Cultura

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollenza si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: il Pollywood Summer Festival, che si terrà dal 20 al 22 giugno. In programma ci sono tre serate di concerti live, dj set, attività per tutta la famiglia, l’ormai famoso walk in di tatuaggi e piercing per chi volesse rendere indelebile la propria esperienza alla festa. Novità di quest’anno pensata dall'ente promotore (Pro Loco Pollenza) la nuova area market, con tanti artigiani e talenti del territorio, che arricchiranno il festival con i loro prodotti, dall’handmade all’abbigliamento. Venerdì 20 giugno, ad aprire la manifestazione Elion Dj che scalderà il pubblico all’arrivo dei tanto attesi Dj From Mars, noto due torinese che ha fatto ballare i più grandi festival da Tomorrowland a Ibiza e animeranno la serata fino a tarda notte  Sabato 21 giugno, la serata inizierà con i The Sunny Boys, live band che ci riporterà alle vibes dei Blink-182, l’energia dei Green Day, i cori surf dei Beach Boys e le hit estive che tutti abbiamo cantato. A seguire, il dj set della tanto attesa Claudia Giannettino premiata come miglior woman Dj d’Italia 2023 ai Dance Music Awards, arriva a Pollywood per far ballare il pubblico nella notte più lunga dell’estate. Domenica 22 giugno, cena al tramonto con i grandi classici della musica italiana grazie alle band Classici Contemporanei, per chiudere poi in bellezza con l’energia esplosiva della Tribute band Jovanotti Fortunati, che non mancherà di far ballare e cantare il pubblico con la loro energia. Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati nel parcheggio adiacente all'impianto sportivo "A. Galassi" in via Giovanni XXIII. I partecipanti potranno gustare deliziose specialità locali e godersi un'atmosfera festosa e conviviale. Il Pollywood Summer Festival è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito. È un'occasione perfetta per trascorrere tre giorni all'insegna del divertimento, della musica e dello sport, immersi nella splendida cornice di colli maceratesi.    

19/06/2025 13:00
San Ginesio, "I Suoni dei Borghi": Mario Brunello torna per la masterclass internazionale

San Ginesio, "I Suoni dei Borghi": Mario Brunello torna per la masterclass internazionale

Dal 3 all’8 agosto 2025 torna a San Ginesio il celebre violoncellista Mario Brunello per la settima edizione de "I Suoni dei Borghi", originale masterclass di violoncello da lui ideata e progettata da Annalisa Pavoni. Il progetto è promosso dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, in collaborazione con il comune di San Ginesio e la locale Pro Loco. Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura come Progetto Speciale, l’evento è sostenuto, sin dalla prima edizione, anche dalla Regione Marche. I Suoni dei Borghi, nato all’indomani del terremoto del 2016, si conferma tra le esperienze più significative per giovani musicisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa ha raccolto grande interesse anche quest’anno, con 40 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero, in particolare da Francia, Olanda, Spagna e Giappone. L’idea è semplice ma ambiziosa: offrire un’esperienza formativa di alto livello che unisca la pratica e le performance musicali, l’incontro con un grande maestro e la scoperta di un contesto naturale e culturale straordinario come quello di San Ginesio – Best Tourism Village, Bandiera Arancione e uno dei Borghi più Belli d’Italia – e di tutto un territorio. A guidare il lavoro degli allievi sarà Mario Brunello, uno dei più autorevoli violoncellisti del nostro tempo, noto non solo per la sua carriera concertistica internazionale, ma anche per il suo impegno nella relazione tra musica e natura, testimoniato dalla direzione artistica de I Suoni delle Dolomiti e Arte Sella. Con lui, la violoncellista e formatrice olandese Sanne de Graaf, che curerà la formazione alla musica d’insieme e l’orchestra di violoncelli. La Masterclass è articolata in due percorsi distinti: uno di alto perfezionamento, rivolto a violoncellisti selezionati, e uno aperto a tutti, intitolato “9–99”, che accoglie amatori, studenti e adulti che suonano per passione, senza limiti d’età o requisiti accademici particolari. L’obiettivo è creare uno spazio accessibile e stimolante per chiunque desideri approfondire il rapporto con lo strumento, tra lezioni individuali e esperienze collettive. Accanto alla formazione, il progetto propone attività culturali e di scoperta e conoscenza del territorio seguendo tre "binomi-guida": Artigianato-Metodo; Arte-Forma; Montagna-Natura che tornano nelle lezioni sotto forma di riflessioni sulla musica. Il programma di quest’anno prevede per l’alto artigianato, la visita alla Fattoria La Rocca di Montefortino, dove si lavora la lana della pecora Sopravissana, razza autoctona in via d’estinzione. Per l’arte, l’uscita alla Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti (Montecosaro) sarà accompagnata dagli interventi della professoressa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata, tra i patrocinatori dell’iniziativa. Particolarmente attesa è la camminata musicale in quota, tra i sentieri dei Monti Sibillini, un modo per mettere in relazione suono, silenzio e paesaggio. L’escursione si svolge con l’accompagnamento di guide montane ed è aperta a camminatori esterni (per info e prenotazioni prenotazioneamicimusica@gmail.com). Non mancheranno, infine, i concerti aperti al pubblico. Domenica 3 agosto alle ore 21, nel Chiostro di Sant’Agostino, il concerto inaugurale riunirà un ensemble di musicisti d’eccezione: Mario Brunello al violoncello, Gabriele Mirabassi – clarinettista di fama internazionale tra classica e jazz –, Daniele Orlando – primo violino dei Solisti Aquilani –, Maria Semeraro, straordinaria pianista, impegnata per tutta la settimana con il  corso di alto perfezionamento, e Guido Barbieri – storica voce di Radio 3, musicologo e drammaturgo – come voce narrante. In programma la Sonata n. 5 per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (Brunello e Semeraro) e il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, eseguito da tutti e quattro gli interpreti con la lettura di un testo originale di Barbieri. Il concerto prevede un biglietto di 5 euro, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com  Seguiranno i concerti gratuiti (ore 19) dell’orchestra di violoncelli, una performance in quota sui sentieri dei Sibillini, e il concerto finale degli allievi del corso di perfezionamento. Tutti i concerti si svolgono a San Ginesio nel Chiostro o nell’Auditorium del complesso di Sant’Agostino.  Il progetto è patrocinato da Università degli Studi di Macerata, FORM – Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Arena Sferisterio di Macerata, AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatoriali, Comune di San Ginesio, Pro Loco San Ginesio. L’organizzazione della masterclass si avvale di uno staff giovane e dinamico, composto da due anconetane under 30 attive sin dall’inizio del progetto. Bianca Ottaviani gestisce la logistica e l’accoglienza degli ospiti, italiani e stranieri, portando con sé un’esperienza consolidata in numerosi festival nazionali. Ginevra Bellesi, videomaker e fotografa, attualmente parte del team comunicazione di Lunarossa, cura la documentazione visiva dell’evento.  

19/06/2025 10:40
Potenza Picena, Villa Buonaccorsi riapre al pubblico: visite gratuite al giardino all’italiana

Potenza Picena, Villa Buonaccorsi riapre al pubblico: visite gratuite al giardino all’italiana

È stato firmato nei giorni scorsi un accordo di valorizzazione che consentirà di visitare nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2025 il giardino all’Italiana del Complesso Monumentale di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena. La stipula è avvenuta tra l’architetto Giovanni Issini per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, La sindaca della città di Potenza Picena Noemi Tartabini, e Luigi Gallo direttore del Palazzo Ducale di Urbino| Direzione Regionale Musei Nazionali Marche. La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Il biglietto dovrà essere esibito all’ingresso allo staff. Gli spostamenti dei visitatori nell'ambito del complesso (giardino all'italiana, viali esterni, etc.) si svolgeranno esclusivamente in gruppo (max 30 per fascia oraria) con l'accompagnamento del personale degli istituti periferici del Ministero e dello staff, seguendo le istruzioni impartite e rispettando la segnaletica presente. "Dal 2022, tramite l'acquisizione da parte dello Stato, Villa Buonaccorsi è veramente un patrimonio di tutti - afferma il soprintendente ABAP per le province di AP-FM-MC Giovanni Issini. Il programma di aperture estive 2025, pensato e realizzato dal Ministero della Cultura, dal Comune di Potenza Picena e dalla Direzione Musei Marche con il contributo di tante realtà associative del territorio, è un passo significativo verso una visione condivisa del futuro di questo straordinario luogo. Come noto, il Ministero della Cultura ha già stanziato circa 10 milioni di euro per una prima fase di interventi di restauro, i quali interesseranno anche i giardini storici. La strategia condivisa tra tutti gli enti coinvolti, in particolare Ministero, Regione Marche e Comune di Potenza Picena, prevede un costante aumento del livello di accessibilità e fruibilità del complesso da parte del pubblico, in armonia con i lavori che avranno inizio nei prossimi mesi, al fine di rendere la comunità partecipe anche del processo di rinascita in atto”. “Salutiamo con piacere le aperture straordinarie estive del giardino all’italiana della settecentesca Villa Buonaccorsi, prestigioso monumento al quale il Palazzo Ducale di Urbino  - Direzione Regionale Musei nazionali Marche, in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, sta dedicando molta attenzione con l’auspicio di poterlo restituire al più presto alla pubblica fruizione” afferma il direttore Luigi Gallo. “Un’iniziativa importantissima per l’attivismo della nostra comunità nei confronti di questo complesso monumentale. – dichiara la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini - Saranno infatti anche le due Pro Loco cittadine, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, ad aprire le porte dei giardini e a guidare i visitatori al loro interno. La città di Potenza Picena ha un legame profondo con Villa Buonaccorsi. Come amministrazione abbiamo fortemente voluto questo calendario di aperture straordinarie che riconsegna la Villa alla sua gente, attraverso l’opera dell’associazionismo locale. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la forte sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte ci consente giorno dopo giorno di aggiungere tasselli importanti al recupero complessivo di questo inestimabile patrimonio”.    Il calendario è il seguente: Giugno: sabato 21/06 e 28/06 dalle 15.30 – alle 19.30 Luglio: sabato 05/07 e 19/07 dalle 15.30 – alle 19.30 Agosto: Sabato 02/08 e 23/08 dalle 15.30 – alle 19.30 Settembre: sabato 06/09 dalle 15.30 – alle 19.30 Le prenotazioni saranno attive nei 10 giorni antecedenti a ciascuna data. Orari aperture straordinarie Primo turno       15.30 -16:30 Secondo turno  16.30 -17:30 Terzo turno        17.30 – 18:30 Quarto Turno    18.30 - 19.30 chiusura.

14/06/2025 11:53
Musicultura 2025, Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio alla guida delle serate finali allo Sferisterio

Musicultura 2025, Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio alla guida delle serate finali allo Sferisterio

Sono stati ufficialmente presentati nella storica Sala A di via Asiago, a Roma, gli otto vincitori della XXXVI edizione di Musicultura, insieme all’intero programma del Festival 2025, che andrà in scena a Macerata dal 17 al 21 giugno. Rai, main media partner della manifestazione, seguirà e racconterà l’evento attraverso Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay, in un grande sforzo editoriale che sottolinea la centralità culturale di Musicultura. A rappresentare la collaborazione con la Rai sono intervenuti Ivano Liberati, Vicedirettore di Rai Radio1, Maria Rita Grieco, direttrice Rai Offerta Estero, Giovanni Anversa, vicedirettore Intrattenimento Prime Time, e Federico Zurzolo, direttore di Rainews24 e Rainews.it. A portare i saluti istituzionali, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, in rappresentanza della Regione Marche e del presidente Francesco Acquaroli, e Riccardo Sacchi, assessore ai Grandi Eventi del Comune di Macerata. Entrambi hanno evidenziato il valore di Musicultura come patrimonio culturale che da 36 anni sostiene e promuove le nuove tendenze della musica popolare e d’autore, trampolino di lancio per artisti come Gianmaria Testa, Pacifico, Simone Cristicchi, Margherita Vicario, Mannarino, La Rappresentante di Lista, Santi Francesi e Lucio Corsi. Le due serate finali, in programma il 20 e 21 giugno allo Sferisterio, saranno condotte da Carolina Di Domenico e, per la prima volta, da Fabrizio Biggio. Sul palco si esibiranno anche grandi ospiti: Riccardo Cocciante, Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Tricarico e Valerio Lundini, insieme agli otto giovani artisti vincitori di questa edizione. I vincitori di Musicultura 2025 sono Alessandra Nazzaro da Napoli con il brano Ouverture, Elena Mil da Monza con La ballata dell’inferno, Frammenti da Treviso con La pace, Ibisco da Bologna con Languore, ME JULY da Benevento con Mundi, Moonari da Roma con Funamboli, Abat-jour da Rieti con Oblio e Silvia Lovicario da Nuoro con Notte. Sono tutti autori dei propri brani. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha sottolineato il valore della loro autenticità, dichiarando: “In tempi di canzoni rimasticate e artisti scaltri, questi giovani ci danno una lezione di pulizia emotiva ed espressiva. Il senso di Musicultura sta nell’essere al loro servizio, nel cercare di sostenerne l’immaginazione, la passione e, per quanto possibile, le economie”. La selezione è stata lunga e articolata. Dal novembre scorso sono state vagliate 2.352 canzoni. Le 60 proposte più promettenti sono state invitate a esibirsi dal vivo nelle Audizioni Live, dieci serate tutte esaurite al Teatro Lauro Rossi di Macerata, seguite da oltre due milioni di utenti in streaming. I 16 finalisti sono stati proclamati in due concerti al Teatro Persiani di Recanati, trasmessi in diretta da Rai Radio1 e Rainews.it. Le canzoni finaliste sono raccolte nella compilation Musicultura XXXVI ed. 2025, distribuita da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Gli otto vincitori sono stati scelti dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni. Per questa edizione il comitato è composto da oltre trenta grandi nomi della musica, della letteratura e dello spettacolo, tra cui Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Vasco Rossi, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Piero Pelù, Ermal Meta, Roberto Vecchioni e Margherita Vicario. Già da questa sera, 12 giugno, sarà possibile ascoltare in diretta il concerto dei vincitori dalla Sala A di Via Asiago, trasmesso da Rai Radio1 con la conduzione di John Vignola e Duccio Pasqua. L’evento sarà visibile anche su RaiPlay e Rainews.it. Il verdetto finale arriverà a Macerata, allo Sferisterio, dove il voto del pubblico nelle due serate conclusive decreterà il vincitore assoluto di Musicultura 2025, che riceverà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. In palio anche la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio Nuovo Imaie (10.000 euro) per la realizzazione di un tour, il Premio PMI (2.000 euro) per il miglior progetto discografico, il Premio per il miglior testo (2.000 euro), e il Premio Grotte di Frasassi (2.000 euro più una residenza artistica site specific nel celebre complesso carsico marchigiano). Torna per il secondo anno anche il Premio “La Casa in riva al Mare” (2.000 euro), assegnato da una giuria di detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione di Ancona, nell’ambito di un progetto promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, indicato nel 2024 come best practice dal Ministero della Giustizia. Le due serate allo Sferisterio saranno trasmesse in diretta da Rai Radio1 con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola, e diventeranno anche uno speciale televisivo, in onda il 15 luglio in seconda serata su Rai 2, con la regia di Duccio Forzano. Rai Italia lo diffonderà in tutto il mondo, mentre un piano editoriale integrato coinvolgerà tutti i canali social e i media Rai. Infine, il 17 giugno si aprirà La Controra, il “festival nel festival” che animerà il centro storico di Macerata con concerti, incontri, mostre e performance ad ingresso libero. A inaugurare questa sezione sarà Simone Cristicchi, che festeggerà i vent’anni dalla sua vittoria a Musicultura con un evento speciale alla Banca Macerata Arena, in compagnia del giornalista Andrea Scanzi. Tra gli altri ospiti attesi: Niccolò Fabi, Edoardo Camurri, Pop X, Franco Godi, DonPasta, Roberta Giallo, Danila Satragno, Silvia Cecchi, Giorgia Pagliuca, Giorgiomaria Cornelio, Beatrice Achille, Beatrice Zerbini e Mariachiara Rafaiani. Novità di quest’anno è il format Refresh, finanziato dal bando “Per Chi Crea” della SIAE, che offrirà uno spazio speciale a giovani artisti già vincitori di Musicultura. I protagonisti di questa prima edizione saranno Yosh Whale, The Snookers, Nico Arezzo e Anna Castiglia.  

12/06/2025 17:28
"Niente da dichiarare?", è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese: in scena il 13 giugno al Lanciano Forum

"Niente da dichiarare?", è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese: in scena il 13 giugno al Lanciano Forum

"Niente da dichiarare?", questa è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese che andrà in scena il 13 giugno al Lanciano Forum di Castelraimondo ed il 12 agosto a Pioraco. La commedia che verrà presentata, adattata da Luisella Tamagnini, è suddivisa in tre atti e sarà in dialetto piorachese. Luisella Tamagnini, regista, attrice e costumista ha aggiunto: "Come Filodrammatica Piorachese abbiamo deciso, dopo un periodo in cui abbiamo riproposto delle commedie rivisitate, di crearne una nuova. Non essendo adatta la palestra di Pioraco per questo tipo di spettacoli, il 13 giugno saremo al Lanciano Forum di Castelraimondo, ringraziamo l’amministrazione comunale castelraimondese ed i gestori per l’ospitalità. Il 12 agosto invece saremo a Pioraco, faremo una rappresentazione all’aperto. 'Niente da dichiarare?' è una commedia piuttosto brillante, con situazioni assurde e comiche, molteplici i colpi di scena. Per snellirla, abbiamo tolto dei personaggi".

12/06/2025 10:30
Recanati sotto le stelle: Filippo Graziani, Petra Magoni ed Ermal Meta protagonisti di Lunaria

Recanati sotto le stelle: Filippo Graziani, Petra Magoni ed Ermal Meta protagonisti di Lunaria

Sarà Filippo Graziani ad aprire il 18 luglio i tre suggestivi appuntamenti di Lunaria 2025, l’amata rassegna estiva organizzata da Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati, che oltre a Graziani vedrà protagonisti sul palcoscenico recanatese Petra Magoni ed Ermal Meta. “Lunaria rappresenta uno degli eventi più attesi dell'estate recanatese - ha dichiarato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - un appuntamento imperdibile con la musica e le parole nei luoghi emblematici di Recanati. Siamo riusciti, con grande soddisfazione, ad offrire ai nostri cittadini, visitatori e turisti un programma di tre date di rilevanza nazionale che appassionano e uniscono gusti diversi, in perfetta armonia con la vocazione della città, che sostiene i valori della bellezza e della qualità. Ringrazio Ezio Nannipieri e l’associazione Musicultura per l’elevata qualità delle proposte artistiche offerte .” La città si prepara a vivere anche quest’estate le emozioni di Lunaria, appuntamento centrale dell’estate marchigiana, capace di unire qualità artistica, bellezza architettonica e partecipazione popolare. Tre appuntamenti, tre artisti d’eccezione, tre serate ricche di magia e intensità nel cuore del centro storico recanatese, dove la musica s’incontra con la poesia e la bellezza dei luoghi, valorizzando la vocazione poetica e musicale della città. “Sono finalmente confermate le tre date di Lunaria 2025 – ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati –  “siamo contenti di consolidare a Recanati una rassegna storica, che mette in rapporto la Città con il suo territorio, la costa con l’entroterra, la qualità con la popolarità. In questa edizione 2025 avremo una serata gratuita e due a pagamento, Filippo Graziani ed Ermal Meta si esibiranno nella splendida cornice di piazza Leopardi, Petra Magoni nel cortile di Palazzo Venieri. Lunaria 2025 è realtà: vi aspettiamo per una edizione che saprà riservare sorprese”.  Si parte venerdì 18 luglio in piazza Leopardi con il trascinante concerto di Filippo Graziani, che renderà omaggio al repertorio intramontabile del padre Ivan. Una serata all’insegna della memoria, dell’energia e dell’autenticità, con in primo piano  la peculiarità vocale di Filippo e la collaudata pienezza del sound della sua band. L’ingesso è libero. Mercoledì 24 luglio Lunaria si sposta nell’atmosfera più intima del Cortile di Palazzo Venieri, per accogliere la voce unica e magnetica di Petra Magoni accompagnata da Arkè String Quartet Subversion. Un concerto acustico raffinato, sorprendente, che attraversa generi e epoche con grazia e ironia  Gran finale sabato 2 agosto, ancora in piazza Leopardi, con uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano: Ermal Meta. Una serata imperdibile tra i grandi successi del suo repertorio e nuove emozioni, in uno spettacolo potente e coinvolgente.  “In un’estate strabordante di musicisti che fingono di suonare e cantanti che fingono di cantare, Lunaria si rivolge a un pubblico che comprende il fascino che un vero concerto dal vivo può regalare – ha detto il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – “Ciò premesso, direi che vivremo una Lunaria sartoriale, espressivamente ispirata a criteri opposti rispetto ai canoni della serialità musicale industriale”. I tre concerti di Lunaria 2025, sia a pagamento sia a ingresso libero, prevedono per gli spettatori comodi posti seduti. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,30. 

10/06/2025 14:20
Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Si è appena conclusa la prima serata di Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor allo Sferisterio di Macerata, e l’atmosfera è ancora carica dell’entusiasmo contagioso di centinaia di bambini. L’opera, tratto giocoso e immaginifico dal Falstaff di Giuseppe Verdi, ha inaugurato con successo la 61ª edizione del Macerata Opera Festival, trasformando lo storico teatro all’aperto in una vera e propria stanza dei giochi, dove musica, teatro e partecipazione si sono fusi in un’esperienza unica. Il progetto, nato all’interno del percorso formativo Lo Sferisterio a scuola, ha saputo rendere l’opera lirica accessibile e coinvolgente anche per i più piccoli, che da semplici spettatori sono diventati protagonisti attivi dello spettacolo. In platea, un pubblico composto da scuole primarie e secondarie, preparato nei mesi scorsi con percorsi didattici dedicati, ha accompagnato attivamente l’intera rappresentazione, cantando, rispondendo e interagendo con i personaggi in scena. Sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina, che ha anche curato la rielaborazione musicale, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ha dato vita a una partitura vivace e perfettamente calibrata per le giovani orecchie. La regia di Andrea Piazza ha costruito un mondo incantato, abitato da giocattoli parlanti e buffi personaggi che hanno raccontato, con leggerezza e profondità, una storia fatta di amicizia, rispetto e gioco. Un allestimento brillante e coloratissimo, arricchito dalle scene di Alice Vanini, i costumi di Rosario Martone e le luci di Gianni Bertoli. Sul palco, un cast di giovani artisti selezionati tra i vincitori e finalisti del Concorso AsLiCo, ha saputo conquistare il pubblico con energia, ironia e grande comunicativa. Il risultato è stato uno spettacolo pieno di ritmo, fantasia ed emozione, pensato per parlare ai bambini con i loro codici, ma senza rinunciare alla bellezza e alla qualità della musica lirica. Grande soddisfazione da parte delle istituzioni, accorse per la serata inaugurale. Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura, ha commentato con entusiasmo: "Iniziamo così il 61° Macerata Opera Festival. È il quinto anno che ripetiamo questo bellissimo percorso insieme alle scuole, alle famiglie, agli insegnanti. È l’energia migliore che possiamo avere: sentire e ascoltare il vociare dei bambini, preparati, formati, che non vedono l’ora di assistere a uno spettacolo del quale fanno parte. È la bellezza di questo progetto in cui loro interagiscono. I numeri crescono ogni anno: siamo partiti da due serate, siamo già a sei. Siamo molto soddisfatti e molto felici". Anche il sindaco Sandro Parcaroli, visibilmente emozionato davanti alla platea colma di bambini, si è limitato a un commento efficace: "Io non dico una parola, parlano i fatti. Guardate che roba!"  Marco Vinco, direttore artistico del festival, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: "L'iniziativa è importantissima per lo Sferisterio e per tutto il territorio. Abbiamo una compagine di artisti giovani sul palcoscenico che si esibiscono davanti a ragazzi delle scuole: è un dialogo tra generazioni vicine. Non c’è cosa migliore per i ragazzi del pubblico che vedere giovani come loro interpretare l’opera con passione. È così che può accendersi il desiderio di tornare a teatro, e magari un giorno salirci". Anche la sovrintendente Lucia Chiatti ha espresso il valore profondo del progetto: "Le nuove generazioni non sono soltanto il pubblico di domani, ma sono i ragazzini che oggi possono fare un'esperienza teatrale, vivere l’opera come co-protagonisti insieme agli artisti. Questo significa sperimentare, fare musica d’insieme, condividere emozioni. Siamo passati da 850 presenze a oltre 10.000 nel 2024 e quest’anno abbiamo già una recita in più. L’opera non è solo per chi ha una certa cultura: se proposta con codici adeguati, può essere davvero per tutti". A chiudere gli interventi, il vicepresidente del festival Giuseppe Rivetti, che ha sottolineato l’impatto visibile della serata: "È veramente straordinario vedere migliaia di ragazzi e bambini che stanno qui in attesa dell'opera. È un progetto di grande valore che merita di essere sempre più portato avanti". Dopo il successo della prima, Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor continuerà a incantare lo Sferisterio fino al 14 giugno, con repliche dedicate alle scuole e una serata aperta al pubblico prevista per sabato, alle ore 20:45. Una settimana di musica, arte e gioia, che promette di lasciare il segno nel cuore di una nuova generazione di spettatori.

09/06/2025 22:45
'Cinema in Festa', tutti i film a 3,50 euro: ecco i cinema aderenti in provincia di Macerata

'Cinema in Festa', tutti i film a 3,50 euro: ecco i cinema aderenti in provincia di Macerata

Torna in tutta Italia “Cinema in Festa”, la grande iniziativa che permette di vedere tutti i film in sala al prezzo speciale di 3,50 euro. La sesta edizione del progetto nazionale, promosso da ANEC e ANICA con il supporto del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, prenderà il via domenica 8 giugno e proseguirà fino a giovedì 12 giugno 2025. Un’opportunità imperdibile per gli amanti del grande schermo, che coinvolgerà oltre 900 sale cinematografiche in tutta Italia, per un totale di circa 2800 schermi. Anche il territorio maceratese partecipa attivamente all’iniziativa: a Macerata aderiscono il Cinema Italia, il Cinema Excelsior e il Multiplex 2000 di Piediripa, mentre in provincia apriranno le porte agli spettatori il Multiplex Giometti di Matelica e il Multiplex Giometti di Tolentino. Lanciato nel 2022 e ispirato alla francese “Fête du Cinéma”, Cinema in Festa è pensato per sostenere la cultura cinematografica e promuovere la visione in sala durante tutto l’anno, puntando in particolare su due momenti chiave: giugno e settembre. In quei mesi, per cinque giorni consecutivi – dalla domenica al giovedì – gli spettatori potranno accedere a qualunque film a un costo calmierato, con l'obiettivo di rilanciare la centralità del cinema come esperienza collettiva e culturale. L’iniziativa si inserisce nel cartellone di “Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate”, la campagna del Ministero della Cultura che ha trasformato l’estate italiana in una stagione cinematografica ricca di novità, eventi e promozioni. Un’occasione da non perdere per chi ama il cinema e vuole scoprire le nuove uscite della settimana sul grande schermo, con una spesa contenuta ma tutta la magia delle sale cinematografiche. Per conoscere i film in programmazione nei cinema aderenti della provincia di Macerata, è possibile consultare i siti ufficiali delle strutture o le relative pagine social.

04/06/2025 18:50
Sarnano, premiazione II edizione Concorso Letterario 'Rosella Monaldi'

Sarnano, premiazione II edizione Concorso Letterario 'Rosella Monaldi'

Si è tenuta nei giorni scorsi, nella Sala Congressi di Sarnano, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso Letterario “Rosella Monaldi”, dedicato all’amata insegnante dell’Istituto Omni comprensivo “G. Leopardi - R. Frau”, scomparsa nel 2021. Promosso dal Comune di Sarnano e dalla scuola, con il supporto della famiglia e delle curatrici Monica Capozza e Silvia Gelosi — poetessa e ideatrice del progetto. Il concorso ha coinvolto con entusiasmo gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il tema di quest'anno? La gentilezza, raccontata attraverso poesie, disegni e opere creative. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato e un piccolo pensiero, mentre i migliori elaborati sono stati premiati nelle rispettive categorie di riferimento. Un riconoscimento speciale è stato assegnato ad una studentessa della classe terza della scuola secondaria. Alla cerimonia erano presenti tutti gli studenti, le insegnanti, la Dirigente Scolastica Simona Sargolini, l’Assessore Cristina Tartabini, i familiari di Rosella — Nicola Pettinari, Giuliana Monaldi, Chiara e Andrea Pettinari, Federico Dari — e la curatrice Silvia Gelosi, che ha dato l'avvio all'evento. Un momento particolarmente toccante è stato dedicato anche alla cara e indimenticabile insegnante Elena Piergentili, mamma di Rosella.   

31/05/2025 17:00
San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

 La città di San Severino Marche si prepara a una serata indimenticabile che domani (sabato 31 maggio) unirà sport, musica e divertimento in piazza del Popolo. L'Amministrazione comunale ha organizzato un doppio appuntamento per accogliere l'estate, a partire dalle ore 21, e dare il via agli eventi del cartellone “Summer Time”. La serata inizierà con un evento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio: su un maxischermo allestito per l'occasione, sarà possibile seguire la finale di Uefa Champions League tra Paris Saint Germain e Inter. L'atteso incontro di calcio, che si disputerà all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, vedrà le due squadre contendersi la prestigiosa coppa dalle grandi orecchie. Subito dopo il fischio finale del match, o comunque a partire dalle ore 22 e fino alle 2 di notte, piazza del Popolo si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con “Z Chalet On Tour”. L'iniziativa, patrocinata dal Comune e parte del più ampio progetto “Summer On Tour - Not Just A Deer", promette un'esplosione di ritmo ed energia grazie a un coinvolgente dj set che vedrà protagonisti Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni. Ad animare il pubblico con la sua voce e la sua energia sarà la talentuosa Giusi Minnozzi. “Z Chalet On Tour” rappresenta un'occasione unica per i giovani di San Severino Marche, e non solo, per vivere un momento di svago e condivisione all'aperto in una delle piazze più suggestive del centro Italia. Questa iniziativa riflette l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere eventi che valorizzino il territorio e offrano opportunità di aggregazione e divertimento, soprattutto per i giovani. Durante la serata saranno presenti anche stand di street food e un mercatino di prodotti tipici, per arricchire ulteriormente l'esperienza. L'evento sarà inoltre trasmesso in diretta su Multiradio. Si ricorda che per l’occasione un'Ordinanza Sindacale prevede, dalle ore 20:30 del 31 maggio 2025 alle ore 06:00 del primo giugno 2025, il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio nelle vie del centro storico di immediata vicinanza a piazza del Popolo (piazza del Popolo, via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza del Mercato, via Gorgonero), fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all'aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali ricadenti in tali vie. È altresì vietato l'introduzione e l'utilizzo in piazza del Popolo di bottiglie o altri contenitori in vetro e di lattine nei medesimi orari. È inoltre proibito l'utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille in piazza del Popolo nei medesimi orari, così come l'accensione di tutti i fuochi d'artificio, fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni. Gli esercizi pubblici e commerciali operanti nel centro cittadino (escluse le frazioni) sono tenuti a esporre in modo ben visibile al pubblico l’Ordinanza di divieto.  

30/05/2025 16:00
Civitanova, successo per l’antologica di Rosanna Ciminari: "Arte al servizio della solidarietà"

Civitanova, successo per l’antologica di Rosanna Ciminari: "Arte al servizio della solidarietà"

Si è conclusa martedì 27 maggio, presso la Palazzina Liberty del Lido Cluana, la mostra antologica dell’artista civitanovese Rosanna Ciminari. Un evento che ha segnato un momento significativo nel panorama culturale cittadino, unendo la qualità delle opere esposte a una forte partecipazione di pubblico e a un’importante finalità benefica. Le creazioni di Rosanna Ciminari, caratterizzate da una profonda espressività e da una notevole abilità tecnica, hanno emozionato e coinvolto i visitatori, confermando il talento dell’artista e la potenza comunicativa dell’arte. Al taglio del nastro ha preso parte anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e per Gaia Onlus, l’associazione che affianca i genitori dei bambini e ragazzi ricoverati in oncoematologia pediatrica al Salesi, era presente Filippo Marilungo. “Ringrazio l'artista Ciminari della sua straordinaria arte, che ha riscosso tanti consensi e visite, messa con generosità a servizio della solidarietà – dichiara l’assessore Barbara Capponi che ha moderato l’incontro -.Aver voluto inserire un'azione di beneficenza a favore di Gaia Onlus nella sua bellissima mostra in memoria del marito denota spessore umano oltre che artistico. Ringrazio anche tutti gli intervenuti con gratitudine e soddisfazione, per un evento così importante che ha reso Civitanova al contempo protagonista di cultura e sociale”. L’obiettivo della mostra – la donazione delle opere all’associazione Gaia– è stato pienamente raggiunto, grazie anche alla generosità di tanti cittadini, coinvolti dal messaggio profondo trasmesso dall’artista e motivati a contribuire con donazioni e gesti concreti. Un successo che conferma, ancora una volta, come l’arte possa essere strumento di sensibilizzazione, solidarietà e partecipazione collettiva.  

30/05/2025 15:17
Musicultura 2025, Riccardo Cocciante tra gli ospiti della finale: “Voce dell’anima” allo Sferisterio

Musicultura 2025, Riccardo Cocciante tra gli ospiti della finale: “Voce dell’anima” allo Sferisterio

Riccardo Cocciante sarà ospite venerdì 20 giugno della prima delle due serate finali di Musicultura 2025, il prestigioso Festival della Canzone Popolare e d’Autore.  Lo Sferisterio di Macerata è pronto a ospitare un’autentica leggenda, un artista che ha scritto alcune fra le pagine più belle della storia della musica italiana e internazionale tornato alla dimensione live grazie al suo spettacolo “Io …Riccardo Cocciante”. “Nell’era dell’effimero in cui siamo immersi Riccardo Cocciante si staglia come una vetta che ispira un senso di solidità, un sentimento di libertà e di purezza - ha detto il direttore artistico Ezio Nannipieri - Siamo davanti a un pioniere della canzone che solo aprendo bocca ristabilisce il giusto senso delle proporzioni artistiche. Non a caso lo corteggiamo praticamente dall’ultima volta che fu nostro ospite, se non erro nel 1997.  Allo Sferisterio Cocciante ci ricorderà cosa significa dare voce all’anima. Credo che il peso specifico delle emozioni e la qualità degli applausi andranno fuori scala”. La presenza al Festival di Riccardo Cocciante si configura come un vero regalo per il pubblico, ma sarà anche l’occasione per il conferimento al grande ospite dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici istituita dall’Università di Macerata e dall’Università di Camerino. Cocciante si aggiunge ad Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela e Tricarico, ospiti già annunciati delle attesissime serate finali di spettacolo in programma il 20 e 21 giugno a Macerata, che si preannunciano dense di emozioni e sorprese. Accanto a questi grandi protagonisti della canzone italiana si esibiranno gli otto giovani artisti vincitori della XXXVI edizione di Musicultura, individuati al termine di una lunga selezione iniziata con 1.176 candidature. Le 16 canzoni finaliste rimaste in corsa sono attualmente al vaglio dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. I nomi degli otto vincitori saranno svelati il prossimo 12 giugno durante il concerto in diretta su Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, dalla storica Sala A di Via Asiago a Roma, in diretta anche su RaiPlay. Un incentivo concreto alle carriere dei giovani artisti vincitori arriverà dai consistenti premi che il prestigioso concorso di Musicultura mette a loro a disposizione. Primo tra tutti i 20 mila euro del Premio Banca Macerata, che andrà al Vincitore Assoluto, decretato in base all’esito dei voti del pubblico dello Sferisterio. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio “La casa in riva al mare” (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000). I biglietti per il 20 e 21 giugno sono acquistabili online su vivaticket.it, presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata e in tutti i rivenditori del circuito vivaticket.    

30/05/2025 14:25
Civitanova premia Daria Castelli: "L'arte come bellezza condivisa"

Civitanova premia Daria Castelli: "L'arte come bellezza condivisa"

Un omaggio sentito all’impegno, alla creatività e alla capacità di generare bellezza condivisa: questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha conferito all’artista Daria Castelli un attestato di riconoscimento per il significativo contributo culturale offerto alla città. Il premio nasce dalla volontà di valorizzare non solo la riuscitissima mostra collettiva “Vai dove ti porta il cuore”, ideata, curata e organizzata da Daria Castelli con grande passione, ma anche la sua figura di artista e promotrice di cultura, capace di ispirare e coinvolgere la comunità attraverso il linguaggio dell’arte.  L’iniziativa, che ha registrato un’importante partecipazione di pubblico e la presenza del noto critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, ha rappresentato un momento di forte impatto per la città, trasformando Civitanova in un crocevia di emozioni, visioni e dialogo culturale. “Daria ha saputo trasformare un’idea artistica in un’esperienza collettiva di valore e bellezza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la cerimonia –. La sua passione, la capacità organizzativa e l’amore per la città sono un esempio di come l’arte possa essere motore di crescita culturale e di orgoglio civico. Questo riconoscimento è il segno tangibile della nostra gratitudine per quanto realizzato, ma anche per il cammino artistico e umano che Daria porta avanti con coerenza e dedizione. La cultura è un bene condiviso, che ci unisce e ci arricchisce tutti”. Molto emozionata, l’artista ha voluto esprimere la propria gratitudine con parole semplici ma profonde: “Ricevere questo riconoscimento è per me un’emozione grandissima – ha dichiarato Daria Castelli –. Civitanova è una città che amo profondamente, e vedere risuonare così forte il messaggio della mostra è il segno che l’arte può davvero generare connessioni autentiche. Ringrazio il sindaco Ciarapica per il sostegno e tutti coloro che hanno creduto in questo percorso. Il mio desiderio è continuare a creare, condividere e far nascere bellezza”.      

29/05/2025 16:41
"Erbe spontanee officinali in cucina": a Recanati la presentazione del nuovo libro di Gianni Corvatta

"Erbe spontanee officinali in cucina": a Recanati la presentazione del nuovo libro di Gianni Corvatta

Sarà presentato venerdì 30 maggio, alle ore 18.00 alla Piccola Libreria delle Marche di Recanati, il nuovo libro di Gianni Corvatta "Erbe spontanee officinali in cucina" edito da Giaconi Editore Dopo il successo ottenuto con "Le piante crescono guardando il cielo", prima presentazione ufficiale del nuovo libro di Gianni Corvatta "Erbe spontanee officinali in cucina. Gusto e salute della natura", venerdì 30 maggio, alle ore 18.00, alla Piccola Libreria delle Marche, in via Cavour 2, a Recanati. Coordina il giornalista Luca Romagnoli che intervisterà l’autore. L'ingresso è gratuito ed aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il pregevole ed interessante volume dedicato alle piante spontanee officinali in cucina è edito, come il primo, da Giaconi editore. Gianni Corvatta, laureato in chimica, si è occupato in qualità di dirigente, prima in campo sanitario poi in quello ambientale della tutela e della salvaguardia della salute e dell’ambiente. Da sempre interessato di botanica e in particolare di piante officinali, ha condiviso questa sua passione con la moglie Antonella Leggi e proprio riprendendo una sua ricerca e per ricordare la sua pioneristica attività di erborista, ha scritto il suo primo libro "Le piante crescono guardando il cielo" con l'intento di far conoscere il mondo delle piante officinali. Questo secondo volume è un manuale agile e pratico per conoscere, raccogliere e utilizzare in cucina le erbe spontanee officinali, arricchito con riproduzioni fotografiche. Inoltre contiene usi, storia, proprietà e curiosità di cinquanta erbe e facili ricette per utilizzare al meglio le loro proprietà. "Raccogliere le erbe – scrive Gianni Corvatta – conoscere le loro proprietà curative e cucinarle, sapendo che sono ricche di sostanze che possono aiutare a migliorare la salute, oltre ad essere dei rimedi naturali per trattare alcuni nostri disturbi, porta alla riscoperta di antichi sapori. Questo volume, oltre ad essere una semplice guida utile nella ricerca e nella raccolta delle più comuni erbe spontanee officinali, contiene alcune facili ricette e suggerimenti su come utilizzare al meglio le loro proprietà".    "Erbe spontanee officinali in cucina. Gusto e salute della natura" è una pubblicazione molto curata, anche graficamente, che si presenta come una guida di agevole consultazione nella ricerca e nella raccolta delle più comuni erbe spontanee, che contengono principi attivi da essere ricomprese tra le erbe officinali e che contiene anche indicazioni sulle loro proprietà salutistiche insieme ad un utile e semplice ricettario che consente di portare in tavola le erbe spontanee da utilizzare per la preparazione di fresche e accattivanti insalate miste, zuppe, minestre, arrosti, fritture e salse.  Il libro è diviso in due parti: la prima dedicata alle erbe mentre la seconda riporta il ricettario. Si chiude con i glossari botanico e medico. Editing e progetto grafico sono di Giorgio Leggi.  

29/05/2025 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.