Valfornace

Valfornace, dalla ruzzola al tiro alla fune: centinaia di studenti alla prova con gli sport tradizionali per il Premio Salvi

Valfornace, dalla ruzzola al tiro alla fune: centinaia di studenti alla prova con gli sport tradizionali per il Premio Salvi

Gli impianti sportivi del comune di Valfornace hanno accolto la terza edizione del Premio Salvi, iniziativa scolastica e comunitaria promossa con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Commissione Scuola, l’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti”, la Pro Loco di Valfornace e la Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il Premio Salvi, nato con l'obiettivo di valorizzare il senso di appartenenza e la coesione sociale attraverso attività educative e sportive, ha coinvolto gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, che comprende le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso, Monte Cavallo e Muccia.  Il tema di quest'anno, "Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità attraverso gli sport tradizionali e di squadra", ha introdotto, accanto ai giochi tradizionali come ruzzola, tiro alla fune, freccette, birilli, piastrelle e tiro con l’arco, anche sport di squadra quali basket, pallavolo e palla rilanciata.  La manifestazione ha visto la partecipazione attiva degli studenti di Valfornace, Visso, Fiastra, Muccia e Pieve Torina, che si sono cimentati nelle diverse discipline sotto la supervisione dei giudici della FIGeST Marche alla presenza del presidente provinciale, Patrizio Romaldini, di quello regionale, Matteo Capeccia, e del presidente nazionale, Enzo Casadidio. Presenti ai vari momenti della festa il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Muccia, Mario Baroni, quello di Bolognola, Cristina Giusti, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il consigliere Guido Focacci per il comune di Visso. La preparazione degli alunni durante l’anno scolastico è stata curata da Luciano Milani, mentre il referente sportivo dell'evento è stato il professor Valentino Epifani, docente di educazione fisica. Il dirigente scolastico, professor Emilio Procaccini, seppure impegnato fuori regione ha voluto inviare un messaggio di ringraziamento agli organizzatori dell'evento e di saluto ai ragazzi e al personale scolastico sottolineando: "Questa iniziativa offre la grande possibilità di condividere momenti di sport vissuto non come sterile agonismo ma come occasione di conoscenza reciproca in cui non vince chi arriva primo ma chi dà il meglio di sé insieme agli altri". A rendere ancora più significativa la giornata è stata l’esibizione del Coro dell’Istituto, diretto dal professor Alessandro Pucci, che ha eseguito l’Inno d’Italia e l’Inno europeo, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un momento di condivisione e partecipazione. L'evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno degli sponsor Monti Azzurri e Sapori di Campagna, realtà locali che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.  

27/05/2025 11:20
Valfornace tra sport e rinascita: dopo il Giro d’Italia, la Gran Fondo dei Sibillini accende l’entusiasmo

Valfornace tra sport e rinascita: dopo il Giro d’Italia, la Gran Fondo dei Sibillini accende l’entusiasmo

Il passaggio della carovana rosa è stato salutato a Pievebovigliana da un messaggio scritto nero su bianco: “Feriti dal sisma ma vivi di coraggio”. Per gli appassionati dei pedali grande evento sportivo il prossimo 8 giugno Valfornace ha vibrato di passione e speranza in occasione del passaggio del Giro d'Italia. Lungo le vie di Pievebovigliana, un toccante messaggio ha salutato la carovana rosa: "Feriti dal sisma ma vivi di coraggio". Un'espressione che racchiude la resilienza e la forza d'animo di una comunità che, nonostante le ferite del terremoto, guarda avanti con determinazione. Un particolare momento di tifo si è acceso a palazzo Fani, dove uno striscione con un affettuoso "Forza Giulietto!" ha incoraggiato il talento locale Giulio Pellizzari, impegnato nella competizione con la formazione RedBull. Le transenne che ancora oggi fasciavano il Municipio e diverse abitazioni della suggestiva piazza Vittorio Veneto hanno ricordato, anche durante le riprese televisive e gli scatti fotografici che hanno preceduto e accompagnato il passaggio dei ciclisti, le profonde cicatrici lasciate dal sisma nel territorio di Valfornace. Ma l'amore per il ciclismo e la voglia di rinascita non si fermano. Valfornace si sta già preparando ad accogliere un altro importante evento dedicato agli appassionati delle due ruote: la Gran Fondo dei Sibillini, in programma per domenica 8 giugno. La manifestazione, giunta alla sua 34^ edizione, è stata presentata nei giorni scorsi. Il sindaco Massimo Citracca, affiancato dal vicesindaco Ivan Cecola hanno accolto con entusiasmo gli organizzatori e, in particolare, Maurizio Giustozzi, presidente Acsi Macerata, ed Enzo Giustozzi, presidente Nuova Sibillini, oltre a storici promotori del ciclismo locale come Mario Cartechini, Egidio Brilloni, Lanfranco Passarini, Antonio Romagnoli e Alberto Avi. “Siamo un gruppo”, ha esordito il sindaco Massimo Citracca, sottolineando lo spirito di collaborazione che anima l'organizzazione della Gran Fondo. La "Decana" nazionale del ciclismo popolare si presenta quest'anno con una veste rinnovata, solide conferme e interessanti novità, tra cui il gemellaggio con Active Valley, circuito coordinato dall'ex professionista Rodolfo Massi. La formula "Ciclismo & Turismo" invita tutti i ciclisti, di ogni livello, a salire in sella, con i "SenzaFretta" a fare da apripista con la loro andatura tranquilla e sorridente. Gli agonisti potranno invece sfidarsi nei tratti cronometrati in salita. Tre i percorsi pensati per soddisfare ogni esigenza: un pecorso lungo di 154 chilometri con 3000 metri di dislivello, un percorso medio di 90 chilometri con 1512 metri di dislivello e un percorso corto di 66 chilometri con 1130 metri di dislivello. Un elemento di grande fascino è rappresentato dal fatto che la Gran Fondo attraverserà due suggestivi altopiani: Castelluccio di Norcia e Colfiorito, in territorio umbro, offrendo panorami mozzafiato. Le iscrizioni alla Gran Fondo dei Sibillini sono aperte sul portale della società Endu

19/05/2025 15:23
Valfornace, la Pro Pieve rinnova il direttivo: Jorge Quinones confermato presidente

Valfornace, la Pro Pieve rinnova il direttivo: Jorge Quinones confermato presidente

La Pro Pieve rinnova il consiglio direttivo: entusiasmo e volti giovani per il futuro dell'associazione che lunedì scorso, presso la sala polifunzionale "Maria Ciccotti", ha visto riunita l'assemblea per il rinnovo delle cariche sociali con una partecipazione entusiasta e mai così giovane.  Alla presenza del presidente uscente, Jorge Quinones, riconfermato all’unanimità nell'incarico, l’assemblea ha approvato l'ampliamento del Consiglio da 11 a 15 membri: un chiaro segnale di apertura e inclusività verso le nuove generazioni.  Subito dopo le votazioni si è tenuta la prima riunione del rinnovato sodalizio, durante la quale sono state assegnate le cariche ufficiali: Jorge Quinones presidente, Nicola Cecola vicepresidente, Alessia Conforti segretaria e Matteo Sargenti tesoriere.  Sono stati riconfermati Luigi Papa, Maila Proietti Checchi, Silvio Belardinelli, Martina Pontani e Mirko Ramadori, mentre i nuovi ingressi sono Mirco Belardinelli, Alessio Berducci, Sara Pallotta, Emanuele Pintucci, Lattanzi Ugo e Balzani Nicolò.  Con grande orgoglio la Pro Pieve sottolinea come quello appena formatosi sia il consiglio direttivo "più giovane e numeroso di sempre, un chiaro segnale di rinnovamento e partecipazione". L'entusiasmo emerso durante l’incontro è stato condiviso da tutti i presenti, con la volontà comune di fare sempre meglio e di portare nuova energia alla vita culturale e sociale della comunità.  Alla serata ha partecipato anche il vicesindaco di Valfornace, Ivan Cecola, intervenuto in rappresentanza delle associazioni del territorio, il quale ha annunciato con soddisfazione che nei prossimi giorni partiranno i lavori per il rifacimento della cucina della Pro Loco, andata distrutta in seguito a un incendio avvenuto tre anni fa. Il comune di Valfornace, ha aggiunto Cecola, destinerà anche una somma aggiuntiva rispetto al contributo assicurativo per garantire un arredo interno funzionale e di qualità.  Un ringraziamento speciale è stato rivolto al tesoriere uscente, Simone Marchetti, al Comune di Valfornace, ai consiglieri ad honorem Stefano Gigli e Dario Paoloni, ai revisori dei conti uscenti Willy Papio e Paola Manni, e a tutti coloro che affiancano con impegno e dedizione le attività della Pro Pieve, rendendo possibile la riuscita delle manifestazioni e contribuendo alla crescita della comunità. Il direttivo ricorda che è in corso il tesseramento per l’anno 2025 e invita tutti a dare il proprio contributo per continuare a sostenere la vita associativa del paese.    

29/04/2025 14:30
Caldarola, accorpamento del "De Magistris": il Tar accoglie la richiesta di sospensiva

Caldarola, accorpamento del "De Magistris": il Tar accoglie la richiesta di sospensiva

Accorpamento dell’Istituto Comprensivo Simone De Magistris di Caldarola con l’Omnicomprensivo Frau-Leopardi di Sarnano: il Tar accoglie la richiesta di sospensiva della delibera che lo stabiliva e chiede alla Regione Marche di effettuare un approfondito riesame entro 45 giorni, alla luce dei motivi del ricorso e dei criteri dettati nell’ordinanza. La camera di Consiglio è in programma per il 10 luglio prossimo. Era stato presentato il 28 febbraio scorso, tramite l’avvocato incaricato dall’ente, Luca Forte, il ricorso al Tar che impugnava la delibera regionale con cui era stato dato il via libera all’accorpamento tra il De Magistris e la realtà scolastica di Sarnano.«Il fulcro della contestazione - dice il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni - riguardava l’assenza di una adeguata istruttoria per attuare l’accorpamento e che non fossero state tenute in considerazione le peculiarità del Comune di Caldarola e degli altri Comuni su cui opera l’Istituto». «Non abbiamo mai trovato nella delibera una motivazione congrua che giustificasse questo accorpamento - incalza l’assessore alla scuola Paola Scaficchia -. E nel corso del tavolo interistituzionale che si era svolto il 13 dicembre, questa ipotesi non era mai stata né discussa né accennata». Tempi e modalità che all’amministrazione di Caldarola sono sin da subito sembrati come una decisione calate dall’alto, senza le necessarie discussioni né motivazioni. E per questo è stato presentato il ricorso. «Le doglianze di parte ricorrente circa le carenze motivazionali sopra evidenziate appaiono prima  condivisibili - si legge nell’ordinanza del Tar -, dal momento che dalla lettura degli atti non emergono chiaramente le ragioni per le quali si sia deciso per l'accorpamento dell'Istituto scolastico di Caldarola con l'Istituto omnicomprensivo di Sarnano, nonostante la distanza, la situazione orografica e la condizione dei Comuni montani dove sono ubicati i plessi facenti capo all'Istituto comprensivo De Magistris, meritevoli, invece, di salvaguardia, alla luce dei sopra citati criteri di dimensionamento. La decisione della Regione Marche sembra non aver tenuto conto - prosegue il documento -, sotto tale profilo, degli indirizzi della Commissione assembleare permanente fissati nella seduta del 30 dicembre 2024, dove si raccomandava di assicurare la sospensione degli accorpamenti per l'anno scolastico 2025/2026 delle autonomie scolastiche situate nei Comuni delle Unioni montane maggiormente a rischio di marginalizzazione e spopolamento, anche a seguito degli eventi sismici e alluvionali. E neppure dallo studio di fattibilità dell’Usr è dato comprendere l'iter logico motivazionale che ha condotto alla scelta, trattandosi di una mera illustrazione di dati. Si ritiene, pertanto, che sussistano i presupposti affinché la Regione Marche effettui un approfondito riesame che tenga conto di tutti i criteri dettati per il dimensionamento della rete scolastica, nonché delle effettive condizioni organizzative, orografiche, economiche e socioculturali delle autonomie scolastiche incise e delle realtà territoriali in cui esse si collocano, dandone adeguatamente contezza in motivazione. La Regione dovrà provvedere all’adempimento entro 45 giorni decorrenti dalla comunicazione del presente provvedimento». Soddisfazione per l’intera amministrazione Fabbroni: «Non abbiamo mai mollato la presa e non intendiamo farlo - dice il sindaco -. Sono orgoglioso del lavoro fatto fin qui insieme a tutta la mia squadra di assessori e consiglieri: insieme siamo sempre stati convinti che la delibera regionale non avesse basi solide per essere applicata a discapito del nostro Istituto, una prima battaglia è stata vinta, ora guardiamo avanti per continuare a difendere il nostro territorio». «Crediamo nella giustizia - conclude l’assessore Scaficchia - e abbiamo sempre creduto che ci fossero tutti i presupposti per difendere la nostra scuola. Ringraziamo anche il Consiglio d’istituto con cui abbiamo sempre lavorato in sinergia per raggiungere questo obiettivo».  

05/04/2025 15:15
Valfornace presenta il nuovo polo scolastico: "Intervento per 3,5 milioni di euro, sarà completato a gennaio 2026

Valfornace presenta il nuovo polo scolastico: "Intervento per 3,5 milioni di euro, sarà completato a gennaio 2026

“Una scuola pensata per crescere insieme, un’opera strategica per il futuro del territorio e per la centralità dell’istruzione nella vita della comunità”. Con queste parole il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha presentato il progetto del nuovo Polo scolastico “Ugo Betti”: un nuovo plesso che ospiterà la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. All’incontro pubblico hanno preso parte anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, professor Emilio Procaccini, e il vicesindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori, la consigliera Daniela Cortesi, rappresentanti del corpo docente, diversi cittadini. Ad illustrare l’intervento, finanziato con un’Ordinanza speciale firmata dal Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, è stato il responsabile dell’Area Tecnica del Comune, ingegner Alessio Piccioni. Il nuovo edificio sorgerà in via Filippo Marchetti, nello stesso luogo dove sorgeva il vecchio plesso demolito a seguito degli eventi sismici. I lavori, affidati all’impresa Devi Impianti di Busto Arsizio, sono stati avviati nel settembre 2024. In queste settimane verrà posizionata la gru e l’intervento sarà completato, secondo cronoprogramma, entro gennaio 2026. Il nuovo complesso scolastico, progettato su un unico piano e articolato in tre corpi di fabbrica, comprenderà oltre alle aule anche una palestra, una mensa e diversi altri spazi didattici e ricreativi. La superficie complessiva sarà di 1.381 metri quadrati, con una capacità di accoglienza fino a 95 alunni. Il Polo scolastico avrà l’ingresso pedonale principale su viale Filippo Marchetti, un ingresso carrabile su viale Aldo Moro e un’uscita carrabile sempre su viale Marchetti, con una viabilità pensata per garantire la massima sicurezza degli alunni. Tra le soluzioni progettuali innovative, vi è una tettoia di collegamento tra i diversi blocchi, che permetterà un agevole accesso alla mensa condivisa tra primaria e secondaria. Particolare attenzione è stata dedicata, oltreché alla sicurezza, anche alla sostenibilità e alla qualità degli spazi interni. L’abbattimento di alcune alberature già presenti ha previsto, ad esempio, un fondo d’indennizzo destinato alla realizzazione di un giardino interno tra scuola primaria e secondaria, con un orto didattico a disposizione degli studenti. Inoltre, parte delle piante abbattute sarà trasformata in panchine e arredi in legno riciclato per il cortile della scuola. Gli ambienti interni saranno caratterizzati da scelte cromatiche studiate per stimolare concentrazione e benessere psicologico, con colori e materiali differenti a seconda delle attività previste. Il grande atrio d’ingresso sarà arricchito da una pittura a effetto lavagna, uno spazio creativo dove i bambini potranno esprimersi liberamente. “Il nuovo Polo scolastico Ugo Betti – ha dichiarato il sindaco Massimo Citracca – rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno concreto della ripartenza del nostro territorio. Abbiamo voluto una scuola pensata per le future generazioni, inclusiva, sicura e accogliente. Ringrazio tutte le persone che stanno lavorando a questo progetto con impegno e passione. La scuola è il cuore pulsante di ogni comunità, e noi vogliamo che Valfornace torni ad avere un cuore forte, vivo e pieno di speranza”. Con questo importante intervento, Valfornace si prepara a offrire ai propri studenti e alle famiglie un ambiente scolastico all’altezza dei tempi e delle sfide educative future, nel segno della qualità, dell’innovazione e dell’attenzione al benessere della persona.

05/04/2025 14:37
Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco

Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco

Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17:00, i vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti a Valfornace per liberare una poiana rimasta intrappolata in una recinzione metallica. L'animale, un rapace di media grandezza, si era incastrato tra le maglie della recinzione, rischiando di subire danni gravi. Gli operatori dei vigili del fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno messo in atto le operazioni necessarie per liberare la poiana con estrema cautela, evitando qualsiasi tipo di trauma per l'animale. Una volta estratta, la poiana è stata affidata al richiedente, che si occuperà di trasportarla alla clinica veterinaria di Matelica per un controllo sanitario e per garantire che non avesse riportato ferite

03/04/2025 21:17
Nuovo polo scolastico a Valfornace: incontro pubblico per presentare il progetto

Nuovo polo scolastico a Valfornace: incontro pubblico per presentare il progetto

“Una scuola per il futuro” è il titolo dell’incontro di presentazione del nuovo Polo scolastico di Valfornace che il Comune ha organizzato per venerdì prossimo (4 aprile), a partire dalle ore 18, allo scopo di presentare la ricostruzione del plesso cittadino della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado “Ugo Betti”. L’evento, aperto a tutti, si terrà presso il Centro Polifunzionale “Maria Ciccotti” di via Don Luigi Orione. Interverranno il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Valfornace, ingegner Alessio Piccioni, che illustrerà i dettagli e le innovazioni previste nella nuova struttura scolastica, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, professor Emilio Procaccini, che interverrà sul tema “La scuola al centro: il valore di una nuova istruzione”. L’incontro sarà un’importante occasione di confronto con la comunità per raccogliere le esigenze del territorio e presentare una scuola pensata per il futuro e per il ruolo centrale che l’istruzione riveste nella società. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricostruzione del Polo Scolastico Ugo Betti, finanziato nell’ambito degli interventi per la ricostruzione post-sisma, con il supporto della Regione Marche, del commissario straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e della presidenza del Consiglio dei Ministri.

01/04/2025 15:52
Valfornace, al via i lavori per la ricostruzione pubblica: interventi per quasi 5,5 milioni di euro

Valfornace, al via i lavori per la ricostruzione pubblica: interventi per quasi 5,5 milioni di euro

Il comune di Valfornace ha ufficialmente stipulato i contratti per l'assegnazione dei lavori riguardanti tre importanti edifici pubblici: la sede del Municipio di Valfornace che sarà interessata da opere di miglioramento sismico, quella dell'ex Comune di Fiordimonte dove è previsto un intervento di consolidamento e miglioramento e il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove saranno delocalizzati gli uffici strategici del Coc e delle case popolari di via Roma. Si tratta di interventi di fondamentale importanza per la comunità, che segnano un significativo passo avanti nel percorso di ricostruzione post-sisma e che restituiranno spazi sicuri e funzionali ai cittadini. Per il miglioramento sismico dell'edificio di piazza Vittorio Veneto, sede del Comune di Valfornace, è stato previsto un intervento di quasi 3 milioni di euro (2 milioni 898mila), affidato alla società cooperativa Co.Ges.Ap., che prevede il recupero dello scheletro della struttura esistente e il contestuale studio di fruibilità dei nuovi spazi. Al piano seminterrato troveranno di nuovo spazio i garage, il magazzino e l’autorimessa dei messi a disposizione del Comune oltre ai locali tecnici e un nuovo blocco di servizi igienici a disposizione del personale. Al piano terra le nuove destinazioni d’uso interesseranno l’ambulatorio del medico di base, l’ufficio della Pro Loco, il front office dell’istituto di credito, lo sportello informazioni turistiche, l’ufficio per i Servizi Sociali, la biblioteca e il centro lettura e gli spazi dedicati ai servizi e alla centrale termica.   Al primo e al secondo piano rientreranno anche gli uffici comunali tra i quali quello del sindaco e del segretario, l’ufficio ragioneria, l’anagrafe e il protocollo, l’ufficio urbanistica. E’ inoltre prevista la sala consiliare mentre al posto dei locali che ospitavano il museo storico, il museo della civiltà contadina e la collezione "Maria Ciccotti", saranno ricavati due ambienti comunicanti dove verranno ospitati l’archivio generale e quello storico. Al terzo piano, infine, la sala polifunzionale e il belvedere saranno riconvertiti in uno spazio multifunzionale adatto ad ospitare eventi, mostre temporanee e installazioni. La consegna dei lavori è prevista per maggio, l’esecuzione degli stessi avrà una durata di circa 500 giorni. Nel frattempo si sta procedendo con il trasloco del museo e degli uffici. Gli interventi in questione sono ricompresi nell'ordinanza del commissario speciale alla ricostruzione n. 5 del 2021 come quelli che interesseranno il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove verranno delocalizzati gli uffici strategici Coc e le case popolari di via Roma. Qui, oltre alla ristrutturazione edilizia, è previsto un completamento delle opere da tempo incompiute. Le sistemazioni esterne riguarderanno la realizzazione dei percorsi pedonali diretti alle residenze, oltre alla pavimentazione e al piazzale comune centrale, l’installazione dei cancelli di delimitazione delle proprietà e di una rampa adiacente la scalinata per il superamento del dislivello centrale del piazzale oltre al prolungamento della rampa di accesso ai garage, al fine di rendere la struttura comunale autonoma nell’ingresso ai propri posti auto. E’ prevista anche una scala di uscita dai garage stessi sul lato ovest. Gli spazi interni, invece, saranno interamente dedicati agli uffici comunali strategici, con una piccola porzione di verde pertinenziale, e a due edifici dedicati ad alloggi Erp con relativo piazzale condominiale e spazi verdi specificatamente destinati ad ogni alloggio. L’importo dei lavori sfiora in questo caso i 2 milioni di euro, esattamente 1 milione 941mila e 859 euro. Le opere sono state affidate al consorzio Artigiani Romagnolo. La consegna è prevista per il mese corrente e i tempi di esecuzione, da contratto, sono circa 420 giorni. L’ultimo intervento, finanziato con l’Ordinanza 109 del Commissario speciale alla Ricostruzione, interesserà l’ex Comune di Fiordimonte dove sono previste opere di consolidamento e miglioramento sismico prima del ritorno dell’Ufficio postale. L’importo dei lavori, la consegna è prevista per il mese di aprile, in questo caso è di 542mila 357euro. Le opere interesseranno anche il bar e i servizi igienici del ristorante "Il fagiano". L’impresa affidataria, che avrà 270 giorni per l’esecuzione degli stessi, è la Innovations Srl di Corciano, in provincia di Perugia. "La ricostruzione pubblica a Valfornace sta finalmente decollando - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, che aggiunge - Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza, il ritorno alla normalità e la vivibilità della nostra comunità. Dopo anni di impegno e progettazione, possiamo finalmente vedere concretizzarsi la rinascita di strutture essenziali per i cittadini. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, in particolar modo il Commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, senatore Guido Castelli, che ha sempre dimostrato grandissima vicinanza ai nostri territori".  

28/03/2025 14:30
Valfornace, il Carnevale 2025 è ricco di eventi: dalla festa al palazzetto alla gara di dolci

Valfornace, il Carnevale 2025 è ricco di eventi: dalla festa al palazzetto alla gara di dolci

Valfornace si prepara a festeggiare il Carnevale con una serie di eventi imperdibili, organizzati dall'associazione Pro Pieve in collaborazione con il comune. Un'occasione unica per grandi e piccini per immergersi nell'atmosfera di festa e allegria con un programma che prevede due appuntamenti principali: sabato primo marzo la Festa di Carnevale al Palazzetto dello Sport che si trasformerà, a partire dalle ore 21:30, in una grande pista da ballo, animata dalla musica dell'Orchestra Felix di Stefano Gianfelici. Durante la serata saranno offerti dolci tipici di Carnevale per deliziare tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 333/7904923. Martedì 4 marzo è tempo di "Uno, Due, Tre... Stella!": nel pomeriggio del Martedì Grasso, dalle ore 16:30 alle 19:30, i bambini saranno i protagonisti di un evento pensato appositamente per loro. Giochi, animazione e una speciale gara di dolci attendono le famiglie sempre presso il Palazzetto dello Sport. Chiunque voglia partecipare alla competizione culinaria potrà portare un dolce di Carnevale e sfidarsi in un goloso concorso. L’ingresso è a offerta libera. Gli eventi in programma rappresentano un’importante occasione di aggregazione per la comunità locale, unendo tradizione e divertimento in un’atmosfera festosa e accogliente.

27/02/2025 12:25
Valfornace, approvata la variante per la messa in sicurezza del torrente Fornace

Valfornace, approvata la variante per la messa in sicurezza del torrente Fornace

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato la perizia di variante e suppletiva dell’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in corso a Valfornace, nel Maceratese. Al tempo stesso, il contributo è stato rideterminato in 3 milioni di euro rispetto ai 2,5 milioni previsti inizialmente. "La messa in sicurezza dei territori rimane una delle priorità per il centro Italia colpito dal sisma - ricorda il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Oltre alle case ed ai palazzi, infatti, abbiamo il dovere di far sì le condizioni per vivere qui siano le migliori possibili. Ringrazio per gli sforzi profusi Comuni, Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli". Il progetto è stato elaborato per il tratto del torrente Fornace in corrispondenza dell'abitato di Pievebovigliana, che provoca ingenti fenomeni di esondazione, connessi soprattutto al profilo di rigurgito causato dal sottodimensionamento del ponte esistente, e rappresenta la prosecuzione degli interventi finalizzati alla sistemazione del corso d’acqua per i quali già in corso i lavori del primo stralcio esecutivo. Tra le lavorazioni, l’esecuzione degli interventi necessari alla riduzione del rischio idraulico e dell’aumento delle portate defluibili in alveo, che ridurrà la ricorrenza di eventuali fenomeni alluvionali. Gli interventi prevedono infatti l’allargamento delle sezioni a monte del ponte di attraversamento con demolizione e ricostruzione del manufatto, in modo da aumentarne la capacità di deflusso e minimizzare gli effetti di rigurgito indotti dalla sua presenza. La perizia di variante prevede invece la realizzazione di una diversa configurazione del nuovo ponte, con una campata più larga, che garantisce il raggiungimento di un metro e cinquanta di franco idraulico e il pieno rispetto delle Ntc 2018.

24/01/2025 16:40
Iniziati i lavori della nuova scuola di Valfornace: investimento da oltre 3 milioni

Iniziati i lavori della nuova scuola di Valfornace: investimento da oltre 3 milioni

Sono partiti i lavori della nuova scuola di Valfornace, in provincia di Macerata. I lavori sono compresi nell'ordinanza speciale 31, dopo l'adesione all'accordo quadro gestito da Invitalia. La ditta aggiudicatrice è la Devi impianti di Busto Arsizio, mentre l'importo dei lavori è di 3.448.147,93 euro. I lavori della scuola "Ugo Betti" dovrebbero concludersi nel gennaio 2026. La scuola si trova nella frazione di Pievebovigliana, in Via Filippo Marchetti. Nel nuovo edificio saranno ospitate la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado per un totale di 80 alunni. "Si tratta di un altro tassello di primaria importanza per tutto il territorio dell’entroterra - sottolinea il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli -. La scuola è uno dei servizi fondamentali per il rilancio di tutto l’Appennino ed è fondamentale per combattere lo spopolamento e per il futuro di questi territori. Ringrazio il presidente della regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Massimo Citracca per la sinergia sempre essenziale".  "Questa struttura è un aspetto fondamentale per la nostra comunità. La scuola è vitale ed essenziale per i nostri piccoli borghi", ha aggiunto il sindaco Massimo Citracca.  

16/12/2024 18:50
Valfornace accende l'albero di Natale tra cioccolata calda e vin brulé: è in gara tra i più belli delle Marche

Valfornace accende l'albero di Natale tra cioccolata calda e vin brulé: è in gara tra i più belli delle Marche

Valfornace partecipa al contest "La Vetrina degli Alberi di Natale" promosso dal portale Dubbing Marche riconosciuto come "La Voce delle Marche" che tra doppiaggi, video e post satirici, fa scoprire il territorio regionale. "Questa iniziativa, che celebra la creatività e lo spirito natalizio delle comunità marchigiane, rappresenta un’occasione unica per far conoscere la bellezza dell’albero e dell’installazione inaugurata lo scorso 8 dicembre all’interno del Giardino delle Api in piazza Vittorio Veneto", sottolinea il sindaco Massimo Citracca. La festa per l’accensione dell’albero e l’illuminazione del percorso incantato si è svolta in un clima di festa e partecipazione. L’evento è stato arricchito dalla collaborazione della Pro Pieve, che ha offerto vin brûlé e cioccolata calda a tutti i presenti, creando un’atmosfera accogliente e conviviale. La serata è stata animata dalle melodie natalizie degli zampognari di Errabundi Musici e impreziosita dall’esposizione dei presepi artigianali realizzati da Stefano Pintucci, un’opera d’arte che ha conquistato il cuore dei visitatori. La compagnia teatrale RuvidoTeatro ha aggiunto un tocco di animazione con una breve presentazione dell’evento. Il programma delle festività natalizie di Valfornace prosegue con una serie di eventi imperdibili: venerdì 20 dicembre, alle ore 21, la chiesa di San Giusto in San Maroto, terrà a battesimo la Rassegna Corale Natalizia a cura del Coro Monti Azzurri. Sabato 21 dicembre, alle ore 21:30, il Palazzetto dello Sport di Pievebovigliana ospiterà una serata danzante con Marco Cimarelli. Venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e domenica 5 gennaio, alle ore 21:30, grande festa con la tradizionale Tombola Natalizia, presso il Palazzetto dello Sport di Pievebovigliana. Lunedì 6 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:30, si concluderanno le festività con l’evento “Arriva la Befana!”, organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte, per regalare un sorriso a grandi e piccini. Il Comune di Valfornace invita tutti a partecipare agli eventi in programma per condividere insieme lo spirito del Natale e vivere momenti di gioia e comunità.

13/12/2024 18:17
Valfornace si prepara a un "Natale per tutti": ecco lo speciale cartellone fino all'Epifania

Valfornace si prepara a un "Natale per tutti": ecco lo speciale cartellone fino all'Epifania

Il Natale illuminerà anche quest’anno Valfornace con una serie di eventi imperdibili. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Pieve e la Pro Loco di Fiordimonte, presenta un ricco programma in vista delle festività che sarà aperto domenica prossima, 8 dicembre, con l’accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie nel suggestivo Giardino delle Api in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. L’evento, a partire dalle ore 17,30, sarà accompagnato da momenti conviviali offerti dalla Pro Pieve, che distribuirà vin brûlé e cioccolata calda a tutti i presenti. La magica atmosfera sarà arricchita dall’esibizione degli zampognari “Errabundi Musici”. L’Albero di Natale di Valfornace parteciperà al contest “Vota l’Albero più Bello” promosso da Dubbing Marche. Un’occasione per supportare la comunità di Valfornace e celebrare il Natale in modo creativo. Questo il ricco programma di eventi natalizi che prevede una serie di iniziative che coinvolgeranno famiglie, giovani e meno giovani e appassionati di tradizioni: venerdì 20 dicembre rassegna corale natalizia a cura del Coro “Monti Azzurri”, presso la chiesa di San Giusto in San Maroto, alle ore 21.  Sabato 21 dicembre serata danzante con Marco Cimarelli presso il palazzetto dello sport di Pievebovigliana, ore 21:30. Venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e domenica 5 gennaio grande festa per la Tombola natalizia al palazzetto dello sport di Pievebovigliana, alle ore 21,30. Infine lunedì 6 gennaio 2025 “Arriva la Befana!”, evento organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte, a partire dalle ore 9,30. La programmazione per le feste a Valfornace offrirà un mix di cultura, musica e convivialità, con il desiderio di coinvolgere l’intera cittadinanza e i visitatori, celebrando le festività all’insegna della condivisione e del calore umano. Gli eventi sono stati pensati per grandi e piccini, con attività che spaziano dai concerti corali alle serate danzanti, passando per la tradizionali tombolate natalizie.

05/12/2024 15:35
Valfornace celebra la Festa dell'Albero e il nuovo allestimento dell'Oasi di Polverina

Valfornace celebra la Festa dell'Albero e il nuovo allestimento dell'Oasi di Polverina

Giovedì 28 novembre la comunità di Valfornace ospita la tanto attesa Festa dell’Albero, riprogrammata dopo il rinvio causato dalle allerte meteo della scorsa settimana, insieme alla presentazione del nuovo allestimento all’Oasi di Polverina. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Legambiente Marche e con la Pro Pieve fa parte di un progetto sostenuto dal Gal Sibilla e dal Pil dei Laghi "Laghi & Dintorni". La giornata coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole elementari e medie di Valfornace, invitati a partecipare a un'esperienza educativa e immersiva tra gli alberi e i percorsi naturalistici dell'Oasi. Insieme a loro, saranno presenti i progettisti che hanno curato il recupero e la valorizzazione di questo importante spazio naturale. Il nuovo allestimento dell'Oasi comprende il recupero dei percorsi naturalistici, per favorire passeggiate e attività di esplorazione, insieme a un rinnovato punto di avvistamento della fauna, ideale per l'osservazione della biodiversità locale, e a totem informativi dedicati ai bambini, per apprendere in modo interattivo e divertente l'importanza della tutela ambientale. L’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione verso la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, valorizzando al contempo il legame tra la comunità e il territorio. La Festa dell’Albero, oltre a celebrare il patrimonio naturale di Valfornace, mira a coinvolgere le giovani generazioni in attività che promuovano la consapevolezza ambientale. La cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento prenderà il via alle 9:30 presso l’Oasi di Polverina.  

27/11/2024 15:10
Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Festa di comunità, a Valfornace, per l'inaugurazione della nuova struttura ricettiva presso l'agriturismo "Sapori di Campagna". Si è trattato di un evento che ha voluto salutare il coronamento di un progetto realizzato, come sempre, con impegno e dedizione dalla famiglia Aureli. Numerose le autorità locali presenti tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l'assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore, Giordano Nasini, il parroco don Roberto Rafaiani. "Questo per noi è un giorno speciale perché rappresenta un sogno che si avvera, un sogno che è soprattutto di due persone umili e sempre dedite alla famiglia e al lavoro che da tempo si erano messe in mente di dare vita alla casa natale di mamma", così i figli dei titolari che hanno salutato l’iniziativa nel giorno del compimento dei 74 anni d’età da parte di Maccario Aureli che è stato festeggiato dalla moglie Silvana e dall’intera famiglia. L’agriturismo "Sapori di Campagna" da sempre rappresenta non una semplice attività ma un ambasciatore di sapori e tradizioni capace di valorizzazione l'intero territorio di Valfornace con un’offerta enogastronomica e rurale pensata per far riscoprire i sapori autentici della campagna e che ora saprà dare maggiore accoglienza visto che la parte ricettiva, già presente, è stata considerevolmente ampliata. Il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha dichiarato: "L'apertura di 'Sapori di Campagna' è un simbolo di rinascita e di forza per la nostra comunità. La famiglia Aureli ha dimostrato un attaccamento straordinario al territorio, contribuendo con il proprio lavoro alla valorizzazione delle nostre tradizioni e del nostro paesaggio. Siamo orgogliosi di poter contare su iniziative come questa, che non solo sostengono l’economia locale ma rafforzano l’identità della nostra terra". Parole di auguri e incoraggiamento sono stati espresse anche dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che nonostante i numerosi impegni ha voluto prendere parte alla festa del taglio del nastro per l’ampliamento della struttura.  

12/11/2024 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.