Recanati

Recanatese, la doppietta di Carpani avvicina il sogno salvezza: Rimini espugnata 2-1

Recanatese, la doppietta di Carpani avvicina il sogno salvezza: Rimini espugnata 2-1

Recanatese corsara in trasferta al “Romeo Neri” di Rimini: Carpani trascina i giallorossi al successo con una doppietta decisiva. La sesta vittoria in trasferta di mister Pagliari aumenta a 6 punti la distanza dallo spauracchio dei playout, a ormai solo cinque giornate dal termine. LA CRONACA – Inizio convincente dei leopardiani che al quarto d’ora trovano la prima azione con Senigagliesi: ruba palla ad Haveri e calcia un tiro-cross deviato di pugno da Zaccagno. Carpani sulla ribattuta colpisce fuori. Il duo Sbaffo-Carpani mette sotto pressione l’estremo locale ma dalla mezz’ora Rimini si rialza, sfiorando il sorpasso oltre al gol negato dal direttore di gara per fuorigioco. Si va a riposo sullo 0-0. Pronti via e Zaccagno viene subito chiamato in causa dal tiro di Alfieri che apre la ripresa. Dopo un botta e risposta delle due formazioni, al 56’ arriva la prima rete di Carpani che sblocca la gara: sugli sviluppi di un corner, Biondi sbaglia il controllo e consegna palla ad Alfieri, che da destre mette al centro per la zampata vincente di Carpani. Rimini non demorde e cerca di imbastire la reazione: al 77’ cross dalla trequarti per Vano che appoggia per Rosso, ma Fallani la blocca. Rush finale che si apre con il raddoppio della Recantese: Carpani da solo contro Zaccagno lo fredda calciando sul primo palo per il 2-0 e la doppietta personale. La reazione dei locali arriva solo nei minuti di recupero con Tonelli incontestato che accorcia le distanze per l’1-2 finale.

18/03/2023 20:15
“Ufo 78”, Wu Ming 2 a Recanati presenta il suo nuovo libro

“Ufo 78”, Wu Ming 2 a Recanati presenta il suo nuovo libro

Si preparano i fuochi d’artificio per la serata prevista per venerdì 17 marzo al Centro Fonti San Lorenzo di Recanati organizzata dal Reasonanz e dallo stesso Cfsl: alle 18.30 lo scrittore Wu Ming 2 per presenterà “UFO 78”, ultimo libro edito da Einaudi e opera del collettivo Wu Ming. Un importante evento culturale per la città di Recanati, in cui con Wu Ming 2 dialogheranno il filosofo e musicante Giampaolo Paticchio e Stefano Petrella, dell’associazione Reasonanz; Alessandro Corvatta, presidente del Centro Fonti San Lorenzo, curerà poi gli intermezzi sonori durante la presentazione. L’ingresso è libero e sarà possibile interagire con l’autore e acquistare il libro anche sul posto, grazie alla collaborazione della libreria Passepartout. Ma la serata non finisce qui: a seguire è organizzata una cena sociale a opera della cucina creativa e di qualità del Reasonanz, che per l’occasione propone un menù completo con prenotazione. Anche questo un momento per incontrare Wu Ming 2, ma anche per conoscere nuove persone, stare insieme e divertirsi in allegra compagnia. Due parole su “UFO78” 1978. Aldo Moro è rapito e ucciso. Sulle città piomba lo stato d’emergenza. «La droga» sfonda ogni argine. Tre papi in Vaticano. Le ultime grandi riforme sociali. Mentre accade tutto questo, di notte e di giorno sempre più italiani vedono dischi volanti. È un fenomeno di massa, la «Grande ondata». Duemila avvistamenti nei cieli del Belpaese, decine di «incontri ravvicinati» con viaggiatori intergalattici. Alieni e velivoli spaziali imperversano nella cultura pop. Milena Cravero, giovane antropologa, studia gli appassionati di Ufo in una Torino cupa e militarizzata. Martin Zanka, scrittore di successo, ha raccontato storie di antichi cosmonauti, ma è stanco del proprio personaggio, ed è stanco di Roma. Suo figlio Vincenzo, ex eroinomane, vive a Thanur, una comune in Lunigiana, alle pendici di un monte misterioso. Il Quarzerone, con le sue tre cime. Luogo di miti e leggende, fenomeni inspiegabili, casi di cronaca mai risolti. L’ultimo, quello di Jacopo e Margherita, due scout svaniti nei boschi e mai ritrovati. Intorno alla loro scomparsa, un vortice di storie e personaggi. Chi è WU MING Wu Ming è un collettivo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999), divenuto celebre con il romanzo Q. A differenza dello pseudonimo aperto "Luther Blissett", "Wu Ming" indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000. Il collettivo Wu Ming fa parte di un "collettivo di collettivi", la Wu Ming Foundation, la quale comprende anche altri progetti, come la punk-rock band Wu Ming Contingent, il blog Giap, l'officina di narrazioni Wu Ming Lab e altri gruppi di lavoro.    

16/03/2023 16:05
Recanati, visita dell'ambasciatore dell'Azerbaijan: nasce l'asse culturale nel nome di Leopardi

Recanati, visita dell'ambasciatore dell'Azerbaijan: nasce l'asse culturale nel nome di Leopardi

È stato presentato, nel pomeriggio di mercoledì nella sala Franco Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, il progetto di collaborazione culturale con l’Azerbaijan promosso dal Cnsl guidato dal presidente Fabio Corvatta, e dal Centro Italiano per l’Asia, diretto dall'onorevole Mario Morgoni. Un progetto articolato, una collaborazione di grande interesse come testimoniato dalla presenza a Recanati dall'ambasciatore in Italia dell'Azerbaijan Rashad Aslanov. L'ambasciatore ha anche visitato i luoghi leopardiani. A portare il saluto del comune il sindaco Antonio Bravi e l'assessore alle culture Rita Soccio, per il Fai c’era la responsabile dell’Orto sul Colle Alessandra Troilo, tra le autorità presenti il sindaco di Montefano Angela Barbieri. Il primo intervento a cura del Sindaco di Recanati Antonio Bravi: "Ci ha fatto piacere ricevere la visita dell’ambasciatore che ha scelto le Marche per la sua prima visita ufficiale.Speriamo che questo contatto abbia lasciato un segno e che dunque ci siano occasioni di scambio culturale". "L’Azerbaijan è una nazione importante e recita un ruolo fondamentale per il futuro del nostro pianeta - dichiara il presidente del Cnsl Fabio Corvatta -. Il Cnsl in questi anni è stato impegnato a far conoscere il pensiero e l’opera di Leopardi in Italia e nel mondo; grazie alla legge 'Leopardi nel mondo', fortemente voluta dall’onorevole Franco Foschi e dalla contessa Anna Leopardi è stato possibile, con accordi di collaborazione con università ed istituti di cultura, fare iniziative e tradurre le opere del poeta recanatese in diverse lingue".  La riflessione dell'onorevole Morgoni: "Come presidente dell'Istituto italiano per l’Asia voglio sottolineare l'importanza di questa occasione di incontro e di conoscenza reciproca per consolidare rapporti di collaborazione tra due paesi che hanno già solide relazioni che vanno ampliate e qualificate coinvolgendo oltre gli aspetti economici e politici quelli culturali e sociali. L'Azerbaijan è un paese in crescita che sta definendo una sua identità e sta conquistando il suo ruolo importante in un’area strategica per gli equilibri del mondo e per il futuro stesso del pianeta". L’ambasciatore Rashad Aslanov ha sottolineato i contenuti della collaborazione: "Per me è un onore oggi essere qui, a Recanati, nella città che ha dato i natali all’immenso genio di Giacomo Leopardi. Se la cultura è un elemento vitale nelle relazioni tra Italia ed Azerbaijan, la figura di Leopardi, conosciuta e stimata anche in Azerbaijan come il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle personalità più importanti di tutta la letteratura mondiale, ci unisce ulteriormente. I nostri legami culturali hanno origini antichissime. L’Impero azerbaigiano Safavide aveva rapporti diplomatici e commerciali con la Repubblica di Venezia, e l'ambasciata inviata dall'Impero a Venezia risale al 1597". "Oggi, nell’incontro con il Centro nazionale di studi leopardiani, abbiamo discusso della possibilità di una collaborazione con un centro studi dell’Azerbaijan, per approfondire la conoscenza reciproca della nostra letteratura. Abbiamo anche presentato e donato al centro alcuni volumi sulla storia e la cultura azerbaigiana, e speriamo possano arricchire il già enorme patrimonio letterario e restare a testimonianza di questa importante giornata. Come Leopardi per l’Italia, per l’Azerbaijan un posto fondamentale nella nostra storia letteraria è occupato dal poeta e pensatore azerbaigiano Nizami Ganjavi. I manoscritti del Khamsa di Nizami Ganjavi sono conservati alla Biblioteca Medicea Laurenziana" conclude Aslanov. 

16/03/2023 09:45
Recanatese, Gubbio espugna il Tubaldi: il gol di Di Stefano al primo minuto affossa i leopardiani

Recanatese, Gubbio espugna il Tubaldi: il gol di Di Stefano al primo minuto affossa i leopardiani

Battuta d’arresto per la Recanatese che nel match casalingo contro Gubbio perde 0-2 dopo una gara sofferta e poco incisiva. Il gol in avvio targato Di Stefano pesa come un macigno sulla prestazione dei giallorossi, che si presentano troppo raramente in area avversaria per recuperare. Il raddoppio dei rossoblù nella ripresa chiude definitivamente i giochi e Vazquez festeggia il ritorno al gol dopo 14 partite di digiuno.  LA CRONACA - Pronti via e il Gubbio passa in vantaggio: il primo pallone della sfida si trasforma subito in gol grazie al lancio in avanti di Bulevardi per Di Stefano che controlla di petto e insacca la palla sotto il sette battendo Fallani. A 16 secondi dal fischio d’inizio il parziale è già di 0-1. Il morale dei leopardiani crolla e gli ospiti incalzano con le azioni di Arras, Spina e Toscano, sempre fermati dalla difesa locale. Alla mezz’ora ancora Di Stefano cerca la doppietta dalla distanza ma il tiro si spegne sul fondo. Nel secondo tempo la Recanatese scende in campo con un altro piglio e prova ad imbastire la reazione: è il 54’ quando Senigagliesi cerca Carpani in area, sponda per Ferretti che calcia fuori e manca lo specchio. Nelle fasi finali, i ragazzi di Pagliari perdono di intensità e il Gubbio torna ad assediare: il gol arriva all’83’, quando Vitale in corsa sulla fascia sinistra e serve un bel cross per Vazquez che di testa non lascia scampo a Fallani e sigla lo 0-2 definitivo.  

15/03/2023 10:35
Potenza Picena, parenti da tutta Italia per Alida: grande festa per il traguardo degli 80 anni (FOTO)

Potenza Picena, parenti da tutta Italia per Alida: grande festa per il traguardo degli 80 anni (FOTO)

Una giornata da ricordare quella di oggi al ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Potenza Picena, dove famiglia e amici hanno festeggiato Alida Ferrara per il suo compleanno. Allegria, brindisi e affetto sincero per la festeggiata hanno animato la festa, con a capo il figlio Giuseppe, ex appuntato dei carabinieri di Macerata. Un traguardo tondo quello raggiunto da Alida, quello degli 80 anni. Al suo fianco gli amati parenti giunti da tutta Italia: Lombardia, Puglia, Emilia Romagna e Veneto. Ad allietare la festa anche la musica con Giuseppe Trisolini a mostrare le sue oramai celebri doti da crooner. 

13/03/2023 16:10
Iginio Massari a Recanati con la sua 'R-evolution': "Promuoviamo la pasticceria italiana nel mondo" (FOTO)

Iginio Massari a Recanati con la sua 'R-evolution': "Promuoviamo la pasticceria italiana nel mondo" (FOTO)

Successo per la tappa recanatese a Villa Anton di "Meet Massari R- evolution", il primo appuntamento del tour 2023 promosso da Molino Dallagiovanna che vede il maestro della pasticceria italiana Iginio Massari dialogare con Giacomo Pini, consulente marketing e docente della scuola di cucina e pasticceria bresciana Cast Alimenti. L'evento, iniziato alle 9.30 del mattino, va avanti fino alle 18 del pomeriggio ed è scandito dalle dimostrazioni del temuto giudice di Masterchef Italia, che realizza in diretta, davanti al pubblico selezionato, tre dei suoi cavalli di battaglia: la crostata di albicocche, il babà all’alchermes e la torta reale con ananas. «L'idea alla base dell'iniziativa è la volontà di promuovere la pasticceria italiana nel mondo», afferma Sabrina Dallagiovanna, responsabile commerciale e marketing di Molino Dallagiovanna. «Con il maestro Massari collaboriamo dal 2017, realizzando ogni volta format diversi.  Il tema della "rivoluzione" di questa nuova edizione del tour sta a significare la volontà di trovare un nuovo modo di raccontare il settore pasticcero: da qui l'incontro con Giacomo Pini». La seconda tappa italiana sarà in Calabria, a Crotone, il prossimo 25 maggio e poi il 25 settembre "Meet Massari R- evolution" sbarcherà a Barcellona dove il maestro Massari realizzerà il panettone, dolce simbolo del Natale italiano. Il respiro internazionale del tour 2023 è l'altra faccia della R-evolution. «Come azienda produttrice di farina siamo presenti in 64 paesi del mondo», continua Sabrina Dallagiovanna, «e spesso ci scontriamo con il fatto che all'estero la pasticceria riconosciuta è quasi sempre solo quella francese. Questo accade perché i nostri cugini d'Oltralpe sono stati, finora, più bravi di noi dal punto di vista comunicativo». La masterclass di Iginio Massari è stata aperta ai soli professionisti di settore locali, una scelta presa da Dallagiovanna in accordo con il partner Tombesi srl, oggi uno dei principali attori marchigiani del commercio all'ingrosso di prodotti alimentari. «Il nostro scopo», afferma Roberto Tombesi, «è alzare l'asticella della qualità. Per un'azienda maceratese a conduzione familiare, questo evento con Iginio Massari rappresenta il coronamento di un percorso importante».

13/03/2023 13:10
La Recanatese espugna Fiorenzuola e accorcia in classifica: decisiva la rete di Ferrante in apertura

La Recanatese espugna Fiorenzuola e accorcia in classifica: decisiva la rete di Ferrante in apertura

La Recanatese trionfa 1-0 nella trasferta contro Fiorenzuola e porta a casa 3 punti d’oro in ottica salvezza. I leopardiani espugnano il velodromo Pavesi grazie alla rete in apertura di Ferrante, sufficiente ad infliggere un altro duro colpo ai padroni di casa, a secco di vittorie casalinghe dall’ormai lontano 3 dicembre. Il primo tempo regala poche emozioni nel complesso: la Recanatese tiene il pallino del gioco fin dai primi minuti e trova la rete decisiva entro il primo quarto d’ora di gara. Sugli sviluppi di un corner, Ferrante (14') incorna la palla in rete sull’uscita di Battaiola e mette la firma sul gol dell’1-0. I giallorossi sfiorano anche il raddoppio a ridosso della mezz’ora, ma il colpo di testa di Sbaffo si spegne sul fondo dopo aver mancato di poco l’incrocio dei pali. Unico tentativo dei locali con Dimarco che al termine della prima frazione cerca la porta ma calcia ampiamente fuori.  La ripresa si apre con la delusione di Stronati che dalla distanza impatta sull’esterno del palo e manca il riaggancio. I ragazzi di mister Pagliari controllano bene e il guizzo di Senigagliesi rischia di allungare il divario, ma l’estremo locale non si fa cogliere nuovamente impreparato e respinge il tiro. Rush finale del Fiorenzuola che ci prova due volte con Sartore, il quale manca in entrambi i casi la deviazione vincente e al triplice fischio il risultato è ancora fermo sull’1-0.  La Recanatese sale a quota 36 punti, accorciando le distanze con la diretta avversaria a solo due punti. Nonostante gli ultimi risultati negativi, il Fiorenzuola si aggrappa ancora saldamente alla zona salvezza con 38 punti.

11/03/2023 17:30
Recanati, nuova scuola d'infanzia: approvato il progetto

Recanati, nuova scuola d'infanzia: approvato il progetto

Approvato dalla Giunta recanatese il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova scuola d’Infanzia dell’istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” per il trasferimento dei fitti passivi delle scuole d’Infanzia Mariele Ventre e Via kennedy,  per l’importo complessivo di 2.588.073,66 euro. II progetto è stato ammesso al finanziato del Pnrr dall’unione Europea Next generation EU per l'importo di 2.206.070,17 euro, la somma rimanente di 382.003,49 euro verrà sostenuta dal Comune di Recanati come quota di compartecipazione, mediante la contrazione di apposito  mutuo. “La nuova scuola dell’infanzia per l'Istituto Comprensivo Gigli accorperà le due scuole Mariele Ventre e Via Kennedy, attualmente locate in sedi non di proprietà del Comune e, quindi, con i relativi costi di affitto a carico   della Pubblica Amministrazione" – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi –.  "Oltre al grande risparmio avremo un nuovissimo  edificio pubblico scolastico di ultima generazione che siamo riusciti a farci finanziare dal Pnrr e che suddiviso in quattro sezioni con relativi servizi, potrà ospitare ben 120 bambine e bambini della nostra città". L’intervento, a firma del responsabile dell’Area Tecnica del Comune l’architetto Maurizio Paduano, previsto nel  programma triennale delle Opere Pubbliche di Recanati 2023/2025, vedrà l’aggiudicazione dei lavori entro il prossimo 31 maggio e l’avvio degli stessi entro il 30 giugno 2023. "Una nuova scuola materna a servizio della zona più popolata della città, che viene costruita nella zona degli impianti sportivi con spazi adeguati, anche esterni, grazie al parcheggio appena realizzato. – Ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Il Comune ha colto ogni percorso possibile per trovare finanziamenti e dobbiamo ringraziare i tecnici e gli uffici per l'attività svolta. È il primo progetto Pnrr che approviamo, a breve arriveranno tutti gli altri" .  Il progetto prevede la realizzazione di un edificio a un piano fuori terra, dimensionato per accogliere quattro sezioni di Scuola di Infanzia con relativi servizi, oltre a locali destinati al personale, il refettorio e la zona per lo sporzionamento dei pasti, secondo quanto definito dal programma funzionale dell’Amministrazione recanatese.  L’edificio, avrà un’altezza di 4,65 m - ad eccezione del volume dell’aula polivalente che sarà alta 6,75 - e si inserisce in un’area di immediata disponibilità del Comune sottostante via Fratelli Farina, tra il villaggio delle Ginestre e il Palasport. Una collocazione dell’edificio che consente, inoltre, una sinergia diretta con gli impianti sportivi circostanti di proprietà comunale che si possono rendere disponibili per attività scolastiche ed extra-scolastiche, oltre a offrire uno scorcio verso il panorama della campagna marchigiana e il mare. Nelle vicinanze, inoltre, si trovano dislocate scuole di altro grado, un’interessante prossimità per la logistica delle famiglie.            

11/03/2023 15:31
Auto abbandonate a Recanati, Mariani: "Pericolose per sicurezza e ambiente, fenomeno in aumento"

Auto abbandonate a Recanati, Mariani: "Pericolose per sicurezza e ambiente, fenomeno in aumento"

"Le auto abbandonate su suolo pubblico o aree private aperte ad uso pubblico rappresentano un vero problema per i cittadini. Oltre ad occupare perennemente dei parcheggi utili ad altri, in certi casi sono pericolose per la sicurezza e per l'ambiente". A dirlo è il segretario cittadino della Lega Recanati, Benito Mariani, nel sottolineare come il fenomeno sia "in aumento sul territorio".  "I costi per la rimozione e smaltimento ricadono sul Comune, quindi sulla collettività - spiega Mariani -. Consideriamo che a Recanati possiamo contare oggi su due ispettori ambientali del Cosmari: quanto meno a loro non dovrebbero più sfuggire questi macro illeciti. Sarebbe sufficiente farsi un giro nei quartieri e nelle periferie per notare che, appunto, ci sono delle auto in evidente stato di abbandono". "Abbiamo raccolto segnalazioni di cittadini riguardo a 3 veicoli abbandonati nel solo quartiere Le Grazie: si tratta di due autocarri con targa e un ciclomotore, senza targa, abbandonati lì da anni su un'area verde pubblica - aggiunge l'esponente leghista -. È facile individuare questi autoveicoli invasi dalla vegetazione, con evidenti danni alla carrozzeria derivanti da incidenti stradali e con parti mancanti, depositati direttamente sul suolo senza alcuna cautela per il terreno; e tanto più grave è il rischio in quanto prossimi ad una centrale elettrica". "Altri veicoli abbandonati, di cui un'autovettura addirittura senza targa, sono presenti nei parcheggi dell'area Ex-Eco, area privata sì, ma ad uso pubblico, completamente aperta e accessibile a tutti e pertanto soggetta al Codice della Strada. Pure in questo caso alcune auto sono a ridosso di una centrale elettrica e, in caso di un'emergenza, ostruirebbero le attività di pronto intervento. Ci auguriamo e auspichiamo che, dopo le opportune e dovute verifiche da parte degli organi di polizia preposti, queste auto vengano velocemente rimosse" conclude Mariani.     

10/03/2023 18:30
Tappa della Tirreno Adriatico a Recanati: il Comune chiude le scuole

Tappa della Tirreno Adriatico a Recanati: il Comune chiude le scuole

Sabato 11 marzo tappa della Tirreno Adriatico a Recanati, il Comune chiude tutte le scuole di ogni ordine e grado. “La carovana proveniente da Osimo Stazione entrerà nel nostro territorio nella frazione di Villa Musone per poche centinaia di metri in via Antonio da Cannara per poi proseguire in quello di Loreto lungo via Villa Musone fino alla rotatoria di via Brecce”, fa sapere il Comune. “Poi rientrerà  a recanati in località Archi di Loreto intorno alle ore 12:00 percorrendo la SP 77 in direzione Macerata per tutto il tratto che interessa il territorio di Recanati fino a Sambucheto, lungo via Nazario Sauro, viale Colle dell’Infinito, via Passero Solitario, viale Filippo Corridoni, via Beato Placido, via Le Grazie in direzione Fontenoce; arrivata nella frazione di Sambucheto svolterà in direzione Santa Maria del Monte”. “Altro passaggio nel  territorio, per poche centinaia di metri, intorno alle ore 13:30 nella frazione di Montefiore con i ciclisti provenienti da Montefano in direzione Osimo. Le strade, interessate dalla manifestazione, verranno chiuse al transito circa 45 minuti prima del passaggio e riapriranno 15 minuti dopo che saranno transitati.    

08/03/2023 11:30
Recanati, sognando gli Internazionali di tennis: alle pre-qualificazioni 104 partecipanti

Recanati, sognando gli Internazionali di tennis: alle pre-qualificazioni 104 partecipanti

Grande successo per l'iniziativa della Federazione Italiana Tennis, andata in scena a Recanati, che ha consentito a giocatori di quarta categoria di ottenere wild card per la fase regionale di pre-qualificazione degli internazionali Bnl di Roma 2023. Sono stati 104 i tennisti iscritti, ripartiti nei tabelloni di singolare e doppio sia maschile che femminile. Il torneo, sotto la supervisione del giudice arbitro Pierpaolo Cenci, iniziato il 17 febbraio e finito ieri, ha fatto registrare un buon livello di gioco. Giovanni Bravi ha vinto il singolare maschile battendo in finale Alessandro Lorenzini 60 75, nella finale 3°- 4° posto l’ha spuntata Filippo Mobili su Alvaro Pagan per 61 61. La portacolori dell'At Macerata Alessandra Izzo si è aggiudicata il tabellone femminile sconfiggendo in finale Alessandra Mosciatti per 61 61. Equilibrio nella finale del doppio dove la coppia Castagna-Maceratini ha prevalso su Provaroni-Capodaglio per 60 36 106. Hanno presenziato alla cerimonia di premiazione il presidente del CT Guzzini Adolfo Guzzini, il suo vice Claudio Regini ed il delegato allo sport del comune di Recanati Sergio Bartoli.

06/03/2023 18:54
Recanatese, la magia del solito Sbaffo non basta: l'Alessandria vince 2-1

Recanatese, la magia del solito Sbaffo non basta: l'Alessandria vince 2-1

Si ferma la striscia di risultati utili della Recanatese. L'Alessandria porta via i tre punti dalle Marche grazie a una rete di Renault arrivata in pieno recupero. Accade tutto nel secondo tempo. A segno, nel 2-1 finale, anche Cori per gli ospiti e Sbaffo per i padroni di casa. I leopardiani restano, dunque, inchiodati a quota 33 punti in classifica e iniziano a sentire il fiato sul collo dei piemontesi, distanti ora quattro punti e al terzultimo posto.  LA CRONACA - Primo tempo sonnacchioso al Tubaldi, con poche emozioni da ambo le parti. I fuochi d'artificio arrivano, però, nella ripresa. Al 53' il primo ad andare vicino alla rete è Sbaffo, con una conclusione che colpisce il palo a portiere ospite battuto. Lo stesso numero dieci dei leopardini conduce un pericoloso contropiede scaricando su Marilungo, al 76', ma l'attaccante marchigiano si coordina male e butta alle ortiche la chance.  Quattro giri di lancette più tardi passa l'Alessandria. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Sini, sul secondo palo arriva il colpo di testa vincente di Cori. La Recanatese, però, non ci sta. Il solito Sbaffo trova la rete del pareggio all'85', bravissimo a scaricare in porta una gran botta sotto la traversa. Ma non è ancora finita.  Al 91' l'Alessandria si porta nuovamente in vantaggio con Renault, capace di trovare il gol su ottimo inserimento dopo sponda di Cori: dribbling in un fazzoletto e stoccata vincente sul secondo palo. Sbaffo prova nuovamente a riprendere i piemontesi al 93' ma Liverani si esalta sul suo tiro a botta sicura. È l'ultima emozione del match, per i giallorossi arriva la sconfitta. 

05/03/2023 17:20
Iginio Massari a Recanati per una masterclass dedicata alla pasticceria

Iginio Massari a Recanati per una masterclass dedicata alla pasticceria

È tutto pronto per il primo appuntamento di Meet Massari R- evolution, il tour 2023 promosso da Molino Dallagiovanna con il grande maestro della pasticceria italiana Iginio Massari e Giacomo Pini, consulente marketing e docente Cast Alimenti, che si terrà lunedì 13 marzo presso Villa Anton di Recanati nelle Marche. Traendo ispirazione dall’ultimo libro di Iginio Massari “L’eccellenza della pasticceria dalla A alla Z”, nei mesi scorsi in una campagna social dedicata, Molino Dallagiovanna ha chiesto a professionisti e appassionati di pasticceria, con quali prodotti avrebbero voluto vedere realizzati i dolci del Maestro in occasione della prima tappa marchigiana di Meet Massari R- evolution. La scelta è ricaduta sui prodotti raccolti nel libro sotto la lettera A. E proprio alla A Iginio Massari dedicherà la sua masterclass, parlando di armonia e realizzando tre ricette diverse con ingredienti accomunati da questa lettera: Crostata di Albicocche, Babà all’Alchermes, Torta reale con Ananas. Ad affiancare Iginio Massari nella sua masterclass ci sarà Giacomo Pini, che evidenzierà come le sole competenze di laboratorio non siano sufficienti per il successo di una pasticceria e che a queste si debbano accompagnare capacità manageriali. Nel suo intervento, Pini affronterà, tra gli altri, il tema dell’ottimizzazione dei costi, dell’organizzazione dell’offerta, della gestione del personale e delle tecniche di marketing. Fornirà inoltre strumenti pratici per continuare con la formazione anche concluso l’appuntamento con Meet Massari R- evolution. L’evento è realizzato in collaborazione con Tombesi srl, realtà fondata a Macerata e oggi tra i principali protagonisti nel territorio marchigiano del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari e accessori per i canali panificazione, pasticceria e ristorazione. Partner di Meet Massari R-evolution è Cast Alimenti, la Scuola di Cucina con cui Molino Dallagiovanna collabora da molti anni a sostegno della formazione e dell’eccellenza delle professioni. Dopo la tappa marchigiana, Meet Massari R-evolution proseguirà con un secondo appuntamento il 29 Maggio in Calabria, a Crotone, presso il Grand Hotel Balestrieri in collaborazione con i rivenditori Dolciaria Rubino e Si.Ma Distribuzione per concludersi con un’ultima tappa straordinaria in Spagna, a Barcellona, il 25 Settembre. Per iscriversi all’appuntamento, i professionisti possono contattare direttamente il proprio rivenditore di zona, mentre gli appassionati possono acquistare il biglietto direttamente sull’eshop Molino Dallagiovanna.

02/03/2023 16:53
Musicultura, Morgan incanta il Lauro Rossi con il suo live piano e voce: omaggio a Maurizio Costanzo

Musicultura, Morgan incanta il Lauro Rossi con il suo live piano e voce: omaggio a Maurizio Costanzo

“Ringrazio Musicultura, bellissimo festival culturale e musicale, autentico vero e utile in quanto crede nell’umanità, nella creatività delle persone e nella finalità dell’arte. È un valore che riassume il concetto della  bellezza e dello stare bene". - Ha detto Morgan ospite della quarta serata di Audizioni Live dei 56 artisti in gara di Musicultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Atteso protagonista anche dell’incontro pomeridiano gremitissimo nella biblioteca cittadina, Morgan al pianoforte ha incantato il pubblico con un’ondata di emozioni e di passione pura in note e voce. L’amato cantautore ha aperto l’esibizione con “Se penso a te” la storica e inconfondibile sigla del Maurizio Costanzo Show scritta da Franco Bracardi e Gianni Boncompagni nel 1982, un commovente omaggio al suo amico scomparso Maurizio Costanzo e  con uno straordinario mash-up ha offerto al pubblico la bellissima canzone di Sergio Endrigo “Io che amo solo te”. L’artista ha proseguito con “Un ottico” di Fabrizio De Andrè, la sua “Una Storia Di Amore E Di Vanità”, il brano di Luigi Tenco “Lontano lontano” e una straordinaria versione di uno  dei suoi brani più amati “Altrove”. Morgan ha chiuso la sua travolgente  performance con la canzone che ha scritto per Battiato “Dedicata ad una delle persone più belle che io abbia mai conosciuto in questa mia vita” cosi l’artista ha introdotto “Battiato (mi spezza il cuore)". Tra gli applausi del pubblico in piedi Morgan ha salutato Musicultura con “Goodbye Cruel World” dei Pink Floyd. L’artista di Firenze Nervi ha conquistato l’ambita Targa Banca Macerata grazie agli applausi  del pubblico in sala e ai like degli utenti collegati alle dirette streaming sui social di Musicultura. L’assessore ai grandi eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi e la responsabile marketing di Banca Macerata Irene Croceri  hanno consegnato all’artista fiorentino tra gli applausi dei presenti il Premio del pubblico. Nervi è il progetto del cantautore Elia Rinaldi che si è esibito con le canzoni “Sapessi cosa ho” e  “La noia mortale” coinvolgendo il coro del pubblico in sala.  L’artista, partito dall’underground fiorentino e con alle spalle diverse esperienze musicali dal respiro internazionale, nel 2019 inizia il suo primo progetto musicale in lingua italiana. Il 2020 è il suo anno: suona al concertone del Primo Maggio, vince il contest Musica da Bere e il Premio Buscaglione. Con “Un Tipo Timido”, il suo EP d’esordio, gira tutta Italia in tour. Da Roma Massimiliano D’Ambrosio con una vocalità asciutta ed essenziale ha proposto al Festival i suoi brani “Il giardiniere” e “Scavo la tua tomba”. Classe ‘72, Massimiliano D’Ambrosio , animatore dello spazio domenicale dello storico locale Folkstudio della capitale, conta all’ attivo tre dischi: “Il mio paese”, “Cuore di ferro” e “Novembre”. Tra gli autori da lui messi in musica negli anni troviamo Ferlinghetti, Sanguineti, García Lorca e Amado. La purezza di Helen Aria sul palcoscenico di Musicultura con le canzoni “Ceci n’est pas une chanson”  e “Una casa su Marte”. Al secolo Eleonora Lamonte, cantautrice e polistrumentista originaria di Aosta, ha evocato attraverso il suono elettronico dello stilofono atmosfere oniriche e surrealiste. Sognatrice alla ricerca del suo posto nel mondo, la giovane musicista con tre album all’attivo,  si rifugia in un microcosmo fatto di costellazioni musicali, vibrazioni e purezza. AMarti, pseudonimo di Martina Alberi, di Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara si è esibita in una originale performance canora con i suoi brani “Non Cadiamo”  e “Pietra”. Busker di Ferrara, AMarti affianca alla voce il disegno, alla chitarra la poesia. Cresciuta in Scozia tra serate di cover rock-blues e inediti in acustico, dalla scorsa primavera il suo pubblico è la strada e i pub. Alla giuria e al pubblico di Musicultura Luciano Nardozza di Casalpusterlengo ha proposto “Non è colpa di nessuno” e “Calma apparente” canzoni  dove esprime emozioni universali oltre lo spazio e il tempo. Cantautore, chitarrista, attivo sulla scena musicale italiana dal 2017 con il  suo primo album in italiano "Di Passaggio”, Luciano Nardozza ha partecipato al Premio De Andrè, al Proscenium Festival e al Premio Lunezia. e  nel 2021 ha pubblicato  il concept album “Ciò che non devi sapere”, un vero e proprio manuale di psicologia sociale in chiave pop, rock, rap e prog. Domani mercoledì 1 marzo sul palcoscenico di Musicultura si esibiranno  due dei cinque marchigiani in gara: Lucio Matricardi di Porto San Giorgio e Utah di San Benedetto del Tronto, insieme a Beart - Riccione (Rimini), Ilaria Argiolas Marsali - Roma e Pupanobu- Reggio Emilia.

28/02/2023 17:13
Tennis, sognando gli Internazionali di Roma: al via le prequalificazioni sui campi di Recanati

Tennis, sognando gli Internazionali di Roma: al via le prequalificazioni sui campi di Recanati

Il Circolo Tennis Francesco Guzzini fino al 5 marzo sarà la sede dei tornei di prequalificazione per gli Internazionali di Roma. Il prestigioso torneo, iniziato il 17 febbraio, è riservato ai soli tesserati della provincia di Macerata e prevede lo svolgimento di quattro tabelloni tra maschile e femminile. L’evento, in corso presso i campi del Ct Guzzini, prevede il tabellone di singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile e doppio femminile. Le semifinali si disputeranno sabato 4 marzo e le finali domenica 5. L’evento sta riscuotendo un notevole successo, e vede la partecipazione di 104 tennisti. Gli iscritti tenteranno di ottenere una delle 3 wild card, riservate per i soli finalisti, per poter accedere alle fasi successive, quelle regionali di terza categoria e Open nazionali, fino alla tappa più prestigiosa: le pre-qualificazioni Bnl-Roma-Foro Italico. La direzione della manifestazione è stata affidata al Tecnico Nazionale Pierpaolo Cenci. L’ingresso, ovviamente libero, potrebbe essere una buona occasione per gli appassionati di questo sport, per poter assistere all’interno dei campi coperti a tanti bei match. Inoltre, data anche la partecipazione di tesserati affiliati al Circolo Tennis Francesco Guzzini, è sicuramente una buona occasione per tifare i ragazzi del territorio.  

28/02/2023 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.