di Picchio News

Cardonas Cup, trionfa Smart Agenzia per il Lavoro: successo di pubblico e sport ad Appignano

Cardonas Cup, trionfa Smart Agenzia per il Lavoro: successo di pubblico e sport ad Appignano

È terminata venerdì 4 luglio la seconda edizione della Cardonas Cup, il torneo di calcio a 7 che ha animato le serate dell’estate appignanese. Dopo l’inizio dello scorso 17 giugno, l’iniziativa organizzata anche in questa occasione dal Comitato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Macerata, patrocinata dal Comune di Appignano e ideata da un gruppo di volenterosi giovani appignanesi e non, ha coinvolto un buon numero di atleti provenienti dalle diverse categorie del calcio dilettantistico marchigiano. Ben 16 squadre, 4 in più rispetto ad un anno fa, e oltre 190 sportivi hanno partecipato all’evento in un totale di 32 incontri svolti presso il Campo Sportivo “Andrea Cicare” di Appignano, animato dal numeroso pubblico che ha fatto sentire la propria presenza in tutte e 12 le serate. Entusiasti il Sindaco Mariano Calamita, l’Assessore Francesco Gagliardini e la presidente provinciale UISP Martina De Felice, che si sono complimentati con gli organizzatori per aver creato una manifestazione che sta diventando sempre più un autentico momento di aggregazione e divertimento per tutta la comunità. La serata conclusiva è stata accompagnata da musica, tifo, fuochi d’artificio e tanto agonismo tra gli atleti in campo. Il primo match disputato è stato quello valevole per la finale 3 e 4 posto dove le furie rosse del Defensor Victoria FC hanno avuto la meglio sulla FC Dona per 5-4. Al termine della finalissima ad aggiudicarsi il primo premio è stato il team Smart Agenzia per il Lavoro che si è imposto per 2-1 sul Santa in Trasferta in una sfida decisa ai supplementari dove l’equilibrio ha fatto da padrone. Oltre ai premi per le prime tre squadre salite sul podio, sono stati assegnati dei riconoscimenti individuali: se Mirco Cirulli (Santa in Trasferta) è stato acclamato come miglior giocatore della competizione, il titolo di capocannoniere è stato conquistato da Luis Gabriel Perez (Defensor Victoria FC) con 13 reti all’attivo, mentre Alessio Piergiacomi (Smart Agenzia per il Lavoro) ha vinto il premio di miglior portiere grazie ai suoi interventi spettacolari. Gli organizzatori hanno voluto ringraziare sentitamente l’Amministrazione Comunale e la UISP per il continuo supporto tecnico e amministrativo, la Società Sportiva Appignanese per la collaborazione, tutti i team per la correttezza dimostrata in campo, il pubblico e gli sponsor per aver creduto in un progetto che unisce sport, solidarietà e voglia di stare insieme. Il team Smart Agenzia per il Lavoro che ha trionfato nella seconda edizione della Cardonas Cup è composto dai seguenti giocatori: Alessio Piergiacomi, Doga Besard, Broglia David, Impellizzieri Paolo, Menghini Marco, Marcelletti Mattia, Giampaoletti Diego, Grisogani Mattia, Andreozzi Giacomo, Camacci Carlo, Marcelletti Andrea, Allushaj Anuel e Romagnoli Emanuele (dirigente).

05/07/2025 18:00
Trodica, tre rinforzi per blindare la difesa

Trodica, tre rinforzi per blindare la difesa

Il Trodica Calcio 1968 si muove con decisione sul mercato estivo e rinforza la retroguardia con tre volti nuovi, diversi per età ed esperienza ma accomunati da qualità e ambizione. Il club biancoazzurro accoglie ufficialmente Riccardo Cantarini, Leonardo Ascani e Pietro Cirilli, tre difensori centrali che andranno a costituire un mix interessante di solidità, freschezza e prospettiva. Riccardo Cantarini, classe 2003, rappresenta un innesto di spessore per il reparto arretrato. Centrale affidabile e dotato di buona impostazione, arriva a Trodica dopo esperienze significative in Serie D e in Eccellenza. Un vero e proprio colpo di mercato voluto dalla società per dare leadership e qualità al pacchetto difensivo. Accanto a lui si aggiunge il giovane Leonardo Ascani, classe 2005, reduce da una stagione da protagonista con l’Anaune Val di Non in Eccellenza trentina. Cresciuto nei vivai di Perugia e Atalanta, Ascani è un difensore strutturato e moderno, pronto a mettersi in gioco in quella che sarà la sua prima annata nel campionato marchigiano di Eccellenza. Chiude il tris di rinforzi Pietro Cirilli, classe 2008, tra i prospetti più interessanti del panorama giovanile regionale. Reduce da una brillante stagione nella Juniores Nazionale della Civitanovese e cresciuto nel settore giovanile del Tolentino, Cirilli porta freschezza e motivazione, con la possibilità di essere impiegato come under.

05/07/2025 17:45
Banca Macerata Fisiomed: Marco Novello è il nuovo opposto biancorosso

Banca Macerata Fisiomed: Marco Novello è il nuovo opposto biancorosso

È ufficiale: Marco Novello vestirà la maglia della Banca Macerata Fisiomed nella stagione 2025/26. Dopo anni da avversario temuto, l’opposto veneto classe 2002 arriva nelle Marche per rinforzare in maniera importante la diagonale d’attacco, affiancando in cabina di regia Matteo Pedron. Una coppia che promette spettacolo e potenza, pronta a infiammare il Banca Macerata Forum. I numeri parlano chiaro: 26 partite giocate, 93 set disputati e 482 punti messi a segno nell’ultima stagione con la maglia della Campi Reali Cantù. Statistiche che gli sono valse il quarto posto assoluto nella classifica marcatori della Serie A2. Dati che confermano quanto Novello sia ormai una certezza della categoria, un attaccante solido e continuo, capace di fare la differenza. Il suo percorso parte dal vivaio del Volley Treviso, dove conquista lo Scudetto Under 19. Dopo una stagione in Serie B (2020/21), il grande salto arriva con la Tinet Prata di Pordenone, con cui vince Coppa Italia A3 e campionato. Seguono le esperienze a Belluno e a Mantova, dove sfiora la promozione in A2 proprio contro Macerata, in una finale emozionante che ha segnato un momento chiave nella sua crescita personale e professionale. “Essere l'opposto di una squadra che punta in alto comporta molte responsabilità – ha dichiarato il nuovo numero 5 biancorosso – ed è proprio questo il bello e il difficile del ruolo. Trasformerò la pressione in motivazione, voglio dare sempre il 100%.” Il legame con Macerata non è nato per caso: “Sono quattro anni che la affronto come avversario, in A3 e in A2. È sempre stata una squadra combattiva, con tanta voglia di vincere. Ho deciso di accettare la proposta anche grazie ai racconti positivi di chi ha già vestito questa maglia.” Non manca una riflessione sulla finale promozione persa con Mantova, che ha lasciato l’amaro in bocca ma anche un grande insegnamento: “Quel match point me lo ricorderò sempre. È stata una tappa importante per la mia maturazione. Anche senza vincere, abbiamo scritto una pagina importante per Mantova, che porterò sempre con me.” Chi è Marco Novello fuori dal campo? “Un ragazzo semplice, con tanta voglia di lavorare, dare il massimo e, perché no, portare un po’ di grinta e simpatia. Il mio desiderio? Vedere il palazzetto pieno di tifosi il più possibile!”

05/07/2025 17:27
Valfornace accende l’estate tra escursioni, sagre e concerti

Valfornace accende l’estate tra escursioni, sagre e concerti

Escursioni, sagre, tornei, concerti, giornate di giochi e molto altro ancora. Il Comune di Valfornace ha reso noto il ricco calendario degli "Eventi Estivi 2025", un programma variegato di iniziative pensate per animare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a cittadini e visitatori.  Luglio si apre sabato 12 con “Passeggiando Valfornace”. Tutti in e-bike, al tramonto, per conoscere il territorio inun'escursione naturalistica con la guida e-bike Sibillini Evolution Francesco Tamburi. Venerdì 18 e sabato 19 Festa della Birra e Beer Cup, promossa dall'Associazione Turistica Pro loco "Pro-Pieve", con stand gastronomici e intrattenimenti musicali con Multi Radio e 90 Mania, a partire dalle ore 19. Domenica 20 luglio è la volta della Festa della Montagna o di Santa Maria Maddalena, nella località Piani di Santa Maria Maddalena. Sabato 26 luglio si replica con "Passeggiando Valfornace", nuovamente con la guida e-bike Sibillini Evolution Francesco Tamburi. Domenica 27 luglio ancora "Passeggiando Valfornace, ma stavolta a piedi, sempre al tramonto, per conoscere il territorio con un’escursione naturalistica nei dintorni della chiesa di San Giusto, con lettura e musica dei Giovanni Moschella (attore) e Lallo Pascucci (musicista) in "Natura Poetica". Ritrovo alla chiesa di San Giusto alle ore 16. Agosto si apre sabato 2 con il Torneo Regionale di Burraco, a cura dell'Associazione Asd Veregra Burraco, in piazza Vittorio Veneto, alle ore 21. Da lunedì 4 a giovedì 14 agosto si terrà il Torneo amatoriale di Tennis, a cura dell'Associazione Turistica Pro-loco "Pro-Pieve", presso gli impianti sportivi di via Don Orione a Pievebovigliana. Mercoledì 6 agosto, spazio alla musica con "Musica Sport Inclusione", concerto dell'orchestra "Insieme per gli altri" e 1° Festa dell'Associazionismo in piazza Vittorio Veneto, alle ore 21. Venerdì 8 agosto Torneo di Briscola a cura dell'Associazione Turistica Pro-loco "Pro-Pieve" alle ore 21. Martedì 12 agosto, "Il Canto che Unisce", un concerto del Coro "Monti Azzurri" diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli e del Coro Sibilla Cai di Macerata diretto dal maestro Fabiano Pippa, nella chiesa di San Giusto in San Maroto, alle ore 21:15. Mercoledì 13 agosto, "La FijiastraCittadina", commedia dialettale di Giuseppe Iori, della Compagnia teatrale "Dieci donne mamme matte", in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 21:15. Giovedì 14 agosto è in programma la Cena in piazza e la presentazione dellaScuola Calcio a cura dell'Associazione Turistica Pro-loco "Pro-Pieve" e dell'Asd Pievebovigliana 2012 in piazza Vittorio Veneto, alle ore 21. Da sabato 16 a domenica 19 agosto appuntamento con la Sagra degli Arrosticini – 43^ edizione, nella zona degli impianti sportivi di Fiordimonte con stand gastronomici e musica dal vivo. Stand e musicatutte le sere dalle ore 18. Infine, domenica 17 agosto, "Passeggiando Valfornace” propone un’escursione naturalistica a piedi all'Oasi di Polverina, con intervento artistico a cura dell'attrice Genny Ceresani e della flautista Claudia Piccinini. Ritrovo presso la ciclostazione di Pontelatrave, alle ore 17. Semrpe domenica 17 agosto giornata dei giochi tradizionali, in collaborazione con la FIGeST e PFF, a Pievebovigliana. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Comune di Valfornace al numero 0737 44126 o consultare il sito www.comune.valfornace.mc.it.

05/07/2025 17:10
Macerata, teatro dialettale sotto le stelle: al via la rassegna estiva al Val di Chienti

Macerata, teatro dialettale sotto le stelle: al via la rassegna estiva al Val di Chienti

È ripartita, venerdì 4 luglio, la rassegna di teatro dialettale “Dialetto per Diletto”, organizzata dal Centro Commerciale Val di Chienti di Macerata. Gli spettacoli, tutti a ingresso gratuito, si tengono ogni venerdì di luglio presso l’anfiteatro esterno del centro, con inizio alle ore 21.15. Anche quest’anno la rassegna propone un ricco calendario di commedie in dialetto, messe in scena dalle migliori compagnie amatoriali del territorio. Partenza ieri sera con la compagnia Nuove Cappellette di Porto San Giorgio che ha presentato “Nuda per pochi soldi”. Venerdì 11 luglio sarà la volta de Gli Scacciapensieri di Montecassiano e Villa Potenza con “Adè cose dell’addru munnu”. Il 18 luglio salirà sul palco la compagnia La Nuova di Belmonte Piceno con “Li parendi de Roma”, mentre la chiusura della rassegna è affidata, venerdì 25 luglio, alla Filodrammatica Sangiustese con “Fluido Marchigiano”. “Dialetto per Diletto” si conferma così un appuntamento amatissimo, capace di coniugare comicità, tradizione e cultura popolare.

05/07/2025 16:25
Doppia conferma "Made in Macerata": Ruani e Cirulli ancora in biancorosso per la stagione 2025/26

Doppia conferma "Made in Macerata": Ruani e Cirulli ancora in biancorosso per la stagione 2025/26

La S.S. Maceratese riparte dai suoi giovani talenti per affrontare la prossima stagione in Serie D. Il club biancorosso ha ufficializzato la conferma di Edoardo Ruani, centrocampista classe 2003, e Mirco Cirulli, attaccante nato nel 2004, due giocatori cresciuti nel vivaio maceratese e protagonisti assoluti della promozione conquistata lo scorso anno. Una scelta di continuità e identità, che testimonia la volontà della società di puntare su chi conosce profondamente il valore della maglia. Entrambi cresciuti a Macerata, nel corso della passata stagione hanno saputo imporsi con qualità e personalità nei momenti chiave del campionato. "Sono contento di restare in una piazza come Macerata – ha dichiarato Ruani – per me che sono di qui è motivo d’orgoglio. Ora pensiamo alla prossima stagione cercando di portare in alto questi colori". Sulla stessa lunghezza d’onda anche le parole di Cirulli: "Sono molto contento di poter proseguire anche in Serie D con la squadra della mia città. Sono entusiasta e carico, non vedo l’ora di cominciare a lavorare". Due conferme che scaldano il cuore dei tifosi, e che rappresentano un tassello importante nella costruzione della rosa in vista di una stagione impegnativa ma ricca di entusiasmo. (Foto Francesco Tartari per S.S. Maceratese)

05/07/2025 15:57
Civitanova, visita istituzionale dell’onorevole Nevi: confronto con il sindaco Ciarapica

Civitanova, visita istituzionale dell’onorevole Nevi: confronto con il sindaco Ciarapica

Visita istituzionale dell’onorevole Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, al Comune di Civitanova Marche. Ad accoglierlo il sindaco Fabrizio Ciarapica, con cui si è svolto un confronto proficuo su temi strategici per lo sviluppo del territorio e sul ruolo che gli enti locali possono svolgere nella definizione delle future scelte politiche e programmatiche. Nel corso dell’incontro non è mancata una riflessione sul futuro assetto istituzionale e amministrativo della Regione, in vista della prossima tornata elettorale, con particolare attenzione alla necessità di far emergere una rappresentanza forte, competente e profondamente radicata nel territorio.“Ringrazio l’onorevole Nevi per la sua visita e per l’attenzione che ha voluto riservare a una realtà come Civitanova – ha dichiarato il sindaco Ciarapica –. Una città che esprime dinamismo, crescita e potenzialità importanti per l’intero territorio marchigiano. Il confronto con i rappresentanti del Governo e del partito è sempre prezioso per costruire risposte concrete e una visione di lungo periodo. È significativo constatare come l’attenzione del Governo verso le istanze locali si stia traducendo in ascolto e disponibilità, a conferma del ruolo sempre più centrale che la nostra città è chiamata a svolgere”.    

05/07/2025 15:14
San Severino Blues: al via il 34° festival con quattro serate al Castello al Monte

San Severino Blues: al via il 34° festival con quattro serate al Castello al Monte

Dal 17 luglio al 14 agosto nove concerti in sei città animeranno la 34esima edizione del San Severino Blues Marche Festival. La città degli Smeducci ospiterà, nel magnifico scenario di Castello al Monte, le prime quattro serate, tutte con artisti internazionali, italiani e marchigiani: il 17 luglio la rassegna di cui Mauro Binci firma la direzione artistica apre con i The Kings of Blues, una super band composta da cinque storiche stars che saliranno insieme sul palco per condividere la passione per la musica afroamericana, dal blues al funk: Kenny “Blues Boss” Wayne, Miglior Pianista Blues Grammy Award 2024, Vasti Jackson, chitarrista, leggenda del Mississippi e pluripremiato Grammy Awards, Waldo Weathers, sax di James Brown, Russell Jackson e Tony Coleman, basso e batteria di B.B. King.  Il 18 luglio sarà la volta dell’acclamato quintetto blues rock di New Orleans The Honey Island Swamp Band, con il loro sound onnicomprensivo di blues, roots, country e soul condurrà il pubblico in un viaggio musicale nella capitale della Louisiana.  Il 19 luglio, sempre dalla Louisiana, arriva Crystal Thomas, cantante e trombonista Living Blues Award 2020. Tra soul e rhythm’n’blues con la sua voce potente e roca, è a capo di un settetto internazionale di altissimo livello, dove spiccano il tastierista ed armonicista spagnolo Victor Puertas e il chitarrista italiano più famoso nel mondo, Luca Giordano.  Il 20 luglio la quattro giorni settempedana si chiude rà con il quintetto Sacromud, diretto da Maurizio Pugno, chitarrista e compositore con alle spalle oltre 35 anni in giro per il mondo. Una delle migliori e più innovative realtà italiane di new blues dove soul, roots music, rock, R&B si fondono in un perfetto equilibrio tra Jack White e Fantastic Negrito con Dr. John a benedire. Aprono la serata gli Sleeping Dogs, storica band marchigiana di blues e southern rock per il format Marche Blues Connection. I concerti iniziano alle ore 21,15, quelli dei Kings of Blues, Honey Island Swamp Band e Crystal Thomas con un ingresso di 15 € a sera, mentre per i Sacromud l’ingresso è libero. I biglietti sono acquistabili in prevendita alla Pro Loco di San Severino, online su vivaticket.com e nelle biglietterie Amat della regione e la sera dei concerti alla biglietteria del Castello dalle ore 20.  L’Amministrazione comunale mette a disposizione per raggiungere Castello al Monte un bus navetta, che dalle ore 20, a ciclo continuo, partirà dalla fermata autobus di via Ercole Rosa, di fronte alla chiesa di San Domenico. Il San Severino Blues Marche Festival prosegue poi con una serie di concerti gratuiti in varie località fuori città: il 27 luglio ad Esanatoglia, nell’incantevole scenario naturale e storico di Castello Malcavalca, arriva Charles Mack, storico bassista di Koko Taylor, Lucky Peterson e James Cotton. La sua tecnica eccezionale ha servito svariati generi musicali e grandi artisti internazionali. Una voce calda e soft in un concerto soul, funk e blues.  Il 3 agosto il giardino dell’enoteca nel Mig di Cupramontana ospita il duo folk-rock-blues The Crowsroads: un’armonica, una chitarra e due voci dal sound essenziale, ruvido e coinvolgente. Hanno collaborato con Sarah Jane Morris e Frankie Chavez e aperto concerti di Fabio Treves, Stef Burns, Robben Ford.  Il 9 agosto nel centro storico di Gagliole arriva la Soul Blues Night di Lakeetra Knowles e Francesco Pìu: la voce potente e armoniosa della cantante americana, affermatasi anche a Broadway, si fonde con la chitarra e la voce del bluesman sardo, autore di 9 dischi, che ha suonato con Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Jack Johnson, e ha aperto i concerti di John Mayall, Johnny Winter, Robert Cray e Joe Bonamassa. L’11 agosto piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli ospita i The Soul Fire, la band dell’organista Frank Hammond, che con i Body and Soul aprì i concerti di Zucchero, Rufus Thomas, Solomon Burke e che ha suonato per James Wheeler, Eric Guitars Davis, Diane Blue e Kellie Rucker. Alla voce, graffiante e potente come quella di Janis Joplin, la cantante Carla Mancinelli. Apre la serata la band ascolana Spaghetti Blues.  Il 14 agosto nel piazzale Gerani di Matelica arriva la cantante di Detroit JJ Thames, accompagnata dalla Luca Giordano band. Vincitrice di 6 Jackson Music Awards, ha condiviso il palco con Bobby Blue Bland, B.B. King e Denise LaSalle. Voce potente e roca, interpreta con un’autenticità emotiva sorprendete il suo mix di blues tradizionale, soul classico e R&B contemporaneo, fuso con sonorità jazz, funk, reggae e rock.

05/07/2025 14:39
Tolentino, fugge all'alt dei Carabinieri poi viene trovato positivo all'alcol test e con hashish nello zaino

Tolentino, fugge all'alt dei Carabinieri poi viene trovato positivo all'alcol test e con hashish nello zaino

 Proseguono i controlli serrati da parte dei carabinieri nei centri della provincia: nella notte sono due le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica, una a Tolentino e una a Macerata, con un caso che ha coinvolto anche il possesso di droga e la fuga all'alt. A Tolentino, i militari del Nucleo Radiomobile hanno deferito in stato di libertà un 28enne del posto, protagonista di una pericolosa fuga notturna. Intorno alle 2 di notte, durante un posto di controllo nel centro cittadino, l’uomo non si è fermato all’alt intimato dai militari, tentando di eludere il controllo. Ne è nato un inseguimento, che si è concluso dopo alcuni chilometri con il blocco del veicolo. Durante i controlli, il giovane è risultato positivo all’alcol test, con un tasso pari a 1,24 g/l, ben oltre il limite consentito. Nello zaino del 28enne i carabinieri hanno inoltre trovato circa 5 grammi di hashish, ben occultati. Per lui sono  scattato: il ritiro immediato della patente di guida; la denuncia per guida in stato di ebbrezza e per inosservanza dell’alt; la segnalazione alla Prefettura per possesso di stupefacente. La sostanza rinvenuta è stata sequestrata. A Macerata, invece, la Sezione Radiomobile della Compagnia ha fermato per un controllo un 31enne del posto, anche lui risultato positivo all’alcol test, con un tasso di 1,33 g/l. Il conducente è stato denunciato all’autorità Giudiziaria e la patente gli è stata ritirata per la successiva sospensione. Il veicolo è stato affidato a persona idonea.

05/07/2025 13:45
Macerata, minaccia commerciante del centro con una bottiglia di vetro: arrestato

Macerata, minaccia commerciante del centro con una bottiglia di vetro: arrestato

 Momenti di tensione nella notte appena trascorsa in pieno centro città, dove un uomo di origine straniera, pluripregiudicato, è stato arrestato dalla Polizia di Stato dopo aver minacciato e aggredito un noto commerciante del centro storico. L’episodio è avvenuto attorno alla mezzanotte. Secondo quanto ricostruito, l’uomo avrebbe rivolto una richiesta di denaro all’esercente, che ha opposto un netto rifiuto. A quel punto l’aggressore ha impugnato una bottiglia di vetro, minacciando il commerciante e tentando addirittura di colpirlo. L’esercente è riuscito a difendersi e a contattare immediatamente il 112. Sul posto è giunta in pochi minuti una pattuglia della Squadra Volante, che ha bloccato e immobilizzato l’aggressore, conducendolo poi in Questura per le procedure di rito. Il commerciante, lievemente ferito, è stato soccorso dal personale sanitario del 118 e successivamente si è recato anche lui in Questura per sporgere denuncia. Su disposizione dell’autorità giudiziaria, nella mattinata odierna l’uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Montacuto, in attesa delle valutazioni da parte del giudice.

05/07/2025 13:21
Macerata, investita da un'auto mentre attraversa: una donna trasportata all'ospedale

Macerata, investita da un'auto mentre attraversa: una donna trasportata all'ospedale

Momenti di paura questa mattina in viale Indipendenza, dove una donna di 76 anni è stata investita da un’auto mentre stava attraversando la strada. L’incidente è avvenuto poco prima delle 11. Alla guida del veicolo, una vettura di piccola cilindrata, c’era una donna di 35 anni, residente in zona. Non appena accaduto l’impatto, è stato lanciato l’allarme al 118. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari con un’ambulanza, insieme a una pattuglia della Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. La donna, ferita ma cosciente, è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso. Al momento non sono note le sue condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita.  

05/07/2025 12:34
Macerata, colto da malore mentre lavora sui binari: muore un operaio 51enne

Macerata, colto da malore mentre lavora sui binari: muore un operaio 51enne

MACERATA– Un malore improvviso si è rivelato fatale per un operaio di 51 anni delle Ferrovie dello Stato, colpito mentre era al lavoro lungo i binari, nella zona di contrada Boschetto, nella frazione di Sforzacosta. La tragedia si è consumata nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11.45. Lanciato immediatamente l’allarme, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma purtroppo ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano: il cuore dell’uomo non ha più ripreso a battere. Sul luogo dell’accaduto anche la Polizia di Stato, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Secondo una prima ipotesi, l’operaio – originario di Trani – sarebbe stato colpito da un arresto cardiaco, forse favorito dalle temperature elevate che in questi giorni non danno tregua, mentre stava eseguendo lavori di manutenzione lungo la linea ferroviaria. Ad occuparsi degli accertamenti è anche la Spsal di Macerata (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), intervenuta sul posto per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. L’episodio si inserisce in un contesto delicato: è infatti di recente attuazione un decreto della Regione Marche che, proprio per contrastare i rischi legati al caldo estremo, vieta lo svolgimento di attività lavorative all’aperto nelle ore più calde della giornata, tra le 12.30 e le 16.00. Anche questo aspetto sarà oggetto di valutazione da parte delle autorità competenti. (In aggiornamento)     

05/07/2025 12:19
Civitanova Alta tra hobbit, Lady Oscar e Mina: Popsophia accende la nostalgia filosofica

Civitanova Alta tra hobbit, Lady Oscar e Mina: Popsophia accende la nostalgia filosofica

Ieri debutto del primo spettacolo filosofico musicale del festival. Oggi entra nel vivo la kermesse con il pomeriggio dedicato agli anni ’90 e la sera la musica di Mina con la band Factory e Ilaria Gaspari. Domenica gran finale con “La filosofia di Bob Dylan” e Carlo Massarini.  Civitanova alta come la contea degli Hobbit. Per una notte piazza della Libertà si è immersa nel mondo magico della Terra di mezzo, fra le tante “nostalgie” del passato, del futuro, fino all’accettazione del presente. Tolkien “filosofo” ed Harry Potter simbolo del coraggio e dell’elaborazione della perdita sono stati al centro del primo philoshow di Popsophia animato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli e dal filosofo Riccardo Dal Ferro.  Uno spettacolo che fa emergere il significato profondo nascosto dietro alle saghe fantasy che sono molto più di draghi, magia e lotte. “Il fantasy non è l’evasione dalla realtà, ma la possibilità di costruire un mondo complesso in cui può avvenire, libro dopo libro, film dopo film, il viaggio dell’eroe” – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. A declinare la nostalgia nel mondo del fantasy è stato Riccardo Dal Ferro, parlando di Tolkien come un filosofo che costruisce una cosmogonia che richiama l'Uno di Plotino e al neoplatonismo, distinguendo la nostalgia del passato, quella dei Nani de lo Hobbit o di Bilbo Baggins, da quella del futuro di Saruman, per sfuggire ad un presente che non è soddisfacente. “C’è una nostalgia tossica, che è quella per il passato, il ritorno all’Eden che intrappola – ha sottolineato Dal Ferro – ma ce n’è un’altra altrettanto tossica verso il futuro come fuga dal presente”. L’alternativa è essere presenti nel presente, accogliendo quello che Tolkien chiama “il pensiero incoraggiante”. A rendere “magica” l’atmosfera la musica della Factory con le colonne sonore di Harry Potter e Il signore degli Anelli e alcuni brani che richiamano al mondo dei miti come Il cielo d’Irlanda di Fiorella Mannoia e la chiusura con Carlo Martello e Samarcanda.  Di nostalgia come “malattia” si è parlato anche nel pomeriggio con Tommaso Ariemma e Susanna Scrivo: in particolare il filosofo campano ha fatto una distinzione puntuale fra nostalgia e retromania, che dà il titolo al festival. “La nostalgia è un dolore – ha detto - la retromania è invece un piacere, il piacere per il passato è una nostedonia”. Ma il pomeriggio, con il tema dedicato a Lady Oscar è stato l’occasione per ricordare Monia Andreani, filosofa, amica del festival scomparsa nel 2018 a cui Lucrezia Ercoli ha tributato un ricordo con un filmato che ha ripercorso le partecipazioni e i temi toccati dalla Andreani fin dalle primissime edizioni di Popsophia: “aveva abbracciato il progetto di Popsophia – racconta – ricordo il suo ultimo messaggio nel quale mi chiedeva verso quale sfide volevamo indirizzare il nostro lavoro. Da noi aveva parlato di famiglia e di Fantozzi, dei ruoli di genere e di stereotipi del maschile e femminile, di infanzia con Peppa Pig. Una delle sue parole chiavi era la cura, il riconoscimento della vulnerabilità e della fragilità”.  A seguire, sul binario tracciato da Andreani Susanna Scrivo ha tenuto una lectio su Lady Oscar ed in particolare sui legami con le sue origini nipponiche, tracciando le differenze fra il cartone tratto dal manga giapponese nato alla fine degli anni ’70 e divenuto famoso in Italia negli anni ’80 e la sua riproposizione oggi su Netflix come forma di omaggio estetico al teatro Takarazuka. Protagonisti della chiusura del pomeriggio sono stati i ragazzi della scuola media Mestica, indirizzo musicale dell’istituto comprensivo via Tacito che al termine degli incontri hanno animato l’aperitivo al chiostro con l’esecuzione di un repertorio a tema con i pomeriggi del festival. Gli allievi e le allieve si sono esibiti a tastiere, fisarmonica, fiati e percussioni assieme al docente di riferimento, presentati dal dirigente Edoardo Iacuzzi. Oggi saranno gli anni ’90 i protagonisti del pomeriggio: Si parte con "Doveva essere il nostro momento", confronto con la scrittrice Eleonora Caruso, che ripercorrerà le contraddizioni e i sogni infranti di una generazione cresciuta tra Vhs e prime connessioni Internet. A seguire, Alice Valeria Oliveri guiderà il pubblico in un viaggio da "Non è la Rai" a TikTok, per esplorare l’evoluzione dei modelli femminili e delle icone mediatiche nate con la Tv degli anni ’90 e “rinate” oggi sui social. Chiude il pomeriggio "Terminator vs ChatGPT" con Guerino Nuccio Bovalino, che metterà a confronto la nostalgia per la tecnologia utopica del passato con le inquietudini dell’intelligenza artificiale contemporanea. La sera, alle 21.30, spazio a una delle nuove produzioni più attese del festival: il philoshow "Nostalgia di una voce", un omaggio originale e potente a Mina, icona musicale e culturale del Novecento. Ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, lo spettacolo alternerà riflessioni filosofiche, performance musicale dal vivo con la Factory e con i contributi visivi della regia di Riccardo Minnucci. Ospite speciale della serata sarà la scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, per raccontare con profondità e poesia il fascino senza tempo della più bella voce italiana. Domani, domenica, ultima giornata di festival il pomeriggio è dedicato al decennio degli anni 2000: relatori saranno il sociologo Alfonso Amendola con una riflessione sulla generazione Z con la lectio “Ma che ne sanno i 2000”,  a seguire Davide Navarria parlerà di un cartone animato cult per adulti “Rick e Morty” e a chiudere la triade del pomeriggio Alessandro Lolli con una riflessione su come è cambiata la fama dal passato ad oggi, con l’ascesa e il declino degli influencer. La sera l’ultimo spettacolo, quello più atteso. L’omaggio a Bob Dylan con il philoshow “Like a Rolling Stone”. Per l’occasione torna il giornalista musicale e critico Carlo Massarini.  

05/07/2025 11:51
Caso Tajani e city brand, De Padova chiede chiarezza: "Il Consiglio Comunale non è un club privato"

Caso Tajani e city brand, De Padova chiede chiarezza: "Il Consiglio Comunale non è un club privato"

Macerata – Si accende lo scontro politico in città dopo l’incontro istituzionale con il ministro degli Affari Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, tenutosi il 4 luglio nella Sala Consiliare del Comune. Un evento a porte chiuse, senza la presenza di tutti i consiglieri comunali, che ha scatenato forti critiche da parte della consigliera di maggioranza Sabrina De Padova (Gruppo Misto), che chiede ora chiarimenti formali e un cambio di rotta.  “Il Consiglio Comunale non è un club privato. Trasparenza e partecipazione devono tornare al centro”, ha dichiarato De Padova, definendo “una grave esclusione” la mancata convocazione dell’intero Consiglio per un incontro di tale rilevanza istituzionale.  Nella Sala Consiliare, oltre al ministro Tajani, erano presenti il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il prefetto, il questore, il vescovo, la giunta comunale e i soli consiglieri di Forza Italia. Nessun invito sarebbe invece stato inoltrato agli altri rappresentanti eletti.  “È inaccettabile che un rappresentante del Governo venga accolto in forma riservata, escludendo chi è stato eletto per rappresentare i cittadini – ha denunciato la consigliera – La Sala Consiliare non è un salotto privato: è lo spazio della democrazia, simbolo della rappresentanza pubblica”.  De Padova chiede all’Amministrazione di chiarire tre punti fondamentali: le motivazioni dell’esclusione dei consiglieri, i criteri di selezione degli invitati, e la gestione dell’utilizzo della Sala Consiliare.  City brand da 30.000 euro nel mirino Non meno accese le critiche sul fronte del nuovo city brand di Macerata, presentato il 26 giugno scorso e affidato allo studio grafico di Italo Lupi e Leonardo Sonnoli per un costo di 30.000 euro. Il progetto ha ricevuto forti contestazioni per l’assenza di partecipazione e per un risultato giudicato da più parti “distante dall’identità cittadina”.  “Un progetto poco rappresentativo e scarsamente condiviso”, lo ha definito De Padova, che propone un’alternativa: l’avvio di un percorso partecipativo gratuito, con il coinvolgimento di giovani creativi e dell’Accademia di Belle Arti, attraverso un concorso pubblico.“La città merita rispetto e condivisione”. L’appello finale della consigliera è rivolto a tutto il Consiglio e alla Giunta comunale: “Serve un cambio di passo. Non si può pretendere di rappresentare i cittadini escludendone i rappresentanti. Né si può costruire un’identità urbana senza il contributo della comunità. Auspico che il Consiglio Comunale si esprima in modo chiaro su entrambi i fronti: per rispetto verso i cittadini e per salvaguardare la credibilità delle nostre istituzioni”.

05/07/2025 11:04
L’Università di Macerata cerca un direttore per il Coro: come fare domanda

L’Università di Macerata cerca un direttore per il Coro: come fare domanda

L’Università di Macerata ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la costituzione, lo sviluppo e la direzione artistica del Coro UniMc. L’obiettivo è dare continuità a una realtà che rappresenta un’occasione di partecipazione e aggregazione per studenti, docenti e personale, nonché una risorsa culturale e simbolica nelle cerimonie ufficiali e nella vita dell’Ateneo.   L’incarico prevede la formazione e la guida del coro attraverso audizioni, percorsi teorico-pratici e prove settimanali durante l’anno accademico. Il coro parteciperà ai principali eventi istituzionali dell’Ateneo, come l’inaugurazione dell’anno accademico o il conferimento di lauree honoris causa. L’avviso si rivolge a persone fisiche ed enti in grado di valorizzare l’aspetto formativo, inclusivo e partecipativo dell’esperienza corale, in linea con le politiche dell’Ateneo sul benessere e sull’accessibilità. Il compenso massimo previsto è pari a 7.000 euro, IVA esclusa, per un periodo di attività della durata massima di un anno.   La manifestazione di interesse dovrà essere presentata entro lunedì 21 luglio 2025.  Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili sul sito istituzionale www.unimc.it.

05/07/2025 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.