Civitanova Marche

Civitanovese tra campo e mercato: torna Tittarelli in attacco, oggi la sfida di coppa con il Tolentino

Civitanovese tra campo e mercato: torna Tittarelli in attacco, oggi la sfida di coppa con il Tolentino

Per rialzarsi dopo un avvio di stagione complicato e scrollarsi di dosso l’ultimo posto in classifica, la Civitanovese punta sull’esperienza e sui gol di Gabriele Tittarelli. Il centravanti classe 1994, giocatore strutturato e di grande esperienza, si era svincolato nei giorni scorsi dalla Jesina, con cui ha conquistato lo scorso campionato di Promozione. Un innesto di peso per il reparto offensivo rossoblù, che ritrova un attaccante capace di fare la differenza in categoria. Tittarelli vanta infatti esperienze importanti con Osimana, Chiesanuova — dove si è laureato capocannoniere dell’Eccellenza 2022/23 con 16 reti — e Maceratese, trascinata con 18 gol alla vittoria del campionato di Promozione 2021/22. Per “Tittagol” si tratta di un ritorno a Civitanova: era stato infatti tesserato nell’estate del 2020, ma la stagione 2020/21 fu interrotta prematuramente a causa della pandemia. Ora, a distanza di quattro anni, l’attaccante è pronto a riprendersi la maglia rossoblù e a dare il suo contributo per risollevare la squadra. Questo il comunicato ufficiale del club: “La Civitanovese Calcio 1919 è lieta di annunciare il ritorno di Gabriele Tittarelli, attaccante di grande esperienza che ha scelto con convinzione di tornare a vestire i colori rossoblù. Giocatore solido e affidabile, Tittarelli porta qualità ed esperienza al reparto offensivo rossoblù, oltre a un legame profondo con la piazza e la maglia.” Tittarelli sarà a disposizione da domenica, in occasione del match in trasferta contro la sua ex squadra, l’Osimana. Non sarà invece della partita oggi alle 14:30, quando al Polisportivo arriverà il Tolentino per la gara d’andata delle semifinali di Coppa Italia. Nell’altra semifinale, in contemporanea, si affronteranno K Sport Montecchio Gallo e Matelica. Le gare di ritorno sono in programma per mercoledì 12 novembre.

29/10/2025 10:40
Civitanova, successo per la mostra “Nacque al mondo un sole": raccolti oltre 3mila euro per i Frati Cappuccini

Civitanova, successo per la mostra “Nacque al mondo un sole": raccolti oltre 3mila euro per i Frati Cappuccini

Grande soddisfazione per il successo della mostra “Nacque al mondo un sole”, ospitata fino a domenica scorsa al Lido Cluana e promossa dall’Associazione Dantesca Civitanovese e dall’Associazione “Arte”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La collettiva, dedicata a Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi, ha registrato 330 visitatori. La vendita di alcune opere esposte ha consentito di raccogliere oltre 3.000 euro, devoluti al Guardiano dei Frati Cappuccini di Civitanova Alta per le loro attività di carità. Gli espositori, in tutto 47 artisti, hanno presentato opere perlopiù originali e create appositamente per l’occasione, ispirate alla figura di San Francesco così come descritta da Dante nel Canto XI del Paradiso della Divina Commedia. Tra i visitatori figurano anche una quarantina di allievi dell’associazione civitanovese di promozione sociale “Il Sostegno Educativo”, centro impegnato nel supporto alle funzioni educative familiari. Molti hanno lasciato un pensiero sul registro presenze, con commenti che spaziano da un semplice “Complimenti!” a un sentito “Grazie per questa meraviglia di arte e di testimonianza”.Una visitatrice ha descritto l’esposizione come “un respiro di umanità”. Durante la mostra si è tenuta anche un’apprezzata esibizione francescana del gruppo Divivaluce, che ha contribuito a rendere ancora più intenso il clima spirituale e artistico dell’iniziativa. I presidenti delle due associazioni promotrici, Anna Donati (Associazione “Arte”) e Domenico Bartolini (Associazione Dantesca Civitanovese), hanno espresso gratitudine verso i visitatori per la loro generosità e verso i volontari che hanno reso possibile l’allestimento e l’apertura della mostra. Il progetto “Nacque al mondo un sole”, da cui la collettiva ha preso il nome, è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche, del Banco Marchigiano, dei Teatri di Civitanova, dell’Unitre, delle Grafiche Fioroni e dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena. L’iniziativa prosegue con due appuntamenti al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta: venerdì 8 novembre, alle 21.15, andrà in scena “Divina Commedia, poesia e musica” di Pietro Conversano; venerdì 15 novembre, sempre alle 21.15, si terrà il Concerto di beneficenza dell’Orchestra “Insieme per gli altri”.

29/10/2025 10:03
Assalto ai portavalori Mondialpol: "Turni massacranti e stipendio non commisurato all'alto rischio"

Assalto ai portavalori Mondialpol: "Turni massacranti e stipendio non commisurato all'alto rischio"

Le Federazioni di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs delle Marche esprimono vicinanza e solidarietà ai lavoratori coinvolti nell’assalto ai due furgoni portavalori della società Mondialpol, avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri lungo l'autostrada A14. Le sigle sindacali sottolineano come l’attività delle guardie giurate impiegate nel trasporto valori resti "una delle più esposte a rischi e aggressioni", con episodi che si ripetono in tutto il Paese, spesso con gravi conseguenze per la sicurezza e la salute degli operatori. "Vogliamo evidenziare le criticità del settore - spiegano le segreterie regionali - e sollecitare interventi urgenti, sia nel confronto con le associazioni datoriali che con le istituzioni". I sindacati ricordano che, nonostante le proposte avanzate al Ministero dell’Interno per migliorare la sicurezza dei portavalori, "nessuna risposta concreta è finora arrivata". Rimasta senza esito anche la richiesta di incontro sulle piattaforme regionali, che includono "misure legate alla salute, alla sicurezza e alla contrattazione integrativa". "Le responsabilità delle guardie armate - prosegue la nota - non sono commisurate al salario percepito. Molti lavoratori sono costretti a turni massacranti, con numerose ore di straordinario, aumentando così i rischi di incidenti e malattie professionali". Le federazioni chiedono maggiori tutele e il rispetto del contratto nazionale, denunciando un sistema segnato da continui cambi di appalto e gare al massimo ribasso, che spesso mettono in pericolo le condizioni contrattuali e salariali dei dipendenti. A questo si aggiunge la diffusione di contratti "pirata", con retribuzioni più basse e minori diritti, situazione che costringe i sindacati a continui interventi legali per tutelare i lavoratori. Le segreterie marchigiane di Filcams, Fisascat e Uiltucs rinnovano dunque le loro richieste al Ministero dell'Interno e alle associazioni datoriali, invitando anche la Regione Marche a farsi parte attiva nel sostenere la sicurezza e la dignità dei lavoratori del settore della vigilanza privata e del trasporto valori.

28/10/2025 15:10
Civitanova, sequestrati oltre 40 kg di marijuana presso un hub di spedizioni: denunciato il destinatario

Civitanova, sequestrati oltre 40 kg di marijuana presso un hub di spedizioni: denunciato il destinatario

Oltre 40 chilogrammi di marijuana sono stati sequestrati dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche all’interno di cinque colli giacenti presso l’hub di una società di spedizioni. Il destinatario dei pacchi è stato identificato e denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata. L’operazione rientra nei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti, rafforzati in seguito alle indicazioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I militari hanno monitorato i magazzini dei corrieri espressi presenti sul territorio, controllando i colli in arrivo e in partenza per individuare eventuali spedizioni sospette. Durante uno di questi controlli, alcuni pacchi emanavano un forte odore di sostanza stupefacente e non erano corredati da documentazione che ne giustificasse il contenuto. Dopo aver contattato il rappresentante legale della società e aver ottenuto la presenza di un delegato, i finanzieri hanno proceduto all’ispezione, rinvenendo al loro interno complessivamente oltre 40 chilogrammi di marijuana, subito sottoposti a sequestro probatorio. Il destinatario, individuato in modo univoco, è stato denunciato a piede libero, nel rispetto della presunzione di innocenza fino al termine degli accertamenti. L’operazione si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e allo spaccio di droga sul territorio maceratese, confermando l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini.

28/10/2025 12:40
Otto Seaside porta il “Gavagai Project” a Villa Koch: jazz, arte e solidarietà con Michele Fattori e John Stowell

Otto Seaside porta il “Gavagai Project” a Villa Koch: jazz, arte e solidarietà con Michele Fattori e John Stowell

"Siamo felici di partecipare all’organizzazione di un evento che unisce arte, musica e solidarietà - dichiarano da Otto Seaside -. Un’anteprima che anticipa l’apertura del nostro nuovo spazio invernale, Otto Poolside, dove continueremo a proporre esperienze culturali e conviviali di qualità". Con questo spirito Otto Seaside firma l’organizzazione del "Gavagai Project – Cena con Concerto", in programma sabato 1 novembre a Villa Koch, con il proprio catering d'autore e una giornata dedicata al dialogo tra jazz, arte e filosofia. Parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Raffaello Onlus di Ancona, impegnata da anni a sostenere i bambini oncologici e le loro famiglie presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Salesi. La serata si svilupperà in una cena-concerto solidale, che vedrà sul palco il Michele Fattori Trio – con Marcello Sebastiani al contrabbasso e Alfredo Laviano alla batteria – e la partecipazione straordinaria dello stesso Stowell. Musicista e compositore di formazione jazzistica, Fattori racconta il suo lavoro come un “gioco dei paradossi”: un processo creativo che parte da un’opera unica per evolvere in pattern seriali, a testimoniare la fungibilità del significato e i limiti della percezione. La collaborazione tra i due nasce all’interno del progetto “Gavagai”, ispirato al pensiero di W.V.O. Quine e al dialogo tra linguaggi visivi, musicali e filosofici. Il progetto accompagna l’uscita del catalogo “Il Gioco dei Paradossi”, edito da Editoriale Giorgio Mondadori, che raccoglie le opere di Fattori dal 2016 al 2025 in un intreccio di pittura, musica e riflessione estetica. Il giorno precedente, a partire dalle 15 e sino alle 17 con una masterclass esclusiva di John Stowell, chitarrista, compositore e docente statunitense di fama internazionale, tra i protagonisti della scena jazz dagli anni Settanta. Nato a Newport (Oregon) nel 1950, Stowell è conosciuto per il suo tocco lirico e intimista, capace di fondere improvvisazione e melodia in uno stile unico. Ha collaborato con figure come Dave Liebman, Paul Horn e Richie Beirach, pubblicato oltre trenta album e tenuto masterclass in Europa, America e Asia.

28/10/2025 10:45
Assalto armato a due furgoni portavalori sulla A14: esplosione tra Civitanova e Porto Recanati (VIDEO)

Assalto armato a due furgoni portavalori sulla A14: esplosione tra Civitanova e Porto Recanati (VIDEO)

Un tentativo di rapina a due furgoni portavalori della Mondialpol ha sconvolto la corsia sud dell'A14 tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Civitanova Marche, intorno alle ore 18. Una banda armata ha preso di mira due furgoni portavalori, utilizzando sia armi semiautomatiche che esplosivo, mentre sulla carreggiata sono stati sparsi chiodi a tre punte per rallentare i veicoli. Spari anche alle gomme di un’autocisterna, che si è intraversata sulla carreggiata bloccando - di fatto - completamente il traffico. Con l'esplosivo, i rapinatori hanno tentato di asportare il denaro dai furgoni senza però poi riuscire a portarlo via, e poi sono scappati a bordo di un furgone. Rinvenuto anche un fucile kalashnikov, abbandonato nelle vicinanze del luogo dell'assalto.  Fortunatamente, nessuna delle guardie giurate e degli utenti in transito è rimasta ferita. La rapina, attentamente pianificata, non è andata a buon fine e i rapinatori si sono allontanati a mani vuote, facendo perdere le loro tracce nei campi circostanti. Si tratterebbe di una banda di sette persone. Tre di loro sarebbero stati fermati: uno, ferito alla gamba destra (presumibilmente dopo che una delle guardie giurate ha risposto al fuoco) ed originario di Cerignola, si trova piantonato all'ospedale Torrette di Ancona. È stato sottoposto ad intervento chirurgico: le sue condizioni sono stabili con prognosi non riservata. Gli altri due presunti autori dell'assalto ai portavalori in A14 sono stati intercettati a Porto Potenza Picena, a bordo di un furgone. Per i quattro fuggitivi è stato emesso un mandato di cattura valido in tutto il territorio nazionale.  Non lontano dal luogo in cui è avvenuto il tentato colpo, ben cinque auto sono andate a fuoco (come visibile dalle immagini del video sottostante, ndr). Opera dei rapinatori per cercare di agevolare la loro fuga. Non è ancora chiaro se possa essere andato in fiamme anche uno dei mezzi utilizzati dai malviventi. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e Osimo hanno provveduto a spegnere l'incendio, mettere in sicurezza i veicoli e prestare assistenza alle forze dell’ordine per l’illuminazione dell’area. Sul posto sono intervenuti polizia stradale, squadra mobile, commissariato di Civitanova Marche e polizia scientifica, impegnati nella gestione della viabilità e nelle prime indagini per ricostruire la dinamica dell’assalto. La Questura di Macerata ha immediatamente attivato il piano anti-rapina, coinvolgendo tutte le forze di polizia della provincia per rintracciare gli autori dell’episodio. Il tratto autostradale è stato temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni tra Civitanova Marche e Loreto-Porto Recanati, con code che hanno raggiunto diversi chilometri. Gli automobilisti diretti verso Ancona sono stati invitati a uscire a Loreto, mentre chi viaggiava verso Pescara deve uscire allo svincolo di Civitanova Marche, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A14 all’altezza del casello opposto. La rapina ricorda l’assalto avvenuto nel settembre 2015 tra Ancona e Loreto, quando un portavalori fu preso di mira da una banda armata. Le indagini proseguono a ritmo serrato per identificare i responsabili.  IL VIDEO CHOC DELL'ASSALTO IN A14 - I RAPINATORI ARMATI DI KALASHNIKOV, GUARDA QUI

27/10/2025 19:10
L'arte civitanovese a Parigi: Rosanna Ciminari al Carrousel du Louvre

L'arte civitanovese a Parigi: Rosanna Ciminari al Carrousel du Louvre

La pittrice civitanovese Rosanna Ciminari ha recentemente partecipato alla mostra d'arte contemporanea al Carrousel du Louvre di Parigi, un evento che attira oltre 10.000 visitatori e compratori di arte contemporanea. Soddisfazione e onore per la città di Civitanova Marche che una civitanovese abbia raggiunto un così importante successo, confermando la sua eccellenza artistica a livello internazionale. Selezionata per la seconda volta, Ciminari aveva esposto lo scorso anno in una collettiva, mentre nei giorni scorsi ha potuto presentare i suoi quadri in una esposizione personale, in quella che è considerata una delle più importanti piazze dell'arte europea, piattaforma ideale per artisti affermati e di talento emergente, che mostrano le loro opere a un vasto pubblico e a collezionisti. L'artista è stata seguita per tutto l'evento dalla amica Paola Ripari che, grazie alla sua dimestichezza con le lingue, ha fatto da interprete. Per sottolineare l'importanza di questo evento e la vicinanza istituzionale alla concittadina, l'assessore Barbara Capponi è partita appositamente da Civitanova Marche per raggiungere Parigi e portare personalmente il saluto e il sostegno della città a Rosanna Ciminari in questa importante occasione. "Ho conosciuto Rosanna qualche anno fa alle mostre dell'UCAI, visto che anche lei fa parte dell'Unione degli artisti cattolici Italiani - dichiara Capponi - e ho apprezzato subito, oltre che il suo talento, la sua umanità e sensibilità. Ho accolto con gratitudine la sua proposta di andare a trovarla e, nonostante una logistica da mettere in piedi un po' più complessa di quella necessaria per gli eventi in città, ho fatto in modo di esserci, e ho potuto ammirare sia la sua mostra che il grande entusiasmo e l'emozione che la sua persona e le sue opere suscitano sempre tra pubblico e colleghi artisti. Eravamo inoltre lì il giorno del famigerato furto dei gioielli e abbiamo vissuto la concitazione e il caos dell'imprevisto, che non hanno però minimamente minato il successo dell'expo, visto che il Carrousel è rimasto aperto. Un'avventura nell'avventura che rende ancora più memorabile e unica questa straordinaria esperienza della sua rassegna, di cui l'intera città è certamente orgogliosa. Ringrazio Rosanna per la sua amicizia e per avermi voluta a condividere questa occasione unica". L'Art Shopping al Carrousel du Louvre, a cui la Ciminari ha preso parte, è un'iniziativa che rende l'arte contemporanea accessibile a tutti, situata all'interno di un edificio storico e culturale unico come il Louvre, visitato da milioni di turisti ogni anno. Conclude emozionata l'artista: "È stato un onore e una gioia immensa partecipare a un grande evento internazionale al Louvre, dove ho avuto l'opportunità di stabilire contatti significativi con gallerie di fama mondiale e un pubblico appassionato proveniente da ogni parte del globo, entusiasta di scoprire le mie opere. Ringrazio la mia famiglia, tutte le mie amiche, Paola, l'assessore Capponi e tutti coloro che mi sono stati vicini in questa incredibile esperienza".

27/10/2025 14:10
Civitanova Film Festival, il bandoneón di Héctor Ulises Passarella incontra Neruda e García Lorca

Civitanova Film Festival, il bandoneón di Héctor Ulises Passarella incontra Neruda e García Lorca

Seguendo il tema dell’undicesima edizione del CFF, Gli incontri necessari, il Civitanova Film Festival e il Civitanova Classica Piano Festival lanciano assieme una serata dedicata al rapporto tra musica, film e poesia. Mercoledì 29 ottobre l’appuntamento è al Teatro Annibal Caro, dove alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo Vi spiego alcune cose - Viaggio tra le parole di Pablo Neruda e Federico Garcia Lorca, curato da Minimo Teatro e da Maurizio Boldrini, attore, regista, docente e ricercatore teatrale, e che avrà come ospite il musicista Héctor Ulises Passarella. Le voci recitanti – Maurizio Boldrini e Flora Sarrubbo – danno vita ai versi di Neruda e García Lorca, accompagnati dal bandoneón di Héctor Ulises Passarella, dal pianoforte di Cristiana Millevolte e dal violino di Serena Cavalletti, in un dialogo costante tra parola e suono. Si alterneranno alcuni brani strumentali che portano il marchio ritmico e melanconico del Rio de la Plata, regione del Sud America tanto amata e anche frequentata dai due grandi poeti e amici. Hector Ulises Passarella è considerato uno dei più grandi bandoneonisti, nonché uno dei più interessanti compositori di tango moderno. L’inconfondibile suono e la particolare espressività̀ del fraseggio gli hanno valso l’ammirazione del pubblico, della critica e di grandi musicisti come Ionesco Galati, Leo Brouwer, Luis Bacalov, Donati Renzetti, Placido Domingo, Yuri Bashmet; cineasti quali, Emidio Greco, Michael Radford e Robert Duvall. Memorabile la collaborazione con Luis Bacalov, per l’interpretazione di tante colonne sonore del maestro, a partire da quella famosissima, premiata con l’Oscar nel 1996, del film “Il Postino” con Massimo Troisi, fino a “Frontera Sur” con Federico Lupi, “Milonga” con Giancarlo Giannini, “Panni Sporchi” con Ornella Muti e Michele Placido, “The Love Letter” con Kate Capshaw e Tom Selleck, “Assassination Tango” con Robert Duvall.  “Sono entusiasta di questa collaborazione con il Civitanova Film Festival - dice il direttore artistico Lorenzo Di Bella - un incontro tra due realtà culturali della città che condividono la stessa visione: quella di un’arte in grado di dialogare, contaminarsi e arrivare al cuore del pubblico. La fusione tra colonna sonora e poesia rappresenta un terreno fertile per nuove esperienze artistiche e questo appuntamento ne è una splendida testimonianza”

27/10/2025 10:00
Civitanova, la Pedalata dei Santi chiude una Primavera in Bici da record

Civitanova, la Pedalata dei Santi chiude una Primavera in Bici da record

Si è chiusa con una pedalata simbolica e partecipata la terza edizione di Primavera in Bici, il festival civitanovese dedicato alla mobilità sostenibile e al piacere di vivere la città su due ruote.Domenica 26 ottobre, l’evento conclusivo – la Pedalata dei Santi – ha visto famiglie, appassionati e cittadini condividere un percorso verso il Santuario di Santa Maria Apparente, dove si è tenuta la tradizionale Santa Messa dedicata ai ciclisti. Organizzata dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Green Life, la giornata ha rappresentato l’ultimo appuntamento di un’edizione ricca di sport, aggregazione e riflessione sul futuro della mobilità cittadina. «Concludiamo un’edizione partecipata, viva, costruita insieme a tante persone che hanno deciso di esserci – ha dichiarato l’assessore Roberta Belletti –. Primavera in Bici è un progetto che unisce sport, cittadinanza attiva e attenzione alla qualità della vita. Ogni tappa è stata un’occasione per condividere valori, idee e un modo diverso di vivere la città. Ringrazio di cuore chi ha collaborato e chi ha pedalato con noi: la mobilità sostenibile non è solo una scelta ecologica, ma anche sociale, culturale e profondamente civica». Con le sue quattro tappe – Esploriamo il mondo in bici, Bimbimbici, il Giubileo del Ciclista sulla Ciclovia delle Abbazie e infine la Pedalata dei Santi – Primavera in Bici ha coinvolto centinaia di persone, portando al centro dell’attenzione pubblica il valore della mobilità dolce come occasione per prendersi cura della città e della comunità.   Un festival che non si limita a promuovere la bicicletta, ma che racconta un’idea di Civitanova più vivibile, dinamica e umana.Una città che si muove davvero.

27/10/2025 09:26
Lube di carattere, ma Perugia la spunta al tie-break

Lube di carattere, ma Perugia la spunta al tie-break

La prima trasferta stagionale dei vicecampioni d’Italia coincide con un punto conquistato nella tana dei Block Devils davanti a 5.000 tifosi. Al Pala Barton Energy di Pian di Massiano, nel posticipo del 2° turno di Regular Season, la Cucine Lube Civitanova alza il livello al servizio e rimonta per due volte i padroni di casa della Sir Susa Scai Perugia grazie anche all’innesto di un buon Poriya, ma cade al tie-break (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11). Capitan Fabio Balaso, alla sua gara numero 300 nelle stagioni regolari, non riesce a impedire la sconfitta, ma muovere la classifica sul campo più duro del campionato non è da disprezzare. I cucinieri avranno una prima chance di riscatto mercoledì 29 ottobre, alle 20.30, nel match interno della 3ª giornata di andata contro l’Itas Trentino.   I giocatori di casa si fanno apprezzare in attacco e a muro. Giannelli manda cinque compagni in doppia cifra, a partire da Ben Tara (19), Loser (15), Semeniuk (13), votato MVP per le sue giocate nei momenti topici, Russo (11) e Ishikawa (10). La Lube viene applaudita soprattutto per i 10 ace, un servizio sempre insidioso e la capacità di ricucire gli strappi nelle situazioni di difficoltà. Oltre al top scorer Nikolov (21), si segnalano Bottolo (13) e Poriya (12), entrato in corsa e fondamentale nelle fasi di rimonta. La cronaca della partita Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, pronto a servire i tre schiacciatori Bottolo, Loeppky e Nikolov, i centrali D’Heer e Gargiulo. Nel ruolo di libero, capitan Balaso. Padroni di casa disposti con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara finalizzatore, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero. Pochi minuti prima del fischio d’inizio, consegna del premio della Lega Volley alla tifoseria di casa come pubblico più corretto d’Italia e omaggio ai cinque campioni del mondo in campo. Avvio punto a punto, ma l’ace di Giannelli e il mani-out di Loser propiziano il primo strappo (11-8), che aumenta a muro (14-10). La Lube accusa il colpo ed entra in un loop negativo ritrovandosi sotto 22-12. La Sir sbaglia poco o niente e chiude 25-15 grazie ai 7 punti di Russo e a una buona prova corale al servizio e a muro. Nikolov (4 punti) ci prova, ma non basta. Anche nel secondo set è la Sir ad accelerare (11-8). Medei anticipa l’ingresso di Poriya per Loeppky, dopo aver già concesso una vetrina all’iraniano nel primo parziale. La Lube reagisce e impatta sull’ace di Bottolo (12-12). I cucinieri vanno sul +2 con l’ace di Poriya (14-16), uomo del set con 3 su 3 in attacco, un ace e un muro. L’allungo arriva con Bottolo in attacco (16-19). Civitanova regge e l’errore del nuovo entrato Dzavoronok rimette la gara in parità (22-25). Nel terzo parziale resta in campo Poriya, mentre nella Sir entra Ishikawa. I Block Devils partono con slancio e dilagano con il primo tempo di Russo (13-9). I biancorossi calano in precisione (16-11). Servono due ace di Nikolov e un errore di Ishikawa per tornare nel set (16-15), ma Perugia riprende la marcia con Russo (19-16). Nel finale i marchigiani sono traditi da qualche errore di troppo (25-20). Nel quarto set la Sir continua a macinare punti (11-7). Medei rimodella la Lube con l’innesto dell’opposto di ruolo Kukartsev e una formazione molto giovane grazie alla presenza di Tenorio e dell’emergente Duflos-Rossi. Distanze dimezzate (15-13) e Lube in partita. Civitanova torna a tre schiacciatori. Si va sulle montagne russe (19-15), ma Nikolov e Boninfante tengono a galla la squadra fino al muro del pari siglato dal bulgaro (19-19 con 6 punti personali) e all’ace di Poriya (19-20). L’ace di Tenorio vale il +2 (21-23). Lo sbaglio di Giannelli porta le squadre al tie-break (23-25).   Il tie-break è giocato sul filo della tensione. Al cambio campo la Lube è avanti dopo l’attacco out di Semeniuk (6-8). La mano calda di Ben Tara ristabilisce la parità (9-9); le battute potenti di Semeniuk e altrettante chiusure in pipe del polacco firmano il break (11-9). Fatale nel rush conclusivo la conclusione out di Boninfante (14-11). Il nuovo entrato Dzavoronok forza al servizio sorprendendo la Lube e Giannelli chiude con un attacco diretto (15-11). Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2(25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11) PERUGIA: Argilagos ne, Dzavoronok, Cvanciger ne, Giannelli 5, Loser 15, Ben Tara 19, Solé 1, Colaci (L), Ishikawa 10, Semeniuk 13, Plotnytskyi 4, Russo 11; Gaggini (L) ne, Crosato ne. All. Lorenzetti. CIVITANOVA: D’Heer 3, Gargiulo 6, Loeppky 2, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 6, Poriya 12, Nikolov 21, Kukartsev, Podrascanin ne, Bottolo 13, Duflos-Rossi 1, Tenorio 2. All. Medei. Arbitri: Cerra e Zanussi.   Note: durata set: 26’, 28’, 26’, 29’, 20’. Totale: 2h 09’.Sir: errori al servizio 21, ace 3, muri 13, attacco 55%, ricezione 36% (17%).Lube: errori al servizio 26, ace 10, muri 7, attacco 43%, ricezione 44% (23%).Spettatori: 4.929.MVP: Semeniuk.    

26/10/2025 23:30
Anthropos Civitanova domina al “Picchi” con cinque titoli e due record nella Finale Nazionale Fispes

Anthropos Civitanova domina al “Picchi” con cinque titoli e due record nella Finale Nazionale Fispes

Anthropos di Civitanova Marche insuperabile alle Finale Nazionale dei Campionati Italiani Societari e della Coppa Italia Lanci 2025 targate FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). La due giorni si è chiusa oggi allo stadio Armando Picchi di Jesolo con ben cinque titoli in bacheca per il sodalizio marchigiano. In dote anche i due record di un travolgente Matteo Cappelletti, ovvero il suo primato mondiale migliorato sabato sui 10.000 m T44 (47:40.72) e il nuovo record continentale sui 5.000 T44 (20:36.57).Fatto sta che il team marchigiano torna a casa con un’incetta di medaglie valse gli stendardi più prestigiosi: il 4° Titolo Italiano Assoluto maschile consecutivo, la 6ª Coppa Italia Lanci Assoluta Maschile di fila e la 6ª Coppa Italia Lanci Promozionale Maschile in successione, ma anche il 1° Titolo Italiano Assoluto Femminile e la 1ª Coppa Italia Lanci Assoluta Femminile. Un bottino che segna una svolta nell’atletica in rosa per associazione polisportiva guidata da Nelio Piermattei. L’Anthropos era presente con 33 atleti (Michelle Calzolaio, Elisa Fuselli, Camilla Giorgetti, Assunta Legnante, Annamaria Mencoboni ed Agnese Zandoli con guida Francesco Zallocco per le ragazze, Michele Baldelli con guida Daniele Caimmi, Greg Bello, Enrico Benes, Davide Benigni, Salvatore G. Bianca, Gabriele Brengola, Matteo Cappelletti, Francesco Carciofi, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Francesco Di Rosa, Ndiaga Dieng, Giacomo Falcionelli, Gabriele Fella, Alessandro Gabaldi, Pietro Lo Sicco, Federico Mei, Fausto Morlacco, Niccolò Pirosu, Adriano Porcelli, Michele Ricciardi, Jonatha Riderelli ed Ilia Scuderi Panebianco per i ragazzi; tante le assenze per motivi di salute di atleti che hanno dato il loro contributo alle classifiche con i punteggi conquistati nelle precedenti prove territoriali. Ovvero Arjola Dedaj con guida Stefano Storti e Bianca Marini e le guide Alessia Manfredelli e Maria Luigia Belcore per le ragazze, Adolf Agyemang, Gabriele Bonazza, Christian Campus, Carlo Corallini, Emanuele Di Marino, Rigivan Ganeshamoorthy, Michele Macellari, Lorenzo Pettinari, Federico Pisani, Angelo Trasmundi e Armando Xaxa per i ragazzi. I tecnici che hanno preparato gli atleti sono Massimo Bianca, Daniele Caimmi, Euplio Capobianco, Andrea Croia, Alberico Di Cecco, Emanuele Di Marino, Fabiola Dolcini, Andrea Donninelli, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchini, Maurizio Iesari, Valerio Macciocchi, Alessia Manfredelli, Roberto Minnetti, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati, Orazio Scarpa, Raffaele Secchi, Gianluca Tamberi, Riccardo Tricarico. Nelle classifiche maschili l’Anthropos doveva difendere i 4 titoli della passata stagione e si presentava a queste Finali in vetta nella Coppa Lanci maschile Assoluta e Promozionale e nei CDS Assoluti e Promozionali. All’appello mancano solo i CDS Promozionali, chiusi al secondo posto. Nelle classifiche femminili l’Anthropos ha confermato il primato della vigilia nella Coppa Lanci, mentre ha centrato il sorpasso in vetta per il titolo Assoluto, chiudendo invece al secondo posto nelle categorie Promozionali di CDS e Coppa Il presidente Nelio Piermattei: “Fatica, ansia, delusioni, gioie, ma alla fine una grande esultanza e un piccolo rammarico, così come un mix di soddisfazione e orgoglio per essere, senza dubbio, la più forte società dell'atletica paralimpica italiana. Concludiamo la stagione con 5 titoli in bacheca, tra cui i 4 principali, riuscendo a battere Bergamo nei CDS femminili e Ragusa nella Coppa Lanci femminile spezzando il loro lungo dominio. Una vera impresa quella di confermare i titoli dello scorso anno e vincere, per la prima volta, i titoli femminili. In questa stagione abbiamo affrontato rivali fortissimi. Complimenti ai nostri avversari di spessore che rendono ancor più bello questo successo. Ringrazio i ragazzi, i tecnici e le famiglie per aver dato tutto dimostrando un importante attaccamento ai nostri colori".

26/10/2025 18:00
Civitanova - Corpo, mente ed emozioni: un viaggio che continua con "Di che passo sei"

Civitanova - Corpo, mente ed emozioni: un viaggio che continua con "Di che passo sei"

Un pomeriggio partecipato, intenso e ricco di spunti quello che si è svolto all’Hotel Miramare per il secondo appuntamento della rassegna "Di che passo sei…", promossa dall’associazione Civitanova Cammina. L’incontro, dal titolo "Benessere in movimento: corpo, mente ed emozioni", ha visto un pubblico numeroso e partecipe seguire con interesse gli interventi di tre professionisti di grande esperienza: Paolo Barbatelli, medico internista e geriatra, Marina Marchionni, osteopata, e Alessandra Ricciardella, counselor e formatrice in comunicazione assertiva. Un dialogo vivace e accessibile, che ha affrontato il tema del benessere a 360 gradi: dall’importanza del movimento nella prevenzione della fragilità fisica all’equilibrio emotivo, fino alla capacità di ascoltare il proprio corpo come strumento di consapevolezza e salute. Un confronto che ha unito scienza, esperienza e sensibilità, offrendo al pubblico stimoli concreti e riflessioni profonde su come il “camminare” possa diventare un atto di cura per sé stessi e per gli altri. «Ogni incontro ci conferma che il benessere è una conquista che si costruisce insieme, passo dopo passo - ha dichiarato Roberta Belletti, Presidente di Civitanova Cammina -. Il successo di questa rassegna dimostra quanto ci sia bisogno di momenti autentici, dove informazione, emozione e relazione si incontrano. Il nostro obiettivo è far camminare le persone non solo con le gambe, ma anche con la mente e con il cuore». Durante l’evento è stata inoltre presentata l’iniziativa solidale che accompagnerà Civitanova Cammina fino a fine anno: in ogni appuntamento della rassegna sarà presente una cassettina per la raccolta fondi destinata ad AIRC, a sostegno della ricerca contro il tumore al seno. Un gesto semplice, ma profondamente coerente con lo spirito dell’associazione, che da sempre unisce movimento e solidarietà. L’appuntamento si è concluso in un clima di entusiasmo e gratitudine, con la promessa di nuovi incontri e nuovi temi per continuare un cammino che è ormai diventato comunità. "Di che passo sei…" continua, perché il passo giusto è quello che si fa insieme.

26/10/2025 13:30
Gemellaggio tra il Premio San Marone e il Premio Giuseppe Moscati: Civitanova e Casanova di Carinola unite

Gemellaggio tra il Premio San Marone e il Premio Giuseppe Moscati: Civitanova e Casanova di Carinola unite

Nasce un’alleanza dal forte valore simbolico e culturale: il gemellaggio tra il Premio San Marone – Radici e Futuro e il Premio Prof. Giuseppe Moscati, due riconoscimenti diversi nelle origini ma uniti dalla stessa visione di solidarietà, umanità e impegno verso il bene comune. Il Premio San Marone, radicato nella comunità di Civitanova Marche, celebra coloro che con discrezione e generosità custodiscono la memoria collettiva e, allo stesso tempo, costruiscono il futuro attraverso gesti di cura, cultura e bellezza condivisa. Il Premio Moscati, istituito a Casanova di Carinola e ispirato alla figura di San Giuseppe Moscati – il “medico dei poveri” – ha assunto negli anni una dimensione nazionale, premiando operatori sanitari, associazioni e personalità che hanno messo la propria vita e la propria professione al servizio degli altri. «Questo gemellaggio – sottolineano i promotori, tra cui figura l'associazione Viviamo Civitanova Aps – rappresenta l’unione tra radici e universalità, tra identità locali e valori senza confini. È un patto che rafforza il messaggio che la cura dell’uomo e la solidarietà sono pilastri essenziali per la società di oggi e di domani». Con questo sodalizio, Civitanova Marche e Casanova di Carinola diventano luoghi simbolici di un’Italia che sa coniugare tradizione e innovazione, memoria e speranza, dando vita a un percorso comune che celebra la dignità e l’altruismo come beni universali.

26/10/2025 10:00
VR Macerata beffata 2-1: la United Civitanova ribalta nella ripresa

VR Macerata beffata 2-1: la United Civitanova ribalta nella ripresa

Risultato amaro per la VR Macerata che incassa i complimenti ma zero punti, in una partita in cui avrebbe meritato sicuramente di più.  La United Civitanova si è dimostrata squadra esperta, con due attaccanti letali che sono stati ben contenuti dagli ospiti fino ai due rigori concessi.  Primo tempo a trazione maceratese con Canesin e Cardinali che collezionano due palle goal nitide. Il vantaggio ospite si concretizza al 22' con Ciurlanti bravo a finalizzare in rete un cross partito dalla destra.  Poi l'episodio che poteva cambiare la partita: al 35', Ricciotti crossa dalla sinistra, Ciurlanti colpisce a botta sicura e un giocatore locale respinge con la mano. Il direttore di gara lascia correre non concedendo la massima punizione alla VR Macerata. Ad inizio ripresa, Ricciotti si presenta solo davanti a Puentes che para con un buon intervento. La United attacca aumentando il peso offensivo con l'inserimento di Mattucci. Iesari spreca una ghiotta occasione scheggiando la traversa in spaccata su un cross da destra di Renzi.  Poi l'episodio che cambia l'inerzia del match: D'Amico commette fallo su Iesari con l'arbitro che assegna calcio di rigore.  Fuscá para ma sulla ribattuta si fionda Mecozzi che sigla il pari al 68'. La VR Macerata non ci sta e ha una super occasione con Canesin che spreca a tu per tu con il portiere locale.  I rivieraschi ribaltano il punteggio con Iesari lesto ad approfittare di un brutto passaggio orizzontale in uscita. Gli ospiti ci provano su punizione con Danchivsky e successivamente con Canesin senza riuscire a pervenire al pareggio. Nel finale c'è tempo per assistere alla parata di Fuscà che neutralizza un penalty all'avversario. Seconda vittoria stagionale per i ragazzi di Mister Diamanti che fanno capolino alla zona playoff. Resta ferma a quota 6 la VR Macerata attualmente al dodicesimo posto in classifica. United Civitanova - Vr Macerata 2-1   United Civitanova: Puentes, Marini(70' Pianaroli), Kalaja, Foresi, Menichelli, Cruciani, Sguigna, Tamburini (70' Mattucci), Iesari, Renzi, Mecozzi (90' Emili). A disposizione: Liberati, Mandozzi, Rosettani, D'ettorre, Markovic, Tamburrini.  Allenatore: Luca Diamanti   Vr Macerata: Fuscá, Giampaoletti, Ricciotti, D'amico (80' Rosetti), Tartari (70' Bertola), Benfatto, Nicolai (70' Girotti), Doga, Canesin, Ciurlanti (75' Danchivsky), Cardinali (55' Calabrese).  A disposizione: Alfei, Prenna, Giustozzi, Elisei. Allenatore: Marco Moretti   Marcatori: Ciurlanti, Mecozzi, Iesari. Arbitro: Mattia Valentini - Sezione Ascoli Piceno.

25/10/2025 20:00
Civitanova, chiuso night club per lavoratrici in nero e gravi violazioni di sicurezza

Civitanova, chiuso night club per lavoratrici in nero e gravi violazioni di sicurezza

I Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata, insieme al personale dell’Ufficio Immigrazione e del Servizio ispettivo dell’Itl locale, hanno condotto un’operazione interforze a Civitanova Marche finalizzata a contrastare il lavoro sommerso e le violazioni in materia di sicurezza. L’intervento, effettuato in un noto locale notturno della città, si è concluso con la sospensione immediata dell’attività imprenditoriale e l’avvio di procedure sanzionatorie. Durante i controlli sono stati identificati 37 lavoratori. Le verifiche hanno evidenziato un grave quadro di irregolarità: otto lavoratrici risultavano impiegate “in nero”, di cui tre prive di permesso di soggiorno. Le cittadine extracomunitarie irregolari sono state deferite all’autorità giudiziaria. Le criticità non si sono limitate agli aspetti contrattuali. Gli ispettori hanno riscontrato gravi inadempienze in materia di salute e sicurezza, come l’assenza della documentazione sulla Valutazione dei Rischi (DVR), obbligatoria per legge, e violazioni tecniche relative alla sicurezza dell’impianto elettrico e alle uscite di emergenza, configurando un potenziale pericolo per lavoratori e clienti. Considerata la gravità delle violazioni – con personale “in nero” superiore al 10% e rischi concreti per la sicurezza – il locale è stato chiuso immediatamente. Al termine degli accertamenti sono state elevate sanzioni e ammende per oltre 50.000 euro. (In aggiornamento) 

25/10/2025 12:36
Civitanova, colto da malore in strada: uomo si accascia a terra e muore

Civitanova, colto da malore in strada: uomo si accascia a terra e muore

Un uomo di 70 anni è deceduto ieri sera dopo aver accusato un malore mentre si trovava in via Alcide De Gasperi, a Civitanova Marche, nei pressi dell’hotel Cosmopolitan. L’uomo, di etnia cinese, si è improvvisamente accasciato a terra. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e un’ambulanza, insieme ai carabinieri. Nonostante i tentativi di rianimazione, purtroppo l’uomo non ce l’ha fatta.   Le autorità stanno raccogliendo informazioni per chiarire la dinamica dell’accaduto, ma al momento la causa principale sembra riconducibile a un arresto cardiaco. 

25/10/2025 11:00
Civitanova, lavori nelle scuole Don Milani e La Conchiglia per infiltrazioni d'acqua: 75mila euro di interventi

Civitanova, lavori nelle scuole Don Milani e La Conchiglia per infiltrazioni d'acqua: 75mila euro di interventi

Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria presso due plessi scolastici di Civitanova, la scuola primaria Don Milani di via De Pinedo e la scuola dell’infanzia La Conchiglia di via Ciro Menotti, per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua ricorrenti a seguito di forti piogge. Per quanto riguarda la Don Milani, l’intervento, approvato dalla Giunta comunale, ha un importo complessivo di 40.000 euro. Le lavorazioni prevedono la rimozione di una porzione del manto di copertura, la realizzazione di una guaina impermeabilizzante, il ripristino di porzioni di cornicione ammalorato e la tinteggiatura interna di stanze e aule. Verrà inoltre realizzata la linea vita su una porzione di copertura per garantire maggiore sicurezza. Per la scuola dell’infanzia La Conchiglia, il progetto esecutivo approvato dalla Giunta comunale prevede un importo di 35.000 euro. A seguito della segnalazione della direzione scolastica dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi, l’Ufficio tecnico ha effettuato un sopralluogo, riscontrando la necessità di intervenire sulla copertura per eliminare le infiltrazioni. Gli interventi prevedono la fornitura e posa di nuova guarnizione, la realizzazione di una guaina impermeabilizzante con vernice protettiva, il ripristino di porzioni di solette esterne e interne con tinteggiatura finale e la realizzazione della linea vita. Il dirigente del settore V-LL.PP. ha dato mandato al Servizio Patrimonio Edilizio, incaricando l’istruttore tecnico geometra Daniele Brecciaroli quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per entrambi gli interventi.   Gli interventi, che garantiranno maggiore sicurezza e miglioreranno le condizioni delle strutture scolastiche, rientrano nelle iniziative dell’Amministrazione comunale per assicurare ambienti scolastici sicuri e funzionali per studenti e personale.

24/10/2025 11:33
"Come recuperare il proprio immobile": Tutela Impresa e SOS Casa Asta uniscono le forze per la tutela dei debitori

"Come recuperare il proprio immobile": Tutela Impresa e SOS Casa Asta uniscono le forze per la tutela dei debitori

In un momento storico in cui la crisi economica continua a mettere a dura prova famiglie e imprese, nasce una collaborazione strategica tra Tutela Impresa e SOS Casa  Asta Spa, due realtà che condividono l’obiettivo di offrire soluzioni concrete a chi si trova in situazioni di sovraindebitamento o rischio di perdita dei propri beni. Il presidente di SOS Casa, Nicola Compagnone, ha spiegato la filosofia alla base dell’accordo: “Abbiamo l'idea di unire i know-how e fare in modo che tutti gli associati o chi fa parte o gravita intorno all'ecosistema di Giuseppe abbiano la possibilità di usufruire anche di quello che sappiamo fare, del nostro know-how”. SOS Casa Asta Spa, nel corso degli anni, ha maturato una profonda esperienza nel creare le condizioni per permettere ai debitori di ricomprare il proprio immobile o di recuperare un bene perso, utilizzando strumenti innovativi e opportunità normative. "Tutte le imprese, chi si sovraindebita, persone fisiche o giuridiche che stanno rischiando di perdere un qualcosa - ha aggiunto Compagnone - il nostro lavoro consiste nel creare i presupposti per recuperare quella cosa, avere di nuovo l'opportunità di farlo fare". Il presidente ha sottolineato l’importanza delle nuove normative in materia di crisi d’impresa e dell’utilizzo di fondi di cartolarizzazione sociale o investitori privati etici, in grado di sostenere il debitore nel percorso di rientro. “Una volta che abbiamo gli strumenti per risparmiare su un debito, bisogna poi avere le somme a disposizione per pagare. Molte volte i debitori non ce l'hanno, e noi interveniamo proprio lì, trovando le risorse necessarie tramite fondi o investitori che permettono di rimanere nella propria casa e ripartire con dignità”. Un elemento distintivo dell’approccio di Sos Casa Asta Spa è la remunerazione a risultato ottenuto. Come precisa Compagnone: "Essendo una società di capitali dobbiamo essere pagati, ma veniamo pagati al momento in cui raggiungiamo un risultato, non per l’impegno. Fa una grande differenza perché già chi si trova in difficoltà economica non ha soldi, quindi chiedere compensi senza aver ottenuto un risultato non è nelle nostre politiche". Anche il presidente di Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni, ha espresso entusiasmo per questa collaborazione: "Sono contentissimo di far parte di SOS Casa Asta Spa, perché tratta presupposti molto validi a favore degli indebitati. Sono reali, esistono e vengono messi in pratica da poche persone che sanno come farlo". Tosoni ha inoltre evidenziato il valore etico e pratico del modello adottato: "Il pagamento a risultato ottenuto è un’ottima cosa per gli indebitati. Spesso si trovano consulenti che chiedono soldi in anticipo e poi non raggiungono risultati. Qui, invece, si paga solo quando si ottiene davvero qualcosa". Grazie anche al legame tra Tutela Impresa e Casa Artigiani Nazionale, questa sinergia promette di ampliare il raggio d’azione del progetto, fornendo strumenti concreti a cittadini e imprese che vogliono affrontare il debito non con paura, ma con consapevolezza e possibilità reali di riscatto.

23/10/2025 16:00
Chiesanuova-Civitanovese: derby degli ultimi. I rossoblù cercano gol e speranze con Tittarelli

Chiesanuova-Civitanovese: derby degli ultimi. I rossoblù cercano gol e speranze con Tittarelli

Potrebbe essere Gabriele Tittarelli il nuovo innesto offensivo della Civitanovese. L’attaccante classe 1994, in uscita dalla Jesina, è il principale obiettivo del club rossoblù, che punta a chiudere l’accordo nelle prossime ore per averlo già a disposizione nella trasferta di domenica contro il Chiesanuova. Per Tittarelli si tratterebbe di un ritorno: era stato infatti tesserato dalla Civitanovese nell’estate del 2020, ma la stagione di Promozione 2020/21 venne interrotta prematuramente a causa della pandemia. Sul taccuino del dg Paolo Pochetti ci sarebbero anche i nomi di  Filippo Papa (classe 1999, Chiesanuova) e Antonio Solmonte (classe 2005, Fermana). L’obiettivo è quello di consegnare al tecnico Daniele Marinelli un centravanti affidabile entro domenica, visto che Handzic dovrà scontare due giornate di squalifica. Il bosniaco sarà dunque assente nella delicata sfida di Chiesanuova, insieme a Cahais (squalificato per un turno), Franco e probabilmente Luciani. Una gara dal sapore speciale per lo stesso Tittarelli, che proprio con il Chiesanuova — sua ex squadra — si mise in grande evidenza tre stagioni fa, vincendo la classifica cannonieri con 16 gol. La partita di domenica rappresenta uno scontro diretto cruciale: le due formazioni condividono l'ultimo posto in classifica con 3 punti, e un risultato negativo potrebbe complicare ulteriormente il cammino di entrambe.

23/10/2025 12:48
Weekend da record per Anthropos: Baldelli nuovo primatista italiano nella mezza maratona e doppio podio nel calcio a 5

Weekend da record per Anthropos: Baldelli nuovo primatista italiano nella mezza maratona e doppio podio nel calcio a 5

L’Anthropos di Civitanova Marche è ormai sinonimo di eccellenza in tutti i campi. Un’ulteriore conferma è arrivata domenica 19 ottobre alla XII Palermo International Half Marathon, valida Campionato Italiano Assoluto di Mezza Maratona FISPES. Alla kermesse il sodalizio marchigiano Anthropos era presente con Michele Baldelli e la sua guida Simone Cecchini, entrambi di Pesaro, che al termine di una grande gara hanno conquistato il titolo nazionale categoria T11 con il tempo di 1:27.58, valido come nuovo primato italiano migliorando di 13 secondi il precedente. In simultanea, nei giorni 17,18 e 19 ottobre, a Pescara, sono andati in scena i Campionati Italiani di Calcio a 5 della FISDIR. Alla kermesse nazionale Anthropos era presente con tre squadre, una per ciascun livello, composte dai seguenti giocatori: Squadra Open: Adolf Agyemang, Edoardo Alfonsi, Gianluca Barile, Davide Cesini, Marco Facchino, Federico Mei, Gianluca Rendina, Davide Villanova; Squadra C21: Alex Cesca, Alessandro Di Giammatteo, Alessandro Greco, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Davide Moriconi, Andrea Rebichini e Samuele Stortini; Squadra promozione: Riccardo Cecconi, Marco Di Chiara, Dennis Fioretti, Michael Loscocco,Alessandro Mattei, Francesco Nocelli, Paulo Emilio Savorelli e Luca Sbrolla. Al seguito gli allenatori Augusto Brasili, Fabio Coluccini, Andrea Croia, Francesco Marchetti e Marco Minoliti oltre agli assistenti Blandino Belletti e Tommaso Fiorentini. Dopo una intensa tre giorni di gare, i portacolori dell’Anthropos sono riusciti a salire due volte sul podio conquistando il terzo posto con la squadra open e la squadra promozione. Belle e convincenti le prestazioni dei ragazzi di tutte le nostre rappresentative che per la prima volta si sono cimentate in un torneo nazionale di calcio a 5.  Il presidente Nelio Piermattei: “Era per noi una prima volta e non avevamo particolari obiettivi sportivi e di risultato. Importante era conoscere l’ambiente e il livello, ma soprattutto far passare belle giornate di socializzazione e sport a ragazzi, allenatori e familiari. Il calcio è una disciplina ideale sotto questo aspetto”.

23/10/2025 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.