Civitanova Marche

Civitanova, "La cittadella socio-sanitaria è un obiettivo concreto": l’assessore Belletti sul Centro per l’Autismo

Civitanova, "La cittadella socio-sanitaria è un obiettivo concreto": l’assessore Belletti sul Centro per l’Autismo

 Dopo anni di attesa, il progetto di un Centro per l’Autismo a Civitanova compie un passo decisivo. La proposta di variante urbanistica avanzata dall’Asp “Paolo Ricci” segna "l’avvio concreto di un percorso che punta a dare stabilità e futuro a un servizio fondamentale per centinaia di famiglie del territorio". L’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti ha illustrato l’iniziativa, definendola “un progetto di grande valore sociale, che finalmente prende forma”. La variante prevede la trasformazione di un’area di proprietà del Paolo Ricci in località Fonte San Pietro, con una superficie di 6.000 metri quadrati a destinazione socio-sanitaria, due piani fuori terra, parcheggi pubblici e spazi verdi. In cambio, il Comune acquisirà un lotto su cui potrà sorgere un edificio di circa 1.000 metri quadrati destinato a servizi e attrezzature di interesse collettivo. L’obiettivo complessivo è la creazione di una “cittadella socio-sanitaria” che integri il centro diurno e residenziale per l’autismo con altre strutture rivolte a diverse fragilità, come il centro Alzheimer, rispondendo così alle esigenze sanitarie sempre più complesse della comunità civitanovese. Il Paolo Ricci ha già manifestato la disponibilità a procedere per lotti successivi, in base alle risorse economiche disponibili, così da avviare fin da subito un primo intervento. L’ente, nel tempo, potrà reperire ulteriori fondi per garantire la continuità dell’opera, seguendo criteri di sostenibilità e gradualità. Come sottolineato dall’assessore Belletti, la richiesta di una superficie edificabile più ampia nasce dalla volontà di" prevedere fin da ora gli sviluppi futuri, evitando di dover ricorrere a varianti urbanistiche parziali in momenti successivi". Parallelamente, proseguono le verifiche sugli aspetti economici legati alla convenzione con Civitanova 2000, in particolare per la mancata realizzazione del sottopasso, ormai non più eseguibile. Gli uffici comunali stanno lavorando da tempo alla quantificazione del valore economico delle opere non realizzate, come la rotatoria e le sistemazioni viarie collegate. “È una verifica complessa e di grande responsabilità – ha spiegato Belletti – che richiede una valutazione attenta, trattandosi di risorse pubbliche che vanno tutelate e rendicontate con rigore”. Solo dopo la conclusione di questa analisi sarà esaminata la nuova proposta avanzata da Civitanova 2000. Dagli incontri con genitori e operatori del settore è emersa con forza la necessità di nuovi spazi: quelli attuali del Paolo Ricci non riescono più ad accogliere tutti gli utenti, e il numero delle richieste è in costante aumento. “È una sfida che riguarda la dignità e la qualità della vita di molte famiglie – ha aggiunto l’assessore – e che richiede concretezza, metodo e rispetto per chi ogni giorno affronta la fragilità".  Come già avvenuto per altre strutture sanitarie del territorio, anche il progetto civitanovese seguirà un modello di sviluppo progressivo, adattando gli interventi alle risorse e alle esigenze del momento.   “Civitanova deve pianificare oggi per costruire, passo dopo passo, una rete di servizi capace di accogliere tutti – ha concluso Belletti –. Il principio resta chiaro: i soldi pubblici vanno tutelati e ogni decisione deve produrre un reale beneficio per la comunità. L’impegno dell’Amministrazione è quello di lavorare con responsabilità e visione per dare alle famiglie un centro moderno, sostenibile e all’altezza delle necessità della città". 

02/11/2025 13:20
Civitanova accoglie Gianni Amelio col premio alla carriera. Il regista scherza: "Ma è solo l'inizio" (FOTO)

Civitanova accoglie Gianni Amelio col premio alla carriera. Il regista scherza: "Ma è solo l'inizio" (FOTO)

Il Civitanova Film Festival ha omaggiato il grande regista Gianni Amelio con un riconoscimento alla carriera, per ringraziarlo per il suo apporto alla cultura cinematografica. Amelio è stato Infatti ospite ieri pomeriggio (sabato 1° novembre) dell’undicesima edizione della rassegna per presentare il suo libro "Il Campo del Cinema", curato da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino.  A consegnare la targa ad Amelio, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, alla presenza anche della presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni.  "Amelio ha raccontato nel corso della sua carriera molte storie profonde - ha detto il primo cittadino -, che ci ricordano come il cinema non sia solo intrattenimento ma impegno civile e gesto di amore verso la nostra umanità".  Amelio ha ripercorso cinquant’anni di carriera, segnati da grandi successi come Il ladro di bambini (1992), Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes, e Così ridevano (1998), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Ma il regista ha anche riflettuto sull’evoluzione della professione. Alla domanda "meglio il digitale o la tradizionale pellicola?", Amelio ha risposto: "Il digitale ci ha permesso di girare un film anche con una piccola macchina in mano, senza il peso di costi come pellicola, illuminazione, montaggio analogico. Ma, nell’era digitale, tutti crediamo di poter fare i registi dal momento che possediamo strumenti moderni, che abbattono le spese e ci permettono di catturare qualsiasi inquadratura. Prima, proprio perché ogni immagine aveva un impatto economico, si rifletteva su cosa meritava di essere girato su pellicola, cosa no". Bene il progresso ma “usiamo la testa”. Oggi invece, domenica 2 novembre, cala il sipario al cinema Cecchetti dalle ore 17, con le proiezioni dei cortometraggi vincitori e le premiazioni. La giuria dell’undicesima edizione è composta dalla registra e autrice, nonché fondatrice dell’Ortigia Film Festival, Lisa Romano; dall’attore Ibrahim Keshk (SKAM Italia, Romantiche, Ma chi ti conosce?); l’organizzatrice di festival ed eventi culturali Chiara Caporicci; il presidente del Circolo del Cinema Metropolis e membro del consiglio direttivo FICC, nonché vicepresidente vicario Anec/Agis Marche Andrea Cardarelli.  Il Civitanova Film Festival è come sempre organizzato dall’APS Favolate, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova.

02/11/2025 09:30
Tragico incidente sulla superstrada a Civitanova: muore un motociclista di 48 anni

Tragico incidente sulla superstrada a Civitanova: muore un motociclista di 48 anni

Drammatico incidente nella notte lungo la superstrada, a Civitanova Marche, nel tratto finale che collega l’uscita dell’A14 al termine della direttrice verso mare. Un uomo di 48 anni, Gianluca Ausanio, originario di Napoli ma residente a Civitanova, ha perso la vita dopo essere caduto con la sua moto ed essere stato investito da due auto in transito. Secondo una prima ricostruzione effettuata dalla polizia stradale di Civitanova, intervenuta con due pattuglie, il motociclista – che viaggiava in direzione mare in sella a una Bmw – avrebbe improvvisamente perso il controllo del mezzo, finendo a terra sulla carreggiata per poi urtare contro il guard-rail. Pochi istanti dopo, due automobili che sopraggiungevano non sarebbero riuscite a evitare l’impatto e avrebbero colpito il corpo dell’uomo. I conducenti si sono immediatamente fermati e hanno allertato i soccorsi. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e i vigili del fuoco, ma per il 48enne non c’era ormai più nulla da fare: le ferite riportate si sono rivelate fatali. La superstrada è rimasta chiusa per il tempo necessario ai rilievi e alla rimozione dei mezzi, con inevitabili disagi per il traffico nella zona. Le forze dell’ordine stanno ora completando gli accertamenti per chiarire la dinamica esatta del tragico incidente.

02/11/2025 08:50
A Civitanova Alta grande partecipazione per la tradizionale messa di Ognissanti

A Civitanova Alta grande partecipazione per la tradizionale messa di Ognissanti

Grande partecipazione ed emozione per la tradizionale Messa di Ognissanti celebrata nel piazzale del cimitero di Civitanova Alta,come ogni anno, promossa e organizzata dalla Società Operaia "G.Garibaldi" . L'evento, tenutosi oggi, 1° Novembre 2025, ha registrato una presenza calorosa e sentita da parte della comunità. L'edizione di quest'anno è stata particolarmente impreziosita,dalla performance del Coro Polifonico Jubilate accompagnato dal maestro Sauro Argalia all'organo.Le loro voci armoniose hanno elevato la solennità della celebrazione.Il presidente della Società Operaia "G.Garibaldi" Emilio Bartolini ha espresso profonda gratitudine per la significativa presenza delle autorità, in particolare del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell'assessore Ermanno Carassai e delle associazioni che hanno voluto onorare la giornata.

01/11/2025 20:00
Pescato fresco e alimentazione sana, se ne parla al Mercato Ittico di Civitanova

Pescato fresco e alimentazione sana, se ne parla al Mercato Ittico di Civitanova

Il pescato locale di stagione come ottima opportunità per una vita sana. È questo il tema che sabato prossimo 8 novembre verrà esplorato al Mercato Ittico Comunale di Civitanova Marche, a partire dalle ore 10.30. In questo evento speciale di GustaPorto, attesa la relazione del dottor Domenico Tuttolomondo, autore del testo “La Medicina Alimentare” che spiegherà perché il pescato fresco e adeguatamente controllato può aiutare a vivere bene e più a lungo. A condurre l’incontro Daniela Gurini che coinvolgerà anche l’associazione italiana celiachia, molto attiva nell’ambito dell’offerta territoriale senza glutine, visto che il pescato è naturalmente “gluten free”. In programma anche il contributo della nutrizionista Elena Andrenacci che fornirà consigli ed indicazioni utili per un’alimentazione a base di pescato che sia nutriente, sana e bilanciata. Durante l’incontro prevista anche una merenda salutare di mare, con pescato di stagione, a cura dei ristoratori di GustaPorto con l’osteria Mollica. Ci sarà anche una versione senza glutine curata dall’AIC con il ristorante Giamirma. Ma non finisce qui. Perché la pesca marittima è anche fatta di storie e momenti, suggestioni, esperienze, rapporto intenso con il mare. Tutto ciò è raccontato con l’arte dello scatto dal pescatore-fotografo Mario Barboni che, grazie ad una continua attività fotografica durante le battute di pesca, riconsegna alla città e ai visitatori un percorso in “Mare Aperto”. La mostra sarà visitabile nel corso dei prossimi mesi presso l’hotel Dimorae, proprio di fronte all’area portuale”. L’evento è organizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Casa del Pescatore, Marinerie d’Italia ed il Mercato Ittico Comunale. Il progetto è parte della strategia di sviluppo locale del Gal Pesca e Acquacultura Marche (GALPA) con l’obiettivo di contribuire ad un’economia blu sostenibile e a promuovere uno sviluppo sostenibile delle comunità di pesca e acquacultura e l’attività è realizzata con il sostegno del FEAMPA 2021-2027 – Azione 4.1 ‘Promuovere campagne di sensibilizzazione, valorizzazione del prodotto ittico locale, promozione del territorio’.

01/11/2025 11:50
Osimana-Civitanovese, il divieto di trasferta ai tifosi rossoblù non basta: il biglietto si prenota via mail

Osimana-Civitanovese, il divieto di trasferta ai tifosi rossoblù non basta: il biglietto si prenota via mail

In vista della sfida di Eccellenza Marche tra Osimana e Civitanovese, in programma domenica 2 novembre alle ore 14:30 allo Stadio "Diana" di Osimo, le autorità competenti hanno definito una serie di misure di ordine pubblico volte a garantire la sicurezza dei tifosi e il regolare svolgimento dell’incontro.  La gara, valida per la nona giornata di campionato, è considerata a rischio per la forte rivalità sportiva tra le due tifoserie, e per questo motivo la Questura ha stabilito limitazioni stringenti all’accesso dei sostenitori ospiti. Il provvedimento più rilevante riguarda il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Macerata, che comporta la chiusura del settore ospiti dello stadio osimane, già comunicato nella giornata di ieri (leggi qui). Potranno dunque acquistare i tagliandi solo i residenti nella provincia di Ancona, esclusivamente presso le ricevitorie autorizzate, presentando un documento d'identità al momento dell’acquisto La società sportiva Osimana è inoltre tenuta a trasmettere al Commissariato di Polizia di Osimo l’elenco nominativo degli acquirenti, con nome, cognome e data di nascita, entro le ore 10:00 del giorno gara. Per assistere alla partita sarà possibile prenotare il proprio tagliando via e-mail entro le 24:00 di sabato 1 novembre, inviando nome, cognome, luogo e data di nascita all’indirizzo usosimana@gmail.com. Il biglietto potrà poi essere ritirato e pagato al botteghino dello Stadio Diana prima della partita, presentando una copia della mail di prenotazione e un documento d’identità. In alternativa, la vendita diretta dei tagliandi si terrà presso il botteghino dello Stadio Santilli in via Molino Mensa secondo il seguente calendario: venerdì 31 ottobre dalle 18:00 alle 20:00;sabato 1 novembre dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:30; domenica 2 novembre dalle 08:30 alle 09:30. Anche gli abbonati dovranno inviare entro le 24:00 di sabato 1 novembre una mail all’indirizzo usosimana@gmail.com contenente documento d’identità e numero di abbonamento, per consentire la verifica e l’inserimento nei registri di accesso.

31/10/2025 16:40
"Illumina il tuo Futuro 2025": Civitanova accompagna i giovani nella scelta della scuola superiore

"Illumina il tuo Futuro 2025": Civitanova accompagna i giovani nella scelta della scuola superiore

Prosegue l’impegno dell’Assessorato ai Servizi educativi e formativi della città nel sostenere giovani e famiglie nei delicati momenti di orientamento verso le scuole superiori. Nell’ambito della progettualità “Civitanova città con l’infanzia”, torna l’attesa manifestazione “Illumina il tuo Futuro 2025” (IV edizione), con due appuntamenti gratuiti dedicati all’orientamento scolastico e professionale, organizzati in collaborazione con gli istituti superiori del territorio, il formatore Luca Ceriani e il ristorante Sandwich Time. Il primo evento si terrà lunedì 3 novembre alle ore 21.15 presso il cinema-teatro Cecchetti. La serata, pensata per genitori e ragazzi, sarà un momento di confronto e riflessione sulle scelte formative e professionali. Interverranno lo psicologo e psicoterapeuta Luca Luigi Ceriani, docente all’Università Cattolica di Milano, e Andrea De Carolis e Marco Paniccià del ristorante Sandwich Time, che porteranno la loro testimonianza dal mondo del lavoro e dell’impresa. Il noto locale civitanovese, nato nel 1992, ha introdotto un nuovo concetto di ristorazione e si distingue per il suo radicamento sociale sul territorio, collaborando con l’Assessorato anche nei sabati solidali. I titolari racconteranno la loro esperienza sull’evoluzione del mondo lavorativo e sulle opportunità per i giovani in un mercato sempre più interconnesso. Il dottor Ceriani, già ospite nella scorsa edizione, proporrà una riflessione sui temi di talento, passioni e aspettative, aiutando genitori e studenti a valutare consapevolmente le diverse opzioni formative. L’assessore Barbara Capponi sottolinea come “Illumina il tuo futuro nasce dall’ascolto di scuole e famiglie, per offrire strumenti concreti utili a compiere scelte consapevoli che valorizzino l’individuo e tengano conto delle reali prospettive occupazionali. La formula dei due appuntamenti, introdotta lo scorso anno, ha avuto grande successo e viene riproposta con entusiasmo, in rete con esperti di adolescenza, prevenzione del disagio e i nostri sportelli di supporto”. Capponi aggiunge che “fare rete per i giovani, coinvolgendo anche forze dell’ordine e forze armate, significa offrire una panoramica completa sulle molteplici opportunità formative e professionali, aiutando ciascuno a trovare la scuola giusta, diversa per ognuno”. Il secondo evento è fissato per domenica 16 novembre, dalle 11.00 alle 19.00, presso il Palasport Eurosuole Forum. Sarà una grande giornata di orientamento durante la quale gli Istituti di Istruzione Secondaria di Civitanova Marche e del territorio circostante presenteranno offerte formative e percorsi di studio. Saranno presenti anche gli sportelli “Adolescenza” e “Hikikomori” dell’Assessorato alle Politiche socio-educative, insieme ai rappresentanti dell’Esercito Italiano e delle forze dell’ordine. Hanno aderito numerosi istituti, tra cui l’IPSIA Corridoni e l’Istituto Bonifazi-Corridoni di Civitanova Marche, l’Istituto Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio, l’IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, l’Istituto Enrico Mattei di Recanati, l’Istituto Garibaldi, Bramante, Pannaggi di Macerata, l’IIS Francesco Filelfo di Tolentino, l’Istituto Tecnico “Girolamo e Margherita Montani” di Fermo, il Liceo Cantalamessa di Macerata e il Liceo delle Scienze Umane Stella Maris di Civitanova Marche.

31/10/2025 15:10
Civitanova, sopralluogo di Ciarapica al cantiere del Varco sul Mare: "Uno degli investimenti più significativi"

Civitanova, sopralluogo di Ciarapica al cantiere del Varco sul Mare: "Uno degli investimenti più significativi"

 Proseguono come da cronoprogramma i lavori di riqualificazione del Varco sul Mare, uno degli interventi più importanti e attesi degli ultimi anni. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alla Giunta comunale, ai tecnici e al dirigente Marco Orioli, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere per verificare l’andamento delle opere e confrontarsi con i progettisti sui prossimi passaggi.  «Il nuovo Varco sta pian piano prendendo forma – ha dichiarato il sindaco Ciarapica –. Sono stati completati tutti i sottoservizi e ultimati gli interventi di manutenzione dell’arco, con il ripristino delle porzioni di cemento armato ammalorate e il rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura. La pavimentazione sarà realizzata in calcestruzzo lavato, arricchita da inserti e fasce in pietra, in linea con l’estetica complessiva del progetto».  Il primo cittadino sottolinea l’importanza dell’opera:  «Rappresenta uno degli investimenti più significativi degli ultimi anni e restituirà alla città un luogo simbolo completamente rinnovato, uno spazio condiviso, accessibile e dinamico, destinato a diventare il punto di riferimento per eventi, sport e momenti di socialità». L’intero progetto si articola in sei stralci funzionali, di cui tre già appaltati, per un importo complessivo di 4,5 milioni di euro. Primo stralcio: area di circa 6.000 metri quadrati per eventi e concerti, con nuova fontana scenografica, spazi relax e giochi, oltre ai nuovi bagni pubblici. Secondo stralcio: attraversamento del lungomare con asfalto colorato e due passaggi pedonali rialzati per collegare la piazza al marciapiede del lungomare sud. Terzo stralcio: spazio dedicato al benessere e allo sport all’aperto, con campo polifunzionale per basket, pallavolo e altre discipline, affiancato da una zona fitness. Completano l’intervento percorsi pedonali immersi nel verde, delimitati da specie arboree protette, con due viali principali collegati a sentieri secondari che uniscono parcheggi, campo polivalente e spazi gioco e fitness, creando un sistema armonico e fruibile da tutta la cittadinanza. .

31/10/2025 13:10
Gianni Amelio protagonista al Civitanova Film Festival: il libro Il campo del cinema

Gianni Amelio protagonista al Civitanova Film Festival: il libro Il campo del cinema

L’undicesima edizione del Civitanova Film Festival volge ai titoli di coda. Guardando al programma, domani (sabato 1° novembre 2025) si incomincia alle 18 alla palazzina Sud del Lido Clauana di Civitanova, dove ci sarà la presentazione del libro Il campo del cinema, con gli autori, il regista Gianni Amelio, Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino. Il libro ripercorre avanti e indietro quel mezzo secolo che separa il primo lungometraggio per il cinema di Gianni Amelio, Colpire al cuore (1983), dal più recente, Campo di battaglia (2024), lungo un percorso che comprende gli esperimenti televisivi, i cortometraggi, i documentari, i romanzi e tutti gli altri preziosi tasselli di un puzzle fitto. Più di cinquant’anni di cinema nell’accezione lata e polivalente hanno consentito all’autore calabrese di portare in dote a più riprese il fardello dell’infanzia, l’ansia dell’adolescenza e lo scotto dell’età adulta, categorie inseparabili, contigue, conflittuali e dissolventi l’una nell’altra. Un viaggio fino alla produzione più recente, passando dal grande successo internazionale ottenuto con Il ladro di bambini (1992), Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes, e quello di Così ridevano (1998), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. La giornata prosegue al cinema Cecchetti, dove alle 21.15 verrà proiettato il film La voce di Hind Rajab (2025). Ingresso 5 euro, ridotto 4 euro e possibilità anche di prevendita in orario di apertura del cinema. Domenica 2 novembre cala il sipario al Cecchetti dalle ore 17, con le proiezioni dei cortometraggi vincitori e le premiazioni. Ricordiamo invece che oggi, venerdì 31 ottobre, il festival parte alle 18 al Cecchetti con la proiezione del film La tomba delle lucciole (1988). Ingresso 5 euro, ridotto 4 euro e possibilità anche di prevendita in orario di apertura del cinema. A seguire, alle 21.15, verrà proiettato il cortometraggio Salmo 2003 dello scenografo civitanovese Mario Garbuglia, con l’introduzione della figlia, Daniela. A seguire, altri cinque cortometraggi in concorso.

31/10/2025 11:33
Cucine Lube Civitanova, il 6° turno di SuperLega anticipa il weekend dell’8-9 novembre

Cucine Lube Civitanova, il 6° turno di SuperLega anticipa il weekend dell’8-9 novembre

Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025, inizialmente previsto per la Del Monte® Supercoppa, sarà invece dedicato al 6° turno della stagione regolare di SuperLega Credem Banca, come comunicato dalla Lega Pallavolo Serie A. La decisione arriva a seguito del posticipo della Supercoppa su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo, che ha spostato la kermesse nei giorni scorsi. Per Cucine Lube Civitanova e Rana Verona, semifinaliste della Supercoppa, significa rinviare la trasferta in Arabia Saudita. Le due squadre si affronteranno comunque nel weekend inizialmente dedicato alla Supercoppa, ma l’incontro si terrà nel quartier generale biancorosso di Civitanova. La partita, valida per il 6° turno della Regular Season, avrà inizio alle 18 di domenica 9 novembre. L’intera giornata di campionato mantiene così la programmazione ufficiale, con date, orari e copertura streaming confermati, consentendo ai tifosi di seguire tutte le partite della SuperLega Credem Banca senza variazioni ulteriori.

30/10/2025 18:34
"Accesa rivalità ed episodi di intemperanza": vietata la trasferta di Osimo ai tifosi della Civitanovese

"Accesa rivalità ed episodi di intemperanza": vietata la trasferta di Osimo ai tifosi della Civitanovese

La partita di Eccellenza in programma domenica 2 novembre tra Osimana e Civitanovese si giocherà senza la presenza dei tifosi ospiti. La decisione, presa dalla Prefettura di Ancona, arriva in seguito a recenti episodi di tensione tra le due tifoserie e a comportamenti intemperanti registrati nei confronti dei sostenitori civitanovesi. Il provvedimento – spiega in una nota la Prefettura di Ancona – “è stato adottato in considerazione di preminenti ragioni di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, attesa l'accesa rivalità tra le due tifoserie e gli episodi di intemperanza, lancio di fumogeni e petardi, compiuti dalla tifoseria Civitanovese, nonché alla luce delle indicazioni fornite dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive condivise nella Riunione Tecnica di Coordinamento delle forze di polizia dello scorso 29 ottobre”. Per questo motivo, la vendita dei biglietti sarà riservata esclusivamente ai residenti della provincia di Ancona: chi proviene dalla provincia di Macerata non potrà accedere allo stadio Diana. L’obiettivo è garantire l’ordine pubblico e prevenire eventuali disordini durante l’incontro.

30/10/2025 17:26
Civitanova, lavoratori irregolari e pagati "in nero" nello stabilimento: scatta sanzione da oltre 11mila euro

Civitanova, lavoratori irregolari e pagati "in nero" nello stabilimento: scatta sanzione da oltre 11mila euro

  Quattro lavoratori irregolari e retribuzioni corrisposte "in nero" a due dipendenti: è quanto emerso da un controllo della Guardia di Finanza di Civitanova Marche nei confronti di una società attiva nel settore della ristorazione e degli stabilimenti balneari della costa maceratese. Il titolare è stato segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata e dovrà affrontare sanzioni amministrative per oltre 11 mila euro. L’operazione si inserisce nell’ambito del monitoraggio costante delle attività economiche condotto dalle Fiamme Gialle per contrastare il lavoro irregolare e le pratiche elusive. Gli accertamenti sono partiti da un’analisi di indici di pericolosità fiscale individuati attraverso l’incrocio di dati e segnalazioni raccolte dalle banche dati in uso al Corpo. Durante l’accesso ispettivo nei locali dell’impresa, i militari hanno identificato il personale presente e verificato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro. È così emerso che quattro lavoratori non risultavano regolarmente assunti, poiché mancavano le comunicazioni obbligatorie di instaurazione al Centro per l’impiego. Inoltre, per altri due dipendenti, sono stati accertati pagamenti delle retribuzioni con modalità non tracciate, in violazione della normativa vigente. Le verifiche si sono concluse con la contestazione delle violazioni e l’applicazione delle sanzioni minime previste, pari a oltre 11.000 euro. La Guardia di Finanza ha ricordato che il lavoro nero e irregolare rappresenta una piaga per l’economia, poiché sottrae risorse all’Erario, danneggia i lavoratori e genera concorrenza sleale nei confronti delle imprese che rispettano le regole. L’attività di controllo - spiegano le Fiamme Gialle - continuerà in tutta la provincia di Macerata con l’obiettivo di tutelare la legalità, i diritti dei lavoratori e il corretto funzionamento del mercato.    

30/10/2025 11:40
Civitanova, parte la seconda fase del Piano potature: interventi in sei quartieri

Civitanova, parte la seconda fase del Piano potature: interventi in sei quartieri

Prosegue il Piano comunale di potature e manutenzione del verde pubblico a Civitanova. Nei prossimi giorni prenderanno il via una nuova serie di nuovi interventi nelle principali aree verdi e lungo diverse vie cittadine, finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio arboreo urbano, nel pieno rispetto della salvaguardia ambientale e della sicurezza pubblica. Il progetto, dal valore complessivo di 160 mila euro, interesserà i quartieri di San Marone, San Gabriele, Risorgimento, Santa Maria Apparente, Centro e Civitanova Alta. In particolare, le squadre incaricate opereranno nelle vie limitrofe all’area ex Cecchetti, come via Carducci, via San Luigi Versiglia e via Santa Rita, oltre che in via Saragat e presso la scuola dell’infanzia Bartolini-Collodi. I lavori proseguiranno nell’area verde di via Fontanella e in via D’Annunzio, per poi concentrarsi nel quartiere di Santa Maria Apparente, dove sono previste operazioni nelle aree verdi di via Maroncelli, via Lotto, via Cimabue e presso la scuola di via Vecelio. Infine, gli interventi interesseranno Civitanova Alta, in particolare viale della Rimembranza e della Repubblica, via del Pincio e l’area della scuola Morvillo. "Con questo nuovo intervento – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica  – proseguiamo nel piano di manutenzione e tutela del verde pubblico che abbiamo avviato per garantire la sicurezza dei cittadini e la salute del nostro patrimonio arboreo".  Il primo step del Piano, iniziato a febbraio e ultimato a ridosso dell’estate, ha riguardato la scuola Anita Garibaldi, Viale Vittorio Veneto, Viale Matteotti, Piazza XX Settembre, Lido Cluana, via Verga, via Giovanni XXIII, Viale Villa Eugenia, l'area verde di via Buonarroti e la zona scolastica di via De Pinedo.

30/10/2025 11:10
Civitanova, nominato il comitato scientifico del Magma

Civitanova, nominato il comitato scientifico del Magma

Nel corso della riunione del 28 ottobre, la Giunta comunale di Civitanova Marche ha provveduto alla nomina del Comitato Scientifico del Museo Archivio della Grafica e del Manifesto che ha sede nel palazzo storico di Piazza Garibaldi 533 a Civitanova Alta. Nei mesi scorsi, alla direzione del Museo comunale è stato riconfermato per cinque anni Enrico Lattanzi, che ne fu l’ideatore nel 2019 donando oltre ventimila elementi, tra manifesti, libri e giornali alla città di Civitanova Marche, riconosciuta dalla Regione Marche con Legge Regionale n 22/19 “Città del Manifesto”. Il Comitato scientifico viene nominato dalla Giunta Comunale su proposta del Direttore e rimane in carica cinque anni, operando in conformità ai programmi e agli indirizzi dell'Amministrazione e nei limiti delle risorse stanziate dall'Ente con funzione propositiva in relazione all'attività scientifica e di progettazione culturale del Museo. Ne fanno parte di diritto il Direttore, che svolge anche le funzioni di segretario verbalizzante, il Presidente pro tempore della Regione Marche e il Sindaco pro tempore di Civitanova Marche e personalità che si sono distinte per la competenza professionale nell'attività svolta in relazione alle finalità del Museo stesso. Questi i nomi: Mario Piazza, architetto, docente al Politecnico Milano, già direttore artistico Abitare, collaboratore Triennale Milano; Marco Tortoili Ricci, docente universitario, fondatore Co.Mo.Do. e BCPT studi grafici; Mauro Bubbico, Graphic designer, docente del direttivo AGI (Alliance Graphique Internationale); Barbara Pistilli, Architetto, Master Domus Academy, professionista; Maria Loreta Pagnani, Graphic designer, fondatrice studio Elp; Elisabetta Zurovach, Docente universitaria Università Carlo Bò; Luigi Giuliano, Graphic designer, ex titolare Iceberg, diplomato ISIA; Riccardo Ruggeri, Visual graphic designer, illustratore, fondatore Studio Ruggeri di Civitanova Marche.      

30/10/2025 10:20
Nikolov è un uragano: la Lube spazza via Trento in 4 set e si issa al secondo posto

Nikolov è un uragano: la Lube spazza via Trento in 4 set e si issa al secondo posto

L’energia dei Predators e il fattore Palas trascinano la Cucine Lube Civitanova a una vittoria d’oro nella 3ª giornata della Regular Season. In un infrasettimanale in notturna dal clima infuocato, i ragazzi di Giampaolo Medei superano per 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) la capolista Itas Trentino di Marcelo Mendez, conquistando tre punti pesantissimi che riportano entusiasmo e fiducia nell’ambiente biancorosso. Con questo successo la Lube sale a quota 7 in classifica e conferma la sua imbattibilità casalinga in Regular Season che dura ormai da febbraio 2024, quando arrivò l’unico scivolone con Piacenza. Tutti i set sono stati giocati sul filo dell’equilibrio, ma nei primi due parziali la Lube ha mostrato maggiore lucidità nei momenti caldi, chiudendo entrambi i set per 25-23. Nel terzo, Trento reagisce con forza, ma Civitanova trova nel quarto atto una reazione veemente guidata da capitan Balaso e dai suoi compagni. Protagonista assoluto della serata Aleksandar Nikolov, eletto MVP e top scorer con 29 punti, 59% di positività, 4 ace e 1 muro. In doppia cifra anche Loeppky (14) e Bottolo (12). Dall’altra parte si fanno valere Michieletto (22) e Faure (14). I biancorossi hanno attaccato con un leggero vantaggio (53% contro 52%), prevalendo anche al servizio (8-7) e a muro (6-4) in una gara intensa e ricca di ribaltamenti. La Lube parte con Boninfante in regia, Nikolov, Loeppky e Bottolo in banda, Gargiulo e D’heer al centro e Balaso libero. L’Itas risponde con Sbertoli e Faure in diagonale, Michieletto e Ramon schiacciatori, Bartha e Flavio centrali, Laurenzano libero. Subito ottimo avvio dei padroni di casa, che scappano sul 7-3 grazie al servizio di Nikolov. Trento prova a rispondere, ma la Lube allunga di nuovo con le difese di Balaso e la precisione in attacco (62% nel primo set). Dopo una rimonta trentina, sono ancora Nikolov e Bottolo a firmare il 25-23. Nel secondo parziale è battaglia vera: sorpassi e controsorpassi fino al 20-17, poi Boninfante salva un pallone impossibile e Loeppky chiude ancora 25-23. Nel terzo set Trento cambia marcia, con Torwie protagonista al centro e Michieletto letale al servizio. Gli ospiti si impongono 22-25 grazie a una maggiore costanza offensiva (68%). Nel quarto set la Lube non si arrende: rimonta dal 1-4 al 4-4 e resta incollata nel punteggio fino al finale infuocato. Nikolov trascina la squadra con ace e colpi da campione, D’heer mura il pari e il belga mette il sigillo definitivo con l’ace del 25-22. Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) CIVITANOVA: D’heer 7, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 29, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 12, Duflos-Rossi, Tenorio ne. All. Medei TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 22, Sbertoli 1, Ramon 8, Gabi Garcia, Faure 14, Giani 2, Laurenzano (L), Sandu ne, Bartha 1, Flavio 4, Acquarone, Torwie 8. All. Mendez Arbitri: Giardini e Brancati Note: durata set 29’, 29’, 33’, 28’. Totale: 1h 59. Lube: errori al servizio 26, ace 8, muri 6, attacco 53%, ricezione 45% (26%). Itas: errori al servizio 16, ace 7, muri 4, attacco 52%, ricezione 30% (14%). Spettatori: 3.289. MVP: Nikolov

29/10/2025 23:30
Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Un uomo di 68 anni è stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali nel tardo pomeriggio di oggi in via del Casone, nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche. L’incidente è avvenuto intorno alle 17:45, all’altezza del Willy Bar, quando il pedone è stato travolto da una Fiat Punto condotta da un 73enne. L’impatto è stato violento: l’uomo è stato sbalzato contro il parabrezza dell'auto per poi ricadere pesantemente sul marciapiede. Immediato l’intervento dei sanitari del 118 e delle ambulanze della Croce Verde, che hanno prestato i primi soccorsi e stabilizzato il ferito. Vista la gravità delle lesioni riportate, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasferito il 68enne all’ospedale regionale Torrette di Ancona per accertamenti e cure specialistiche. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale di Civitanova, che hanno effettuato i rilievi per determinare la dinamica esatta dell’incidente e gestito la viabilità, chiusa temporaneamente in entrambe le direzioni per consentire le operazioni di soccorso.  (Foto di repertorio)     

29/10/2025 19:20
Coppa Italia, la doppietta di Moscati non basta: pari tra Tolentino e Civitanovese nella semifinale d'andata

Coppa Italia, la doppietta di Moscati non basta: pari tra Tolentino e Civitanovese nella semifinale d'andata

Al Polisportivo il derby tra Tolentino e Civitanovese termina in parità. La semifinale di andata della Coppa Italia Eccellenza Marche si chiude sul 2-2, in virtù della doppietta di Moscati e delle reti di Hanzic e Guedak per i rossoblù. Decisiva sarà la gara di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 novembre allo stadio della Vittoria. Da lì uscirà il nome della squadra che sfiderà K Sport Montecchio Gallo o Matelica nella finalissima.  LA CRONACA - A passare in vantaggio sono i locali con il gol di Handzic al 9' di gioco. Il bomber bosniaco, già in gol contro il Tolentino nella sfida di campionato, doma il cross di Candia e si libera della marcatura di Strano facendo secco Marricchi da due passi. Il pareggio dei cremisi è immediato. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Strano, Moscati aggancia il pallone con un gran controllo, svernicia Marini e batte Servalli con una conclusione potente che si spegne sotto la traversa.  Ancora Moscati è l'autore del raddoppio ospite. Al 41', beneficiando di un bell'assist di Marasca, l'attaccante penetra in area con eleganza e spedisce di giustezza in fondo al sacco. Al riposo si va con il Tolentino avanti di una rete.  Vantaggio che evapora, però, nella ripresa. A firmare il 2-2 della Civitanovese è il centrocampista argentino Guedak. Al 50' il numero quattro rossoblù, dopo aver vinto un contrasto con Pietrani sugli sviluppi di corner, si coordina in un fazzoletto e supera in diagonale Marricchi. Il Tolentino prova a reagire e riversarsi in avanti alla ricerca del 3-2, ma lo fa in maniera poco ordinata. Al triplice fischio la partita si chiude in parità. La finalista si deciderà tra due settimane. 

29/10/2025 16:40
Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

  Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova, la periodica esercitazione antincendio coordinata dalla Guardia Costiera, con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde. L’attività addestrativa ha avuto come obiettivo principale la simulazione dello spegnimento di un incendio sviluppatosi all’interno del manufatto adibito a sede del Pontile “La Marina A.S.D", nonché quello di verificare la prontezza operativa e la sinergia tra le componenti coinvolte, oltre a perfezionare le capacità organizzative e di coordinamento della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. L’esercitazione ha fornito esiti pienamente positivi, confermando l’efficienza, la tempestività e l’elevato livello di preparazione del personale coinvolto, a garanzia del costante miglioramento della risposta operativa dell’intero sistema di sicurezza in caso di emergenze in ambito portuale. La Guardia Costiera di Civitanova Marche ricorda a tutti i cittadini e diportisti di segnalare ogni emergenza in mare tramite il numero blu 1530, collegato direttamente con la Sala Operativa della Capitaneria di porto più vicina, oppure, in alternativa, tramite il Numero Unico di Emergenza 112, gratuiti e attivi 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale.    

29/10/2025 13:40
Salvato da arresto cardiaco in strada: l’abbraccio di Francesco ai suoi due "angeli"

Salvato da arresto cardiaco in strada: l’abbraccio di Francesco ai suoi due "angeli"

La voce si spezza, gli occhi si riempiono di lacrime. Francesco Diletti, il civitanovese salvato lo scorso 10 agosto da un arresto cardiaco sul lungomare sud, si volta verso i suoi due “angeli”, Matteo Pieronie Simone Preani, e sussurra poche parole, semplici, autentiche: “Grazie… con tutto il cuore” . Poi l’abbraccio. Forte, sincero, di quelli che valgono più di mille parole. Un gesto semplice ma potentissimo, che fa vibrare il silenzio carico di gratitudine e commuove tutti i presenti, compreso il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Roberto Pantella, promotore del progetto “Civitanova Cardioprotetta”, che hanno voluto organizzare questo incontro tra chi ha donato e chi ha ricevuto una seconda possibilità di vita.  Francesco oggi sta bene. Dopo settimane di riposo, ha ripreso a lavorare.Ha cambiato abitudini, segue una dieta ferrea, cammina ogni giorno. Ma nel suo sguardo c’è qualcosa che va oltre la salute: c’è la consapevolezza profonda di chi ha visto la vita scivolare via e poi tornare. “Quando mi sono svegliato non ricordavo nulla – ha raccontato con la voce rotta dall’emozione – c’era mia sorella accanto a me che mi ha detto: ‘Ci sono due angeli che ti hanno salvato’. E oggi sono qui, a ringraziarli con tutto il cuore”.  “Siamo felici di vedere che Francesco sta bene e che la vita, ancora una volta, ha vinto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Abbiamo già ringraziato mesi fa Matteo e Simone, ma farlo di nuovo oggi assume un valore diverso, più profondo, perché possiamo guardare negli occhi la persona che hanno salvato. Il loro gesto ci ricorda che la prontezza, la formazione, ma soprattutto la sensibilità e il coraggio umano, possono trasformare un attimo di paura in una storia di speranza. Questo è lo spirito più vero di Civitanova Cardioprotetta: una città che sa prendersi cura dei suoi cittadini”.   Il consigliere comunale Roberto Pantella, promotore del progetto, si è unito ai ringraziamenti e ha sottolineato con orgoglio la forza di un’iniziativa che unisce tecnologia, formazione e cuore. “Guardarvi oggi, insieme, è il senso più profondo di quello che abbiamo voluto costruire con Civitanova Cardioprotetta. In quel momento avete agito con il cuore e con la testa, avete dimostrato che la formazione serve, ma è l’animo delle persone a fare la differenza”.  “Civitanova Cardioprotetta’ oggi conta quattro quartieri dotati di defibrillatori pubblici e rappresenta un modello di prevenzione e sicurezza civica.  E come previsto dal regolamento, ogni vita salvata regala un nuovo defibrillatore al salvato, che potrà a sua volta decidere a chi donarlo. Francesco non ha avuto dubbi: “Lo donerò al mio quartiere, Fontespina. È il mio modo per restituire quello che ho ricevuto: una possibilità in più di vivere”.

29/10/2025 13:00
Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

I Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata hanno sequestrato preventivamente un'attività di autolavaggio a Civitanova Marche, a seguito di controlli che hanno evidenziato gravi violazioni delle norme di sicurezza e del diritto del lavoro. Durante il primo accertamento, i militari hanno riscontrato l’impiego di manodopera senza regolare contratto e diverse irregolarità che mettevano a rischio la sicurezza dei lavoratori. Nonostante le prescrizioni obbligatorie impartite per la messa a norma, il titolare non ha ottemperato agli obblighi, mantenendo condizioni di grave pericolo per i dipendenti. Successivi controlli hanno evidenziato anche l’impiego di due minori in età non lavorativa, in completa irregolarità, aggravando il quadro di sfruttamento. Di fronte a queste violazioni, la Procura della Repubblica di Macerata ha disposto il sequestro preventivo dell’intera attività, al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori. Il titolare è stato denunciato per il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza e per l’impiego di minori.    

29/10/2025 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.