di Picchio News

Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: due feriti al pronto Soccorso

Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: due feriti al pronto Soccorso

Un incidente stradale con il ribaltamento di un veicolo si è verificato intorno alle 11:00 in via Galilei, a Macerata. Per cause che sono attualmente in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, il conducente ha perso il controllo del mezzo, che si è poi ribaltato sulla sede stradale. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso le persone coinvolte. L'incidente ha causato il ferimento di due occupanti del veicolo (due cinquantenni), i quali sono stati successivamente trasportati presso l'ospedale di Macerata per gli opportuni accertamenti medici. Si apprende che le loro condizioni non destano preoccupazione e non sono considerate gravi. La polizia locale ha gestito le operazioni di messa in sicurezza dell'area e ha avviato i rilievi tecnici necessari per ricostruire l'esatta dinamica che ha portato al ribaltamento del veicolo.

17/11/2025 12:14
Castelraimondo, sessantenni di ieri e di oggi: l’annata 1965 si ritrova tra sorrisi e ricordi

Castelraimondo, sessantenni di ieri e di oggi: l’annata 1965 si ritrova tra sorrisi e ricordi

Si è svolto ieri, domenica 16 novembre, a Castelraimondo il raduno dei 60 anni dell’annata 1965, un evento atteso e partecipato che ha riunito persone accomunate dalla stessa generazione e dal profondo legame con la loro comunità. Una splendida giornata di condivisione, ricca di storie, ricordi, affetti, sorrisi e momenti di autentica amicizia. Fin dal primo incontro, l’atmosfera è stata calorosa e familiare: abbracci ritrovati, fotografie sfogliate con emozione, racconti di vita e aneddoti che hanno riportato indietro nel tempo, celebrando il valore della memoria condivisa. La giornata ha avuto il suo momento centrale con un pranzo conviviale tutti insieme presso il Ristorante il Veliero di Porto Sant’Elpidio, dove i partecipanti hanno continuato a festeggiare l’importante traguardo dei 60 anni in un clima di serenità, leggerezza e grande allegria. Tra brindisi, sorrisi e racconti, il pranzo si è trasformato in un vero e proprio punto di incontro per ritrovare legami, rafforzare rapporti e condividere emozioni sincere. Un’occasione preziosa per fermare il tempo e godersi la bellezza dello stare insieme. Il raduno dell’annata 1965 ha confermato ancora una volta quanto sia importante riunirsi, celebrare il percorso fatto e mantenere vivi i rapporti costruiti nel corso della vita, guardando con gratitudine al passato, gioia al presente e serenità al futuro. 

17/11/2025 12:10
"Time is brain": l'Ictus non aspetta. A Petriolo la formazione che salva milioni di neuroni

"Time is brain": l'Ictus non aspetta. A Petriolo la formazione che salva milioni di neuroni

In caso di ictus, la massima rapidità d'azione è una questione di vita e di neuroni: "Time is brain" ("Il tempo è cervello") non è solo un motto, ma una dura realtà clinica, dato che ogni minuto di ritardo nell’intervento medico provoca la morte di circa 2 milioni di neuroni. Per colmare la diffusa difficoltà nel riconoscere i sintomi, l'amministrazione comunale di Petriolo promuove l'evento informativo e formativo "Time is Brain", in programma domenica 23 novembre alle 17 al teatro comunale.  L'iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Petriolo e la partecipazione della Croce Rossa di Macerata, ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sull'affrontare l'ictus con consapevolezza. Interverranno la dottoressa Cristina Petrelli, dirigente medico del reparto di Neurologia dell’ospedale di Macerata, che fornirà una panoramica clinica, e il dottor Stefano Eleonori, medico di base, che si concentrerà sulle strategie di prevenzione. La dottoressa Petrelli sottolinea come l'ictus sia una delle malattie più invalidanti e una delle principali cause di morte, ma spiega che esiste una terapia efficace se applicata tempestivamente. "Spesso i pazienti con sintomi neurologici arrivano in ritardo in ospedale," afferma la neurologa, evidenziando che la sintomatologia è talvolta sottovalutata o sfumata.  All’ospedale di Macerata, i neurologi applicano la fibrinolisi sistemica, un trattamento salvavita per l’ictus ischemico che scioglie il coagulo di sangue che ostruisce un'arteria cerebrale. Tuttavia, per essere efficace, questa procedura d'urgenza deve essere eseguita in una stroke unit specializzata ed entro 4,5 ore dall'esordio dei sintomi. È questo il motivo per cui l'allerta precoce è determinante per ripristinare il flusso sanguigno e salvare i neuroni in sofferenza. La dottoressa precisa che in alcuni casi, la finestra terapeutica si può estendere fino a nove ore.  Per la cittadinanza, è essenziale saper identificare i segnali d'allarme. I sintomi da riconoscere includono: disturbo del linguaggio, difficoltà espressive, asimmetria della muscolatura facciale, disturbo motorio o sensitivo agli arti (destro o sinistro), e parestesia (formicolio o intorpidimento anomalo). L’unica cosa da fare se il sintomo è persistente è chiamare immediatamente il 112, evitando l'assunzione autonoma di farmaci.  La parte dedicata alla prevenzione, a cura del dottor Eleonori, illustrerà le strategie per contrastare i fattori di rischio cardiovascolare, tra cui ipertensione, diabete, obesità/sovrappeso, dislipidemia e patologie cardiache come la fibrillazione atriale. La chiave è l'adozione di uno stile di vita sano, con dieta equilibrata, attività fisica regolare e l'eliminazione del fumo.  Durante il pomeriggio, l'importanza della tempestività sarà dimostrata da una simulazione e la chiamata al sistema di emergenza territoriale a cura della Croce Rossa di Macerata. Il sindaco Matteo Santinelli concluderà l'evento, al termine del quale verranno offerti dei dolci. L'iniziativa di Petriolo è la prima, con l'intento della dottoressa Petrelli di estendere l'incontro anche ad altri Comuni della provincia di Macerata.

17/11/2025 12:00
Civitanova, dalla “selva oscura” a “La vita è bella”: all'Annibal Caro un viaggio tra musica e poesia

Civitanova, dalla “selva oscura” a “La vita è bella”: all'Annibal Caro un viaggio tra musica e poesia

Calvino, Dante, San Francesco, Edgar Lee Masters, Rumi, Pavese che dialogano con Louis Armstrong, Paul Simon, Zamfir, Morricone, Mina, Modugno, J. Baez in una corrispondenza senza confini di tempo sui grandi temi della vita. Un’orchestra straordinaria di trenta maestri, con un cuore grande quanto la loro professionalità; gli applausi convinti di centocinquanta persone attente e coinvolte; una tessitura fra musica e poesia con un ordito tanto solido quanto piacevole. Ecco quello che ha fatto della serata di sabato all’ “Annibal Caro” un vero e proprio evento letterario musicale, grazie alla collaborazione fra l’Orchestra “Insieme per gli altri” e l’Associazione dantesca civitanovese. Sul palcoscenico, insieme ai musicisti, diretti dal maestro Emiliano Bastari, la cantante Sara Vallasciani, le due voci recitanti di Eleonora Brocchini e Mattia Bartolini, e il vicepresidente dell’Associazione dantesca Francesco Sagripanti, che ha condotto la serata. In sala, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, l’assessore Barbara Capponi, la dirigente comunale Paola Recchi.  Il concerto si è articolato in tre tempi. Le musiche (canzoni e colonne sonore di film celebri) sono state introdotte da commenti e testi letterari che hanno delineato un percorso esistenziale che ognuno, in sala, ha avuto modo di riconoscere come proprio. Le prime terzine sulla ”selva oscura” dantesca e il testo delle canzoni di Simon e Zanfir hanno descritto la condizione di solitudine, oscurità, tristezza di cui chiunque, in certi momenti, fa esperienza. Calvino, con le sue “Città invisibili”, il Dante della “Tanto gentile …”, la “Califfa” di Bevilacqua, Pavese e il suo “Incontro” insieme al “Postino” hanno testimoniato che solo un incontro, appunto, può tirare fuori dalla “selva”, un incontro “Grande, grande”, per dirlo con Mina. Infine, il risultato, il frutto di questo “incontro” con l’altro e l’altrove, che ognuno può fare nella quotidianità, purché dia retta a Calvino e cerchi intorno a sé, e sappia riconoscere, “chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Nascono da questi incontri uomini come Sacco e Vanzetti che, da innocenti, affrontarono la morte per il loro ideale pacifico di libertà e giustizia sociale. Nascono così, nel Settecento, i due sacerdoti gesuiti protagonisti di Mission, che in due modi del tutto opposti, combattendo spada alla mano l’uno e guidando una processione con il Santissimo l’altro, offrirono la vita per gli Indios delle reducciones del Paraguay. Nasce così San Francesco e il suo sguardo sul creato come opera di Dio, dove neanche la morte corporale fa più paura, e nasce così anche Louis Armstrong per il quale la realtà è “A wonderful world”, un mondo meraviglioso. Infine il bis con la colonna sonora di “La vita è bella” di Nicola Piovani: l’incontro fra Guido (Roberto Benigni) e Dora (Nicoletta Braschi), moglie sul set e nella vita, ha reso così grande il cuore di Guido da fargli affermare la positività della vita in un campo di sterminio, il luogo della sua più totale negazione.   

17/11/2025 11:50
Macerata, Qualità della Vita 2025: balzo in classifica generale, ma sanità in caduta libera (-55 posizioni)

Macerata, Qualità della Vita 2025: balzo in classifica generale, ma sanità in caduta libera (-55 posizioni)

Le Marche si confermano una regione di forti contrasti nell'ultima indagine sulla Qualità della Vita 2025 di ItaliaOggi e Ital Communications. A guidare la classifica regionale è Ascoli Piceno, che compie un balzo straordinario di 25 posizioni, piazzandosi al 15° posto in Italia, unica provincia marchigiana a ottenere un giudizio di qualità "buona".  Le altre quattro province, pur mantenendo una valutazione complessiva "accettabile", mostrano dinamiche differenziate. Macerata guadagna sei posizioni, attestandosi al 30° posto, seguita da Pesaro-Urbino (35ª, +12 posizioni). Ancona, pur vantando alcuni primati assoluti, arretra di sette posizioni scendendo al 37° posto. Chiude la classifica regionale Fermo, che si piazza al 48° posto (-4 posizioni).  Triplete marchigiano nella Top Ten per Sicurezza L'aspetto più significativo per la regione è la sicurezza. L'ambito Reati e sicurezza vede un dominio marchigiano sorprendente. Ascoli Piceno ottiene il primo posto (scalando 10 posizioni), seguita nella Top Ten da altre due province: Macerata, con una performance eccezionale (+31 posizioni), che si attesta al 6° posto, e Ancona al 10° posto (+21 posizioni rispetto al 31° dell'anno scorso). Pesaro-Urbino si ferma al 25° posto, mentre Fermo è al 36° posto.  Ancora sul fronte Sicurezza, ma sociale, che include indicatori come i Neet e i tassi di mortalità legati ad alcol e stupefacenti, è ancora Ascoli Piceno a primeggiare (1° posto, +27 posizioni). A seguire si distingue ancora Macerata (6° posto, recuperando ben 50 posizioni), con Fermo al 23° e Pesaro-Urbino al 32° posto. Solo Ancona mostra un dato meno brillante, piazzandosi al 68° posto. Ancona Guida la Sanità in Italia, Ma Il Sud Soffre Il divario più marcato si registra nel Sistema Salute. Ancona si conferma leader assoluto, migliorando il terzo posto del 2024 e attestandosi al 1° posto in Italia grazie all'attrattività ospedaliera e alla dotazione di posti letto. Al contrario, i sistemi sanitari del sud della regione mostrano forti criticità. Macerata scende di ben 55 posizioni e si piazza al 93° posto, nel gruppo "Insufficiente", seguita da Ascoli Piceno (69° posto, -27 posizioni). Migliorano, invece, Pesaro-Urbino (29ª, +29 posizioni) e Fermo (82ª, +23 posizioni).  Turismo, Lavoro e Istruzione: i punti di forza aree Nell'ambito Turismo, intrattenimento e cultura, tutte le province fanno registrare un significativo avanzamento. Ascoli Piceno è la più alta (18ª, +26 posizioni), seguita da Fermo (23ª), che compie un enorme balzo in avanti di ben 62 posizioni.  Per quanto riguarda Istruzione e Formazione, Ascoli Piceno brilla al 5° posto nazionale, seguita da Ancona (14ª) e Macerata (19ª). Sul fronte Affari e Lavoro, Ascoli Piceno è ancora la più alta (22ª), mentre Ancona si trova più in difficoltà (65ª). La provincia economicamente più resiliente rimane Ancona (40ª) nell'ambito Reddito e Ricchezza, seguita da Pesaro-Urbino (56ª), con Fermo al 70° posto. Infine, per la dimensione Ambiente, la provincia marchigiana più alta in classifica è Macerata, che conferma il suo 16° posto, seguita da Ancona (24ª) e Fermo (26ª).

17/11/2025 11:24
UniMc festeggia la Giornata della Filosofia: “La scelta”, “L’attualità degli antichi” e Tommaso d’Aquino

UniMc festeggia la Giornata della Filosofia: “La scelta”, “L’attualità degli antichi” e Tommaso d’Aquino

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, che avrà luogo giovedì 20 novembre 2025, la Società Filosofica Italiana – Sezione di Macerata, in collaborazione con l’Università di Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia di Macerata e il gruppo ConsiderAzioni, celebrano questa ricorrenza con un ciclo di incontri rivolto agli studenti, ai docenti e all’intera cittadinanza. Sarà un’occasione di dialogo e riflessione che spazierà tra diversi temi come la scelta, l’attualità degli antichi e la cosmologia tomista e contemporanea. Il primo appuntamento della giornata, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si svolgerà nell’Aula A Omero Proietti, in via Garibaldi n. 20, Macerata dalle 9:30 alle 12:30. La mattinata dal titolo “La Scelta: Incontro tra desiderio e libertà”, prevede una parte introduttiva, con le docenti UniMc Silvia Pierosara e Fabiola Falappa, volta a sottolineare l’importanza della filosofia come strumento concreto nelle scelte di vita che siamo chiamati a compiere. Seguirà un’attività laboratoriale con il gruppo ConsiderAzioni. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, nella stessa aula, si terrà il primo incontro del corso di formazione per docenti delle scuole superiori “Percorsi nella filosofia”, con le professoresse UniMc Arianna Fermani e Lucia Palpacelli, dal titolo “L’attualità degli antichi. Una prospettiva di insegnamento”. L’incontro, fruibile anche online tramite la piattaforma Teams (http://tiny.cc/percorsinellafilosofia1), darà voce al fascino degli antichi e all’importanza di tornare alle loro riflessioni, per orientare i nostri passi. La giornata si concluderà con un evento serale aperto a tutti, presso la sala Sbriccoli, Centro di Ateneo per i Servizi bibliotecari in Piazza Oberdan n. 5, dalle 21 alle 23. L’incontro dal titolo “Dialogo sull’Universo: da Tommaso alla cosmologia contemporanea” è volto a celebrare gli 800 anni dalla nascita del filosofo Tommaso d’Aquino e vedrà come protagonisti il professore Andrea Fiamma, storico della filosofia medievale UniMc-UniFg, e Roberto Bartoloni, docente di Scienze naturali del Liceo Classico Linguistico Giacomo Leopardi di Macerata: in un confronto tra la cosmologia tomista e quella contemporanea.  

17/11/2025 11:10
San Severino, il ricordo di Giacomo Bonci si fa dono: il Comitato Jake Jam consegna due defibrillatori alla città

San Severino, il ricordo di Giacomo Bonci si fa dono: il Comitato Jake Jam consegna due defibrillatori alla città

La solidarietà, l’impegno civico e il ricordo affettuoso si sono uniti in un gesto di profonda generosità a San Severino Marche. Il Comitato Jake Jam, nato per onorare la memoria di Giacomo “Jake” Bonci, giovane appassionato di basket prematuramente scomparso in un incidente d’auto, ha donato due nuovi defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) alla comunità settempedana. Un Dae è stato destinato ad equipaggiare una nuova ambulanza del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, rendendo il mezzo di soccorso immediatamente operativo con strumentazione moderna, mentre l’altro è stato installato nel vialone centrale del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti”, un punto strategico e di grande affluenza, sempre operativo grazie anche alla connessione wi-fi messa a disposizione dal Comune, per intervenire tempestivamente in caso di emergenza cardiaca. Alla cerimonia di donazione, benedetta dal sacerdote don Aldo Romagnoli, hanno preso parte il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore Michela Pezzanesi e il consigliere comunale Alberto Capradossi. Il sindaco Piermattei ha espresso la commozione e la gratitudine dell'Amministrazione comunale, sottolineando il valore della donazione per l'intera collettività: “L'inaugurazione di due nuovi dispositivi semiautomatici esterni donati dal Comitato Jake Jam è qualcosa di unico – ha ricordato, sottolineando - Un sentito ringraziamento va al Comitato Jake Jam, che da anni onora la memoria del caro Giacomo Bonci, 'Jake' per gli amici, un giovane la cui passione e il cui spirito continuano a vivere attraverso queste splendide iniziative. Questa donazione rappresenta un contributo fondamentale al progetto di rendere la nostra città sempre più 'cardio-protetta', è un gesto concreto di amore verso la comunità. Attraverso il Comitato, la famiglia e gli amici di Giacomo trasformano il dolore in azione positiva, lasciando un'eredità di sicurezza e speranza. Ricordare Giacomo con atti di generosità così significativi è il modo più bello per celebrarne la vita”. La famiglia Bonci, rappresentata dalla mamma Catia Carminelli, ha condiviso il messaggio di speranza che guida le iniziative di Jake Jam: “Le uniche cose che restano sono l’amore dato, l’amore donato. Ringraziamo Giacomo che ci ha uniti nella volontà di donare, nella speranza che resti memoria indelebile”. Le famiglie del papà e della mamma di “Jack”, Bonci e Carminelli, hanno voluto anche ricordare le donazioni precedenti che hanno lasciato un segno nel territorio e oltre: un sostegno a “Tutti per l’Emmanuel” per la cura dei bimbi con disabilità, agli amici settempedani dei “Sorrisi per l’Etiopia” per l’acquisto di una pompa d’acqua, e l’acquisto di carrelli per la medicazione per l’Hospice di San Severino. La donazione dei due Dae da parte del Comitato Jake Jam si inserisce pienamente nel progetto più ampio che mira a rendere San Severino un "Comune cardioprotetto". Grazie all'impegno congiunto del Comune, dell'Auser, della Croce Rossa e di operatori economici locali, la città ha già visto l'installazione di diversi Dae di ultimissima generazione in punti nevralgici, facilmente individuabili tramite appositi totem. Altri defibrillatori sono stati posizionati in passato in viale Bigioli (all'incrocio con via Eustachio), all'ingresso dei giardini pubblici del rione Settempeda (in via Padre Giuseppe Zampa) e lungo la Septempedana (all'altezza dell'incrocio con via Aristide Merloni). Questa diffusione capillare dei dispositivi salvavita è accompagnata dall'impegno nella formazione, con volontari della Croce Rossa che tengono periodicamente corsi gratuiti aperti a tutti per spiegare l'utilizzo del Dae, garantendo che i cittadini siano pronti a intervenire in attesa dei soccorsi sanitari.

17/11/2025 10:45
Giustizia e carcere dopo il DL 92/2024: a Macerata l’incontro promosso dall’Associazione Laureati UniMC

Giustizia e carcere dopo il DL 92/2024: a Macerata l’incontro promosso dall’Associazione Laureati UniMC

A un anno dalla conversione in legge del Decreto Legge 92/2024, l’Associazione Laureati dell’Università di Macerata (ALAM) propone un incontro di approfondimento per riflettere sulle criticità e sulle opportunità emerse nell’attuazione delle nuove disposizioni. L’appuntamento è in programma per venerdì 21 novembre alle ore 17:00 nella Sala Conferenze di Piazza Strambi 1, al terzo piano. Il DL 92/2024, che ha introdotto significative novità in materia di giustizia e sistema penitenziario, continua a suscitare un ampio dibattito tra operatori del diritto, istituzioni e società civile. L’incontro offrirà un’occasione di confronto tra esperienze e prospettive diverse, a partire da chi quotidianamente vive e gestisce le implicazioni della riforma. Dopo i saluti introduttivi della presidente di ALAM, Daniela Gasparrini, interverranno Roberto di Caterino, comandante della Scuola di Polizia Penitenziaria di Parma, Mario Paciaroni, già procuratore della Repubblica di Macerata, e Giancarlo Giulianelli, garante dei diritti dei detenuti della Regione Marche. A moderare il dibattito sarà Francesco Bernabucci, vicepresidente di ALAM. L’iniziativa è aperta al pubblico e si inserisce nel percorso di incontri promossi dall'ALAM per favorire il dialogo tra il mondo accademico, le professioni e le istituzioni, con l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa sui temi più attuali della giustizia e della società contemporanea.  

17/11/2025 10:30
Avis Cingoli, "Le donatrici sono sotto la metà degli iscritti": un Calendario per sensibilizzare

Avis Cingoli, "Le donatrici sono sotto la metà degli iscritti": un Calendario per sensibilizzare

La sezione Avis di Cingoli sta portando avanti la sua attività di promozione della donazione di sangue tra le donne perché, come risulta dai dati, il numero dei donatori è in continuo aumento ma la componente femminile si attesta a meno della metà degli iscritti: nel 2020 su 366 donatori le donne erano 136; nel 2023 su 407 donatori le donne erano 149; nel 2025 si è arrivati a 456 donatori di cui 193 donne. È necessario quindi compiere azioni di sensibilizzazione tra le donne affinché questo divario si assottigli sempre di più e proprio in questa prospettiva si inserisce l’ultima iniziativa della sezione cingolana, un calendario con dodici figure femminili del Novecento che, all’interno della comunità cingolana, hanno apportato il proprio contributo di intraprendenza, passione, autonomia, determinazione e che hanno contribuito a costruire il tessuto della società durante diversi decenni dell’ultimo secolo. Si tratta di donne con diverse provenienze sociali, economiche, culturali ma tutte caratterizzate dall’aver fatto di più di quello che i tempi consigliavano, di più di quello che la loro condizione di partenza avrebbe potuto consentire, di più di quello che sarebbe stato normale fare; esse rappresentano i diversi ambiti della società: economico-commerciale, culturale, artistico, ecclesiale, scolastico e insieme tratteggiano il quadro di una società di cui le donne non erano una componente irrilevante ma una parte determinate, fondamentale. Attraverso questo calendario anche alle donne di oggi si chiede quindi di fare” un po’ di più” di quello che fanno, che è già sicuramente tanto, si chiede loro di riflettere sulla possibilità di diventare donatrici: ogni  iscritta riceverà un calendario per sé e un altro per una donna a cui lo consegnerà invitandola a compiere questa scelta di solidarietà e civiltà. Domenica 23 novembre alle ore 17 nell’Auditorium di Santo Spirito ci sarà la presentazione del calendario; interverranno le autorità comunali, la presidente dell’Avis Floriana Crescimbeni e i curatori del calendario: Sabrina Nocelli, Luca Pernici, Giovanni Sbergamo e Gianfilippo Centanni.

17/11/2025 10:00
Halley Matelica ritrova il sorriso e il secondo posto: Termoli battuta nettamente

Halley Matelica ritrova il sorriso e il secondo posto: Termoli battuta nettamente

La Halley Matelica ritrova la vittoria dopo il ko di Recanati battendo nettamente una Italiangas Termoli che ha dato battaglia ma che, con soli otto uomini a disposizione (tra cui l'ex Dieng, che ha inciso solo a tratti), non è mai davvero riuscita a mettere i brividi alla squadra biancorossa. Ottimo l’approccio della Vigor, che parte coi razzi nelle gambe e la voglia di cancellare l’amaro finale del PalaCingolani-Pierini. I biancorossi maciullano la box and one di coach Marinelli e portano rapidamente il vantaggio in doppia cifra difendendo col sangue agli occhi e trovando sempre conclusioni ad alta percentuale in attacco. Sembra tutto in discesa per la squadra di coach Trullo, che in avvio di secondo quarto dà un’altra accelerata e tocca pure il +22 (39-17 al 13’ firmato dal canestro di Dell’Anna), ma basta che l’intensità cali un attimo ed ecco che Rupil si infila nel pertugio: l’argentino mette 14 punti nei 5’ che precedono l’intervallo lungo ed ecco che negli spogliatoi la Halley rientra con un +10 (50-40) che lascia un po’ di amaro in bocca. Bisogna rimettersi al lavoro per evitare guai, anche perché Termoli al ritorno in campo non molla la presa, anzi: uno scatenato Pierucci arriva a dare man forte a Rupil e gli ospiti tornano addirittura sotto la doppia cifra di svantaggio per la prima volta dal primo quarto (62-54 al 25’ firmato proprio dall’ex Pisaurum). Ma nel momento più delicato della serata è il solito Mariani a togliere le castagne dal fuoco: due triple e quattro tiri liberi lo portano a quota 30 quando ancora non è terminato il terzo quarto, ma soprattutto spingono la Vigor a un confortante +19 sul finire del periodo. I biancorossi chiudono i conti in avvio di quarto periodo e trovano un Fea brillante (9 punti frutto di tre triple) che non fa rimpiangere Mozzi e Mattarelli gravati di 4 falli: è proprio il lungo ex Torino a firmare il massimo vantaggio sul +27 (92-65 a 5’ dalla sirena) che di fatto chiude la contesa. La Air non si dà per vinta e ha la forza di griffare anche uno 0-12 di parziale che la riporta a -15 (92-77) ma la luce si spegne definitivamente negli ultimi 2’ e la Vigor può esultare per vittoria ritrovata e secondo posto in classifica, un buon viatico in vista della trasferta di domenica prossima a Vasto. Così coach Trullo a fine partita: «Ero convinto che non ci saremmo portati nulla in testa dalla sconfitta di Recanati perché avevamo fatto una buona partita, andando a tanto così dal vincerla, e così è stato. Anzi, recuperando gli acciaccati siamo andati anche meglio soprattutto nel primo quarto, nel quale abbiamo giocato molto molto bene. Nel secondo ci siamo un po’ rilassati, buttando 3-4 palloni e giocando con sufficienza, ma nel terzo periodo abbiamo ripreso il bandolo della matassa. Nell’arco dei 40’ direi che abbiamo meritato di vincere. Una prestazione in generale in linea con quelle di questo inizio di stagione, poi è chiaro che con rotazioni più lunghe riusciamo ad andare di più in contropiede e ad avere gente più fresca aumentando l’intensità su ambo le metà campo. Siamo contenti, ma sappiamo che siamo solo a novembre. Fra non molto riavremo Mentonelli, più avanti anche Eliantonio e questo ci dà ulteriore fiducia. Ora restiamo concentrati perché domenica giochiamo su un campo, quello di Vasto, dove la capolista Recanati ha colto la sua unica sconfitta. Significa che troveremo un campo difficile e una squadra con tanti tiratori da fuori: una partita che dovremo preparare al meglio altrimenti si rischia grosso».   HALLEY MATELICA-ITALIANGAS TERMOLI 100-77 MATELICA: Marrucci 10, Pacini ne, Panzini 14, Mentonelli ne, Franch ne, Fea 9, Ferretti ne, Dell’Anna 8, Mazzotti 8, Mariani 30, Mattarelli 12, Mozzi 10. All.: Trullo. TERMOLI: Matera 5, Rupil 25, Odigie 8, Pierucci 15, Sow 10, Dieng 11, Magugliani 2, Cassano 1. All.: Marinelli. ARBITRI: Gaudenzi, Bonfigli. PARZIALI: 29-13, 21-25, 30-21, 20-16.  

17/11/2025 09:55
CBF Balducci, derby amaro: sfuma al quarto set il colpo a Vallefoglia

CBF Balducci, derby amaro: sfuma al quarto set il colpo a Vallefoglia

CBF Balducci HR sconfitta 3-1 nel derby marchigiano sul campo della Megabox Ond.Savio Vallefoglia nella decima giornata di andata Serie A1 Tigotà, dopo un match per lunghi tratti equilibrato e deciso dalla maggiore lucidità delle padrone di casa nei finali di terzo e quarto set. MVP di giornata il libero delle pesaresi Chiara De Bortoli: la prestazione in muro-difesa delle pesaresi fa la differenza nel corso della gara, oltre ai 28 punti di Bici, top scorer del match. Per le arancionere in doppia cifra Decortes (16) e Kokkonen (15). Nel primo set partenza difficile per le arancionere che subiscono il servizio di Vallefoglia (9-3), poi risalgono fino al 14-14 (Decortes 5 punti con il 50%) grazie ad una battuta efficace e una difesa attenta: gli errori in attacco maceratesi e i colpi di Omoruyi (5 per l’azzurra) consegnano però il set alle pesaresi, 25-21. La CBF Balducci HR spinge sull’acceleratore nel secondo set, volando fino all’11-16, i cambi di Pistola (Lazaro in regia) e ancora Omoruyi (9 nel set) riportano sotto la Megabox (19-19): l’equilibrio continua fino ai vantaggi, ci pensa Kokkonen a chiudere 25-27. Sulla scia del secondo set vinto le arancionere partono bene anche nel terzo (8-11), poi calano in attacco (nonostante i 5 punti di Mazzon con il 100%) e Vallefoglia ne approfitta con Bici scatenata (9 punti con il 50%) oltre al buon ingresso di Ungureanu (6): 25-22. Ancora equilibrio per gran parte del quarto set, la Megabox prova a scappare ma la CBF Balducci HR tiene fino al 18-18 con Piomboni in campo, poi le pesaresi si scatenano a muro e in battuta chiudendo la contesa 25-19. LA CRONACA Coach Lionetti parte con Bonelli-Decortes, Crawford-Mazzon (Clothier è ferma precauzionalmente dopo un problema al ginocchio ad inizio riscaldamento), Kokkonen-Kockarevic, Caforio libero. Coach Pistola schiera Bartolucci-Bici, Candi-Butigan, Omoruyi-Giovannini, De Bortoli libero. La Megabox apre il primo set con il break sul servizio di Omoruyi (5-2), Kokkonen mura Bici (5-3), arriva l’ace di Candi (7-3), Giovannini contrattacca, 8-3. Muro Butigan (9-3), Mazzon primo tempo (9-4), Decortes contrattacca (9-5), anche Kokkonen a segno, 9-6. C’è l’ace Bonelli (9-7), Decortes vincente (10-8), Kokkonen in pipe (10-9), Kockarevic da posto quattro (11-10), Decortes aggancia (12-12), Bici risponde, 14-12. Kockarevic contrattacca (14-14), Kokkonen non trova le mani del muro (16-14), muro Giovannini, 17-14. Kokkonen vincente (17-15), Decortes non trova la riga, 18-15. Decortes pallonetto (19-17), Kockarevic a segno (19-18), out Omoruyi (20-19), sbaglia anche Decortes, 22-19. Omoruyi contrattacco (23-19), entra Ornoch per Decortes, ancora Omoruyi (24-20), rientra Decortes, va a segno (24-21), chiude Omoruyi 25-21. Ace Crawford nel secondo set (1-2), Giovannini out (3-4), poi non passa (3-5), al suo posto entra Carletti, Decortes a segno, 4-6. Fallo seconda linea Bici (4-7), Butigan sbaglia (4-8), Kockarevic spinge giù il 5-9, muro Bonelli (5-10), entrano Lazaro per Bartolucci e Thokbuom per Butigan. Kockarevic errore (7-10), Decortes vincente (7-11), Bici non passa (8-12), Kokkonen contrattacca, 8-13. Omoruyi pipe (10-13), Decortes passa (10-14), ancora Decortes (11-15), Carletti non trova le mani del muro, 11-16. Bici contrattacco (13-16), Mazzon primo tempo (13-17), Omoruyi passa (15-17), poi ferma Decortes, 16-17. Kockarevic pallonetto (16-18), entra Ornoch al servizio e favorisce il 16-19 a filo rete, Omoruyi passa ancora (18-19) poi ferma il colpo di Bonelli, 19-19. Kockarevic vincente (19-20), errore al servizio Megabox (20-21), invasione Vallefoglia (20-22), Carletti a segno, 22-22. Kokkonen a segno (22-23), poi ferma Bici (22-24), Carletti annulla (23-24), errore arancionero (24-24). Kokkonen mani out (24-25), fallo in difesa maceratese (25-25), errore al servizio Bici (25-26), chiude Kokkonen in pipe, 25-27. Kokkonen passa nel terzo set (1-3), Mazzon in fast (2-4), ancora Kokkonen (3-5), muro Mazzon, 3-6. Ace Bici (5-6), Mazzon primo tempo (5-7), ancora Mazzon, 6-8. Kokkonen pipe (6-9), entra Ungureanu per Omoruyi, Decortes a segno (7-10), Kokkonen pallonetto (8-11), Bici contrattacco, 10-11. Ungureanu vincente (11-11), poi sbaglia il servizio (11-12), si va punto a punto (13-13), Ungureanu passa (14-13), errore Carletti, 14-14. Kockarevic ferma Bici (14-15), non riesce l’azione arancionera, 16-15. Invasione maceratese (17-15), Decortes a segno (17-16), fallo seconda linea Bici (17-17), Decortes passa, 18-18. Rientra Butigan al centro, Ungureanu a filo rete (20-18), Kokkonen non trova il campo (21-18), Bonelli di prima intenzione, 21-19. Mazzon contrattacca (21-20), Ungureanu out (21-21), rientrano Giovannini e Omoruyi, ace Omoruyi, 23-21, entra Piomboni per Kockarevic. Bici contrattacco (24-21), Mazzon primo tempo (24-22), chiude Bici 25-22. Avvio di quarto set punto a punto (4-4), Kockarevic a segno (5-5), entra Piomboni per Kockarevic, ancora Bici due punti consecutivi, 7-5. Ungureanu mani out (8-5), Decortes passa (8-6), Butigan non passa (8-7), Piomboni a segno, 9-8. Decortes pipe (10-9), Kokkonen vincente (11-10), Decortes a segno (12-11), Piomboni ancora, 13-12. Fallo in difesa Megabox (13-13), Bici contrattacco (15-13), ace Carletti (16-13), po sbaglia, 16-14. Muro Crawford (16-15), toccato l’attacco Piomboni (16-16), ancora Piomboni (17-17), Kokkonen a segno, 18-18. Entra Omoruyi per Carletti, muro Omoruyi (20-18), Bici contrattacco (21-18), Omoruyi passa, 22-19. Ace Candi (23-19), muro Butigan (24-19), Decortes out, 25-19. IL TABELLINO MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 (25-21 25-27 25-22 25-19) MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Butigan 4, Bartolucci 1, Omoruyi 17, Candi 6, Bici 27, Giovannini 3, De Bortoli (L), Ungureanu 9, Carletti 7, Thokbuom 4, Lazàro Castellanos 2, Stoyanova, Feduzzi, Mitkova (L). Allenatore Pistola. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 16, Kockarevic 10, Crawford 5, Bonelli 3, Kokkonen 15, Mazzon 10, Caforio (L), Piomboni 3, Ornoch, Bresciani, Capodacqua (L), Sismondi, Clothier, Batte. Allenatore Lionetti. Arbitri: Santoro, Grossi. Note - Spettatori: 804, Durata set: 28', 30', 30', 28'; Totale: 116'. MVP: De Bortoli Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Innanzitutto devo fare i complimenti a loro: sono una grande squadra e hanno disputato una partita molto più costante della nostra. A noi probabilmente è mancata un po’ di continuità e, soprattutto, credo che questa debba essere una scossa per tutti — per me, per le giocatrici e per lo staff. In allenamento facciamo molte cose meglio di come le abbiamo espresse oggi nei finali di set, e dobbiamo trovare il modo di trasformare il lavoro quotidiano in prestazione durante la partita. Oggi non abbiamo giocato al livello che possiamo raggiungere. Devo fare i complimenti anche ad Andrea Pistola, che è un allenatore bravissimo, e al ds Alessio Simone, perché insieme hanno costruito una squadra che oggi è riuscita a sfruttare praticamente tutti i cambi a disposizione. Forse oggi ci è mancato un po’ di questa capacità di trovare soluzioni diverse. Mi prendo la responsabilità di aver provato poche opzioni che potevamo utilizzare, ma ci lavoreremo”.    Alessia Mazzon (centrale CBF Balducci HR Macerata): “È mancato davvero poco. C’è stato un gioco molto intenso tra difesa e muro e abbiamo combattuto su ogni pallone. Sono sicura che potevamo fare qualcosina in più, mentre loro hanno giocato con maggiore aggressività e alla fine questo ha fatto la differenza a loro favore”. Giorgio Caforio (libero CBF Balducci HR Macerata): “È stata una battaglia sotto ogni aspetto, anche dal punto di vista fisico. Ci sono stati tanti scambi lunghi, nessuno voleva far cadere la palla e abbiamo dato tutto quello che avevamo. Oggi purtroppo è andata così. Forse è mancata un po’ di lucidità nei momenti finali dei set, quando avremmo potuto fare scelte diverse. A caldo è difficile analizzare a fondo, perché siamo rimaste punto a punto in ogni parziale e non abbiamo mai mollato la partita. Evidentemente loro hanno avuto qualcosa in più, e lavoreremo su ciò che ci è mancato”.  

16/11/2025 21:00
La Lube giù in tre set a Piacenza: Gas Sales non lascia scampo

La Lube giù in tre set a Piacenza: Gas Sales non lascia scampo

Dopo tre vittorie casalinghe di fila, arriva un passo falso al PalaBancaSport per i vicecampioni d’Italia. Il secondo stagionale in altrettante trasferte, questa volta senza muovere la classifica. Nel 5° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova lotta in Emilia, ma cade in tre set (29-27, 28-26, 25-22) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza, trainati dal best scorer ed MVP Bovolenta (20 punti), supportato da Mandiraci (13) e Gutierrez (11). Uno stop doloroso per la corsa in classifica dei cucinieri e per le chance sprecate nel punto a punto finale dei primi due set, dopo le belle rimonte biancorosse. Loeppky è il più pericoloso dei marchigiani (11 punti). Medei le prova tutte per invertire l’inerzia dell’incontro, utilizzando molto la panchina, e la Lube reagisce lottando in tutti i parziali, ma perde i duelli decisivi. Civitanova resta così a 13 punti in classifica subendo il sorpasso di Verona; Piacenza si porta a quota 9.       Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Porro in cabina di regia e Bovolenta bocca da fuoco, Mandiraci e Gutierrez di banda, Galassi e Simon centrali, Pace libero. In avvio Piacenza spinge in attacco (6-3) e allunga con il muro di Mandiraci (9-5). La Lube rientra più volte (10-8), ma la Gas Sales resiste (18-14). Sul block di Gargiulo i giochi sono aperti (18-16), ma il servizio aiuta gli emiliani (20-16). Il muro biancorosso e l’attacco di Nikolov mettono paura ai padroni di casa (21-20), l’invasione piacentina ristabilisce la parità (21-21). In una fase cruciale. Nikolov (5 punti nel set) centra il secondo ace (22-23), ma sulla reazione della Gas Sales e l’errore di D’heer cambia tutto (24-23). A seguire cinque svarioni di fila dai nove metri (26-26). Il muro di Gargiulo mischia le carte (26-27), Bovolenta sigla il suo sesto punto (27-27), i due block di Galassi chiudono un set equilibratissimo (29-27), deciso da episodi. Anche nel secondo set le due squadre si danno battaglia (8-7), ma il canovaccio è quello visto in avvio del primo parziale (13-9), come testimonia il time out chiesto da Giampaolo Medei, seguito dal 14-9 targato Gutierrez. Il team di casa si carica e va sul 17-11 con Mandiraci. Medei inserisce Poriya per Nikolov e cambia volto alla squadra che recupera punti (18-15) con Orduna, Kukartsev, Podrascanin e Duflos-Rossi. Boninfante si ripresenta in campo sul 20-17 al servizio. Civitanova non si dà per vinta e si rifà sotto con la magia del rientrante Loeppky (22-21). Simon trova il break in attacco (23-21). In attacco la Lube sbaglia meno: prima Loeppky (5 punti nel set) e poi il mani out di Poriya, dopo l’ottimo servizio del canadese, lasciano di stucco il PalaBancaSport (23-23). Nel finale la Lube annulla tre palle set agli emiliani, ma cade sull’ace di Bovolenta (28-26), nono punto dell’opposto di casa nel parziale. Nel terzo atto, con Nikolov, Loeppky e Poriya in campo, Civitanova parte bene (6-8) ma la rincorsa di Piacenza è premiata dall’attacco di Bovolenta (12-12). Sulle ali dell’entusiasmo per i due set di vantaggio e per una prova di altissimo livello, la Gas Sales vola sul +3 dopo l’ace di Porro (19-16). Il buon momento di Loeppky tiene in vita Civitanova (19-18), ma i padroni di casa restano in fiducia (22-19). Sul 24-20 la Lube annulla due palle set, ma Gutierrez chiude i conti (25-22). Gasa Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 3-0 (29-27, 28-26, 25-22) PIACENZA: Porro 2, Leon, Pace (L), Mandiraci 13, Comparoni, Galassi 8, Simon 9, Travica ne, Andringa, Bergmann, Gutierrez 11, Bovolenta 20, Loreti (L) ne, Seddik ne. All. Boninfante CIVITANOVA: D’heer 1, Gargiulo 7, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Kukartsev 3, Podrascanin 2, Bottolo 6, Duflos-Rossi 1, Tenorio ne. All. Medei Arbitri: Vagni e Caretti Note: durata set 31’, 34’, 27’. Totale: 1h 32’. Piacenza: errori al servizio 23, ace 8, muri 7, attacco 56%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 6, attacco 53%, ricezione 42% (25%). MVP: Bovolenta. INTERVISTE Giampaolo Medei (allenatore): “Non è stata la nostra serata migliore, in particolare non sono stati buoni gli inizi dei primi due set. Siamo stati bravi a recuperarli entrambi, ma il rammarico sta nel non aver capitalizzato le occasioni che ci si sono presentate. Potevamo tornare a casa con in mano qualcosa di concreto, invece usciamo da questo palasport con zero set vinti e quindi zero punti. Sarà una partita da analizzare bene, anche perché si trattava di una gara in trasferta, arrivata dopo diverse partite consecutive giocate davanti ai nostri tifosi raccogliendo sempre il massimo della posta”. Fabio Balaso: “Sapevamo benissimo di venire a giocare contro una squadra tosta su un campo molto difficile. Così è stato. Venivamo da una striscia di vittorie conquistate in casa, la gara di stasera ci ha detto che dobbiamo lavorare sodo perché ci sono diverse cose da sistemare in allenamento. Chiaro poi che il campionato è ancora molto lungo, quindi l’imperativo è di metabolizzare questa sconfitta molto in fretta e concentrarci sul prossimo impegno”. Mattia Boninfante: “Dal campo si sentiva che l’inerzia della sfida era sempre dalla parte di Piacenza, ma tra le note positive odierne c’è che siamo rimasti sempre in partita, riuscendo a recuperare in ogni set. Il rammarico è invece che in nessuno dei tre parziali siamo riusciti a trovare lo spunto decisivo per portarlo a casa. La sfida di famiglia con mio padre in veste di allenatore rivale? Era già la terza volta e speriamo che ne siano tante altre in futuro”.

16/11/2025 20:15
Volley Serie A2, per Banca Macerata Fisiomed un’altra partita amara: Tinet Prata passa in tre set

Volley Serie A2, per Banca Macerata Fisiomed un’altra partita amara: Tinet Prata passa in tre set

Niente da fare per una Banca Macerata Fisiomed rimaneggiata che, priva di Novello e del suo “senatore” Gabbanelli, nella quinta giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca cede il passo ai padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone che si aggiudicano l’incontro in tre set. Prata si dimostra molto solida in tutti i fondamentali e non vengono neanche tradite le aspettative che vedevano un servizio casalingo davvero difficile da gestire. Macerata ci prova, ruota i suoi effettivi pur non trovando l’assetto che permetta di essere costantemente in partita. Il terzo parziale ha un piglio diverso, ma qualche dettaglio e l’ace finale di Ernastowicz sigla un pesante 3-0, il terzo consecutivo subito dai biancorossi. 25-19 i primi due parziali, 25-22 l’ultimo. La Tinet Prata si presenta con la sua classica versione: Alberini-Gamba è la diagonale palleggiatore opposto, Terpin ed Ernastowicz sono i laterali, Katalan e Scopelliti al centro, Benedicenti libero. Nuovo assetto per la Banca Macerata Fisiomed che scende sul parquet friuliano con Pedron opposto a Diaferia, Zhelev-Karyagin in posto 4, Fabi-Fall al centro, Dolcini all’esordio come libero nel primo sestetto.   Primo set. Padroni di casa che approcciano meglio il match: il primo timeout è maceratese e arriva sul 5-1. Terpin spara fuori dal 4 dopo un’azione concitata: 10-8 casalingo con Macerata che si avvicina anche al successivo errore dal 2 di Gamba. Fall passa alto per il 13-10. Zhelev fatica in ricezione ma nell’attacco di palla alta è chirurgico: 15-11 che diventa -5 con il successivo errore dai nove metri di Fall. Niente sussulti o rimonte, Prata spinge sempre al servizio e amministra, con Katalan che manda in archivio la prima frazione. Secondo set. Macerata parte male nel secondo e il -4 iniziale è interrotto solamente da un’errore casalingo al servizio (4-1). Pedron prova una magia, Prata difende e con il suo opposto non perdona: 7-3 in avvio. Zhelev non è preciso in ricezione, Terpin lo è in pipe con Prata che duplica Macerata per il 12-6. Karyagin spinge il pallonetto del 15-9 con i biancoverdi chiamati a dare di più per rientrare nel match. In campo Garello e Ambrose che provano a far riavvicinare i suoi con astuzia e potenza: ancora +5 per i friulani (18-13). Macerata ruota molti dei suoi effettivi senza riuscire a impensierire i passerotti, nonostante una buona vena offensiva del suo Karyagin. Chiude una difesa out di Dolcini su Terpin (25-19). Terzo set. Tornano i due bulgari in posto 4 e anche Diaferia in campo con Prata che sprinta subito come sempre nel match di oggi. Gamba è anche fortunato con un ace sul nastro, ci pensa Karyagin a toglierlo da lì (+2, 5-3). Ancora un nastro che fa male (7-3). Ace di Zhelev che prova a dare la scossa ai biancoverdi ora più pimpanti (10-9). Macerata è più solida in questo set che può permettere l’inizio di una nuova partita: Giannini lo sa e ferma le intenzioni dei nove metri di Alberini sul -2 ospite (17-15). Diaferia segue però con due errori in attacco sanguinosi. Garello col mani-out tiene ancora aperto il parziale, ma il suo successivo errore sigla ancora il doppio vantaggio per i padroni di casa (21-19). Super Garello dai nove metri, ma il capitano Fall non riesce a eludere il muro di Katalan con Prata che chiude con l’ace di Ernastowicz. TINET PRATA DI PORDENONE - BANCA MACERATA FISIOMED 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) Prata: Katalan 7, Alberini 1, Scopelliti 5, Ernastowicz 11, Meneghel, Terpin 9, Bruno, Gamba 19, Benedicenti (L1). NE: Sist, Pillon, Umek, Fusaro, Aiello (L2). All: Di Pietro, Ass: Baldon Macerata: Fabi 2, Pedron 1, Garello 3, Fall 6, Diaferia 5, Ambrose 2, Zhelev 5, Karyagin 14, Talevi, Becchio, Dolcini (L1). All: Giannini, Ass: Leoni. Durata set: 26’, 27, 29’ per un’ora e 22 minuti. Note: Battute punto Prata 7 con 14 errori, Macerata 3 con 12 errori. Muri punto Prata 3, Macerata 3,  Attacco punto Prata 53%, Macerata 40%, Ricezione positiva Prata 60% (30% perfetta), Macerata 46% (24% perfetta). Photo credits: Franco Moret    

16/11/2025 19:30
Scontro al vertice al “Capponi”: l’Aurora Treia batte l’Azzurra Mariner e vola a +3

Scontro al vertice al “Capponi”: l’Aurora Treia batte l’Azzurra Mariner e vola a +3

L’undicesima giornata del Girone B di Promozione propone l’attesa sfida al vertice tra Aurora Treia e Azzurra Mariner. Le due formazioni sono appaiate in testa a quota 24 punti e cercano la vittoria per agguantare la vetta solitaria della classifica. Entrambe le squadre si sono presentate allo scontro diretto da imbattute. Mister Ricci propone il nuovo tridente offensivo composto da Chornopyshchuk, Cirrottola e Mazzoni. L’Azzurra Mariner schiera una formazione a trazione offensiva con Cofini supportato dai veloci Palladini e De Panicis.   PRIMO TEMPO: Prima frazione di gara vibrante e ricca di emozioni con le due formazioni che hanno messo a segno ben cinque reti. L’Aurora parte fortissimo e sfiora il vantaggio al 7’: Chornopyshchuk raccoglie un ottimo cross di Guzzini e costringe Coccia a compiere un intervento decisivo. Lo stesso attaccante ci riprova poco dopo su punizione, ma l’estremo difensore ospite vola a deviare in corner. L’Azzurra Mariner inizia a farsi vedere e al 18’ Palladini ha una ghiotta chance a tu per tu con Testa, ma il suo tiro termina di poco a lato. Poco dopo è Cofini a concludere da buona posizione, senza però trovare lo specchio. Al 25’, l’Aurora Treia apre le marcature: Guzzini serve Mazzoni, che grazie ad un sinistro preciso batte Coccia e firma l’1-0. Gli ospiti replicano subito con Palladini, il cui tiro a giro sfiora il palo. Tre minuti più tardi, al 28’, l’Aurora raddoppia con un’azione di contropiede magistrale: ancora Mazzoni, imbeccato al limite, piazza un sinistro fotocopia del primo goal e porta i cucinieri sul 2-0. I padroni di casa controllano bene l’incontro e mancano il tris con Cirrottola che calcia di poco sul fondo. I rivieraschi riaprono la contesa al 35’: una mischia all’interno dell’area locale favorisce Manoni, lesto ad insaccare da due passi. La reazione dell’Aurora è immediata. Passano pochi istanti e Cirrottola, approfittando di un errore difensivo, scarica un destro potente che vale il 3-1. Per il giovane talento pugliese si tratta del quinto goal consecutivo in campionato. Il primo tempo non smette di sorprendere perché dopo neanche sessanta secondi è l’Azzurra Mariner a riportarsi ancora in partita: Testa non riesce a respingere un cross insidioso e Cofini, ben appostato, deposita in fondo alla rete. Nel finale c’è tempo per assistere ad un’altra buona parata di Coccia che tiene in vita la propria squadra. SECONDO TEMPO: La seconda parte di gara viene giocata a ritmi decisamente più bassi. L’Azzurra Mariner cerca di schiacciare l’Aurora con buona densità offensiva, ma la difesa locale regge con ordine senza correre particolari rischi. Al 66’, Chornopyshchuk ha la palla per chiudere la contesa ma spara alto sopra la traversa. Il definitivo 4-2 arriva al 76’ e porta la firma di Borrelli, entrato da pochi minuti: il fantasista biancorosso disegna una punizione magistrale che sorprende Coccia e fa esplodere il tifo locale. L’Aurora gestisce senza affanni il finale, compreso il lungo recupero, e conquista tre punti fondamentali al termine di una sfida intensa e ben disputata da entrambe le compagini. I ragazzi di Mister Ricci riconquistano la vetta solitaria del Girone B e si portano a +3 sul duetto composto da Azzurra Mariner e Atletico Azzurra Colli. Escono a testa alta i ragazzi di Mister Morelli che nonostante il punteggio hanno dato vita ad una prestazione di qualità.    AURORA TREIA: Testa, Calamita, Tavoni, Alla (86’ Bonifazi A), Ballanti, Bartolini, Guglielmo (67’ Gabrielli), Guzzini (89’ Dominino), Chornopyshchuk (67’ Borrelli), Cirrottola (93’ Melchiorri), Mazzoni. A disposizione: Giachetta, Di Gennaro, Zeqiri, Cacciamani. Allenatore: Simone Ricci.  AZZURRA MARINER: Coccia, Nicolosi, De Vito, Panza (45’ Orsini), Napolano (71’ Machado), Manoni (73’ Colletta), Cameli, Rossi, Cofini (71’ Bonifazi D), Palladini (78’ Schiavi), De Panicis. A disposizione: Perozzi, Toscano, Veccia, Monino. Allenatore: Alessio Morelli.  MARCATORI: Mazzoni 18’, 28’, Manoni 35’, Cirrottola 36’, Cofini 37’, Borrelli 76’. ARBITRO: Enrico Spadoni – Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Daniele Busilacchi – Sezione di Ancona; Luigi Domenella – Sezione di Ancona. NOTE: ammoniti Testa, Bonifazi A, De Vito, Rossi, Machado, espulso De Vito, angoli 6-3, recuperi 1’-6’, presenti oltre 400 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.  

16/11/2025 18:50
Macerata sul podio d’Europa con Arianna Ciurlanti agli Europei di Aerobica

Macerata sul podio d’Europa con Arianna Ciurlanti agli Europei di Aerobica

L’Italia Senior chiude gli Europei di Ginnastica Aerobica con risultati straordinari, conquistando per la terza volta consecutiva il primo posto nel team ranking. Una rassegna luminosa anche per Macerata, rappresentata dalla giovane atleta Arianna Ciurlanti, parte della spedizione azzurra e da Francesco Sebastio, in forza alla Ginnastica Francavilla che per motivi universitari si sta allenando stabilmente a Macerata, lavorando quotidianamente accanto ad Arianna Ciurlanti: un binomio che ha portato energia, motivazione e un alto livello tecnico nel team cittadino. Il gruppo maceratese ha preparato l’appuntamento europeo con un percorso completo, allenando non solo il corpo ma anche la mente. La società si è infatti avvalsa della collaborazione dello psicologo dello sport Andrea Giammaria, che ha accompagnato gli atleti in questo cammino verso l’Europa. Nelle finali individuali spiccano l’argento di Davide Nacci, l’ottavo posto di Sara Cutini, mentre il trio Cutini–Nacci–Sebastio conquista il bronzo. Il gruppo azzurro brilla con un esercizio impeccabile e porta a casa un prestigioso oro, a cui si aggiunge il bronzo della squadra di Aerobic Dance. Grande soddisfazione anche per i tecnici della società maceratese Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina, che si dichiarano estremamente orgogliosi del percorso, dell’impegno e dei risultati ottenuti dai loro atleti. Una spedizione europea che lascia grande entusiasmo e nuove prospettive di crescita per tutto il movimento maceratese.  

16/11/2025 17:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.