Montecassiano

Montecassiano, riconoscere e combattere le truffe: la formazione si fa con il teatro

Montecassiano, riconoscere e combattere le truffe: la formazione si fa con il teatro

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore alla Santa Patrona della Parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù di Sambucheto, nel weekend del 20 e 21 settembre, è stata messa in scena la Commedia originale dialettale brillante dal titolo "Facemo squadra" interpretata dal gruppo teatrale dell’Oratorio parrocchiale “Attori per caso...o per Sbaglio!”, giunto al ventesimo anno di attività di teatro sociale, con un testo in dialetto locale, ideato scritto e diretto dal vicecomandante della polizia locale di Montecassiano Ispettore Capo Mery Evangelista, con la collaborazione del comandante della stazione Carabinieri di Montecassiano, Maresciallo Stefano Mastrantoni. Questo originale metodo di informazione e formazione del pubblico presente, in particolare degli anziani, ha suscitato un grande interesse che ha portato a conoscere la tecnica della truffa del "Finto maresciallo dei carabinieri", evidenziando quanto sia pericoloso l’eccesso di confidenza con sconosciuti che si presentano in atteggiamenti confidenziali ed amichevoli. E ancora: falsi addetti alla riparazione delle caldaie, finte suore, spiegazione della truffa “dell’abbraccio”, l’errore di lasciare le chiavi infilate nella serratura esterna del portone d’ingresso, errori che si evitano “facendo squadra”, da cui il titolo della commedia “Facemo squadra”, ossia con la collaborazione di familiari, vicini di casa, Carabinieri, Polizia locale, Amministrazione comunale, parrocchia. “Facemo squadra” è una commedia che ha coinvolto 17 attori di età compresa tra i 9 e gli 80 anni, impegnati nell’interpretazione di ben 30 personaggi diversi. A dare un carattere ufficiale all’evento è stato il maresciallo Stefano Mastrantoni, intervenuto al termine della rappresentazione, il quale ha ricordato che proprio nel giorno precedente alla prima rappresentazione ha avuto notizia dell’ennesima segnalazione della truffa del “finto maresciallo dei Carabinieri”, e alle parole “fate attenzione” ha ricevuto reale riscontro da parte del pubblico. «Le persone che rimangono vittime di queste truffe restano segnate per sempre, non solo per il danno materiale ma anche per il danno psicologico che ne deriva. Ricordo a tutti di chiamare il 112 in caso di difficoltà. Noi siamo a vostra disposizione».  Il Parroco don Patrizio Santinelli, l’Amministrazione comunale di Montecassiano presente con i suoi rappresentati e tutto il Comitato festeggiamenti della Parrocchia Santa Teresa di Sambucheto, applaude con profondo orgoglio questa meravigliosa realtà, un teatro aperto a tutti, a costo zero, che da venti anni porta in scena commedie originali sempre rivolte alla conoscenza e alla riflessione su temi sociali.

22/09/2025 18:50
Formentini campione regionale e in azzurro: Atletica Montecassiano vola a Viareggio

Formentini campione regionale e in azzurro: Atletica Montecassiano vola a Viareggio

Giornata di festa per l’Atletica Montecassiano, che nel fine settimana del 13-14 settembre ha festeggiato a Pesaro il titolo regionale di Nicolò Formentini nel lancio del martello categoria Cadetti (Under 16). Il giovane atleta ha costruito gara dopo gara la sua prestazione migliore, trovando al quarto dei sei lanci a disposizione la misura di 27,54 metri, nuovo record personale e a meno di mezzo metro dal minimo richiesto per entrare nella squadra marchigiana ai Campionati Italiani di categoria. «In ognuno dei lanci ci sono stati dei piccoli errori tecnici che mi hanno un po’ penalizzato. Soprattutto l’ultimo, che secondo me era il migliore di tutti e probabilmente oltre il minimo richiesto», ha raccontato Nicolò. La rivincita non si è fatta attendere: nel fine settimana successivo, al Memorial “P. Musacchio” di Isernia, prestigiosa rassegna per rappresentative regionali, Formentini ha difeso i colori delle Marche, migliorandosi fino a 30,92 metri. Il risultato gli è valso il quinto posto assoluto e soprattutto il pass per i Campionati Italiani di Viareggio, in programma nel primo weekend di ottobre. Oltre a lui, la manifestazione di Pesaro ha regalato soddisfazioni anche ad altri giovani dell’Atletica Montecassiano: Diego Cingolani ha conquistato il secondo posto nel giavellotto con 44,22 metri, nuovo primato personale, mentre Gaia Bracalenti ha chiuso quarta nel martello con 42,26 metri, sua seconda miglior misura di sempre. «I risultati sono motivo di grande soddisfazione per i ragazzi e per la nostra piccola società – ha commentato il tecnico Iacopo Palmieri –. Ora però serve continuare a lavorare con impegno, senza cullarsi sugli allori. Un ringraziamento particolare va all’AVIS Macerata e, per il settore lanci, a Emanuele Stagnaro, con cui collaboriamo da anni con ottimi frutti».

22/09/2025 10:41
Montecassiano, completati i lavori alla scuola e alla palestra di Sambucheto: investiti 235mila euro

Montecassiano, completati i lavori alla scuola e alla palestra di Sambucheto: investiti 235mila euro

Si è concluso l’intervento di completamento delle opere impiantistiche presso la scuola di via E. Fermi a Sambucheto di Montecassiano, con l’installazione di un moderno sistema di Ventilazione meccanica controllata (Vmc) in tutte le aule e nella sala mensa. Si tratta di dispositivi autonomi e puntuali, a doppio flusso continuo e parallelo con recupero termico, pensati per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti scolastici. Parallelamente, entro la prossima settimana saranno conclusi i lavori alla palestra adiacente che hanno riguardato la tinteggiatura interna, la posa di una nuova pavimentazione conforme alle caratteristiche richieste per il rilascio del Certificato di prevenzione incendi (Cpi) da parte dei Vigili del Fuoco, oltre a specifici interventi impiantistici per la messa a norma dell’intera struttura. Il costo complessivo degli interventi è di 235mila euro, di cui circa 155mila destinati alla palestra e 80mila alla scuola  

13/09/2025 14:24
Montecassiano, figlio subisce fallo e il padre entra in campo con un coltello: Daspo per un 48enne

Montecassiano, figlio subisce fallo e il padre entra in campo con un coltello: Daspo per un 48enne

Montecassiano – I Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno notificato a un uomo di 48 anni, residente a Macerata, un divieto di accesso a manifestazioni sportive (D.A.Spo.) valido per un anno. Il provvedimento, emesso dal questore di Macerata su proposta dei militari, è scattato a seguito di comportamenti minacciosi tenuti dall’uomo durante una partita di calcio giovanile lo scorso giugno. I fatti risalgono a un incontro della categoria ‘giovanissimi’, disputatosi lo scorso giugno presso il campo sportivo di Montecassiano tra due squadre della provincia.L’uomo, presente come genitore di un giovane atleta, ha fatto ingresso indebitamente nell’area tecnica del campo, offendendo e minacciando i giocatori della squadra avversaria. All’intervento di altri genitori, che cercavano di calmarlo, l’uomo ha reagito con ulteriori insulti e minacce, arrivando a estrarre un coltello di piccole dimensioni con lama estraibile, aggravando la gravità della sua condotta. Il divieto emesso dal questore vieta all’uomo di accedere non solo ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive, ma anche a quelli interessati dal transito, sosta e trasporto dei partecipanti o spettatori di eventi sportivi, secondo la normativa vigente a tutela dell’ordine pubblico.

10/09/2025 12:26
Grande successo per l’Open Day Sport di Montecassiano: oltre 50 ragazzi si avvicinano alla scherma

Grande successo per l’Open Day Sport di Montecassiano: oltre 50 ragazzi si avvicinano alla scherma

Si è svolto il 7 settembre l'Open Day Sport di Montecassiano, organizzato dall'amministrazione comunale. È stata un'occasione per i bambini ed i ragazzi di soddisfare la curiosità, l'interesse e la voglia di provare sport diversi. Tra le oltre quindici discipline presenti, oltre 50 ragazzi hanno scelto di provare la scherma.   Due pedane sono state allestite dalla Macerata Scherma per dare modo di conoscere la nobile arte del duello sportivo. I maestri Carola Cicconetti e Alfredo Gironelli si sono adoperati con grande impegno per spiegare ai ragazzi le regole di base del fioretto e renderli protagonisti del loro primo assalto. Sorprendente è stata anche la richiesta di provare di numerosi genitori e adulti, la scherma per adulti è sempre più diffusa e anche a Macerata è in continua crescita.     La vice sindaco Katia Acciaresi ha visionato tutti gli spazi dimostrativi ed ha apprezzato la disponibilità della associazione di mettere gratuitamente a disposizione attrezzature ed istruttori per effettuare le prove sportive.   E per chi non fosse a Montecassiano? Nessun problema si può provare gratis la scherma a Macerata per 2 settimane nella palestra di via Cardarelli a Collevario.  

08/09/2025 11:26
Taglio del nastro a San Liberato: inaugurato il nuovo campo in sintetico

Taglio del nastro a San Liberato: inaugurato il nuovo campo in sintetico

Lo sport, insieme. Una mattinata di festa e partecipazione ha segnato ieri l’inaugurazione ufficiale del nuovo campo da calcio in erba sintetica realizzato all’interno degli impianti sportivi di San Liberato a Montecassiano. Il taglio del nastro è stato affidato alla vice sindaco Katia Acciarresi, che ha sottolineato l’importanza dell’investimento per la promozione dello sport e per la crescita delle giovani generazioni. Presente anche il sindaco Leonardo Catena, impegnato in questi giorni nella campagna elettorale che lo vede candidato consigliere. L’intervento a San Liberato si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione dell’area sportiva comunale e rappresenta un tassello fondamentale per garantire spazi moderni e funzionali a società e atleti del territorio. L’inaugurazione ha inoltre dato il via ufficiale al Weekend dello sport, un programma ricchi di eventi, esibizioni, premiazioni e attività aperte a tutta la cittadinanza. La seconda parte dell'intervento sarà il rifacimento del manto del campo da tennis e la copertura con una tensostruttura. L'intervento complessivo costerà 950mila euro, di cui 500mila arrivati con un finanziamento ministeriale. L'amministrazione si è impegnata a realizzare una manutenzione straordinaria della pista d'atletica, così da completare tutti gli interventi legati all'impianto sportivo.   Un sentito ringraziamento va al Fotoclub di Montecassiano, che ha curato la documentazione fotografica della giornata, contribuendo a valorizzare i momenti salienti dell’evento. L’amministrazione comunale rinnova l’invito a partecipare alle iniziative in calendario, pensate per celebrare lo sport come strumento di inclusione, benessere e comunità.

07/09/2025 14:52
Montecassiano, la Fornace diventa poesia: oltre mille presenze per il festival

Montecassiano, la Fornace diventa poesia: oltre mille presenze per il festival

Si è conclusa con successo la settima edizione de I Fumi della Fornace, che dal 27 al 31 agosto ha trasformato l’ex fornace di Valle Cascia in un luogo di attraversamento collettivo, rito condiviso e laboratorio poetico. Con oltre mille presenze da tutta Italia, il festival ha visto una partecipazione calorosa e costante, nonostante le difficoltà legate al meteo che in alcune giornate hanno messo alla prova la tenuta degli eventi. La comunità del pubblico ha però risposto con entusiasmo e vicinanza, dimostrando quanto il festival sia ormai un appuntamento atteso e riconosciuto. Guidata dal tema “Il Ma e la Contraddizione”, l’edizione 2025 si è distinta per una varietà di proposte che hanno reso vivo il tema ispirato alle parole di Giovanni Prosperi. Gli artisti, filosofi, poeti e curatori in un dialogo continuo tra linguaggi e prospettive hanno acceso il dibattito sul nostro tempo, segnato da polarizzazioni e urgenze. All’ombra dell’installazione KT1 - Kavallo di Troia, a cura degli architetti Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini, la rassegna Isola e Isole, curata da Giuditta Chiaraluce, ha dato vita a un arcipelago di voci poetiche e filosofiche, mentre il Parco della Poesia ha offerto recital e concerti con protagonisti come Luigi Lo Cascio, Simone Perotti, Roberto Paci Dalò, La Gang e Canio Loguercio, Rossella Or, fino al live di Ciuma Trio che ha chiuso il festival con un concerto culminato in una danza che ha coinvolto il pubblico presente.Apprezzate anche le installazioni Occupazione visiva (Come fare il cielo) di Luca Luchetti a cura di Matilde Maria Luzi e la mostra Uscire nella pupilla – Cose viste scritte parlate di Patrizia Vicinelli curata da Andrea Bailietti, Gloria Falasco e Roberto Capozucca ha restituito la voce di una delle poetesse più libere e sperimentali del NovecentoQuesta edizione ha visto anche la conclusione della trilogia de L’ufficio delle tenebre con il III Movimento “L’edera s’arrampica sulla storia”, spettacolo di Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio ambientato tra le rovine della fornace. Lo spettacolo, che intreccia personaggi umani e animali riflettendo sul passato ma anche sul presente storico, su macerie e germogli che si insinuano sulle rovine per guardare al futuro, si traduce anche in un deposito scritto, edito da Edizioni Tlon, assieme ai precedenti capitoli della trilogia. Non sono mancate, nella programmazione, le proposte dedicate all’arte performativa e visiva racchiuse nella rassegna Diffusa curata da Giulia Pigliapoco che ha quest’anno abbracciato il tema della nostalgia declinandolo col linguaggio coreografico. I lavori di Natalia di Cosmo, Francesco Corsi, Jacopo Jenna, Gaetano Palermo e Michele Petrosino, Laura Pante hanno indagato con la danza e la performance gli spazi della periferia, dialogando con essi e rendendo parcheggi, ville e capannoni della frutta palcoscenici temporanei della contemporaneità. Anche Domenico Antonio Mancini, che ha firmato il manifesto del festival, ha accompagnato il pubblico in una passeggiata-performance itinerante alla scoperta del minimo comune denominatore del territorio - i mattoni della fornace - mentre Giacomo Lilliù e Davide Tidoni nelle loro performance hanno riflettuto su alcuni degli elementi portanti dello spettacolo dal vivo: il buio e il suono. Il tema di Diffusa è stato esplorato anche dal gruppo PoEM – Potenziali Evocati Multimediali, in un laboratorio di pratiche performative basato sul metodo “Schiera”, una pratica d'attenzione che allena alla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio.Ogni notte, infine, la rassegna Universo a Sonagli curata da Simone Doria ha acceso il paese con nuove energie grazie alle realtà musicali marchigiane, prolungando la festa fino a tarda notte. Il “Ma” filo conduttore del festival si riallaccia anche a una riflessione sulla comunità e sul territorio di Valle Cascia. In periferia il “ma” è un concetto, una congiunzione che si ripete spesso e che riflette tutte le contraddizioni della vita nei territori marginali. Su questo si è interrogata la ricerca di Abbecedario dei paesaggi, curata da Valentina Compagnucci ed Elisa Michelini, in collaborazione con il Dipartimento DICEA dell’Università La Sapienza di Roma. Il progetto si basa su incontri pubblici e pratiche che intrecciano territori e teatralità. Al festival è stato significativo il dialogo con Bruna Gambarelli di Laminarie / DOM - La cupola del Pilastro e Marco De Marinis incentrato proprio su teatro e periferie. Il calore del pubblico affezionato ha trasformato ogni momento in una condivisione viva, con tavoli comunitari, laboratori e spazi di incontro che hanno contribuito a consolidare l’identità del festival come luogo di prossimità e di ascolto reciproco. Nonostante le incertezze del tempo, il successo di questa edizione conferma I Fumi della Fornace come un appuntamento imprescindibile per la scena culturale marchigiana e nazionale, capace di fondere sperimentazione artistica, riflessione sociale e rigenerazione di luoghi dimenticati. L’associazione Congerie, insieme alla direzione artistica di Giorgiomaria Cornelio, Valentina Compagnucci, Giulia Pigliapoco, Elisa Michelini e Luca Luchetti, ringrazia i comuni patrocinanti (Montecassiano, Appignano, Filottrano, Loreto, Macerata, Montelupone, Petriolo, Porto Recanati, Recanati, Tolentino e Treia) la Regione Marche, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Università di San Marino, ​​Si ringrazia inoltre per la collaborazione Edizioni Volatili, Catap, Borgofuturo, Inabita, FUIS, Federintermedia e Rai Radio 3 e Usma Radio (media partner). Un ringraziamento anche agli sponsor BCC Recanati e Colmurano, Fiduciaria Marche, Bar Bonnie & Clyde, per il generoso contributo Findomestic, Associati Fisiomed, Tombesi, Unione Montana dei Monti Azzurri e tutte le realtà che hanno reso possibile il festival. La fornace ora si spegne, ma resta accesa la comunità che in questi giorni l’ha abitata con passione. I Fumi della Fornace torneranno il prossimo anno con una nuova edizione, ancora nel segno della ricerca, della poesia e della condivisione.

05/09/2025 16:55
Montecassiano, via libera alla nuova rotatoria nella zona industriale “Villa Mattei”

Montecassiano, via libera alla nuova rotatoria nella zona industriale “Villa Mattei”

La Provincia ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione di nuova rotatoria lungo la strada provinciale 77 – bis, nella zona industriale “Villa Mattei” a Montecassiano. La realizzazione della rotatoria andrà a garantire importanti miglioramenti d’efficienza rispetto all’intersezione a raso preesistente per quanto riguarda sia la fluidità sia la sicurezza della circolazione, poiché l’intervento dovrebbe mitigare le conseguenze dei comportamenti anomali dei conducenti. Le intersezioni a rotatoria, infatti, svolgono soprattutto un’azione moderatrice riguardo alle velocità di marcia delle singole correnti di traffico, in conseguenza alla modifica della traiettoria imposta a tutti i veicoli dalla presenza del punto singolare costituito dall'intersezione stessa. Il progetto della rotatoria prevede la sua collocazione alla stessa altezza dell’incrocio esistente, comportando un ingombro pressoché bilanciato tra le due strade esistenti e, in particolare, quasi tutto all’interno della zona asfaltata esistente ad eccezione di due piccole porzioni di terreno. La rotatoria, per un costo complessivo di 150mila euro, avrà un diametro di 26,60 metri. L’avvio del cantiere è stimato entro fine autunno e la durata contrattuale dei lavori sarà di 90 giorni.

05/09/2025 12:28
Montecassiano celebra don Franco Palmieri: 65 anni di sacerdozio e una vita per la banda musicale

Montecassiano celebra don Franco Palmieri: 65 anni di sacerdozio e una vita per la banda musicale

La comunità di Montecassiano si prepara a celebrare un duplice, straordinario traguardo: gli 85 anni di età e i 65 anni di sacerdozio di don Franco Palmieri. Le due importanti ricorrenze sono state raggiunte lo scorso 6 agosto, in realtà, ma don Franco ha scelto di spostare i festeggiamenti a sabato 6 settembre per permettere a tutti i fedeli della sua comunità di partecipare, terminati gli impegni del periodo estivo. Stimatissimo e benvoluto da tutti, don Franco è attualmente parroco della parrocchia di Vissani, nel Comune di Montecassiano, dove continua a essere un punto di riferimento spirituale e sociale. Tuttavia la sua dedizione più profonda è legata indissolubilmente alla Banda Musicale “Don Ennio Salvadei” di Macerata. Negli anni don Franco si è prodigato per tenere in vita questa istituzione musicale, onorando la memoria di don Ennio Salvadei, a cui il gruppo è intitolato. Con una storia che affonda le radici nella "fanfara" di inizio Novecento, la banda si è evoluta, diventando un pilastro della comunità di Villa Potenza, una delle frazioni più importanti del Comune di Macerata. Con delibera comunale del maggio 1995 la formazione è stata riconosciuta come banda proprio della Città di Macerata. La banda non è solo un gruppo di musicisti ma un vero e proprio centro di aggregazione sociale e culturale. È stata "palestra di vita" per intere generazioni, offrendo a tutti, senza distinzione di età o classe sociale, un'opportunità unica di avvicinarsi alla musica. L'attività, avviata per volontà e passione dell'allora cappellano don Otello Patrassi, ha resistito alle interruzioni della guerra ed è sopravvissuta fino a oggi grazie all'impegno di figure come don Giuseppe e, più di recente, di don Franco. Come il suo fondatore, la banda si ispira al grande musicista maceratese Lino Liviabella, e oggi, sotto la direzione di Laura Veroli, continua a essere l'anima e il custode di una grandissima eredità. Don Franco Palmieri, in particolare, ne è l'infaticabile custode, assicurando che la sua eredità continui a vivere e a risuonare nella comunità che per i suoi 85 anni di età e 65 di sacerdozio ha deciso di dedicargli una grande festa. 

03/09/2025 12:12
Montecassiano, Obiettivo Comune: "Il declino della Fiera di Sant'Egidio simbolo dell'incoerenza amministrativa"

Montecassiano, Obiettivo Comune: "Il declino della Fiera di Sant'Egidio simbolo dell'incoerenza amministrativa"

MONTECASSIANO - Il gruppo consiliare di opposizione "Obiettivo Comune" interviene sulla questione della storica fiera di Sant'Egidio, denunciando quello che definisce un "progressivo e inesorabile declino dell'evento, sintomo dell'incoerenza tra le promesse di promozione turistica e la gestione concreta da parte dell'amministrazione comunale". In una nota ufficiale, il gruppo sottolinea come la fiera, che affonda le sue radici nel XVII secolo, sia un patrimonio per tutta la comunità: "Un tempo era uno degli appuntamenti più importanti della regione. Poi, nel 1987, si è arricchita della Sagra della Papera, organizzata con passione dal Circolo ACLI, che ha trasformato la fiera in un vero e proprio polo di attrazione per visitatori da ogni parte delle Marche." Secondo il gruppo di opposizione, negli ultimi dieci anni si è assistito a un "crollo evidente di frequentazione e di interesse, dovuto a una totale mancanza di attenzione da parte dell'amministrazione". Un disinteresse che ha colpito anche l'attrattività commerciale: "Il disinteresse degli espositori a partecipare è determinato anche dallo sbilanciamento tra il costo delle piazzole e la scarsa presenza di avventori. La fiera non è più economicamente sostenibile per i commercianti, che non trovano più conveniente parteciparvi." "Il punto più basso di questo declino - denuncia il gruppo - è la mancata organizzazione della Sagra della Papera di quest'anno. Nonostante una tardiva concessione dei locali di proprietà comunale, i tempi ristretti, causati dal mancato rinnovo del comodato d'uso, non hanno permesso al Circolo Acli di procedere con l'organizzazione. Questo dimostra la totale assenza di un supporto concreto e tempestivo alle associazioni che per anni hanno lavorato per valorizzare il nostro territorio". "Non possiamo accettare che un'amministrazione si riempia la bocca di parole come 'turismo' e 'tradizione', salvo poi dimostrare nei fatti un disinteresse totale per eventi che rappresentano la nostra storia e la nostra identità - conclude il comunicato -. Chiediamo che la Giunta si impegni concretamente per un piano di rilancio serio e a lungo termine per la fiera di Sant'Egidio, ridandole la dignità e l'importanza che merita. La nostra storia e la nostra cultura non possono essere barattate con il disinteresse e la superficialità."

01/09/2025 18:37
Edipo Re dei Sibillini conquista Marchestorie 2025: il teatro di Pasolini trionfa nei borghi delle Marche

Edipo Re dei Sibillini conquista Marchestorie 2025: il teatro di Pasolini trionfa nei borghi delle Marche

Pasolini nelle Marche è il progetto che risulta primo assoluto della classifica Marchestorie 2025, frutto della rete dei Comuni di Montecosaro (capofila), Bolognola, Fiastra. Naturalmente molto soddisfatti i Sindaci della rete: “Per la quinta volta, in pratica per tutte le edizioni del Festival Marchestorie, il progetto culturale dell’Associazione Esteuropaovest, a cui affidiamo la realizzazione, si colloca ai primi due posti in classifica: per ben tre volte al primo posto, per due volte secondo. È un bel risultato, che premia la serietà e la professionalità con cui, insieme al direttore artistico Giorgio Felicetti, lavoriamo a questo festival. Faremo del teatro storico delle Logge di Montecosaro una fucina di giovani talenti: sarà infatti sede della formazione di giovani attori da inserire nello spettacolo principale, palcoscenico di prove, allestimento e debutto dell’Edipo Re - ad apertura del festival: il 13 e 14 settembre - che vede in scena, oltre ai giovani selezionati, attori professionisti provenienti da tutte le Marche” dice orgogliosa la Sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali. Anche la sindaca di Bolognola Cristina Gentili manifesta il suo entusiasmo per questo risultato: ”E’ la prima volta che il Comune di Bolognola partecipa a questa rete, sapevamo di entrare a far parte di un progetto altamente qualificato, è il motivo per cui ho voluto subito aderire. Mi è sembrato importantissimo, in un momento come quello che si trova a vivere la nostra comunità, sostenere un progetto per co-produrre e ambientare un’opera così importante come l’Edipo Re sulla nostra montagna, tra i Sibillini, questo è un modo per fare della cultura un intelligente volano turistico. Ospiteremo il festival domenica 21 settembre, sarà una giornata di festa del teatro e della poesia: oltre alle tante iniziative, ospiteremo anche un forum di dieci poeti che arriveranno da tutta la regione”. Il sindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini mette l’accento su questo ennesimo risultato della rete: “Già nelle scorse edizioni di Marchestorie avevamo avuto un riscontro molto positivo con una bellissima partecipazione, per cui abbiamo voluto alzare ancor più il livello della proposta e coniugare poesia e teatro, in uno scenario unico nel panorama regionale, quello del nostro castello Magalotti sopra il lago di Fiastra. Saranno due giorni intensissimi, con molti eventi in programma, tra atelier di poesia, concerti e naturalmente l’allestimento dell’Edipo Re dei Sibillini. Fiastra sarà per i due giorni fittissimi di eventi del 27 e 28 settembre, meta imperdibile di un turismo culturale e paesaggistico di qualità”. Molto soddisfatto il regista Giorgio Felicetti: ”Quest’anno il progetto sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Abbiamo scelto l’Edipo Re, perchè è la sua opera più autobiografica, soprattutto perchè la montagna dei Sibillini che resta luogo del mito, con la sua natura incontaminata ci risulta perfetta per ambientare il mito sofocleo. Pasolini amava profondamente l’Appennino e i suoi borghi a cui ha dedicato poesie struggenti. Dopo averla coniugata cantata e messa in scena nelle scorse edizioni come Perduta, Incantata, Sacra, Infinita, in questa nuova quinta edizione, la montagna, oltre ad accogliere poeti ed artisti, porterà Pasolini a girare passaggi del suo film Edipo Re tra i monti Sibillini. Per fare questo abbiamo scelto le location più suggestive, progettando una doppia versione dell’opera: una versione teatrale nel bellissimo teatro storico di Montecosaro il 13 e 14 settembre, una versione campestre tra le montagne dei Sibillini a Bolognola il 21 settembre, e tra i ruderi del Castello medievale Magalotti sopra il lago di Fiastra 27 e 28 settembre. Sarà un lungo viaggio nel mito, nella poesia, nel teatro, nella natura”.

25/08/2025 11:20
Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Un arresto cardiaco improvviso, l’allerta del'app DAE Marche, il pronto intervento dei soccorritori e una vita salvata. È accaduto ieri sera intorno alle 19 in un centro sportivo di Montecassiano, dove un uomo di 50 anni si è improvvisamente accasciato a bordo piscina. L’allarme è partito dalla piattaforma regionale DAE Marche, che ha inviato in tempo reale una segnalazione ai First Responder nelle vicinanze. Tra questi, un’infermiera del 118 fuori servizio che, trovandosi poco distante, ha raggiunto subito la struttura. Insieme a un giovane presente in palestra, ha utilizzato il defibrillatore disponibile sul posto ed eseguito immediatamente le manovre salvavita, consentendo al paziente di riprendersi prima dell’arrivo dei sanitari del 118. Successivamente l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Un episodio che mostra quanto sia fondamentale una rete salvavita presente ovunque e come, grazie a DAE Marche, sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), la tecnologia si traduca in vite umane salvate. Sono 2.373 i defibrillatori (DAE) registrati sulla piattaforma regionale, 2.170 i First Responder pronti a intervenire in caso di emergenza con 57 attivazioni del sistema da parte della Centrale Operativa 118 e 56 First Responder che hanno accettato di mettersi a disposizione della comunità. In diverse situazioni di emergenza, inoltre, cittadini presenti sul luogo dell'evento hanno utilizzato un defibrillatore pubblico per soccorrere una persona colpita da arresto cardiaco pur non essendo stati allertati dall'app. Questo conferma che la diffusione capillare dei dispositivi e la sensibilizzazione della comunità stanno producendo risultati concreti.

22/08/2025 14:45
Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri a Sambucheto di Montecassiano per un incendio scoppiato in un appartamento situato al primo piano di una villetta. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 22, richiedendo l’immediato intervento della squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata, giunta sul posto con un'autobotte e un'autoscala. I pompieri hanno rapidamente domato l’incendio e provveduto alla messa in sicurezza dei locali interessati, evitando il propagarsi del rogo ad altre parti dell’abitazione. Due persone residenti sono state soccorse dal personale sanitario per aver inalato fumo e hanno ricevuto le cure necessarie sul posto. Fortunatamente, non si segnalano feriti gravi.   Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento.

22/08/2025 09:45
Sinapsi: al via il progetto da 1 milione per rilanciare Montecassiano, Montefano e Montelupone

Sinapsi: al via il progetto da 1 milione per rilanciare Montecassiano, Montefano e Montelupone

I Comuni di Montecassiano, Montefano e Montelupone hanno ufficialmente avviato il progetto “Sinapsi – Nuove connessioni attrattive tra e con i borghi”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Marche con un finanziamento di un milione di euro, mira a costruire una rete turistica integrata tra i tre borghi storici, promuovendo un modello di sviluppo culturale, sostenibile ed esperienziale.  “I Comuni di Montecassiano, Montefano e Montelupone – dichiara il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - hanno saputo unire le forze per creare un progetto innovativo e sostenibile come ‘Sinapsi’. Questo progetto che, come voglio ricordare, rientra in una strategia per la quale abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro, rappresenta un modello di sviluppo turistico che pone in primo piano la valorizzazione delle identità locali, e dei borghi storici, promuovendo un turismo sostenibile e culturale". "Sono convinto che la collaborazione tra i Comuni e gli altri attori pubblici e privati sia la chiave per il successo di iniziative come questa, e che il progetto ‘Sinapsi’ possa diventare un esempio replicabile per altri territori delle Marche”. Il progetto si sviluppa su due principali direttrici. Da un lato si punta alla riqualificazione urbana e infrastrutturale, attraverso interventi nei centri storici e nella mobilità sostenibile, con un focus particolare sull’accessibilità e la connessione tra i tre borghi e la ciclovia del Potenza. Dall’altro lato si investe nella valorizzazione culturale e identitaria, attraverso la rigenerazione di spazi storici, la promozione dei musei locali, il sostegno all’ospitalità privata e la creazione di un sistema coordinato di promozione turistica, supportato anche da enti come l’Università Politecnica delle Marche, il GAL Sibilla e Marca Maceratese. L'intero progetto sarà accompagnato da una consulenza specialistica per garantire uno sviluppo coerente con i principi della sostenibilità ambientale. Per Montecassiano, Sinapsi rappresenta un’estensione naturale di un percorso virtuoso iniziato ormai da due decenni. Il sindaco Leonardo Catena ha ricordato come il borgo abbia ottenuto negli anni riconoscimenti importanti, tra cui l’inserimento nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, la Bandiera Arancione e, più recentemente, il titolo di Spiga Verde. Secondo Catena, "questi risultati non sono solo simbolici, ma testimoniano un impegno concreto nel preservare il borgo, renderlo più vivibile e attrattivo, senza snaturarne l’identità. L’adesione a Sinapsi, ha aggiunto, consentirà di amplificare questi sforzi e di creare una sinergia più solida con i Comuni vicini, puntando su mobilità dolce, recupero di spazi e rafforzamento dell’attrattività turistica". Tuttavia, il sindaco ha anche sottolineato la necessità di ulteriori risorse per potenziare questo percorso nei prossimi anni. Anche il Comune di Montelupone vede in Sinapsi un’opportunità strategica. Il sindaco Rolando Pecora ha evidenziato l’importanza della sinergia tra enti per la valorizzazione dell’intera vallata del Potenza. Uno degli obiettivi centrali per Montelupone è il rafforzamento della mobilità sostenibile, con il potenziamento della pista ciclopedonale lungo il fiume Potenza e la realizzazione di nuove strutture turistiche all’interno del centro storico. Questo intervento, secondo Pecora, "arricchisce l’offerta turistica e culturale, rafforzando l’identità del territorio e creando nuove opportunità per i cittadini e i visitatori". La visione condivisa è stata ribadita anche dalla sindaca di Montefano, Angela Barbieri, che ha descritto Sinapsi come un progetto integrato funzionale allo sviluppo del cicloturismo. Immagina un itinerario ad anello in cui il turista può partire da Montelupone, visitare il Museo della Bicicletta e il Museo Ghergo a Montefano, e poi spostarsi a Montecassiano per tornare infine al punto di partenza. Un percorso lento e sostenibile, che unisce natura, cultura e identità. La sindaca Barbieri ha sottolineato anche come questo tipo di approccio "favorisca la conservazione del patrimonio locale e contrasti lo spopolamento, creando nuove opportunità per le comunità e mantenendo vive le tradizioni e il tessuto sociale". Con una durata triennale, Sinasi si propone quindi come un progetto ambizioso ma concreto, che mette al centro la collaborazione tra territori, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle specificità locali. Un modello che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.

12/08/2025 17:40
A Montecassiano la notte di San Lorenzo ha un sapore speciale: torna "Il borgo tra calici di stelle"

A Montecassiano la notte di San Lorenzo ha un sapore speciale: torna "Il borgo tra calici di stelle"

Una notte speciale, dove il fascino della storia incontra la poesia delle stelle: domenica 10, Montecassiano si trasforma in uno scenario da sogno con “Il borgo tra calici di stelle”, un evento tra musica, sapori autentici, arte e romanticismo. Il programma prende il via alle 18 con una visita guidata gratuita tra le bellezze del borgo e i suggestivi vicoli del centro storico. Alle 20:15 l’attesissima apericena sotto le stelle a cura della Pro loco di Montecassiano, per gustare il borgo anche a tavola (prenotazione obbligatoria). A fare da colonna sonora alla serata, musica live con la voce di Ludovica Gasparr, il violino di Daniela Corradini e Gabriele “Gelo” Signorino al piano, seguiti alle 22:30 dal dj set di Dj Shake.     Spazio anche al gusto con il cocktail bar “Cocktail’s & Dreams” by Francesco il Buongestore. Durante l’evento sarà possibile visitare la grotta magica con il pozzo dei desideri, scrivere il proprio sogno e partecipare al concorso de I Borghi più belli d’Italia. A rendere il cielo ancora più affascinante, l’osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti con i telescopi, a cura dell’astrofilo Daniele Principi. Dopo cena ingresso libero: un invito a tutti a vivere Montecassiano in un’atmosfera suggestiva, tra emozioni, musica e cielo stellato in uno dei borghi più belli d’Italia. Info e prenotazioni: 3207404643.  

08/08/2025 10:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.