Si è concluso domenica sera il Bim Bum Bam Festival, l’evento per bambini e famiglie promosso dal comune di Civitanova Marche e dall'assessorato alle politiche educative nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" e realizzato dall'Associazione ArTime di Montegranaro, con la direzione artistica di Beatrice Di Donato che ha avuto luogo a Civitanova Marche presso i Giardini di Lido Cluana e Palazzina Sud il 6 e 7 settembre.
Sono stati due giorni contrassegnati da una presenza davvero straordinaria che ha superato i livelli della scorsa edizione già di grandissimo successo. Oltre cinquemila persone hanno preso parte agli appuntamenti del ricchissimo programma, a partire dallo spettacolo “Naufraghi per Scelta” della compagnia tedesco/argentina Los Filonautas del sabato pomeriggio che ha magnetizzato e incantato gli spettatori con una performance di equilibrismo sul filo teso dove tecnica e suggestione teatrale hanno creato un mondo onirico portando con sé il pubblico in un viaggio particolare.
Domenica 7 settembre, un popolo di famiglie proveniente non solo da Civitanova Marche ma da tutto il comprensorio, ha abbracciato con affetto e partecipazione ogni appuntamento proposto, trasformandolo in un momento di festa e di stare insieme ed ha riempito le location del centro colorandole di entusiasmo.
Venticinque differenti laboratori didattici e ludico-creativi per tutte le età, gratuiti ed inclusivi, organizzati da associazioni, scuole e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo sono stati presi d’assalto dalla mattina alla sera: dalla modellazione dell’argilla con tornio a quello di illustrazione, dal laboratorio di inglese a quello dei giochi creativi. E poi laboratorio di musica, quello di svezzamento, sul metaverso e quello di macramè, ed ancora laboratorio di pittura, percorsi sensoriali e laboratorio di decalcomania.
Accanto a questi, significativa è stata la presenza delle associazioni come HIKIKOMORI ITALIA ets, FADA ODV, OSPEDALI SALESI RIUNITI che svolgono un’attività encomiabile nei confronti dei ragazzi e dei bambini in difficoltà.
Il programma offriva inoltre lo spettacolo “Taccalarda e il Magico Olifante” del Teatro delle Isole: un’esibizione itinerante di puro divertimento, leggero a tratti poetico, grazie alla maestosità dell’elefante, un grande pupazzo mosso da due attori – facchini – fachiri e alle doti da affabulatore del “Buffone di corte”, e poi un’area street food con specialità per grandi e piccoli, una zona mercatino con prodotti esclusivamente artigianali ed un allestimento scenografico di eccezione. Due cani fatti con il palloncino ma di dimensioni extra large che svettavano da sopra gli alberi del giardino, un’installazione artistica creata per il festival.
Nei pressi della Palazzina Sud è stata allestita l’area "Well Teen Benessere in crescita - spazio di ascolto e salute", che ha visto autori, dottori ed esperti avvicendarsi per l’intera giornata con interventi e testimonianze anche su temi sensibili come le malattie psicologiche adolescenziali, e regalando momenti di profonda commozione e riflessione.
Questi sono alcuni degli ospiti intervenuti e intervistati dalla moderatrice Barbara Morgoni, responsabile dell’area educativa e scolastica dell’associazione “Corpo e mente in movimento” di Potenza Picena: Stefania D’Angelo con "Ora che sono sola”, Clara Vaccari, Gaia Turconi, Alice Pierlugi con “Le Ferite – storia di resilienza scolastica”, Vania Giorgetti dell’Istituto Paolo Ricci, Rita Orza per la FADA ODV, la Dott.sa Laura Bini per l’associazione HIKIKOMORI ITALIA ets, la dott.sa Chiara Basso per la Coop. Il Faro, la Dott.sa Mara Lelli, la Dott.sa Maria Sellitti, Andrea Caschetto e la Dott.sa Valeria Catufi con la scatola delle domande anonime.
Soddisfazione per il successo della manifestazione da parte dell’Assessore al Welfare Barbara Capponi che così commenta: "La vicinanza e la relazione delle istituzioni con il territorio si declina guardandolo con attenzione e intercettando bisogni e necessità. In ambito sociale ed educativo, abbiamo dunque voluto, in piena linea con l'indirizzo dell' assessorato alle politiche sociali di Civitanova città con l'infanzia, far crescere il festival , accompagnando alle molteplici attività laboratoriali momenti di inclusione, beneficenza, solidarietà , volontariato, e anche formazione per genitori e ragazzi per ambiti estremamente delicati come la salute mentale, il metaverso, il ritiro sociale volontario degli adolescenti, e molto altro. Dunque, tanto divertimento e aggregazione, insieme alla possibilità di fare prevenzione e costruire un contesto sociale e di quotidianità migliore per i nostri figli. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento e ai numerosissimi partecipanti. Insieme, la comunità cresce e si rafforza in un'ottica di circolarità virtuosa, di cui ciascuno può essere protagonista e responsabile.”
Bilancio entusiasmante per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Questa edizione ha superato ogni aspettativa: vedere così tante famiglie, bambini e ragazzi partecipare con entusiasmo è la più grande ricompensa per il nostro lavoro. Il festival è nato con l’idea di creare momenti di condivisione, gioco e crescita collettiva e ricevere questa risposta dal pubblico mi riempie il cuore di gioia. Un ringraziamento speciale va al mio staff, che con cura, professionalità e attenzione ha reso possibile questo evento. Avete accolto i partecipanti con tante piccole attenzioni, trasformando l’esperienza in una vera chicca per il nostro territorio. La vostra dedizione è stata la chiave per rendere tutto unico. Un successo che conferma la forza di un progetto ormai atteso e riconosciuto, capace di unire divertimento, cultura, riflessione e inclusione, trasformando per due giorni la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tutti hanno dimostrato che Bim Bum Bam è grande e lo sarà sempre di più".
L’onorevole Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico nazionale sarà a Camerino mercoledì 10 settembre (stesso giorno dell'arrivo di Conte a Macerata) nella sua tappa marchigiana di questa settimana. Saranno presenti candidati e sostenitori delle liste dell'Alleanza del Cambiamento per Matteo Ricci presidente.
Dopo appuntamenti nella Riviera delle Palme, la leader dell’opposizione parlamentare arriverà nell’entroterra della provincia di Macerata per confrontarsi sulle problematiche che riguardano l’università italiana, la ricostruzione e le difficoltà dopo il terremoto. Il tutto alle 15:30 all’Agriturismo La Finestrella.
I temi della formazione e istruzione fino alla ricerca e le attività accademiche, dopo i de-finanziamenti che il Ministero dell’Università della ministra Bernini ha apportato sul Fondo di finanziamento ordinario, sono al centro dell’agenda del Partito Democratico, così come le mancate risorse della Regione marchigiana sul settore certificate nell’ultimo anno.
"Puntare sulla formazione superiore e la ricerca significa investire sul futuro e la città ducale e il circondario lo sanno bene - viene sottolineato in una nota del Pd Marche -. In un territorio in cui si sommano ancora le difficoltà derivanti dal terremoto 2016 dove tante sono ancora le famiglie e le attività commerciali e di artigiani che soffrono nonostante le migliorie apportate dalla struttura commissariale sotto Giovanni Legnini. Un progressivo abbandono delle misure utili alla ripresa del territorio che invece erano state la salvezza per tanti cittadini in questi 9 anni come la Zona Franca Urbana oppure le risorse del Superbonus 110 per la ricostruzione pubblica di abitazioni".
"A ciò si aggiunge la demagogia di una proposta di Zona Economica Speciale finta del governo nazionale, fatta ad hoc per il periodo elettorale ma neanche formalizzata nei modi opportuni ed anche per territori rientrati in questa ZES che forse non ne avrebbero bisogno come altri comuni. L’onorevole Schlein per questo, con la importante candidatura dell’europarlamentare marchigiano Matteo Ricci, sostiene le proposte programmatiche dell’Alleanza del Cambiamento, che vede insieme, unite con stessi intenti tante forze politiche civiche e non solo che vogliono puntare nelle Marche sulle aree interne e i territori in ripresa da sviluppare anche per viverci e investirci. Promuovendo l’imprenditorialità e credendo nei giovani e nelle famiglie", conclude la nota.
Sabato 6 settembre, il Circolo Auser il Girasole di Tolentino ha inaugurato la nuova sede in via della Pace 64, accogliendo tantissimi partecipanti. Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto ammirare le opere degli allievi del corso di ceramica e assistere alla presentazione dei nuovi corsi.
Con il patrocinio del Comune di Tolentino, alla cerimonia hanno preso parte la Presidente Isa Vitaliani De Bellis, il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il Presidente di Auser Marche Antonio Marucci, la Presidente dell'Auser Provinciale di Macerata Daniela Muzi e il Presidente del Circolo di Recanati Vitangelo Sampaolo. Presenti anche le volontarie e i volontari Auser, insieme alle segretarie del circolo Fausta Filipponi ed Emanuela Musso.
A illustrare i lavori realizzati nel corso di ceramica concluso a giugno sono stati l’insegnante Maria Stella Gubbini e l’assistente Alberto Cespi. Emozionata e soddisfatta, la Presidente Isa Vitaliani De Bellis ha ringraziato tutti gli intervenuti, gli iscritti e i collaboratori dell’associazione, sottolineando che il Circolo si appresta a vivere un nuovo anno in una sede luminosa e accogliente.
Al termine dell’evento, i partecipanti hanno brindato insieme e degustato un ricco aperitivo. La mostra, con le creazioni dei corsisti, sarà visitabile fino al 15 settembre. L’inaugurazione ha anche rappresentato l’occasione per presentare i nuovi corsi della stagione 2025-2026, che partiranno in forma scaglionata: ceramica, scultura in terracotta, bonsai, ginnastica dolce, lingua italiana per stranieri e tango-benessere.
Il Circolo prosegue inoltre con le attività quotidiane di trasporto sociale, tra cui il trasporto farmaci e spesa, l’assistenza sui pulmini della scuola dell’infanzia, e l’accompagnamento dei bambini verso gli istituti scolastici, svolgendo anche il ruolo di nonno vigile.
Non mancheranno nel prossimo anno le attività culturali promosse dall’associazione, che includono turismo sociale, gemellaggi, gite, incontri letterari e giochi ludici, anche nei nuovi spazi. Per informazioni sui corsi e sulle attività, è possibile contattare il numero 348 0687506. Il Circolo è attivo anche sulla pagina Facebook: Circolo Auser il Girasole Tolentino.
Il 6-7 settembre si sono svolti a Perugia, presso lo stadio Santa Giuliana, con l’ottima organizzazione dell'Atletica Capanne, i campionati regionali master marchigiani in concomitanza con quelli umbri.
Non poteva mancare la presenza della Sef Macerata che ha partecipato con 47 atleti in gara riportando il lusinghiero bottino di ben 34 medaglie d'oro, 12 d'argento e 1 bronzo. Anche in questa manifestazione la socieà maceratese si è confermata la squadra di riferimento per il movimento regionale master.
Grande la soddisfazione per i dirigenti e gli allenatori, specialmente in vista dell’imminente impegno delle finali nazionali dei campionati di societa’ in programma per il 20-21 settembre a Catania, dove il sodalizio è qualificato e parteciperà sia con la formazione maschile che con quella femminile.
Nel fine settimana perugino spiccano tra i medagliati i nostri lanciatori: addirittura 5 ori a testa per Luigi Duraccio nella categoria MM55 (peso, martello, disco, martellone e salto in lungo), e Paoli Andrea nella categoria MM60 (peso, disco, martello, giavellotto e martellone).
Due ori e 3 argenti per Cappella Vincenzo nella categoria MM80 (peso, giavellotto, martello, disco e martellone), 3 ori per Pandele Magdalena nella categoria MF50 (peso, disco e 400). Sempre nei lanci 2 ori per Zampa Federica categoria MF45 (martello e giavellotto) e Zerbini Paola categoria MF60 (martello e disco).
In quattro vincono un oro ed un argento: Alessandro Porro categoria MM55 (giavellotto e peso), Raffaela Rambozzi categria MF60 (lungo e giavellotto), Graziella Mercuri categoria MF55 (200 e 400), Valentina Carletti categoria MF40 (1500 e 5000).
Doppio oro sia per Luca Salvatori categoria MM55 (200 e 400), che per Chiara Sperandio categoria MF45 (100 e lungo). A Vittorio Framarin categoria MM65 un argento ed un bronzo (100 e lungo).
Vincono 1 oro a testa: Carlo Carletti marcia km5 categoria MM60, Diego Cotichelli 1500 categoria MM45, Gianfranco Gentili 800 categoria MM70, Chiara Morisi 400 categoria MF55, Patrizia Nardi alto categoria MF70, Emanuela Stacchietti 100 categoria MF65, Alberta Zamboni categoria MF55.
Infine sono in quattro ad aggiudicarsi una medaglia d’argento: Carla Scattolini marcia km5 categoria MF55, Tiziana Tiberi 1500 categoria MF50, Gianfelice Morelli nei 100 categoria MM50 e Giampaolo Persichini nella marcia km5 categoria MM60.
Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, sarà in provincia di Macerata mercoledì 10 settembre per una tappa del suo tour elettorale a sostegno del candidato presidente del Partito Democratico, Matteo Ricci, in vista delle elezioni regionali delle Marche.
La giornata inizierà alle 11:00 allo Sferisterio di Macerata, dove è previsto un punto stampa con i giornalisti locali. A seguire, dalle 11:15 alle 12:45, Conte percorrerà a piedi il centro storico di Macerata dove saranno presenti anche le bancarelle del mercato settimanale, con una passeggiata che si concluderà in piazza Li Madou, tra incontri con cittadini e simpatizzanti.
Nel pomeriggio, alle 15:45, il leader del Movimento 5 Stelle arriverà a Civitanova Marche, dove si terrà una seconda passeggiata pubblica lungo il molo sud fino allo chalet Cala Maretto, fino alle 16:15, tra incontri con i cittadini e supporter.
La visita in provincia di Macerata rientra nelle tappe finali del tour elettorale del M5S nelle Marche, mirato a rafforzare la presenza del partito sul territorio e sostenere Matteo Ricci nella corsa per la presidenza della Regione.
Nuova vita per l'ex scuola di Cupi di Visso, che ospiterà il rinnovato "Museo della pastorizia", un centro di aggregazione e una struttura ricettiva legata al rifugio del Parco dei Sibillini. La Conferenza regionale ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo ai lavori di riparazione danni e miglioramento sismico dell'edificio nella frazione.L'intervento, inserito nel programma straordinario di rigenerazione urbana connessa al sisma, è finanziato con un contributo complessivo di 1,3 milioni di euro.
"Andiamo avanti con la rigenerazione dei territori colpiti dal terremoto del 2016-2017, con l'obiettivo di restituire non solo edifici ma soprattutto senso di comunità a luoghi che già soffrivano di spopolamento - commenta il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli - Con questa approvazione, si compie un passo importante verso la riqualificazione di un edificio pubblico strategico per la comunità locale, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, che rappresenta anche la custodia dell'identità e della storia di questi luoghi".
L'edificio, danneggiato dagli eventi sismici di nove anni fa, sarà oggetto di interventi strutturali, architettonici, impiantistici ed energetici, nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e paesaggistiche. Il progetto prevede consolidamento delle murature, miglioramento del comportamento sismico, sistemazione delle coperture e ripristino delle finiture.
"Il progetto per la ex scuola di Cupi prevede il ripristino del Museo della pastorizia, la realizzazione di un centro di aggregazione per la comunità e di una struttura ricettiva collegata al rifugio del Parco dei Sibillini, dove i lavori sono già avviati – spiega l’amministrazione comunale – Si tratta di un intervento che si inserisce pienamente nel percorso di ricostruzione, volto a restituire strutture di comunità e, allo stesso tempo, a creare nuove opportunità di sviluppo turistico e di resilienza".
L’edizione speciale del Compasso d’Oro Internazionale era stata annunciata a giugno 2024 dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale), in collaborazione con il Commissariato generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. Obiettivo: portare su un palcoscenico mondiale i valori di qualità e responsabilità sociale del design, in linea con il tema di Expo 2025: "Progettare la società futura per le nostre vite".
In questo scenario è arrivato un riconoscimento importante per le Marche: il Compasso d’Oro International è stato assegnato a EcoPackly, contenitore multiuso flessibile realizzato con plastiche riciclate post-consumo e 100% riciclabili.
Progettato dal designer marchigiano Roberto Giacomucci, EcoPackly nasce come contenitore per la raccolta differenziata, ma grazie al suo design lineare e pulito si adatta a ogni ambiente domestico. La vera novità sta nel soffietto, che consente di richiuderlo facilmente, riducendo l’ingombro in casa e ottimizzando spazio nel trasporto e nello stoccaggio.
"Un premio che ci riempie di orgoglio - ha dichiarato Massimiliano Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini - che arriva dopo altri riconoscimenti e la Menzione d’Onore dell’ADI. Il Compasso d’Oro è il premio più prestigioso che un progetto possa ricevere e conferma che si può creare un futuro migliore rispettando il pianeta con prodotti belli, funzionali e sostenibili".
Emozionato anche l’autore del progetto. "Finalmente è arrivato – ha esclamato Roberto Giacomucci – Per un designer ricevere il Compasso d’Oro è come per un attore ricevere l’Oscar. Ho sempre detto che avrei smesso di fare il designer il giorno in cui lo avrei vinto, ma ora non sono più così sicuro di volermi fermare".
Realizzato interamente nelle Marche, EcoPackly rappresenta un esempio di Made in Italy che unisce creatività, know-how tecnico e sostenibilità. L’idea del soffietto nasce anche da un legame con il territorio: Giacomucci si è ispirato al movimento delle fisarmoniche, storicamente legate a Castelfidardo.
"Il Compasso d’Oro International assegnato a EcoPackly testimonia il nostro impegno - conclude Massimiliano Guzzini - che da oltre un secolo ci vede ambasciatori del bello, del ben fatto italiano e oggi anche del fatto con responsabilità sociale e ambientale. Un successo reso possibile dal lavoro di squadra delle nostre maestranze e dal progetto Circle, avviato da Domenico Guzzini, che ha introdotto l’uso di materiali di seconda vita per prodotti destinati alla casa e alla tavola".
Con questo nuovo riconoscimento, salgono a quattro i Compassi d’Oro conquistati dall’azienda marchigiana, sempre più punto di riferimento nel panorama del design sostenibile internazionale.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la pedalata solidale promossa da FIAB Marche a sostegno dei progetti di Emergency. L’iniziativa si svolgerà lungo la Ciclovia delle Abbazie, lo splendido itinerario cicloturistico che attraversa la valle del fiume Chienti, da Porto Sant’Elpidio a San Claudio di Corridonia.
La manifestazione aderisce alla campagna nazionale di Emergency “L’Italia ripudia la guerra”, in linea con l’articolo 11 della Costituzione. Le donazioni raccolte saranno destinate a sostenere la partecipazione di Emergency alla Global Sumud flottiglia, in rotta verso Gaza, a cui l’associazione fornirà supporto medico e logistico.
«Pedalare insieme significa portare un messaggio di pace – spiegano gli organizzatori –. È un modo per dire no a tutte le guerre, alla corsa agli armamenti e all’orrore che ne deriva». La pedalata di Civitanova si inserisce anche in un progetto simbolico: un contachilometri collettivo che, partendo da Roma, punta a raggiungere idealmente Kiev.
Da oltre trent’anni Emergency porta cure alle vittime civili dei conflitti, oggi a Gaza, in Ucraina e in Sudan, ma anche in Paesi come Afghanistan e Iraq, dove la guerra ha lasciato conseguenze drammatiche destinate a durare decenni.
Programma della giornata
Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il Decathlon “Le Ancore” di Porto Sant’Elpidio, dove sarà possibile iscriversi, fare colazione e ricevere il pranzo al sacco offerto da Spazio Conad. La partenza è prevista alle 10:00 in gruppo, con le guide cicloturistiche di Marche Bike Life e Ciclisti di Campagna.
Il percorso, di circa 25 chilometri, toccherà la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti e l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, con tappe dedicate a brevi visite guidate. L’arrivo è previsto verso le 13:30 a San Claudio di Corridonia, dove i partecipanti consumeranno il pranzo al sacco. In caso di maltempo o imprevisti il percorso potrà essere accorciato con arrivo al Parco Pegaso di Trodica.
Il rientro sarà libero: in bici, in gruppo o con il treno dalla stazione di Morrovalle.
Modalità di partecipazione
È richiesta una donazione di 15 euro (gratuita per i minori di 14 anni), che comprende anche l’assicurazione dei partecipanti. La quota è ridotta a 10 euro per i soci FIAB e i volontari EMERGENCY. Le iscrizioni si effettuano la mattina stessa, ma la prenotazione è indispensabile entro l’11 settembre contattando Roberto (335 7282133) o macerata@volontari.emergency.it
Il percorso è alla portata di tutti: sono consigliate city bike, mountain bike o biciclette comuni, mentre non sono indicate quelle da corsa.
L’iniziativa è patrocinata dai Comuni attraversati e sostenuta da numerose associazioni locali che condividono lo spirito della manifestazione: unire sport, solidarietà e impegno civile per la difesa dei diritti umani.
Coniugare l’arte con l’impresa, creare un ponte tra creatività e visione imprenditoriale, dare forma visiva ai valori di un territorio e alla memoria di chi lo ha segnato profondamente. È con questo spirito che si è svolta la seconda edizione del Premio Arte Alberto Quacquarini, riconoscimento dedicato alla memoria di Alberto Quacquarini, figura storica dell’enologia marchigiana e padre di Mauro, Luca e Monica Quacquarini.
«Con l’arte si comunica», ha dichiarato Mauro Quacquarini. «Abbiamo voluto dedicare un premio a nostro padre che parta dall’arte. La prima edizione era nata in occasione dell’inaugurazione della nuova sede, dopo i lavori post sisma. Abbiamo voluto riprendere questo evento, perché sentiamo forte il legame tra impresa e cultura».
Curata dall’artista Marco Sciame, la selezione ha coinvolto quattordici artisti contemporanei, invitati a confrontarsi con un tema tanto originale quanto stimolante: “Imprenditoria sensoriale”, un concetto che richiama la capacità dell’impresa di attivare emozioni, sensi e saperi attraverso il proprio operato.
Gli artisti selezionati per questa edizione sono Roberta Bianchini, Claudia Carnazzola, Miriam De Nardi, Diego Del Giudice, Yuri Falzetti, Silvia Gatti, Sergio Giantomassi, Chiara Mendicino, Marco Monaldi, Silvio Natali, Mirella Pimpini, Alessandro Sallusti, Alessia Sincic e Antonella Soldovieri.
Tra le opere presentate, ha ricevuto il premio il quadro “Intreccio dei saperi” di Claudia Carnazzola, un lavoro che ha saputo interpretare con forza e sensibilità il dialogo tra esperienza, tradizione e innovazione, elementi fondanti del pensiero imprenditoriale incarnato da Alberto Quacquarini.
Un’iniziativa che non è solo celebrazione, ma anche testimonianza viva di un’eredità valoriale che guarda al futuro attraverso lo sguardo degli artisti.
La città di Tolentino si prepara a vivere giorni intensi di fede, cultura e tradizione in onore di San Nicola, co-patrono della comunità. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato in conferenza stampa, confermando un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli ed eventi popolari.
San Nicola, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e giunto a Tolentino attorno al 1275, è rimasto nella città fino alla sua morte, avvenuta nel 1305. La sua figura di frate umile e taumaturgo, canonizzato nel 1325, è da secoli al centro di una profonda devozione diffusa ben oltre i confini locali. La Basilica e il convento a lui dedicati sono oggi meta di pellegrinaggi e custodi di una tradizione che lega spiritualità e cultura.
Il cuore delle celebrazioni sarà il 10 settembre, giorno della Festa di San Nicola, con la Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi (ore 18.30). Momento atteso anche la Processione di domenica 14 settembre (ore 17.45), che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla Messa solenne celebrata da mons. Claudio Giulidori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica.
Spazio anche alla tradizione del Perdono di San Nicola, che sarà aperto sabato 13 settembre alle ore 11.00 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale.
Il programma civile
Accanto ai riti religiosi, non mancheranno spettacoli ed eventi popolari. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 in Piazza della Libertà, si terrà il Premio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell’anno. Giovedì 11 settembre la piazza si trasformerà con “Tolentino Food&Sound”, tra street food e musica dal vivo, mentre alle ore 21.30 la Basilica di San Nicola ospiterà lo spettacolo musicale "Luce di Speranza".
Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con il "Gran teatro dei burattini di Pinocchio" al Teatro Vaccaj e, in serata, grande musica con Riccardo Foresi e la sua orchestra in un omaggio alla canzone italiana.
Sabato 13 settembre sarà il giorno della cultura con l’iniziativa "Nati per leggere" al Castello della Rancia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Impressum Photo Award” alla Galleria Sangallo. In serata, rievocazione storica con "Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda".
Domenica 14 settembre, giornata conclusiva con la Fiera di San Nicola per le vie del centro storico, l’avvio del Lexus Tolentino Open WTA 125 al centro tennis e, in serata, il Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" diretto dal maestro Andrea Piergentili in Piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22:30, la tradizionale Tombola di San Nicola.
Per tutta la durata delle celebrazioni (dal 5 al 14 settembre) saranno allestite luminarie, luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento. Tolentino si prepara dunque ad accogliere cittadini, turisti e devoti in una festa che unisce fede, tradizione e spettacolo, rinnovando un legame secolare con il suo santo patrono.
L’Associazione Effetto Ghergo e il Festival di Fotografia di Montefano ricordano con Maria Vittoria Backhaus, fotografa di fama internazionale e grande amica della manifestazione, scomparsa in questi giorni. Nel 2019, in occasione della VI edizione del Festival, le era stato conferito il Riconoscimento alla Carriera per il suo contributo straordinario al mondo della fotografia.
Formatasi all’Accademia di Brera a Milano, dove aveva studiato scenografia, Backhaus ha mosso i primi passi professionali negli anni Settanta, affermandosi come una delle voci più autorevoli del reportage. In un periodo segnato da intensi conflitti sociali e da un forte fermento culturale, ha saputo sviluppare un linguaggio personale e rigoroso, frutto di ricerca e progettualità.
Le sue immagini, mai improvvisate, erano il risultato di un percorso creativo e mentale capace di raccontare la realtà e al tempo stesso di costruire narrazioni senza tempo. Nel corso della carriera, i suoi lavori sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali di moda e design, contribuendo a consolidare un’eredità artistica che continua a ispirare fotografi e appassionati di tutto il mondo.
“Una pasionaria del reportage – ricordano da Effetto Ghergo – che ha scritto pagine fondamentali nella storia della fotografia contemporanea e che resterà per sempre legata al nostro Festival”.
Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, la Lega Italiana Fibrosi Cistica celebra un risultato storico: è stata accolta la richiesta presentata congiuntamente da LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e CFE per l'inserimento di Kaftrio/Trikafta nella lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
"Un traguardo importante per tutti i pazienti e in particolare un passo concreto per coloro che, ancora oggi, non hanno accesso a trattamenti potenzialmente risolutivi", sottolineano i promotori della richiesta.
Serrata è stata la campagna di sensibilizzazione condotta da LIFC nel corso degli ultimi mesi, al fine di richiedere l’estensione dell’indicazione del farmaco Kaftrio per tutti i pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, con almeno una mutazione CFTR non di classe I.
"Abbiamo ottenuto questo diritto perché l’OMS ha finalmente accolto l’istanza presentata da LIFC in cui si chiedeva l’inserimento del farmaco nella lista delle medicine essenziali per i pazienti di fibrosi cistica, fornendo così una speranza di cura anche nei Paesi in cui c’è una difficoltà all’ottenimento del farmaco - ha commentato con orgoglio il Presidente LIFC Antonio Guarini -. Il nostro impegno come LIFC nazionale va oltre i confini italiani: ogni giorno lavoriamo e ci impegniamo per garantire cure e diritti alle persone con fibrosi cistica ovunque si trovino. Questo traguardo rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti e famiglie di tutto il mondo e dimostra, ancora una volta, come insieme possiamo cambiare il futuro della fibrosi cistica, perché da soli si va veloci ma insieme si va lontano".
Di grande rilievo, in questo contesto, è stata la risonanza degli eventi condotti dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica a livello nazionale, a sostegno degli "orfani di cura": non ultimo, il progetto “125 Miglia per un Respiro” che ha visto protagonista l’atleta e testimonial sportivo LIFC Alessandro Gattafoni impegnato in una traversata del mare in kayak, da Civitanova Marche fino alla città di Sebenico, per 180 chilometri.
Una sfida incredibile per un atleta come Alessandro, forte ma comunque paziente di fibrosi cistica. Dietro questa performance, però, per Alessandro la mission era ancora più profonda: proseguire il suo viaggio di sensibilizzazione sulla malattia.
"Iniziative come quella portata avanti da Alessandro sono fondamentali, per far luce su questa patologia molto diffusa, ma ancora troppo poco conosciuta, e per trasmettere forza ai più di 6.000 pazienti italiani affetti da fibrosi cistica, così come a tutte le persone che affrontano questa sfida, trasformandola in una leva per guardare con fiducia al futuro", ha concluso Guarini.
Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la quindicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), ospitata all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino dal 4 al 7 settembre.
Diretta dal professor Claudio Pettinari insieme ai professori Fabio Marchetti e Riccardo Pettinari, ISOC è considerata la più importante scuola europea di settore. L’iniziativa, organizzata sotto l’egida della Società Chimica Italiana, vede il coinvolgimento del gruppo interdivisionale di Chimica Organometallica e delle Divisioni di Chimica Inorganica e Organica della SCI.
La partecipazione anche quest’anno è stata straordinaria: un centinaio di giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da tutta Europa hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con 13 relatori di fama internazionale, esperti nei campi biomedico, farmaceutico, della catalisi industriale e della chimica ambientale, provenienti da otto Paesi, tra cui la Nuova Zelanda.
“Sono passati trent’anni da quando iniziammo a preparare la prima edizione – ha sottolineato il professor Pettinari – ed ISOC è oggi un punto di riferimento internazionale, capace di mettere in rete la comunità dei chimici italiani ed europei e di favorire il trasferimento di conoscenze tra generazioni diverse di scienziati. Dal 1997 a oggi la scuola ha ospitato oltre duemila giovani, più di 240 docenti internazionali e 15 advisory board, che hanno contribuito a definire i temi scientifici di maggiore attualità. Alcuni studenti delle prime edizioni sono tornati come docenti e oggi sono ricercatori affermati”.
L’edizione 2024 si è focalizzata su due grandi temi: il rapporto tra chimica organometallica e sostenibilità, con particolare attenzione al riciclo e alla trasformazione dei prodotti chimici in nuove materie prime secondo i principi dell’economia circolare, e quello tra chimica organometallica e salute, approfondendo il ruolo dei complessi metallici nello sviluppo di farmaci innovativi, in particolare in ambito oncologico.
“Il nostro obiettivo – ha aggiunto Pettinari – è formare chimici che lavorino per l’ambiente, la sanità e la salute dell’umanità, ma anche per sviluppare energia pulita e materiali tecnologicamente avanzati. Guardiamo con entusiasmo alle prossime edizioni, grati a quanti hanno sostenuto l’iniziativa: dal main partner ICA ad Elsevier, Chimica Centro e MDPI, senza dimenticare Olon, Flamma Spa, l’Erdis Marche e Contram”.
I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato due uomini, un 61enne residente in provincia di Cosenza e un 48enne della provincia di Bergamo, accusati di truffa aggravata in concorso.
L’indagine è partita dalla denuncia di una 43enne di Tolentino, caduta in un raggiro online. La donna, alla ricerca di un impiego, si era imbattuta in un annuncio di lavoro pubblicato su una nota piattaforma social. Dopo i primi contatti, i due presunti truffatori sono riusciti a convincerla della necessità di acquistare, a proprie spese, materiale informatico che sarebbe servito per avviare l’attività. Fidandosi delle loro parole, la vittima ha versato 210 euro su due carte ricaricabili Postepay.
Nei giorni successivi, però, la donna non ha ricevuto nulla e non è più riuscita a rintracciare gli inserzionisti. Compreso di essere stata raggirata, si è rivolta ai Carabinieri, che hanno avviato le indagini. Attraverso accertamenti mirati, i militari sono risaliti all’identità dei titolari delle carte Postepay e li hanno deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica competente.
Giornata di lavori e viabilità modificata a Macerata. La Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che giovedì 11 settembre, dalle ore 7.45 alle 19.00, disciplinerà temporaneamente la circolazione in via Barilatti, nel tratto compreso tra via Mameli e via Ercolani. L’intervento si rende necessario per permettere alla ditta Crucianelli Restdile di procedere allo smontaggio di una gru a torre.
L’ordinanza prevede la chiusura al traffico di via Barilatti, con divieto di sosta e sbarramento fisico, fatta eccezione per i mezzi impegnati nei lavori. In questo tratto i veicoli avranno l’obbligo di svolta a destra verso via Ercolani, dove per l’occasione sarà istituito un doppio senso di circolazione. Per chi arriva da via Mameli sarà possibile proseguire sia verso destra che verso sinistra.
Cambiano anche le direzioni consentite all’incrocio tra via Barilatti, via Mameli, via Valerio e via Brigata Macerata. In via Brigata Macerata si potrà procedere dritto verso via Mameli o svoltare a sinistra su via Valerio. In via Valerio sarà consentito svoltare a destra su via Brigata Macerata o a sinistra su via Mameli, mentre in via Mameli si potrà andare dritto verso via Brigata Macerata o svoltare a destra su via Valerio.
L’interruzione avrà effetti anche sul trasporto pubblico urbano, che sarà rimodulato da Apm per l’intera durata dei lavori.
Giuseppe Trisolini, noto personaggio pubblico e apprezzato interprete locale, ha regalato al pubblico di Recanati un'emozionante performance il 26 agosto 2025, alle ore 21.30, davanti a 1500 spettatori. Con le sue interpretazioni di Bésame Mucho e It's Now or Never, ha saputo incantare la platea, creando un’atmosfera magica che ha preceduto l’ingresso sul palco dei leggendari I Santo California.
Vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 e di quella di Montesilvano (PE) nel 2018, Trisolini è spesso ospite speciale in eventi pubblici, manifestazioni canore e concorsi musicali, confermandosi un talento versatile e amatissimo. La sua voce, carica di sentimento e tecnica, continua a conquistare il pubblico ovunque si esibisca.
Negli ultimi giorni la Polizia Locale di Civitanova Marche ha intensificato l’attività di controllo sul territorio, ottenendo risultati significativi sia in materia di prevenzione dei reati sia nella tutela dei consumatori.
Un primo episodio si è verificato all’interno di un noto negozio del centro commerciale Cuore Adriatico, molto frequentato da giovani. Una donna di 47 anni, residente nel Fermano, ha tentato di impossessarsi di capi d’abbigliamento per un valore complessivo vicino ai 200 euro. Dopo aver staccato etichette e dispositivi antitaccheggio, ha provato a occultare i vestiti o addirittura a indossarli. Il personale di sorveglianza, insospettito dal ritrovamento dei cartellini all’interno del camerino, è riuscito a individuarla prima che lasciasse il negozio. Consegnata agli agenti, la donna è stata denunciata per tentato furto aggravato, mentre la merce è stata restituita al punto vendita.
Parallelamente, i controlli hanno interessato anche il fenomeno dei taxi abusivi, dopo diversi esposti giunti al Comando. Al termine di servizi in abiti civili, il Nucleo Tutela del Consumatore ha individuato tre persone che svolgevano il trasporto di passeggeri a pagamento senza alcuna autorizzazione.
I responsabili sono un 55enne originario di Napoli ma residente nel Fermano, un 29enne tunisino residente anch’egli nel Fermano e, in concorso con quest’ultimo, un 64enne del Maceratese. Nel primo caso il veicolo – una Skoda Kamiq intestata a un’anziana di 88 anni – è stato sequestrato per la confisca, poiché già segnalato in precedenti controlli. Nel secondo, invece, è emerso che il 64enne, privo di patente per un precedente ritiro, si era fatto affiancare dal cittadino tunisino per proseguire l’attività illegale.
Per i due soggetti residenti nel Fermano è scattato anche il ritiro della patente ai fini della sospensione da 4 mesi a un anno, mentre per tutti e tre i responsabili è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 1.800 e 7.200 euro, con importo definitivo stabilito dalla Prefettura di Macerata.
Dal Comando arriva un invito chiaro ai cittadini: affidarsi solo a taxi regolari, riconoscibili dall’insegna “Taxi”, dal tassametro visibile e dallo stemma con il numero di licenza. Ricorrere a servizi abusivi non è soltanto illegale, ma anche rischioso per la sicurezza dei passeggeri e non sempre più conveniente.
La città di San Severino Marche è tornata a rinsaldare la propria amicizia con la comunità di Comiziano, Città metropolitana di Napoli, in Campania, che ha accolto una delegazione settempedana in occasione delle solenni festività patronali in onore di San Severino Vescovo.
La visita ha celebrato e rafforzato il legame tra le due comunità, già unite da un recente Patto di Amicizia, sottoscritto a giugno, culminando nel terzo storico trasferimento dell’urna con le sacre reliquie del Santo dalla basilica di San Lorenzo in Doliolo.
La delegazione locale, guidata dall'assessore alla Cultura della Città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e accompagnata da padre Luciano Genga, era composta da diversi cittadini, fedeli e da membri dell’associazione Palio dei Castelli, figuranti della rievocazione storica e componenti del gruppo dei tamburini. La loro partecipazione alle celebrazioni e alla processione solenne con l'urna del patrono e con il Gonfalone ha sottolineato la profonda devozione condivisa.
L'arrivo delle reliquie è stato preceduto da una visita a San Severino Marche di una delegazione di Comiziano, guidata dal parroco don Giovanni Kumar, per effettuare il trasporto dell’urna del Santo. Il particolare attaccamento a San Severino Vescovo, patrono anche di Sellano (Perugia), ha spinto il Comitato per i festeggiamenti di Comiziano a chiedere per la terza volta, dopo la prima nel 1980, la presenza delle sacre spoglie nella cittadina campana.
Durante le celebrazioni, l'assessore Bianconi e il sindaco di Comiziano, Severino Nappi, hanno sottoscritto anche una “Pergamena dell'Amicizia”, formalizzando ulteriormente il Patto formalizzato lo scorso giugno a San Severino Marche. L’accordo, siglato dai sindaci Rosa Piermattei e Severino Nappi, ha come noto l’obiettivo di consolidare i legami spirituali, culturali e sociali che uniscono le due città.
L’urna con le reliquie del Santo, proprio oggi dopo le celebrazioni, farà ritorno a San Severino Marche e sarà riportata nella Basilica di San Lorenzo in Doliolo.
Si è svolto il 7 settembre l'Open Day Sport di Montecassiano, organizzato dall'amministrazione comunale. È stata un'occasione per i bambini ed i ragazzi di soddisfare la curiosità, l'interesse e la voglia di provare sport diversi. Tra le oltre quindici discipline presenti, oltre 50 ragazzi hanno scelto di provare la scherma.
Due pedane sono state allestite dalla Macerata Scherma per dare modo di conoscere la nobile arte del duello sportivo. I maestri Carola Cicconetti e Alfredo Gironelli si sono adoperati con grande impegno per spiegare ai ragazzi le regole di base del fioretto e renderli protagonisti del loro primo assalto. Sorprendente è stata anche la richiesta di provare di numerosi genitori e adulti, la scherma per adulti è sempre più diffusa e anche a Macerata è in continua crescita.
La vice sindaco Katia Acciaresi ha visionato tutti gli spazi dimostrativi ed ha apprezzato la disponibilità della associazione di mettere gratuitamente a disposizione attrezzature ed istruttori per effettuare le prove sportive.
E per chi non fosse a Montecassiano? Nessun problema si può provare gratis la scherma a Macerata per 2 settimane nella palestra di via Cardarelli a Collevario.
Domenica 14 settembre ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente Pioraco e di ammirare le sue ricchezze culturali, naturalistiche, architettoniche e storiche, ma anche lo splendido Polo Museale.
L’appuntamento è fissato per le ore 15 presso il monumento ai caduti in Largo Leopardi a Pioraco, dove prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili.
L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento 2025” coordinato dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e realizzata in collaborazione con l’Associazione Musei di Pioraco e con il Comune di Pioraco.
Sarà così possibile ammirare quello che comunemente è stato ribattezzato il paese della carta, dell’acqua e del bacio, vista anche la presenza di una apposita passerella del bacio utile anche per farsi foto ricordo.
Per partecipare alla visita guidata gratuita di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 12 settembre.