di Picchio News

Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Buone notizie per la Cucine Lube Civitanova e i suoi tifosi: Fabio Balaso, capitano e libero biancorosso, ha superato con successo l'intervento chirurgico alla mano destra. Nel pomeriggio odierno, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Balaso è stato sottoposto a un'operazione di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra. L’intervento, eseguito dall’equipe del professor Luigi Tarallo alla presenza del responsabile sanitario cuciniero Mariano Avio, è durato circa 60 minuti ed è perfettamente riuscito. Il giocatore dovrà osservare un periodo di recupero di almeno 30 giorni, ma il piano di riabilitazione prevede la possibilità di mobilizzare la mano tra una medicazione e l’altra, favorendo una rieducazione rapida ed efficace. A dare ulteriore conferma della buona riuscita dell’operazione è stato lo stesso Balaso, che ha lasciato la sala operatoria con un grande sorriso, segno della sua tempra e determinazione. Il capitano della Lube ora inizierà il percorso di recupero con l’obiettivo di tornare in campo al più presto, pronto a difendere i colori biancorossi con la sua consueta grinta. 

01/04/2025 17:08
L'università di Camerino ospita lo scrittore Stefano Mancuso

L'università di Camerino ospita lo scrittore Stefano Mancuso

Nell’ambito degli incontri promossi per il percorso formativo “Le competenze trasversali nella Scienza”, l’Università di Camerino ospita giovedì 3 aprile lo scrittore Stefano Mancuso, docente dell’Università di Firenze e accademico dei Georgofili. Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare.  Ad Unicam terrà una lezione partendo dal suo libro “Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro”, un libro che esplora il mondo vegetale per immaginare il futuro dell'umanità. L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” con inizio alle ore 17. L’evento è aperto a tutte e tutti, è rivolto alla comunità universitaria, alla cittadinanza e a quanti interessati.  

01/04/2025 16:50
Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

I tecnici qualificati UEFA B Anselmo Ciappi e Giovanni Ciarlantini hanno incontrato tutte le classi dell’Istituto d’istruzione Superiore Francesco Filelfo di Tolentino per raccontare l’evoluzione del calcio femminile e permettere a tutte le ragazze, supportate dai compagni maschi, di mettersi in gioco in uno sport purtroppo ancora oggi considerato solo maschile. Per due settimane i tecnici dell’Asd Caldarola insieme al Presidente Simone Castellani, hanno approfondito la teoria e la pratica del calcio femminile, supportati dai docenti Paolo Pecchia, Lucia Ciccarelli e Mauro Bonfigli e dal Dirigente Donato Romano e il suo vice Romagnoli alla presenza anche dei delegati Figc Giacomo Gentilucci e Anna Maria Mancinelli. Il mister della squadra di Eccellenza femminile, Anselmo Ciappi, ha illustrato la crescita e le potenzialità del calcio femminile a livello nazionale, approfondendo la realtà locale, mostrando video e raccontando l'esperienza della squadra di Caldarola, sono seguite poi esercitazioni pratiche che hanno coinvolto tutti gli studenti, maschi e femmine dei licei classico e scientifico, Scienze Applicate, dell’Istituto Tecnico Economico e del Liceo Musicale, in totale circa 500 giovani. L'obiettivo era, tra le altre cose, sfatare luoghi comuni ormai superati legati ad uno sport considerato per troppo tempo solo maschile, dove le ragazze, dietro preconcetti assolutamente errati, non sono fisicamente portate per il calcio o che addirittura subiscono trasformazioni fisiche tali da mascolinizzarle. Sono state mostrate anche foto di giocatrici di serie A, recentemente incontrate dalla squadra di Caldarola, che avevano fisici assolutamente armoniosi e perfetti. È stato possibile sfatare tutto ciò grazie al coinvolgimento anche di alcune ragazze che fanno parte della squadra di eccellenza di Caldarola e della stessa Anna Maria Mancinelli, ex giocatrice, attualmente delegata FIGC, responsabile del settore femminile, che con la sua testimonianza ha raccontato quanto questo sport l’abbia aiutata fisicamente e mentalmente.  Grande ed entusiasta la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che hanno auspicato il ripetersi dell'esperienza anche la prossima stagione scolastica. A tutte le interessate sono stati forniti i contatti, attraverso le pagine Social ASD Caldarola GNC, per una prova gratuita e la possibilità di usufruire di diverse navette che partono dai comuni limitrofi a Caldarola. Una bellissima esperienza sicuramente da ripetere anche con altre scuole.  

01/04/2025 16:48
Pollenza, la Polisportiva Juvenilia regina regionale a Fabriano: pioggia di medaglie e primo posto assoluto

Pollenza, la Polisportiva Juvenilia regina regionale a Fabriano: pioggia di medaglie e primo posto assoluto

La pioggia ha lasciato spazio a un vero diluvio di medaglie per la Polisportiva Juvenilia, che ha conquistato il primo posto nella classifica generale ai campionati regionali su strada di Fabriano. Con una squadra composta da ben 38 atleti, la Juvenilia ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione. Fin dalle prime gare del mattino, i giovani talenti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti hanno ottenuto risultati eccellenti, portando a casa tre titoli e quattro medaglie. Nel pomeriggio, con il ritmo incalzante delle competizioni, la società ha conquistato altri quattro titoli e ben 16 medaglie nelle categorie R12 fino ai Seniores. Tra i protagonisti di questa straordinaria giornata spiccano Valentina Buccolini, che si è imposta con un doppio oro nel giro sprint e nella 5000 a punti, e Davide Sdrubolini, primo nei 300 metri sprint. Successi anche per Teodora Peasani, che ha dominato nelle gare dei 50 metri sprint, 200 metri sprint e 1000 metri in linea. Importanti piazzamenti anche nella Team Sprint, dove la coppia Panichelli-Virgili ha conquistato il primo posto nella categoria Allievi, mentre Buccolini e Sdrudolini hanno ottenuto la seconda posizione nei Senior. I risultati eccezionali della Juvenilia hanno garantito alla società il primato nella classifica generale della competizione, confermandone il valore a livello regionale. Ora l’attenzione si sposta al prossimo appuntamento: domenica 6 aprile, sulla pista di casa a Casette Verdini di Pollenza, andrà in scena il campionato regionale su pista, un’altra occasione per dimostrare il talento e la determinazione degli atleti della Juvenilia. Di seguito tutti i risultati riportati dagli atleti della Juvenilia:  Valentina Buccolini (Senior f) 1° posto nel giro sprint, 1° posto nella 5000 a punti; Simone Virgili (Junior M) 3° posto nel giro sprint; Nicola Panichelli (Allievi M) 3° posto nel giro sprint; Susanna Baldassarri (Ragazzi F) 2° posto nei 300 m sprint; Davide Sdrubolini (Ragazzi M) 1° posto nei 300 m sprint, 3° posto nella 3000 m a punti; Alessia Menghi (R12 F) 2° posto sulla 200 m sprint; Irene Mogetta (R12 F) 3° posto sulla 200 m sprint, 2° posto nella 2000 m a punti; Maria Giulia Tribuzi 3° posto nella 2000 m a punti; Edoardo Cardini (R12 M) 3° posto nella 200 m sprint; Teodora Peasani (Esordienti F) 1° posto nella 50 m sprint, 1° posto nella 200 m sprint, 1° posto nella 1000 m in linea; Mattia Dumitrache (Giovanissimi M) 2° posto nella 50 m sprint; Nella Team Sprint: Panichelli Nicola / Virgili Simone 1 ° posto (Allievi) Buccolini Valentina / Sdrubolini Sara 2° posto (Senior) Marcoaldi Benedetta / Petrucci Sara 2° posto (Allievi) Mezzadri Andrea / Sdrubolini Davide 2° posto (Ragazzi)  

01/04/2025 16:30
Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili

Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili

La città di Civitanova Marche aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili, il progetto nazionale che supporta le Amministrazioni locali nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’adesione rientra in una strategia portata avanti dall’assessorato alla Transizione Ecologica, Mobilità Sostenibile e Urbanistica, guidato da Roberta Belletti, che spiega: “Non si tratta solo di un riconoscimento, ma di un’opportunità per monitorare in modo oggettivo le nostre azioni e migliorarle costantemente. Aderire alla rete significa dotarsi di strumenti concreti per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, con metodo e trasparenza”.  Attraverso la collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Civitanova potrà utilizzare indicatori chiari per misurare i risultati in settori strategici. Questo percorso si inserisce nel lavoro già avviato per la redazione del Piano di Sostenibilità 2025–2027, richiesto anche dalla FEE per il mantenimento della Bandiera Blu.  Civitanova è già attiva su più fronti: fa parte della rete Rifiuti Zero, è stata premiata con la Bandiera Gialla per la mobilità ciclabile e ha istituito il Premio “Ambasciatore per la Transizione Ecologica”, giunto alla terza edizione.  “Non siamo alla ricerca di riconoscimenti da esibire – sottolinea l’assessore Belletti – ma strumenti per amministrare in modo efficace. Ogni risultato ottenuto è frutto di un lavoro collettivo, che coinvolge sia l’Amministrazione sia gli uffici comunali. L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili rappresenta quindi un ulteriore passo in un percorso già avviato, con l’obiettivo di coniugare sviluppo e sostenibilità in un equilibrio che guardi al futuro”.  

01/04/2025 16:26
Convegno UniMc-CRUI sulle Microcredenziali: formazione flessibile e futuro dell’università

Convegno UniMc-CRUI sulle Microcredenziali: formazione flessibile e futuro dell’università

Le microcredenziali sono la prossima scommessa del sistema universitario nazionale ed europeo: è quanto emerso dal convegno internazionale promosso dall’Università di Macerata e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) che si è tenuto oggi a Macerata e ha visto la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. Le microcredenziali stanno rivoluzionando il modo in cui acquisiamo competenze, offrendo percorsi formativi brevi, mirati e riconosciuti a livello professionale. A differenza dei tradizionali diplomi o lauree, queste certificazioni si concentrano su competenze mirate, permettendo di aggiornarsi rapidamente in un mondo del lavoro in continua evoluzione.   “Le microcredenziali – ha sottolineato la presidente della Crui Giovanna Iannantuoni in collegamento da Milano –rappresentano un tassello fondamentale di una strategia molto più ampia di cui il nostro Paese e l'Europa hanno urgente bisogno per colmare il divario tecnologico e di competenze con i nostri principali concorrenti: Cina e Stati Uniti. Negli ultimi vent'anni, la competitività delle imprese europee, in settori chiave e strategici come l'intelligenza artificiale e la tecnologia applicata all'energia, ha subito un calo significativo. Come invertire questa tendenza? Attraverso la formazione del capitale umano e l’innovazione tecnologica che deriva dalla ricerca e in questo i nostri Atenei svolgono un ruolo chiave. È necessario che le competenze acquisite siano certificate e riconosciute a livello internazionale e la Crui è allineata su questo fronte”.     Come ha evidenziato il rettore John Mc Court, queste nuove forme di certificazione consentono di “rafforzare la mobilità studentesca, facilitare l'apprendimento permanente e migliorare la capacità delle università di rispondere alle nuove esigenze educative e professionali”. Mc Court ha anche rimarcato come le microcredenziali siano essenziali per creare alleanze europee e percorsi formativi personalizzati, permettendo agli studenti di combinare competenze da diverse istituzioni. Per essere efficaci, è necessario un sistema europeo che ne garantisca il valore e la comparabilità e tecnologie innovative in grado di assicurare pari opportunità di accesso a tutti. Con oltre tremila studenti iscritti ai corsi di scienze della formazione, più di mille ai servizi di e-learning e quasi cento ai primi due cicli del dottorato nazionale in “Teaching and Learning Sciences”, che coinvolge più di 30 atenei italiani, l’Università di Macerata si conferma all'avanguardia nell'innovazione didattica.   Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, membro della giunta Crui e coordinatrice del gruppo della didattica, ha invece discusso le sfide legate all'integrazione delle microcredenziali nel sistema educativo italiano, caratterizzato da numerosi vincoli e regole. “Dobbiamo ripensare ai nostri modelli educativi ed aprirci a modelli di apprendimento applicabili durante tutto l’arco della vita” ha detto. Giorgio Calcagnini, rettore dell'Università di Urbino e anche lui in giunta Crui, ha parlato dell'implementazione degli open badge nel suo ateneo e del Teaching and learning center. Maria Pia d’Angelo, ha portato il saluto del rettore Liborio Stuppa dell’Università D’Annunzio Chieti Pescara.     La prima sessione del convegno ha affrontato il ruolo delle microcredenziali nell’integrazione tra formazione accademica e competenze per il mercato del lavoro. Marilena Maniaci dell’Anvur ha sottolineato l’importanza di standard qualitativi, mentre Luca Lantero di Cimea ha approfondito il tema del riconoscimento dei crediti a livello internazionale. Bruna Vives di Erua ha presentato casi concreti di collaborazione tra atenei europei, evidenziando come queste certificazioni possano favorire la mobilità studentesca. A seguire, Mairéad Nic Giolla Mhichíl ha illustrato il modello del consorzio Eciu, basato su microcredenziali modulari e personalizzabili, mentre Marta Ghisi, di Ruiap, ha discusso le sfide per le università italiane, tra cui la necessità di maggiore interoperabilità dei sistemi e il coinvolgimento delle imprese. Nel pomeriggio, due panel hanno animato il dibattito. Il primo, moderato da Edith Cognigni, ha visto protagoniste università come Trento, Ca’ Foscari e Chieti-Pescara, che hanno condiviso best practice sull’implementazione di percorsi brevi e riconosciuti a livello transnazionale. Il secondo panel, guidato da Laura Vagni, ha invece approfondito l’impatto delle microcredenziali negli atenei italiani, con interventi di docenti e ricercatori delle università di Cagliari, Urbino, Politecnica delle Marche e Camerino. Tra i temi emersi: l’adattamento ai bisogni degli studenti lavoratori, l’inclusività e l’allineamento con le richieste del mondo professionale.

01/04/2025 16:00
Nuovo polo scolastico a Valfornace: incontro pubblico per presentare il progetto

Nuovo polo scolastico a Valfornace: incontro pubblico per presentare il progetto

“Una scuola per il futuro” è il titolo dell’incontro di presentazione del nuovo Polo scolastico di Valfornace che il Comune ha organizzato per venerdì prossimo (4 aprile), a partire dalle ore 18, allo scopo di presentare la ricostruzione del plesso cittadino della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado “Ugo Betti”. L’evento, aperto a tutti, si terrà presso il Centro Polifunzionale “Maria Ciccotti” di via Don Luigi Orione. Interverranno il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Valfornace, ingegner Alessio Piccioni, che illustrerà i dettagli e le innovazioni previste nella nuova struttura scolastica, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, professor Emilio Procaccini, che interverrà sul tema “La scuola al centro: il valore di una nuova istruzione”. L’incontro sarà un’importante occasione di confronto con la comunità per raccogliere le esigenze del territorio e presentare una scuola pensata per il futuro e per il ruolo centrale che l’istruzione riveste nella società. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricostruzione del Polo Scolastico Ugo Betti, finanziato nell’ambito degli interventi per la ricostruzione post-sisma, con il supporto della Regione Marche, del commissario straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e della presidenza del Consiglio dei Ministri.

01/04/2025 15:52
K Sport Montecchio-Maceratese, Carancini entra in tackle: "Si giochi a Pesaro o a Fano"

K Sport Montecchio-Maceratese, Carancini entra in tackle: "Si giochi a Pesaro o a Fano"

Il consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco di Macerata, Romano Carancini, interviene sulla questione dello stadio per il match decisivo che vedrà impegnate le capolista del campionato di Eccellenza Marche, Maceratese e K Sport Montecchio Gallo, domenica 6 aprile alle ore 16:00. Carancini, in una nota, sottolinea la necessità di garantire la partecipazione di tutti i tifosi biancorossi: "I tifosi della Maceratese, tutti, non 300 come si sente dire, quelli che vogliono assistere al match decisivo di domenica prossima con il Montecchio, devono avere questa possibilità. Non sarebbero accettabili un'ulteriore mortificazione e l’umiliazione come quella avvenuta a Osimo due settimane orsono".  Carancini propone due opzioni per risolvere il problema della capienza, stante i circa mille supporters della 'Rata' attesi in terra di Montefeltro a fronte dei soli 300 biglietti messi a disposizione dalla società di casa: "Si giochi domenica a Pesaro, considerato che la Vis ha in programma il proprio match di Serie C con il Rimini sabato pomeriggio. Pesaro dista da Montecchio solo 15 km e dunque con un quarto d’ora i propri tifosi possono arrivare nel capoluogo". In alternativa, lo stadio di Fano potrebbe essere una valida soluzione: "I tifosi di casa possono raggiungerlo in meno di mezz'ora." L’ex sindaco evidenzia l’incoerenza di chi sostiene che la partita debba giocarsi a Montecchio per garantire l'ordine pubblico: "Non può sostenersi la tesi contraddittoria che, in nome dell'ordine pubblico, a prevalere sia l'interesse dei padroni di casa a giocare sul proprio campo di gioco perché allora si deve accettare il rischio che a muoversi da Macerata siano 1.000 tifosi, gran parte dei quali resterebbero a tifare fuori dai cancelli dello stadio di Montecchio".  Carancini conclude il suo intervento chiedendo alla Prefettura di Pesaro di considerare non solo l’aspetto dell’ordine pubblico, ma anche il diritto dei tifosi a sostenere la propria squadra e a vivere il calcio come un momento di passione e condivisione: "Per questo chiedo che la Prefettura di Pesaro, nell'assumere la decisione, tenga in considerazione che accanto all'ordine pubblico ci sono i diritti delle persone e il sano tifo sportivo". 

01/04/2025 15:30
Macerata, la V InLine Speed Skating brilla ai campionati regionali: tre medaglie d'oro a Fabriano

Macerata, la V InLine Speed Skating brilla ai campionati regionali: tre medaglie d'oro a Fabriano

La nuova società di pattinaggio a rotelle di Macerata, la V InLine Speed Skating, si distingue ai campionati regionali Marche, svoltisi domenica sul circuito stradale di Fabriano. Nonostante la mancanza di un impianto dedicato per gli allenamenti, gli atleti della società hanno ottenuto risultati straordinari, conquistando tre titoli regionali e ottimi piazzamenti. La categoria Master ha regalato tre medaglie d'oro alla squadra con Christian Petinari, Sara Valeri e Simona Valeri, che si sono distinti nelle loro rispettive prove. Anche i giovani atleti della V InLine hanno brillato, conquistando la qualificazione ai prossimi Campionati Italiani, un traguardo di grande prestigio vista la forte concorrenza tra i pattinatori marchigiani. Tra i qualificati figurano Pietro Dottori, Benedetta Petinari, Anna Dottori, Sofia Dottori e Mia Lattoni, che hanno saputo affrontare le competizioni con grande determinazione. Nonostante le condizioni di allenamento precarie, i ragazzi, guidati dal mister Antino Valeri, continuano a dimostrare passione, impegno e talento, raggiungendo risultati sempre più importanti. La società desidera ringraziare tutti coloro che contribuiscono al successo della V InLine: gli atleti per la loro dedizione, il mister per il costante impegno, i dirigenti, i genitori e i sostenitori. Un plauso va anche alla Fortitudo Fabriano per l'ottima organizzazione dell’evento e agli sponsor che rendono possibile il sogno di questi giovani campioni.  

01/04/2025 15:17
Tolentino, lavori urgenti in corso Garibaldi dopo un cedimento: scatta divieto di circolazione e sosta

Tolentino, lavori urgenti in corso Garibaldi dopo un cedimento: scatta divieto di circolazione e sosta

Intervento urgente di messa in sicurezza in corso Garibaldi a Tolentino. A causa di un significativo cedimento della sede stradale lungo il corso, all’altezza del civico 40, provocato dal traffico intenso e dall’occupazione della corsia di marcia da parte di cantieri edili con gru e attrezzature, si rende necessario un intervento urgente per garantire la sicurezza della circolazione. La situazione, che ha messo a rischio la stabilità della strada e la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni, ha richiesto l'adozione di misure straordinarie. Il Comune ha infatti emesso un'ordinanza che prevede il divieto assoluto di circolazione e sosta lungo il tratto di corso Garibaldi compreso tra l'intersezione con via San Catervo e il civico 6, per permettere i lavori di messa in sicurezza del tratto danneggiato. I lavori, che saranno eseguiti dal Servizio Manutenzioni del Comune, sono previsti per il giorno giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 18:30 e, in ogni caso, fino al termine dell'intervento.  "Durante questo periodo, sarà vietata la circolazione e la sosta dei veicoli, con conseguente rimozione forzata di tutti i mezzi parcheggiati nella zona interessata. Il responsabile del Settore Tecnico – servizio Manutenzione si occuperà dell'installazione della segnaletica stradale e antinfortunistica, nonché della rimozione della segnaletica temporanea al termine dei lavori, garantendo il ripristino delle condizioni di sicurezza per il traffico veicolare e pedonale. Si invita quindi la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare le disposizioni per la propria sicurezza e quella degli altri".

01/04/2025 15:15
San Severino: visita del presidente dell’Organizzazione Mondiale per la Pace Carlos Peralta

San Severino: visita del presidente dell’Organizzazione Mondiale per la Pace Carlos Peralta

Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto la visita del presidente dell’Organizzazione Mondiale per la Pace Ompp, Carlos Peralta. L’incontro istituzionale con il primo cittadino settempedano si è svolto a Palazzo Comunale in un clima di grande cordialità e condivisione. Carlos Peralta, che vanta origini settempedane attraverso la nonna materna Elisa Alessandra Marzioli, trasferitasi in Argentina nel 1906 e sposata con Pietro Fanucchi; mantiene profondi legami familiari con la città. Ad accompagnarlo il segretario della Organizzazione, Giampiero Lembo, e dal vicesegretario Ennio Saccamoneta, che ricopre anche il ruolo di direttore internazionale della Banca Mondiale dell'Alimentazione. All’incontro ha preso parte anche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. Nominato nel 2005 presidente dell’Ompp Peralta, in passato primo Ambasciatore itinerante per la missione di Pace palestino-israeliana e precursore del programma Caschi bianchi dell’Onu, oltre che presidente dell’Organizzazione Mondiale per la Compensazione Umana, in tutti questi anni ha portato avanti con determinazione le iniziative dell’organizzazione in numerosi congressi e conferenze internazionali. Durante l’incontro, il presidente Peralta ha ribadito i principi cardine dell’Ompp, organizzazione che in linea con gli intenti delle Nazioni Unite e con il supporto di 192 Paesi membri, lavora instancabilmente per favorire il dialogo e la coesistenza pacifica tra le Nazioni. Il sindaco Rosa Piermattei ha espresso profonda gratitudine per la visita del Presidente peralta, riconoscendo il valore del suo operato e dell’impegno dell’Ompp sui temi della pace e della cooperazione internazionale. “La presenza di Carlos Peralta nella nostra città – sottolinea il primo cittadino Rosa Piermattei – è motivo di orgoglio per la comunità settempedana. Le sue radici qui testimoniano il legame indissolubile tra San Severino Marche e i valori universali di pace e solidarietà che la sua organizzazione promuove nel mondo”. Peralta ha ringraziato calorosamente per l’accoglienza ricevuta, confermando la sua vicinanza alla terra d’origine e il desiderio di rafforzare ulteriormente i rapporti tra l’Ompp e le realtà locali impegnate nella promozione della cultura della pace. Dopo l’incontro istituzionale, la delegazione dell’Ompp che era stata ricevuta nella bellissima piazza Del Popolo, sempre accompagnata dal sindaco e dall’assessore Bianconi ha visitato la cappella di Palazzo Scina Gentili, sede del Marec, dove è custodito il capolavoro della Madonna della Pace del Pinturicchio. Successivamente, si è recata al santuario di San Pacifico, dove è stata ricevuta dal padre guardiano fra Luciano Genga. L’incontro si è concluso con l’auspicio di future collaborazioni e con la volontà condivisa di diffondere un messaggio di speranza e cooperazione per il bene dell’umanità.

01/04/2025 15:10
San Severino, Laura’s Hair si trasferisce: nuovo salone per i dieci anni di attività

San Severino, Laura’s Hair si trasferisce: nuovo salone per i dieci anni di attività

Un nuovo capitolo per Laura’s Hair, salone di bellezza di Laura Tombesi che si è trasferito in una nuova sede più ampia e accogliente in viale Bigioli, al civico numero 31. L'inaugurazione ufficiale si è svolta con una cerimonia speciale alla presenza del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha preso parte alla festa per il taglio del nastro. Dopo dieci anni di attività, la titolare ha deciso di regalarsi e regalare alle sue clienti uno spazio rinnovato, caratterizzato da ambienti moderni e confortevoli, pensati per offrire un’esperienza di benessere e bellezza ancora più esclusiva. La nuova sede di Laura’s Hair conferma la qualità e la professionalità che hanno sempre contraddistinto il salone, offrendo servizi innovativi per la cura e lo styling dei capelli, grazie all’utilizzo di prodotti di alta gamma e alle tecniche più all’avanguardia del settore. Il sindaco Piermattei si è complimentato per la nuova apertura e per la scommessa della titolare dell’attività che ha deciso di continuare a puntare sulla sua città per il rinnovo del proprio negozio.

01/04/2025 15:00
Tolentino, al Politeama si chiude il Master Piano Festival: concerto di William Greco sulle note di Schubert

Tolentino, al Politeama si chiude il Master Piano Festival: concerto di William Greco sulle note di Schubert

William Greco ha la particolarità di essere un concertista classico e, allo stesso tempo, un compositore e improvvisatore jazz. Sempre in bilico fra queste due anime, è considerato tra i musicisti più interessanti della sua generazione. Domenica 6 aprile alle ore 18:00 sarà protagonista al Politeama di Tolentino in occasione dell’ultimo appuntamento del Master Piano Festival. Dotato di un pianismo di eccezionale versatilità, William Greco eseguirà i Sei pezzi per pianoforte di O. Respighi, in particolare Valse Caressante, Canone, Notturno, Minuetto, Studio, Intermezzo-Serenata; le WS Variations (2020) di I. Fedele e la Sonata per pianoforte in Si bemolle maggiore, D.960 di F. Schubert.  Classe 1987, W. Greco si forma alla scuola pianistica di Benedetto Lupo e Roberto Bollea, per poi diplomarsi e laurearsi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli.
Alla sua successiva formazione artistica hanno contribuito i maestri Pasquale Iannone e Pierluigi Camicia. Ha ottenuto premi e menzioni in concorsi pianistici nazionali ed internazionali: Premio pianistico internazionale “Francesco Moscato” 2018, Primo Premio assoluto al concorso pianistico “Città di Bucchianico” 2014, Primo Premio al concorso pianistico “Città di San Giovanni Teatino” 2009, Primo Premio al concorso internazionale “Magnificat Lupiae” 2010, menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti” 2013. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero per importanti stagioni concertistiche: nel 2010 esegue in diretta radiofonica una selezione degli Etudes Tableaux op. 33 di S. Rachmaninov presso la Radio Vaticana; nel 2016 è stato l’artista italiano residente all’IIC (Istituto Italiano di Cultura) di Parigi. Nel periodo di residenza in Francia ha tenuto concerti a Parigi e a Strasburgo, componendo per l’occasione la “Suite parisienne”, un’opera ispirata ai grandi compositori francesi che lo hanno fortemente influenzato durante la sua formazione artistica. Sempre nel 2018 ha vinto il bando italiano indetto dall’associazione Midj, consistente in un mese di residenza presso l’istituto di cultura a Vienna. In questa occasione, oltre ai concerti con i partner EUNIC, si è esibito nel carcere femminile di Schwarzau sul pianoforte appartenuto all'Imperatrice Zita di Borbone-Parma. Nel 2020, in occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ha tenuto un recital commissionato dalla Biennale Musica, presso il Teatro alle Tese di Venezia, concerto che ha riscosso importanti consensi di critica e di pubblico. Oltre agli studi classici ha coltivato la passione per la composizione e l’improvvisazione. Già premiato dal Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali, si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e il Premio Libertà alla VII edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. 

01/04/2025 14:50
Stramacerata, scatta l'edizione 2025: ai Giardini Diaz si corre (anche con i propri cani)

Stramacerata, scatta l'edizione 2025: ai Giardini Diaz si corre (anche con i propri cani)

Domenica 6 aprile torna la Stramacerata, la manifestazione podistica giunta alla 39^ edizione organizzata dalla Polisportiva Acli guidata dal presidente Ulisse Gentilozzi con il patrocinio del comune di Macerata che collabora fattivamente, il supporto tecnico di Coni e Fidal a cui si è aggiunto anche quest’anno il patrocinio dell’Università di Macerata che ha apprezzato e sposato le finalità dell’iniziativa.  A dimostrazione del fatto che la Stramacerata vuole essere un evento che coinvolge tutta la città si segnala anche la collaborazione di due organizzazioni giovanili, la Agesci Macerata2 e la Compagnia del Savio, che parteciperanno con un gruppo di volontari per integrare il team della Polisportiva Acli non vanno inoltre dimenticati anche i numerosi sponsor che hanno voluto legare il loro nome a questa manifestazione. Come negli ultimi anni, la Stramacerata avrà il suo centro nell’area dei Giardini Diaz dove partiranno e arriveranno tutte le manifestazioni previste in calendario. Una novità significativa che riguarda questa edizione è il "Villaggio" della manifestazione che sarà interamente collocato nella rinnovata Terrazza dei Popoli e sarà aperto non solo domenica mattina, prima e durante la manifestazione, ma anche nel pomeriggio di sabato a disposizione per informazioni, iscrizioni dell’ultimo momento e ritiro dei pettorali. "Ci prepariamo a vivere un’entusiasmante giornata di sport e condivisione con la 39esima edizione della Stramacerata, un appuntamento che unisce i sani valori dello sport e la solidarietà - interviene il sindaco Sandro Parcaroli -. Un evento sportivo molto apprezzato da professionisti e non che permette anche di ammirare le unicità culturali, architettoniche e paesaggistiche della nostra città. Un ringraziamento particolare a tutti gli attori in campo che con passione e grande spirito di partecipazione, da 39 anni, realizzano questo significativo appuntamento per Macerata". "L'amministrazione comunale di nuovo al fianco della Stramacerata, un evento capace di coniugare sport, salute e svago per tutte le età - afferma l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Questa manifestazione non è solo una semplice corsa, ma un'occasione unica per unire la nostra comunità e promuovere uno stile di vita attivo e sano. 'Stramacerata' offre diverse modalità di partecipazione, dalle corse competitive per gli atleti più esperti, fino alle passeggiate tranquille pensate per le famiglie e i bambini per non parlare poi della 'Stracanina', una corsa dedicata ai nostri fedeli amici a quattro zampe, così da rendere questo evento ancora più inclusivo e divertente per tutti i membri della famiglia. Sono certo che sarà una bella giornata di sport e convivialità. Che siate corridori appassionati, amatori del jogging o semplici camminatori, la ‘Stramacerata’ è l'occasione perfetta per mettersi in gioco, socializzare e godere della bellezza della nostra città". "La polisportiva sin dalla sua fondazione ha perseguito finalità sociali di aggregazione e di fraternità attraverso lo sport, promovendo così un benessere sia fisico che spirituale - interviene il presidente della Polisportiva Acli Ulisse Gentilozzi -. Non ha mai cercato e celebrato il campione ma ha accolto e tesserato, chi agonisticamente pronto e preparato come chi desideroso di camminare in compagnia. Ha sempre vinto l’aggregazione più che la competizione. L’organizzazione della Stramacerata, che ha visto vari percorsi in diversi quartieri e vie di Macerata, ha sempre privilegiato lo sport attivo, non da spettatore, quello che cementa e promuove amicizie e aggregazione e non quello che divide ed emargina. Voglio ringraziare in particolar modo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa e che hanno pienamente sposato le sue finalità sociali e sportive". L’evento più importante dell’intera manifestazione è la gara podistica competitiva di 10,1km valevole per il Gran Prix Fidal Marche che prenderà il via alle ore 9:30 dai Giardini Diaz e si svolgerà lungo un circuito quasi interamente pianeggiante che include i viali che costeggiano le mura cittadine fino a raggiungere piazza della Vittoria percorrendo corso Cavour nei due sensi di marcia. Un percorso molto veloce e lineare che, proposto per la prima volta nella precedente edizione, è stato particolarmente apprezzato sia dai podisti più allenati che dagli amatori che potranno iscriversi alla gara non competitiva.  Ma a partire dalle ore 9 altri eventi avranno già animato questa edizione della Stramacerata. La passeggiata di circa 4km condividerà una parte del percorso della gara podistica per poi raggiungere il centro storico transitando per piazza della Libertà, via Crescimbeni e via Garibaldi e raggiungere di nuovo i Giardini Diaz.  Alla passeggiata si aggregheranno i bambini della scuola dell’infanzia "F.lli Cervi" dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" accompagnati dai genitori: “La scelta è stata dettata dal fatto che il team docente considera lo sport ed il movimento come un’attività che unisce le persone e promuove valori positivi come l’ amicizia, il rispetto, la lealtà e la collaborazione – fanno sapere dalla scuola -. Lo sport come strumento di crescita personale, come vera scuola di vita, capace di insegnare, l’impegno per raggiungere un traguardo, di abituare alla socializzazione e al rispetto delle regole e di generare fiducia e passione. Una ‘scuola’ importante e insostituibile per le nuove generazioni”. Stesso percorso e stesso orario per la Stracanina che vedrà protagonisti i nostri amici più cari e fidati. Sempre alle 9 prenderà il via anche il gruppo di Nordic Walking per una camminata di 8 km. Subito dopo, e prima della gara podistica, si svolgeranno le due competizioni dedicate ai bambini dai 6 ai 14 anni  che utilizzeranno il circuito realizzato intorno ai Giardini Diaz. Tutte le informazioni sulla manifestazione sportiva, comprese le modalità per la partecipazione, sono disponibili sul nuovo sito www.stramacerata.it mentre, seguendo le pagine social sui canali Facebook e Instagram, si potrà rimanere aggiornati sulle ultime novità della manifestazione e condividere tutte le immagini e le emozioni della Stramacerata. 

01/04/2025 14:30
Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Nell'ambito delle attività di controllo del territorio per contrastare l'immigrazione irregolare, la polizia di Stato di Macerata ha rintracciato e espulso un cittadino di nazionalità egiziana, risultato irregolare sul territorio nazionale. L'operazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione. L'uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati quali rissa, lesioni personali, danneggiamento e porto abusivo di armi, era stato destinatario di un provvedimento di rigetto della richiesta di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Roma. Considerata la sua posizione irregolare e i precedenti giudiziari, il questore di Macerata ha disposto l'accompagnamento immediato alla frontiera tramite la forza pubblica. Dopo la convalida da parte dell’autorità giudiziaria, il cittadino egiziano è stato trasferito presso lo scalo aereo di Roma Fiumicino, da cui è stato rimpatriato nel suo Paese d’origine con un volo charter. L'operazione si inserisce nelle attività costanti di controllo e contrasto all'immigrazione irregolare da parte della Polizia di Stato, volte a garantire la sicurezza del territorio e il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione.  

01/04/2025 13:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.