Aggiornato alle: 10:04 Lunedì, 31 Marzo 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Valfornace

Valfornace, al via i lavori per la ricostruzione pubblica: interventi per quasi 5,5 milioni di euro

Valfornace, al via i lavori per la ricostruzione pubblica: interventi per quasi 5,5 milioni di euro

Il comune di Valfornace ha ufficialmente stipulato i contratti per l'assegnazione dei lavori riguardanti tre importanti edifici pubblici: la sede del Municipio di Valfornace che sarà interessata da opere di miglioramento sismico, quella dell'ex Comune di Fiordimonte dove è previsto un intervento di consolidamento e miglioramento e il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove saranno delocalizzati gli uffici strategici del Coc e delle case popolari di via Roma.

Si tratta di interventi di fondamentale importanza per la comunità, che segnano un significativo passo avanti nel percorso di ricostruzione post-sisma e che restituiranno spazi sicuri e funzionali ai cittadini.

Per il miglioramento sismico dell'edificio di piazza Vittorio Veneto, sede del Comune di Valfornace, è stato previsto un intervento di quasi 3 milioni di euro (2 milioni 898mila), affidato alla società cooperativa Co.Ges.Ap., che prevede il recupero dello scheletro della struttura esistente e il contestuale studio di fruibilità dei nuovi spazi.

Al piano seminterrato troveranno di nuovo spazio i garage, il magazzino e l’autorimessa dei messi a disposizione del Comune oltre ai locali tecnici e un nuovo blocco di servizi igienici a disposizione del personale. Al piano terra le nuove destinazioni d’uso interesseranno l’ambulatorio del medico di base, l’ufficio della Pro Loco, il front office dell’istituto di credito, lo sportello informazioni turistiche, l’ufficio per i Servizi Sociali, la biblioteca e il centro lettura e gli spazi dedicati ai servizi e alla centrale termica.

 

Al primo e al secondo piano rientreranno anche gli uffici comunali tra i quali quello del sindaco e del segretario, l’ufficio ragioneria, l’anagrafe e il protocollo, l’ufficio urbanistica. E’ inoltre prevista la sala consiliare mentre al posto dei locali che ospitavano il museo storico, il museo della civiltà contadina e la collezione "Maria Ciccotti", saranno ricavati due ambienti comunicanti dove verranno ospitati l’archivio generale e quello storico. Al terzo piano, infine, la sala polifunzionale e il belvedere saranno riconvertiti in uno spazio multifunzionale adatto ad ospitare eventi, mostre temporanee e installazioni.

La consegna dei lavori è prevista per maggio, l’esecuzione degli stessi avrà una durata di circa 500 giorni. Nel frattempo si sta procedendo con il trasloco del museo e degli uffici.

Gli interventi in questione sono ricompresi nell'ordinanza del commissario speciale alla ricostruzione n. 5 del 2021 come quelli che interesseranno il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione dove verranno delocalizzati gli uffici strategici Coc e le case popolari di via Roma. Qui, oltre alla ristrutturazione edilizia, è previsto un completamento delle opere da tempo incompiute.

Le sistemazioni esterne riguarderanno la realizzazione dei percorsi pedonali diretti alle residenze, oltre alla pavimentazione e al piazzale comune centrale, l’installazione dei cancelli di delimitazione delle proprietà e di una rampa adiacente la scalinata per il superamento del dislivello centrale del piazzale oltre al prolungamento della rampa di accesso ai garage, al fine di rendere la struttura comunale autonoma nell’ingresso ai propri posti auto. E’ prevista anche una scala di uscita dai garage stessi sul lato ovest.

Gli spazi interni, invece, saranno interamente dedicati agli uffici comunali strategici, con una piccola porzione di verde pertinenziale, e a due edifici dedicati ad alloggi Erp con relativo piazzale condominiale e spazi verdi specificatamente destinati ad ogni alloggio. L’importo dei lavori sfiora in questo caso i 2 milioni di euro, esattamente 1 milione 941mila e 859 euro. Le opere sono state affidate al consorzio Artigiani Romagnolo. La consegna è prevista per il mese corrente e i tempi di esecuzione, da contratto, sono circa 420 giorni.

L’ultimo intervento, finanziato con l’Ordinanza 109 del Commissario speciale alla Ricostruzione, interesserà l’ex Comune di Fiordimonte dove sono previste opere di consolidamento e miglioramento sismico prima del ritorno dell’Ufficio postale. L’importo dei lavori, la consegna è prevista per il mese di aprile, in questo caso è di 542mila 357euro. Le opere interesseranno anche il bar e i servizi igienici del ristorante "Il fagiano". L’impresa affidataria, che avrà 270 giorni per l’esecuzione degli stessi, è la Innovations Srl di Corciano, in provincia di Perugia.

"La ricostruzione pubblica a Valfornace sta finalmente decollando - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, che aggiunge - Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza, il ritorno alla normalità e la vivibilità della nostra comunità. Dopo anni di impegno e progettazione, possiamo finalmente vedere concretizzarsi la rinascita di strutture essenziali per i cittadini. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, in particolar modo il Commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, senatore Guido Castelli, che ha sempre dimostrato grandissima vicinanza ai nostri territori".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni