Civitanova Marche
Fatture fantasma e stipendi ‘nascosti': maxi frode fiscale per oltre 15 milioni nel settore del teleselling
I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito del costante monitoraggio delle imprese ubicate nella provincia maceratese, hanno approfondito la posizione di una società, operante nel settore dei call center, connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale desunti dall’attività d’intelligence esperita attraverso l’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione dei database operativi in uso al Corpo. In particolare, la società attenzionata svolgeva l’attività di teleselling, consistente nella vendita diretta per telefono, svolta da operatori di call center che contattano potenziali clienti per proporre e concludere la vendita durante la chiamata stessa. Dalle indagini esperite nonché in esito ad una verifica fiscale ai fini delle imposte dirette, indirette e degli altri tributi condotta nei confronti della predetta società per gli anni d’imposta dal 2019 al 2023, è emerso come quest’ultima, al fine di evadere imposte, oneri contributivi ed assistenziali, si avvalesse di lavoratori in realtà assunti direttamente da altre imprese. Nello specifico, il meccanismo fraudolento prevedeva che le società presso cui i citati lavoratori risultavano regolarmente assunti emettessero fatture nei confronti della verificata, per non meglio specificati servizi resi, ritenute afferenti ad operazioni inesistenti e meramente funzionali al trasferimento di denaro necessario per il pagamento degli stipendi dei lavoratori che, nelle relazioni con i clienti, dichiaravano di chiamare per conto della società verificata senza tuttavia rivestire all’interno della stessa alcuna carica formale. L’indagine ha portato a constatare una base imponibile complessivamente sottratta a tassazione per oltre 15,8 milioni di euro, con IVA dovuta per oltre 3,3 milioni di euro ed IVA non versata per circa 900 mila euro. Inoltre, tre persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele ed emissione di fatture false. Si evidenzia che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che, per il principio della presunzione d’innocenza, le persone denunciate non potranno essere ritenute colpevoli sino a quando la loro responsabilità non sarà definitivamente accertata con sentenza irrevocabile di condanna. L’attività svolta si inserisce nel più ampio dispositivo operativo della Guardia di finanza volto a tutelare la legalità economico-finanziaria, la corretta concorrenza tra imprese e gli interessi erariali dello Stato, contrastando ogni forma di evasione a garanzia della corretta concorrenza e della trasparenza del mercato.
Leonardo Piana presenta “Missione Tramonto” alla Biblioteca Zavatti di Civitanova
La Biblioteca comunale Zavatti ospiterà la presentazione del libro “Missione tramonto” alla presenza dell’autore Leonardo Piana. L’evento si terrà sabato 22 novembre, alle ore 17:30, presso la sala “Enrico Cecchetti” di viale Vittorio Veneto. Leonardo Piana è nato a Macerata nel 1999 e si è laureato in Biologia. Missione Tramonto è la sua prima pubblicazione (ed. Dialoghi). Il libro è ambientato nella Berlino Est, anni Ottanta. Hans Keller è un ragazzo intraprendente e un po’ testardo che sogna di oltrepassare il Muro per costruirsi un futuro migliore. Malgrado sia un desiderio tutt’altro che semplice da realizzare, fonda un gruppo. Ma Schulze, un agente della Stasi è sulle loro tracce. Ingresso libero
Lite in centro a Civitanova, 29enne colpito al volto da un gruppo di giovani: indaga la polizia
Una lite scoppiata per motivi futili è degenerata in un’aggressione davanti a un kebab all’angolo tra corso Umberto I e via Zara, nella notte tra martedì e mercoledì poco dopo le 5. Secondo quanto ricostruito, un gruppo di ragazzi avrebbe iniziato a discutere animatamente fino a passare alle minacce, per poi arrivare ai colpi. A farne le spese un 29enne italiano, raggiunto da un pugno al volto sferrato da alcuni giovani di origine nordafricana. A lanciare l’allarme sono stati alcuni residenti, svegliati dal trambusto in strada. Quando gli agenti sono arrivati sul posto, l’aggressore e il gruppo che era con lui si erano già dileguati. Le telecamere della zona, numerose lungo l’area interessata, sono ora al vaglio della polizia che sta lavorando per identificare il responsabile. Il 29enne ha riportato lesioni lievi e ha rifiutato il trasporto in ospedale. Agli agenti ha riferito di non conoscere l’autore del pugno. Le indagini sono in corso.
Civita Mix anima Piazza Ramovecchi: la Pro Loco porta i giovani al centro del Natale civitanovese
La Pro Loco di Civitanova Marche rinnova il proprio impegno a favore della comunità, proponendo per le festività natalizie un’iniziativa dedicata ai giovani. Domenica 7 dicembre, dalle 16 alle 22, Piazza Ramovecchi si trasformerà nel cuore pulsante di Civita Mix, un evento musicale e sociale ideato interamente dal settore Giovani della Pro Loco, con l’obiettivo di restituire al centro cittadino un ruolo vivo di incontro, relazione e partecipazione. La scelta di Piazza Ramovecchi – nel pieno nucleo storico e commerciale della città – è tutt’altro che casuale: riportare i giovani in piazza significa valorizzare l’identità urbana e rendere il Natale non solo tradizione, ma anche creatività, innovazione e inclusione. Un invito a riconnettere le nuove generazioni con la vita della città, promuovendo un protagonismo giovanile sano, attivo e positivo. Ospite speciale della giornata sarà Renè La Bulgara, tra le voci più note della scena musicale italiana, affiancata da una line-up di DJ emergenti del territorio: Stylo aka Space, Lil Thug, Gabriele Tosoni, Danilo Angelini e MEP. Una proposta musicale che intreccia esperienza e talento locale, offrendo visibilità a chi sta costruendo il proprio percorso artistico nel mondo dell’intrattenimento. «Questo evento nasce dalla volontà di coinvolgere i giovani non solo come pubblico, ma come veri protagonisti» – spiega il gruppo organizzatore della Pro Loco –. «Il nostro intento è valorizzare il centro cittadino, viverlo insieme, e restituirgli la funzione naturale di luogo di incontro, festa e cultura condivisa». L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Marche e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, rientra nel calendario degli eventi natalizi cittadini, con una programmazione capace di coniugare tradizione e contemporaneità, con particolare attenzione all’inclusione sociale e al dialogo tra generazioni. Nel corso della manifestazione saranno presenti anche stand gastronomici. Ingresso libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Fondi LEPS, interviene Ciarapica: “Civitanova non è in alcuna lista nera, il commissariamento è uno strumento, non una sanzione”
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica interviene in merito alle notizie apparse sulla stampa riguardo il presunto mancato utilizzo dei fondi destinati agli Obiettivi dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS), precisando: “Civitanova Marche non è in alcuna ‘lista nera’ per inefficienza, ma è un Comune che lavora con serietà e investe concretamente nel futuro dei suoi bambini e nella qualità della vita delle famiglie”. Ciarapica chiarisce che il cosiddetto “commissariamento” non rappresenta una sanzione né un cartellino giallo, ma “uno strumento di flessibilizzazione e accelerazione messo a disposizione dallo Stato per facilitare il raggiungimento dei target numerici, tenendo conto delle specificità territoriali”. In questo caso, il Commissario è lo stesso Sindaco, cui spetta il compito di riprogrammare la piccola quota di risorse non utilizzate, individuando gli strumenti più efficaci. “Un incarico che costituisce dunque una responsabilità e un gesto di fiducia, non un demerito”, rimarca Ciarapica. Sul fronte degli asili nido l’Amministrazione ha agito con ampio anticipo. L’obiettivo LEPS che prevede il 33% di copertura per la fascia 3–36 mesi è fissato per il 2027, ma è già stato avviato un piano per raggiungerlo nel 2026, con la partecipazione ai bandi per la realizzazione di due nuovi nidi comunali, la ristrutturazione di due dei quattro esistenti e l’aumento dei posti disponibili. È stato completato l’ampliamento del Nido La Lumachina nel 2023 ed erogati i Voucher Asilo Nido per i bambini frequentanti nidi privati, con risorse in crescita: 28.000 euro nel 2022, 31.024,85 euro nel 2023 e circa 61.000 euro nel 2024. Il mancato raggiungimento del target 2024 riguarda una sola unità, 38 posti invece di 39, per ragioni tecniche oggettive e non di inefficienza; la quota non utilizzata, pari a circa 7.200 euro su 222.000 assegnati, sarà immediatamente destinata all’acquisto di attrezzature per i nuovi nidi. Relativamente al trasporto scolastico per studenti con disabilità, il Comune ha attivato il servizio con fondi propri ancor prima dell’assegnazione delle risorse statali, rispondendo tempestivamente alle esigenze delle famiglie e raggiungendo pienamente i target numerici previsti per il 2022 e il 2023. Tutte le richieste presentate dalle famiglie negli anni 2022, 2023 e 2024 sono state integralmente accolte, senza che alcuno studente rimanesse privo del servizio e soddisfacendo pienamente tutte le istanze. Il mancato raggiungimento del target 2024 dipende esclusivamente dall’esclusione formale dalla rendicontazione del trasporto verso le scuole superiori, sebbene il Comune abbia garantito anche questo servizio; si tratta quindi di un aspetto burocratico e non di una mancanza verso i cittadini. In conclusione il Comune di Civitanova Marche ha operato con la massima attenzione e responsabilità, garantendo e potenziando servizi essenziali per le famiglie, senza perdere alcuna risorsa: le somme non ancora utilizzate, non per carenze dei servizi ma per motivazioni tecniche oggettive, saranno ora riprogrammate attraverso gli strumenti più idonei che ci consentiranno di conseguire rapidamente gli obiettivi prefissati.
KFC sbarca a Civitanova: primo ristorante nelle Marche della celebre catena di pollo fritto
KFC approda ufficialmente a Civitanova Marche. La nota catena statunitense specializzata in pollo fritto – tra le più diffuse al mondo – inaugura infatti il suo primo ristorante nelle Marche, segnando un nuovo ingresso nel panorama della ristorazione veloce regionale. L’apertura è prevista per giovedì 20 novembre, all’interno del centro commerciale Cuore Adriatico, dove il nuovo punto vendita sarà collocato al primo piano. Per festeggiare l’arrivo in città, KFC ha annunciato una promozione speciale valida il giorno dell’inaugurazione: un menù composto da Kentucky Cheese & Bacon, una bibita media e un contorno medio a scelta al prezzo di 6,95 euro. Un opening molto atteso dagli appassionati del brand e da chi desidera scoprire le celebri ricette segrete di pollo fritto che hanno reso KFC un’icona globale. L’arrivo della catena a Civitanova conferma inoltre l’attrattività commerciale della città e del Cuore Adriatico, che continua ad ampliare la propria offerta con marchi di richiamo internazionale.
A Civitanova sale il “Battito”: Fedez in dj set al Brahma questo sabato
Civitanova Marche si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Fedez sarà protagonista questo sabato, 22 novembre, al Brahma con un dj set che promette di richiamare centinaia di fan e curiosi. Un nome di primo piano della scena musicale italiana per il locale civitanovese, che punta così a una serata di grande richiamo. Definiti anche i prezzi per l’ingresso: 10 euro per le donne e 15 per gli uomini in lista entro mezzanotte; 15 euro per le donne e 20 per gli uomini in lista dopo mezzanotte e mezza; 20 euro per le donne e 25 per gli uomini per chi accederà senza lista dopo mezzanotte e mezza. La presenza di Fedez rappresenta un colpo importante per il Brahma, che continua a portare in città artisti conosciuti a livello nazionale, confermandosi uno dei punti di riferimento della nightlife civitanovese.
Il cimitero di Civitanova Alta amplia i propri spazi: in arrivo un nuovo servizio igienico
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo servizio igienico per il pubblico all’interno del cimitero di Civitanova Alta. Nel corso degli anni, il camposanto ha subito significativi ampliamenti, con conseguente aumento di visitatori e necessità di infrastrutture di supporto per migliorarne la fruizione e offrire maggiore comfort e accessibilità anche a persone con mobilità ridotta. I gabinetti attualmente disponibili sono distribuiti in maniera tale da coprire i vari settori del cimitero, ma resta esclusa l’area con ingresso ad est, in prossimità delle cappelline a schiera. Pertanto, l’Amministrazione comunale ha attivato l’Ufficio tecnico della Delegazione che ha individuato uno spazio libero all’interno del blocco C8 in prossimità del lato sud del porticato, dove può essere realizzato un nuovo bagno pubblico avente dimensioni circa di 2.47x2.47 metri. Il progetto esecutivo prevede l’adattamento di uno spazio mediante la chiusura di porzione del porticato nella parte dove vi è una rientranza, dalla quale si accede ai locali seminterrati utilizzati come magazzini. Nello specifico sono previste le seguenti lavorazioni: realizzazione di parete di cartongesso per chiusura a filo con i loculi per creazione locale bagno; rivestimento delle pareti con piastrelle bicottura a pasta rossa; realizzazione impianto idrico acqua fredda; realizzazione scarico ed allaccio fognatura; fornitura e posa in opera di fossa settica; impianto elettrico completo di plafoniera a Led per l’illuminazione ordinaria e di emergenza e campanello di allarme; tinteggiatura delle superfici con idropittura lavabile sulle pareti, previa preparazione delle superfici e fissativo; fornitura e posa in opera di sanitari (vaso a cacciata e lavabo sospeso); porta da esterno in pvc delle dimensioni di 90x210 con sopraluce apribile vetrato altezza 60, completa di telaio, serratura con meccanismo libero ed occupato, ed apertura verso l’esterno. L’importo dell’intera riqualificazione è di 25 mila euro.
Civitanova, al teatro Annibal Caro va in scena “Oltre- Un inno alla forza delle donne”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Azienda Teatri di Civitanova e l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune promuovono una serata di musica e riflessioni. L’evento, in programma martedì 25 novembre, alle 21.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, prende il titolo Oltre - Un inno alla forza e alla luce delle donne. Lo spettacolo vede le musiche e la drammaturgia del compositore Alessandro Maggi, Tommy Baldini alle chitarre e la voce narrante di Maurilio Cordone. Interverranno, l’avvocato Martina Meconi, la psicologa Eleonora Orizi e Lara Benedetto, istruttrice di difesa personale. Modera l’incontro, in collaborazione con l’Associazione Artistic Picenum, Maja Matic. “In una giornata di profondo significato - spiegano i promotori - “Oltre” sceglie una via diversa: non la retorica, non il dolore, ma la trasformazione. Un concerto che diventa viaggio, rito, abbraccio. Le musiche originali del compositore milanese Alessandro Maggi intrecciano suono, parola e silenzio in un percorso che omaggia l’essenza femminile come forza generatrice, intuizione, resistenza e rinascita”. Alle note si aggiungono tre voci professionali, che si alterneranno per riflettere sul tema della violenza sulle donne, condividendo informazioni e spunti utili per diffondere consapevolezza. “Per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - le parole della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - abbiamo scelto di portare in scena uno spettacolo che unisce dolcezza e raffinatezza. È un momento di consapevolezza e di unione, un inno alla delicatezza e alla forza della vita. Abbiamo creato un connubio voluto e calibrato tra la professionalità nel sostegno al femminile e l’autentica passione per la musica e per il rispetto incondizionato della vita”. Spiega Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Civitanova. “L’Assessorato in questo mese di novembre prevede due eventi distinti, tra cui Oltre. È con gratitudine che mi rivolgo ai Teatri e a tutti gli attori che insieme a noi hanno voluto costruire un momento di divertimento ma anche di riflessione soprattutto per i giovani. Il dialogo con le nuove generazioni deve passare da forme comunicative adatte a loro, e siamo certi che grazie agli esperti e al talento di Alessandro Maggi riusciremo a sensibilizzarli ulteriormente”.
Civitanova apre il "Venerdì dell'Europa": consulenza gratuita sui fondi Ue per giovani e imprese
Il comune di Civitanova Marche ha avviato un nuovo servizio informativo per giovani e imprese marchigiane sulle opportunità legate ai fondi europei. Il servizio viene svolto in collaborazione con Projectfin, azienda specializzata nella consulenza per l’accesso a finanziamenti europei per le imprese ed enti pubblici, con sede a Civitanova Marche. Tutti i giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, le aziende del territorio potranno trovare un punto di riferimento per ricevere informazioni e consulenza sulle opportunità offerte dall’Unione Europea. Il nuovo servizio nasce con l’obiettivo di supportare attivamente l’intero tessuto imprenditoriale della provincia di Macerata, fornendo informazioni e una prima consulenza gratuita alle imprese che intendono investire in innovazione, ricerca e progetti di sviluppo, nonché a chi vuole cogliere l’opportunità dei fondi comunitari per l’avvio di un nuovo progetto imprenditoriale. Lo sportello sarà operativo al terzo piano del Comune di Civitanova Marche e presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, dove gli interessati possono recarsi direttamente durante gli orari di apertura oppure si può fissare un appuntamento tramite email. Sono intervenuti questa mattina in conferenza stampa il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere comunale e della Provincia di Macerata Giorgio Pollastrelli e Roberta Crocetti, amministratore e Founder European Senior Project Manager. “L’ufficio Europa del Comune di Civitanova Marche è finalmente una realtà concreta e funzionale per chi si mette alla ricerca delle opportunità dell’Unione europea – ha spiegato l’assessore di riferimento Claudio Morresi. Siamo orgogliosi del lavoro svolto sinora attraverso l’Eurodesk e ringrazio i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli per le iniziative messe in atto, e ancor più di presentare oggi questa collaborazione rivolta a giovani e aziende del territorio mettendo a disposizione gratuitamente una consulenza in una materia, come quella dei fondi europei, che risulta complicata da attuare in autonomia. Stiamo anche lavorando ad un progetto riguardante lo sport, che ci auguriamo porterà buoni frutti tra qualche mese. Intanto l’invito è quello di cogliere la possibilità di avere una prima consulenza gratuita, come primo orientamento. Poi successivamente si è liberi scegliere a quale società affidare i propri progetti”. “Qualche anno fa eravamo in pochi a parlare di questi argomenti, ma abbiamo voluto raccogliere la sfida di far crescere lo sportello Eurodesk al terzo piano di Palazzo Sforza ottenendo in questi anni validi risultati – ha detto il consigliere Pollastrelli – e questo nuovo servizio ne è ulteriore dimostrazione. Il nostro vuole anche essere un invito a giovani ed imprese del territorio ad aggiornarsi continuamente e a mettersi in gioco, a non essere passivi ma avere idee e metterle in pratica perché gli aiuti ci sono. Un plauso lo rivolgo in particolare all’assessore Morresi per l’impegno con cui ha portato avanti il progetto dello Sportello comunale, che non è più una scatola vuota ma sta diventando un vero e proprio punto di riferimento. Ottima anche l’idea di andare incontro ai giovani nei luoghi che frequentano di più, come la Biblioteca comunale”. “Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver accolto la richiesta della Projectfin – ha dichiarato Roberta Crocetti – è importantissimo divulgare le opportunità dell’Europa e avere soprattutto punti di riferimento concreti, come quelli creati dal Comune di Civitanova con il doppio sportello al pubblico. Tutti i giovedì saremo presenti presso il Comune e in Biblioteca, in maniera alternata, dalle ore 10 alle 13. Ci auguriamo di poter essere da stimolo per sfruttare i fondi europei che possono essere un autentico motore di crescita e sviluppo sia a livello personale che di territorio”.
"Crisi silenziosa delle imprese, boom degli utili bancari": la denuncia di Tutela Impresa
Il 2025 si conferma un anno nero per il tessuto produttivo italiano. Mentre migliaia di piccole e medie imprese chiudono i battenti e oltre l’85% di quelle ancora attive versa in condizioni di squilibrio finanziario, le banche registrano utili da capogiro. Un cortocircuito economico e sociale che, secondo l’associazione Tutela Impresa, è ormai diventato “il simbolo di un sistema che penalizza chi produce e premia chi gestisce il credito”. I numeri parlano chiaro: nel primo semestre 2025 gli istituti bancari italiani hanno superato i 15 miliardi di euro di utile netto, con incrementi superiori al 15% rispetto all’anno precedente. Alcuni report segnalano addirittura una crescita vicina al 300% rispetto ai livelli di pochi anni fa. Una forbice che, mentre le imprese annaspano tra costi, inflazione e calo dei consumi, appare sempre più difficile da giustificare. Il caso emblematico: 10 euro per una fotocopia "sbagliata" In questo contesto si inserisce un episodio che, pur nella sua piccola dimensione, rivela molto della gestione bancaria quotidiana. A Civitanova Marche, un operaio ha chiesto copia di un atto firmato anni fa presso una banca, senza la presenza di un notaio. Dopo tre mesi di solleciti, il cliente ha ricevuto un solo foglio fotocopiato, non intestato, con appunti generici e non riferiti alla documentazione richiesta. Per ritirarlo ha dovuto pagare 10 euro, presentarsi di persona su appuntamento nella sede centrale dell’istituto, senza possibilità di ricevere il documento via email. Oltre al costo, il foglio consegnato non conteneva alcun dato utile né allegati pertinenti. Un episodio che – sottolinea l’associazione – si aggiunge alle numerose commissioni applicate su conti correnti e operazioni ordinarie, dal bonifico al prelievo, "solo per il fatto di essere clienti". La denuncia: "Un sistema che penalizza cittadini e imprese" A denunciare questo paradosso è il Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione Tutela Impresa (www.tutelaimpresa.org – Numero Verde 800.931170). "Da un lato le aziende chiudono i battenti, dall’altro le banche festeggiano trimestrali da record - afferma Tosoni -. La nostra associazione è tra le poche realtà che sta realmente al fianco dei debitori, spesso vittime di ingiustizie difficili da superare: revoche di mutui, pignoramenti, azioni esecutive avviate da società cessionarie con capitali sociali minimi e sedi in paradisi fiscali". Il presidente segnala inoltre l’anomalia di circa 400 società cessionarie con sede nello stesso indirizzo di Conegliano Veneto, in Via Alfieri 1, soggetti che detengono ingenti pacchetti di crediti deteriorati e che avviano procedure esecutive a ritmo crescente. "Anche le esecuzioni fanno crescere gli utili" Secondo Tosoni, proprio questo settore in espansione contribuisce “a far straripare gli utili di finanziarie e cessionarie”, rendendo ancora più complessa la situazione per famiglie e piccole imprese già in difficoltà. Per contrastare tali criticità, Tutela Impresa si avvale anche della collaborazione di APS – Associazioni di Promozione Sociale, che offrono un sostegno innovativo e mirato “a esclusivo vantaggio del debitore”, spesso unico argine alla perdita della casa. Un Paese che produce sempre meno e paga sempre di più La fotografia descritta dall’associazione pone una domanda cruciale: può un sistema economico reggersi se il mondo produttivo, ossatura del Paese, affonda mentre il settore creditizio prospera senza precedenti? Per ora, l’unica certezza è che la crisi silenziosa delle imprese rischia di esplodere, mentre le banche continuano a registrare utili record. Un divario che – come ricorda Tutela Impresa – non può più essere ignorato.
Serie B, primo stop per la B-Chem Civitanova: Recanati fa suo il derby 94-77 e si prende il primo posto
Arriva il primo stop stagionale per la B-Chem Civitanova sul campo della forte Pallacanestro Recanati, al termine di una gara in cui Santi e compagni sono rimasti in partita per oltre 30 minuti prima di cedere di schianto nell’ultimo quarto alla formazione di coach Schiavi. In una splendida cornice di pubblico, con oltre cento tifosi giunti da Civitanova, è la Svethia a partire meglio: Buzzone è subito protagonista, ma la Virtus risponde con carattere. Fofana e Diodati firmano il primo vantaggio biancoblù, annullato dal canestro di Urbutis sulla sirena di primo quarto (23-22). Nel secondo periodo, Sorrentino e Mwambila replicano alle buone iniziative di Magrini, e la tripla di Iannotti vale il 33-36 che sposta l’inerzia dalla parte della B-Chem. Nel miglior momento Virtus, però, due sanguinose palle perse permettono a Urbutis e Magrini di ribaltare il punteggio mandando le squadre all’intervallo sul 47-40. La ripresa vede Recanati far valere talento, fisicità ed esperienza: i leopardiani trovano spesso appoggi comodi vicino al ferro, sfruttando un Urbutis dominante, ben supportato da un ottimo Semprini. Due triple di capitan Santi tengono viva la Virtus fino alla fine del terzo quarto (67-58).Nell’ultimo periodo la B-Chem tenta di restare agganciata al match, ma Recanati continua a colpire con precisione chirurgica: le triple di Semprini e Magrini chiudono la contesa. Le bombe finali di Liberati fissano il risultato sul 94-77. Grazie al successo nel derby, Recanati supera proprio Civitanova in classifica e si porta al comando con 14 punti, al cospetto dei 12 degli adriatici, che hanno però disputato una partita in meno, avendo già osservato un turno di riposo. Pallacanestro Recanati – B-Chem Virtus Civitanova 94-77 Pallacanestro Recanati: Buzzone 18, Marcone ne, Gurini 10, Urbutis 19, Andreani 4, Semprini Cesari 13, Zomero 2, Sabbatini 11, Pozzetti ne, Ndzie ne, Magrini 17, Bonora ne. All. SchiaviB-Chem Virtus Civitanova: Santi 14, Cegna ne, Buccolini ne, Liberati 16, De Florio 2, Diodati 11, Mwambila 9, Fofana 14, Dembele 2, Iannotti 3, Sorrentino 6, Luciani ne. All. Domizioli Parziali: 23-22, 24-21, 20-15, 27-19.Progressivi: 23-22, 47-43, 67-58, 94-77.Uscito per 5 falli: nessuno
Civitanova, dalla memoria alla rinascita: Monica Palloni dedica la mostra "L'Altra Me" a tutte le donne e all'Ant
Dal 21 al 26 novembre 2025, la Palazzina Liberty del Lido Cluana si prepara a ospitare un evento che unisce arte, profonda emozione e solidarietà: "L’Altra Me", la nuova mostra fotografica di Monica Palloni. Con trent'anni di carriera alle spalle, la fotografa dedica questo significativo progetto a tutte le donne e alla loro straordinaria capacità di resilienza, di resistere, cambiare e rialzarsi dopo ogni battaglia. L'iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, va oltre l'aspetto puramente artistico poiché nasce da una storia personale e da un profondo gesto d'amore. "Questo progetto è il mio grazie ad Ant (Associazione Nazionale Tumori), che ha seguito mia madre negli ultimi mesi della sua vita," racconta Monica Palloni. Per questo motivo, una parte del ricavato della mostra sarà devoluta all’associazione, "restituendo qualcosa di importante a chi ogni giorno si prende cura delle persone più fragili" e trasformando il dolore in un gesto concreto di supporto. Le opere esposte nascono da sessioni fotografiche intime e autentiche, capaci di catturare emozioni che si esprimono attraverso volti, sguardi e mani. Sono storie di donne che raccontano coraggio, desideri e l'identità nella sua forma più vera. La mostra è concepita come un luogo aperto e accogliente, pensato per creare un punto d'incontro per appassionati, associazioni, realtà culturali e cittadini che vogliano lasciarsi toccare da un messaggio universale: la bellezza della donna nella sua autenticità. La serata inaugurale, in programma venerdì 21 novembre alle ore 18.30, sarà arricchita da performance di danza, musica e poesia, grazie al coinvolgimento di artiste e artisti civitanovesi che renderanno il momento ancora più intenso e partecipato. I visitatori potranno sostenere il progetto e l'Ant attraverso donazioni libere, l'acquisto delle fotografie esposte o l'acquisto di pacchetti di sessioni fotografiche speciali offerte dall'artista nel suo Family Studio. "L’Altra Me’ è un grande progetto, che porto nel cuore con responsabilità ed emozione,"aggiunge la fotografa. "È un abbraccio collettivo, un modo per dire che siamo tutte diverse, tutte forti, tutte bellissime. Lo dedico a mia madre, Rosella: la mia guida, la mia radice, la mia più grande ispirazione”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto l'iniziativa con sensibilità: “Civitanova accoglie con grande emozione un progetto che unisce arte, sensibilità e solidarietà. Ringrazio Monica Palloni per il coraggio di trasformare una storia personale in un dono per tutta la comunità, sostenendo l’ANT in una sfida difficile con dignità”.
Civitanova, dalla “selva oscura” a “La vita è bella”: all'Annibal Caro un viaggio tra musica e poesia
Calvino, Dante, San Francesco, Edgar Lee Masters, Rumi, Pavese che dialogano con Louis Armstrong, Paul Simon, Zamfir, Morricone, Mina, Modugno, J. Baez in una corrispondenza senza confini di tempo sui grandi temi della vita. Un’orchestra straordinaria di trenta maestri, con un cuore grande quanto la loro professionalità; gli applausi convinti di centocinquanta persone attente e coinvolte; una tessitura fra musica e poesia con un ordito tanto solido quanto piacevole. Ecco quello che ha fatto della serata di sabato all’ “Annibal Caro” un vero e proprio evento letterario musicale, grazie alla collaborazione fra l’Orchestra “Insieme per gli altri” e l’Associazione dantesca civitanovese. Sul palcoscenico, insieme ai musicisti, diretti dal maestro Emiliano Bastari, la cantante Sara Vallasciani, le due voci recitanti di Eleonora Brocchini e Mattia Bartolini, e il vicepresidente dell’Associazione dantesca Francesco Sagripanti, che ha condotto la serata. In sala, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, l’assessore Barbara Capponi, la dirigente comunale Paola Recchi. Il concerto si è articolato in tre tempi. Le musiche (canzoni e colonne sonore di film celebri) sono state introdotte da commenti e testi letterari che hanno delineato un percorso esistenziale che ognuno, in sala, ha avuto modo di riconoscere come proprio. Le prime terzine sulla ”selva oscura” dantesca e il testo delle canzoni di Simon e Zanfir hanno descritto la condizione di solitudine, oscurità, tristezza di cui chiunque, in certi momenti, fa esperienza. Calvino, con le sue “Città invisibili”, il Dante della “Tanto gentile …”, la “Califfa” di Bevilacqua, Pavese e il suo “Incontro” insieme al “Postino” hanno testimoniato che solo un incontro, appunto, può tirare fuori dalla “selva”, un incontro “Grande, grande”, per dirlo con Mina. Infine, il risultato, il frutto di questo “incontro” con l’altro e l’altrove, che ognuno può fare nella quotidianità, purché dia retta a Calvino e cerchi intorno a sé, e sappia riconoscere, “chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Nascono da questi incontri uomini come Sacco e Vanzetti che, da innocenti, affrontarono la morte per il loro ideale pacifico di libertà e giustizia sociale. Nascono così, nel Settecento, i due sacerdoti gesuiti protagonisti di Mission, che in due modi del tutto opposti, combattendo spada alla mano l’uno e guidando una processione con il Santissimo l’altro, offrirono la vita per gli Indios delle reducciones del Paraguay. Nasce così San Francesco e il suo sguardo sul creato come opera di Dio, dove neanche la morte corporale fa più paura, e nasce così anche Louis Armstrong per il quale la realtà è “A wonderful world”, un mondo meraviglioso. Infine il bis con la colonna sonora di “La vita è bella” di Nicola Piovani: l’incontro fra Guido (Roberto Benigni) e Dora (Nicoletta Braschi), moglie sul set e nella vita, ha reso così grande il cuore di Guido da fargli affermare la positività della vita in un campo di sterminio, il luogo della sua più totale negazione.
La Lube giù in tre set a Piacenza: Gas Sales non lascia scampo
Dopo tre vittorie casalinghe di fila, arriva un passo falso al PalaBancaSport per i vicecampioni d’Italia. Il secondo stagionale in altrettante trasferte, questa volta senza muovere la classifica. Nel 5° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova lotta in Emilia, ma cade in tre set (29-27, 28-26, 25-22) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza, trainati dal best scorer ed MVP Bovolenta (20 punti), supportato da Mandiraci (13) e Gutierrez (11). Uno stop doloroso per la corsa in classifica dei cucinieri e per le chance sprecate nel punto a punto finale dei primi due set, dopo le belle rimonte biancorosse. Loeppky è il più pericoloso dei marchigiani (11 punti). Medei le prova tutte per invertire l’inerzia dell’incontro, utilizzando molto la panchina, e la Lube reagisce lottando in tutti i parziali, ma perde i duelli decisivi. Civitanova resta così a 13 punti in classifica subendo il sorpasso di Verona; Piacenza si porta a quota 9. Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Porro in cabina di regia e Bovolenta bocca da fuoco, Mandiraci e Gutierrez di banda, Galassi e Simon centrali, Pace libero. In avvio Piacenza spinge in attacco (6-3) e allunga con il muro di Mandiraci (9-5). La Lube rientra più volte (10-8), ma la Gas Sales resiste (18-14). Sul block di Gargiulo i giochi sono aperti (18-16), ma il servizio aiuta gli emiliani (20-16). Il muro biancorosso e l’attacco di Nikolov mettono paura ai padroni di casa (21-20), l’invasione piacentina ristabilisce la parità (21-21). In una fase cruciale. Nikolov (5 punti nel set) centra il secondo ace (22-23), ma sulla reazione della Gas Sales e l’errore di D’heer cambia tutto (24-23). A seguire cinque svarioni di fila dai nove metri (26-26). Il muro di Gargiulo mischia le carte (26-27), Bovolenta sigla il suo sesto punto (27-27), i due block di Galassi chiudono un set equilibratissimo (29-27), deciso da episodi. Anche nel secondo set le due squadre si danno battaglia (8-7), ma il canovaccio è quello visto in avvio del primo parziale (13-9), come testimonia il time out chiesto da Giampaolo Medei, seguito dal 14-9 targato Gutierrez. Il team di casa si carica e va sul 17-11 con Mandiraci. Medei inserisce Poriya per Nikolov e cambia volto alla squadra che recupera punti (18-15) con Orduna, Kukartsev, Podrascanin e Duflos-Rossi. Boninfante si ripresenta in campo sul 20-17 al servizio. Civitanova non si dà per vinta e si rifà sotto con la magia del rientrante Loeppky (22-21). Simon trova il break in attacco (23-21). In attacco la Lube sbaglia meno: prima Loeppky (5 punti nel set) e poi il mani out di Poriya, dopo l’ottimo servizio del canadese, lasciano di stucco il PalaBancaSport (23-23). Nel finale la Lube annulla tre palle set agli emiliani, ma cade sull’ace di Bovolenta (28-26), nono punto dell’opposto di casa nel parziale. Nel terzo atto, con Nikolov, Loeppky e Poriya in campo, Civitanova parte bene (6-8) ma la rincorsa di Piacenza è premiata dall’attacco di Bovolenta (12-12). Sulle ali dell’entusiasmo per i due set di vantaggio e per una prova di altissimo livello, la Gas Sales vola sul +3 dopo l’ace di Porro (19-16). Il buon momento di Loeppky tiene in vita Civitanova (19-18), ma i padroni di casa restano in fiducia (22-19). Sul 24-20 la Lube annulla due palle set, ma Gutierrez chiude i conti (25-22). Gasa Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 3-0 (29-27, 28-26, 25-22) PIACENZA: Porro 2, Leon, Pace (L), Mandiraci 13, Comparoni, Galassi 8, Simon 9, Travica ne, Andringa, Bergmann, Gutierrez 11, Bovolenta 20, Loreti (L) ne, Seddik ne. All. Boninfante CIVITANOVA: D’heer 1, Gargiulo 7, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Kukartsev 3, Podrascanin 2, Bottolo 6, Duflos-Rossi 1, Tenorio ne. All. Medei Arbitri: Vagni e Caretti Note: durata set 31’, 34’, 27’. Totale: 1h 32’. Piacenza: errori al servizio 23, ace 8, muri 7, attacco 56%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 6, attacco 53%, ricezione 42% (25%). MVP: Bovolenta. INTERVISTE Giampaolo Medei (allenatore): “Non è stata la nostra serata migliore, in particolare non sono stati buoni gli inizi dei primi due set. Siamo stati bravi a recuperarli entrambi, ma il rammarico sta nel non aver capitalizzato le occasioni che ci si sono presentate. Potevamo tornare a casa con in mano qualcosa di concreto, invece usciamo da questo palasport con zero set vinti e quindi zero punti. Sarà una partita da analizzare bene, anche perché si trattava di una gara in trasferta, arrivata dopo diverse partite consecutive giocate davanti ai nostri tifosi raccogliendo sempre il massimo della posta”. Fabio Balaso: “Sapevamo benissimo di venire a giocare contro una squadra tosta su un campo molto difficile. Così è stato. Venivamo da una striscia di vittorie conquistate in casa, la gara di stasera ci ha detto che dobbiamo lavorare sodo perché ci sono diverse cose da sistemare in allenamento. Chiaro poi che il campionato è ancora molto lungo, quindi l’imperativo è di metabolizzare questa sconfitta molto in fretta e concentrarci sul prossimo impegno”. Mattia Boninfante: “Dal campo si sentiva che l’inerzia della sfida era sempre dalla parte di Piacenza, ma tra le note positive odierne c’è che siamo rimasti sempre in partita, riuscendo a recuperare in ogni set. Il rammarico è invece che in nessuno dei tre parziali siamo riusciti a trovare lo spunto decisivo per portarlo a casa. La sfida di famiglia con mio padre in veste di allenatore rivale? Era già la terza volta e speriamo che ne siano tante altre in futuro”.

cielo coperto (MC)



