Monte San Martino

Monte San Martino, firmata la convenzione tra Comune e Vigili del Fuoco Volontari

Monte San Martino, firmata la convenzione tra Comune e Vigili del Fuoco Volontari

Alla presenza della cittadinanza di Monte San Martino, nella sala consiliare, il sindaco Matteo Pompei ha firmato insieme al coordinatore regionale Samuele Santarelli la convenzione per l’apertura di un gruppo operativo di soccorso dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari. Il comune, in concreto, potrà avvalersi dell'aiuto dell'Anvvfv per la creazione e formazione di un gruppo locale di protezione civile che interverrà in caso di calamità.  "Una necessità importante che andrà a colmare ciò che non avevamo" spiega il sindaco Pompei "già da ora abbiamo varie iscrizioni per la sezione in apertura dell'Assocazione Vigili del Fuoco Volontari e sono certo che molti altri si aggiungeranno". Al momento della firma era presente anche l'ex onorevole leghista Mauro Lucentini che ha discusso sulle problematiche e necessità che si hanno nei piccoli comuni dell'interno della Regione Marche, prima fra tutte la difficoltà per i mezzi di soccoso nell'arrivare in tempi rapidi in località lontane dalla costa. Presenti anche il responsabile per la comunicazione in emergenza Alex Marè per l'Anvvfv, la vice responsabile regionale Marika di Donato e il responsabile della sala operativa, Luca Rossetti così come la presidente della Pro Loco Fabiola Anselmi.  

31/03/2023 17:40
Monte San Martino, Anselmi entra nel direttivo provinciale di Fratelli d'Italia

Monte San Martino, Anselmi entra nel direttivo provinciale di Fratelli d'Italia

Nuovo ruolo all’interno di Fratelli d’Italia per Raffaele Anselmi, capogruppo consiliare di minoranza a Monte San Martino. Anselmi, infatti, nei giorni scorsi è stato chiamato a far parte del direttivo provinciale di Macerata del partito di Giorgia Meloni composto dal segretario provinciale, consiglieri regionali, deputati e senatori, presidenti di Regione e sindaci di capoluogo, oltre ai membri direzione nazionale e assemblea nazionale che ne fanno parte di diritto. “Essere stato chiamato nel direttivo provinciale di Fratelli d’Italia è per me è un grande onore” - ha commentato Anselmi- “e sicuramente una responsabilità della quale mi faccio volentieri carico. Cercherò di onorare al meglio il compito che mi è stato assegnato, soprattutto come rappresentante del territorio dell’entroterra maceratese”. “Ringrazio in particolare la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale del partito, e il segretario provinciale Massimo Belvederesi per avermi voluto al loro fianco, certo di poter ricambiare con impegno e professionalità la loro fiducia”.

10/02/2023 16:35
Monte San Martino, si forma un gruppo unico di minoranza: Raffaele Anselmi alla guida

Monte San Martino, si forma un gruppo unico di minoranza: Raffaele Anselmi alla guida

A Monte San Martino la minoranza fa quadrato e si riunisce in un unico gruppo consiliare. Infatti, il capogruppo di “Radici per il futuro” Massimiliano Anselmi ha comunicato nei giorni scorsi al sindaco che il suo gruppo va a confluire in quello di “Monte San Martino tra la gente”. Il nuovo gruppo consiliare, che prenderà la denominazione di “Monte San Martino tra la gente - Fratelli d’Italia”, vedrà come capogruppo Raffaele Anselmi, una delle figure di spicco del partito di Giorgia Meloni nell’entroterra maceratese. “Ringrazio i consiglieri Gabriele Anselmi e Massimiliano Anselmi per la fiducia che mi hanno voluto accordare. Sono certo” -  ha detto Raffaele Anselmi -  “che tutti insieme potremo lavorare ancora meglio per il bene di Monte San Martino". "Restiamo, come sempre, a disposizione di tutti i cittadini per i quali vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento e sentinelle attente dell’amministrazione del paese”, conclude Anselmi.

17/01/2023 16:14
Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Il Natale a Monte San Martino quest’anno è più green. I bambini del piccolo borgo dell'entroterra maceratese sono, infatti, i protagonisti di una bellissima iniziativa promossa dal Comune e dal centro di educazione ambientale Casa Ecologica. Tra i buoni propositi per il nuovo anno bambini mettono sicuramente quello di rispettare sempre di più l’ambiente. Per aiutarli in questa missione, il Comune e il C.E.A., hanno deciso di donare a ciascuno di loro una borraccia personalizzata e, grazie alla generosità della ditta Squizzi srl, anche una card precaricata per poter acquistare 40 litri di acqua presso il distributore La Casa dell’Acqua presente anche sul territorio comunale di Monte San Martino in località Molino. "Acqua potabile, sicura e amica dell’ambiente", afferma l'amministrazione comunale. "Questa iniziativa darà il via ad un progressivo processo sensibilizzazione alle tematiche ambientali e di riduzione drastica dei rifiuti in plastica che il Comune e il C.E.A. vogliono portare avanti. Nella prima parte del 2023 è prevista anche l’installazione di un eco-compattatore che, affiancato alla Casa dell’Acqua, consentirà di riciclare ricaricando le card per l’acquisto di acqua potabile plastic free".  

24/12/2022 12:06
"Monte San Martino tornerà ad avere il suo medico di base"

"Monte San Martino tornerà ad avere il suo medico di base"

Dovrebbe giungere a conclusione nelle prossime settimane, l’iter che consentirà nuovamente a Monte San Martino di avere un medico di base. La questione era stata sollevata dal capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Raffaele Anselmi alla fine dello scorso mese di aprile, quando il medico di famiglia che assisteva i cittadini di Monte San Martino è andato in pensione. Da quel momento, è iniziato un vero e proprio calvario per i pazienti che avevano necessità di usufruire delle prestazioni del medico di medicina generale e Anselmi aveva interessato sia la Regione che l’Area Vasta. “Finalmente la situazione sembrerebbe essersi sbloccata grazie all’accordo che la Regione ha raggiunto con il rientro dell’ex medico di Monte San Martino, dottoressa Carlotta Cristallini, che instaurerà con l’Area Vasta un rapporto in prestazione aggiuntiva", ha affermato lo stesso Anselmi. "Sono felice che la questione vada verso una soluzione positiva” dice Anselmi “grazie al lavoro svolto in sinergia fra le istituzioni. A tal proposito, ringrazio per l’interessamento il presidente Francesco Acquaroli, la senatrice Elena Leonardi, l’assessore Filippo Saltamartini, il consigliere Pierpaolo Borroni e, naturalmente, la dottoressa Daniela Corsi per l’Area Vasta 3”.

20/12/2022 15:00
Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Tra le 6.000 e le 8.000 le presenze stimate per l'evento sulla mela rosa a Monte San Martino, file chilometriche di auto e visitatori che hanno affollato il centro storico. Stand presi d’assalto per la due-giorni dedicata a questo prodotto tipico autoctono. La manifestazione, tra le più amate dell’intera Regione, giunta alla sua 17esima edizione, si è svolta nella giornata di sabato e domenica ed ha saputo puntare i riflettori su questo frutto antico sempre più ricercato. Davvero molti i visitatori e gli appassionati che hanno partecipato alla manifestazione. Famiglie, coppie di ogni età e giovani provenienti da ogni parte delle Marche e dal Centro Italia. Il centro storico e le vie del borgo maceratese letteralmente intasate, piazza principale ricolma in ogni angolo e file kilometriche di auto intorno al territorio monsammartinese. Secondo una stima, le presenze si aggirano tra le 6.000 e le 8.000. Un'edizione da record. “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita esponenziale delle presenze – ci racconta il sindaco Matteo Pompei – senza dubbio quest'anno è stata l'edizione più partecipata. La giusta ricompensa per un duro lavoro che dura da 17 anni e il mio plauso va all'Unione Montana dei Monti Azzurri, a tutti i volontari della Pro Loco, capitanata dall'instancabile presidente Fabiola Anselmi, ai dipendenti comunali e al gruppo di Protezione Civile che si sono spesi per giorni per permettere la buona riuscita della manifestazione”. Inoltre, centinaia gli ingressi ai nostri siti museali, tra cui spicca la chiesa di San Martino vescovo che custodisce opere straordinarie come i tre polittici rinascimentali dei fratelli Crivelli. Un ringraziamento speciale al consigliere regionale Giacomo Rossi, Civici, che si è speso per dare importanza alla nostra Mela Rosa portando il patrocinio del Consiglio Regionale, finalmente dopo 17 anni ”. Insomma, un successo sotto tutti i punti di vista, con un evento di così grande portata per un pittoresco borgo come Monte San Martino.

07/11/2022 17:43
Monte San Martino, "Saperi e sapori della mela rosa": tutto pronto per il festival dei Monti Azzurri

Monte San Martino, "Saperi e sapori della mela rosa": tutto pronto per il festival dei Monti Azzurri

È tutto pronto per la 17^ edizione di “Saperi e Sapori della mela rosa dei Monti Azzurri”. Il rinomato festival,  che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 novembre a Monte San Martino, è organizzato dalla Pro Loco di Monte San Martino in collaborazione con il Comune, l’Unione Montana dei Monti Azzurri e il Consorzio di tutela della mela rosa. Un avvenimento di notevole rilievo culturale, economico e turistico che vedrà l'organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici, di stand gastronomici a base di ravioli alla mela, polenta, spiedini alla mela, coppe maritate, carne alla brace, dolci alla mela e di un convegno tecnico-divulgativo (sabato apertura mercato prodotti tipici alle ore 15:30; domenica apertura mercato prodotti tipici alle ore 9:00). Domenica 6 novembre alle ore 10:00 avrà luogo anche la “Camminata alla scoperta della mela rosa” in collaborazione con Asd Valtenna. Numerosi le attività che si svolgeranno durante la due giorni all’insegna della mela rosa. Spettacoli di artisti di strada, mercato di prodotti tipici, paesaggi mozzafiato e un percorso museale di prestigio, come i capolavori dei fratelli Crivelli e di Guido Reni, faranno da cornice ad un weekend da passare in questo bellissimo borgo dell’entroterra maceratese. Quest’anno l’evento, giunto alla 17° edizione, ha ricevuto anche il patrocinio della Regione Marche e questo rappresenta un valore aggiunto per la promozione e lo sviluppo di questo prodotto antico del territorio. “Un evento che, arrivato alla 17° edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per il nostro territorio”, afferma il sindaco Matteo Pompei . La mela rosa sta diventando un volano di sviluppo economico per il settore agricoltura di queste aree pedemontane e, insieme ai nostri tesori artistici e paesaggistici, chiude l’offerta di un turismo esperienziale che fa di Monte San Martino un borgo da visitare e vivere a 360°” . “La nostra associazione lavora da anni per promuovere al meglio la mela rosa e oggi ci sentiamo soddisfatti dell’attenzione che si è creata intorno a Monte San Martino”, dichiara Fabiola Anselmi presidente della Pro loco. “Durante l’evento offriremo prodotti eno-gastronomici di qualità e i percorsi museali permetteranno ai visitatori di conoscerci per quello che siamo, un paese ricco di tesori da scoprire”. “Un sentito ringraziamento va alla Regione per essersi interessata all’evento ed aver concesso il patrocinio, un importante passo verso lo sviluppo territoriale della mela rosa”.

03/11/2022 16:32
Intervento Anas Monte San Martino, Pompei: "Il vero scempio è politico, critiche sterili dalla minoranza"

Intervento Anas Monte San Martino, Pompei: "Il vero scempio è politico, critiche sterili dalla minoranza"

“Chi mi conosce sa che non amo replicare a critiche sterili e senza fondamenta ma alimentare continuamente la diffusione di notizie falsate non è più accettabile”. Inizia così la sua replica il sindaco di Monte San Martino, il geologo Matteo Pompei, dopo l’attacco del consigliere di minoranza Raffaele Anselmi riguardo un intervento di messa in sicurezza eseguito da ANAS sulla strada provinciale 84 (leggi qui). Il sito sotto la lente di ingrandimento è un versante roccioso in prossimità dell’ingresso ovest del centro storico. L’intervento realizzato da Anas ha previsto il consolidamento del versante a rischio frana con l’installazione di reti per il rafforzamento della parete. Questa opera fa parte di una messa in sicurezza ben più ampia di tutta la rupe di Monte San Martino, iniziata dopo il sisma del 2016. “Il progetto ha seguito tutto l’iter normativo necessario fino alla conferenza dei servizi dove l’Ente gestore della strada Provincia di Macerata, l’ente attuatore ANAS S.p.A., ARPAM Regione Marche e il Comune hanno espresso pareri positivi all’intervento, nel proprio ambito di competenza”, spiega Pompei.   “Riguardo i materiali utilizzati, nella relazione tecnica progettuale di Anas è stata specificata la necessità di integrare le reti per il consolidamento con una geostuoia che garantisce una pronta ricrescita vegetativa ed un recupero ambientale dell’area”. “Mi chiedo ora come si fa a dichiarare il danno ambientale provocato dall’intervento. È evidente che si è cercato di screditare gli Enti interessati senza acquisire le informazioni necessarie alla comprensione tecnica dei lavori”. “Un consigliere comunale, seppur di minoranza, dovrebbe conoscere tutti gli strumenti a sua disposizione per fare chiarezza sulle questioni e non posso accettare che vengano divulgate informazioni fuorvianti ai miei concittadini”. “Saremo ben contenti di fornire tutta la documentazione ufficiale e permettere ad Anselmi di fare opposizione nelle corrette sedi istituzionali così come il suo ruolo di consigliere di minoranza imporrebbe”. “Concordo con alcuni dei miei concittadini sul primo impatto visivo dell’intervento e sulla pulizia della vegetazione, mai auspicabile seppur necessaria, ma l’area è stata valutata a rischio frana e non transigo sulla sicurezza delle persone. La  provincia e l’Anas mi hanno dato garanzie sulla buona riuscita dell’opera e ho incaricato gli uffici di monitorare la situazione, aspettiamo i tempi necessari”.

26/10/2022 11:00
Anselmi (FdI): "Uno scempio ambientale a Monte San Martino, i cittadini vogliono risposte"

Anselmi (FdI): "Uno scempio ambientale a Monte San Martino, i cittadini vogliono risposte"

"Un vero e proprio scempio per il quale i cittadini chiedono risposte e del quale qualcuno dovrà assumersi la responsabilità". Così Raffaele Anselmi, capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Monte San Martino, in merito ai lavori di ripristino del versante in frana in via Grazie, al km 0+100 della strada provinciale 84 Monte San Martino - Amandola. Nel corso dei lavori svolti dall’Anas, un'intera scarpata situata proprio all’ingresso del centro storico del paese è stata ricoperta da una rete con all’interno del materiale plastico. "Oltre ad aver coperto e danneggiato una splendida fioritura di un glicine centenario, quello che i cittadini si chiedono è se fosse proprio necessario utilizzare una copertura così invasiva e impattante, dal momento che per arginare eventuali movimenti franosi era probabilmente sufficiente una normale rete metallica, senza ulteriori materiali", aggiunge Anselmi. "Purtroppo, ci si riempie troppo spesso la bocca di turismo, tutela ambientale, salvaguardia dei borghi dell’entroterra mentre poi i fatti rappresentano una realtà diversa - dichiara il capogruppo FdI -. È doveroso, quindi, conoscere chi ha autorizzato la stesura di questa copertura con la quale si sta ricoprendo un'intera scarpata, privata della vegetazione, compresi gli antichi muri a secco del paese". "Monte San Martino non merita di assistere inerme a questo scempio e per questo" conclude Anselmi "promuoverò, sempre garantendo la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, qualsiasi tipo di iniziativa utile a far sì che sia le bellezze storico-architettoniche che quelle naturali del nostro paese possano essere adeguatamente tutelate".

25/10/2022 14:00
Monte San Martino, per il Festival Storie va in scena il teatro napoletano con "L'arte del sorriso"

Monte San Martino, per il Festival Storie va in scena il teatro napoletano con "L'arte del sorriso"

Gli attori napoletani Roberto Giordano e Federica Aiello saranno i prossimi protagonisti del Festival Storie. Lo spettacolo, dal titolo “L’arte del sorriso: la macchietta”, è in programma a Monte San Martino, domenica 2 ottobre (ore 18), nella suggestiva cornice della chiesa della Madonna delle Grazie, luogo di cultura per eccellenza. Lo spettacolo è tutto da ridere. L’umorismo, disse Gregory Bateson, è una forma sottile di intelligenza, capace di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della visione del mondo condivisa dalle persone. Napoli è stata, ed è, la radice dell’umorismo, della comicità, che nel tempo, da Petito a Scarpetta, da Maldacea a Totò, da Viviani a Taranto, da Eduardo a Santanelli, ha arricchito la nostra cultura, ha influenzato il nostro modo di vivere, sempre così unico, stravagante, originale. Lo spettacolo “L’arte del sorriso: la macchietta!” attraverso la recitazione di Aiello e Giordano, coppia in scena e nella vita reale, tra battibecchi, litigi, gag e numeri comici, racconta storie umoristiche napoletane, personaggi strambi, caricature, che tanto hanno divertito e intrattenuto i nostri cari. Roberto Giordano, attore di teatro, cinema e tv, regista e appassionato della lingua napoletana, ha debuttato con Nello Mascia. Protagonista in varie fiction, ha ricevuto vari riconoscimenti con lo spettacolo su Irena Sendler. Federica Aiello, dopo il diploma alla scuola di Pupella Maggio, ha debuttato con Aldo Giuffrè. Vanta produzioni teatrali con Luigi De Filippo e Nello Mascia. Il Festival Storie, organizzato dall’associazione Progetto Musical e diretto da Manu Latini, mette in rete otto borghi (Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Belmonte Piceno, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano), la Regione Marche, le Province di Fermo e Macerata, le Unioni Montane dei Monti Azzurri e dei Sibillini, i Sistemi turistici Marca Maceratese e Marca Fermana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, la Fondazione Carifermo, la Bcc Banca del Piceno, il Rotary Club Alto Fermano Sibillini.

30/09/2022 18:10
Si rifugiarono a Monte San Martino durante la Guerra: il ritorno della famiglia Volterra

Si rifugiarono a Monte San Martino durante la Guerra: il ritorno della famiglia Volterra

Il ritorno dei Volterra a Monte San Martino, nel segno di riconoscenza verso chi nascose la famiglia di ebrei durante la Guerra. Si tratta di un'importante famiglia della comunità ebraica di Ancona. Virgilio, il papà, commerciava in tessuti, la mamma Gina Costantini discende dalla famosa famiglia ebraica dei Luzzato. Il primogenito porta il nome del pro-zio, Vito Volterra, il più grande matematico italiano degli anni Trenta, costretto ad abbandonare la vita accademica dalle leggi razziali del 1938. Completano la famiglia Viviana e il piccolo Vittorio. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, con l'esercito nazista alle porte di Ancona, Virgilio sceglie Monte San Martino come rifugio, conosceva già quel piccolo paese in collina dove si recava per vendere i suoi tessuti all'amico Quirino Stortini. Quirino e Sperandia li ospiteranno segretamente mettendo loro a disposizione alcuni locali della loro casa, adattati per l'occasione. I coniugi Stortini possiedono un emporio dove si trova di tutto: generi alimentari, ferramenta, tessuti. Quirino è un uomo mite e generoso, Sperandia è una donna forte, di fisico e di carattere. Il fronte della guerra avanza, si combatte sulla linea Gustav, dall'Abruzzo a Montecassino. Le retate della milizia e dei soldati tedeschi si fanno più frequenti. Ad ogni incursione i Volterra si rifugiano in cantina in un piccolo ambiente nascosto da una gran quantità di legna. Finalmente dopo nove lunghi mesi di sofferenze e di paure, il 10 giugno 1944 le truppe scozzesi entrano a Monte San Martino, Vito andrà loro incontro come membro del Comitato di Liberazione Cittadino. Nel 1948 i Volterra emigreranno nel neonato Stato di Israele. Vito che durante la permanenza a Monte San Martino realizzerà, con mezzo secolo di anticipo, uno studio sul Parco dei Sibillini, diverrà uno dei più importanti studiosi di architettura sacra d'Israele. Viviana trascorrerà tutta la sua vita nel suo amato kibbuz. Vittorio, trasferitosi negli Stati Uniti, sfiorerà più volte il Premio Nobel per la Fisica. Per sessant'anni nessuno di loro farà più ritorno in Italia, loro casa per oltre cinque secoli, ai loro figli niente racconteranno di quella Patria che li aveva prima umiliati, poi scacciati e perseguitati per motivi abbietti come quello razziale. Questo fino ad un giorno dell'estate del 2004 quando finalmente le due famiglie si incontreranno di nuovo. Viviana con le figlie Ana e Hava riabbracciano a Monte San Martino le figlie di Quirino e Sperandia, Tommasina e Maria Pia. Le sorelle Stortini vengono contattate l’anno successivo dall’Istituto “Yad Vashem” che chiedeva documentazione sull’accaduto. Una commissione, guidata dalla Suprema Corte israeliana, ha valutato i fatti di Monte San Martino e ha concesso a Quirino Stortini e a sua moglie Sperandia Azzurri l’onorificenza alla memoria di "Giusti tra le Nazioni". L’inattesa comunicazione nel 2006; la cerimonia di consegna si svolse il 14 novembre nella sede della provincia di Macerata, dove il consigliere dell’Ambasciata di Israele in Italia, Rami Hatan incontrerà le figlie superstiti, Maria Pia e Tommasina. Chi viene riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d’onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel “Giardino dei Giusti” presso il museo “Yad Vashem” a Gerusalemme. Inoltre, ad ogni “Giusto tra le Nazioni” viene dedicata la piantumazione di un albero, poiché nella tradizione ebraica mettere a dimora un albero per una persona cara ne indica il desiderio di ricordo eterno. Il tempo ha portato via tutti i protagonisti diretti di questa storia: l’ultima Maria Pia circa 10 giorni fa, appena una settimana prima del ritorno della famiglia di Viviana Volterra, della figlia Ana, di suo marito Ovadia, di suo figlio e 3 dei 10 nipoti. Una struggente lettera di Ana saluta la famiglia Stortini: "Per merito vostro oggi la nostra famiglia conta più di 50 persone. Siamo qui perché in punto di morte a mia mamma ho promesso che l’amicizia e la riconoscenza per gli Stortini durerà per generazioni e che avrei portato i nostri pronipoti a conoscere i vostri pronipoti. In Italia sento il profumo di mia madre". I Volterra per l’intera permanenza a Monte San Martino hanno alloggiato a casa Stortini, proprio nella casa che ha ospitato i loro avi. "Nonostante il lungo viaggio, non sarà facile prendere sonno questa notte, sapendo che qui sotto la mia famiglia ha trovato salvezza". I Volterra hanno chiesto di recarsi al cimitero dove hanno deposto una pietra sulle tombe dei loro cari amici. Il sindaco Matteo Pompei li ha accolti nella sede comunale e con loro ha scambiato i benvenuti di rito e racconti di storie della loro vita e della loro famiglia.  

16/08/2022 16:04
"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Un festival che connette le persone al territorio". Queste le parole del Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, e la tappa treiese dello scorso martedì, il Festival si sposterà giovedì 11 agosto ad Abbadia di Fiastra (MC). Nell'Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena. La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini sarà protagonista invece venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. ‘Armonie di corte’ chiuderà il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con 'La festa dell'Arrivederci', accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L'arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: "Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel 'Chiostri e inchiostri di Pace Festival' ", le parole dell'ideatore Sandro Polci.

10/08/2022 19:32
Monte San Martino, "Un violino per la pace" chiude la settima edizione de I Concerti delle Grazie

Monte San Martino, "Un violino per la pace" chiude la settima edizione de I Concerti delle Grazie

 Monte San Martino si prepara per la conclusione della settima edizione de “I Concerti delle Grazie”, appuntamento divenuto oramai imperdibile per appassionati di musica e arte, e lo fa il 31 luglio con “Un violino per la pace”. Questo evento vedrà l’esecuzione della famosa opera di Vivaldi “Le 4 stagioni” eseguite da una formazione interamente di origine ucraina. La solista violino sarà Anastasiya Petryschak, 28 anni, una promessa nel panorama mondiale della musica classica, nel 2016 è stata la violinista più giovane ad esibirsi con il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini. La famosa solista sarà accompagnata dalla formazione ucraina della Kharkiv Chamber Orchestra, arrivata fino a Monte San Martino dopo essere usciti dalla propria nazione d’origine a seguito della guerra e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale. Il direttore artistico maestro Dante Milozzi, primo flauto dell’orchestra Rai e veterano dei grandi palchi della musica, dirige come ogni anno gli eventi di questa kermesse musicale che attira sempre di più visitatori da tutto il mondo. I concerti si tengono come sempre nella meravigliosa Chiesa della Madonna delle Grazie, luogo affascinante e misterioso, cornice ideale che soddisfa la vista e l’udito. Un’acustica ottima e una ambientazione caratterizzata da due serie di affreschi del XVI secolo su entrambi i lati della navata rendono l’esperienza una indimenticabile e totale immersione nella bellezza.    “Quest’anno la mia amministrazione e la Pro Loco hanno fortemente voluto la presenza di artisti ucraini nei nostri Concerti come segno di solidarietà nei loro confronti. Questi artisti, oggi hanno bisogno di sentire la nostra vicinanza, le parole del sindaco Matteo Pompei. “È un bel gesto per sensibilizzare tutti sul perseguimento degli obiettivi di pace. Attualmente, ospitiamo famiglie dovute scappare dalla guerra ed alcuni di loro furono già ospitati da bambini nel nostro borgo a seguito del disastro di Cernobyl. Dopo alcuni decenni, ancora oggi confermiamo la forte amicizia che ci lega all’Ucraina e tutto ciò grazie alla collaborazione di tutte le associazioni del nostro borgo alle quali va il mio sentito ringraziamento".     L’ingresso gratuito per un evento di così alta qualità contribuisce all’eccezionalità di questa manifestazione che, per volere degli organizzatori, viene mantenuta alla portata di tutti coerentemente con lo slogan ormai simbolo del festival: “Perché la musica è un dono”. La prenotazione resta obbligatoria e può essere effettuata via mail all’indirizzo concertidellegrazie@gmail.com oppure telefonicamente al numero 333 8811129. Domenica 31 Luglio alle ore 18:30 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Le 4 Stagioni di Vivaldi. Violino solista Anastasiya Petryschak. Orchestra “Kharkiv Chamber Orchestra”

29/07/2022 10:27
Monte San Martino senza medici di base, Anselmi sollecita Regione e Area Vasta 3

Monte San Martino senza medici di base, Anselmi sollecita Regione e Area Vasta 3

“I tempi si sono allungati, ma resto comunque fiducioso sul fatto che le rassicurazioni avute dalla Regione in merito alla presenza di un medico di base aggiuntivo a Monte San Martino possano quanto prima concretizzarsi e garantire, così, ai cittadini le risposte che aspettano”. Così Raffaele Anselmi, capogruppo in Consiglio comunale a Monte San Martino di Fratelli d’Italia.  Lo scorso mese di aprile Anselmi aveva denunciato una situazione inaccettabile per i cittadini a seguito del pensionamento dell’unico medico di famiglia presente in paese (leggi qui). A seguito della denuncia pubblica del capogruppo di Fratelli d’Italia e del suo interessamento presso la presidente della IV Commissione consiliare permanente Sanità e Politiche Sociali della Regione Marche, Elena Leonardi, c’era stato il raddoppio, da una a due, delle giornate di presenza del medico di base che sostituiva il medico andato in pensione. Contestualmente, l’Area Vasta 3 aveva emesso un avviso per poter avere un secondo medico a Monte San Martino. “Ad oggi, purtroppo, l’avviso dell’Area Vasta non ha trovato riscontri e permane una situazione di precarietà, malgrado le due mezze giornate di presenza del medico di base. Tenuto conto anche del fatto che stiamo andando incontro a un periodo di ferie, il problema per i cittadini di Monte San Martino rischia di aggravarsi ulteriormente. Mi auguro, quindi, che Regione e Area Vasta riescano a trovare una soluzione con la quale poter garantire ai nostri cittadini di poter disporre del servizio sanitario in maniera se non ottimale, quantomeno dignitosa”.

04/07/2022 17:52
Da Pieve Torina a Visso: tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", il programma

Da Pieve Torina a Visso: tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", il programma

La ricostruzione fa rima con partecipazione: è tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", l’iniziativa nata in seno al progetto “Ophera” del Segretariato Regionale MiC per le Marche per permettere alla cittadinanza di visitare i cantieri di ricostruzione dei luoghi della cultura, danneggiati dal sisma del 2016. Si parte sabato 28 maggio dal Complesso di Sant’Agostino di Pieve Torina e domenica 29 maggio dal centro storico di Monte San Martino, proseguendo con la Collegiata Santa Maria e il Palazzo dei Priori di Visso. Due giorni ricchi di attività, workshop e visite guidate con gli esperti e i tecnici che stanno curando il restauro dei siti compromessi dalle scosse telluriche che devastarono il Centro Italia tra agosto e ottobre 2016. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto dalla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, "Cantieri aperti" è dunque pronta a entrare nel vivo, restituendo alle comunità luoghi rimasti inaccessibili per anni. “Gli obiettivi di Cantieri aperti sono quelli di comunicare alle comunità e a un pubblico più ampio possibile quali sono le attività in corso per il recupero e il restauro del patrimonio culturale marchigiano danneggiato dal Sisma” ha commentato Giovanni Issini, Soprintendente ABAP per le province di Ascoli Piceno, Macerata e Fermo e coordinatore del progetto “Ophera”. Tante le attività in programma nei diversi spazi coinvolti dall’iniziativa. Il 28 maggio si comincia con “Il restauro in mostra”, una galleria fotografica allestita presso il Parco Rodari – antistante il Complesso di Sant’Agostino di Pieve Torina – per raccontare attraverso le immagini il processo di restauro del sito. Attività, questa, che sarà replicata anche il 29 maggio presso il centro storico di Visso. A Monte San Martino, invece, il centro si trasformerà in una galleria a cielo aperto, dove un percorso multisensoriale racconterà ai visitatori la Ricostruzione in atto. La rassegna prosegue poi con “Voci di Cantiere” (a Pieve Torina e Visso), che permetterà ai presenti di interfacciarsi direttamente con i tecnici e gli esperti che stanno curando le attività di ripristino dei siti. Dello stesso calibro “Mani in arte”, workshop dedicato alle tecniche di restauro dei dipinti, curato dall’Istituto Centrale del Restauro, in programma il 29 maggio, a Visso. Spazio anche per i più giovani, col concorso fotografico a Monte San Martino dedicato ai luoghi colpiti dal sisma, “Condividere la rinascita”, per ragazzi dai 9 ai 14 anni. Tutti gli eventi, a numero limitato, sono gratuiti. Per partecipare è possibile prenotarsi tramite il sito ophera.beniculturali.it dove si trova anche il programma dettagliato delle attività.  “Cantieri aperti”, però, non si ferma qui. È infatti previsto anche un secondo weekend di attività presso il Palazzo dei Saladini di Ascoli Piceno (l’11 giugno prossimo) e Castel di Luco, ad Acquasanta Terme (il 12 giugno prossimo).   

26/05/2022 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.