Civitanova Marche

Civitanova, Melissa Agliottone tra i finalisti del 67° Festival di Castrocaro

Civitanova, Melissa Agliottone tra i finalisti del 67° Festival di Castrocaro

Melissa Agliottone è ufficialmente tra i dieci finalisti della 67ª edizione del prestigioso Festival di Castrocaro, storica manifestazione musicale nata nel 1957 e riconosciuta come una delle principali vetrine per i nuovi talenti della musica italiana.  Un importante traguardo per Melissa, giovane promessa di appena 14 anni, originaria di Sant’Elpidio a Mare, ma da sempre legata anche a Civitanova Marche, dove il padre è titolare della nota barberia cittadina "Figaro". Melissa si è distinta tra centinaia di candidati, confermandosi una delle voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano. "Una notizia bellissima – ha commentato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica –. Un’artista così giovane, capace di arrivare fino alla finale di un concorso così importante come Castrocaro, merita tutto il nostro sostegno. Le auguriamo un in bocca al lupo sincero, consapevoli di avere tra noi una grande promessa della musica italiana".  Melissa è stata la vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show condotto da Antonella Clerici con la partecipazione di coach d’eccezione come Loredana Bertè, Gigi D’Alessio, Clementino e i Ricchi e Poveri e in quell’occasione lo stesso sindaco Ciarapica le aveva voluto riconoscere pubblicamente il merito con un attestato di riconoscimento, sottolineando il valore artistico e umano della giovane cantante. Il suo talento era emerso già in occasione del TOC - Talent Of Civitanova, dove aveva conquistato il podio. Da lì ha calcato numerosi palchi in giro per l’Italia, conquistando il cuore di migliaia di spettatori.  La serata conclusiva del Festival di Castrocaro si terrà domenica 29 giugno nella suggestiva cornice di Castrocaro Terme e Terra del Sole, e sarà trasmessa dalla Rai. A decretare il vincitore sarà una giuria d’eccezione composta da Beppe Vessicchio, Serena Brancale e Clementino.   

19/06/2025 10:20
Festa della Musica 2025 a Civitanova Alta: alla Collegiata musiche barocche per eufonio e organo

Festa della Musica 2025 a Civitanova Alta: alla Collegiata musiche barocche per eufonio e organo

Domani, venerdì 20 giugno, in occasione della festa internazionale della musica, la storica Confraternita di Tolentino vuole omaggiare la storia e la spiritualità significate da secoli dall'Insigne Collegiata di San Paolo Apostolo nella Città Alta con l'Elevazione Spirituale musicale per Eufonio e Organo, uno dei pochi strumenti ammesso all'uso liturgico. Simone Settembri, virtuoso dell'eufonio, accompagnato all'organo Callido del 1792 da Andrea Carradori eseguirà un programma scelto di musiche barocche. L'Elevazione spirituale, incardinata nelle celebrazioni giubilari e nelle celebrazioni della festa della Musica 2025, sarà introdotta da Andrea Carradori che ringrazierà per l'ospitalità il gentilissimo Parroco don Francesco Miti e ricorderà, con commosso affetto, l'indimenticabile parroco don Alberto Spito, che soprattutto nelle prime fasi del terremoto del 2016 con animo generoso ospitò per la celebrazione della messa in latino la Confraternita dei Sacconi nel piccolo santuario della Madonna degli Angeli o dei Lumi sempre nella Città Alta. “"bbiamo organizzato questo evento a Civitanova, visto il legame sempre più stretto con Tolentino – dice il M Carradori -. Osserviamo da tempo che diverse famiglie soprattutto la domenica si recano dalla costa civitanovese nella Basilica di San Nicola attratti dalla bella spiritualità agostiniana oppure nella chiesa del Sacro Cuore, della confraternita dei "sacconi", dove tutte le domeniche pomeriggio offre alla lode divina la Santa Messa in latino, in gregoriano nell'antichissimo rito millenario della Santa Chiesa".    

19/06/2025 10:01
Civitanova, ragazze aggredite dopo aver rifiutato approccio: "Ci hanno strappato il cellulare e picchiato un nostro amico"

Civitanova, ragazze aggredite dopo aver rifiutato approccio: "Ci hanno strappato il cellulare e picchiato un nostro amico"

Una notte di movida si è trasformata in un episodio di violenza che ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine. È accaduto all'alba di oggi sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche. Quattro giovani di origine magrebina, cittadini italiani di seconda generazione tra i 20 e i 23 anni, sono stati denunciati dalla Polizia di Stato per percosse, furto con strappo e danneggiamento. L’allarme è scattato intorno alle 5 del mattino, quando una giovane donna ha contattato il Commissariato di Civitanova Marche riferendo di essere stata aggredita, insieme ad alcune amiche, da un gruppo di ragazzi. Secondo la denuncia, i giovani - visibilmente ubriachi - avevano inizialmente tentato di approcciare il gruppo femminile fuori da una discoteca. Respinti, avrebbero cominciato a seguirle, fino a strappare il cellulare dalle mani di una delle ragazze. Nel tentativo di recuperare il telefono, la vittima si sarebbe scontrata fisicamente con alcuni degli aggressori, riuscendo infine a riappropriarsi del proprio dispositivo. Le giovani si sono rifugiate quindi nell’auto di un amico, ma il gruppo, non intenzionato a lasciar correre, avrebbe reagito con violenza: calci e pugni alla carrozzeria del veicolo, seguiti dall’aggressione fisica al conducente, che aveva tentato di difendere la propria auto. Nel caos, una delle ragazze intervenuta in difesa dell’amico è caduta rovinosamente a terra, riportando escoriazioni. La fuga dei quattro, a bordo di un’auto lanciata ad alta velocità e contromano, è stata però breve. Una pattuglia della Volante della Questura di Macerata, già sulle tracce del veicolo segnalato, è riuscita a intercettarlo e a bloccare gli occupanti, accompagnandoli negli uffici per l’identificazione e gli accertamenti del caso. Al termine dell’indagine, i quattro sono stati denunciati per i reati contestati. Alcuni di loro risultano già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro la persona e contro il patrimonio. A seguito dell’istruttoria curata dalla Divisione Anticrimine, il Questore della Provincia di Macerata ha emesso nei loro confronti due misure di prevenzione: il Dacur (divieto di accesso alle aree urbane) e il Foglio di via obbligatorio, con il divieto di ritorno nel Comune di Civitanova Marche per la durata di un anno.  

18/06/2025 19:50
Civitanova, casa per le vacanze fantasma: versa acconto di 900 euro ma è vittima di una truffa

Civitanova, casa per le vacanze fantasma: versa acconto di 900 euro ma è vittima di una truffa

Pagano l’anticipo per una casa al mare, ma all’arrivo non trovano nulla. È il copione di due truffe smascherate dai Carabinieri di Ancona e Senigallia, che hanno denunciato altrettanti truffatori nell’ambito di un’indagine sulle cosiddette “case vacanza fantasma”. Il primo caso è stato scoperto ad Ancona dopo la denuncia di un 30enne di Jesi. L’uomo, intenzionato ad affittare un appartamento per le vacanze, si è imbattuto in un finto locatore che si è presentato come il titolare di un immobile a Civitanova Marche. Non solo ha pubblicato un annuncio convincente online, corredato da foto accattivanti e ottime recensioni, ma ha anche organizzato una visita in loco per rendere tutto più credibile. Dopo aver riscosso un anticipo di 900 euro, però, è sparito nel nulla. Grazie alle indagini, i Carabinieri hanno identificato il presunto responsabile: un uomo residente in Umbria, già noto alle forze dell’ordine per reati simili. L’appartamento usato per il raggiro era stato preso in affitto dal truffatore stesso: il vero proprietario, del tutto estraneo alla vicenda, ha scoperto l’inganno solo dopo l’intervento dei militari. Il secondo episodio riguarda una donna di Pesaro, truffata con la stessa modalità. Dopo aver trovato online un’offerta vantaggiosa per un appartamento sul mare a Senigallia, ha versato un anticipo di 850 euro. Ma una volta giunta sul posto, ha scoperto che l’alloggio non esisteva. L’inserzionista, una donna con precedenti specifici residente a Cagliari, è ora irreperibile. Entrambe le truffe seguono uno schema sempre più diffuso: finti proprietari o presunti gestori turistici pubblicano annunci online per appartamenti vacanza in affitto, spesso corredati da immagini seducenti e offerte “last minute” a prezzi competitivi. Dopo aver incassato l’anticipo, i truffatori si dileguano, lasciando le vittime senza vacanza e senza soldi. I Carabinieri ricordano che l’aumento del turismo “fai-da-te” e delle prenotazioni online, favorito dalla stagione estiva, comporta anche un aumento del rischio di frodi. Si raccomanda quindi la massima prudenza: è importante rivolgersi a portali affidabili, verificare identità e referenze dei locatori, e utilizzare sistemi di pagamento tracciabili.

18/06/2025 13:30
Colpo Lube: ufficiale l’arrivo di Kukartsev, potenza argentina in attacco

Colpo Lube: ufficiale l’arrivo di Kukartsev, potenza argentina in attacco

La Cucine Lube Civitanova rinforza il reparto offensivo per la stagione 2025/26 con un innesto di peso: Pablo Kukartsev, opposto argentino classe 1993, 203 cm di altezza, è ufficialmente un giocatore biancorosso. L’atleta, nativo di Buenos Aires e figlio d’arte (entrambi i genitori sono ex pallavolisti), arriva in Italia dopo essersi messo in grande evidenza nella Ligue A francese con il Tourcoing Lille Métropole, dove ha conquistato la Coppa di Francia 2024. “Kuka”, come è soprannominato, è reduce anche da un ottimo avvio in VNL 2025, dove ha brillato con la maglia dell’Argentina, risultando miglior marcatore nella vittoria contro la Francia (15 punti) e protagonista anche nella sfida con l’Italia (18 punti). Il suo curriculum internazionale parla chiaro: ha giocato in Russia, Francia, Spagna, Belgio e naturalmente in patria, dove ha vinto campionato e Coppa Argentina. In Belgio, con il Knack Roeselare, ha firmato un triplete (campionato, Coppa e Supercoppa) e sfiorato la CEV Cup, persa solo al Golden Set contro Modena. In Francia ha proseguito il suo percorso vincente, conquistando titoli individuali come miglior opposto e miglior marcatore della stagione. Kukartsev ritroverà a Civitanova il connazionale Santiago Orduna, formando così una nuova coppia argentina tra palleggiatore e opposto. Il suo approdo alla Lube rappresenta un salto in uno dei campionati più competitivi al mondo. “Ringrazio la Lube per la fiducia – ha dichiarato Kukartsev – È un privilegio vestire questa maglia. Ho sempre ammirato i tifosi biancorossi da avversario: sono incredibili, sanno creare un’atmosfera unica. Sono pronto a dare tutto in campo e ad affrontare una stagione straordinaria”. Con lui, la Lube si assicura non solo potenza e talento, ma anche esperienza internazionale, mentalità vincente e un grande impatto emotivo sul campo.

18/06/2025 12:43
Civitanova, torna il servizio navetta per il lungomare: collegamenti da Fontespina agli stabilimenti

Civitanova, torna il servizio navetta per il lungomare: collegamenti da Fontespina agli stabilimenti

Riparte questo sabato (21 giugno) la navetta dell’Atac per raggiungere il lungomare nord, che sarà attiva inizialmente per tre week end consecutivi e poi tutti i giorni dal 12 luglio al 24 agosto dalle ore 08,00 alle 13,00 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 20,00. Il servizio garantisce il trasporto di residenti e turisti dai parcheggi periferici alle zone centrali facilitando l’accesso al mare e alla città, decongestionando il traffico, in considerazione del rilevante afflusso di persone che si registra in estate. Il capolinea del bus è a Fontespina nel quartiere IV Marine – ex Liceo Scientifico (parcheggi di via Costa e via della Giustizia) Le fermate saranno effettuate in via Bragadin, Saragat, Friuli, Doria, fino a raggiungere gli stabilimenti di viale IV Novembre con tempo di attesa 25 minuti. L'Amministrazione comunale anche quest’anno conferma la gratuità dell'utilizzo della navetta, coprendo le spese all’Atac spa.

18/06/2025 12:20
"Civitanova città con l’Infanzia’: nuovi incontri per crescere con gli animali

"Civitanova città con l’Infanzia’: nuovi incontri per crescere con gli animali

 Quattro giornate interamente dedicate ad insegnare ai bambini come rapportarsi in maniera corretta con l’amico a quattro zampe: è la nuova iniziativa promossa dall’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative del Comune di Civitanova Marche all’interno della progettualità “Civitanova città con l’Infanzia”, con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del progetto “Educare in Comune – La famiglia colonna portante della comunità e del domani”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci.  "Proseguiamo con attività educative che favoriscono sia la socializzazione che l'autostima e sono particolarmente indicate per favorire un clima di inclusione e aggregazione. - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Inoltre è fondamentale l'aspetto educativo di formare i più piccoli ad un approccio adeguato e sicuro con gli animali, nell'ottica della prevenzione anche di incidenti evitabili legati ad approcci poco idonei. Nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia continuiamo dunque a favorire una sana crescita attraverso attività divertenti, nell'ottica di rete che coinvolge tanti attori per una comunità sempre più educata ed educata".  Insegnare ai bambini, fin dalla più tenera età, a relazionarsi con il cane sviluppa gioia, ma anche capacità e consapevolezze sulle responsabilità necessarie alla relazione. Questo progetto educativo vuole fornire ai bambini gli strumenti conoscitivi per migliorare il proprio rapporto con gli animali e poter costruire con loro una relazione serena.  Grazie alla comprovata esperienza nel settore dell’associazione “Magical pet”, grandi e piccini accompagnati dai genitori potranno apprendere attraverso giochi, laboratori e percorsi come interagire con il proprio animale domestico. L’associazione, infatti, ha esperienza con bambini nell'età evolutiva, anziani, disabili, persone con disturbi di varia natura, e lavora sia nelle scuole sia in ambito ospedaliero e da anni collabora con la Fondazione Salesi di Ancona.  Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno presso l’asilo nido Il grillo parlante di via Saragat nei seguenti giorni: 23 giugno 2025 ore 17:30-19:30 (bambini fino a 5 anni), 30 giugno 2025 ore 17:30-19:30 (bambini 6-11 anni), il 14 luglio 2025 ore 17:30-19:30 (bambini fino a 5 anni), 21 luglio 2025 ore 17:30-19:30 (bambini 6-11 anni).    

18/06/2025 10:23
Civitanova, sorpreso a forzare una finestra: uomo fermato dopo colluttazione con i carabinieri

Civitanova, sorpreso a forzare una finestra: uomo fermato dopo colluttazione con i carabinieri

Tentato furto e resistenza a pubblico ufficiale: sono questi i reati contestati a un uomo di 58 anni, originario di Napoli e residente a Fermo, già noto alle forze dell’ordine, denunciato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche. L’episodio si è verificato nel pomeriggio dell’altro ieri, nei pressi del centro cittadino. Il proprietario di un’abitazione ha sorpreso l’uomo mentre cercava di forzare la serratura di una finestra sul retro della casa, nel tentativo di introdursi all’interno. Immediata la chiamata al 112 e l’arrivo tempestivo di una pattuglia dell’Arma. I militari hanno individuato il sospetto ancora all’interno del perimetro dell’abitazione. Alla richiesta di fornire le proprie generalità, il 58enne ha reagito con violenza, spintonando e colpendo uno dei Carabinieri con calci e pugni, nel tentativo di sottrarsi al controllo. L’uomo è stato prontamente bloccato e condotto in caserma, dove è stato denunciato in stato di libertà all’autorità giudiziaria per tentato furto e resistenza a pubblico ufficiale.

17/06/2025 15:36
Civitanova, il modello GustaPorto 2025 funziona: successo per il ritorno nell’area dei Moletti

Civitanova, il modello GustaPorto 2025 funziona: successo per il ritorno nell’area dei Moletti

Promossa a pieni voti la novità di GustaPorto 2025, che fino al 22 giugno prosegue con i circuiti di accoglienza in città. Il ritorno nel mezzo dell’area portuale registra il pieno gradimento di turisti, vacanzieri ed operatori economici. “Un’edizione 2025 che ci restituisce tanti spunti per il futuro - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Civitanova Marche è in grado di proporre la tradizione del territorio in una modalità attrattiva verso l’esterno, capace di valorizzare appieno tutte le attività economiche della città”.   Nel primo fine settimana della manifestazione, ottimo riscontro per la veleggiata al Club Vela, il Village nell’area dei moletti ed il cinema nello Scalalaggio Anconetani, insieme alla riproposizione della pesca con la sciabica. Tutto esaurito per le degustazioni di Port Food elaborate dai cuochi civitanovesi Alessandra Scarpetta, Barbara Settembri, Cinzia Pacioni, Andrea de Carolis e Leonardo Pepa, che commentano così la loro esperienza in porto: “L’evento è andato benissimo: grande partecipazione, atmosfera suggestiva e un porto che, soprattutto all’ora dell’aperitivo, si è riempito di persone, colori ed emozioni”.   Seguitissimi anche gli incontri nei moletti che fanno parte dell’associazione il Madiere. Donne della pesca, sicurezza in mare, celiachia e tanti approfondimenti sulla vita dei pontili, nel ricco programma proposto da Ricordi d’Amare, il cui presidente Pierluigi Cipolla sottolinea “la serenità è lo stato d’animo che ha accompagnato questa edizione di GustaPorto. Aver portato tutte le attività all’interno dell’area portuale ci ha consentito di accogliere le persone nel migliore dei modi”.  Soddisfatti anche i pescatori, che hanno avuto modo di dialogare con la cittadinanza e con gli interlocutori della filiera nel corso dell’intenso Agorà svoltosi nel Mercato Ittico Comunale con la conduzione di Gioacchino Bonsignore dal TG5. L’assessore Francesco Caldaroni, presidente di Marinerie d’Italia ed assessore comunale ha sottolineato l’importante ruolo del pescatore e la necessità che questa figura venga tutelata da scelte politiche sagge. A sua volta, il presidente della Casa del Pescatore, Mariano Malaccari ha ricordato che “i pescatori ci tengono alla qualità del mare ed alla sicurezza del consumatore ed oggi si adoperano anche come sentinelle dell’ambiente”.  Di grande successo anche la veleggiata realizzata in collaborazione con il Club Vela. La presidente Cristiana Mazzaferro ha già preannunciato che, con queste premesse, per il 2026 si può pensare in grande. Parimenti tutto esaurito anche per il cinema in porto che ha fatto registrare un altissimo gradimento. “Siamo davvero soddisfatti della proposta artistica presentata quest’anno - commentano Lavinia e Gianfilippo Bianchi dello Scalalaggio Anconetani – e del sold out registrato e della dimensione europea raggiunta”.  Fondamentale per il buon esito della manifestazione è stato anche l’apporto dei commercianti del centro. “Un evento riuscitissimo – ha detto la Presidente di Centriamo Debora Pennesi -, che ha confermato ancora una volta quanto questa città sappia raccontarsi con autenticità, energia e spirito di collaborazione.”

17/06/2025 14:25
Civitanova si fa bella per l’estate: nuove panchine e cestini per una città più accogliente

Civitanova si fa bella per l’estate: nuove panchine e cestini per una città più accogliente

Mattinata di sopralluogo, ieri, per il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e l’Assessore al Decoro Urbano Giuseppe Cognigni, per visionare da vicino l’installazione di 25 nuove panchine e altrettanti cestini per i rifiuti recentemente posizionati tra Viale Vittorio Veneto, il Lungomare sud e Centro e l’area portuale, luoghi simbolo della socialità e della bellezza urbana della città. Un intervento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per restituire eleganza, ordine e funzionalità agli spazi pubblici, proprio all'inizio della stagione estiva.  "Con l’estate alle porte, Civitanova si prepara ad accogliere cittadini e turisti con nuovi arredi urbani che migliorano la funzionalità e l’aspetto di vie e spazi pubblici - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. - Abbiamo scelto materiali moderni, resistenti e dal design elegante per rendere Civitanova sempre più bella, vivibile e pronta a mostrarsi al meglio nella stagione in cui si anima di energia e vitalità. Il decoro non è un dettaglio: è una scelta di civiltà, di rispetto per i cittadini e per chi sceglie di visitare la nostra città".  Sulla stessa linea l’Assessore Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato: “Era importante rinnovare arredi ormai usurati, non più all’altezza dell’immagine che vogliamo dare. Oggi restituiamo funzionalità e stile agli spazi pubblici, con arredi durevoli, facili da mantenere e capaci di esaltare il fascino del nostro centro e del lungomare. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per garantire un intervento puntuale e ben realizzato”. Le installazioni, in cemento armato ad alta resistenza, sono dotate di trattamento antigraffiti, finitura liscia e dettagli in acciaio inox sui quali, a breve, verrà installato il logo della Città di Civitanova Marche. L’intervento, deliberato lo scorso 6 maggio e affidato alla ditta Ferracuti Srl di Macerata, è solo il primo passo di una serie di opere previste, con nuovi interventi di arredo e manutenzione. L’obiettivo è chiaro: una Civitanova sempre più curata, accogliente e all’altezza della sua vocazione turistica e culturale.

17/06/2025 12:45
Civitanova celebra la Festa della Musica: torna Arena Musik Fontespina con tre serate di note, festa e comunità

Civitanova celebra la Festa della Musica: torna Arena Musik Fontespina con tre serate di note, festa e comunità

In occasione della Festa della Musica, che ogni anno si celebra il 21 giugno, la città di Civitanova Marche si prepara ad accogliere la seconda edizione di Arena Musik Fontespina, una rassegna musicale che animerà per tre serate consecutive i Giardini Pubblici “Tonino Trovellesi” di via James Cook.  L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e organizzato dall’Associazione San Carlo Borromeo, con il contributo di numerosi sponsor locali. Il programma si aprirà venerdì 20 giugno con il concerto della band On The Radio, che proporrà i più grandi successi radiofonici dagli anni ‘60 ad oggi. Sabato 21 giugno sarà la volta degli U2 Experience, tribute band dedicata alla leggendaria formazione irlandese. Domenica 22 giugno chiuderà la rassegna la Duemila 90 Live Band, con un repertorio dei più celebri successi italiani. Tutte le serate, ad ingresso gratuito, avranno inizio alle 21:30.   “Manifestazioni come Arena Musik Fontespina nascono per valorizzare i quartieri e i loro spazi pubblici, offrendo ai cittadini occasioni di incontro, svago e cultura – dichiara il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. Ringrazio di cuore l’Associazione San Carlo Borromeo, i volontari, gli organizzatori e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa rassegna musicale, che arricchisce l’estate civitanovese e rafforza il legame tra la città e i suoi quartieri.” Ad accompagnare il clima di festa, a partire dalle 18:30, saranno presenti stand gastronomici a cura del catering MI.GI.MAR di Rutolini Giorgio & C. SNC. "Arena Musik Fontespina – dichiara Paola Fontana, consigliera comunale, ideatrice e coordinatrice della rassegna, supportata nell’organizzazione dal consigliere comunale Roberto Tiberi – è un progetto che nasce per il quartiere, ma si apre a tutta la città. Un evento pensato per valorizzare i nostri spazi verdi attraverso la musica, capace di unire le persone e regalare momenti di incontro e condivisione". "Un ringraziamento speciale va ai volontari, veri protagonisti di questa iniziativa, che con passione, impegno e generosità rendono possibile tutto questo. Grazie anche all’associazione San Carlo Borromeo e a tutti coloro che hanno creduto e credono in questo progetto, che sono certa saprà regalare serate di grande musica e comunità", conclude Fontana. 

17/06/2025 10:48
Da Civitanova al Ghisallo: in bici per Andrea Micucci, un viaggio d’amore e speranza nel nome della donazione

Da Civitanova al Ghisallo: in bici per Andrea Micucci, un viaggio d’amore e speranza nel nome della donazione

Dal dolore più profondo può nascere un gesto di immenso valore. È il caso della famiglia di Andrea Micucci, morto tragicamente due anni fa in un infortunio sul lavoro, la cui morte è diventata simbolo di rinascita per almeno cinque persone salvate grazie alla donazione dei suoi organi. Ieri mattina, nel "Giardino della Donazione" davanti all’ospedale regionale di Torrette, si è tenuta una cerimonia sobria ma carica di emozione, punto di partenza di un’iniziativa speciale voluta dalla moglie di Andrea, Laura Carota. Partita in bicicletta da Civitanova Marche, città natale della famiglia, Laura ha scelto come prima tappa simbolica l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona, dove due anni fa, il 9 giugno 2023, fu eseguito il prelievo degli organi del marito, reso possibile dopo una caduta sul lavoro che gli fu fatale. Il suo viaggio continuerà fino al Santuario della Madonna del Ghisallo, sul lago di Como, protettrice dei ciclisti: un tributo all’uomo che era, al ciclista appassionato, al compagno di una vita. "Due anni fa ho perso il mio compagno di vita, di avventure, un ciclista, un uomo forte e bello come un dio - ha raccontato Laura Carota durante la cerimonia -. In questo ospedale gli sono stati espiantati gli organi e questo ha ridato vita a cinque persone e la vista ad altre due. La cultura del dono deve radicarsi in ognuno di noi: donare fa bene non solo a chi riceve, ma anche a chi compie il gesto. Se non avessi potuto aggrapparmi a questo atto, non avrei superato il mio dolore. Adesso, Andrea è con noi ogni giorno". Parole commosse che hanno trovato pieno sostegno da parte delle istituzioni sanitarie presenti. Claudio Martini, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, ha sottolineato: "Un atto di profonda generosità nato da una tragedia. Complimenti a Laura per questa iniziativa che rafforza la cultura della donazione. Il nostro centro, con il Centro Regionale Trapianti, è da sempre in prima linea su questo fronte". Presente anche il dottor Benedetto Marini, direttore del Centro: "Dietro ogni donazione c’è una storia di altruismo. Proprio lo scorso fine settimana abbiamo portato avanti un’altra donazione da parte di una giovane paziente: i suoi organi sono ora speranza concreta per chi è in attesa. Il nostro impegno prosegue senza sosta". Con il suo viaggio, Laura Carota non solo onora la memoria di Andrea, ma accende i riflettori su una tematica fondamentale, quella della donazione degli organi, che trasforma il dolore privato in bene collettivo. Una pedalata dopo l’altra, con il cuore colmo d’amore, perché - come ha detto lei stessa - "Andrea è ancora qui, in ogni vita che ha aiutato a rinascere".

17/06/2025 10:20
Stecca 5 birilli, Micucci porta Civitanova sul tetto d’Italia: il Comune lo premia

Stecca 5 birilli, Micucci porta Civitanova sul tetto d’Italia: il Comune lo premia

Continua il percorso di valorizzazione delle eccellenze sportive civitanovesi promosso dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Questa mattina, nella sala consiliare, il primo cittadino ha consegnato un attestato di riconoscimento a Francesco Micucci, recente vincitore del titolo di Campione Italiano di 2ª Categoria nella specialità stecca “5 birilli”. Un successo di grande prestigio che porta il nome di Civitanova Marche sul gradino più alto del podio nazionale. “Francesco — ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica — con il suo successo ha dato lustro alla nostra città, dimostrando impegno, passione e talento. A lui vanno i complimenti miei e dell’intera amministrazione comunale, certi che questo sia solo l’inizio di nuovi traguardi”. Nel corso della cerimonia, il sindaco ha ricordato anche gli investimenti realizzati per gli impianti sportivi cittadini, annunciando uno stanziamento di 120 mila euro per i lavori alla bocciofila comunale, che, una volta completati, consentiranno di ospitare anche discipline come la stecca a 5 birilli. Visibilmente emozionato, Francesco Micucci, accompagnato dalla figlia Valeria, ha ringraziato l’Amministrazione per il riconoscimento: “Per me è un grande onore ricevere questo attestato dalla mia città. È stata una stagione intensa, culminata con una vittoria inaspettata. Voglio dedicare questo titolo a mio fratello Marco, uno dei 16 professionisti in Italia nella stecca 5 birilli. Spero che questo risultato possa avvicinare ancora più giovani civitanovesi a uno sport come il biliardo, fatto di tecnica, concentrazione e rispetto”.   Micucci ha disputato un percorso impeccabile, superando nei sedicesimi Salvatore Perna, negli ottavi Massimo Gensini, nei quarti Luigi Triunfo, e in semifinale Curatolo Stefano (2-0). In finale, ha avuto la meglio su Lo Bartolo, che a sua volta aveva eliminato Mario Miranda (2-1). Un cammino netto e meritatissimo verso il titolo tricolore.

16/06/2025 17:49
Civitanova, Gironacci: "Estate senza eventi, l’amministrazione ha ignorato le richieste di 100 commercianti"

Civitanova, Gironacci: "Estate senza eventi, l’amministrazione ha ignorato le richieste di 100 commercianti"

"Un’estate ancora tutta da scrivere". È questo il messaggio - forte e chiaro - che arriva da Manola Gironacci, presidente dell’associazione ViviAmo Civitanova, in un comunicato che denuncia la totale assenza, a metà giugno, di un calendario estivo degli eventi in città. "Un silenzio, quello dell’amministrazione comunale, che pesa soprattutto sui commercianti del centro, 100 dei quali avevano sottoscritto a febbraio una proposta chiara: prolungare l’orario di apertura dei negozi dalle 18 alle 24 nei mesi di luglio e agosto, accompagnati da un programma di eventi capaci di attrarre pubblico e turisti", sottolinea Gironacci. "A distanza di mesi – aggiunge Gironacci – l’amministrazione non ha mai risposto. In compenso, con delibera n. 224 del 10 giugno 2025, ha destinato 3.700 euro di contributi pubblici a un evento fuori città, il Veregranese, lasciando invece senza risposte le attività commerciali locali che ogni giorno investono nel nostro territorio". Una scelta che l’associazione definisce inaccettabile: "I fondi pubblici dovrebbero sostenere in primis le iniziative che generano valore a Civitanova e che coinvolgono i cittadini e le attività del posto", si legge nel comunicato. La presidente di ViviAmo Civitanova punta anche l’attenzione sul confronto con i comuni limitrofi: Macerata ha annunciato oltre 100 eventi estivi, Ancona ha già presentato il proprio cartellone, così come San Benedetto del Tronto, Porto Potenza e Porto Sant’Elpidio, che ha svelato un "tris d’assi" con Irene Grandi, Francesco Renga e Tricarico. Secondo l’associazione, la mancata programmazione non è solo un problema di immagine, ma "una reale occasione persa per rilanciare turismo e commercio". "Un calendario ben studiato, gratuito e diffuso in tempo utile, avrebbe rappresentato un’occasione per trasformare ogni quartiere di Civitanova in un punto vivo di cultura, spettacolo e partecipazione collettiva", puntualizza Gironacci. L’appello finale è diretto al primo cittadino: "La vera attenzione per la collettività si dimostra con azioni concrete. Ci saremmo aspettati un’amministrazione più vicina, capace di cogliere l’importanza strategica della stagione estiva. Siamo ancora in tempo per cambiare rotta, ma serve coraggio, visione e ascolto delle istanze del territorio".

16/06/2025 17:40
A Civitanova torna lo Yoga Day con lezioni gratuite per tutti

A Civitanova torna lo Yoga Day con lezioni gratuite per tutti

“Il valore dello yoga nell’educazione fisica e mentale” è il tema scelto per l’edizione 2025 dello Yoga Day Civitanova, organizzato dal “Coordinamento ASD Yoga Marche” in occasione della giornata mondiale dedicata al questa disciplina del benessere. Arrivata in città al suo settimo anno, lo Yoga day si svolgerà domenica 22 Giugno, dalle 16.00 alle 20.00, presso lo spazio cementato retrostante la biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto (lato sud).   Il programma è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Civitanova Marche e promosso dall’ente di promozione sportivo CSEN settore yoga tradizionale, in collaborazione con sette associazioni del “Coordinamento ASD Yoga Marche”, di cui il M.to Felice Vernillo è coordinatore regionale. Le associazioni coinvolte sono: Centro Shakti Yoga A.s.d. di Civitanova Marche; A.s.d. Un Punto Yoga di Appignano; Satya A.S.D. di Corridonia; Hathayogastudio A.s.d. Porto San Giorgio; Scuola Yoga Tolentino A.s.d., Ass.ne Yogando a.s.d. Ancona e Shanti Yoga a.s.d. Casette D’Ete. Attraverso questa iniziativa si vuole dare la possibilità a tutti di provare per conoscere in concreto le sue potenzialità, attraverso lezioni aperte a tutti guidate da insegnanti qualificati da anni di formazione e pluriennale esperienza. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, bambini, ragazzi, giovani e adulti. Ai primi 100 che prenoteranno la partecipazione verrà donato un kit omaggio (maglietta dell’evento o sacca porta tappetino yoga).  “La giornata dello yoga viene celebrata in tutto il mondo – spiega Felice Vernillo – per diffondere la consapevolezza e l'importanza di questa pratica, in modo che le persone possano avere un'opinione corretta su questa attività che non solo è alla portata di tutti, ma anche estremamente efficace a lungo termine poiché aiuta a ridurre stress e ansia, ad aumentare concentrazione, calma mentale e pace interiore. Ringraziamo il Comune di Civitanova, tutti gli sponsor e le associazioni che hanno aderito e sono al nostro fianco ogni anno e invitiamo le persone a cogliere questa bella opportunità di provare gratuitamente lo yoga”. Programma attività: Ore 16,30, Sala Convegni Zavatti: “Il valore dello yoga nell’educazione fisica e mentale”. Ore 17,30 prima lezione Rilassamento psico-fisico (yoga nidra) e ore 18,15 seconda lezione Rilassamento psico-fisico (yoga nidra). Spazio esterno: Ore 17,30: Lezioni yoga per bambini; ore 18,00 - dimostrazioni yoga per adulti; ore 19,30 grande lezione collettiva yoga collettiva aperta a tutti.

16/06/2025 11:46
Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

“Si vede che viene dall’Academy Civitanovese”. È una frase che riecheggia sempre più spesso tra gli addetti ai lavori del calcio giovanile, un riconoscimento che ormai accompagna chiunque abbia indossato quella maglia rossoblù e sia cresciuto sui campi di Civitanova Alta. E proprio lì, dove tutto è cominciato, l’Academy ha festeggiato i suoi primi dieci anni di storia, tra sorrisi, ricordi e tanta voglia di futuro. La festa per il decennale ha trasformato il campo sportivo di Civitanova Alta in un grande abbraccio collettivo: una giornata di celebrazioni che ha voluto rendere omaggio a un percorso fatto di crescita tecnica, educativa e soprattutto umana. D’altronde, i nomi parlano da soli. Dal terzino Edoardo Meconi, oggi al Genoa, al portiere Elia Tantalocchi, passato alla Sampdoria e quest’anno in prestito al Pontedera. E ancora Davide Mancini, centrale difensivo del Parma ora in prestito al Campobasso, Manuel Vessella, che ha esordito in Serie C con la Fermana, e Riccardo Bongelli, regista protagonista della promozione in Serie D con la Maceratese e pronto per una nuova sfida tra i professionisti con la Sambenedettese. L’ultimo talento in ordine di tempo è Thomas Giacchetti, centrocampista classe 2011 già nel mirino dell’Atalanta. Ma i veri numeri dell’Academy si contano anche tra i tanti ragazzi che militano nei massimi campionati regionali, simboli di una scuola calcio che ha fatto della formazione del carattere il suo tratto distintivo. La giornata si è aperta con la vittoria degli Esordienti rossoblù nel Torneo Cleti, che battendo la Robur hanno conquistato l’accesso agli ottavi di finale. Poi via alla festa, con una grande partecipazione di dirigenti, famiglie, ex calciatori e istituzioni. Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e la direttrice dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni. Ognuno di loro ha voluto condividere parole di apprezzamento e visione per lo sport civitanovese, riconoscendo all’Academy un ruolo centrale nel tessuto educativo e sociale della città. Il sindaco Ciarapica è stato simbolicamente omaggiato dal presidente Paolo Squadroni con una maglia numero 10: un gesto carico di significato in un anniversario che vuole essere non solo celebrazione, ma anche rinnovata promessa per il futuro. “La nostra è una società a cui siamo molto legati – ha dichiarato Ciarapica – perché fa buon calcio e forma ottimi ragazzi. Lo sport è uno strumento sociale fondamentale e per questo abbiamo investito tanto negli impianti. In particolare per l’Academy, dopo il campo in erba sintetica, abbiamo approvato un intervento da 540mila euro per i nuovi spogliatoi. Un altro passo per aiutarli a crescere ancora”. Un regalo prezioso per festeggiare i dieci anni e, soprattutto, una base solida su cui costruire i successi futuri. Sulla stessa linea anche l’assessore Morresi: “Dietro ai risultati dell’Academy ci sono competenza, impegno e volontà. Qui arrivano famiglie da tutta la regione: è la conferma del valore che questa realtà ha saputo costruire”. E proprio il presidente Squadroni, visibilmente emozionato, ha voluto ringraziare tutti: “Ogni volta è una gioia ritrovarsi con i nostri ragazzi e le loro famiglie. Ci rende orgogliosi vedere i nostri ex allievi portare in giro per l’Italia il nome dell’Academy. Ma questi dieci anni non sono un traguardo: sono solo l’inizio di un nuovo viaggio”. A chiudere la serata la musica coinvolgente dei Time Generation Band, con le grandi hit pop-rock dagli anni ’70 a oggi, e infine i fuochi d’artificio che hanno illuminato il cielo sopra Civitanova Alta, come a voler proiettare verso il futuro il sogno di un’Academy che non smette mai di crescere.

15/06/2025 22:13
Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

  Un traguardo che rimarrà nella storia della Roller Civitanova è stato raggiunto ai Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi”, disputatisi dall'11 al 14 giugno a Fanano, in provincia di Modena. la squadra marchigiana ha conquistato un prestigioso quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia, totalizzando un’impressionante somma di 14.519 punti. Questo risultato eccezionale porta la Roller Civitanova tra le élite del pattinaggio corsa giovanile nazionale, frutto di anni di impegno, dedizione e talento dei suoi giovani atleti. Ecco i nomi dei 14 atleti che hanno difeso con orgoglio i colori della Roller Civitanova: Alessia Menghini, Amelia De Florio, Aurora Brunellini e Aurora QuattriniCecilia Altobelli, Diego Pepa Salierno, Elettra Scolà ed Elisabetta Recchi Greta Iezzi, Lucrezia Trillini, Margherita Marchesani, Michele Onofri, Nicole Didone e Thea Dari. L’atmosfera nella pittoresca Fanano, nel cuore dell’Appennino modenese, è stata carica di energia e competitività. Oltre 600 atleti si sono sfidati in pista, sostenuti da un pubblico entusiasta, mentre le società partecipanti hanno animato la manifestazione con il loro entusiasmo e la loro determinazione. La Roller Civitanova si è distinta non solo per l’ottimo risultato, ma anche per il comportamento esemplare dei suoi giovani atleti, che hanno dimostrato sportività e rispetto, guadagnandosi il plauso degli organizzatori e delle altre squadre. Il quarto posto nazionale rappresenta più di un risultato: è la testimonianza di una crescita costante e il punto di partenza per ambizioni ancora più grandi. Grazie all’entusiasmo dei 14 campioni e alla guida esperta dello staff tecnico, la Roller Civitanova si conferma come una delle realtà più promettenti del pattinaggio corsa italiano, capace di unire passione, preparazione atletica e spirito di squadra. Il sogno della Roller Civitanova prende sempre più velocità, e questa giovane formazione è pronta a scrivere nuove pagine di successo nel futuro del pattinaggio su pista.    

15/06/2025 20:11
Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Dieci anni di lavoro condiviso, idee, relazioni e progetti meritavano un segno visibile e duraturo. Per celebrare il decimo anniversario di attività, Navitas Coworking ha scelto di realizzare un murale sulla parete esterna della propria sede, nel cuore della zona industriale A di Civitanova Marche. L’opera è firmata dall'urban artist e architetto Giulio Vesprini e si intitola "Share" – G0089, come omaggio allo spirito collaborativo che ha sempre animato la community di Navitas. "È la prima opera di street art che arriva nella zona industriale di Civitanova - dice l'urban artist Giulio Vesprini -. Una sfida che ho accolto con entusiasmo: portare arte in un contesto dove la cultura fatica a crescere è come piantare un seme tra il cemento, ed è un po’ la missione che si sono dati I ragazzi di Navitas quando hanno portato un coworking in una zona industriale. "È una grande opera di mecenatismo, che porta l’arte urbana in un’area prettamente lavorativa e produttiva per vocazione. La palette nasce dalla campionatura dei colori dell’ambiente circostante, e richiama la natura che si riappropria dello spazio. Qui la bellezza non è solo estetica, ma sta nella visione: rendere vivo e creativo un luogo che non è nato per esserlo. Questa è la vera sfida e anche la sua forza", conclude Vesprini.  "Per noi di Navitas questa non è solo un’opera d’arte: è un gesto simbolico, un invito alla bellezza, un messaggio di rigenerazione urbana. La zona industriale è un luogo centrale per l’economia cittadina, e anche quello dove tutti noi civitanovesi trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate, ma spesso viene percepita come grigia e anonima. Con questo murale, vogliamo restituirle colore, vitalità e significato, contribuendo a renderla più accogliente, umana e piacevole da vivere".  Nato nel 2015, Navitas Coworking ha dato vita a una comunità attiva e trasversale composta oggi da circa 50 professionisti, tra freelance, imprenditori, creativi e smart worker. Oltre alle postazioni fisse e flessibili, la struttura offre sale riunioni, spazi per eventi e una sala conferenze molto utilizzata. 

15/06/2025 14:04
Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Al Bonifazi-Corridoni di Civitanova la campanella suona, ma questa volta per un saluto speciale. Con la conclusione dell'anno scolastico, l’Istituto si è fermato un momento per celebrare e salutare i colleghi che da oggi potranno godersi il meritato riposo della pensione. Ad Anna Laura Palombini, Giovanna Coppini, Alberta Martinelli, Francesco Marchei, Giorgio Fava, Antonio Bernabei e Paolo Micozzi sono andati i ringraziamenti più sinceri per l'impegno e la passione messi in questi anni tra i banchi di scuola. Per molto tempo, questi docenti sono stati considerati veri e propri pilastri, trasmettendo non solo nozioni e conoscenze formative ma anche la loro esperienza e la loro umanità a generazioni di studenti. Nel tempo, la loro dedizione ha saputo intrecciarsi con la storia della scuola, contribuendo a renderla il luogo riconosciuto e apprezzato che è oggi. Accanto al saluto per chi conclude il proprio percorso, l’Istituto ha accolto anche nuovi insegnanti di ruolo: Ivano Cozzoli, per le discipline di Multimediale, Fotografia e Cinema, e Barbara Sampaolo per Fashion Design. Anche loro hanno partecipato alla festa di pensionamento, ricevendo i migliori auguri da parte di tutti i colleghi per un percorso ricco di soddisfazioni e nuove sfide. L'addio all'anno scolastico porta con sé anche la fine dell'incarico per la dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, alla quale è stato dedicato uno speciale ringraziamento. Proprio in questo momento di passaggio, la Dirigente ha voluto lasciare un messaggio per i colleghi che vanno in pensione:  "È una fine ma anche un inizio importante. L’augurio che faccio sempre ai colleghi che vanno in pensione è quello di non poter più mettere la sveglia e di cercare di recuperare il tempo per le cose che fanno stare bene, dal leggere un buon libro a viaggiare; il tempo è una cosa preziosa che noi non abbiamo mai. Vi auguro di trovare la stessa serenità, la stessa passione con cui avete vissuto la scuola e di portarla avanti nella vita che vi aspetta".

15/06/2025 13:30
Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Si è conclusa l’edizione 2025 del Trofeo Bruno Tiezzi, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del pattinaggio giovanile. Due giorni di gare intense ma anche di sorrisi e gioco, in un evento che riesce sempre a coniugare spirito agonistico e divertimento. Oltre 600 piccoli atleti si sono dati battaglia, testimoniando la crescente popolarità di questa disciplina. Tra i protagonisti assoluti della manifestazione anche il Civitanova Skating Team, che ha portato in pista una squadra affiatata e in costante crescita. I giovani atleti civitanovesi, tra cui Francesca Alba Mancaniello, Alessio Donati, Bianca Vagnarelli, Giada Rosettani, Marta Tiberi, Matilde Biondi e Maria Sole Lattanzi, hanno superato ogni aspettativa, dimostrando grinta, preparazione e talento. Il lavoro di squadra, l’impegno e la passione sono stati evidenti in ogni prova. A sottolinearlo anche la soddisfazione degli allenatori Moreno e Debora Monti, che seguono da vicino la crescita tecnica e personale dei giovani pattinatori, nonostante le difficoltà logistiche: il team, infatti, è costretto ad allenarsi in impianti sportivi situati nei comuni limitrofi, vista la mancanza di una struttura adeguata a Civitanova. Il Civitanova Skating Team esce così da questo Trofeo Tiezzi con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza che il lavoro costante, anche in condizioni non sempre ideali, può portare a risultati eccellenti. Una bella storia di sport, passione e sacrificio che continua a scrivere pagine importanti nel pattinaggio giovanile italiano.                

15/06/2025 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.