
Provincia Macerata

Maceratese, De Cesare: "Ai ragazzi chiedo di lasciare il segno. Macerata sia una tappa speciale nella loro carriera"
La Maceratese si appresta ad affrontare l'Osimana, per la 27esima giornata di Eccellenza Marche. Allo stadio "Diana" i biancorossi dovranno fare a meno dei propri tifosi, visto il divieto di trasferta imposto dalla Questura di Ancona. Sulla questione si è espresso anche il direttore sportivo della Maceratese, De Cesare, che ha allargato il discorso a una problematica più ampia: "Non si tratta solo di Osimana-Maceratese. È un modus operandi all'italiana: anziché trovare soluzioni, si limita. Così è come mettere la testa sotto la sabbia e la gente continua a perdere passione. Lo sfottò sano e lo spettacolo sugli spalti sono aspetti troppo importanti del calcio, non è questa la strada giusta. Per il resto cercheremo di dedicare una vittoria ai nostri tifosi che non potranno venire allo stadio." De Cesare ha poi analizzato il momento della squadra, reduce dalla vittoria contro i Portuali: "La squadra ha dimostrato lucidità e calma nel momento più delicato della partita, sinonimo di un'identità forte e di consapevolezza da grande squadra. Per il futuro dovremo eliminare le piccole sbavature ed essere più cinici sotto porta: creiamo tanto ed è un peccato non concretizzare a dovere la mole di gioco e di occasioni che produciamo. A parte questo, la squadra non molla mai e pensa solo alla propria strada. Certo è che, se continuiamo così, ci vorrà qualche defibrillatore in più allo stadio!" Per la sfida contro l'Osimana, mister Possanzini potrà contare su tutta la rosa, fatta eccezione per il difensore Pablo Lucero, uscito infortunato dall'ultima gara. Anche su di lui il ds ha voluto spendere parole d'affetto: "Lucero, oltre al giocatore, è un ragazzo arrivato con le idee chiare e ci tiene particolarmente alla causa. Il suo infortunio ne è l'esempio e mi dispiace molto per lui. Sarà un'assenza importante, ma questo gruppo ha dimostrato di saper sopperire a tutto e a tutti: è stata la loro forza e chi scenderà in campo lo sostituirà alla grande, come è sempre accaduto." Con la partita di Osimo, la Maceratese si appresta a vivere la prima delle ultime quattro giornate di campionato, in un serrato duello al vertice con il K Sport Montecchio Gallo. Un rush finale che il ds biancorosso descrive così: "Questa squadra ci sorprende sempre e dimostra ogni giorno e ogni domenica che vuole scrivere una pagina importante nella storia della Maceratese. A loro dico di lasciare il segno e che Macerata non deve essere solo una tappa di passaggio nella loro carriera, ma una tappa in cui fermarsi e renderla speciale".

Un video per non dimenticare: Pieve Torina onora le vittime innocenti di mafia
Oggi, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, parte da Pieve Torina un video per non dimenticare. "Abbiamo voluto celebrare questo evento raccogliendo la testimonianza di alcuni nostri cittadini chiamati a pronunciare i nomi di un elenco purtroppo lunghissimo", afferma il sindaco Alessandro Gentilucci. Sono oltre 1000 infatti i componenti di questa tragica lista, a partire dal 1861 e sino ai nostri giorni. Abbiamo scelto alcuni nomi, partendo da un anno simbolo per noi, il 2016, l'anno del terremoto: 34 nomi, 34 persone uccise dalle mafie, e la consapevolezza di come il tempo sia tiranno e porti via con sé il ricordo di queste vittime innocenti. "Il nostro è un piccolo gesto, ma con questo video che raccoglie le voci e i volti di nostri concittadini, abbiamo voluto testimoniare la vicinanza della nostra comunità alle vittime innocenti di mafia e alle loro famiglie". Perché non si dimentichi che dietro un nome c'è un volto, una storia, una vita spezzata. Tra queste, due nomi che, come sindaco, ho voluto io stesso pronunciare: Falcone e Borsellino, due giudici divenuti simbolo della lotta contro la mafia. A loro e a tutte le vittime innocenti che ancora non conosciamo, va la nostra memoria e il nostro impegno". Il video sarà visionabile sui canali social del Comune di Pieve Torina e sul canale YouTube al seguente link:: https://youtu.be/XYNmZEe4w74

Montecassiano celebra la Muay Thai con una giornata speciale di passaggi di grado
Domenica 16 marzo, presso la palestra comunale della scuola Enrico Fermi dell'istituto comprensivo "G. Cingolani" di Montecassiano, si è svolta una mattinata dedicata alla scoperta della Muay Thai, la tradizionale arte marziale thailandese. L'evento è stato organizzato dal khru Marco Dari dell'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. Montecassiano e Tolentino e ha visto la partecipazione del khru yai Emanuele Sawada dell'I.M.B.A. Bastia Umbra, invitato per esaminare gli allievi nei passaggi di grado, chiamati khan in Muay Thai. L'esito degli esami è stato molto positivo per gli allievi impegnati nel primo khan di colore bianco, tra cui Anna Cerolini, Chiara Tartarelli, Debora Barbero, Elena Bugiolacchio, Ambra Borgiani, Lucrezia e Ludovia Moscatelli, Matteo e Penelope Monti, Michela Tiozzo, Michele Dario, Riccardo Cartechini, Valerio Di Buono, Carlo Marziali, Fatou Mbaye, Francesco ed Emma Nociti, Adele Menchi, Matilde Berrè, Noah Minnozzi, Federico Francinella, Luca Dario, Diego e Vittoria Occhiuzzi, Samuel e Nicola Cesca, Greta ed Ambra Pieroni, Sara Silvetti, Mirco e Pietro Giansanti e Alessandro Vincenti. Ha ottenuto il terzo khan (bianco-giallo) Lorenzo Berrè, mentre Cingolani Martina e Sokoli Eva hanno raggiunto il quinto khan base (bianco-verde). Particolare sorpresa per gli allievi Pagnanelli Paolo e Severini Alessio, ai quali il maestro Dari ha richiesto una parte della forma Mae May Muay Thai (Tecniche madri) per il decimo khan di colore rosso, dimostrando grande dedizione. Durante l'evento, Cingolani e Sokoli hanno anche offerto una dimostrazione di combattimento tradizionale, ricevendo i complimenti del maestro Sawada. I giovani allievi della scuola di Montecassiano, dai 5 ai 12 anni, hanno invece presentato una sequenza di colpi ispirata ai movimenti degli animali, tra cui l'elefante e il coccodrillo. I maestri hanno sottolineato che i passaggi di grado nell'I.M.B.A., fondata oltre 30 anni fa dal gran master Marco De Cesaris, non sono esami con votazione, ma momenti di crescita personale, volti ad approfondire i concetti della Muay Thai. Dopo le prove, si è svolta la consegna del Mongkon, un amuleto protettivo intrecciato che viene indossato dagli allievi durante il Wai Khru Ram Muay, la danza tradizionale thailandese in segno di rispetto verso i Maestri e i compagni di allenamento "Vorrei ringraziare i molti allievi di Montecassiano e Tolentino che hanno reso questa mattinata unica. Senza di loro, l'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. non esisterebbe. Il nostro obiettivo è diffondere la vera arte marziale della Muay Thai e vedere tanta partecipazione ci motiva ancora di più", ha dichiarato il khru Marco Dari. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al khru yai Emanuele Sawada e ai suoi allievi Francesca Quagliarini e Alessandro Vincenti, che hanno condiviso questa esperienza nonostante la distanza. "Il Muay Thai ci insegna anche questo: l'unione. Tutti insieme per un unico amore, l'arte marziale della Muay Thai", ha concluso Dari.

Fasi Distrettuali di pallavolo all'Ite 'Gentili': il liceo 'Galilei' e il 'Leopardi' accedono alle provinciali
Nelle palestre dell’Ite “Gentili” di Macerata si sono svolte le fasi distrettuali delle competizioni sportive scolastiche di Pallavolo con la partecipazione di circa 90 tra studentesse e studenti provenienti da vari Istituti della provincia; in un clima gioioso e positivamente competitivo si sono confrontati, nella categoria Allieve ed Allievi, il Liceo Scientifico Galilei Macerata, l’IIS “Gentili” San Ginesio, il Liceo Classico “Leopardi” Macerata, l’ IIS “Ricci” Macerata oltre ai “padroni di casa” dell’ITE “Gentili”. Nella categoria Allievi accederà alla fase provinciale il Liceo Scientifico “Galilei” e per la categoria Allieve il Liceo Classico “Leopardi”, che si svolgerà il 4 aprile sempre presso le palestre dell'Ite. Un’ottima organizzazione da parte dei docenti di Scienze motorie Paola Galli, Andrea Fabiani e Francesco Bernetti ha garantito il successo della manifestazione tra i balzi e le schiacciate dei partecipanti, dove la correttezza sportiva e la giusta dose di agonismo hanno permesso di realizzare una manifestazione davvero di livello. La drigente scolastica Alessandra Gattari ha espresso la propria soddisfazione nel rilevare che queste attività "rafforzano la coesione e la partecipazione degli alunni, anche di coloro che, non essendo in campo, hanno contribuito allo svolgimento dell’evento come cronometristi, segnapunti e giudici di gara".

In arrivo 200mila euro: a Muccia sarà realizzata una nuova area camper
L'Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo dell'area camper da realizzare a Muccia, nell'entroterra maceratese. L'importo previsto è di importo di 200mila euro. "La riparazione economica e sociale riveste un ruolo fondamentale per la rinascita delle nostre comunità colpite dal sisma, che vogliamo rilanciare anche turisticamente al fine di renderle attrattive e fruibili durante tutto l’anno", spiega il Commissario Straordinario Guido Castelli. "La realizzazione di questa nuova area camper a Muccia è un ulteriore esempio delle azioni che stiamo realizzando per far conoscere i nostri bellissimi territori e creare opportunità di lavoro e crescita - aggiunge Castelli -. Il lavoro che stiamo portando avanti con i Comuni, l'Usr e la regione Marche guidata dal presidente Acquaroli poggia su queste basi forti, ed è da qui che partiamo ogni giorno per perseguire l’obiettivo di restituire un futuro al cratere sismico". "Ringrazio il commissario Castelli per questa opportunità, che rappresenta un incentivo per rendere turisticamente più attrattivo tutto il territorio dell’alto maceratese - ha dichiarato il sindaco di Muccia, Mario Baroni -. Quest’area camper non solo verrà realizzata in una zona già messa in sicurezza attraverso il supporto della Protezione civile, ma sorgerà accanto a una nuova palestra, che sarà edificata grazie ai fondi sisma, e alle nostre Sae che, in futuro, potrebbero essere a loro volta utilizzate per finalità ricettive e turistiche. Insomma, questo spazio potrebbe diventare un polo e lavoreremo per far sì che queste nostre terre ferite dal sisma possano rialzarsi". Nel caso specifico, a Muccia il progetto prevede 16 nuove piazzole a ridosso del centro abitato, lungo la vallata che si estende fino alla frazione di Costafiore, su un’area di proprietà del Comune. Nel planning dei lavori, reti di allaccio dei sottoservizi, uno scatolare in cemento armato per l’attraversamento di un fosso e la sistemazione del fondo dell’area con rilevato, sottofondo stradale e successiva geogriglia salva prato. Verranno poi realizzati l’impianto di illuminazione pubblica, le colonnine di erogazione dell’energia elettrica, un punto di carico acqua potabile e un punto di scarico delle acque reflue. L’area sarà infine oggetto di inerbimento e di impianto di essenze vegetali autoctone.

Formazione e prevenzione: il 118 di Macerata potenzia i corsi di primo soccorso e uso del defibrillatore
Il 118 di Macerata non è solo attività di emergenza, ma Centro di Formazione dal lontano 2001, anno della sua fondazione. La centrale operativa del Servizio di Emergenza Territoriale maceratese ha erogato ed eroga formazione agli operatori dell’azienda sanitaria controllando, attraverso la figura del delegato di centrale scelta tra gli istruttori più esperti, la corretta esecuzione dei corsi da parte dei centri abilitati esterni e rivolti al personale sanitario o operante sui mezzi di soccorso. Il Covid ha rallentato in parte l’operatività del Centro che da fine 2023 ha, invece, ripreso la propria attività in modo esponenziale quasi raddoppiando il numero dei propri istruttori e fornendo all’azienda la possibilità di formare all’utilizzo del Dae, defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, gran parte del personale anche in conformità alle nuove linee guida post Covid. Attualmente si sta incrementando la formazione erogata al di fuori del personale aziendale fornendo su richiesta corsi di primo soccorso aziendale previsti dalla Legge 81/08 e formando non solo sanitari, ma volontari del soccorso e operatori sui mezzi. “All’interno del Centro di Formazione del 118, come previsto dalla normativa di riferimento, ci sono quattro docenti scolastici che si occupano di trasmettere la cultura del primo soccorso e dell’utilizzo del Dae nelle ultime classi delle scuole superiori e, recentemente, di istruire anche il personale scolastico. – spiega la dottoressa, Elena Ricotta, responsabile della Formazione del 118 dell’Ast di Macerata – Abbiamo due docenti presso l’Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata e altri due presso il liceo Scientifico G. Galilei”. Tra il personale dipendente dell’Azienda sanitaria maceratese gli istruttori formati e registrati all’albo dei formatori regionali sono ventuno, ai quali si aggiungono i quattro docenti scolastici e altri sei operatori che si stanno formando. Nel 90% dei casi si tratta di operatori dell’emergenza che giornalmente applicano in pratica, sul luogo di lavoro, ciò che insegnano in teoria. Per avere un quadro generale dell’attività formativa erogata dal Servizio di Emergenza Territoriale dell’Ast maceratese, basti pensare che nel 2024 sono state realizzate 186 edizioni di BLSD base (rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore) per un totale di 786 discenti, 54 edizioni di BLSD retraining per 299 discenti, 9 edizioni di P-BLSD (pediatrico) per 39 discenti per un totale di 1124 discenti, mentre i docenti scolastici hanno formato quasi 200 persone. “Ringrazio il Centro di Formazione del 118 perché l’intensa attività formativa erogata all’interno e all’esterno dell’Azienda contribuisce a garantire la salvaguardia della salute dei nostri cittadini – afferma il direttore Generale dell’Ast di Macerata dottor Alessandro Marini . Saper usare un defibrillatore, infatti, permette di salvare vite umane in situazioni di emergenza sanitaria come gli arresti cardiaci improvvisi. "Rafforziamo formazione e prevenzione, investimenti strategici per la salute della popolazione - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - Promuovere la cultura del primo soccorso e trasmettere la conoscenza delle corrette manovre è fondamentale per salvare vite. Coinvolgere i giovani in questi progetti rappresenta un valore aggiunto di grande rilievo perché contribuisce a promuovere e rafforzare la cultura della solidarietà e la responsabilità nei confronti della propria comunità".

Nuovo 'avvistamento' per Alessandro Borghese: lo chef a Montecassiano per il lancio di "4 Ristoranti"
Montecassiano si prepara a brillare sul piccolo schermo grazie a "4 Ristoranti", il celebre programma di Sky Uno e Tv8 condotto dal carismatico chef Alessandro Borghese. In questa nuova puntata, un ristorante del centro storico del paese sarà tra i protagonisti della sfida culinaria, ospitando il pranzo della competizione. Tra i commensali presenti nei tavoli "non protagonisti", anche il sindaco Leonardo Catena, testimone d’eccezione di questa sfida gastronomica. La competizione vedrà sfidarsi quattro ristoratori della zona del Maceratese, pronti a valutarsi senza sconti su quattro parametri fondamentali: location, servizio, menu e conto. Come sempre, chef Borghese avrà l'ultima parola con il suo voto segreto, capace di confermare o ribaltare il risultato finale della gara. Lo spietato tavolo del confronto finale tra gli chef in gara si svolgerà in una location d'eccezione: la Pinacoteca Buratti, gioiello culturale del borgo, che aggiungerà un tocco artistico a questa sfida culinaria. Montecassiano, con la sua storia e le sue bellezze architettoniche, è stata anche scelta per girare il lancio ufficiale della puntata, regalando così una vetrina unica al territorio. "Siamo felici di aver ospitato lo chef Alessandro Borghese con la sua seguitissima trasmissione 4 ristoranti - ha commentato il sindaco Catena -. Abbiamo apprezzato che abbia scelto di girare lo spot di lancio della puntata nel nostro borgo medievale e il tavolo del confronto finale nella nostra pinacoteca. Un bello spot televisivo non solo per i ristoranti in gara ma anche per il nostro territorio provinciale e comunale". In palio per il vincitore un ghiotto premio di 5mila euro da reinvestire nella propria attività. Per scoprire come andrà a finire, però, occhi puntati alla messa in onda su Sky e Tv8, prevista per le prossime settimane. Niente spoiler!

Recanatese, Pepa illumina la Viareggio Cup: eurogol decisivo per la Rappresentativa di Serie D
Nicola Pepa lascia il segno alla Viareggio Cup con un eurogol che non passa inosservato. L'attaccante della Recanatese convocato nella Rappresentativa di Serie D, ha trovato spazio nei minuti finali della sfida contro la formazione statunitense Uyss New York, trovando la rete del definitivo 2-0. Dopo aver assistito dalla panchina al primo match del torneo, il classe 2007 di Corridonia ha avuto l'opportunità di mettersi in mostra nel secondo incontro, entrando in campo negli ultimi quindici minuti. Non ha perso tempo: appena tre minuti dopo il suo ingresso, ha sfoderato un colpo da maestro che ha chiuso definitivamente la partita. Ora la Rappresentativa di Serie D si prepara allo scontro diretto di sabato contro i senegalesi dell'Olympique Thiessois, decisivo per il passaggio alla seconda fase della competizione. Potrà sicuramente contare sui colpi di Pepa.

San Ginesio, ruba idropulitrice da mille euro: denunciato 63enne
I carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno denunciato un 63enne di San Ginesio. L'uomo è stato identificato come responsabile del furto di un'idropulitrice del valore di circa 1.000 euro, asportata da un capanno di proprietà di una 40enne del posto nel mese di febbraio. Le indagini sono state avviate a seguito della querela presentata dalla vittima e hanno portato i militari ad effettuare una perquisizione domiciliare a carico del 63enne. Durante il controllo, l'idropulitrice rubata è stata ritrovata all'interno della sua proprietà. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l'uomo, al momento del rilascio del capanno in cui custodiva la propria attrezzatura, avrebbe approfittato della situazione per sottrarre anche l'idropulitrice della donna. Scoperto il furto, i carabinieri hanno provveduto a denunciare il responsabile all'autorità giudiziaria. Il macchinario è stato restituito alla legittima proprietaria, mentre il 63enne dovrà ora rispondere delle accuse davanti alla giustizia.

Loro Piceno ospita il Campionato regionale di scherma under 14: oltre 200 atleti in pedana
In pedana più di 200 atleti: sabato la prova regionale promozionale, non competitiva, per gli schermitori dai 5 ai 10 anni. Domenica la sfida per il titolo di campioni marchigiani under 14 Domani e dopodomani (sabato 22 e domenica 23 marzo) il Palasport comunale di Loro Piceno, in via Salvo D’Acquisto, ospita il Campionato regionale GPG - Trofeo Coni di scherma, riservato alla categoria under 14, che sarà preceduto dalla Prova regionale promozionale, destinata ai bambini dai 5 ai 10 anni, una competizione non agonistica, con fioretto di plastica, per avvicinare i più piccoli a questa disciplina. L’evento sportivo, organizzato dalla società Macerata Scherma, vedrà la partecipazione di giovani atleti provenienti dalle migliori società schermistiche delle Marche. Il programma della competizione per la giornata di apertura di sabato 22 marzo prevede la partecipazione di circa 100 giovani schermidori appartenenti a 11 società marchigiane che saranno coinvolti in un gioco gara che vedrà la consegna di un attestato a tutti i partecipanti. Domenica 23 marzo la competizione entrerà nel vivo con il Campionato regionale al quale sono attesi 112 atleti che si contenderanno il titolo di Campione marchigiano nelle rispettive categorie per il fioretto, la spada e la sciabola. La sfida è la penultima competizione utile per il pass per il Campionato italiano di Riccione che comincia il 30 aprile. Le gare si svolgeranno su 7 pedane, con inizio a partire dalle ore 9. Al termine delle competizioni, si terrà la cerimonia di premiazione, alla quale prenderanno parte Robertino Paoloni sindaco di Loro Piceno, Fabio Romagnoli fiduciario Coni della provincia di Macerata, Stefano Angelelli presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Scherma ed Alberto Affede, presidente della società Macerata Scherma. È inoltre atteso il presidente del Coni Marche, Fabio Luna. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento così importante per la scherma giovanile marchigiana - presidente della Macerata Scherma, Alberto Affede, che sottolinea - Questo campionato rappresenta non solo un'opportunità per i nostri giovani atleti di misurarsi in una competizione di alto livello, ma anche un momento di crescita e condivisione per tutto il movimento schermistico regionale. Auguro a tutti i partecipanti di vivere questa esperienza con entusiasmo e spirito sportivo”. L'evento si preannuncia come una grande festa dello sport giovanile e della scherma marchigiana, un'opportunità per i giovani atleti di confrontarsi e crescere in un ambiente competitivo ma sempre all'insegna dei valori sportivi.

Il 4° Cross 'CorridoMnia Park': domenica 23 marzo il grande evento di corsa a Corridonia
La Sacen Corridonia, in collaborazione con la Fidal Marche e l’Amministrazione Comunale, organizza domenica 23 marzo il 4° Cross “CorridoMnia Park” valido come campionato regionale staffette cross ragazzi, cadetti, assoluti e master; e come 4 prova del campionato di società cross ragazzi e ragazze. In programma anche gare di gare di contorno per gli esordienti. Come gli anni passati sarà uno spettacolo vedere gli atleti correre in questo grande parco verde messo a disposizione dalla proprietà del centro commerciale, sono previsti circa 400 iscritti provenienti da tutta la Regione Marche; ritrovo ore 8.00, inizio gare 9.10. Il presidente Doriano Mitillo ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’evento. Domenica si sono svolti a Cassino i Campionati Italiani di corsa campestre, hanno gareggiato due atleti tesserati con la T.A.M (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese): 19° posto per Benedetta Pompei nel cross promesse 8 km (32:44); 82° Riccardo Girotti nel cross juniores 8 km (28:58). Marzo è stato un mese importante per i maratoneti che sono stati presenti a tre gare con ben 17 atleti di cui 13 alla spettacolare maratona di Roma che ha visto il numero record per l’Italia di 22.000 classificati. Brescia: Antonio Mottola (m55, 3:29:32). Bologna: Patrick Di Lupidio (m45, 3:29:03), Luca Lattanzi ed Edoardo Matricardi. Roma: Mattia Mercuri, Riccardo Catini, Massimiliano Sileoni, Giuliano Pistolesi, Giovanni Vaccarini, Elena Ginobili, Eugenia Nardi, Giuseppe Nardi, Amina Vico, Lugi Minnucci, Federico Sileoni, Katiuscia Carletti e Patrizio Astolfi.

Civitanova, taglio del nastro per Stefanel e Goldenpoint: "In 3 mesi inaugurate 13 nuove attività"
Civitanova continua a confermarsi un punto di riferimento per il commercio. In soli tre mesi, sono state inaugurate 13 nuove attività e altre sono in arrivo. Le ultime, Goldenpoint e Stefanel, in corso Umberto I. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, insieme al consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha voluto dare il suo benvenuto personale a queste nuove realtà. “Aprire un’attività oggi - ha dichiarato il sindaco Ciarapica - significa mettersi in gioco, avere coraggio e credere nelle potenzialità di questa città. Ogni nuova attività rappresenta una risorsa preziosa e un segnale di fiducia nel futuro di Civitanova. È un gesto che merita il nostro più sincero ringraziamento”. Goldenpoint ha inaugurato il suo negozio in Corso Umberto I, arricchendo l’offerta cittadina con una vasta gamma di prodotti di alta qualità nel settore dell'abbigliamento intimo e delle calze. A poca distanza, Stefanel ha aperto le sue porte al pubblico, presentando eleganti collezioni di abbigliamento, sinonimo di raffinatezza e stile. Queste nuove aperture vanno ad aggiungersi a una serie di attività che hanno recentemente animato il commercio cittadino. A febbraio, sono stati inaugurati il prestigioso marchio OVS Kind, in corso Umberto I, la clinica odontoiatrica Villa Verde Plus, la nuova sede della banca Fineko e Stiranova, la prima stireria in città, situata lungo la Strada Provinciale Maceratese 1. Sempre a febbraio hanno aperto anche due ristoranti: La Cambusa di Lulù, in via della Nave, e il Royal Star Indian Restaurant, in corso Vittorio Emanuele. A dicembre, Civitanova ha visto l'arrivo di nuove realtà commerciali come Ultra Milk, specializzato in sneakers e articoli sportivi, il Bocasalina Bistrot, già conosciuto nella Riviera del Conero, la birreria “Non Piglia” nel palazzo della Galleria, la saletta Club del Caffè Galleria in piazza XX Settembre e la Garberia Shop, in corso Vittorio Emanuele. “E non finisce qui - ha aggiunto il Sindaco Ciarapica - .Stanno per aprire altre attività che contribuiranno a rendere Civitanova sempre più un polo di riferimento per lo shopping, la ristorazione e i servizi. Scegliere la nostra città è la dimostrazione dell’interesse che questi marchi hanno nei confronti di una realtà dinamica e in continua espansione. La vivacità commerciale di Civitanova, infatti, non è solo un segno di crescita economica, ma anche un indicatore di fiducia da parte degli imprenditori, che vedono nella nostra città un terreno fertile per lo sviluppo delle loro attività”.

"Come il cane migliora il benessere emotivo", proseguono i 'Dialoghi educativi' a Civitanova
Il percorso del progetto “Dialoghi educativi” ha ripreso il suo cammino, con il primo incontro del 2025, che si è svolto martedì scorso presso la Sala Consiliare, dal titolo: "Interventi assistiti con il cane: viaggio nella relazione che cura e si prende cura", che ha affrontato il tema degli interventi assistiti con gli animali, in particolare con il cane. A guidare la serata è stato Cristiano Bellissimo, coadiutore del cane dell'associazione “La Tribù dei Nasi Freddi”, che ha condiviso la sua esperienza e le tecniche utilizzate negli interventi assistiti con gli amici a quattro zampe. La sua testimonianza ha permesso ai presenti di comprendere meglio la profonda connessione che si crea tra l'animale e l'individuo, un legame che può avere effetti benefici su più fronti. L’incontro è stato introdotto e arricchito dalla partecipazione dell'assessore Barbara Capponi, e del dottor Agostino Basile, coordinatore scientifico del percorso Dialoghi Educativi, che ha introdotto e contestualizzato l'importanza di questo tipo di co-terapia fortemente cresciuta negli ultimi anni e attualmente riconosciuta dal Ministero della Salute. "Ringrazio la Tribù dei Nasi Freddi e il dottor Basile per il lavoro sinergico che ci ha consentito di portare un argomento così interessante da un punto di vista sociale e di prevenzione. La presenza dei cani ha consentito di sperimentare alcune dinamiche e vivere personalmente situazioni che hanno suscitato tante domande e aperto nuovi sguardi. Si apre con soddisfazione dunque il nuovo anno de "i Dialoghi Educativi", che seguiranno i prossimi mesi con nuovi incontri " – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Educativi Barbara Capponi. Durante la serata, accessibile grazie al servizio di interpretariato LIS, i partecipanti hanno dimostrato un grande interesse per il tema, ponendo molte domande, incuriositi dalla potenza della relazione con l'animale e dall'approccio innovativo degli interventi assistiti con il cane. Le domande hanno arricchito la discussione, creando un dialogo stimolante e partecipato tra relatori e pubblico. Questo primo appuntamento segna l'inizio di un nuovo ciclo del Percorso Dialoghi Educativi, che proseguirà con ulteriori incontri dedicati alla promozione della cultura dell'inclusione, della formazione e del benessere attraverso tematiche di interesse educativo e sociale. Il prossimo incontro, nel mese di aprile, sarà incentrato sulla tematica dei nonni, sulla loro importanza ed estrema rilevanza nel contesto familiare e sociale. Si discuterà del ruolo fondamentale che i nonni ricoprono nell'educazione, nel sostegno emotivo e nelle tradizioni familiari, nonché del loro impatto nella vita dei più giovani. proponi titili

"Unicam svelata" fa centro, incontri nelle quattro città sedi dell'Ateneo
L’Università di Camerino ha aderito ieri all’iniziativa "Università svelate" - Giornata Nazionale delle Università, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane – Crui, con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca, che quest’anno, grazie al rafforzamento della collaborazione con l’Anci, ha avuto un focus particolare sulle città universitarie e sull'interazione sinergica tra università e territori. Unicam ha promosso infatti quattro appuntamenti, uno per ogni città sede dell’Ateneo: Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, realizzati anche in collaborazione con le Amministrazioni comunali, per riflettere e dialogare sulla sinergia tra Ateneo e Amministrazioni Comunali. “Sono davvero molto soddisfatto per questa giornata – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – in cui abbiamo voluto evidenziare la nostra presenza nelle quattro sedi e il contributo che Unicam fornisce ai territori in termini oltre che di didattica e formazione anche di sviluppo ed innovazione, anche in sinergia con le amministrazioni comunali, che ringrazio per la fattiva collaborazione”. Si è iniziato a Camerino con un dialogo nella WebRadioUnicam tra il rettore Unicam Graziano Leoni e il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, che hanno raccontato della stretta collaborazione tra università e città, soffermandosi su alcuni recenti e significativi progetti, quali la progettazione da parte dei docenti della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” del Sottocorte Village, in cui sono confluite le attività commerciali cittadine dopo il sisma del 2016, la realizzazione del centro di ricerca per la ricostruzione Stric, che avrà sede proprio a Camerino, fino alla realizzazione della comunità energetica. Nella Sala dei 500 di Palazzo Ottoni a Matelica, poi, il rettore Leoni, il sindaco Denis Cingolani, e l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari e il delegato del rettore ai rapporti con gli Enti, Andrea Spaterna, hanno illustrato alla stampa il fondamentale ruolo delle sedi collegate Unicam. A Matelica, in particolare, ha sede il polo di Medicina Veterinaria della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate le molteplici collaborazioni tra il comune di Matelica e Unicam, come il master in Wine Export Management, la Consulta permanente per lo sviluppo, progetti di ricerca e vari progetti di integrazione delle studentesse e degli studenti nel tessuto sociale della città, segno di una collaborazione ormai consolidata da oltre trenta anni. Nel pomeriggio ci si è spostati nel Piceno: a San Benedetto del Tronto, il rettore Leoni, il sindaco Antonio Spazzafumo, il ricercatore Unicam Paolo Cocci e il funzionario comunale responsabile della Riserva Sentina Sergio Trevisani, nello splendido scenario della riserva naturale, hanno illustrato la collaborazione tra l’Ateneo ed il comune, in cui hanno sede sia il corso di laurea in Biologia della nutrizione che il centro di ricerca Urdis, e delle attività di Unicam per il territorio con particolare attenzione alle attività di ricerca di Unicam proprio nella Riserva Sentina, quali il monitoraggio dello specchio acqueo e la caratterizzazione delle piante. Ad Ascoli Piceno, infine, presso la Bottega del Terzo Settore, il professor Jacopo Mascitti, responsabile del corso di laurea in Disegno industriale e ambientale della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, ha dialogato con Zakaria Khalfaoui, designer italo-marocchino e docente alla Scuola di Design di Nantes Atlantique, in Francia, nell’ambito dell’iniziativa “Design POV (Punti di Vista)” per la presentazione del nuovo corso di laurea in Design di Unicam. Ad aprire l'incontro, tra gli altri, i saluti del rettore leoni, del sindaco Marco Fioravanti e della presidente del Consorzio Universitario Piceno Roberta Faraotti.

I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi diventano virtuali: in corso la digitalizzazione di 500 opere
Ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi è in corso la digitalizzazione di circa cinquecento opere, tra dipinti, sculture e disegni. Le opere saranno quindi oggetto di una campagna fotografica che le riprodurrà ad alta risoluzione, successivamente tutte le immagini saranno riversate in una piattaforma digitale dedicata, garantendo così un accesso più ampio e strutturato al patrimonio culturale. Si tratta di una operazione che rappresenta un’opportunità fondamentale per garantire la preservazione, l’accessibilità e la fruizione di queste importanti testimonianze artistiche. L’iniziativa si inserisce all’interno delle linee di azione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riguardanti la cultura, che prevedono attività volte alla digitalizzazione del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di banche dati e collezioni digitali coinvolgendo le istituzioni culturali dell’intera regione Marche. “La digitalizzazione rappresenta certamente un’opportunità strategica per conservare il patrimonio storico-artistico e per diffondere e promuovere la cultura attraverso l’uso di strumenti digitali, facilitandone l’accesso e stimolando l’interesse del pubblico – commenta l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. I risultati del progetto quindi saranno di grande beneficio per un’ampia gamma di soggetti: dal pubblico generico agli studiosi e ai ricercatori, fino agli operatori culturali. In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo centrale nelle nostre vite, investire nella digitalizzazione significa investire nel futuro della cultura”. In particolare, il progetto rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”, Componente 3 “Cultura 4.0” (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”. L’obiettivo è incrementare la digitalizzazione del patrimonio culturale custodito in musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura, facilitandone così la fruizione e l’accessibilità da parte di un vasto pubblico. Il progetto si inserisce nel quadro del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), redatto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura, un documento che definisce la strategia per la trasformazione digitale del patrimonio culturale nel periodo 2022-2026, rivolgendosi a musei, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura.