
Civitanova Marche

Civitanova, bici elettriche modificate come ciclomotori: sequestri e multe da 6.500 euro
Proseguono con regolarità e fermezza i controlli stradali da parte della Polizia Locale di Civitanova Marche, impegnata in un’azione di contrasto al fenomeno dei mezzi non a norma. Gli accertamenti, finalizzati sia alla sicurezza della circolazione sia alla tutela della legalità, hanno portato a nuove sanzioni e sequestri. Nei giorni scorsi, nell’ambito di servizi mirati, gli agenti hanno effettuato verifiche su decine di ciclomotori e biciclette a pedalata assistita, con l’obiettivo di individuare modifiche non consentite, in particolare agli scarichi acustici e ai sistemi elettronici di propulsione. I ciclomotori controllati sono risultati tutti regolari, segnale — secondo gli agenti — di una crescente consapevolezza tra i cittadini sull'importanza del rispetto delle norme. Diversa la situazione per due bici elettriche “truccate”, fermate in momenti diversi: una durante un normale controllo stradale, l’altra in seguito a un incidente. Entrambi i mezzi sono risultati modificati per superare i 25 km/h consentiti, trasformandoli di fatto in ciclomotori, senza che fossero immatricolati né coperti da assicurazione. I conducenti, un cittadino filippino e uno pakistano, sono risultati privi anche della patente necessaria. Le sanzioni sono state pesanti: 6.500 euro ciascuno, oltre al fermo amministrativo e al sequestro dei veicoli per la confisca.L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli che verranno ulteriormente intensificati: nella prima decade di ottobre, infatti, Civitanova ospiterà un servizio ad alto impatto con la collaborazione dell’officina mobile della Motorizzazione Civile di Bari. Il comandante della Polizia Locale sottolinea che l’obiettivo non è solo repressivo, ma anche educativo: «Il nostro scopo non è solo sanzionare, ma soprattutto prevenire e sensibilizzare. Chi circola con mezzi non conformi o senza titoli abilitativi mette a rischio sé stesso e gli altri. Il rispetto delle regole è condizione fondamentale per la sicurezza e la convivenza civile»,

Civitanova, al via i lavori al Palazzetto dello Sport: interventi per oltre 400mila euro
Procedono spediti i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport, situato in via Ginocchi, nel quartiere Risorgimento, attualmente gestito dalla Virtus Basket di Civitanova Marche. Il completamento è previsto entro il mese di settembre, in tempo per l'inizio della nuova stagione agonistica. Gli interventi, per un importo complessivo di 405.275,98 euro, mirano alla messa a norma e all'ammodernamento dell'immobile, con l'inserimento di opere migliorative per la sicurezza, l'efficienza e la fruibilità dell'impianto. Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale in collaborazione con lo studio di ingegneria Ercoli, prevede una serie di interventi cruciali, tra cui l’ammodernamento dell’impianto idrico antincendio, l'adeguamento della centrale termica, delle uscite d’emergenza, degli impianti acustico, di illuminazione e di sicurezza. Inoltre, sono previsti il rinnovo della pavimentazione sportiva in legno, la sostituzione del parapetto che separa la zona spettatori dalla zona destinata all'attività sportiva, e l'installazione di nuovi proiettori a Led e la tinteggiatura delle aree del campo di gioco e della tribuna. Saranno anche sostituiti i tabelloni elettronici e risanati i servizi igienici per persone diversamente abili. L’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, dichiara: “Questo intervento di manutenzione straordinaria è fondamentale per rendere il Palazzetto dello Sport un impianto moderno, sicuro e in linea con le normative vigenti, sia per gli atleti che per i cittadini che frequentano la struttura. È un investimento importante che dimostra l’impegno dell'Amministrazione Comunale nel promuovere le attività sportive locali e nel supportare le società del territorio, come la Virtus Basket, che contribuiscono al benessere e alla crescita della nostra comunità. Un ringraziamento speciale da parte dell'Amministrazione Comunale va all'ingegnere Simone Salciccia, dell'Ufficio Tecnico Comunale, per l’impegno e la dedizione nel coordinare le attività delle imprese coinvolte”. I lavori sono eseguiti dalle ditte “CEM di Elisei Carlo & C.” di Montelupone, "Dalla Riva Srl" con sede a Caerano S. Marco (TV), e la “Gi Color” di Civitanova Marche.

Civitanova, più servizi e più presenza sul territorio: rinnovato l’accordo con l’Anc
Nella riunione del 12 settembre, la Giunta comunale ha provveduto a rinnovare la convenzione con l’associazione nazionale Carabinieri – gruppo volontari sez. M.llo Capo Sergio Piermanni di Civitanova Marche, integrando il documento di accordo con l’inserimento di ulteriori prestazioni. La durata della convenzione è di 3 anni, dal 2025 al 2027. In considerazione dell’ampliamento dei servizi svolti e delle unità operative da impiegare sul territorio in occasione delle numerose manifestazioni organizzate in città, l’Amministrazione comunale ha stanziato un contributo a copertura delle spese pari a € 6.000,00.

Addio a Lamberto Cellini, storico capitano della Civitanovese negli anni '70
CIVITANOVA MARCHE – È scomparso questa mattina Lamberto Cellini, una vera e propria colonna della Civitanovese negli anni ’70. Aveva ottant’anni e lascia un vuoto profondo nella famiglia rossoblù, a cui era legato da calciatore prima e da tifoso poi. Difensore arcigno, Cellini ha ricoperto per anni il ruolo di terzino e libero, diventando capitano della squadra in un’epoca in cui la Civitanovese era guidata dal conte Carlo Sabatucci. La sua tenacia e il suo spirito di squadra lo hanno reso un punto di riferimento per compagni, società e tifosi. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Lamberto ha dedicato la sua vita all’attività imprenditoriale insieme al fratello Francesco, senza mai perdere il legame con il mondo del calcio. La passione per la squadra è stata trasmessa anche ai suoi figli: Mauro, che ha seguito le sue orme indossando la maglia rossoblù, e Anna Maria, che ha fatto parte dello staff tecnico delle giovanili. Per anni ha lottato con coraggio contro una malattia, affrontando questa nuova sfida con la stessa determinazione che lo aveva contraddistinto in campo. La Civitanovese Calcio 1919 esprime profondo cordoglio e si stringe attorno alla famiglia Cellini, ricordando un uomo e un giocatore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del club. I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 17 settembre alle ore 15:45, nella chiesa di San Gabriele a Fontespina. La salma è presso la casa funeraria Terra e Cielo di via Cecchetti.

Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)
PORTO RECANATI – La SiconTe Attila Basket si aggiudica il Primo Trofeo Attilio Pierini, andato in scena nel fine settimana al PalaMedi. Una due giorni di basket che ha reso omaggio alla memoria del campione portorecanatese e che ha offerto un gustoso anticipo del prossimo campionato di Serie B Interregionale. Al quadrangolare hanno preso parte, oltre ai padroni di casa, la Pallacanestro Senigallia, la Svethia Recanati e la B-Chem Civitanova, per un torneo che ha regalato partite combattute e un’ottima cornice di pubblico. La finale ha visto trionfare i portorecanatesi, capaci di avere la meglio su Senigallia al termine di una gara intensa e decisa solo nei possessi conclusivi: 72-69 il punteggio finale. Terzo posto per la Svethia Recanati, vittoriosa 66-56 sulla B-Chem Civitanova. Nelle semifinali del sabato l’Attila aveva superato nettamente Civitanova (79-54), mentre Senigallia si era imposta di misura su Recanati (70-67). A impreziosire il successo è arrivato anche il premio MVP del torneo, assegnato a Leonardo Ciribeni, premiato da Giacomo Manuali di SiconTe Market Porto Recanati e dalla dott.ssa Antonella Canullo del Team Benessere Finanziario Banca Generali Private. Al termine della manifestazione coach Piero Coen ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i passi avanti mostrati dalla squadra: “Siamo in un periodo di costruzione, con un gruppo molto rinnovato e tanti giovani: le difficoltà sono inevitabili, ma ho visto progressi significativi e la volontà di portare a casa la vittoria a tutti i costi. Tenevamo molto a questa manifestazione e averla conquistata mi rende particolarmente felice”. Il Primo Trofeo Attilio Pierini si chiude dunque nel segno dell’Attila, che onora al meglio il ricordo del campione portorecanatese di cui porta orgolgiosamente il nome e si proietta con entusiasmo verso l’inizio del campionato.

Civitanova, "Volevo essere un musical" torna in scena a Fontespina
I ragazzi di "Volevo Essere un Musical", spettacolo finale del "Corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale" organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, tornano ad esibirsi sabato 20 settembre, nell’Anfiteatro di Fontespina (Giardini Tonino Trovellesi di via James Cook). Dopo il fortunato debutto al teatro Cecchetti di questa primavera, i giovani attori, tutti ragazzi tra i 13 e i 18 anni, affronteranno di nuovo il pubblico riproponendo un copione scritto da loro stessi, con la supervisione di Leonardo Accattoli e la collaborazione di Laura Marziali e Vanessa Conte. Si è trattato di un vero e proprio percorso formativo e artistico che ha condotto i partecipanti alla realizzazione dello spettacolo conclusivo, che ha fatti registrare un importante riscontro di pubblico. “Volevo Essere Un Musical” nasce da una traccia narrativa semplice ma potente: una classe scolastica si ritrova di fronte a un’imprevista situazione – la professoressa è immobile, accasciata sulla cattedra, e non risponde. Gli studenti si confrontano, ognuno proponendo la propria soluzione: c’è chi suggerisce di attendere, chi si affida alla creatività spicciola e chi si aggrappa ad un insano cinismo. Il palco diventa così un luogo di riflessione collettiva sui diversi modi di reagire all’imprevisto, alla responsabilità e al vuoto dell’autorità. Lo spettacolo non è solo rappresentazione, ma l’esito di un percorso educativo che ha permesso ai giovani partecipanti di esplorare le proprie emozioni, esercitare il pensiero critico e sperimentare il valore del lavoro collettivo. L’iniziativa ha inoltre una forte valenza sociale, in quanto promuove l’ascolto, l’empatia, e la capacità di affrontare l’incertezza attraverso l’immaginazione e la cooperazione. Inizio spettacolo ore 21,00

Civitanova, imboccano il senso unico contromano con droga a bordo: una coppia nei guai
Fine settimana di intensa attività per la Polizia di Stato di Macerata, impegnata su tutto il territorio provinciale con posti di controllo e pattugliamenti mirati alla sicurezza stradale e al contrasto dei comportamenti illeciti. Il bilancio parla chiaro: più di 300 persone identificate, circa 100 veicoli controllati e 20 patenti ritirate per gravi violazioni al codice della strada, a cui seguirà la sospensione. L’episodio più pericoloso è avvenuto nella notte di sabato a Civitanova Marche, dove una pattuglia della Polizia Stradale ha fermato un’auto che stava percorrendo contromano un tratto di senso unico. Al volante un uomo, accompagnato da una ragazza. Durante il controllo, la passeggera è stata trovata in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente, dichiarate per uso personale: per lei è scattata la segnalazione in Prefettura, mentre l’uomo è stato sanzionato per la grave infrazione stradale. Nel pomeriggio di domenica a Macerata invece, le Volanti della Questura hanno notato un cittadino extracomunitario che, alla vista degli agenti, ha accelerato il passo voltandosi più volte. Fermato e perquisito, è stato trovato con un piccolo quantitativo di marijuana nascosto nella tasca dei pantaloni. Anche per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90 come assuntore di sostanze stupefacenti. I controlli straordinari, che hanno interessato sia il capoluogo che i comuni della provincia, hanno dunque permesso di intervenire sul fronte del consumo di droga, oltre a sanzionare numerosi automobilisti con il ritiro della patente. (Foto di repertorio)

Civitanova, una domenica a tutto sport: in migliaia affollano il centro, Sofia Raffaeli super ospite
Divenuto ormai uno degli eventi di punta della città, la 5ª edizione di Sport Live ha confermato le aspettative, superando ogni pronostico. Presentata già da giorni sui social per il suo valore aggiunto, la manifestazione ha avuto come ospite d’onore la marchigiana neo campionessa del mondo di ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, che ha dato il via all’evento con il taglio del nastro insieme al presidente uscente della regione Marche Francesco Acquaroli, al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, al presidente del CONI Regionale Fabio Luna e all’organizzatore Domenico Rita. La giornata è stata caratterizzata da un’atmosfera elettrizzante, con visitatori che hanno preso d’assalto le vie del centro, animate da oltre 60 società sportive con tornei, esibizioni e prove gratuite. Gli stand hanno offerto una vasta gamma di attività sportive, dalle discipline olimpiche ai nuovi sport emergenti, coinvolgendo grandi e piccoli e stimolando l’interesse verso l’inizio della nuova stagione sportiva. Sport Live, il festival dello sport marchigiano, ha raccolto grandi elogi e migliaia di partecipanti sin dalla mattina, confermandosi un vero successo grazie alla perfetta organizzazione e alla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti. Domenico Rita, organizzatore dell’evento, ha espresso piena soddisfazione: “Ricevere elogi e apprezzamenti è sempre piacevole e dà grande soddisfazione. Ma è anche lo stimolo che ci spinge a migliorare continuamente”. L’iniziativa ha permesso di vedere ragazzi e ragazze divertirsi praticando sport, favorendo aggregazione, svago e nuove amicizie, ma anche benessere fisico e mentale. Rita ha ringraziato Sofia Raffaeli, Carolina Morace, Fabio Galante, Francesco Montervino, l’amministrazione comunale, i partner commerciali, la Protezione Civile, la Croce Verde, i colleghi e tutte le associazioni sportive, principali protagoniste del festival. Il messaggio dell’organizzazione è chiaro: Sport Live è uno strumento di crescita per i giovani e una festa per tutta la comunità. E la prossima edizione è già in programma, con nuove emozioni e storie di successo da raccontare.

Civitanova, grande partecipazione al primo evento marchigiano di Labora
Grande successo per il primo evento marchigiano dell’associazione nazionale Labora, dal titolo "Ciascuno col suo cemento e i suoi mattoni nel lavoro e nella sussidiarietà". Una folla di pubblico, proveniente anche da altre province, ha riempito la sala don Lino Ramini venerdì 12 settembre alle 21:15, confermando l’interesse e l’attenzione per il tema affrontato. La tavola rotonda, moderata da Barbara Capponi, assessore civitanovese ai servizi socio-educativi e membro del direttivo associativo, ha alternato interventi istituzionali e testimonianze del territorio, riuscendo a emozionare e coinvolgere una platea attenta e variegata. Tra i relatori: la senatrice Elena Leonardi, il musicoterapeuta Renzo Morreale, la referente civitanovese dell’associazione Omphalos autismo e famiglie Kety Paglialunga, la deputata Lucia Albano, sottosegretario al Ministero delle Finanze e dell’Economia, l’imprenditore Carlo D’Angelo, presidente della CNA di zona, e il deputato Lorenzo Malagola, relatore della legge sulla partecipazione dei lavoratori. La stessa domanda, rivolta a tutti i partecipanti – su come ognuno declini quotidianamente nel proprio ruolo la sussidiarietà – ha aperto esperienze e prospettive differenti, accomunate però da un filo conduttore comune: il valore della collaborazione e della responsabilità condivisa. L’associazione ha espresso soddisfazione per il caloroso apprezzamento del pubblico e gratitudine ai relatori e ai presenti, molti dei quali hanno seguito l’evento anche in piedi o da fuori sala pur di non perdersi l’incontro. Dalla serata è emersa la testimonianza di un modo concreto di vivere e lavorare in sinergia tra attori istituzionali, professionisti e comunità, in piena coerenza con i valori fondanti di Labora, che promuove un modello culturale e sociale basato sull’umanesimo e la centralità della persona.

Il Rotary di Civitanova apre l’anno con il governatore Calai: “Valori, giovani e territorio al centro”
È cominciato ufficialmente il nuovo anno rotariano e, con esso, un fitto programma di iniziative sociali, culturali e solidali che vedranno impegnato il Rotary Club di Civitanova Marche fino a giugno 2026. A sancire l’inizio di questo nuovo percorso, la visita del governatore del Distretto Rotary 2090, Roberto Calai, accolto calorosamente dai soci, dal presidente Marcello Matteucci (che guiderà il club nel 2025-2026), e da numerosi ospiti provenienti da tutta la provincia. Il tema scelto per l’anno in corso – “Uniti per fare del bene” – è stato al centro dell’incontro e ha rappresentato il filo conduttore della giornata, culminata con una conviviale nella quale si sono condivisi obiettivi, valori e progetti futuri. Il Governatore ha aperto la sua visita con un incontro istituzionale con il sindaco Fabrizio Ciarapica, seguito da un lungo confronto con il presidente Matteucci, che ha espresso entusiasmo per il tema proposto dal Rotary International, sottolineando come esso rappresenti una bussola per le numerose azioni sociali del Club, tutte con una forte ricaduta positiva sul territorio. «Lo spirito di amicizia e solidarietà che ho trovato qui – ha dichiarato il governatore Calai – è quello che anima il Rotary nei suoi principi fondanti. È bello vedere un club così coeso, pronto a mettersi al servizio della comunità». Il club di Civitanova Marche ha già tracciato le linee guida per il nuovo anno rotariano, con un piano di azione ben strutturato che toccherà ambiti diversi: dalla sanità alla cultura, dal sostegno ai giovani alla valorizzazione del patrimonio storico. In primo piano ci sarà la “Famiglia Rotariana”, punto centrale dell’agire del Club, insieme alle attività promosse con il Rotaract, e alle raccolte fondi per la Rotary Foundation. Tra i progetti già avviati spiccano l’educazione alla prevenzione delle malattie del cavo orale, il supporto alla lotta contro la fibrosi cistica con il coinvolgimento dell’atleta civitanovese Alessandro Gattafoni, testimonial nazionale LIFC, e il restauro di preziosi manoscritti seicenteschi e settecenteschi. A questi si aggiunge la valorizzazione della tradizione culturale della scuola Cecchetti, storicamente radicata nel territorio. Ampio spazio sarà dedicato anche all’approfondimento culturale e scientifico. Verranno affrontati temi come l’identità storica italiana legata al Risorgimento, grazie alla collaborazione con il professor Alvise Manni; il cambiamento climatico, insieme al professor Giovanni Scarponi; e una riflessione filosofica sul concetto di bellezza, con il professor Giovanni Boniolo. Non mancheranno momenti conviviali, serate tematiche e incontri che coinvolgeranno attivamente i soci. Tra le iniziative più attese, una serata dedicata all’Argentina e al tango, ma anche appuntamenti legati al mondo enogastronomico, alla cultura e alla storia. «Ringrazio tutti i presenti per la calorosa accoglienza – ha commentato il presidente Marcello Matteucci –. Ci aspetta un anno importante, che vivremo insieme come comunità storica e attiva. I progetti che realizzeremo rafforzeranno il nostro ruolo nel territorio e ci lasceranno ricordi significativi».

Cocaina confezionata in casa: due arresti a Civitanova
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Civitanova Marche, impegnati nei servizi antidroga nella zona rivierasca, hanno arrestato due uomini di nazionalità marocchina, di 26 e 31 anni, domiciliati in città, per detenzione di sostanze stupefacenti con finalità non riconducibili al solo uso personale. Durante un controllo nel centro cittadino, i militari hanno effettuato una perquisizione domiciliare nei confronti dei due sospettati, sorprendendoli mentre stavano confezionando cocaina. L’operazione ha portato al sequestro di 35 grammi della sostanza, suddivisa in 56 involucri, oltre a un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento. Dopo le formalità di rito, su ordine dell’autorità giudiziaria, i due sono stati condotti presso il carcere di Ancona-Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida. Lo stupefacente e gli strumenti sequestrati saranno utilizzati come prove nel corso del procedimento penale.

Civitanova, approvato il progetto di riqualificazione di via Adua: al via i lavori per marciapiedi e carreggiata
Procede senza sosta l’attività dell’Amministrazione Comunale nel settore della viabilità e della sicurezza stradale. A seguito dell’approvazione, nella seduta del Consiglio Comunale del 30 luglio 2025, della variazione e dell’assestamento del bilancio di previsione, l’Ufficio Tecnico ha redatto i relativi elaborati progettuali per avviare interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale delle infrastrutture cittadine. In questo contesto, la Giunta Comunale ha approvato il progetto per la sistemazione stradale e la riqualificazione dei marciapiedi di Via Adua, un’opera necessaria a causa del grave stato di deterioramento delle attuali superfici pedonali, che presentano evidenti criticità in termini di sicurezza, accessibilità e decoro urbano. L’intervento, per un importo complessivo pari a 210.000 euro, prevede la demolizione dei marciapiedi esistenti e della cordolatura deteriorata, la realizzazione di un nuovo sottofondo e massetto, la posa di cordoli prefabbricati e la successiva pavimentazione con conglomerato bituminoso. È inoltre prevista la fresatura del manto stradale esistente e il completo rifacimento della carreggiata, anch’essa soggetta a forte usura. L’Ufficio Tecnico è attualmente impegnato nella predisposizione della procedura di appalto dei lavori, a seguito dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica. "Con questo intervento – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – intendiamo restituire funzionalità e decoro ad una altra via importante della città. Un intervento che testimonia la volontà di garantire una maggiore sicurezza pedonale e veicolare, migliorando la qualità dell’infrastruttura esistente”.

Civitanova, nuova donazione di organi: prelevati fegato, reni e cornee
A distanza di un giorno dalla precedente donazione, stanotte all’Ospedale di Civitanova sono stati prelevati fegato, reni e cornee da una donatrice di 77 anni che aveva già espresso in vita la propria volontà di donare gli organi. Un’equipe multidisciplinare proveniente da Ancona e coordinata dalla dottoressa Anna Monaco, coordinatore locale dell’Ospedale di Civitanova per i prelievi di organo, ha effettuato la procedura che è terminata stamattina alle 8:30. “Abbiamo assistito nell’arco di 24 ore a due donazioni di organi, una a Macerata e l’altra a Civitanova, testimonianze esemplari di generosità e altruismo. Desidero ringraziare la famiglia della donatrice che nonostante il dolore della perdita ha portato a compimento la volontà della propria congiunta, offrendo nuove possibilità di vita a chi beneficerà degli organi – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini. Il mio ringraziamento si estende alla dottoressa Nadia Mosca, Responsabile della Direzione Medica del presidio ospedaliero civitanovese e a tutto il personale coinvolto nella procedura di prelievo proveniente dai Reparti di Rianimazione, Blocco Operatorio, Neurologia e Anatomia Patologica”.

Civitanova, scontro tra auto e moto: motociclista elitrasportato a Torrette
I Vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle ore 16:15 in contrada San Savino di Civitanova Marche per un incidente stradale tra un’autovettura e un motociclo. Il conducente della moto, rimasto incastrato sotto l’autoveicolo, è stato estratto dalla squadra dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e affidato alle cure del personale sanitario del 118. Successivamente è stato elitrasportato all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Sul posto anche la polizia locale per i rilievi di legge.

Civitanova, impugna una pistola e minaccia due operatori della Croce Rossa: denunciato 45enne
CIVITANOVA– È stato denunciato in stato di libertà all’autorità giudiziaria un uomo di 45 anni, di origini libiche, senza fissa dimora e con precedenti alle spalle, ritenuto responsabile di un’aggressione e di gravi minacce nei confronti di due operatori della Croce Rossa Italiana. I fatti risalgono alle prime luci dell’alba di una giornata di inizio agosto, quando un’ambulanza della C.R.I., con due soccorritori a bordo, è intervenuta nel parcheggio di un locale pubblico a Civitanova Marche per prestare aiuto a un cittadino tunisino di 43 anni, residente in provincia, andato in overdose da sostanze stupefacenti. Durante le operazioni di soccorso, un individuo — successivamente identificato nel 45enne — si è avvicinato in evidente stato di agitazione, impugnando una pistola e minacciando verbalmente i due operatori, pretendendo di salire sull’ambulanza insieme all’amico in overdose. Nonostante l’intimidazione e il clima di tensione, i due soccorritori sono riusciti a mantenere la calma e a gestire la situazione, inducendo l’uomo ad allontanarsi. Dopo il fatto, il soggetto si è dileguato facendo perdere le proprie tracce. Le indagini avviate immediatamente dai Carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena, con l’ausilio delle immagini di videosorveglianza pubblica e privata, oltre alle testimonianze raccolte e alla denuncia sporta da uno degli operatori, hanno permesso di identificare con certezza il responsabile. Per l’uomo è scattata la denuncia per minaccia aggravata e porto abusivo di arma. Le indagini sono tuttora in corso per accertare ulteriori responsabilità e la provenienza dell’arma utilizzata.