Provincia Macerata

Pioraco, nuovi colori all'Istituto "Nazareno Strampelli": inaugurato il nuovo spazio per l'attività motoria

Pioraco, nuovi colori all'Istituto "Nazareno Strampelli": inaugurato il nuovo spazio per l'attività motoria

Esplode di colori l’Istituto "Nazareno Strampelli" di Pioraco. La scuola secondaria di primo grado di Pioraco ha inaugurato oggi un nuovo spazio dedicato all’attività motoria, frutto di un progetto avviato nel 2024 in risposta a una necessità concreta: offrire ai ragazzi un luogo adeguato per svolgere educazione fisica in attesa della riapertura della palestra scolastica di Pie’ di Gualdo. L’intervento è stato realizzato grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del programma per l’“allestimento di spazi non convenzionali per l’attività motoria e sportiva nelle scuole”, rivolto agli istituti primari e secondari di primo grado. Il risultato è un ambiente rinnovato, accogliente e dinamico, pensato per consentire ai ragazzi di muoversi, divertirsi e praticare sport in sicurezza, in un contesto vivace che stimola la socialità e il benessere. Il nuovo spazio, già in uso per le attività scolastiche, potrà in futuro diventare anche un punto di riferimento per la comunità di Pioraco. In accordo con l’Istituto e con il Comune, infatti, sarà possibile aprire l’ambiente anche ai cittadini, in particolare alle fasce più fragili della popolazione, per lo svolgimento di attività di mobilità dolce e percorsi dedicati alla salute e al benessere. Durante la cerimonia inaugurale, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’opera e ha voluto ringraziare la dirigente scolastica Nicoletta Paterni "per l’attenzione che sin da subito ha rivolto alla nostra realtà scolastica, garantendo un’offerta formativa sempre più all’avanguardia e competitiva".     

17/10/2025 15:40
Boato nella notte a Porto Potenza: esplode il bancomat della BCC, ladri in fuga col bottino

Boato nella notte a Porto Potenza: esplode il bancomat della BCC, ladri in fuga col bottino

POTENZA PICENA- Notte di paura lungo la Statale Adriatica, dove intorno alle 3.30 un forte boato ha svegliato i residenti della zona. Una banda di ladri ha fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, situato in pieno centro a Porto Potenza Picena. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi avrebbero agito con la cosiddetta “tecnica della marmotta”, inserendo nel vano del bancomat un contenitore riempito di esplosivo e facendolo poi detonare. L’esplosione è stata violentissima, tanto da danneggiare seriamente la cabina automatica e parte della struttura esterna della filiale. Dopo il colpo, i ladri hanno arraffato il denaro contenuto nel dispositivo – una somma ancora da quantificare – e sono fuggiti rapidamente, facendo perdere le proprie tracce. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche e della stazione di Porto Potenza, insieme ai vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area. Le indagini sono ora nelle mani dei militari, che stanno analizzando le immagini delle telecamere di videosorveglianza pubbliche e private per tentare di risalire agli autori dell’assalto.   L’episodio ha destato grande allarme tra i residenti e i commercianti della zona, preoccupati per l’ennesimo colpo notturno lungo la costa maceratese.

17/10/2025 15:13
Bocelli Foundation e un campione olimpico per i bambini di Sforzacosta: inaugurata la nuova palestra

Bocelli Foundation e un campione olimpico per i bambini di Sforzacosta: inaugurata la nuova palestra

È stata consegnata il 15 settembre, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la nuova palestra della scuola primaria “G. Natali” di Sforzacosta. Si tratta dell’ultima parte mancante per il completamento dell’ABF Hub educativo 0-11, realizzato grazie alla collaborazione tra la Andrea Bocelli Foundation e il Comune di Macerata. Con questa consegna si chiude un ampio progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana avviato nel 2023, che aveva già portato alla costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 (inaugurato il 22 novembre 2023) e alla ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” e del suo giardino. Per la Fondazione, quello di Sforzacosta rappresenta il quinto intervento nelle Marche nelle aree colpite dal sisma del 2016, e testimonia l’efficacia di un modello fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato, con la comunità al centro del processo educativo. All’interno della nuova palestra, i bambini e i ragazzi troveranno un murales realizzato dall’artista Alice Lotti durante un workshop di wall painting svoltosi il 25 marzo scorso.Il laboratorio ha coinvolto studenti e cittadini nella fase ideativa: i più piccoli hanno contribuito a definire il tema dell’opera, mentre l’artista ha curato la realizzazione durante il cantiere. Il risultato è un’illustrazione che trasforma la palestra in uno spazio accogliente e giocoso, capace di rappresentare l’identità della comunità scolastica e di rispecchiare pienamente la filosofia ABF: scuole innovative, inclusive e partecipate. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato Veronica Berti Bocelli, vicepresidente ABF, e Laura Biancalani, direttrice generale ABF, insieme al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, all’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, all’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, al campione paraolimpico Alessandro Ossola, alla campionessa di ginnastica ritmica Anna Piergentili, ai giocatori della Lube Francesco Bisotto e Mattia Boninfante e al prestigiatore Andrea Paris. Laura Biancalani ha sottolineato che “la palestra è molto più di uno spazio sportivo: è un luogo di incontro, di scoperta e di crescita condivisa. Con la sua apertura si conclude un percorso costruito insieme al territorio, che oggi può contare su un Hub educativo capace di accogliere e valorizzare ogni bambino, ogni ragazzo, ogni storia”. Veronica Berti Bocelli ha aggiunto che “con l’inaugurazione della nuova palestra celebriamo la conclusione di un percorso ma anche l’inizio di una nuova stagione per l’intera comunità. In questi spazi, nati nel cuore ferito del sisma, rinasce la fiducia nella forza dell’educazione, nella tenacia delle persone e nella gioia dei bambini che torneranno a correre e a giocare insieme”. Il sindaco Sandro Parcaroli ha evidenziato come “l’ABF Hub educativo 0-11 rappresenti un polo unico e integrato, accessibile anche oltre l’orario scolastico e pensato per rafforzare il legame tra scuola e comunità”, ringraziando la Fondazione “per la vicinanza e il sostegno costante al territorio”. Mentre Sforzacosta festeggia la conclusione del suo Hub, ABF guarda già avanti. Proseguono infatti i lavori per il nuovo IPSIA “R. Frau” di San Ginesio (MC), un complesso scolastico innovativo progettato in collaborazione con gli Uffici del Commissario per la Ricostruzione post Sisma. La nuova struttura comprenderà tre blocchi adiacenti, pensati per attività scolastiche, laboratoriali, sportive e ludico-creative, per un totale di oltre 2.800 metri quadrati.Sarà antisismica, con impianto fotovoltaico da 40 kWp e certificata in classe IV, a conferma dell’impegno di ABF per la sicurezza, la sostenibilità e il futuro delle giovani generazioni. Con la consegna della palestra “G. Natali”, Sforzacosta diventa così un simbolo concreto di rinascita, dove l’educazione torna ad essere il cuore pulsante della comunità.

17/10/2025 15:10
Civitanova, neopatentati alla guida dopo aver bevuto (uno era recidivo): scatta il ritiro della patente

Civitanova, neopatentati alla guida dopo aver bevuto (uno era recidivo): scatta il ritiro della patente

Nella nottata tra sabato e domenica scorsi, la Polizia di Stato ha intensificato i servizi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. I controlli, svolti sotto specifiche direttive ministeriali, hanno l’obiettivo di contrastare l’incidentalità stradale, con particolare attenzione alla guida sotto l’influenza dell’alcol o dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti. L’attività, condotta dalla Polizia Stradale di Macerata in collaborazione con la locale Questura, si è concentrata su Civitanova Marche, con controlli serrati sui conducenti. Nel corso del servizio, sono state ritirate numerose patenti, soprattutto a uomini tra i 18 e i 60 anni. Tra i casi più gravi, un diciottenne neopatentato è risultato positivo all’alcol con un tasso di 1,41 g/l, mentre un ventunenne, anch’egli neo patentato e già recidivo, ha registrato un valore di 1,05 g/l. Un altro conducente è stato fermato con un tasso alcolemico di 1,47 g/l senza aver mai conseguito la patente. Il valore più alto, superiore a 1,50 g/l, è stato rilevato a un ventiseienne, a cui è stata anche confiscata l’auto in quanto proprietario del mezzo. Il servizio ha portato inoltre alla decurtazione di numerosi punti patente, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti gravi, in particolare tra i giovani.

17/10/2025 14:29
San Severino, blitz nei cantieri post sisma: sanzioni per ospitalità irregolare e violazioni edilizie

San Severino, blitz nei cantieri post sisma: sanzioni per ospitalità irregolare e violazioni edilizie

Il Comando di Polizia Locale di San Severino Marche ha intensificato nelle ultime settimane le ispezioni nei cantieri della ricostruzione post terremoto, concentrandosi in particolare sulla regolarità della manodopera straniera e delle posizioni dei cittadini extracomunitari. Le verifiche, condotte nei principali cantieri del centro urbano, hanno riguardato non solo le norme edilizie, ma anche il personale presente, con l’identificazione dei lavoratori e l’accertamento della loro residenza o situazione abitativa sul territorio comunale. In collaborazione con l’Ufficio Anagrafe del Comune e la locale Stazione dei Carabinieri, sono emerse situazioni di ospitalità irregolare: cittadini extracomunitari che vivevano “nell’ombra” dal punto di vista amministrativo. In totale, cinque proprietari di appartamenti – tre cittadini settempedani, un’impresa edile romana e un cittadino egiziano – sono stati sanzionati per non aver comunicato preventivamente la presenza di cittadini stranieri, come previsto dal Testo Unico sull’Immigrazione. Le sanzioni complessive ammontano a circa 5mila euro. La Polizia Locale ricorda che chiunque ospiti un cittadino extracomunitario o apolide deve presentare la dichiarazione di ospitalità entro 48 ore, fondamentale per la sicurezza e la tracciabilità sul territorio. I controlli hanno inoltre rilevato altre irregolarità legate alla gestione dei cantieri, tra cui l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la mancata esposizione del cartello di cantiere e un intervento immediato per bloccare un’impresa che aveva interdetto la viabilità del centro storico senza autorizzazione. L’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, ha espresso soddisfazione per i risultati: “Ringrazio il comandante della Polizia Locale, il vice commissario Adriano Bizzarri, e tutto il personale, insieme ai militari dell’Arma, per aver coniugato il controllo dei cantieri con la sicurezza urbana e la legalità abitativa. L’emersione di situazioni di ospitalità irregolare è un passo cruciale per garantire che tutti, in particolare la manodopera impegnata nella ricostruzione, vivano e operino nel pieno rispetto delle norme.”      

17/10/2025 13:50
Addio a Pietro Ripani, guida storica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Addio a Pietro Ripani, guida storica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

È venuto a mancare Pietro Ripani, guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fin dal 1998, anno in cui è stata istituita ufficialmente questa figura. Con la sua scomparsa, il Parco non perde solo un testimone della propria storia, ma anche un amico e un professionista stimato da colleghi e visitatori. Ripani era conosciuto per la sua profonda conoscenza dei sentieri e delle leggende locali. Nella pagina del sito del Parco dedicata alle guide, si presentava così: “Se chiedete una Guida del Parco, nel versante ascolano, c’è un solo nome, il mio: Pietro. Già il mio aspetto, alto, magro, con lunga barba con qualche filo d’argento e la mia esperienza decennale sono una sicura garanzia. Non c’è sentiero che non conosca, non c’è aneddoto o leggenda che non sappia. Ho solo un difetto: in escursione con me è d’obbligo portare abbondanti viveri, prediligo salame locale e formaggio pecorino, ma mi tuffo volentieri anche in un barattolo di cioccolata”. Il personale del Parco ricorda con affetto le sue escursioni, i racconti e la passione per la natura, sottolineando quanto la sua presenza fosse preziosa per tutti. Il Parco esprime il proprio cordoglio e vicinanza alla figlia Francesca e ai familiari tutti. Pietro Ripani resterà nella memoria di chi lo ha conosciuto, come simbolo di competenza, dedizione e amore per i Monti Sibillini.

17/10/2025 13:01
Un piccolo capolavoro marchigiano: “La paura dei numeri” conquista i festival

Un piccolo capolavoro marchigiano: “La paura dei numeri” conquista i festival

Dopo il successo al Castelli Romani Film Festival Internazionale di Frascati, dove ha ricevuto il premio come miglior film sociale e una menzione speciale per la miglior attrice a Corinna Coroneo, il cortometraggio “La paura dei numeri” di Mauro John Capece sarà presentato oggi, 17 ottobre 2025, alle ore 21.00, presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto , all’interno del Piceno Cinema Festival. Nel frattempo, l’opera è in attesa di ricevere il premio per la migliore fotografia all’Amsterdam New Cinema Film Festival. Patrocinato dalla Marche Film Commission, il cortometraggio affronta i temi del tempo, della diversità e dell’autismo attraverso un approccio rigorosamente formale. La storia, ispirata alla leggenda marchigiana raccontata ne “Il fantasma della fontana” di Elisabetta Garbati, segue le vicende di una bambina di undici anni affetta dalla sindrome dello spettro autistico. Attraverso il suo punto di vista, il film intreccia due piani temporali — il 1923 e l’oggi — interrogandosi su come venivano trattati i bambini autistici nel passato e su come la società li accoglie oggi.“Noi non siamo diversi, sono gli altri che sono tutti uguali”, recita una delle frasi chiave del cortometraggio. Capece commenta:“La sceneggiatura di questo piccolo capolavoro mi ha spinto a tornare a raccontare storie essenziali, restando fedele alla mia cifra cinematografica. Ho voluto mostrare il trattamento riservato ai bambini autistici un secolo fa, spesso sottoposti a pratiche estreme come gli esorcismi, e confrontarlo con l’attenzione e il sostegno che ricevono oggi”. Il cortometraggio è sceneggiato da David Miliozzi, Jonathan Arpetti e Valerio Tatarella, con la collaborazione di Lorena Pinciaroli e della stessa Garbati, presente anche nel cast insieme a Corinna Coroneo, Miliozzi, Andrea Pierdicca, Meri Bracalente, Maurizio Boldrini, David Romano, e ai debuttanti Margherita Caracini e Francesco Pugnaloni. Capece si è occupato anche della fotografia, mentre scenografia e costumi sono curati da Cristina Alaimo e il montaggio da Danny Mecozzi e Demetra Diamantakos. Prodotto dall’Associazione Culturale Picus con produzione esecutiva di Evoque Art House, il cortometraggio conferma la capacità del cinema marchigiano di raccontare storie socialmente rilevanti con rigore estetico e sensibilità.

17/10/2025 12:20
Pollenza, due medici vanno in pensione. Sestili: "Nessun sostituto nominato, rischio di carenza assistenziale"

Pollenza, due medici vanno in pensione. Sestili: "Nessun sostituto nominato, rischio di carenza assistenziale"

A Pollenza cresce la preoccupazione per la continuità dell’assistenza sanitaria. Entro la fine dell’anno, due dei quattro medici di medicina generale del comune andranno in pensione, lasciando oltre tremila cittadini senza medico di base. A lanciare l’allarme è la consigliera di minoranza Laura Sestili, del gruppo “Pollenza al Centro”, che denuncia l’assenza di progetti concreti da parte dell’amministrazione comunale: “Ad oggi non sappiamo quali iniziative siano state avviate per sopperire a questa carenza. La situazione è imbarazzante e preoccupante, soprattutto per anziani e malati cronici, che saranno costretti a spostarsi nei comuni limitrofi anche per una semplice ricetta”. Sestili sottolinea inoltre come a Pollenza non siano presenti strutture di supporto come Case di Comunità, HAB, Spoke o assistenza infermieristica territoriale, strumenti che potrebbero rafforzare l’assistenza sanitaria sul territorio. “Il sindaco Mauro Romoli lo sa che due medici su quattro sono affittuari del comune, uno dell’AST e uno proprietario dell’immobile? Lo sa che gli ambulatori sono sparsi e il distretto sanitario risulta poco funzionale alle esigenze dei cittadini? Questo problema riguarda anche altri comuni dell’entroterra, dove invece i sindaci si sono mossi per garantire servizi ai propri cittadini. A Pollenza, invece, nessun sostituto è stato ancora nominato”. Chiosa ironica da parte della consigliera: “Forse il sindaco, convinto di essere Harry Potter, è corso all’AST per tirare fuori dal cappello due medici magici, peccato che dalla bacchetta non sia uscito nemmeno un cerotto", conclude Sestili.  Il gruppo di minoranza chiede quindi all’amministrazione chiarimenti immediati e azioni concrete per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini prima della fine dell’anno, quando l’assenza dei due medici diventerà effettiva. LEGGI ANCHE - LA REPLICA DEL SINDACO: "A POLLENZA SITUAZIONE CHIARA, SESTILI LASCI DA PARTE LA RETORICA DA TALK SHOW"

17/10/2025 11:28
Inaugurato a Sant’Angelo in Pontano il nuovo Centro del Riuso: una seconda vita agli oggetti e meno rifiuti

Inaugurato a Sant’Angelo in Pontano il nuovo Centro del Riuso: una seconda vita agli oggetti e meno rifiuti

È stato inaugurato nei giorni scorsi, nella zona industriale di Sant’Angelo in Pontano, il nuovo Centro del Riuso, una struttura nata per dare una seconda vita agli oggetti ancora in buono stato e contrastare la cultura dell’“usa e getta”. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi della Regione Marche e sarà a servizio dei cittadini dei comuni di Sant’Angelo in Pontano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino. Il Centro, situato in via dell’Artigianato nei pressi dell’isola ecologica, si estende su una superficie di circa 75 metri quadrati e prevede diverse aree funzionali: una zona di ricevimento e valutazione dei beni, una di catalogazione e un’area di esposizione per il ritiro degli oggetti.La gestione è affidata al Cosmari, e l’apertura al pubblico è fissata per il mercoledì dalle 16:30 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:30. Importante novità: il Centro sarà connesso alla rete regionale sperimentata dall’ATA 2, che consente ai residenti dei quattro comuni di conferire i propri oggetti e a tutti i cittadini marchigiani di ritirarli gratuitamente. Un sistema innovativo che promuove la circolarità dei beni e riduce la produzione di rifiuti. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti la sindaca di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia, i colleghi dei comuni limitrofi, Angelo Recchi per la Regione Marche, Massimo Riccetti del Centro del Riuso di Macerata e il presidente del Cosmari Paolo Gattafoni. La sindaca Broglia ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione del progetto: “Questo è uno dei primi finanziamenti ottenuti durante il nostro mandato e rappresenta un segnale concreto di attenzione all’ambiente. È fondamentale credere nel concetto del riuso per ridurre la produzione dei rifiuti e promuovere comportamenti più responsabili”. Il presidente del Cosmari, Paolo Gattafoni, ha sottolineato l’importanza di queste strutture nel quadro della sostenibilità: “I centri del riuso servono non solo a ridurre i rifiuti, ma anche a redistribuire valore a costo zero e a diminuire le emissioni di CO₂. È un piccolo ma importante passo per contrastare il consumismo e tutelare il pianeta”. In questi giorni Gattafoni è impegnato a Bologna in una missione formativa promossa dalla Regione Marche e dall’ATA 2 per studiare buone pratiche nazionali nella gestione dei centri del riuso. Cosa si può portareAl Centro del Riuso possono essere consegnati beni in buono stato e funzionanti:piatti, posate, giocattoli, libri, mobili, piccoli elettrodomestici, abbigliamento, biciclette, passeggini, strumenti sportivi, oggetti informatici, dischi e tanto altro.Dopo la valutazione e catalogazione, gli oggetti vengono esposti e messi gratuitamente a disposizione di chi desidera riutilizzarli.   L’iniziativa si inserisce nelle politiche ambientali regionali volte a promuovere la riduzione dei rifiuti, sostenere la solidarietà sociale e diffondere la cultura del riuso come forma concreta di economia circolare.

17/10/2025 11:06
Fondi pubblici usati per acquistare uno stabilimento balneare: sigilli al Cala Maretto e sequestro da 850 mila euro

Fondi pubblici usati per acquistare uno stabilimento balneare: sigilli al Cala Maretto e sequestro da 850 mila euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di oltre 850.000 euro, che ha interessato lo stabilimento balneare Cala Maretto di Civitanova Marche, quote societarie e conti correnti, nei confronti di due società e due persone fisiche coinvolte a vario titolo. L’indagine si è concentrata inizialmente sulla verifica dei requisiti per l’ottenimento di agevolazioni statali da parte di una società operante nel settore dell’abbigliamento, e sull’effettivo utilizzo dei fondi. Attraverso analisi incrociata di dati bancari, documentazione contabile e flussi finanziari, nonché mediante l’uso dei poteri di polizia valutaria, i finanzieri hanno ricostruito i movimenti di denaro e identificato i reali beneficiari delle operazioni. Secondo quanto emerso dalle indagini, circa 500.000 euro di fondi garantiti dallo Stato, destinati all’acquisto di beni e macchinari per valorizzare l’azienda, sarebbero stati distratti per l’acquisto dello stabilimento balneare Cala Maretto, anziché per il legittimo scopo previsto. Le attività investigative hanno inoltre portato alla luce fatture false emesse da uno degli indagati, in qualità di rappresentante legale pro tempore di due imprese, riguardanti operazioni mai avvenute, finalizzate a evadere imposte e giustificare movimenti finanziari illeciti. L’esame di apparati telefonici e documentazione sequestrata ha confermato il coinvolgimento diretto di un commercialista nel sodalizio criminoso. Il Tribunale di Macerata ha quindi disposto il sequestro dei beni fino alla concorrenza di 850.362,58 euro, comprendente lo stabilimento balneare Cala Maretto, quote societarie e liquidità su conti correnti, affidandone la gestione a un amministratore giudiziario per garantirne la conservazione e la regolare amministrazione. Al termine delle indagini sono stati denunciati complessivamente 4 soggetti, mentre le due società coinvolte rispondono anche di illeciti amministrativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Inoltre, un soggetto è stato segnalato alla Procura Regionale Marche della Corte dei Conti per un danno erariale di circa 400.000 euro. Le condotte illecite sono al vaglio dell’autorità giudiziari.

17/10/2025 10:35
Macerata, controlli dopo un diverbio tra giovani: 30enne trovato con coltello e hashish. Denunciato

Macerata, controlli dopo un diverbio tra giovani: 30enne trovato con coltello e hashish. Denunciato

Nei giorni 13 e 15 ottobre la Polizia di Stato di Macerata ha effettuato due distinti interventi che hanno portato al sequestro di un coltello a serramanico e di modiche quantità di hashish. Le operazioni rientrano nell’ambito dei servizi quotidiani di prevenzione e controllo del territorio disposti dal questore Luigi Mangino per garantire la sicurezza urbana e contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti negli spazi pubblici. Il primo episodio è avvenuto nel pomeriggio di domenica 13 ottobre, intorno alle 16:20, nei giardini di via Isonzo, dove una “volante” è intervenuta a seguito di una segnalazione per un diverbio tra giovani. Gli agenti hanno identificato tre ragazzi, tra cui un 30enne italiano residente a Corridonia, già noto alle forze dell’ordine. Durante il controllo, l’uomo ha dichiarato di possedere della sostanza stupefacente; la successiva perquisizione ha permesso di rinvenire un coltello a serramanico di 18,5 cm e una piccola quantità di hashish. Privo di documenti, è stato accompagnato in Questura per l’identificazione, denunciato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere e segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale di stupefacenti. La sostanza è stata sequestrata. Il secondo intervento è avvenuto nella serata di martedì 15 ottobre, verso le 21:00, in viale Trieste. Una pattuglia in transito ha notato un giovane che, alla vista della Polizia, ha gettato a terra un involucro. Il giovane, un cittadino tunisino di 21 anni, regolare sul territorio nazionale, è stato subito fermato e controllato.Gli agenti hanno recuperato un sacchetto con due involucri di hashish. Non essendo emersi elementi riconducibili ad attività di spaccio, il ragazzo è stato segnalato alla Prefettura come assuntore. Anche in questo caso, la sostanza è stata sequestrata e sarà analizzata dalla Polizia Scientifica.  

17/10/2025 10:00
Cingoli, gatto cade in un pozzo profondo 10 metri: intervengono i Vigili del Fuoco

Cingoli, gatto cade in un pozzo profondo 10 metri: intervengono i Vigili del Fuoco

CINGOLI -  Momenti di apprensione nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16:00, in via Avenale, dove un gatto è caduto in un pozzo profondo circa 10 metri e largo 1 metro. Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del fuoco di Apiro e Macerata, che hanno messo in campo le tecniche SAF (Speleo-Alpino-Fluviale) per il recupero dell’animale. Dopo un delicato intervento, il felino è stato riportato in superficie e restituito ai legittimi proprietari, risultando in buone condizioni di salute.  

16/10/2025 19:31
Castelraimondo, Crispiero si prepara per la Festa della Castagna: il programma

Castelraimondo, Crispiero si prepara per la Festa della Castagna: il programma

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, Crispiero ospiterà la 47ª edizione della Festa della Castagna, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso – Pro Crispiero, con il patrocinio del Comune di Castelraimondo. L’ingresso all’evento è gratuito e sarà disponibile un servizio navetta per facilitare gli spostamenti. Sabato 18 ottobre Gli stand gastronomici apriranno alle ore 11 e poi di nuovo alle 19, proponendo specialità a base di castagne e piatti tipici locali. Il pomeriggio sarà animato da musica live con Roberto Ubaldi e i suoi “stornelli itineranti”, seguita da un dj set con Mr. Amadaus e, in chiusura, dallo spettacolo di danza della Joy Dance. Domenica 19 ottobre Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 11, mentre il programma musicale prevede le esibizioni di Dots, The Winos e Cristiana and the Bad Boys. Dalle ore 17, la festa sarà trasmessa in diretta su Multiradio con Giusy Minnozzi, offrendo ai visitatori la possibilità di seguire la musica anche in radio. La manifestazione rappresenta un’occasione per riscoprire i sapori autunnali, valorizzare le tradizioni locali e trascorrere momenti di svago all’insegna della cultura gastronomica e musicale del territorio.

16/10/2025 18:51
Macerata, giovani, sicurezza e cultura della legalità: l’incontro dell’Anps in piazza della Libertà

Macerata, giovani, sicurezza e cultura della legalità: l’incontro dell’Anps in piazza della Libertà

Si è svolto giovedì scorso a piazza della Libertà a Macerata l’incontro organizzato dalla Sezione locale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), dedicato alla cultura della prevenzione e alla promozione della cittadinanza attiva.  L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali: la vicesindaco Francesca D’Alessandro e l’assessora alla cultura Katiuscia Cassetta hanno sottolineato come l’esempio di impegno civile dell’ANPS possa essere esteso per creare una rete di legalità e solidarietà sempre più ampia.  Immigrazione e sovraffollamento carcerario  Sul tema dell’immigrazione, il magistrato di Sorveglianza di Ancona Filippo Scapellato, membro della Commissione per gli Affari Penitenziari del Consiglio Superiore della Magistratura, ha evidenziato come le statistiche mostrino una correlazione tra aumento dell’immigrazione e sovraffollamento carcerario, suggerendo come possibile rimedio l’espiazione della pena nello Stato d’origine del detenuto.  Particolarmente toccante è stata la testimonianza di Mustafà, ospite della Caritas, che ha raccontato il difficile viaggio dal Gambia a Lampedusa, attraversando Nigeria, Algeria e Tunisia e viaggiando su un barcone sovraffollato con altri 55 migranti.   Il tema del rispetto delle forze dell'ordine. è stato affrontato dal commissario capo Valter Angelici e dal professore di Diritto Penale Roberto Acquaroli. Angelici ha ricordato che polizia significa protezione e tutela dei diritti, non repressione, mentre Acquaroli ha sottolineato l’importanza di linee guida operative per garantire la sicurezza degli operatori, anche in contesti ad alto rischio.  Un ampio dibattito ha riguardato la prevenzione dei fenomeni di droga e violenza di genere, con interventi del medico del Pronto Soccorso Roberto Staffolani, dell’assessore alla famiglia Marco Caldarelli, del giornalista Maurizio Verdenelli, della prof.ssa Alessandra Fermani e di altre figure legate all’educazione e all’associazionismo.  Tra i punti chiave emersi: gli istituti del Codice Rosa e Codice Rosso non solo intervengono dopo gli episodi, ma hanno una funzione di educazione e prevenzione. La famiglia come nucleo di solidarietà e educazione responsabile. L’associazionismo sportivo, con esempi virtuosi come la Lube Academy, promuove integrazione e sviluppo dei giovani.  L’importanza di una informazione equilibrata, che dia spazio anche a notizie positive, per contrastare l’idea diffusa di una realtà dominata da pericoli. Il ruolo delle parole e dei messaggi culturali, sia nella musica sia nel linguaggio della criminalità, che possono influenzare comportamenti devianti.  L’incontro ha offerto così uno spazio di confronto multidisciplinare, sottolineando come la prevenzione passi attraverso l’educazione, la cultura, lo sport e il sostegno sociale, creando reti di protezione e partecipazione attiva per i giovani e la comunità.

16/10/2025 18:10
Banca Macerata Fisiomed premia il merito: consegnate le Borse di Studio ‘Paolo Mercuri’ e presentate le nuove maglie (FOTO e VIDEO)

Banca Macerata Fisiomed premia il merito: consegnate le Borse di Studio ‘Paolo Mercuri’ e presentate le nuove maglie (FOTO e VIDEO)

Una mattinata di sport, valori e comunità. Nella sede di Banca Macerata, title sponsor della formazione biancorossa, si è svolta oggi una conferenza stampa ricca di contenuti e significati: al centro, la rinnovata partnership tra la banca e la società sportiva, la consegna delle Borse di Studio “Paolo Mercuri” e la presentazione ufficiale delle nuove maglie per la stagione. I riconoscimenti, istituiti per premiare studenti che si distinguono sia per i risultati scolastici che sportivi, sono stati assegnati a Tommaso Campanella (categoria scuole superiori) e Viola Stefani (scuole medie).   Il presidente Gianluca Tittarelli ha sottolineato come queste borse rappresentino “un tributo all’impegno e alla costanza, valori che incarnano perfettamente lo spirito della nostra società e il ricordo di Paolo Mercuri”. Presenti anche le istituzioni cittadine. Il vicesindaco Francesca D’Alessandro ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, evidenziando l’importanza di “fare rete sul territorio, promuovendo salute ed educazione attraverso lo sport”. L’assessore allo sport Riccardo Sacchi ha invece espresso orgoglio per “il ritorno di Macerata in Serie A”, sottolineando che “grazie a queste partnership, il nome della città tornerà a viaggiare in tutta Italia”. La conferenza ha confermato la sinergia tra Banca Macerata e il Gruppo Medico Fisiomed, da anni al fianco della società. La direttrice commerciale Debora Falcetta ha dato il benvenuto ai presenti definendo la sede “una vera Casa Banca Macerata, aperta al territorio”. Il direttore generale Toni Guardiani ha ribadito come la partnership rappresenti “una scelta strategica di vicinanza alla comunità”, mentre Italo Vullo ha ringraziato la banca “per il sostegno concreto che consente di regalare al pubblico una stagione di grande pallavolo”.Per Fisiomed, Giulio Murjia ha ricordato che “l’unione tra sport, sanità e territorio è un connubio naturale, capace di generare valore e benessere per la comunità”. In chiusura, spazio al momento più atteso: la presentazione delle nuove divise ufficiali. La prima maglia sarà biancorossa, la seconda biancoverde, affiancate da quella del libero. Divise che i giocatori indosseranno con orgoglio nei palasport di tutta la Serie A2. L’appello finale è andato ai tifosi: “Tutti al Banca Macerata Forum per la prima in casa”, dopo l’esordio esterno di lunedì 20 ottobre a Catania. Un invito a sostenere i biancorossi e vivere insieme l’entusiasmo di una stagione che si preannuncia ricca di emozioni.    

16/10/2025 18:00
Riaperti il Museo “G. Boccanera” e il Palazzo arcivescovile di Camerino: una rinascita dopo 9 anni (FOTO e VIDEO)

Riaperti il Museo “G. Boccanera” e il Palazzo arcivescovile di Camerino: una rinascita dopo 9 anni (FOTO e VIDEO)

Questa mattina, Camerino ha vissuto un momento carico di emozione e significato con la cerimonia ufficiale di riapertura del Museo diocesano “G. Boccanera” e del Palazzo arcivescovile, chiusi dal 2016 a causa dei gravi danni subiti durante il sisma. L’evento si è svolto in una gremita piazza Cavour, divenuta per l’occasione simbolo di rinascita e ritrovata vitalità per l’intera comunità. Alle 10 ha preso il via l’inaugurazione con gli interventi delle autorità civili, religiose e tecniche che, a vario titolo, hanno contribuito a rendere possibile questa riapertura. Tra i protagonisti, l’arcivescovo di Camerino-San Severino Marche e vescovo di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara, ha definito la giornata “molto importante per la storia della nostra comunità diocesana e civile”, sottolineando l’impegno corale e il valore simbolico della restituzione alla collettività di due luoghi fondamentali per la vita culturale e spirituale della città. “Il museo oggi è uno scrigno prezioso, completamente rinnovato, che custodisce opere dal grande valore storico, cultuale e affettivo”, ha dichiarato il presule. Il sindaco Roberto Lucarelli ha parlato di “una giornata di festa”, ricordando l’immagine drammatica del 26 ottobre 2016, quando la piazza si riempì di studenti in fuga con i trolley. “Oggi – ha aggiunto – quell’immagine viene finalmente cancellata da questa folla gioiosa”. Il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha evidenziato il risultato ottenuto grazie alla sinergia tra istituzioni, politica e università. “Abbiamo restituito un elemento che fa tornare viva questa città”, ha detto, citando anche una frase significativa ricevuta da mons. Massara: “Per ogni problema c’è una soluzione. E se non c’è una soluzione, non è un problema”. Di grande rilievo anche gli interventi tecnici: l’ingegner Carlo Morosi, che ha seguito i lavori di recupero, ha descritto il progetto come “delicato e complesso”, mirato a restituire al palazzo la sua forma originale, eliminando interventi successivi. Il sovrintendente Pierluigi Moriconi ha invece ricordato il difficile lavoro di messa in sicurezza delle opere d’arte, che oggi tornano finalmente visibili dopo un importante restauro. Barbara Mastrocola, curatrice del nuovo allestimento del museo, ha raccontato l’emozione personale di vedere rinascere Camerino, la città in cui ha mosso i primi passi professionali. “Abbiamo ripensato il museo secondo un percorso tipologico – ha spiegato – non si tratta solo di una restituzione delle opere, ma di una nuova narrazione culturale”. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha parlato di “un messaggio concreto di speranza”, rimarcando il ruolo decisivo delle istituzioni per “restituire ai giovani questi territori, affinché possano tornare a viverli pienamente”. La giornata si concluderà con un concerto di solidarietà dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, alle 18 nella basilica di San Venanzio. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas diocesana, a suggellare un evento che unisce memoria, arte, comunità e speranza nel futuro.

16/10/2025 17:30
Giornata dell’Osteoporosi: l’Ast di Macerata promuove un Open Day gratuito nei presidi della provincia

Giornata dell’Osteoporosi: l’Ast di Macerata promuove un Open Day gratuito nei presidi della provincia

In occasione della Giornata mondiale dell’Osteoporosi, che si celebra lunedì 20 ottobre, l’Ast di Macerata organizza un Open Day dedicato alla salute delle ossa, con visite gratuite, incontri informativi ed esami diagnostici nei presidi ospedalieri di Macerata, Civitanova, Camerino e presso l’ospedale di comunità di Treia. L’iniziativa, inserita nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 e nel piano integrato locale dell’Ast maceratese, mira a sensibilizzare la popolazione su una patologia in costante crescita, strettamente legata agli stili di vita moderni e alla ridotta attività fisica.  “L’Open Day rappresenta un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sulla salute ossea e sui rischi dell’osteoporosi” – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini. “Ringrazio tutti gli specialisti che metteranno a disposizione tempo e professionalità per offrire gratuitamente consulenze e approfondimenti su diagnosi, prevenzione e trattamenti”.  A coordinare il programma locale è la dottoressa Silvia Battistoni, dirigente medico dell’U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova e referente del Programma Libero 13 “PPDTA Osteoporosi”, un percorso interdisciplinare per la presa in carico globale del paziente. “Solo grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione tra professionisti di diversi reparti è stato possibile organizzare una giornata così ricca e multidisciplinare” – ha sottolineato Battistoni.  Le iniziative nei presidi ospedalieri Ospedale di Camerino Visite con valutazione del rischio di osteoporosi a cura della dottoressa Natalia Busciantella Ricci (U.O.S.D. Diabetologia) Dalle 13 alle 14.30 – prenotazioni al 0737 639304 (venerdì 17 ottobre, ore 12–13.30)  Esami DEXA con la dottoressa Giuliana Poloni (U.O.C. Radiologia) Dalle 12.30 alle 14 – prenotazioni al 0737 639340 (venerdì 17 ottobre, ore 16–17)  Ospedale di Civitanova  Incontri motivazionali sulla prevenzione con la dottoressa Maria Sellitti (Epidemiologia e Promozione della salute)  Dalle 11 alle 13  Incontri nutrizionali con il dottor  Alessandro Gregori (Igiene Alimenti e Nutrizione) Dalle 14.30 alle 17  Visite di valutazione del rischio osteoporotico (donne over 50) con il dottor Francesco Giorgetti (Medicina Interna)  Dalle 11 alle 13 Visite ginecologiche per pazienti in menopausa con valutazione del rischio osteoporotico a cura della dottoressa Silvia Battistoni e della dottoressa Patrizia Del Medico Dalle 14.30 alle 17 – prenotazioni al 0733 823929 (venerdì 17 ottobre, ore 12.30–13.30) Ospedale di Macerata Visite con valutazione del rischio di osteoporosi presso l’U.O.S.D. Diabetologia, Endocrinologia e Nutrizione Clinica, diretta dal dottor Gabriele Brandoni  Dalle 11 alle 13 – prenotazioni al 0733 2572103 (venerdì 17 ottobre, ore 12–13.30) Ospedale di Comunità di Treia Incontri motivazionali con la dottoressa Maria Sellitti e visite di valutazione del rischio osteoporotico con il dottor Claudio Fiorani (Medicina fisica e riabilitativa)  Dalle 14 alle 17 – prenotazioni al 338 2643789 (venerdì 17 ottobre, ore 13–14). L’Open Day sarà un momento di prevenzione, ascolto e sensibilizzazione per promuovere una maggiore attenzione alla salute ossea e incoraggiare stili di vita sani, fondamentali per contrastare una patologia silenziosa ma diffusa come l’osteoporosi.

16/10/2025 16:40
"Nel grembo della cava": una poesia per ricordare Francesco Broda, l'operaio morto a Corridonia

"Nel grembo della cava": una poesia per ricordare Francesco Broda, l'operaio morto a Corridonia

Ha lasciato sgomenta l'intera comunità provinciale il drammatico incidente sul lavoro avvenuto lunedì pomeriggio in contrada Fonte Lepre, a Corridonia, in cui ha perso la vita Francesco Broda, 48 anni, operaio originario di Monte San Giusto. L’uomo è rimasto intrappolato per ore nella cabina del suo escavatore, travolto da una massa di terreno e detriti che ha ceduto improvvisamente all’interno dell’impianto per la produzione di inerti della Rita Calcestruzzi. Nonostante i lunghi e complessi tentativi di soccorso da parte dei vigili del fuoco, del 118, dei carabinieri e dei tecnici Spsal dell’Ast di Macerata, per Broda non c’è stato nulla da fare. Il suo corpo è stato recuperato soltanto dopo dieci ore di scavo manuale, in una cava resa instabile dal cedimento del terreno. Il tragico episodio, che ha destato profonda commozione in tutta la provincia, ha ispirato la poetessa e attivista Yuleisy Cruz Lezcano, che ha voluto dedicare a Francesco una poesia dal titolo "Nel grembo della cava", come gesto di vicinanza ai familiari e di riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro. "Ho scritto questo testo per accompagnare nel dolore i familiari - spiega la poetessa - e per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza sul lavoro, affinché la sua memoria non sia solo cronaca ma motivo di riflessione e cambiamento".  “Questa poesia nasce dal dolore e dalla rabbia per una vita spezzata nel silenzio di una cava - aggiunge Yuleisy Cruz Lezcano -. Non è solo un racconto di morte ma un grido contro un sistema che troppo spesso lascia soli i lavoratori, esposti a rischi inaccettabili". Di seguito il testo integrale del componimento:  Nel grembo della cava (dedicata a Francesco) Nel ventre aperto di Fonte Leprela terra ha chiuso i suoi pugni di fango,ha chiamato il tuo nome con voce sotterranea,e ti ha stretto tra le costole del lavoro.D’argilla viva il tuo corporimasto là, incastonato nell’escavatore,come un pezzo ingranatodal motore del mondo.Il giorno si è fatto sanguee la sua traccia urla làsotto la pioggia antica dei detriti,dove si frantumano pietre per alzare cittàe intanto si spezzano uomini per tenerle in piedi.Dalla cronaca escono voci,raccontano della preghiera di fango,delle mani che scavavano come radici,con occhi che speravano in un respiro d’acqua.Il tuo corpo nella cava sommersodalla terra madre che nutre e inghiotte,si è spento in essasenza firmare contratti col cielo.E ora ti cantiamo, Francesco,con parole impastate di ghiaia e sangue,con l’urgenza delle voci che non voglionoessere solo cronaca, ma memoria cresciuta.Sei entrato nel silenzio degli strati profondi,ma la tua assenza grida nelle viscere del tempo.Queste parole vogliono che la tua morte siaeco e martello, che rompa il guscio dell’abitudinee costringa il mondo a guardareil valore preciso del corpo che lavora. Yuleisy Cruz Lezcano è una poetessa, scrittrice e attivista di origini cubane, residente a Marzabotto (Bologna). Laureata in Scienze Biologiche e in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Bologna, unisce la formazione scientifica a una profonda sensibilità umanistica. Autrice di diciotto libri, tradotta in più lingue e vincitrice di premi internazionali, Lezcano è da anni impegnata in progetti educativi e sociali dedicati alla prevenzione della violenza, alla tutela dei diritti dei lavoratori e alla promozione della consapevolezza emotiva nelle scuole. Il suo ultimo libro, “Di un’altra voce sarà la paura” (Leonida Edizioni, 2024), è stato candidato al Premio Strega e presentato al Salone del Libro di Torino. La poetessa collabora inoltre con diverse testate italiane e internazionali, portando avanti una scrittura civile che intreccia poesia, denuncia e memoria.

16/10/2025 16:38
Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

Un nuovo legame tra sport e benessere prende forma a Macerata. Il Gruppo Fisiomed, da sempre vicino al mondo sportivo sia professionistico che dilettantistico, diventa sponsor ufficiale e medical partner della società Macerata Scherma.L’accordo è stato presentato nella sede del gruppo medico, nella zona industriale di Sforzacosta, alla presenza di un gruppo di atleti che rappresentavano i più di sessanta tesserati della società, dai più giovani ai veterani. A fare gli onori di casa è stato Enrico Falistocco, amministratore di Fisiomed, che ha sottolineato il valore simbolico della partnership: “Ci fa piacere entrare nella nobile disciplina della scherma, tanto più in un anno significativo per voi, in vista della nuova struttura di Piediripa. Questa collaborazione ribadisce la nostra volontà di essere radicati sul territorio e di sostenere tutte le realtà sportive, perché lo sport è salute e prevenzione. Con un presidente come Alberto Affede e una responsabile tecnica come Carola Cicconetti, i vostri atleti sono in ottime mani. Noi garantiremo supporto, rapidità ed efficienza nelle diagnosi e nelle terapie riabilitative”. La collaborazione non si limita alla sola attività agonistica. La Macerata Scherma si distingue infatti anche per il suo impegno nel campo dell’inclusione, con progetti rivolti a ragazzi e adulti con disabilità motorie, sensoriali e presto anche cognitive.Il presidente Alberto Affede ha ricordato con orgoglio questa missione: “Ringrazio Fisiomed per aver creduto in noi e in uno sport di cui spesso ci si ricorda solo durante le Olimpiadi. Condividiamo la stessa attenzione al benessere delle persone, fisico e psicologico. Dal 2022 ci dedichiamo anche alla scherma inclusiva, un impegno che comporta costi e difficoltà ma regala enormi soddisfazioni. Con la nuova palestra potremo estendere l’attività anche alle disabilità cognitive”.  A chiudere l’incontro è stata Carola Cicconetti, maestro e già campionessa mondiale con due ori a squadre e un argento individuale: “La scherma non sembra uno sport ad alto rischio fisico, ma gli infortuni muscolari sono frequenti. Fisiomed colma una nostra lacuna, offrendoci la possibilità di intervenire con tempestività e professionalità.” La nuova partnership conferma l’impegno di Fisiomed nel promuovere una cultura dello sport come veicolo di salute, socialità e inclusione, rafforzando al tempo stesso la rete di eccellenze sportive del territorio maceratese.

16/10/2025 15:50
Tolentino pronta a sorridere con "Biennale Off": due giorni di arte, musica e umorismo in città

Tolentino pronta a sorridere con "Biennale Off": due giorni di arte, musica e umorismo in città

Tolentino si prepara a vivere un weekend all’insegna dell’arte e del buonumore. Il 25 e 26 ottobre il centro cittadino sarà infatti animato da "Biennale Off", l’evento collaterale alla XXXIII edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, che porterà nel cuore della città spettacoli, incontri, mostre e degustazioni dedicate al tema del sorriso. Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dall’assessore alla Cultura Fabio Tiberi, da Padre Marziano Rondina, da Lucia Biagioli di Confartigianato, da Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus e da Franco Maiolati del Circolo culturale Tullio Colsalvatico. “Dopo l’inaugurazione della Biennale e delle esposizioni al Castello della Rancia, ci sembrava doveroso valorizzare anche la mostra sui 50 anni del Premio Mari a Palazzo Sangallo – ha spiegato l’assessore Tiberi –. Visto il tema della caricatura, abbiamo deciso di creare eventi divulgativi e di spettacolo che coinvolgessero tutta la città, rendendo inoltre gratuita l’entrata al MIUMOR. Un ringraziamento speciale va a Confartigianato, che con l’edizione speciale di AperiGusto ha stimolato la creatività di bar e ristoranti per degustazioni ispirate al tema dell’umorismo e del sorriso”. Il weekend si aprirà sabato 25 ottobre, alle 15.30, con la “Passeggiata del Sorriso”: un itinerario dal Ponte del Diavolo a Piazza della Libertà tra storie, leggende e curiosità, a cura del Circolo Tullio Colsalvatico e del Laboratorio Artistico Bura. Alle 17.30, nella Sala Mari del Museo dell’Umorismo, si terrà la conversazione “Le Faccine di San Nicola” con Padre Marziano Rondina, Enrico Maria Davoli e Lucia Tancredi, moderati da Luca Romagnoli. In serata, alle 21.15, il Politeama ospiterà “CaricaturaShow”, uno spettacolo che unisce arte e musica con Marco Martellini, Marzio Mariani, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella e le musiche dal vivo di Luca Giarritta. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti. Domenica 26 ottobre la città si sveglierà nel segno della comicità. Dalle 9.00 alle 18.00, con vari turni, sarà possibile partecipare alle visite guidate “La Commedia Umana” a Casa Marcorelli e al Miumor, curate da Zagreus. In Piazza della Libertà, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà “CaricaturaLive”, dove quattro artisti realizzeranno ritratti dal vivo per regalare un sorriso a grandi e piccoli. Gran finale la sera, alle 21.15, al Teatro Nicola Vaccaj con “Elio in Teatro – Quando un musicista ride”, lo spettacolo di Stefano “Elio” Belisari che omaggia la comicità musicale italiana reinterpretando con ironia il repertorio di Gaber, Fo, Iannacci, Cochi e Renato. Lo spettacolo, firmato da Giorgio Gallione, segna la partenza del nuovo tour nazionale e riflette perfettamente il tema della “comicità involontaria” scelto per l’edizione 2025 della Biennale. Durante tutto il weekend sarà possibile visitare gratuitamente il Castello della Rancia e il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, che per l’occasione osserverà orari di apertura straordinari e offrirà visite guidate a cura di Samanta Casali. A rendere l’atmosfera ancora più conviviale ci penserà AperiGusto, l’iniziativa promossa da Confartigianato, che coinvolgerà numerosi locali cittadini con degustazioni e proposte gastronomiche dedicate al tema del sorriso. “Biennale Off” è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, con il patrocinio di Regione Marche e Provincia di Macerata, il contributo della Fondazione Carima e il sostegno di DesignTerrae, Poltrona Frau e Systematica. Due giorni di eventi, arte e musica per ricordare – con ironia e leggerezza – che ridere è una cosa seria.

16/10/2025 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.