di Picchio News
Incendio capannone Treia: Arpam esclude contaminazione nelle acque
"Nessuna contaminazione idrica". Il Comune ha reso noto l'esito dei controlli ambientali eseguiti a seguito dell’incendio di piccole dimensioni verificatosi la scorsa notte presso lo stabilimento dell'azienda Rimel, situato in contrada Moje. L'Amministrazione comunica che non è stata riscontrata alcuna contaminazione nelle acque superficiali. I dati provengono da una relazione ufficiale che l’azienda Rimel ha trasmesso al Comune, redatta dall'Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche) in seguito a un sopralluogo tecnico effettuato sul sito interessato. Il documento esclude la presenza di contaminazioni o criticità ambientali. L'analisi specifica condotta nel punto di verifica del fosso, che convoglia le acque verso il Rio Chiaro, ha confermato l'assenza di scarichi, anomalie o alterazioni imputabili direttamente all’impianto. Apam "non ha rilevato problematiche ambientali riguardanti né il corpo idrico né il suolo esterno all’area circostante lo stabilimento", si legge nella nota. L’Amministrazione comunale ha precisato che continuerà a monitorare con attenzione la situazione, seguendo tutti gli sviluppi e le ulteriori verifiche che verranno disposte e condotte dagli enti competenti.
Profumi d’eccellenza nel cuore di Macerata: Absoluta porta Xerjoff e Casamorati in corso Matteotti
Una domenica all’insegna della raffinatezza e dell’arte olfattiva ha animato il centro storico di Macerata. Lo scorso 9 novembre, Absoluta Niche Perfumery, la giovane boutique di profumeria artistica e di lusso aperta lo scorso maggio in corso Matteotti, il cuore pulsante della città, ha organizzato un evento sensoriale di grande successo. L'appuntamento è nato dalla collaborazione con due tra i più rinomati brand italiani del settore: Xerjoff e Casamorati 1888. I partecipanti hanno potuto immergersi in un’esperienza raffinata, un vero viaggio nel mondo delle fragranze d’autore. A completare l’atmosfera, il locale Centrale Macerata ha curato un elegante catering e un cocktail party, creando un perfetto connubio tra gusto e olfatto, il tutto accompagnato da un vivace DJ set. Il contesto del centro storico, con la sua eleganza architettonica, si è rivelato la cornice ideale per celebrare la bellezza e la creatività del Made in Italy. “Con Absoluta volevamo creare un luogo dove il profumo diventasse esperienza, racconto e scoperta”, hanno spiegato Piera e Francesco, i titolari della boutique. “Siamo felici di aver portato a Macerata due eccellenze come Xerjoff e Casamorati, che rappresentano al meglio la qualità e la sensibilità artistica della profumeria italiana”. Nonostante la sua recente apertura, Absoluta Niche Perfumery si sta rapidamente affermando come un nuovo punto di riferimento per gli amanti della profumeria d’autore, proponendo una selezione curata di marchi internazionali di alta gamma e dando spazio all'eccellenza artigianale italiana.
L'orgoglio della Ginnastica Macerata vola in Europa: Evangelista, Miceli e Paolucci regine dell'aerobica
Una performance straordinaria nella giornata finale dei Campionati Europei ha consacrato l'Italia tra le protagoniste assolute della ginnastica aerobica giovanile. La squadra azzurra ha concluso la rassegna continentale con un bottino impressionante di sei medaglie e un prestigioso argento nel Team Ranking Junior, a riprova non solo del talento individuale, ma soprattutto della coesione e della forza del collettivo. Il Team Ranking Junior, in particolare, è un riconoscimento che sottolinea come il lavoro di squadra e il supporto costante abbiano saputo moltiplicare il valore dei singoli atleti. Il medagliere azzurro si è arricchito grazie a risultati eccellenti in diverse specialità. Sul gradino più alto del podio, a far risuonare l'Inno di Mameli, è salita la Coppia Mista composta da Manuel Garavaglia e Ilaria Pagella, che ha conquistato la medaglia d'oro. Gli argenti sono arrivati da Lavinia Cereghino, da Manuel Garavaglia e da Ilaria Pagella nelle rispettive prove individuali, a cui si aggiunge l'argento dell'Aerobic Dance. A completare il bottino è il bronzo conquistato dal gruppo, formato da Miceli, Pagella, Vannutelli, Belotti e Cereghino. L'incetta di metalli preziosi conferma l'eccellenza della ginnastica aerobica italiana. Un contributo fondamentale a questi successi è arrivato anche dalle ginnaste in rappresentanza della città di Macerata: Matilde Miceli, Margherita Paolucci e Ginevra Evangelista. Con impegno e determinazione, le atlete hanno saputo farsi valere sulla scena europea, portando grande soddisfazione alla loro città. Il successo è frutto anche di un prezioso lavoro dietro le quinte. Un ringraziamento speciale è rivolto ai tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina, oltre che allo psicologo sportivo Andrea Giammaria. Il loro supporto ha permesso alle ragazze di gestire al meglio le emozioni e la concentrazione, trasformando la tensione della gara in energia positiva e rendendo la squadra più unita e consapevole delle proprie capacità. Con questa straordinaria performance, l'Italia non solo si consolida tra le potenze assolute in Europa, ma porta orgoglio ed entusiasmo a tutte le famiglie, i sostenitori e, in particolare, alla città di Macerata.
Montelupone, niente settimana corta nella Scuola Primaria: il Consiglio d'Istituto blocca la proposta
Non si farà, almeno per ora, la settimana corta nelle scuole primaria di Montelupone che condivide l’Istituto comprensivo con Potenza Picena. La proposta, sostenuta dal Comune di Montelupone e dal sindaco Rolando Pecora, prevedeva la chiusura del sabato e un rientro pomeridiano aggiuntivo, come già accade in molte scuole italiane ed europee. «Da padre, nonno e amministratore – spiega Pecora – credo che un giorno in più insieme ai propri figli non possa che fare bene. In molte realtà questa scelta si è rivelata positiva anche dal punto di vista didattico». L’iniziativa, condivisa con la dirigente scolastica, aveva ricevuto pareri favorevoli da parte del corpo docente e di una parte dei genitori di Montelupone, ma non ha ottenuto l’approvazione complessiva in sede di Consiglio d’Istituto. «Peccato – commenta il sindaco – si è persa un’occasione per sperimentare un modello utile alle famiglie e ai bambini. Ma il confronto resta aperto, e continueremo a lavorare per migliorare la qualità della vita scolastica e familiare della nostra comunità».
"Nel vostro reparto si respira aria di umanità e bontà": il grazie a Ematologia di Civitanova
In un periodo storico in cui il dibattito pubblico è spesso focalizzato sulle difficoltà e le mancanze del sistema sanitario, è doveroso e importante dare risalto agli esempi di efficienza, competenza e, soprattutto, umanità che la sanità pubblica italiana è in grado di offrire. È proprio in questa ottica che arriva il commosso ringraziamento pubblico di Marella Marzioli, compagna di Umberto Masoni, rivolto al reparto di Ematologia e Day Hospital dell’Ospedale di Civitanova Marche. La testimonianza di Marella Marzioli è un inno alla dedizione degli operatori sanitari: "Quando la sanità funziona, è grazie a medici, infermieri e operatori che ogni giorno, con sensibilità e professionalità, si prendono cura delle persone con cuore, facendo davvero la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie" , scrive Marzioli. Il ringraziamento è indirizzato con infinito affetto e riconoscenza al dottor Francesco Alesiani, alle dottoresse Tassetti, Gentili, Honorati, Mirabile, Bocci e a tutto il personale del reparto. Essi si sono presi cura di Umberto Masoni con una "competenza e professionalità encomiabile," ma soprattutto, come sottolinea Marella, lo hanno "coccolato con tutte le attenzioni e le premure che hanno reso sicuramente meno duro il tempo trascorso in ospedale". La signora Marzioli descrive il reparto come un luogo dove "si respira un’aria di umanità e di bontà," un ambiente che ha trasmesso a lei e al suo compagno una costante fiducia: "Ci siamo sentiti sempre certi che nulla sarebbe stato tralasciato e ci siamo sempre affidati a tutti voi con la massima fiducia". Concludendo il suo toccante messaggio, Marzioli, pur riconoscendo che "ci sono cose che non si possono prevedere né immaginare", rivolge l'estrema gratitudine al team: "Grazie infinite, non dimenticherò mai nessuno di voi: siete un reparto eccezionale, resterete tutti nel mio cuore". Questo sentito tributo conferma l'ospedale di Civitanova Marche come un polo d'eccellenza, dove la professionalità medica si fonde con la profonda sensibilità umana.
"Novembre Quantistico": l'Università di Camerino spiega la fisica del futuro, tre incontri al via
CAMERINO – Prosegue con successo il viaggio nella fisica quantistica promosso dall’Università di Camerino (Unicam). Dopo l'inaugurazione della mostra interattiva “Quantum: la fisica quantistica è per tutti” lo scorso ottobre, l'Ateneo arricchisce il calendario con il ciclo di appuntamenti denominato “Novembre Quantistico”. L’iniziativa, proposta all'interno del progetto di public engagement “ViceVersa” di Unicam, mira ad avvicinare il grande pubblico ai concetti e alle applicazioni della meccanica quantistica attraverso esperienze dirette e il dialogo con i protagonisti della ricerca. L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per l’Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ 2025). Come sottolinea il professor David Vitali, docente Unicam di Fisica Quantistica, la quantistica non è una disciplina astratta, ma un motore di innovazione che sta rapidamente cambiando il nostro modo di comunicare, calcolare e vivere il mondo digitale. Unicam, attiva da anni nel settore e membro del Consorzio NQSTI, si conferma parte integrante di questa rivoluzione scientifica e tecnologica. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico con ingresso libero e si terranno presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, in via D’Accorso 16 a Camerino. Il ciclo si apre giovedì 13 novembre alle ore 17:30 con il professor David Vitali (Unicam), che presenterà l'incontro dal titolo “Come sbancare il casinò con la fisica quantistica. Il vantaggio quantistico spiegato con un gioco”. L’appuntamento offrirà un’esperienza interattiva e divertente per comprendere i principi che rendono i sistemi quantistici "vincenti" rispetto a quelli classici. Si prosegue martedì 18 novembre, alle ore 18:00, con Anna Parisi, fisica e divulgatrice scientifica e co-autrice del libro “Quanti quanti? La fisica quantistica per tutti”. Sarà l’occasione per scoprire, tra curiosità e aneddoti, come il mondo subatomico influenzi la nostra realtà quotidiana, mostrando quanto la fisica quantistica sia ormai parte integrante della vita di tutti i giorni. Il terzo e ultimo appuntamento è in programma mercoledì 19 novembre alle ore 15:00 con Simone Montangero, professore di Fisica Quantistica all’Università di Padova e direttore del Centro di Calcolo e Simulazione Quantistica. Il relatore, co-autore del volume “Il computer impossibile”, dedicherà l'incontro al futuro del calcolo quantistico e al suo impatto sulla scienza, sulla tecnologia e sulla società, offrendo al pubblico uno sguardo sulle prospettive più avanzate di questa rivoluzione.
Tragedia sulla Statale 16: auto in fiamme dopo un frontale, un morto
Drammatico incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15, lungo la Strada Statale 16 Adriatica, nel territorio di Castelfidardo, nei pressi dell’incrocio per Villa Musone. Due automobili si sono scontrate frontalmente all’altezza del chilometro 320: a seguito del violento impatto, uno dei veicoli (una Fiat Uno) ha preso fuoco, trasformandosi in pochi istanti in una trappola di fiamme. La donna al volante di quell’auto, rimasta intrappolato nell’abitacolo, non ha avuto scampo: le fiamme l'hanno avvolta completamente, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio. Quando i soccorsi sono arrivati sul posto, per lei non c’era ormai più nulla da fare. L'altro conducente (al volante di una Polo), coinvolto nello scontro, è stato soccorso dal personale sanitario del 118: le sue condizioni non desterebbero preoccupazioni. Sul luogo della tragedia sono intervenute tempestivamente le squadre dei vigili del fuoco di Osimo e Ancona, che hanno provveduto a spegnere l'incendio e a mettere in sicurezza i veicoli e l'area circostante. Presenti anche le ambulanze di Osimo e Castelfidardo, la polizia e l’eliambulanza Icaro decollata dall'elipista dell'ospedale regionale di Torrette. Il traffico lungo la Statale 16 è rimasto completamente bloccato per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi da parte delle forze dell’ordine. Solo dopo alcune ore la carreggiata è stata progressivamente liberata e bonificata. Le cause esatte del frontale sono ora al vaglio degli inquirenti, che stanno cercando di ricostruire la dinamica della tragedia.
Tolentino, lavori in corso: cambia la viabilità in viale dei Cappuccini. Ecco come
TOLENTINO - La circolazione veicolare su viale dei Cappuccini a Tolentino sarà interessata da significative limitazioni nei giorni di mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025 per consentire l'esecuzione di lavori programmati. I provvedimenti, volti a garantire la sicurezza delle operazioni, si concentrano sul tratto di strada compreso tra il civico n. 31 e il civico n. 65. In primo luogo, per l'intera durata dell'intervento (12 e 13 novembre), è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli. Questo divieto si applica non solo nel tratto di viale dei Cappuccini tra il civico n. 31 e il civico n. 65, ma anche lungo tutte le rampe di Porta dei Cappuccini. Saranno esclusi da tale divieto i soli mezzi impiegati per le operazioni di cantiere. Oltre al divieto di sosta, nella fascia oraria diurna, dalle ore 8:00 alle ore 17:00 di entrambi i giorni, è previsto il divieto di transito veicolare. L'interdizione interessa il tratto di viale dei Cappuccini adiacente e compreso tra i civici indicati (31 e 65). È importante sottolineare che la circolazione sarà invece regolarmente consentita per i veicoli lungo le rampe di Porta dei Cappuccini anche durante queste ore. Infine, si prevede la possibilità di sospendere temporaneamente la circolazione, sia veicolare che pedonale, nel caso in cui le operazioni lo rendano strettamente necessario. Tale sospensione sarà gestita attraverso l'impiego di personale addetto, ovvero i movieri, per garantire la massima rapidità nel ripristino della viabilità.
Civitanova, donna investita da un'auto mentre attraversa la strada: trasferita in ospedale
Investimento in via Einaudi, a Civitanova Marche, nei pressi della sala bingo. Una donna di 65 anni è stata travolta mentre attraversava la strada nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:35, da un'auto in transito. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno provveduto al trasferimento presso l'ospedale cittadino, per accertamenti. La donna è stata presa in carico con un codice di media gravità: non si trova in pericolo di vita. A ricostruire con esattezza quanto avvenuto saranno le forze dell'ordine.
Nasce "Recanati ‘700": la città rivive il barocco in musica
Il grande repertorio della musica barocca settecentesca rivive a Recanati. Lo farà nel contesto del prestigioso Festival "Recanati '700 - Storia, musica, lettere, sociale", lanciato dal Sistema Regionale del Barocco Musicale, progetto che mira a valorizzare un genere forse poco conosciuto al grande pubblico, ma dall’importanza storico-artistica di forte respiro. L'iniziativa, promossa da Fondazione 'Alessandro Lanari' di Jesi e regione Marche con il sostegno del comune di Recanati, è stata presentata oggi (11 novembre, ndr) con una conferenza stampa a cui hanno partecipato Ettore Pelati, assessore alla Cultura del comune leopardiano, e Gianni Gualdoni, sovrintendente del Sistema Regionale e direttore di Fondazione Lanari. Il nuovo Festival di musica e cultura prenderà avvio, dunque, proprio nella nuova 'sede produttiva' di Recanati, scelta dal Sistema in virtù di una caratterizzazione identitaria culturale e letteraria afferente al XVIII secolo, l'epoca storica che ha visto trionfare il barocco come genere letterario e, appunto, musicale. Il '700, infatti, ha visto il culmine del movimento barocco e ha aperto le porte ad una ridefinizione delle sensibilità letterarie, culminate con il Secolo Nuovo rappresentato dallo stesso Giacomo Leopardi. Da cui il sottotitolo della rassegna, il '700 come "alba dell’Infinito". "Un progetto già affermato a livello regionale - ha commentato l'assessore Pelati - che siamo ben contenti di accogliere nella nostra città che, attraverso questo viaggio negli stili e nella ricchezza del barocco, offre anche l’occasione di ammirare alcune chiese tra le più belle della città dando un impulso fondamentale ad un turismo non solo di tipo culturale ma anche spirituale. Grazie a Gianni Gualdoni e alla rete di Sistema del Barocco Regionale per questa opportunità". "Abbiamo molto interesse verso Recanati per il suo ricchissimo patrimonio culturale – ha spiegato Gualdoni – che non nasce direttamente con Giacomo Leopardi, ma riprende da vestigia sei-settecentesche. Abbiamo così pensato di congiungere il periodo precedente del barocco, pensandolo come culla degli stimoli e delle sensibilità letterarie e artistiche subito successive, al tempo nuovo incarnato da Leopardi. Continueremo ad investire su Recanati, centro ideale per una produzione continuativa delle iniziative promosse dal Sistema con nuovi e inediti eventi". Un set naturale, pertanto, quello della città leopardiana, con quattro date che si avvicenderanno dal 13 novembre al 7 dicembre prossimi in cornici d’arte e storia diverse, ciascuna di rilevante significato e rarità di fruizione, aggiungendo all’alta offerta musicale la rarità della condivisione di spazi inconsueti. Ad aprire la rassegna sarà, giovedì 13 novembre alle 17:30, un momento di riflessione con il convegno "Recanati tra ‘600 e ‘700 – Teatro, musica, cultura, socialità", condotto dalla musicologa Paola Ciarlantini e tutto incentrato sull’ambiente culturale della Recanati settecentesca, terra fertile proprio per la formazione e la nascita della produzione leopardiana. Poi, spazio alla grande musica, con i concerti che vedranno alternarsi repertori da Haendel a Scarlatti, da Vivaldi ad Arcangelo Corelli. Il secondo appuntamento di venerdì 21 novembre sarà segnato, nella cornice della chiesa di San Francesco alle ore 21, dalla partecipazione dell’Orchestra Barocca delle Marche, che accompagnerà la voce del mezzosoprano Ilaria Scarponi e il violino solista del concertatore Federico Guglielmo. Oltre alle celeberrime sonate dai ‘Concerti per violino e orchestra dalle stagioni’, meglio noti come ‘Le quattro stagioni’, al pubblico presente saranno proposti in apertura brani tratti dal ‘Siroe re di Persia’ di Vivaldi, opera perduta ma di cui esistono brani recuperati secondariamente dalla produzione del compositore veneziano. Seguirà, sabato 29 novembre alle ore 17:30, una delizia musicale per chi è alla ricerca di suoni raffinati e delicati, con il concerto per arpe storiche tenuto dall’arpista Margherita Burattini, che eseguirà un repertorio davvero raro di Frescobaldi, Pasquini, Quagliati e tanti altri: antichi Maestri del ‘500 e ‘600 oggi obliati, ma che hanno ancora molte emozioni da trasmettere al pubblico. Scenario della serata sarà la chiesa di S.ta Maria in Montemorello, un tempo cappella privata della Famiglia Leopardi e luogo simbolo per la rappresentazione di un repertorio di così alto valore artistico. Si chiuderà in bellezza domenica 7 dicembre alle 17:30, con il ritorno dell’Orchestra Barocca delle Marche e del violino di Federico Guglielmo, che questa volta accompagneranno il soprano Jiayu Jin, artista cinese di scuola italiana, vincitrice dei maggiori concorsi di canto barocco europei. Sede eccellente, la Chiesa San Filippo Neri, scrigno d’arte barocca aperto al pubblico per l’occasione. Sarà un concerto dedicato alla produzione ‘arcadica’, con musiche di Haendel, Corelli e Scarlatti, che vedrà l’esecuzione del ‘Concerto grosso per la notte di Natale’ proprio di Arcangelo Corelli, eseguito nel Palazzo Apostolico Vaticano nel 1690. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria al numero 338 8388746 o all’indirizzo mail info@fondazionelanari.it.
Festa di San Martino 2025 a Caldarola: nuova location e tante iniziative tra gusto, musica e tradizione
Cifra tonda per la Festa di San Martino che quest'anno arriva alla sua decima edizione. Domenica 16 novembre torna la manifestazione che celebra il patrono del paese con una giornata all'insegna della convivialità. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caldarola con il patrocinio del Comune, si rinnova con un programma ricchissimo, che animerà l’intera giornata, e una nuova location: per motivi logistici e per accogliere al meglio la crescente partecipazione di pubblico ed espositori, la festa si sposta infatti dall’abituale viale Umberto I - dove insistono sempre più cantieri legati alla ricostruzione post sisma - alla zona industriale, in via Martiri di Montalto. La manifestazione continua a crescere e a rafforzare il suo spirito di comunità e collaborazione: se l'evento rappresenta il primo vero anniversario della nascita della sinergia tra la Pro Loco locale e quella dei vicini Comuni di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, quest’anno vedrà anche un passo in più verso nuove sinergie. Rispetto all’ultima edizione, infatti, la squadra si allarga ulteriormente, coinvolgendo anche nuove realtà come la Pro Loco 2.0 di Tolentino. Un segnale importante di cooperazione tra associazioni che condividono l’obiettivo di valorizzare le tradizioni locali e promuovere insieme le bellezze della zona. «Lavorare insieme per promuovere il territorio – ribadisce Daniele Piani, presidente della Pro Loco di Caldarola – resta un impegno comune che vogliamo portare avanti con convinzione. La sinergia tra le diverse Pro Loco è un valore aggiunto per tutti: rafforza i legami, fa crescere le iniziative e rende le nostre comunità più vive e accoglienti. Dopo il successo dello scorso anno, siamo felici di vedere questo progetto allargarsi ad altri Comuni e diventare ogni volta più partecipato». Il programma prevede momenti sportivi, gastronomici e musicali: dalla “Pedalonga dei Castelli” alle 9 e il raduno “I 5 Comuni in Abarth” alle 10, fino al tradizionale "Pranzu de San Martì" alle 12, con piatti tipici, fritti, vino novello e lo speciale polentone solo da asporto. Nel pomeriggio, dalle 14, spazio appunto alle Pro Loco con degustazioni di piatti tipici come la polenta sulla spianatora di Cessapalombo, lo strudel al cioccolato di Belforte del Chienti, lo cece arrosto con le monneche di Camporotondo di Fiastrone e il cappelletto fritto di Tolentino. Dalle 14:30 la classica castagnata con stracciaporte e vin brulè, area bimbi con gonfiabili e passeggiate con i pony, e gran finale alle 17 con il concerto "I Brutti di Fosco" e la loro musica celtic live. Per tutta la giornata sarà attiva anche la mostra mercato con stand artigianali e prodotti locali.
I carabinieri come "eroi quotidiani": il calendario 2026 dell'Arma all'insegna della Pop Art (FOTO e VIDEO)
Il calendario dell'Arma dei carabinieri è giunto alla sua 93esima edizione. Il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, ha affermato che si tratta di "un momento molto importante per l'Arma, sia a livello nazionale, sia a livello locale". Il nuovo calendario, infatti, ha già venduto 6.500 copie solo nel Maceratese, ed è stato tradotto in ben otto lingue, con versioni anche in sardo e friulano. Le tavole, illustrate dall'esponente della Pop-Art Luigi Valeno - in arte René -, sono accompagnate dai testi di Aldo Cazzullo, Maurizio de Giovanni e Luigi Lugli, e sono incentrate sulla raffigurazione di "eventi universali, che possono accadere nella carriera di ogni carabiniere". A fare da fil rouge tra gli episodi illustrati è il tema dell'eroismo quotidiano perché, come afferma il govane carabiniere protagonista del racconto di de Giovanni, "aiutare non è un super-potere, ma è la capacità di prendersi cura degli altri". Dal salvataggio di una lupa che era stata investita da un pirata della strada, all'assistenza fornita ad una donna che è entrata in travaglio proprio davanti ad una stazione di comando, fino addirittura alla sensibilità dimostrata in una situazione estremamente delicata e imprevedibile come la telefonata disperata di una ragazza intenzionata a togliersi la vita, il calendario racconta storie autentiche, reali e universali. "Si tratta di episodi che si possono incontrare ovunque, anche nella nostra provincia. Le tavole rappresentano l'Arma nella sua essenza di organismo sociale: le azioni repressive costituiscono solo l'estrema ratio" ha affermato Ruocco. La prefazione di Aldo Cazzullo, inoltre, testimonia il valore storico dell'Arma, dal 1814 ai giorni nostri, con particolare riferimento alla sua attività durante il Risorgimento e la Resistenza. Il calendario può essere acquistato presso l'Anc (Associazione Nazionale Carabinieri) o direttamente al comando stazione, insieme all'agenda, al planning e al calendario da tavolo. I proventi del planning e del calendario tavolo saranno devoluti agli orfani dell'Arma dei Carabinieri.
Smart home: quali sono le cose che oggi possiamo controllare da remoto
Con una buona connessione riusciamo a gestire le luci, i termostati, le videocamere, le TV e addirittura le serrature. Basta un tap sullo smartphone, anche quando siamo fuori casa, per controllare i dispositivi intelligenti. Internet oggi non viene più usato solo per giocare o fare delle partite ai casino online, ma anche per migliorare la vita di tutti i giorni e per automatizzare la casa. Luci e prese intelligenti per una gestione smart Partiamo dalle basi. Le luci smart si accendono, si spengono e si regolano a distanza, mentre le prese intelligenti permettono di dare o di togliere corrente ai piccoli elettrodomestici. Sono compatibili con le piattaforme più diffuse come Google Home e c'è un ampio catalogo di dispositivi tra cui scegliere. Per controllare gli accessori HomeKit mentre sei fuori casa, Apple richiede un home hub, per esempio Apple TV o HomePod, collegato al tuo account. Senza, i comandi funzionano solo in rete locale. Un'altra cosa a cui devi fare attenzione è lo stato di supporto dei dispositivi, Google ha annunciato la fine del supporto per i Nest Thermostat di prima e di seconda generazione dal 25 ottobre 2025. Se usi dei modelli datati, considera un'alternativa compatibile per mantenere il controllo da remoto. Sicurezza e accessi: videocamere, campanelli e serrature Le videocamere e i campanelli smart inviano le notifiche, le clip e le stream live sul telefono quando rilevano movimento o quando qualcuno suona. Le serrature intelligenti si aprono dall'app o con delle automazioni e puoi condividere le chiavi digitali con i familiari o con gli ospiti. Con Apple Home puoi condividere il controllo della casa e definire i permessi, sempre con accesso remoto tramite hub. Con Google Home e con Alexa puoi invitare altri utenti e gestire insieme i dispositivi e la routine. Il vantaggio è l'integrazione, una videocamera che rileva movimento può accendere automaticamente le luci esterne o avviare una registrazione. Elettrodomestici e intrattenimento: dal forno alla TV Molti grandi elettrodomestici si gestiscono da remoto. Puoi avviare o mettere in pausa una lavatrice, puoi controllare la temperatura del forno o pianificare una pulizia con il robot aspirapolvere. Sulle TV e sugli altoparlanti puoi comandare la riproduzione, cambiare ingresso o regolare il volume anche quando non sei in salotto. Poi, devi considerare che adesso c'è Matter, l'aggiornamento 1.4.2 che ha migliorato l'affidabilità, la sicurezza e la scalabilità del protocollo. In pratica significa pairing più prevedibile e comunicazioni più solide tra gli accessori di brand diversi. Facciamo un esempio pratico. Immagina di arrivare a casa la sera, il campanello rileva la tua presenza e la porta si sblocca da sola. Quando entri, si accendono le luci e il termostato si accende. Così sei già pronto per rilassarti sul divano e per concederti un partita al casino live su betfair, magari mentre il forno riscalda la cena. L'idea è proprio quella di semplificare la vita e rendere automatici tutti quei gesti che compiamo ogni giorno e che ci fanno perdere tempo. Con i dispositivi smart puoi goderti la casa e il relax senza troppe preoccupazioni.
Porto Recanati - In casa aveva droga, soldi falsi, armi e 8 cellulari: arrestato 31enne
Un blitz dei carabinieri della stazione di Porto Recanati ha interrotto un’attività di spaccio nella cittadina rivierasca, portando all’arresto di un 31enne marocchino, già noto alle forze dell'ordine, trovato in possesso di cocaina, marijuana, hashish, eroina, denaro contante e materiale per il confezionamento, oltre a banconote false, otto telefoni, un tablet e un piccolo arsenale. L'indagine è scattata dopo che i militari avevano notato un continuo via vai di persone in una zona decentrata della città. Durante uno dei servizi, l’uomo ha tentato di fuggire a piedi, ma è stato immediatamente raggiunto e bloccato dai carabinieri. Il controllo ha permesso di sequestrare oltre 40 grammi di cocaina. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al rinvenimento di altri 10 grammi di marijuana, 10 grammi di hashish e 1 grammo di eroina, insieme a materiale per il confezionamento e bilancini di precisione. Ulteriori controlli hanno fatto emergere oltre 2.000 euro in banconote false, 8 telefoni cellulari, una sim card, un tablet, una pistola giocattolo priva del tappo rosso, circa 50 cartucce a salve e due coltelli a serramanico. Tutto il materiale è stato sequestrato e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria, mentre il 31enne è stato trattenuto nella camera di sicurezza della Stazione di Porto Recanati, in attesa dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Macerata.
Pollenza, torna "Cantine e Castagne": novità del 2025 saranno le degustazioni
Torna a Pollenza uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno marchigiano: "Cantine e Castagne", la rassegna enogastronomica che da quindici anni anima il borgo con piatti tipici, vino, musica e spettacoli per tutte le età. L’edizione 2025 si terrà da venerdì 14 a domenica 16 novembre, con un programma ricco e diffuso in tutto il centro storico. Organizzata dalla Pro Loco "Corporazione del Melograno" APS, in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio del Comune di Pollenza, la manifestazione coinvolge come sempre numerosi cittadini e volontari, veri custodi delle tradizioni culinarie e dell’ospitalità del territorio. A partire dalle 19.30 di venerdì, le cantine del centro storico apriranno le loro porte, offrendo menù tipici marchigiani, street food sfiziosi e una selezione di vini locali. Grande novità di quest’anno sarà infatti lo spazio dedicato alle degustazioni di vino, con cantine del territorio presenti negli stand dislocati lungo i vicoli più suggestivi del paese. Il programma musicale è, come sempre, uno dei punti forti della manifestazione. In Piazza della Libertà, venerdì 14 novembre alle 22.30 si parte con "Notti Indie", in collaborazione con Dj Silvio, per una serata di musica da ballare e cantare. Sabato 15, sempre alle 22.30, sarà la volta di "Euphoria Winter Tour", un evento immersivo che attraversa generi musicali diversi — dalla dance all’elettronica fino alla trap — per un’esperienza energica e coinvolgente. Domenica 16 la giornata inizierà alle 11.00 con la presentazione del libro "Racconti di Campagna" di Barbara Antonietta Fabiani e Aurora Guazzaroni, con un laboratorio per bambini a cura di Giaconi Editore. Dalle 15:00 alle 17:00 spazio invece alla Takimiri Circus Academy, con laboratorio di arti circensi e spettacolo di fuoco finale. Durante la giornata saranno aperti al pubblico il Museo Civico e il Teatro G. Verdi (dalle 14 alle 19), mentre le vie del borgo si animeranno con la musica itinerante della Verdi Street Band. Non mancheranno gli eventi musicali all’interno delle varie cantine: karaoke, live music, dj set e performance per tutti i gusti. Tra gli ospiti attesi: Emiliano Effe con Mattia Lancioni, 1 Hour Showcase, Drum Machine, I Brema, Elion Dj, Dirty Mustard, Gian Marco Angeletti & Great Loco, Doralìa e Lorenzo Girelli, Strings Duo. Tutti gli spettacoli della manifestazione sono a ingresso gratuito. Domenica sarà anche possibile pranzare presso La Scimmia o, su prenotazione, presso Lu Ciammellottu, oltre che scegliere il take away da Lu Sfizzittu. Per aggiornamenti e informazioni, è possibile seguire i canali social ufficiali di "Cantine e Castagne a Pollenza", dove verranno pubblicati gli orari e le novità del weekend. Pollenza è pronta a riscaldare l’autunno con i profumi del vino nuovo, il gusto delle castagne e l’energia di una comunità che fa della convivialità la sua firma più autentica.

cielo sereno (MC)



