MORROVALLE (MC) – Momenti di paura nella notte a Trodica di Morrovalle, dove intorno alle 5:30 un’autovettura alimentata a gasolio ha preso fuoco mentre era parcheggiata nei pressi di un’abitazione.
Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, che hanno domato le fiamme utilizzando liquido schiumogeno, impedendo che l’incendio si propagasse ulteriormente.
A scopo precauzionale, gli occupanti dell’appartamento adiacente sono stati temporaneamente evacuati, poiché il fumo aveva invaso i locali interni. Dopo l’intervento di aerazione e la messa in sicurezza dell’area, è stato consentito loro di rientrare all’interno dell’abitazione.
Nessuna persona è rimasta ferita. Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento.
TRODICA – È degenerata in violenza una lite scoppiata nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30, a Trodica di Morrovalle, nel parcheggio antistante il negozio Acqua & Sapone. Secondo le prime ricostruzioni, un uomo ha aggredito con un piccolo coltello a serramanico altri due uomini, ferendoli per motivi che sembrano essere riconducibili a un banale diverbio legato a un parcheggio.
L’aggressore, di nazionalità albanese stando a quanto riferito da alcuni testimoni, avrebbe estratto l'arma da taglio durante la discussione e avrebbe colpito entrambi i contendenti, per poi darsi alla fuga abbandonando la lama nel piazzale. È attualmente ricercato dai carabinieri della Compagnia di Macerata, intervenuti tempestivamente sul posto e ora impegnati nelle indagini per rintracciarlo e chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Uno dei due feriti - di 23 anni - è stato colpito al fianco e, viste le sue condizioni, è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette ad Ancona. Non sarebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. L’altro ha riportato una ferita a un braccio ed è stato trasferito all’ospedale di Civitanova Marche. Entrambi sono di origine pachistana.
Le forze dell’ordine stanno raccogliendo ulteriori testimonianze dei presenti. L’episodio ha suscitato forte preoccupazione tra i residenti, avvenendo in pieno giorno in un’area molto frequentata. Le indagini sono in corso.
Nel mese in cui gran parte del Paese si prende una pausa, il Gruppo Medico Associati Fisiomed conferma il proprio impegno verso i pazienti mantenendo attive tutte le sedi anche durante il mese di agosto. Una scelta coerente con la filosofia che guida l’intera struttura sanitaria sin dal 2017, quando fu deciso per la prima volta di non chiudere nemmeno un giorno in quello che tradizionalmente è il mese delle ferie.
Grazie a una pianificazione accurata e a un grande senso di responsabilità da parte di oltre 300 medici specialisti, le ferie vengono distribuite nel corso dell’anno. Questo consente di garantire continuità assistenziale senza sacrificare la qualità dei servizi offerti, dimostrando come la tutela della salute venga considerata prioritaria rispetto a ogni altra esigenza.
Anche quest’estate Fisiomed sarà pienamente operativa nelle sedi di Tolentino, Corridonia, Civitanova e nei due poli di Sforzacosta. Particolare attenzione è riservata alla sede di via Giovanni XXIII, definita un vero gioiello tecnologico per la presenza di macchinari all’avanguardia e per l’area bar pensata per offrire comfort e ristoro ai pazienti in attesa.
Saranno regolarmente attivi anche i Laboratori Analisi di Tolentino e Civitanova, così come i punti prelievo di Sforzacosta, Morrovalle, Montelupone e Caldarola.
A questo si aggiunge una novità importante: il Centro Fisiomed San Michele, recentemente inaugurato a Casette d’Ete, in Corso Garibaldi 109. Con questa struttura moderna e funzionale, dotata di sei ambulatori e professionisti stimati anche da fuori regione, Fisiomed amplia la sua presenza anche oltre i confini della provincia di Macerata, continuando a crescere nel segno dell’eccellenza.
Fisiomed dimostra così che prendersi cura delle persone non conosce stagioni. Ad agosto, come in ogni altro periodo dell’anno, essere vicini ai pazienti resta la missione più importante.
Mattinata di saluti quella di oggi in Comune, a Morrovalle. Il sindaco Andrea Staffolani ha consegnato una pergamena a Mariella Giannini, che ha concluso il suo percorso lungo 35 anni come insegnante alla scuola dell’infanzia Luigi Canale, per ringraziarla a nome dell’amministrazione e di tutta la cittadinanza del lavoro portato avanti negli anni al servizio di generazioni di bambini morrovallesi.
"La scuola dell’infanzia Canale sta cambiando pelle, stiamo lavorando insieme alla 'cooperativa Il Talento' al progetto per realizzare in quegli spazi un centro diurno accreditato per ragazzi con disabilità – ha detto Staffolani – ma questo non cancella la lunga storia della scuola e il lavoro portato avanti in questi anni da Mariella. Sono onorato di consegnargli questo riconoscimento per quanto fatto per la comunità morrovallese, per la Fondazione e per i tanti bambini che nel tempo sono diventati uomini".
È stata una vera e propria marcia trionfale quella della “New Fashion Gia. Man. Dance” di Morrovalle ai Campionati Italiani FIDESM 2025, ospitati nella vivace cornice della Riviera romagnola. La società fucsia-nero ha lasciato il segno con un medagliere da capogiro: 35 medaglie d’oro, 30 d’argento e 14 di bronzo, consacrandosi tra le eccellenze della danza sportiva nazionale.
Il palcoscenico di Rimini ha vibrato al ritmo di Salsa, Bachata e Merengue, dove gli atleti morrovallesi hanno dato vita a performance impeccabili, tanto nelle esibizioni individuali quanto in quelle di coppia. Tecnica, grazia, energia e spettacolo si sono fusi in un mix esplosivo che ha incantato giuria e pubblico.
A guidare la squadra al successo, una squadra tecnica d’eccellenza: la presidente Federica Lorenzi, i direttori artistici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, affiancati dai campioni mondiali Silvia Fontana e Riccardo Ciminari nel ruolo di preparatori tecnici. Una sinergia perfetta, che ha saputo trasformare il duro lavoro quotidiano in risultati da sogno.
"Questo è il risultato di un percorso iniziato tempo fa, fatto di impegno costante e di un legame speciale con i nostri ballerini - ha commentato con emozione la presidente Lorenzi -. Vederli brillare in pista, affrontare ogni sfida con determinazione e portare a casa questi numeri eccezionali è motivo di enorme orgoglio. Sono davvero fantastici".
Il valore delle medaglie conquistate va ben oltre la dimensione sportiva. Ogni podio rappresenta la passione, il sacrificio e l’instancabile dedizione di un team affiatato, capace di affrontare competizioni agguerrite e numerose con determinazione e spirito di squadra.
Con questo straordinario risultato, la “New Fashion Gia. Man. Dance” si conferma punto di riferimento nel panorama nazionale della danza sportiva, un simbolo di eccellenza per Morrovalle e l’intera regione Marche. Un successo che sa di futuro, con una generazione di ballerini pronta a continuare a far sognare.
Di seguito, i nominativi dei medagliati tricolori:
PRIMI (35 MEDAGLIE D'ORO)
Thomas Crucianelli salsa shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli bachata shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli merengue shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi Combinata 16-18 AS
Federico Giardini & Simona Marucci 45-54 AS
Sandy Fiore salsa shine 16-18 AS
Sandy Fiore bachata shine 16-18 AS
Chiara Chiaraluce merengue shine 19-34 AS
Sandy Fiore CSD 16-18 AS
Arianna Zanconi merengue shine 16-18 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti merengue shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli bachata shine duo over16 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata show duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli bachata show duo over16 A
Francesco Grillo bachata shine over50 A
Ailin Linardelli merengue shine 10-11 A
Francesco Grillo merengue shine over50
Thomas Crucianelli salsa show 16-18 A
Thomas Crucianelli bachata show 16-18 A
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi salsa show 16-18 A
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi bachata show 16-18 A
Manuel Chiaraluce Bachata Show 19-34 A
Ailin Linardelli Salsa Show 8-11A
Ailin Linardelli Bachata Show 8-11 A
Mattia Manca salsa show 16-18 B
Mattia Manca bachata show 16-18 B
Alessandra Macarra Merengue Shine 28-34 B
Rossella Tomaselli Bachata Show over35 B
Paolo Crucianelli & Meri Tirabassi CSD over35 B
Francesco Bandelli salsa shine 19-27 C
Francesco Bandelli bachata shine 19-27 C
Angelica Trombini & Gaia Ferracin Bachata Show duo 12-15 C
Angelica Trombini & Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C
Freestyle Syncro over31C GD
Coreografico Freestyle over31 C GD
SECONDI (30 MEDAGLIE D'ARGENTO)
Manuel Chiaraluce bachata shine 19-34 AS
Simona Marucci salsa show over45 A
Simona Marucci bachata show over45 A
Federico Giardini & Simona Marucci salsa show over 45 A
Federico Giardini salsa show over 45 A
Federico Giardini bachata show over 45 A
Sandy Fiore salsa show 16-18 A
Sandy Fiore bachata show 16-18 A
Emanuele Perrotta & Giada Benvenuti Combinata 35-44 A
Alberto Lazzaretti & Serena Rossi Combinata 28-34 A2
Ailin Linardelli Salsa shine 10-11 A
Ailin Linardelli Bachata shine 10-11 A
Simona Marucci merengue shine over35 A
Mattia Manca bachata shine 16-18 A
Mattia & Manuel Chiaraluce bachata shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli salsa shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli salsa show duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce bachata show duo over16 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa show duo over16 A
Rossella Tomaselli salsa show over35 B
Mattia Manca & Valentina Gigli Combinata 16-18 B
Leonardo Pieroni bachata shine 19-27 B
Alessandra Macarra bachata shine 28-34 B
Angelica Trombini CSD 8-11 B
Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo salsa 12-15 C
Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo bachata 12-15 C
Alessio Ciattaglia bachata shine 16-18 C
Gabriele Carletti merengue shine 16-18 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa on2 28-34 C
Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C
TERZI (14 MEDAGLIE DI BRONZO)
Ludovica Nivella merengue shine 19-34 AS
Ludovica Nivella CSD 19-34 AS
Federico Giardini merengue shine over35 A
Emma Luchetti merengue shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata shine duo over16 A
Sergio Mogetta & Cristina Santarelli bachata show over45 A
Manuel & Chiara Chiaraluce salsa show 19-34 A
Symon Crucianelli bachata show 19-34 A
Alessio Ciattaglia salsa shine 16-18 C
Filippo Cerisoli salsa shine 19-27 C
Filippo Cerisoli bachata shine 19-27 C
Claudia Torresi merengue shine 14-15 C
Marco & Sofia Acciarri salsa cuban style 19-27 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa on2 16-18 C
FINALISTI
Manuel Chiaraluce salsa shine 19-34 AS
Manuel & Chiara Chiaraluce Combinata 19-27 AS
Sergio Mogetta & Cristina Santinelli Combinata over55 AS
Symon Crucianelli & Francesca Volatili Combinata 19-27 A1
Simona Marucci Salsa shine over35 A
Francesco Grillo salsa shine over50 A
Simona Marucci bachata shine over35 A
Federico Giardini bachata shine over35 A
Oscar Manoni & Sara Giombi Combinata 35-44 A
Mattia Manca salsa shine 16-18 A
Symon Crucianelli salsa shine19-27 A
Symon Crucianelli bachata shine19-27 A
Chiara Chiaraluce salsa shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce bachata shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa shine duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce salsa shine duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce salsa show duo over16 A
Federico Giardini & Simona Marucci bachata show over 45 A
Symon Crucianelli & Francesca Volatili 19-34 A
Manuel & Chiara Chiaraluce Bachata Show 19-34 A
Rossella Tomaselli merengue shine over35 B
Marco & Sofia Acciarri Salsa Show 19-34 B
Gaia Ferracin CSD 12-15 B
Gabriele Carletti salsa shine 16-18 C
Gabriele Carletti bachata shine 16-18 C
Claudia Torresi bachata shine 14-15 C
Valentina Gigli merengue shine 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo merengue 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo bachata 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa cuban style 16-18 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa cuban style 28-34 C
Marco & Sofia Acciarri merengue 19-27 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani merengue 28-34 C
Marco & Sofia Acciarri salsa on2 19-27 C
Angelica Trombini Bachata Show 8-11 C
Claudia Torresi Bachata Show 12-15 C
Claudia Torresi Salsa Show 12-15 C
Il Trodica si prepara a tornare in Eccellenza dopo la grande stagione dello scorso anno, culminata con il double: la vittoria del campionato e della Coppa Marche. La dirigenza biancoazzurra è protagonista sul mercato, con colpi a effetto come quelli di Congini, Spagna e Passalacqua, e ora ha annunciato anche il calendario del precampionato, che prevedrà confronti di alto livello.
Il club del dg Bompadre, del ds Sirolesi e di Mister Buratti ha infatti annunciato un’importante amichevole estiva: mercoledì ventitré luglio alle ore 18, la squadra affronterà il Catania FC, formazione di Serie C, presso lo stadio “Filippo Micheli” di Norcia. Una sfida di prestigio che rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con un club blasonato del panorama professionistico italiano, in una cornice suggestiva e di grande visibilità.
Il ritrovo ufficiale della squadra invece è fissato per lunedì 21 luglio, con l’inizio della preparazione estiva in vista del campionato di Eccellenza. Nel corso della preparazione, il Trodica disputerà anche altre amichevoli. Il calendario prevede una partitella in famiglia a Trodica venerdì 2 agosto, seguita da un’amichevole contro la Vigor Montecosaro, sempre a Trodica, martedì 6 agosto. Successivamente, la squadra affronterà la Recanatese a Sefro venerdì 9 agosto, e infine l’Atletico Ascoli a Venarotta martedì 13 agosto.
Gli orari delle suddette amichevoli verranno comunicati successivamente attraverso i canali ufficiali del club.
Il Trodica Calcio continua a costruire la rosa in vista del ritorno in Eccellenza. Dopo i colpi Cognigni, Spagna, Cichella e Passalacqua e gli innesti nel pacchetto degli under, la società in data odierna ha annunicato un nuovo arrivo: si tratta del centrocampista classe 2002 Mattia Pensalfini.
Cresciuto nei vivai di Cesena e Novara (dove ha militato anche nella formazione Primavera), Pensalfini ha collezionato esperienze significative in Serie D con le maglie di Fano e, nell’ultima stagione, dell’Avezzano. Mezzala tecnica e dinamica, dotato di grande corsa e intelligenza tattica, è apprezzato anche per la sua duttilità, che gli consente di essere impiegato efficacemente anche come esterno d’attacco. Un profilo completo, giovane ma già con buona esperienza, che va a rinforzare il reparto di mister Buratti con qualità e soluzioni offensive.
Sul fronte delle riconferme, il club biancoazzurro nella giornata di ieri ha comunicato il rinnovo per un altro anno dell’attaccante Santino Bonvin, classe 2005, protagonista assoluto della passata stagione con 14 gol, molti dei quali pesantissimi. "Un rinnovo fortemente voluto da entrambe le parti, simbolo della continuità di un progetto che punta sui giovani e sulla qualità". Così ha commentato la società il rinnovo di Bonvin.
Una serata all’insegna dello sport, dell’aggregazione e dello spettacolo ha chiuso in grande stile la quarta edizione del Torneo Barbaro, che ha animato per settimane il campetto di Borgo Marconi. Domenica 6 luglio, il cuore pulsante di Morrovalle ha ospitato le cinque finali che hanno sancito i vincitori di una manifestazione ormai diventata punto di riferimento nella zona.Ad aprire la serata la finale Junior, dove i giovani padroni di casa del Real Matric hanno fatto valere il fattore campo, imponendosi per 4-3 nei minuti finali. A seguire, il derby della categoria Women ha visto trionfare l’Atletico Ma Non Troppo, della Woman Sangiustese, che ha superato le avversarie della Maceratese con una prestazione convincente, mettendo in mostra qualità e spirito di squadra.
Spettacolare e combattuta anche la finale della categoria Young, vinta dai ragazzi dell’Academy Civitanovese, i TikiTaka, che hanno saputo imporsi grazie a un gioco fluido e organizzato. Alle 21:00 è andata in scena la finale Next Gen, dominata dall’Empoker FC, squadra guidata da un incontenibile Nicolò Massini, eletto MVP del torneo per la seconda edizione consecutiva.Gran finale con la categoria regina, la Élite, che ha regalato al pubblico un derby ad altissima tensione, con rimonte e contro-rimonte, tra Bottiglia Paccata e Manceres United. A spuntarla sono stati i ragazzi guidati da Offidani e Marcaccio. La Bottiglia Paccata, grazie al gol del 4-3 di Romagnoli allo scadere (mvp della finale) ha conquistato la coppa superando i potentini, comunque protagonisti di un torneo di altissimo livello. La finale per il terzo posto ha premiato invece la squadra civitanovese di Assodrink, che ha avuto la meglio sui maceratesi di Villa Castellani, del capocannoniere del torneo, Mirco Cirulli.La quarta edizione del Torneo Barbaro non ha premiato soltanto le squadre vincitrici delle rispettive categorie, ma ha voluto celebrare anche i singoli talenti che si sono distinti per prestazioni, impegno e qualità tecniche durante tutta la competizione. Ecco l’elenco completo dei premi individuali assegnati nel corso della serata finale:Categoria Junior-Miglior portiere: Riccardo Pecorari (Unni)-Capocannoniere: Matteo Illuminati (Monteco Comanna)-Miglior giocatore: Andrea Noè Dari (Real Matric)Categoria Young-Miglior portiere: Raffaele Tribuzi (Tiki Taka)-Capocannoniere: Raffaele D’Ascanio (Palozzi Jr)-Miglior giocatore: Ashraf Ameur (Tiki Taka)Categoria Women-Miglior portiere: Stella Giuliodori (Atletico Ma Non Troppo)-Capocannoniere: Sofia Giacomini (Atletico Ma Non Troppo)-Miglior giocatrice: Benedetta Pistolesi (Atletico Ma Non Troppo)Categoria Next Gen-Miglior portiere: Gianmaria Renzi (Lu Babiler)-Capocannoniere: Andrea Pompili Pagliari (Lu Babiler)-Miglior giocatore: Nicolò Massini (Empoker FC)Categoria Élite-Miglior portiere: Matteo Pennacchietti (Bottiglia Paccata)-Capocannoniere: Mirco Cirulli (Villa Castellani)-Miglior giocatore: Lion Giovannini (Bottiglia Paccata)La serata è stata arricchita da esibizioni che hanno incantato il pubblico di tutte le età. Le Majorette del centro danza Koreos hanno aperto le danze con una performance coinvolgente e precisa, seguite da una carica esplosiva portata sul palco dai ragazzi di Fashion Gia Man Dance. Non è mancata nemmeno l’eleganza della ginnastica artistica, grazie all’esibizione della scuola Ginnasticando 2.0, che ha lasciato tutti con il fiato sospeso tra acrobazie e coreografie mozzafiato. A deliziare il palato degli spettatori ci hanno pensato le sfiziositá di Space Smash, grazie a una proposta culinaria gustosa e originale, perfetta per accompagnare una serata tra sport e festa.
L’atmosfera, accompagnata da un pubblico caloroso e partecipativo, ha reso la serata delle finali un autentico evento cittadino. Un successo organizzativo e sportivo che, anche quest’anno, ha saputo unire la comunità sotto le luci del campetto di Morrovalle. La riuscita della quarta edizione del Torneo Barbaro è il frutto di un grande lavoro di squadra. Un ringraziamento speciale va all’organizzatore Nicholas Rapari, fondatore della manifestazione, che con passione, dedizione e visione ha saputo trasformare un torneo in un appuntamento imperdibile dell’estate sportiva locale. Fondamentale anche l’impegno di tutto lo staff organizzativo, che ha lavorato con professionalità e spirito di collaborazione per garantire un evento impeccabile sotto ogni punto di vista.Il ringraziamento si estende al Comune di Morrovalle, in particolare al sindaco Andrea Staffolani, per il sostegno concreto e la disponibilità dimostrata, e all’AC Morrovalle, rappresentata dal presidente Lodovico Campetella, per il supporto logistico e la costante vicinanza al progetto. Infine, un ringraziamento a tutte le attività che hanno sostenuto l’evento, favorendo l’organizzazione di tutta la manifestazione.Grazie a tutti loro, il Torneo Barbaro si conferma non solo come una manifestazione sportiva, ma come un momento di comunità, condivisione e valorizzazione del territorio. Appuntamento al prossimo anno, per una quinta edizione che si preannuncia già carica di aspettative.
I Carabinieri della Stazione di Morrovalle hanno deferito in stato di libertà un cittadino georgiano di 46 anni, residente a Latina e già noto alle Forze dell’Ordine per reati contro il patrimonio, ritenuto responsabile di un tentato furto ai danni di un supermercato cittadino.
L’episodio risale allo scorso mese di aprile, quando l’uomo aveva cercato di sottrarre alcune bottiglie di vini e liquori di pregio, per un valore complessivo di circa 200 euro, dagli scaffali dell’esercizio commerciale, tentando di eludere i controlli all’uscita dell’esercizio, senza procedere al pagamento.
Immediatamente dopo l’accaduto, i Carabinieri hanno avviato un’attività investigativa, raccogliendo diverse testimonianze utili e procedendo all’analisi accurata delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza del supermercato e delle videocamere posizionate in punti strategici del centro abitato. Le riprese hanno consentito di documentare con chiarezza i movimenti del sospettato all’interno del punto vendita e di confermare l’intento di sottrarre la merce.
L’identificazione dell’uomo è stata possibile anche grazie al riconoscimento da parte di testimoni presenti al momento dei fatti. Al termine delle indagini, il 46enne è stato formalmente denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di tentato furto.
Oggi, domenica 6 luglio, nel piazzale di Borgo Marconi a Morrovalle andranno in scena le finali della quarta edizione del Torneo Barbaro. La serata prenderà il via alle 19:00 con la finale Junior, che vedrà sfidarsi i padroni di casa del Real Matric contro gli Unni, i giovani dell’Academy Civitanovese.
A seguire, spazio alla finale Women, con un sentito derby tra le ragazze della Sangiustese e quelle della Maceratese. Alle 21:00 sarà la volta della finale Next Gen, categoria riservata agli Under della prossima stagione: i favoriti Lu Babiler, cresciuti nei vivai di Fermana e Civitanovese, dovranno vedersela con la determinata squadra guidata da Nicoló Massini.
Poi sarà il momento delle sfide Élite, che si apriranno con la finale per il terzo posto: derby acceso tra i maceratesi del capocannoniere Cirulli e i civitanovesi di Assodrink, già finalisti nelle scorse edizioni.
Gran finale con il big match Bottiglia Paccata - Manceres United, una sorta di derby tra Trodica e Potenza Picena. La formazione costruita con grande attenzione dal tandem Marcaccio e Offidani, parte con i favori del pronostico grazie a giocatori del calibro di Giovannini, Chornopyshchuk, Romagnoli, Quadrini, Silla, Cicconofri, Pennacchietti, Vipera e Zucconi. Di fronte, i potentini capitanati da Foglia, affiancato da un gruppo compatto composto da Vecchione, Santavenere, Domesi, Nardacchione, Faraci, Sisalli, Savoretti e Fiorito.
Una serata ricca di emozioni, da vivere tutta d’un fiato.
Il Trodica Calcio 1968 si muove con decisione sul mercato estivo e rinforza la retroguardia con tre volti nuovi, diversi per età ed esperienza ma accomunati da qualità e ambizione. Il club biancoazzurro accoglie ufficialmente Riccardo Cantarini, Leonardo Ascani e Pietro Cirilli, tre difensori centrali che andranno a costituire un mix interessante di solidità, freschezza e prospettiva.
Riccardo Cantarini, classe 2003, rappresenta un innesto di spessore per il reparto arretrato. Centrale affidabile e dotato di buona impostazione, arriva a Trodica dopo esperienze significative in Serie D e in Eccellenza. Un vero e proprio colpo di mercato voluto dalla società per dare leadership e qualità al pacchetto difensivo.
Accanto a lui si aggiunge il giovane Leonardo Ascani, classe 2005, reduce da una stagione da protagonista con l’Anaune Val di Non in Eccellenza trentina. Cresciuto nei vivai di Perugia e Atalanta, Ascani è un difensore strutturato e moderno, pronto a mettersi in gioco in quella che sarà la sua prima annata nel campionato marchigiano di Eccellenza.
Chiude il tris di rinforzi Pietro Cirilli, classe 2008, tra i prospetti più interessanti del panorama giovanile regionale. Reduce da una brillante stagione nella Juniores Nazionale della Civitanovese e cresciuto nel settore giovanile del Tolentino, Cirilli porta freschezza e motivazione, con la possibilità di essere impiegato come under.
I Carabinieri delle stazioni di Civitanova Marche e Morrovalle hanno denunciato due uomini, entrambi 29enni e già noti alle forze dell’ordine, in due distinti episodi di furto aggravato avvenuti nei giorni scorsi.
Il primo caso si è verificato a Civitanova, dove un giovane di origine marocchina, residente ad Appignano, ha denunciato il furto della propria bicicletta elettrica. Le indagini avviate dai militari hanno permesso di individuare il responsabile: si tratta di un cittadino tunisino, senza fissa dimora, che è stato deferito all’autorità giudiziaria.
Il secondo episodio, avvenuto a Morrovalle, ha visto protagonista una donna di 46 anni, derubata della propria borsa mentre era seduta su una panchina. Il ladro, un 29enne di Monte San Giusto, si è avvicinato rapidamente, ha afferrato la borsa ed è fuggito. La sua corsa, però, è stata interrotta grazie al pronto intervento di un 34enne di origine romena, residente a Morrovalle, che ha assistito alla scena, ha inseguito il malvivente e lo ha bloccato fino all’arrivo dei Carabinieri.
Grazie al gesto di altruismo del cittadino romeno e al tempestivo intervento delle forze dell’ordine, la vittima ha potuto riavere la propria borsa, completa del contenuto. Anche in questo caso, il responsabile è stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto aggravato.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova, con l’ausilio dei colleghi di Morrovalle, hanno rintracciato e arrestato un uomo di 41 anni, residente a Morrovalle, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, per violenza e maltrattamenti ai danni della madre, nei giorni scorsi aveva già violato tale divieto e in ultimo, ha forzato il dispositivo di controllo rendendosi di fatto irreperibile.
I Carabinieri, dopo incessanti ricerche, lo hanno rintracciato e arrestato. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa di Reclusione di Ancona-Montacuto, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Stamattina, il sindaco Andrea Staffolani ha ricevuto in Comune una delegazione dell'Istituto comprensivo Marco Polo per omaggiare con una targa quattro dipendenti che, con la chiusura dell’anno scolastico 2024/2025, hanno raggiunto il traguardo della pensione: si tratta della collaboratrice scolastica Claudia Biagiola, dell’insegnante della scuola primaria Lauretta Costantini, dell’assistente amministrativa Giovanna Luchetti e dell’insegnante della scuola primaria Luciana Petracci.
«E’ il terzo anno che portiamo avanti questa iniziativa e ci teniamo molto come amministrazione comunale ad omaggiare chi ha dato tanto per i giovani del nostro territorio – ha rimarcato Staffolani – tutte le energie che hanno messo in campo sono state impiegate per il bene dei nostri figli, il minimo che possiamo fare è dire loro grazie per il lavoro portato avanti in questi anni. Ora abbiamo la fortuna di avere anche una scuola innovativa, sicura, che può dare tanti servizi. Ma la qualità di insegnanti e personale come quelli che celebriamo oggi fa la differenza».
Il Trodica Calcio 1968 continua a investire con decisione sul futuro, ufficializzando l’ingresso in prima squadra di tre nuovi under classe 2007, pronti a mettersi in mostra nel prossimo campionato di Eccellenza.
Gianmaria Renzi, estremo difensore dalle ottime qualità tecniche, arriva dalla Civitanovese con un’importante esperienza alle spalle: ha infatti preso parte alla prestigiosa Rappresentativa Juniores Cup – Girone F Serie D, mostrando personalità e intraprendenza contro i migliori pari età a livello nazionale.
Ludovico Paolucci, centrocampista moderno e duttile, proviene dalla juniores della Sangiustese, dove ha realizzato 10 gol nella scorsa stagione. Con la maglia del Trodica si è già distinto nel Torneo Orselli, trascinando i suoi fino alla finale, confermandosi come uno dei prospetti offensivi più interessanti del panorama regionale.
Lorenzo Scoccia, terzino destro di spinta e affidabilità. Dopo un momento di stand-by, ha ripreso ritmo tra Sangiustese e Terza Categoria con la Stese, per poi tornare protagonista proprio con il Trodica nel Torneo Orselli, dimostrando crescita e spirito di appartenenza.
Il Trodica Calcio 1968 ufficializza l’arrivo di Marco Passalacqua, difensore centrale classe 1997, protagonista della recente promozione in Serie D con la Civitanovese. Dopo un lungo e deciso corteggiamento, la dirigenza biancoazzurra è riuscita a portare in rosa uno dei profili più solidi e affidabili del panorama dilettantistico marchigiano.
Difensore strutturato e fisicamente imponente (187 cm), Passalacqua unisce qualità atletiche a grande esperienza maturata sui campi di Serie D ed Eccellenza. Oltre all’ultima stagione trionfale con la Civitanovese, ha vestito le maglie di realtà importanti come Porto d’Ascoli, Montegiorgio, Nuova San Benedetto e altre piazze storiche, confermandosi sempre una certezza per il reparto arretrato.
Il suo arrivo rappresenta un colpo importante per il Trodica, che si assicura un centrale affidabile, capace di guidare la linea difensiva e di dare solidità al progetto tecnico di mister Buratti. Con un campionato alle porte sempre più competitivo, la società manda un chiaro segnale: l’obiettivo è essere protagonis
"Anche in provincia di Macerata nasce oggi una vera cellula d'opposizione al partito unico delle armi e della globalizzazione selvaggia che, nella nostra Regione, distrugge anche il diritto di cura. La sanità, infatti, nelle Marche è passata dalla gestione di Centrosinistra che chiudeva ospedali pubblici, regalava finanziamenti per 350 milioni l’anno alla sanità privata e ci faceva perdere 70 milioni in mobilità passiva a una destra che ha solo cambiato nome alla situazione precedente, da Asl ad Ast. Inoltre, il territorio maceratese soffre anche la perdita delle identità culturali, delle comunità ferite. Un abbandono bipartisan . Bisogna sconfiggere chi ci ha ridotti così, ci riusciremo". Ad affermarlo è la coordinatrice provinciale di Democrazia Sovrana e Popolare, Laura Cardarelli, durante l'evento per la costituzione ufficiale, il 29 giugno, a Morrovalle, della sezione provinciale di Macerata del movimento guidato da Marco Rizzo e Francesco Toscano.
La crescita in questi territori è testimoniata anche dalla capacità di attrarre personalità certo non nuove all'impegno pubblico. Alla presidenza di Dsp Macerata è infatti salita Orietta Baldelli, già senatrice e presidente di importanti organizzazioni professionali, nonché profonda conoscitrice del tessuto produttivo marchigiano e maceratese. "Non votavo più da un paio di anni con profondo dispiacere, ma ero stanca di affidare il mio voto al meno peggio"ha confidato la Baldelli . "DSP e lo stesso Rizzo mi convincono, avendo sostituito le ideologie con idee e proposte concrete. Per questo sono disposta a dare il mio contributo per la creazione di questa nuova sezione che mi auguro possa crescere per il bene della nostra provincia, anche in previsione delle prossime sfide elettorali " ha concluso. Alla vicepresidenza è stato nominato Milton Manara.
La direzione del torneo Arena dei Comuni comunica ufficialmente che le finali dell’edizione 2025 si disputeranno domenica 29 giugno presso il campo sportivo di Trodica.
Dopo due semifinali intense e spettacolari, il torneo si avvia alla conclusione con le due sfide che assegneranno il podio di questa edizione.
PROGRAMMA FINALI – DOMENICA 29 GIUGNO
Ore 21:00 – Finale 3º/4º posto: Recanati vs Potenza Picena
Ore 22:30 – Finale 1º/2º posto: San Severino vs Tolentino
Una serata da non perdere, all’insegna del bel calcio e dell’agonismo sportivo, con quattro squadre protagoniste di un torneo avvincente fino all’ultimo minuto.
Debutta in Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle il 3 luglio 2025 alle 21:30 lo spettacolo Malena in Tango di Gianvito Pulzone con la straordinaria Maria Grazia Cucinotta, Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo, Claudia Pompili regia di Francesco Branchetti - per poi proseguire la Tournée nei maggiori teatri italiani.
"Malenae il Tango" è un incanto sensuale che si svela in una notte incantata, dove "in una notte avvolta dalla magia del tango, un palco si trasforma in un luogo di passione, nostalgia e poesia". Non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma un viaggio intimo e struggente nell'anima di un genere musicale e poetico che ha incantato generazioni.
La protagonista, Malena – ispirata dall’omonimo brano "Malena canta il tango" – diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango. La sua voce piena d’incanto si fonde con la poesia in un dialogo continuo e avvincente tra parole e musica.
Le musiche sono un omaggio ai grandi maestri del genere: "le note di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Aníbal Troilo e Osvaldo Pugliese risuonano potenti e seducenti, trasportando gli spettatori in un'altra dimensione". Brani iconici come "Oblivion", "Volver", "Vuelvo al sur" e "Malena canta il tango" vivono sulla scena, ognuno raccontando una storia diversa, ma uniti da un filo conduttore comune – "la bellezza, la potenza e la forza del tango". Il tango si rivela così non solo come danza, ma come una "filosofia di vita, una narrazione collettiva che abbraccia storie di amore, dolore, lotta e speranza", in cui ogni melodia e ogni passo raccontano di vite vissute, di incontri e separazioni, di sogni e realtà.
Il fascino dello spettacolo – aggiunge il regista Francesco Branchetti - si arricchisce ulteriormente grazie all’ausilio della musica qui vero e proprio attore sin dall’introduzione dalla potente poesia che evoca 'Oblivion' di Astor Piazzolla. La melodia è dolce e malinconica e crea l’atmosfera adatta per l’inizio dello spettacolo". In perfetta sinergia, l’attrice inizia il suo “viaggio” e la recitazione segue l’onda emotiva della musica, di un mondo incantato ed evocato, con "crescendo e decrescendo in diversi punti – musica e interpretazione diventano una sola cosa".
In questo spettacolo, il tango non è solo danza, ma poesia che prende forma, è una sublimazione dell’amore nello spirito, è la perfetta fusione dei corpi con le anime, è la fantasia che diventa realtà, è la realtà che diventa vita: è poesia in movimento, una filosofia di vita che svela il mistero del desiderio e l'eleganza della nostalgia, invitando lo spettatore a lasciarsi avvolgere dalla magia di un sogno senza tempo attraverso elementi scenografici e simbolici di un mondo magico che lo spettacolo riporta in vita anche attraverso luci meravigliose che evocano attraverso un progetto illuminotecnico, affascinante quanto suggestivo, un mondo di magia, di profumo dell’ignoto, di fascino femminile, di passione eterna, che conduce lo spettatore in un viaggio senza precedenti nell’amore e nelle passioni. La regia restituisce al testo la straordinaria capacità di indagare l’animo umano attraverso la musica, i toni, le atmosfere, i colori e l’interpretazione di una straordinaria attrice.
Cambio di calendario per l’Arena dei Comuni, il torneo calcistico che sta infiammando le notti estive di Trodica. La direzione del torneo ha comunicato ufficialmente tramite i propri canali social un’anticipazione delle semifinali, inizialmente previste per venerdì 27 giugno: le sfide decisive per accedere alla finale si giocheranno questa sera, giovedì 26 giugno.
“La direzione del torneo Arena dei Comuni comunica che, per motivi organizzativi, le semifinali in programma venerdì 27 giugno sono anticipate a oggi, giovedì 26 giugno 2025”.
Una decisione presa per esigenze organizzative, che non ha però smorzato l’entusiasmo di appassionati e squadre. Anzi, l’Arena dei Comuni sta riscuotendo un successo crescente, con tribune gremite ogni sera allo stadio San Francesco di Trodica, diventato punto di riferimento sportivo per tutta la provincia.
I quarti di finale si sono conclusi nella serata di ieri, regalando emozioni e gol. San Severino ha battuto Civitanova, mentre Potenza Picena ha avuto la meglio su Monte San Giusto nella seconda parte della serata. Nella seconda sessione, Tolentino ha superato Morrovalle e Recanati ha conquistato il pass per la semifinale eliminando Corridonia.
Questa sera, dunque, andranno in scena le due attesissime semifinali. In apertura, alle ore 21:00, Recanati sfiderà Tolentino, mentre a seguire, alle 22:30, sarà la volta di San Severino contro Potenza Picena. Due partite che promettono spettacolo e tensione, con in palio la possibilità di accedere alla finalissima di domenica 29 giugno, quando sarà incoronato il campione della provincia.
L’organizzazione, pur scusandosi per il breve preavviso, ha voluto ringraziare tutte le squadre, i tifosi e lo staff per la disponibilità e la collaborazione, invitando tutti a vivere una grande serata di sport, passione e spettacolo.
Le partite saranno seguite anche dalle telecamere di IGsport47, che realizzeranno come sempre gli highlights con le azioni salienti e le emozioni principali. La manifestazione, oltre al valore sportivo, sta diventando anche un importante momento di socialità per il territorio.
A sottolinearlo è stato anche il sindaco di Morrovalle, Andrea Staffolani, intervenuto ai microfoni della webTv per esprimere la propria soddisfazione: "Abbiamo trascorso delle bellissime serate sportive qui a Trodica in questo periodo, cosa che non era mai successa negli anni passati in estate. C’è grande affluenza di pubblico da tutta la provincia di Macerata e non solo, e grande merito va alle associazioni che hanno collaborato, al Trodica Calcio che ha messo a disposizione questo impianto e soprattutto a Mister Roberto Buratti, che ha creduto fin dal primo giorno in questo progetto. È iniziato quest’anno, ma mi auguro possa continuare nei prossimi anni, perché rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio".
Questa sera, quindi, occhi puntati sul campo e cuore pronto a battere forte. L’Arena dei Comuni si prepara a regalare un’altra serata indimenticabile.