Cronaca

Tolentino, 33enne tenta di estorcere denaro all’ex compagno della madre e minaccia i Carabinieri: arrestato

Tolentino, 33enne tenta di estorcere denaro all’ex compagno della madre e minaccia i Carabinieri: arrestato

Ieri mattina, a Tolentino, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia locale, in collaborazione con i colleghi della Stazione, sono intervenuti presso un’abitazione privata del centro città per sedare una lite tra un uomo di 57 anni e il figlio della sua ex compagna, un 33enne di origini brasiliane già noto alle forze dell’ordine. L’intervento è scattato intorno alle 10, quando il giovane, in forte stato di agitazione psicofisica, ha minacciato il 57enne con un coltello da cucina chiedendogli la somma di 5 euro. Spaventato, l’uomo ha contattato il Numero Unico di Emergenza per richiedere aiuto. All’arrivo dei Carabinieri, il 33enne ha inizialmente mostrato un atteggiamento collaborativo, ma successivamente ha reagito con violenza, scagliandosi contro i militari. Durante la colluttazione, entrambi i Carabinieri hanno riportato lievi lesioni. L’uomo è stato arrestato con le accuse di tentata estorsione, violenza e resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate. Dopo le formalità di rito, il 33enne è stato condotto presso la Casa Circondariale di Ancona-Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

31/10/2025 13:26
Due uomini senza biglietto molestano studenti sul bus: autista riesce a farli scendere dopo accesa discussione (VIDEO)

Due uomini senza biglietto molestano studenti sul bus: autista riesce a farli scendere dopo accesa discussione (VIDEO)

L’azienda di trasporti Contram ha lanciato un avviso ufficiale sui propri canali social, dopo aver segnalato alle autorità competenti la presenza di due uomini che avrebbero importunato studenti e passeggeri a bordo dei bus. Il messaggio è stato pubblicato nella serata di ieri sulla pagina Facebook della società con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di utenti e avvisare della situazione che si sarebbe verificata su alcune tratte, in particolare tra Passo di Treia e Macerata. «Abbiamo già segnalato quanto dovuto alle autorità competenti – sottolinea la Contram – e abbiamo preso i provvedimenti di nostra competenza. La tutela dei nostri utenti, in particolare dei più giovani, resta una priorità». Nel post, l’azienda riferisce che due uomini di Passo di Treia salirebbero a bordo dei bus con atteggiamenti molesti nei confronti di studenti minorenni e altri passeggeri. Il messaggio descrive i due individui e indica che si sposterebbero su diverse linee, spesso facendo il percorso da Macerata a Passo di Treia e viceversa. Prima di rendere pubblico l’avviso, la Contram ha effettuato le necessarie verifiche e informato le forze dell’ordine, che ora stanno seguendo la vicenda. L’azienda invita studenti, ragazzi e ragazze a prestare la massima attenzione durante gli spostamenti, segnalando eventuali comportamenti sospetti al personale o direttamente alle autorità. AGGIORNAMENTO ORE 12:30 Da alcuni video girati dai passeggeri a bordo, che hanno assistito a uno degli episodi segnalati, si riconoscono i due profili indicati: un ragazzo più giovane e un uomo intorno ai quarant’anni. Nel filmato si vede l’autista fermare il bus e invitare i due a scendere dopo le segnalazioni di comportamenti molesti nei confronti di studenti, alcuni dei quali minorenni. Uno dei due reagisce con veemenza, minacciando l’autista, che tuttavia mantiene il sangue freddo e con fermezza riesce a farli scendere dal mezzo. AGGIORNAMENTO ORE 19:15 A seguito dell'attività istruttoria svolta dagli agenti della divisione anticrimine, nei confronti dei due uomini - 30 anni l’uno e 50 circa l’altro, residenti a Passo di Treia - sono stati emessi due fogli di via obbligatori dalla città di Macerata per la durata di un anno da parte del questore di Macerata, Luigi Mangino. Il mancato rispetto della misura di prevenzione comporterà la denuncia all'autorità giudiziaria.    

31/10/2025 10:00
A14, autobotte si ribalta all'interno della galleria: ferito il conducente e traffico bloccato

A14, autobotte si ribalta all'interno della galleria: ferito il conducente e traffico bloccato

Grottammare - Un'autobotte adibita al trasporto di gasolio si è ribaltata all'interno della galleria Castello, provocando il blocco completo della corsia sud e lunghe code che al momento raggiungono i quattro chilometri. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto anche l’intervento dell’eliambulanza, che ha provveduto al trasporto urgente di uno dei feriti verso l’ospedale più vicino. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo pesante avrebbe perso il controllo per cause ancora in corso di accertamento, finendo per ribaltarsi su un fianco all’interno della galleria. L’impatto ha reso necessaria la chiusura temporanea della corsia sud, con il traffico deviato in uscita obbligatoria a Pedaso e rientro consigliato a Grottammare. Gli operatori di Autostrade per l’Italia sono al lavoro per rimuovere il mezzo incidentato e ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. La situazione rimane critica e si consiglia agli automobilisti di evitare la zona o di percorrere strade alternative fino alla riapertura completa del tratto.  +++ AGGIORNAMENTO DELLE 12 +++  Il tratto è stato riaperto al traffico intorno alle 12, ma si registrano ancora rallentamenti e qualche coda.

31/10/2025 09:44
Scontro tra due auto sulla Sp19: sei persone ferite, tra cui due minori

Scontro tra due auto sulla Sp19: sei persone ferite, tra cui due minori

Poco prima delle 18:00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sulla SP19, Strada della Bruciata, a Senigallia, per uno scontro tra due autovetture. La squadra di Senigallia ha estratto due delle sei persone coinvolte, tra cui due minori, affidandole ai sanitari presenti sul posto. L’emergenza è stata gestita da tre ambulanze, che hanno provveduto al trasporto e all’assistenza dei feriti.   Dopo le operazioni di soccorso, i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l’area dell’incidente. Sul luogo dello scontro è intervenuta anche la Polizia Locale per i rilievi di rito, al fine di ricostruire la dinamica dell’evento. 

30/10/2025 19:17
San Ginesio, furto notturno in un'azienda meccanica: denunciati due uomini

San Ginesio, furto notturno in un'azienda meccanica: denunciati due uomini

Grazie a un’attenta attività investigativa, i Carabinieri della Stazione di San Ginesio, con il supporto dei colleghi di San Severino Marche, hanno identificato e denunciato due uomini — di 64 e 62 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine — ritenuti responsabili di un furto aggravato avvenuto lo scorso settembre ai danni di un’azienda meccanica di San Ginesio. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, i due si sarebbero introdotti nottetempo nello stabile da una porta secondaria, riuscendo ad asportare diversi attrezzi da lavoro. Dopo averli caricati su un furgone, si sono rapidamente allontanati. Le immediate indagini avviate dai Carabinieri hanno permesso di rinvenire, nelle campagne limitrofe, parte della refurtiva — per un valore superiore ai 1.000 euro — successivamente restituita al legittimo proprietario. Determinante è stata l’analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza e la collaborazione tra le Stazioni dei Carabinieri di San Ginesio e San Severino Marche, che hanno consentito di identificare con certezza i volti dei due responsabili. A confermare ulteriormente le indagini sono state anche le testimonianze di alcuni cittadini che avevano notato movimenti sospetti nei pressi dell’azienda. A conclusione delle attività, i due uomini sono stati denunciati in stato di libertà all’autorità giudiziaria competente per il reato di furto aggravato.

30/10/2025 15:55
Tolentino, controlli nei cantieri della ricostruzione: sanzioni per oltre 31mila euro e tre denunciati

Tolentino, controlli nei cantieri della ricostruzione: sanzioni per oltre 31mila euro e tre denunciati

Proseguono i controlli nei cantieri della ricostruzione post-sisma: i carabinieri della Compagnia di Tolentino, insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno scoperto diverse irregolarità in materia di sicurezza, deferendo tre persone all'autorità giudiziaria e comminando ammende per un totale di 31.183 euro. L’ispezione, condotta nei giorni scorsi in un cantiere edile del centro cittadino, aveva come obiettivo la verifica del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dell’ambiente, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi per i lavoratori impegnati nella ricostruzione post-sismica. Al termine dei controlli, i militari hanno deferito all’Autorità Giudiziaria tre soggetti: un imprenditore albanese, legale rappresentante di una ditta con sede ad Ancona, per non aver redatto il piano operativo di sicurezza e per non aver esibito il piano del ponteggio; il responsabile di una ditta locale, in qualità di datore di lavoro, per non aver garantito la viabilità interna al cantiere, né l’installazione di opere provvisionali idonee e la rimozione del materiale di risulta dalle impalcature. Deferito anche un libero professionista del luogo, coordinatore in fase di esecuzione dei lavori, per non aver verificato le condizioni di sicurezza all’interno del cantiere. Nel corso della stessa operazione, i carabinieri di Tolentino, con il supporto della polizia locale, hanno effettuato ulteriori accertamenti in materia urbanistico-edilizia, sanzionando una donna con una multa di 500 euro per non aver comunicato l’ospitalità di un cittadino egiziano all’interno del proprio garage. L’Arma ricorda che, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 286/1998, chiunque dia ospitalità, a qualsiasi titolo, a un cittadino straniero è tenuto a comunicarlo all’autorità locale di pubblica sicurezza entro 48 ore.    

30/10/2025 15:50
Civitanova, lavoratori irregolari e pagati "in nero" nello stabilimento: scatta sanzione da oltre 11mila euro

Civitanova, lavoratori irregolari e pagati "in nero" nello stabilimento: scatta sanzione da oltre 11mila euro

  Quattro lavoratori irregolari e retribuzioni corrisposte "in nero" a due dipendenti: è quanto emerso da un controllo della Guardia di Finanza di Civitanova Marche nei confronti di una società attiva nel settore della ristorazione e degli stabilimenti balneari della costa maceratese. Il titolare è stato segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata e dovrà affrontare sanzioni amministrative per oltre 11 mila euro. L’operazione si inserisce nell’ambito del monitoraggio costante delle attività economiche condotto dalle Fiamme Gialle per contrastare il lavoro irregolare e le pratiche elusive. Gli accertamenti sono partiti da un’analisi di indici di pericolosità fiscale individuati attraverso l’incrocio di dati e segnalazioni raccolte dalle banche dati in uso al Corpo. Durante l’accesso ispettivo nei locali dell’impresa, i militari hanno identificato il personale presente e verificato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro. È così emerso che quattro lavoratori non risultavano regolarmente assunti, poiché mancavano le comunicazioni obbligatorie di instaurazione al Centro per l’impiego. Inoltre, per altri due dipendenti, sono stati accertati pagamenti delle retribuzioni con modalità non tracciate, in violazione della normativa vigente. Le verifiche si sono concluse con la contestazione delle violazioni e l’applicazione delle sanzioni minime previste, pari a oltre 11.000 euro. La Guardia di Finanza ha ricordato che il lavoro nero e irregolare rappresenta una piaga per l’economia, poiché sottrae risorse all’Erario, danneggia i lavoratori e genera concorrenza sleale nei confronti delle imprese che rispettano le regole. L’attività di controllo - spiegano le Fiamme Gialle - continuerà in tutta la provincia di Macerata con l’obiettivo di tutelare la legalità, i diritti dei lavoratori e il corretto funzionamento del mercato.    

30/10/2025 11:40
Tolentino piange la scomparsa di Valentina Cipriani: fatale una malattia a 48 anni

Tolentino piange la scomparsa di Valentina Cipriani: fatale una malattia a 48 anni

Tolentino piange la scomparsa di Valentina Cipriani, 48 anni, mamma amata e stimata dipendente della Poltrona Frau, divisione car. Valentina si è spenta ieri, circondata dall’affetto dei suoi cari, dopo aver affrontato con grande coraggio una malattia. Il suo sorriso e la sua forza d’animo hanno lasciato un segno profondo in quanti l’hanno conosciuta. In queste ore di dolore, in tantissimi si sono stretti alla famiglia: il marito Gianluca, il figlio Saverio, i genitori Amilcare e Daniela e il fratello Giacomo. Alla casa funeraria Rossetti, dove ieri è stata allestita la camera ardente, non sono mancati parenti, amici e colleghi, giunti per rendere omaggio a Valentina.  Il funerale si terrà questa mattina, alle 11.30, nella chiesa dello Spirito Santo di Tolentino, dove la comunità si riunirà per l’ultimo saluto. Anche il mondo dello sport locale si è unito al dolore della famiglia. L’ASD Cantine Riunite, società con cui gioca il figlio Saverio, ha espresso un messaggio di profonda commozione: "Con dolore e commozione ci troviamo a salutare la nostra carissima Valentina, mamma di Saverio, nostro piccolo atleta. A Gianluca, a ‘Save’, a tutta la loro famiglia giungano il nostro affetto e la nostra vicinanza. Ciao Vale, il tuo coraggio e la tua forza rimarranno per sempre impressi nei cuori di tutti noi".  Un pensiero di vicinanza è arrivato anche dal comune di Belforte del Chienti, dove la famiglia è molto conosciuta. In una nota ufficiale, il sindaco e l'amministrazione comunale hanno espresso la propria partecipazione al lutto: "Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono al dolore della famiglia Cataldi per la scomparsa della cara Valentina Cipriani, moglie di Gianluca e mamma del piccolo Saverio. A loro le più sincere condoglianze da parte di tutta la comunità". 

30/10/2025 10:00
Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Un uomo di 68 anni è stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali nel tardo pomeriggio di oggi in via del Casone, nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche. L’incidente è avvenuto intorno alle 17:45, all’altezza del Willy Bar, quando il pedone è stato travolto da una Fiat Punto condotta da un 73enne. L’impatto è stato violento: l’uomo è stato sbalzato contro il parabrezza dell'auto per poi ricadere pesantemente sul marciapiede. Immediato l’intervento dei sanitari del 118 e delle ambulanze della Croce Verde, che hanno prestato i primi soccorsi e stabilizzato il ferito. Vista la gravità delle lesioni riportate, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasferito il 68enne all’ospedale regionale Torrette di Ancona per accertamenti e cure specialistiche. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale di Civitanova, che hanno effettuato i rilievi per determinare la dinamica esatta dell’incidente e gestito la viabilità, chiusa temporaneamente in entrambe le direzioni per consentire le operazioni di soccorso.  (Foto di repertorio)     

29/10/2025 19:20
San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna, poco dopo le 13:30, all'incrocio tra via Aristide Merloni e la strada provinciale 127 "San Severino Marche - Tolentino". Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale della città di San Severino Marche, una Fiat Tipo station wagon è entrata in collisione con uno scooter Bmw. Alla guida della Fiat Tipo vi era un uomo di 65 anni, originario dell'Abruzzo, dipendente di una società impegnata nei cantieri della ricostruzione. Il motociclo era invece condotto da un 58enne residente a San Severino Marche. Ad avere la peggio nello scontro è stato il conducente dello scooter che è finito a terra. Soccorso tempestivamente da alcuni automobilisti di passaggio e poi dal personale di un'ambulanza, è stato trasferito presso l'ospedale di Camerino per le cure del caso. Le sue condizioni non sarebbero gravi. La polizia locale ha effettuato i rilievi sul luogo dell'incidente per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro.

29/10/2025 15:46
Serravalle di Chienti, lite tra due giovani degenera: denunciati per minaccia ai carabinieri

Serravalle di Chienti, lite tra due giovani degenera: denunciati per minaccia ai carabinieri

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Camerino sono intervenuti ieri sera a Serravalle di Chienti, in seguito a una richiesta al numero unico di emergenza, per sedare una lite tra due giovani, di origine straniera, di 35 e 26 anni, entrambi residenti in provincia. Secondo quanto ricostruito, i due erano all’interno di un’abitazione quando, per motivi ancora in corso di accertamento, la discussione è degenerata in una lite violenta. I vicini, allarmati dalle urla, hanno contattato i Carabinieri. All’arrivo delle pattuglie, i due giovani hanno inizialmente collaborato, ma poco dopo hanno reagito improvvisamente spintonando e minacciando i militari, senza però causare lesioni. Entrambi sono stati denunciati in stato di libertà all’autorità giudiziaria per il reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale.

29/10/2025 12:17
Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

I Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata hanno sequestrato preventivamente un'attività di autolavaggio a Civitanova Marche, a seguito di controlli che hanno evidenziato gravi violazioni delle norme di sicurezza e del diritto del lavoro. Durante il primo accertamento, i militari hanno riscontrato l’impiego di manodopera senza regolare contratto e diverse irregolarità che mettevano a rischio la sicurezza dei lavoratori. Nonostante le prescrizioni obbligatorie impartite per la messa a norma, il titolare non ha ottemperato agli obblighi, mantenendo condizioni di grave pericolo per i dipendenti. Successivi controlli hanno evidenziato anche l’impiego di due minori in età non lavorativa, in completa irregolarità, aggravando il quadro di sfruttamento. Di fronte a queste violazioni, la Procura della Repubblica di Macerata ha disposto il sequestro preventivo dell’intera attività, al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori. Il titolare è stato denunciato per il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza e per l’impiego di minori.    

29/10/2025 12:00
Cede il braccio del cestello durante la potatura: muore operaio di 64 anni

Cede il braccio del cestello durante la potatura: muore operaio di 64 anni

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel tardo pomeriggio di martedì a San Benedetto del Tronto, sul lungomare Trieste, costando la vita a un uomo di 64 anni originario di Monteprandone. Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore era impegnato nella potatura di alcune piante utilizzando un cestello elevatore. Per cause ancora da accertare, il braccio meccanico del mezzo avrebbe improvvisamente ceduto, facendo precipitare l’operaio da diversi metri di altezza. L’impatto al suolo è stato violentissimo. Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure sul posto e poi trasferito l’uomo in condizioni critiche all’ospedale “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto. Nonostante i tentativi di rianimazione, il 64enne è deceduto pochi minuti dopo l’arrivo al Pronto soccorso. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti e i tecnici del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Ast di Ascoli Piceno, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause del cedimento e verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

29/10/2025 11:30
Camerino, lavoratori in nero e stipendi irregolari in un bar-ristorante: maxi sanzione delle Fiamme Gialle

Camerino, lavoratori in nero e stipendi irregolari in un bar-ristorante: maxi sanzione delle Fiamme Gialle

Proseguono i controlli della Guardia di Finanza di Macerata nell’ambito delle attività di contrasto agli illeciti economico-finanziari e, in particolare, al fenomeno del lavoro sommerso. Nel corso di un’ispezione effettuata dai militari della Tenenza di Camerino presso un’attività commerciale del luogo operante nel settore della ristorazione e somministrazione di bevande, sono state riscontrate diverse irregolarità. Al termine delle verifiche, le Fiamme Gialle hanno individuato due lavoratori in nero e tre dipendenti regolarmente assunti, ma ai quali il datore di lavoro corrispondeva parte della retribuzione “fuori busta”. Inoltre, i militari hanno accertato che, per questi ultimi, erano state registrate nei LUL (Libri Unici del Lavoro) meno ore rispetto a quelle effettivamente prestate, configurando la violazione amministrativa prevista per l’infedele registrazione dei dati obbligatori. Per i due lavoratori irregolari è stata formalizzata la contestazione dell’illecito amministrativo e applicata la maxi-sanzione prevista dall’articolo 3, comma 3, del D.L. n. 12/2002, convertito nella Legge n. 73/2002, che va da 1.950 a 11.700 euro per ciascun lavoratore scoperto.   Durante l’attività ispettiva, è emersa anche l’omessa esecuzione e il mancato versamento delle ritenute fiscali per circa 350 euro nei confronti dei tre lavoratori risultati irregolari.

29/10/2025 10:12
San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

Icidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, lungo la Strada Statale 361 “Septempedana” a San Severino Marche, nei pressi della rotatoria che conduce al supermercato Sì con Te e all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Tre autovetture sono rimaste coinvolte in un tamponamento a catena avvenuto nel breve rettilineo che precede l’intersezione. Le cause dell’incidente sono in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, intervenuta per i rilievi e la gestione del traffico. A scontrarsi sono state una Peugeot 208, condotta da un 19enne di origini albanesi residente a San Severino Marche, una Jeep Compass guidata da una 50enne di Matelica e una Ford EcoSport condotta da una donna residente a Esanatoglia. Nonostante la violenza dell’impatto, i tre conducenti hanno riportato solo ferite lievi. Sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118 e trasportati all’ospedale di San Severino per accertamenti e cure.   La Polizia Locale sta lavorando per ricostruire la dinamica esatta della collisione e stabilire eventuali responsabilità.Il traffico ha subito forti rallentamenti e la carreggiata è rimasta chiusa per circa un’ora e mezza, per consentire i soccorsi, la rimozione dei veicoli e gli accertamenti del caso.

28/10/2025 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.