
Pieve Torina

Pieve Torina, al via il cantiere per il nuovo municipio: "Un passo avanti verso la normalità"
"Al via la ricostruzione del nuovo municipio". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a dare notizia della partenza dei lavori che porteranno, entro la primavera del 2027, alla realizzazione della struttura destinata a ospitare gli uffici comunali. "È un ulteriore passo avanti verso la normalizzazione", commenta Gentilucci. "Avremo una sede municipale all’avanguardia, dotata di spazi adeguati e realizzata con tecnologie di costruzione antisismiche e sostenibili che potranno garantire risparmi energetici, la collocazione in un rinnovato e più efficace assetto viario e l’inserimento in un contesto naturalistico con la sistemazione delle aree verdi limitrofe". Finanziato con fondi sisma e contributi GSE (conto termico), l’intervento prevede un costo complessivo di 3 milioni e 400.000 euro: "In questi anni, nonostante le difficoltà logistiche e la sistemazione nei container, il personale comunale ha saputo garantire professionalità e qualità dei servizi. Ci attende un ultimo sforzo prima di poter varcare la soglia dei nuovi uffici" conclude Gentilucci, "ma vedere operai e macchine all’opera rappresenta per tutta la comunità un’iniezione di fiducia e di ottimismo".

Pieve Torina, violento scontro tra due auto: sul posto l'eliambulanza (FOTO)
Attimi di paura nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle 14, a Pieve Torina, lungo la strada provinciale 209, dove si è verificato un grave incidente tra due automobili. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, sono state una Volkswagen Tiguan e una Fiat Punto di vecchio modello. Secondo una prima ricostruzione, la Fiat per la violenza dell'impatto sarebbe finita fuori dalla carreggiata L’impatto, frontale-laterale, è stato particolarmente violento e ha reso necessario l’intervento immediato dei soccorsi. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza, decollata poco dopo alla volta dell’ospedale regionale di Torrette per il trasferimento di uno dei feriti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata, che hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi e la sede stradale, garantendo le operazioni di soccorso e il ripristino della viabilità.

A Pieve Torina inaugura la prima Mattoncinoteca4All: spazio creativo e educativo per bambini
Sabato 13 settembre alle ore 16 verrà inaugurata la prima Mattoncinoteca4All® di Heart4Children APS presso la Sala Rubner di Pieve Torina, un’iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di innovazione educativa promosso dal Comune e dalla professoressa Daniela Lucangeli. «La collaborazione con Heart4Children APS e la professoressa Lucangeli ci ha permesso di costruire un percorso volto a definire un nuovo modello di scuola, in linea con le nostre specificità e con la valorizzazione del contesto ambientale», ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. «Il progetto prevede la realizzazione di nuove classi scolastiche e, al contempo, la Mattoncinoteca4All® diventa uno spazio permanente dove i bambini e le famiglie possono sviluppare creatività e intelligenza emotiva come alternativa al digitale». L’iniziativa, a ingresso gratuito, sarà operativa ogni sabato dalle 16 alle 18. All’interno dello spazio, le attività saranno guidate da personale appositamente formato per supportare i più piccoli nella crescita educativa, emotiva e morale. Gentilucci ha sottolineato come il progetto si inserisca nella Strategia Nazionale Aree Interne, puntando a una rigenerazione non solo fisica, ma anche educativa e sociale del territorio. «Si tratta di una sfida che pone Pieve Torina tra le eccellenze formative a livello nazionale», ha concluso il sindaco.

Pieve Torina, la piscina benessere non va 'in vacanza': altro appuntamento nel weekend
Un'estate, quella pievetorinese, ricca di eventi e proposte, con al centro un fiore all’occhiello: la piscina benessere impreziosita di nuove vasche idroterapiche dotate di acqua riscaldata. "Rimarrà aperta fino al prossimo fine settimana", annuncia il sindaco, Alessandro Gentilucci, complice un nuovo previsto innalzamento delle temperature nei prossimi giorni. "Siamo solo a metà di un percorso progettuale che proietterà la nostra piscina, con la conclusione dei cantieri delle nuove sale benessere, tra i luoghi più interessanti del territorio per qualità e varietà dell’offerta nell’ambito del wellness. Proseguiamo un lavoro di ricostruzione che punta a qualificare Pieve Torina come un’area in cui la natura è incontaminata e da cui promanano salute ed energia. Insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, anch’essi implementati quest’anno con nuove vasche e l’allungamento della pista ciclopedonale fino a Val Sant’Angelo, confermiamo una vocazione turistica che ci sta premiando con decine di migliaia di presenze", sottolinea il primo cittadino. "La riapertura del Museo della Nostra Terra consente di aggiungere storia, cultura, tradizioni locali ma anche innovazione tecnologica a un’esperienza di visita che si completa con la possibilità di degustare ottimi prodotti locali, conclude Gentilucci. Pieve Torina e il suo territorio accolgono turisti nella convinzione che questo crescente interesse possa fungere da volano per la ripresa, non solo economica, di tutto un territorio. La piscina e il percorso benessere rimarranno aperti tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18 fino a metà settembre.

Pieve Torina, brutta caduta in un'abitazione: 63enne trasportato in elisoccorso a Torrette
PIEVE TORINA – Momenti di paura oggi pomeriggio nella frazione Appennino di Pieve Torina, dove un uomo di 63 anni è rimasto vittima di una caduta all’interno di un’abitazione. L’incidente è avvenuto poco dopo le 17 e, per cause ancora in corso di accertamento, il 63enne ha riportato traumi gravi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con l’automedica, mentre la centrale operativa ha disposto l’intervento dell’elisoccorso. Il paziente è stato rapidamente stabilizzato e trasferito in codice rosso all’ospedale Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato. Le autorità sanitarie stanno monitorando le condizioni dell’uomo, mentre le forze dell’ordine e i soccorritori hanno avviato gli accertamenti per comprendere l’esatta dinamica dell’incidente.

Pieve Torina e il sindaco Gentilucci premiati ancora: vinto un bando regionale sul benessere
Intorno al tema delle acque si registra un ulteriore successo per Pieve Torina, divenuto ormai stabilmente il più grande attrattore turistico dei Sibillini grazie al Sentiero delle Acque, al percorso kneipp e alla piscina benessere con acqua calda e idromassaggio poco distante. "L’acqua, che sgorga naturalmente dai nostri monti, è ciò che ci ha guidati in questo percorso di rigenerazione e ricostruzione post sisma proiettandoci verso traguardi impensabili - sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci -. Il fatto che la Regione ci premi apprezzando la bontà del progetto presentato a valere sul bando qualità della vita è un ulteriore riconoscimento della bontà della nostra scelta. Continueremo su questa strada, com’è dimostrato dall’impegno profuso nell’implementare costantemente l’offerta turistica legata al benessere che viene dall’acqua". L’acqua, dunque, come simbolo del rilancio del territorio non solo in chiave turistica, ma anche dal punto di vista sanitario con l’obiettivo di divulgare e promuovere metodologie di prevenzione della salute attraverso stili di vita sani e sostenibili che coinvolgano in particolare gli anziani. "I percorsi kneipp, l’idroterapia, il forest bathing sono tutte pratiche - prosegue Gentilucci - che possono aiutare le persone a stare meglio, sia sul piano fisico, in particolare per la circolazione degli arti inferiori e per un supporto al sistema immunitario grazie ai monoterpeni emessi dalle piante, che sul piano psichico, favorendo il rilassamento e la concentrazione. Qui, a Pieve Torina, tutto questo è possibile, ed è la ragione per cui tanta gente sceglie di venire".

Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”
Ieri mattina si è tenuta la 11° edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”, gara ciclistica tra le più importanti a livello nazionale per la categoria allievi, con i suoi 89 km di percorso tra Recanati e Pieve Torina. «Un podio ambito, una vera e propria classica ormai, cui hanno partecipato tanti ragazzi che poi sono diventati campioni» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Questa corsa è dedicata a mio padre Luigi, appassionato di ciclismo e grande sostenitore dello sport come strumento di crescita per i giovani. Sono eventi come questo Memorial» prosegue Gentilucci «che danno sostanza alla rinascita del territorio. È l’immedesimazione dello sforzo degli atleti con quello, quotidiano, dei nostri cittadini nel voler rimanere qui, quando restare era più difficile che andarsene, che diviene metafora di resistenza, coraggio, voglia di arrivare al traguardo. Per noi, il traguardo è il nostro paese ricostruito, per i ragazzi, la vittoria della gara». La corsa è stata vinta, con notevole distacco, da Andrea Alessiani, già campione regionale della sua categoria. «Come sempre è stata una sfida avvincente ed è stato bello salire sul palco per premiare questi ragazzi con l’augurio che da qui possano prendere il volo per nuovi prestigiosissimi traguardi. Il Memorial, è bene sottolinearlo, ha anche una valenza importante sul piano turistico perché sono tanti coloro che hanno seguito la gara scoprendo, così, la bellezza delle colline marchigiane e dell’entroterra. E questo è un ulteriore motivo per essere orgogliosi sostenitori di questa manifestazione sportiva». Alla cerimonia di premiazione oltre al sindaco e ai familiari di Luigi Gentilucci, sono intervenuti il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui; il presidente della Federciclismo Marche, Massimo Romanelli; un rappresentante del comune di Recanati, l’assessore Maurizio Paoletti; il presidente della società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini, organizzatrice della manifestazione, Andrea Marinelli, e tanti altri rappresentanti delle società sportive partecipanti alla gara.

Pieve Torina investe nel benessere: inaugurato il nuovo percorso kneipp e vasche idroterapiche
Pieve Torina vola. Vola sulle ali della rinascita sociale ed economica con l’inaugurazione del nuovo percorso kneipp e delle nuove vasche aeroterapiche con idromassaggio e riscaldate che, da ieri sera, arricchiscono la già ampia offerta della piscina benessere. «Con queste strutture di biodesign andiamo a implementare il tema che abbiamo scelto per la rigenerazione del territorio, l’acqua, primaria fonte di vita che sgorga naturalmente dai nostri monti, di assoluta qualità oligominerale e della quale dobbiamo avere cura mettendola a disposizione del pubblico in modo intelligente». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a commentare questo nuovo passo in avanti della ricostruzione del suo paese. «Pieve Torina sta sempre più diventando un punto di riferimento sul piano turistico a livello di centro Italia, con decine di migliaia di presenze grazie soprattutto al percorso kneipp lungo il sentiero delle acque che, in questi giorni, sta registrando numeri record. Tutto ciò è frutto di un lavoro di rete in primis con l’istituzione regionale e con quella commissariale, per questo ringrazio il presidente della regione Francesco Acquaroli e il Commissario straordinario per il sisma Guido Castelli per la loro costante vicinanza alle aree interne. Abbiamo voluto inserire l’inaugurazione di queste nuove vasche nell’ambito della tradizionale Cena in Bianco, uno degli appuntamenti clou dell’estate pievetorinese, che ha valorizzato le nostre produzioni tipiche e visto la partecipazione di un grande mattatore e showman come Francesco Capodacqua». L’artista romano ha trascinato il pubblico con le sue canzoni e imitazioni fino alla conclusione della serata con uno spettacolo pirotecnico senza precedenti che ha lasciato a bocca aperta le tantissime persone intervenute.

Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto
Si è conclusa la missione della Nazionale italiana Figest di tiro alla fune agli World Games 2025 di Chengdu, in Cina. La squadra azzurra, che ha visto una forte presenza maceratese e marchigiana nei vertici della sua delegazione, ha conquistato un eccellente quarto posto nella categoria 580 kg mista, sfiorando il podio in una competizione di altissimo livello. A guidare il team della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali c'era il presidente nazionale, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina. Al suo fianco, in rappresentanza del territorio marchigiano, anche Matteo Capeccia, collaboratore del settore indoor e presidente regionale FIGeST Marche, anch'egli di Pieve Torina, e l'arbitro internazionale Andrea Nasso di San Severino Marche. La squadra, che ha dimostrato grande preparazione, determinazione e spirito di squadra, ha affrontato la gara svoltasi al Dong'an Lake Sports Park, battendosi con tenacia fino all'ultima tirata contro le migliori squadre del mondo. “Sono estremamente soddisfatto della prestazione dei nostri atleti - ha dichiarato il presidente Enzo Casadidio - Il quarto posto ai World Games è un risultato storico e testimonia l'impegno e la passione che tutti loro mettono in questo sport. Hanno lottato con grande grinta e siamo fieri di quello che hanno dimostrato sul campo. Questo piazzamento è un punto di partenza importante per il futuro del tiro alla fune in Italia”. La squadra mista, composta da atleti e atlete di diverse società sportive, ha saputo esprimere il meglio di sé, rappresentando al meglio l'Italia e la federazione FIGeST. A prendere parte alla spedizione, con il coach Stefano Verardo, sono stati: Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto. Il risultato, nonostante la delusione per il podio mancato per un soffio, è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento del tiro alla fune italiano. La prestazione in Cina rafforza le ambizioni azzurre in vista dei prossimi impegni internazionali, in particolare i Mondiali del 2027, che saranno ospitati proprio in Italia con due appuntamenti, outdoor e indoor, in programma a Caorle e Morbegno.

Ciclismo, torna la classica "Mare&Monti". Successi tricolori dei giovani marchigiani Fiorini e Mosca
RECANATI/PIEVE TORINA – Con la regia del sodalizio ciclistico Recanati Marinelli Cantarini e come consuetudine nel periodo di agosto, prende il largo una nuova edizione della Recanati – Pieve Torina che lega le due cittadine maceratesi con questa classica in linea dedicata al ciclismo allievi intitolata alla memoria di Mario Marinelli e Luigi Gentilucci. Ragazzi in sella domenica 10 agosto su un percorso di 90 chilometri tra paesaggi mozzafiato. Appuntamento alle 7:30 in Piazza Leopardi a Recanati per il ritrovo dei corridori, con partenza fissata alle 9:30. Il tracciato toccherà le località di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino e Polverina, per concludersi a Pieve Torina, dove il traguardo accoglierà gli atleti intorno alle 12:30. Con 87 iscritti all’attivo, un appuntamento che offre agli atleti delle squadre regionali (Petrucci Zero24 Cycling Team, SC Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, HG Cycling Team, GS Pianello e la SC Recanati Marinelli Cantarini a fare gli onori di casa non solo come organizzatori) ed extra-regionali (Foligno Cycling Team, UC Città di Castello, Triono Racing Team e Gubbio Ciclismo Mocaiana dall’Umbria; Velo Club Cattolica, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, USC Castel Bolognese e Pedale Azzurro Rinascita dall’Emilia Romagna; Faizanè CSZ Sandrigo Bike dal Veneto; Pedale Casalese Armofer e Pool Cantù Sovico GB Team dalla Lombardia) l’opportunità di mettersi in luce, crescere sportivamente e dimostrare il proprio valore in una competizione di prestigio in quella che è conosciuta come la classica giovanile “Mare&Monti”. TRICOLORI MARCHIGIANI – Dopo i recenti trionfi su strada e a cronometro, il movimento ciclistico delle Marche conferma la sua versatilità con nuovi successi tricolori in pista e mountain bike, grazie agli allievi Edoardo Fiorini e Mattia Mosca. I due giovani talenti hanno dimostrato ancora una volta l'eccellenza del vivaio marchigiano, capace di formare atleti competitivi e di alimentare il confronto con le migliori realtà del movimento nazionale. Il Velodromo Sacchi di Firenze ha incoronato un nuovo campione italiano per i colori marchigiani: Edoardo Fiorini della Petrucci Zero24 Cycling Team si è imposto nell'omnium dopo un'avvincente battaglia con Niccolò Nieri (Toscana) e Gioele Taboga (Friuli-Venezia Giulia). Per il giovane di Camerata Picena non si tratta del primo alloro tricolore della stagione, dopo il titolo conquistato nella cronometro a squadre ai Campionati Italiani di Roma. Alla cerimonia di premiazione, accanto al neo-campione, spiccava la presenza dello zio Davide Fiorini, sindaco della loro città natale, che con la fascia tricolore ha voluto celebrare questo successo ancor più significativo. Fiorini non è nuovo agli allori tricolori: oltre al recente oro nella crono a squadre, aveva sfiorato il bis nella cronometro individuale, classificandosi dietro il compagno Tommaso Cingolani. Mattia Mosca ha scritto un nuovo capitolo del fuoristrada marchigiano con il titolo italiano conquistato a Piacenza nella rassegna tricolore della cross country eliminator. Per Mosca, atleta della DMT Racing Team originario di Cingoli, questo prestigioso alloro arriva a coronamento di una stagione 2025 già ricca di soddisfazioni, confermandosi tra le più brillanti promesse del fuoristrada nazionale. Tra gli altri risultati di spicco, il secondo posto al Gran Prix Centro Italia di Roccacasale e il titolo di Campione Regionale FCI Marche di Cross Country. La sua presenza tra i protagonisti degli Internazionali d'Italia Series a Esanatoglia ha completato un crescendo di performance che dimostra la sua versatilità nelle diverse specialità della mountain bike. I successi di Fiorini e Mosca, ma anche degli altri giovani talenti marchigiani, rappresentano l'ultima, prestigiosa conferma dello straordinario momento che vive il ciclismo regionale in questo 2025. Sotto la guida attenta dei tecnici e grazie all'impulso del Comitato Regionale FCI Marche - sempre più orientato a una visione multidisciplinare - i corridori continuano a mietere soddisfazioni in ogni specialità: dalla strada alla pista, dal fuoristrada alle prove contro il tempo.

Ritrovare equilibrio tra gli alberi: a Pieve Torina torna il forest bathing in notturna
Torna il forest bathing a Pieve Torina. Il suggestivo scenario notturno del Sentiero delle Acque farà da cornice, giovedì 7 agosto, a una immersione in natura condotta da guide esperte. "Siamo stati tra i primi a portare nel nostro territorio questo tipo di esperienza multisensoriale legata al benessere che deriva dalla natura - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci -. Non solo, grazie alla strategia nazionale aree interne, abbiamo organizzato dei seminari per formare operatori qualificati che potessero arricchire il proprio bagaglio professionale e arricchire l’offerta turistica. Il Sentiero delle Acque è un luogo ideale per godere di questi bagni di foresta, anche per la vicinanza del torrente Sant’Angelo". "Il movimento dell’acqua, infatti, è uno dei fattori che, insieme a specifiche sostanze rilasciate dalle piante, i cosiddetti monoterpeni, agisce positivamente sull’organismo umano implementandone le difese immunitarie. Il benessere dalla natura è la chiave che abbiamo scelto - conclude Gentilucci - per il rilancio turistico del nostro territorio. Ne sono ulteriori testimonianze l’ampliamento del percorso kneipp e della piscina con nuove vasche idroterapiche". Ad arricchire l’esperienza sensoriale di giovedì anche le note musicali di Antonello Andreani che, con la sua chitarra, accompagnerà i partecipanti ai bagni di foresta. Musica ambient, originale, che renderà ancor più coinvolgente e suggestiva la serata. La partecipazione è gratuita e potrà proseguire, per chi vorrà, con una passeggiata lungo il Sentiero delle Acque. Per informazioni e prenotazioni: 340.4722535 – 0737.518022

Pieve Torina, scontro tra due auto sulla Statale 209: due feriti in ospedale e strada chiusa
È stato temporaneamente chiuso al traffico un tratto della Strada Statale 209 "Valnerina", in entrambe le direzioni, a seguito di un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, in prossimità del chilometro 74,500 nel territorio comunale di Pieve Torina, in provincia di Macerata. Due i veicoli coinvolti nel sinistro, le cui cause sono ancora in fase di accertamento. A seguito dell’impatto, due persone sono rimaste ferite in modo non grave. Entrambe sono state soccorse dal personale sanitario del 118 e trasportate in codice verde all’ospedale di Camerino per accertamenti. Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenute le squadre Anas, le forze dell'ordine e il servizio di emergenza sanitaria, impegnati nella gestione della viabilità e nelle operazioni di messa in sicurezza dell’area.

Pieve Torina, un fine settimana all'insegna della moda
Venerdì, alle ore 21, sarà di scena il Venus Talent Show nella centrale Piazza Santa Maria Assunta, a Pieve Torina, rinnovato spazio restituito alla comunità e splendida cornice glamour dove ospitare ragazze e ragazzi che sfileranno, canteranno, balleranno dando forma al bello. Si rinnova così l’appuntamento con il mondo del talent show in questo tour nazionale che comprende la tappa di Pieve Torina e dove verranno messe in mostra le capacità creative di giovani che hanno deciso di intraprendere l’arte dello spettacolo. Domenica invece, alle ore 21.15, sarà il Parco Rodari a ospitare la “Notte sotto le stelle”, una sfilata in musica organizzata in collaborazione con la parrucchieria “Donna In” dove modelle e modelli sfoggeranno abiti, accessori e acconciature eleganti e sorprendenti. Pieve Torina è un luogo che ha visto lanciare tanti giovani talenti, dallo sport alla moda, dal teatro alla musica. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Si entra nella settimana della moda a Pieve Torina con due eventi d’eccezione: "Ospitare eventi come questi ci consente di offrire a ragazze e ragazzi occasioni concrete per costruire un futuro sulle proprie passioni valorizzando il loro potenziale artistico e creativo. Non solo: è un’opportunità per le aziende del territorio di poter mostrare ad un pubblico ampio i loro prodotti e le loro lavorazioni artigianali", sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci.

PieveToridens, Enrico Zambianchi chiude il festival a Casavecchia
Il festival PieveToridens approda a Casavecchia, davanti al Bar Pompei, locale storico del territorio. Giovedì 31 luglio sarà di scena Enrico Zambianchi con il suo cabaret surreale, raccontando la realtà che ci circonda tutti i giorni sotto una luce stravolta ed esilarante. «Sarà una serata di comunità in cui si potranno degustare prodotti tipici e assistere a un divertente spettacolo comico» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Feste di comunità in un contesto ambientale incontaminato rappresentano il valore aggiunto degli eventi di Pieve Torina che perseguono un fine più ampio di valorizzazione turistica e promozione di tutto il territorio». PieveToridens si afferma come un appuntamento di qualità dell’estate pievetorinese con artisti di grande valore che spaziano dalla comicità all’arte circense, all’illusionismo. «Anche quest’anno» prosegue Gentilucci «abbiamo organizzato un calendario estivo ricco di eventi e adatto a tutti, con musica, teatro, sfilate, mercatini, cene a tema. Un’offerta ampia e variegata che, insieme alle nostre principali attrazioni, il percorso kneipp e la piscina benessere, sta catturando l’interesse di molti visitatori». L’appuntamento con Enrico Zambianchi è per le ore 21.30 a Piè di Casavecchia, lungo la strada provinciale 209. L’evento è a ingresso libero con possibilità di cenare in loco.

“Soddisfatti o ipnotizzati”, a Pieve Torina in scena la magia comica di Rocco Borsalino
È l’estate pievetorinese che entra nel vivo. Venerdì 25 luglio secondo appuntamento con il festival PieveToridens. Stavolta sarà di scena Rocco Borsalino e il suo magico cabaret dal titolo “Soddisfatti o ipnotizzati”. Uno spettacolo divertente, ricco di suspence e verve comica, uno show dove il pubblico diventa protagonista di gag esilaranti ma, soprattutto, di magia dell’ipnosi, un mondo “ai confini della realtà” reso semplice e accattivante grazie alla maestria e comicità dell’artista. “La piazza che abbiamo scelto è quella di Val Sant’Angelo, punto d’arrivo del nuovo tratto ciclopedonale del sentiero delle acque” sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Vogliamo valorizzare l’intero territorio di Pieve Torina, non solo il capoluogo, che ha ospitato l’apertura del festival. E così, dopo Val Sant’Angelo ci sposteremo a Pié Casavecchia per l’ultimo evento di PieveToridens che si terrà giovedì 31 luglio. Abbiamo allestito un programma estivo per tutti dove cultura, teatro, musica, cene e fuochi d’artificio insieme al rinnovato percorso kneipp e alla piscina benessere, fanno di Pieve Torina una meta turistica d’eccellenza”. L’appuntamento con Rocco Borsalino è per il prossimo venerdì alle ore 21.30 presso la piazzetta di Val Sant’Angelo.