Aggiornato alle: 15:42 Venerdì, 4 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Varie

Muletto usato o nuovo: una guida senza censure per saperne di più

Muletto usato o nuovo: una guida senza censure per saperne di più

Se c’è un mezzo che più di altri è essenziale nel mondo della logistica, quello è senza alcun dubbio il carrello controbilanciato, comunemente chiamato muletto. La sua funzione è estremamente semplice, quanto fondamentale: movimentare carichi in modo rapido, sicuro ed efficiente per ottimizzare la gestione del flusso delle merci in entrata e in uscita.

Questo mezzo viene quindi utilizzato per il carico e lo scarico, la movimentazione interna in magazzini e stabilimenti e lo stoccaggio, sollevamento e prelievo a varie altezze, garantendo un cruciale supporto alla produzione e al flusso operativo aziendale.

Che si tratti di muletti elettrici maneggevoli o di modelli più tradizionali, questi strumenti sono oggi un pilastro della logistica moderna, di cui ogni azienda deve necessariamente dotarsi per svolgere le attività quotidiane. Da qui risulta chiaro il perché acquistare un muletto rappresenti una vera e propria decisione strategica che può influire significativamente su produttività, sicurezza e costi aziendali.

In questo articolo proviamo a rispondere a una domanda cruciale: meglio un muletto nuovo o usato? Vediamo le caratteristiche di entrambe le opzioni.

Acquistare un muletto usato: cosa sapere

In un periodo storico in cui le aziende sono costrette a porre sempre più attenzione verso il budget in uscita, acquistare un muletto usato può essere una scelta intelligente.

Il costo di questi mezzi risulta infatti conveniente. Inoltre, generalmente l’usato è in pronta consegna, consentendo quindi di iniziare a lavorare subito senza bloccare la produzione.

Questa soluzione è poi molto sostenibile, in quanto promuove un’economia circolare che riduce sprechi e rifiuti e allunga il ciclo vita dei prodotti.

Acquistare un muletto usato, tuttavia, può comportare anche alcuni rischi, che è bene conoscere. Trattandosi di un mezzo che ha alle spalle già ore di lavoro, c’è da mettere in conto una maggiore incidenza della manutenzione. Questo significa che i costi iniziali più bassi potrebbero essere compensati da spese impreviste, come sostituzioni, fermo macchina, interventi urgenti, guasti, ecc. Risulta quindi importante analizzare il muletto e verificare ogni componente, soprattutto per individuare eventuali difetti strutturali nascosti.

Un altro possibile rischio, soprattutto quando si opta per modelli poco recenti, è la difficoltà di reperire pezzi di ricambio, così come la mancanza di tecnologia e componenti aggiornati che possono rendere il lavoro meno efficiente, rapido e sicuro, oltre a non garantire la conformità alle norme di sicurezza aziendali più recenti.

Per evitare pericoli e investimenti errati, il consiglio è quello di rivolgersi sempre a rivenditori certificati che offrono muletti ricondizionati con garanzia, controllare con attenzione schede tecniche e check-up meccanici ed effettuare un test operativo prima dell’acquisto.

Acquistare un muletto nuovo: cosa sapere

L’acquisto di un muletto nuovo offre tutta una serie di certezze. Prima di tutto, non essendo mai stato utilizzato, assicura massima affidabilità e prestazioni elevate, oltre alla garanzia e assistenza certificata, con ricambi originali e tecnici qualificati.

Anche i costi per la manutenzione o per eventuali guasti si riducono radicalmente: trattandosi dei primi cicli di utilizzo, è molto difficile possano verificarsi malfunzionamenti e fermi macchina, con un’ottimizzazione totale del tempo operativo. Acquistare un muletto nuovo significa inoltre puntare su un modello dotato di tecnologia aggiornata, con funzionalità e sistemi che permettono di integrarlo e connetterlo per incrementare produttività e sicurezza.

I carrelli elevatori nuovi, soprattutto se acquistati da marchi noti e affidabili, mantengono un buon valore residuo nel tempo. Questo è un vantaggio sia in ottica di futura rivendita, che di valutazione patrimoniale aziendale.

Anche questa opzione nasconde però alcuni contro da considerare, come il costo iniziale elevato e i tempi di consegna decisamente lunghi, che non permettono di avere il mezzo immediatamente a disposizione.

Come scegliere tra muletto nuovo o usato

Oltre a tenere a mente le varie caratteristiche delle due opzioni, per scegliere il muletto giusto è fondamentale valutare l’utilizzo previsto: se il mezzo deve essere usato più di 5 ore al giorno, potrebbe essere consigliabile investire in un modello nuovo, mentre per usi saltuari può essere sufficiente anche un usato ben mantenuto.

Importante anche analizzare il ciclo di vita, considerando manutenzione, ricambi e affidabilità. Ovviamente, il budget a disposizione può fare la differenza, così come il motivo principale dell’acquisto: ad esempio, il muletto nuovo è poco indicato per coprire urgenze operative immediate, mentre quello usato non è consigliato ad aziende che lavorano su più turni o per molte ore al giorno.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni