A seguito degli eventi meteorologici che hanno interessato la città di Macerata nella giornata di ieri e di oggi (5 e 6 giugno) il Servizio Tecnico comunale ha effettuato i relativi sopralluoghi nelle scuole delle frazioni di Villa Potenza (Anna Frank ed Helvia Recina) e di Sforzacosta (Natali e Liviabella).
La porzione della corte esterna della scuola Liviabella di Sforzacosta risulta allagata e il piano seminterrato, sede delle associazioni, ha subito danni e non è utilizzabile, la centrale termica e l’impianto elettrico non sono funzionanti.
Visti i tempi necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività educative e didattiche per i prossimi due giorni (mercoledì 7 e giovedì 8 giugno). Per quanto concerne la scuola Natali, a seguito dei controlli da parte del gestore della centrale termica, è confermata la riapertura del complesso e quindi la ripresa delle attività didattiche per la giornata di domani, mercoledì 7 giugno. Lo stesso vale per le scuole Anna Frank e Helvia Recina di Villa Potenza dove le attività scolastiche riprenderanno regolarmente domani (7 giugno).
Le zone della città maggiormente interessate dall’alluvione sono state le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta dove sono esondati i fossi Narducci, Ricci e Trodica e il canale dell’Enel (Vallato). Si sono registrati ingenti danni alle abitazioni e, nella serata di ieri, molte strade sono state oggetto di chiusura (revocata nella giornata di oggi tranne che per la strada che da contrada Santo Stefano sale fino agli orti di Trodica e scende fino in contrada Furiasse). U
Un nucleo famigliare di padre, madre e due bambini è stato evacuato a Sforzacosta ed è ospitato con il Prins, il progetto d’ambito gestito dal Servizio Sociale del Comune di Macerata, in una struttura del capoluogo. Terminati gli eventi metereologici avversi i cittadini sono invitati a contattare il Coc (348-1556674) o la centrale operativa della Polizia locale (0733-256346) per liberare scantinati e garage da oggetti, fango e detriti.
“Nella serata di ieri sono caduti, in appena 30 minuti, 90 millimetri di pioggia e questo evento eccezionale ha causato notevoli disagi e problemi alla città - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Protezione civile Paolo Renna -.
"Sin dalle prime ore abbiamo invitato i cittadini di Sforzacosta e Villa Potenza e tutti quelli che vivono in prossimità di fossi o canali a salire nei piani alti degli edifici e a mettere al riparo gli animali; contestualmente è partito anche l’Alert System comunale".
"Un ringraziamento alla polizia locale, alla Protezione civile, alle associazioni, ai volontari e alla struttura comunale per l’impegno profuso in queste ore. L’amministrazione, che nelle prossime ore procederà alla conta dei danni, si è già attivata per richiedere lo stato di emergenza”.
Macerata scalda i motori per la “Settimana Motori Storici”, l’insieme di iniziative che animerà la città a partire dal prossimo martedì 13 giugno. In occasione del quinto passaggio in dieci anni della celebre 1000 Miglia fra le vie cittadine, il Comune e l’Automobile Club di Macerata hanno preparato diversi eventi culturali di carattere motoristico e non per il capoluogo e la provincia.
“Devo prima di tutto lanciare un segnale di solidarietà alla popolazione recentemente colpita da questa ondata di maltempo - ha esordito Riccardo Sacchi, assessore allo sport del Comune di Macerata - e porto il saluto del sindaco Parcaroli, impegnato per queste emergenze. Il passaggio della 1000 Miglia è una grande opportunità, non sono in termini di indotto economico e visibilità turistica, ma culturali e sociali come evidenziato dalle iniziative presentate”.
Saranno infatti 400 gli equipaggi che passeranno per Macerata, dove è prevista anche la pausa pranzo per i piloti presso il tendone che verrà allestito ai Giardini Diaz. “Tuteleremo la cittadinanza per un regolare svolgimento di tutta la manifestazione, di grande risonanza e respiro internazionale – aggiunto il comandante della polizia locale, Danilo Doria -. Dovremo limitare per diverse ore la libera circolazione, studiando percorsi alternativi per chi ne avrà necessità e saremo a disposizione per qualsiasi problematica. Entro breve pubblicheremo l’ordinanza per la viabilità del 14 giugno”.
“Cerchiamo di valorizzare al meglio il nostro territorio ma anche tutta la regione, dove sono coordinatore per il percorso - ha precisato Enrico Ruffini presidente dell’Automobile Club Macerata -, perché riusciamo ad esprimere tante peculiarità che sono molto apprezzate dai partecipanti da tutto il mondo. Sono altresì soddisfatto di aver coinvolto con noi per l’iniziativa Lancia anche i due club di auto storiche più rappresentativi del territorio, come Caem e Scuderia Marche, dimostrando che queste collaborazioni sono possibili e positive”.
Spazio anche al sociale con il concerto dal vivo di Olena Kocherga promosso dal Rotary Club di Macerata, la flautista ucraina fuggita dalla guerra salita alla cronaca locale (leggi qui) che si esibirà alla Filarmonica martedì 13 maggio, alle ore 18:00: “Siamo felici di aver inserito un momento musicale culturale che è anche un messaggio sociale – ha commentato il vicesindaco Francesca D’Alessandro - visto che faremo esibire per uno spettacolo di beneficenza una flautista ucraina uscita dal proprio paese in guerra, giunta a Macerata, e che si esibiva nelle vie della città”.
Un altro protagonista delle 1000 Miglia è Paolo Paciaroni, presidente dell’associazione Cuochi Provincia di Macerata: “Ci siamo voluti affiancare al servizio catering dell’evento proponendo i piatti tipici della nostra coltura enogastronomica, come i ‘Vincisgrassi alla Maceratese’, dopo aver lavorato con forza per ottenere l’importante e ambito riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (ISGP ndr.)”.
Per la Scuderia Marche è intervenuto il vicepresidente Armando Grassetti: “Organizzeremo il 10 e 11 giugno la 5° rievocazione storica della Tolentino-Colle Paterno, che coincide quest’anno con il centenario della prima edizione del 1923. É stata una gara prestigiosa con la partecipazione tra gli altri di Nuvolari, Fagioli e Scarfiotti. Arriveranno decine di collezionisti di auto d’epoca da tutto il Centro Italia per l’evento inserito per la prima volta a calendario ASI, valido dunque per il punteggio nazionale”.
Presso il centro commerciale Val di Chienti si terrà poi, dal 16 al 18 giugno, l’esposizione “Lancia Story” curata dal coordinatore Roberto Carlorosi: “Racconteremo la storia di un grande marchio italiano, Lancia, con l’esposizione di una dozzina di vetture rappresentative costruite tra il 1926 (una Lambda) fino agli anni ottanta. Faremo conoscere il grande ruolo innovativo nella storia dell’automobile della casa torinese, anche attraverso filmati ed immagini”.
“Abbiamo pensato l’evento fin da novembre, quando è stato ufficializzato il passaggio della 1000 Miglia a Macerata – ha aggiunto Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti - In questo caso è la storia che va incontro al grande pubblico, negli spazi della Galleria del nostro centro” .
“Abbiamo letto sui giornali la storia di Olena Kocherga, flautista ucraina giunta a Macerata ed abbiamo con entusiasmo, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, data tutta la collaborazione per organizzare la serata musicale - ha concluso Renato Coltorti, avvocato rappresentante del Rotary Club di Macerata - dove ci sarà al suo fianco la pianista Cesarina Compagnoni del Macerata Opera Festival, per portare un grande messaggio di sensibilizzazione sociale. La musica classica affiancata ai motori storici è in questo caso un insieme di bellezza e universalità.”
Questo il calendario delle iniziative della Settimana Motori Storici. 10 e 11 giugno: 5° rievocazione storica Tolentino Colle-Paterno per auto d’epoca; 13 giugno, alle ore 18 al Teatro Filarmonica: “Concerto per riflettere sul dramma dell’Ucraina” organizzato dal MOF e dal Rotary Club Macerata; 14 giugno, dalle 11 alle 16 circa: passaggio della 1000 Miglia a Macerata con sosta pranzo ai Giardini Diaz; Dal 16 al 18 giugno: esposizione “Lancia Story” presso il centro commerciale Val di Chienti.
Domenica 4 giungo si è svolto a Roma il 12° Campionato Italiano di brazilian Jiu-Jitsu Gi & Nogi, organizzato da BJJ ITALIA al Palatorrino. La Hachiman Dojo asd di Recanati anche questa volta ha schierato i suoi migliori atleti, riuscendo ad ottenere dei risultati degni di nota.
Maicol Flamini (categoria cintura bianca) ha ottenuto la medaglia d’oro nel Nogi +97,5 kg, ed è salito nel gradino più basso del podio nel Gi +100,5 kg. Guido de Dominicis (categoria cintura bianca) ha conquistato la medaglia d’argento nel Gi +88,3 kg, mentre Riccardo Canullo (categoria cintura bianca) ha ottenuto la terza posizione (medaglia di bronzo) sempre nel Gi +88,3 kg.
“Dopo un lunga giornata faticosa, ci portiamo a casa ben quattro medaglie meritatissime. Come sempre il duro lavoro ripaga. Compimenti ai nostri atleti e un grazie particolare va al Coach Matteo Fiorentini (Fondatore Hachiman Dojo asd) per la preparazione tecnica, al Coach Antonio Ortenzi (Titolare Palestra Red Club) per la preparazione fisica ed infine al nostro tutor: il Maestro Filippo Stabile dello Stabile Fight Team di Milano per la supervisione. Ora non ci resta che tornare in palestra ad allenarci in vista dei prossimi eventi”.
"Grazie alla filiera di governo Lega potenziata a Porto Potenza Picena l’assistenza sanitaria per il periodo estivo". Lo comunicano i consiglieri regionali della Lega Renzo Marinelli e Anna Menghi ringraziando il vicepresidente e assessore Filippo Saltamartini per "la fattiva collaborazione su un presidio strategico per la provincia di Macerata".
"L’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), in collaborazione con le aziende sanitarie territoriali, ha confermato con le proprie rilevazioni la necessità di potenziamento dell’assistenza medica in previsione dei flussi turistici" spiegano Marinelli e Menghi.
"La Potes, in aggiunta a quelle permanenti, rappresenta un servizio fondamentale sul territorio non solo per chi sceglie le Marche come località di vacanza, ma anche per i residenti che impattano con flussi di utilizzo che crescono in maniera esponenziale. Il presidio sarà operativo in modalità autista-soccorritore-infermiere (Msi) nella fascia oraria 10-18, dall’ 1 luglio al 3 settembre e nel fine settimana del 9 – 10 settembre" concludono Marinelli e Menghi.
Il Chiesanuova comunica di aver scelto Ivan Menghi come consulente di mercato. Si tratta di un ritorno, perché Menghi aveva già ricoperto questo ruolo e pure quello di direttore sportivo in passato. Non solo, l’ex portiere classe 1972 si può definire un vero amico dei colori biancorossi, uno di casa.
È stato già a Chiesanuova dal 2015 al 2021, prima in qualità di estremo difensore quando la squadra militava in Promozione, poi fungendo da preparatore dei portieri ed appunto, infine, come consulente di mercato e ds.
"In virtù dell’esperienza acquisita sul campo e dei precedenti validi risultati, è stato richiamato dalla società per pianificare l’allestimento del team che disputerà il secondo campionato consecutivo in Eccellenza", si le gge in una nota club biancorosso. "Ieri sera un brindisi ha festeggiato la novità-ritorno".
Con Menghi anche il presidente Bonvecchi, il vice presidente Rango, il direttore generale Sacchi, il nuovo mister Mobili, altri dirigenti, collaboratori e qualche tifoso dei fedelissimi Crossroad.
La pubblicità serve a promuovere prodotti e servizi e farli arrivare ad un pubblico più ampio. Ha lo scopo di persuadere i consumatori ad acquistare ciò che le aziende pubblicizzano.
I tipi di pubblicità sono molteplici. Dalla stampa scritta, come i giornali e le riviste, alla stampa digitale, dove internet gioca un ruolo fondamentale. Inoltre, le cose che possono essere pubblicizzate sono molto variegate, dai prodotti di bellezza o abbigliamento, fino alle meravigliose escort che sponsorizzano i loro servizi sui portali classificati per adulti come Bakeca Incontri.
In questo articolo, in particolare, si parlerà della pubblicità sui mezzi pubblici. In questo modo, saranno commentati i modi di pubblicità su questi mezzi e i vantaggi di questo metodo di comunicazione.
Fermate degli autobus
Le fermate degli autobus sono le strutture che coprono le aree delle fermate. Queste di solito hanno due pareti laterali e una frontale. Inoltre, all'interno di queste aree ci sono due elementi che sono destinati esclusivamente a mostrare pubblicità.
In primo luogo, c'è il MUPI, che è un Mobile Urbano di Presentazione dell'Informazione, che può essere illuminato opzionalmente. L'influenza che questi supporti hanno sulle persone è molto alta perché solitamente leggono i cartelli mentre aspettano l'autobus. In questo modo, ad esempio, se c'è il contatto di una sensuale escort, si può prendere nota per incontrarla in seguito e divertirsi un po'.
In secondo luogo, c'è l'OPI, Oggetto Pubblicitario Illuminato, che è obbligato ad avere luce. Questa illuminazione sui mezzi pubblici, che di notte solitamente è scura, permette di vedere gli annunci in qualsiasi momento del giorno. In questo modo, il pubblico è enorme perché le informazioni vengono inviate costantemente.
Piattaforme
È molto comune, quando si cammina sulle piattaforme della metropolitana o dei treni, vedere cartelloni pubblicitari che pubblicizzano attività ricreative come circhi, per i più piccoli, o servizi di escort e donna cerca uomo Napoli, per gli adulti. Questo metodo pubblicitario può sembrare poco efficace perché le persone che utilizzano i mezzi pubblici solitamente sono di corsa. Tuttavia, la quantità di informazioni che riceviamo al secondo è enorme e il nostro subconscio tende a fissarsi su tutto o quasi tutto
Ad esempio, a volte alla fine della giornata arrivano informazioni o ricordi della stessa mattina che possono essere sfuggiti. Tuttavia, alla fine della giornata, arriva un pensiero, un'idea o intuizione, che se si fermasse a pensare attentamente, è molto probabile che sia una informazione vista in qualche momento del giorno.
Se questo metodo pubblicitario avesse un basso impatto sulla società, la maggior parte delle aziende e delle persone che utilizzano questi spazi per sponsorizzare un determinato prodotto o servizio non lo farebbero. Anche se sembra un metodo antiquato (poiché esiste da molti anni) o poco positivo, gli effetti che causa sulla gente sono molto positivi.
Mezzi di trasporto
Tutti i mezzi di trasporto possono trasmettere un messaggio pubblicitario. Questo messaggio può essere trasmesso mediante audio o visivamente; a seconda della forma scelta da ogni azienda.
Ci sono automobili che vengono create esclusivamente per servire come pubblicità. Su di esse ci sono immagini e messaggi scritti all'esterno; in questo modo, quando passano di fronte a qualcuno, attirano sempre l'attenzione. Inoltre, alcuni di essi hanno un megafono con cui trasmettono un messaggio o mettono musica per rendere la loro presenza più visibile.
Inoltre, sempre più spesso, ci sono autobus decorati che portano immagini che promuovono un determinato prodotto. Sono anche un mezzo di trasporto utilizzato per rivendicare cose come, ad esempio, il collettivo LGTBI o la visibilità di alcune delle amabili escort.
Vantaggi
In primo luogo, ha un grande impatto sulla società. Poiché tutti gli individui camminano per strada, i messaggi raggiungono un gran numero di pubblico e, inoltre, di età molto diversa. Inoltre, ci sono molti annunci consentiti in questo tipo di mezzi, quindi la varietà di pubblicità è immensa.
In secondo luogo, è un mezzo molto più economico della televisione. È per questo che molte aziende scelgono di utilizzare il trasporto pubblico per pubblicizzare i loro servizi e prodotti.
In terzo luogo, è un metodo molto flessibile, poiché il mezzo di trasporto è disponibile, in generale, 24 ore al giorno. Inoltre, come detto in precedenza, è consentita una vasta gamma di annunci, purché si eviti di mancare di rispetto o di arrecare danno ai passeggeri o ai cittadini.
In conclusione, la pubblicità è un metodo molto utile per visibilizzare o dare nome a determinati prodotti. I metodi disponibili per inviare questo tipo di messaggi sono estremamente ampi. Inoltre, il trasporto pubblico, come già detto, è una risorsa che, sebbene a prima vista possa sembrare poco fattibile perché le persone che camminano per la strada solitamente pensano ad altre cose, ha molto impatto sulla società.
Alla presenza del coordinatore regionale senatrice Elena Leonardi, del coordinatore provinciale Massimo Belvederesi e dei membri del direttivo provinciale, Simone Livi e Pierpaolo Borroni, è stata nominata Federica Lambertucci coordinatore del Circolo Fdi di Loro Piceno.
Vicesindaco del Comune di Loro Piceno nella scorsa legislatura, Federica Lambertucci ha un’esperienza ventennale quale dipendente comunale. Attualmente lavora nei comuni di Monte San Giusto e Monsampietro Morico.
“Sono grata di rappresentare il partito che Governa l’Italia e la Regione Marche - ha commentato Lambertucci – e nel quale milito da anni. Lavorerò per consentire al nostro territorio, ora in una fase piuttosto statica, di essere valorizzato e di vedere completati progetti e lavori non terminati o mai partiti. Anche se in minoranza nel Consiglio Comunale, ho sempre continuato a lavorare per il bene di Loro Piceno facendomi portavoce di alcune importanti necessità, prima tra tutte la questione dei fondi sisma".
"Ho sempre considerato che avere legami politici non rappresenti un limite, ma un mettere strumenti a vantaggio della propria comunità. La mia storia politica a favore di una civica nella passata amministrazione locale, lo dimostra. Ed ora che FDI ha l’onore e l’onere di governare a livello Regionale e a livello Nazionale è ancora più doveroso farlo. L’obiettivo sarà anche quello crescere anche creando legami con i rappresentanti di FdI a vari livelli istituzionali”.
"Federica Lambertucci è una persona valida – ha affermato Massimo Belvederesi - che lavora con impegno. Con lei abbiamo la certezza di riuscire a far crescere il partito anche a livello territoriale".
Questa mattina il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha partecipato a Roma all’incontro con il ministro per gli affari europei e Pnrr, Raffaele Fitto, nell’ambito del lavoro di ricognizione, voluto dal Governo, per coordinare a livello istituzionale la programmazione e l’impiego dei fondi nazionali ed europei.
"L’incontro odierno è stato particolarmente utile - ha dichiarato il Presidente Acquaroli - per concordare le sinergie legate all’utilizzo dei fondi europei e nazionali e come ottimizzarne l’impiego delle risorse sui territori, che è uno dei grandi temi che ci vede coinvolti per dare risposte a cittadini, enti locali e imprese. Ringrazio il ministro Fitto, il presidente Meloni e l’intero governo per il continuo e proficuo confronto che fin da subito hanno instaurato con le regioni".
"Il lavoro di concertazione continua e di comunicazione che il governo sta portando avanti su tutti i fronti pone le basi per una collaborazione sempre più proficua per il raggiungimento degli obiettivi comuni e di visione" conclude Acquaroli.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto con partenza sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina, alle ore 21:00, dove si svolgerà la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione.
Il provvedimento prevede, per sabato 10 giugno, in via dei Velini, il divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle ore 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di pubblica sicurezza, fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione.
All’intersezione con via Due Fonti sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca, via Vittime delle Foibe, borgo Compagnoni, via dei Velini a salire.
Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con Pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti dello speciale contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini (tratto compreso tra la citata intersezione e quella con via Due Fonti), veicoli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale.
All’intersezione con via Panfilo (dove è sita l’armeria Ciccarelli), sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini. Divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli autorizzati con apposito Pass “stadio” ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina.
Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10.00 fino a cessate esigenze, sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina, sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con Pass e sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila).
Sul piazzale dello stadio Helvia Recina vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta con efficacia dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di pubblica utilità e autobus al servizio del pellegrinaggio. Divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze, eccetto autobus al servizio del pellegrinaggio, veicoli di polizia e soccorso (l’accesso per veicoli dotati di “pass stadio” è previsto dalla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 di via Dei Velini, che conduce verso l’area interna dello stadio).
Previsto inoltre il senso vietato, riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte.
In via Fratelli Palmieri ci sarà il divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e veicoli con Pass a servizio degli invalidi che dovranno essere accompagnati fino in prossimità del cancello d’accesso C24; tali veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia.
Ci sarà inoltre il divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio con posizionamento di uno sbarramento mobile a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici numeri 6 – 34. Prevista la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34.
In via Panfilo è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14:00 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12.00 fino a cessate esigenze, sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio.
Dalle 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di pubblica sicurezza fino a cessate esigenze sono previsti il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono il contrassegno, veicoli autorizzati con Pazz “via Panfilo” e veicoli diretti alle attività commerciali; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con eventuale regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); il divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli).
Nel piazzale Croce verde ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze, eccetto invalidi e veicoli autorizzati con Pass “via Panfilo”. In via Murri sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio (pass ristoro) e la direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.
In contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe), vigerà il divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con Pass e veicoli di pubblica utilità. All’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione
obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con Pass e veicoli di pubblica utilità. In via Due Fonti (S.C. n. 17) ci sarà il senso vietato di circolazione valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze.
Divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14:00 alle ore 21:00, eccetto veicoli della protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio in piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza). In via Vittime delle Foibe ci sarà il divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze.
L’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio sulle strade urbane interessate in base alle oggettive necessità valutate dal dirigente del servizio di ordine pubblico e, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di Polizia locale responsabile del coordinamento esterno.
Il provvedimento autorizza la sosta in piazza Strambi sugli stalli riservati ai veicoli residenti con permesso zona A, dei veicoli al servizio dell’organizzazione del pellegrinaggio muniti di apposito Pass “Strambi” per esigenze di carico e scarico dal 1° al 19 giugno.
L’ordinanza dispone che gli autobus in arrivo giungano allo stadio percorrendo via dei Velini a salire e accedano nel piazzale Helvia Recina dall’ingresso a valle (gli stessi veicoli usciranno dal piazzale dello stadio) utilizzando l’accesso a monte con direzione centro per poi essere indirizzati verso Loreto sul percorso via Due Fonti – SS77.
Disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli lungo la strada comunale "Sant’angelo - Entogge" a causa dell’esondazione del torrente “Entogge”, nel comune di Tolentino.
La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale "a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore" che hanno "creato uno stato di pericolo". L'esondazione del torrente Entogge ha divelto il guard-rail e abbattuto alcuni alberi che hanno interrotto la strada.
Il divieto è valido per tutti i veicoli ad eccezione dei frontisti, sino al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’ufficio tecnico comunale di Tolentino è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale. Allagamenti sono segnalati anche lungo la strada provinciale Gioacchino Murat che collega Tolentino a Passo di Treia.
++ AGGIORNAMENTO ORE 17:00 ++
Il comune di Tolentino ha disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli, con esclusione dei frontisti, anche lungo la strada comunale “Cotojani” dall'incrocio con la strada provinciale 126 fino al chilometro 1.
Agenti della Polizia Locale e operai e tecnici dell’ufficio manutenzioni del comune di San Severino Marche sono al lavoro, nella frazione di Taccoli, per far fronte alla situazione d’emergenza causata da un violento quanto improvviso nubifragio che ha portato fango e detriti sulla strada 361 “Septempedana”.
La circolazione al momento sta subendo solo alcuni rallentamenti e nessuna interruzione, ma si registrano infiltrazioni d’acqua mista a terriccio anche presso abitazioni, capannoni e attività presenti in zona.
++ AGGIORNAMENTO ORE 14:20 ++
La strada 361 "Septempedana" è stata temporaneamente chiusa dalla polizia locale del comune di San Severino Marche per consentire a una ruspa di rimuovere il fango depositatosi sull’asfalto a seguito del violento nubifragio che, intorno alle ore 13, ha colpito la frazione di Taccoli.
La circolazione potrebbe subire dei rallentamenti, in alternativa si consiglia di percorrere la strada che dalla località Colotto collega al rione San Michele e al centro urbano.
Tragedia al binario uno: trans di origine brasiliana di 38 anni investito e ucciso da un treno merci alla stazione di Ancona poco dopo le 4:30 di questa notte. La persona travolta dal convoglio non aveva i documenti con sé e nessuno avrebbe visto ciò che è accaduto.
Per accertare la dinamica dei fatti sono al lavoro gli agenti della polizia ferroviaria e della polizia scientifica: non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente o di un atto volontario.
Si stanno visionando le telecamere di videosorveglianza all'interno e all'esterno della stazione; nessuna però inquadrerebbe il punto dell'impatto. L'uomo sarebbe stato travolto dalla coda del treno (86246 Foggia-Torino) e in transito ad Ancona.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Rossa e del 118 ma i soccorsi sono stati inutili a causa delle gravissime ferite riportate dalla vittima. Non sono segnalati disagi per la circolazione ferroviaria.
(Credit foto: Ansa)
Proprio come Dante, tutti almeno una volta ci siamo persi in una selva oscura dove abbiamo incontrato mostri e anime dannate. Per superare le difficoltà, durante il cammino infernale ognuno di noi ha bisogno di un Virgilio, un coach che ci aiuti a sviluppare competenze trasversali e riconoscere i sentimenti nostri e altrui gestendo positivamente gli stati d'animo.
Sono questi i temi attorno a cui ruota "A superar lo Inferno", il libro dell'imprenditore digitale Simone Terreni. La pubblicazione verrà presentata sabato 10 giugno, alle ore 17:30, presso il chiostro della scuola Statale 'Romolo Murri' di Gualdo, nell'ambito della seconda edizione del "Festival dei Monti Azzurri - Tra Musica e Parole".
Simone Terreni è proprietario e managing director di due aziende: VoipVoice, il primo provider business orientend in Italia, e Inside Factory, agenzia di organizzazione eventi, marketing e formazione nel settore ICT. Lo scorso anno divenne celebre, e rilanciata da tutti i principali organi d'informazione, la diatriba a distanza con la stilista Elisabetta Franchi circa l'opportunità o meno di assumere dipendenti under 40 ("Per non assumere una donna incinta è un mantra", dichiarò).
In occasione dei 700 anni di Dante è stato scelto da TikTok Italia per raccontare la Divina Commedia su TikTok. Un minuto a canto. 100 Canti in 100 video per un totale di 100 minuti in una settimana.
Ad organizzare l'incontro, patrocinato e supportato dalla Regione Marche e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, è il comune di Gualdo. Interverrà come moderatore il giornalista Maurizio Socci. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: 347/8788862, 0733/668122.
Una rappresentanza di studenti dell‘ITCG Corridoni di Civitanova Alta è stata ricevuta questa mattina in Comune dall’assessore Barbara Capponi, che a nome dell’Amministrazione comunale ha voluto congratularsi per la partecipazione al progetto del Ministero della Pubblica Istruzione dal titolo “Tracce di memoria”, indetto a ricordo di quelle donne e quegli uomini che dopo il 1946 hanno dato la vita per aver combattuto contro la criminalità organizzata e difeso la democrazia. All’incontro erano presenti anche la signora Giovanna Paolone, vedova Piermanni, e il presidente Anc Civitanova Roberto Ciccola.
Gli studenti civitanovesi, infatti, pensando alla realtà cittadina, hanno scelto di raccontare la storia del compianto Sergio Piermanni, ucciso in sevizio il 18 maggio 1977 da una banda di malviventi che avevano progettato di compiere diverse rapine nella nostra zona.
“Un incontro voluto e sentito - sottolinea l’assessore ai servizi educativi e formativi Barbara Capponi - che riveste di importanza istituzionale la scelta dei ragazzi di voler fare conoscere la storia di Piermanni e della sua famiglia. Li ringrazio, insieme ai loro docenti, per la passione con cui hanno raccontato la storia che sconvolse non solo l’intera città e l’arma dei carabinieri, ma anche della famiglia del giovane carabiniere: la vedova e i figli rimasero coraggiosamente a vivere in una città che non era quella natia e per cui il loro caro si sacrificò. È stata l’occasione per riflettere con i ragazzi di valori, obiettivi e senso della vita. Grazie anche alla signora Giovanna e al presidente Ciccola per aver risposto all’invito dell’assessorato di incontrare insieme i ragazzi: un grande onore per noi”.
La ricerca effettuata dagli studenti si è basata sulla ricostruzione storica degli avvenimenti tragici che hanno portato alla morte del Maresciallo Piermanni, che in quella famigerata notte del 18 maggio 1977, pur non essendo in servizio, non esitò a rientrare a lavoro per fare il suo dovere di uomo dello Stato.
Nell’ambito del lavoro svolto, gli studenti, coordinati dai docenti Cantori Francesca, Silenzi Maria, Gibellieri Barbara e Peppoloni Massimiliano, si sono calati nelle vesti di giornalisti ed hanno intervistato la vedova Piermanni e il presidente Anc, approfondendo la vicenda dal punto storico, ma soprattutto umano.
L’intervista, che ha avuto come teatro la biblioteca della scuola, ha visto la partecipazione attiva degli alunni, curiosi di porre ai testimoni del tempo domande su come si svolsero i fatti. Particolarmente colpita la vedova Piermanni, che non solo ha visto onorare il ricordo del marito, ma ha avuto anche la promessa da parte degli studenti di mantenere viva la sua memoria e l’immagine di un uomo che ci ha lasciato per difendere i valori della giustizia e della legalità, impegno che i ragazzi si sono ufficialmente presi realizzando il loro elaborato. La signora ha espresso gratitudine a tutti gli attori coinvolti anche per questo momento di ulteriore condivisione svoltosi a palazzo Sforza.
Il progetto svolto a classi aperte ha visto la partecipazione degli alunni: Siani Michael, Fioretti Luca, Ben Hamed Meryam, Mulaj Giulia, Villani Asia, Cognigni Lorenzo, Borracci Giulia, Scotti Nadia, Falcone Cosimo, Samorì Lucia, Muco Kristian, Rotilio Leonardo. Il presidente Anc Civitanova Marche, Ciccola, dichiara: “Quando sono stato invitato all’Itc non avevo contezza dell’iniziativa degli studenti. Oggi rivolgo loro un “bravi” con convinzione, perché con questa ricerca hanno contribuito a tenere alta la memoria e la storia di quella tragica notte di 46 anni fa. Un plauso all’assessore Capponi perché ricevendo a palazzo Sforza studenti e corpo docente ha dato un ulteriore valore aggiunto all’iniziativa”.
Le interviste raccolte e il materiale analizzato sono confluite in un video, a cui ogni cittadino ha libero accesso, pubblicato sul portale della Rete degli Archivi “Per non dimenticare” (https://www.youtube.com/channel/UCQhmo59dmiOOwXH3SM-ZSwA), a cura della direzione generale Archivi del Ministero della Cultura per favorire la conoscenza della storia recente del nostro Paese e per educare i giovani ad una cittadinanza attiva e partecipata-
Il comune di San Severino Marche dà il benvenuto a "Contrada Oltre le Mura", l’associazione che si pone come obbiettivo la tutela delle tradizioni, dell’arte, dell’ambiente, dei territori e della vita cittadina del paese.
I membri Mauro Capaldi, presidente, Daniele Ruggeri, vicepresidente, Massimiliano Fiorini, tesoriere, Michela Capaldi, consigliere, e Silvia Cipolletti, segretaria, hanno dichiarato quanto "sia importante valorizzare la propria città, coinvolgendo bambini, giovani e cittadini in un lavoro attivo per il bene comune".
"Stiamo lavorando per la partecipazione al corteo storico del Palio dei Castelli 2023, per poter poi essere pronti per i giochi del Palio 2024 - spiega Mauro Capaldi - Ci metteremo in gioco e proveremo a farci promotori e interpreti di attività che coinvolgano tutta la città e tutti i cittadini, a prescindere dalla zona di appartenenza. Tutti insieme possiamo fare la differenza e noi cominciamo da qui".
'Contrada Oltre le Mura' rispolvera anche il nome di una piccola cittadina che ad oggi rappresenta un piccolo grande pezzo di storia per il comune di San Severino: "Vorremmo seguire l’esempio del piccolo borgo settempedano chiamato Cesalonga - prosegue il Vicepresidente Daniele Ruggeri - il quale in passato, crescendo, raccoglieva gli artigiani e le loro famiglie di tutte le zone della città, diventando importante per la storia di San Severino".
A Palazzo Raffaello, ad Ancona, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, e Giovanni Casoni, coordinatore regionale del Movimento civico “Dimensione Marche”, composto dal sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e da Gabriele Micarelli, hanno svolto un incontro per trattare delle esigenze strutturali, sociali ed economiche della montagna.
I presidenti e i coordinatori hanno riconosciuto i problemi e le sempre maggiori difficoltà incontrate da tutti coloro che vivono in montagna, zona assai colpita dal sisma. “Il rilancio dei territori montani è una priorità per questa amministrazione – ha dichiarato Acquaroli – La visione futura deve essere quella di una sostenibilità economica strutturale, basata sulle eccellenze e sulla qualità dei servizi”.
Sarà proprio tale argomento il fulcro del convegno previsto per il 22 luglio a Castelsantangelo sul Nera, di cui prenderanno parte il governatore delle Marche e il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione del sisma Guido Castelli.
Fanno razzia di generi alimentari al supermercato: individuata la coppia di ladri. È il risultato dei servizi svolti dai militari della compagnia di Tolentino nell'ultima settimana, che hanno anche portato alla denuncia di quattro persone all'autorità giudiziaria.
TOLENTINO - La stazione carabinieri di Tolentino ha proceduto all’esecuzione della misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a carico di due persone - un uomo e una donna - responsabili di molteplici furti ai danni di un esercizio commerciale del posto.
I due, domiciliati nel Fermano, in più occasioni avevano colpito a Tolentino nei mesi scorsi sottraendo generi alimentari e bottiglie di vino e liquore all’interno di un supermercato, occultandoli in uno zaino per eludere la vigilanza.
Il giudice per le indagini preliminari, in base alla richiesta del pubblico ministero titolare delle indagini, ha emesso l'ordinanza applicativa della misura cautelare e ha disposto il sequestro preventivo delle autovetture in uso agli indagati. I correi si presenteranno giornalmente alla stazione carabinieri di Civitanova Marche.
SAN SEVERINO - All’esito degli accertamenti, i militari della stazione carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato un quarantaseienne di Civitanova Marche. Già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di dimora, emessa dal Tribunale di Ancona nel mese di marzo, nei giorni scorsi aveva occupato abusivamente l’abitazione di un conoscente, approfittando del fatto che fosse fuori casa.
Il 46enne era affidato in prova presso una comunità terapeutica. I carabinieri lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni o edifici (art. 633 del codice penale).
Inoltre, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti un giovane rimasto coinvolto in un incidente stradale a San Severino Marche. Sottoposto alle cure del caso, per i lievissimi traumi riportati a seguito del sinistro, il diciottenne era risultato positivo ai cannabinoidi.
Nel fine settimana i carabinieri sono intervenuti anche all’Abbadia di Fiastra, dove un ultrasessantenne residente in zona, aveva minacciato, brandendo un coltello da cucina di 22 centimetri – e senza apparente motivo – un addetto ai lavori di pulizia e manutenzione.
Il pronto intervento dei militari ha consentito di rintracciare l’uomo allontanatosi a piedi dal luogo dell’evento, sempre all’interno del parco, e di denunciarlo per minaccia aggravata e porto di armi e strumenti atti ad offendere.
Continua la striscia di ottimi risultati per la Ginnastica Macerata che nel weekend del 27 e 28 Maggio ha partecipato al campionato nazionale Silver Eccellenza – Aerostart di Ginnastica Aerobica svoltosi a Genova. Le 17 atlete hanno presentato 5 esercizi ottenendo un importante terzo posto e degli ottimi piazzamenti in un campionato nazionale che ha visto una grande partecipazione da tutta Italia, come non si vedeva da anni.
Il gruppo composto dalle atlete Lucifero Lilù, Micati Greta, Pietrani Camilla e Porfiri Luna è salito sul podio nella categoria Aerostar Gruppo Junior B ottenendo lo stesso punteggio complessivo delle seconde classificate, ma, come previsto da regolamento, avendo un punteggio pìù basso in esecuzione si sono dovute accontentare della medaglia di bronzo.
Le loro compagne Arzeni Alice, Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Dharma, Manghi Camilla, Porfiri Giulia, si sono piazzate al 6° posto nella medesima categoria. Sempre nella categoria Aerostart ha esordito il Trio Allieve composto da Borraccini Sara, Lazzarini Caterina e Magnaterra Beatrice, ottenendo un ottimo 5° posto alla loro prima esperienza in una finale nazionale.
Ferranti Sofia, Galletta Marta e Marinelli Victoria, facenti parte del Trio Junior A nella categoria Silver Eccellenza, si sono classificate 4° con il loro esercizio, mentre le loro compagne Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina con la Coppia Allieve hanno raggiunto la 7° posizione. Nella categoria Silver Eccellenza avrebbero dovuto gareggiare anche il Trio Junior B composto da Mincio Elisa, Carletti Aurora e Prosperi Camilla, ma purtroppo, a causa di un infortunio, hanno dovuto rinunciare alla gara per cui hanno lavorato con impegno per tutto l'anno.
L'allenatrice Ciucci Arianna e la sua collaboratrice Ferragina Sarah si dicono "soddisfatte del lavoro svolto dalle ragazze", e stanno già programmando il lavoro in vista dei prossimi impegni che attendono le atlete in autunno.
Sarà possibile vivere una vera e propria avventura fantasy per le strade del centro storico di Morrovalle e nell’area di Borgo Marconi il weekend del 10 e dell’11 giugno, a partire dalle ore 16:00 di sabato e dalle ore 10:00 di domenica.
Il comune di Morrovalle, le associazioni “Giù per Su” e “Pro Loco Morrovalle” e l’oratorio “Casa del Fanciullo” avranno modo di dar vita al grande mondo fantasy di "Keemar", scritto e idealizzato dall’autore Gregorio Antonuzzo.
Risolvendo enigmi di elfi, nani e maghi, svolgendo varie tappe del viaggio e confrontandosi con altri personaggi, adulti e bambini avranno l’opportunità di assumere il ruolo di protagonisti attivi all’interno di un racconto tutto da scrivere. Sarà loro compito quello di allenarsi nelle arene di combattimento, partecipare alla caccia all’orco e creare bacchette magiche per poi essere pronti alla sfida finale.
L’evento Morro Fantasy garantisce divertimento per tutti i gusti, proponendo una miriade di attività e giochi, dal mago delle bolle ai giochi da tavola e di ruolo, dall’arena laser game e VR a un percorso horror, dai musici itineranti al body painting, e poi ancora street food, mercatini a tema, partite di calcetto e gonfiabili.
La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 10:30, quando, per cause ancora al vaglio degli inquirenti, una signora ha perso la vita precipitando dal terrazzo della propria abitazione, al terzo piano di un palazzo, in cui viveva con il figlio (non presente al momento del fatto), in viale Carradori, a Macerata.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari della Croce Verde di Macerata con un'ambulanza e un'automedica. I medici non hanno potuto fare altro se non constatare il decesso: l'impatto con il suolo ha provocato traumi di gravità tale che ogni tentativo di rianimare la vittima, una donna di 88 anni, è stato vano.
Per tentare di ricostruire la dinamica dell'accaduto, presenti carabinieri, polizia e agenti della polizia locale. Sul posto anche i vigili del fuoco. Ancora da accertare se si sia trattato di un gesto volontario. La zona è stata transennata per consentire il completamento dei rilievi.