assistere a concerti gratuiti a partire dalle ore 18:00, con il concerto del Trio formato da Gianmarco Polini alla chitarra acustica, Claudio Mangialardi al contrabbasso e Mauro Cimarra alla batteria, uniti nel progetto “Fro Django to Sphere”, mentre a Palazzo Bonaccorsi, nel cui cortile si potrà in aggiunta prendere parte a un aperitivo a cura de Il Forno di Matteo e la Dispensa di Clara, ci sarà spazio per un doppio set serale: alle 19:30, orario di esibizione del pianista Alessandro Menichelli, e alle 21:00. Mercoledì 14 giugno sarà il suono della fisarmonica ad invadere di note il Parco di Fontescodella con il concerto in solo delle ore 18 di Antonino de Luca che presenterà il suo disco "Respiri" uscito per Dodicilune. Alle ore 19:30 invece a Palazzo Buonaccorsi arriva il progetto di Daniele Cervigni che presenta il disco "Emily Dickinsongs" con un ospite speciale anche lui finalista della passata edizione del Premio Urbani, il trombonista Matteo Paggi. Il secondo set, quello delle ore 21, sarà ricco di contaminazioni tra jazz ed elettronica con il progetto “Hoodya, a song has a thousand years” del duo formato da Camilla Battaglia e Rosa Brunello, voce, elettronica e contrabbasso. Giovedì 15, la giornata si apre al Parco di Fontescodella alle ore 18 con il Musicamdo Sax Quintet, una formazione composta da cinque sassofonisti del territorio e appartenenti alla big band di Musicamdo. La serata poi prosegue alle ore 19.30 a Palazzo Buonaccorsi con la presentazione del disco “Il gioco” uscito per la Emme Record Label del sassofonista Leonardo Rosselli, altro talentuoso musicista uscito dal Premio Urbani. A seguire, alle ore 21, l’omaggio a Franco Cerri del trio del chitarrista Alessandro Usai, vincitore del Premio Urbani nel 2010 quando a presiedere la giuria c’era Renato Sellani. Macerata Jazz Summer chiude poi venerdì 16 con un set unico a Palazzo Buonaccorsi, quello delle ore 21 con Mafalda Minnozzi e il suo trio. Tra bossa e jazz una finestra aperta sui suoi "Fotogrammi tropicali" cantati da una voce inconfondibile del panorama internazionale. "Riparte, a Macerata, un’estate piena di musica che coinvolge più luoghi della città grazie al lavoro delle migliori esperienze in campo musicale –  afferma Katiuscia Cassetta - Macerata Jazz Summer 2023 interesserà nuovi spazi per intercettare sempre più giovani, famiglie, anziani e tutti quelli che vorranno godere di concerti di qualità con artisti “generosi” che vivono la musica come valore e piacere da condividere e come arricchimento personale per sé stessi e per gli altri. Una manifestazione che è stata anche capace di ottimizzare le risorse mettendo a sistema i vari progetti presenti in città".

05/06/2023 17:30
Macerata, 209° anniversario dei carabinieri. Candido: "Fermi, fedeli e nobili a difesa del popolo" (FOTOGALLERY)

Macerata, 209° anniversario dei carabinieri. Candido: "Fermi, fedeli e nobili a difesa del popolo" (FOTOGALLERY)

“Come ci ha insegnato Salvo D’Acquisto, il compito del carabiniere è quello di rimanere fermo, fedele e nobile a difesa del popolo che gli è stato affidato”. Così Nicola Candido, comandante dei carabinieri della provincia di Macerata, alla cerimonia del 209esimo anno dalla fondazione del corpo dei carabinieri, svoltasi la mattina del 5 giugno, a partire dalle ore 11:00, in Piazza Vittorio Veneto a Macerata. Ad allietare l'evento, la musica dal vivo dell'orchestra "Insieme Per Gli Altri", diretta per l'occasione dal maestro Emiliano Bastari. I festeggiamenti si sono aperti con l’ingresso nella piazza dei labari della Croce Rossa, delle associazioni combattentistiche e d’arma e dai gonfaloni della città e della provincia di Macerata e dei comuni di Camerino, Tolentino, Visso e Cessapalombo. Si è poi continuato con la lettura del messaggio inviato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte del comandante del reparto operativo di Macerata Massimiliano Mengasini, seguito da quella dell’ordine del giorno del generale dei carabinieri Teo Luzi, letta dal capitano Massimo Amicucci. Di fronte alla neo restaurata cattedrale di San Giovanni, si è schierata la formazione al comando del tenente Cristian Mucci, comandante del nucleo operativo e radiomobile di Civitanova, composta da un plotone nella storica uniforme, da un gruppo di comandanti di stazione, da un’aliquota in uniforme da ordine pubblico, una di carabinieri forestali in uniforme “operativa” e due facenti parte rispettivamente del nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona e del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. Nella parte centrale della cerimonia, ha preso  parola il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido, il quale ha posto l’accento su importanti temi sociali, dalla violenza di genere alla lotta agli stupefacenti, passando per le truffe agli anziani e il controllo del “più grande cantiere d’Europa”, fino al lavoro di prevenzione svolto nelle scuole.   “In un momento di crisi dovuto alla guerra in Europa e alle drammatiche alluvioni che recentemente hanno colpito il centro Italia, c’è un bisogno crescente di coesione sociale - ha affermato Candido - . Il carabiniere conserva la sua fermezza militare nel continuo impegno per il bene comune, nel dialogo e nel confronto con le altre compagnie e le istituzioni. Dopo 209 anni, garantiamo ancora il buon ordine e la serenità dello Stato”. La celebrazione si è conclusa con il conferimento degli encomi d’onore ai militari distintisi per attività d’indagine, repressione e prevenzione nella provincia di Macerata, insigniti dei premi dai massimi rappresentanti delle Istituzioni. Come tradizione la ricorrenza è anche occasione di riflessione e confronto sui risultati conseguiti, che consentono di rilevare i seguenti dati salienti, riferiti al periodo dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2023: 6007 delitti perseguiti, 1683 delitti scoperti, 150 arresti e 1970 denunce in s.l., con un rapporto delitti perseguiti / scoperti del 28,02%. In particolare l’Arma, rispetto al totale dei reati registrati in ambito provinciale (relativi a tutte le Forze di Polizia), ha proceduto per l’87% dei reati, per l’89,5% dei furti, per il 63,3% delle rapine, per il 61,9% delle estorsioni, per il 93,4% delle truffe, per il 65,5% dei reati inerenti gli stupefacenti. Particolarmente significativa è stata l’attività delle Stazioni Carabinieri che nel periodo hanno denunciato 1671 persone, effettuato 111 arresti, perseguito n. 5827 reati, di cui 1512 scoperti. Il primo è stato l’encomio semplice concesso dal comandante Interregionale carabinieri Podgora e consegnato dal prefetto Flavio Ferdani al vice brigadiere Federico Celli ed al carabiniere Cristiano di Felice. Poi è toccato all’encomio semplice concesso dal comandante della Legione carabinieri Marche e consegnato dal procuratore di Macerata, Giovanni Fabrizio Narbone, al tenente Massimiliano D’Antonio, al luogotenente Oronzo Contessa, al brigadiere capo qualifica speciale Giovanni Belfiore, all’appuntato scelto Giancarlo Fidanza ed all’appuntato scelto Augusto Vona. Si è continuato con gli encomi semplici concessi dalla legione carabinieri Marche e consegnato dalla prorettrice dell’Università di Macerata, Catia Giaconi, al tenente Federico Pellegrini, al maresciallo Giuseppe Greco, all’appuntato scelto qualifica speciale in congedo Stefano Salvatori, all’appuntato scelto qualifica speciale Vincenzo Ierardi ed al carabiniere Luca Ranieri. l questore Luigi Silipo ha poi insignito il capitano Massimo Amicucci dell’encomio concesso dal comandante della Kosovo Force, mentre il presidente della provincia, Sandro Parcaroli, ha consegnato gli encomi concessi dalla legione ai capitani Roberto Nicola, Cara e Paolo Rinaldi, ai luogotenenti Emanuele Giordani e Pier Alberto Diamanti, ai brigadieri capo qualifica speciale Sergio Sbardellati e Raffaello Montanaro, al vice brigadiere Francesco Cardini ed al carabiniere scelto Sergio Di Maggio. Ha concluso la cerimonia la consegna del presidente del consiglio comunale di Macerata, Francesco Luciani, dell’encomio concesso al tenente Federico Pellegrini, al maresciallo Giuseppe Greco, al vice brigadiere Antonio Voto, all’appuntato scelto qualifica speciale in congedo Stefano Salvatori ed al carabiniere Luca Ranieri  

05/06/2023 14:00
Civitanova, dopo il rinvio torna la magia degli anni '80: ospiti Spagna e Pappalardo

Civitanova, dopo il rinvio torna la magia degli anni '80: ospiti Spagna e Pappalardo

Rinviato il Primo Maggio, causa maltempo, si terrà sabato 10 giugno, dalle 21 al Varco sul Mare, Civita Star ’80, con ospiti speciali Adriano Pappalardo e Ivana Spagna. Uno spettacolo a 360 gradi, in cui il pubblico verrà accompagnato in uno show prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri, e che vedrà l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania. Sarà un vero e proprio viaggio negli anni Ottanta con un frontman, dieci animatori, un dj e live performer. Ad introdurre la giornata, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini, che accompagneranno con le loro hits e i loro curiosi interventi il pubblico e gli artisti durante tutto il pomeriggio. I due conduttori presenteranno così il primo special guest della festa: Adriano Pappalardo. Pietra miliare della musica italiana, cantautore e attore, Adriano Pappalardo esordisce negli anni ’80 con il suo primo 45 giri, Una Donna. Autore della celebre e indimenticabile Ricominciamo, inclusa nell’album Non mi lasciare mai, Pappalardo collaborò con molti altri cantautori italiani che, come lui, fecero la storia della musica italiana: tra questi, gli amati Battisti e Mogol. A seguire, si esibirà un’altra tra le più belle voci della musica italiana, Ivana Spagna.  Cantautrice e scrittrice, negli anni ’80 raggiunse il successo internazionale con Easy Lady e Call me, brano con il quale si aggiudicò il secondo posto della classifica britannica. Nel 1994 venne scelta da Elton John come voce italiana della sua Circle of Life (in italiano Il cerchio della vita) memorabile colonna sonora del film Il Re Leone. Autrice e interprete di brani dal successo intramontabile come Lady Madonna, Indivisibili, Gente come noi e molti altri ancora.  

05/06/2023 11:00
Civitanova, sesta edizione del Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia finale

Civitanova, sesta edizione del Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia finale

Si terrà martedì 6 giugno, nella ricorrenza della nascita del famoso letterato civitanovese, la cerimonia di premiazione del Premio Annibal Caro, giunto alla sua sesta edizione. Il 31 maggio si è chiusa la votazione da parte della Cara Giuria, composta quest’anno da 240 persone, con un folto gruppo di lettrici e lettori Under 24 e diversi gruppi di lettura, anche dall’estero. La Giuria è stata chiamata a esprimere la propria scelta fra tre traduzioni finaliste, selezionate dal Comitato Tecnico del Premio tra le migliori pubblicate nel corso del 2022. La sesta edizione, presentata anche al Salone del Libro di Torino, vede in finale: Nicola Verderame, per la traduzione dal turco di Pietra e ombra di Burhan Sönmez, edizione Nottetempo; Riccardo Duranti per la traduzione dall’inglese di Oltremare di Paul Lynch, edizione 66thand2nd; Ileana Zagaglia per la traduzione dal francese di Alla linea di Joseph Ponthus, edizione Bompiani. La premiazione si svolgerà nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta, il 6 giugno alle ore 18:00, alla presenza, oltre che dei tre finalisti, di alcuni componenti del Comitato Tecnico. Tra questi Francesco Marilungo, traduttore, Marina Morbiducci, docente di traduzione alla Sapienza di Roma e in collegamento Elisabetta Bucciarelli, scrittrice. Durante la cerimonia verranno assegnati anche il premio alla carriera al linguista svizzero Sandro Bianconi e la menzione speciale alla casa editrice AIEP di San Marino. Come ogni anno, il Premio si avvale del patrocinio della Regione Marche e del comune di Civitanova, della collaborazione dei Licei Da Vinci di Civitanova e di una rete sempre più ampia di librerie, e del sostegno da parte di numerosi sponsor locali e cittadini privati.

04/06/2023 17:40
Civitanova celebra la Giornata Nazionale dello Sport: colori e allegria al Varco sul Mare

Civitanova celebra la Giornata Nazionale dello Sport: colori e allegria al Varco sul Mare

Un’allegria contagiosa, tra abbracci, sorrisi, sana competizione e tanto sport. Civitanova ha voluto salutare così, con una grande festa al Varco sul Mare, la Giornata Nazionale dello Sport. Ed è stato un grande successo. Presenti tante associazioni sportive civitanovesi con i loro atleti, allenatori, dirigenti e familiari, chiamati tutti a raccolta dal vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e dalla consigliera comunale Paola Fontana. Presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, Fabio Romagnoli delegato provinciale del Coni, assessori e consiglieri. “Siete un mondo meraviglioso - ha detto Ciarapica -. Trasmettete gioia, entusiasmo e vitalità. Lo sport è spirito di squadra, tenacia e grandi emozioni, ma è anche e soprattutto una scuola dove si forgiano le virtù per la crescita sociale della nostra comunità e per l’educazione dei nostri giovani. Grazie a tutto il mondo sportivo per l'impegno, i sacrifici e gli straordinari risultati raggiunti”. Durante la mattina tutti gli atleti presenti si sono esibiti ognuno nella propria disciplina: le piccole ginnaste del gruppo Sport Fire di Civitanova, gli atleti delle società Ama e Atletica Civitanova. Poi il momento clou, il match amichevole tra la Virtus Basket e gli atleti dell’Anthropos: “Lo sport è prima di tutto inclusione - ha detto l’assessore Morresi - . Vedere qui oggi il mondo sportivo riunito è per me motivo di soddisfazione. L’amministrazione è vicina a tutte le società sportive e cercherà di fare sempre di più”. Poi l’annuncio: “Abbiamo molti progetti in cantiere, altri li abbiamo fatti e altri li faremo. Tra questi metteremo mano allo Stadio per renderlo più sicuro e adatto alla categoria, l’Eccellenza, che quest’anno la Civitanovese ha conquistato e meritato”.  Morresi ha poi espresso gratitudine “ad ogni singola società presente e a quante non hanno potuto partecipare per via di altri impegni. Grazie alle famiglie, agli allenatori e a tutti gli atleti. Siete il bello e l’orgoglio di questa città. Arrivederci al prossimo anno”.  Chi ha seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, è la consigliera Paola Fontana. “Lo sport è amicizia e condivisione - ha detto sorridendo con lo sguardo rivolto verso un Varco affollato di sportivi -  e lavorare per questi eventi mi gratifica molto. Civitanova, e oggi ne è una conferma, offre una vasta gamma di opportunità sportive di diverso genere e per tutti i gusti. Grazie per essere stati con noi e per averci regalato una mattinata di sano divertimento”.  Complimenti per l’evento sono arrivati da Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni. “Oggi è una festa meravigliosa - ha detto dopo aver portato il saluto del Coni Marche -  lo sport è gioia e divertimento. L’Italia, lo scorso anno, è  risultata al terzo posto tra i paesi pluripremiati. E  questo è sicuramente merito delle associazioni, della passione degli allenatori, dei dirigenti, ma anche degli amministratori locali che cercano di essere sempre  vicini allo sport”.  

04/06/2023 16:15
Torna a Recanati la Festa della Musica: il programma dell'edizione 2023

Torna a Recanati la Festa della Musica: il programma dell'edizione 2023

All’insegna del particolare omaggio a Beniamino Gigli, torna a Recanati, il 17 e il 21 giugno, la Festa della Musica, grazie al comune di Recanati e con la direzione tecnica, organizzativa e artistica di Whats Art APS. Una festa di tutti e per tutti, che vede protagoniste alcune delle principali realtà musicali del territorio. Un’edizione all’insegna della contaminazione musicale che Whats Art ha deciso di dedicare al suo più illustre musicista, Beniamino Gigli, tanto da metterlo in risalto, rispetto ai protagonisti della grafica scelta per la 29ma edizione. Un’edizione che è un tripudio alla vitalità, con il tema “Vivi la Vita” e che ha il jazzista Enrico Rava come testimonial, scelto non solo per la sua professionalità riconosciuta a livello internazionale ma anche per il suo anticonformismo. A Recanati la Festa della Musica rappresenta un piacevole momento di condivisione e di collaborazione tra i tanti produttori di musica che operano da sempre nel territorio, ognuno con la propria cifra distintiva e ognuno con il proprio genere musicale. "Anche quest'anno partecipiamo alla Festa della Musica con due giornate ricche di eventi musicali e non solo". Così Rita Soccio, assessora alla Cultura del Comune di Recanati. "La musica, così come la poesia, rappresenta una peculiarità distintiva della nostra città che desideriamo promuovere in tutte le sue diverse forme. Il tema di quest'anno intende evidenziare l'importanza della musica come elemento vitale e fonte di benessere per le comunità, in linea con il nostro progetto di welfare culturale che stiamo portando avanti come rete regionale" conclude Soccio.  Due giornate di programmazione con davvero tanti appuntamenti. Si inizia sabato 17 giugno, nel centro storico leopardiano, con eventi dalle 19:00 alle 24:00. Nel dettaglio: ci sarà la Civica Scuola di Musica, che animerà il Cortile di Palazzo Venieri con due esibizioni, alle 19:00, il Piccolo Coro Gigli diretto da Gianluca Paolucci e con Caterina Perna al pianoforte. Alle 21:00 invece il Saggio degli allievi della Scuola. A cura della Libreria Caffè Passepartout, nei suoi locali, alle 19.00, il concerto/spettacolo di Neighbors con Reza Mirjali (tar e voce) e Simone Bottasso (organetto diatonico elettronico). Mentre alle 23.00 il concerto/spettacolo di Ossa (rock psichelico, noise, ambient). L'Associazione musicale Arslive - Accademia dei Cantautori di Recanati sarà protagonista dello spazio di Largo Cesanelli con il concerto dei Sambene, alle 21.30: repertori di varie tradizioni regionali italiane e brani inediti per il gruppo diretto da Lucia Brandoni, che ha anche curato la composizione dei brani scritti insieme a Michele Gazich e Marco Sonaglia (voce e chitarra). Nel gruppo Veronica Vivani e Roberta Sforza (voci femminili), Emanuele Storti (fisarmonica), Federico Governatori (percussioni). Tornano al Chiostro di Sant’Agostino le Note di Fotografia a cura di Fotocineclub Recanati con una mostra di foto, videoproiezioni e musica del duo Valentina Guardabassi e Alessandra Tamburrini, ore 21.15. Ancora, in Piazza G. Leopardi, alle ore 22.30, il concerto/spettacolo "L'eco della nostra infanzia Tour" della band Smitch in Blu ray (con il nuovo singolo Superluna). Proprio per il giorno della Festa della Musica, fissato a livello europeo il 21 giugno, alle 19:00 in Piazza G. Leopardi, performance artistica di Leila Ghiabbi e Mattia Buonaventura De Minicis, Il Surreale nella Valigia, estratto di uno spettacolo di teatro danza, danza contemporanea, contorsionismo e musica dal vivo. La sera, alle ore 22:00 concerto/spettacolo di Duscio/Francesconi duo (jazz ed elettronica con sequencers, drum machines e synth) presso Piazza Leopardi vicino la Torre civica.  

04/06/2023 12:55
Belforte, "Hub Obiettivo Borghi": un progetto per rivitalizzare l’entroterra maceratese

Belforte, "Hub Obiettivo Borghi": un progetto per rivitalizzare l’entroterra maceratese

Nella mattinata di sabato è stato presentato, presso la Biblioteca "Mario Ciocchetti" di Belforte del Chienti, il progetto "Hub obiettivo Borghi", che coinvolge il comune di Belforte del Chienti che, insieme alle municipalità di Caldarola, Serrapetrona, Camporotondo e Cessapalombo, forma il gruppo dei "Cinque Comuni" che occupano la porzione centrale dell'entroterra maceratese: centri che custodiscono veri e propri tesori, che devono essere tutelati e valorizzati.  Il comune di Belforte del Chienti ha ottenuto un contributo per Accordi e Partenariati speciali pubblico-privato per la "valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico"per un controvalore pari a 2.823.951 euro.  "La denatalità è uno dei problemi principali del nostro territorio. Basti pensare che negli ultimi mesi tra i comuni del territorio non arrivano a trenta i nuovi nati - sottolinea Alessio Vita, sindaco di Belforte -. Ma dobbiamo anche attirare le persone che possono decidere di venire a vivere nei nostri borghi. La scuola di fotografia è solo una parte del progetto, ma uno degli obiettivi è la creazione di nuove aziende creative".  "Abbiamo sposato subito l'adesione a questo progetto che per quanto riguarda il nostro comune di concretizzerà con la ristrutturazione dell'Auditorium Rita Staffolani con l'intento di realizzare dei contenitori virtuali che permettono al turista di ammirare anche quelle infrastrutture come il Museo della Resistenza e la famiglia Pallotta che a causa del terremoto non possono essere fruibili. Questo permetterà al turisti, ad esempio, di ammirare quadri di inestimabile valore e  attualmente custoditi a San Severino", aggiunge il consigliere comunale di Caldarola, Giovanni Ciarlantini. "Il nostro intento è di recuperare l'ex asilo sia per l'hub creativo e sia per la realizzazione di laboratori per il mondo legato alla fotografia - evidenzia Massimiliano Micucci, sindaco di Camporotondo -. La fotografia diventa un punto di riferimento anche per conoscere le arti e le tradizioni dei nostri luoghi. Abbiamo sposato sin da subito l'adesione di questo progetto in rete che sottolinea anche l'unione di intenti".  "Con questo progetto vogliamo supportare la rivitalizzazione dell'importante centro di Monastero. In questa frazione, diventerà un importante punto di osservazione tenendo conto che siamo sopra al Fiastrone. Con questo progetto vogliamo dare nuova linfa ad un centro che soffre particolarmente lo spopolamento", rimarca Giuseppina Feliciotti, sindaco di Cessapalombo.  Silvia Pinzi, sindaco di Serrapetronam dice: "Andremo a recuperare un'ex struttura scolastica attualmente sede delle nostre associazioni del territorio e diventerà il fulcro di nuove attività. Questa misura è molto complessa ma è necessaria per rivitalizzare i nostri territori. È complicato mettere a terra i progetti e per questo ci siamo avvalsi di chi lo fa per mestiere e quindi abbiamo individuato in Next Lab una struttura competente quale partner privato". I "l nostro progetto deve essere Hub obiettivo Paese perché noi dobbiamo tutelare i nostri paesi. Che cos'è che non ci ha portato via il terremoto? Il nostro patrimonio naturalistico, le nostre tradizioni, la nostra Vernaccia e la Vernaccia Doc e tutti quei fattori che caretterizzano il nostro paese e il nostro territorio e da qui che dobbiamo ripartire per dare una speranza per un futuro migliore", conclude Pinzi.  "Siamo partiti da un seme che è il Festival della Fotografia che sta avendo una valenza nazionale. Un elemento caratterizzante è che il patrimonio paesaggistico è cultura. Questo ci ha convinto per creare la narrazione del territorio e la sua riconoscibilità per dare un contributo ai nuovi modelli di turismo", dichiara Roberto Bedini di NextLab.  "La valorizzazione economica ha anche la finalità di aumentare i livelli occupazionali - prosegue -. Ridisegnare gli obiettivi di competitività del territorio. Un progetto che può diventare un modello di riferimento per l'intera area-cratere. Il nostro obiettivo è di creare qui le competenze. L'hub creativo si concretizzerà grazie ad una società di scopo. Noi siamo partner a sostegno dello sviluppo del territorio".  Il Senatore  ha detto: "Il problema demografico è il primo problema per questo territorio, anche se in definitiva si tratta di un problema nazionale. Ci siamo posti tre impegni. Il primo impegno è quello di trattenere, quelli che ci sono e che devono essere stimolati e persuasi che si può vivere bene e lavorare anche nei nostri paesi", interviene il senatore Guido Castelli, Commissario per la ricostruzione post sisma. "La seconda cosa è far ritornare le persone in questi luoghi. Chi ha scelto di lavorare e vivere fuori può essere sollecitato a riprendere la via del ritorno. Il terzo obiettivo è attrarre chiunque può essere attratto. I posti sono meravigliosi che garantiscono un'altissima qualità della vita. Una delle caratteristiche più interessanti del progetto è il coinvolgimento delle risorse private", precisa Castelli.    

04/06/2023 10:20
Civitanova, Ercolini chiude il ciclo d'incontri sulla Transizione Ecologia: "Bisogna cambiare rotta"

Civitanova, Ercolini chiude il ciclo d'incontri sulla Transizione Ecologia: "Bisogna cambiare rotta"

“Il Pianeta non è un supermercato, ma è disposto a darci tutto ciò di cui abbiamo bisogno, solo se vengono riconosciuti i tempi di rigenerazione delle risorse”. Così Rossano Ercolini, Premio Nobel alternativo per l’Ambiente, fondatore del movimento Rifiuti Zero, all’ultimo incontro, della rassegna “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, voluta dall’assessore Roberta Belletti insieme all’associazione Marche a Rifiuti Zero. “Per la prima volta - ha detto la Belletti - in una città importante come Civitanova, abbiamo aperto un dibattito su temi quanto mai attuali e di vitale importanza per il nostro futuro. Lo abbiamo fatto insieme ai giovani, nostro punto di forza, ma anche con tecnici del settore e personaggi di spicco. Ora valuteremo i tanti progetti che abbiamo raccolto in questo lungo percorso e iniziamo a lavorare per dare concretezza a questo grande lavoro. Ringrazio tutti coloro che sono stati al mio fianco: il Presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, i consiglieri comunali, gli studenti, i relatori ed i cittadini che hanno partecipato”.  “Rifiuti Zero è l'inizio di quella rivoluzione ecologica dove non siamo padroni, ma custodi del pianeta - ha continuato Ercolini, sottolineando l’importanza di avviare anche a Civitanova un osservatorio sui rifiuti- . L’Italia è leader nell’ economia circolare e nella raccolta differenziata, ma dobbiamo migliorare ancora per passare da un’ economia basata sul petrolio, alla rivoluzione 4.0 basata sull'elettricità ed energie rinnovabili". "Le terre rare, altamente inquinanti e responsabili di sfruttamento ambientale e sociale, possiamo estrarle dai RAEE anziché importarle dall'estero. E’ il momento di cambiare rotta e muoverci finalmente verso quella green revolution che promette un mondo con meno rifiuti e più verde. Bisogna  - ha concluso - ricollocare l'economia in un contesto ambientale dove economia ed ecologia sono due facce della stessa medaglia”.  “La Transizione ecologica - ha detto Franco Ferrori del WWF Italia - è una necessità a causa del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Più di un milione di specie sono a rischio estinzione come è a rischio la capacità dei Sistemi naturali di ritornare all'equilibrio. Per questo dobbiamo avviare un'opera di restauro ecologico”.

03/06/2023 18:15
San Severino, al via il Palio dei bambini: un tandem in testa alla classifica

San Severino, al via il Palio dei bambini: un tandem in testa alla classifica

Dopo la serata inaugurale della 42^ edizione del Palio dei Castelli di San Severino, dedicata ai bambini, due squadre sono al comando ex aequo della classifica provvisoria, il castello di Serralta e rione Settempeda. Tutto però è ancora possibile perché sono da assegnare i punti alle finaliste del tiro alla fune (Cesolo e Colleluce) e della classicissima corsa delle torri (Di Contro e Colleluce).  Soddisfatti della serata che ha dato il via al Palio tornato di nuovo al completo per le competizioni di grandi e piccoli (questi ultimi assenti lo scorso anno) gli organizzatori dell’associazione Palio presieduta da Graziella Sparvoli e la sindaca Rosa Piermattei, intervenuta alle premiazioni della corsa con i sacchi ed i trampoli, visto che le condizioni meteorologiche hanno consentito lo svolgimento delle gare baby senza alcuna interruzione.  Per sapere chi si fregerà del Palio disegnato dai bimbi della scuola dell’Infanzia dei plessi cittadini Gentili, Luzio e Virgilio bisognerà però attendere la serata conclusiva di domenica 11 giugno, nel corso della quale sarà possibile anche un ribaltone della classifica parziale in virtù dei numerosi punti in palio nelle finali del tiro alla fune (16 e 12 rispettivamente) e soprattutto della corsa delle torri, ben 48 all’equipaggio trionfatore e 39 allo sconfitto in finale. Intanto la competizione prende quota, domenica 4 giugno alle 16.00 al chiostro di San Domenico, con il torneo del Coccio, disfida di arco e balestra con gli atleti adulti dei rioni concorrenti che si alterneranno con gli specialisti del gruppo arcieri del Palio insieme dal 1991 e della compagnia dei balestrieri dell’Associazione Palio dei Castelli, fondata nel 2000 «per arricchire i giochi storici – sottolineano i componenti – e rievocare le gesta dei nostri avi». Lunedì 5 giugno alle 21.00, in piazza del Popolo, le eliminatorie del tiro alla fune dei grandi ed i giochi medievali adulti: corsa con i sacchi, con i trampoli, il gioco del mattone e della brocca. Cresce intanto l’attesa per il corteo storico in onore di San Severino nella serata del Patrono dell’8 giugno, a cui sono attesi centinaia di figuranti. CLASSIFICA FINALE CORSA CON I TRAMPOLI 1) Serralta (47”-52c.) punti 16, 2) Cesolo p. 12, 3) Settempeda p.9, 4) Colleluce p.7, 5) Di Contro p.5, 6) Taccoli p.3 CLASSIFICA FINALE CORSA CON I SACCHI 1) Di Contro (27”-49c.) punti 16, 2) Taccoli p.12, 3) Serralta p.9, 4)Settempeda p.7, 5) Colleluce p.5, 6) Cesolo p.3. CLASSIFICA PARZIALE CORSA DELLE TORRI 3) Cesolo p.31, 4) Settempeda p.24, 5) Taccoli p.18, 6) Serralta p.13. CLASSIFICA PARZIALE TIRO ALLA FUNE 3) Serralta p.9, 4) Settempeda p.7, 5) Di Contro p.5, 6) Taccoli p.3. CLASSIFICA PARZIALE GENERALE PALIO DEI BAMBINI 1) Serralta (4 gare) e Settempeda (4 gare) punti 47, 3) Cesolo p.46 (3 gare), 4) Taccoli (4 gare) p.36, 5)Di Contro (3 gare) p.26, 6) Colleluce (2 gare) p.12.

03/06/2023 18:03
Recanati, si chiude la sesta edizione del Premio Giacomo Leopardi: ecco gli studenti vincitori

Recanati, si chiude la sesta edizione del Premio Giacomo Leopardi: ecco gli studenti vincitori

Grandi emozioni quelle vissute ieri sera, nella sala Franco Foschi del Centro nazionale di studi leopardiani, per la cerimonia di chiusura della sesta edizione del Premio Giacomo Leopardi dedicato alle scuole superiori. Grande soddisfazione per gli studenti dopo aver vinto le selezioni regionali svoltesi in tutta Italia, oltre che per i presenti che hanno potuto verificare l’eccellenza degli elaborati premiati. Eccellenza sottolineata dalla commissione formata da Novella Bellucci, Fabiana Cacciapuoti, Ilaria Cesaroni, Marco Dondero, Gioele Marozzi, Pantaleo Palmieri, Gaspare Polizzi coordinatore.   La cerimonia si è aperta con i saluti dell’assessora comunale delle Culture Rita Soccio, della contessa Olimpia Leopardi e del presidente del Cnsl Fabio Corvatta che ha sottolineato l’obiettivo di incrementare la conoscenza della figura e dell’opera di Giacomo Leopardi nelle scuole e di sostenere la divulgazione degli aspetti poetici e filosofici della sua esperienza letteraria in una prospettiva interdisciplinare.  Note musicali all’arpa firmate da Lucia Galli, poi spazio all’indicazione dei migliori tre della edizione 2023 del premio Leopardi. Primo premio a Federico Spagna del liceo classico Michelangiolo di Firenze, secondo a Nicolas Paci del liceo Fulcieri Paulucci Di Calboli di Forlì,  terzo a Marzia Staicu del liceo Cairoli di Vigevano. Menzione speciale, per l’originalità del componimento, ad Alessia Dignani del liceo scientifico Galilei di Macerata.  Ecco l’elenco dei giovani che avevano vinto le fasi regionali del premio Leopardi: per l’Abruzzo Giulia Phillis del liceo statale Saffo di Roseto, per la Basilicata Maria Carmela Grieco del liceo classico Pascoli di Viggiano , per la Calabria Ludovica Berna  del liceo Volta di Reggio Calabria, per la Campania Gabriele Giannetta del liceo Arturo Labriola di Napoli, per l’Emilia Romagna Nicolas Paci del liceo Fulcieri Paulucci Di Calboli di Forlì, Per il Friuli Venezia Giulia Marco Rizzi  del liceo classico Bertone di Udine, per il Lazio Laura Ronzino del liceo Socrate di Roma, per la Liguria Angela Maria Martinelli del liceo Vieusseux di Imperia, per la Lombardia Marzia Staicu del liceo Cairoli di Vigevano, per le Marche Alessia Dignani del liceo scientifico Galilei di  Macerata, per il Molise Marco Della Ventura del liceo scientifico Romita di Campobasso, per il Piemonte Lorenza Roma del liceo classico Cavour di Torino, per la Puglia Elisa Sergi del liceo classico Quinto Ennio di Gallipoli, per la Sardegna Benedetta Martis del liceo artistico e musicale Foiso Fois di Cagliari, per la Sicilia Maria Letizia Romano del liceo classico europeo Mario Cutelli di Catania, per la Toscana Federico Spagna del liceo classico Michelangiolo di Firenze, per l’Umbria Filippo Giabbecucci  del liceo Marconi di Foligno, per il Veneto Stefania Martone del liceo ginnasio Maffei di Verona. 

03/06/2023 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.