Aggiornato alle: 19:21 Lunedì, 18 Agosto 2025 cielo sereno (MC)
Varie Matelica

Dalla Toscana a Matelica: la storia di Serre Alte, rifugio di lusso nel cuore delle Marche

Dalla Toscana a Matelica: la storia di Serre Alte, rifugio di lusso nel cuore delle Marche

Lara Gaggini e suo marito Sébastien Pascolini sono i proprietari di Serre Alte Landscape Luxury Rooms, situato nel cuore dell’entroterra maceratese. Un’idea quella di realizzare un’attività ricettiva nata in Toscana e realizzata nelle Marche da Lara, toscana di origine, e da Sébastien, francese.

Laura, puoi raccontarci com'è nata l’idea di Serre Alte Landscape Luxury Rooms? Qual è la sua storia?

"Sono venuta qui a Matelica con i nostri figli, allora piccoli, a metà 2004, mio marito lavorava con il gruppo Indesit a Fabriano. Inizialmente abitavamo in centro a Matelica, dove avevamo preso una casa in affitto, poi pian piano è ripresa in noi questa idea di ristrutturare un vecchio casolare per farci un’attività ricettiva, idea che ci era nata appena sposati, quando abitavamo sopra Firenze, però lì i prezzi erano molto molto elevati e quindi abbiamo messo l’idea in un cassetto. Cassetto che è stato riaperto arrivando poi a Matelica nel 2004.

Fino al 2009 cercavamo il luogo giusto, avevamo visto anche qualcosa verso Jesi, ma il colpo di fulmine c’è stato quando Maria Laura Coicchio ci ha presentato questo casolare da ristrutturare composto da: casa padronale e fienile, dove c’era la possibilità di fare l’attività che avevamo sempre immaginato, quindi una piccola struttura con poche camere. L’abbiamo acquistata ed iniziato la ristrutturazione in vari step, prima casa, poi dopo qualche anno anche il fienile.

Nell’abitazione principale c’è una camera, nell’ex fienile invece ce ne sono tre. I lavori di ristrutturazione sono andati per le lunghe, sono stati terminati a fine luglio 2018, data in cui abbiamo aperto la nostra attività. Non abbiamo fatto molta pubblicità, infatti anche qui nei dintorni non tanti ci conoscono, ci siamo solo posizionati su Booking, che è comunque un trampolino di lancio molto importante per il turismo di una struttura ricettiva. Abbiamo così iniziato ad avere i primi turisti, il primo anno ci sono stati dei russi, dei polacchi, cosa che sarebbe stata impensabile senza l’utilizzo di questa piattaforma. Poi la Pandemia non ci ha sicuramente aiutati anche se devo dire sono stati anni in cui magari le persone ricercavano dei posti più tranquilli, quindi dal momento in cui è stato possibile riaprire abbiamo avuto delle estati molto intense". 

Avete clienti provenienti anche dall’estero? Siete aperti in inverno? 

"A parte gli anni del Covid, sì noi abbiamo principalmente turisti stranieri che provengono dai Paesi Bassi e dal Belgio soprattutto, ma anche qualche tedesco, francese, canadese e argentino, persone che hanno familiari qui a Matelica. In genere facendo un po’ un bilancio, abbiamo una metà di ospiti esteri e una metà di italiani. Tranne quest’anno che forse abbiamo avuto più clienti provenienti dall’estero che dall’Italia. Siamo aperti tutto l’anno, tranne qualche settimana in ottobre, in genere la seconda".

Qual è l’offerta per i vostri clienti? Lo spazio outdoor è il vostro punto di forza?

"Noi abbiamo quattro camere, per chi cerca relax, un luogo dove riposare corpo ed anima, è il posto giusto. Poi siamo in un luogo di Matelica con una visione del territorio circostante a 360 gradi, spazia da Collamato a Monte San Vicino, fino ai Sibillini, infatti questo dà proprio il nome alle nostre camere. Ogni stanza ha un esterno privato a disposizione, poi dei luoghi comuni ovvero lo spazio della piscina che è ad utilizzo esclusivo di chi soggiorna, questo per mantenere la tranquillità dei nostri ospiti e la vasca idromassaggio panoramica che regala attimi molto belli perché al tramonto fare un aperitivo lì è molto caratteristico. Credo che la posizione in cima alla collina sia proprio il nostro punto di forza, con questa piscina a sfioro che cattura lo sguardo". 

Un sogno legato a Serre Alte Landscape ancora da avverare?

"L’ultimo sogno da avverare direi la spa con vista, sfruttando la grande potenzialità del paesaggio. Abbiamo già depositato in comune la possibilità di ampliarci, di realizzare altre due suite e una zona spa con la particolarità di essere panoramica, poiché spesso negli alberghi essa è nel sottosuolo. Tutto questo è ancora in progetto perché l’investimento è naturalmente importante. Stiamo cercando dunque di capire se effettuare ciò ed eventualmente quando". 

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni