
Urbisaglia

Tombolini a Pitti Uomo ridefinisce il guardaroba Primavera/ Estate 2026: "Un tributo alla famiglia e alle Marche" (FOTO e VIDEO)
Firenze, la culla del Rinascimento, si è ancora una volta trasformata nel palcoscenico vibrante dell'innovazione sartoriale, e in questo scenario di fermento stilistico, Tombolini ha saputo catturare l'attenzione con una proposta che trascende i confini della moda tradizionale. A Pitti Uomo 108, il brand marchigiano non si è limitato a presentare una collezione, ma ha svelato una vera e propria filosofia dell'eleganza, intrinsecamente legata al movimento, alla funzionalità e a un'autenticità che risuona con l'uomo contemporaneo. Ieri, mercoledì 18 giugno, un evento unico ha animato gli spazi di Pitti Uomo, celebrando la simbiosi tra stile e performance e ponendo al centro la linea TMB Running e il suo rivoluzionario Sport Suit, un capo che riscrive le regole del vestire maschile, fondendo l'arte sartoriale con lo spirito più dinamico dell'activewear. Dalle 13:00 alle 15:00, oltre trenta icone dello sport italiano si sono riunite in un incontro simbolico tra performance e stile. Tra i protagonisti che hanno incarnato questa fusione di mondi, spiccano nomi come Niccolò Bagatti, Beppe Bergomi, Cristian Brocchi, Stefano Bonaiti, Marco Casamassima, Luca Chiumento, Leonardo Deplano, Cristian Di Marco, Ivan Federico, Fabio Galante, Giovanni Generini, Giacomo Gentili, Mirko Garaffoni, Matteo Iacomoni, Riccardo Lo Bue, Alessandro Manetti, Stefano Oppo, Tommaso Orsini, Filippo Pirola, Luca Rambaldi, Athos Rigucci, Gabriele Soares, Ginevra Taddeucci, Alessandro Tarabini e Gianluca Zambrotta. Proprio l'esperienza diretta di queste figure sportive d'eccellenza ha confermato la visione di Tombolini. Il loro entusiasmo e le loro parole hanno dipinto un quadro chiaro di come l'eleganza Tombolini vada oltre l'estetica, abbracciando comfort e funzionalità in ogni momento della vita di un uomo attivo. Beppe Bergomi, campione del mondo 1982 e ora stimato telecronista, ha espresso un legame profondo con il marchio: "Tombolini per me è un brand fantastico nel senso che sono con loro da sempre e quindi ho un rapporto incredibile con la famiglia. L'eleganza è un segno distintivo; penso che nella vita si debba essere degli esempi e Tombolini è un esempio nel suo campo e noi che parliamo ai giovani dobbiamo essere un esempio positivo perché hanno tutti la chiave dentro ma dobbiamo essere bravi noi a tirare fuori il meglio." Le sue parole sottolineano non solo la qualità del capo, ma anche i valori etici che il brand incarna. L'ex calciatore Fabio Galante ha enfatizzato il piacere e la soddisfazione personale che derivano dall'indossare Tombolini: "Oltre l'eleganza è importante sentirsi bene come uno vuole. Vestire Tombolini è sempre bello, magnifico, mi dà enormi soddisfazioni; se sono elegante è merito loro". Un chiaro riconoscimento dell'impatto positivo che l'abbigliamento ha sul benessere individuale. Per Tommaso Orsini, portiere della Sambenedettese e originario di Urbisaglia, l'esperienza va ben oltre il semplice vestire: "Vestire Tombolini è come vincere un campionato". Infine, Cristian Brocchi, un altro ex calciatore di spicco, ha evidenziato la praticità senza compromessi: "Mi trovo molto bene perché sono abiti elegantissimi e comodi, soprattutto per noi che siamo in continuo viaggio. La comodità è la cosa essenziale poi c'è una grandissima qualità". Lo Sport Suit, pertanto, con la sua ultraleggerezza e innovazione non è solo un indumento; è il manifesto di un'evoluzione. Confezionato con materiali riciclati e dotato di proprietà idrorepellenti, è stato concepito per assecondare ogni movimento, offrendo un'eleganza che si adatta fluidamente alla vita di un uomo attivo e dinamico. Oltre al focus su questo completo, Pitti Uomo 108 ha segnato il debutto della nuova collezione Primavera/Estate 2026, un tributo alle radici marchigiane di Tombolini e ai valori familiari che da sempre ne ispirano la creazione. "La collezione di quest'anno- afferma Silvio Calvigioni, direttore commerciale e marketing di Tombolini-si ispira alla famiglia; per noi la famiglia sono tutte le nostre maestranze, da quelle che hanno lavorato con mio nonno al territorio, ed entra a far parte della collezione. L'uomo può vestire Tombolini dalla mattina alla sera, dal lunedì alla domenica; abbiamo un guardaroba molto vasto, ampio, fino all'abito dello sport e del week end. Mio nonno oltre che un grande sarto era anche un grande sportivo. Abbiamo tirato fuori il valore più importante dello sport, che è quello della passione, della resilienza, del sacrificio. Valori che anche noi abbiamo nella nostra fabbrica insieme ai nostri collaboratori". "Da qui ai futuri anni- conclude Silvio Calvigioni- Tombolini va nella direzione della leggerezza, zero gravity, un progetto nato dodici anni fa e che sta volando; ora tutti parlano di leggerezza ma noi siamo stati i primi a creare l'abito più impeccabile al mondo in termini di leggerezza. Sappiamo cucirlo ad Urbisaglia applicandoci tessuti molto pregiati come la seta". Questo guardaroba completo è stato pensato per l'uomo in movimento, proponendo capi leggeri, confortevoli e intrinsecamente autentici. La collezione riflette uno stile di vita fluido e contemporaneo, in cui la versatilità diventa la chiave di un'eleganza senza tempo. Tombolini ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, riaffermando la sua identità come pioniere di un'eleganza che non solo veste, ma accompagna l'uomo in ogni sua sfida, correndo, trasformandosi e innovando.

Urbisaglia, memoria digitale: accordo tra Casa della Memoria, ISREC e Archivio di Stato per preservare la storia degli internamenti
Il progetto "Digitalizzazione e Memoria" promosso dalla Casa della Memoria di Urbisaglia in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Archivio di Stato di Macerata, ha ricevuto un nuovo e significativo impulso grazie alla stipula di una convenzione con Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata. “Digitalizzazione e Memoria” è un progetto pluriennale che prevede la digitalizzazione, la metadatazione e l’accessibilità online dei documenti relativi ai campi di internamento nella provincia di Macerata e agli internati italiani e stranieri negli anni dal 1940 al 1943, conservati presso l'Archivio di Stato di Macerata, Fondo Questura di Macerata, Ufficio di Gabinetto, relativi al periodo 1940-1985”. Il Fondo comprende 38 buste contenenti in totale circa 43.000 documenti. In linea con quanto indicato dal Ministero della Cultura nel Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022-2023, questo progetto include sia la scansione che la metadatazione delle risorse digitali acquisite, per fare in modo che siano allineate ai più aggiornati standard nazionali e internazionali. I dati acquisiti infine, in accordo con l’Archivio di Stato di Macerata, entreranno a far parte della Digital Library del Ministero della Cultura, garantendo che gli stessi saranno sempre accessibili da parte di tutti gli interessati. La convenzione fra la Casa della Memoria di Urbisaglia e l’ISREC, che impegna le parti a collaborare a progetti di comune interesse, ha avuto un'immediata applicazione con il coinvolgimento Silvia Biancucci, studentessa tirocinante dell'Università di Macerata, nel progetto “Digitalizzazione e Memoria”. La studentessa ha svolto un training col dott. Francesco Casoni sull’utilizzo del software BooKeeper, creato dalla startup e spin-off Unicam Knoway Systems srl, ed ha iniziato il suo lavoro di digitalizzazione e metadatazione presso l’Archivio di Stato di Macerata, accolta dalla direttrice dott.ssa Anna Ciuti e coadiuvata dagli archivisti Elisabetta Graziosi e Marco Basili. Questa esperienza le permetterà di acquisire un approccio metodologico rigoroso e una comprensione delle procedure archivistiche digitali, in particolare per quello che riguarda la manipolazione di documenti storici delicati, l'utilizzo di attrezzature fotografiche ad alta risoluzione e l’impostazione dei parametri tecnici per garantire la massima fedeltà e qualità dell'immagine digitale. Si tratta quindi di un processo multidisciplinare che richiede competenze in conservazione, informatica, archivistica e storia: la partnership fra l'Archivio di Stato di Macerata, l'ISREC e la Casa della Memoria di Urbisaglia è quindi un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni possa generare benefici concreti per la ricerca storica, la diffusione della conoscenza e anche per la formazione dei nostri studenti.

Tombolini protagonista a Pitti Uomo 108: da Bergomi a Zambrotta, lo Sport Suit lanciato da grandi nomi
Eleganza, innovazione e spirito sportivo si incontrano al Pitti Uomo 108 grazie a Tombolini, protagonista di un evento esclusivo che mette sotto i riflettori lo Sport Suit, il completo tecnico della linea TMB Running. Dalle 13:00 alle 15:00, presso lo stand del brand (Padiglione Centrale, Piano Inferiore, Stand S/2-6), oltre trenta grandi nomi dello sport italiano prenderanno parte a un momento simbolico di celebrazione del dinamismo, dell’eccellenza e dello stile. Lo Sport Suit rappresenta un passo deciso verso l’evoluzione dell’abbigliamento maschile. Realizzato con materiali riciclati, idrorepellente e progettato per garantire la massima libertà di movimento, questo capo incarna una nuova idea di eleganza funzionale, capace di adattarsi con naturalezza alla quotidianità di un uomo attivo e contemporaneo. È il perfetto equilibrio tra il rigore della tradizione sartoriale e l’energia dell’activewear, un binomio che definisce l’identità stessa del brand. Nel cuore della manifestazione fiorentina, Tombolini accoglierà alcuni tra i più noti campioni dello sport italiano: tra loro Beppe Bergomi, icona intramontabile del calcio nazionale, il cinque volte olimpionico Antonio Rossi, e Ginevra Taddeucci, astro nascente del nuoto in acque libere . A fare da cornice a questo racconto di stile e impresa anche Leonardo Deplano, velocista del nuoto mondiale, lo schermidore Matteo Iacomini, lo skateboarder Ivan Federico, vincitore agli XGames, e volti storici del calcio come Fabio Galante, Gianluca Zambrotta e Cristian Brocchi. «Lo sport è linguaggio universale e condiviso: passione, disciplina, resilienza. È naturale che Tombolini si riconosca in questi valori», dichiara Silvio Calvigioni, Direttore Commerciale e Marketing del marchio. Il brand marchigiano ribadisce così il proprio impegno verso un’eleganza che non resta statica, ma evolve, si trasforma, corre insieme al tempo, restando sempre ancorata a una visione autentica e consapevole del vestire maschile.

Auto in fiamme a Recanati e incidente a Urbisaglia: doppio intervento in poche ore per i vigili del fuoco
Notte e mattinata di intenso lavoro per i vigili del fuoco della provincia di Macerata, impegnati in due distinti interventi di emergenza nei comuni di Recanati e Urbisaglia. Il primo episodio si è verificato alle prime luci dell’alba, intorno alle 4:00, in via Politi a Recanati. Un’autovettura parcheggiata nei pressi di un condominio ha preso fuoco per cause ancora in fase di accertamento. Le fiamme, rapidamente propagate, hanno danneggiato anche un’altra auto vicina e parte della facciata del palazzo adiacente. Sul posto sono prontamente intervenute la squadra dei vigili del fuoco di Macerata, supportata da due autobotti e da una seconda squadra proveniente dal distaccamento di Osimo. I pompieri sono riusciti a domare il rogo e a mettere in sicurezza l’intera area. Presenti anche i carabinieri, che si sono occupati dei rilievi e della gestione della viabilità nella zona. Il secondo intervento è avvenuto poco dopo le 8:00 a Urbisaglia, in via Procopio, dove un’auto è uscita improvvisamente di strada. La squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è intervenuta tempestivamente con attrezzature specifiche per estrarre la conducente dall’abitacolo. La donna è stata affidata alle cure del personale sanitario giunto sul posto, mentre il veicolo è stato recuperato successivamente con l’ausilio di un mezzo speciale. Anche in questo caso, i carabinieri hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Paesaggiamente: un trionfo di tradizioni, sapori e musica all’Abbadia di Fiastra
Un viaggio nel cuore delle Marche, tra sapori autentici, storie antiche e note popolari: così si è presentata la terza edizione di “Paesaggiamente – Festival delle Tradizioni”, andata in scena il 7 e 8 giugno all’Abbadia di Fiastra, uno dei luoghi più suggestivi della regione. Due giorni intensi di festa, cultura e convivialità che hanno visto protagoniste le Pro Loco marchigiane, unite in un grande abbraccio collettivo alla tradizione. Organizzato dal comitato provinciale UNPLI Macerata, il festival ha confermato il suo spirito profondo: quello di valorizzare la memoria popolare attraverso la voce, l’impegno e la passione delle associazioni di volontariato locale. Quest’anno, però, la manifestazione ha compiuto un passo in più, aprendosi al patrimonio culturale dell’intera regione e non solo a quello del territorio maceratese. “La festa è andata benissimo,” ha raccontato con entusiasmo Silvia Pazzelli, presidente UNPLI Macerata. “Le Pro Loco hanno collaborato con gioia e passione, creando legami di fratellanza. Siamo felicissimi dell’affluenza e della partecipazione da tutta la regione. Quest’anno volevamo ampliare il ventaglio delle tradizioni, e ci siamo riusciti.” Il momento inaugurale di sabato è stato particolarmente sentito, con il Giubileo delle Pro Loco, la partecipazione delle istituzioni regionali e il supporto diretto del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto ribadire l’importanza delle Pro Loco come “vera anima dei territori”. Accanto a Pazzelli, anche il presidente regionale UNPLI Marche, Marco Silla, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: “Un grande risultato. Abbiamo riscoperto le nostre tradizioni e oggi le riportiamo alla conoscenza di tutti. È stato un momento di festa e convivialità, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione delle nostre peculiarità. Paesaggiamente deve diventare un punto di riferimento per tutta la regione.” Durante l’intero fine settimana, il pubblico ha potuto vivere un’autentica esperienza immersiva: degustazioni di piatti tipici preparati dalle varie Pro Loco, laboratori di artigianato, dimostrazioni di antichi mestieri, esposizioni di prodotti del territorio e tanta musica popolare, che ha fatto da colonna sonora a una festa pensata per tutte le età. Paesaggiamente si conferma così una celebrazione delle radici e dell’identità marchigiana, capace di valorizzare le differenze locali e trasformarle in una ricchezza condivisa. Un progetto culturale e sociale che guarda al futuro, senza dimenticare la forza delle proprie origini.

Tombolini torna a Pitti Uomo: stile e sport si incontrano nella nuova Tmb Running
Stile, movimento e passione: anche quest’anno Tombolini torna a Pitti Uomo con un evento speciale che unisce eleganza, performance e spirito sportivo. Mercoledì 18 giugno, dalle ore 13 alle 15, presso lo stand Tombolini, il brand marchigiano accoglierà una new generation di atleti emergenti e talentuosi, espressione di un futuro fatto di determinazione, visione e autenticità. A rendere ancora più significativa la giornata, la presenza di alcuni protagonisti del Calcio Storico Fiorentino, portavoce di una tradizione unica al mondo, che incarna valori profondi come lealtà, forza, identità e senso di appartenenza. I Insieme a loro, anche ex campioni e talenti del passato, per dare vita a un racconto corale in cui passato, presente e futuro dello sport si incontrano attraverso il linguaggio della moda. Un’occasione per scoprire la nuova evoluzione di TMB Running, la linea che coniuga sartorialità e funzionalità, pensata per l’uomo dinamico di oggi: capi versatili, confortevoli e dallo spirito sportivo, in grado di adattarsi ai movimenti del corpo senza rinunciare all’eleganza. “La passione per lo sport è da sempre parte integrante della nostra storia – racconta Silvio Calvigioni Tombolini, direttore marketing, comunicazione e commerciale – e oggi più che mai ci sentiamo vicini a chi rappresenta il cambiamento, dentro e fuori dal campo. Il nostro ‘new formal’ nasce proprio dall’incontro tra heritage e innovazione”. Ancora una volta, Tombolini conferma la sua capacità di reinventare i codici del menswear contemporaneo, rimanendo fedele ai propri valori: rispetto, impegno, autenticità. Un’idea di stile che guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici.

Largo Casarino: un pranzo di quartiere unisce comunità e turisti a Urbisaglia
C'era qualcosa di magico nell'aria ieri a Largo Casarino, qualcosa che andava oltre il profumo invitante del cibo e il tintinnio festoso dei bicchieri. C'era il battito di un cuore, grande e generoso, che ha pulsato all'unisono nel primo pranzo di quartiere, un'iniziativa nata dal basso che ha trasformato un semplice spazio urbano in un abbraccio collettivo. Non è stata una festa organizzata dall'alto, con protocolli e formalità. È stata la gente di Largo Casarino a volerla, a sognarla, a metterci le mani e il cuore. Un passaparola entusiasta, la condivisione di idee, la preparazione di tavolate imbandite con ciò che ognuno aveva di più caro da offrire: il risultato è stato un mosaico di sorrisi, un fiume di voci che si sono mescolate in un'armonia spontanea. E poi, l'elemento che ha reso tutto ancora più speciale: la presenza di turisti e visitatori che, incuriositi e affascinati da tanta autenticità, si sono uniti alla tavola. Si sono sentiti parte di qualcosa di vero, di non replicabile, di profondamente umano. Non erano più solo "ospiti" di passaggio, ma vicini di casa per un pomeriggio, testimoni di un'accoglienza che solo la sincerità sa offrire. Hanno assaggiato i piatti della tradizione, hanno ascoltato le storie degli anziani, hanno riso con i bambini che correvano tra i tavoli. E in quel momento, Largo Casarino non era più solo una piazza, ma un punto di incontro tra anime diverse, accomunate dalla gioia di stare insieme. “Questo primo pranzo di quartiere non è stato solo un evento gastronomico, ma una vera e propria dichiarazione d'amore per i luoghi. – dichiara il primo cittadino Riccardo Natalini”. “Non è solo un rione riqualificato, ma un contenitore di possibilità, uno spazio dove le relazioni possono fiorire e dove l'identità di una comunità può ridefinirsi, arricchendosi di nuove sfumature. Ha dimostrato che il vero valore di un luogo non risiede solo nella sua estetica, ma nella capacità di generare connessioni, di far sentire le persone parte di qualcosa di più grande" – conclude il sindaco. Largo Casarino, ieri, è stato un faro di speranza, un esempio luminoso di come la volontà popolare possa trasformare un'idea in un'emozione tangibile. Un ricordo che rimarrà nel cuore di tutti, un seme piantato che, ne siamo certi, darà frutti ancora più dolci in futuro.

Inter-Psg si gioca anche ad Urbisaglia: maxischermo all'aperto per la finale di Champions League
Urbisaglia si prepara a vivere una serata speciale all’insegna dello sport e della condivisione. Sabato 31 maggio, in occasione della finale di Champions League che vedrà protagonista l’Inter contro il Paris Saint Germain, la cittadina ospiterà un evento aperto a tutta la comunità, trasformandosi in un punto di ritrovo per tifosi e appassionati. L’iniziativa è promossa dal ristorante Le Tre Spighe, che ha deciso di portare il clima e l’emozione della sfida europea nel cuore del paese. Lungo la Circonvallazione di Levante verrà allestita un’arena all’aperto, dove un maxi schermo trasmetterà in diretta la finale, permettendo a residenti e visitatori di seguire il match in un’atmosfera suggestiva e partecipata. La serata non sarà soltanto un momento sportivo, ma anche un’occasione di aggregazione. L’organizzazione ha previsto infatti uno spazio dedicato allo street food e alle bevande, con proposte culinarie che valorizzano i sapori del territorio e offrono un’esperienza conviviale a 360 gradi. Un modo per vivere insieme ogni emozione della partita, accompagnati da profumi e gusti autentici. L’evento è pensato per tutte le fasce d’età e per tutta la famiglia. Dai tifosi più appassionati ai semplici curiosi, passando per genitori, bambini e nonni, tutti potranno partecipare a una serata che si preannuncia memorabile. Un’occasione per rinsaldare il senso di comunità, unendo generazioni diverse sotto i colori nerazzurri. “L’idea – spiegano gli organizzatori – è quella di ricreare un momento di festa condivisa, che vada oltre il risultato sportivo. Vogliamo offrire un’opportunità per stare insieme, per emozionarsi e per vivere un grande evento in un contesto familiare e accogliente”. Anche ad Urbisaglia, dunque, l’eco della finale di Champions si fa sentire forte, trasformando un sabato sera qualunque in una notte da ricordare. Una testimonianza concreta di come lo sport, anche nei piccoli centri, sappia unire e generare entusiasmo, riscoprendo il piacere dello stare insieme.

Test del diabete all'Abbadia di Fiastra con il Camper del Rotary
Il Rotary Macerata rinnova il suo impegno a favore della prevenzione sanitaria, promuovendo una giornata dedicata allo screening diabetologico gratuito. L’appuntamento è per domenica 4 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00, nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra. L’iniziativa, organizzata con la collaborazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata, vedrà la presenza del dottor Brandoni, direttore dell’U.O. di Diabetologia della AST di Macerata che coordinerà le attività sanitarie della giornata. Per l’occasione sarà disponibile il Camper Rotary, un’unità mobile appositamente attrezzata per attività di prevenzione, messo a disposizione dal Distretto 2090 del Rotary International. La struttura mobile consentirà di offrire uno screening efficiente e riservato, rivolto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione del diabete e favorire la diagnosi precoce. Ci sarà anche un’ambulanza della Croce Rossa Italiana. L’iniziativa si inserisce nelle attività di servizio del Rotary a sostegno della salute pubblica, rafforzando la sinergia con le realtà sanitarie del territorio e offrendo un contributo concreto al benessere della comunità.

Urbisaglia, auto finisce fuori strada: due giovani in ospedale
Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 17:30, lungo la strada provinciale 78, in località Maestà, nel territorio di Urbisaglia. Un’auto, con a bordo due giovani, è uscita di strada per cause ancora da chiarire, finendo la sua corsa contro una pianta dopo essere precipitata in una scarpata. Secondo le prime ricostruzioni, il veicolo stava procedendo in direzione di Macerata quando il conducente ne avrebbe perso il controllo. Sul posto sono intervenuti rapidamente i soccorsi: il personale del 118, supportato dall’eliambulanza, i vigili del fuoco e i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Tolentino, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto. I due occupanti dell’auto, feriti nell’incidente, sono stati stabilizzati sul posto e successivamente trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le cure necessarie. I vigili del fuoco hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e il veicolo, mentre i carabinieri stanno indagando per accertare le cause dell’incidente. La provinciale 78 è rimasta temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi.

Al Parco Archeologico di Urbisaglia torna l’arte della tempera per una Pasquetta speciale
Il 21 aprile, il Parco Archeologico di Urbisaglia si trasformerà in un luogo incantato, dove grandi e piccini potranno riscoprire antiche tecniche artistiche e vivere la Pasquetta con occhi pieni di meraviglia. "Tempera di Pasqua" non è un semplice evento, ma un'esperienza emozionante da condividere, immersi tra rovine millenarie, colori naturali e sorrisi sinceri. Dopo una suggestiva visita guidata tra le meraviglie del parco, i visitatori potranno lasciarsi ispirare dalla bellezza circostante per cimentarsi nella pittura su tavolette lignee, proprio come facevano gli artisti del passato, mescolando i pigmenti con le uova. Un'occasione unica per riscoprire l'arte della tempera, una tecnica pittorica antica e affascinante, che permetterà di connettersi con la storia e la creatività degli antenati. L'evento è perfetto per famiglie, bambini, curiosi e amanti dell'arte, offrendo un'opportunità per rallentare, respirare cultura e creare ricordi preziosi. Immaginate di passeggiare tra le antiche rovine, sentendo il profumo della primavera nell'aria, mentre i vostri bambini si immergono nella magia dei colori, creando piccole opere d'arte che porteranno con sé il ricordo di una Pasquetta indimenticabile. "Tempera di Pasqua" è un invito a riscoprire la bellezza dell'arte e della storia, a condividere momenti di gioia e creatività con i propri cari, e a lasciarsi incantare dalla magia della primavera in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. "L'anfiteatro sarà il motore del nostro paese, un luogo che ci proietta verso il futuro con stupore e meraviglia", dichiara il sindaco Riccardo Natalini, entusiasta dell'evento. "Tempera di Pasqua" è un inno alla primavera, alla rinascita e alla speranza. Un'occasione per celebrare la Pasquetta in modo autentico, riscoprendo le tradizioni del passato e creando nuovi ricordi da condividere con le persone care" – conclude il primo cittadino - .

Urbisaglia piange Giovanni Nabissi, simbolo degli anni d'oro del calcio locale: "Perdiamo un amico"
Urbisaglia piange la scomparsa di Giovanni Nabissi, spentosi oggi all’età di 73 anni dopo una lunga malattia. Figura storica e molto amata, Giovanni era conosciuto in paese, sia per i suoi trascorsi sportivi che per l'impegno civico. “Urbisaglia oggi si stringe nel dolore per la scomparsa di Giovanni Nabissi, calciatore simbolo degli anni ’70 e ’80, quando con passione e grinta ha fatto sognare tanti tifosi indossando la maglia della nostra squadra”, si legge in una nota del sindaco Riccardo Natalini. Difensore di grande carattere, Nabissi ha scritto pagine importanti nella storia del calcio locale, diventando un vero e proprio simbolo per i tifosi e per la comunità urbisalviense. Terminata la carriera sportiva, ha continuato a servire la sua comunità lavorando per il Comune nel ruolo di agente di polizia locale, sempre animato da un profondo senso del dovere e da uno spirito di servizio sincero. Ha inoltre ricoperto il ruolo di comandante della locale di Colmurano fino al pensionamento. Negli ultimi anni, il suo nome è stato affiancato anche al birrificio artigianale Il Mastio, fondato dai figli Sebastiano e Lorenzo. “In seguito alla malattia, ha lottato con la stessa determinazione che metteva in campo, affrontando la vita con tenacia e dignità. Oggi perdiamo un amico e un pezzo della nostra storia sportiva e umana”, ha aggiunto il sindaco Natalini. Giovanni Nabissi lascia la moglie Maria Grazia, i figli Sebastiano e Lorenzo, e le sue sorelle. I funerali si svolgeranno sabato 19 aprile nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Urbisaglia, con partenza dalla casa parrocchiale “Pietas” di Passo Ripe San Ginesio. Anche la redazione di Picchio News, nella persona del direttore Guido Picchio, si stringe intorno al dolore di familiari e amici.

"Gli immemori di Santa Dinfna": presentazione del libro di Simone Censi al Teatro Comunale di Urbisaglia
Presentazione del libro “gli immemori di santa Dinfna” al Teatro Comunale di Urbisaglia. Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 18.00, il Teatro Comunale di Urbisaglia ospiterà la presentazione del libro “Gli immemori di santa Dinfna”, scritto da Simone Censi. Il libro è il frutto di un'esperienza personale dell'autore, maturata nel contesto familiare, e si propone come un sostegno per coloro che si trovano ad affrontare la difficile realtà dell’Alzheimer. L’opera vuole essere anche una riflessione sulla fragilità dei ricordi più cari e sulla resilienza necessaria per custodire questi doni preziosi, che spesso sfuggono a causa della malattia. Il libro si pone come un gesto di speranza e supporto per tutte le famiglie che vivono quotidianamente con la realtà dell’Alzheimer. L'iniziativa, che è aperta a tutti, rappresenta il secondo appuntamento di una serie di eventi previsti nell'ambito del Progetto “Star Bene Insieme”, un'iniziativa che vede la collaborazione tra l'Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, l'Impresa Sociale Cambiamenti, le Avulss dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e Colmurano, e le Amministrazioni Comunali dei rispettivi Comuni. L'evento non solo offrirà l'opportunità di ascoltare l'autore, ma anche di condividere riflessioni e esperienze sulla malattia, creando un momento di incontro e di crescita collettiva.

Un albero per la memoria: tradizione, incontro e speranza al Parco della Vita dell’Abbazia di Fiastra
La scelta di piantare un albero come memoria che vada oltre il ricordo meccanico della tecnologia e che consenta di vivere momenti di incontro e riflessione. Sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto oltre un centinaio di persona a ritrovarsi al Parco della Vita dell’Abbadia di Fiastra nella mattinata di sabato 5 aprile. Una condivisione ripresa nel suo intervento di saluto dal Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, nel ringraziare le famiglie intervenute e tutti i presenti, insieme al Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, e ai Sindaci di Tolentino e Urbisaglia, Mauro Sclavi e Riccardo Natalini. «Si è trattato della terza piantumazione e per il momento siamo giunti a 370 piante – ha spiegato il Presidente Poletti –, stiamo valutando l’opportunità di continuare a farlo perché la richiesta è ancora tanta. L’iniziativa è attrattiva ma amplia anche le ragioni per le quali si giunge qui all’Abbazia di Fiastra, concedendo a chi si ferma di fronte a una di queste piante di leggerne la dedica e condividerne il ricordo. Ecco perché anche oggi sono intervenute tantissime persone». La cerimonia ha avuto inizio alle 10.30 con la Santa Messa celebrata all’interno della chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra dal Vescovo Marconi. Al termine, un lungo corteo silenzioso ha accompagnato le autorità verso il Parco della Vita, così da individuare sulla mappa la posizione della pianta intitolata al proprio caro all’interno di un’area di circa 2 ettari e mezzo. «Questa piantumazione sta ormai diventando una tradizione in memoria delle persone care sia viventi che di quelle che ci hanno lasciato – ha aggiunto in tal senso mons. Marconi –, è una festa serena e bella, un bosco che cresce in questo anno giubilare come segno di speranza per tutta la nostra gente. Le persone partecipano a questi momenti – ha poi concluso il Vescovo – perché questo sta diventando un punto significativo nel loro cuore, un’intuizione davvero felice ed è bello che la Fondazione continui a sostenerla con impegno».

Urbisaglia, "l'uncinetto come terapia": la passione del circolo Lana e Filo alla Fiera di San Giorgio
Domenica 6 aprile, Urbisaglia si prepara a celebrare la sua storica Fiera di San Giorgio, ma quest'anno con una grande novità: un percorso ad anello che si snoda lungo la suggestiva passeggiata delle Mura di Levante. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permetterà ai visitatori di immergersi nella bellezza del borgo, scoprendo panorami mozzafiato, angoli nascosti e, naturalmente, la ricca tradizione locale. La fiera, che unisce sapori autentici e tradizioni secolari, offrirà ai partecipanti un'opportunità unica per entrare in contatto con le eccellenze del territorio e i suoi artigiani. Tra gli espositori, non mancherà il Circolo Lana e Filo della biblioteca, che da due anni si ritrova settimanalmente per condividere la passione per l'arte dell'uncinetto. Uncinetto: non solo arte, ma una vera terapia. Il gruppo del Circolo Lana e Filo vuole trasmettere la magia dell'uncinetto non solo come un’abilità manuale, ma anche come un'opportunità di benessere. L'arte dell'uncinetto, infatti, si rivela essere una terapia efficace, capace di ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il benessere psicofisico. I membri del circolo sono convinti che questa tradizione, tramandata dalle nonne e dalle mamme, meriti di essere condivisa con le giovani generazioni. "Speriamo che la nostra partecipazione alla Fiera di San Giorgio possa avvicinare anche qualche giovane, così che l'arte dell'uncinetto continui a vivere", affermano. L'evento sarà quindi l'occasione ideale per scoprire una tecnica che affonda le radici nella tradizione, ma che continua a rimanere attuale, tanto nelle creazioni artigianali quanto nell'effetto positivo che ha sulle persone. Presso gli stand del Circolo Lana e Filo, in piazza Garibaldi, saranno esposti alcuni degli articoli realizzati durante gli incontri settimanali in biblioteca. Oggetti unici, creati con passione e maestria, che raccontano storie di tradizione e amore per l'uncinetto. Ogni creazione è un piccolo capolavoro, realizzato con cura e dedizione, pronto a trovare una nuova casa tra i visitatori della fiera.