Si sono conclusi nella mattinata di domenica i Campionati Italiani di Calcio del DCPS – Dipartimento Paralimpico della FIGC. La kermesse si è svolta nel centro tecnico federale di Coverciano. Tre i titoli assegnati in corrispondenza di altrettanti livelli di competizione previsti.
L’Anthropos, dopo aver vinto il torneo regionale, era presente per contendersi il titolo del livello 3 con le altre 10 rappresentative di pari categoria nel calcio 7 VS 7. I sorteggi avevano definito i tre gironi e le rispettive partite.
Nel primo incontro, a eliminazione diretta, i tesserati del gruppo marchigiano si sono imposti 6-2 contro il Pontedera Calciando Insieme. Il secondo incontro, anch’esso a eliminazione diretta, ha visto l’Anthropos contendersi l’accesso al girone finale con il team Accademia Biancazzurra, sconfitto 8-2.
Le tre qualificate del girone finale che si sono contese il titolo sono state: Anthropos Civitanova Marche, Napoli Cooperativa Terzo Settore e Juventus Nessuno Escluso. Nel primo incontro l’Anthropos del bomber Ilia Scuderi Panebianco ha avuto la meglio sui partenopei con il risultato di 8-1.
Nel secondo incontro Civitanova ha tenuto testa alla Juventus cedendo però per 2-0. La classifica finale ha visto l’Anthropos chiudere al secondo posto, in quanto i rivali bianconeri hanno vinto anche la partita con il Napoli (7-1). La Juventus Nessuno Escluso si è laureata campione d’Italia.
“I nostri ragazzi hanno dato tutto per quanto riguarda impegno, capacità e sacrificio nell'imbastire un gioco degno del livello di questa categoria, ha affermato il mister Andrea Croia . Hanno dimostrato attaccamento alla propria maglia con un senso di appartenenza che mi ha reso orgoglioso di essere il loro allenatore. La stagione non si chiude qui, continueremo a lavorare in campo per proseguire tutti insieme il percorso di crescita”,
Il presidente Anthropos Nelio Piermattei: “Il calcio a 7 per noi è una disciplina giovane in quanto avviata da poco tempo. Il risultato conseguito è decisamente importante; arrivare alle Finali Nazionali, superare i primi turni a eliminazione diretta e giocarci il titolo con due squadre che godono del supporto organizzativo e tecnico di Club del calibro di Napoli e Juventus non è cosa di tutti i giorni. Sono molto contento, i giocatori, tecnici e dirigenti hanno gestito il percorso e affrontato quest’esperienza nel migliore dei modi. Ho visto un gruppo unito che ha saputo divertirsi e lottare. Complimenti a tutti loro”.
Classifica finale Poule Scudetto
Juventus 6 punti, Anthropos 3, Napoli 0.
I componenti della squadra
Atleti: Agyemang Adolf, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Alex Cesca, Davide Cesini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Federico Mei, Luca Sbrolla, Ilia Scuderi Panebianco, Davide Villanova e Leonardo Volatili.
Staff tecnico: Andrea Croia, Riccardo William Panza, Fabio Battellini. Dirigenti: Lucio Pescini, Gianni Cesca.
Con la proiezione del documentario Aftershock - La terra tremano, lavoro del regista Michele Ciardulli da un’idea di Giorgio Felicetti, si è concluso ieri (21 maggio) al cine-teatro Cecchetti la prima parte del Civitanova Film Festival.
La pellicola nasce infatti dallo spettacolo La terra tremano di Felicetti, che ha ispirato la realizzazione di un documentario che vuole indagare come il teatro possa essere mezzo di aggregazione ed elaborazione collettiva di un trauma: in questo caso, del sisma.
“In questo lavoro teatrale è successa una cosa sorprendente, per alcuni aspetti anche per me che l’ho scritto - ha ripercorso Felicetti la genesi dell’opera -. Quando siamo arrivati con questa narrazione nelle zone del Cratere, si è creato qualcosa di speciale tra attore e pubblico, sensazioni uniche: la vera catarsi con la platea, che manifesta quella funzione primaria del teatro di elaborare un dolore attraverso il racconto. In questo spettacolo siamo andati oltre, molto oltre, perché abbiamo vissuto qualcosa di antico e rituale. Tutto questo non poteva andare perduto, perché è troppo grande quello che questa comunità sta vivendo”.
Inevitabile, il pensiero del terremoto porta alla mente la recente catastrofe che si è abbattuta sull’Emilia Romagna. “L’Italia è un paese meraviglioso e fragilissimo e dobbiamo con urgenza scegliere come vivere sopra questo Paese - ha riflettuto Felicetti -. Ritrovarci a vedere sul grande schermo il racconto di una catastrofe avvenuta quasi sette anni fa, quando una è in corso, fa pensare come una catastrofe tenda a mangiarsi un’altra, a far perdere la memoria del passato. E questo si ripeterà alla prossima catastrofe, che cancellerà la memoria. E invece sarebbe necessario fermarsi a ragionare su come vogliamo vivere il territorio, perché se facciamo finta di niente stiamo solo procrastinando la prossima lacrima”.
La domenica del Cff è iniziata con la proiezione di Corti Young, spazio riservato alle scuole in collaborazione con l’Ic Via Tacito ed è proseguito con il cortometraggio Dalle macerie verso la luce, realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci. Il progetto, di più ampio respiro, ha visto gli studenti realizzare anche il docufilm con scorci di Vestignano di Caldarola prima e dopo il terremoto e interviste agli abitanti del borgo, mettendo in luce gli antichi lavori e la bellezza del luogo prima del sisma.
Il CFF, arrivato alla sua nona edizione, accompagnerà il pubblico fino a luglio e intanto va avanti con tre appuntamenti infrasettimanali. Il primo è in cartellone martedì 30 maggio al ristorante Vitanova, al Lido, quando si parlerà alle 18 con i critico cinematografico Roy Menarini del libro Hitchcock, la donna che visse due volte e dalle 21.15 si andrà al cine-teatro Cecchetti: Giulio Sangiorgio ci racconterà i primi 30 anni di Film Tv, poi ragioneremo con Davide Ferrario dopo la proiezione del suo documentario Umberto Eco - La biblioteca del mondo (ingresso 4 euro). Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
La “Corsa dei Quartieri de Citanò” accende la città. Di entusiasmo, sana competizione e grande solidarietà. I quartieri si stanno mobilitando con cene e feste; il trofeo, bellissimo, è già pronto; la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficenza a sostegno della Croce Verde prosegue spedita e venerdì ci sarà il tanto atteso abbinamento cavallo/quartiere.
"L'amministrazione insieme ad associazioni, coordinatori di quartiere e pro loco, sta lavorando a pieno ritmo per questo evento - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - sarà una grande domenica di festa, una giornata da vivere tutti insieme. Quest'anno è un nuovo inizio ed è nostra intenzione portare avanti questa tradizione e farla crescere sempre di più in una location, l'Ippodromo Mori, eccellenza culturale, sportiva e turistica di Civitanova".
"La cosa più bella è respirare questo clima di festa e di amicizia che c'è in città e che rappresenta la vera essenza di questa corsa - fa sapere Pierpaolo Turchi, consigliere comunale che ha dato l'input di riportare in città questa tradizione, subito accolto dal Sindaco e dall'amministrazione - quella di stare insieme e di sentirci ancora più uniti nel nome dello sport, della cultura e del turismo in un'oasi meravigliosa come l'Ippodromo Mori".
Turchi, appassionato e piccolo proprietario di cavalli assicura: "C'è un grande fermento e molta curiosità intorno a questo ritorno. Non solo da parte di tutta la città ma anche nel mondo dell'ippica. Sono molti, infatti, gli allenatori ed i guidatori, anche da fuori regione, che mi hanno contatto per avere informazioni sull'evento. Questo significa che anche nel mondo ippico questo ritorno è molto apprezzato. Invito tutti a partecipare - conclude Turchi - e l'auspicio è quello di vedere tanta gente tifare il suo quartiere ed applaudire la nostra città".
Domenica 28 maggio, giornata dell'evento, dalle ore 10 ci saranno stand gastronomici, animazione per i più piccoli e possibilità di visitare il Museo del Trotto che custodisce la storia nazionale e non solo, del mondo delle corse al trotto dal suo nascere ad oggi. Seguirà l'estrazione della lotteria e infine, alle 18, il via alla corsa che decreterà il quartiere vincitore. L'ultima corsa, nel 2013, fu vinta da Risorgimento con il cavallo Nuova Mark (numero 10).
Il sindaco, insieme al consigliere comunale ringraziano tutti coloro che stanno lavorando all’evento ed in particolare “i coordinatori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno risvegliando, ognuno nel proprio quartiere”.
Gli undici coordinatori di quartiere sono Paola Campitelli del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Giorgio Paolucci del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Mosè Ambrosi del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento.
Si sono chiusi oggi alla Piscina Comunale di Fermo i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società, alzata al cielo dall'Anthropos di Civitanova Marche come nel 2022.
Dopo due giorni intensi di gare ed emozioni i tesserati dell'associazione civitanovese si sono confermati i migliori ancora una volta con l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi ragazzi che si aggiungono. Ottava Coppa Italia Fisdir in bacheca dopo i successi del 2007, 2008, 2013, 2016, 2018, 2019, 2022.
I ragazzi e le ragazze della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Aurora Fraudatario, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Noemi Montali, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Susanna Scipioni, Ilenia Trisciani, Federico Acquaviva, Piergiorgio Angeletti, Carlo Baggio, Davide Capponi, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Alessandro Greco, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Nicola Mazzaferro, Davide Moriconi, Cristian Pecci, Michele Pezzicoli e Paolo Smerilli.
Gli istruttori e le istruttrici che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere l'ennesimo successo sono: Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi, Vera Monachesi, coadiuvati in gara di Valentina Belletti, Stefania Buglioni, Matteo Giacovelli, e con il supporto delle Piscine Comunali di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Macerata, ma anche dell’Happiness di Loreto.
Il presidente Nelio Piermattei: "Un fine settimana meraviglioso che ci regala l’ottava Coppa Italia nel nuoto. Tanto lavoro e tanti sacrifici ampiamente ripagati dall'attaccamento ai colori dei nostri istruttori, dalla tenacia, gioia ed emozioni dei nostri ragazzi e dalla costante presenza delle famiglie. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo!"
Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. La pattuglia proveniente da Macerata della polizia stradale, su disposizione del compartimento di Ancona, ha proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 20 a uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 2 a donne di età compresa tra i 30 e 35 anni, con un totale di 305 punti decurtati.
Sono stati, inoltre, sequestrati due veicoli perché sprovvisti di assicurazione. Complessivamente sono state elevate dagli agenti 36 sanzioni al codice della strada.
Grande soddisfazione da parte del "Madiere" per l’ottima riuscita della manifestazione "Vivi Porto - Giornata ecologica" che si è svolta dalle 9 alle 11 di questa mattina nell’area portuale di Civitanova.
Madrina dell’iniziativa la Comandante della Capitaneria di porto Ylenia Ritucci che al termine della manifestazione ha rivolto un breve saluto ai partecipanti sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e per il valore educativo che ha verso i più giovani.
La bella giornata di sole, dopo tanta pioggia dei giorni scorsi, ha favorito la partecipazione non solo dei diportisti civitanovesi ma anche di tanti cittadini e intere famiglie con bambini al seguito.
Armati di sacchetti, guanti e cappellino dell’organizzazione un centinaio di volontari hanno setacciato agni angolo del porto raccogliendo una notevole quantità di rifiuti che poi sono stati depositati nel piazzale antistante il pontile "La Rosa dei Venti".
"Il porto è un luogo molto caro ai civitanovesi e rappresenta l’anima stessa della città - ha commentato Gianni Santori, presidente del Madiere - e la grande adesione alla nostra iniziativa testimonia questo attaccamento".
I rifiuti raccolti accatastati in mezzo al piazzale sono una vetrina di quello che il comportamento incivile delle persone abbandona nel porto: plastica in quantità ma anche pneumatici di auto e perfino una bicicletta.
Piazzale Europa e nuova area per la sosta dei camper sono realtà a Civitanova. Cambia veste l’area strategica vicino piazzale Nassiriya, crocevia tra zona commerciale, autostrada e superstrada, che ospiterà trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve dei camper, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita.
Il piazzale ‘blu’ intitolato all’Europa è stato inaugurato ieri pomeriggio dall’amministrazione comunale rappresentata per l’occasione dai consiglieri Giorgio Pollastrelli, Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e dell'europarlamentare Elisabetta De Blasis, che si è congratulata con il comune di Civitanova Marche per la prima festa dedicata alle istituzioni europee organizzata in città.
"Questo spazio, riacquisito a proprietà comunale – ha detto Pollastrelli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica – sarà un luogo d’incontro per i tanti appassionati del turismo su 4 ruote, facile da raggiungere e in una zona che lascia libera la circolazione nelle vie principali, maggiormente trafficate. Una intitolazione che mancava, che racchiude valori europei del viaggiare e scambio di comunità. Ringrazio Il comune di Civitanova e tutti voi presenti per essere qui oggi in questa giornata in cui festeggiamo il concretizzarsi di un progetto su cui abbiamo molto lavorato".
La consigliera Bianchi, portando i saluti del vicesindaco e componente team Europa Claudio Morresi, ha posto l’attenzione sulla valorizzazione di un’area periferica, anche in un’ottica di eco-sostenibilità, come da direttive europee. "Ringrazio i nostri partner istituzionali – ha sottolineato la consigliera Bianchi - la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Regione Marche e la Provincia di Macerata, a Melissa Tomassini e Valentina Secondini, Europe Direct".
Grande gioia è stata espressa dalla consigliera Fabiola Polverini, presidente Commissione Commercio: "Da anni aspettiamo questo momento ed è bello condividerlo con tutti voi. Un ringraziamento anche a chi ha portato aventi il progetto, come il consigliere Armando Lazzarini e l'ex consigliere Vincenzo Pizzicara e a mio marito Sergio Bucosse, tra le anime del progetto".
Ringraziati anche i pionieri e fondatori del camping club Civitanova anno 2000, targhe di riconoscimento consegnate a Paolucci Angelo, Panichelli Roberto, Cellini Lamberto, Grondona Gerardo, Romagnoli Giuseppe, Anconetani Luigi, Stefoni Fabrizio di Liberi di Viaggiare; Damiani Nazzareno del Camping club San Benedetto del Tronto; Marzioli Luciano del Camping club Recanati; Marilungo Luigi del Camping club Fermano.
Le ragazze dell'I.C. “Via Tacito” di Civitanova Marche, dopo essersi qualificate nelle fasi preliminari della competizione, staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo 2022-23, che si svolgeranno dal 22 al 26 maggio a Roseto degli Abruzzi.
La squadra è composta da 12 alunne delle seconde e terze medie della scuola secondaria di I grado Mestica: Linda Acciarri, Aurora Biondi, Valentina Garbuglia, Viola Garbuglia, Chiara Morresi, Giada Paolini, Emma Pennesi, Paola Pucci, Stella Maria Rinaldesi, Giada Scarponi, Sophia Trillini, Elena Vignaroli. Questi i nomi delle atlete che, accompagnate dalle docenti Lucia Squadroni ed Elisa Pacetti, stanno per affrontare le avversarie di tutta Italia.
Il loro percorso è iniziato con la fase distrettuale il 7 marzo all’I.C. “Lotto” di Monte San Giusto, dove le ragazze hanno battuto le avversarie di Castelraimondo e San Severino e si sono qualificate per la fase successiva. Il cammino è poi proseguito il 26 aprile all’I.T.E. “Gentili” di Macerata, dove hanno affrontato la squadra cadette di Recanati, vincendo e aggiudicandosi la qualificazione per la fase regionale. L’ultimo step si è tenuto l’8 maggio al Palaprometeo di Ancona: qui si sono raccolte tutte le squadre di volley maschile e femminile per disputare le finali regionali dei Campionati Studenteschi.
Prima le ragazze hanno affrontato con successo la squadra dell’I.C. “Cestoni” di Montegiorgio (FM) e successivamente nella finalissima hanno giocato un intenso quadrangolare con le alunne dell’I.C. “Pian del Bruscolo” di Tavullia (PU). Dopo aver portato a casa due set consecutivi, non si sono fatte sfuggire il titolo e hanno potuto alzare con soddisfazione la coppa di campionesse regionali.
"Le nostre studentesse hanno dimostrato in campo determinazione, impegno e spirito di squadra, mostrando una grande maturità e un considerevole senso di responsabilità. Ogni partita è stata giocata con intensità e tutte le componenti del gruppo hanno dato il massimo, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che hanno incontrato in campo e fuori. La vittoria alla finale regionale ha ripagato gli sforzi fatti in questimesi di preparazione con il gruppo sportivo e i risultati ottenuti fino a questo momento ne sono stati il coronamento".
"Il Dipartimento di Scienze Motorie, i docenti tutti e il Dirigente scolastico Edoardo Iacucci vogliono esprimere le più sincere congratulazioni - conlcude la nota stampa - e un grazie di cuore per aver regalato momenti intensi e indimenticabili. Non male dopo un periodo di fermo per gli sport di squadra a causa del Covid. Brave!"
Tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili che diventano borse o zaini originali. Estratti di piante con le quali tingere scarpe. Olio per friggere trasformato in biocarburante, sapone o vernici. E una linea di accessori per ufficio sviluppata sulla base di criteri di Life Cycle Design.
Le aziende marchigiane che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile, insieme agli studenti presenti, sono stati i veri protagonisti del quarto focus sulla Transizione Ecologica a Civitanova, dedicato all’economia circolare e organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero. E il messaggio lanciato dal palco del cine teatro Cecchetti è stato molto chiaro: per diventare sempre più sostenibili è necessaria una nuova consapevolezza.
“Consapevolezza - ha detto Belletti - che attraverso questi focus vogliamo diffondere, soprattutto tra i giovani, e far capire loro quanto è importante, per il nostro ed il loro futuro, un approccio sostenibile nella vita di tutti i giorni. Oggi abbiamo parlato di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica, sempre di più, condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, e riciclo. Un argomento molto apprezzato dagli studenti che hanno partecipato attivamente, con molte domande”.
Tra i relatori Lucia Pietroni, della scuola di Architettura e Design UNICAM che ha sottolineato l’importanza “di progettare prodotti che possano essere riparati, riutilizzati e riciclati. Obiettivi dell’eco design sono prevenire impatti ambientali negativi, accrescere prestazioni ambientali e contribuire alla sostenibilità”.
Jacopo Mascitti e Daniele Galoppo, titolari di EcodesignLab hanno raccontato agli studenti la storia di Green2Desk “una linea di accessori per uffici dove abbiamo riprogettato 5 tipi di oggetti con materiali più sostenibili, più leggeri, ma allo stesso tempo funzionali e facilmente trasportabili”.
Alice Cococcioni di Exseat Bag ha parlato della sua azienda che realizza borse e accessori di design recuperando e riutilizzando in modo creativo, tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili. “Made in Italy, eco friendly, eco design e materiali rigenerati sono i punti salienti di Exseat Bag. Ogni oggetto è unico e il cliente può partecipare attivamente al design dello stesso”.
Poi è stata la volta de “La scarpetta di Venere” di Alice Vitelli che insieme al fratello hanno rilevato l’azienda di famiglia per lanciare “una nuova idea di artigianato più consapevole e rispettosa. Realizziamo - ha detto - scarpe in serie limitata per rendere unico ed esclusivo il manufatto ed evitare il più possibile scarti. Ciò che ci caratterizza è "Tinctoria", un procedimento per tingere, secondo il colore desiderato, la pelle e le suole in cuoio chiaro con estratti di piante tintorie”.
Molta curiosità intorno alla Fattoria La Rocca di Giulia Albertini, che alleva al pascolo ovini di razza Sopravissana certificata ed esperta di lana, filati e tinture naturali: “Tra i nostri prodotti c'è anche la "lana di cane" derivata dallo spazzolamento degli animali da affezione, un prodotto zero waste(zero sprechi) e dai minori consumi”.
A chiudere il focus Giorgio Tanoni, amministratore delegato di Adriatica Oli Srl, l'azienda che si occupa del recupero di oli vegetali esausti. “Gettare questi oli nel lavandino o nel water è estremamente inquinante - ha detto rivolgendosi agli studenti - Una volta raccolti, invece, possono diventare sapone, distaccanti per l'edilizia, vernici e biocarburante”.
L'ex dirigente della Civitas, Lusi Fattori, pronta a recarsi al Tar per difendersi dal Giudice di pace, dopo la denuncia di un consigliere dell'azienda. Oggi a parlare è il marito, Francesco Gaioni, la moglie è afflitta da una malattia professionale riconosciuta dall'Inail per la quale c'è un fascicolo aperto in procura.
“Rompo il silenzio perché mia moglie Lusi non è in grado di affrontare una conferenza stampa alla luce delle aggravate condizioni di salute”, ha esordito Gaioni. “Voglio parlare delle vicende relative all’ultima busta verde che ci è arrivata il 4 marzo 2022, che ci stanno impegnando ultimamente. La manda un consigliere di amministrazione di Civitas: una querela o meglio un ricorso immediato a comparire dopo solo qualche settimana il 28 marzo davanti al Giudice di pace”.
“Questo perché secondo il consigliere, mia moglie a settembre 2018 (3 anni e mezzo prima) lo avrebbe diffamato durante una riunione di cui non viene indicata la data alla presenza di colleghi. Le querele per diffamazione non si presentano entro 3 mesi dall’accaduto? - domanda Gaioni -. In Civitas il consigliere ci chiede euro 5.000 euro e precisa 'salvo migliore quantificazione'. Ad oggi, per tutte le vicende giudiziarie di mia moglie, abbiamo speso 76.295,70 euro e preventivati altri 83.138,62 euro".
"Allora abbiamo cercato di capire di più con due accessi agli atti inviati a Civitas, ma lo stesso accesso ci è stato negato” – spiega ancora il marito di Lusi Fattori - . “Ha fatto per avere le timbrature dei dipendenti presenti a quella riunione del settembre 2028, ma quell’accesso non viene accettato per 'dati personali e sensibili riguardanti gli stessi dipendenti e loro familiari'.
“Sinceramente non capiamo dal momento che mia moglie era anche responsabile del personale. Poi viene chiesta copia dei compensi percepiti da questo consigliere e la corrispondenza intercorsa soprattutto a settembre 2018 dal momento che mia moglie aveva vedute diverse dal consigliere sulla percezione di questi compensi dal momento che lei riteneva che andavano pubblicati sul sito “amministrazione trasparente”,l ma gli atti sono stati negati per “tutela della libertà e segretezza della corrispondenza”. Ma se quelle mail le ha scritte Lusi Fattori “- continua Gaoni – .
A firmare il diniego all’accesso agli atti il presidente della Civitas e il dirigente. “Come può difendersi mia moglie senza avere accesso agli atti?” dichiara il coniuge. Al fianco di Gaioni era presente oggi anche l’avvocato Francesco Acquaroli che supporta Lusi Fattori in questa battaglia: “Io da legale credo fortemente nella magistratura che però ha i suoi fisiologici tempi”.
“Lunedì 15 maggio dal Giudice di Pace di Macerata si è tenuta l’ennesima udienza: Lusi aveva chiesto di essere interrogata, ma non ha potuto presenziare per le condizioni di salute peggiorate nell’ultimo mese, dovendo stare in assoluto riposo ed evitare situazioni di forte stress con ripercussioni pesanti sul suo compromesso stato di salute”.
“Sentire l’avvocato del consigliere che, con un’aspirina, mia moglie avrebbe dovuto partecipare all’udienza, ridicolizzando una patologia seria riconosciuta da un Ente Pubblico, entrando nel merito di una disciplina medica, è quantomeno grave mancanza di rispetto verso Lusi”, spiega ancora Gaioni.
“Mi chiedo: se la protagonista di questa storia non fosse stata una donna? Dopo anni dal presunto fatto cinque uomini, tre dei quali dipendenti, testimoniano contro di lei ricordando alla perfezione le parole che avrebbe detto, ma non ricordano la data della riunione né altro”. Ora la nuova udienza è prevista a settembre 2023.
LEGGI ANCHE: Vicenda Asur, piena assoluzione per Lusi Fattori: “Un calvario lungo 6 anni senza avere colpe”
La stagione della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca si è chiusa sul secondo gradino del podio tra i tanti complimenti per la tenacia e i progressi nel gioco. Il plauso della società va agli atleti e allo staff con una nota di merito particolare a Gianlorenzo Blengini, artefice del cambio di rotta.
Il rompete le righe è arrivato all’indomani di Gara 5 della Finale Scudetto. Fino all'ultimo l'ambiente cuciniero ha sperato di rivedere l'ennesimo abbraccio di gioia tra il direttore generale del Club e il coach, scena iconica che aveva chiuso le due stagioni precedenti.
L'annata 2022/23 è terminata invece con la sconfitta nella sfida decisiva per il titolo. Il senso di amarezza si è gradualmente rarefatto nelle ore successive, mentre è diventata più nitida la percezione di aver realizzato qualcosa di grande, che solo pochi mesi prima sembrava impensabile visto il ringiovanimento e la rivoluzione del roster.
Intanto il dg Beppe Cormio sta disegnando la Lube del futuro insieme al tecnico piemontese, che ha ancora un anno di contratto con i vice campioni d’Italia e potrà contare su innesti mirati. Cormio non perde tempo: “Si è appena chiuso il torneo di SuperLega Credem Banca, ma non sono giorni di relax per noi – spiega -. Così come è nella logica delle cose, continuiamo a lavorare affrontando anche temi della prossima stagione insieme alla nostra guida tecnica, con cui c’è grande feeling”.
“Con Chicco ho già vinto tre Scudetti, quest’anno il nostro allenatore ha condotto il team fino a Gara 5 della resa dei conti per il titolo italiano con molti meriti personali. L’obiettivo è garantirgli un team sempre più competitivo per brillare in campionato e nelle coppe”.
“Alla luce dei recenti incidenti nelle Marche, purtroppo anche a Civitanova Marche e paesi limitrofi, ho chiesto all’Amministrazione comunale di invitare RFI ad innalzare le misure di sicurezza in via Adua, in prossimità del cancello pedonale. Questo perché mi sono giunte numerose segnalazioni di incauti e irregolari attraversamenti dei binari di persone”. È quanto dichiara il consigliere comunale di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale, Roberto Tiberi, dopo il tragico incidente costato la vita nei giorni scorsi alla 20enne Salima El Montassir.
“È irrisoria la facilità con la quale si può scavalcare il cancelletto presente prima dei binari”, spiega Tiberi. “Detto che è una follia risparmiare qualche metro di strada rischiando di essere investiti, occorre comunque che Trenitalia decida di rafforzare la recinzione attualmente presente”.
“A seguito della mia richiesta, l’Amministrazione comunale ha inviato una nota, il 20 marzo scorso, a RFI, nello specifico alla Direzione Operativa Infrastrutture Territoriali di Ancona, per far presente questa situazione”.
“Voglio, ora, sollecitare pubblicamente un intervento visto che, a quanto mi risulta, ancora non sono state poste in essere misure diverse e maggiormente utili al rafforzamento della sicurezza. Mi auguro che si faccia in fretta”.
“Essere qui, tutti un sala, e vedere un film senza telefonino e altre distrazioni, è vivificante, perché ti permette di concentrarti e perderti nella storia. Stare in mezzo agli altri è un valore aggiunto”. È stato l’attore Giuseppe Battiston ad inaugurare la nona edizione del Civitanova Film Festival, con il pubblico del cine-teatro Cecchetti che lo ha accolto con l’entusiasmo e con il sold out. Battiston è arrivato in città ieri, venerdì 19 maggio, per presentare Io vivo altrove, prima opera che lo vede dietro la macchina da presa.
“Perché mi sono messo alla regia? Perché volevo raccontare una storia personale in maniera personale - ha risposto Battiston -: volevo capire se avrei avuto la possibilità di sviluppare un mio linguaggio. Mi ritengo soddisfatto”.
“Il mio intento - ha poi proseguito - è stato quello di raccontare una sorta di fiaba per una serie di ragioni che partono dalla scrittura. Il film si ispira ad un romanzo di Flaubert, anche se poi ha parecchie differenze. Ma tutti i personaggi hanno una ferita, chi più chi meno, che riporta la fiaba alla realtà. Il dipanare della storia vuole ripercorrere come ognuno di questi personaggi conviva con tali ferite: alcuni si fanno annullare, ma c’è anche chi scopre nel dolore una dimensione profondamente vitale. Ecco, il dolore serve a stare meglio al mondo”.
Quindi, la felicità di incontrarsi in un festival, “di confrontarsi con persone vere, in sala. Soltanto il confronto diretto permette una crescita comune. Mia e vostra, del pubblico”, ha concluso Battiston.
Prima della proiezione di Io vivo altrove, i direttori artistici del CFF Peppe Barbera e Michele Fofi hanno lanciato un pensiero al ricordo di Claudio Gaetani e Luigi Ciucci (recentemente scomparsi) e mandato un abbraccio a tutti gli alluvionati dell’Emilia Romagna: “Non dimentichiamoci di loro”.
“Amiamo questo evento - hanno spiegato Fofi e Barbera - che nasce da una forma di contaminazione e con il binomio con voi, il pubblico, che da nove anni ci segue e risponde con questo coinvolgimento”. A portare i saluti dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, Agnese Biritognolo, che ha sottolineato quanto sia essenziale per l’anima respirare cultura e bellezza.
Il CFF 2023 prosegue oggi e domani con la sua prima parte del cartellone. Poi, andrà avanti in una lunga programmazione di tre mesi fino a luglio, tra incontri con gli autori, proiezioni, rassegna dei corti, concerti e altro ancora (programma completo su www.civitanovafilmfestival.it).
Così oggi, sabato 20 maggio, si torna al Cecchetti. Alle 17.30 in sala sarà proiettato il film Vertigo - La donna che visse due volte, di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21.15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro).
L’amusia, dal greco “a-musia” ovvero “mancanza di armonia”, è una malattia cerebrale che impedisce a chi ne soffre di comprendere, eseguire e apprezzare la musica. Il film affronta la patologia in maniera sottile: attraverso una storia d’amore tra una ragazza che “scappa” dalla musica e un ragazzo che “sopravvive” grazie alla musica.
Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione alle 18.15 del cortometraggio Dalle macerie verso la luce, realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21.15 con la proiezione del documentario Aftershock - La terra tremano e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).
Il CFF 2023 è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Al via domenica prossima la prima delle iniziative organizzate dall’associazione "Il Madiere", sodalizio che riunisce le sette associazioni diportistiche civitanovesi, per la stagione 2023 all'insegna dello slogan "Vivi porto".
"Come ogni anno - ha dichiarato il presidente Santori - iniziamo la stagione con un gesto di attenzione e di rispetto verso quel luogo straordinario che è il nostro porto. Un gesto concreto, rimboccarsi le maniche e fare le pulizie di primavera in uno spazio che è anche la nostra casa. Il nostro vuole essere però un gesto anche fortemente simbolico: la tutela dell’ambiente richiede un'attenzione costante e deve accompagnare ogni nostra attività".
In questa giornata i soci delle associazioni del diporto nautico si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti nell’area portuale con l'intenzione di coinvolgere nell’evento, per quanto possibile e in forma volontaria, anche la cittadinanza, le scuole e altre associazioni. "Accoglieremo con gioia quanti vorranno unirsi a noi ed in particolare i bambini, accompagnati dai genitori, che sono i primi destinatari di un messaggio di protezione e rispetto dell’ambiente in ogni suo aspetto", sottolinea Gianni Santori, presidente de "Il Madiere".
L'evento si svolgerà all'aperto, nel più rigoroso rispetto delle norme riguardanti la sicurezza dei partecipanti. L'iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 11 nell'area portuale (quella delimitata delle sbarre di accesso).
Il punto di ritrovo sarà il gazebo del Madiere davanti al pontile "La Rosa dei Venti" (il primo venendo da sud e l'ultimo venendo da nord). L'associazione fornirà i sacchetti per la raccolta e guanti usa e getta; sono graditi guanti da giardinaggio o da lavoro.
"Vogliamo che la giornata sia anche una festa: non dobbiamo correre alcun rischio" aggiunge Santori. I rifiuti raccolti saranno depositati in un punto del piazzale indicato dagli organizzatori. Successivamente il Cosmari preleverà il materiale raccolto per lo smaltimento.
È stata emanata dall'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche la nuova ordinanza di sicurezza balneare. Una delle novità introdotte riguarda il servizio minimo di salvataggio che "dovrà essere attivato e garantito obbligatoriamente il primo fine settimana del mese di giugno (sabato e domenica) e poi in via continuativa nel periodo compreso tra il secondo sabato di giugno e la prima domenica di settembre almeno dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con minimo un assistente bagnante marittimo ogni 150 metri di fronte mare", anziché 300 metri.
Altro aspetto importante, è "il divieto di balneazione nelle zone di mare interdette in via permanente dall’Autorità Marittima o da altre competenti Autorità ad ogni uso marittimo per esigenze legate alla tutela della pubblica incolumità o sicurezza della navigazione". Infine, "è permanentemente interdetto il transito e la sosta delle persone: sulle opere foranee realizzate a protezione degli ambiti portuali; sulle scogliere frangiflutti e opere similari poste a difesa della costa presenti sia parallelamente che perpendicolarmente ad essa realizzate".
"Il provvedimento accorpa e recepisce in un unico testo tutte le ordinanze intervenute a modifica della precedente ordinanza di sicurezza balneare, rendendone la consultazione più agevole. Tutte le norme previste dalla nuova ordinanza di sicurezza balneare, la numero 11/2023, che sarà affissa presso tutti gli stabilimenti balneari, è già scaricabile gratuitamente dal sito www.guardiacostiera.gov.it/civitanovamarche nella sezione ordinanze", spiega il comandante dell'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, il tenente di vascello Ylenia Ritucci.
"L’ordinanza di sicurezza balneare", continua il comandante Ritucci, "è uno strumento che si pone al servizio del cittadino per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione in un periodo intenso che è quello estivo. Per questo motivo, l’ordinanza deve necessariamente tenere in considerazione le esigenze del territorio ma allo stesso tempo garantire le prioritarie norme a tutela della sicurezza. Le modifiche introdotte con la nuova Ordinanza", conclude il Comandante, "nascono dal costante e proficuo lavoro in sinergia con gli operatori di settore e con le amministrazioni comunali".
“Debutterà” sabato prossimo alle ore 17.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il Glossario dialettale civitanovese (sec.xx) di Mariano Guarnieri (1928-2011) e Antonio Eleuteri. A Guarnieri, decano degli storiografi civitanovesi, si deve il merito d’aver tentato una prima sintetica raccolta di 7850 lemmi vernacoli, revisionati e ampliati, fino agli attuali 28.735, da Eleuteri, attivissimo poligrafo di narrativa e saggistica locale, che ha curato anche un’approfondita sezione grammaticale con ogni necessario approfondimento fonetico, morfo-sintattico e ortografico, ricorrendo principalmente al nostro alfabeto e a quello Fonetico Internazionale, per un totale di circa mille pagine.
Ieri mattina il Glossario è stato presentato in conferenza stampa. Presenti, oltre all’autore Antonio Eleuteri, il vice sindaco Claudio Morresi, Ena Giuggioloni presidente dell’Accademia primo dialetto “Angelo e Mariano Guarnieri” che ha patrocinato l’opera, Primo Recchioni, consulente dell’autore per tutto ciò che riguarda il mare e le sue “arti”, Silvia Borroni della Cplc, Daniele Rossi vice presidente Atac e Angelo De Carolis, presidente del Rotary Club di Civitanova.
“Un’opera di sorprendente ricchezza e profondità – ha detto Giuggioloni –. Un lavoro che rimarrà nella storia, una pietra d’angolo della storiografia non solo locale. Seguendo le orme di Angelo e Mariano Guarnieri, Antonio ha dato alla vita un vero e proprio capolavoro”.
“È un piacere presentare quest’opera – ha detto il vice sindaco Claudio Morresi – e una grande fortuna per Civitanova avere uno studioso che con grande sensibilità, dedizione e meticolosità consegna alla memoria uno studio da tramandare alle generazioni future come base per la conoscenza del proprio passato. Un glossario, quindi, che unisce i piccoli ai grandi, i figli ai genitori, i nipoti ai nonni”.
“Riconoscendo nel nostro vernacolo un autentico valore da salvare e tramandare nel futuro, ho cercato con rigore e metodo scientifico di codificarne suoni e segni, di ordinarne i lemmi, le locuzioni, i molteplici significati ed esempi d’uso d’ogni singola voce, perduta o ancora attuale” – ha detto l’autore Antonio Eleuteri –.
“Voci sulla carta in cui possono riecheggiano tutte quelle, ancora vive, degli affetti più cari di chi ha preceduto: un patrimonio collettivo di memorie presenti e passate e un ponte intergenerazionale, appunto, costruito con quanto è di più identitario per una comunità: il linguaggio. Sabato – ha concluso – il mio lavoro sarà presentato dall’amico Agostino Regnicoli dell’Università di Macerata, uno degli studiosi più accreditati dei dialetti dell’area linguistica maceratese-camerte-fermana, con le immancabili performance teatrali degli amici della locale Accademia del dialetto”.
L’edizione cartacea del Glossario – fuori commercio e stampata in proprio in 1500 copie di elevata qualità grafica, di cui 200 acquistate dal Comune – è stata realizzata con il sostegno finanziario dell’Atac, Rotary Club Civitanova, Banco Marchigiano Credito Cooperativo di Civitanova Marche, CplC - Compagnia per la Comunicazione, Civitassicura s.r.l., La Marina a.s.d., Studio Piantoni & Associati. L’Azienda speciale Teatri di Civitanova ha partecipato alla coorganizzazione della presentazione al pubblico di sabato prossimo.
Sarà inaugurata sabato 20 maggio alle ore 18, durante la “1° Festa del Turismo su quattro ruote” la nuova sosta camper in piazzale Nassirya, a Civitanova, dietro il complesso commerciale che ospita il Globo e il Mega Uno. Area che nella stessa giornata sarà intitolata piazzale Europa.
Oggi l’annuncio in conferenza stampa. Presenti il vice sindaco Claudio Moresi, l’assessore al turismo Manola Gironacci, il presidente della Commissione Toponomastica Giorgio J. Pollastrelli, Fabiola Polverini presidente della Commisione Commercio e la consigliera comunale Lavinia Bianchi.
“Abbiamo organizzato diversi eventi per festeggiare l’Europa – ha detto il vice sindaco Claudio Morresi - e dopo il convegno in sala consiliare e l’intitolazione a David Sassoli dello Spazio Europa, sabato si terrà l’ultimo appuntamento in programma, l’inaugurazione di Piazzale Europa”. “Una scelta – ha spiegato Pollastrelli - perchè questa area camper racchiude in sé quelli che sono i valori europei, come il viaggiare e l’incontro tra persone diverse all’interno di uno spazio comune”.
Previsti trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita.
“Dopo un lungo percorso – ha continuato Pollastrelli - consegniamo alla città uno spazio riqualificato e l’abbiamo consegnata al turismo. Ci consentirà di ospitare famiglie provenienti da tutta Europa in modo organizzato e sicuro, in un’area fornita di servizi, evitando così che questi mezzi entrino in città. Il centro e la spiaggia saranno raggiungibili tramite mezzi pubblici, bus e biciclette. Ciò vuol dire educare i turisti ad una mobilità sostenibile anche in virtù dei principi sacrosanti che questa amministrazione sta portando avanti sulla Transizione ecologica”.
“C’è stato un grande lavoro di squadra per portare a termine questo progetto – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci – Questa area sorge in un’area strategica e rappresenta un servizio importante che la nostra città mette a disposizione per accogliere un turismo sempre più sostenibile”.
“Con quest’ area Civitanova diventa una città ancora più accogliente – ha detto Fabiola Polverini, presidente della Commissione Commercio – e grazie a quanto di bello ha da offrire, sarà all’altezza di garantire un soggiorno qualificato. In soli dieci minuti, grazie a due linee di autobus, si potrà raggiungere il centro. Quindi il mare ma anche negozi e attività commerciali, e da qui collegamenti anche con la città alta”.
Sarà Civitanova Marche, ad accogliere la I° tappa della I°edizione di Birra in Fermento 2023, una delle più importanti manifestazioni di beer esistenti in Italia, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei numerosi birrifici artigianali per una vera e propria “festa” aperta a tutti gli appassionati della birra ma anche alle famiglie e ai bambini. L'evento si svolgerà al Varco sul Mare venerdì 19 maggio dalle ore 18, sabato 20 e domenica 21 maggio dalle ore 12.
Accanto ai birrifici artigianali, ci saranno anche le migliori cucine d’Italia e del mondo, con una vasta area food che ci delizierà con numerose specialità: gli arrosticini abruzzesi, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la porchetta di Ariccia, il panzerotto barese, i primi, le bombette di Alberobello, gli arancini siciliani, le puccie salentine, le specialità toscane, le delizie messicane, e numerosi birrifici artigianali.
Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina, in questa tappa sarà possibile ammirare spettacoli con ballerini, musica live e per i più piccoli anche le giostre.
Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival che vedrà accanto alla buona birra artigianale, i migliori prodotti della cucina da strada e le specialità gourmet alla griglia, per gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento di grande originalità per i birrifici artigianali e le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
"Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia" afferma Riccardo Tarquini, organizzatore della manifestazione. Accanto ai birrifici e ai truck, non mancherà la musica. Venerdì 19 maggio ad allietare la serata ci saranno gli Zigà, gruppo di danze tradizionali che faranno ballare il pubblico civitanovese e non a ritmo di pizzica e taranta.
Sabato 20 invece, serata latina con i Kasino Latino che si esibiranno in danze latine e caraibiche. Gran finale domenica 21 maggio con la musica dei Distretto 13, con i più grandi successi pop e rock.
Domani, venerdì 19 maggio, ci sarà il taglio del nastro del Civitanova Film Festival 2023. Una nona edizione che che si articola in tre mesi di programmazione e che parte subito forte con una prima tre giorni al cine-teatro Cecchetti.
Il calendario prenderà il via alle 9.30 con il matinée dedicato alle scuole, con la proiezione di Corti Young, in collaborazione con Ic Via Tacito, mentre l’apertura ufficiale ci sarà alle 21, con i saluti istituzionali.
Alle 21:15, al Cecchetti, verrà proiettato il film "Io vivo altrove" (ingresso 4 euro) commedia del 2023 per la regia di Giuseppe Battiston. L’attore friulano sarà il primo ospite del CFF 2023 e, al termine del film, incontrerà il pubblico per un dibattito.
Per Battiston, tre volte miglior attore non protagonista ai David di Donatello (La passione, Non pensarci e Pane e tulipani) e con due Nastri d’Argento in bacheca (Perfetti sconosciuti e Senza arte né parte), "Io vivo altrove" rappresenta il debutto in regia: saranno quindi tanti gli argomenti e le emozioni da condividere in sala.
Si prosegue poi sabato 20 maggio, sempre al Cecchetti. Alle 17:30 in sala proiezione del film "Vertigo - La donna che visse due volte", di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21:15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro).
Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione, alle 18:15, del cortometraggio "Dalle macerie verso la luce", realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21:15 con la proiezione del documentario "Aftershock - La terra tremano" e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).
Si parlerà di medicina olistica e della totalità dell'essere umano, dall'ultima molecola alla sfera più alta dell'espansione spirituale della coscienza, nell’incontro pubblico organizzato da studio "Il Faro - per il benessere olistico della persona" e associazione "Contro Comunicazione ets", per sabato 20 maggio, alle ore 18:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Civitanova Marche.
Il dibattito dal titolo: "I fiori dell’anima e la via della guarigione olistica" è promosso dal presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche Gianluca Crocetti, che interverrà nel corso del convegno patrocinato dalla Città di Civitanova Marche.
L’incontro ospiterà relatori ed esperti di medicina olistica, quali Paolo Lissoni, medico oncologo ed endocrinologo esperto di Pnei (psico-neuro-endocrino-immunologia) e teologo; Nicoletta Merli, naturopata e counselor; Giovanni Gravili, presidente associazione "I nodi d’amore ODVO", i quali metteranno in luce le tecniche delle medicine energetiche che agiscono a livello vibrazionale, con la funzione di fissare i cambiamenti dell’intero corpo energetico sul piano fisico.
"Sono onorato di avere con noi grandi personalità, professori, dottori e ricercatori, anime evolute e particolarmente illuminiate, che con la loro passione, impegno, studio e dedizione e con una visione aperta a 360 gradi della sfera umana e del nostro potenziale, ci aiutano a trovare le chiavi dell’equilibrio, del benessere, della salute in armonia con l’universo e nell’amore" ha detto Crocetti.
"Abbiamo tutti una grandissima opportunità per sensibilizzare e risvegliare le nostre coscienze sull’approccio della cura e della guarigione, nonché uno stimolo per ritrovare ognuno di noi la propria identità spirituale in un mondo che quotidianamente ci trascina nell’oscurità. Queste persone rappresentano per noi grandi fari di luce. Ho avuto modo di conoscere - ha concluso Crocetti - il dottor Paolo Lissoni e la dottoressa Nicoletta Merli eh ho ritenuto giusto poter elargire anche gli altri l’esperienza positiva che ho vissuto".
Lissoni è medico, nonché teologo, considerato il padre della PNEI, Psico Neuro Endocrino Immunologia. A coordinare gli interventi ci sarà il giornalista Luca Marani. In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica porterà i saluti dell'amministrazione comunale. Ingresso libero