di Picchio News

Incidente in A14, si apre lo sportello dell'auto e piomba fuori dall'abitacolo: 26enne a Torrette

Incidente in A14, si apre lo sportello dell'auto e piomba fuori dall'abitacolo: 26enne a Torrette

Si apre lo sportello e finisce fuori dall’auto in corsa: ragazza di 26 anni trasportata a Torrette. L’incidente- la cui dinamica è ancora al vaglio delle forze dell’ordine - si è verificato poco prima delle 13 lungo l’autostrada A14, tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Ancona sud in direzione nord. Secondo le informazioni, nessun altra vettura sarebbe rimasta coinvolta. La ferita è stata soccorsa dai sanitari e trasferita in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette. Le condizioni della ragazza sarebbero serie, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre al 118 e ai vigili del fuoco, è giunta una pattuglia della polizia autostradale per i rilievi del caso e per chiarire soprattutto l’esatta dinamica dell’incidente,  ascoltando la testimonianza di chi era in auto con la 26enne. Il traffico, ha fatto sapere subito Autostrade per l’Italia, è rimasto bloccato per diverso tempo. Si è formata una coda di due chilometri tra Civitanova Marche e Ancona sud.   

07/06/2023 16:57
Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

"Abbiamo seguito con grande attenzione le nuove disposizioni del commissario straordinario Castelli, che pongono in grande considerazione i beni di proprietà pubblica piuttosto che progetti che coinvolgevano edifici e spazi privati". È quanto dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in una nota.  "In questo modo siamo riusciti ad ottenere fondi per la sistemazione di Palazzo Sangallo e il nostro cimitero monumentale. Inoltre siamo riusciti anche a trovare i fondi necessari per ristrutturare Palazzo Fidi e dare nuovo impulso alla Biblioteca Filelfica. Ora siamo al momento della progettazione di questi interventi, che una volta approvati saranno appaltati. Un ringraziamento al nostro ufficio lavori pubblici per la professionalità e competenza dimostrata nel seguire tutti gli iter burocratici amministrativi". Entro il mese di giugno la giunta comunale di Tolentino, infatti, procederà con l'indizione della procedura di gara per l'individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori sia per quanto riguarda Palazzo Sangallo che per quanto riguarda il cimitero monumentale.  È stato, inoltre, affidato l’incarico per la progettazione del "Nuovo percorso ciclabile di collegamento tra Castello della Rancia e Abbadia di Fiastra"  per un costo complessivo di 300mila euro.  “Con l’approvazione di questo importante progetto esecutivo - spiega il sindaco Mauro Sclavi - diamo il via a un'opera che coinvolge più comuni e che consente di realizzare un percorso ciclabile che collegherà lo storico Castello della Rancia con l’Abbadia di Fiastra e successivamente con i punti di interesse storico-turistico di Corridonia, Mogliano e Petriolo".  “Una nuova infrastruttura per una mobilità ecosostenibile e volano per il turismo legato alla natura e ai percorsi ciclopedonali. Contemporaneamente stiamo portando avanti la progettazione della ciclabile che dal Lago delle Grazie porterà al Castello della Rancia e che con il progetto del Gal si collegherà fino all’Abbadia di Fiastra, unendo di fatto due oasi faunistiche di grande pregio naturalistico” conclude Sclavi.         

07/06/2023 16:30
Alluvione, il Basket Macerata al fianco dell'Emilia Romagna: consegnati i beni raccolti

Alluvione, il Basket Macerata al fianco dell'Emilia Romagna: consegnati i beni raccolti

Successo per la raccolta beni per l’Emilia Romagna organizzata dal Basket Macerata. “Quando il nostro straordinario Andrea Baldassarri ci ha presentato la bella iniziativa promossa dal Pronto Soccorso della Solidarietà" della Croce Verde di Macerata per aiutare le popolazioni della terrificante alluvione in Emilia-Romagna, non abbiamo  potuto far altro che rispondere presente”, si legge in una nota della società biancorossa. “In men che non si dica è scattato il tran tran delle telefonate e abbiamo allestito un centro di raccolta al PalaVirtus per massimizzare la recettività dell’iniziativa e coinvolgere i numerosi frequentatori della struttura”. “La sensibilità degli utenti – raccontano - non è mancata, da chi si è speso per promuovere l’iniziativa a chi, trafelato dopo uno sfiancante turno di lavoro, ritardava il rientro a casa per venire a dare il proprio contributo”. Nella serata di ieri, Antonella Sirianni, il capitano Andrea Severini, Pietro Montanari, e lo stesso Andrea Baldassarri, in rappresentanza della società, hanno consegnato i beni di prima necessità raccolti negli ultimi giorni. “Bisogna essere consci che tutti prima o poi ci troveremo ad affrontare dei momenti di difficoltà, affermano, ma avere la consapevolezza di poter contare sugli altri aiuta a guardare con più fiducia verso le incognite del futuro. Insieme si può”.

07/06/2023 16:15
Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Torna in città l’appuntamento dedicato al trekking organizzato da "Macerata by Marche" in collaborazione con il Centro di Speleologia di Montelago, le guide turistiche abilitate e con il patrocinio del Comune di Macerata. Itinerari insoliti e passeggiate con visite guidate mirate alla scoperta di luoghi della città poco conosciuti e, delle volte, nascosti e segreti. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 giugno e l’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza. 2Macerata Sotterranea2 è un progetto che permette di scoprire una parte del sottosuolo della città fatto di grotte e gallerie artificiali. La maggior parte sono nate in epoca medioevale come vie di fuga o approvvigionamento durante gli assedi o come magazzini e neviere mentre altre sono servite come accesso a pozzi sotterranei. Nel tempo, poi, sono state riutilizzate in vari modi: cantine, rifugio antiaereo e perfino discariche. "Il sottosuolo della città è pieno di grotte e gallerie artificiali, molte delle quali sconosciute ai più; con questo appuntamento del fine settimana nel cuore della città, cittadini, visitatori, turisti o anche semplici curiosi avranno la possibilità di immergersi in questo vero e proprio patrimonio identitario della città, fatto di fascino, bellezza e anche di un pizzico di mistero con grandi capacità di generare interesse e positive ricadute sull’’incoming" ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi. “Dopo un lungo periodo di fermo causa terremoto e pandemia - commenta Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche - abbiamo pensato di riproporre le nostre passeggiate insolite volte alla valorizzazione e all’animazione della nostra bellissima città attraverso la riscoperta di diverse zone storiche con le loro risorse artistiche, culturali e ambientali e, in questo caso, di alcuni spazi sotterranei accessibili".  "Un ringraziamento all’assessore al Turismo Riccardo Sacchi per la disponibilità e sensibilità dimostrate e per aver appoggiato subito il progetto e provveduto all’immediata manutenzione dei sotterranei da visitare e al presidente dell’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale di Macerata Federico Landi per l’apertura straordinaria del Museo in occasione delle due giornate", aggiunge Prokopenko. "I partecipanti, oltre alla visita alla grotta, potranno godere di una straordinaria collezione del museo e di un bellissimo angolo fiorito. Il tour prevede, inoltre, la visita alla Mostra 'Ma-Donna' allestita nella Cripta della Basilica della Madonna della Misericordia, a cura della Diocesi di Macerata -conclude Prokopenko -. La visita alla mostra, riservata ai partecipanti al Trekking, è facoltativa e sarà effettuata secondo la nostra organizzazione in base degli orari delle visite guidate ai sotterranei. Si ringraziano il Rettore della Basilica Don Grigory e i curatori della mostra Ivano Palmucci e Denise Tanoni per l’accoglienza e disponibilità mostrate".  Il percorso partirà dal punto di accoglienza allestito presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi e qui sarà possibile visitare gli imponenti sotterranei dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei Musei Civici. A seguire, tappa ai vicini sotterranei di palazzo Menichelli che nella parte interrata sotto Rampa Zara costituiva uno dei venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale. Infine sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco palazzo Rossini Lucangeli. Le visite guidate partiranno nel seguente orario: sabato 17 giugno (15:00 / 16:00 / 17:00) e domenica 18 giugno (10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00). Il tempo di percorrenza è di circa due ore e la lunghezza del percorso è di circa un chilometro. La difficoltà è media e, data la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito a gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni. I partecipanti saranno muniti di caschetti e torce e ognuno sarà tenuto a compilare una liberatoria. La quota di partecipazione è di 10 euro (bambini da 6 a 10 anni gratuito) ed è obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al numero 340-4177177 o tramite mail info@maceratabymarche.it  (Foto di Claudio Ciabochi) 

07/06/2023 15:40
Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Partiranno nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione di un campo da beach volley all’interno del Parco Pegaso. Sorgerà nei pressi dell’attuale campo da basket e sarà completato da un sistema di illuminazione in modo da poter essere utilizzato anche in notturna. Con l’estate alle porte, l’area si arricchisce quindi di un’ulteriore possibilità per gli amanti dell’attività all’aria aperta e della socialità, andando ad affiancare le attrezzature esistenti come la piscina, il campo da basket, le gance per le bocce e l’area giochi per i bambini. «Nella nostra visione, vogliamo che il Parco Pegaso acquisti sempre maggiore valore come area ludico-ricreativa, con spazi di svago e socializzazione aperti a tutti – afferma il sindaco Andrea Staffolani – uno spazio multiforme dedicato all’attività motoria in compagnia per tutte le fasce d’età. Il nuovo bosco urbano che nascerà sul lato ovest, nella nostra visione, sarà un grande “giardino pubblico” immerso nella natura e nel verde, un parco dove chiunque possa passare ore di svago e relax, leggere un libro, magari assistere ad un piccolo spettacolo. Presto avremo così un unico parco pronto ad accogliere tanto chi vuole fare una passeggiata immerso nella natura quanto chi vuole invece fare attività motoria in compagnia. Se vogliamo avere una città sempre più a misura d’uomo, è questa la direzione verso la quale deve tendere il nostro sforzo».  

07/06/2023 15:35
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "Niente superalcolici e bottiglie di vetro". Il sindaco firma le ordinanze

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "Niente superalcolici e bottiglie di vetro". Il sindaco firma le ordinanze

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in occasione della 45esima edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, ha firmato un’ordinanza relativa al divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande superalcoliche e di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o contenitori di vetro o alluminio consentendo la vendita solo previa mescita in contenitori biodegradabili da parte di tutti gli esercizi e attività operanti nell’area interna allo Stadio Helvia Recina e in via dei Velini (tra la rotatoria incrocio via Due Fonti 1 fino al civico 174 compreso). L'ordinanza è valida dalle 13:00 del 10 giugno fino al transito della coda del corteo. In occasione del Pellegrinaggio sarà in vigore anche un’ordinanza dirigenziale per il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi merce. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 13:00 alle 24:00 nel piazzale dello Stadio Helvia Recina, all’interno dello stesso, in via dei Velini, in via Francesco Panfilo, in via delle Due Fonti, nel piazzale Croce Verde e in via F. Palmieri e dalle ore 21:00 alle ore 24:00 in Borgo Peranzoni, in via Teatro Romano, in via De Gasperi e Borgo Pertinace.  

07/06/2023 15:19
Civitanova, GustaPorto dà il via all'estate. Svelate le proposte gourmet curate dagli chef locali

Civitanova, GustaPorto dà il via all'estate. Svelate le proposte gourmet curate dagli chef locali

Proposte marinare da passeggio, laboratori, realtà aumentata, asta del pesce per bambini, sciabica, moletti aperti. Ce n’è veramente per tutti i gusti nel fitto programma della settima edizione di GustaPorto a Civitanova. Arrivata anche l’autorizzazione per realizzare la rievocazione storica della pesca con la sciabica, che aprirà la giornata di sabato 10 giugno. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 del mattino nel tratto di spiaggia libera tra Ippocampo ed il Lido della Polizia. La festa nel quartiere Fontespina collegata a GustaPorto, organizzata dal CEA, continua per tutto il giorno con pranzo e cena, a tema mare e terra, ed anche con una pedalata dal porto a Fontespina, che prevede tappe golose negli esercizi alimentari del quartiere. Alle 11.00 si apre invece il programma ufficiale al Mercato Ittico, con l’Agorà “Turismo in Porto”, condotto da Hoara Borselli, con la partecipazione di atenei, associazioni del territorio e prestigiosi ospiti. Farà da scenografia un’inedita mostra curata dal Magma, visitabile per l’intera giornata. Svelate anche le speciali proposte culinarie curate dagli chef civitanovesi per il Village che sabato 10 giugno animerà il largo Donatori di Sangue, davanti al Mercato Ittico. Club sandwich con sformatino di alici è l’invito ad assaggiare l’Adriatico ideato da Barbara Settembri della Locanda dei Matteri, mentre il Burger dell’Adriatico sarà realizzato da Andrea De Carolis per Sandwich Time. Molluschi e crostacei alle erbe e panzanella saranno proposti da Leonardo Pepa di Noi Restaurant, mentre Insalata Arcobaleno sarà realizzata da Cinzia Pacioni per Mollica Ristorante Osteria. A completare l’offerta gastronomica del Village il Tonno in porchetta proposto da Alessandra Scarpetta per Raphael Beach ed il Kebab di merluzzo di Paolo Paniccia del Club Vela Osteria. In abbinamento i “vinribelli” e le birre artigianali. Nel pomeriggio dalle 17.00 Sara Santacchi ci accompagnerà alla scoperta dei personaggi e dei sapori del GustaPorto Village, che prevede anche una simpatica lezione di “pescato” in inglese ed il vociare sparso delle pesciarole Sempre dalle 17.00 si anima lo Scalalaggio Anconetani con l’arte dei maestri d’ascia, una rassegna di attrezzi del mestiere, esperienze di realtà aumentata per “entrare” nelle imbarcazioni ed una mostra fotografica di Mario Barboni, che avrà anche una sua appendice presso l’hotel Dimorae e sarà visitabile per l’intera stagione. Sempre dalle 17.00 tanti giochi e laboratori per bambini curati dall’Albero dei balocchi ed anche un’asta speciale al Mercato Ittico Comunale, mentre è stata annullata l’iniziativa sulle specie “aliene”. Alle 18.30 è l’ora di “Moletti Aperti” con racconti, oggetti ed assaggi a cura dell’associazione il Madiere in collaborazione con Contemporanea 2.0. Partono sabato anche i circuiti di accoglienza che saranno fruibili fino a sabato 17. Proposte turistiche esperienziali, menù a tema marinaro e circuito dello shopping, realizzati con ABC, Centriamo, Associazione Albergatori Civitanova, GEA Marche, DMO Civitanova Turismo, Centriamo, CNA, Confartigianato, Confcommercio.

07/06/2023 14:50
Potenza Picena, l'ITE Gentili incontra la squadriglia radar dell'Aeronautica per i 25 anni dalla fondazione

Potenza Picena, l'ITE Gentili incontra la squadriglia radar dell'Aeronautica per i 25 anni dalla fondazione

Giovedì 1 Giugno si è svolto a Potenza Picena l’incontro fra l’Istituto Tecnico Economico ITE Gentili di Macerata e la Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica, in festeggiamento dei suoi venticinque anni dalla fondazione. In seguito all’alzabandiera di Reparto e al saluto delle autorità presenti, la celebrazione ha preso vita con la visita dell’Ente, dove sette studenti delle classi quinte fra cui i rappresentanti d’Istituto hanno potuto assistere al funzionamento delle tecnologie Radar e della base operativa.I due docenti accompagnatori e la dirigente scolastica Alessandra Gattari hanno espresso il loro compiacimento per il vivo interesse dei ragazzi e per aver avuto l’opportunità di tessere forti legami con il territorio e le sue risorse. È stato dato un grande ringraziamento al capitano Luciano Speranza, al prefetto di Macerata Flavio Ferdani, al sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, al questore di Macerata Luigi Silipo, al parroco della Chiesa di San Girio Don Aldo Marinozzi e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata Cristiana Di Muzio.      

07/06/2023 14:20
Avis provinciale, ripartite le donazioni a San Severino

Avis provinciale, ripartite le donazioni a San Severino

Segnali di ripartenza per la donazione del sangue a San Severino Marche. Un gesto molto più che simbolico quello fatto da Remo Bordo che in questa occasione ha effettuato la sua ultima donazione per raggiunti limiti di età. Nel primo giorno di prelievi dopo lo stop alla raccolta associativa sono state dieci le persone che si sono prenotate, oltre a chi ha avuto necessità di effettuare i controlli annuali. L’équipe è stata composta dal dottor Sebastiano Rubera, presidente di Avis Treia, e dall’infermiere Franco Bonfranceschi. Alla seduta hanno presenziato il presidente di Avis San Severino Marche Anelido Appignanesi e Graziella Arigolo del consiglio direttivo settempedano. Con loro la presidente di Avis provinciale Macerata Morena Soverchia: «C’è soddisfazione per questa ripartenza – ha detto – voglio ringraziare tutta l’équipe medica per il servizio svolto e i donatori, tra i quali non posso non citare Remo che dimostra quanto è forte l’attaccamento dei soci all’Avis e a tutte le nostre comunità». Tra le altre sedute previste nell’Entroterra maceratese, per giovedì 8 giugno è fissata una seduta a Camerino, mentre altre due consentiranno la prossima settimana di riaprire il punto donazioni di Matelica. A Esanatoglia continua, inoltre, il servizio offerto dal dottor Claudio Modesti.

07/06/2023 13:20
Civitanova, precipita dalla tettoia di un capannone: operaio a Torrette in eliambulanza

Civitanova, precipita dalla tettoia di un capannone: operaio a Torrette in eliambulanza

Precipita da una tettoia: 54enne trasportato a Torrette in gravi condizioni. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 11, in un edificio sito in via Ugo Bassi a Civitanova Marche.  In base a una ricostruzione, l'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia. Per cause da accertare, l'operaio ha poi perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo facendo un volo di circa 5 metri.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e un’eliambulanza. Il ferito è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico: le sue condizioni sarebbero gravi. Presenti sul luogo dell'incidente anche i carabinieri e il personale dello Spasal per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. (In aggiornamento)

07/06/2023 12:30
Sanità, Milco Coacci confermato direttore amministrativo dell'Ast Macerata

Sanità, Milco Coacci confermato direttore amministrativo dell'Ast Macerata

Il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, dottoressa Daniela Corsi, ha incaricato Milco Coacci nel ruolo di direttore amministrativo. Si tratta di una conferma considerato che Coacci aveva assunto l’incarico di sub-commissario amministrativo della medesima AST ad inizio anno, in seguito alla nomina da parte del Commissario Straordinario Antonio Draisci, ruolo in cui era stato poi confermato anche dal dottor Armando Gozzini nel periodo in cui quest'ultimo ha diretto l'AST di Macerata. Professionista esperto in controllo di gestione e con una ventennale esperienza di dirigenza amministrativa nelle Amministrazioni Pubbliche, il dottor Coacci aveva già ricoperto incarichi di profilo manageriale in qualità di direttore amministrativo presso le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale delle Regioni Marche e Umbria. "Milco Coacci è un dirigente di comprovata esperienza e di rilevante valore umano – afferma la dottoressa Corsi– e il suo contributo risulterà importantissimo per completare il percorso di riorganizzazione Aziendale che ha preso avvio con la riforma del Servizio Sanitario Regionale, stabilito con L.R. n.19 dell'8 agosto 2022".                             

07/06/2023 12:10
Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Migliaia di metri cubi di detriti in spiaggia a causa delle mareggiate, il comune stanzia 280 mila euro. "I lavori per la rimozione del materiale spiaggiato continuano senza sosta - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma le ultime mareggiate ci hanno costretto a ricominciare daccapo la pulizia del litorale mettendoci di fronte ad una quantità straordinaria di materiale spiaggiato". Il 17 maggio la ditta aveva terminato la pulizia generale dell’arenile e risultava quasi ultimata la sistemazione generale dell’intera spiaggia. Le mareggiate hanno poi sversato lungo la costa regionale ed in particolare lungo il tratto di litorale, da nord a sud del comune un’enorme quantità di materiale spiaggiato costituito prevalentemente da materiale ligneo e vegetale proveniente quasi esclusivamente dalla foce del fiume Chienti. Tra i detriti, anche alberi di alto fusto con diametri maggiori a 60 centimetri e lunghezze superiori a 8-10 metri. "Da qui, vista anche la stagione estiva ormai avviata, la necessità di intervenire e quindi procedere mediante affido a ditte esterne. Un intervento straordinario per il quale, attraverso un'apposita delibera di giunta, abbiamo stanziato 280 mila euro. Cercheremo di velocizzare i tempi di pulizia - conclude Ciarapica - per mettere la spiaggia a disposizione di residenti e turisti". La ditta incaricata è la Edil Cerquetti.    

07/06/2023 11:30
Recanati, un'estate piena di appuntamenti: concerto della Pfm per "Lunaria"

Recanati, un'estate piena di appuntamenti: concerto della Pfm per "Lunaria"

É stato presentato il ricco cartellone di eventi e di manifestazioni dell’Estate 2023 del Comune di Recanati, organizzati in sinergia con tutte le realtà culturali, commerciali e turistiche del territorio. La città dell’Infinito è pronta più che mai in tutta la sua bellezza ad accogliere e a intrattenere cittadini e turisti nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici. "Oggi presentiamo un intenso cartellone di eventi che da giugno a settembre offrirà ai nostri concittadini  e ai numerosi visitatori e turisti della città un flusso continuo di intrattenimenti tra eventi, mostre, concerti e spettacoli nei luoghi più suggestivi di Recanati; eventi in continua crescita a testimonianza di una città ricca di idee con grandi capacità propositive - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Siamo orgogliosi di avere la preziosa collaborazione delle tante associazioni del territorio, questa è un ‘occasione per ringraziarvi personalmente per tutte le attività che portate avanti non solo d’estate ma tutto l’anno. Un ringraziamento particolare va anche agli uffici del Comune e alla Polizia Municipale che durante le serate estive lavorano intensamente nei molteplici allestimenti delle location e nella sicurezza".  “Nella intensa programmazione estiva ricordiamo ogni prima domenica del mese l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato con oltre ottanta espositori provenienti da tutta Italia e la tradizionale Festa di San Vito, Patrono di Recanati, che quest’anno si svolgerà il 14 e 15 giugno con l’allestimento della storica Fiera -  ha detto il vice sindaco Mirco Scorcelli – In particolare vorrei consigliare ai visitatori di Recanati  la passeggiata guidata serale,  in bici con pedalata assistita, per fare un primo assaggio culturale dei luoghi e monumenti più suggestivi della città e per poi scegliere cosa approfondire. Tra gli eventi più sportivi, curati dal Consigliere delegato allo Sport Sergio Bartoli, da segnalare il 22 di luglio l’Infinito Bike  e il 23 di luglio la “6 alle 6” la camminata di 6 km in centro storico con la suggestiva partenza alle 6 di mattina che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di 4000 persone.”  I direttori artistici delle realtà culturali del territorio hanno presentato in  anteprima, un assaggio di alcune delle principali manifestazioni  che si terranno  nella città dell'Infinito nell'estate 2023. Sono intervenuti: Alice Fabretti dell’Arcadia, Nikla Cingolani curatrice delle mostre di arte contemporanea, Ermanno Beccacece dell’Istituto Musicale Beniamino Gigli,  Donatella Baiocco di “Due Passi nel Folk” e Beniamino Gigli della rassegna “Cinema sotto le stelle”. “Ricreare il tessuto culturale e turistico di Recanati è stato l'obiettivo che ci siamo prefissati in questi anni, e possiamo dire di averlo raggiunto considerando i risultati ottenuti. Sono infatti più di 100 gli eventi estivi che presentiamo, frutto di un lungo lavoro svolto con le associazioni che nel tempo sono cresciute diventando parte integrante dell'identità della nostra città. -  ha affermato l’assessora alla cultura e al turismo Rita Soccio – Siamo la città della cultura e grazie alla vivacità delle nostre associazioni e dei volontari, che approfitto per ringraziare, siamo una comunità unita e sempre più viva dal punto di vista culturale e sociale. Recanati è pronta ad offrire una variegata proposta artistica che abbraccia tutte le arti, dalla  lirica alla musica classica, alla grande musica cantautoriale, dalle mostre al cinema fino agli eventi di svago dedicati ai più piccoli. Eventi che si uniscono all’offerta culturale e turistica presente in città, alle attività dei nostri Musei e della Biblioteca e Mediateca comunale.” A seguire riportiamo i principali appuntamenti in programma a Recanati nell’estate 2023. Tra le numerose mostre in calendario segnaliamo la prima in apertura sabato 10 giugno all’Agriturismo al Crepuscolo con inaugurazione alle ore 18 “Panorama in Cornice” opere di Roberto Viale, percorsi di land art e arbo sculture, da un’idea di Nikla Cingolani. Il 17 giugno si aprirà alla Torre del Borgo di Recanati “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra - terreno di Paola Tassetti” la nuova installazione site-specific del progetto LIVEllo2, a cura di Nikla Cingolani ll Kammerfestival, giunto alla XXVII edizione sotto la guida di Ilaria Baleani e la collaborazione della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli diretta da Ermanno Beccacece,  apre il sipario il 24 giugno alle ore 19 nel Cortile di Palazzo Venieri   con il concerto di uno dei più grandi fisarmonicisti del panorama internazionale, Simone Zanchini nel solo “Quasi Acustico”. Seguiranno i concerti nelle diverse location del festival il 7 luglio, il 25 luglio il 28 luglio il 26 agosto e l’8 settembre L’Art Festival promosso dalla  Whats Art aps, per valorizzare i territori attraverso il fascino delle arti performative aprirà il suo coloratissimo scenario a Recanati nella  due giorni dell’8 e 9 luglio a dove tutto il centro storico si trasformerà in un unico vero e proprio palco all'aperto. Sabato 17 e mercoledì 21 giugno torna a Recanati la Festa della Musica all’insegna del particolare omaggio a Beniamino Gigli, con la direzione organizzativa e artistica di Whats Art APS.     Il 29 luglio in Piazza Giacomo Leopardi grande concerto della PFM, la Premiata Forneria Marconi con “PFM 1972-2023”, da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Il calendario di Lunaria prevede altre due date importanti che verranno presto rese note da Musicultura.  Il Gigli Opera Festival aprirà la stagione il 2 agosto in Piazza Leopardi a Recanati, con uno spettacolo dedicato a Beniamino Gigli e a sua figlia Rina. Serata al femminile con le soliste di Villa InCanto e due soprani d’eccezione che riceveranno il “Premio Gigli Opera Festival” giunto alla sua quarta edizione. Il 16 agosto sarà la volta de “La Bohème” di Puccini nel classico Format di Villa InCanto per quattro voci soliste, voce recitante, ensemble strumentale e pianoforte.  Il Recanati Comics Festival organizzato dall’Associazione Arcadia si terrà il 25 26 e 27 agosto e si aprirà con la mostra a Villa Colloredo Mels che offrirà al pubblico l’esposizione delle tavole originali di Hugo Pratt  tratte da“Ulisse” oltre ad altri grandi lavori del maestro che hanno per protagonista Corto Maltese. Tre  intensi giorni dedicati all’arte del fumetto con  incontri con artisti, musica, mostra mercato ed editoria illustrata che vedranno anche la premiazione del concorso di quest’anno sul tema della sicurezza nel lavoro. Per gli eventi della Pro Loco in piazza Giacomo Leopardi, l’ 11, il 18  e il 25 luglio  si apre “Il Paese dei Balocchi” laboratori per bambini in collaborazione con l’azienda  Clementoni; si prosegue il 6 agosto con il teatro dialettale, il 17 agosto  con il tributo a Lucio Dalla  “Ciao Lucio” e il 20 Agosto con La Corrida Recanatese. Il 24 agosto concerto live dei Cugini di Campagna. Tanta musica poi con la scuola civica "Beniamino Gigli": da metà luglio fino al 28 luglio si terranno i Summer Music Seminars  con ospiti i maestri del Royal College of Music di Londra. A seguire prenderà il via  Il “Conero International Piano Festival & Competition” in collaborazione con l’Università del Kansas negli Stati Uniti. Il 28 agosto si proseguirà con il Piano Campus, una nuova formula di corso  di perfezionamento dove oltre alle lezioni individuali gli allievi sono coinvolti nel condividere l’esperienza musicale attraverso concerti informali, conferenze e musica d’insieme che si concluderà con il concerto finale del 3 settembre. A seguire la Masterclass di Canto lirico del soprano Patrizia Biccirè e di Riccardo Serenelli con l’immancabile concerto finale che conclude l’impegnativa estate della Civica Scuola di Musica B.Gigli. L’appuntamento con “Due passi nel folk” sarà il  15 e 16 luglio con tre concerti di musica folk con artisti nazionali ed internazionali e l’esposizione di opere realizzate con i materiali di scarto degli organetti. Un ricco calendario di eventi offrirà il FAI nel suggestivo Orto del Colle dell’Infinito dal 17 giugno al 10 settembre concerti, reading, appuntamenti con l’astronomia e visite guidate notturne.  Dal 13 luglio si apre la XX edizione della rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle” nel cortile Palazzo Venieri diretta da Beniamino Gigli proiezioni gratuite alle  ore 21,30  nei giorni 19 luglio,  27 luglio,  4 agosto, 12 agosto, 23 agosto e 31 agosto.  Oltre ai numerosi programmi in atto, prendono il via per tutta l’estate i nuovi itinerari turistici organizzati dall’Associazione Operatori Turistici di Recanati e le "Note di fotografia" proposte da  Fotocineclub di Recanati .

07/06/2023 10:49
Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Originale flash mob in pieno stile “jacovittiano”, ieri mattina, in corso della Repubblica a Macerata. Gli studenti della 2a G del liceo artistico "Cantalamessa", guidati dalla docente professoressa Lucia Spagnuolo, hanno creato alcuni cartelli a forma di nuvoletta per esortare gli amministratori maceratesi ad intitolare una via o una targa al grande fumettista Benito Jacovitti che proprio nel loro liceo, negli anni Trenta, ha mosso i primi passi di una carriera sfolgorante. Nei manifesti-balloon sono comparse le scritte come: "allora è proprio vero che Jacovitti ha frequentato il liceo artistico al Cantalamessa"; "certo il grande fumettista mosso qui i suoi primi passi"; "cosa aspettiamo a dedicargli una via? Signori amministratori pensateci voi". Sarebbe il modo migliore per festeggiare i suoi 100 anni.    

07/06/2023 10:00
Sitting volley, Synergie Fermana sul podio nel Campionato italiano

Sitting volley, Synergie Fermana sul podio nel Campionato italiano

Cinque lunghi anni di attesa. Tanto è servito ai ragazzi della Synergie Fermana per tornare sul podio del Campionato Italiano di sitting volley, conquistando un terzo posto alla Final Eight scudetto svoltasi lo scorso weekend a Parma. Una medaglia di bronzo sicuramente dalla doppia faccia: gioia e soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto, ma anche un po’ di amaro in bocca per aver visto sfuggire nuovamente la finalissima davanti agli occhi. Tra le favorite della kermesse infatti, la Synergie Fermana ha vissuto una prima fase da protagonista assoluta, collezionando tre successi consecutivi per 2-0 contro Volley Brembate Sopra (25-14, 25- 16), Volley Academy TC (25-14, 25-22) e Alta Resa Pordenone (12-25, 20-25). Nella semifinale scudetto la corazzata gialloblù si imbatte però in un’ostica Cedacri GiocoParma, dando vita ad una sfida entusiasmante davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Dopo un’altalena di emozioni e qualche errore di troppo tra le fila giallobù, la Synergie Fermana cede il passo a Parma per 1-2 (25-27, 25-20, 23-25) ad un soffio dall’ambito traguardo. Nella finale per il terzo posto la fame di vittoria dei fermani fortunatamente non si placa: capitan Venanzoni e compagni riescono a riportare nelle Marche una medaglia di bronzo attesa da lungo tempo, battendo per 2-1 (25-16, 16-25, 25-20) nuovamente la Volley Academy TC. “Sicuramente c’è rammarico per aver visto sfuggire la finalissima nuovamente sotto agli occhi – commenta capitan Sergio Venanzoni - ma allo stesso tempo ci sono la gioia e la consapevolezza di aver alzato nuovamente una coppa con indosso una medaglia, tornando tre le prime squadre nazionali del settore.” Soddisfazione anche da parte del coach gialloblù Lorenzo Giacobbi. “È stata una stagione sicuramente da incorniciare con 10 vittorie su 11 gare. Peccato che sia mancato l’ultimo pezzo del puzzle, ma la squadra ha avuto una crescita tecnica e tattica importante in questi mesi e di ciò devo ringraziare i ragazzi per il grande lavoro fatto insieme in palestra.” Occhi puntanti ora al 16 giugno, quando arriveranno a Fermo 10 tra i più forti club europei per contendersi l’ambita EuroLeague. “Sarà per noi l’ultimo banco di prova importante della stagione, ma sono sicuro che i ragazzi hanno ancora tanta voglia di fare dimostrando di scendere in campo da protagonisti”.

07/06/2023 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.