di Picchio News
A Macerata torna lo Spazio Natale di Emergency: regali solidali per sostenere la salute nel mondo
Dal 29 novembre al 24 dicembre, nel cuore del centro storico di Macerata, riapre lo Spazio Natale Emergency, in via Tommaso Lauri 32, un appuntamento ormai atteso da chi desidera unire bellezza e solidarietà nei regali di Natale. L’iniziativa, parte della campagna "Per un Natale di diritti", propone prodotti artigianali provenienti dai Paesi in cui l’organizzazione opera – dall’Iran all’Afghanistan, dall’Indonesia al Burkina Faso – insieme a oggetti di moda etica, articoli equosolidali e gadget ufficiali Emergency. Lo spazio sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20, mentre sabato e festivi gli orari saranno 10-13 e 16-20. Ogni acquisto contribuisce a sostenere i progetti sanitari di Emergency in 9 Paesi, dalle cliniche in Italia al centro di maternità di Anabah in Afghanistan, dal Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe in Uganda agli interventi nella Striscia di Gaza. Tra i prodotti disponibili, gioielli in ceramica Papital realizzati da artisti iraniani, decorazioni natalizie indonesiane, burro di karité dal Burkina Faso e borse e orsetti di pace realizzati da donne afghane, dove Emergency lavora da oltre 25 anni. In vendita anche prodotti per la cura della persona e alimenti provenienti da filiere etiche, oltre a oggetti realizzati da progetti sociali italiani, come i braccialetti e astucci di Made in Carcere, i dolci di Banda Biscotti e Cotti in Fragranza, e la cioccolata artigianale di Modica, con cui si sostengono donne sole accolte dal progetto sociale Don Puglisi. Non mancano i prodotti ufficiali Emergency, tra cui t-shirt, tazze, l’agenda settimanale Moleskine 2026 con stickers dedicati e il calendario illustrato 2026. È possibile effettuare anche donazioni dedicate, ad esempio per visite nella clinica della Striscia di Gaza, cure nel centro di maternità di Anabah, formazione per i medici del Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe, assistenza alle persone fragili in Italia o per la nave Life Support. Torna inoltre il Panettone "Fatto per bene", realizzato dalla storica pasticceria Vergani, in vendita sia nello Spazio Natale di Macerata sia in numerose piazze italiane dal 5 all'8 dicembre. Ogni panettone sarà accompagnato da una shopper in cotone illustrata dall’artista Dario Sansone. Lo Spazio Natale Emergency di Macerata si conferma così un’occasione unica per fare regali originali, sostenendo al contempo progetti di salute e diritti in Italia e nel mondo.
Bollini Rosa 2026-2027: conferma per Macerata e Civitanova, primo riconoscimento per l’ospedale di Camerino
L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata conquista il massimo riconoscimento nazionale in tema di salute femminile: i Bollini Rosa 2026-2027 sono stati infatti assegnati agli ospedali di Macerata, Civitanova Marche e, per la prima volta, anche al presidio ospedaliero di Camerino. L’annuncio è arrivato questa mattina durante la cerimonia ufficiale che si è svolta al Ministero della Salute, dove Fondazione Onda Ets ha premiato le strutture più attente ai percorsi sanitari dedicati alle donne. Il Bollino Rosa, da vent’anni punto di riferimento nazionale nell’ambito della medicina di genere, viene attribuito agli ospedali che garantiscono servizi di prevenzione, diagnosi e cura pensati per rispondere alle differenti esigenze di salute femminile, ma anche a quelle patologie comuni a uomini e donne per le quali vengono sviluppati percorsi ospedalieri mirati. Entrare nella rete degli ospedali premiati significa aderire a una comunità virtuosa: sono 370 le strutture italiane che, per il prossimo biennio, potranno fregiarsi del riconoscimento. Grande soddisfazione arriva dall’Ast di Macerata. "Il riconoscimento assegnato alle tre strutture ospedaliere della nostra Azienda certifica la qualità dei percorsi multidisciplinari rivolti alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età - dichiara il direttore generale Alessandro Marini - e premia la competenza del personale sanitario e l’impegno costante per la salute del paziente". Secondo Marini, i Bollini Rosa valorizzano in particolare le specialità dedicate alla donna, la presenza di servizi di accoglienza qualificati e le attività di supporto alle vittime di violenza, elementi centrali nel lavoro quotidiano degli ospedali della provincia. Con la conferma per Macerata e Civitanova e il debutto di Camerino, il territorio maceratese si colloca tra le realtà più virtuose nelle politiche sanitarie rivolte alle donne, rafforzando la propria presenza nella rete nazionale promossa da Fondazione Onda.
Scossicci diventa patrimonio naturalistico: protocollo tra Opere Laiche e Lipu per creare una Riserva
Valorizzare l’area di Scossicci come patrimonio naturalistico ed ambientale a livello nazionale: questo il significato del Protocollo d’intesa siglato dalla Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes e la Lipu. In particolare, nell’intesa si legge che tra gli intenti stabiliti c’è quello di definire e concordare le modalità operative per l’istituzione di forme permanenti di protezione dell’area attraverso l’individuazione di una porzione della zona in questione e, previa delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, proporre l’istituzione di una Riserva naturale regionale, ai sensi della Legge regionale n. 15/1994. "Sottoscriviamo con grande soddisfazione questo protocollo d’intesa con la Lipu, poiché ci consente di tutelare e valorizzare al meglio dal punto di vista naturalistico un’area di nostra proprietà che è a servizio della comunità. Soprattutto pensando alle future generazioni. Il protocollo d’intesa siglato con la Lipu è comunque solo un primo passo che vede come obiettivo finale la realizzazione di una riserva naturale che coinvolge tutti i 300 ettari dell’area di Scossicci, dal mare sino all’autostrada", dice il Presidente delle Opere Laiche Federico Guazzaroni. "Si creerà in questo modo un vero e proprio polmone verde disponibile per il territorio e per chi lo frequenta. In questo modo, inoltre, verrà salvaguardata anche la nostra azienda agraria, i cui utili ci permettono di supportare le attività sociali nel nostro territorio di riferimento. Questo orientamento ci consente quindi di poter concepire un profitto diverso, capace anche di tutelare adeguatamente l’ambiente e la sostenibilità, oltre che consolidare questa zona come una attrazione turistica sempre più importante”, conclude Guazzaroni. "Con molto piacere - dichiara Alessandro Polinori, Presidente Lipu OdV - sottoscriviamo questo accordo che dà l'avvio a una collaborazione pluriennale con la Fondazione. L'area di Scossicci, almeno per una parte della sua estensione, ha un notevole potenziale naturalistico, testimoniato dalle osservazioni di fauna e flora condotte dai nostri volontari marchigiani. L'obiettivo comune di Fondazione e Lipu, nell'ottica di valorizzare il sito sia come luogo per la tutela della biodiversità che per il corretto utilizzo da parte delle persone, è quello di definire un documento congiunto da proporre a Regione Marche e amministrazioni locali. Il tema attuale della sensibilizzazione ambientale e del ripristino della natura, anche per mezzo della recente Nature Restoration Law dell'UE, è di fatto la naturale cornice di riferimento per i prossimi anni di impegno e lavoro comune di Fondazione e Lipu". L’area di Scossicci nei piani della Fondazione e della Lipu potrebbe pertanto diventare una riserva naturale regionale, da leggere come un ideale completamento degli interventi che la stessa Fondazione ha recentemente effettuato: la riqualificazione dell’area mediante la piantumazione di innumerevoli alberi autoctoni, cespugli ed arbusti di interesse apistico, il contrasto ai cambiamenti climatici attraverso l’ombreggiamento delle strade interpoderali con conseguente abbassamento della temperatura delle stesse, l’utilizzo nella riqualificazione di materiali naturali, come il legno di acacia non trattato, pacciamatura di legno vergine non trattata e materiali riciclati certificati, l’installazione all’interno dell’area di circa 40 nidi artificiali certificati della SCHWEGLER Vogel- u. Naturschutzprodukte GmbH, la realizzazione di un Bugshotel per aumentare la biodiversità ed attrarre gli impollinatori. Un sodalizio naturale quello tra le Opere Laiche e la Lipu, considerando che la Fondazione ha tra i propri obiettivi strategici quello di rafforzare le azioni di promozione e diffusione della cultura ecologica e di educazione e sensibilizzazione ambientale, per il miglioramento delle condizioni dell’ambiente nonché alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. Dal canto suo la Lipu, riconosciuta Ente Morale dal Presidente della Repubblica (DPR n. 151 del 06/02/1985) e riconosciuta associazione ambientalista di livello nazionale dal Ministero dell'Ambiente ai sensi dell'articolo 13 della legge n. 349/86 (DM n. 27 del 07/02/2019), ha come scopo statutario quello di conservare e proteggere la biodiversità nonché promuovere la cultura ecologica per diffondere la conoscenza, l'esperienza diretta, l'apprezzamento e il rispetto della natura, educare al buon uso delle sue risorse, stimolare l'azione a sua difesa, contribuire alla costruzione di un sapere più compiuto anche attraverso il confronto, l'approfondimento, la comprensione dei significati e dei valori della natura.
Violenza di genere: l'Università di Camerino apre un "posto sicuro" contro le discriminazioni e parla di maschilità
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Università di Camerino rinnova il proprio impegno a favore della cultura del rispetto, della parità e della prevenzione di ogni forma di discriminazione. Il prorettorato a persona, benessere e opportunità, la delega alla Parità di genere e il Comitato Unico di Garanzia (CUG) hanno promosso due iniziative che mettono al centro il dialogo, la consapevolezza e la costituzione di comunità universitarie più inclusive. Il primo appuntamento si è tenuto lunedì 25 novembre, alle ore 11, presso l’edificio ex Convento delle Carmelitane in via Viviano Venanzi 16: è stato inaugurato lo sportello di ascolto dedicato alle persone LGBTQIA+, rivolto a chi sia vittima di discriminazioni o violenze legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere. Il servizio nasce grazie alla collaborazione tra Unicam e Rainbow Hub, con il contributo di UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e COOSS. Lo sportello offrirà uno spazio sicuro di accoglienza, supporto e orientamento, integrando le azioni già messe in campo dall’Ateneo per promuovere benessere, pari diritti e inclusione sociale. Il percorso è proseguito nella giornata di oggi 27 novembre 2025, con l’incontro-laboratorio “Cosa vuol dire fare l’uomo?”, che si è tenuto presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” nel Campus universitario di Camerino, realizzato in collaborazione con l’associazione Mica Macho per discutere di maschilità e prevenzione della violenza. L’iniziativa, rivolta alla comunità studentesca e al personale Unicam, ha visto la partecipazione di Giacomo Zani dell’associazione Mica Macho, realtà nazionale impegnata nel ripensare criticamente i modelli di maschilità e nel sensibilizzare sul ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere. Hanno aperto l’incontro i saluti istituzionali del rettore, Graziano Leoni e della delegata del rettore alla parità di genere Maria Paola Mantovani. Le iniziative si inseriscono nel più ampio quadro delle politiche di benessere e pari opportunità che Unicam porta avanti in linea con la propria missione istituzionale e con le priorità europee in tema di diritti umani, inclusione e uguaglianza di genere. L’Ateneo conferma così la volontà di dotarsi di strumenti concreti di ascolto, prevenzione e supporto, valorizzando alleanze con il territorio e reti nazionali.
A Pieve Torina arriva la pizza al tartufo: countdown per l’edizione più gustosa de "Le Terre del Tartufo"
È un’edizione completamente rinnovata quella de "Le Terre del Tartufo", il festival dedicato all’eccellenza enogastronomica dell'Appennino che tornerà protagonista a Pieve Torina il 6 e 7 dicembre. Una versione ampliata e profondamente ripensata, con l’obiettivo di raccontare un territorio che, dopo le ferite del sisma, continua a ricostruire la propria identità attraverso il dialogo tra produttori, istituzioni e turismo. «Ci siamo concentrati su una promozione del territorio che avesse come protagonisti i produttori e le politiche di valorizzazione turistica che gli enti stanno portando avanti per far riemergere queste terre» spiega Alessandro Gentilucci, presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino. Al centro della manifestazione c’è infatti l’idea di fare rete, imparando da quelle realtà che negli anni hanno saputo trasformare il tartufo in un ambasciatore straordinario dell’Appennino. Non è un caso che proprio da questa iniziativa sia nata la proposta di una dorsale appenninica del tartufo, una visione condivisa che quest’anno porterà a Pieve Torina ospiti e realtà produttive provenienti da più regioni italiane. Il programma del festival si arricchisce di numerose novità, pensate per coinvolgere appassionati, famiglie e semplici curiosi. In piazza Santa Maria, lo street food dedicato al tartufo sarà accompagnato da un dj set, mentre una delle proposte più attese sarà l’originale abbinamento tartufo e pizza. Non mancheranno momenti dedicati ai palati più curiosi, come la colazione in terrazza con ricotta al tartufo, i laboratori esperienziali, i talk dedicati al tema e gli attesi show cooking, affidati a chef di primo piano. «Sarà un’edizione all’insegna della curiosità e del buon gusto – prosegue Gentilucci – con tanti espositori e la possibilità di scoprire le bellezze naturali e i prodotti tipici del territorio dell’Unione Montana Marca di Camerino. Respireremo l’atmosfera del Natale in un contesto coinvolgente e ricco di sorprese». Il programma completo del festival è disponibile sul sito istituzionale dell’evento.
Dalla Davis femminile all'A2: Tolentino celebra il grande tennis. Garbin e Cocciaretto ospiti del circolo locale
Giorni di grande fermento e celebrazione nel Tennis Tolentino. La città ospita in questi giorni la capitana della squadra femminile di tennis, Tathiana Garbin, che sta seguendo gli allenamenti dell'atleta locale Elisabetta Cocciaretto in vista della prossima stagione agonistica, che la vedrà impegnata nei tornei australiani. L'occasione della visita è servita anche per celebrare la recente e storica vittoria dell'Italia nella Billie Jean King Cup (la "Davis femminile"), conquistata per il secondo anno consecutivo. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessora allo Sport Alessia Pupo hanno incontrato Tathiana Garbin per ringraziarla e complimentarsi per aver saputo forgiare un forte spirito di squadra in uno sport fortemente individuale. Le istituzioni hanno sottolineato come Garbin sia un esempio positivo "nell'unire talento, passione e sacrificio, qualità che hanno portato alla riconquista del prestigioso trofeo". Un ringraziamento particolare è andato anche a Cocciaretto per il suo apporto fondamentale alla vittoria, in particolare per il singolare decisivo conquistato in finale contro il team statunitense. Presente all'incontro con la stampa anche il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti, che ha evidenziato il grande lavoro svolto nel 2025. Il circolo ha registrato una crescita esponenziale di attività e della scuola tennis, culminata con la promozione della squadra femminile in Serie A2, numerosi successi individuali e l’ottima organizzazione del torneo WTA 125, che ha riscosso unanimi consensi a livello tecnico e di pubblico. Tathiana Garbin ha riconosciuto e lodato le attività promosse a Tolentino e i risultati raggiunti. La capitana ha rimarcato come i successi del tennis italiano, sia maschile che femminile, non siano casuali "ma frutto di una programmazione precisa che parte proprio dai circoli e dal lavoro quotidiano dei tecnici che seguono i giocatori e le giocatrici sin dalla base". All'incontro era presente anche il vicepresidente del comitato regionale della FITP, Andrea Pallotto.
Macerata, la Giunta amplia la Ztl e rimodula gli accessi: nuove regole dal 29 novembre
La Giunta comunale di Macerata ha approvato due nuove delibere che segnano un passo significativo nel percorso di revisione della mobilità cittadina. Le misure, pensate per migliorare l’accessibilità al centro, aumentare l’attrattività commerciale e garantire un equilibrio tra tutela del patrimonio storico e dinamiche economiche, anticipano l'orario di attivazione della Zona a Traffico Limitato, che sarà estesa dalle 18 alle 16. Le disposizioni saranno valide dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, in occasione delle festività natalizie, e in forma sperimentale fino al 30 giugno 2026. L’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori sottolinea come i provvedimenti rappresentino un tassello ulteriore nel progetto di trasformazione e valorizzazione del centro storico. "Vogliamo un centro sempre più vivibile - spiega - e abbiamo lavorato per coniugare le esigenze dei pedoni, dei residenti e dell’accessibilità in auto. Il percorso è stato condiviso con i commercianti, con i quali abbiamo mantenuto un dialogo costante per trovare il giusto equilibrio tra mobilità, attività economiche e qualità della vita". Marchiori ricorda inoltre come la riqualificazione del patrimonio immobiliare del centro stia producendo risultati concreti: "Il cuore della città è oggi più vivo, più frequentato e più attrattivo. Per questo riteniamo necessario ampliare la ZTL e riservare alcune fasce orarie ai residenti, così da garantire un ambiente più ordinato e sicuro, soprattutto nei momenti di maggiore afflusso". Tra le novità, l'amministrazione introduce anche l'estensione della zona pedonale nei fine settimana, scelta che punta a offrire "un centro più accogliente, più fruibile a piedi e capace di valorizzare il patrimonio storico e culturale". Marchiori anticipa inoltre che per gli eventi più partecipati verranno adottate delibere ad hoc per ampliare temporaneamente Ztl e aree pedonali, al fine di garantire ordine, sicurezza e una migliore esperienza a residenti e visitatori. "Il nostro obiettivo - conclude Marchiori - è rendere il centro storico un luogo dinamico, sicuro e capace di attrarre persone ogni giorno dell’anno". Le delibere riguardano in particolare il Varco 1 di via Don Minzoni, dove nei feriali sarà consentito il transito libero dalle 6 alle 24, mentre nei festivi e prefestivi l’accesso sarà permesso dalle 6 alle 16. Nei mercoledì di mercato, il varco resterà libero dalle 15 alle 24. Negli altri orari la ZTL sarà attiva, con deroghe per veicoli elettrici, ibridi e mezzi a due ruote. Il Comune ha inoltre disposto la disattivazione temporanea del controllo elettronico al varco di uscita di via XX Settembre. Viene confermata fino a giugno 2026 anche la sosta breve gratuita per i primi 30 minuti in corso Cavour, corso Cairoli e piazza Mazzini, con esposizione del disco orario. Trascorso questo periodo di sperimentazione, la tariffa tornerà quella ordinaria di 1,20 euro l’ora.
La magia del Natale a Pieve Torina: luminarie e vin brulè lungo il Sentiero delle acque dal 29 novembre
La magia del Natale arriva nell'entroterra maceratese. Pieve Torina si prepara ad accogliere le festività inaugurando ufficialmente, sabato 29 novembre, il suo “Paese dei Balocchi”. L'appuntamento segna l'avvio di un ricco calendario di eventi pensato per i più piccoli e per le famiglie. Come sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci: «Quest’anno Pieve Torina diverrà un vero e proprio Paese dei Balocchi, dove si potrà respirare l’atmosfera magica del Natale tra il profumo dolce dello zucchero filato e il calore avvolgente del vin brulè». Il programma di sabato 29 Novembre. L'inaugurazione avverrà in due momenti significativi: ore 17:00 – Accensione dell'albero di Natale presso l’area commerciale “Le Piane”. Ore 17:30: accensione delle luminarie lungo il suggestivo percorso Kneipp e l’apertura dei mercatini di Natale. Le luci rimarranno accese dalle 17:00 alle 20:00 per tutti i fine settimana di dicembre e nei giorni chiave delle festività (Vigilia, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania). L'iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione delle bellezze e delle peculiarità del comune. Il sindaco Gentilucci ha evidenziato in particolare l'effetto del Sentiero delle Acque, dove la combinazione tra natura e nuove luminarie creerà «un’esperienza straordinaria capace di stupire e toccare il cuore di tutti». Il programma natalizio rappresenta un'ulteriore occasione per Pieve Torina di confermare il proprio ruolo di attrattore principale dell’entroterra maceratese, avvicinando un pubblico ampio al territorio.
Tir fuori controllo sulla Salaria: strada bloccata e traffico in tilt
Tir fuori controllo sulla Salaria: strada bloccata, ma il conducente resta fortunatamente illeso. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, lungo la strada statale 4 Salaria, all’altezza della frazione di Trisungo, nel comune di Arquata del Tronto. Complice il fondo stradale reso viscido dal maltempo, un mezzo pesante diretto verso Ascoli ha improvvisamente perso aderenza, sbandando e finendo prima contro il muro che delimita la carreggiata e poi contro il guardrail. Il Tir si è quindi intraversato, occupando quasi completamente la sede stradale e causando pesanti disagi alla circolazione. Nonostante i gravissimi danni riportati dal veicolo, il conducente - un uomo di 52 anni - è uscito praticamente illeso dall’abitacolo. I sanitari del 118 e della Croce Verde di Ascoli, intervenuti tempestivamente, lo hanno comunque accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale "Mazzoni" per i necessari accertamenti. Sul posto anche i vigili del fuoco del presidio montano e della Centrale, che hanno lavorato per mettere in sicurezza il mezzo e ripristinare la viabilità. Con l’ausilio dell’autogru, il camion è stato spostato sul lato della strada, permettendo un graduale ritorno alla normalità. I carabinieri hanno effettuato i rilievi di rito. Non risultano coinvolti altri veicoli. Traffico rallentato per diverse ore.
Natale 2025 a Civitanova, oltre 100 eventi tra pista sul ghiaccio e Città dei presepi. Torna il Capodanno in piazza
Oltre 100 appuntamenti, più di un mese di iniziative e un’onda di eventi che abbraccia il centro, il borgo antico, i teatri e ogni angolo della città. Civitanova presenta ufficialmente il grande cartellone natalizio che dal 29 novembre, con il grande spettacolo dell’accensione delle luminarie (ore 17.30) e fino al 6 gennaio, festa della Befana, trasformerà la città in un vero e proprio palcoscenico di luci, musica, spettacoli, tradizioni e magia. Tra le tante novità, il Capodanno in piazza XX Settembre, del 31 dicembre a partire dalle ore 22 insieme alla Party Band “Punti di Vista”. Nel mezzo mercatini, fiera di Natale, luminarie, spettacoli teatrali e musicali, performance itineranti, concerti gospel, presepi artistici, laboratori, itinerari culturali, danze, luna park, pista sul ghiaccio, animazioni, mostre e la meraviglia delle Case di Babbo Natale. Il tutto coronato dalla Città dei Presepi a Civitanova Alta, che per più di un mese diventa un luogo sospeso, dove il tempo rallenta e la città ritrova la sua bellezza più autentica. “Questo cartellone è un abbraccio alla città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Un segno di vitalità, di comunità, di energia condivisa. E’ e sarà il Natale di tutti e per tutti. Desidero ringraziare l’Ufficio Turismo, i Teatri di Civitanova, le associazioni, le Proloco, gli artisti e tutte le realtà che hanno contribuito a costruire oltre cento eventi: è un lavoro che parla della nostra capacità di creare bellezza”. Dopo il grande spettacolo dell’accensione delle luminarie e due appuntamenti al Teatro, il 30 novembre all’Annibal Caro con il concerto di chiusura di Civitanova Classica Piano Festival XVI e mercoledì 3 dicembre al Rossini con “Christmas Showtime – La moda sotto l’albero”, sabato 6 dicembre appuntamento in Piazza XX Settembre per l’accensione dell’albero donato da Esine ed inaugurazione della Pista di Pattinaggio e del Luna Park in piazza Don Eliseo Scorolli. Domenica 7 dicembre, un’esplosione di eventi: dall’inaugurazione alle 16 della Casa di Babbo Natale alla Palazzina sud del Lido Cluana a cura dell’associazione Le Tate, con lo spettacolo “Benvenuti a Grinchville” all’accensione delle luminarie e dell’albero a Civitanova Alta con l’inaugurazione di “Civitanova Città dei Presepi” e della Casa di Babbo Natale (chiostro San Francesco) a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Sempre nel pomeriggio laboratori per i bambini all’Auditorium San Paolo, organizzati dal Centro per la Famiglia - Asp Paolo Ricci e Civitanova Città dell’Infanzia. Per tutta la giornata Fiera di Natale in pazza XX Settembre e Mercatini natalizi in Corso Dalmazia. A chiudere la giornata, il concerto musical di Natale “Do you hear what i hear?” a cura di Avis di Civitanova nella Chiesa di San Gabriele (ore 21.15). “Il Natale è il momento in cui la nostra città si accende di calore, di famiglia, di solidarietà e di quella gioiosa bellezza che appartiene alle tradizioni più autentiche - dichiara Maria Luce Centioni, Presidente dei Teatri di Civitanova -. Quest’anno i teatri e i luoghi simbolo di Civitanova diventeranno il cuore pulsante di questa atmosfera: spazi vivi, accoglienti, dove ritrovarsi, emozionarsi e dove celebrare la comunità. Abbiamo costruito un programma ricco, inclusivo e diffuso, pensato per tutte le generazioni: grandi spettacoli, concerti, eventi per bambini, momenti di condivisone e appuntamenti che uniscono cultura e festa. Il nostro desiderio è semplice ma profondo: far sentire ogni cittadino parte di una stessa grande famiglia, offrendo luoghi e occasioni dove respirare insieme lo spirito natalizio”.
Homeless Fest 2025: i Gruve trionfano al "Don Bosco" di Macerata
Sono i Gruve i vincitori della XIX edizione di Homeless Fest il concorso musicale dedicato ad artisti emergenti organizzato dall’Associazione Homeless con il patrocinio del Comune di Macerata. Domenica 23 novembre, serata finale dell’iniziativa, in un teatro “Don Bosco” gremito e appassionato sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2025 alla presenza della giuria di rilevanza nazionale composta da Giorgio Maria Condemi (chitarrista e produttore al fianco di Motta, Giovanni Truppi, Marina Rei), dallo storico “Presidente di Giuria” Gianluca Polverari (direttore artistico e voce di Radio Città Aperta), da Colombre (cantautore, al secolo Giovanni Imparato, autore di Luna di Miele, Bomba Dischi, 2025) e da Matteo Cioci in rappresentanza dell’Associazione Homeless. I Gruve di Montegiorgio (FM) si sono aggiudicati il primo posto del concorso, seguiti da Corcolis (Fermo) al secondo posto e Lucida (Macerata) al terzo. Applausi anche per gli altri semifinalisti: Basaglia Project, Subrev, DPCM, Passionisti e Lepore. La serata finale ha inoltre visto l’esibizione di Tommy Indaco (ex Tommus_sk8), secondo classificato dell’edizione 2024, che ha aperto la finale con un set speciale. A chiudere la serata sono stati i Capabrö, band già protagonista in una delle passate edizioni del contest. Gli organizzatori danno appuntamento a tutti gli appassionati di musica inedita e originale all’edizione del ventennale nell’autunno del 2026.
Il film “La regola dell’amico” di Giampaolo Morelli trasforma le Marche in un set d’autore
"La regola dell’amico è una commedia romantica, io amo profondamente questo genere e ad Ancona e nelle Marche ho trovato scenografie bellissime che possono dare un valore aggiunto al racconto” Queste le parole di Giampaolo Morelli ad Ancona sul set del nuovo film La regola dell'amico una commedia romantica da lui diretta e interpretata, firmata dallo stesso Morelli insieme a Gianluca Ansanelli. “Cercavo luoghi che esprimessero emozione e in questo territorio ho scoperto scorci straordinari, il centro storico, il Passetto, il Conero e le Gole di Frasassi che arricchiscono visivamente la storia. – Ha continuato Morelli - Ho incontrato attori locali di grande talento, maestranze qualificate ed un’accoglienza che ci ha dato una forte energia durante le riprese. Consiglio vivamente ai colleghi di venire a conoscere queste terre: le Marche sono un territorio fertile per fare cinema”. Il film, che ha nel cast principale Giampaolo Morelli e Ilaria Spada con l’ingresso di Francesco Arca a movimentare la trama, racconta un intreccio sentimentale che trova nelle atmosfere della città dorica il suo naturale palcoscenico. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, il film è una produzione Italian International Film con Rai Cinema ed è realizzato con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. “Una produzione che rappresenta una nuova, splendida vetrina per le Marche e in particolare per Ancona, che qui fa da suggestivo sfondo ad una storia romantica. – Ha dichiarato Andrea Agostini presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission - Il film conferma davanti al mercato nazionale e internazionale che nella Regione si trovano location straordinarie, un’ottima assistenza alle troupe, una competitività reale nei costi dei servizi oltreché maestranze e attori qualificati del territorio, capaci di sostenere produzioni di ogni livello". Con oltre 80 progetti attratti e supportati negli ultimi tre anni abbiamo dimostrato che nelle Marche si può fare cinema: abbiamo luoghi, competenze e un sistema che funziona. Ora è essenziale garantire continuità negli investimenti e nelle attenzioni per consolidare la serialità e dare seguito alle produzioni che hanno già dimostrato il loro successo”. La produzione de La regola dell’amico valorizza il capitale umano locale con ben 14 attori marchigiani nel cast, circa 300 comparse e figurazioni speciali e 25 maestranze marchigiane impiegate in tutti i reparti. Un segnale concreto della capacità delle Marche di offrire competenze tecniche ed artistiche qualificate, oltre a scenari unici. “La bellezza di Ancona, le tante anime di questa città e la varietà delle sue location hanno ispirato grandi registi come Luchino Visconti e Nanni Moretti e continuano oggi ad attrarre le produzioni cinematografiche. – Ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi - Il Comune ha accolto con grande piacere questa nuova produzione, grazie al talento di Giampaolo Morelli il film darà ulteriore lustro alla nostra città. L’assessorato ai Grandi Eventi guidato da Angelo Eliantonio sta lavorando per poter ricevere sempre meglio le produzioni, potenziando servizi e procedure per fare del cinema uno strumento stabile di valorizzazione della ricchezza culturale di Ancona nonché volano per attirare turisti, come ben sa il collega Berardinelli. Una sinergia che è alla base del dossier di candidatura a capitale italiana della cultura 2028, dove è centrale un progetto dedicato a Dante Ferretti". Le riprese, previste per quattro settimane, hanno come scenografia la città di Ancona in particolare il centro storico, il Passetto, il porto turistico di Marina Dorica, l’Università Politecnica delle Marche a Brecce Bianche, e alcune location tra cui: Villa Simonetti a Osimo, le spettacolari Gole di Frasassi a Genga e l’aeroporto di Fano. Luoghi che confermano la versatilità della Regione e il suo fascino per il cinema italiano.
Trionfo nel Sumo ai Campionati italiani: poker di medaglie d'oro per gli atleti del Cus Macerata
Porto San Giorgio è stata capitale del sumo sportivo e tra corsi di aggiornamento e workshop sull’integrazione sportiva (che ha visto coinvolti anche i giovani cussini) ha ospitato per la terza volta il Campionato Nazionale di questa disciplina. Gli atleti del Cus Macerata hanno anche gareggiato, grazie a quattro prestiti fatti appunto in favore dell’associazione Judo Porto San Giorgio. Ebbene, tutto il quartetto ha fatto faville ed è andato a medaglia! E che medaglie… Un super poker con Stefano Martin che ha vinto nella categoria Master e Lorenzo Picciola che lo ha brillantemente emulato primeggiando nella categoria Master +80 kg. Bravissime anche le ragazze. Angelica Picciola ha addirittura firmato una strepitosa doppietta di medaglie d’oro, imponendosi sia nella categoria –80 kg Assoluta che nella +65 kg Junior. Dulcis in fundo la brillante Matilde Mercuri che si è messa al collo l’argento nella -55 kg Junior. E non era finita perché è giusto ricordare che grazie alle performance di Martin, Mercuri e Angelica Picciola, l’Asd Judo Porto San Giorgio ha ottenuto il primo posto e il titolo di miglior società sportiva italiana.
Trodica, reazione immediata: l'angolano Maquiesse rinforza il centrocampo
Dopo la sconfitta subita sul campo della Civitanovese, il Trodica interviene nuovamente sul mercato, annunciando l’arrivo di Rogério Obedi Maquiesse, centrocampista classe 1998, che si unisce ufficialmente alla rosa biancoazzurra per la stagione 2025/26. Maquiesse è un mediano dotato di fisicità, dinamicità e capacità di interdizione: caratteristiche che lo rendono perfetto per rinforzare il centrocampo del Trodica. Nato il 5 febbraio 1998 e di nazionalità angolana, Obedi ha maturato esperienze in diverse realtà, tra cui Sangiustese e Fermana, mostrando sempre impegno e padronanza del ruolo. "Con questo innesto, la società conferma l’intenzione di puntare su giocatori capaci di garantire equilibrio e solidità a centrocampo, contribuendo sia in fase difensiva che di costruzione". Si legge nel comunicato ufficiale del club, atteso ora da due impegni casalinghi consecutivi contro Osimana e Fabriano, un checkpoint da non fallire per tornare a primeggiare in classifica.
Corridonia, approvato il progetto di riqualificazione per viale Montolmo: priorità a sicurezza e abbattimento barriere
Una priorità divenuta improrogabile risolvere le problematiche che affliggono quel tratto di strada ormai da anni, per il quale sarà realizzato un intervento di riqualificazione e valorizzazione con particolare attenzione alla sicurezza degli utenti e all’abbattimento delle barriere architettoniche Con delibera 172 del 15 novembre 2025 la Giunta comunale di Corridonia ha approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di viale Montolmo. L’obiettivo è stato sin da subito quello di individuare una soluzione che potesse contemperare le esigenze di sicurezza di pedoni e veicoli, il superamento delle barriere architettoniche e il rispetto delle prescrizioni paesaggistiche. Il tratto di strada, compreso tra viale Italia e l’ex Mattatoio Comunale, presenta al momento un elevato stato di degrado, dovuto anche alla presenza di alberature di alto fusto lungo le fasce laterali. Per effetto dell’azione delle radici si sono verificati, nel corso degli anni, evidenti danneggiamenti sia della sede stradale che dei marciapiedi laterali, con potenziali pericoli per la circolazione sia veicolare che pedonale. La ridottissima ampiezza dei marciapiedi impedisce una corretta percorribilità in sicurezza, in modo particolare ai soggetti più fragili. Volontà dell’Amministrazione Comunale è stata quella di intervenire, dopo un attento esame, su di un tratto di strada che rappresenta un asse stradale di particolare interesse per la sua funzione di fulcro di una zona con alta densità abitativa ed elevato traffico sia veicolare che pedonale, proponendo una riqualificazione e una valorizzazione in termini anche di incremento della sicurezza e di eliminazione delle barriere architettoniche. «È stata una decisione a lungo soppesata e sofferta, ma necessaria – afferma il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli – Una decisione che possiamo definire senza dubbio coraggiosa e “storica”, vista la valenza strategica ed affettiva del tratto di strada in questione, ma che abbiamo assunto con profondo senso di responsabilità per risolvere problematiche che affliggono viale Montolmo da moltissimi anni e che richiedevano soluzioni efficaci e urgenti». Il progetto era stato illustrato e condiviso con la cittadinanza nel corso di una assemblea pubblica lo scorso 26 settembre, direttamente dai progettisti incaricati. Il prossimo passo, ora, sarà la presentazione del progetto esecutivo, che sarà pronto nei primi mesi del 2026. I lavori sono previsti per il periodo estivo, in modo da interferire il meno possibile con il transito dei veicoli e dei mezzi di trasporto scolastico.

cielo coperto (MC)



