
Morrovalle

Colpo Trodica: ufficiale Spagna per un attacco da sogno. Vicina anche la firma di Passalacqua
Il Trodica Calcio continua a muoversi con decisione sul mercato, e dopo aver ufficializzato l'arrivo di Luca Cognigni, mette a segno un altro innesto di spessore per il reparto offensivo: Stefano Spagna vestirà la maglia biancoceleste nella prossima stagione. Attaccante di comprovata esperienza e dal talento riconosciuto, Spagna è stato fortemente voluto dal direttore sportivo Mirko Sirolesi, che ha seguito da vicino la trattativa e lavorato con determinazione per portarla a compimento. Il nuovo acquisto si presenta a Trodica con grande entusiasmo, determinato a dare il proprio contributo e a mettersi subito a disposizione del gruppo. Le sue caratteristiche – tecnica, senso del gol e capacità di lettura del gioco – rappresentano un valore aggiunto importante per il progetto biancoceleste. Ma il mercato del Trodica non si ferma qui: sarebbe imminente, infatti, la firma del difensore Marco Passalacqua, classe '97, reduce da due stagioni con la Civitanovese (l'ultima in serie D). Con l’arrivo di Spagna e Passalacqua, il Trodica alza ulteriormente il livello delle proprie ambizioni e si prepara ad affrontare la nuova stagione con un attacco rinnovato e pronto a far sognare i tifosi.

Trodica, oltre Cognigni c'è di più: in mediana arriva Cichella. Pronto doppio colpo per un attacco atomico
Non si ferma il mercato del Trodica, neopromosso in Eccellenza ma deciso a recitare un ruolo da protagonista anche nel massimo campionato regionale. Dopo il colpo Cognigni, la società biancoceleste mette a segno un altro importante innesto, questa volta a centrocampo. Si tratta di Stefano Cichella, mediano classe 1996, che andrà a garantire qualità e fisicità al centro della mediana guidata da mister Buratti. Cichella arriva dalla Polisportiva Torrese 1974, con cui ha disputato da titolare l’ultima stagione nel campionato di Eccellenza abruzzese. Nelle Marche ha già vestito le maglie di Sambenedettese, Fermana, Civitanovese e Montegiorgio in Serie D. “Una pedina solida per dare più equilibrio alla squadra — pronto a dare battaglia con la maglia biancoceleste!”, così il club ha presentato il suo nuovo giocatore. Ma il mercato del Trodica è tutt’altro che chiuso. Il direttore sportivo Sirolesi è infatti al lavoro per costruire un attacco da sogno. Dopo Cognigni, è vicino l’arrivo anche dell’ex Civitanovese Stefano Spagna, che andrebbe ad aggiungersi alla conferma di Chornopyschuck, formando così un tridente offensivo di altissimo livello. E non è tutto: dalla Maceratese, oltre a capitan Cognigni, potrebbe arrivare anche il giovane talento Alessio Vrioni, classe 2004, autore di 8 reti nell’ultimo campionato di Eccellenza vinto con la maglia biancorossa.

La Bocciofila Morrovalle si giocherà lo scudetto femminile a Campobasso
Altro grande traguardo da festeggiare per la Bocciofila Morrovalle. La squadra femminile della società, sponsorizzata da Miami srl, si è qualificata per le Final Four che assegneranno lo scudetto. Un traguardo sensazionale dopo la conquista - nella scorsa stagione - dello scudetto juniores. Le finali sono in programma nel weekend del 28-29 giugno a Campobasso. Un grande cammino quello della squadra allenata da Enrico Castagna che dopo aver vinto le selezioni regionali, si sono imposte nel decisivo turno di playoff alle molisane de La Torre Vinchiaturo in un doppio confronto senza storia. La squadra di coach Castagna, accompagnata dai dirigenti Roberto Ciucci e Stefano Micucci è composta dalla capitana Jenny Bartolacci e dalle atlete Marina Braconi, Ilaria Capponi, Ombretta Centioni, Sara Codoni, Giulia Gazzoli e Sofia Pistolesi. Un mix tra giovanissime ed esperte che è risultato perfettamente assortito e vincente. Sofia Pistolesi e Ilaria Capponi, già protagoniste lo scorso anno nella vittoria dello scudetto juniores, puntano al bis con la squadra femminile. L'ex campionessa d'Italia e campionessa regionale in carica Marina Braconi, punta invece ad aggiungere un altro titolo nel suo già straordinario palmares. Le altre componenti della rosa sono invece pronte a dare il loro contributo come hanno sempre fatto nel corso dell'anno. Per la Miami srl Morrovalle l'appuntamento è quindi per le Final Four di fine giugno a Campobasso per completare un lavoro fin qui perfetto. Queste le dichiarazioni del presidente Luca Scocco: "Un altro premio al nostro immenso lavoro, la soddisfazione ancora più grande è che dopo i giovani campioni d’Italia lo scorso anno, quest’anno saranno le donne a tentare la conquista dello scudetto, non partiamo sicuramente con i favori del pronostico, ma mister Enrico Castagna ancora una volta ha lavorato bene con il gruppo e non regaleremo niente nessuno. Un applauso alle ragazze, al tecnico, ai dirigenti, allo storico sponsor Claudio Bordoni della Miami Srl e ai tanti tifosi che credono in noi".

Eccellenza, si incendia il mercato degli attaccanti: Cognigni sceglie Trodica, Moscati resta al Tolentino
Il calciomercato dell’Eccellenza Marche inizia a scaldarsi, soprattutto nel reparto offensivo, con due mosse che promettono di infiammare la prossima stagione. Da un lato, l’annuncio a effetto del Trodica Calcio: Luca Cognigni vestirà la maglia biancoceleste. Dall’altro, la conferma importante per l'U.S. Tolentino 1919, che si tiene stretto il giovane talento Davide Moscati. Il Trodica ha ufficializzato l’arrivo di Luca Cognigni, attaccante di grande esperienza e con un curriculum di assoluto valore. L’ex bomber e capitano della Maceratese, conosciuto per il suo spirito di sacrificio e la capacità di guidare il reparto offensivo, rappresenta un innesto di spessore per la formazione biancoceleste. Con il suo approdo, la società alza l’asticella e dimostra di voler puntare a traguardi ambiziosi nella prossima stagione. "Pronto a lottare per questi colori, pronto a lasciare il segno", recita il comunicato della squadra allenata da mister Buratti, che accoglie Cognigni con entusiasmo e aspettative elevate. In contemporanea, arriva una notizia altrettanto importante da Tolentino. Davide Moscati, giovane attaccante classe 2003, continuerà a vestire il cremisi anche nella prossima stagione. Una conferma significativa per la squadra, che punta sulla continuità e sulla crescita dei propri talenti. "Sono molto felice di continuare a far parte di questa famiglia - ha dichiarato Moscati -. Ringrazio il mister e tutta la società per la fiducia. Farò del mio meglio per squadra e tifosi per raggiungere traguardi importanti. Non vedo l’ora di ricominciare la stagione". Due mosse diverse, ma ugualmente decisive per due club che si preparano a recitare un ruolo da protagonisti nel prossimo campionato di Eccellenza Marche. Da un lato l’esperienza, dall’altro la freschezza: Cognigni e Moscati saranno nomi da tenere d’occhio.

"Settimana del buono": alla Forneria Marchigiana 6 giorni per scoprire come mangiare bene
"Fa bene o fa male? Come faccio a capire se un cibo è sano? Come realizzo prodotti da forno naturali a casa?" . Queste sono solo alcune delle domande a cui troverai risposta durante la Settimana del buono, organizzata dalla Forneria Marchigiana dal 9 al 14 giugno a Morrovalle. Verranno presentati i nuovi prodotti dolci e salati naturali realizzati con ingredienti marchigiani e biologici e ci saranno giochi formativi a premi, incontri con i produttori e 3 eventi con i professionisti del cibo e della nutrizione. La Forneria Marchigiana è un panificio vecchio stile, che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, senza preparati industriali né additivi, come fatti in casa una volta. "Negli ultimi decenni l’industria si è infiltrata anche tra gli artigiani, con ingredienti di scarsa qualità nutrizionale, materie prime in polvere e sostanze chimiche. Contemporaneamente, le malattie legate alla cattiva alimentazione sono aumentate a dismisura, mentre diminuiva la superficie dei terreni coltivati e chiudevano numerose aziende agricole", racconta Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico della Forneria Marchigiana. "Per questi motivi, mangiare buono, genuino e locale è diventato sempre più difficile ma anche più importante - aggiunge Salvucci -. Ecco perché abbiamo scelto di realizzare prodotti da forno nelle cui etichette non troverete mai ingredienti in polvere, industriali o dall’estero, né aromi o sigle strane, ma solo materie prime naturali e marchigiane". Negli ultimi mesi, l’impegno della Forneria Marchigiana per la tutela della salute delle persone e per il sostegno all’economia locale si è rafforzato e unito a quello per la salvaguardia dell’ambiente: "Durante la Settimana del buono presenteremo dolci e salati naturali con ingredienti marchigiani e biologici, cioè da materie prime ottenute senza fertilizzanti e pesticidi di sintesi che possono essere dannosi per l’uomo e la terra". "E visto che sempre più clienti entrano in negozio con dubbi, paure e perplessità, abbiamo deciso di organizzare una serie di eventi su cibo e alimentazione con esperti del settore, in collaborazione con Slow Food Civitanova Marche e con il patrocinio gratuito del Comune di Morrovalle", spiega Salvucci. Lunedì, martedì e mercoledì ci saranno nei punti vendita giochi a premi, che metteranno alla prova la curiosità delle persone su cibo, salute e sostenibilità… oltre che la loro fortuna! Ogni giorno, inoltre, si potrà incontrare uno dei produttori marchigiani della Forneria Marchigiana, per conoscere la loro storia e i loro prodotti. Giovedì 12 ore 21 primo grande appuntamento con una lezione di panificazione nel laboratorio di Morrovalle per scoprire i segreti per realizzare dolci e salati naturali e marchigiani, con degustazione finale Venerdì 13 alle ore 18:30 incontro con l’agronomo e divulgatore social Daniele Paci, che fornirà preziosi consigli su come fare spesa per scegliere i prodotti più genuini presentando il suo libro La spesa felice e guidando degli assaggi finali. Sabato 14, infine, alle ore 9 dialogo con la nutrizionista Maria Grazia Lanzilao che sarà a disposizione per rispondere alle domande su alimentazione e salute e terrà un’incontro alle ore 11 sui falsi miti del mondo del cibo e le regole per mangiare bene. "Tutti gli eventi sono gratuiti ma i posti sono limitati e abbiamo scelto di dare la precedenza ai nostri clienti con tessera o app Forneria Marchigiana: un ulteriore vantaggio che si aggiunge alla box degustazione in regalo con il primo acquisto e alle possibilità di ricevere promo esclusive, di ordinare i prodotti e di accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sullo scontrino, dal 3 al 15%!", puntualizza Salvucci. Per partecipare a tutti gli eventi, dunque, basta scaricare l’app gratuita Forneria Marchigiana cliccando qui: bit.ly/appforneriamarchigiana e per la lezione di panificazione è necessario prenotarsi nella sezione News e Promo dell’app. "Siamo certi che ci sarà grande partecipazione perché sarà un'occasione utile a tutti coloro che vogliono capire come mangiare bene e chiare i dubbi che hanno a su cibo e salute con professionisti del settore", conclude Salvucci. La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.

Eccellenza, Giovannini saluta il Trodica: "Grazie per la fiducia dopo l'infortunio. Fatto la storia"
Le strade di Lion Giovannini e del Trodica si separano. Dopo una stagione da incorniciare, culminata con la vittoria del campionato di Promozione e della Coppa Marche, il fantasista non proseguirà la sua avventura in biancazzurro nella prossima stagione di Eccellenza. Giovannini ha affidato a un lungo e sentito messaggio il suo saluto al club, ai compagni e alla tifoseria: parole che raccontano il suo legame profondo con l’ambiente e la gratitudine per l’occasione avuta dopo un momento difficile, come il rientro da un infortunio. “C’è sempre un inizio e una fine purtroppo. Non ho mai cercato approvazione, ma cerco ogni giorno di guadagnarmela”, scrive il giocatore. “Ringrazio il mister Buratti e il DS Sirolesi per avermi dato una grande opportunità e un’immensa fiducia dopo l’infortunio… giorno dopo giorno insieme, lavorando, abbiamo ottenuto ciò che ci eravamo prefissati. Io ho cercato di ripagarli con la stessa moneta sul campo e fuori”. Un addio carico di emozioni, che attraversa tutti i volti incontrati nel percorso con la maglia del Trodica: dalla società allo staff, dai collaboratori agli amici e compagni di squadra, fino ai tifosi, le "TesteMatte", definiti il dodicesimo uomo in campo. “Ringrazio la società, tutto lo staff tecnico, tutti i collaboratori e soprattutto i miei fantastici compagni. […] Infine, non per ultimi, ringrazio le TesteMatte che sono state il nostro 12esimo uomo in campo, dentro e fuori. Non pensavo che un piccolo paese potesse amare così tanto una maglia storica ma mi sono ricreduto.” Giovannini conclude con un messaggio forte, che rimanda alla passione per il calcio vissuto con cuore, rispetto e dedizione: "La mia maglia è stata sempre sudata. Sappiatelo. […] Le favole non esistono, la storia sì invece ed è fatta per essere scritta. Io, noi e tutti voi, l’abbiamo fatto. Un piccolo paese che non conoscevo, ma di cui mi sono follemente innamorato. Grazie Trodica". Un legame che resterà vivo nel cuore del giocatore e dei tifosi, nonostante le strade ora si dividano.

Morrovalle, torna il Torneo Barbaro: un mese di calcio e record di squadre per l'edizione 2025
Tutto pronto per la quarta edizione del torneo Barbaro di Morrovalle, che da martedì 3 giugno tornerà ad ospitare tantissimi giovani provenienti da tutta la regione Marche, nella spettacolare cornice di Borgo Marconi. L’evento, organizzato dall’AC Morrovalle Asd, ha raggiunto quest’anno il record di iscrizioni, con un totale di 58 squadre iscritte spalmate in 5 categorie (22 Élite, 16 Next Gen, 6 Women, 8 Young, 6 Junior) e 560 atleti che si contenderanno l’ambito trofeo, nella serata finale prevista domenica 6 Luglio. Un mese ricco di divertimento per partecipanti e spettatori, con molte novità, tra cui la nuova categoria Next Gen (rivolta ai nati nel 2007, 2008, 2009) voluta appositamente dall’organizzazione per scoprire i nuovi talenti che andranno a comporre il pacchetto under nella nuova stagione. Tanta Eccellenza e Promozione in campo, con molti giocatori che quest’anno si sono tolti diverse soddisfazioni personali e di squadra con il proprio club. Un totale di 25 serate di intrattenimento puro, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 19.00, con 5 match ogni serata e con i ragazzi di SpaceSmash pronti a deliziare i presenti con i loro panini speciali e tante altre sfiziosità. Tutti i dettagli sul Torneo Barbaro saranno disponibili sui canali social dell’evento per rimanere sempre aggiornati.

Morrovalle, maltrattamenti aggravati su compagna e figlio: 56enne finisce in carcere
È stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Morrovalle un uomo di 56 anni, residente nel borgo, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia aggravati dalla recidiva, reati commessi nei confronti della compagna convivente, una donna italiana di 42 anni, e del figlio minorenne di quest’ultima. Secondo quanto emerso dalle indagini, i militari hanno accertato diversi episodi di violenza fisica e verbale ai danni delle vittime. Le condotte, reiterate nel tempo, avevano generato un clima di costante tensione all’interno del nucleo familiare. Al termine delle formalità di rito, il 56enne è stato condotto presso la Casa di Reclusione di Fermo, dove rimane a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il Fool Festival torna dal 10 al 12 luglio a Morrovalle: ingresso gratuito e primo ospite annunciato
Dopo il successo delle scorse edizioni, il Fool Festival si prepara a tornare con una nuova veste, ma con lo stesso spirito che lo ha reso un appuntamento imperdibile dell’estate marchigiana. L’evento si svolgerà dal 10 al 12 luglio presso l’ex Convento Francescano di Morrovalle, trasformato per l’occasione in uno spazio aperto a musica, intrattenimento e cultura, all’insegna della partecipazione libera e gratuita. “Zero filtri, zero biglietti” è il claim scelto dagli organizzatori per questa edizione: nessun costo di ingresso, nessuna barriera, solo il desiderio di esserci e di condividere esperienze. Il primo annuncio in cartellone è di quelli che non passano inosservati: sul palco del Fool Festival, sabato 12 luglio, saliranno i Tre Allegri Ragazzi Morti, una delle band più iconiche della scena alternativa italiana. Con oltre vent’anni di carriera alle spalle, il gruppo guidato da Davide Toffolo porterà a Morrovalle il suo inconfondibile mondo fatto di maschere, chitarre surf, fumetti e testi che raccontano l’adolescenza, la provincia e l’amore con un linguaggio ruvido e poetico. L’invito degli organizzatori è semplice e diretto: "Portate una maschera. Lasciate fuori i cattivi pensieri".

Morrovalle, Romano Rutili festeggia 100 anni circondato dall’affetto di familiari e amici
Un grande traguardo quello tagliato oggi da Romano Rutili, che ha festeggiato i suoi 100 anni circondato dall’affetto di parenti e amici. Originario di Penna San Giovanni, aveva lavorato a lungo in una fornace, trasferendosi a Trodica nel 1991 insieme alla figlia. Stamattina il sindaco Andrea Staffolani gli ha fatto visita per portargli il saluto di tutta la cittadinanza e fargli i migliori auguri per lo straordinario traguardo. «Non lo conoscevo di persona, ma abbiamo parlato a lungo della sua vita e di molte altre cose, è stata una piacevole chiacchierata – racconta il sindaco – una persona che ha dato tanto al nostro territorio con il lavoro e l’esempio quotidiani. Gli rinnovo i migliori auguri da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale per questo compleanno speciale».

Da Macerata a Civitanova, 12 squadre in campo per il Torneo Arena dei Comuni: formula e mission
Tutto è pronto per l’edizione 2025 del Torneo Arena dei Comuni, l’evento estivo di calcio a 9 che accende l’entusiasmo nella provincia di Macerata, unendo sport, territorio e senso di comunità. A partire dal 13 giugno, fino alla finalissima del 29, il centro sportivo "San Francesco" di Trodica diventerà il cuore pulsante di una competizione che mette in campo l’identità e l’orgoglio di dodici Comuni marchigiani. Le squadre partecipanti rappresentano Monte San Giusto, San Severino, Montelupone, Corridonia, Potenza Picena, Pollenza, Recanati, Morrovalle, Macerata, Civitanova Alta, Tolentino e Civitanova Marche. Dodici realtà locali, pronte a sfidarsi con passione e spirito sportivo in un torneo pensato per coinvolgere intere comunità, ben oltre i novanta minuti di gioco. Il formato della competizione prevede una fase iniziale a gironi, con tre gruppi composti ciascuno da quattro squadre. Al termine di questa prima parte passeranno ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone, insieme alle due migliori terze. Da qui si entrerà nel vivo della fase a eliminazione diretta, con quarti, semifinali, la finale per il terzo posto e, infine, l’attesissima finalissima. Ogni partita sarà composta da due tempi da trenta minuti, con cambi volanti e un regolamento personalizzato che garantirà fluidità al gioco e spettacolo per il pubblico. Ma il Torneo Arena dei Comuni è molto più di una semplice manifestazione sportiva. Nasce con l’intento di promuovere il fair play, stimolare la socialità tra i giovani e favorire momenti di aggregazione autentica tra le comunità locali. In un’epoca in cui il senso di appartenenza tende a perdersi, il calcio diventa qui strumento di connessione e partecipazione attiva. Fondamentale per la realizzazione dell’evento è stato il supporto dell’amministrazione comunale di Morrovalle e della Società Sportiva Trodica Calcio 1968, che hanno messo a disposizione strutture e competenze con grande spirito di collaborazione. Per chi desidera seguire il torneo, sono disponibili aggiornamenti in tempo reale, fotografie e dirette attraverso i canali social ufficiali su Instagram e Facebook (@torneoarenadeicomuni). È inoltre possibile contattare l’organizzazione tramite email all’indirizzo info@torneoarenadeicomuni.it o via WhatsApp ai numeri 389 1607868 e 324 5504780. La macchina organizzativa è pronta, le squadre scalpitano e l’Arena sta per riempirsi di passione: ora la parola passa al campo.

Morrovalle celebra i suoi campioni: grande successo per la nona edizione della Festa dello Sport
Un pomeriggio per ringraziare ed esaltare società sportive ed atleti che hanno raggiunto grandi traguardi nel corso dell’anno passato. La Festa dello Sport, organizzata dal Comune di Morrovalle e giunta alla nona edizione, è diventata ormai una piacevole tradizione che dà lustro all’attività delle centinaia di sportivi che ogni giorno si allenano e competono portando il nome di Morrovalle in giro per l’Italia e anche oltre. Tra queste un posto speciale quest’anno l’ha avuto il Trodica Calcio, autrice di una splendida cavalcata nel campionato di Promozione culminata con la vittoria di campionato e coppa: il club ha regalato una maglia personalizzata al sindaco Andrea Staffolani. «La Festa dello Sport è un evento molto impegnativo da organizzare ma mi auguro gradito da tutte le realtà che vi partecipano – ha sottolineato il primo cittadino – è un’iniziativa che caratterizza la nostra amministrazione, iniziata col sindaco Stefano Montemarani e che stiamo portando avanti convintamente. Teniamo tanto allo sport, alle associazioni e tutti coloro che impegnano il loro tempo per il bene della comunità. E quindi il mio grazie va ai dirigenti, agli operatori, a tutti coloro che con impegno, amore e dedizione danno il loro massimo per un bene culturale e sociale messo a disposizione di tutti attraverso lo sport. Agli atleti chiedo di essere sempre attenti nell’ascolto. Perché nell’ascolto si apprende, si cresce, si matura. I grandi campioni sono sempre anche grandi cittadini. Il mio augurio a tutti di poter raggiungere i sogni e gli obiettivi che vi siete prefissati». Oltre alla sfilata di sportivi saliti sul palco dell’auditorium San Francesco, che hanno ricevuto una targa ricordo, e alla delegata provinciale CONI Letizia Genovese, hanno fatto divertire grandi e piccini gli ospiti di quest’anno, i Dunk Italy, che si sono esibiti in uno spettacolo di basket acrobatico con trampolini elastici tra salti mortali, schiacciate acrobatiche con passaggi a più atleti e freestyle. «Il mio ringraziamento va a Letizia Genovese, che ritrovo dopo tanti anni dopo aver giocato insieme a pallavolo da ragazze – ha ricordato l’assessore allo sport Desirée Lupi – ma ovviamente un grazie di cuore a tutti i presidenti e le società con i quali ho avuto il piacere di collaborare in questi tre anni di mandato. Sono nati bellissimi rapporti, se questi eventi ogni anno riescono è solo merito loro. Qualsiasi forma di espressione sportiva è vita, dona gioia, amicizia, ci tengo tantissimo. Mi emoziona ogni volta come la prima volta».

Trodica, Berrettoni guiderà la squadra anche in Eccellenza: arriva la conferma per il capitano
Alex Berrettoni sarà ancora il capitano del Trodica Calcio. Dopo una stagione trionfale culminata con la conquista del campionato di Promozione e della Coppa Marche, il difensore centrale guiderà i biancazzurri anche nel prossimo campionato di Eccellenza. La società ha ufficializzato la conferma del suo storico numero 5, vero leader in una squadra che si prepara a una nuova sfida nel massimo campionato regionale. "Il nostro leader resta con noi", si legge nella nota del club, che definisce Berrettoni "colonna della difesa e cuore pulsante dello spogliatoio". "Avanti insieme, Capitano!", conclude il comunicato del club. Un messaggio chiaro: il Trodica riparte dalle sue certezze, con Berrettoni ancora al centro del progetto.

Trodica, Becker illuminerà il centrocampo anche in Eccellenza: ufficiale il rinnovo dell'argentino
Dopo la vittoria del campionato di Promozione e della Coppa Marche, il Trodica guarda già alla prossima stagione e riparte da uno dei suoi uomini simbolo: Pablo Becker. Il club ha ufficializzato la riconferma del fantasista argentino, pronto a guidare ancora una volta i biancocelesti nel campionato di Eccellenza 2025/26. Giocatore dal talento cristallino, Becker è stato spesso determinante con le sue giocate, lasciando il segno in molte partite decisive, a partire dalla finale di Coppa a Senigallia, dove dal suo destro è partito il cross per il gol vittoria firmato da Bonvin. «Giocatore dal talento indiscusso, carisma da leader e cuore biancoceleste, Pablo rappresenta al meglio lo spirito del nostro club», si legge nel comunicato ufficiale. Per Becker si tratta anche di un ritorno in un campionato che conosce bene: due anni fa ha vinto l’Eccellenza con la Civitanovese, recitando un ruolo da protagonista. Ora è pronto a viverla di nuovo, ma con addosso la maglia del Trodica.

Officina abusiva in azienda agricola: sequestrati 135 veicoli a Morrovalle
Un’azienda agricola trasformata illegalmente in un’autofficina e deposito di rifiuti pericolosi è stata scoperta dai carabinieri forestali nel corso di un’operazione congiunta condotta dai Nuclei di Macerata, Abbadia di Fiastra e Pieve Torina, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata. Il blitz è scattato nei capannoni dell’impresa situata nel comune di Morrovalle. Al loro arrivo, i militari si sono trovati davanti a una scena surreale: ben 135 veicoli, molti dei quali incidentati o privi di parti meccaniche, abbandonati sia all’interno che all’esterno degli edifici. Le auto erano coperte da strati di polvere e guano di piccione, alcune colme di pezzi meccanici. Nel corso del controllo, sono stati identificati tre lavoratori, due dei quali impiegati irregolarmente, oltre a un artigiano carrozziere. All’interno del capannone erano accatastati oltre 60 motori, molti non bonificati, e una grande quantità di componenti auto, come frizioni, cambi, radiatori, sportelli, alternatori e filtri d’olio esausto, tutti stoccati in modo incontrollato e senza adeguati sistemi di contenimento. Gli accertamenti hanno rivelato che l’attività veniva svolta completamente senza autorizzazioni, in violazione delle normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla gestione dei rifiuti. Per questo motivo, i militari hanno proceduto al sequestro penale dell’intera officina abusiva e dei 135 veicoli, nonché al sequestro amministrativo delle attrezzature utilizzate. Due persone sono state denunciate: il titolare dell’azienda agricola e il detentore dei veicoli, ritenuti responsabili della gestione illecita in concorso. A loro carico sono state elevate sanzioni per un totale di 10.328,66 euro. «L’azione dei carabinieri – spiegano le forze dell’ordine – ha permesso di fermare un’attività completamente abusiva e potenzialmente pericolosa, sia per i lavoratori, privi di tutele, sia per l’ambiente, data la presenza di rifiuti pericolosi non gestiti correttamente».