
Civitanova Marche

Civitanova, non rispetta la precedenza e provoca un incidente con testacoda: nei guai 41enne
Provoca un incidente e si dà alla fuga: 41enne identificato e sanzionato. È successo la notte tra sabato e domenica scorsi. In base a una ricostruzione della polizia, un'autovettura Renault Megane, proveniente dal lungomare nord di Civitanova Marche, omettendo di dare la precedenza nell'immettersi sulla Statale Adriatica, ha urtato violentemente contro un'autovettura Nissan Micra condotta da un uomo di 48 anni residente nel Pesarese, che da nord andava verso sud, tanto da provocargli un testacoda ma, fortunatamente senza arrecargli lesioni personali. L'autore del sinistro stradale, un cittadino dell'Est Europa di 41 anni residente nel basso Maceratese, anziché fermarsi si è dileguato verso sud. Grazie all'intervento di una pattuglia della polizia stradale, impegnata nei servizi di prevenzione delle "stragi del sabato sera" che si trovava a controllare la zona, dopo una sequenza di accertamenti e riscontri, è stato possibile risalire all'autore della fuga che, nel frattempo, aveva raggiunto la sua abitazione. Per la fuga e la mancata precedenza l'uomo è stato sanzionato con la decurtazione di 9 punti sulla patente di guida ed una somma pari a 524,67 euro.

Tornano a Civitanova e Montecosaro i ciclamini "Pro Anffas"
Tornano ad ottobre "I ciclamini Pro Anffas", un'iniziativa benefica aperta per le strutture di Civitanova e Montecosaro dell'Anffas Onlus Civitanova Marche. Nei fine settimana del mese, i parenti e i volontari dell’Anffas si daranno infatti appuntamento nelle piazze, nei centri commerciali e davanti alle parrocchie della città per offrire piantine e per raccogliere fondi per i centri. L’iniziativa, che va avanti ormai da diversi anni, ha un duplice scopo. Oltre ad aprirsi al territorio, sensibilizzando il cittadino sui temi legati alla disabilità intellettiva e/o relazionale, I ciclamini Pro Anffas sono un modo allegro e colorato per raccogliere fondi da destinare alle strutture, per lo sviluppo di nuovi programmi ricreativi e per le attività di quotidiana manutenzione. Il primo appuntamento è per domenica 8 ottobre, dove i banchetti dell’Anffas saranno posizionati al mattino (in orario delle Sante Messe) alla Chiesa di San Carlo Borromeo e alla Chiesa di San Gabriele a Civitanova, e all'Annunziata di Montecosaro. L’iniziativa tornerà anche nei week end del 14/15 e del 21/22 ottobre con nuove postazioni tra Civitanova e Montecosaro, che saranno prossimamente annunciate sui profili social (Instagram e Facebook) dell’Anffas Civitanova Marche.

Una pedalata solidale lungo la ciclovia Adriatica: fondi devoluti a Emergency
La Fiab Marche organizza, con Emergency Macerata, una pedalata guidata lungo la ciclovia Adriatica per raccogliere fondi e diffondere i valori della difesa dei più deboli Domenica 8 ottobre 2023 la FIAB pedala per/con Emergency. Il coordinamento Marche della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) organizza una passeggiata in bici, da Civitanova Marche a Porto Recanati, attraversando l’intero comune di Potenza Picena, per visitare, pedalando, i luoghi più belli della costa maceratese. I tre Comuni interessati, Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, congiuntamente, hanno concesso tutti il patrocinio e supportano la manifestazione, concretamente, in tutte le attività organizzative. "Durante la passeggiata si transiterà nei luoghi più belli della nostra costa, come l’area floristica a Civitanova, alla foce del Torrente Caronte, il Belvedere e i “laghetti”, straordinarie aree naturalistiche di Porto Potenza Picena, o il lungomare pedonale di Porto Recanati, esempio virtuoso di qualità cittadina", fa sapere la Fiab. "Il tema della pedalata è quello della difesa dei diritti di tutti, a partire dai più deboli e, quindi, si approfondiranno anche alcune tematiche che stanno a cuore a tutte le associazioni che supportano e partecipano all’iniziativa quali: l’Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena, l’Anffas con le sezioni di Civitanova e Potenza Picena, Genitori Uniti di Civitanova Marche e l’ASD Monti Azzurri di Caldarola". "Sotto i riflettori: la necessità di un accesso pedonale e ciclabile sui due sensi al sottopasso pedonale di via Aldo Moro, alla fine del lungomare nord di Civitanova, e l’accesso disabili e/o bici alle stazioni ferroviarie di Potenza Picena e Porto Recanati, la prima facilmente risolvibile sul binario 2 con un ingresso dal Belvedere, la seconda attraverso la realizzazione delle dovute rampe nello spazio dell’ex-binario 1". Appuntamento domenica dalle ore 9:30 al Varco sul Mare di Civitanova Marche per una colazione, offerta dal Comune di Civitanova, e la registrazione e iscrizione dei partecipanti: è prevista una offerta di almeno 10 euro di cui 3 vanno alla assicurazione infortuni e 7 in donazione per Emergency. La partenza alle ore 10:30 sotto l’arco che caratterizza il Lido di Civitanova e l’arrivo è previsto per le ore 13:30-14:00 a Porto Recanati all’ombra del meraviglioso Castello Svevo in piazza Brancondi. Il tragitto è previsto lungo la ciclovia Adriatica, su piste ciclabili, ove presenti, oppure su tratti di strada resi sicuri dalla scorta delle pattuglie della Polizia Municipale dei tre Comuni interessati. Lungo il tragitto sono previsti tre punti di sosta durante i quali sarà possibile riposarsi e nella sosta a Porto Potenza Picena assumere generi di conforto messi a disposizione dal Comune di Potenza Picena. All’arrivo invece il Comune di Porto Recanati offrirà la merenda-pranzo per chi arriverà al termine del percorso. Le biciclette da utilizzare per la passeggiata potranno essere proprie o prese a noleggio: nel primo caso le bici potranno essere trasportate al punto di ritrovo per la partenza sia con mezzi propri che tramite treno. La formula treno+bici funziona perfettamente e ci sono treni in coincidenza sia da nord che da sud che arrivano in orario utile per la partenza o che tornano dopo l’arrivo. Nel secondo caso, invece, ci si potrà rivolgere, con un certo anticipo, al bicinoleggio Massetani, convenzionato con l’organizzazione che provvederà poi a ritirare la bici all’arrivo a Porto Recanati qualora non si voglia rientrare in bici. Per il rientro, infatti, se si avranno ancora le forze si potrà tornare anche in bici nel pomeriggio con un gruppo in auto-organizzazione. Il contributo di 10 euro è richiesto ai partecipanti adulti, da versare al momento della registrazione a Civitanova, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 14 anni di età. Tale importo sarà destinato in piccola parte per le spese assicurative ed organizzative mentre, in maggior parte, sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency.

Giornata mondiale della Salute Mentale: screening gratuiti a Civitanova
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il prossimo 10 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Salute Mentale, in ricordo di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa da un suo paziente a Pisa, per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando in questo modo a superare pregiudizi e paure legati alle malattie psichiche. I disturbi depressivi sono stati riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come prima causa di disabilità a livello globale.In Italia, si stima che la prevalenza di questa malattia sia del 5,5%, con circa 3,5 milioni di pazienti, mentre in Europa più di 35 milioni di cittadini vivono con la depressione. In questo contesto, purtroppo solo una persona su due riceve diagnosi e cure adeguate, si stima inoltre che trascorra più di un anno e mezzo tra la comparsa dei primi sintomi e la decisione di rivolgersi ad un medico e circa due anni, invece, per ricevere una diagnosi corretta. Il dipartimento di Salute Mentale dell’AST di Macerata diretto dal Stefano Nassini, insieme alle 120 strutture del network Bollini Rosa, ha aderito all’iniziativa offrendo gratuitamente uno screening di valutazione psicologica per i disturbi depressivi. Nella giornata del 10 ottobre la valutazione psicologica sarà offerta a tutte le donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, residenti nel distretto di Civitanova Marche, che si recheranno presso gli ambulatori del Centro di Salute Mentale, in via Ginevri 1 al piano terra, dalle ore 9.00 alle 13.00. A partire dal giorno 4 e sino al 9 ottobre possono essere prenotati i servizi offerti fino ad esaurimento dei posti disponibili, chiamando dalle ore 9.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì, il numero 0733/823087.

Civitanova, vernissage della mostra di Clara Venanzetti all'America Graffiti
In tanti hanno partecipato, lo scorso sabato, al vernissage dell’artista civitanovese Clara Venanzetti che ha inaugurato all’America Graffiti di Civitanova Marche la prima personale interamente dedicata alle sue opere pittoriche e scultoree; evento organizzato dalla titolare del ristorante, Giorgia Montanari, con la preziosa collaborazione del presidente della commissione cultura, Gianluca Crocetti, e patrocinato dalla città di Civitanova Marche. All’allestimento hanno partecipato gli amici dell’artista e della titolare, che si sono ritrovati alla creazione di un progetto di significato umano oltre che di spessore culturale. Il taglio del nastro ha visto protagonisti numerose personalità di spicco della vita culturale della città, tra le quali l’artista Venanzetti, in primis, nonché il poeta Armando Mastrangelo che, nel discorso inaugurale, ha allietato i presenti con alcuni versi delle sue poesie, il presidente Gianluca Crocetti, l’assessore Roberta Belletti e la titolare Giorgia Montanari. A seguire, in occasione della cena aperta sia agli ospiti della mostra che ai clienti, si è esibito con delle performance, il tenore di fama internazionale Augusto Celsi, che ha entusiasmato i presenti. Quella intercorsa non è la prima di una serie di iniziative del locale che si è posto, da tempo, la mission di unire al buon cibo anche la promozione della socialità in ambito artistico e culturale. La mostra resterà visitabile e facilmente accessibile a tutti negli orari di apertura dell’America Graffiti quindi sia a pranzo che a cena tutti i giorni fino al 14 ottobre. Presente all’evento anche il docente di filosofia Paolo Morbidoni vincitore del concorso di letteratura nazionale Unitre 2023 con il racconto “Potremmo fare in modo che il treno per Hogwarts passi domani”, che ha intrattenuto gli ospiti suonando alcune cover italiane in allegria, in qualità di fratello e chitarrista dell’artista civitanovese Giovanni Neve.

Civitanova, "L'arte altrove": Evio Hermas Ercoli inaugura l'anno accademico dell'Unitre
Con l’inizio del nuovo anno accademico, riparte l’iniziativa dell’aps Unitre denominata: “I Venerdì con…”, una serie di incontri gratuiti tenuti da esperti di varie discipline culturali. Il primo appuntamento in calendario vedrà protagonista il professor Evio Hermas Ercoli, che nella sua lezione parlerà dell’Arte altrove. Ercoli, già dirigente scolastico, docente universitario, conferenziere e collaboratore culturale di varie testate, è autore di molteplici pubblicazioni di arte e di storia del costume. Ha ideato e diretto la biennale di Tuttoingioco e il Festival del Contemporaneo Popsophia. Dal 2012 al 2019 è stato presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata. L’incontro si svolgerà venerdì 6 ottobre, alle ore 15.45, nella sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti. “Con questo incontro – spiega il presidente Unitre Marisa Castagna – vogliamo dare il benvenuto ad oltre 500 iscritti al nuovo anno, che arrivano dalla comunità di Civitanova Marche e Montecosaro. L'Unitre ha messo a disposizione più di 54 corsi, che spaziano dalla cultura alle attività artistiche, ginniche, ludiche e momenti di aggregazione per le persone che vogliono utilizzare il tempo libero per approfondire la conoscenza, la curiosità e la convivialità”.

Whoopi Goldberg a Recanati, gli chef Davide Curzi e Vanessa Calza deliziano il cast di “Leopardi & Co”
Gli chef Davide Curzi e Valentina Calza hanno "coccolato" con i loro piatti prelibati il cast e la troupe del film “Leopardi & Co” , con il premio Oscar Whoopi Goldberg. Si è concluso infatti, venerdì 29 settembre, il mese di riprese svoltesi nel territorio maceratese, precisamente a Recanati. Come noto, il lavoro nel mondo del cinema è qualcosa che stanca molto e porta appetito. Fortunatamente per la troupe, questa volta è andata benissimo; sono stati deliziati, da un punto di vista culinario, dalle sapienti mani degli chef Davide Curzi, del ristorante Salsedine a Civitanova Marche e Vanessa Calza, del ristorante Adriatico espresso a Sambucheto. Tra i due è nata questa collaborazione che li ha visti impegnati nella realizzazione di ottimi piatti per tutto il periodo delle riprese, durate un mese circa. Curzi ha affermato: “I pranzi e le cene erano concettualmente al sacco, ma non i soliti panini” e continua: “Ogni giorno abbiamo variato portando direttamente sul set piatti tipici locali”. La cena conclusiva si è svolta in una location d’eccezione, direttamente nel chiostro di Palazzo Venieri a Recanati dove era presente tutto il cast, dalla Goldberg fino all’eccellenza italiana Paolo Calabresi. Davide Curzi sottolinea: “Per l’occasione è stato realizzato un menù diverso dal solito, portando in tavola le specialità marchigiane con l’obiettivo di farle conoscere a chi veniva da oltre oceano”. Alla domanda “la mission del tuo ristorante?”, Curzi risponde: “Garantire un prodotto fresco ogni giorno senza, però, esagerare sul prezzo” e continua: “ogni giorno, personalmente, vado al mercato della città e cerco solo la miglior qualità”. Lo chef ha poi aggiunto il suo personale parere sugli artisti presenti, sottolineando come Whoopi Goldberg sia una persona eccezionale, molto umile ed estremamente professionale. Sicuramente, questa è stata una grande occasione per i due chef che hanno potuto dimostrare le loro abilità, facendo da cornice ad un progetto molto ambizioso come quello messo in pratica da questa produzione cinematografica italo-americana.

Eccellenza, la Civitanovese espugna l'Helvia Recina: la Maceratese crolla nel derbissimo
Dopo i due scontri di Coppa, torna finalmente ad incendiare l’Helvia Recina lo storico derby fra Maceratese e Civitanovese in questa quarta giornata del campionato di Eccellenza. Circa 2500 i tifosi accorsi allo stadio per assistere a quello che si è rivelato un match ricco di emozioni fin dai primi minuti che termina con un deciso 3-1 in favore dei rossoblù. Il tenore di gioco è alto fin dalle prime battute e non delude le aspettative: le due squadre partono alla carica senza risparmiarsi sin dal calcio d’inizio e già all'8' arriva il gol, quando l’estremo rossoblù, Testa commette fallo su D’Ercole lanciato in una posizione pericolosa all’interno dell’area piccola. Perri (8') trasforma dal dischetto e sigla la rete del sorpasso. Non fanno in tempo ad esultare i tifosi biancorossi, che la Civitanovese riconquista il pareggio: Bagnolo (11’), servito da Pasqualini su fallo laterale, infila un esterno a mezza altezza che spiazza Gagliardini e riapre la partita. Lo spettacolo di tifo e colori accompagna il botta e risposta incessante fra due compagini, che prosegue senza gol fino al duplice fischio. La ripresa inizia subito a ritmi sostenuti e non bisogna attendere molto per il gol del sorpasso ospite: Visciano (48’) lancia una stoccata di sinistro dopo aver recuperato una palla persa a centro campo dai biancorossi e infila sotto l’incrocio dei pali per il 2-1. Intorno alla mezz’ora arrivano girandole di cambi ambo i lati che non cambiano l’assetto delle due formazioni e il risultato rimane fermo. A spegnere le speranze della Maceratese è il contropiede della Civitanovese che al 34' consegna ad Ercoli una palla depositata facilmente in rete di testa: cala il tris e chiude virtualmente la partita. I minuti di recupero non bastano a recuperare e lo sconforto sugli spalti raggiunge il culmine al fischio finale, che decreta la vittoria definitiva degli ospiti corsari in trasferta. Un successo che vale ai rossoblù il secondo posto in graduatoria, con 9 punti, e che costringe la Maceratese a fondo classifica con soli 3 punti.

Civitanova, con la scusa degli spiccioli scippa il portafoglio a un anziano e scappa: bloccato dopo 48 ore
Scippa in pieno centro città un anziano del suo portafoglio: denunciato l’autore dopo 48 ore di indagini serrate. L’operazione è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Civitanova Marche che hanno identificato l’uomo al termine dell'attività di ricerca svolta sull’intero territorio di competenza. Si tratta di un cittadino di nazionalità marocchina, irregolare sul territorio italiano che, nella mattinata di venerdì 29 settembre, nel pieno centro cittadino di Civitanova Marche, ha compiuto il furto con strappo ai danni di un anziano. Nell’occasione, i militari sono stati allertati da alcuni passanti che hanno assistito alla scena e, seppur giunti sul posto in pochi minuti, non hanno più trovato la malcapitata vittima che, nel mentre, si era allontanata e di cui, al momento, non si conosce l’identità. Tuttavia, l’esame delle immagini del sistema di videosorveglianza presente nella zona, ha permesso di ricostruire la dinamica dei fatti. L’anziano signore è stato avvicinato dal malvivente con la scusa di ricevere qualche spicciolo ma, una volta tirato fuori il portafogli, la vittima se lo è visto strappare di mano fulmineamente dal malfattore che, poi, si è dato alla fuga facendo perdere le sue tracce. Le ricerche poste in essere senza soluzione di continuità dai carabinieri hanno permesso di individuare e bloccare l’uomo a neanche 48 ore dal fatto. Alla vista dei militari dell’Arma, l'uomo ha cercato di eludere il controllo, provando a dileguarsi ma è stato prontamente bloccato e condotto in caserma. Sarà deferito all’autorità giudiziaria per il reato commesso e la sua posizione di irregolare sul territorio italiano sarà rimessa alle valutazioni delle autorità amministrative per i provvedimenti di competenza.

Tragedia a Civitanova, uomo trovato morto in casa
Dramma a Civitanova Marche dove, in via Martiri di Belfiore, un 82enne si è tolto la vita all'interno dell'abitazione nella quale viveva. La scoperta, nel pomeriggio di oggi, da parte di una persona che doveva portare la spesa all’uomo. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco e gli operatori sanitari del 118. I soccorritori hanno fatto il loro ingresso nell'abitazione, ma per l’82enne non c'era ormai più nulla da fare. Secondo le prime informazioni, l'uomo si sarebbe impiccato ad un appendiabiti: non sembrano, dunque, esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti gli agenti della polizia di Stato.

Civitanova, Gironacci sollevata dall'incarico di assessore dopo il passaggio alla Lega
"Prendo atto del passaggio in Lega dell’Assessore Manola Gironacci, le auguro il meglio per il suo futuro in un partito che stimo e rispetto, ma questa decisione ha inevitabilmente compromesso quel necessario rapporto di fiducia per il quale, ad inizio mandato, l’ho scelta come assessore nella lista civica 'Civitanova Unica', pur non essendo stata eletta". Così esordia la nota diffusa dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. "Pertanto, dopo una attenta riflessione, ho deciso di revocare tutte le deleghe a lei conferite". "Pur riconoscendo la libertà di azione politica di ognuno - aggiunge il primo cittadino - la scelta di entrare in un movimento politico è stata una scelta maturata e adottata autonomamente, senza nessuna condivisione, né con il sottoscritto, né con la lista di appartenenza, che merita rispetto oltre alla sua giusta rappresentazione in giunta, frutto di un'elezione svoltasi appena un anno fa. Un comportamento dunque lontano dal mio modo di fare che non posso né accettare, né condividere". "Ringrazio la Gironacci per il lavoro svolto fino ad oggi, certo di essere stato sempre disponibile e aperto al confronto - conclude Ciarapica - Ogni giorno insieme a tutti gli assessori della mia giunta ci confrontiamo per fare le scelte migliori per il bene della nostra città. Scelte che richiedono reciproca lealtà, fiducia e stima”. Per il momento il sindaco manterrà tutte le deleghe revocate alla Gironacci.

Civitanova, torna Papetti ai Martedì dell'Arte: "La Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia"
Terzo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti. Così, martedì 3 ottobre, Papetti relazionerà sulla figura della Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Civitanova, scontro tra scooter e furgone: 52enne soccorso in eliambulanza
Scontro tra scooter e furgone: uomo di 52 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16, lungo la statale Adriatica, in via Cristoforo Colombo, a Civitanova Marche. A causa dell'impatto lo scooterista è stato sbalzato a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. L'uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato tramite elisoccorso in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. A ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente saranno le forze dell'ordine.

Bcc di Recanati e Colmurano: al Cosmopolitan un convegno sul tema del fondo per il turismo sostenibile
La BCC di Recanati e Colmurano ha organizzato per lunedì, 2 ottobre alle ore 15.30, il convegno sul tema “Il fondo per il turismo sostenibile” – Promuovere progetti e investimenti sostenibili nel settore turistico – al Cosmopolitan Hotel – via Alcide De Gasperi 2, a Civitanova Marche. Il convegno ha l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e investimenti sostenibili in infrastrutture e servizi turistici strategici; promuovere il rinnovo dell’ecosistema del turismo; promuovere il turismo locale e sostenibile, aumentando l’offerta di servizi e incoraggiando i processi di aggregazione delle imprese. L’iniziativa, ad ingresso libero, è rivolta ai consorzi, alle associazioni di categoria, alle imprese turistiche private (anche senza scopo di lucro) e alle imprese private che intendono operare in attività connesse all’esercizio di attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica, incluse quelle che operano in schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza private). Sarà un’occasione importante per comprendere anche il ruolo di BCC Banca ICCREA, capogruppo delle BCC del territorio, nell’implementazione del Fondo Turismo, tenuto conto che è uno dei tre istituti bancari a cui è stata affidata la gestione del Fondo Tematico per il Turismo lanciato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Ministero del Turismo. In particolare, BCC Banca ICCREA gestirà, in sinergia con le BCC territoriali, 118 milioni di euro su un plafond complessivo di 500 milioni, attraverso il collocamento di prodotti sotto forma di prestiti a progetti e/o investimenti connessi all’ambito turistico. Il convegno permetterà anche il riconoscimento di n.4 cfu ODCEC.

"Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, venga restituito al suo antico splendore"
"Mi sta particolarmente a cuore il destino del Palazzo Ducale della città Alta, credo che l'annosa questione che lo riguarda debba essere conosciuta da tutti, dal momento che si parla della nostra qualità della vita e il nostro futuro comune". Così scrive, in una lettera inviata alla redazione di Picchio News, Roberta Ruggeri, professoressa di storia dell'arte e cittadina di Civitanova Marche. Di seguito il contenuto integrale della lettera: "Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, un eterno oggetto di ipotesi e polemiche, mentre l'inesorabile decadenza di questo simbolo identitario della città langue da oltre due decenni in uno stato pietoso, malsano e fonte di disagi per chi vive qui e per chi ne coglie di passaggio l’imponente, desolata fascinazione. Questo edificio proteso sulla piazza da cui si gode la vista del mare, con il suo vasto cortile a terrazza, costituisce la parte dominante di un complesso monumentale che ingloba l’ex convento agostiniano, la chiesa, e il chiostro con cui comunica. Senza retorica e senza ribadire ciò che già si conosce del suo nobile passato, intendo soltanto lanciare un accorato appello a nome di tutti coloro che abitano questo centro, e di chi lo ama e lo rispetta, affinchè venga restituito al suo antico splendore questo fondamentale pezzo di storia, con i suoi vasti spazi, lo scalone d’accesso, gli affreschi. Facendone una struttura viva, generatrice di cultura e bellezza, di cui abbiamo un estremo bisogno. Le potenzialità del palazzo sono molteplici. Potrebbe accogliere spazi polivalenti: polo museale, centro studi di ricerca e formazione, biblioteca, una degna sede dell'Archivio Storico, sala per conferenze, eventi, proiezioni, teatro, concerti, o per un festival culturale che potrebbe diventare tradizione. Un luogo così carismatico non può finire in rovina o trasformarsi in un condominio, e il suo cortile, dove un tempo si svolgevano parate e spettacoli itineranti, non può diventare un parcheggio privato da aggiungere all'inqualificabile parcheggio di piazza. Non perdiamo anche questo fulcro essenziale della socialità, quest'occasione unica per i cittadini, dopo averne già perse varie nel corso degli anni, come Villa Eugenia e quel gioiello liberty di Villa Conti, con i loro magnifici parchi. I fondi si trovano, basta progettare e decidere. Esistono precedenti in Italia di esproprio a scopo di risanamento e restauro di edifici storici in grave degrado. Ciò che va preservato e riabilitato è la Galleria Centofiorini, con i suoi suggestivi ambienti e il magico giardino pensile, la quale ha dimostrato nel tempo in modo eccellente qual è la vera destinazione di questi spazi, organizzando mostre, concerti e affollatissimi incontri di alto livello. Un progetto di recupero e tutela di questo patrimonio artistico per il bene comune restituirebbe valore e dignità al centro storico e a Civitanova tutta, e la valorizzazione di queste risorse culturali genera inoltre posti di lavoro per i giovani, un turismo di qualità, e una società più avanzata e consapevole. Di rigenerazione urbana, di architettura empatica si parla ovunque in Italia in questi tempi difficili di disgregazione, malessere e solitudini, ma non servono dormitori, serve la vita attiva e partecipata. Servono gli spazi verdi, la piazza, le vie popolate, per il rifiorire di locali, di attività commerciali e artigianali. E i parcheggi vanno progettati fuori dalla cinta muraria. Solo la cultura, l’incontro e i luoghi condivisi possono salvarci, ma devono tornare a vivere, per una vera, possibile rinascita".