Provincia Macerata

Civitanova, prosegue il programma per il 25 novembre: spettacolo-concerto “Polifema” all’hotel Ghibli

Civitanova, prosegue il programma per il 25 novembre: spettacolo-concerto “Polifema” all’hotel Ghibli

Prosegue il programma di riflessioni organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Civitanova Marche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Dopo “Oltre – inno alla forza e alla luce delle donne”, la serata di stasera al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta organizzata in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova, giovedì 27 novembre, alle ore 21.15, l'Assessorato alle Pari Opportunità propone lo spettacolo-concerto "Polifema – quando l’amore acceca", tratto dall’omonimo romanzo di Gabriella Cinti, che sarà presente all’iniziativa. L’appuntamento sarà ospitato all’hotel Ghibli di viale Vittorio Veneto 30. Sul palco si esibiranno Snezana Tintor (violino), Fausto Palmieri (tastiera) e Viviana De Marco (voce recitante), che proporranno una fusione di recitazione, accompagnamento musicale e brani concertistici. Nella cornice dell’unione tra elemento narrativo e lirico interiore, suggestioni sonore e intermezzi melodici guideranno il pubblico nel percorso di Marzia-Polifema, protagonista reale e al tempo stesso archetipo dell’eterno femminile nella sua capacità di amare oltre la misura. La messa in scena è curata dall’Associazione "Verso l’armonia". "Vogliamo veicolare contenuti di riflessione in una forma artistica e di intrattenimento, certi che la cultura della cura e della prevenzione si favorisca anche attraverso questi canali. Ringrazio gli artisti e l’autrice del volume, che si mettono a disposizione per questa sinergia virtuosa. Siamo certi che questa forma comunicativa diventerà ricaduta concreta per la cittadinanza", spiega Barbara Capponi, assessore alle pari opportunità del comune di Civitanova. Ingresso libero.

25/11/2025 11:30
Monte San Giusto, gravi irregolarità in un cantiere: ditta sospesa e denunce

Monte San Giusto, gravi irregolarità in un cantiere: ditta sospesa e denunce

Negli ultimi giorni i carabinieri della Stazione di Monte San Giusto hanno effettuato una serie di controlli mirati nei cantieri edili del territorio, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ispezioni sono state svolte insieme ai tecnici del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Durante la verifica di un immobile residenziale in ristrutturazione, i militari hanno accertato diverse irregolarità: opere realizzate senza autorizzazione edilizia, gravi carenze igienico-sanitarie e violazioni significative delle norme sulla sicurezza da parte della ditta impegnata nei lavori. A seguito degli accertamenti, i carabinieri hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Macerata il titolare dell'impresa, un ingegnere 56enne di origini napoletane residente nel Fermano, e il locatario dell’immobile, un 43enne di origini pachistane. Contestualmente, è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale della ditta, con ammende e sanzioni superiori ai mille euro. L’attività ispettiva ha inoltre portato l'ufficio urbanistica del comune di Monte San Giusto a emettere un'ordinanza di sgombero nei confronti di cinque cittadini pachistani che dimoravano, a vario titolo, all’interno dell’edificio controllato. Le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni per garantire la sicurezza nei cantieri e la regolarità degli interventi edilizi sul territorio.

25/11/2025 11:23
Serie D, ribaltone in panchina per il Castelfidardo: esonerato Monaco, torna Cuccù

Serie D, ribaltone in panchina per il Castelfidardo: esonerato Monaco, torna Cuccù

Nuovo colpo di scena in casa Castelfidardo. Dopo appena sei partite alla guida della formazione biancoverde, si interrompe l’avventura di Francesco Monaco, che era subentrato a stagione in corso all’ottava giornata al posto di Stefano Cuccù. Il club fidardense, alla luce dei risultati ottenuti nelle ultime settimane, ha deciso di sollevare dall’incarico Monaco e il suo vice Vincenzo Finaldi, richiamando proprio il precedente tecnico. Il bilancio di Monaco alla guida del Castelfidardo parla di una sola vittoria – quella ottenuta contro il Chieti – e cinque sconfitte in sei gare. Fatale per lui e per il suo staff è stata la sconfitta maturata sul campo della Maceratese, che ha spinto la dirigenza a una nuova riflessione sul progetto tecnico. La scelta è così ricaduta nuovamente su Stefano Cuccù, che sarà affiancato dal suo vice Massimo Loviso. I due riprendono in mano la squadra con 4 punti in classifica, tre in più rispetto ai soli 1 punto con cui avevano lasciato la panchina dopo le prime sette giornate.  Il prossimo impegno non sarà dei più semplici: al “Mancini” arriverà il Giulianova, in serie positiva con 2 vittorie e un pareggio nelle ultime 3 partite.  Il comunicato ufficiale: “Il Castelfidardo Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra mister Francesco Monaco e il suo vice Vincenzo Finaldi. La società desidera ringraziare mister Monaco e mister Finaldi per l’impegno profuso in questo periodo e augura loro le migliori fortune professionali e sportive. Contestualmente la società comunica di aver richiamato alla guida tecnica mister Stefano Cuccù e il suo vice Massimo Loviso".

25/11/2025 11:10
Tolentino, è addio con Mauro Iori: c'è la rescissione del contratto con l'attaccante

Tolentino, è addio con Mauro Iori: c'è la rescissione del contratto con l'attaccante

La notizia era nell'aria e ora diventa anche ufficiale. Mauro Iori non è più un calciatore del Tolentino. La società cremisi ha comunicato in mattinata la rescissione consensuale del contratto dell'attaccante classe '95, ringraziandolo "per il contributo dato e per la professionalità dimostrata, augurandogli le cose migliori sia in campo sportivo che personale".  La seconda avventura del giocatore con la casacca cremisi è stata contraddistinta più da bassi che da alti, con sole due reti segnate nelle prime dodici giornate di campionato e un feeling mai davvero ritrovato con il pubblico del "Della Vittoria". La separazione sembrava ormai certa già al termine della gara di domenica contro la Fermana, persa in maniera clamorosa dal Tolentino (leggi qui), e nella quale Iori non ha fatto il suo ingresso in campo. C'è curiosità, ora, per capire se e come la società si muoverà sul mercato per trovare un suo eventuale sostituto. Moscati ha già dimostrato di poter essere efficace anche da riferimento centrale, e non solo spostato sulla fascia. Inoltre, in rosa, c'è anche Pietrani che sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio. Rimpolpare il reparto con maggiore fantasia potrebbe essere la migliore soluzione. 

25/11/2025 10:30
Vittore Crivelli approda a Tolentino: è il regalo di Natale dell'Hotel Interno Marche in ricordo di Franco Moschini

Vittore Crivelli approda a Tolentino: è il regalo di Natale dell'Hotel Interno Marche in ricordo di Franco Moschini

Un nuovo gioiello arriva a Tolentino. Ogni anno, in concomitanza con l’inizio del periodo natalizio, la Fondazione Design Terrae porta presso l'Hotel Interno Marche un’opera d’arte che tocca il tema della natività; un’iniziativa che omaggia la grande passione per l’arte del Presidente Franco Moschini. Nel 2024 la hall dell’ex Villa Gabrielli ospitò un’installazione di video arte, "Sol Invictus", opera del giovane artista maceratese Tommaso Cherubini. Quest’anno un’opera di Vittore Crivelli, per la prima volta visibile al pubblico, la "Madonna in trono con il Bambino ed angeli musicanti", sarà esposta nella hall dell’hotel a partire dalle ore 19 di domenica 30 novembre, giorno dell’Avvento, grazie alla disponibilità di un privato mecenate e al supporto di Fondazione Carifermo. Il professore Stefano Papetti, curatore scientifico delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno, parlando di Vittore Crivelli dice: "Raggiunse Fermo nel 1481 risiedendo nella città per quasi venti anni, durante i quali realizzò straordinari polittici destinati alle istituzioni religiose del Fermano, del Maceratese e dell’Ascolano".  E ancora, riguardo la prestigiosa opera in esposizione: "Il pennello dell’artista indugia nel ritessere le elaborate trame dei preziosi velluti controtagliati di produzione veneziana, nel descrivere con minuzia da orafo i gioielli e gli ornamenti che decorano a profusione le immagini dei Santi e della Vergine, nel riprodurre con attenzione da botanico i fiori e i frutti che, composti in festoni di matrice mantegnesca, completano le scenografiche messe in scena". Il dipinto resterà esposto gratuitamente al pubblico per tutta la durata delle festività natalizie sino all'11 gennaio 2026.   

25/11/2025 10:20
Sarnano accende la magia del Natale: nel weekend apre la pista di pattinaggio su ghiaccio

Sarnano accende la magia del Natale: nel weekend apre la pista di pattinaggio su ghiaccio

Sarnano si prepara a vivere la magia del Natale con l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio, prevista per sabato 29 novembre. Un’occasione imperdibile per tutti di immergersi nell’atmosfera delle feste, tra musica, luci e tanto divertimento. La pista sarà aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio, offrendo un’esperienza unica nel cuore del paese. Nei fine settimana, l’area si animerà con musica e spettacoli per rendere ancora più speciale ogni momento trascorso sul ghiaccio. Sono previste anche aperture straordinarie con la possibilità di prenotare la pista per scuole o feste di compleanno. Il Direttivo dell’Associazione Turistica Prosarnano APS, recentemente riconfermato alla, invita tutta la cittadinanza e i visitatori a partecipare: per pattinare insieme e vivere un mese all’insegna dello sport, dell’amicizia e del divertimento. Per rimanere aggiornati su programma, orari di apertura e iniziative speciali è possibile seguire i canali dell’Associazione Turistica ProSarnano APS.   

25/11/2025 10:00
Non rispondeva da giorni: 59enne trovato morto nella sua Sae a Pieve Torina

Non rispondeva da giorni: 59enne trovato morto nella sua Sae a Pieve Torina

Non rispondeva da un paio di giorni e questa mattina, intorno alle 7:30, è stato trovato senza vita nella sua Sae, a Pieve Torina, un uomo di 59 anni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto ad aprire la porta dell'abitazione per permettere ai sanitari del 118 di entrare. Una volta all’interno, però, i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. L’uomo, che viveva da tempo nel modulo abitativo realizzato dopo il sisma, sarebbe morto per cause naturali secondo le prime informazioni raccolte. La comunità di Pieve Torina è scossa dalla notizia.

25/11/2025 09:50
Jesina-Civitanovese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Macerata

Jesina-Civitanovese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Macerata

 La Prefettura di Ancona ha disposto una serie di misure di sicurezza in vista della gara di Eccellenza Marche tra Jesina e Civitanovese, in programma domenica 30 novembre alle ore 14:30 presso lo stadio “Carotti” di Jesi. Tra le principali disposizioni, è stato stabilito il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Macerata, mentre la vendita sarà consentita solo ai residenti nella provincia di Ancona, presso le rivendite autorizzate e previa esibizione di un documento d’identità. Inoltre, la società ospitante Jesina dovrà trasmettere al Commissariato di P.S. di Jesi, entro le ore 10:00 del giorno della partita, l’elenco completo degli acquirenti dei tagliandi, comprensivo di nominativo e data di nascita. Entrambe le società sono inoltre tenute a fornire adeguata comunicazione alla tifoseria delle misure di sicurezza adottate. Le prescrizioni, spiega la Prefettura, sono state adottate per motivi di ordine pubblico e sicurezza, come previsto dall’art. 2 del T.U.L.P.S. e dalla normativa vigente. La Civitanovese Calcio invita tutti i propri sostenitori a rispettare scrupolosamente le indicazioni ricevute, per garantire il regolare svolgimento della partita e la sicurezza di tutti i partecipanti.

24/11/2025 20:20
Macerata, 'Open Day' all’Istituto Fermi: "Un cammino insieme dall’infanzia alla secondaria"

Macerata, 'Open Day' all’Istituto Fermi: "Un cammino insieme dall’infanzia alla secondaria"

MACERATA - L'Istituto Comprensivo "Enrico Fermi" si prepara ad accogliere le famiglie del territorio con una serie di Open Day dedicati a far conoscere da vicino spazi, progetti e filosofia educativa di una scuola che accompagna gli studenti dal primo incontro con l’infanzia fino alla conclusione della secondaria di primo grado. Durante gli appuntamenti, genitori e bambini potranno visitare gli ambienti scolastici, conoscere i docenti e partecipare ai laboratori didattici che caratterizzano il percorso formativo della Fermi, una realtà riconosciuta per il suo approccio attento all’inclusione, alla crescita personale e alla scoperta. Un’attenzione particolare sarà rivolta agli spazi organizzati secondo il metodo Montessori, con materiali dedicati all’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, e ai laboratori linguistici pensati per favorire l’integrazione degli alunni provenienti da diversi Paesi. L’offerta della scuola si distingue inoltre per percorsi interculturali, attività creative legate alla musica e all’arte e per una forte collaborazione con enti e istituzioni del territorio. Per gli studenti più grandi non mancano esperienze fuori dall’aula: la settimana bianca e i viaggi studio all’estero, che ogni anno portano i ragazzi in Spagna e nel Regno Unito, rappresentano occasioni preziose per potenziare le competenze linguistiche e vivere un’autentica immersione culturale. Elemento identitario dell’Istituto è anche il progetto verticale "FERMIamoci ad ascoltare", che unisce infanzia, primaria e secondaria attraverso attività e riflessioni condivise. Al centro, il valore dell’ascolto autentico: ascoltare sé stessi, gli altri e l’ambiente, per costruire una comunità scolastica più consapevole e connessa. Un percorso che invita bambini, ragazzi e insegnanti a fermarsi, lasciare spazio alle emozioni e dare voce anche a chi parla con maggiore timidezza, trasformando l’ascolto in un ponte che unisce. Gli Open Day rappresentano dunque un’occasione importante per scoprire da vicino la proposta educativa della "Fermi" e immaginare insieme alle famiglie il futuro cammino scolastico dei loro figli. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto www.fermimc.edu.it/scuola-aperta/.

24/11/2025 20:10
"La cellula adiposa… questa sconosciuta": incontro a Macerata con il professor Saverio Cinti

"La cellula adiposa… questa sconosciuta": incontro a Macerata con il professor Saverio Cinti

L’Associazione Culturale Le Casette con il Lions Club Macerata Host e la Società Filarmonico Drammatica di Macerata organizzano, giovedì 27 novembre alle ore 17.30, la conferenza dal titolo: "La cellula adiposa... questa sconosciuta...". L’appuntamento, in programma nella sala del Teatro della Società Filarmonico-drammatica, si propone di approfondire la conoscenza scientifica del tessuto adiposo: l’eccesso di cellule può portare alla cosiddetta obesità, riconosciuta recentemente come una vera patologia con le conseguenze del caso in termini sanitari ed assistenziali. La conferenza vede la partecipazione del professor Saverio Cinti, figura di spicco nel panorama scientifico nazionale e internazionale. Il professor Cinti è direttore scientifico del Centro Obesità e già Ordinario di Anatomia Umana Normale presso l'Università Politecnica delle Marche. La sua esperienza garantirà una trattazione rigorosa e accessibile su un tema di grande attualità. L’ingresso è libero.  

24/11/2025 18:40
La scienza torna protagonista: a Camerino e Matelica la winter edition di "Scienza in festa"

La scienza torna protagonista: a Camerino e Matelica la winter edition di "Scienza in festa"

Torna con una nuova edizione “Scienza in Festa – Winter Edition”, l’appuntamento promosso dall’Università di Camerino nell’ambito del progetto ViceVersa. Due giornate, venerdì 28 e sabato 29 novembre, dedicate alla scienza raccontata in modo coinvolgente, accessibile e multidisciplinare, tra incontri, passeggiate scientifiche, spettacoli, libri e aperitivi tematici.Un vero festival diffuso che unisce Camerino e Matelica, pensato per avvicinare cittadini, studenti e curiosi al mondo della ricerca, dell’innovazione e del public engagement.La giornata di venerdì 28 novembre si apre alle 9.30 al ChIP con l’incontro “Oltre i confini dell’aula: il ruolo dell’Università nel dialogo con la società”. Dopo i saluti del Rettore Unicam Graziano Leoni, si alterneranno interventi di studiose, studiosi ed esperti provenienti dal panorama nazionale per approfondire temi chiave della terza missione, del public engagement, della valutazione dell’impatto sociale e del rapporto tra università e comunità. Alle 17.30, sempre a Camerino presso il ChIP, sarà la volta della presentazione del libro “Vertigine” di Beatrice Mautino, una delle più autorevoli divulgatrici scientifiche italiane. Un racconto lucido e avvincente che esplora il confine tra percezione, scienza e meraviglia, in cui l’autrice accompagnerà il pubblico in un viaggio nelle storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo. La seconda giornata, sabato 29 novembre, si concentra invece interamente a Matelica. Dalle 9.30 il Teatro Piermarini ospita l’incontro, organizzato da Unicam in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche e con il sostegno di Ucsi Marche, “Algoritmi di guerra e grammatiche di pace: la scienza e i media nell’era dell’IA”, con la partecipazione del fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini.L’evento costituisce la giornata inaugurale del nuovo Corso di qualificazione professionale realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche, ed è aperto al pubblico.Nel pomeriggio, prenderanno il via diversi appuntamenti: alle ore 15 “Matelica Scientifica… segreta”: una passeggiata scientifica tra centro storico e Giardini Libero Bigiaretti, accompagnati dai ricercatori UNICAM, alla scoperta di botanica, storia, sociologia e tecnologia.  Ci si sposterà poi al Teatro Piermarini dove alle ore 18 andrà in scena lo spettacolare “Chemistry Show” con Alessandro Gnucci e Corrado Di Nicola, tra esperimenti sorprendenti, fumi colorati e reazioni mozzafiato. Per finire alle ore 19 nel Foyer del Teatro è in programma l’aperitivo scientifico con il prof. Gianni Sagratini Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, e il Sindaco di Matelica Denis Cingolani, per raccontare la scienza e la cultura enologica del territorio attraverso un calice di vino.La Winter Edition di Scienza in Festa, realizzata con il sostegno del Comune di Matelica, conferma il forte impegno dell’Università di Camerino per un dialogo aperto e continuo con il territorio, le scuole, le famiglie e il mondo della cultura. Un’occasione per esplorare la scienza attraverso linguaggi nuovi e coinvolgenti, nel segno della partecipazione e della condivisione.“Il successo delle precedenti edizioni – ha sottolineato il Rettore Leoni – ha dimostrato quanto Scienza in Festa sia diventato un appuntamento atteso e riconosciuto dal nostro territorio. Migliaia di persone, tra studenti, famiglie, cittadini e visitatori, partecipano con entusiasmo alle attività, confermando quanto sia forte il desiderio di avvicinarsi alla scienza quando essa viene raccontata con passione, responsabilità e linguaggi accessibili. Con questa Winter Edition rinnoviamo il nostro impegno nella terza missione e nel public engagement: portare la ricerca fuori dai laboratori, nelle piazze, nei teatri, nei luoghi della comunità, significa valorizzare il ruolo sociale dell’università e costruire un dialogo autentico con chi ogni giorno vive i nostri territori”.Tutti gli eventi sono gratuiti e la partecipazione è aperta a tutti quanti interessati. Il programma completo con le informazioni e le prenotazioni è disponibile nel sito  https://viceversa.unicam.it

24/11/2025 18:30
Civitanova, carambola sulla Statale 16 davanti al cimitero: quattro auto coinvolte e un ferito

Civitanova, carambola sulla Statale 16 davanti al cimitero: quattro auto coinvolte e un ferito

Nel tardo pomeriggio di oggi lungo la Statale 16, all'altezza del cimitero di San Marone a Civitanova Marche, un violento impatto tra due auto ha innescato una carambola che ha coinvolto quattro veicoli. Secondo una prima ricostruzione, intorno alle 17 un’auto stava uscendo dal parcheggio del cimitero per immettersi sulla statale 'Adriatica' quando è stata centrata da una vettura in transito diretta verso sud. L’urto è stato particolarmente violento: il mezzo colpito si è ribaltato su un fianco e ha finito per travolgere due auto in sosta lungo la carreggiata. Una di queste, a causa dell’impatto, è stata spinta fuori dalla carreggiata stradale. Nel giro di pochi minuti sono intervenuti i sanitari del 118 e una squadra della Croce Verde di Civitanova, che ha trasportato in ospedale uno dei conducenti coinvolti: le sue condizioni, fortunatamente, non sono gravi. Sul posto anche gli agenti della polizia locale, impegnati nei rilievi e nella gestione del traffico, e i vigili del fuoco, chiamati a mettere in sicurezza un veicolo alimentato a metano. La circolazione ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi. Le cause esatte dell’incidente sono ora al vaglio della polizia locale.

24/11/2025 18:30
L'Università di Macerata apre le porte a tre giovani studenti palestinesi: tra loro c'è anche un poeta

L'Università di Macerata apre le porte a tre giovani studenti palestinesi: tra loro c'è anche un poeta

L'Università di Macerata ha accolto altri tre studenti palestinesi provenienti da Gaza: due ragazze e un ragazzo appena o poco più che ventenni, arrivati in Italia venerdì scorso nell’ambito del progetto Iupals – Italian Universities for Palestinian Students, l’iniziativa nazionale coordinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che permette a giovani palestinesi di seguire un corso di studio nel nostro Paese attraverso corridoi universitari sicuri. Studieranno al Dipartimento di Giurisprudenza il corso di laurea triennale in inglese in diritto internazionale International, European and Comparative Legal Studies. I tre studenti — Haidar Abdalqader Alghazali, giovane poeta palestinese, Sama Zohair Al-Saqqa, Tala Mahmoud Ibrahim — fanno parte del gruppo di 26 giovani giunti in Italia grazie al sostegno del Ministero dell’Università e della ricerca, della Farnesina, del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme e dell’Ambasciata d’Italia in Giordania, insieme a Guardia di Finanza, Protezione Civile, Meccanismo Europeo di Protezione Civile, le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II. Dopo il trasferimento in Giordania e l’assistenza nelle strutture dell'Ospedale Italiano, sono arrivati a Roma e successivamente a Macerata, dove hanno già iniziato a orientarsi nella loro nuova vita accademica. Oggi pomeriggio i tre studenti sono stati ricevuti ufficialmente nel rettorato dell’Università di Macerata, dove hanno incontrato il rettore John Mc Court e la prorettrice alle relazioni internazionali Emanuela Giacomini e lo studente già arrivato circa tre settimane fa, Momin Hraiz. UniMC è uno dei 41 Atenei italiani che partecipano al progetto Iupals, insieme – tra gli altri – alle Università di Bari, Brescia, Cagliari, Molise, Napoli “Federico II” e “Parthenope”, Parma, Roma Tre e Venezia.  «Accogliere questi tre giovani è un gesto di responsabilità e di speranza - ha dichiarato il Rettore John Mc Court -. Vengono da una realtà devastata, dove non esiste più un sistema universitario, non esiste più la vita quotidiana. Qui a Macerata trovano un luogo sicuro in cui riprendere a studiare e una comunità accademica pronta a sostenerli. L’università è – e deve essere – il luogo in cui il futuro può ricominciare». Il rettore ha inoltre sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel quadro del ruolo pubblico delle università italiane: «Siamo orgogliosi di contribuire al progetto Iupals. È un segnale concreto di solidarietà internazionale e un atto di coerenza con la nostra vocazione umanistica e con i valori dell’accoglienza e della dignità della persona».

24/11/2025 18:00
Unimc festeggia 40 nuovi dottori

Unimc festeggia 40 nuovi dottori

L’Università di Macerata ha consegnato questa mattina i diplomi a circa quaranta nuovi dottori di ricerca provenienti dai corsi in Diritto e innovazione, Formazione, patrimonio culturale e territori, Global studies – Justice, rights, politics, Quantitative methods for policy evaluation, e Umanesimo e tecnologie. La giornata ha segnato anche l’avvio del nuovo ciclo dei corsi, che comprende anche il dottorato di interesse nazionale in Teaching and learning sciences. Insieme al rettore John Mc Court e al direttore della Scuola di dottorato Ermanno Calzolaio, anche i coordinatori dei corsi o loro delegati.  Nel suo intervento, il rettore John Mc Court ha richiamato il ruolo strategico della Scuola di dottorato come motore della vita scientifica dell’Ateneo, definendola “un presidio prezioso, un luogo di confronto interdisciplinare, di apertura internazionale, di dialogo tra generazioni di studiosi”, e ribadendo la volontà dell’Università di “rafforzarla sempre di più”. Il rettore ha sottolineato l'importanza delle esperienze all'estero e ha lamentato la scarsa attenzione riservata a questo percorso. “C’è un dato che non possiamo ignorare: in Italia il dottorato non è ancora riconosciuto per ciò che vale, in molti settori del mondo del lavoro non riceve l’attenzione, il rispetto, la valorizzazione che meriterebbe. Oggi siete persone che sanno affrontare la complessità, che la riconoscono, che la sanno maneggiare. E questo è un valore enorme, forse il più grande in un mondo che tende a semplificare tutto, a ridurre tutto a slogan”. Il quadro tracciato dai dati Almalaurea conferma l’impatto del percorso dottorale dell'Università di Macerata. Oltre nove dottori su dieci hanno preso parte ad attività formative strutturate e pubblicato almeno un lavoro scientifico, con valori nettamente superiori alla media nazionale. La quasi totalità ha svolto un periodo di studio o ricerca all’estero, un dato che caratterizza in modo distintivo la comunità dei dottorandi UniMc rispetto al panorama italiano. Significativa anche la collaborazione con il mondo produttivo: quasi un quinto dei dottorati è stato svolto in partenariato con imprese, una quota più che doppia rispetto al dato nazionale e indicativa di un modello orientato all’innovazione e al trasferimento di conoscenze. A un anno dal titolo, il tasso di occupazione sfiora il cento per cento e supera la media nazionale, con profili professionali ad alta specializzazione, prevalentemente in ambito universitario. Ecco i nomi dei neo dottori: Ludovica Almonti, Giulia Amadio, Andrea Raffaele Amato, Aurora Antonelli, Luca Attolico, Miriam Bartolozzi, Giovanni Cacciani, Alessandro Cacciatore, Elena Capodaglio, Lorenza Maria Capolla, Alessandra Caputo, Davide Clementi, Chiara Comberiati, Alessandra Dignani, Patrick Donkor, Chinonye Ogochukwu Eke, Brunilda Elezi, Sara Gallegati, Alessandra Gierszewska, Rebecca Graziosi, Samah Halwany, Ludovica Ilari, Nicolò Maria Ingarra, Alessio Ionna, Giulia Lapucci, Marco Luchetti, Rebecca Marconi, Alessandra Marfoglia, Miriam Martino, Giulia Monaldi, Van Phuc Nguyen, Michele Norscini, Valentina Pagnanini, Filomena Passamano, Agnese Perfetti, Benedetta Petroselli, Supriya Krishna Pilli, Maria Rogante, Alma Lia Salmeri, Matteo Tadolti, Martina Tullio, Amin Ullah, Andualem Assefa Welde, Ludovica Xavier de Silva.  

24/11/2025 16:42
Civitanovese-Trodica, Marinelli esulta: "Onorato la maglia". Buratti amareggiato: "Commessi i soliti errori"

Civitanovese-Trodica, Marinelli esulta: "Onorato la maglia". Buratti amareggiato: "Commessi i soliti errori"

Era una delle partite più attese della 12ª giornata di Eccellenza Marche e ha mantenuto tutte le promesse, regalando un risultato sorprendente. Al Polisportivo, la Civitanovese ha ritrovato il successo casalingo dopo quasi un anno (leggi qui), superando una corazzata come il Trodica di Mister Buratti, costruita per lottare ai vertici della classifica. Determinazione, concentrazione e grande approccio alla gara sono stati gli ingredienti chiave per i rossoblù guidati da Mister Daniele Marinelli, al secondo successo consecutivo dopo il blitz esterno di Fabriano. La partita si è sbloccata grazie a un eurogol di Franco, che ha dato fiducia ai padroni di casa. «Il nostro obiettivo era partire forte e mettere subito in difficoltà il Trodica – ha commentato Marinelli – contro una squadra così, se ti abbassi diventa difficile contenerli. Siamo stati bravi a sbloccare la partita, gestirla e trovare il gol del 2-0 nel finale. I ragazzi hanno onorato la maglia dando tutto in campo e meritano questa vittoria, frutto del grande lavoro settimanale». A chiudere i conti ci ha pensato Gabriele Tittarelli, al primo gol in campionato dopo il ritorno in rossoblù. Il bomber ha così commentato la sua rete: «Sono entrato nel finale e ho avuto la palla buona per segnare. Il mio gol è il coronamento della prestazione di tutta la squadra. La posizione in classifica non rispecchia il vero valore della Civitanovese: ci sono state sconfitte per piccoli dettagli, ma piano piano ci stiamo riprendendo ciò che meritiamo. Abbiamo un gruppo giovane ma affamato, e questo conta tantissimo». Con due successi consecutivi, la Civitanovese si allontana dalla zona rossa e prepara già lo scontro salvezza di domenica prossima sul campo della Jesina. Amarezza invece in casa Trodica, scivolata fuori dalla zona playoff dopo la sconfitta al Polisportivo. La squadra di Mister Buratti alterna prestazioni brillanti tra le mura amiche a gare opache in trasferta, un aspetto sul quale il tecnico chiede maggiore attenzione: «In casa siamo un Trodica, fuori ne siamo un altro. Prendiamo sempre gol nei primi dieci minuti e dobbiamo lavorare, io in primis, su questo. Una squadra esperta non può commettere sempre gli stessi errori. Nel secondo tempo non c’è stata reazione: l’Eccellenza è così, se non scendi in campo con concentrazione e cattiveria rischi di fare brutte figure». Il Trodica avrà ora due partite casalinghe consecutive contro Osimana e Fabriano, nelle quali cercherà di sfruttare il fattore campo per avvicinarsi alla Fermana capolista, distante soli 3 punti in una classifica comunque molto corta.    

24/11/2025 16:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.