Muccia

Muccia, per Ferragosto riapre lo svincolo in superstrada: terminati i lavori

Muccia, per Ferragosto riapre lo svincolo in superstrada: terminati i lavori

Oggi pomeriggio a Muccia è stato riaperto lo svincolo della superstrada, sia in ingresso direzione Foligno che in uscita direzione Macerata. I lavori - che hanno interessato muri di contenimento, asfalto e caditoie stradali - sono stati eseguiti in tempi rapidi dalla ditta Cagnini Costruzioni, così da permettere, nel periodo di Ferragosto, alle persone che vogliono frequentare l'entroterra maceratese di poter usufruire dell'infrastruttura.  

10/08/2023 17:10
Cagnini Costruzioni compie 30 anni: grande festa alla Maddalena di Muccia (FOTO e VIDEO)

Cagnini Costruzioni compie 30 anni: grande festa alla Maddalena di Muccia (FOTO e VIDEO)

Cagnini Costruzioni, l'azienda di Muccia specializzata nella costruzione di infrastrutture, strade e gallerie ha celebrato i 30 anni di attività con ospiti, lavoratori e con le istituzioni del territorio. Trent’anni di duro lavoro, ma allo stesso tempo trent’anni di grandi soddisfazioni e soprattutto realizzazioni. La Cagnini Costruzioni ha raggiunto questo importante traguardo e ha voluto celebrarlo con tutti coloro che hanno contribuito a rendere l'azienda un vero e proprio leader del settore delle costruzioni. L’azienda nasce appunto trent’anni fa, dall’impegno, dal lavoro e dalla dedizione dei fratelli Cagnini: Fabio e Fabrizio. Nel tempo ha poi saputo sviluppare una straordinaria esperienza nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e interventi di edilizia civile e industriale. Fra le realizzazioni più importanti che portano la firma dell’impresa muccese vanno sicuramente menzionati l’Asse Viario Marche – Umbria, il Maxilotto I, il Lotto Sotto attraversamento Isarco, la Tratta AC - AV Milano Genova, il Terzo Valico dei Giovi e la Galleria di Base del Brennero.  Proprio quest’ultima, ci racconta Fabio Cagnini, è stata l'infrastruttura che, una volta realizzata, ha dato maggiori soddisfazioni in questi 30 anni di attività: "Si tratta di un’opera stratosferica, di dimensioni enormi. All’epoca - dice - non avevamo la struttura attuale ma quellesperienza ci ha aiutato molto a formarci. È stato davvero un onore averne aperto il portale principale".  Non solo costruzioni però, perché l’azienda di Muccia è attiva sotto diversi fronti. In particolare, ci spiega invece Fabio Cagnini, nello smaltimento dei rifiuti. "Occupandoci della demolizione di edifici, un'operazione che crea tanto rifiuto, ci impegniamo anche del trasferimento e dello smaltimento di materiali ingombranti".  La festa per i 30 anni dell’azienda si è tenuta nella zona industriale di Muccia. Sono stati allestiti un palco con diversi posti a sedere e un tendone molto spazioso con tavole imbandite, il tutto circondato dall’impressionante parco mezzi della Cagnini Costruzioni. "Da quando abbiamo iniziato abbiamo una passione, quella per l'attrezzatura. Il parco mezzi che vedete è quello che abbiamo costruito, portato avanti e soprattutto ampliato nei vari settori, con l’obiettivo di spingerli tutti al massimo delle loro potenzialità", sottolineano i fratelli Cagnini.  Nell'area presenti anche diversi stand d'esposizione, all’interno dei quali si sono potute conoscere tutte le attività in cui la Cagnini Costruzioni è coinvolta: dall’edilizia all’ingegneria naturalistica. La direttrice tecnica Francesca Gubiotti, nonché moglie di Fabio Cagnini, ci spiega come la sostenibilità e il ricorso a tecnologie d’avanguardia sono i due motivi principali che guidano l’azienda, nell’operare in pieno rispetto dell’ambiente e nel guardare con grande ambizione al futuro.  Dopo aver accolto sul palco i propri ospiti, presentati dalle voci di Barbara Olmai e Marco Costarelli, Fabio e Fabrizio Cagnini hanno poi voluto omaggiare alcuni dei propri dipendenti con delle targhe, in segno di riconoscenza per la loro attività svolta negli anni. Sono poi intervenuti a portare le proprie testimonianze di stima Giancarlo Bacchi, storico fornitore dell’azienda, il sindaco di Muccia Mario Baroni, che ha definito la Cagnini Costruzioni "un orgoglio per il paese", il presidente della Casse Edile di Macerata Massimo Paci e l’ex presidente provinciale Antonio Pettinari, attuale membro del c.d.a del Quadrilatero SPA.  Il momento istituzionale è stato poi seguito dal divertente spettacolo di intrattenimento delle “Pere Cotogne”, doppiatori spoletini che negli ultimi anni sono spopolati sul web con i propri video. La serata si è poi conclusa con una cena a base di piatti prelibati, brindisi e sorrisi, ravviata dalla musica di Simona Fabrizi.  Una bella serata di festa dunque, per celebrare l'attività trentennale di una delle aziende più importanti del territorio umbro-marchigiano, già proiettata verso progetti futuri: "Attualmente stiamo lavorando alla costruzione della Pedemontana Marche, un completamento della bretella che va da Fabriano a Muccia. In più ci sono stati commissionati parecchi progetti del Pnrr, oltre ad una pista ciclabile nel comune di Visso in grado di collegare tutta la Vallata del Nera".   

07/08/2023 15:40
Nuovo centro polifunzionale a Muccia grazie alla Croce Rossa canadese: oggi il taglio del nastro

Nuovo centro polifunzionale a Muccia grazie alla Croce Rossa canadese: oggi il taglio del nastro

“La struttura di Muccia è la decima opera realizzata dalla Croce Rossa Italiana dopo del sisma del 2016. Altre due saranno terminate entro la fine del 2023 e tre nei prossimi due anni. La CRI continuerà ad essere presente nelle aree terremotate. C’eravamo, ci siamo e ci saremo”, ha detto Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo centro polifunzionale della cittadina maceratese, che si è svolta oggi all’interno della costruzione. “La parola chiave per la sua realizzazione è stata una sola: fiducia. Quella nella Croce Rossa, nei cittadini, nelle istituzioni e nei donatori, che ringrazio per il loro impegno a sostegno delle nostre attività per la ricostruzione. In questi luoghi abbiamo tanti Comitati della CRI che ci sono sempre, pronti a far fronte ad ogni necessità della popolazione. Per me è bello ed emozionante – ha concluso Valastro – vedere qui i presidenti dei Comitati CRI di tutto il cratere, uniti fraternamente da una esperienza tanto drammatica”. “Il significato di questa giornata è di particolare valenza perché ricostruzione per noi vuol dire ricostruire meglio: rafforzare e attivare la comunità attraverso nuovi spazi e stimoli. Questo luogo ospiterà l’ambulatorio medico, la Pro Loco, le associazioni, la società sportiva. Servizi, spazi aggregativi di confronto, lavoro e svago. Anche questa è riparazione. Diciamo grazie a chi fa dell’accudimento e della difesa dei più deboli la cifra della propria vita. E lavoriamo costantemente per essere all’altezza di tutte queste testimonianze operose di buona volontà”. Così Guido Castelli, commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016. “Ero stato qui cinque anni fa e ricordo la sensazione di disperazione e tristezza, con tante persone che stavano lasciando il territorio. Sono felice di essere qui, di constatare la determinazione della popolazione, delle famiglie che sono tornate in queste aree. Mi si scalda il cuore questa testimonianza di speranza e coraggio. Siamo tutti fratelli”, ha aggiunto Pascal Mathieu, vicepresidente della Croce Rossa Canadese. “In Canada ci sono 1,6 milioni di persone di origine italiana. Il Canada è l’Italia. La speranza non deve mai svanire, non dovete mollare mai, non dobbiamo mollare mai. L’impossibile deve diventare possibile. Dobbiamo credere alla ricostruzione, a noi stessi, alla Croce Rossa e a noi che siamo pronti ad aiutare”, ha detto il senatore canadese, Tony Loffreda. Il centro polifunzionale di Muccia è una struttura di 500 mq realizzata dalla Croce Rossa Italiana per sostenere le comunità colpite dal sisma. È suddiviso in due aree, una dedicata ai servizi (ambulatori medici ed uffici), una a disposizione della comunità, disponibile come piazza coperta da utilizzare per eventi e manifestazioni di carattere socio-culturale. L’opera è stata intitolata al professor Cesare Angelucci Lami, esempio di carità e di grande umanità per la popolazione, in virtù delle attività svolte proprio in queste terre andando incontro alle necessità di quanti erano in difficoltà e per migliorare, in generale, le condizioni di vita delle fasce più deboli. La cerimonia ha visto inoltre la partecipazione di: Guido Castelli, commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio della Regione Marche, Mario Baroni, sindaco di Muccia, Giorgio Cancellieri, membro del Comitato dei garanti CRI, Rocco Gustavo Maruotti, membro del Comitato direttivo Centrale associazione nazionale magistrati, Antonio Sciascia, presidente del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi (CNIC) Regione Québec. L’opera è stata realizzata grazie alle donazioni fatte a Croce Rossa Italiana da Abbvie, Allianz, associazione nazionale Magistrati, comitato di Genova della Croce Rossa Italiana, Comunità italiana in Canada e Croce Rossa canadese, Global Giving e al Comune di Muccia da parte dell'Ente Nazionale di Educazione Ambientale (ENEA Onlus). Al termine della cerimonia, il presidente del Comitato regionale della Marche della CRI, Andrea Galvagno, ha consegnato al sindaco di Muccia un nuovo defibrillatore ad uso pediatrico, donato da Poste Italiane SpA al centro polifunzionale di Muccia.

22/07/2023 16:53
Pomeriggio choc sulle strade maceratesi: muore un 59enne, scooterista soccorso in eliambulanza

Pomeriggio choc sulle strade maceratesi: muore un 59enne, scooterista soccorso in eliambulanza

Un pomeriggio da dimenticare per quanto riguarda gli incidenti in provincia di Macerata. A seguito di un sinistro avvenuto lungo la strada provinciale Muccese, all'altezza dell'incrocio che conduce alla frazione di Massaprofoglio, un uomo di 59 anni, originario di Foligno, è deceduto.  Troppo gravi i traumi subiti nella caduta, dopo essere scivolato sull'asfalto dalla sella del suo scooter Honda. Erano circa le 16:45. I sanitari del 118 lo hanno tempestivamente soccorso e trasferito in ambulanza all'ospedale di Camerino ma non c'è stato nulla da fare: l'uomo si è spento poco dopo il ricovero. La vittima è Mauro Petrini. Secondo le prime ricostruzioni, nell'incidente non sarebbero stati coinvolti altri mezzi. Ai rilievi procedono i carabinieri della compagnia di Camerino. Sempre nel pomeriggio di oggi uno scooterista è stato soccorso in eliambulanza dopo un secondo sinistro avvenuto a Pieve Torina. Anche in questo caso l'uomo avrebbe fatto tutto da solo. Poco più tardi, sempre nella giornata di oggi, a Macerata si è registrato un investimento, che ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso: leggi qui i dettagli. 

07/07/2023 18:56
Il mulino "Da Varano" al centro dell'interesse internazionale: visita di studio a Muccia

Il mulino "Da Varano" al centro dell'interesse internazionale: visita di studio a Muccia

Il 17 giugno si è svolta la visita di studio giornalistica del One Stop Information Center (OSIC) all'antico mulino "Da Varano" a Muccia. La visita giornalistica, organizzata dalla Regione Marche - Unità di Programmazione Integrata delle Risorse Comunitarie e Nazionali e dal comune di Muccia, si inserisce nell'ambito delle attività previste dal progetto Interreg Italia-Croazia 2014-2020 "Boost5" sul tema del turismo sostenibile, in particolare della valorizzazione turistica del patrimonio culturale, off-road, industriale e naturale. Inaugurato il 25 giugno 2021, l'Osic rappresenta un vero e proprio "hub tra mobilità veloce e lenta" e un centro innovativo in cui, attraverso l'utilizzo di supporti informatici e tecnologici, il turista può accedere e scoprire in modalità fisica e digitale il patrimonio naturale e culturale della Valle del Chienti. In particolare, nell'ambito di diversi eventi di promozione del patrimonio naturale, culturale e gastronomico locale, i giornalisti hanno scoperto l'antico mulino Da Varano, il paesaggio naturale circostante e i prodotti gastronomici tipici. Durante la visita è stato lanciato il nuovo itinerario culturale e gastronomico "Le terre del tartufo". Questa iniziativa itinerante incentrata sul tartufo e sul patrimonio naturale e culturale sarà il volano per la promozione dei territori circostanti, a partire da Muccia. Infine, tutti i partecipanti - giornalisti e blogger, ma anche autorità pubbliche locali e turisti - hanno degustato i prodotti locali come parte dell'identità e del racconto dei territori circostanti.

28/06/2023 14:50
Trekking e tartufo nero, successo a Muccia per Aestivum

Trekking e tartufo nero, successo a Muccia per Aestivum

Successo per Aestivum, la manifestazione dedicata al tartufo e organizzata dall’Unione Montana Marca di Camerino che ha visto nella giornata di sabato confluire a Muccia appassionati di trekking e di tartufo. L’occasione l’ha offerta appunto il cosiddetto “scorzone”, il prezioso tubero estivo protagonista di una serie di interpretazioni gastronomiche affidate alla maestria dello chef Dino Casoni e accompagnate da cocktail come lo spritz della Marca di Camerino in cui primeggia il sapore inconfondibile del Varnelli. «Vedere riuniti qui, nello spiazzo antistante il Mulino di Muccia, tanti sindaci, il presidente del Parco Nazionale dei Monti sibillini, giornalisti, blogger, esperti e appassionati di cucina, tutti con il medesimo obiettivo di valorizzare queste nostre straordinarie terre, è per me motivo di grande soddisfazione e la certezza di aver colto nel segno». A parlare è Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino che ha avviato, a partire dallo scorso dicembre, un percorso di promozione delle tipicità del territorio che trovano nel tartufo il loro testimonial più pregiato. E proprio “Le Terre del Tartufo” è il nome del progetto itinerante che, dopo Muccia, toccherà altri comuni dell’Unione fino alla chiusura del circuito a fine anno a Pieve Torina. «A pochi metri da me la piazza di Muccia, transennata e delimitata dalla rete rossa, a significare quanto ancora la ricostruzione sia lontana. Eppure, la volontà di far vedere che queste terre sono in grado di offrire tanto in termini turistici» conclude Gentilucci «è ciò che ci spinge a proseguire nel nostro impegno: il tartufo è e sarà un ottimo ambasciatore per riportare persone qui, a scoprire un territorio ricco di bellezza e di straordinarie attrattive e che ha tanta voglia di ripartire».  

19/06/2023 11:20
Muccia, tra passeggiate e degustazioni: l'estate ha come protagonista il tartufo

Muccia, tra passeggiate e degustazioni: l'estate ha come protagonista il tartufo

"Con Aestivum proseguiamo l’esperienza di Terre del Tartufo, dedicata al prezioso tubero e avviata lo scorso dicembre a Pieve Torina: l’obiettivo è promuovere e valorizzare la Marca di Camerino con iniziative che facciano conoscere e apprezzare le tipicità territoriali favorendo altresì la rinascita dell’accoglienza turistica". Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, presenta così il nuovo appuntamento che celebra l’avvio della stagione del tartufo estivo, detto anche “scorzone”. Sarà Muccia stavolta a ospitare eventi quali passeggiate, degustazioni, aperitivi, menù a tema nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa. "Il tartufo diventa la chiave per scoprire tante altre bellezze del nostro territorio lungo il corso dell’anno" prosegue Gentilucci. "Aestivum parla d’estate, e ci apre alla scoperta di un gusto fragrante che sa di sapori sublimi. Sarà bello apprezzarlo immergendosi nell’atmosfera di questi straordinari luoghi". Non a caso il primo appuntamento in programma è la camminata naturalistico-gastronomica "Dalla pietra all'energia" che prenderà il via sabato 17 giugno con ritrovo alle ore 9 in piazza della Vittoria. Un percorso semplice e adatto a tutti lungo il fiume Chienti, alla scoperta del Mulino Da Varano e di quello di Gelagna (Info e prenotazioni: Loredana Milani 333/8940323). La mattinata sarà allietata da una sorpresa golosa dello chef Dino Casoni, protagonista poi dell’aperitivo esperienziale destinato a blogger, giornalisti, amministratori e operatori professionali proposto nel tardo pomeriggio nell’area a bordo fiume del Mulino Da Varano. "È importante parlare e far parlare del tartufo, trovare ambasciatori qualificati di questa nostra straordinaria eccellenza, a cominciare da chi vorrà gustarlo approfittando dei piatti preparati dagli chef dei ristoranti del circuito", chiosa Gentilucci. Per informazioni è possibile consultare il sito www.terredeltartufo.it e la pagina Facebook le terre del tartufo.  

15/06/2023 12:00
Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Un momento di confronto tra passato, presente e futuro che è riuscito a coinvolgere e unire diverse generazioni all’apparenza, ma solo all’apparenza, distanti tra loro e ad avvicinare al mondo della scuola anche istituzioni e famiglie. E, ancora, un’occasione unica che ha ridato un senso di appartenenza a una splendida comunità rimasta sempre unita, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza terremoto. Si è svolta la prima edizione del Premio Salvi, concorso destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Visso e Muccia. L’iniziativa, ideata dalla dottoressa Laura Salvi e subito accolta con entusiasmo dai docenti e dagli alunni del Comprensivo, aveva come titolo il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità”. Agli alunni è stato chiesto di sviluppare, attraverso diverse tipologie di elaborati, la loro idea di territorio. Gli alunni dell’Infanzia di Pieve Torina hanno così voluto ricreare, attraverso un plastico, uno spazio all’aperto dove sentirsi liberi, in cui divertirsi con i genitori e i nonni, uno spazio pieno di colori che esclude lo sguardo a tutta la distruzione che ci circonda, uno spazio di vero benessere e spensieratezza. I bambini dell’Infanzia di Valfornace, invece, attraverso la narrazione e le memorie dei nonni e delle nonne, il lavoro di ricerca e consultazione delle fonti, le uscite sul territorio, il cooperative learning, le relazioni sociali, gli incontri di comunità, hanno realizzato un maxi depliant illustrativo per rappresentare una sorta di mappa di comunità attraverso cui dare significato proprio al territorio vissuto nel quotidiano, con le sue caratteristiche e le sue tradizioni, ma anche le sue trasformazioni e un’idea del futuro che verrà. La Primaria di Fiastra è partita dalla storia del lago di Fiastra e ha ricostruito, dopo aver ricercato foto e fonti storiche, il prima della diga e il dopo per rispondere così alla domanda: se tu fossi il sindaco cosa vorresti? Da qui la successiva descrizione delle nuove prospettive di comunità. La Secondaria di Fiastra ha valorizzato il proprio territorio realizzando una mappa immaginaria con i loro luoghi “del cuore” che sono divenuti lo sfondo di un racconto fantastico. Infine, gli alunni hanno ricreato, con materiali di scarto, i personaggi protagonisti della loro storia. Per la Secondaria di Valfornace i ragazzi si sono divisi in tre gruppi: il primo ha prodotto un documenta-video sul laghetto di Boccafornace mentre gli altri due gruppi hanno reinventato alcuni giochi da tavola ambientandoli presso i luoghi più rappresentativi del proprio paese: il Gioco dell’oca è diventato il Gioco dei cigni, il Monopoly è divenuto Pievopoly. I lavori sono stati realizzati anche con metodologie innovative, come QR code e spazi virtuali. Infine gli alunni della Secondaria di Visso hanno partecipato al concorso raccontando il territorio attraverso la metodologia dello storytelling e del digital storytellig. Si sono svolte diverse attività laboratoriali, dalla ricerca delle fonti storiche, laboratori di arte con elaborati creativi inerenti il patrimonio culturale, una parte tecnologica sulla progettazione di spazi in chiave sostenibile con utilizzo di energie rinnovabili e materiali di riciclo in vista della ricostruzione post sisma. L’occasione è servita anche per sviluppare competenze linguistiche e digitali con la creazione di un sito web di promozione territoriale. lla fine la commissione esaminatrice composta dalla dirigente dell’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti” e dell’Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola, Fabiola Scagnetti, dal giornalista Mario Sensini, dalla psicologa e psicoterapeuta Gerardina Santosuosso e dalla psicologa Laura Salvi, in qualità di presidente, ha deciso di premiare tutti i lavori presentati complimentandosi con gli alunni e con le insegnanti Paola Gerini e Silvana Nicolini (Infanzia di Valfornace), Monica Caddeo e Daniela Mazzanti (Infanzia di Pieve Torina), Laura Breccia (Primaria di Fiastra), Savio Doronzo, Santori Patrizia e Maria Cristina Mancinelli (Secondaria di Visso), Michela Gentili, Cecilia Paciaroni e Patrizia Santori (Secondaria di Fiastra), Cecilia Paciaroni, Patrizia Santori, Lucia Bravetti, Monica Raponi e Samuela Massi (Secondaria di Valfornace). Tutti i lavori che hanno preso parte al concorso sono stati presentati nel corso della cerimonia finale di assegnazione del premio, concretizzatasi nella consegna di 6 buoni spesa da 100 euro ciascuno, ospitata al palazzetto dello sport di Valfornace alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del primo cittadino di Muccia, Mario Baroni, di quello di Fiastra, Sauro Scaficchia, del vice sindaco di Fiastra, Claudio Rastelletti, del vice sindaco di Pieve Torina, Giancarlo Ciuffetti, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del presidente dell’associazione Visso d’Arte, Venanzina Capuzi, del presidente dell’associazione Spaziocultura di Recanati, Antonio Perticarini, e di Jorges Quinones della ProPieve Pro Loco di Pievebovigliana. La conclusione della manifestazione è stata affidata alle note musicali suonate dalla Banda Città di Fiastra.

24/05/2023 11:00
Dopo 7 giorni riparato il guasto all'acquedotto di Acquasanta: finita l'emergenza in quattro Comuni

Dopo 7 giorni riparato il guasto all'acquedotto di Acquasanta: finita l'emergenza in quattro Comuni

"È stata ultimata la riparazione del guasto all’acquedotto dell’Acquasanta che si era verificato nei giorni scorsi nel territorio del Comune di Fiastra. L’attuale portata è più elevata di prima e il servizio di erogazione dell’acqua è in fase di normalizzazione”. È quanto rende noto l'amminsitrazione comunale di Camerino. La rottura dell'acquedotto comunitario– che aveva coinvolto anche alcune zone dei Comuni di Muccia e Valfornace - si era verificata nei giorni antecedenti la Pasqua e aveva creato non pochi disagi ai cittadini. La Assm, infatti, era stata costretta ad apportare un servizio di trasporto d’acqua con autobotti (leggi qui). Dei lavori di riparazione si è occupata la ditta Cagnini costruzioni, oltre ai tecnici del Comune.

14/04/2023 18:11
Rottura dell'acquedotto di Acquasanta: quattro comuni restano a secco a Pasqua

Rottura dell'acquedotto di Acquasanta: quattro comuni restano a secco a Pasqua

Guasto all'acquedotto di Acquasanta: i comuni di Fiastra, Muccia, Valfornace e Camerino restano a secco di acqua. Da stamane è stato disposto un servizio di autobotti sui vari territori per sopperire all'emergenza.  Nel tardo pomeriggio di Pasqua, il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia ha diramato la seguente ordinanza: "In questi giorni, sul territorio comunale, si è verificata una grave rottura della condotta dell'acquedotto dell'Acquasanta in loc. Acquacanina tra le frazioni di Meriggio e Oppio causando una grave carenza di acqua; prospettata la necessità di provvedere che tutti i cittadini possano avere un quantitativo di acqua sufficiente ai bisogni primari; ritenuta l'urgenza di provvedere in merito, costituendo la mancanza di acqua grave pericolo per l'igiene pubblica; ordina con decorrenza immediata, nelle località di Fiastra Capoluogo, Campobonomo, Acquacanina, Sant'Ilario, Polverina e San Marco la limitazione del consumo di acqua, consigliando il non utilizzo per scopi alimentari".  "Si è verificato un guasto all'acquedotto dell'Acquasanta nel territorio del comune di Fiastra. I tecnici del Comune di Fiastra si sono già attivati per eseguire la riparazione seppur al momento non è possibile stimare quando la situazione potrà rientrare - si legge in una nota del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli -. Il guasto coinvolge i Comuni di Fiastra, Muccia, Valfornace e Camerino". "Le zone della cittá coinvolte dal disservizio sono Morro, Casale, Calcina, S.Gregorio, Torrone, Sabbieta, Capolapiaggia, Pozzuolo, Teggiole, Statte, via Madonna dei Giustiziati. Si raccomanda un uso attento dell'acqua", aggiunge il primo cittadino. 

10/04/2023 11:00
Muccia, moto contro auto: centauro trasportato a Torrette in elisoccorso

Muccia, moto contro auto: centauro trasportato a Torrette in elisoccorso

Moto contro auto: centauro trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 17, lungo la Statale 77 nel territorio comunale di Muccia. Ad avere la peggio il giovane in sella alla due ruote che è finito a terra nel tamponamento. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno poi trasportato il ferito in ambulanza nel vicino campo sportivo di Muccia, dove nel frattempo era atterrato l’elicottero del soccorso regionale, che lo ha trasferito per ulteriori accertamenti all’ospedale dorico di Torrette. Le condizioni del centauro non desterebbero, comunque, particolari preoccupazioni. Ai carabinieri è spettato il compito di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.     

06/04/2023 19:45
Primarie Pd, Bonaccini a Muccia: "Con me segretario ci sarà un nuovo gruppo dirigente"

Primarie Pd, Bonaccini a Muccia: "Con me segretario ci sarà un nuovo gruppo dirigente"

"Il Partito Democratico deve diventare più tonico, un po' più in salute. Se divento segretario il primo impegno che sento di avere è un nuovo gruppo dirigente, perché dopo troppi anni di sconfitte a livello nazionale bisogna cambiare". È  quanto ha detto Stefano Bonaccini, candidato alla segreteria nazionale del Pd, arrivando a Muccia, nel cratere sismico 2016 tappa del suo tour marchigiano. "Bisogna tornare più popolari, dobbiamo avere una classe dirigente che stia di più nei territori, a contatto con la gente", ha aggiunto Bonaccini: "perché il Pd possa riconquistare territori perduti, come la Regione Marche, sarebbe "utile che cambi anche il vento nazionale e che quindi torni a gonfiare le nostre vele. Oggi non è così".  "Chiunque diventi segretario non avrà davanti momenti facili, ci sarà da lottare. Ma adesso abbiamo un po' di anni davanti, la destra ha vinto nettamente e governerà e quindi c'è tutto il tempo per rilanciare", ha ammesso. "La prima prova nazionale come base elettorale di tutto il paese saranno le Europee tra un anno e mezzo - ha ricordato - . “Se posso permettermi chiederei agli amici dei 5 Stelle e al Terzo polo di fare un po' più di opposizione al governo Meloni piuttosto che al Pd tutti i giorni, perché così si potrebbe provare a recuperare un po' di alternativa da indicare già agli elettori al di là delle alleanze che si faranno". La tappa nelle  Marche di Stefano Bonaccini non si esaurisce nella giornata di oggi. Il candidato alla segreteria Dem si recherà domani a Pesaro, per partecipare a un incontro aperto alla cittadinanza all'Hotel Baia Flaminia.    

17/01/2023 19:00
Muccia, maltempo: acqua delle sorgenti intorbidita, scatta il divieto dell'uso dell'acqua potabile

Muccia, maltempo: acqua delle sorgenti intorbidita, scatta il divieto dell'uso dell'acqua potabile

Il sindaco di Muccia Mario Baroni ha emesso un'ordinanza con la quale, in via precauzionale, vieta l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari e per l'igiene orale in tutto il territorio comunale.  "Gli eventi atmosferici avvenuti nei giorni scorsi, con piogge di forte intensità, hanno provocato un intorbidimento delle sorgenti e conseguentemente dell’acqua potabile che raggiunge i serbatoi di distribuzione comunali" ha precisato il primo cittadino. L'ordinanza avrà "durata sino alla sua revoca" che "verrà disposta su apposita informativa da parte dei competenti organi di controllo".  

19/11/2022 15:27
Muccia, incendio in superstrada: auto a fuoco in galleria. Carreggiata chiusa e traffico in tilt

Muccia, incendio in superstrada: auto a fuoco in galleria. Carreggiata chiusa e traffico in tilt

A fuoco autovettura all'interno di una galleria: traffico in tilt. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10 lungo la S.S.77 della Val di Chienti, nel comune di Muccia direzione Civitanova Marche. Lanciato l’allarme, i vigili del fuoco sono prontamente intervenuti sul posto e hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, tramite liquido schiumogeno antincendio, e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la polizia stradale, e il personale Anas. Il tratto interessato della S.S.77 è stato chiuso al traffico -  in maniera temporanea al km 33, 500 -  per le operazioni di ripristino della normale transitabilità.  

30/10/2022 11:01
Muccia, Fabrizi presenta "Il Madremoto" al Caffè Letterario Leone: "Un racconto sincero e struggente"

Muccia, Fabrizi presenta "Il Madremoto" al Caffè Letterario Leone: "Un racconto sincero e struggente"

Il 25 agosto 2022 alle ore 18.00, presso il Caffè Letterario Leone di Muccia si terrà la Presentazione de “Il Madremoto nelle zone del sisma” di Guido Fabrizi.  A sei anni dal sisma del 2016, il Caffè Letterario Leone, luogo di resistenza socioculturale, sopravvive all’interno della contrada Varano di Muccia, nelle Marche, presso l’area Sape, in attesa che avvenga la ricostruzione. Un centro commerciale emergenziale composto da strutture provvisorie di attività produttive economiche, così come le SAE, strutture abitative emergenziali, ospitano le persone che hanno perso la propria abitazione, in attesa di ritornare a condurre una vita normale. Avamposti di resistenza umana nei confronti di un sisma che in quei territori ha portato via tutto: attività commerciali, case, strutture pubbliche e private, lasciando le persone ad affrontare da sole le difficoltà del futuro. Terre splendide che rischiano di spopolarsi totalmente, per mancanza di lavoro, di una ricostituzione sociale concreta, tutto lasciato lì, a mezz'aria, in attesa di un domani che purtroppo tarda ad arrivare. Una popolazione resiliente, ma che ha urgenza di nuova vita. Una condizione testimoniata dalle ferite statiche tutt'ora visibili e presenti a distanza di ben sei anni, e non solo sugli edifici, ma soprattutto sulle persone, su di una stanchezza psicologica che logora l'esistenza. Si dice che lo Stato non deve abbandonare nessuno, e il Presidente Mattarella, nel messaggio d’insediamento del 3 febbraio 2022, ha ribadito più volte che, per far rinascere il Nostro Paese, serve innanzi tutto dare dignità alle persone. E proprio ispirandosi a questo accorato appello del Presidente Mattarella che l'autore, Guido Fabrizi, più che presentare il suo romanzo, promuove un'azione sociale mirata a risvegliare l'attenzione su quelle zone colpite dal terremoto. Per andare incontro al futuro, superando le difficili questioni epocali che stiamo vivendo, il Paese ha bisogno di un concreto sostegno sociale da parte delle istituzioni e della politica.  

22/08/2022 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.