
Valfornace

Valfornace presenta il nuovo polo scolastico: "Intervento per 3,5 milioni di euro, sarà completato a gennaio 2026
“Una scuola pensata per crescere insieme, un’opera strategica per il futuro del territorio e per la centralità dell’istruzione nella vita della comunità”. Con queste parole il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha presentato il progetto del nuovo Polo scolastico “Ugo Betti”: un nuovo plesso che ospiterà la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. All’incontro pubblico hanno preso parte anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, professor Emilio Procaccini, e il vicesindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori, la consigliera Daniela Cortesi, rappresentanti del corpo docente, diversi cittadini. Ad illustrare l’intervento, finanziato con un’Ordinanza speciale firmata dal Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, è stato il responsabile dell’Area Tecnica del Comune, ingegner Alessio Piccioni. Il nuovo edificio sorgerà in via Filippo Marchetti, nello stesso luogo dove sorgeva il vecchio plesso demolito a seguito degli eventi sismici. I lavori, affidati all’impresa Devi Impianti di Busto Arsizio, sono stati avviati nel settembre 2024. In queste settimane verrà posizionata la gru e l’intervento sarà completato, secondo cronoprogramma, entro gennaio 2026. Il nuovo complesso scolastico, progettato su un unico piano e articolato in tre corpi di fabbrica, comprenderà oltre alle aule anche una palestra, una mensa e diversi altri spazi didattici e ricreativi. La superficie complessiva sarà di 1.381 metri quadrati, con una capacità di accoglienza fino a 95 alunni. Il Polo scolastico avrà l’ingresso pedonale principale su viale Filippo Marchetti, un ingresso carrabile su viale Aldo Moro e un’uscita carrabile sempre su viale Marchetti, con una viabilità pensata per garantire la massima sicurezza degli alunni. Tra le soluzioni progettuali innovative, vi è una tettoia di collegamento tra i diversi blocchi, che permetterà un agevole accesso alla mensa condivisa tra primaria e secondaria. Particolare attenzione è stata dedicata, oltreché alla sicurezza, anche alla sostenibilità e alla qualità degli spazi interni. L’abbattimento di alcune alberature già presenti ha previsto, ad esempio, un fondo d’indennizzo destinato alla realizzazione di un giardino interno tra scuola primaria e secondaria, con un orto didattico a disposizione degli studenti. Inoltre, parte delle piante abbattute sarà trasformata in panchine e arredi in legno riciclato per il cortile della scuola. Gli ambienti interni saranno caratterizzati da scelte cromatiche studiate per stimolare concentrazione e benessere psicologico, con colori e materiali differenti a seconda delle attività previste. Il grande atrio d’ingresso sarà arricchito da una pittura a effetto lavagna, uno spazio creativo dove i bambini potranno esprimersi liberamente. “Il nuovo Polo scolastico Ugo Betti – ha dichiarato il sindaco Massimo Citracca – rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno concreto della ripartenza del nostro territorio. Abbiamo voluto una scuola pensata per le future generazioni, inclusiva, sicura e accogliente. Ringrazio tutte le persone che stanno lavorando a questo progetto con impegno e passione. La scuola è il cuore pulsante di ogni comunità, e noi vogliamo che Valfornace torni ad avere un cuore forte, vivo e pieno di speranza”. Con questo importante intervento, Valfornace si prepara a offrire ai propri studenti e alle famiglie un ambiente scolastico all’altezza dei tempi e delle sfide educative future, nel segno della qualità, dell’innovazione e dell’attenzione al benessere della persona.

Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco
Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17:00, i vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti a Valfornace per liberare una poiana rimasta intrappolata in una recinzione metallica. L'animale, un rapace di media grandezza, si era incastrato tra le maglie della recinzione, rischiando di subire danni gravi. Gli operatori dei vigili del fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno messo in atto le operazioni necessarie per liberare la poiana con estrema cautela, evitando qualsiasi tipo di trauma per l'animale. Una volta estratta, la poiana è stata affidata al richiedente, che si occuperà di trasportarla alla clinica veterinaria di Matelica per un controllo sanitario e per garantire che non avesse riportato ferite

Nuovo polo scolastico a Valfornace: incontro pubblico per presentare il progetto
“Una scuola per il futuro” è il titolo dell’incontro di presentazione del nuovo Polo scolastico di Valfornace che il Comune ha organizzato per venerdì prossimo (4 aprile), a partire dalle ore 18, allo scopo di presentare la ricostruzione del plesso cittadino della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado “Ugo Betti”. L’evento, aperto a tutti, si terrà presso il Centro Polifunzionale “Maria Ciccotti” di via Don Luigi Orione. Interverranno il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Valfornace, ingegner Alessio Piccioni, che illustrerà i dettagli e le innovazioni previste nella nuova struttura scolastica, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, professor Emilio Procaccini, che interverrà sul tema “La scuola al centro: il valore di una nuova istruzione”. L’incontro sarà un’importante occasione di confronto con la comunità per raccogliere le esigenze del territorio e presentare una scuola pensata per il futuro e per il ruolo centrale che l’istruzione riveste nella società. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricostruzione del Polo Scolastico Ugo Betti, finanziato nell’ambito degli interventi per la ricostruzione post-sisma, con il supporto della Regione Marche, del commissario straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e della presidenza del Consiglio dei Ministri.

Valfornace, al via i lavori per la ricostruzione pubblica: interventi per quasi 5,5 milioni di euro
Il comune di Valfornace ha ufficialmente stipulato i contratti per l'assegnazione dei lavori riguardanti tre importanti edifici pubblici: la sede del Municipio di Valfornace che sarà interessata da opere di miglioramento sismico, quella dell'ex Comune di Fiordimonte dove è previsto un intervento di consolidamento e miglioramento e il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove saranno delocalizzati gli uffici strategici del Coc e delle case popolari di via Roma. Si tratta di interventi di fondamentale importanza per la comunità, che segnano un significativo passo avanti nel percorso di ricostruzione post-sisma e che restituiranno spazi sicuri e funzionali ai cittadini. Per il miglioramento sismico dell'edificio di piazza Vittorio Veneto, sede del Comune di Valfornace, è stato previsto un intervento di quasi 3 milioni di euro (2 milioni 898mila), affidato alla società cooperativa Co.Ges.Ap., che prevede il recupero dello scheletro della struttura esistente e il contestuale studio di fruibilità dei nuovi spazi. Al piano seminterrato troveranno di nuovo spazio i garage, il magazzino e l’autorimessa dei messi a disposizione del Comune oltre ai locali tecnici e un nuovo blocco di servizi igienici a disposizione del personale. Al piano terra le nuove destinazioni d’uso interesseranno l’ambulatorio del medico di base, l’ufficio della Pro Loco, il front office dell’istituto di credito, lo sportello informazioni turistiche, l’ufficio per i Servizi Sociali, la biblioteca e il centro lettura e gli spazi dedicati ai servizi e alla centrale termica. Al primo e al secondo piano rientreranno anche gli uffici comunali tra i quali quello del sindaco e del segretario, l’ufficio ragioneria, l’anagrafe e il protocollo, l’ufficio urbanistica. E’ inoltre prevista la sala consiliare mentre al posto dei locali che ospitavano il museo storico, il museo della civiltà contadina e la collezione "Maria Ciccotti", saranno ricavati due ambienti comunicanti dove verranno ospitati l’archivio generale e quello storico. Al terzo piano, infine, la sala polifunzionale e il belvedere saranno riconvertiti in uno spazio multifunzionale adatto ad ospitare eventi, mostre temporanee e installazioni. La consegna dei lavori è prevista per maggio, l’esecuzione degli stessi avrà una durata di circa 500 giorni. Nel frattempo si sta procedendo con il trasloco del museo e degli uffici. Gli interventi in questione sono ricompresi nell'ordinanza del commissario speciale alla ricostruzione n. 5 del 2021 come quelli che interesseranno il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove verranno delocalizzati gli uffici strategici Coc e le case popolari di via Roma. Qui, oltre alla ristrutturazione edilizia, è previsto un completamento delle opere da tempo incompiute. Le sistemazioni esterne riguarderanno la realizzazione dei percorsi pedonali diretti alle residenze, oltre alla pavimentazione e al piazzale comune centrale, l’installazione dei cancelli di delimitazione delle proprietà e di una rampa adiacente la scalinata per il superamento del dislivello centrale del piazzale oltre al prolungamento della rampa di accesso ai garage, al fine di rendere la struttura comunale autonoma nell’ingresso ai propri posti auto. E’ prevista anche una scala di uscita dai garage stessi sul lato ovest. Gli spazi interni, invece, saranno interamente dedicati agli uffici comunali strategici, con una piccola porzione di verde pertinenziale, e a due edifici dedicati ad alloggi Erp con relativo piazzale condominiale e spazi verdi specificatamente destinati ad ogni alloggio. L’importo dei lavori sfiora in questo caso i 2 milioni di euro, esattamente 1 milione 941mila e 859 euro. Le opere sono state affidate al consorzio Artigiani Romagnolo. La consegna è prevista per il mese corrente e i tempi di esecuzione, da contratto, sono circa 420 giorni. L’ultimo intervento, finanziato con l’Ordinanza 109 del Commissario speciale alla Ricostruzione, interesserà l’ex Comune di Fiordimonte dove sono previste opere di consolidamento e miglioramento sismico prima del ritorno dell’Ufficio postale. L’importo dei lavori, la consegna è prevista per il mese di aprile, in questo caso è di 542mila 357euro. Le opere interesseranno anche il bar e i servizi igienici del ristorante "Il fagiano". L’impresa affidataria, che avrà 270 giorni per l’esecuzione degli stessi, è la Innovations Srl di Corciano, in provincia di Perugia. "La ricostruzione pubblica a Valfornace sta finalmente decollando - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, che aggiunge - Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza, il ritorno alla normalità e la vivibilità della nostra comunità. Dopo anni di impegno e progettazione, possiamo finalmente vedere concretizzarsi la rinascita di strutture essenziali per i cittadini. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, in particolar modo il Commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, senatore Guido Castelli, che ha sempre dimostrato grandissima vicinanza ai nostri territori".

Valfornace, il Carnevale 2025 è ricco di eventi: dalla festa al palazzetto alla gara di dolci
Valfornace si prepara a festeggiare il Carnevale con una serie di eventi imperdibili, organizzati dall'associazione Pro Pieve in collaborazione con il comune. Un'occasione unica per grandi e piccini per immergersi nell'atmosfera di festa e allegria con un programma che prevede due appuntamenti principali: sabato primo marzo la Festa di Carnevale al Palazzetto dello Sport che si trasformerà, a partire dalle ore 21:30, in una grande pista da ballo, animata dalla musica dell'Orchestra Felix di Stefano Gianfelici. Durante la serata saranno offerti dolci tipici di Carnevale per deliziare tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 333/7904923. Martedì 4 marzo è tempo di "Uno, Due, Tre... Stella!": nel pomeriggio del Martedì Grasso, dalle ore 16:30 alle 19:30, i bambini saranno i protagonisti di un evento pensato appositamente per loro. Giochi, animazione e una speciale gara di dolci attendono le famiglie sempre presso il Palazzetto dello Sport. Chiunque voglia partecipare alla competizione culinaria potrà portare un dolce di Carnevale e sfidarsi in un goloso concorso. L’ingresso è a offerta libera. Gli eventi in programma rappresentano un’importante occasione di aggregazione per la comunità locale, unendo tradizione e divertimento in un’atmosfera festosa e accogliente.

Valfornace, approvata la variante per la messa in sicurezza del torrente Fornace
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato la perizia di variante e suppletiva dell’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in corso a Valfornace, nel Maceratese. Al tempo stesso, il contributo è stato rideterminato in 3 milioni di euro rispetto ai 2,5 milioni previsti inizialmente. "La messa in sicurezza dei territori rimane una delle priorità per il centro Italia colpito dal sisma - ricorda il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Oltre alle case ed ai palazzi, infatti, abbiamo il dovere di far sì le condizioni per vivere qui siano le migliori possibili. Ringrazio per gli sforzi profusi Comuni, Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli". Il progetto è stato elaborato per il tratto del torrente Fornace in corrispondenza dell'abitato di Pievebovigliana, che provoca ingenti fenomeni di esondazione, connessi soprattutto al profilo di rigurgito causato dal sottodimensionamento del ponte esistente, e rappresenta la prosecuzione degli interventi finalizzati alla sistemazione del corso d’acqua per i quali già in corso i lavori del primo stralcio esecutivo. Tra le lavorazioni, l’esecuzione degli interventi necessari alla riduzione del rischio idraulico e dell’aumento delle portate defluibili in alveo, che ridurrà la ricorrenza di eventuali fenomeni alluvionali. Gli interventi prevedono infatti l’allargamento delle sezioni a monte del ponte di attraversamento con demolizione e ricostruzione del manufatto, in modo da aumentarne la capacità di deflusso e minimizzare gli effetti di rigurgito indotti dalla sua presenza. La perizia di variante prevede invece la realizzazione di una diversa configurazione del nuovo ponte, con una campata più larga, che garantisce il raggiungimento di un metro e cinquanta di franco idraulico e il pieno rispetto delle Ntc 2018.

Iniziati i lavori della nuova scuola di Valfornace: investimento da oltre 3 milioni
Sono partiti i lavori della nuova scuola di Valfornace, in provincia di Macerata. I lavori sono compresi nell'ordinanza speciale 31, dopo l'adesione all'accordo quadro gestito da Invitalia. La ditta aggiudicatrice è la Devi impianti di Busto Arsizio, mentre l'importo dei lavori è di 3.448.147,93 euro. I lavori della scuola "Ugo Betti" dovrebbero concludersi nel gennaio 2026. La scuola si trova nella frazione di Pievebovigliana, in Via Filippo Marchetti. Nel nuovo edificio saranno ospitate la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado per un totale di 80 alunni. "Si tratta di un altro tassello di primaria importanza per tutto il territorio dell’entroterra - sottolinea il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli -. La scuola è uno dei servizi fondamentali per il rilancio di tutto l’Appennino ed è fondamentale per combattere lo spopolamento e per il futuro di questi territori. Ringrazio il presidente della regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Massimo Citracca per la sinergia sempre essenziale". "Questa struttura è un aspetto fondamentale per la nostra comunità. La scuola è vitale ed essenziale per i nostri piccoli borghi", ha aggiunto il sindaco Massimo Citracca.

Valfornace accende l'albero di Natale tra cioccolata calda e vin brulé: è in gara tra i più belli delle Marche
Valfornace partecipa al contest "La Vetrina degli Alberi di Natale" promosso dal portale Dubbing Marche riconosciuto come "La Voce delle Marche" che tra doppiaggi, video e post satirici, fa scoprire il territorio regionale. "Questa iniziativa, che celebra la creatività e lo spirito natalizio delle comunità marchigiane, rappresenta un’occasione unica per far conoscere la bellezza dell’albero e dell’installazione inaugurata lo scorso 8 dicembre all’interno del Giardino delle Api in piazza Vittorio Veneto", sottolinea il sindaco Massimo Citracca. La festa per l’accensione dell’albero e l’illuminazione del percorso incantato si è svolta in un clima di festa e partecipazione. L’evento è stato arricchito dalla collaborazione della Pro Pieve, che ha offerto vin brûlé e cioccolata calda a tutti i presenti, creando un’atmosfera accogliente e conviviale. La serata è stata animata dalle melodie natalizie degli zampognari di Errabundi Musici e impreziosita dall’esposizione dei presepi artigianali realizzati da Stefano Pintucci, un’opera d’arte che ha conquistato il cuore dei visitatori. La compagnia teatrale RuvidoTeatro ha aggiunto un tocco di animazione con una breve presentazione dell’evento. Il programma delle festività natalizie di Valfornace prosegue con una serie di eventi imperdibili: venerdì 20 dicembre, alle ore 21, la chiesa di San Giusto in San Maroto, terrà a battesimo la Rassegna Corale Natalizia a cura del Coro Monti Azzurri. Sabato 21 dicembre, alle ore 21:30, il Palazzetto dello Sport di Pievebovigliana ospiterà una serata danzante con Marco Cimarelli. Venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e domenica 5 gennaio, alle ore 21:30, grande festa con la tradizionale Tombola Natalizia, presso il Palazzetto dello Sport di Pievebovigliana. Lunedì 6 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:30, si concluderanno le festività con l’evento “Arriva la Befana!”, organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte, per regalare un sorriso a grandi e piccini. Il Comune di Valfornace invita tutti a partecipare agli eventi in programma per condividere insieme lo spirito del Natale e vivere momenti di gioia e comunità.

Valfornace si prepara a un "Natale per tutti": ecco lo speciale cartellone fino all'Epifania
Il Natale illuminerà anche quest’anno Valfornace con una serie di eventi imperdibili. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Pieve e la Pro Loco di Fiordimonte, presenta un ricco programma in vista delle festività che sarà aperto domenica prossima, 8 dicembre, con l’accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie nel suggestivo Giardino delle Api in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. L’evento, a partire dalle ore 17,30, sarà accompagnato da momenti conviviali offerti dalla Pro Pieve, che distribuirà vin brûlé e cioccolata calda a tutti i presenti. La magica atmosfera sarà arricchita dall’esibizione degli zampognari “Errabundi Musici”. L’Albero di Natale di Valfornace parteciperà al contest “Vota l’Albero più Bello” promosso da Dubbing Marche. Un’occasione per supportare la comunità di Valfornace e celebrare il Natale in modo creativo. Questo il ricco programma di eventi natalizi che prevede una serie di iniziative che coinvolgeranno famiglie, giovani e meno giovani e appassionati di tradizioni: venerdì 20 dicembre rassegna corale natalizia a cura del Coro “Monti Azzurri”, presso la chiesa di San Giusto in San Maroto, alle ore 21. Sabato 21 dicembre serata danzante con Marco Cimarelli presso il palazzetto dello sport di Pievebovigliana, ore 21:30. Venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e domenica 5 gennaio grande festa per la Tombola natalizia al palazzetto dello sport di Pievebovigliana, alle ore 21,30. Infine lunedì 6 gennaio 2025 “Arriva la Befana!”, evento organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte, a partire dalle ore 9,30. La programmazione per le feste a Valfornace offrirà un mix di cultura, musica e convivialità, con il desiderio di coinvolgere l’intera cittadinanza e i visitatori, celebrando le festività all’insegna della condivisione e del calore umano. Gli eventi sono stati pensati per grandi e piccini, con attività che spaziano dai concerti corali alle serate danzanti, passando per la tradizionali tombolate natalizie.

Valfornace celebra la Festa dell'Albero e il nuovo allestimento dell'Oasi di Polverina
Giovedì 28 novembre la comunità di Valfornace ospita la tanto attesa Festa dell’Albero, riprogrammata dopo il rinvio causato dalle allerte meteo della scorsa settimana, insieme alla presentazione del nuovo allestimento all’Oasi di Polverina. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Legambiente Marche e con la Pro Pieve fa parte di un progetto sostenuto dal Gal Sibilla e dal Pil dei Laghi "Laghi & Dintorni". La giornata coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole elementari e medie di Valfornace, invitati a partecipare a un'esperienza educativa e immersiva tra gli alberi e i percorsi naturalistici dell'Oasi. Insieme a loro, saranno presenti i progettisti che hanno curato il recupero e la valorizzazione di questo importante spazio naturale. Il nuovo allestimento dell'Oasi comprende il recupero dei percorsi naturalistici, per favorire passeggiate e attività di esplorazione, insieme a un rinnovato punto di avvistamento della fauna, ideale per l'osservazione della biodiversità locale, e a totem informativi dedicati ai bambini, per apprendere in modo interattivo e divertente l'importanza della tutela ambientale. L’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione verso la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, valorizzando al contempo il legame tra la comunità e il territorio. La Festa dell’Albero, oltre a celebrare il patrimonio naturale di Valfornace, mira a coinvolgere le giovani generazioni in attività che promuovano la consapevolezza ambientale. La cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento prenderà il via alle 9:30 presso l’Oasi di Polverina.

Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva
Festa di comunità, a Valfornace, per l'inaugurazione della nuova struttura ricettiva presso l'agriturismo "Sapori di Campagna". Si è trattato di un evento che ha voluto salutare il coronamento di un progetto realizzato, come sempre, con impegno e dedizione dalla famiglia Aureli. Numerose le autorità locali presenti tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l'assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore, Giordano Nasini, il parroco don Roberto Rafaiani. "Questo per noi è un giorno speciale perché rappresenta un sogno che si avvera, un sogno che è soprattutto di due persone umili e sempre dedite alla famiglia e al lavoro che da tempo si erano messe in mente di dare vita alla casa natale di mamma", così i figli dei titolari che hanno salutato l’iniziativa nel giorno del compimento dei 74 anni d’età da parte di Maccario Aureli che è stato festeggiato dalla moglie Silvana e dall’intera famiglia. L’agriturismo "Sapori di Campagna" da sempre rappresenta non una semplice attività ma un ambasciatore di sapori e tradizioni capace di valorizzazione l'intero territorio di Valfornace con un’offerta enogastronomica e rurale pensata per far riscoprire i sapori autentici della campagna e che ora saprà dare maggiore accoglienza visto che la parte ricettiva, già presente, è stata considerevolmente ampliata. Il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha dichiarato: "L'apertura di 'Sapori di Campagna' è un simbolo di rinascita e di forza per la nostra comunità. La famiglia Aureli ha dimostrato un attaccamento straordinario al territorio, contribuendo con il proprio lavoro alla valorizzazione delle nostre tradizioni e del nostro paesaggio. Siamo orgogliosi di poter contare su iniziative come questa, che non solo sostengono l’economia locale ma rafforzano l’identità della nostra terra". Parole di auguri e incoraggiamento sono stati espresse anche dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che nonostante i numerosi impegni ha voluto prendere parte alla festa del taglio del nastro per l’ampliamento della struttura.

Ritorna "Visioni-Festival di Poesia": presenti i nomi più rilevanti della poesia contemporanea italiana
Dopo il successo della prima edizione, torna “Visioni - Festival di Poesia”. Dal 18 al 20 ottobre, nei Comuni di Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Fiastra alcuni dei nomi più rilevanti della poesia contemporanea italiana e internazionale si daranno appuntamento, grazie alla direzione artistica di Marco Onofrio, per l’interessante rassegna che si propone come un’importante occasione di incontro e riflessione sull’arte poetica. Organizzato dalla casa editrice romana Edilazio, il Festival offrirà tre giorni di eventi gratuiti tra letture, performance, momenti musicali e incontri culturali, con la partecipazione di poeti, studiosi, artisti e appassionati di letteratura. Questo il programma completo. La cerimonia di apertura è prevista venerdì 18 ottobre, alle 15.30, nella sala conferenze dell’Eremo del Beato Rizzerio a Muccia. Dopo i saluti istituzionali, verrà proiettato il video ufficiale della prima edizione a cura di Dina Curione. A seguire, la presentazione dei poeti ospiti. Alle 17.30 il Festival si sposterà al centro polifunzionale “Cesare Lami” di Muccia, dove avrà luogo “Eternamente Dante”, dedicato al Maggior Poeta: prima le conferenze di Gianni Pittiglio sull’“Iconografia della Divina Commedia” e di Dante Maffìa su “Dante duttile e malleabile”; poi il reading poetico “Poesie per Dante Alighieri”. Sabato 19 ottobre appuntamento alle ore 10 a Pieve Torina per il suggestivo Sentiero delle Acque, coronato dal reading poetico “Liquida Madre”. Poi, alle 11.30, la sala Rubner di Pieve Torina sarà teatro di tre eventi: “…di là da quella”, una riflessione sull’atto poetico, a cura di Allì Caracciolo; “Visioni latine”, una breve conferenza di Simona Stancu sul Dialogo culturale tra Romania e Italia; il reading poetico “Lo splendore delle parole”. Nel pomeriggio, appuntamento alle ore 16 a San Maroto, Valfornace, per la visita guidata alla chiesa romanica di San Giusto. Poi, alle 17.30 presso la sala Ciccotti di Pievebovigliana, andrà in scena “La magia della Sibilla”. Anche in questo caso tre eventi: la conferenza “Dal mito alla storia: le terre della Sibilla”, a cura di Augusto Ciuffetti; il reading poetico “Mago agere”; il concerto “Beatle-Magia”, con le canzoni dei Beatles interpretate da Valerio “Saman” Mattei. Domenica 20 ottobre si comincerà alle 10, nella sala conferenze dell’Eremo del Beato Rizzerio a Muccia, con due eventi di performance poetica: “Per indicibile beatitudine”, a cura di Ilaria Drago; e “Il cielo”, a cura di Marco Onofrio e Valerio “Saman” Mattei. Alle 11.45 il Festival raggiungerà il lavandeto “La melanda”, a Taro di Fiordimonte, Valfornace, per il reading poetico “I profumi della poesia”. Alle 16.30 il lago di Fiastra, presso la “spiaggetta” di San Lorenzo, offrirà il suo magnifico scenario al reading poetico “Nel lago del cor…”. Alle 18.30 il gran finale del Festival nella sala Consiliare del Comune di Fiastra, per celebrare la forza irresistibile che “move il sole e l’altre stelle” con “Visioni d’amore”: prima la performance poetica “Achmatova-Modigliani: amore a prima vista”, a cura di Dante Maffìa; e infine il reading poetico che concluderà nel migliore dei modi la “tre giorni” di eventi “visionari”. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 del festival ci saranno i poeti: Fabrizio Dall’Aglio, Emanuela Dalla Libera, Andrea Di Consoli, Ilaria Drago, Tiziana Marini, Monica Martinelli, Marco Onofrio e Plinio Perilli. Poeti uditori: Dante Maffia, Chiara Mutti, Gabriella Maggio. Ospite internazionale Simona Stancu, musicista Valerio Saman Mattei. “Il festival delle Visioni è un’occasione unica per far dialogare i mondi della poesia, dell’arte e della musica. La bellezza dei Monti Sibillini fa da cornice naturale a un evento che celebra l’importanza della parola e dell’espressione artistica in tutte le sue forme – spiega Marco Onofrio, direttore artistico della rassegna, che sottolinea: – Quest’anno siamo particolarmente entusiasti di accogliere poeti di grande spessore, per condividere con il pubblico nuove visioni e ispirazioni”. Il festival è realizzato grazie al supporto dei Comuni di Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Fiastra, con la collaborazione di diversi partner locali, tra cui Varnelli, La Melanda, Bartolazzi, VerdeFiastra, Il Poggio delle Armonie, Fronzi e Le Casette. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

Valfornace, doppio appuntamento nel weekend: Sagra della Castagna più Pompieropoli, tanti gli eventi
Valfornace si prepara a vivere un altro intenso fine settimana con due proposte destinate a grandi e piccoli. Sabato prossimo arriva "Pompieropoli", domenica 13 ottobre torna, invece, l’appuntamento con la Sagra della Castagna. Il primo appuntamento, “Pompieropoli”, è in programma dalle ore 15 di sabato nella zona degli impianti sportivi. Sarà dedicato ai bambini ma coinvolgerà sicuramente anche i più grandi, le famiglie e i nonni. L'evento, realizzato in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata e l'Associazione Pensionati Vigili del Fuoco della provincia, permetterà di mettersi alla prova con attività davvero coinvolgenti. Tra le attrazioni principali, una parete di arrampicata per simulare interventi in altezza, esercitazioni pratiche in scenari di emergenza e una dimostrazione di droni, per scoprire come queste le più moderne tecnologie vengono impiegate nelle operazioni di soccorso. Poi sarà possibile anche vedere da vicino tanti mezzi normalmente impiegati dal "115" per rispondere a ogni tipo di emergenza. "Sarà un'iniziativa educativa ma soprattutto divertente, che permetterà ai nostri giovani di conoscere l'importante lavoro dei vigili del fuoco e di sviluppare una maggiore consapevolezza sulla sicurezza" sottolinea il sindaco, Massimo Citracca. Domenica 13 ottobre, invece, 29esima edizione della Sagra della Castagna. Per tutti, organizzata da Comune e Pro Pieve con la collaborazione del Parco nazionale dei Monti Sibillini, passeggiata nei castagneti dell’anello di Roccamaia. Alle ore 9:30 ritrovo davanti alla chiesa di Roccamaia, alle ore 10 visita con guida naturalistica, alle 13 termine della passeggiata. Nella zona degli impianti sportivi, per tutta la giornata, stand gastronomici e tipicità sia a pranzo che a cena con caldarroste, panini, fritti vari, polenta al sugo, tagliatelle con farina di castagne, grigliata mista, dolci, vino e vin brulè poi mercatini e musica dal vivo con Laura Piunti. Saranno presenti anche gli stornellatori. Il vicesindaco di Valfornace, Ivan Cecola, ha sottolineato: "La Sagra della Castagna è un momento importante per la nostra comunità, una celebrazione delle nostre radici e un modo per far scoprire ai visitatori i sapori autentici del nostro territorio. È un evento che unisce natura, gastronomia e tradizione che tutti, in paese, attendono per un anno intero di edizione in edizione".

Valfornace, inaugurato il Ponte dedicato a Maria Cortesi e il nuovo spazio verde del "Giardino delle Api"
La comunità di Valfornace ha reso omaggio a Maria Cortesi “una di famiglia in ogni famiglia”, straordinaria figura di levatrice che aiutò a far nascere più di 5mila bambine e bambini nei territori dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte. L’Amministrazione locale ha deciso di intitolarle il ponte pedonale all’interno del parco “Girolamo Varnelli”, in piazza Vittorio Veneto. Per tutti gli abitanti del posto è stata una vera festa. A piedi, in bicicletta o con i muli, con il sole e con la neve, arrivava e risolveva con capacità, abilità e concretezza ma, soprattutto, umanità e generosità anche le situazioni più imprevedibili e complesse. “Con la Sora Maria si può stare tranquilli”, dicevano le puerpere del tempo. Abilitata alla professione di levatrice nel 1902 presso la Regia Università “La Sapienza” di Roma, il 29 giugno 1910 nella chiesa di Petrignano di Fiordimonte sposò Antonio Varnelli, figlio dell’erborista Girolamo e fondatore della notissima Distinneria nato nel 1913, sette anni prima della secondogenita Flora. Donna moderna e volitiva, seppe conciliare il lavoro di ostetrica, l’impegno in famiglia e anche la gestione dell’emporio di Pievebovigliana, un negozio dalla licenza infinitiva dove si vendeva di tutto. Anche quello, ricordano le genti del posto, era un luogo di cura, un centro di ascolto e accoglienza e vicinanza alle persone: un altro cuore della comunità. Con l’intitolazione del ponte pedonale Valfornace ha anche salutato l’apertura del “Giardino delle Api”. Si tratta di due progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr, volti a rigenerare e valorizzare le aree verdi e i percorsi naturalistici del paese. “Questa cerimonia - ha sottolineato il sindaco, Massimo Citratta - rappresenta un ulteriore passo di un percorso che non riguarda soltanto la ricostruzione fisica, ma anche quella identitaria e sociale del nostro territorio. La nostra comunità si è sempre dimostrata resiliente, e la ricostruzione che stiamo portando avanti è un riflesso di questo spirito”. Le due opere si vanno ad aggiungere a quelle già concluse nel dopo terremoto: dai nuovi tratti di marciapiedi all'ammodernamento del parcheggio e dell'area camper in Via Rancia, fino alla creazione dell'area fitness all'aperto in via Mariana da Frontillo. “Tutti questi interventi – ha concluso il sindaco - rendono Valfornace un luogo sempre più accogliente e attrattivo, in linea con la nostra visione di sviluppo sostenibile e radicata nelle tradizioni”. Insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione alla doppia cerimonia hanno preso parte la famiglia Varnelli, il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, e il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. Il Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, impossibilitato a partecipare all’evento per sopraggiunti impegni istituzionali, ha inviato un messaggio di augurio, sottolineando: “L’inaugurazione del ponte pedonale “Maria Cortesi” e del “Giardino delle Api”, esprime quell’idea di rinascita, nel segno della comunione tra uomo e natura, che stiamo realizzando nell’Appennino centrale. Entrambi i progetti sono stati realizzati grazie alle risorse del Piano complementare sisma e mirano a rigenerare e valorizzare le aree verdi. Il posto migliore in cui vivere – ha concluso Castelli - lo stiamo costruendo insieme”.

Doppio evento a Valfornace: taglio del nastro per il Giardino delle Api e Caccia dei tesori arancioni
Valfornace si prepara a vivere un weekend all'insegna della natura, dell'arte e della cultura, con due eventi di rilievo che valorizzeranno il territorio e la sua comunità. Sabato 5 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l'inaugurazione del ponte pedonale "Maria Cortesi" e del "Giardino delle Api", due progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr, volti a rigenerare e valorizzare le aree verdi e i percorsi naturalistici del paese. L’appuntamento è presso il parco “Girolamo Varnelli” in piazza Vittorio Veneto. Il ponte pedonale, intitolato a Maria Cortesi, storica ostetrica di Valfornace, rappresenta un omaggio alla figura di una donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella vita della comunità. Il Giardino delle Api, uno spazio naturalistico arricchito con piante mellifere, diventerà un luogo dedicato alla biodiversità e alla tutela delle api, animali fondamentali per l'equilibrio ecologico del territorio. Alla cerimonia interverranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, insieme alla responsabile del coordinamento operativo nazionale delle "Città del Miele", Serenella Mortani, e ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca. L’iniziativa si colloca all'interno del progetto di rigenerazione urbana e territoriale per le aree colpite dal sisma in attuazione degli interventi del Pnc finanziati con la sub misura A3.1 destinata alla realizzazione di nuovi percorsi pedonali urbani, all’ammodernamento di aree camper, parcheggi e aree verdi. Domenica 6 ottobre, invece, Valfornace ospiterà la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano, un evento che coinvolgerà i Comuni "Bandiera Arancione" e che prevede una giornata ricca di attività alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale locale. Il programma della giornata si apre alle ore 9,45 con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Dalle ore 10 alle 12,30 passeggiata naturalistica all’Oasi del lago di Polverina con la guida ambientale Federica Feliciani sulle tracce della storia di “Alion e la valle dei draghi”. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17,30, Caccia ai Tesori Arancioni con ritrovo presso il gazebo che verrà allestito in piazza Vittorio Veneto. Alle 17,30 cerimonia di consegna delle opere realizzate dagli artisti dell’Associazione Artisti delle Marche, presso il Centro polifunzionale “Maria Ciccotti”. Per il pranzo si segnala la possibilità di gustare un menù “arancione” a tema presso l’agriturismo Sapori di Campagna con prenotazioni. L’iniziativa coinvolgerà la Pro Pieve con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sempre domenica, dalle ore 10 alle 18, presso il Centro polifunzionale della Croce Rossa Italiana in via Don Orione, sarà possibile partecipare all’evento "Alla scoperta dell’arte calcografica", un laboratorio gratuito guidato dall'incisore Alessandro Cupidi, dedicato agli adulti e ai bambini, dove sarà possibile cimentarsi nella tecnica della xilografia e assistere alla stampa delle opere. L’evento, promosso dall’Associazione Artisti Marche, è gratuita e prevede anche l’esposizione delle opere degli artisti. “Questa serie di iniziative mira a rafforzare il legame della comunità con il proprio territorio, promuovendo la bellezza paesaggistica e culturale di Valfornace, con un occhio attento alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico locale", sottolinea l’amministrazione comunale.