di Picchio News

Civitanova, la quarta edizione di "Illumina il tuo Futuro" chiude in bellezza

Civitanova, la quarta edizione di "Illumina il tuo Futuro" chiude in bellezza

Si è conclusa la quarta edizione di “Illumina il tuo Futuro 2025”, manifestazione dedicata all'orientamento scolastico che ha confermato alto interesse tra giovani e famiglie che cercano un aiuto nella scelta del percorso formativo delle scuole superiori. L'iniziativa è stata organizzata anche per il quarto anno dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi della città di Civitanova Marche in collaborazione con gli istituti scolastici superiori. L'appuntamento di domenica 16 novembre si è svolto presso il Palasport Eurosuole Forum, grazie alla collaborazione della Lube, che ha messo a disposizione il palazzetto. In questa giornata di orientamento, gli Istituti di Istruzione Secondaria hanno presentato le proprie offerte formative e i diversi percorsi di studio. Tra gli stand espositivi presenti gli sportelli "Adolescenza" e "Hikikomori" dell'Assessorato alle politiche socio-educative. All’evento hanno partecipato anche rappresentanti delle forze dell'ordine e armate, l'Esercito Italiano e la protezione civile. "Illumina il tuo futuro" - dichiara l'assessore Barbara Capponi - quest'anno è cresciuto non solo numericamente, ma per l'ottica di rete che diviene sempre più corposa e coesa. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto anche una molteplicità di offerte che coprono non solo il territorio ma anche i più svariati interessi e talenti dei ragazzi. È stato bellissimo vedere centinaia di persone domenica, con i giovani alla ricerca di informazioni preziose per costruire il proprio futuro, e siamo grati di aver portato il nostro contributo per aiutarli a decidere quanto più consapevolmente possibile. Grazie a tutti i presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con noi per costruire questo ulteriore strumento decisionale che davvero accende più luce sul loro avvenire". La Guardia di Finanza si è esibita con le proprie unità cinofile mostrando ai ragazzi e famiglie come i cani ritrovino le sostanze stupefacenti, ed è stata l'occasione per un momento educativo che li ha formati sulle dipendenze e sui danni che gli stupefacenti possono comportare. Hanno aderito, per le scuole: IPSIA Corridoni (Civitanova Marche), Istituto Bonifazi-Corridoni (Civitanova Marche), Istituto d’Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" (Civitanova Marche), Istituto Enrico Mattei (Recanati), Istituto Garibaldi, Bramante, Pannaggi (Macerata), Istituto Istruzione superiore Francesco Filelfo (Tolentino), Istituto Tecnico "Girolamo e Margherita Montani" (Fermo), Liceo Cantalamessa (Macerata), Liceo delle Scienze Umane Stella Maris (Civitanova Marche), istituto superiore paritario Oblivion International High School.

20/11/2025 14:00
Al via la riqualificazione del Pincetto a Recanati: investimento di 175.600 euro, fine lavori prevista marzo 2026

Al via la riqualificazione del Pincetto a Recanati: investimento di 175.600 euro, fine lavori prevista marzo 2026

Un’importante opera di recupero urbano legata alla sostenibilità:  partono infatti i lavori di riqualificazione ambientale del “Pincetto”, progetto finanziato dalla Regione Marche attraverso il bando per le infrastrutture verdi. L’importo totale dei lavori, Il cui completamento è previsto entro marzo 2026, è pari ad e 175.600.  “L’obiettivo – spiega Roberto Bartomeoli, assessore ai Lavori Pubblici e Vice sindaco di Recanati - è quello di rendere fruibile uno spazio verde di proprietà comunale situato sotto la curva del Colle dell’Infinito. Si tratta di una piccola zona di notevole interesse pubblico, in passato molto frequentata ed utilizzata come luogo di ritrovo e socializzazione per cittadini, tanto che era presente anche una piccola superficie dedicata al gioco delle bocce”. L’area è chiusa da anni e versa in uno evidente stato di incuria, tanto che lo stesso casottino situato al di sotto della terrazza panoramica si trova in condizioni di degrado. I lavori inizialmente riguarderanno l’eliminazione delle piante non autoctone cui seguirà la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il consolidamento del terreno. Verrà inoltre realizzato un percorso pedonale di circa 120 metri di lunghezza, che consentirà una variante alla passeggiata leopardiana. Il passaggio scenderà sotto la curva del Colle dell’infinito per poi risalire su via via Colombella. Infine è prevista la messa a dimora di piante autoctone per il miglioramento e la valorizzazione della biodiversità locale. "Questo intervento - riprende l’assessore Bartomeoli - rappresenta il primo passo verso il recupero e la valorizzazione di un’importante areadal punto di vista ambientale e paesaggistico del nostro territorio, quella interessata dal Piano Particolareggiato del Colle dell’Infinito, in vista di un potenziale futuro ampliamento dei sentieri verso valle. Il cantiere è stato poi studiato per avere un impatto minimo sulla viabilità. Solo in alcuni giorni si farà ricorso ad un senso unico alternato con impianto semaforico”.  

20/11/2025 13:52
Civitanova Marche, torna la rassegna per bambini “A Teatro con Mamma e Papà” XIV edizione

Civitanova Marche, torna la rassegna per bambini “A Teatro con Mamma e Papà” XIV edizione

Domenica 23 novembre 2025, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche tornerà ad ospitare la stagione di spettacoli per bambini e famiglie “A Teatro con Mamma e Papà”, giunta alla sua XIV edizione. La rassegna fa parte della programmazione invernale del Comune di Civitanova Marche ed è realizzata in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova e la società Proscenio Teatro, che aderisce al prestigioso circuito interprovinciale TIR - Teatri in Rete. Lo scorso anno la rassegna ha riscosso un successo straordinario, registrando oltre 1.300 presenze. Il primo dei sei appuntamenti in cartellone sarà lo spettacolo “CIURMA! Pendagli da forca”, della compagnia Fontemaggiore di Perugia, un teatro d’attore consigliato a partire dai 5 anni. La rappresentazione, che ha ricevuto la Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2024, racconta le avventure di Silvio e Francesco, due adulti che da bambini avevano sognato di diventare pirati, ma sono cresciuti senza realizzare quei sogni. La loro vita cambia in modo inaspettato con l’arrivo di un pappagallo parlante femmina venezuelano, evaso dallo zoo cittadino, che porta con sé una mappa del tesoro e l’intenzione di formare una vera ciurma di pirati. Nel corso della ricerca, i protagonisti affrontano situazioni di ingiustizia e problemi contemporanei, come l’oppressione e la tutela dell’ambiente. Solo grazie al coraggio, allo spirito di gruppo e al gusto per la libertà, l’improbabile ciurma riuscirà a ritrovare il tesoro e riscattare i sogni perduti, riscoprendo i valori fondamentali dell’amicizia. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Francesco Bianchi e Silvio Impegnoso, affiancati da Arianna Primavera, con musiche originali di Alberto Marras e ha una durata di 50 minuti. Tutti gli spettacoli della rassegna si svolgono la domenica pomeriggio, con inizio alle ore 17:00 e apertura della sala dalle 16:30. L’ingresso singolo ha un costo di 6,50 euro, mentre l’abbonamento ai sei spettacoli è disponibile al prezzo ridotto di 33 euro, pari a 5,50 euro ciascuno, fino al giorno del primo spettacolo. I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati online tramite il circuito Ciaotickets, sia sul sito che presso i punti vendita autorizzati, come la Biglietteria Teatro Rossini, il Teatro Annibal Caro, la Tabaccheria Frenquelli Angelo Enea e la Ricevitoria Lucky Point a Civitanova Marche. L’abbonamento può essere sottoscritto direttamente online al link dedicato e lo stesso vale per il biglietto singolo. Gli abbonamenti possono essere acquistati anche tramite bonifico istantaneo, chiamando il numero 331 4022876, mentre i biglietti singoli possono essere prenotati telefonicamente la mattina del sabato e della domenica di spettacolo, con ritiro entro le 16:45 del giorno stesso. È previsto inoltre un acquisto diretto nel giorno dello spettacolo. Per i gruppi di almeno 10 persone è disponibile una promozione speciale, con il biglietto a 5,50 euro ciascuno, previa prenotazione obbligatoria. Prima di ogni spettacolo saranno estratti a sorte e consegnati tre libri per bambini e tre biglietti del cinema, per regalare ulteriori momenti di divertimento e cultura a grandi e piccini.

20/11/2025 13:20
Montelupone, Andrea Attilio Subrini nominato nuovo segretario comunale della convenzione

Montelupone, Andrea Attilio Subrini nominato nuovo segretario comunale della convenzione

Si è insediato ufficialmente il nuovo Segretario comunale, Andrea Attilio Subrini, del Comune di Montelupone, ente capofila della convenzione che comprende anche i Comuni di Cessapalombo e Penna San Giovanni. Per Subrini si tratta del primo incarico in veste di Segretario comunale, un passaggio significativo nel suo percorso professionale dopo importanti esperienze nella Pubblica Amministrazione. Nel suo curriculum figurano incarichi come funzionario presso la Prefettura della provincia di Fermo e altre responsabilità all’interno della PA, in ambiti legati ai servizi al cittadino, ai processi amministrativi e alla gestione operativa degli enti locali. «Siamo lieti di accogliere Andrea Attilio Subrini nel nostro Comune – ha detto il sindaco Rolando Pecora rivolgendogli un saluto di benvenuto – Gli rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro. Siamo certi che la sua competenza, il suo entusiasmo e il suo senso istituzionale saranno un valore aggiunto per Montelupone che potrà contare su una figura preparata e motivata»

20/11/2025 13:05
Civitanova Marche, over 65 possono richiedere rimborso abbonamenti mezzi pubblici 2025

Civitanova Marche, over 65 possono richiedere rimborso abbonamenti mezzi pubblici 2025

Anche quest’anno gli over 65 residenti a Civitanova Marche potranno usufruire delle agevolazioni previste dalla Regione Marche per il rimborso del costo dell’abbonamento ai mezzi pubblici di trasporto. La misura è rivolta agli ultrasessantacinquenni con ISEE inferiore a 6.500 euro che rientrano nella categoria specificata nel bando pubblicato sulla rete civica comunale. Grazie a questa iniziativa, il Comune provvederà a rimborsare il 25% del costo dell’abbonamento, coprendo così la quota a carico dei cittadini. Si tratta di una misura pensata per favorire la mobilità e l’accesso ai servizi pubblici degli anziani, riducendo il peso economico legato agli spostamenti quotidiani. La scadenza per presentare la domanda di rimborso è fissata al 9 dicembre 2025, data entro la quale tutti gli interessati dovranno inviare la richiesta seguendo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito del Comune.

20/11/2025 12:45
Marche, oltre 30mila imprese guidate da donne tra commercio, agricoltura e servizi

Marche, oltre 30mila imprese guidate da donne tra commercio, agricoltura e servizi

Nelle Marche le imprese guidate da donne sono 30.937, pari a un quarto del totale regionale. Lo rilevano i Centri Studi di Cna e Confartigianato Marche, che fotografano un quadro in cui il commercio e l’agricoltura rappresentano i settori più rilevanti, rispettivamente con 6.900 e 5.861 aziende. Seguono i servizi con 3.996 imprese e il manifatturiero con 3.342, mentre le attività di alloggio e ristorazione sono 2.854, le attività immobiliari 1.726, i servizi alle imprese 1.249 e le attività professionali, scientifiche e tecniche 1.216. Oltre l’80% delle imprese femminili è stata avviata nel nuovo millennio e una imprenditrice su quattro è laureata, contro il 21% degli imprenditori maschi. L’età media delle titolari marchigiane resta elevata, 55,8 anni, ma queste imprese si distinguono per una maggiore attenzione al benessere dei dipendenti: nel 28% dei casi adottano politiche di conciliazione tra vita privata e lavoro, rispetto al 21,6% delle aziende maschili. Le imprenditrici straniere presenti nelle Marche sono 2.826, con prevalenza di cinesi (626), rumene (341), albanesi (175) e marocchine (129). Secondo le presidenti di Donne Impresa Confartigianato Marche, Katia Sdrubolini, e di Cna Impresa Donna, Daniela Zepponi, negli ultimi dieci anni le imprese femminili ad alto contenuto di conoscenza sono quasi raddoppiate. Non mancano tuttavia le difficoltà: dopo cinque anni dall’avvio, solo il 67,5% delle aziende guidate da donne resta attiva, contro il 73,1% di quelle maschili. Secondo le esperte, ciò è legato al fatto che tre imprese femminili su quattro fanno ricorso a capitale proprio o familiare per partire. Zepponi e Sdrubolini auspicano quindi un miglioramento dell’accesso al credito, un sistema di welfare più efficace che concilie lavoro e famiglia, una semplificazione della burocrazia e un aumento di servizi come asili nido e supporto sociale territoriale.

20/11/2025 12:30
Fatture fantasma e stipendi ‘nascosti': maxi frode fiscale per oltre 15 milioni nel settore del teleselling

Fatture fantasma e stipendi ‘nascosti': maxi frode fiscale per oltre 15 milioni nel settore del teleselling

I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito del costante monitoraggio delle imprese ubicate nella provincia maceratese, hanno approfondito la posizione di una società, operante nel settore dei call center, connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale desunti dall’attività d’intelligence esperita attraverso l’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione dei database operativi in uso al Corpo. In particolare, la società attenzionata svolgeva l’attività di teleselling, consistente nella vendita diretta per telefono, svolta da operatori di call center che contattano potenziali clienti per proporre e concludere la vendita durante la chiamata stessa. Dalle indagini esperite nonché in esito ad una verifica fiscale ai fini delle imposte dirette, indirette e degli altri tributi condotta nei confronti della predetta società per gli anni d’imposta dal 2019 al 2023, è emerso come quest’ultima, al fine di evadere imposte, oneri contributivi ed assistenziali, si avvalesse di lavoratori in realtà assunti direttamente da altre imprese. Nello specifico, il meccanismo fraudolento prevedeva che le società presso cui i citati lavoratori risultavano regolarmente assunti emettessero fatture nei confronti della verificata, per non meglio specificati servizi resi, ritenute afferenti ad operazioni inesistenti e meramente funzionali al trasferimento di denaro necessario per il pagamento degli stipendi dei lavoratori che, nelle relazioni con i clienti, dichiaravano di chiamare per conto della società verificata senza tuttavia rivestire all’interno della stessa alcuna carica formale. L’indagine ha portato a constatare una base imponibile complessivamente sottratta a tassazione per oltre 15,8 milioni di euro, con IVA dovuta per oltre 3,3 milioni di euro ed IVA non versata per circa 900 mila euro. Inoltre, tre persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele ed emissione di fatture false. Si evidenzia che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che, per il principio della presunzione d’innocenza, le persone denunciate non potranno essere ritenute colpevoli sino a quando la loro responsabilità non sarà definitivamente accertata con sentenza irrevocabile di condanna. L’attività svolta si inserisce nel più ampio dispositivo operativo della Guardia di finanza volto a tutelare la legalità economico-finanziaria, la corretta concorrenza tra imprese e gli interessi erariali dello Stato, contrastando ogni forma di evasione a garanzia della corretta concorrenza e della trasparenza del mercato.

20/11/2025 12:13
Leonardo Piana presenta “Missione Tramonto” alla Biblioteca Zavatti di Civitanova

Leonardo Piana presenta “Missione Tramonto” alla Biblioteca Zavatti di Civitanova

La Biblioteca comunale Zavatti ospiterà la presentazione del libro “Missione tramonto” alla presenza dell’autore Leonardo Piana. L’evento si terrà sabato 22 novembre, alle ore 17:30, presso la sala “Enrico Cecchetti” di viale Vittorio Veneto. Leonardo Piana è nato a Macerata nel 1999 e si è laureato in Biologia. Missione Tramonto è la sua prima pubblicazione (ed. Dialoghi). Il libro è ambientato nella Berlino Est, anni Ottanta. Hans Keller è un ragazzo intraprendente e un po’ testardo che sogna di oltrepassare il Muro per costruirsi un futuro migliore. Malgrado sia un desiderio tutt’altro che semplice da realizzare, fonda un gruppo. Ma Schulze, un agente della Stasi è sulle loro tracce. Ingresso libero

20/11/2025 11:45
Appuntamento domenicale per Dialettiamoci 14: “Lu postarellu su la comune” diretta da Quinto Romagnoli

Appuntamento domenicale per Dialettiamoci 14: “Lu postarellu su la comune” diretta da Quinto Romagnoli

A Caldarola il sesto appuntamento di Dialettiamoci 14: domenica 23 novembre alle 17.15 in scena Lu postarellu su la comune. La rassegna di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia Valenti di Treia al teatro di Caldarola, questa settimana andrà in scena di domenica pomeriggio.  A calcare il palco sarà la compagnia Fermanelli Moretti di Camporota di Treia, che porterà in scena la commedia dialettale Lu postarellu su la comune, scritta da Dante Cecchi e diretta da Quinto Romagnoli. Ambientata nell’estate del 1976, la commedia affonda le radici in un periodo in cui il “posto fisso” rappresentava l’obiettivo più ambito per tanti giovani. In particolare, un impiego al Comune era considerato sinonimo di stabilità e sicurezza economica, la base per costruire una vita serena e, spesso, una famiglia. Il protagonista è il giovane Pacì, figlio di una famiglia contadina, il cui sogno di entrare come impiegato nel Municipio manda in agitazione l’intera casa. Trepidazione, ansia per l’esame di terza media - necessario per aspirare al posto - e aspettative alimentate dalle promesse elettorali dell’assessore rendono la vicenda dinamica e coinvolgente. Quando Pacì riesce finalmente a ottenere il tanto desiderato impiego, l’orgoglio dei genitori si mescola alle nuove responsabilità che attendono il ragazzo. Il secondo atto, ambientato nell’ufficio anagrafe del Comune, mostra Pacì alle prese con le richieste - talvolta surreali - dei cittadini. La sua giovinezza e inesperienza generano situazioni comiche e complicate, fino a quando l’intervento dell’assessore non facilita la conclusione delle sue incombenze lavorative. Con una regia che valorizza la spontaneità degli interpreti e la forza espressiva del dialetto, la commedia promette un pomeriggio ricco di risate. Per quanto riguarda l’appuntamento del 6 dicembre alle 21.15, invece, la compagnia Dieci donne mamme matte di Camerino non potrà essere presente per motivi organizzativi e il cartellone vedrà, in sostituzione, l’inserimento della commedia Non è mai troppo tardi di Giancarlo Verdecchia, per la regia di Giorgio Gobbi, portata in scena dall’associazione culturale teatrale In…Stabile di Civitanova.  La commedia è inserita nel cartellone di Dialettiamoci, quattordicesima edizione del festival nazionale di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti e dall’amministrazione comunale di Caldarola, unitamente ai Comuni di Belforte Del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Ha il patrocinio di: Regione Marche, Unione Montana Monti Azzurri; Uilt Marche, Unpli Pro Loco Marche e Pro Loco Caldarola. Ha il sostegno di: Efi srl, Tec di Luca Pelacani, Assm Tolentino – Terme di Santa Lucia, SImonelli Group, Oro della Terra, Infissi Design, Imperatori Scavi, Rhutten, Valbeton, Mariotti, Fefè Giardinaggio Impresa di pulizie, Nuova Faltur Viaggi, Alimentari Fioretti, Tipografia San Giuseppe, Ricca Associati, Mobilificio Pontoni, Cosci Industria, Porzi Ezio elettricista, Lead Time, Idraulica Mancini, Bcc Banca dei Sibillini, Ing. Antenucci di Cessapalomboo, Erboristeria Il mondo delle erbe, Michele Gatti Agente di commercio, Azzurro di Vallepietra Country House, La mia Braceria, Poligroup Studio, Ditta Crucianelli, Innova, T.S. Costruzioni, Ricostruire, Edilcasa Caccamo. Ingresso I° settore: 15 €  II° settore 10 € (Barcaccia e loggione) BIGLIETTI - PRENOTAZIONI e VENDITA È possibile l’acquisto on line su Liveticket (https://www.liveticket.it/compagniavalentiaps). I biglietti delle prossime serate si potranno acquistare sempre in prevendita con la medesima modalità on line; la sera o il pomeriggio dello spettacolo, invece, direttamente a teatro, alle 19.30 il sabato e alle 15.30 la domenica. Per Info: 335.7681738.

20/11/2025 11:30
Festa degli sport invernali a Bolognola: riconoscimenti e gadget per gli atleti

Festa degli sport invernali a Bolognola: riconoscimenti e gadget per gli atleti

Domenica 23 novembre 2025 a Bolognola, presso lo Z Chalet, si terrà la Festa degli Sport Invernali, organizzata dal Comitato Umbro Marchigiano della Federazione Italiana Sci. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un giorno di festa per i club affiliati, gli atleti, le loro famiglie, gli allenatori, gli operatori del settore e tutti gli appassionati dello sci e della montagna. La manifestazione avrà inizio alle 9,30 con i saluti del presidente Carlo Maria Conti, delle autorità presenti, della Federazione e di ospiti politici. Saranno poi premiati tutti gli atleti di sci alpino delle Marche e dell’Umbria che hanno gareggiato nella scorsa stagione agonistica alle gare del CUM, insieme ai campioni di ogni categoria del Campionato Regionale, ai quali verranno consegnati riconoscimenti e gadget. A tutti gli Sci Club affiliati presenti alla festa sarà consegnato un omaggio personalizzato da parte del presidente, insieme a vari gadget e riconoscimenti. Durante la giornata sarà anche presentato il programma della prossima stagione, con stand di articoli sportivi come King Sport ed Energia Pura, per rendere la festa un momento di incontro e condivisione per gli appassionati di sport invernali.

20/11/2025 11:10
Chiaravalle amara per la Macagi Cingoli: la Publiesse vince 36-29

Chiaravalle amara per la Macagi Cingoli: la Publiesse vince 36-29

La più pesante sconfitta stagionale finora per la Macagi Cingoli arriva proprio nel derby delle Marche contro la Publiesse Chiaravalle, sia nel risultato che per il morale. I ragazzi di Laera, infatti, hanno perso 37-26 l’unica sfida regionale di Serie A Gold nell’anno solare 2025, nel turno infrasettimanale della 10^ giornata. I biancorossi hanno approcciato male la sfida e, nel momento in cui stavano tornando in partita beneficiando anche di una doppia superiorità numerica, hanno sbagliato troppo al tiro, consegnando la vittoria ai rivali in riva all’Esino. Nonostante la sconfitta, comunque, Cingoli resta tra le prime 8 in classifica, in settima piazza con 10 punti insieme a Brixen, a +1 da Conversano e Pressano e a +2 proprio dalla Publiesse. Primo tempoDi fatto, la Macagi non è mai stata avanti nel risultato, sin dall’1-1, per merito di una vogliosa Chiaravalle. Qui Makhloufsbaglia un 7 metri con Sampaolo bravo a deviare sul palo, Capatina e l’ex D’Benedetto ne approfittano per piazzare il primo break di vantaggio al 4’ sul 3-1. Naghavialhosseni tiene a -1 i cingolani e Martini neutralizza un 7 metri a Di Domenico. Si continua a viaggiare sul punto-punto, con Sampaolo provvidenziale su Makhlouf per ben due volte e Di Domenico a sbagliare la rete del potenziale +3 sul 7-5. Ciattaglia ringrazia e con due reti consecutive (intervallate dal palo di Hammouda) pareggia i conti sul 7-7. Ci pensa Piero D’Benedetto a riportare a +2 la Publiesse a metà primo tempo (9-7). Strappini accorcia, ma i locali piazzano un break di 5-0 con Junapi Cuello (2), Hammouda e Di Domenico, piazzando il +5 al 13’ sul 13-8, nonostante i miracoli di Martini in ben 3 conclusioni locali. Cingoli prova a restare a galla con un mini-break firmato Nocelli e Rossi al 19 (13-10); dall’altra parte Araujo e Di Domenico ristabiliscono il 15-10. Ci provano anche Naghavialhosseini e Nocelli, strappando il -3, ma D’Benedetto, Cuello e Capatina ribadiscono il +4 (18-14). Il parziale non cambia fino alla prima sirena, con il primo tempo che termina 20-16 sul palo di Ciattaglia: degni di nota gli interventi dei portieri Albanesi su Hammouda e di Sanchez su Nocelli. Secondo tempoCingoli inizia meglio la ripresa, riuscendo a tornare a -2, ma crolla nel finale nonostante la superiorità numerica nel frangente chiave del match. Dopo 10 minuti confusionari, con soli 4 gol segnati, sul 23-18 si mette in proprio Filippo Mangoni: segna due gol uno più bello dell’altro, di cui uno con una doppia finta ad eludere il marcatore, e riporta a -3 la Macagi sul 23-20. Cuello fa +4, dall’altra parte ancora Mangoni e Ciattaglia piazzano il 24-22 al 43’. Chiaravalle riordina le idee e torna a +4 con Hammouda e Altomonte (26-22), con in mezzo il palo di Naghavialhosseini (rivisto al VR per un possibile gol fantasma inesistente) e la parata di Albanesi su Francisco Cuello con l’ausilio della traversa. Si prosegue sul punto-punto fino al 29-25: dopo il gol di Altomonte, infatti Francisco Cuello dà una manata (probabilmente involontaria) ad Abdurahamanovic. Gli arbitri riguardano l’azione al VR e decidono di espellere il giocatore chiaravallese. La Macagi in questo momento è in doppia superiorità numerica, perché poco prima anche D’Benedetto era stato punito con la sospensione per 2 minuti. Cingoli, però, non ne approfitta e crolla, per merito di Chiaravalle: Albanesi neutralizza il 7 metri di Cuello, Sampaolo dice di no a Strappini e dall’altra parte Capatina e Di Domenico piazzano il +6 sul 31-25, con il palo di Ciattaglia colpito sul -5. Albanesi para i tiri di Sampaolo e Vichi, Mangoni segna il -5, doppio Juanpi Cuellotrascina i suoi a +7 a 4 minuti dalla fine (33-26). Le speranze della Macagi si spengono definitivamente sul 7 metri di Lezaun finito sul palo e per Chiaravalle finisce in gloria: capitan Vichi firma il definitivo +9. Notte fonda per la Macagi Cingoli, la Publiesse Chiaravalle vince con meritoIl 36-29 della Publiesse Chiaravalle è assolutamente meritato. Per la Macagi Cingoli questa è una serata da dimenticare e archiviare in fretta: troppi errori al tiro, troppa fretta nei frangenti decisivi e una lucidità che a tratti è mancata. In trasferta, poi, a parte il successo di Cologne, i biancorossi hanno totalizzato 4 sconfitte in 5 gare. Il top scorer della gara è un prorompente Juanpi Cuello con 9 reti, seguito a 7 da Mangoni e Naghavialhosseini, i due giocatori cingolani che hanno tentato di tenere in gara la Macagi Cingoli. Tutti e quattro i portieri, poi, hanno fatto il loro, con ottime parate per entrambe le formazioni. La Publiesse Chiaravalle sale a 8 punti in classifica al decimo posto, ora a +3 dai play-off, a -2 proprio dai cingolani che restano in zona Coppa Italia in settima piazza a 10. Strappini e compagni tornano in campo sabato prossimo 22 novembre: al PalaQuaresima arriva il Pressano, che segue i biancorossi al nono posto a 9. TabellinoPubliesse Chiaravalle 37-26 Macagi Cingoli (20-16)Publiesse Chiaravalle: Sampaolo, Sanchez, Altomonte 4, Brutti, Capatina 3, Cuello F., Cuello J.P. 9, Di Domenico 5, D’Benedetto 6, Francelli, Hammouda 5, Miri 1, Araujo 2, Santinelli, Solustri, Vichi 1. All. GuidottiMacagi Cingoli: Martini, Albanesi, Gharbi, Abdurahmanovic, Ciattaglia 3, Compagnucci, Giambartolomei, Gigli, Lezaun 2, Makhlouf 2, Mangoni 7, Naghavialhosseini 7, Nocelli 4, Rossetti, Rossi 1, Strappini 1. All. LaeraArbitri: Simone-MonitilloNote – espulso al 53’ Cuello F. (PC) per gioco pericolosoFoto Stefano Carloni per l’ufficio stampa della Publiesse Chiaravalle

20/11/2025 11:00
Macerata, incontro su nuovi servizi per anziani fragili promosso da L’Albero dei Cuori

Macerata, incontro su nuovi servizi per anziani fragili promosso da L’Albero dei Cuori

Prosegue a Macerata il ciclo di incontri organizzato dall’associazione L’Albero dei Cuori - Anteas e dal CSV Marchedal titolo “Oltre le case di riposo e l’assistenza domiciliare: nuove forme di residenzialità e servizi per anziani fragili”, con l’obiettivo di ripensare i modelli di assistenza agli anziani più vulnerabili e stimolare la cittadinanza e le istituzioni a riflettere su servizi innovativi. Domani pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, presso la sala polivalente IRCR di Piazza Mazzini 34, si terrà il terzo appuntamento del ciclo, incentrato sui “Servizi innovativi di sostegno domiciliare”. Interverranno esperti del settore, tra cui Ilenia Marcattili, assistente sociale del servizio InformAnziani IRCR, che parlerà dell’importanza di informare sugli strumenti già esistenti; Fabrizio Buglioni, farmacista, con una riflessione sulle farmacie dei servizi; Daniele Ciarini, assistente sociale di IS Azzurra Servizi, che illustrerà i servizi di teleassistenza leggera come risposta alla solitudine degli anziani; e il presidente Nazzareno Tartufoli, che presenterà il progetto del Maggiordomo di Comunità, figura di riferimento domiciliare per persone fragili. A conclusione della sessione, sotto la guida della Dott.ssa Alessia Guidi, i partecipanti prenderanno parte a un percorso laboratoriale di progettazione sociale partecipata, pensato per stimolare nuove idee e strategie a sostegno degli anziani fragili.

20/11/2025 10:40
Macerata, donna di 22 anni denunciata per aver rubato cosmetici per oltre 1.200 euro

Macerata, donna di 22 anni denunciata per aver rubato cosmetici per oltre 1.200 euro

I Carabinieri della Stazione di Macerata, al termine di una mirata e approfondita attività investigativa, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria una giovane donna di 22 anni, residente in provincia di Roma e già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile del reato di furto aggravato. Le indagini hanno preso avvio a seguito della denuncia presentata, nel mese di ottobre scorso, dal responsabile di un esercizio commerciale del capoluogo, il quale aveva segnalato ripetuti ammanchi di merce dagli scaffali del punto vendita. Gli accertamenti condotti dai militari hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti: la donna, in più occasioni, avrebbe prelevato dagli scaffali più di 80 prodotti cosmetici, per un valore superiore a 1.200 euro, occultandoli sulla propria persona e allontanandosi dal negozio senza effettuare il pagamento. Determinante, ai fini dell’identificazione della presunta autrice del furto, è risultata l’analisi delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza interno, integrata dall’escussione di alcuni testimoni presenti nei momenti in cui si sarebbero verificati gli episodi. Al termine delle attività, i Carabinieri hanno raccolto elementi ritenuti utili a carico della giovane, provvedendo a deferirla all’Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato.

20/11/2025 10:30
San Severino, oltre 2.300 euro dal mercatino delle scuole: donazione all’Unicef per i diritti dei bambini

San Severino, oltre 2.300 euro dal mercatino delle scuole: donazione all’Unicef per i diritti dei bambini

Più di 2.300 euro raccolti con il mercatino dell’usato di domenica scorsa in piazza del Popolo da parte dei solerti scolari ed alunni dei tre ordini di scuola dell’Ic Padre Tacchi Venturi verranno donati giovedì prossimo dalla dirigente Catia Scattolini alla presidente provinciale Unicef, dottoressa Patrizia Scaramazza, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini. Inoltre domani, giovedì 20, la facciata del Municipio sarà illuminata di azzurro per ricordare i diritti dei bambini. Sulla piattaforma simbolo della città, dalle 17.30 alle 19.00 del 20 novembre, si susseguiranno interventi, flash-mob ed altre attività per rimarcare le battaglie a favore dei bambini e degli adolescenti da parte dell’Agenzia delle Nazioni Unite che opera in tutto il mondo dal momento della sua fondazione, nel 1946. Tornando al mercatino di domenica scorsa, un esercito di alunni è stato impegnato per giorni, sotto la guida degli insegnanti, in particolare della referente del progetto, la professoressa Valeria Colafrancesco e le maestre Alessandra Aronne e Chiara Bianchi, nel prepararlo e nell’attuarlo in proficua sinergia con il Comune. Accogliendo una proposta del Consiglio comunale dei Ragazzi, che insieme a tutto l’Ic Tacchi Venturi è da anni impegnato nel progetto “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” proposto dal ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla stessa Unicef, l’Amministrazione settempedana ha concesso l’uso del loggiato di piazza del Popolo per l’organizzazione di un mercatino di economia circolare il cui ricavato delle offerte raccolte sarà destinato all’Unicef. I ragazzi, affiancati dai docenti, si sono dimostrati tanto convincenti da collezionare una cifra considerevole. In dettaglio, l’Infanzia ha totalizzato 248 euro, la Primaria ha raggiunto 1.307 euro, mentre la Secondaria ha raccolto 828 euro e la sezione A si è particolarmente distinta, raggiungendo 218,50 euro, cifra più alta tra tutte le cinque sezioni delle ex medie. «Niente paura neanche per i capi di abbigliamento che non hanno trovato acquirenti – ricorda infine la dirigente Catia Scattolini – perché non andranno perduti in quanto saranno donati all’Associazione Help Sos Salute e Famiglia ed alla Caritas diocesana, a vantaggio di chi ne avrà bisogno». Intanto domani avverrà la consegna dell’offerta ricavata dal mercatino da parte della preside Scattolini alla presidentessa provinciale Unicef Scaramazza. Per chiudere il cerchio con la soddisfazione di tutti.

20/11/2025 10:25
Lite in centro a Civitanova, 29enne colpito al volto da un gruppo di giovani: indaga la polizia

Lite in centro a Civitanova, 29enne colpito al volto da un gruppo di giovani: indaga la polizia

Una lite scoppiata per motivi futili è degenerata in un’aggressione davanti a un kebab all’angolo tra corso Umberto I e via Zara, nella notte tra martedì e mercoledì poco dopo le 5. Secondo quanto ricostruito, un gruppo di ragazzi avrebbe iniziato a discutere animatamente fino a passare alle minacce, per poi arrivare ai colpi. A farne le spese un 29enne italiano, raggiunto da un pugno al volto sferrato da alcuni giovani di origine nordafricana. A lanciare l’allarme sono stati alcuni residenti, svegliati dal trambusto in strada. Quando gli agenti sono arrivati sul posto, l’aggressore e il gruppo che era con lui si erano già dileguati. Le telecamere della zona, numerose lungo l’area interessata, sono ora al vaglio della polizia che sta lavorando per identificare il responsabile. Il 29enne ha riportato lesioni lievi e ha rifiutato il trasporto in ospedale. Agli agenti ha riferito di non conoscere l’autore del pugno. Le indagini sono in corso.

20/11/2025 10:08
Città di San Severino Marche inaugura lo Spazio Snoezelen tra i primi in Italia

Città di San Severino Marche inaugura lo Spazio Snoezelen tra i primi in Italia

La Città di San Severino Marche si appresta a tagliare il nastro di un nuovo e importante progetto per la comunità: lo Spazio Snoezelen. La cerimonia di inaugurazione della struttura, in via Collio, è prevista per sabato 6 dicembre alle ore 10. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune, l’Unione Montana Potenza Esino Musone e il GAL Sibilla, il nuovo ambiente multisensoriale è dedicato a favorire rilassamento, benessere, attenzione e comunicazione nelle persone con fragilità cognitive, sensoriali o relazionali. Lo spazio è stato ricavato all’interno dell’area dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, accanto al Museo del Territorio. Il concetto di Snoezelen (dall'unione dei verbi olandesi snuffelen, esplorare, e doezelen, rilassarsi) nasce nei Paesi Bassi negli anni Settanta ed è un approccio innovativo basato sulla stimolazione multisensoriale controllata. Lo Spazio Snoezelen è una "stanza magica", un ambiente fisico strutturato per offrire stimoli che coinvolgono tutti i sensi (visivi, uditivi, tattili, olfattivi e propriocettivi) in modo mirato e non invasivo. All'interno di questo spazio, ogni elemento — dalle luci colorate ai tubi a bolle, dai materiali tattili ai suoni calibrati — è attentamente selezionato per indurre calma profonda o, se necessario, una delicata attivazione sensoriale, sempre in base alle esigenze individuali della persona. Questo metodo si è dimostrato un efficace strumento terapeutico e riabilitativo per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, per persone con disabilità e disturbi dello spettro autistico, ma anche per anziani con demenza o patologie neurodegenerative, contribuendo a ridurre comportamenti stereotipati e migliorare il tono dell’umore. L'ambiente Snoezelen funge da mezzo di comunicazione non verbale, creando una "bolla" priva di pressioni esterne dove l'individuo può sentirsi al sicuro, facilitando così la relazione con gli operatori e l'espressione di sé. A sottolineare l'importanza sociale dell'iniziativa, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dichiara: “L'inaugurazione di questo Spazio Snoezelen rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di costruire una comunità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i suoi cittadini. In un territorio che, anche a seguito del sisma, ha affrontato la fragilità in molte sue forme, investire in strumenti innovativi per il benessere, la comunicazione e la 'rinascita' sociale di chi è più in difficoltà è per noi un segnale forte di impegno e di speranza. Vogliamo che San Severino Marche sia un luogo capace di offrire percorsi di benessere, relax e interazione all'avanguardia a chiunque ne abbia bisogno”.

20/11/2025 10:00
Mogliano dà l’addio a Simone Splendiani: comunità in lutto per l’ex atleta e commerciante

Mogliano dà l’addio a Simone Splendiani: comunità in lutto per l’ex atleta e commerciante

Ieri pomeriggio la chiesa di Santa Maria di Piazza a Mogliano era gremita per l’ultimo saluto a Simone Splendiani, 56 anni, scomparso dopo una lunga malattia. Una folla commossa ha accompagnato la cerimonia funebre circondando la moglie Antonella e la figlia Anna Laura, a cui Splendiani lascia un profondo vuoto. Simone svolgeva la sua attività lavorativa a Porto San Giorgio presso una nota enoteca ed era molto conosciuto anche per la sua lunga passione sportiva. Da giovane aveva militato nelle giovanili della S.S. Moglianese, negli anni del progetto di Scuola Calcio in collaborazione con la Fiorentina. In seguito si era dedicato al tennis, ottenendo ottimi risultati con l’Asd Tennis Mogliano, per poi avvicinarsi negli ultimi anni al padel, prendendo parte a diversi tornei nella provincia di Macerata. La comunità si stringe attorno alla famiglia ricordandolo come una persona appassionata, sportiva e molto amata.

20/11/2025 09:50
Mozione Palestina, centrodestra Recanati: "Strumentalizzazione politica, votiamo contro"

Mozione Palestina, centrodestra Recanati: "Strumentalizzazione politica, votiamo contro"

La maggioranza in Consiglio comunale a Recanati prende posizione e dice no alla mozione presentata dalla sinistra cittadina per sostenere gli appelli del gruppo Saturdays for Palestine. Una scelta che, nelle intenzioni dei consiglieri che hanno respinto il testo, non nasce da disinteresse verso la tragedia in corso in Medio Oriente, ma dalla convinzione che il ruolo delle amministrazioni locali debba restare distinto dalle dinamiche internazionali del conflitto. Secondo la maggioranza, infatti, il dramma palestinese non può essere ignorato, ma non è compito del Comune “garantire una cultura di pace in Medio Oriente”. L’ente locale – sostengono – deve concentrarsi sulle necessità concrete dei cittadini, mentre la sinistra, con questa iniziativa, si muoverebbe su un piano ideologico che esula dalle competenze dell’amministrazione. La gestione dei rapporti internazionali e del sostegno umanitario, ricordano i consiglieri, spetta al Governo nazionale. Roma, sottolineano, ha già intrapreso diverse iniziative a favore della popolazione di Gaza: dalle oltre 2.000 tonnellate di aiuti alimentari consegnati tramite Croce Rossa al lancio aereo di rifornimenti nelle aree non raggiungibili via terra, fino ai fondi stanziati e alla nave-ospedale Vulcano a El-Arish. Un impegno che, pur limitato dal contesto di guerra, viene rivendicato come concreto e operativo. La maggioranza respinge anche l’idea di una presa di posizione politica locale che, a loro avviso, rischierebbe di schierare la città all’interno del conflitto anziché promuovere una ricomposizione. Ogni percorso di pace – sostengono – non potrà prescindere dal superamento degli estremismi, in particolare di Hamas, definito senza ambiguità come “movimento terroristico” e accusato di ostacolare una pace giusta e di reprimere la popolazione di Gaza. Richiamando anche gli appelli del cardinale Pierbattista Pizzaballa, i consiglieri insistono sulla necessità di una linea che non sia né neutralità passiva né militanza di parte, ma sostegno a un processo di pacificazione fondato su diritti e riconoscimento reciproco. Per queste ragioni, la mozione – pur considerata animata da buone intenzioni – viene ritenuta strumentalizzabile politicamente e potenzialmente divisiva per la comunità recanatese. La maggioranza conferma infine il proprio sostegno a una soluzione basata su “due popoli, due Stati”, con la prospettiva di due democrazie libere da estremismi e terrorismo. E ribadisce: il voto contrario non è un rifiuto della pace, ma il tentativo di non trasformare il Comune in un attore improprio del conflitto mediorientale.

20/11/2025 09:40
Civita Mix anima Piazza Ramovecchi: la Pro Loco porta i giovani al centro del Natale civitanovese

Civita Mix anima Piazza Ramovecchi: la Pro Loco porta i giovani al centro del Natale civitanovese

La Pro Loco di Civitanova Marche rinnova il proprio impegno a favore della comunità, proponendo per le festività natalizie un’iniziativa dedicata ai giovani. Domenica 7 dicembre, dalle 16 alle 22, Piazza Ramovecchi si trasformerà nel cuore pulsante di Civita Mix, un evento musicale e sociale ideato interamente dal settore Giovani della Pro Loco, con l’obiettivo di restituire al centro cittadino un ruolo vivo di incontro, relazione e partecipazione. La scelta di Piazza Ramovecchi – nel pieno nucleo storico e commerciale della città – è tutt’altro che casuale: riportare i giovani in piazza significa valorizzare l’identità urbana e rendere il Natale non solo tradizione, ma anche creatività, innovazione e inclusione. Un invito a riconnettere le nuove generazioni con la vita della città, promuovendo un protagonismo giovanile sano, attivo e positivo. Ospite speciale della giornata sarà Renè La Bulgara, tra le voci più note della scena musicale italiana, affiancata da una line-up di DJ emergenti del territorio: Stylo aka Space, Lil Thug, Gabriele Tosoni, Danilo Angelini e MEP. Una proposta musicale che intreccia esperienza e talento locale, offrendo visibilità a chi sta costruendo il proprio percorso artistico nel mondo dell’intrattenimento. «Questo evento nasce dalla volontà di coinvolgere i giovani non solo come pubblico, ma come veri protagonisti» – spiega il gruppo organizzatore della Pro Loco –. «Il nostro intento è valorizzare il centro cittadino, viverlo insieme, e restituirgli la funzione naturale di luogo di incontro, festa e cultura condivisa». L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Marche e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, rientra nel calendario degli eventi natalizi cittadini, con una programmazione capace di coniugare tradizione e contemporaneità, con particolare attenzione all’inclusione sociale e al dialogo tra generazioni. Nel corso della manifestazione saranno presenti anche stand gastronomici. Ingresso libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

19/11/2025 20:19
Investita da un'auto a Matelica: donna di 77 anni trasportata a Torrette in eliambulanza

Investita da un'auto a Matelica: donna di 77 anni trasportata a Torrette in eliambulanza

Una donna di 77 anni è stata investita nel tardo pomeriggio di oggi a Matelica, poco dopo le 18, in viale Europa, nella zona del centro commerciale "La Sfera". Secondo le prime informazioni, la donna, proveniente da fuori città, stava attraversando l’area pedonale quando è stata urtata da un’auto. Il conducente si è immediatamente fermato per prestare soccorso e ha dato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Matelica e i sanitari del 118, che hanno richiesto il supporto dell’eliambulanza. La donna è stata trasferita all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona, e le sue condizioni non sarebbero gravi. L’atterraggio dell’elicottero nei pressi del centro commerciale ha attirato l’attenzione di numerosi presenti.   La polizia locale ha effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’incidente.

19/11/2025 19:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.