di Picchio News

Civitanova, alle terme con il Comune: torna il servizio di trasporto sociale

Civitanova, alle terme con il Comune: torna il servizio di trasporto sociale

L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche rinnova anche per il 2025 l’organizzazione del servizio di trasporto sociale verso le terme di Santa Lucia a Tolentino e Sarnano, attivo dal 1° al 13 settembre, esclusivamente nella fascia oraria del mattino. Il rientro è previsto per le ore 12.30. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 16 luglio, fino a esaurimento dei posti disponibili, presso l’Ufficio Servizi Sociali situato al terzo piano di Palazzo Sforza. L’ufficio sarà accessibile nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 10.30, solo da cittadini residenti a Civitanova Marche. Le richieste da parte di cittadini residenti in comuni limitrofi potranno essere presentate con riserva e saranno accolte solo in caso di disponibilità residua, tre giorni prima della partenza di ciascun turno. Per completare la richiesta, è necessario allegare la ricevuta di pagamento di 35 euro, da effettuare presso qualsiasi sportello della banca Intesa San Paolo, da consegnare all’ufficio entro sette giorni dalla presentazione della domanda. Il primo giorno di ogni turno, tutti i partecipanti dovranno trovarsi direttamente in Piazza XX Settembre per la verifica dell’iscrizione. Le fermate del servizio saranno disposte lungo le principali vie cittadine, partendo da Civitanova Alta alle ore 7.00 (Via Tramvia), passando per Fontespina alle 7.10 (IV Marine), quindi Via Cecchetti alle 7.20, Piazza XX Settembre alle 7.30, Via Indipendenza alle 7.35, Via Dante Alighieri alle 7.40, Via Silvio Pellico 41 alle 7.42 e infine Strada Maceratese alle 7.45. Un servizio molto atteso dalla cittadinanza, che da anni offre un’opportunità preziosa di socialità, benessere e cura, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.

16/07/2025 11:41
Urbisaglia, 25 giovani restaurano le panchine: l’estate diventa impegno civico

Urbisaglia, 25 giovani restaurano le panchine: l’estate diventa impegno civico

Mentre l’estate invita al riposo, a Urbisaglia prende forma un’energia diversa, fatta di entusiasmo, impegno e amore per la propria comunità. Anche nel 2025, il progetto “Ci Sto! Affare Fatica” ha acceso i riflettori sul protagonismo giovanile, trasformando le vacanze in un’occasione concreta di crescita e partecipazione. Protagonisti dell’iniziativa sono ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, che hanno scelto di dedicare il proprio tempo alla cura del bene comune, rinunciando all’ozio estivo per “sporcarsi le mani” al servizio della città. Il tema dell’edizione di quest’anno ha un valore simbolico: il ripristino delle panchine pubbliche, luoghi semplici ma ricchi di significato, testimoni silenziosi di incontri, confidenze, momenti di riflessione e condivisione. Quelle stesse panchine, sbiadite dal tempo, torneranno a vivere grazie all’energia di questi giovani. Colorate, rimesse a nuovo, pronte ad accogliere nuove storie e nuovi ricordi. Un gesto apparentemente semplice, ma carico di significato. Il successo dell’iniziativa ha superato ogni aspettativa. I posti disponibili nel progetto regionale erano solo dieci, ma la risposta è stata così entusiasta che il Comune di Urbisaglia ha deciso di finanziare un secondo gruppo con risorse proprie, permettendo ad altri 15 ragazzi di partecipare. In totale sono 25 i giovani coinvolti, che ogni giorno lavorano fianco a fianco armati di pennelli, sorrisi e voglia di fare la differenza. Un’immagine potente che racconta un’estate vissuta all’insegna della responsabilità, della cittadinanza attiva e della bellezza condivisa. Il sindaco Riccardo Natalini ha espresso grande orgoglio e riconoscenza:“A tutti loro va il nostro grazie più grande. Le panchine torneranno a splendere, questo è certo. Ma a brillare, ancora di più, saranno l'energia, il senso di responsabilità e la passione di chi ha deciso di esserci. Questa non è solo un’estate trascorsa in modo diverso. È un esempio luminoso per tutta la comunità. Ed è da qui, da questi gesti concreti e pieni di cuore, che ogni cambiamento positivo diventa possibile". A Urbisaglia, insomma, anche una panchina può raccontare una storia di appartenenza. E un gruppo di giovani può diventare simbolo di futuro.

16/07/2025 11:15
“Mozart a passo di danza”: a Civitanova il 18° Concerto Ant per i 30 anni della delegazione

“Mozart a passo di danza”: a Civitanova il 18° Concerto Ant per i 30 anni della delegazione

L’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti si esibirà domenica 20 luglio alle ore 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche in occasione del 18° Concerto Ant, realizzato per celebrare i 30 anni dalla fondazione della Delegazione ANT di Civitanova.  Il concerto, dal titolo Mozart a passo di danza ,vedrà anche la partecipazione del violinista Tran Le Quang Tien, talento vietnamita che si esibisce per la prima volta in Italia. “Per un’occasione così importante - le parole del maestro Sorichetti - abbiamo pensato ad un concerto speciale con la partecipazione della nostra orchestra e ad un virtuoso del violino che arriva da una terra molto lontana, il Vietnam. Siamo felici di collaborare con lo straordinario gruppo della Delegazione ANT di Civitanova composto da volontari che donano il loro tempo e la loro professionalità al servizio del nostro territorio”. Il concerto è promosso dall’Ant di Civitanova, in collaborazione con il Comune di Civitanova, con l’Azienda Teatri e con Marche all’Opera aps. La prevendita è attiva sul sito Ciaotickets e alle biglietterie dei Teatri. Sarà possibile acquistare il biglietto anche il giorno stesso del concerto, dalle 20, al teatro Annibal Caro. Il ricavato dell’incasso sarà devoluto per le attività della Delegazione Ant di Civitanova.

16/07/2025 10:50
Unicam, addio alla didattica mista per le matricole: "Così si esclude chi lavora o vive lontano"

Unicam, addio alla didattica mista per le matricole: "Così si esclude chi lavora o vive lontano"

L’Università di Camerino conferma, anche per l’anno accademico 2025/2026, la propria scelta strategica di valorizzare la didattica in presenza, ritenendola elemento essenziale per una formazione accademica, relazionale e personale completa. Il contatto diretto con i docenti, l’interazione costante e la possibilità di costruire legami all’interno della comunità universitaria restano, per Unicam, pilastri imprescindibili. L’ateneo continuerà comunque a garantire la didattica online sincrona, ma solo per gli studenti già iscritti agli anni successivi al primo, e solo nei corsi in cui le singole Scuole ne riconosceranno l’utilità. Una modalità che rimarrà un supporto integrativo, e non sostitutivo, rispetto alla presenza fisica. Una decisione che, però, solleva dubbi e preoccupazioni tra parte della comunità studentesca. Tra le voci più critiche c’è quella di Leonardo Campugiani, iscritto al corso in Scienze Giuridiche per l’Innovazione Organizzativa e consigliere comunale a San Ginesio, che teme l’impatto di questo cambiamento su chi ha difficoltà logistiche o impegni istituzionali. Campugiani sottolinea come la didattica mista abbia permesso, negli ultimi anni, a molti studenti di Unicam di conciliare lo studio con la vita lavorativa o amministrativa, senza rinunciare alla qualità. “Grazie alla modalità a distanza sono riuscito a seguire le lezioni e partecipare al mio ruolo di consigliere comunale. Con l’abolizione di questa possibilità, sarei stato costretto a scegliere tra studio e impegno civico”, afferma. Secondo Campugiani, eliminare questa flessibilità rischia di penalizzare chi vive lontano, come lui, per cui ogni lezione comporta viaggi lunghi e non sempre sicuri, spesso per una o due ore di didattica. Una scelta che, a suo avviso, contraddice anche gli impegni ambientali dell’università.   Il suo appello è chiaro: “Non si tratta di contrapporre presenza e distanza, ma di integrare le due modalità per rispondere alle esigenze diverse degli studenti. UNICAM è sempre stata un modello di inclusione e innovazione: auspico che continui ad esserlo”.

16/07/2025 10:00
Camerino capitale del calcio universitario: in arrivo 600 studenti da tutta Europa

Camerino capitale del calcio universitario: in arrivo 600 studenti da tutta Europa

È stato presentato ufficialmente martedì mattina, nella sede della Regione Marche ad Ancona, il Campionato Europeo Universitario di Calcio 2025, che si svolgerà a Camerino dal 27 luglio al 3 agosto. La manifestazione, promossa dalla European University Sports Association (EUSA), porterà nelle Marche circa 600 studenti e studentesse universitari in rappresentanza di 14 Paesi europei, alcuni dei quali presenti con più di una squadra. Il torneo prevede due competizioni: quella maschile, con 15 squadre che giocheranno a calcio a 11, e quella femminile, con 12 rappresentative che si sfideranno nel formato a 7 giocatrici. Le partite femminili si disputeranno interamente a Camerino, negli impianti sportivi universitari. Il torneo maschile, invece, coinvolgerà anche i comuni limitrofi di Castelraimondo, San Severino Marche e Matelica nella fase a gironi, per poi concludersi con semifinali e finali allo Stadio Livio Luzi di Camerino, dove il 3 agosto si terrà la cerimonia di chiusura, prevista per le ore 18, subito dopo la finale maschile. A illustrare l’evento, il suo valore sportivo e simbolico erano presenti il rettore di UNICAM Graziano Leoni, il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio Regionale Gian Luca Pasqui, l’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente regionale del CONI Fabio Luna e il vicepresidente della Lega Nazionale Dilettanti Marche Giammarco Schippa. Oltre all’importanza sportiva, il campionato rappresenta un’occasione di incontro, scambio culturale e valorizzazione del territorio. Camerino, già città universitaria per vocazione, si prepara così ad accogliere un evento che unisce sport, giovani ed Europa, confermandosi protagonista sul palcoscenico internazionale.

16/07/2025 10:00
Tolentino,  altra rissa in centro: utilizzate spranghe e spray urticante. Intervengono i Carabinieri

Tolentino, altra rissa in centro: utilizzate spranghe e spray urticante. Intervengono i Carabinieri

Ancora tensione nel cuore di Tolentino. Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:15, una violenta rissa è esplosa in via della Pace, di fronte alla filiale di Banca Intesa. Coinvolti due uomini, uno di origine egiziana e l’altro libica, entrambi sui trent’anni, che hanno rapidamente dato vita a un alterco sempre più acceso. Secondo le prime ricostruzioni, uno dei due avrebbe utilizzato uno spray urticante e impugnato una spranga prelevata da un vicino cantiere. La lite si è presto trasformata in una zuffa più ampia, con il coinvolgimento di almeno altre tre o quattro persone. Alcuni partecipanti, in preda alla furia, hanno addirittura smontato parte delle impalcature presenti nella zona, trasformandole in armi improvvisate. Urla, calci e pugni hanno attirato l’attenzione dei residenti e dei passanti, creando panico e un grande assembramento in strada. L’intervento tempestivo dei Carabinieri e della Polizia Locale ha permesso di riportare la calma, anche se con non poca difficoltà. Due persone sono state accompagnate in caserma per l’identificazione, mentre altri partecipanti alla rissa sono riusciti a darsi alla fuga. Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per identificare i responsabili e accertare le rispettive responsabilità penali. Sul posto si è recato anche il sindaco Mauro Sclavi, preoccupato per l’ennesimo episodio di violenza che riporta l’attenzione sulla sicurezza urbana nel centro storico di Tolentino.

15/07/2025 19:51
Civitanova, spintoni e urla in piazza San Marone: ragazza soccorsa dal 118 dopo intervento della polizia

Civitanova, spintoni e urla in piazza San Marone: ragazza soccorsa dal 118 dopo intervento della polizia

Questa sera, intorno alle ore 18:30, la Polizia è intervenuta nella piazza San Marone di Civitanova Marche a seguito di un'accesa lite tra una ragazza e un giovane. La discussione, iniziata con spintoni in centro alla folla, ha visto la giovane tentare di ripararsi, mentre il ragazzo ha mantenuto un atteggiamento più composto. Secondo quanto riportato da testimoni oculari, la tensione è continuata anche dopo l’arrivo delle forze dell’ordine, con la ragazza che ha continuato a essere agitata e a urlare, attirando l’attenzione dei presenti. Gli agenti di polizia sono intervenuti prontamente per separare i due protagonisti della lite, ma la situazione si è protratta per circa mezz’ora. Al termine dell'intervento, una squadra della Croce Verde ha soccorso la ragazza, la cui agitazione non accennava a calmarsi. È stata quindi accompagnata al Pronto Soccorso per accertamenti. Il giovane è invece rimasto sul posto in attesa dei rilievi delle forze dell’ordine. Le circostanze che hanno innescato la lite non sono ancora del tutto chiare, e le indagini sono in corso per ricostruire dinamica e motivazioni.

15/07/2025 19:14
Elezioni Marche, c'è una quarta candidata alla presidenza: il Partito Comunista presenta Lidia Mangani

Elezioni Marche, c'è una quarta candidata alla presidenza: il Partito Comunista presenta Lidia Mangani

Ad Ancona questa mattina il Partito Comunista Italiano ha ufficializzato la candidatura di Lidia Mangani alle prossime elezioni regionali nelle Marche, in programma per l’autunno. Con questa mossa, si aggiunge una quarta corsa per la presidenza della Regione, che vedrà confrontarsi il governatore uscente e candidato del centrodestra Francesco Acquaroli, il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, e Claudio Bolletta, esponente di Democrazia Sovrana e Popolare. Lidia Mangani, 72 anni, ex consigliera comunale di Ancona, è ora in pensione dopo una lunga carriera come docente e dirigente scolastica. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, la candidata ha scelto un tono deciso, criticando duramente i programmi dei due principali schieramenti politici. «Non è credibile promettere aumento degli asili nido, potenziamento della sanità pubblica, miglioramento dell’istruzione e creazione di lavoro per i giovani, se poi si votano a Bruxelles piani che prevedono tagli per 800 milioni di euro», ha dichiarato Mangani. Ha inoltre sottolineato la necessità di una lotta concreta agli sprechi e di un utilizzo trasparente e sociale delle risorse pubbliche. Anche Ruggero Giacomini, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, ha preso la parola per attaccare le giunte che si sono susseguite negli ultimi anni, sia quella di centrodestra guidata da Acquaroli che quella del Partito Democratico. «Il Pd ha inferto duri colpi alla sanità pubblica marchigiana, chiudendo ospedali e favorendo l’ingresso dei privati nel settore sanitario. Acquaroli ha proseguito su questa strada, peggiorando la situazione», ha affermato Giacomini, ribadendo come non ci sia una reale alternativa tra i due principali schieramenti e sostenendo invece la necessità di una proposta seria e differente per la Regione. Con la candidatura di Mangani il quadro delle elezioni regionali marchigiane si arricchisce di una nuova voce, che si propone di rappresentare un’alternativa a destra e sinistra, puntando su un programma improntato a giustizia sociale, trasparenza e rilancio del sistema pubblico.

15/07/2025 18:28
Cingoli, Fileni inaugura il nuovo Laboratorio Qualità col ministro Lollobrigida: "Dalla salute del terreno al prodotto finale" (VIDEO e FOTO)

Cingoli, Fileni inaugura il nuovo Laboratorio Qualità col ministro Lollobrigida: "Dalla salute del terreno al prodotto finale" (VIDEO e FOTO)

Una giornata, quella di oggi, 15 luglio, all'insegna dell'innovazione e dell'impegno per la sostenibilità ha visto il Gruppo Fileni protagonista oggi a Cingoli. Alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco di Cingoli Michele Vittori, il presidente Giovanni Fileni e i vicepresidenti Massimo e Roberta Fileni hanno accolto gli ospiti per un doppio e significativo evento: l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità e la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2024. L'evento ha sottolineato ancora una volta la visione del Gruppo Fileni, che da decenni ha internalizzato il controllo qualità, svolgendo analisi chimiche e biologiche "in casa" fin dal 1999. Come ribadito dai vertici aziendali, l'obiettivo è chiaro: garantire l'assoluta assenza di residui indesiderati – sia nei mangimi che nei reflui e negli scarti – e ricercare costantemente le migliori caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti. Fiore all'occhiello di questa giornata è stata l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità, una struttura all'avanguardia di 300 mq che consolida la capacità di Fileni di controllare l'intera filiera produttiva. "Oggi riusciamo a controllare ogni aspetto della nostra filiera, grazie a una completa integrazione con la componente biologica," ha spiegato il responsabile del Laboratorio Fileni. "Monitoriamo tutto: dalla salute del terreno alle piante che producono i granuli per il mangime, fino al prodotto finale. È un controllo a 360 gradi che assicura la piena disponibilità del nostro prodotto”. Il Laboratorio impiega un team di veterinari e biologi altamente qualificati, composto sia da figure senior con comprovata esperienza che da giovani talenti, e ospita regolarmente tesisti universitari, promuovendo la formazione e la ricerca nel settore. Le metodiche utilizzate sono conformi alle normative ISO internazionalmente riconosciute, garantendo affidabilità e precisione nelle analisi. Il ministro Lollobrigida ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno di Fileni nel promuovere un modello di agricoltura sostenibile e di qualità, sottolineando come queste iniziative siano fondamentali per il futuro del settore agroalimentare italiano: “Siamo qui per festeggiare un altro rilevante successo di una delle realtà imprenditoriali più importanti del settore avicolo italiano. Una azienda che non ha mai smesso di sviluppare progetti per rimanere competitiva e garantire elevati standard di qualità. È un progetto di eccellenza che contribuisce a dare un nuovo impulso positivo al settore avicolo e più in generale all’intero sistema agricoltura italiano”. Anche il presidente Acquaroli ha aggiunto: “Fileni rappresenta un’eccellenza marchigiana, la grande caparbietà, l’intuizione di chi partendo da questo territorio è riuscito a costruire una realtà solida, una forza occupazionale diffusa. Dall’altra parte rappresenta una grande eccellenza nella qualità, nella sostenibilità, nel biologico, nella capacitò di essere leader in un settore particolarmente complesso, partendo da un territorio che è quello del nostro entroterra. Mi piace immaginare quando 65 anni fa tante persone iniziavano a scappare dalle aree interne e Giovanni Fileni iniziava questa avventura, facendo esattamente il percorso inverso, con la volontà di rimanere ancorato al nostro territorio e alle sue origini. Queste testimonianze concrete che abbiamo nella nostra regione sono il migliore esempio di come si possa tornare a credere in questo territorio”. In concomitanza con l'inaugurazione del nuovo laboratorio Qualità, il Gruppo Fileni, sempre alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato oggi presso la sala consiliare del palazzo del comune di Cingoli anche il Bilancio di Sostenibilità 2024, che delinea un ambizioso percorso di lungo periodo: essere "la migliore filiera delle proteine per il benessere di persone, animali e ambiente". Una visione che salda insieme innovazione, etica e responsabilità sociale d'impresa. Sintesi del percorso di responsabilità sociale d’impresa che Fileni sta perseguendo con grande determinazione da almeno 25 anni, il Bilancio di Sostenibilità illustra una crescita solida del Gruppo, che nel 2024 ha conseguito un fatturato pari a 612 milioni di euro.  Inoltre, grazie alla collaborazione con NATIVA, società italiana leader nel guidare le aziende verso modelli economici rigenerativi, il Gruppo ha misurato e definito un piano di miglioramento delle proprie performance ESG, effettuato l'analisi di doppia materialità, definito un piano di stakeholder engagement per la sostenibilità ambientale e sociale.  Nel 2024 è, altresì, proseguito il percorso del Gruppo verso un maggiore rispetto del benessere animale grazie ai progressi rispetto agli impegni presi con l’adesione all’iniziativa dell’European Chicken Commitment. Inoltre, in materia di tutela della biodiversità Fileni ha validato il progetto “Buon Miele non mente” installando 72 arnie di api mellifere nei pressi dei propri allevamenti biologici di Fabriano (Ancona), Cannuccia (Jesi) e Ostra (Ancona) e ha avviato un progetto di Biomonitoraggio 4.0, sfruttando tecnologie avanzate per monitorare la salute dell'ecosistema. Non meno importante è stata l'attenzione al welfare dei dipendenti e della comunità: il 2024 ha visto l'introduzione di un ristorante aziendale e di un progetto pilota di lavanderia per il personale, oltre che di una serie di servizi tecnologici per migliorare la conciliazione dei tempi tra vita privata e lavoro. Infine, la Fondazione Marco Fileni ha continuato a difendere il territorio e sostenere i giovani attraverso il progetto "Crediamo nei giovani", che anche nel 2024 ha assegnato 30 borse di studio a studenti meritevoli e ha lanciato l'Osservatorio NEET, il primo nella storia regionale. Fileni conferma così la sua rotta verso un futuro sostenibile, con un impegno concreto per l’ambiente e la comunità. “La sostenibilità per Fileni è un obiettivo chiaro, misurabile e raggiungibile tramite un percorso articolato, iniziato negli anni ‘90 e che, con sguardo rivolto al futuro, ha già definito alcune delle principali milestone fino al 2040. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 dimostra ancora una volta questa nostra visione, come peraltro confermato anche dalla nostra recente adozione per tutti i nostri prodotti a marchio Fileni a base di pollo dei criteri ECC, che hanno l’obiettivo di elevare gli standard di benessere animale dei nostri allevamenti” – ha concluso Massimo Fileni, vicepresidente del Gruppo Fileni.  

15/07/2025 18:04
Il camper della salute arriva nei Comuni del Maceratese: visite odontoiatriche gratuite per le fasce fragili

Il camper della salute arriva nei Comuni del Maceratese: visite odontoiatriche gratuite per le fasce fragili

È iniziata la prima fase del progetto per il contrasto delle disuguaglianze sanitarie promosso dall’Inmp, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. L’iniziativa, formalizzata attraverso un Protocollo d’Intesa, si concretizza in una campagna di visite odontoiatriche gratuite rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione e realizzate in diverse località della provincia. Nel territorio dell’AST di Macerata sono state individuate criticità legate allo svantaggio economico e sociale, accentuate da fattori strutturali come la bassa densità abitativa e le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne. In risposta a questa situazione, il progetto prevede l’impiego di un camper attrezzato che si sposterà nei Comuni dell’entroterra per offrire visite odontoiatriche gratuite e attività di orientamento da parte del personale sanitario. A bordo sarà presente un odontoiatra per effettuare prime visite, affiancato da operatori dell’AST impegnati a fornire informazioni sui servizi territoriali disponibili. Il progetto mira a raggiungere in particolare migranti, persone in condizione di povertà e residenti in zone colpite dal sisma del 2016. Durante la campagna saranno anche individuati i pazienti idonei a ricevere gratuitamente protesi mobili nella seconda fase dell’iniziativa. Il direttore generale dell’AST di Macerata, Alessandro Marini, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un concreto esempio di medicina di prossimità e di odontoiatria sociale, volto a garantire equità di accesso alla salute. Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per il potenziamento della rete odontoiatrica regionale, in particolare a beneficio dei territori fragili. Il camper con il servizio gratuito sarà presente in più tappe, a partire da Gagliole il 15 luglio, per poi proseguire a San Severino, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Camporotondo di Fiastrone, Tolentino, Corridonia e infine Treia, tra luglio e settembre.

15/07/2025 17:45
Mogliano, entra in un’auto per rubare un navigatore: bloccato e denunciato 60enne

Mogliano, entra in un’auto per rubare un navigatore: bloccato e denunciato 60enne

Tentato furto sventato a Mogliano grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri. Nella mattinata di ieri, un cittadino polacco di 60 anni, senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per tentato furto aggravato ai danni di un noto autodemolitore della zona. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si è introdotto nell’area dell’azienda attraverso un varco nella recinzione posteriore, approfittando dell’assenza momentanea degli addetti. Una volta all’interno, ha cercato di sottrarre un dispositivo satellitare da un veicolo parcheggiato, ma è stato colto sul fatto dal titolare dell’attività. Scoperto, il 60enne è immediatamente fuggito a bordo della propria auto, parcheggiata all’esterno. L’allarme è scattato poco dopo, con una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Mogliano prontamente giunta sul posto per raccogliere la testimonianza del proprietario e avviare le ricerche. Le forze dell’ordine sono riuscite a rintracciare il sospettato nella frazione di Villa San Filippo di Monte San Giusto, dove è stato bloccato e condotto in caserma per l’identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per tentato furto.

15/07/2025 16:24
La "New Fashion Gia. Man. Dance" sul tetto d'Italia: la società morrovallese incanta ai Campionati Italiani (FOTO)

La "New Fashion Gia. Man. Dance" sul tetto d'Italia: la società morrovallese incanta ai Campionati Italiani (FOTO)

È stata una vera e propria marcia trionfale quella della “New Fashion Gia. Man. Dance” di Morrovalle ai Campionati Italiani FIDESM 2025, ospitati nella vivace cornice della Riviera romagnola. La società fucsia-nero ha lasciato il segno con un medagliere da capogiro: 35 medaglie d’oro, 30 d’argento e 14 di bronzo, consacrandosi tra le eccellenze della danza sportiva nazionale. Il palcoscenico di Rimini ha vibrato al ritmo di Salsa, Bachata e Merengue, dove gli atleti morrovallesi hanno dato vita a performance impeccabili, tanto nelle esibizioni individuali quanto in quelle di coppia. Tecnica, grazia, energia e spettacolo si sono fusi in un mix esplosivo che ha incantato giuria e pubblico. A guidare la squadra al successo, una squadra tecnica d’eccellenza: la presidente Federica Lorenzi, i direttori artistici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, affiancati dai campioni mondiali Silvia Fontana e Riccardo Ciminari nel ruolo di preparatori tecnici. Una sinergia perfetta, che ha saputo trasformare il duro lavoro quotidiano in risultati da sogno. "Questo è il risultato di un percorso iniziato tempo fa, fatto di impegno costante e di un legame speciale con i nostri ballerini - ha commentato con emozione la presidente Lorenzi -. Vederli brillare in pista, affrontare ogni sfida con determinazione e portare a casa questi numeri eccezionali è motivo di enorme orgoglio. Sono davvero fantastici". Il valore delle medaglie conquistate va ben oltre la dimensione sportiva. Ogni podio rappresenta la passione, il sacrificio e l’instancabile dedizione di un team affiatato, capace di affrontare competizioni agguerrite e numerose con determinazione e spirito di squadra.   Con questo straordinario risultato, la “New Fashion Gia. Man. Dance” si conferma punto di riferimento nel panorama nazionale della danza sportiva, un simbolo di eccellenza per Morrovalle e l’intera regione Marche. Un successo che sa di futuro, con una generazione di ballerini pronta a continuare a far sognare. Di seguito, i nominativi dei medagliati tricolori: PRIMI (35 MEDAGLIE D'ORO)  Thomas Crucianelli salsa shine 16-18 AS Thomas Crucianelli bachata shine 16-18 AS Thomas Crucianelli merengue shine 16-18 AS Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi Combinata 16-18 AS Federico Giardini & Simona Marucci 45-54 AS Sandy Fiore salsa shine 16-18 AS Sandy Fiore bachata shine 16-18 AS Chiara Chiaraluce merengue shine 19-34 AS Sandy Fiore CSD 16-18 AS Arianna Zanconi merengue shine 16-18 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti merengue shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli bachata shine duo over16 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata show duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli bachata show duo over16 A Francesco Grillo bachata shine over50 A Ailin Linardelli merengue shine 10-11 A Francesco Grillo merengue shine over50 Thomas Crucianelli salsa show 16-18 A Thomas Crucianelli bachata show 16-18 A Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi salsa show 16-18 A Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi bachata show 16-18 A Manuel Chiaraluce Bachata Show 19-34 A Ailin Linardelli Salsa Show 8-11A Ailin Linardelli Bachata Show 8-11 A Mattia Manca salsa show 16-18 B Mattia Manca bachata show 16-18 B Alessandra Macarra Merengue Shine 28-34 B Rossella Tomaselli Bachata Show over35 B Paolo Crucianelli & Meri Tirabassi CSD over35 B Francesco Bandelli salsa shine 19-27 C Francesco Bandelli bachata shine 19-27 C Angelica Trombini & Gaia Ferracin Bachata Show duo 12-15 C Angelica Trombini & Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C Freestyle Syncro over31C GD Coreografico Freestyle over31 C GD SECONDI (30 MEDAGLIE D'ARGENTO) Manuel Chiaraluce bachata shine 19-34 AS Simona Marucci salsa show over45 A Simona Marucci bachata show over45 A Federico Giardini & Simona Marucci salsa show over 45 A Federico Giardini salsa show over 45 A Federico Giardini bachata show over 45 A Sandy Fiore salsa show 16-18 A Sandy Fiore bachata show 16-18 A Emanuele Perrotta & Giada Benvenuti Combinata 35-44 A Alberto Lazzaretti & Serena Rossi Combinata 28-34 A2 Ailin Linardelli Salsa shine 10-11 A Ailin Linardelli Bachata shine 10-11 A Simona Marucci merengue shine over35 A Mattia Manca bachata shine 16-18 A Mattia & Manuel Chiaraluce bachata shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli salsa shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli salsa show duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce bachata show duo over16 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa show duo over16 A Rossella Tomaselli salsa show over35 B Mattia Manca & Valentina Gigli Combinata 16-18 B Leonardo Pieroni bachata shine 19-27 B Alessandra Macarra bachata shine 28-34 B Angelica Trombini CSD 8-11 B Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo salsa 12-15 C Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo bachata 12-15 C Alessio Ciattaglia bachata shine 16-18 C Gabriele Carletti merengue shine 16-18 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa on2 28-34 C Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C TERZI (14 MEDAGLIE DI BRONZO)  Ludovica Nivella merengue shine 19-34 AS Ludovica Nivella CSD 19-34 AS Federico Giardini merengue shine over35 A Emma Luchetti merengue shine 19-27 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata shine duo over16 A Sergio Mogetta & Cristina Santarelli bachata show over45 A Manuel & Chiara Chiaraluce salsa show 19-34 A Symon Crucianelli bachata show 19-34 A Alessio Ciattaglia salsa shine 16-18 C Filippo Cerisoli salsa shine 19-27 C Filippo Cerisoli bachata shine 19-27 C Claudia Torresi merengue shine 14-15 C Marco & Sofia Acciarri salsa cuban style 19-27 C Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa on2 16-18 C  FINALISTI Manuel Chiaraluce salsa shine 19-34 AS Manuel & Chiara Chiaraluce Combinata 19-27 AS Sergio Mogetta & Cristina Santinelli Combinata over55 AS Symon Crucianelli & Francesca Volatili Combinata 19-27 A1 Simona Marucci Salsa shine over35 A Francesco Grillo salsa shine over50 A Simona Marucci bachata shine over35 A Federico Giardini bachata shine over35 A Oscar Manoni & Sara Giombi Combinata 35-44 A Mattia Manca salsa shine 16-18 A Symon Crucianelli salsa shine19-27 A Symon Crucianelli bachata shine19-27 A Chiara Chiaraluce salsa shine 19-27 A Chiara Chiaraluce bachata shine 19-27 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa shine duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce salsa shine duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce salsa show duo over16 A Federico Giardini & Simona Marucci bachata show over 45 A Symon Crucianelli & Francesca Volatili 19-34 A Manuel & Chiara Chiaraluce Bachata Show 19-34 A Rossella Tomaselli merengue shine over35 B Marco & Sofia Acciarri Salsa Show 19-34 B Gaia Ferracin CSD 12-15 B Gabriele Carletti salsa shine 16-18 C Gabriele Carletti bachata shine 16-18 C Claudia Torresi bachata shine 14-15 C Valentina Gigli merengue shine 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo merengue 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo bachata 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa cuban style 16-18 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa cuban style 28-34 C Marco & Sofia Acciarri merengue 19-27 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani merengue 28-34 C Marco & Sofia Acciarri salsa on2 19-27 C Angelica Trombini Bachata Show 8-11 C Claudia Torresi Bachata Show 12-15 C Claudia Torresi Salsa Show 12-15 C

15/07/2025 16:23
Si alza il sipario su PieveToridens: il Duo Flosh apre la rassegna

Si alza il sipario su PieveToridens: il Duo Flosh apre la rassegna

Il calendario degli eventi estivi a Pieve Torina si arricchisce ogni giorno di più. Venerdì ci sarà l’esordio di PieveToridens, una rassegna di teatro, magia e cabaret che propone serate indimenticabili all'insegna del divertimento intelligente. Il sipario si alzerà in piazza Santa Maria Assunta alle ore 21.30 con il Duo Flosh e il loro coinvolgente spettacolo "No Stop" per dare il via al festival giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Come sottolineato dal sindaco Alessandro Gentilucci, «PieveToridens è una delle iniziative che caratterizzano l’estate pievetorinese. L'obiettivo è offrire al pubblico eventi di qualità in contesti che valorizzino il territorio: se l'apertura del festival avverrà nella suggestiva piazza Santa Maria Assunta, cuore pulsante del centro storico, le altre due date vedranno coinvolte le frazioni di Val Sant’Angelo e Piè Casavecchia. Questo approccio prosegue Gentilucci mira a valorizzare l'intero comune, portando la cultura e l'intrattenimento anche al di fuori dei luoghi canonici come possono essere il parco Rodari o, appunto, piazza Santa Maria Assunta. Il festival si conferma un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori, un'occasione per vivere l'estate all'insegna della spensieratezza e della meraviglia, e si aggiunge alle tante altre iniziative che abbiamo in programma insieme alla bellezza e al relax che il nostro comune può offrire, a cominciare dal percorso kneipp e dalla piscina benessere. Appuntamento, dunque, per venerdì 18 luglio alle ore 21.30 con il Duo Flosh in piazza Santa Maria Assunta. Gli altri eventi di PieveToridens si terranno venerdì 25 e giovedì 31 luglio, sempre alle ore 21.30, rispettivamente nella piazzetta di Val Sant’Angelo con Rocco Borsalino e presso il bar Pompei a Piè Casavecchia con Enrico Zambianchi. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

15/07/2025 16:14
Dazi USA, Ragni (Confindustria Macerata): "Un colpo durissimo, serve un'Europa unita e coraggiosa"

Dazi USA, Ragni (Confindustria Macerata): "Un colpo durissimo, serve un'Europa unita e coraggiosa"

"Le imprese italiane non chiedono protezione, ma regole giuste, mercati aperti e istituzioni solide". Con queste parole, Marco Ragni, eletto ieri nuovo presidente di Confindustria Macerata, ha lanciato il suo primo accorato appello alla politica e all’Europa, commentando con preoccupazione i dazi annunciati dall’amministrazione statunitense, che potrebbero arrivare fino al 30%. Una scelta che, secondo Ragni, rappresenta un rischio concreto per l’intero tessuto produttivo marchigiano: "Mentre l’economia globale affronta una fase di profonda instabilità, le nostre imprese si trovano ancora una volta esposte agli effetti di dinamiche che non dipendono da loro, ma che ne mettono a rischio la sopravvivenza. I dazi rappresentano un colpo durissimo per l’industria manifatturiera marchigiana, già provata da anni di crisi, rincari energetici, difficoltà logistiche e incertezze normative". Nel suo intervento, il presidente ha sottolineato l’effetto domino che simili misure possono innescare: "L’impatto sul nostro territorio rischia di essere drammatico, non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale. Le imprese che oggi ancora investono, esportano e danno lavoro sono le stesse che si troveranno domani a fronteggiare un mercato distorto da logiche protezionistiche e decisioni unilaterali. Il rischio è che venga intaccato anche l’equilibrio di comunità locali che vivono grazie all’impresa e al lavoro". Ragni punta il dito anche contro l’Europa, colpevole - a suo dire - di una risposta debole e frammentata: "Purtroppo, l’Europa non sta rispondendo con la prontezza e la coesione che la situazione richiederebbe. Le trattative in corso non hanno prodotto risultati tangibili, né segnali di reale fermezza. Se da un lato gli Stati Uniti perseguono con determinazione la logica del “divide et impera”, ci auguriamo di non assistere alla reazione disorganica di un’Europa che si frantuma in interessi nazionali". Da qui il richiamo a un’azione collettiva, capace di restituire all’Unione Europea un ruolo centrale nella difesa delle sue eccellenze produttive: "Serve un’Europa che parli con una sola voce, che difenda le sue imprese e che costruisca alleanze strategiche con partner che condividono le stesse sfide e valori: Giappone, Corea del Sud e Canada per citarne alcuni. Solo con una rete di collaborazione internazionale possiamo evitare che il mondo si chiuda in sé stesso, generando sfiducia, povertà e nuove disuguaglianze". Infine, un messaggio chiaro alla politica e alle istituzioni: "Le imprese marchigiane si sono imposte nel mondo grazie alla qualità, alla creatività e alla capacità di innovare. Spetta alla politica, a tutti i livelli, garantirne la sopravvivenza, per non compromettere irrimediabilmente la possibilità di uno sviluppo futuro. Non c’è crescita possibile senza unità. Non c’è competitività senza visione. Non c’è futuro senza coraggio".    

15/07/2025 15:57
Valfornace, a Pievebovigliana torna la Festa della Birra e nasce un nuovo ritrovo al Palazzetto

Valfornace, a Pievebovigliana torna la Festa della Birra e nasce un nuovo ritrovo al Palazzetto

Pievebovigliana si prepara a ospitare l'attesa "Festa della Birra", un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, della birra artigianale e del divertimento in compagnia. L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco Pieve e dal Comune di Valfornace, si terrà venerdì 18 e sabato 19 luglio presso gli impianti sportivi locali, a partire dalle ore 19. Quest'anno la Festa della Birra assume un significato ancora più speciale, in quanto è il frutto dell'impegno di una Pro Pieve rinnovata che, dopo la riconferma di presidente e direttivo, ha visto l'ingresso di numerosi giovani del paese, portando nuova linfa e idee. Questo spirito ha così animato l'organizzazione dell'evento ed ha già dato vita a una grandissima novità: l'apertura, in settimana, di un Circolo ricreativo serale per i tesserati presso il palazzetto dello sport, un nuovo punto di ritrovo per la comunità. Per due serate, il cuore di Pievebovigliana batterà al ritmo della festa, offrendo un ricco programma di intrattenimento per tutte le età. I partecipanti potranno gustare le bionde, le rosse e le brune del birrificio Babylon, accompagnate da un'ampia scelta di specialità gastronomiche. Gli stand offriranno primi e secondi piatti della tradizione, preparati con cura e passione, capaci di soddisfare ogni palato. Tra i primi, gnocchi con ciauscolo e Varnelli e mezze maniche alla carbonara; tra i secondi grigliate miste e insalatone. Non mancheranno panini con braciola, pollo o salsiccia e fritti con patatine e olive all'ascolana. Per concludere in dolcezza si potranno gustare crêpes calde e il gelato artigianale della rinomata pasticceria Caffè Sibilla di Visso. Sarà inoltre presente uno stand ufficiale della Distilleria Varnelli, con la possibilità di acquistare i loro pregiati prodotti. Un grande ritorno per gli appassionati di sport è il torneo amatoriale "Beer Cup", giunto alla terza edizione, che vedrà sfidarsi squadre di calcio a 5 in un clima di sana competizione e divertimento. La musica sarà protagonista di entrambe le giornate: venerdì 18 luglio l'energia di Multiradio Live animerà la serata con l'esibizione di Giusi Minnozzi e dj Poldo, sabato 19 luglio si ballerà fino a tarda notte con lo scatenato show di A Tutta Mania! Non mancherà l'attenzione per i più piccoli: sarà allestita un'area giochi con gonfiabili e attività dedicate, per garantire divertimento anche ai bambini. Oltre al ricco programma di eventi principali, sono previste diverse attività collaterali che arricchiranno ulteriormente l'esperienza dei visitatori. Tra queste, una suggestiva Mostra di pittura che sarà allestita presso la sala Polifunzionale “Maria Ciccotti” in via Don Luigi Orione. La mostra presenterà le opere delle allieve del corso Uteam della pittrice Sabrina Simonelli.  

15/07/2025 15:40
L’Università di Macerata accoglie gli studenti di Taicang: rafforzata la cooperazione con la Cina

L’Università di Macerata accoglie gli studenti di Taicang: rafforzata la cooperazione con la Cina

Nei giorni scorsi una delegazione composta da sedici studenti delle scuole superiori di Taicang, 25º porto al mondo e una delle città economicamente più avanzate della Cina, ha visitato il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata con l’obiettivo di esplorare le opportunità di studio offerte dal corso triennale in lingua inglese in International, European and Comparative Legal Studies. La visita fa parte di un’attività di orientamento per valutare un futuro percorso universitario in Italia e si inserisce nella più ampia visione di internazionalizzazione promossa dal rettore John Mc Court, che ha fatto dell'apertura internazionale dell'Ateneo maceratese uno dei pilastri strategici del suo mandato.  Ad accogliere la delegazione, per l’Università di Macerata, Federica Monti, ricercatrice in Diritto commerciale e parte del corpo docente del corso Iecols, esperta in diritto cinese, e Pamela Lattanzi, delegata del Dipartimento per l’internazionalizzazione, che ha portato anche i saluti della direttrice Claudia Cesari.  La visita è stata promossa e organizzata dall’associazione viaSoccer, realtà attiva nella costruzione di ponti culturali e formativi tra Cina e Italia. A rappresentarla, la fondatrice e presidentessa Sue Su Xueyan, insieme al cofondatore Dario Marcolini e a Leonardo Betti, membro attivo dell’associazione. ViaSoccer, con sede a Macerata, da anni si dedica alla promozione di scambi educativi internazionali e alla valorizzazione delle relazioni bilaterali. L’incontro è stato un importante momento di scambio culturale e accademico, volto a rafforzare la cooperazione tra la realtà cinese e quella italiana. Gli studenti cinesi in visita hanno potuto conoscere il corso, pensato per formare giuristi capaci di operare in contesti internazionali, grazie a un approccio comparato e interdisciplinare, interamente in lingua inglese. Il dialogo è proseguito informalmente ieri per discutere la possibilità di ospitare in Cina una delegazione Unimc per promuovere i corsi di laurea internazionali a una platea ancora più ampia.    Il rapporto tra Macerata e Taicang è consolidato dal gemellaggio istituzionale avviato nel 2020 con il Comune. Taicang è oggi il 25º porto commerciale al mondo e registra uno dei redditi medi pro capite più alti della Cina, elementi che ne fanno un punto di riferimento per sviluppo, innovazione e formazione.  

15/07/2025 15:31
Champions League Volley 2026: girone duro per la Lube Civitanova con Varsavia, Leuven e Montpellier

Champions League Volley 2026: girone duro per la Lube Civitanova con Varsavia, Leuven e Montpellier

È ufficialmente iniziata l’avventura europea della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League 2026. Alle ore 12 di oggi, durante i sorteggi andati in scena all’European Broadcasting Centre di Lussemburgo, sono stati definiti i gironi della Main Phase. La formazione biancorossa, al via da testa di serie, è stata inserita nel Gruppo E insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), Volley Haasrode Leuven (Belgio) e Montpellier HSC VB (Francia). Un girone non semplicissimo per la squadra marchigiana, come conferma il direttore generale Beppe Cormio: "Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva andare peggio. Alla fine del sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier. Sulla carta, la squadra polacca sarebbe stata l’ostacolo più ostico, ma anche Montpellier è un’avversaria scomoda nonostante arrivi dalla quarta fascia". Cormio ha sottolineato l’insidia rappresentata proprio dal Projekt Varsavia, considerato un club costruito per competere ai massimi livelli: "Hanno una coppia di schiacciatori fortissimi, centrali esperti e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarli e dovremo stare molto attenti anche in Belgio e Francia. Non vedo match agevoli. A Perugia e Trento è andata meglio rispetto a noi, mentre la Pool B sembra la più incerta di tutte". Per la Cucine Lube Civitanova si prospettano confronti inediti con tutte e tre le avversarie del girone. Sarà la prima sfida assoluta con il Projekt Warszawa, ma la Lube può contare su un buon bilancio storico contro i club polacchi, con 18 successi su 27 incontri. Anche quella con il Volley Haasrode Leuven sarà una prima assoluta. Finora, i principali incroci con club belgi hanno visto protagonisti il Roeselare (con un bilancio positivo di 8-5 per la Lube) e il Maaseik, superato in due occasioni. Il debutto ufficiale arriverà anche contro il Montpellier HSC VB. In passato, la Lube ha già affrontato altre formazioni francesi, come il Tours, centrando un en plein di vittorie in Champions. Risultati positivi anche contro il Paris e il Cannes, battuti rispettivamente nella Fase a Gironi e nella CEV Cup 2005 e 2006. Il cammino verso la fase a eliminazione diretta si preannuncia impegnativo. La Lube dovrà dimostrare fin da subito solidità e continuità per imporsi in un girone che non concede margini d’errore. Sarà determinante vincere contro Leuven e Montpellier, cercando di strappare punti preziosi anche nella doppia sfida con Varsavia. Appuntamento a novembre con le prime gare europee della stagione, mentre il club civitanovese continua la preparazione estiva con l’obiettivo di tornare protagonista anche nel massimo torneo continentale.

15/07/2025 15:25
Canoa, kayak e molto altro: "Pagaie in Festa" anima il Lago di Caccamo

Canoa, kayak e molto altro: "Pagaie in Festa" anima il Lago di Caccamo

SERRAPETRONA – Una giornata tra acqua, sport e solidarietà. Sabato 19 luglio, dalle ore 9 alle 18, il lago di Caccamo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere "Pagaie in Festa", l’open day organizzato dalla Monti Azzurri Canoa Kayak Asd, con il patrocinio dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e dell’Unione Montana Monti Azzurri. L’iniziativa, pensata per avvicinare tutti – adulti e bambini – al mondo degli sport remieri, punta a far conoscere da vicino le discipline nautiche con pagaia o remo, in un contesto di pieno contatto con la natura e con un forte spirito di condivisione e sostegno reciproco. Alle 9.00 l’apertura ufficiale con giochi e manovre in acqua, seguita alle 10.00 dall’inizio delle prove libere di canoa, kayak, Sup e altre discipline nautiche. Ogni partecipante riceverà un "attestato di battesimo dell’acqua", simbolico primo passo nel mondo degli sport acquatici. Alle 13.00, la Pro Loco di Serrapetrona offrirà un pranzo a base di prodotti locali: primo freddo, affettati, formaggio, insalata di ceci, pane, acqua e i tradizionali tozzetti accompagnati dalla Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Dalle 15.00 si riprendono le attività in acqua, sempre sotto l’occhio vigile dello staff e con la garanzia di sicurezza fornita dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, affiancata dal Gruppo Civico di Serrapetrona per il volontariato. La giornata si concluderà alle 18.00 con altri giochi in acqua, i saluti e un arrivederci alla prossima edizione. Alla manifestazione parteciperanno anche diverse realtà sportive provenienti da varie parti d’Italia. Ci saranno gli atleti della Ternana Canottaggio Asd, quelli del Gruppo Kayak di Porto Sant’Elpidio con le loro canoe polinesiane autocostruite, i membri dell’U.S.B. Calypso Adventure di Padova con le canoe canadesi, i Gommonig di San Severino Marche con il caratteristico gommone a ciambella per la discesa sul fiume Potenza, gli sportivi della S.S. Lazio con i Sup e infine il Circolo Canottieri di Piediluco con la canoa polinesiana da gara. Accanto allo sport, ci sarà spazio anche per la solidarietà con la presenza di importanti realtà del volontariato come Avis Caldarola – 5 Comuni, Aido e Admo Monti Azzurri. Ospite speciale dell’evento sarà Alessandro Gattafoni, atleta e testimonial del progetto "125 miglia per un respiro" promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica. "Con questo evento – fanno sapere gli organizzatori – vogliamo far conoscere il nostro Centro Canoe e costruire reti con altre associazioni italiane. Offriamo una giornata di divertimento sull’acqua in cambio di un piccolo contributo: ogni sostegno sarà fondamentale per la nostra crescita". La partecipazione alle attività è aperta a tutti, con un contributo di 10 euro per le prove in acqua (comprensivo di assicurazione), 10 euro per il buono pasto e 10 euro per la maglietta sociale. Per partecipare è necessario saper nuotare ed essere in buona salute; saranno forniti giubbotti salvagente a tutti.

15/07/2025 14:50
Camerino, al via la terza edizione di 'Cabaret' con Massimo Boldi e i talenti comici emergenti

Camerino, al via la terza edizione di 'Cabaret' con Massimo Boldi e i talenti comici emergenti

È tutto pronto a Camerino per la terza edizione del Concorso nazionale per comici "Camerino Cabaret": appuntamento fissato per le serate del 17, 18 e 19 luglio alle ore 21.15 presso il Sottocorte Village per la manifestazione organizzata dal Comune di Camerino, in collaborazione con APS Fontana, Pro Loco Camerino e Associazione Lido degli Aranci. Risate, grandi ospiti e il concorso tra i giovani talenti comici per tre serate ad ingresso gratuito tutte da seguire. Il festival è ideato e diretto dal maestro Angelo Carestia, accompagnato dalla sua Markuzzo Band, che curerà la direzione artistica e musicale dell’evento. A condurre le serate saranno Paolo Notari e Francesca Berettini. In tutte e tre le serate prevista la presenza di grandi ospiti che renderanno la terza edizione assolutamente da non perdere. Giovedì 17 luglio (1ª serata) si comincia con il comico Giovanni Cacioppo, volto noto della tv e del teatro e il Mago Lupis, sorprendente comico e showman della magia, già attore in “Distretto di polizia”. Venerdì 18 luglio (2ª serata) spazio alla comicità dei Sequestrattori, uno spaccato di vita quotidiana a dei differenti modi di pensare di un uomo romano e di una donna milanese, e a Marco Capretti, volto noto del panorama comico italiano che può vantare esperienze cinematografiche e televisive. Poi il gran finale di sabato 19 luglio (3ª serata), con l’attesissimo ospite che non ha bisogno di presentazioni: Massimo Boldi. Vera e propria icona della comicità italiana, sarà ospite speciale della serata. Non mancheranno sul palco il mago e mentalista Mago Mancini, e Christian Cappellone, vincitore dell’edizione 2024. Con loro anche il comico Andy Bellotti e la cantante Venere Pennello. Per quanto riguarda il concorso, sono stati selezionati dopo un attento studio i 12 giovani comici provenienti da tutta Italia, che si sfideranno per contendersi la terza edizione del prestigioso Premio "città di Camerino", a colpi di battute, talento ed umorismo. Un cast ricco di personalità, stili e provenienze diverse, che coinvolgerà chi vuole far ridere con intelligenza e originalità, e per un pubblico sempre più attento e appassionato. Questo l’elenco ufficiale dei concorrenti: Emanuele Campasano (Napoli), Giulia Vittoria Cavallo (Ceglie Messapica - Brindisi), Duo Bromance (San Marino), Luca Garritano (Frascati – Roma), Hermes Greco (Catania), Nicola Iannarelli (Venafro – Isernia), Lucia Arrigoni (Belluno), Lucrezia Petracca (Roma), Paolo Provinzano (Roma), Silvia Sciarra (Roma), Olga Sgambati (Roma), Alberto Spagone (Torino).  

15/07/2025 14:36
Scherzare su Leopardi si può: a Recanati l'anteprima assoluta del nuovo film con Whoopi Goldberg (FOTO e VIDEO)

Scherzare su Leopardi si può: a Recanati l'anteprima assoluta del nuovo film con Whoopi Goldberg (FOTO e VIDEO)

È stata una serata di cinema, emozione e orgoglio territoriale quella andata in scena ieri sera nella splendida cornice di piazza Giacomo Leopardi, dove si è tenuta l’anteprima assoluta di Leopardi & Co, la nuova commedia firmata dalla regista Federica Biondi. Il film, prodotto da Roberto Cipullo per Camaleo con il sostegno di Eagle Pictures, è molto più di una semplice commedia: è un omaggio fresco, ironico e internazionale alla figura di Giacomo Leopardi, alla sua città natale e all’intero territorio marchigiano. Un film nel film, che racconta la storia di un attore americano - interpretato da Jeremy Irvine - giunto in Italia convinto di dover interpretare Giacomo Casanova, per poi scoprire che il ruolo è invece quello di Leopardi. In questa “confusione creativa”, il protagonista scopre le bellezze del territorio e si innamora, guidato dalla consulente Silvia, esperta di Leopardi. Presenti alla proiezione in piazza, accolta da un folto pubblico, la regista Federica Biondi e il cast quasi al completo: Denise Tantucci, Paolo Calabresi, la giovane Aurora Calabresi, Aurora Moroni e Paolo Camilli. Sul palco anche il produttore Roberto Cipullo, che ha raccontato con entusiasmo la genesi del progetto: “L’idea è nata un po’ per gioco: ‘e se chiamassimo un attore americano a fare Leopardi invece di Casanova?’. Da lì si è accesa la miccia, ed è arrivata persino Whoopi Goldberg, che ha accettato il ruolo in 48 ore!”. Una commedia d’amore e identità, che valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico delle Marche: da Recanati alla Riviera del Conero, fino all’aeroporto di Falconara, set inediti che diventano scenari cinematografici. A sottolineare l’importanza strategica del film per la promozione del territorio è stato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, che ha dichiarato: "Una produzione internazionale con Eagle Pictures significa visibilità non solo in Italia, ma anche sul mercato americano e sulle piattaforme globali. Una cartolina delle Marche in chiave moderna, poetica e brillante". Molto sentita la partecipazione degli attori, profondamente legati al progetto e al territorio. Paolo Camilli, tra i protagonisti del film, ha raccontato: "È un’emozione fortissima essere qui. Il mio personaggio è libero, forse spiazzante, ma è proprio il cuore a salvarlo. Le Marche meritano di essere conosciute, anche attraverso il nostro dialetto". Aurora Moroni, visibilmente commossa, ha aggiunto: "Tornare a Recanati da attrice, nella mia città, è stato speciale. Questo film le dà autenticità. E lavorare con Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine… è stato un sogno". Anche il rapporto familiare ha avuto il suo spazio, con Aurora Calabresi che ha raccontato l’esperienza sul set accanto al padre Paolo: "Lavorare con mio padre è stato divertente, istruttivo e unico. Abbiamo potuto improvvisare insieme, un’occasione rara". Federica Biondi ha voluto reinterpretare il mito leopardiano con uno sguardo leggero ma mai superficiale: “Ho provato a raccontare Leopardi con un linguaggio nuovo. Una commedia, sì, ma intrisa di poesia. Girare a Recanati è stato un privilegio: qui la cultura si respira ovunque”. Leopardi & Co sarà distribuito nelle sale italiane dal 14 agosto e punta a conquistare anche il pubblico internazionale. Un progetto che celebra con ironia e profondità uno dei più grandi poeti italiani, offrendo una narrazione originale che unisce cultura, amore e territorio. La serata a Recanati è stata un successo annunciato, preludio di una pellicola che promette di lasciare il segno.

15/07/2025 13:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.