"Bridge by Art - On Sail": due giorni di arte e musica a Civitanova tra mare e visioni contemporanee
Due giorni per vivere l’arte in tutte le sue forme, tra musica live, visual art e performance a due passi dal mare. Il 19 e 20 luglio, a partire dalle ore 18, lo stabilimento VirgolaZero 1 di Civitanova in collaborazione con Filosofarte, ospiterà "Bridge by Art – On Sail", evento culturale, patrocinato dall’amministrazione comunale, che vedrà protagonisti oltre 30 artisti.
Tra gli ospiti principali Evissimax, Radical, Carlo Russo, Zyrtck, Ski & Wok, Pitta, Papigoku e Jann Llambi. A completare il ricco programma ci saranno anche 90210, Jacopo Galletta, Riccardo Ramaglia, Lorenzo Ripari, Ezio Mancini, Sidbleeds, The Autistics, Astrocentauri, Semi, Pepe, Artimia, Trippedann, Lutj, Viktor, Mob, Narci60, Eva, Alibi e Undertrumpet. Per la parte visual, il pubblico potrà ammirare le opere di Abraxass, Delitto di Garlasco, Fox, Oraculo, Holyheart e 610.
"Civitanova è una città viva, energica, attraversata ogni giorno da una grande voglia di fare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – e Bridge by Art’ ne è un esempio perché unisce entusiasmo, creatività e partecipazione. Tanti giovani e tante nuove energie per una città sempre più aperta e dinamica". Il tema dell’edizione 2025 sarà "Prins in Rome", un omaggio visionario alla capitale, tra atmosfere elettroniche, arte digitale e performance dal vivo.
"Supportare questa iniziativa - ha detto il consigliere comunale e ideatore di Folosofarte Gianluca Crocetti - significa credere nella cultura giovane, nel talento e nella capacità dell’arte di generare legami. Bridge by Art è uno spazio libero e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso".
A raccontare la visione che guida il progetto sono gli stessi organizzatori: "Abbiamo voluto costruire un evento che fosse al tempo stesso visione, ascolto e incontro - spiegano - 'Bridge by Art – On Sail' è un viaggio senza confini animato dai linguaggi di artisti emergenti ed affermati. Ringraziamo il Sindaco Ciarapica, il Comune e tutti i partner per aver creduto in questo progetto che nasce dal basso, ma parla con la forza della contemporaneità".
Commenti