Sabato 12 luglio, Civitanova Marche ha ricevuto ufficialmente la 13esima Bandiera Verde, il prestigioso riconoscimento assegnato dai pediatri italiani alle località balneari più adatte alle famiglie e ai bambini. La cerimonia di consegna si è svolta a San Salvo Marina (CH), presso il Porto turistico Trabocco Diamante, dove l’assessore Barbara Capponi ha ritirato il vessillo per la città, simbolo di un impegno costante per la sicurezza e l’accoglienza delle famiglie.
L’evento, presieduto dal professor Italo Farnetani, ha visto la partecipazione di pediatri, medici, amministratori e operatori del settore turistico provenienti da tutta Italia, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su temi di grande attualità come la sicurezza in mare, i benefici del sole per la salute dei più piccoli, e l’importanza di strutture balneari attrezzate per le esigenze delle famiglie.
“Domenica abbiamo festeggiato la 22esima Bandiera Blu e oggi arriva un altro vessillo, la Bandiera Verde - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - Un riconoscimento che conferma Civitanova tra le mete balneari più apprezzate e sicure per chi sceglie una vacanza in famiglia e che valorizza la qualità del nostro litorale, la sicurezza dei servizi offerti e la capacità di accoglienza della nostra città, soprattutto per le famiglie e i più piccoli. Ringrazio gli operatori balneari e tutto il comparto turistico per questi importanti traguardi frutto di un grande lavoro di squadra”.
"Aver conseguito nuovamente questo riconoscimento conferma la giusta direzione del lavoro attento sia verso le balneabilità e il turismo ma soprattutto verso l' infanzia e la prevenzione, vere protagoniste del focus scientifico e dei criteri di assegnazione - dichiara l’assessore Barbara Capponi -. È con soddisfazione che ho ascoltato molte relazioni improntate a informare e sensibilizzare su argomenti importanti, quali ad esempio la cardio protezione o la disostruzione pediatrica, su cui la nostra città sta già lavorando attivamente. Mi sono confrontata anche con i relatori per diverse attività che stiamo svolgendo e c'è stato un grande apprezzamento, e questo è il più bel riconoscimento. Portiamo alla città anche questi nuovi input e conoscenze, mantenendo e incrementando l'impegno di una città pensata con attenzione per piccoli e grandi”.
La Bandiera Verde viene assegnata alle località che rispondono a specifici criteri individuati dai pediatri: mare pulito e basso vicino alla riva, presenza di bagnini e servizi di salvataggio, aree giochi, spazi per passeggini e servizi dedicati ai più piccoli, oltre a strutture di ristorazione adatte alle famiglie.
Massimo Turlinelli, l'artista fermano famoso per le sue opere a matita policroma, rinnova la collaborazione con il comune di Civitanova Marche portando una nuova mostra intitolata "Dissonanze". Dopo aver esposto la scorsa estate alla Palazzina Sud del Lido Cluana, quest'anno il Maestro torna con una personale curata da Lucia Spolverini, dal 18 luglio al 4 agosto 2025 compresi, presso lo spazio multimediale San Francesco, la suggestiva chiesa sconsacrata che si affaccia sulla piazzetta centrale di Civitanova Alta.
L’inaugurazione di “Dissonanze”, prevista per le ore 18.00 di venerdì 18 luglio, gode del Patrocinio del Comune di Civitanova Marche ed è accessibile gratuitamente dal giovedì alla domenica con orario 19.00 - 23.00.
Quella che un tempo era la Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al XIII secolo - ricostruita nell'attuale struttura verso la metà del XVIII secolo - oggi è un luogo che si presenta ancora intatto con i suoi stucchi dorati, nicchie marmoree e colonne slanciate: uno spazio che crea il giusto contrasto con le opere contemporanee di Massimo Turlinelli che qui stridono volutamente in una sorta di contaminazione con l'ambiente saturo di elementi decorativi barocchi.
Il titolo, unito all'immagine della grafica che annuncia l’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente, opera del 2000 intitolata “020” – matita policroma - cm 67,5 x 67,5), in un certo senso racchiudono il pensiero dominante della produzione artistica di Turlinelli che, in questa mostra, si concretizza nelle 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato offrendo ciascuna un'interpretazione soggettiva e spesso divergente.
Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale dell’antica chiesa per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025; per l’occasione saranno esposti anche 5 lavori inediti realizzati a sola matita su tavola.
È stato un evento carico di emozione e significato quello che si è tenuto domenica 13 luglio presso il Club Vela di Civitanova Marche, in occasione della conclusione dell’impresa sportiva e solidale di Alessandro Gattafoni, atleta marchigiano affetto da fibrosi cistica, protagonista di una straordinaria traversata in kayak di 180 km fino a Sebenico, in Croazia, completata in poco più di 20 ore.
L’impresa, parte del progetto "125 Miglia per un Respiro", giunto alla sua quarta edizione, è promossa insieme alla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia genetica più diffusa ma ancora poco conosciuta in Italia, e di dare voce ai cosiddetti "orfani di cura", ovvero i pazienti che non possono ancora accedere ai nuovi trattamenti disponibili.
All'incontro erano presenti figure di spicco del panorama politico e culturale nazionale, tra cui la presentatrice Rai Elisa Isoardi, il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, oltre a rappresentanti del Rotary Club e della LIFC, tra cui il Presidente nazionale Antonio Guarini.
"Attraversare il mare è sinonimo di difficoltà, la stessa che affrontano ogni giorno i pazienti affetti da fibrosi cistica", ha commentato Gattafoni. "Questa impresa è dedicata a chi ancora oggi è escluso dai farmaci: i cosiddetti orfani di cura. Il mio impegno è far sì che nessuno si senta solo".
Profondamente commossa, Elisa Isoardi ha raccontato il suo legame con Gattafoni: "La sua è la storia più bella che io abbia mai raccontato in vent’anni di Rai. Ho avuto il privilegio di conoscerlo e da allora non smetto di sostenerlo. È un esempio di forza, amore e determinazione".
Il Presidente della LIFC Antonio Guarini ha sottolineato l’importanza del progetto: "Alessandro è un punto di riferimento per oltre 6.000 pazienti italiani. La sua impresa dimostra come la fibrosi cistica non debba essere un limite, ma un motivo in più per lottare. I suoi gesti sono una luce per tutti".
Anche Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità, ha ribadito l’importanza di un supporto istituzionale continuo: "In un tempo in cui si rischia l’assuefazione alle patologie, eventi come questo rompono il silenzio e mettono la fibrosi cistica sotto i riflettori. Dobbiamo costruire insieme protocolli e percorsi formativi per famiglie, medici e pediatri".
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha consegnato ad Alessandro Gattafoni un attestato ufficiale, definendolo "uomo di coraggio e testimone di speranza", capace di trasformare il dolore in luce e la fatica in messaggio di amore per la vita.
L’edizione 2025 della traversata è stata realizzata con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals, azienda da anni impegnata nella ricerca sulla fibrosi cistica."Sostenere Alessandro è un onore – ha affermato Federico Viganò, Country Manager Vertex Italia & Grecia – perché dimostra come lo sport possa essere terapia e forza per chi affronta ogni giorno una battaglia invisibile". Chi desidera sostenere il progetto può farlo attraverso il link: https://www.retedeldono.it/progetto/un-respiro-piu-0.
Si sono conclusi domenica a Grosseto i Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISPES. L’Anthropos di Civitanova Marche, presente con 15 atleti, 3 guide, 3 istruttori e alcuni familiari al seguito, ha fatto incetta di medaglie, confermandosi ancora una volta tra i team d’élite dell’atletica paralimpica italiana.
Un’intensissima due giorni di gare, con prestazioni di altissimo livello tecnico e agonistico, ha visto i portacolori marchigiani salire ripetutamente sul gradino più alto del podio. Aspettative rispettate per Assunta Legnante, laureatasi campionessa italiana nel getto del peso, nel lancio del disco e nel lancio del giavellotto. Straordinaria la sua misura di 14,78 metri nel peso, che rappresenta la miglior prestazione mondiale stagionale nella categoria F11.
Grande protagonista anche Arjola Dedaj, guidata da Stefano Storti, campionessa italiana nel salto in lungo e nei 100 metri, sempre nella categoria F11. Applausi per il giovanissimo Francesco Di Rosa, che all’esordio assoluto conquista ben tre titoli italiani: 100m, 200m e 400m (T46). Doppietta d’oro anche per Agnese Zandoli, vincitrice degli 800m e 1500m categoria T11 con le guide Alessia Manfredelli e Maria Luigia Belcore.
Fausto Morlacco si laurea campione italiano nel getto del peso e conquista l’argento nel disco e nel giavellotto. Alessandro Gabaldi è oro nei 100m e argento nei 200m (T11), mentre Enrico Mario Benes vince il titolo italiano nel giavellotto e l’argento nel peso (F33).
Titolo tricolore per Bianca Marini nei 100m (T35) e per AnnaMaria Mencoboni, con guida Daniele Caimmi, nel salto in alto (T12), che aggiunge anche un argento nei 200m. Giacomo Falcionelli conquista due argenti nei 100m e 200m, e un bronzo nei 400m (T37). Gabriele Fella è doppio argento nel peso e nel giavellotto, e bronzo nel disco (F55).
Medaglie anche per Jonatha Riderelli e Adriano Porcelli (F34 e F33), rispettivamente argento e bronzo nel getto del peso. Sfortunata ma generosa, Manuela Lanari non è salita sul podio, ma ha comunque portato punti preziosi per la classifica a squadre. A seguire gli atleti in questa trasferta i tecnici Roberto Minnetti, Andrea Donninelli e Fabio Battellini.
Il presidente dell’Anthropos, Nelio Piermattei, ha commentato con soddisfazione: "Difficile chiedere di più a una trasferta sportiva. Tantissimi successi, ma anche numerose belle prestazioni. I campioni si confermano tali e i ragazzi emergenti dimostrano di non aver paura di vincere, ribadendo tutta la loro voglia di raggiungere gli obiettivi. Per noi l’ennesima prova di forza nella regina delle discipline che ci vede ormai primeggiare in Italia da anni".
Si è svolta la scorsa settimana, presso il ristorante del Club Vela di Civitanova, la tradizionale cena dell’associazione Come Ginestre, centro di sostegno per donne operate di tumore al seno, organizzata per i saluti alle socie in vista dell’interruzione estiva delle attività.
E’ stata l’occasione per incontrare tutti i professionisti con cui Come Ginestre collabora durante l’anno, a cominciare da quelli del reparto di oncologia dell'ospedale di Civitanova, dove alcune volontarie dell’associazione sono presenti due volte a settimana per portare conforto e vicinanza ai pazienti: il primario dott. Giovanni Benedetti, la nutrizionista dott.ssa Federica Gioia, la caposala Claudia Mengoni, persone che la presidente Amerina Orioli ha definito “splendide”.
Un’attività molto seguita quest’anno è stata il corso di acquagym, tenuto nella piscina comunale di Civitanova, e per questo erano presenti Antonella Citarella, direttrice della struttura e Murjel Moreni, istruttrice, senza dimenticare l’apprezzatissimo corso di pilates svolto da Giosy Sampaolo presso Effort Spazio Danza.
Il momento conviviale è stato condiviso anche con il dott. Daniele Casolino, psicologo e psiconcologo, che, negli ultimi mesi, ha sviluppato un corso appositamente per l’Associazione dal titolo “Aiutami a raccontare”, dove la scrittura creativa è stata strumento per la promozione del benessere e la crescita personale.
Hanno completato il tavolo degli operatori medici la dott.ssa Katia Marilungo, psicologa amica dell’associazione e la psicologa ufficiale di Come Ginestre, dott.ssa Claudia Capucci, con cui sono stati organizzati incontri mensili dove sono stati trattati temi di grande interesse.
Non ha fatto mancare la sua presenza neanche l’assessora ai Servizi Sociali Barbara Capponi, da sempre vicina all’associazione Come Ginestre e grande sostenitrice di tutte le iniziative pensate per le socie, ma non solo.
L’appuntamento è stato dato a tutte per il mese di settembre, quando, dopo la chiusura di agosto, si riprenderà regolarmente l’attività, con apertura dello sportello per l’ascolto ed il sostegno, presso la Croce Verde, in via A.Moro, tutti i martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
Dopo l’esperienza di FestivalVarco arriva FestivalPorto: la musica dell’estate civitanovese si vivrà a due passi dal mare, con l’Azienda dei Teatri e il Comune che, visti anche i lavori di restyling al Varco sul Mare, hanno pensato di promuovere concerti di fronte al Mercato ittico civitanovese. La significativa location dell’area portuale vedrà così tre live, con il clou il 21 agosto con i Dirotta su Cuba con il loro Let’s celebrate tour II - 30 Years.
Il via è però giovedì 17 luglio 2025, alle 21.30, con i The Long Run - Eagles Tribute Band. Con un repertorio che abbraccia i più grandi successi degli Eagles, The Long Run offre uno spettacolo coinvolgente con chitarre taglienti ma anche dolci e malinconiche, assieme a grandiose armonie vocali. In una miscela esplosiva ed esaltante, i musicisti eseguiranno un repertorio di quasi due ore che ripercorrerà la storia musicale della band americana tra nostalgia e decadenza, ottimismo ed esaltazione, in perfetto equilibrio tra passato e futuro.
Ad esibirsi, Antonio Aprea (voce e chitarra), Mirko Labellarte (chitarra), Fabrizio Basilici (basso), Marco Menghini (voce e chitarra), Giorgio Palombini (tastiere) e Diego Vitaioli (batteria).
The Long Run non è solo il titolo di uno dei brani più belli ed iconici degli Eagles ma anche il nome con il quale la band di sei musicisti marchigiani ha voluto fregiarsi per omaggiare, nei suoi tour, la mitica e indimenticata formazione americana. “The Long Run Eagles tribute band” nasce nel 2022 da una comune passione di vita, la musica, e dalla condivisa voglia di riproporre assieme la storia e il mito della band americana. La band sarà in grado di riproporre la grande tradizione musicale americana del gruppo che, più di ogni altro, ha sdoganato definitivamente il country-rock, trasformandolo da genere di nicchia a fenomeno di costume.
Il trittico di concerti vedrà anche esibirsi il 31 luglio i Pink Floyd Sound Tribute.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato un 23enne per furto con strappo avvenuto nella notte di domenica all’interno della discoteca “Shada”.
Il giovane, originario di Bolzano e residente a Genova, è stato riconosciuto come autore del gesto ai danni di un 20enne di origini moldave residente a Macerata. Durante la serata, al malcapitato è stata strappata dal collo una collana in oro con crocefisso. La vittima ha prontamente reagito riuscendo a bloccare il responsabile grazie anche all’intervento del personale di sicurezza del locale.
Sul posto è arrivata una pattuglia del 112 Nue, che ha identificato il 23enne e lo ha denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria. Dalle ricerche effettuate è stato possibile recuperare solo il crocefisso in oro, subito restituito al legittimo proprietario che ne ha confermato il possesso.
Civitanova - La Giunta comunale ha approvato un accordo di programma triennale con i quattro istituti di istruzione superiore della città: l’Ipsia “Corridoni”, il “Bonifazi-Corridoni”, i Licei “Leonardo da Vinci” e “Stella Maris”. L’intesa rappresenta uno strumento utile per rafforzare la collaborazione tra il Comune e le istituzioni scolastiche del territorio, individuando obiettivi strategici condivisi. Tra questi figurano la promozione di iniziative educative, culturali, formative e di orientamento rivolte sia agli studenti che alla comunità territoriale.
L’accordo nasce nel rispetto delle reciproche autonomie, competenze e responsabilità istituzionali, e intende promuovere una cooperazione orientata alla creazione di attività e progetti coerenti con gli obiettivi di cittadinanza attiva. È prevista la costituzione di un gruppo di lavoro misto che, annualmente, proporrà interventi e iniziative per valorizzare la partecipazione degli studenti alle attività extrascolastiche.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che ha definito l’accordo " uno strumento fondamentale per pianificare in modo condiviso gli interventi della parte pubblica nelle scuole". “La collaborazione con gli istituti superiori è costante e concreta sin dall'inizio di questa amministrazione, e anzi è cresciuta negli anni con nuove iniziative e sinergie. È dunque il momento di mettere a sistema una collaborazione di reciprocità positiva con una cornice istituzionale che mirerà a valorizzare gli studenti nei loro talenti e impegni. Ringrazio di cuore tutti i dirigenti scolastici per aver accolto con entusiasmo questa proposta dell'assessorato, che apre nuovi sguardi e possibilità per tutti i nostri ragazzi”, ha commentato.
L'accordo è fondato sulle disposizioni normative dell'articolo 7 del D.P.R. 275 del 1999, che disciplinano la possibilità per le istituzioni scolastiche di stipulare intese con enti pubblici per il perseguimento di finalità istituzionali comuni. La proposta ha incontrato il pieno consenso dei dirigenti scolastici: Andrea Campanari per lo “Stella Maris”, Francesco Giacchetta per il “Leonardo da Vinci”, Annamaria Marcantonelli per il “Bonifazi” e Gianni Mastrocola per il “Corridoni”. Tutti hanno sottolineato come un accordo di programma di durata triennale rappresenti un’opportunità concreta per garantire un servizio migliore a studenti e famiglie, rafforzando il ruolo formativo e sociale della scuola all’interno della comunità.
Un altro muro, un’altra storia da raccontare. Vedo a Colori consegna a Civitanova un nuovo murale, frutto della collaborazione con il Tabula Rasa Festival e il progetto Tabula Urban Space.
A firmare la nuova opera è Andrea Mattoni, in arte Ravo, artista varesino conosciuto in tutto il mondo per i suoi straordinari interventi in stile classico seicentesco, realizzati su muri e facciate urbane.
È la prima volta che Ravo approda a Civitanova Marche, e lo fa – come lui stesso ha dichiarato –“per l’amicizia e la profonda stima che nutro per Giulio Vesprini e il suo progetto Vedo a Colori, che rappresenta oggi un esempio unico e concreto di arte urbana di qualità in Italia”.
Il murale, collocato sul secondo corpo a ovest del mercato ittico, propone una personale e intensa interpretazione di “Nettuno e Anfitrite” (1644) del pittore barocco fiammingo Jacob Jordaens.Un’opera dominata da figure potenti e dinamiche, dove il dio del mare, Nettuno, brandendo il suo tridente, placa le acque in tempesta e restituisce quiete e armonia.
“Un omaggio al mare e al porto di Civitanova, che continua a dialogare con il linguaggio dell’arte contemporanea” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha visitato il murale e salutato personalmente l’artista durante i lavori –. “Progetti come Vedo a Colori, grazie alla visione, al talento e alla passione di Giulio Vesprini, che voglio ringraziare pubblicamente, rappresentano un autentico valore per la nostra città.
Vesprini ha saputo costruire negli anni un progetto culturale di livello nazionale, capace di attrarre grandi nomi e di trasformare il nostro porto in un museo a cielo aperto, vivo e in continua evoluzione. È un esempio concreto di come l’arte possa diventare strumento di rigenerazione urbana e identitaria”.
Entusiasta anche il direttore artistico di Vedo a Colori, Giulio Vesprini: “Sono soddisfatto e orgoglioso di annunciare quest’ultima, straordinaria opera al porto. Con l’arrivo di Ravo, amico e artista di fama internazionale, il progetto compie un passo decisivo, elevando ulteriormente il profilo culturale di Vedo a Colori Questa nuova opera dal sapore classico non è un punto di arrivo, ma una testimonianza viva di un percorso artistico attivo e in costante evoluzione.
A breve una seconda opera si affiancherà a questa per completare la parete, e da qui a fine anno continueremo a realizzare nuovi interventi, estendendo l’impronta di Vedo a Colori su nuove aree del porto e dell’intera città, trasformandola sempre più in una galleria urbana viva e dinamica”.
Si è concluso lunedì 01 luglio il progetto “La scuola va in porto”, ideato dall’Associazione Ricordi d’A mare, che promuove la conoscenza del mare, tramite visite guidate delle scuole di Civitanova, e non solo, ai luoghi legati ad esso ed alle sue tradizioni.
Partito il 31 marzo, il programma prevedeva 11 appuntamenti, che hanno coinvolto più di 600 alunni, di 9 diverse scuole, da quelle dell’infanzia a quelle superiori. I giovani e giovanissimi visitatori sono stati accompagnati, in un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’ambiente marino e portuale, dai diversi soggetti che ruotano intorno al mondo del mare: il personale della Guardia Costiera di Civitanova Marche ha illustrato alle scolaresche la missione ed i valori che ispirano ogni giorno il lavoro della Guardia Costiera: dalla salvaguardia della vita umana in mare alla tutela dell’ambiente marino e costiero.
Il Club Vela ha presentato ai più piccoli la prima barca dei velisti in erba, l’Optimist, la sua struttura e le manovre per gestirla; la Lega Navale ha posto l’attenzione sul comportamento da tenere nel momento in cui si entra in acqua, dal bagnasciuga alla prima acqua alta, e quando si viene punti da pesci, ricci o altro; con La Marina si è parlato di pesca e come praticarla, e si è insegnato come fare i nodi marinari di base; La Medusa ha fatto conoscere ai bambini alcuni pesci del nostro mare e ha dato le prime nozioni per la navigazione. A conclusione, grazie all’accoglienza nello scalalaggio Anconetani, c’è stata anche la visita ai cantieri, con spiegazione sullo scopo dell’alaggio, manutenzione e successivo varo dell’imbarcazione, che è stata descritta nelle sue parti.
Si può dire che, con questo progetto, l’associazione Ricordi d’A mare sia riuscita ampiamente nel suo intento di avvicinare i giovani alla cultura marinara ed all’educazione ambientale tramite attività pratiche gestite direttamente dagli stessi operatori. E questo in attesa di rivederla impegnata in altre iniziative di successo.
Sebenico (CRO), 13 luglio 2025. Con la regata fra le isole dell'arcipelago di Sebenico si è conclusa ieri la regata internazionale "Civitanova-Sebenico", edizione numero 24 della transadriatica, valevole come tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV), organizzata sotto l’egida della FIV dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e con i patrocini della Regione Marche, del CONI Marche, del Comune di Civitanova Marche e della Città di Sebenico.
Il vento, mai assente dall'apertura della kermesse fino a rientro in Italia, la passione e lo spirito di relazione e cooperazione tra popoli affacciati sul Mare Adriatico, sono stati la più bella cornice del momento tecnico-sportivo dei 37 scafi iscritti.
Subito un flash back sulla lunga, partirà giovedì scorso alle 12 dallo specchio d'acqua antistante il CVP. In una traversata veloce, con vento fra i 12 e i 24 nodi, è stato Altair 3 (Sandro Paniccia) con Cristiana Monina in pozzetto, a festeggiare i line honours, tagliando alle ore 1.04 di venerdì 11 luglio.
Ma il successo overall in tempo compensato (ORC International) va a Vittoria di Giorgio Paolucci (CVP) che ha preceduto MP30+10 dei fratelli Pierdomenico e Altair 3 su un podio all'insegna del guidone rosso-blu.
Lo scafo di Paolucci, che ha gareggiato in tandem con Gianluca Melappioni, ha vinto anche la classifica ORC X 2, precedendo Black Coconut, condotta da Alina Iuorio e Giacomo Sabbatini, e Key Go con Pacifico D'Ettorre e Michele Zambelli.
Tre i Challenge assegnati da questa edizione, uno in più rispetto a quelli degli anni precedenti. Il Trofeo "Città di Civitanova" va ad Altair 3 come vincitore in tempo reale; il Trofeo "Città di Civitanova" a Vittoria, in quanto prima overall in tempo compensato. Il Trofeo "Italia Croazia", introdotto quest'anno con l'abolizione della classe Libera e l'inserimento dei compensi anche per le barche da diporto, se lo aggiudica Roccoco', appunto migliore nella categoria ORC Gran Crociera.
Questi i podii dei singoli raggruppamento:
ORC 1 - 0A. 1. Altair 3 (S. Paniccia), 2. Adrenalina (Bucviarelli/Gaspari), 3. Chimera (S. Menchi)
ORC 1 - B. 1. MP30 + 10 (Pierdomenico Sailing Team), 2. Pedro Proiettile (M. Monaldi), 3. Celeste (D'Annunzio/Mori)
ORC 2 - C. 1. Folgore (P. Paniccia), 2. Colombe (M. Juris), 3. Syrinx (N. Aristei),
GRAN CROCIERA 1. 1. Cum Laude (A. Netti), 2. Geronimo (G. Emiliani), 3. Juanita (P.La Face)
GRAN CROCIERA 2. 1. Roccoco' (A.Moretti), 2.Maretta (G. D'Angelo), 3.Bianca (Elisei/Vallorani).
La regata fra le isole, che fa classifica a sè stante, è stata vinta da MP30+!= overall per la classe 1 e da Maretta per la classe 2. Vittoria tra gli scafi in doppio per Key Go e Juanita fra i Gran Crociera.
Nel fine settimana l’Anthropos di Civitanova Marche ha chiuso con stimoli rinnovati e un titolo italiano i Campionati Assoluti di Nuoto della FISDIR a Terni.
La società marchigiana era presente in terra umbra con sette atleti e tre istruttori, seguiti da una nutrita rappresentanza di familiari.
Una bella tre giorni di gare ad altissimo livello tecnico e agonistico che hanno visto l’Anthropos tornare con un suo tesserato sul gradino più alto del podio anche in questa disciplina dopo alcuni anni di assenza.
Il campione ad averci regalato una tale gioia è Andrea Rebichini, che nei 50 metri dorso, categoria II2 riservata agli atleti con Sindrome di Down, si è lasciato tutti alle spalle centrando il titolo di Campione Italiano. Risultato che Andrea ha quasi bissato nei 100m dorso fermandosi a pochi decimi dall’oro, ma cingendosi il collo di un bellissimo argento.
Medaglia che si è regalato anche Mattia Nasini nei 400m misti, al termine di una gara agonisticamente e fisicamente durissima, chiusa al secondo posto.
Gli altri nostri delfini, Cristiana Cicconi, Priscilla Schteingara, Matteo Settembri, Leonardo Mei e Alessandro Paglialunga si sono resi protagonisti di belle gare e di momenti spensierati in compagnia, consentendo di chiudere il weekend a testa alta, confermandosi un gruppo ben amalgamato e capace di vivere al meglio l’esperienza della trasferta andando oltre lo sport.
Al seguito degli atleti i tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Javier Sarasibar.
Il presidente Nelio Piermattei:
“Le medaglie di Andrea e Mattia ci hanno regalato grandi gioie. Dopo alcuni anni in cui faticavamo ad andare sul gradino più alto del podio agli assoluti di nuoto, ci siamo riusciti e questo è un bel regalo per tutti noi. Ringrazio i ragazzi, che abbraccio dal primo all’ultimo, gli istruttori, che tanto impegno mettono stagione dopo stagione, ma anche le piscine che ci ospitano e ci supportano nelle nostre attività, ovvero la Coop Il Grillo a Civitanova Marche, la Coop Acquarium a Porto Sant’Elpidio, la Centro Nuoto Macerata a Macerata e la Happiness a Loreto”.
Mattinata di emergenze sanitarie tra Civitanova e Macerata, dove due persone sono state soccorse in gravi condizioni a causa di overdose. Provvidenziali, in entrambi i casi, l'intervento tempestivo dei soccorritori.
Il primo episodio è avvenuto intorno alle 10 in via Carena, nel centro di Civitanova Marche. Un uomo è stato trovato privo di sensi nel proprio appartamento dai carabinieri, che si erano recati sul posto per verificarne le condizioni di salute. I militari monitoravano la situazione dell’uomo dopo un accesso al pronto soccorso avvenuto il giorno precedente, seguito da un allontanamento volontario. Una volta entrati in casa, i carabinieri hanno immediatamente richiesto l’intervento del 118. A causa della particolare conformazione dell’abitazione, con una scala a chiocciola che rendeva difficoltoso il trasporto, è stato necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno collaborato con i sanitari della Croce Verde per trasferire il paziente fino all’ambulanza. Il personale medico ha somministrato dosi massicce di antidoto per contrastare gli effetti dell’overdose, riuscendo a stabilizzare l’uomo prima del trasferimento d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova.
Poco più tardi, intorno alle 13, un altro allarme è scattato a Macerata, nei bagni pubblici di viale Trieste. Una ragazza è stata soccorsa dal 118 dopo aver accusato un grave malore, riconducibile anch’esso a un’overdose secondo le prime informazioni. La giovane è stata subito assistita dai sanitari e trasferita in ospedale per le cure del caso.
CIVITANOVA MARCHE – Ha aggredito una donna di oltre 70 anni in pieno giorno, nel cuore del centro cittadino, cercando di strapparle la borsa e facendola cadere a terra. È successo nei giorni scorsi lungo corso Umberto I, a Civitanova Marche, dove un uomo di 56 anni, residente in città e già noto alle forze dell’ordine, ha tentato lo scippo ai danni di una signora.
L’aggressore, dopo aver afferrato con forza la borsa della donna, l’ha scaraventata a terra, per poi cercare di fuggire a piedi tra le vie del borgo marinaro. Ma due passanti, che avevano assistito alla scena, si sono lanciati all’inseguimento dell’uomo. Braccato, ha abbandonato la refurtiva – poi recuperata – e si è dileguato.
Immediato l’intervento della Polizia di Stato: gli agenti del Commissariato di Civitanova, grazie alla descrizione fornita dai testimoni (tratti somatici e abbigliamento), hanno avviato le ricerche. Dopo quasi un’ora, una pattuglia della Polizia Stradale è riuscita a rintracciarlo. L’uomo, 56enne italiano, è stato denunciato per rapina alla Procura della Repubblica di Macerata.
La Procura ha quindi richiesto e ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’uomo non è nuovo a episodi di questo tipo: nel 2020 era stato scarcerato dopo una condanna per rapina, commessa in un bar di Civitanova nel 2012.
Nel pomeriggio di ieri, una volante del Commissariato lo ha rintracciato nuovamente, notificandogli l’ordinanza e conducendolo presso il carcere di Montacuto.
Paura questa mattina in via Ippolito Nievo, a Civitanova Marche, dove un incendio è divampato in un appartamento al primo piano di una palazzina. Le fiamme si sarebbero sviluppate poco prima di mezzogiorno, probabilmente a causa di un cortocircuito nel frigorifero, secondo le prime ipotesi dei Vigili del Fuoco.
A lanciare l’allarme è stato un residente, intorno alle 11:00. Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco con tre mezzi, oltre al personale sanitario della Croce Verde, che ha soccorso due persone rimaste intossicate dal fumo, un uomo anziano e una donna. Entrambi sono stati trasportati all’ospedale per accertamenti.
Il fumo sprigionato dall’incendio ha causato danni e disagi anche agli altri residenti dello stabile, che sono stati evacuati per circa due ore. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono durate a lungo e i pompieri sono rimasti sul posto fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.
Sono in corso gli accertamenti tecnici per chiarire l’origine esatta del rogo. Non si esclude che tutto sia partito da una scintilla nel motore del frigorifero.
Terza settimana di programmazione a Civitanova per lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni sotto le stelle nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, è tornata per tutto il mese di luglio 2025 con dieci pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15.
Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, assisteremo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi.
Per la rubrica Un mare di… cartoni animati lunedì 14 luglio verrà proiettato Coco, 19° lungometraggio Pixar-Walt Disney, mentre il 15 luglio ci sarà Butch Cassidy con Redford e Newman. In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Inizieranno lunedì 14 luglio i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo di via Tacito, situato all’interno del complesso della scuola primaria San Marone. L’intervento, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, prevede un investimento complessivo di 120 mila euro e rientra nel piano di valorizzazione degli impianti scolastici e sportivi cittadini.
“Si tratta di un intervento atteso e necessario – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica durante il sopralluogo insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, al dirigente Marco Orioli e ai responsabili dei lavori – per garantire sicurezza, qualità e continuità nell’uso di uno spazio importante, sia per l’attività scolastica sia per l’aggregazione sportiva del quartiere. Questo impianto è molto frequentato e merita un’attenzione particolare: restituirlo rinnovato e più efficiente ai bambini, alle famiglie e agli sportivi è un impegno concreto che conferma la nostra volontà di investire in spazi pubblici che fanno bene alla comunità. ”
La struttura, realizzata nei primi anni ’90, si sviluppa su una superficie coperta di circa 663 metri quadrati con una struttura portante a 5 campate in legno lamellare, coperta da un telo in PVC e affiancata da un edificio adibito a spogliatoi. L’area ospita un campo polivalente per volley e basket. Nel tempo, l’impianto ha mostrato diverse criticità dovute all’usura e allo stato di conservazione generale. In particolare, il telo di copertura in PVC presenta evidenti segni di degrado e necessita di un’integrale sostituzione. La pavimentazione di gioco presenta inoltre rigonfiamenti e distacchi, mentre all’esterno sono previsti interventi murari per migliorare la regimazione delle acque meteoriche. Nel corso degli anni, sono già stati eseguiti alcuni interventi tampone, ma la Giunta comunale ha ritenuto opportuno procedere con un’opera di manutenzione straordinaria che metta in sicurezza e restituisca piena funzionalità alla struttura, a beneficio della scuola e della comunità.
L’intervento è stato aggiudicato alla ditta Prima Srl (VA). Il Responsabile Unico del Procedimento è il geometra Matteo Baldassarri. Il progetto e la direzione dei lavori sono stati affidati all’Arch. Gianluca Lattanzi, mentre il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza è ricoperto dall’architetto Massimo De Luca.
Un traguardo importante, una passione nata quasi per caso e diventata parte della vita. È la storia di Martina Divisi, giovane atleta di 23 anni della ASD Iron Dojo, che ha recentemente conquistato il titolo di vice campionessa italiana di pugilato Light Contact. Per celebrare questo straordinario risultato, il sindaco le ha conferito un attestato di riconoscimento ufficiale a nome dell’intera comunità.
“Siamo felici di consegnare questo attestato a Martina – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – È bello vedere giovani della nostra comunità raggiungere risultati importanti, ma ciò che ci sta ancora più a cuore è l’aspetto sociale dello sport. Lo sport insegna il rispetto, il sacrificio, le regole e la convivenza. È una vera scuola di vita, e il percorso di Martina, come quello di tanti giovani della nostra città, ne è un bellissimo esempio”.
Martina, classe 2002, ha raccontato come è nato il suo legame con il pugilato: “Ho iniziato a praticare questo sport a 15 anni, insieme al mio fidanzato, e da allora non mi sono più fermata. È diventata una vera passione. Ringrazio il Sindaco per questo riconoscimento che per me significa tanto: è la dimostrazione che l’impegno e la dedizione vengono notati e apprezzati”.
Alla cerimonia erano presenti anche Marco e Giacomo Diamanti, presidente e vicepresidente della ASD Iron Dojo. "Il campionato italiano è un traguardo ambito e non facile – ha detto Giacomo Diamanti, vicepresidente della ASD Iron Dojo - Un risultato così rappresenta un passo importante per costruire un curriculum sportivo solido e avviare una carriera agonistica di livello. In palestra vediamo tanti ragazzi e ragazze che crescono e migliorano, non solo come atleti ma anche come persone. Martina è uno splendido esempio di questo percorso".
Nel cuore dell’estate Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto prosegue il suo viaggio tra musica e sapori, alternando il jazz d’autore del martedì a sonorità più pop e contaminate il giovedì sera. La rassegna, promossa da Otto Seaside in collaborazione con Mescola, continua a offrire appuntamenti di qualità affacciati sul mare.
Martedì 15 luglio sale sul palco il Here To Stay Quartet, giovane formazione marchigiana composta da Antonino De Luca (fisarmonica), Thomas Lasca (chitarra elettrica), Daniele Marconi (basso) e Zeno Le Moglie (batteria). Il gruppo propone un concerto ricco di groove e sfumature, dove il jazz contemporaneo si mescola con fusion e atmosfere latin, tra scrittura originale e spazi d’improvvisazione.
Giovedì 17 luglio è invece il turno dei Jovanotti Fortunati, una delle tribute band più seguite in Italia. Nove musicisti sul palco, una potente sezione fiati, percussioni e tutta l’energia dei live di Jovanotti: un viaggio musicale che farà ballare il pubblico ripercorrendo i grandi successi del cantautore romano.
Come sempre, ogni serata si apre con l’Ofyr Session di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli intorno al fuoco, e prosegue con la cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Domenica 13 luglio, la Città di Civitanova Marche festeggia l’ottenimento della 22esima Bandiera Blu Fee (Foundation for Environmental Education), con la cerimonia istituzionale al Club Vela (ore 18,30), che l’Amministrazione comunale vuole condividere, come tradizione, con enti, operatori e categorie.
Ad accogliere autorità e rappresentanti comunali, provinciali e regionali, operatori, associazioni e forze dell’ordine ci saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori della Giunta e ai consiglieri comunali. La serata si aprirà con l’esibizione della banda della Città di Civitanova Marche.
Dopo la cerimonia ufficiale di consegna dei vessilli, la festa proseguirà alle ore 22,00 in piazza XX Settembre, dove arriverà lo spettacolo musicale dello Zchalet on tour e Multiradio.