Montefano

Montefano, nuova luce per corso Carradori grazie ai fondi del Pnrr: "Un importante traguardo"

Montefano, nuova luce per corso Carradori grazie ai fondi del Pnrr: "Un importante traguardo"

Ieri pomeriggio, a Montefano, il sindaco Angela Barbieri ha tagliato il nastro per l’inaugurazione di corso Carradori, via centrale della cittadina recentemente riqualificata grazie ai Fondi PNRR. Presenti all’inaugurazione il tenente colonnello Giuseppe Perrone, comandante del gruppo guardia di finanza di Macerata e il tenente colonnello Giorgio Picchiotti comandante della compagnia carabinieri di Macerata. Il presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, non potendo essere presente per impegni istituzionali ha inviato un messaggio al sindaco ed a tutti i presenti “Buonasera, mi scuso per non essere riuscito a partecipare a questa importante iniziativa per sopraggiunti impegni istituzionali, ma tenevo comunque a portare a tutti voi i miei personali saluti insieme a quelli dell’Assemblea Legislativa delle Marche che rappresento pro tempore. Desidero ringraziare il sindaco Angela Barbieri per avermi invitato a partecipare a questa manifestazione, importante per tutta la cittadinanza di Montefano e anche per la Regione Marche, in quanto si tratta di un’opera di riqualificazione avvenuta grazie ai fondi del PNRR che punta a rivalorizzare il centro storico di Montefano”. “Questo è uno degli obiettivi dell’Assemblea Legislativa delle Marche, ovvero fare in modo che il nostro patrimonio urbanistico sia rinnovato e possa essere nuovamente fruibile senza alcun disagio alla popolazione che quotidianamente ne fa uso e possa allo stesso tempo rappresentare un’attrattiva per i turisti e un’occasione di crescita e sviluppo economico per i commercianti. Per non parlare dell’aspetto culturale e storico che va promosso, valorizzato, tutelato e reso protagonista della crescita del borgo. Desidero quindi complimentarmi con tutta l’Amministrazione Comunale per aver saputo utilizzare le risorse del PNRR, mi complimento con le ditte che hanno eseguito i lavori e con quanti hanno seguito nel dettaglio lo svolgimento degli stessi. Certo che ci saranno altre occasioni in futuro per poterci incontrare, vi porgo i miei più cordiali saluti”. Soddisfazione da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e del promo cittadino stesso che ha affermato:“Fin dall'inaugurazione dei Giardini da Bora, abbiamo ribadito il nostro impegno come Amministrazione nel lavorare incessantemente per valorizzare concetti come la sostenibilità, la bellezza e la modernità nella nostra cittadina. "Corso Carradori rappresenta uno dei numerosi passi che stiamo compiendo verso la trasformazione desiderata, per rendere Montefano un luogo ancor più bello, vivibile e attuale. La riqualificazione di Corso Carradori è stata possibile grazie all'impegno di molti attori, desidero pertanto ringraziarli tutti di cuore: il Ministero degli Interni, l'Amministrazione Comunale, il nostro Ufficio Tecnico, tutti i dipendenti comunali, gli operai e le imprese e i professionisti che hanno collaborato con noi: Francinella Enrico Sas, Crescimbeni Carlo Sas e gli architetti Lisi e Zoccari”. “L’intervento, come molti cittadini avranno avuto modo di vedere, non si è limitato soltanto al rifacimento del selciato che versava in condizioni di dissesto, ma sono stati rinnovati completamente i sottoservizi, predisponendo anche l’interramento dei cavi aerei di Enel, Telecom ed Open Fiber, che dovrà avvenire in futuro mediante un accordo con queste tre aziende”. “Un grazie particolare al Gruppo Astea che ha realizzato a proprie spese il nuovo acquedotto e le fognature del Corso, dando così un chiaro segno di come le Aziende del territorio possano essere a fianco delle Amministrazioni locali nel sostenere progetti dedicati a migliorare il volto di una città e la qualità della vita dei cittadini”. “Tutto questo ha reso più lunga ed impegnativa l’esecuzione dei lavori di riqualificazione di corso Carradori, ma in un’ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della spesa pubblica si è preferito realizzare da subito i nuovi sottoservizi per evitare di dover intervenire successivamente con costosi lavori supplementari, a vantaggio della durabilità e della qualità dell’opera”. “Da quanto presente in archivio si è verificato che questo rappresenta il terzo intervento di rifacimento del corso: in primo luogo avvenne nel 1959 e a distanza di trent’anni nel 1989. Ci auguriamo quindi che quest’opera possa durare per i decenni a venire a vantaggio di Montefano e del suo splendido centro storico”. “Durante i lavori di scavo per la riqualificazione di Corso Carradori, sono state rinvenute tracce delle fondazioni di Porta Ponente, conosciuta anche come Porta Macello e Porta Brecciarola. Oggi sveliamo una targa commemorativa - apposta nel punto del ritrovamento - a perpetua memoria di questa antica porta d'accesso a Montefano". “Questa inaugurazione – ha concluso il sindaco Barbieri - rappresenta un importante traguardo per la nostra comunità. Corso Carradori è ora un simbolo tangibile del nostro impegno per il progresso e il rinnovamento di Montefano. Continueremo a lavorare con determinazione e passione per realizzare la nostra visione di una cittadina ancora più accogliente e bella”. "Ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato e invito i cittadini di Montefano a godersi il nuovo corso Carradori, quasi un simbolo del nostro splendido territorio e della nostra identità comunitaria”. Un brindisi con tutti i presenti ha concluso l’inaugurazione.    

18/07/2023 21:30
Montefano, taglio del nastro per i Giardini da Bora: col restyling addio ai cancelli

Montefano, taglio del nastro per i Giardini da Bora: col restyling addio ai cancelli

Nel pomeriggio di sabato, alle 17:30, a Montefano sono stati inaugurati i nuovi Giardini da Bora, dopo il restyling durato diversi mesi. Presenti al taglio del nastro il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il capo di gabinetto del presidente del Consiglio Regionale Monica Bordoni, il presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti co-partner del progetto, il progettista Stefano Donati, l’amministrazione comunale al completo, l’ufficio tecnico del Comune e tutta la squadra degli operai che hanno lavorato senza risparmiarsi per raggiungere l’obiettivo di realizzare uno spazio verde bello ed armonioso. "Oggi ci troviamo qui per inaugurare i nostri nuovi Giardini da Bora, un progetto che rappresenta il simbolo dell'agire amministrativo di questa Giunta - ha sottolineato il sindaco Angela Barbieri -. Sono profondamente orgogliosa di poter condividere con tutti voi questo momento, perché questi Giardini sono molto più di un semplice spazio verde. Incarnano infatti i valori che ci guidano nell'amministrazione di Montefano: la sostenibilità, il bello e l'attuale". "Questa Amministrazione continuerà a lavorare con impegno per realizzare progetti che migliorino la qualità della vita dei montefanesi e preservino l'ambiente in cui viviamo", ha aggiunto Barbieri. Il sindaco ha poi letto la poesia del dottor Cristallini, medico di base e poeta montefanese, scritta in vernacolo e dedicata ai Giardini. "Questa è un’importante occasione di aggregazione per la comunità montefanese, un momento in cui si restituisce alla cittadina uno spazio rinnovato e aperto a tutti", ha dichiarato il prefetto Ferdani. A illustrare le caratteristiche del progetto di riqualificazione, spiegando come si sia volutamente realizzato uno spazio privo di cancelli ma totalmente open è stato l'ingegner Donati: "Lo vediamo come un invito a frequentare questo spazio verde, un luogo realizzato nel rispetto dell’ambiente e progettato in maniera attuale. Il pomeriggio si è concluso con una bella festa con musica e merenda doc per tutti, per iniziare fin da subito a godere della bellezza dei nuovi Giardini da Bora.

09/07/2023 10:10
Veragra Park Rock, a Montefano una due giorni di concerti: headliner Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri

Veragra Park Rock, a Montefano una due giorni di concerti: headliner Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri

Il Veragra Park Rock è un Festival che nasce nel 2019 dall'idea del gruppo di giovani montefanesi dell’associazine culturale U-ART, con l'obiettivo di unire persone di tutte le età in un evento ad ingresso gratuito di musica dal vivo, nella potente atmosfera del Parco Veragra di Montefano, un luogo incantevole e poco valorizzato in passato. L'evento prevede due giorni di concerti ed esposizioni artistiche, stand di buon cibo, birre, cocktail e liquori del territorio. Sul palco si alteranno diversi gruppi dell’ambiente underground italiano. Venerdì 23 giugno lo stage sarà dominato dai Nadis, gruppo di talentuosi recanatesi, Heat Fandango, provenienti da una lunga militanza in varie band della scena rock underground marchigiana - Lush Rimbaud, Jesus Franco and the Drogas, NewLaserMen, Beurk! – e per finire i Belmondo’s, duo DJ che attinge interamente dal mondo musicale pop e avant-pop del Lounge Style, in continuo viaggio tra “suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail”, dagli anni Cinquanta ad oggi. Sabato 24 giugno saliranno sul palco i Pope & The Cardinals, gruppo rock DOCG montefanese, seguiti da Mivergogno e la sua band, cantautorato, spesso urlautorato, scanzonato e diretto, semplice ma mai banale, per poi lasciare spazio ai grandissimi Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri. Dopo la storica militanza ne Il teatro degli orrori, Pierpaolo Capovilla ha recentemente inaugurato l’inizio di un nuovo capitolo discografico con l’uscita – il 27 maggio – del suo primo lavoro in studio con l’inedito progetto Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri dirompente formazione in cui figurano anche Egle Sommacal (Massimo Volume), Fabrizio Baioni (LEDA) e Federico Aggio (Lucertulas). Per concludere la serata Dj Smegma farà ballare il Parco Veragra con pezzi selezionati dal suo vasto repertorio da ascoltatore seriale. Il Veragra Park Rock non è solo un concerto, ma un’occasione di condividere la bellezza, attraverso la natura, l’arte e l’incontro.    

17/06/2023 17:10
A Montefano arriva il facilitatore digitale: in partenza a giugno

A Montefano arriva il facilitatore digitale: in partenza a giugno

La Regione Marche ha dato avvio ad un progetto del Pnrr (misura 1.7.2) denominato Presìdi (Percorso Regionale di Educazione ai Servizi Informatici e Digitali Interattivi). Il progetto prevede la costituzione nelle Marche di 74 centri di Facilitazione Digitale aperti al pubblico, in grado di erogare formazione e assistenza all’uso della tecnologia digitale e dei servizi di e-gov a chi - di età compresa tra 18 e 74 anni - ha poca o nessuna familiarità con il mondo digitale e il web. Il facilitatore digitale è l’operatore incaricato di supportare il cittadino nell’utilizzo del mondo digitale, con l’obiettivo di renderlo gradualmente autonomo nello svolgimento delle operazioni. Il Comune di Montefano ha manifestato interesse per il progetto ed è stato inserito fra i 74 Centri, mettendo a disposizione un locale della Casa delle Associazioni che sarà presidiato da personale dedicato e appositamente formato, in giorni ed orari che il Comune sta definendo con la Regione. In sede sarà presente la strumentazione tecnica idonea a produrre, offrire e rendere fruibili, in presenza o on line, contenuti informativi e formativi qualificati ed attività di supporto tecnico. Il sindaco Barbieri: “Un’occasione unica per innalzare il grado di cultura digitale – ormai indispensabile - e avvicinarla a tutti, avendo a disposizione una risorsa competente ed adatta a trasferire le proprie conoscenze agli altri". "Il Comune, partecipando al progetto, ha inteso rafforzare il proprio ruolo di punto informativo essenziale per la comunità e di centro di supporto e promozione di una educazione di base dei cittadini ai principali strumenti e servizi digitali”.

31/05/2023 18:14
Macerata, ubriaco alla guida: alcol 5 volte superiore al limite, fermato dai carabinieri

Macerata, ubriaco alla guida: alcol 5 volte superiore al limite, fermato dai carabinieri

In una settimana sei denunce per guida in stato di ebbrezza. È quanto emerso dall'attività di controllo del territorio messa in atto dai carabinieri della compagnia di Macerata. Gli equipaggi del Nucleo Radiomobile, hanno deferito all’autorità giudiziaria sei conducenti, risultati positivi al controllo con l'etilometro che ha evidenziato tassi alcolemici superiori al limite consentito. A tutti è stata ritirata la patente di guida e, a tre di loro, è stato anche sequestrato il veicolo per la successiva confisca poiché il tasso alcolico rilevato era rispettivamente di 2,77 g/l (oltre cinque volte superiore al limite consentito), 1,67 g/l e 1,66 g/l. (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge).  I militari della stazione di Montefano hanno, inoltre, denunciato un uomo per omessa denuncia delle armi. I carabinieri hanno verificato come fosse in possesso, all'interno della propria residenza, di una pistola revolver con relative munizioni, denunciata presso un altro indirizzo, in un altro comune. L’arma è stata sottoposta a sequestro penale. 

22/05/2023 17:30
Eccellenza, Montefano per la prima volta ai playoff: il sogno serie D continua

Eccellenza, Montefano per la prima volta ai playoff: il sogno serie D continua

La società sportiva Montefano, dopo una stagione che l'ha vista protagonista tra le migliori formazioni nel Campionato regionale di Eccellenza, si è qualificata per la prima volta alla fase Playoff che vedrà la squadra viola impegnata - già domenica prossima - a Fossombrone per la semifinale. Il sindaco Angela Barbieri, l'assessore allo Sport Massimo Sparapani e l'amministrazione hanno ringraziato i ragazzi, mister Mariani, il presidente Bonacci, i dirigenti e tutto lo staff per il prestigioso e meritato risultato raggiunto. “Montefano cresce e lo sta facendo anche attraverso lo sport che unisce e insegna valori fondamentali per la vita", afferma Massimo Sparapani. "Impegno e divertimento insieme fanno cogliere obiettivi ed opportunità importanti, dimostrando come lo spirito di squadra sia vincente sempre”.    

02/05/2023 16:15
Montefano, scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale

Montefano, scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale

Scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 19:30 lungo la provinciale 361, in contrada Beldiletto, nel territorio comunale di Montefano.  I mezzi si sono scontrati frontalmente, violento l’impatto. Sei i feriti tra le sette persone a bordo dei due mezzi, di cui tre bambini, trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata e di Civitanova Marche. Nessuno di loro si trova in gravi condizioni.  Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri di zona, ai quali spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente. Sul posto anche la squadra dei vigili del fuoco di Macerata che ha provveduto a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il tratto, a seguito del sinistro, è rimasto percorribile in senso unico alternato.   

17/04/2023 20:50
Raffica di controlli nel Maceratese: identificate 130 persone. Due denunce e patenti ritirate

Raffica di controlli nel Maceratese: identificate 130 persone. Due denunce e patenti ritirate

Controlli a tappeto dei carabinieri nel Maceratese. Nella giornata del 29 marzo è stato svolto un servizio coordinato a largo raggio per il controllo straordinario del territorio. Le oltre 20 pattuglie dispiegate, supportate anche da un'unità cinofila antidroga del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno passato al setaccio tutto il territorio eseguendo mirati controlli su 93 obiettivi sensibili, parchi e altri luoghi ed esercizi pubblic,i nonché numerosi posti di controllo sulle principali arterie stradali. Sono stati oltre 100 i mezzi controllati e 130 le persone identificate, così come sono state controllate 25 soggetti sottoposti alle misure degli arresti/detenzione domiciliare. Nel contesto sono state denunciate due persone e sono state elevate otto contravvenzioni amministrative per violazioni al codice della strada, ritirate due patenti di guida e sequestrata un’autovettura. In particolare a Montefano, a seguito di un controllo, i militari hanno denunciato una persona di origine campana per la violazione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune, emesso dal Questore di Macerata per la durata di tre anni. I carabinieri della stazione di Pollenza, invece, hanno denunciato per guida in stato di ebrezza una ragazza 23enne risultata positiva al controllo con l'etilometro con tasso alcolico di 1,28 g/l e contravvenzionato amministrativamente un'altra ragazza - sempre 23enne - per guida in stato di ebrezza. La giovane è risultata positiva al controllo all'etilometro con un tasso alcolico di 0,71 g/l. 

31/03/2023 13:25
Montefano, taglio del nastro per la prima Biblioteca Comunale: dedicata a Rita Atria, vittima di mafia

Montefano, taglio del nastro per la prima Biblioteca Comunale: dedicata a Rita Atria, vittima di mafia

Stamattina alle 10.30 il sindaco Angela Barbieri, insieme all’amministrazione comunale tutta, ha tagliato il nastro della nuovissima Biblioteca Comunale di Montefano. La Biblioteca si trova nei locali della Casa delle Associazioni, in Via Matteotti 4/6: due stanze ampie, luminose e ben arredate che contengono oltre 3.000 volumi per tutte le età e tutti i gusti.  Il Comune di Montefano, pur possedendo un importante patrimonio librario, non era dotato fin qui di una biblioteca allestita e fornita che rispondesse ai requisiti auspicati dal Manifesto Unesco sulla Biblioteca Pubblica e dalle Linee Guida IFLA/UNESCO del 2001 che affermano che il sistema bibliotecario pubblico risponde al diritto primario di tutti cittadini a fruire di un servizio d’informazione e documentazione efficiente, destinato a tutti. La Legge 12 novembre 2015 n. 182 definisce le biblioteche pubbliche, insieme ad archivi e musei, “servizi pubblici essenziali”, così come l’accordo della Conferenza delle Regioni e Anci del gennaio 2004 afferma che le biblioteche pubbliche degli Enti Locali sono istituti culturali che assolvono a molti compiti sociali e di conoscenza.  La Biblioteca è stata intitolata a Rita Atria, decisione presa dal Sindaco insieme agli alunni della Scuola Secondaria “Falcone e Borsellino” durante un incontro a scuola di presentazione del libro su Rita Atria: Rita è un simbolo della lotta alla mafia, una ragazza di diciotto anni che sceglie volontariamente la morte come protesta contro i soprusi mafiosi e come testimonianza perenne della volontà di riscatto di un intero popolo. Rita ha intrecciato la sua breve esistenza con il giudice Paolo Borsellino che per lei era quasi un padre. Alla morte di Borsellino, nella strage di Via D’Amelio, Rita si è tolta la vita gettandosi dal quinto piano del palazzo in cui viveva sotto copertura a Roma.  Presenti all’intitolazione ed inaugurazione la sorella di Rita, Anna Maria Atria, la Presidente della “Associazione Antimafie Rita Atria” Santina Latella e la Vicepresidente Nadia Furnari, co-fondatrici dell’Associazione, invitate dall’Amministrazione Comunale.  Anna Maria Atria, visibilmente commossa, ha ricordato il coraggio e la forza con cui sua sorella Rita ha affrontato la sua famiglia per percorrere la strada che la portò a quella scelta radicale e forte che ne fece una vittima innocente: “Sono qui per ricordare mia sorella, per me, ancora oggi, dopo trent’anni, il dolore è fortissimo per la sua perdita è una lama nel cuore”.  Santina Latella ha parlato ai bambini ed ai ragazzi dell’importanza dei libri, della conoscenza che attraverso la lettura si può acquisire “Nei libri ci sono tutte le parole, tutti i sentimenti, tutte le sensazioni, tutte le sfaccettature dell’animo umano. Solo conoscendo tutto questo sarete veramente liberi perché nessuno potrà manipolarvi e nascondervi la verità, perché voi già avrete capito”.  Nadia Furnari ha letto la poesia, bellissima, di Lucia, una ragazza che frequenta l’Istituto Alberghiero di Loreto: ispirata dalla lettura del libro di Rita, Lucia ha immaginato quale triste vita debba essere quella di un ragazzo mafioso, fra amicizie interessate e violente, carcere minorile ed un mondo – fuori di lì – fatto di nulla, solo brutture e morte.  Così il sindaco Barbieri: “Oggi per me è un giorno speciale! Ho fortemente voluto questa Biblioteca, servizio ai cittadini che Montefano non ha mai avuto. Deve diventare un vero luogo della Cultura per i montefanesi, spero e mi auguro di vederla brulicare di persone che leggono, studiano, qui s’incontrano e parlano, si confrontano, prendono libri da portare a casa. Ringrazio particolarmente Anna Maria Atria per il bellissimo ricordo di sua sorella, Santina Latella e Nadia Furnari che, insieme a lei, ci testimoniano quanto sia attuale ed importante essere vicino a chi lotta contro tutte le mafie”.   “Ma non sarà finito finché ci saranno persone e Associazioni che non si arrenderanno mai davanti all’omertà ed alla mancanza di rispetto verso gli altri – continua - questo lo dico soprattutto a voi ragazzi, abbiate sempre la coscienza pulita ed il coraggio di denunciare i soprusi, le violenze, l’assenza del rispetto delle regole che, certo noi adulti per primi, dobbiamo rispettare”. “Ringrazio la Lube Cucine per averci donato il mobilio per arredare la Biblioteca – prosegue il primo cittadino - in particolare il signor Alessio Sileoni fautore di questo bellissimo gesto - ed Andrea Cecconi, nostro concittadino che ha fatto da tramite per averli”.  “Ringrazio poi Alessia Palpacelli – prosegue - che ha fatto l’immenso lavoro di catalogare ed ordinare i volumi, l’Associazione Effetto Ghergo per la collaborazione nello strutturare questo progetto, la mia Amministrazione che mi ha sostenuto in questo progetto e tutto l’apparato comunale che ha lavorato alacremente per portarlo a compimento”. “Ringrazio l’ANPI per la sua presenza qui, per aver fatto da raccordo e collegamento con l’Associazione Antimafie Rita Atria - aggiunge Barbieri - Grazie a Don Ignazio per la sua presenza qui e per la benedizione che ha impartito su di noi e su questo luogo aperto a tutti”. “Grazie alla dirigente scolastica Filomena Greco – conclude - alle insegnanti qui presenti che con grande spirito di collaborazione fanno da tramite tra il comune, le famiglie e i ragazzi per sviluppare insieme progetti e iniziative che ci rendono orgogliosi dell’ottimo rapporto che si è instaurato. E, naturalmente, grazie ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Montefano, che partecipano con entusiasmo e portano sempre la loro freschezza e allegria”. 

25/03/2023 17:53
Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano si tinge di blu e scende in campo con il Comune di Montefano, per il secondo anno consecutivo, con una importante campagna di sensibilizzazione e di avvicinamento alla ricorrenza della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo o con disabilità in genere  vivano bene nella nostra città, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano". "Per raggiungere l’obiettivo è di fondamentale importanza che tutta la comunità prenda coscienza e consapevolezza sui temi dell’autismo per sviluppare una giusta capacità di inclusione e comprensione".  Un ricco programma di eventi per sensibilizzare l’intera comunità che vedrà l’apice nei due concerti di beneficenza a favore dell’associazione Omphalos, dal titolo “Viaggio con la musica nel cuore”,  il primo che aprirà la settimana dedicata ai temi dell’autismo è  previsto per domenica prossima  26 marzo alle ore 17 al teatro Gasparrini di Appignano, sarà presentato da Federica Cicarè e  vedrà l’esibizione del Corpo Bandistico città di Appignano diretto dal maestro Barani e la partecipazione della Corale Scuola di Musica 1882 diretta dal maestro Ripanti. Il secondo concerto, a chiusura delle settimana di sensibilizzazione  e di eventi dedicata all’autismo si terrà al teatro “La Rondinella” di  Montefano il prossimo 2 aprile  nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo alle ore 17 e vedrà l’esibizione del Coro Voci Bianche “Do Re Mi”  e della Junior Band di Montefano. Durante i concerti, nei teatri di Appignano e Montefano si potranno ammirare e acquistare le foto donate da importanti fotografi professionisti e amatori marchigiani esposte in mostra per l’occasione dall’associazione fotografi Effetto Ghergo di Montefano, il ricavato della vendita delle fotografie verrà dato in beneficenza  all’associazione Omphalos. Molte sono le iniziative e gli incontri dedicate alle scuole d’infanzia, scuole primarie e secondarie sia del Comune di Appignano che di Montefano che si svolgeranno durante tutta la settimana. “E’ necessario educare le nuove generazioni al rispetto altrui e al riconoscimento delle ricchezze e potenzialità di ciascun individuo, per evitare che la diversità che caratterizza il genere umano venga considerata una barriera che ponga limiti alle relazioni sociali o veicoli discriminazione ed esclusione". – Ha spiegato l’assessora alla Cultura Federica Arcangeli- . "La scuola ha un ruolo importantissimo ed è per questo che nella settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione sui temi dell’autismo  abbiamo organizzato sia una serie di iniziative ed incontri per gli studenti delle scuole di Appignano e Montefano  che un seminario  formativo rivolto ai  docenti".    A partire da lunedì 27 marzo nella  scuola primaria di Montefano, e martedì 28 marzo nella scuola primaria di Appignano, verrà infatti  celebrata la “Giornata dell’inclusione” Giovedì 30 marzo nelle scuole secondarie di Appignano e Montefano si terrà un incontro con lo scrittore Massimo Pedersoli autore del libro “Quelle improvvise connessioni blu” con la lettura in classe di alcune pagine dell’opera. Per la sensibilizzazione e la formazione dei docenti sui temi dell’autismo, lunedì 27 marzo alle ore 16,30 nella sala eventi del Comune di Appignano si terrà il seminario “Inclusione scolastica: valutazione del contesto e strumenti operativi” a cura della Cooperativa sociale Il Faro.          

24/03/2023 17:26
Montefano, Lucia Tancredi e Serena Abrami protagoniste al teatro "La Rondinella"

Montefano, Lucia Tancredi e Serena Abrami protagoniste al teatro "La Rondinella"

Spettacolo di grande eleganza al teatro "La Rondinella" di Montefano, sabato 25 marzo alle 21:15, da scritti inediti di Lucia Tancredi e tessiture vocali e sonore di Serena Abrami. Le due artiste ci raccontano un mondo e una cultura al femminile che cerca le sue origini e la sua realizzazione. La fine dicitrice e autrice, Lucia Tancredi, guida questo excursus attraverso scritti che glorificano le donne mostrandole senza veli o completamente velate. Spostandosi dai riti dionisiaci al silenzio del convento. Donne sole o accompagnate ma piene di vita e di consapevolezza. A dare ritmo e profondità sono la voce e la musica di Serena Abrami che con i suoi canti evoca magistralmente le atmosfere narrate. Certe gabbie mettono disordine nell'animo. Altre operano e agiscono per forza di levare, aiutano a trovare il proprio bene, l'infallibile centro. Tra echi e racconto, Lucia Tancredi e Serena Abrami evocano i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione. Ingresso intero al costo di 12 euro, ridotto (soci La Rondinella e bambini fino ai 12 anni) a 10 euro. Per prenotazioni è possibile contattare il seguente numero (via Whatsapp) dalle 17:00 alle 20:00: 338/4873545.     

24/03/2023 16:35
Montefano, l'Associazione Nazionale Carabinieri dona un letto alla casa di riposo

Montefano, l'Associazione Nazionale Carabinieri dona un letto alla casa di riposo

Grazie alla generosità e all’impegno dell’Associazione Nazionale Carabinieri Volontariato Montefano, la Casa di Riposo “A. Cristallini” è stata dotata di un nuovo letto adeguato alle esigenze di riposo degli ospiti della struttura. Ieri mattina i volontari hanno consegnato alla casa di riposo cittadina un letto 'modello Luna a tre snodi e 4 sezioni', un materasso ventilato in poliuretano espanso (antidecubito) e una fodera per guanciale ignifuga. "Ringrazio l’Anc per la donazione generosa, i volontari della Sezione “Brigadiere Giuseppe Diaschi” sono sempre attenti alle necessità della comunità montefanese, ora con la fornitura di qualcosa di necessario, altre volte con la loro presenza di supporto alle tante attività del Comune - dichiara il vicesindaco Pianesi -. Grazie mille, vi sentiamo sempre vicini e pronti a soddisfare molte delle necessità che si evidenziano nella nostra cittadina".

09/03/2023 13:10
Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

È dei giorni scorsi il contratto di sponsorizzazione siglato fra il comune di Montefano e la A&C Srl di Gilberto Accattoli che si è concretizzato nella generosa donazione di 12.500 euro per l’acquisto di un mini escavatore Volvo cingolato da 20 quintali che sarà in dotazione all’ufficio tecnico. Il comune ha integrato la donazione raggiungendo così l’esatto ammontare per l’acquisto del mezzo d'opera. L’escavatore consentirà di effettuare lavori in autonomia come piccoli scavi, riparazioni del manto stradale e cura del verde senza ricorrere ad aziende esterne con indubbi vantaggi economici per l'ente. "A Gilberto Accattoli e alla sua bella azienda va il ringraziamento mio personale e di tutta l'amministrazione comunale per il consistente contributo che ci ha permesso di integrare il parco mezzi del nostro ufficio tecnico - sottolinea il sindaco Angela Barbieri -. È questo un chiaro esempio di come le aziende del nostro territorio siano capaci di individuare le necessità della comunità e possano mettersi al servizio di essa anche attraverso questi gesti, queste donazioni che permettono di riconoscere, senza ombra di dubbio, quale possa essere la valenza sociale di un’impresa".  

07/03/2023 10:56
Montefano, casa di riposo "Cristallini" e cimitero comunale: arrivano i fondi

Montefano, casa di riposo "Cristallini" e cimitero comunale: arrivano i fondi

L'amministrazione Comunale di Montefano stamattina ha ricevuto notizia che il comitato istituzionale sisma - svoltosi oggi a Camerino e presieduto dal senatore Castelli, commissario straordinario sisma - ha assegnato al Comune un importante finanziamento per la riparazione dei danneggiamenti provocati dal terremoto del 2016 al cimitero comunale, per quelli relativi alla sede comunale e per quelli alla casa di riposo "A. Cristallini". “Grazie all’impegno del sindaco e della sua amministrazione e alla stretta collaborazione fra il Comune di Montefano e la struttura commissariale sisma è stato raggiunto un importante traguardo”, afferma la sindaca Angela Barbieri. “Al presidente Acquaroli, al commissario Castelli e a tutto il comitato sisma va il nostro più sentito ringraziamento, il mio personale, quello dell'amministrazione comunale tutta e dei cittadini montefanesi: le Istituzioni sono vicine ai nostri territori e lo stanno dimostrando sempre più con evidente sensibilità alle problematiche che ci troviamo ad affrontare”. “Ora potremo sistemare il cimitero comunale, la sede del Comune e la casa di riposo recuperandoli a maggior sicurezza e fruibilità. Attendiamo l'ordinanza che ci consentirà di iniziare questo percorso”.

03/03/2023 18:25
Montefano, taglio del nastro per il circolo culturale "The Egg"

Montefano, taglio del nastro per il circolo culturale "The Egg"

Nei locali dell'ex circolo cittadino di Montefano - ora sede dell’Associazione Culturale "La Rondinella" - è stato inaugurato, nel pomeriggio di domenica, il circolo culturale "The Egg". "La storica Associazione Culturale montefanese sentiva il bisogno di avere un luogo diverso dal teatro in cui possano trovare spazio nuove idee, progetti culturali e ludici per ragazze e ragazzi di ogni età, dai 6 ai 90 anni e oltre - afferma con soddisfazione il presidente dell'associazione, Marco Bragagli -. Grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale, l'associazione è potuta partire con una nuova progettualità attraverso la quale esprimere i tanti talenti degli associati, 'The Egg', appunto". "Dall'inglese si traduce 'L'Uovo', e l'uovo è un simbolo archetipale di nascita e di vita: nel nostro caso sta a rappresentare il desiderio di aggregazione, inclusione e creazione che vive all'interno dell'Associazione “La Rondinella” e che vorremmo estendere a tuti i cittadini montefanesi, invitandoli a tesserarsi per godere delle tante belle opportunità che arriveranno nei prossimi mesi" aggiunge Bragagli. Le attività che si svolgeranno periodicamente presso "The Egg" sono presentazioni di libri, conferenze, dibattiti e corsi che spazieranno dal teatro alla gastronomia. L'associazione ha iniziato la sua attività il 28 dicembre 2022 con la Conferenza della Critica d'Arte Tea Fonzi su "La Sibilla e il suo Popolo/ Leggende, Usi e Costumi dei Sibillini", mentre domenica 22 gennaio ha debuttato con successo il corso di "Dungeons & Dragons", famoso gioco di ruolo degli anni '80 tornato in auge presso i più giovani grazie a serie tv di successo come "Stranger Things". Lo scorso mercoledì è stato avviato il corso di dizione e recitazione tenuto dal bravissimo Piergiorgio Pietroni, regista di successo fondatore del Teatro Te.Ma. L’inaugurazione è stata molto partecipata.  "Felice e soddisfatta che questo luogo, che è un altro pezzo di storia di Montefano, abbia ripreso vita, non per giocare a carte o a biliardo ma per fare da collante sociale e culturale con tante iniziative alle quali i montefanesi possono partecipare - ha dichiarato il sindaco Angela Barbieri -. Penso soprattutto ai giovani, per loro si fa tutto questo: si aprono le porte dei “luoghi del cuore” – come le Ex Scuole Elementari divenute Casa delle Associazioni – affinché si sentano accolti e vengano loro proposte valide alternative per trascorrere il tempo libero. Montefano sta facendo molto per porsi come riferimento culturale nel territorio".   

27/02/2023 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.