Provincia Macerata

Monte San Vicino e Monte Canfaito protagonisti su Linea Verde Sentieri: la puntata in onda l'8 novembre

Monte San Vicino e Monte Canfaito protagonisti su Linea Verde Sentieri: la puntata in onda l'8 novembre

Sabato prossimo (8 novembre), alle ore 11.25, il Cammino dei Forti e i paesaggi mozzafiato della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito saranno i protagonisti della puntata di Linea Verde Sentieri che andrà in onda su Rai Uno. La trasmissione, condotta da Giulia Capocchi e Lino Zani, dedicherà ampio spazio alla storia, alla natura e alla biodiversità di uno dei territori più iconici dell’intera regione Marche. L’itinerario televisivo si concentrerà sulla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, area istituita per preservare la straordinaria biodiversità del territorio e gestita dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, immergendosi all’interno della suggestiva faggeta di Canfaito, situata a circa 1.100 metri di quota, dove l’autunno offre lo spettacolo ineguagliabile del foliage. Qui si erge anche il "Patriarca", il faggio secolare cinquecentenario, noto come "il re della faggeta", uno degli alberi più vecchi delle Marche e d'Italia, simbolo di forza e resistenza. Sarà David Dignani insieme a Guido Pacella e Alessio Ancillani dell’associazione Pranzo al Sacco ad accompagnare Lino Zani e Giulia Capocchi, raccontando la nascita e la crescita del Cammino dei Forti, un progetto di turismo lento che dal 2022 ha accolto oltre 2.500 camminatori. Il Cammino si estende per 120 km ad anello, che parte da San Severino Marche e a San Severino Marche fa ritorno, unendo storia, comunità e meraviglia. La tappa proseguirà fino al suggestivo Castello di Elcito, borgo fortificato incastonato nella roccia, che sorge su un imponente sperone e prende il nome da "Elce", antico nome del Leccio, ma che è conosciuto da molti come "Il piccolo Tibet delle Marche": un soprannome evocativo che si lega a una straordinaria performance che vide protagonisti, nel 2001, alcuni monaci tibetani che scesero nella piazzetta dal monte La Pereta. Qui i promotori del Cammino presenteranno Luca Maria Cristini, profondo conoscitore del luogo e autore di una guida dedicata a Elcito che ne racconterà storia e curiosità, e Roberta del bar Cantuccio, punto di riferimento per i camminatori, che farà conoscere le prelibatezze enogastronomiche marchigiane

06/11/2025 12:20
Macerata, al VerdeCaffè rivive il gusto dell'incontro: nasce Club43, cibo e conversazioni sulla città che cambia

Macerata, al VerdeCaffè rivive il gusto dell'incontro: nasce Club43, cibo e conversazioni sulla città che cambia

Macerata - Il VerdeCaffè inaugura una nuova formula di ristorazione pensata per chi ama unire il piacere della buona tavola al desiderio di confronto e conoscenza. Nasce così Club43, un ciclo di serate in cui un food veloce e informale si accompagna alla scoperta di temi di attualità, con la partecipazione di esperti, professionisti e curiosi desiderosi di dialogare e condividere esperienze. L’obiettivo è trasformare il ristorante in un vero e proprio punto d'incontro, dove tra un piatto e un calice si affrontano insieme i temi che animano la nostra quotidianità: tecnologia, politica, benessere e la visione futura della città di Macerata. Un modo diverso e autentico di vivere la serata, lontano dai soliti format da karaoke o dj set, per riscoprire il piacere del dialogo e della curiosità. Il primo appuntamento sarà dedicato all'Intelligenza Artificiale, il nuovo linguaggio dei nostri tempi. Venerdì 7 novembre sarà tempo di "Aperitivo & AI" con la prompt designer Federica Nardi, a partire dalle ore 19:30 (Prenotazioni: +39 349 009 8621).  Durante l’incontro si esplorerà in modo semplice e coinvolgente il mondo dell’AI e di ChatGPT, tra esempi concreti e riflessioni su come queste tecnologie stanno cambiando la nostra vita quotidiana. Il tutto accompagnato da un ottimo apericena firmato VerdeCaffè.     

06/11/2025 11:50
La ruota gira al "Val di Chienti": Samira Lui ospite d'eccezione per i 27 anni del centro commerciale

La ruota gira al "Val di Chienti": Samira Lui ospite d'eccezione per i 27 anni del centro commerciale

Ventisette anni di attività, di shopping, sorrisi e ricordi condivisi con migliaia di visitatori. Il Centro Commerciale Val di Chienti celebra questo importante traguardo con un evento speciale, pensato per ringraziare il pubblico che da quasi tre decenni lo accompagna. Domenica 16 novembre, a partire dalle 17.30, il Centro ospiterà una grande festa con la partecipazione di Samira Lui, volto noto della televisione italiana e compagna d’avventura di Gerry Scotti nel celebre programma La Ruota della Fortuna. L’iniziativa proporrà momenti di intrattenimento, giochi, premi e sorprese per il pubblico, in un pomeriggio all’insegna della leggerezza e del divertimento. "Tu porta la voglia di divertirti, al resto pensiamo noi", recita lo slogan della campagna che accompagna l’evento, invitando tutti a partecipare a una giornata di festa che promette di unire allegria, partecipazione e, perché no, un pizzico di fortuna.

06/11/2025 11:50
Civitanova, parte il cantiere per le nuove asfaltature a San Marone: una settimana di lavori

Civitanova, parte il cantiere per le nuove asfaltature a San Marone: una settimana di lavori

Prosegue il piano degli interventi programmati in estate dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche per la riqualificazione di altre tre strade del quartiere San Marone. Terminato il rifacimento del manto stradale di via Boiardo, si apre ora il cantiere per il completo rifacimento dell'asfalto nelle vie Ungaretti, Deledda e porzione di via Quasimodo, per un importo di 160 mila euro. "Lunedì 10 novembre partiranno i lavori di rifacimento del manto stradale di via Ungaretti, Deledda e parte di via Quasimodo, nel tratto compreso tra via Deledda e via Verga - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Ermanno Carassai -. Si tratta di strade strategiche che hanno necessità di essere sistemate per garantire maggiore sicurezza, in considerazione anche della presenza della scuola. Cercheremo di completare la bitumatura nel minor tempo possibile, per ridurre al minimo i disagi per i cittadini. La durata dei lavori è di circa una settimana". Durante l'intervento, il transito veicolare verrà sempre garantito su una sola corsia in tutte le strade interessate, ad eccezione di alcune brevi chiusure necessarie su via Dante Alighieri per il transito in ingresso. In ogni caso saranno disponibili percorsi alternativi per raggiungere le vie oggetto di asfaltatura. Gli uffici comunali hanno provveduto nei giorni scorsi ad informare i referenti scolastici sulle tempistiche e modalità di intervento. I lavori verranno eseguiti dalla ditta Ferretti S.r.l di Castelraimondo, con l'ausilio della ditta subappaltatrice Edilasfalti & C S.r.l di Camerino. Direttore e responsabile dei lavori è il geometra Maurizio De Florio.  

06/11/2025 11:10
La Cf Maceratese accoglie la delegazione di Casablanca: al via una partnership sportiva e culturale

La Cf Maceratese accoglie la delegazione di Casablanca: al via una partnership sportiva e culturale

La Cf Maceratese ha accolto in questi giorni una delegazione proveniente da Casablanca, frutto del rapporto di collaborazione avviato tra il Presidente della società femminile di Macerata Massimiliano Avallone e la società International Business Consulting and Solution Alicante S.L., guidata dal Presidente Boujema Benchakourz. Presenti in questa occasione anche il Direttore Regionale della Camera di Commercio e dell’Industria di Casablanca Zakaria Souhail, il Vicepresidente della Camera di Commercio Nabil Hourmatallah e il Capo del Dipartimento di Strategia e Relazioni istituzionali Asmaa Radouane. Nella mattinata di mercoledì 5 novembre, nella Sala Consiliare del Comune di Macerata, si è tenuto l’incontro ufficiale tra il Sindaco Sandro Parcaroli e Zakaria Souhail, suggellato da una simbolica stretta di mano. Presenti anche l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e i rappresentanti delle società coinvolte. Nel corso dell’incontro è stata ufficializzata la manifestazione sportiva che si terrà allo "Stadio della Vittoria" di Macerata a fine dicembre, durante la quale la squadra Under 17 della Cf Maceratese disputerà un’amichevole internazionale contro la formazione femminile marocchina del FC Espoir 04. L’evento comprenderà anche un’altra amichevole tra una formazione della S.S. Maceratese e la squadra maschile del FC Espoir 04. Le società sono già al lavoro per ottenere le autorizzazioni necessarie e definire gli ultimi dettagli organizzativi dell’evento, che mira a promuovere lo sport come strumento di dialogo e amicizia tra i giovani delle due comunità. “L’obiettivo di questa partnership - sottolinea il presidente Avallone - è costruire un legame duraturo tra Macerata e Casablanca, promuovendo scambi sportivi, culturali e formativi che coinvolgano l’Università di Macerata, le scuole del territorio e le strutture sportive e scolastiche di Casablanca, in un percorso di arricchimento reciproco tra le due realtà”.

06/11/2025 10:55
Tolentino, Dignani (Civico 22): "Pezzanesi di nuovo sindaco? Dopo il caso Cosmari non è accettabile"

Tolentino, Dignani (Civico 22): "Pezzanesi di nuovo sindaco? Dopo il caso Cosmari non è accettabile"

Il coordinatore di Civico 22, Paolo Dignani, interviene con toni duri sul caso Cosmari, riaccendendo i riflettori sulle modalità di gestione del consorzio e sul ruolo dell’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. "Negli ultimi anni, le vicende legate alla gestione del Cosmari e al ruolo dell'ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi mostrano in modo evidente come la politica locale possa piegare le istituzioni a logiche di appartenenza, piuttosto che di merito, efficienza e rispetto delle norme", afferma Dignani in una nota.  Al centro della polemica, la sentenza del Tribunale di Macerata, a firma del giudice Germana Russo, che ha condannato il consorzio al risarcimento nei confronti del manager pubblico Roberto Pierantoni, riconoscendo l’illegittimità dell’annullamento della prima selezione per la nomina del direttore generale. L’annullamento era stato deciso quando Pezzanesi ricopriva la carica di presidente del Cosmari, sostenuto da una maggioranza di Comuni soci di area centrodestra. Dignani sottolinea come la vicenda abbia prodotto "un grave danno economico e d’immagine per l’ente pubblico", ricordando che "ora la Corte dei Conti potrebbe essere chiamata a valutare eventuali responsabilità erariali". Il coordinatore di Civico 22 richiama anche un precedente episodio: la censura dell’ANAC che dichiarò incompatibile la doppia carica di Pezzanesi, allora contemporaneamente sindaco di Tolentino e presidente del consorzio. "Una vicenda che portò alle sue dimissioni e che evidenzia, qualora ce ne fosse stato bisogno, una disinvoltura istituzionale nella gestione delle regole di trasparenza e imparzialità", aggiunge Dignani. Per il rappresentante del movimento civico, il problema non è solo amministrativo, ma politico e culturale: "Ciò danneggia non solo la pubblica amministrazione stessa, bensì finisce con l'incrinare sempre più la fiducia dei cittadini nelle istituzioni". Sul piano economico, Dignani denuncia anche l'aumento costante delle tariffe: "Nel frattempo, le tariffe della TARI sono cresciute e continuano a crescere esponenzialmente, ma non certo per migliorare il servizio, bensì per mantenere in perfetto equilibrio quel delicato ecosistema chiamato potere". Non mancano riferimenti all’attualità politica locale. Secondo Dignani, circolano voci su un possibile ritorno in campo dell’ex sindaco. "Circolano con insistenza voci secondo cui chi è stato protagonista delle avvilenti vicende sopra richiamate sarebbe nuovamente in lizza per la carica di sindaco della nostra città", scrive. Il coordinatore lancia un monito chiaro: "Se questo fosse il prezzo da pagare come contropartita per avere un consigliere regionale di Tolentino (si parla di un patto pre-elettorale siglato tra la neo-consigliera regionale Luconi e Pezzanesi per il rientro di quest’ultimo sulla scena), allora Civico 22 dice con forza che Tolentino non può accettarlo". E conclude con un appello al rinnovamento: "La nostra città ha bisogno di una classe dirigente nuova, competente e rispettosa delle regole. Basta con chi ha già dimostrato limiti, ambiguità e scelte contrarie al buon governo. Tolentino merita un’amministrazione che rappresenti tutti i cittadini, non il ritorno a logiche e comportamenti che il tempo e la coscienza civica dovrebbero ormai aver superato".

06/11/2025 10:30
Alla scoperta del Medioevo nell'entroterra: "Anni di ricognizioni ci hanno restituito un’eredità viva e riconoscibile"

Alla scoperta del Medioevo nell'entroterra: "Anni di ricognizioni ci hanno restituito un’eredità viva e riconoscibile"

Tra le colline coltivate e la montagna dell’entroterra marchigiano, da Nord a Sud, si nascondono ancora oggi le tracce di un passato che affonda nel Medioevo. Sono resti di abitati, castelli, frammenti ceramici, segni nei campi arati che raccontano la vita quotidiana di comunità rurali dimenticate, ma che tornano a parlare grazie alle ricerche del progetto R.I.M.E.M. (Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell’Entroterra Marchigiano), un progetto da cui sono nati i Convegni Internazionali di Archeologia Medievale nelle Marche. Dopo il Primo Convegno, tenutosi nel 2019 e pubblicato nel 2021 dall'Editore Ante Quem di Bologna, siamo ora arrivati alla seconda edizione, della quale verranno presentati gli Atti mercoledì 12 novembre alle 16, al Polo Bertelli dell’Università di Macerata (Sala Riunioni, III piano). L’incontro - aperto alla cittadinanza e promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo - riunirà studiosi italiani e internazionali per condividere i risultati di anni di ricerche e di indagini sul campo che hanno profondamente cambiato la conoscenza del paesaggio medievale marchigiano. A presentare il volume sarà la prof.ssa Anna Maria Stagno dell’Università di Genova. Interverranno Simone Betti, Pierluigi Feliciati, Umberto Moscatelli dell’Università di Macerata, Tatjana Tkalčec (Institute of Archaeology – Zagabria) e Marco Destro (Ante Quem Editore). Seguirà una breve presentazione di un Supplemento della rivista “Il Capitale Culturale”, un volume di omaggio al professor Moscatelli per il suo pensionamento. Il progetto R.I.M.E.M., diretto da Umberto Moscatelli, nasce dalle ceneri del progetto C.A.M.M. (Carta Archeologica Marchigiana del Medioevo) che si arenò per mancanza di finanziamenti. «È un lavoro che ha riportato l’archeologia medievale al centro dell’attenzione scientifica — dice Moscatelli — in una regione dove, per lungo tempo, la ricerca si era concentrata sull’età Picena e Romana. Attraverso anni di ricognizioni di superficie, studio dei materiali e analisi dei reperti, il progetto ha censito moltissimi siti medievali, restituendo un quadro del popolamento rurale completamente nuovo». Le campagne di ricerca, inizialmente svolte in collaborazione tra le Università di Macerata e Udine, hanno coinvolto ogni anno decine di studenti, impegnati nella documentazione e nello studio dei reperti mobili conservati nei depositi universitari. I dati raccolti sono confluiti in mappe tematiche che rappresentano oggi uno strumento prezioso non solo per la ricerca accademica, ma anche per la tutela del patrimonio archeologico e la pianificazione territoriale. «Le nostre ricerche dialogano con le amministrazioni locali - sottolinea Moscatelli - e contribuiscono a segnalare la presenza di aree di interesse archeologico». La pubblicazione degli Atti del Secondo Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, curata da Umberto Moscatelli e Tatjana Tkalčec con il sostegno economico della Sezione Scientifica di Beni Culturali “Massimo Montella”, coordinata dal prof. Pierluigi Feliciati, raccoglie contributi di studiosi che, attraverso approcci e contesti diversi, contribuiscono a una lettura più ricca del passato medievale regionale. «Dopo anni di studi possiamo dire che l’entroterra marchigiano conserva una eredità medievale viva e riconoscibile – conclude Moscatelli –. Ogni frammento ceramico, ogni segno nel terreno raccontano la storia di un territorio che, nel Medioevo, era tutt’altro che marginale».

06/11/2025 10:20
Treia, Annunziata festeggia 100 anni con la passione per l'orto intatta: "Il mio segreto? Ve lo svelo"

Treia, Annunziata festeggia 100 anni con la passione per l'orto intatta: "Il mio segreto? Ve lo svelo"

Una vita lunga un secolo, fatta di lavoro, amore e tanta forza d’animo. La comunità di Treia ha festeggiato con grande affetto i 100 anni di Annunziata Cesari, donna semplice, generosa e piena di vita. Nata nel 1925, ha vissuto sempre in campagna, dedicandosi alla famiglia e alla terra con impegno e passione. Dopo che il marito rientra dalla guerra, i due si sposano il 10 aprile 1950, Lunedì di Pasqua, e subito partono in corriera per Roma, dove si celebrava il Giubileo. Niente pranzo conviviale, ma un pranzo al sacco preparato con i tradizionali "picciù" dalla mamma dello sposo: un gesto semplice, che racconta un tempo in cui bastava l’amore per essere felici. Madre di Pacifico, Antonio e Maria Teresa, Annunziata ha attraversato gli anni con tenacia e coraggio, affrontando ogni difficoltà senza mai perdere il sorriso. Nonostante gli imprevisti e i colpi bassi della vita, ha sempre trovato la forza di andare avanti, mantenendo uno spirito attivo e propositivo. Ancora oggi si dà da fare ogni giorno, insieme al suo inseparabile compagno di sempre: l’orto, la sua passione più grande. Circondata dall’affetto dei figli, dei nipoti e dei pronipoti, ha celebrato questo importante traguardo insieme alla sua famiglia e al vice sindaco, David Buschittari, che le ha consegnato una pergamena a nome dell’intera comunità. Alla domanda su quale sia il segreto per arrivare a questa età con tanta vitalità, Annunziata ha sorriso e risposto semplicemente: "Ce pensa Issu", guardando verso l’alto. Un secolo di vita autentica, fatta di semplicità.  

06/11/2025 09:50
Pollenza, il sindaco Romoli replica a Sestili: "Discarica a Cantagallo? Noi produciamo fatti, loro comunicati"

Pollenza, il sindaco Romoli replica a Sestili: "Discarica a Cantagallo? Noi produciamo fatti, loro comunicati"

"Il gruppo consiliare di minoranza 'Pollenza al centro', guidato da Laura Sestili, che ancora una volta riesce nell’impresa di parlare di tutto senza avere contezza degli argomenti trattati. Una confusione costruita ad arte, tanto per dare l’impressione di essere sul pezzo, ma senza sapere neppure di cosa si sta parlando". Così il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, replica a quanto affermato in una nota stampa dagli esponenti della minoranza riguardo ai temi della realizzazione di una discarica a Cantagallo e della gestione della Fondazione Marinozzi-Olivieri (leggi qui).  "Questa sera si terrà a Cantagallo un’assemblea pubblica organizzata dal Comitato No Discarica Cantagallo Pollenza - spiega il primo cittadino -. Un’iniziativa utile, perché, come ripetiamo da anni, il problema non riguarda solo una zona ma l’intero Comune. Ci tengo però a precisare che, da quando ho illustrato ai cittadini lo stato dell’iter localizzativo nell’assemblea del 8 agosto scorso, non è cambiato assolutamente nulla. Nessuna novità, nessuna evoluzione, nessun documento nuovo. Tutti gli atti che ho presentato allora sono pubblici, online sul sito del Comune da mesi, a disposizione di chiunque voglia informarsi davvero". "Evidentemente però il gruppo di minoranza preferisce commentare senza leggere - punge Romoli -. Del resto, se non riescono nemmeno a usare le credenziali di accesso al protocollo comunale senza bloccare l’account, non sorprende che si perdano i pezzi per strada". Sul tema della discarica, "l'Amministrazione comunale procede in piena collaborazione con il Comitato, tanto che domani approveremo in Giunta un ulteriore incarico conferito all’Università di Camerino per nuovi approfondimenti sull’area di Cantagallo - aggiunge il sindaco -. L’85% del costo sarà coperto dal Comune, il restante 15% dal Comitato. Ecco la differenza tra chi lavora e chi si limita a polemizzare: noi produciamo fatti, loro comunicati". "Se poi la minoranza, tutta di centrodestra - invita Romoli -, vuole davvero rendersi utile invece di recitare la solita parte della finta opposizione indignata, potrebbe sollecitare i propri amici di partito che governano Regione, Provincia e la stragrande maggioranza dei Comuni del maceratese, così magari, dopo otto anni, qualcuno riesce finalmente a prendere una decisione e chiudere questa storia". "Quanto alla presunta 'sovrapposizione' tra l’assemblea del Comitato e quella dell’Amministrazione sulla Fondazione Marinozzi, è un’altra invenzione: pura casualità. Con il presidente del Comitato ci siamo parlati e abbiamo convenuto che entrambi gli appuntamenti potevano tranquillamente svolgersi. Ma capisco che, per qualcuno in malafede, se due cose accadono nello stesso giorno, dev’esserci per forza un complotto", puntualizza Romoli. "Sulla Fondazione, poi, era ora di fare chiarezza. Da settimane si sentono discorsi confusi e privi di fondamento, e quindi l’Amministrazione ha deciso di spiegare pubblicamente qual è il proprio ruolo. Una trasparenza che altri evidentemente non praticano, pur sedendo nel CdA della Fondazione. A proposito, cara consigliera Sestili: visto che anche lei fa parte del CdA per mia nomina, perché non ha proposto lei un’assemblea pubblica per chiarire la situazione? Forse è più comodo criticare da lontano che metterci la faccia. In conclusione, mentre qualcuno continua a spargere fumo e a cercare visibilità con comunicati pieni di inesattezze, noi continuiamo a lavorare seriamente, con fatti concreti e trasparenza vera. La differenza mi auguro sia sotto gli occhi di tutti", conclude il sindaco Romoli.   

06/11/2025 09:40
Macerata - "Giorni di attesa prima dell'accredito della pensione, si ripetono le ingiustizie ai correntisti"

Macerata - "Giorni di attesa prima dell'accredito della pensione, si ripetono le ingiustizie ai correntisti"

Avevamo in precedenza evidenziato che le Poste Italiane si sono trasformate negli ultimi anni da ente pubblico a società privata, passando da amministrazione statale deputata a garantire un servizio universale a società per azioni orientata principalmente al profitto (leggi qui l'articolo), dove gli interessi degli azionisti prevalgono sistematicamente su quelli dei cittadini lavoratori. Infatti, pur essendo le quote delle Poste Italiane detenute dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dalla Cassa depositi e prestiti ed essendo le stesse sotto il continuo controllo dello Stato, si ripetono nuovamente ingiustizie ai correntisti. Nonostante i privilegi sopra elencati, troppo spesso si verificano situazioni incresciose come sta accadendo da mesi presso l'Ufficio postale Macerata Centro, dove un correntista del luogo "per prelevare la pensione regolarmente accreditata i primi di ogni mese, deve attendere 5/6 giorni circa". Anche negli ultimi mesi purtroppo tale incresciosa situazione si sta ripetendo nonostante che il beneficiario delle somme accreditate da un Ente pubblico locale, ne ha una necessità improrogabile Pertanto la parte interessata, insieme all'Associazione Tutela Impresa, con sede anche a Civitanova Marche e rappresentata dal Presidente Giuseppe Tosoni, delegata alla difesa di tali ingiustizie, sta nuovamente valutando le azioni legali più appropriate per trovare una soluzione. Nella speranza che non si addivenga a tale spiacevole soluzione, si confida in una immediata accettazione in rispetto di quanto previsto dalla legge.  

05/11/2025 18:40
Federconsumatori Marche: Stefano Tordini è il nuovo presidente regionale

Federconsumatori Marche: Stefano Tordini è il nuovo presidente regionale

Stefano Tordini è il nuovo presidente regionale di Federconsumatori, l’associazione a tutela dei consumatori. La sua elezione è avvenuta all’unanimità nei giorni scorsi, nel corso dell’assemblea generale, e segna il passaggio di testimone con il precedente presidente Giancarlo Collina. Nato a Colmurano nel 1963, Tordini vanta una lunga esperienza nel mondo sindacale. Entrato in Cgil nel 1991, ha assunto il suo primo incarico nel 1993 come responsabile del Crs, il centro servizi fiscali del sindacato. Nel 1999 è stato poi eletto segretario provinciale dello Spi Cgil di Macerata, il sindacato dei pensionati. Dal 2022 fino a oggi ha ricoperto il ruolo di segretario provinciale della Slc Cgil di Macerata, la categoria che rappresenta i lavoratori della comunicazione, incarico dal quale approda ora alla guida regionale di Federconsumatori.

05/11/2025 17:41
Pioggia di squalifiche sul Trodica: inibito il ds Sirolesi fino a fine anno, due turni a Bellusci

Pioggia di squalifiche sul Trodica: inibito il ds Sirolesi fino a fine anno, due turni a Bellusci

Pugno duro del giudice sportivo nei confronti del Trodica Calcio, dopo l'agitato post-partita di domenica scorsa contro il Chiesanuova, terminato 0-0 e valido per la nona giornata del campionato di Eccellenza Marche. Dopo la lunga squalifica di 8 partite, poi ridotte a 6, inflitta a Mister Buratti, arriva un'altra dura sanzione per il club biancoazzuro.   Il provvedimento più pesante colpisce il direttore sportivo Mirko Sirolesi, inibito fino al 31 dicembre 2025. Nel comunicato ufficiale si legge: "Espulso per aver proferito espressione irriguardosa nei confronti del direttore di gara, alla notifica del provvedimento si avventa con fare minaccioso ed irriguardoso verso lo stesso, che si vede costretto ad indietreggiare per non essere colpito dal dirigente, nel frattempo prontamente fermato ed allontanato da altri tesserati". Una sanzione durissima, che conferma quanto accaduto al termine della sfida. Sirolesi, a margine della gara, aveva commentato l’episodio con amarezza: "Il nervosismo è scaturito per colpa di decisioni incomprensibili. Avevo mio figlio che come sempre è qui allo stadio per fare il raccattapalle. L’arbitro prima della partita ha voluto che andasse fuori, scaldando sin da subito il clima". Al ds si aggiunge anche il dirigente Alessio Ercoli, fino al 3 dicembre poiché "espulso per aver tenuto un comportamento irriguardoso nei confronti dell’arbitro ed aver ostacolato il suo rientro negli spogliatoi. Alla ripresa della gara, si rifiuta di allontanarsi dalla panchina, rallentando la ripresa della partita". Non è stato risparmiato neppure Giuseppe Bellusci, difensore biancazzurro, squalificato per due giornate effettive. Il giudice sportivo spiega che il giocatore, "non in distinta, veniva personalmente riconosciuto dall’arbitro mentre entrava, a fine gara, all’interno del terreno di gioco per protestare nei confronti dell’operato della terna arbitrale". A completare il quadro arriva anche un’ammenda di 150 euro al Trodica Calcio Asd, "per aver permesso ad un soggetto non in distinta di entrare all’interno del terreno di gioco per protestare avverso l’operato arbitrale, a fine gara". Sul fronte sportivo, intanto, il Trodica resta molto attivo sul mercato, soprattutto in uscita. Pierandrea Negro lascia il club e resta in Eccellenza, accasandosi proprio al Chiesanuova. Lasciano anche gli attaccanti Santino Bonvin, diretto al Matelica, e Roman Chornopyshchuk, seguito da diversi club di Promozione. Le partenze nel reparto offensivo verranno compensate dall’arrivo del bomber Giordano Bardeggia, ex Urbino, reduce da un’esperienza in Serie D con il Termoli, condizionata da un infortunio. L’attaccante è pronto a rilanciarsi con la maglia del Trodica, riabbracciando così dopo pochi mesi il campionato di Eccellenza Marche. 

05/11/2025 17:00
Civitanova, forza la portiera e ruba portafogli in un'auto: 30enne denunciato ed espulso dall'Italia

Civitanova, forza la portiera e ruba portafogli in un'auto: 30enne denunciato ed espulso dall'Italia

Un furto con scasso avvenuto in pieno centro cittadino ha visto l'immediato intervento della Polizia di Stato, che ha permesso di identificare il presunto responsabile e recuperare parte della refurtiva. L'episodio si è verificato dopo che un cittadino aveva parcheggiato la propria automobile per recarsi in un'attività commerciale. Al suo ritorno, ha amaramente constatato che una portiera era stata forzata e che il borsello, contenente il portafogli e altri effetti personali, era sparito. Immediata è scattata la segnalazione agli agenti del commissariato di polizia di Civitanova Marche. La prontezza della volante ha portato gli operatori a individuare in breve tempo un individuo già noto alle forze dell'ordine per precedenti reati, in particolare furti e risse che lo hanno visto protagonista in città, soprattutto nel periodo estivo. Sottoposto a controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di parte della refurtiva sottratta alla vittima. Identificato come un cittadino di origini tunisine, trentenne e senza fissa dimora, è stato immediatamente condotto negli uffici del commissariato per gli accertamenti di rito. Al termine delle verifiche, l'uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di ricettazione. L’intervento ha inoltre aperto un fronte sulla sua posizione sul territorio nazionale: ulteriori indagini hanno infatti accertato l'assenza di un titolo di soggiorno valido. Per l'uomo, già coinvolto in precedenti procedure di espulsione interrotte per ragioni sanitarie, si è dunque provveduto al definitivo accompagnamento presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Bari, in attesa dell'effettiva espulsione dal territorio italiano. La refurtiva rinvenuta è stata interamente restituita al legittimo proprietario, chiudendo positivamente la vicenda per la vittima.

05/11/2025 16:23
Una nuova sede per l'Uteam a Passo di Treia

Una nuova sede per l'Uteam a Passo di Treia

Sarà inaugurata venerdì alle 21,15 la nuova sede l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese a Passo Treia negli spazi dell’ex scuola dell’infanzia, un luogo che torna ad accogliere persone, idee e relazioni, diventando un punto di riferimento. Durante la serata – che segna anche l’avvio del nuovo anno accademico 2025-2026 – saranno presentati i corsi e le attività promosse dall’Uteam. Interverranno il sindaco di Treia, Franco Capponi, il Presidente e la Coordinatrice dell’Uteam, insieme a tanti cittadini che negli anni hanno fatto di questa esperienza una vera comunità di apprendimento e amicizia. La serata sarà un momento d’incontro aperto a tutti e si concluderà con un brindisi a questo nuovo inizio.

05/11/2025 16:04
Tolentino ricorda Giorgio Forattini, maestro della satira legato alla Biennale dell’Umorismo

Tolentino ricorda Giorgio Forattini, maestro della satira legato alla Biennale dell’Umorismo

Il Museo dell'Umorismo e della Caricatura e la Biennale dell'Umorismo ricordano con affetto Giorgio Forattini, che ha legato il proprio nome e la propria arte alle istituzioni tolentinati dedicate alla satira e alla caricatura. Il rapporto tra Forattini e Tolentino è stato lungo e significativo. Nel 1977 il grande vignettista fu protagonista di una mostra personale in occasione della 9ª edizione della Biennale dell’Umorismo, mentre nel 2009 tornò in città come presidente di Giuria della 25ª edizione. Nel corso degli anni ha sempre mantenuto un filo diretto con Tolentino ed era particolarmente lieto che alcune sue opere fossero esposte al Miumor, il Museo dell’Umorismo. Un legame fatto di stima reciproca, riconoscimento artistico e attenzione costante verso una città che ha scelto l’umorismo come cifra della propria identità culturale. Forattini è stato uno dei disegnatori satirici più popolari e influenti in Italia: dalle prime pagine dei maggiori quotidiani ha raccontato, giorno dopo giorno, la politica e il costume del Paese. Con la sua “punta di matita” ha saputo ritrarre con arguzia i protagonisti della scena pubblica, fondendo vignetta e caricatura in un linguaggio immediato e incisivo, in cui la satira diventava espressione alta di pensiero libero e di democrazia. Tolentino lo saluta custodendo il suo ricordo e le sue opere, che continuano a parlare al pubblico con la stessa forza e ironia di sempre.

05/11/2025 15:45
"Il cittadino crede nei carabinieri": il generale Iacobelli in visita al Comando di Macerata

"Il cittadino crede nei carabinieri": il generale Iacobelli in visita al Comando di Macerata

Giornata di celebrazioni e incontri per l'Arma dei carabinieri nelle Marche. Nella mattinata di lunedì 4 novembre, presso il Comando Legione carabinieri Marche di Ancona, si è tenuta la cerimonia di consegna delle Medaglie Mauriziane a 19 militari in servizio e in congedo, alla presenza del Generale di Corpo d'Armata Aldo Iacobelli, comandante interregionale dei carabinieri "Podgora" di Roma. L'onorificenza, conferita con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, rappresenta un riconoscimento solenne per ufficiali e sottufficiali che hanno raggiunto cinquant’anni di servizio utile, lodevolmente prestato alle Forze Armate e al Paese. Nel pomeriggio, il generale Iacobelli ha proseguito la sua visita istituzionale recandosi al Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, dove è stato accolto dal colonnello Raffaele Ruocco. All’incontro erano presenti una rappresentanza dei militari della provincia, i comandanti di stazione, i carabinieri forestali e i membri dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Nel corso della visita, l’alto ufficiale ha espresso parole di apprezzamento e gratitudine per l’impegno quotidiano dei carabinieri maceratesi, sottolineando la loro dedizione e professionalità nel contrastare ogni forma di criminalità e nel garantire sicurezza e legalità nei territori. "Il cittadino crede nei carabinieri - ha dichiarato il generale Iacobelli - che rappresentano un patrimonio delle comunità e, talvolta, l'unico presidio sul territorio, un vero e proprio baluardo di legalità chiamato ad assicurare una convivenza pacifica, specie in un periodo come quello attuale, segnato da instabilità e incertezze". Il Generale ha poi ricordato quanto sia importante mantenere umanità e competenza nel rapporto con i cittadini: "Le nostre caserme devono essere luoghi di ascolto e di accoglienza, capaci di esprimere vicinanza e conforto, soprattutto verso gli ultimi e i più bisognosi". Nel suo intervento, Iacobelli ha richiamato i valori fondanti dell'Arma: l’efficienza operativa, la serenità dei reparti, il rispetto delle regole e la condivisione di un ideale superiore che guida ogni Carabiniere “a compiere azioni giuste”, animato da spirito di appartenenza e rettitudine morale. Il Colonnello Ruocco, nel suo indirizzo di saluto, ha ringraziato il Comandante Interregionale per la costante azione di sostegno e indirizzo, sottolineando come la sua vicinanza rappresenti “un punto di riferimento essenziale per tutto il personale della provincia”. La visita si è conclusa con la firma del memoriale del servizio presso l’ufficio del Comandante della Stazione e con una foto ricordo insieme ai Carabinieri presenti, a suggellare una giornata di riconoscimento, coesione e profondo senso di appartenenza all’Arma.

05/11/2025 15:40
"Non vogliamo una discarica a Cantagallo, chi tutela Pollenza?": minoranza in allarme

"Non vogliamo una discarica a Cantagallo, chi tutela Pollenza?": minoranza in allarme

La possibile realizzazione della discarica di Cantagallo e la gestione della Fondazione Marinozzi-Olivieri: a sollevare l’attenzione su entrambi i temi è il gruppo consiliare di minoranza “Pollenza al Centro”, guidato da Laura Sestili, che ha diffuso una nota per richiamare "trasparenza e chiarezza" da parte dell’amministrazione comunale. Sul fronte ambientale, cresce la preoccupazione per la discarica di Cantagallo. Il neo costituito Comitato "No discarica Cantagallo-Pollenza", presieduto da Andrea Ciucci, ha espresso forti perplessità sui criteri con cui sarebbero stati selezionati i siti candidati ad ospitare l’impianto. Secondo il Comitato, la procedura avrebbe "favorito alcune aree piuttosto che altre", senza tenere in adeguata considerazione "il valore paesaggistico, economico e culturale del territorio pollentino, caratterizzato da agriturismi, aziende agricole e un significativo patrimonio storico". Per approfondire la questione e confrontarsi con i cittadini, il Comitato ha organizzato un incontro pubblico giovedì 6 novembre alle ore 21:00, con l’obiettivo – si legge nella nota – "di individuare insieme la strada migliore per tutelare il territorio". Nel frattempo, il gruppo consiliare Pollenza al Centro ha annunciato di aver presentato un accesso agli atti per comprendere più a fondo la situazione, auspicando una risposta tempestiva da parte del Comune. "Ricordiamo - sottolinea il gruppo - che lo scorso 8 agosto l’amministrazione aveva organizzato un incontro pubblico in cui il sindaco Mauro Romoli aveva promesso battaglia contro l’ipotesi discarica e assicurato collaborazione con la minoranza". Ad oggi, però, i consiglieri di minoranza lamentano la mancanza di aggiornamenti ufficiali, mentre Pollenza "è passata dalla tredicesima alla quarta posizione nella graduatoria dei siti candidati ad ospitare una discarica, avvicinandosi pericolosamente al podio". Il comunicato non risparmia toni critici, parlando di "un'amara prospettiva" per la cittadinanza, già alle prese con "le sgradevoli puzze che si avvertono lungo la vallata del Chienti". A complicare il clima, il gruppo segnala un caso di sovrapposizione di eventi pubblici: nello stesso giorno e alla stessa ora fissata dal Comitato per discutere di discarica, il sindaco Romoli ha convocato una assemblea pubblica dedicata alla Fondazione Marinozzi-Olivieri, con l’intento di fare chiarezza sul ruolo dell’amministrazione comunale all'interno dell'ente. Una scelta che Pollenza al Centro definisce "singolare", notando come "tra gli invitati manchino i rappresentanti del Consiglio di amministrazione della Fondazione, ad eccezione di un consigliere di maggioranza". "Viene da chiedersi - si legge nel comunicato - come farà il sindaco a rispondere ai numerosi dubbi e a placare le voci sempre più insistenti che circolano in paese". Il gruppo di minoranza conclude ribadendo la propria intenzione di vigilare e informare i cittadini: "Pollenza merita risposte e, soprattutto, rispetto". LEGGI ANCHE: LA REPLICA DEL SINDACO ROMOLI: "NOI FACCIAMO I FATTI, LA MINORANZA I COMUNICATI" 

05/11/2025 15:00
Montecosaro, prende il registratore di cassa in un bar e fugge su un motorino rubato: denunciato 37enne

Montecosaro, prende il registratore di cassa in un bar e fugge su un motorino rubato: denunciato 37enne

Notte movimentata a Montecosaro, dove i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato alla Procura della Repubblica un 37enne residente in paese ma originario della Puglia, con l’accusa di furto aggravato e ricettazione. Poco dopo la mezzanotte, il titolare di un noto bar del centro ha chiamato il 112 segnalando un furto in corso: un uomo, dopo aver forzato la porta d’ingresso, si era introdotto nel locale portando via il cassetto del registratore di cassa con il denaro contante. Ricevuta la segnalazione, la pattuglia dei Carabinieri si è subito messa alla ricerca del responsabile, individuandolo poco dopo in una via adiacente all’esercizio commerciale, mentre tentava di disfarsi del cassetto appena rubato. Bloccato e sottoposto a controllo, il 37enne – già noto alle forze dell’ordine – è stato trovato in possesso della refurtiva del bar e di un ciclomotore risultato rubato la notte precedente a Grottammare, ai danni di una donna che ne aveva denunciato il furto. L’uomo è stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria per furto aggravato e ricettazione, mentre il denaro e il ciclomotore sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

05/11/2025 15:00
Serata Super 90 al Much More di Matelica: sabato arriva Frankie Hi-Nrg con il suo dj set

Serata Super 90 al Much More di Matelica: sabato arriva Frankie Hi-Nrg con il suo dj set

Matelica si prepara a tornare negli anni d’oro della musica dance e hip hop: sabato 8 novembre il Much More ospiterà una nuova, imperdibile “Serata Super 90”, con un ospite d’eccezione. A infiammare la consolle sarà Frankie Hi-Nrg, uno dei pionieri e protagonisti assoluti del rap italiano, che farà rivivere i suoni e le atmosfere che hanno segnato un’intera generazione con un dj set esplosivo. Frankie Hi-Nrg, nome d’arte di Francesco Di Gesù, è un artista poliedrico: rapper, autore, regista e produttore, considerato uno dei padri fondatori dell’hip hop in Italia. Fin dagli anni Novanta ha saputo unire ritmo, contenuto e sperimentazione, firmando brani diventati vere e proprie pietre miliari come Fight da faida, Quelli che benpensano e Pedala. La sua carriera, lunga oltre trent’anni, lo ha visto protagonista sia della scena musicale che culturale italiana, sempre con uno sguardo attento all’attualità e alla società. I biglietti per la serata sono già disponibili sul sito ciaotickets.com. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 338 675 9307. È inoltre attivo un servizio discobus su prenotazione, pensato per consentire a tutti di godersi la festa in sicurezza.   Un appuntamento da non perdere per chi ama l’energia e la nostalgia dei fantastici anni ’90 e per chi vuole vivere un’altra grande notte firmata Much More Matelica.

05/11/2025 14:15
San Severino, al via l’appalto per il rifacimento del manto sintetico del campo Leonori

San Severino, al via l’appalto per il rifacimento del manto sintetico del campo Leonori

Il Comune di San Severino Marche, tramite la Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ha indetto una procedura aperta per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e rifacimento del manto sintetico del campo da calcio "Tullio Leonori". L’appalto è finanziato con l'assunzione da parte del Comune di un mutuo di 600mila euro contratto con l'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e riguarda tutti i lavori, leprestazioni e le forniture necessarie. Il termine per l'esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni dalla data del verbale di consegna. L’intervento permetterà di intervenire sulla sostituzione completa del manto erboso sintetico, sul sistema drenante del campo, sull’impianto di irrigazione e sul ripristino della recinzione che divide le tribune dal campo da gioco che misura, complessivamente, circa 6mila metri quadrati. Il terreno, un tempo in misto sabbia, nel 2008 è stato trasformato in un campetto in sintetico attestato dalla Lega Nazionale Dilettanti. Nel 2013, con la concessione del servizio di gestione alla società calcistica S.S. Settempeda, si è provveduto a un rifacimento del manto erboso con integro degli intasi. Oltre all’intervento diretto sul terreno di gioco il progetto prevede la sistemazione di un muro confinante sul lato sud, lato tribune, e il rifacimento della recinzione di separazione tra tribune e terreno di gioco. Le domande d’offerta vanno presentate entro e non oltre le ore 13 del 9 dicembre 2025. La documentazione completa di gara è disponibile per l'accesso gratuito e illimitato sulla piattaforma telematica dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. Per informazioni di natura amministrativa è possibile contattare la C.U.C. dell’Unione Montana Potenza Esino Musone al numero di telefono 0733.637245 oppure inviare una email a cuc@umpotenzaesino.it

05/11/2025 14:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.