Morrovalle

Morrovalle - Senso unico in via Mazzini, il sindaco: "Sperimentazione finita, la viabilità non cambia"

Morrovalle - Senso unico in via Mazzini, il sindaco: "Sperimentazione finita, la viabilità non cambia"

Non ci sarà alcuna modifica alla viabilità lungo via Giuseppe Mazzini. Nel giro di qualche giorno verrà ripristinato il senso unico alternato regolamentato dai semafori posti ai due estremi della via. Ad annunciarlo è il sindaco di Morrovalle, Andrea Staffolani. "Abbiamo colto l’occasione della necessità di dover istituire temporaneamente il senso unico durante le festività natalizie per fare delle valutazioni - spiega il primo cittadino in una nota  - ma non avevamo preso decisioni definitive, né emesso alcun tipo di atto in tal senso. Tra i vincoli stringenti per l’ottenimento della Bandiera Arancione, un riconoscimento che è stato assegnato a Morrovalle proprio per la grande attenzione che stiamo riservando alla cura del centro storico, c’è anche quello di limitare il transito dei mezzi nei centri storici per favorire una pedonalizzazione e con essa anche una migliore qualità del decoro urbano". "Abbiamo monitorato la situazione per diverse settimane e da questo punto di vista i risultati erano sicuramente soddisfacenti. Ma i commercianti hanno fatto presente all’amministrazione che le loro attività avrebbero potuto risentire dell’eventuale cambiamento della viabilità, per cui si è deciso di interrompere anticipatamente la sperimentazione riportando la situazione a come era da lungo tempo", conclude Staffolani.  

15/01/2025 18:10
Un’antenna a Trodica, il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Un’antenna a Trodica, il Comune ricorre al Consiglio di Stato

L’amministrazione comunale non molla la presa sulla questione dell’installazione di un’antenna in un terreno tra via Brodolini e via Cimabue. Il Comune, infatti, ha presentato il ricorso alla Consiglio di Stato per opporsi alla sentenza con la quale lo stesso, ribaltando il pronunciamento del Tar, ha dato ragione all’azienda Inwit per l’installazione del traliccio (ma non dei ripetitori da montare su di esso), seppur questa non sia compresa tra quelle autorizzate all’interno del Piano antenne approvato dall’ente nel 2023. «Avevamo prospettato all’azienda la possibilità di utilizzare un terreno poco distante, a circa 450 metri, per la realizzazione dell’impianto, terreno in quel caso individuato già come idoneo all’interno del regolamento comunale – spiega il sindaco Andrea Staffolani – Inwit però ha deciso di impugnare la sentenza del Tar che ci dava ragione e il Consiglio di Stato ha ribaltato la lettura data dal tribunale in primo grado. Il paradosso è che l’azienda è autorizzata solo alla realizzazione della struttura, del traliccio, ma non delle antenne vere e proprie. Il nostro ulteriore ricorso è volto proprio a confermare questa interpretazione».  L’amministrazione monitora la vicenda da tempo: nel Consiglio comunale del 28 giugno 2023 vennero approvate in via definitiva le localizzazioni individuate all’interno del regolamento comunale degli impianti per la telefonia mobile, atto che confermava il diniego alla Inwit di installare il traliccio in un’area non prevista all’interno del piano stesso fornendo un’area alternativa che invece non è stata presa in considerazione. «Non siamo per un no cieco e aprioristico all’installazione di questo tipo di impianti, sarebbe folle in un mondo in cui la tecnologia è sempre più importante in tutti gli ambiti della nostra vita – aggiunge Staffolani – ma vogliamo poter avere voce in capitolo sulla pianificazione territoriale dell’installazione di tali impianti, pianificazione che viene fatta attraverso studi scientifici da parte di aziende serie e preparate come la Polab, che ha lavorato per la stesura della nostra mappatura. Per cui, andremo avanti per far valere questo principio».  

10/01/2025 15:31
Promozione, Chorno e Marcaccio lanciano il Trodica: 2-0 alla Cluentina e primato consolidato

Promozione, Chorno e Marcaccio lanciano il Trodica: 2-0 alla Cluentina e primato consolidato

Finisce come all’andata, con un secco e perentorio 2-0 con il quale la prima della classe sbriga la “pratica” Cluentina grazie ad un secondo tempo da lustrarsi gli occhi. Troppa la differenza qualitativa – ma anche quantitativa – tra le due rose per aspettarsi una gara equilibrata e aperta fino all’ultimo. Eppure il primo tempo è stato piuttosto equilibrato, con i biancorossi pericolosi al 7' con un splendida occasione per Monserrat, che lanciato da Mancini, entra in area e spara su Febbo in uscita bravo a coprire il suo palo.  Cluentina poi agevolmente in controllo sulla manovra degli ospiti, che sono efficaci fino all’ultimo passaggio e poi difettano di concretezza. Trodica, dunque, blandamente pericoloso con Susic al 13’ con un colpo di testa sul fondo e al 16’ e al 42’ su calcio di punizione.  La ripresa è completamente diversa e si apre con il gol del vantaggio ospite realizzato da Chornopyshchuk, bravo a deviare di testa in rete a due metri dalla porta un traversone perfetto di Merzoug dalla fascia sinistra (47’). Subito dopo il gol mister Buratti opera tre sostituzioni ed inserisce Marcaccio, Bonvin e Candia: intuizione vincente giacché al 68’ Candia avvia una ripartenza e serve Bonvin il quale trova Marcaccio al limite dell’area che, con una conclusione all’incrocio dei palli, supera Rocchi per la seconda volta. Da questo momento in poi la gara si trasforma in un monologo biancoazzurro con occasioni a ripetizione: al 71’ Ciaramitaro si fa murare da Menghini una conclusione da distanza ravvicinata, al 75’ Voinea letteralmente incespica su un goloso pallone offerto in cross da Giovannini, al 79’ tocca a Bonvin sprecare la palla del terzo gol al termine di un’azione del tutto simile alla precedente e, infine, all’88’ è bravissimo il portiere Rocchi a respingere una potente conclusione dal limite di Voinea. Finisce con i tifosi del Trodica che festeggiano i propri beniamini e la Cluentina a leccarsi le ferite, pur consapevole che la rincorsa salvezza non sarebbe iniziata di certo oggi contro un avversario meritatamente in testa alla classifica.

04/01/2025 19:40
Passeggiate, canti e gastronomia: un modo alternativo di vivere le feste a Morrovalle e a Pioraco

Passeggiate, canti e gastronomia: un modo alternativo di vivere le feste a Morrovalle e a Pioraco

Sabato 4 gennaio a Morrovalle ("ArmonicaMENTE") e domenica 5 gennaio a Pioraco ("InCanto") alle ore 9:30, due appuntamenti organizzati dalle guide ambientali escursionistiche Viatīcum, con la collaborazione della Corale Daltrocanto di Montecosaro.  Nell’edizione di Morrovalle l’itinerario parte dal Belvedere del Pincio e seguirà un percorso panoramico che collega la campagna al centro storico, per concludersi all’Auditorium Borgo Marconi, ex convento San Francesco, luogo del miracolo eucaristico e perfetto palcoscenico per i canti offerti dalla Corale. Per finire delle degustazioni di prodotti artigianali offerte da associazioni locali completeranno l’appuntamento. L’evento è patrocinato dal comune di Morrovalle e dal Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle. Per la passeggiata di Pioraco il ritrovo è al centralissimo Monumento ai Caduti, mentre l’itinerario è volto alla scoperta degli splendidi itinerari escursionistici sui monti circostanti, che incorniciano perfettamente il piccolo borgo, gioiello dei nostri Appennini. Il giro si concluderà al Polo Museale, dove la Corale Daltrocanto si esibirà con pezzi natalizi e dal proprio repertorio. Anche questo evento è caratterizzato da degustazioni offerte dalle attività locali, il tutto patrocinato dal Comune di Pioraco, dalla Comunanza Agraria Pioraco-Costa e dall’Associazione Pioraco Musei. Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria l’iscrizione utilizzando i seguenti contatti: telefono o WhatsApp 320 8029880 - Luca, email - guide.viaticum@gmail.com, pagina Facebook “Viaticum, with you on the way”.

02/01/2025 10:23
Morrovalle incanta con il presepe vivente: un successo per il 25° anniversario

Morrovalle incanta con il presepe vivente: un successo per il 25° anniversario

Non poteva festeggiare meglio l’edizione numero 25 il presepe vivente di Morrovalle. Nonostante il freddo pungente, soprattutto dopo il tramonto, l’evento di punta del Natale cittadino ha fatto di nuovo centro nel pomeriggio di Santo Stefano, facendo accorrere in centro storico migliaia di visitatori. Allo scendere della notte, il borgo si è immerso in una atmosfera d’altri tempi, tra artigiani al lavoro, mercanti che declamavano le caratteristiche dei loro prodotti, pastori che guidavano le loro greggi, zampognari e massaie in panni d’epoca: tutti insieme hanno fatto da cornice a questa rappresentazione che culmina con la scena più dolce, quella della Natività posizionata alle Antiche fonti. Centinaia le persone che tra staff organizzativo vero e proprio e figuranti hanno contribuito a questo ennesimo successo, collaborando fianco a fianco per regalare emozioni e momenti di pura magia sotto la regia della Pro Loco Morrovalle. Naturalmente soddisfatti il sindaco Andrea Staffolani e l’amministrazione comunale, fieri di come ancora una volta la comunità di Morrovalle sia stata capace di unire le forze per celebrare la bellezza della propria cultura e delle proprie radici. E per chi ieri sera non ha potuto esserci, o per chi desidera riviverne la magia, il Presepe vivente concede il bis mercoledì 1° gennaio, sempre dalle 16 alle 19.30 (ingresso libero e gratuito). Il modo migliore per iniziare il nuovo anno, immersi nella bellezza di Morrovalle e della sua atmosfera senza tempo.

27/12/2024 11:22
Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Anche quest’anno, il terzo consecutivo, alla vigilia delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha voluto assegnare delle onorificenze ad alcuni cittadini che si sono distinti nel corso della loro vita per l’attività in favore della comunità cittadina. Quest’anno ad essere premiati sono stati Nazzarena Acquaroli, Nazzareno Filippetti, Maria Marcelletti e Domenico Valente, insigniti nel corso di una piccola cerimonia tenutasi ieri mattina nell’ufficio del sindaco. Quattro personalità, quattro modi diversi dare il proprio contributo alla comunità morrovallese. A Nazzarena Acquaroli, si legge nella pergamena, «per la sua instancabile attività volta alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Morrovalle dando così lustro alla nostra città. Negli anni, anche in qualità di presidente dell’Archeoclub, si è distinta per il costante impegno e la profonda passione nella promozione di eventi culturali di rilievo, sia a livello locale che nazionale». A Nazzareno Filippetti, invece, l’amministrazione esprime «un sentito e grato apprezzamento per il senso civico sempre dimostrato. Negli anni si è distinto per il costante impegno e la generosa disponibilità a collaborare nell’organizzazione di partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale, prestando la propria opera a favore delle varie associazioni e della comunità tutta». A Domenico Valente, presidente della sezione morrovallese dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo, il Comune ha tributato «un sentito e grato apprezzamento per il servizio reso a favore della comunità nelle tante manifestazioni pubbliche ed eventi della città. Negli anni si è distinto per la generosa disponibilità a contribuire alla sicurezza della vita sociale e civica del nostro paese». Particolare è invece il caso di Maria Marcelletti, per tutti in paese “Nenella”. A spiegare il perché è stato il sindaco Andrea Staffolani. «Volevamo assegnarle l’onorificenza già l’anno scorso, ma visto che avevamo già cinque candidature e lei era ancora in gran forma, pensammo di rinviare a quest’anno, tanto ci sarebbe stato tempo – ha ricordato Staffolani – e invece di tempo purtroppo non ce n’è stato, ma abbiamo voluto premiare lo stesso Nenella, anche se non è più con noi». A ritirare la targa i suoi familiari: «per il senso civico e l’impegno sociale profusi a favore della città di Morrovalle. Negli anni si è distinta per la sua grande umanità, generosità e disponibilità a collaborare con le associazioni per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, testimoniando con azioni concrete il suo spirito di servizio per la comunità e contribuendo così ad accrescere il lustro del nostro paese». «Mi fa piacere, da quando sono sindaco, rimarcare il bene comune, l’amore per il territorio e la generosità delle persone che hanno messo a disposizione la propria passione e il proprio tempo per Morrovalle – ha commentato Staffolani, affiancato dall’assessore Stefano Montemarani durante la cerimonia – non è usuale, anzi, è molto raro trovare persone di questo tipo. Per cui, come sindaco e come persona che ama questo paese, voglio dare un giusto riconoscimento a coloro che aiutano a conservare e difendere la bellezza del nostro territorio».  

24/12/2024 10:20
Morrovalle, via libera alla cessione di un terreno in centro storico

Morrovalle, via libera alla cessione di un terreno in centro storico

Consiglio comunale lampo quello tenutosi ieri sera a Palazzo Lazzarini. Formalmente erano tre i punti all’ordine del giorno, ma all’atto pratico, dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, l’unico provvedimento da vagliare era la cessione di un piccolo frustolo di terreno in via Leopardi, atto che prevedeva prima l’approvazione della variazione al piano delle alienazioni e successivamente la sdemanializzazione dell’appezzamento di terreno in oggetto.  «Parliamo di un terreno di 9 metri quadrati a cui era stato assegnato un valore di 594,75 euro – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani – abbiamo sentito attraverso gli uffici gli estensori del Piano particolareggiato del centro storico per assicurarci che questo terreno non avesse funzioni specifiche, quindi abbiamo contattato informalmente tutti i proprietari confinanti per valutare un loro eventuale interesse all’acquisto. È arrivata un’offerta di 600 euro da un privato e con questi due passaggi diamo il via libera alla cessione». Sia la modifica del piano delle alienazioni che la sdemanializzazione del terreno sono stati approvati all’unanimità. Il consiglio comunale, come anticipato a fine seduta dal sindaco Andrea Staffolani, dovrebbe tornare a riunirsi entro la fine dell’anno per l’approvazione del bilancio preventivo.

18/12/2024 11:06
Promozione, colpo in prospettiva per il Trodica: ufficiale il classe 2005 Manuel Stroppa

Promozione, colpo in prospettiva per il Trodica: ufficiale il classe 2005 Manuel Stroppa

Colpo in entrata per il Trodica Calcio, che ufficializza l'arrivo di Manuel Stroppa, giovane attaccante classe 2005 proveniente dal Matelica. Stroppa si aggrega alla formazione biancazzurra per rinforzare il reparto offensivo in vista del girone di ritorno del girone B di Promozione. Manuel Stroppa ha mosso i primi passi calcistici con l'Atletico Fabriano, dove ha impressionato per le sue doti realizzative. Nella stagione 2018/2019, ha segnato 14 reti nel campionato Giovanissimi Provinciali Ancona Girone 5, mettendo poi a referto 16 gol nella fase successiva del Girone C dei Giovanissimi Provinciali II Fase. Dopo essersi messo in luce, il giovane attaccante è approdato al Matelica, dove ha proseguito la sua crescita nelle categorie giovanili. Nella stagione 2023/2024, Stroppa ha partecipato coi biancorossi al campionato di Promozione Girone B, realizzando 5 gol e contribuendo così alla vittoria del campionato. Nella stagione successiva, 2024/2025, Stroppa è stato inserito nella rosa del Matelica, impegnato nel campionato di Eccellenza, confermandosi come profilo interessante per qualità tecniche e fisiche. Con il trasferimento al Trodica Calcio, Stroppa è pronto a mettersi a disposizione di Mister Buratti e dei nuovi compagni, garantendo così ancora più alternative al reparto offensivo biancazzurro.

17/12/2024 19:00
Morrovalle, il presepe vivente dei bambini fa centro: in migliaia nei vicoli del borgo antico (FOTO)

Morrovalle, il presepe vivente dei bambini fa centro: in migliaia nei vicoli del borgo antico (FOTO)

Un prologo in grande stile. Aspettando la due giorni del Presepe Vivente, in programma il 26 dicembre e il 1° gennaio, ieri in centro storico è andata in scena la versione realizzata dai bambini delle scuole dell’infanzia morrovallesi, con il coordinamento della Pro Loco Morrovalle.  Hanno partecipato i circa 140 bambini dei plessi di Morrovalle e Trodica e la risposta da parte della cittadinanza è andata oltre le più rosee aspettative, con migliaia di persone a girare nei vicoli del borgo antico allestito di tutto punto per l’occasione. I bambini sono entrati nella parte con grande bravura, vestendo i panni dei mestieri della tradizione. «Un ringraziamento speciale a nome di tutta l’amministrazione comunale ai bambini e alle insegnanti che hanno realizzato tutti i costumi e che insieme alla Pro Loco hanno coordinato il tutto con grande senso di comunità», sottolineano il sindaco Andrea Staffolani e l’assessore al turismo Desiréè Lupi. Ora scatta il conto alla rovescia verso il Presepe Vivente "dei grandi", che tornerà nel giorno di Santo Stefano con l’edizione numero 25: anche quest'anno sono attese migliaia di persone e uno spettacolo che sa valorizzare scorci e tradizioni del borgo Bandiera Arancione.

16/12/2024 19:50
Morrovalle, torna il Presepe vivente che compie 25 anni: anteprima speciale domenica

Morrovalle, torna il Presepe vivente che compie 25 anni: anteprima speciale domenica

Taglia il traguardo del quarto di secolo di vita il Presepe Vivente morrovallese. La manifestazione tornerà ufficialmente nella consueta doppia collocazione del 26 dicembre e 1° gennaio, ma si prepara già a vivere il suo prologo. Domani, infatti, sarà una giornata di festa nel centro storico, con al mattino (dalle 9 alle 13) il Mercatino natalizio in piazza Garibaldi e il pomeriggio, a partire dalle 16, il Presepe Vivente dei bambini. Sarà un modo per scaldare i motori in vista delle due giornate clou dell’evento, nelle quali, per due pomeriggi, il borgo antico si trasforma in un meraviglioso villaggio d’altri tempi dove riscoprire antichi mestieri e abitudini del passato grazie al lavoro certosino degli oltre 100 figuranti. Le vie del centro storico si popolano di fabbri, falegnami, ciabattini, mercanti, pastori e altro ancora, come una grande teatro a cielo aperto con centinaia di figuranti. Il percorso si articola lungo tutto il reticolo di piazze e vicoli del salotto buono della città, tra raffigurazioni in costume e punti di ristoro con bruschette e vin brulè, fino ad arrivare alla capanna della Natività, animata dai personaggi e dagli animali della tradizione. L’intero percorso dura circa 1 ora e per il ritorno al punto di partenza è a disposizione un bus navetta. Ad impreziosire le due giornate altrettanti concerti alla chiesa di San Bartolomeo: il 26 dicembre alle 17.30 il Concerto di Natale del corpo bandistico Giuseppe Verdi, il 1° gennaio alle 17 il Concerto d’organo per la pace. In tutte e tre le giornate (15 e 26 dicembre, 1° gennaio) sarà inoltre possibile visitare il Museo internazionale del presepe “Don Eugenio De Angelis” in vicolo Boarelli, uno scrigno che nei suoi sei ambienti accoglie circa 800 presepi provenienti da tutto il mondo, un unicum a livello mondiale.

14/12/2024 17:51
Trodica schiacciasassi in Promozione: il 5-2 contro il Casette Verdini vale il titolo di campione d'inverno (VIDEO)

Trodica schiacciasassi in Promozione: il 5-2 contro il Casette Verdini vale il titolo di campione d'inverno (VIDEO)

Il Trodica lancia un messaggio forte e chiaro a tutte le avversarie e, battendo con un sonoro 5-2 il Casette Verdini, si laurea campione d’inverno nel girone B di Promozione con un turno di anticipo, grazie ai 3 punti di vantaggio sul Porto Sant’Elpidio, sconfitto 1-0 nello scontro diretto dello scorso 12 ottobre.  La gara contro il Casette Verdini, sulla carta impegnativa vista la solidità difensiva degli ospiti, che si presentavano all'appuntamento con la miglior difesa del torneo con appena sei gol subiti in 13 partite, è stata risolta già nei primi 45 minuti. I biancoazzurri hanno chiuso la prima frazione con un clamoroso 5-0, mettendo in mostra un calcio di altissimo livello e mandando in rete quattro marcatori diversi: Gobbi, Giovannini, Chornopyschuck (doppietta) e Bonvin. "È stata una grossissima prova di forza da parte nostra", ha commentato Mister Buratti. "Nel primo tempo siamo stati perfetti, segno di un collettivo che funziona. Oltre ad avere nomi importanti che c’entrano poco con questa categoria, siamo un gruppo molto forte, che si sacrifica molto e lavora. Non posso che ringraziare i ragazzi, perchè oltre a vincere abbiamo fatto divertire il pubblico, che per noi è fondamentale e parte integrante della squadra". Tra i protagonisti del momento magico del Trodica ci sono i bomber Chornopyschuck e Bonvin, che guidano rispettivamente con 9 e 8 gol la classifica marcatori del girone. A loro si aggiunge il talento dell'ultimo arrivato, Tino Susic: l'ex nazionale bosniaco, con un passato ai Mondiali 2014, ha già conquistato i tifosi con le sue giocate. "Susic è stato un grande acquisto", ha sottolineato Buratti. "Nonostante la sua carriera importante, si è presentato con grande umiltà e voglia di mettersi al servizio del gruppo. La sua presenza è un valore aggiunto per noi". Con una rosa di livello, una società solida e un tifo da categoria superiore, il Trodica si appresta a chiudere il girone di andata da leader indiscusso, mantenendo alta la concentrazione per continuare la marcia verso il titolo. Mister Buratti ei suoi ragazzi, però, non dimenticano l'importanza del lavoro quotidiano: "Rimaniamo con i piedi per terra, consapevoli delle nostre qualità ma anche di quanto sarà dura mantenere questo livello fino alla fine". (Foto di Marcello Valentini)    

09/12/2024 19:37
Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Alla Forneria Marchigiana, un panificio vecchio stile di Morrovalle che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, hanno scelto di non produrre un panettone artigianale. Ci spiega il perché Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico: "In Italia, per poter realizzare un panettone basta rispettare il Decreto Ministeriale 22 luglio del 2005, il quale obbliga solamente ad usare almeno farina, zucchero, uova, burro e lievito madre in precise percentuali". "Il problema - continua - è che la stessa legge permette di usare latte in polvere, aromi in fialetta, uova in brick, emulsionanti, conservanti ed enzimi. In pratica, ingredienti industriali, dalla dubbia origine e genuinità". In sostanza "non c'è una vera distinzione tra panettone artigianale e industriale. Per questo, chi realizza un panettone, che sia un maestro pasticcere o un'industria, o la confezione in cui esso è contenuto, più o meno lussuosa, o il luogo in cui viene venduto, un supermercato o un negozio di quartiere, non ci dicono abbastanza sulla sua genuinità e origine locale", precisa Salvucci. Una soluzione però c'è. "Per capire veramente la qualità di un panettone (e di qualsiasi prodotto da forno) bisogna leggere l'etichetta, che per legge deve riportare tutto il contenuto di un prodotto" spiega il panificatore. Ed è proprio in etichetta che si vede la differenza tra un panettone e il Panettone Naturale Marchigiano della Forneria Marchigiana. "Negli ingredienti del nostro panettone non troverete parole come latte in polvere, mono e di-gliceridi degli acidi grassi (emulsionanti), aromi, coloranti, conservanti o parole e sigle strane. Troverete solo ingredienti naturali e in più locali: farina del Molino Agostini (AP), uova fresche Az. Ag. Ferioli (MC), il nostro lievito madre Igino. Non solo nell'impasto ma anche nelle farciture".  I canditi per il panettone Tradizionale, infatti, sono prodotti da Pierre Dolce al cuore (AN) e la cioccolata per il Goloso da Brave Beans Chocolate (AN). Ognum dei 6 gusti di panettone del 2024 ha un ingrediente caratterizzante marchigiano.  "Abbiamo usato tutto ciò che la nostra regione può offrirci, anche se lavorare è più difficile e costoso - dichiara Marco Salvucci -. D'altra parte, però, conosciamo i produttori e sappiam veramente cosa portiamo nelle tavole dei nostri clienti. Inoltre, limitiamo l'inquinamento da trasporto e scegliendo fornitori da agricoltura biologica riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. In ultimo, ma non per importanza, sosteniamo le piccole aziende marchigiane e quindi il tessuto sociale locale". Ad onor del vero, nelle Marche non si producono tutti gli ingredienti necessari a realizzare un panettone. Ma anche in questo caso, la scelta della Forneria Marchigiana è quanto più locale possibile. "Abbiamo detto no a burro francese o belga, anche se è quello tecnicamente migliore. Così come abbiamo rinunciato all'uvetta australiana o turca e alla vaniglia del centro America - aggiunge il co-fondatore della Forneria Marchigiana -. Nel nostro panettone c'è il burro delle Fattorie Fiandino, da latte fresco di vacche razza Bruna allevate al pascolo nella Valle Stura (CN). Nel panettone Tradizionale, c'è uvetta di Pantelleria, più grande, morbida e con semi. E gli unici nostro aromi sono miele millefiori dell'Az. Ag. Montegemmo (MC) e scorze di arance e limoni". "Ecco perché - conclude Salvucci - il nostro è molto più di un panettone artigianale. Anche se il procedimento è simile: lievito madre e una doppia lievitazione per un totale di 36 ore, che lo rendono soffice e scioglievole". A maggior ragione, quindi, la produzione è limitata e si lavora principalmente su prenotazione. Quest'anno, le ordinazioni chiudono il 14 dicembre ed è possibile prenotare direttamente dall'app Forneria Marchigiana, con uno sconto del 10% rispetto al prezzo in negozio. "Le prenotazioni tramite app, infatti" spiega Salvucci "ci agevolano molto il lavoro, perciò diamo un piccolo incentivo a chi ordina lì". Questo è un ulteriore vantaggio dell'app Forneria Marchigiana, che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%". Per scoprire tutti i gusti e ordinare il Panettone Naturale Marchigiano si può scaricare l'app Forneria Marchigiana: bit.ly/appforneriamarchigiana. La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedi al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.

09/12/2024 15:30
Morrovalle, ai domiciliari per spaccio: arrestato dopo 5 anni

Morrovalle, ai domiciliari per spaccio: arrestato dopo 5 anni

Ai domiciliari per spaccio: in manette dopo cinque anni. A Morrovalle, i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un 47enne pakistano, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata.  L’uomo è stato condannato a sei mesi di reclusione per il reato di "detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti", per fatti commessi a Porto Recanati nel 2019. L’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari, come disposto dall’autorità giudiziaria competente, dove sconterà l’intera pena.

01/12/2024 09:20
Il Trodica piazza il colpo: arriva il nazionale bosniaco Tino-Sven Sušić

Il Trodica piazza il colpo: arriva il nazionale bosniaco Tino-Sven Sušić

Il Trodica Calcio annuncia l'ingaggio di Tino-Sven Sušić: un centrocampista di esperienza internazionale per la squadra. Nato a Sarajevo il 13 febbraio 1992, Sušić, 32 anni, vanta una carriera di alto livello nei principali campionati europei, sia a livello di club che con la nazionale della Bosnia ed Erzegovina. Sušić ha debuttato con la nazionale maggiore della Bosnia ed Erzegovina nel 2014, in occasione di un'amichevole contro l'Egitto. Nel medesimo anno, è stato convocato per il primo storico Mondiale FIFA della Bosnia, dove ha preso parte alla fase a gironi, scendendo in campo contro la Nigeria. Complessivamente, Sušić ha totalizzato 9 presenze con la nazionale bosniaca, dimostrando le sue qualità in contesti internazionali di grande prestigio. La carriera di Tino-Sven Sušić si è sviluppata in alcuni dei club più importanti d'Europa. Ha mosso i suoi primi passi nell'Hajduk Spalato, in Croazia, con cui ha vinto la Coppa di Croazia. Successivamente, ha giocato al KRC Genk in Belgio, uno dei club più prestigiosi del campionato belga. Sušić ha anche accumulato esperienze significative in Olanda, militando nell'Eredivisie, e ha concluso il suo ciclo con il Sarajevo, con cui ha conquistato il campionato nazionale e la Coppa di Bosnia. Un centrocampista completo con visione di gioco e capacità offensive. Mancino naturale, Sušić è un giocatore con una grande visione di gioco, capace di gestire il possesso palla e di inserirsi efficacemente nelle azioni offensive. La sua altezza di 186 cm lo rende particolarmente utile anche nelle situazioni di gioco aereo. La sua abilità nel dettare i tempi di gioco e nel creare occasioni per i compagni lo rende un centrocampista di grande valore per il Trodica Calcio, che avrà l'opportunità di sfruttare la sua esperienza e le sue capacità tecniche. L'ingaggio di Sušić rappresenta un passo importante per il Trodica Calcio, che continua a puntare su giocatori di esperienza internazionale per rinforzare il proprio organico. Il suo arrivo non solo potenzia la squadra dal punto di vista tecnico, ma porta anche una mentalità vincente, fondamentale per affrontare le sfide future. La società, in attesa di vedere Sušić all'opera sul campo, esprime grande soddisfazione per questo nuovo innesto, sicura che"l'esperienza e il talento del giocatore saranno determinanti per il raggiungimento degli obiettivi stagionali". "Il Trodica Calcio è entusiasta di accogliere Tino-Sven Sušić e si prepara a una nuova fase della stagione, forte della sua esperienza internazionale e delle sue indiscutibili qualità tecniche, si legge in una nota del club. "La società confida che il centrocampista bosniaco contribuirà in modo significativo al successo della squadra nelle prossime competizioni".

28/11/2024 19:49
Morrovalle, auto rimane incastrata sotto un mezzo agricolo: 24enne a Torrette

Morrovalle, auto rimane incastrata sotto un mezzo agricolo: 24enne a Torrette

Nella notte si è verificato un grave incidente stradale a Morrovalle in via Alighieri. Poco prima dell'una, un'auto si è scontrata violentemente con la parte posteriore di un mezzo agricolo dotato di un cassone per la raccolta di legumi: a bordo della vettura Fiat Uno, rimasta incastrata dopo l'impatto con l'altro mezzo, un 24enne che è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco, in collaborazione con il personale del 118, e poi affidato alle cure dei sanitari. Il giovane, che riportato alcuni traumi, è stato trasportato in eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette ad Ancona per gli accertamenti e le cure del caso. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza gli automezzi coinvolti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi funzionali alla ricostruzione della dinamica dell'incidente.    

21/11/2024 09:50
Allerta meteo per vento, a Morrovalle chiusi giardini pubblici e cimitero

Allerta meteo per vento, a Morrovalle chiusi giardini pubblici e cimitero

Viste le forti raffiche di vento che da stanotte stanno spazzando il territorio comunale, il sindaco di Morrovalle ,Andrea Staffolani, ha firmato un’ordinanza con la quale vengono chiusi tutti i parchi e i giardini (anche non recintati) comunali e del cimitero comunale di via Medaglie d’Argento (con esclusione del ricevimento di salme e operazioni cimiteriali), istituendo il divieto di accesso, transito e circolazione per le attività ludico-ricreative al fine di garantire la pubblica incolumità e le attività di verifica dello stato dei luoghi e di agibilità degli stessi. "Si raccomanda di evitare, se possibile, di sostare all’aperto specie nelle zone maggiormente esposte al vento evitando assembramenti", scrive il sindaco; di cercare di rimanere in una posizione riparata, evitando così di essere colpiti dall’eventuale caduta di oggetti; di fare attenzione alle strutture mobili, come tendoni, gazebo, impalcature, carichi sospesi, strutture espositive o commerciali temporanee; di evitare l’attraversamento e la sosta nelle aree verdi e strade alberate per il possibile verificarsi rotture di rami, anche di grandi dimensioni, o cadute di alberi che potrebbero colpire persone o intralciare le strade; di prestare cautela alla guida di autoveicoli, specie se telonati, caravan e motoveicoli, al fine di evitare possibili sbandamenti a causa delle raffiche di vento e all’occorrenza fermarsi". Il provvedimento resterà in vigore fino al permanere delle criticità riscontrate, senza ulteriore provvedimento di revoca. In caso di necessità legate alla caduta di alberi, rami o affini, contattare la Protezione Civile di Morrovalle al numero 340 8970171.  

20/11/2024 13:48
Coppa Italia, il Trodica vince anche il ritorno contro la Settempeda e si qualifica ai quarti di finale

Coppa Italia, il Trodica vince anche il ritorno contro la Settempeda e si qualifica ai quarti di finale

Pronostico rispettato con il Trodica che vince anche il match di ritorno e passa il turno di Coppa Italia: Settempeda eliminata dopo due sconfitte (totale 5-2). Si qualifica la squadra che ha fatto meglio nei due incontri a conferma del valore dell'organico a disposizione di mister Buratti. Ora per entrambe testa di nuovo al campionato che è l’obiettivo primario. Si va in campo nel primo pomeriggio e come previsto gli undici di partenza sono all’insegna dell’ampio turnover per dare spazio a chi di solito gioca meno e soprattutto ai più giovani (nei locali sono otto gli under, tra gli ospiti sei). Si parte su buoni ritmi e il primo affondo è di marca biancorossa: Maccioni, partito titolare, fa tutto da solo con lunga fuga palla al piede fino al tiro finale da dentro l’area fermato con sicurezza da Febbo. Al primo vero affondo il Trodica la sblocca: palla recuperata in pressione dall’ex Marcaccio che avanza con forza fino a quando la palla arriva a Bonvin che calcia subito rasoterra superando Braghetti. Al 18’ il giovane portiere biancorosso si oppone a Cappelletti. Al 25’ il capitano di giornata Dolciotti inventa un gran lancio che mette in azione Sfrappini che tenta il pallonetto che finisce sul fondo. Al 28’ altra opportunità per la Settempeda con il classe 2008 Meschini che calcia in corsa trovando la respinta di Febbo. Poco prima del riposo il Trodica trova il raddoppio: pallone filtrante per Bonvin che, dopo aver saltato Braghetti in uscita, dal fondo mette un morbido cross per Rapacci che di testa non ha difficoltà a trovare la porta. La ripresa si apre con Maccioni che tira in corsa spedendo di poco fuori. Di lì a poco proprio Maccioni esce lasciando il posto a Perez che debutta in maglia biancorossa. L’argentino si mette subito in mostra con scatto e doppio passo in velocità che costringe Paniconi al fallo che costa al difensore il secondo giallo e quindi il rosso. Passa un minuto e altro giallo “guadagnato” da Perez che parte in profondità verso l’area con possibilità di andare in solitaria verso la porta con Emiliozzi che lo tira già rischiando grosso. Per l’arbitro è ammonizione. Con l’uomo in più i ragazzi di Ciattaglia ci provano con coraggio anche se è il Trodica a graffiare con una ripartenza di Cappelletti conclusa con un sinistro respinto dal palo esterno. Nella Settempeda entrano tre giovanissimi, Comparone, Carloni e Corna, tutti classe 2008 che faranno molto bene. Proprio Corna è abile da sinistra a mettere un pallone lungo che Piccinini (prova convincente) va a colpire di testa con pregevole elevazione spedendo sotto la traversa. La Settempeda ora crede nel pari. Al 43’ schema su punizione: Perez tocca per Dolciotti che scarica il sinistro dal limite, risposta in tuffo di Febbo che poi è pronto a rialzarsi per fermare la conclusione a botta sicura di Piccinini. In pieno recupero ancora una ottima chance per la Settempeda che fa gridare al pareggio: imbucata di Corna per Perez che prende il tempo al difensore e tira rasoterra trovando il piede di Febbo che gli dice di no. Finisce qua con il Trodica che si qualifica ai quarti.  TRODICA-SETTEMPEDA 2-1 RETI: pt 15’ Bonvin, 45’ Rapacci; st 39’ Piccinini TRODICA: Febbo, Virgili, Marcaccio(1’st Gabrielli), Paniconi, Orazi, Rapacci, Panichelli(1’st Emiliozzi), Paoloni(30’st Myrtollari), Bonvin(16’st Voinea), Cappelletti, Merzoug(1’st Ciccalè). A disp. Vesprini, Giovannini, Chornopyshchuk, Candia. All. Buratti SETTEMPEDA: Braghetti, Eugeni, Rabini, Dolciotti, Piccinini, Sigismondi(28’st Comparone), Sfrappini(35’st Carloni), Staffolani Edoardo, Meschini(20’st Ceci), Maccioni(14’st Perez), Staffolani Alessandro(36’st Corna). A disp. Bartoloni Ludovico, D’Angelo, Massi, Massini. All. Ciattaglia ARBITRO: Caporaletti di Macerata; assistenti Gasperi di San Benedetto e Compagnucci Monica di Macerata NOTE: Espulsi: Paniconi per doppia ammonizione al 18’st. Ammoniti: Staffolani E., Paniconi, Myrtollari, Emiliozzi.  (Foto di repertorio) 

31/10/2024 09:20
Promozione - Il Trodica scappa, l'Aurora Treia lo riprende: finisce in parità il big match (VIDEO)

Promozione - Il Trodica scappa, l'Aurora Treia lo riprende: finisce in parità il big match (VIDEO)

L'ottava giornata del Girone B di Promozione propone l'attesa sfida tra Trodica e Aurora Treia. Il Trodica alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta esterna contro la Vigor Montecosaro affronta un'Aurora Treia reduce da una vittoria con punteggio tennistico sulla Elpidiense Cascinare. L'Aurora parte con il piede giusto e trova al 7' lo stacco di Filacaro servito da un cross sulla trequarti di Borrelli. Trascorrono appena due minuti e i padroni di casa passano in vantaggio: Merzoug pesca Panichelli sul secondo palo che inzucca per il classico goal dell'ex. Il Trodica prende in mano le redini del gioco e si porta sul 2-0. Al 24', Emiliozzi mette alle spalle di Tiberi con una girata dalla corta distanza. Improvvisamente arriva un sussulto di dignità da parte dell'Aurora che nel giro di tre minuti si rimette in carreggiata. Al 44', Giuli con un numero di alta scuola serve Allegretti che fa partire una conclusione letale per Febbo. In pieno recupero arriva il goal del pari: Borrelli trova Germinale che fa la torre per il tocco vincente di Allegretti. È la sesta marcatura in due partite per il centravanti biancorosso. Nella ripresa è il Trodica a costruire le azioni più pericolose, l'Aurora si difende e prova a scappare in contropiede sfruttando gli spazi aperti. Nei primi quindici minuti del secondo tempo Tiberi viene chiamato in causa tre volte: prima da Panichelli, poi dal tiro a giro di Giovannini ed infine dalla punizione di Merzoug. Al 71', Chornopyschuk raccoglie di testa il cross di Candia senza però riuscire ad indirizzare il pallone verso la porta. L'ingresso di Becker aumenta il peso del reparto avanzato della formazione locale. L'ex attaccante della Civitanovese sfiora il goal su punizone e successivamente con un tiro che finisce fuori di pochissimo a seguito di una deviazione. Il Trodica attacca fino alla fine senza però riuscire a trovare la via del goal, l'Aurora prova a sfruttare i contropiedi per impensierire i locali. L'espulsione di Ciaramitaro per doppia ammonizione è l'ultima emozione del match che termina con il punteggio di 2-2. L'Aurora esce applaudita dal proprio pubblico e sale a quota otto in classifica, il Trodica lascia la vetta solitaria del campionato al Casette Verdini, ad una lunghezza di distanza. AURORA TREIA - TRODICA 2-2 TRODICA: Febbo, Panichelli, Ciccalè, Ciucci, Ciaramitaro, Chornopyschuk, Voinea (76' Becker), Emiliozzi, Merzoug (73' Bonvin), Giovannini, Candia (73' Marcaccio). A disposizione: Isidori, Orazi, Virgili, Berrettoni, Paniconi, Cappelletti. Allenatore: Roberto Buratti. AURORA TREIA: Tiberi, Morresi, Bartolini, Regueyra, Filacaro, Marini, Giuli (62' Candidi), Rozzi (37' Petrini), Allegretti, Borrelli, Germinale (53' Ibii). A disposizione: Frascarelli, Bontempo, Kheder, Romagnoli, Di Francesco, Montecchia. Allenatore: Giovanni Cornacchini. MARCATORI: Panichelli 9', Emiliozzi 24', Allegretti 44' e 47'. ARBITRO: El Houssine El Mouhsini - Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Fabio Catani - Sezione di Fermo; Samuele Frapiccini - Sezione di Macerata. NOTE: ammoniti Panichelli, Merzoug, Emiliozzi, Ciucci, Ciaramitaro, Buratti (dalla panchina), Germinale, Bartolini, Borrelli, Filacaro, Petrini e Marini, espulso Ciaramitaro, angoli 10-4, recuperi 2'-5'.

28/10/2024 15:00
La Croce Verde Morrovalle-Montecosaro celebra i 120 anni di Anpas

La Croce Verde Morrovalle-Montecosaro celebra i 120 anni di Anpas

Si celebra oggi per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas. Nel contesto dei festeggiamenti per i 120 anni di fondazione del movimento nazionale delle pubbliche assistenze, la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro ha consegnato ai due sindaci, per Montecosaro Lorella Cardinali e per Morrovalle Andrea Staffolani, la bandiera dei 120 anni di Anpas. "Dal 1990 la Croce Verde opera con impegno nei due territori per la protezione e il soccorso della comunità; oggi rappresentati dai sindaci che hanno accolto con molto entusiasmo l'invito per questa iniziativa – dice il presidente Matteo Caproli – la bandiera è un simbolo di rappresentanza e riconoscimento, come le nostre divise arancioni che ogni giorno sono indossate da numerosi volontari e volontarie con dedizione e spirito di servizio. Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Il prossimo anno, la Croce Verde raggiungerà il traguardo dei 35 anni di fondazione ed attività, traguardo importante che sarà ricordato con delle iniziative sul territorio".  

24/10/2024 15:00
Morrovalle, schiacciato da un aratro nel capannone: muore 81enne

Morrovalle, schiacciato da un aratro nel capannone: muore 81enne

Mentre sistema alcuni attrezzi nel capannone, un aratro da rimorchio per trattore, sistemato in bilico su una parete, gli cade addosso uccidendolo. L'incidente mortale sul lavoro è avvenuto nel pomeriggio di sabati a Morrovalle dove l'81enne Giovanni Battistelli è deceduto all'interno del proprio capannone, adiacente all'abitazione in via Lazzarini. Il corpo senza vita dell'uomo è stato trovato dalla moglie che era andata a cercarlo e che poi ha fatto la segnalazione. Sul posto, oltre ai sanitari del 118 e della Croce Verde, sono intervenuti i carabinieri della locale stazione per accertare la dinamica dell' incidente avvenuto poco dopo le 16.  

13/10/2024 09:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.