
Morrovalle

Assistenza domiciliare e assegni di cura: pubblicati i bandi rivolti agli over 65
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi dall'Ambito Sociale 14 gli avvisi pubblici per l'accesso al Sad (Servizio di assistenza domiciliare) in favore di persone affette da demenze e agli assegni di cura per famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente. Entrambi i bandi sono rivolti agli over 65 residenti e domiciliati nei comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati con reddito Isee non superiore ai 25 mila euro. Il Servizio per l'assistenza domiciliare in favore di persone affette da demenze consiste in prestazioni socio-assistenziali erogate a domicilio dei beneficiari ai fini del mantenimento dell'anziano presso il proprio domicilio, nel proprio contesto sociale e affettivo ed è alternativo all'inserimento permanente in una struttura. L'Ats 14, verificati tutti i requisiti previsti dall’avviso, stila la graduatoria delle richieste determinata dalla valutazione della condizione di non autosufficienza effettuata e dall'attribuzione di un punteggio in base al valore Isee. Alle persone utilmente collocate in graduatoria verranno attribuiti voucher spendibili in ore di assistenza domiciliare erogate da soggetti accreditati scelti direttamente dai beneficiari. L’assegno di cura, invece, è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente. L'obiettivo è garantire la permanenza presso il proprio domicilio quale scelta elettiva assistenziale. L'importo del contributo previsto è fissato in 200 euro al mese per un massimo di 12 mesi, a partire da gennaio e fino a dicembre 2024. L'assegno viene concesso ai primi 228 richiedenti utilmente collocati nella graduatoria che avranno sottoscritto il Pai (Piano assistenziale individualizzato) sulla base della valutazione multidimensionale svolta dai competenti servizi territoriali. Per entrambi i bandi, la domanda va presentata esclusivamente online al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php autenticandosi tramite Spid/Cns/Cie. Il termine ultimo per la presentazione è quello delle 23:59 del 30 novembre. Per maggiori informazioni, rivolgersi in Comune.

Morrovalle, il vento distrugge un pollaio: lanciata una raccolta fondi
Il maltempo dei giorni scorsi ha causato numerosi danni in tutta Italia. Nelle campagne di Morrovalle, in provincia di Macerata, il forte vento di domenica mattina ha distrutto l’allevamento di galline al pascolo di Sanjeye e Mario, che hanno lanciato una raccolta fondi. “La nostra piccola azienda agricola MyFarmProject - scrivono su GoFundMe - ha subito gravi danni strutturali a causa del maltempo, per un valore stimato di migliaia di euro”. “Il ricavato - spiegano - andrà devoluto all’acquisto di pollai mobili, alla rimessa degli attrezzi, al recinto perimetrale e all’attrezzatura avicola distrutta”. “Le nostre galline, che fortunatamente si sono salvate - aggiungono - hanno bisogno del tuo supporto e te puoi fare la differenza. Non vediamo loro che tornino a razzolare libere e felici come sempre”. La piattaforma GoFundMe ha creato una pagina speciale in cui sono raggruppate le raccolte fondi riguardanti i danni causati dal maltempo nei giorni scorsi, non solo in Toscana ma in tutta la penisola.

Morrovalle e Potenza Picena celebrano il merito scolastico con il premio Menghini-Molini
Torna quest’anno con la sua 18° edizione il "Premio Menghini-Molini", con il quale i comuni di Morrovalle e Potenza Picena, con la collaborazione degli istituti comprensivi Via Piave di Morrovalle e Leopardi e Sanzio di Potenza Picena, assegnano dei riconoscimenti agli studenti più valenti residenti nelle due città, relativamente all’anno scolastico 2022/2023. Sul piatto c’è la somma totale di 3mila euro, che saranno suddivisi in quattro categorie: due premi da 333 euro (uno per comune) che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di I grado con votazione di almeno 9/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado che hanno frequentato un anno dal primo al quarto ed abbiano avuto una votazione di almeno 8/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado diplomatisi l’anno passato con votazione di almeno 90/100 e che siano iscritti al primo anno di università; due premi da 500 euro (uno per comune) per studenti universitari che si siano laureati tra il 1° novembre 2022 e il 15 novembre 2023 con votazione di almeno 108/110. Qualora si verifichi l’eventualità che, in una delle quattro categorie di beneficiari, non venga presentata alcuna domanda, ovvero nessuna tra le domande presentate raggiunga i requisiti di merito richiesti, l'ammontare del premio previsto verrà ripartito proporzionalmente tra le altre categorie di beneficiari del medesimo comune. La domanda di partecipazione può essere presentata in carta semplice oppure compilando l’apposito modulo disponibile nelle rispettive sedi municipali e sui siti comunali. La domanda va presentata al proprio comune di residenza, in una delle seguenti modalità: consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Potenza Picena o di Morrovalle; spedita con raccomandata a/r al Comune di Potenza Picena o di Morrovalle in busta chiusa con dicitura, all’esterno: "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno"; spedita tramite pec con oggetto "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno" agli indirizzi comune.potenzapicena@emarche.it o a comune.morrovalle.mc@legalmail.it (in entrambi i casi fa fede la data di spedizione). Data di scadenza per la presentazione delle domande quella del 5 dicembre. La commissione comunicherà entro il 31 dicembre l’esito delle valutazioni effettuate, mediante comunicazione scritta ai vincitori di ciascuna categoria. Tutti gli altri candidati potranno consultare la propria posizione in graduatoria accedendo ai siti istituzionali dei due Comuni. I premi saranno consegnati in una cerimonia pubblica nel mese di gennaio 2024. Per il particolare valore che la famiglia di Bruno Menghini e Mila Molini attribuisce a questa iniziativa, i beneficiari dovranno ritirare personalmente il premio nel corso della cerimonia pubblica; la loro assenza (salvo comprovate ed insormontabili difficoltà ad intervenire) costituirà motivo di mancata erogazione, con facoltà di devolvere il premio in beneficenza. Bruno Menghini, medico potentino, e Mila Molini, insegnante morrovallese, erano marito e moglie e sono scomparsi nel 2002. Da allora i familiari hanno indetto questa iniziativa in loro memoria, per ricordare due persone che hanno sempre fatto dell'importanza della cultura e dell'istruzione nella crescita dei ragazzi un principio imprescindibile. (Foto di repertorio)

Morrovalle, arrivano gli autovelox a Borgo Pintura: "Obiettivo tutelare la sicurezza di tutti"
Più attenzione alla sicurezza sulle strade morrovallesi. A partire dalle prossime settimane, l’amministrazione comunale intensificherà i controlli della velocità, da parte della polizia locale, attraverso l’utilizzo di strumentazioni mobili in diverse zone del territorio morrovallese. Inoltre, verrà a breve installato un nuovo autovelox fisso a Borgo Pintura, con l’obiettivo di scoraggiare coloro che corrono oltre i limiti di velocità in un tratto stradale molto frequentato e dove, nonostante la tortuosità e la carreggiata non così ampia, troppi tendono ad accelerare più del dovuto. «Ci sono diverse strade nelle quali auto e moto sfrecciano a velocità troppo elevate, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti i cittadini – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – penso, oltre che a Borgo Pintura, anche a Santa Lucia, a via Verdi e a via Dante Alighieri e via Michelangelo a Trodica, solo per citarne alcune. L’obiettivo è tutelare la sicurezza di tutti, non le casse comunali, che non ne hanno bisogno. Troppe volte facciamo i conti con incidenti causati proprio dall’eccesso di velocità: vogliamo ridurre al minimo i rischi sia per i pedoni che per gli automobilisti. Per il bene di tutti, rispettiamo i limiti di velocità».

Armindo Foresi compie 100 anni: festa a Morrovalle
Giornata di festa a Morrovalle per un nuovo centenario. Armindo Foresi, infatti, ha festeggiato questa mattina il traguardo dei 100 anni di età con una piccola festa organizzata dai suoi familiari nella casa di famiglia in via Verdi. Un momento di festa cui ha partecipato anche il sindaco Andrea Staffolani per complimentarsi dell’importante traguardo e fargli i migliori auguri a nome di tutta la comunità morrovallese. «È stato davvero un onore incontrare Armindo e ripercorrere con lui tutta la sua vita: la Seconda Guerra Mondiale, il lavoro nei campi prima e nelle fabbriche di scarpe poi, la famiglia cresciuta anno dopo anno. Una grande persona, ancora in ottima forma, con una profonda passione per la lettura, anche se da giovane non aveva avuto la possibilità di studiare oltre la quinta elementare. Gli auguro di festeggiare ancora tanti compleanni come quello odierno».

Morrovalle, in fiamme sterpaglie e una legnaia: vigili del fuoco al lavoro
Nella tarda serata di sabato un incendio ha interessato sterpaglie e una legnaia in zona Santa Lucia, nel territorio comunale di Morrovalle. Fiamme alte e fumo denso si sono sprigionati nel circondario. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata è intervenuta con due autobotti e mezzi 4x4 e ha circoscritto l'incendio. Le fasi di spegnimento e di bonifica della legnaia sono proseguite per tutta la notte.

Morrovalle, Open Space dona 316 libri alla biblioteca comunale
Ieri sera i ragazzi di Open Space hanno donato 316 libri alla biblioteca comunale. Un impegno concretizzatosi grazie alla sinergia tra l’associazione e il Comune. L’ente, infatti, è riuscito a intercettare un contributo attraverso il bando nazionale del Ministero della cultura per i contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri, mentre Open Space ha fisicamente selezionato i volumi da acquistare per rimpolpare il patrimonio conservato a alazzo Lazzarini. Dei 316 libri acquistati, 80 finiranno sugli scaffali della biblioteca,100 aumenteranno la dotazione di narrativa per l’infanzia a sostegno del progetto Nati per leggere e 136 finiranno nelle casette per il bookcrossing sparse nel territorio comunale. Inoltre il Comune ha già intercettato un ulteriore contributo con il quale verranno presto acquistati ulteriori volumi, rendendo la biblioteca comunale sempre più ricca e attrattiva. «Dovevamo mantenere una promessa fatta quest'estate sul palco della rassegna “Fonti di ispirazione” e ci siamo riusciti – sottolineano i ragazzi di Open Space – abbiamo selezionato libri di edizioni pregiate, premi Strega, Pulitzer e Nobel, libri che rimarranno a disposizione di tutta la comunità e andranno ad arricchire il patrimonio contenuto tra le mura della biblioteca. Credevamo tanto in questa iniziativa e finalmente siamo riusciti a realizzarla, ora bisogna tornare a rivivere questo spazi perché sono il nostro più grande bene comune». La biblioteca di Palazzo Lazzarini, gestita dall’Archeoclub grazie all’impegno costante della presidente Nazzarena Acquaroli Cerone, ha un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed è aperta dal martedì al venerdì ogni pomeriggio dalle 16 alle 19. Sono stati allestiti anche degli spazi dedicati allo studio, con una decina di postazioni a disposizione.

Halloween night, doppio appuntamento per i più piccoli a Trodica di Morrovalle
Il Mondo di Peter Pan, con sede a Trodica di Morrovalle in via XXIV Maggio, propone per questo Halloween due appuntamenti per i più piccoli. “Halloween Party” (rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 ed i 7 anni): si terrà sabato 28 ottobre dalle 16:30 alle 19:30 e propone le più varie attività, tanti giochi, sfilata in maschera, truccabimbi e una dolcissima merenda! L’importo per l’ingresso sarà di 15 euro. “Halloween Night” (dedicato ai bambini dagli 8 anni in su): l’appuntamento è per martedì 31 ottobre, a partire dalle 19:30 fino alle 23, in programma una gara di maschere, dolcetto o scherzetto in giro per la città, una cena da paura ed infine… la proiezione del film “La casa dei fantasmi”. L’importo per l’ingresso sarà di 25 euro.

Morrovalle, pienone all'auditorium per il convegno sul recupero di Palazzo Vicoli
Sono accorsi in centinaia, segno di quanto la questione sia sentita dalla città, per il convegno organizzato dal comune di Morrovalle all’auditorium Borgo Marconi con al centro le prospettive per il recupero di Palazzo Vicoli. D’altronde gli ospiti erano di assoluto rilievo, visto che parliamo del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, del commissario per la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli e della senatrice Elena Leonardi, che prima hanno visitato il centro storico morrovallese e lo storico edificio per il quale il Comune ha ricevuto un contributo da 4 milioni di euro e poi hanno raggiunto l’auditorium per dialogare sul tema. A fare da padrone di casa, ovviamente, il sindaco Andrea Staffolani, che ha inquadrato l’intervento che verrà nel piano complessivo dello sviluppo turistico e non solo della città. "Abbiamo fatto tanto in questi anni e tra i punti nevralgici voglio ricordare la problematica del passaggio a livello di Trodica - ha ricordato il primo cittadino - per realizzare il sottopasso le Ferrovie dello Stato hanno bisogno prima di un intervento sul fosso Bagnolo e in questi giorni la Regione si è impegnata per trovare le risorse per farlo. E di questa attenzione devo ringraziare in primis l’ente guidato dal presidente Acquaroli". "Il recupero di Palazzo Vicoli è la prossima sfida. Abbiamo ottenuto i fondi e ci siamo subito messi in movimento, grazie all’Ufficio tecnico tra luglio e agosto la Sua ha già messo in moto l’iter per l’aggiudicazione della progettazione e 18 studi professionistici hanno partecipato alla gara - ha spiegato Staffolani -. Ora la commissione valuterà attraverso criteri oggettivi chi se ne occuperà. Si tratta di un palazzo seicentesco che metteremo al servizio della comunità a livello culturale, ricreativo e amministrativo". L’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani ha ricordato al folto pubblico (tra il quale anche il prefetto Flavio Ferdani) la plurisecolare storia di Palazzo Vicoli con un minuzioso lavoro di ricerca che ne ha svelato anche retroscena meno noti (come quello per cui anche Giacomo Puccini vi avrebbe alloggiato), per poi lasciare il microfono alla senatrice Elena Leonardi. "E’ una giornata importante per questa comunità, un momento di confronto importante in attesa dell’opera vera e propria – ha sottolineato Leonardi – parliamo di un palazzo importantissimo per la storia della città cui si darà una nuova vita e quindi una nuova opportunità di sviluppo per tutta la città". Cruciale in interventi come questo è il ruolo della struttura commissariale, visto che Palazzo Vicoli è stato danneggiato proprio dalle scosse degli ultimi eventi sismici. "A marzo di quest’anno abbiamo avviato un piano che non ha precedenti nella storia delle Marche - ha rimarcato il commissario Castelli - Palazzo Vicoli fa parte di questo piano, condiviso con la Regione, che comprende oltre 700 opere pubbliche e che non differenzia più lo stare dentro o fuori il cratere ma l’importanza strategica dell’intervento in sé. Una valutazione quindi politico-amministrativa, che porterà 4 milioni a Morrovalle per questo intervento. È importante che cittadine con un centro storico meraviglioso come questa siano riattivate tramite progetti come quello che portiamo avanti". A chiudere i lavori il presidente della Regione Acquaroli, che ha aperto il suo intervento ricordando l’attività politica in gioventù con un morrovallese doc mai dimenticato: Giorgio Baldassarri, fratello dell’attuale assessore Mauro che dell’operazione Palazzo Vicoli è stato uno di coloro che ha lavorato più alacremente. "E’ bello vedere oggi realizzarsi i sogni che avevamo allora quando eravamo giovani -ha evidenziato Acquaroli - in questi anni abbiamo cercato di mettere in campo una strategia sulla ricostruzione insieme al commissario Castelli per dare una speranza concreta che si traduca sia in opere tangibili che nella rigenerazione del tessuto sociale. Abbiamo borghi bellissimi che soffrono un po’ tutti del problema di un progressivo spopolamento. E allora la strategia a cui abbiamo pensato è stata quella di destinare 100 milioni per far rinascere i centri storici attraverso politiche attive del lavoro, interventi come questo di Palazzo Vicoli e tanto altro ancora". "Diamo a questi luoghi un’opportunità di resistere, farsi conoscere e dare servizi. Per troppo tempo non ci siamo sentiti all’altezza. Pensiamo ai vincisgrassi: per anni li abbiamo chiamati 'lasagne' anche se sono qualcosa di diverso, di marchigiano. Li ritenevamo qualcosa non altezza. Dobbiamo cambiare questo modo di pensare: abbiamo la bellezza davanti ai nostri occhi ma spesso non la vediamo nemmeno. Impariamo a meravigliarci di quello che viviamo ogni giorno" ha concluso Acquaroli.

Morrovalle, “Palazzo Vicoli: Il recupero di un edificio storico”. Un convegno che guarda al futuro
Si terrà sabato pomeriggio alle 18 (ingresso libero) all’auditorium Borgo Marconi il convegno “Palazzo Vicoli – Il recupero di un edificio storico”, organizzato dal Comune di Morrovalle che vedrà la presenza, dopo i saluti del sindaco Andrea Staffolani, del presidente della Regione Francesco Acquaroli, del commissario per la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli e della senatrice Elena Leonardi. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione per l’iter di riqualificazione del palazzo seicentesco che domina il centro storico cittadino, per il quale il Comune ha ottenuto lo scorso marzo un contributo da 4 milioni di euro nell’ambito del Piano di ricostruzione pubblica delle Marche, che mette sul piatto un totale di 642,5 milioni destinati a centinaia di opere pubbliche rimaste fuori dalla ricostruzione post-sisma. Sarà anche un momento per discutere delle progettualità future per la struttura, lesionata prima dal terremoto del 1997 e poi da quello del 2016. Palazzo Vicoli fu la residenza di Lalla Nada, poetessa di origini spagnole ma nata e cresciuta in città, che fu molto stimata da Gabriele D’Annunzio oltre ad essere moglie di Vincenzo Vicoli, amico del poeta e giornalista che fu direttore del giornale abruzzese La Provincia, e madre di Luigi Carlo Vicoli, capitano d’aviazione che fu decorato con la medaglia d’argento per il suo impegno nella Resistenza antifascista (da cui anche l’intitolazione della strada antistante il cimitero “via Medaglie d’Argento”). Lalla Nada visse a Palazzo Vicoli fino alla morte, che la colse nel 1978, e l’edificio rimase in capo ai suoi eredi per tutto il decennio successivo. A inizio anni Novanta, poi, la proprietà del palazzo si divise: una porzione venne rilevata da un privato, che ne ha ricavato degli appartamenti, mentre l’altra ala viene acquistata dal Comune, rimanendo però di fatto inutilizzata fino ad oggi. Ora parte la sfida: dare un futuro al palazzo per farne un volano dello sviluppo del centro storico cittadino.

Morrovalle, al via la dodicesima edizione di "Incanto d'autunno". C'é anche Raffaello Corti
Ormai è un classico “Incanto d’autunno”. L’evento organizzato da Acam (Associazione commercianti e artigiani Morrovalle) giunge quest’anno alla 12° edizione e si terrà domenica, da mattina a sera, coinvolgendo gran parte del centro storico cittadino e avvolgerlo nei colori e nelle suggestioni della stagione delle foglie morte. Si parte alle 10 e l’epicentro della mattinata sarà l’arena San Francesco di Borgo Marconi. Qui al benessere con la camminata metabolica organizzata dall’associazione Diet Moving di Civitanova, le sedute di ginnastica medica a cura dell’osteopata e fisioterapista Manuela Emili e l’area fitness allestita nei pressi dell’auditorium. Per pranzo ci si sposta in piazza Vittorio Emanuele, dove saranno allestiti gli stand gastronomici con polenta, frascarelli e altre pietanze della tradizione marchigiana, per poi riprendere il filo nel pomeriggio. Alle 15 alla Selva di San Francesco esibizione dell’associazione Ho un’idea con i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e anche un truccabimbi. Alle 16.30 si torna in piazza per lo spettacolo di Raffaello Corti, in arte Faccestamagia, direttamente dal programma tv “Tu si que vales”, mentre dalle 18 chiuderà la giornata il set di Dj Silvio, nickname dietro al quale si cela Marco Cecchetti. «E’ un evento che portiamo avanti con determinazione ormai da tanto tempo, l’associazione nacque proprio per la prima edizione – ricorda Adalgisa Moroncini, presidente dell’Acam – gli associati oggi sono circa 25, tutte attività del centro storico e dintorni che si uniscono per fare qualcosa di concreto per la città».

Morrovalle ottiene la Bandiera Gialla: altro grande riconoscimento in chiave turistica
Dopo l’arancione, il giallo. Un altro grande riconoscimento in ambito turistico per Morrovalle, che ha ottenuto nei giorni scorsi la Bandiera gialla, riconoscimento di qualità istituito da Act Italia (Associazione campeggiatori turistici d’Italia) destinato alle località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi a favore del "turismo del movimento", specialmente a quelle minori dell’entroterra e delle fasce costiere. Il Comune aveva avanzato la sua candidatura lo scorso giugno e nei giorni scorsi è arrivata da Roma la conferma dell’assegnazione del vessillo. Determinante, ovviamente, per il raggiungimento di questo risultato la recente inaugurazione dell’area sosta camper in viale Cesare Battisti, un fiore all’occhiello per dare ospitalità adeguata, 365 giorni all’anno, alle tante persone che stanno scoprendo anno dopo anno il turismo viaggiante. "Siamo onorati e felici, è un riconoscimento che celebra il nostro impegno nell'offrire accoglienza e servizi di qualità nel settore del turismo del movimento - dice l’assessore al turismo Desireé Lupi -. Questo riconoscimento non è solo un simbolo del nostro duro lavoro, ma anche della genuina ospitalità e delle bellezze naturali e culturali che il nostro amato borgo ha da offrire. Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo traguardo possibile e ai nostri cittadini, veri e propri 'custodi' delle nostre tradizioni e del nostro territorio. Continueremo a lavorare con dedizione per valorizzare e promuovere le ricchezze di Morrovalle, assicurandoci che sia sempre un luogo accogliente e affascinante per tutti i visitatori". Il presidente nazionale di Act Italia, Guido Chiari, ha inviato nei giorni scorsi una lettera per confermare l’ingresso nel circuito, che comprende 93 comuni in tutta Italia, 19 nelle Marche, la regione con il maggior numero di Bandiere gialle: "I Comuni Bandiera Gialla si consolidano partners privilegiati di Act Italia per interagire all’unisono in attività future e saranno inseriti in circuiti di eccellenza a reciproco vantaggio di ospiti e ospitanti - scrive Chiari - nei prossimi mesi cercheremo, se esistono le condizioni per individuare una data utile per i nostri club affiliati, di creare un evento che avvalori l’entrata nel circuito". "Act Italia è consapevole che il cuore pulsante della nazione, costituito dalle grandi città ma prevalentemente dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato in un contesto di cui il sistema ambientale e naturale italiano è giustamente orgoglioso. Riconoscere nel turismo un’economia trainante significa avere il coraggio di riservare importanti risorse ad un progetto unitario che caratterizzi tutto ciò che il nostro territorio può offrire in termini di paesaggio, natura, ospitalità, cultura, sport - si legge ancora nella lettera -. È un processo che deve coinvolgere tutti, dalle amministrazioni agli operatori turistici, dai commercianti agli artigiani, fino al singolo cittadino. Gli abitanti, 'custodi' di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura e a proporre la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi. Sono convinto che i tempi siano maturi ma serve fare sistema, quello che forse è mancato in passato e che tutti i poteri politici ed esecutivi dovrebbero perseguire".

Piero Romitelli pronto al debutto allo Zecchino d’oro: "Voglio essere l’orgoglio delle mie figlie"
Non si spezza il filo che tiene legata la provincia di Macerata con lo Zecchino d'Oro. Dopo il successo di Anita Bartolomei due anni fa, nell'edizione 2023 della storica kermesse canora dedicata ai più piccoli, sarà il morrovallese Piero Romitelli a rappresentare Macerata sul palco con il brano inedito dal titolo "Ci pensa mamma", di cui è autore di musiche e testo (insieme a Gerardo Pulli, Edoardo Castroni ed Edoardo Ruzzi) "La mia fonte d’ispirazione sono state le mie due figlie di quattro anni", dice Piero ai nostri microfoni, "voglio essere il loro orgoglio". Il titolo del brano, carico di significato, ricorda quanto le mamme siano fondamentali e, come afferma Romitelli: "Questa canzone è un inno a tutte loro". Il singolo, che già è disponibile su tutti i digital stores e piattaforme online, verrà presentato sul palco dell'Antoniano di Bologna il primo o il due dicembre, ancora non è stato stabilito; certo è che la finale prevista per il pomeriggio di domenica 3 dicembre, vedrà trionfare una canzone sola fra tutte le 14 in gara. Canzoni già capaci di vincere la concorrenza di più di 350 brani presentati agli autori dello storico programma al momento delle selezioni. "Ci pensa mamma" sarà interpretata dalla piccola Greta, 9 anni di Genova. Piero si è detto emozionatissimo per questa nuova esperienza e, volgendo uno sguardo ai progetti futuri, ha anticipato: "Continuerà sicuramente la collaborazione fra me e Raf, ma per adesso voglio solo godermi questo fantastico momento con le mie figlie e la mia famiglia". Dopo la partecipazione ad Amici nel lontano 2005, e l'apparizione a Sanremo giovani con i Pquadro nel 2007, Piero Romitelli ha trasformato la sua carriera nel campo musicale, passando da cantante a compositore di testi per grandi nomi, alcuni fra tutti Max Gazzè, Loredana Bertè, Emma Marrone, Dear Jack, Il Volo. Una carriera da autore che parte nel 2010, quando scrisse il testo “Di sogni ed illusioni” per Francesco Renga.

Porto Recanati, tenta di rubare le offerte dei fedeli ma viene messo in fuga dal parroco: denunciato
Un furto messo in atto e un altro tentato nelle chiese della provincia di Macerata. I carabinieri di Morrovalle hanno identificato e denunciato, all’autorità giudiziaria, un uomo con precedenti per reati contro il patrimonio che, nei giorni scorsi, si è reso responsabile del furto delle offerte dei fedeli da due chiese del territorio, dopo averne scassinato le relative cassette, asportando complessivamente circa 150 euro. A Porto Recanati, inoltre, i carabinieri della locale stazione hanno individuato e deferito all’autorità giudiziaria un uomo di origini napoletane, ma residente da tempo nella provincia di Macerata, il quale, unitamente a un complice in corso di identificazione, si è introdotto in una chiesa del luogo, tentando di rubare le offerte dei fedeli, ma essendo, tuttavia, scoperto e messo in fuga dall’arrivo del parroco. L’uomo è stato anche denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati, al quale era sottoposto a seguito della commissione di altri fatti delittuosi in quel territorio.

Morrovalle, guida con falsa patente slovena: nei guai 48enne
Nei giorni scorsi, la polizia locale di Morrovalle ha denunciato un uomo, 48enne di origini extracomunitarie ma residente nel Maceratese, per aver esibito una patente falsa durante un controllo. Al momento dell’alt, l’automobilista ha esibito un regolare permesso di soggiorno e una patente conseguita in Slovenia. Al primo approccio visivo e tattile con la patente, però, ai due agenti sono subito sorti alcuni dubbi sulla veridicità del documento, dubbi incrementati dal fatto che l‘uomo dichiarava di essere già residente in Italia alla data di rilascio della patente. L’uomo ha dichiarato di aver conseguito il titolo di guida attraverso un’agenzia privata in Slovenia, tramite un amico, ma gli agenti della polizia municipale ci hanno voluto vedere chiaro, visto che non risultava alcun documento di guida incrociando le banche dati nazionali. La patente sequestrata all’extracomunitario, su autorizzazione del pubblico ministero, è stata sottoposta al controllo della polizia giudiziaria di Ancona, che ha in dotazione strumentazione idonea ad approfondire le analisi su documenti potenzialmente contraffatti, e il responso ha confermato i sospetti: si trattava di una patente falsa. Di conseguenza, per l’uomo è scattata la denuncia per falsificazione di documento, che comporta anche una multa di 5.100 euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. «Faccio un plauso ai due agenti per questa brillante operazione – sottolinea la comandante della polizia locale Cinzia Latini – non è semplice riuscire a individuare documenti falsi senza avere una strumentazione specifica per il loro controllo. Riuscirci semplicemente al tatto e notando piccoli dettagli è segno della loro preparazione e della loro esperienza».