Pollenza

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

Dopo il successo della manifestazione “Assist all’inclusione”, conclusasi lo scorso 27 giugno con una grande festa a Montecosaro, continuano le esperienze condivise tra associazioni sportive del territorio. In quella giornata, le giovanili dei Fochi Pollenza hanno avuto l’occasione di scendere in campo insieme agli atleti di Anthropos ASD Civitanova e ad altre quattro realtà locali, in un momento di sport e inclusione che ha visto tutti i ragazzi e le ragazze giocare e divertirsi senza distinzioni. Sulla scia di questa bellissima esperienza, Anthropos ASD Civitanova ha scelto proprio Pollenza per dar vita a un camp estivo integrato, organizzato insieme ad altre due associazioni del territorio: ASD Fochi per gli allenamenti di basket e La Brigata degli Unicorni per attività legate all’equitazione e alla pet therapy. Il progetto nasce dalla volontà comune di creare una rete positiva e attiva tra le realtà sportive locali. Una rete che mette al centro la crescita dei ragazzi, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di offrire esperienze concrete di vita, promuovere un’apertura mentale nelle nuove generazioni e negli adulti, incentivare la nascita di relazioni autentiche e amicizie sincere. Perché lo sport, quando vissuto con spirito inclusivo, ha la straordinaria capacità di abbattere ogni barriera e unire ciò che spesso viene visto come diverso. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i partecipanti e segna l’avvio di nuovi progetti futuri, sempre nel segno della collaborazione, dell’inclusione e dell’educazione attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va agli allenatori di Anthropos ASD Civitanova Marche, che con la loro passione, tenacia e voglia di trasmettere valori importanti, hanno saputo coinvolgere tutti. Un grazie sentito anche alle famiglie che credono nelle nostre associazioni e scelgono di affidarsi a realtà capaci di unire sport, formazione e attenzione al benessere individuale e collettivo. ASD Fochi Pollenza, La Brigata degli Unicorni Pollenza e Anthropos ASD Civitanova Marche dimostrano ancora una volta come l’unione delle forze possa fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

11/08/2025 16:55
Pollenza, oltre cento cittadini all’assemblea contro la discarica a Cantagallo

Pollenza, oltre cento cittadini all’assemblea contro la discarica a Cantagallo

Si è svolta venerdì sera, in località di Cantagallo di Pollenza, l’assemblea indetta dall'amministrazione comunale e dal Comitato di quartiere per relazionare sulla procedura localizzativa della nuova discarica provinciale, alla luce del lavoro svolto dall’Università Politecnica delle Marche commissionato dall’ATA 3 Macerata. Oltre cento le persone intervenute in un venerdì sera di agosto, preoccupate dalla notizia del quarto posto in graduatoria ricoperto dalla macro area di Pollenza e dalle tante dichiarazioni, provenienti da ogni parte, apparse sulla stampa in questi ultimi giorni. Il sindaco Mauro Romoli ha dettagliatamente spiegato tutto il procedimento localizzativo che ha portato a questo punto e quelli che saranno i passaggi successivi per arrivare ad individuare il nuovo sito di conferimento dei rifiuti, ribadendo la contrarietà del Comune di Pollenza ad accettare una nuova ferita nel proprio territorio dopo aver sopportato tutte le esternalità negative provenienti dall’impianto Cosmari che "solo formalmente ricade nel comune di Tolentino", ha precisato. Il sindaco ha posto l’accento sull’assoluta necessità che la scelta del sito avvenga secondo un’analisi tecnica approfondita, dettagliata ed oggettiva e non segua non ben definiti "criteri politici" in quanto significherebbe consegnare all’indeterminatezza una scelta strategica per la comunità provinciale. Pollenza punterà a dimostrare l’inidoneità del sito di Cantagallo mediante gli studi redatti dal gruppo di lavoro costituitosi alla fine del 2020 ed ancora operativo, composto da ingegneri ed architetti dell’ufficio tecnico comunale e da tecnici esterni nominati in supporto all’amministrazione comunale, team che verrà ulteriormente integrato con la figura di un paesaggista pianificatore poiché è intenzione del Comune verificare scrupolosamente il lavoro svolto dall’ATA e far emergere in maniera netta ed inequivocabile che sia sbagliato sotto l’aspetto paesaggistico, ambientale e storico pensare di realizzare una discarica nella macro area individuata, sede della “prima battaglia per l’Unità d’Italia” avvenuta nel 1815. Il geologo Fabio Pallotta, componente del team di lavoro, ha illustrato sommariamente il lavoro svolto commissionato dal Comune ed ha invitato i cittadini a prendere visione di questo documento pubblicato sul sito del Comune poiché una conoscenza approfondita del territorio da parte dei cittadini consentirà di combattere in maniera più efficace questo pericolo. Il sindaco ha inoltre affermato che il Comune si avvarrà anche di un supporto legale esterno per presidiare da vicino ogni passaggio procedurale, non escludendo nessuna possibilità data dall’ordinamento nel caso di scelta infausta per la comunità pollentina. All’assemblea erano presenti i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, questi ultimi tramite la portavoce Francesca Ciucci hanno dichiarato l’appoggio al sindaco in quella che sarà una battaglia ancora lunga e dagli esiti incerti, ma che deve vedere un fronte compatto opporsi all’idea di una discarica a Pollenza. Andrea Ciucci, a nome del Comitato di quartiere Cantagallo, si è fatto interprete della preoccupazione della cittadinanza ed ha esortato tutti ad un impegno attivo e vigile ed a lavorare, ognuno per la propria parte, in sinergia con l'amministrazione comunale. Hanno portato il loro contributo, inoltre, il consigliere provinciale Richard Dernowsky ed altri cittadini che hanno voluto chiedere delucidazioni ed esprimere la loro contrarietà. L’assemblea si è chiusa con l’invito del sindaco Romoli a restare uniti e con l’impegno preso da parte sua ad un continuo confronto con il comitato e con la popolazione per informarli sull’andamento della procedura localizzativa.  

10/08/2025 10:20
Nel segno di Macbeth, il Macerata Opera Festival ricorda Nicola Benedetti: 150 dalla sua scomparsa

Nel segno di Macbeth, il Macerata Opera Festival ricorda Nicola Benedetti: 150 dalla sua scomparsa

La stagione 2025 del Macerata Opera Festival segna il ritorno di uno dei titoli più potenti del catalogo verdiano: Macbeth, nella fortunata e acclamata messinscena firmata da Emma Dante del 2019, che ebbe un grande successo di pubblico e critica. Questa ripresa si intreccia con un anniversario particolarmente significativo per il territorio: i 150 anni dalla morte del basso marchigiano Nicola Benedetti (1821–1875), nativo di Pollenza, interprete di ruoli verdiani in numerosi teatri italiani e internazionali, e protagonista della prima assoluta del Macbeth nel ruolo di Banco, andata in scena il 14 marzo 1847 al Teatro della Pergola di Firenze. L’opera fu commissionata a Verdi da uno dei più influenti impresari italiani dell’epoca – anche lui di origini marchigiane - Alessandro Lanari. Fu un debutto leggendario. Secondo le cronache dell’epoca, il compositore nel corso dell’opera fu richiamato sul palcoscenico 27 volte, mentre il pubblico tributava applausi scroscianti a tutta la compagnia, riconoscendo il valore innovativo e drammatico di un’opera destinata a segnare la storia. Verdi guardava alla tragedia di Shakespeare come a una vetta assoluta dell’ingegno umano. In una celebre lettera del luglio 1846 scriveva al librettista Francesco Maria Piave: Questa tragedia è una delle più grandi creazioni umane! Se non possiamo farne una cosa grande, cerchiamo almeno di farla con onore». Fu con questo spirito che affrontò la composizione, ponendo una particolare attenzione all’atmosfera e alla resa scenica. Tra le altre, diede indicazioni dettagliate sull’apparizione dell’Ombra di Banco, ispirandosi – come racconta in una lettera del 1846 – a uno spettacolo londinese. In un’altra missiva, tuttavia, si lamenta con Lanari per l’indisponibilità di alcuni cantanti a interpretare la scena come comparsa muta. Non sappiamo con certezza se tra questi vi fosse anche Benedetti. Quel che è certo è che il basso di Pollenza fu scritturato in una fase successiva rispetto ad altri interpreti principali, come Felice Varesi (Macbeth), a cui Verdi affidò il ruolo sin dall’inizio. Dopo averlo ascoltato durante le prove, il compositore rimase tanto colpito dalla sua voce – che le cronache descrivono come “vibrata e poderosa, capace di intensità che evocavano il ruggito del leone” – da decidere di aggiungere per il personaggio di Banco l’aria Come dal ciel precipita, inizialmente non prevista nella prima stesura dell’opera. La decisione è confermata anche dalla numerazione autografa dei pezzi musicali. Figlio di una famiglia che lo destinava alla vita ecclesiastica – scelta già intrapresa da due suoi fratelli maggiori – Benedetti mostrò fin da giovane una forte vocazione per la musica. A sedici anni intraprese lo studio della musica sacra, mettendo in luce una voce di basso già promettente, e si perfezionò a Bologna sotto la guida del maestro Luigi Ronzi. Cantante solido, con un repertorio centrato in particolare su Bellini, Donizetti e Verdi, Benedetti calcò, tra il 1843 e il 1868, i palcoscenici più importanti: Firenze, Roma, Torino, Venezia, Bologna, Verona, Lisbona, Bucarest, Madrid, Costantinopoli, interpretando soprattutto molti dei grandi ruoli verdiani di basso del tempo: Attila, Zaccaria, Oberto, Silva e altri ancora. A Nicola Benedetti – in occasione del bicentenario della nascita nel 2021 – lo studioso Fabio Sileoni ha dedicato un’approfondita biografia dal titolo Nicola Benedetti, celebre basso verdiano. Il volume, edito da Andrea Livi Editore, ricostruisce con accuratezza la carriera del cantante pollentino e il contesto musicale del suo tempo, restituendo rilievo a una voce che contribuì al successo di diverse opere del repertorio romantico. Molti sono infatti gli artisti nati nelle Marche interpreti di ruoli primari nelle opere dell’epoca e protagonisti sulle scene dei principali teatri italiani ed europei. Nel foyer del teatro di Pollenza, intitolato a Giuseppe Verdi, è presente un pannello commemorativo dedicato a Nicola Benedetti, dipinto dal pittore Giuseppe Fammilume, che ne celebra la memoria e l’importante contributo alla storia del melodramma. L’Associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con il Comune di Pollenza, lavora ormai da alcuni anni alla valorizzazione dei personaggi pollentini legati al mondo del melodramma e, dal 2022, nei giorni attorno al 10 ottobre – data di nascita di Giuseppe Verdi – organizza proprio a Pollenza l’iniziativa “Buon Compleanno Maestro”, un appuntamento di approfondimento e racconto che intreccia la storia locale con quella del grande compositore.

26/07/2025 17:05
Panchine riverniciate e giovani più consapevoli: a Pollenza gli under 21 "fanno fatica"

Panchine riverniciate e giovani più consapevoli: a Pollenza gli under 21 "fanno fatica"

Si è concluso lo scorso venerdì 18 luglio a Pollenza il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Il progetto "Ci Sto? Affare Fatica" quest’anno ha visto coinvolti 18 giovani e 2 tutor che per una settimana, suddivisi in due gruppi, sono stati impegnati in attività di volontariato e miglioramento della comunità. Nello specifico il progetto, iniziato il 14 luglio, ha visto la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni, che si sono messi in gioco per rendere il proprio paese più bello. I ragazzi sono stati impegnati in attività di carteggio e ripristino di panchine, tavolo, altalena e staccionata del Parco Pubblico Rione Pollenza Scalo e in attività di pittura delle balaustre interne dell’osservatorio del quartiere "Il Colle". Questa esperienza ha permesso ai giovani di acquisire competenze pratiche, imparare l'importanza del lavoro di squadra e sviluppare un forte senso di appartenenza alla loro comunità. Ad ogni ragazzo il Vicesindaco del comune di Pollenza Antonella Menichelli, coadiuvato da un rappresentante del CSV, ha consegnato l’attestato di partecipazione ed un "buono fatica" da spendere in attività della zona, a riconoscimento dell’impegno profuso. I ragazzi si sono detti soddisfatti dell’esperienza svolta, che gli ha permesso di imparare molto sul lavoro di squadra e sull’importanza di prendersi cura dell'ambiente. La conclusione del progetto "Ci Sto? Affare Fatica" rappresenta solo l'inizio di un percorso. Il vicesindaco, con delega alle politiche sociali, si è dichiarata soddisfatta dei risultati ottenuti, ed ha espresso l'intenzione di replicare l'iniziativa nei prossimi anni, coinvolgendo un numero ancora maggiore di giovani e ampliando le attività proposte. Il progetto ha lasciato un segno positivo nella comunità di Pollenza, mostrando come l'energia e l'entusiasmo dei giovani possano fare la differenza. Grande apprezzamento e soddisfazione anche da parte del sindaco Mauro Romoli che ha dimostrato gratitudine ai ragazzi partecipanti e a coloro che hanno ricoperto il ruolo di Tutor, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze al servizio dei ragazzi.  

22/07/2025 17:00
Alessandro Seghetti vola in Serie B: il talento maceratese è un nuovo giocatore del Padova

Alessandro Seghetti vola in Serie B: il talento maceratese è un nuovo giocatore del Padova

Un altro orgoglio per il calcio maceratese: Alessandro Seghetti, giovane attaccante originario di Pollenza, è ufficialmente un nuovo giocatore del Calcio Padova, club neopromosso in Serie B. La notizia è stata resa nota dal club veneto con un comunicato ufficiale che sancisce il trasferimento a titolo definitivo dall’AC Perugia e la firma di un contratto fino al 30 giugno 2028. Classe 2004, Seghetti è nato a San Severino Marche l’11 gennaio ed è cresciuto calcisticamente nelle fila del Perugia, dove ha seguito tutto il percorso dalle giovanili fino alla prima squadra. Alto 173 cm, si è fatto notare fin da giovanissimo per le sue doti tecniche e la capacità di incidere in zona gol. Nel 2021/2022 disputa 22 gare nel campionato Primavera 2 con la maglia biancorossa, segnando 8 reti e aggiungendo un gol nei playoff e uno in Coppa Primavera. Il suo esordio nel calcio professionistico arriva nella stagione 2022/2023, quando fa il debutto in Serie B, chiudendo l’anno con 17 gol in 24 partite di Primavera 2 e una tripletta in Coppa Primavera contro l’Ascoli. Nella stagione 2023/2024 entra stabilmente nella rosa della prima squadra del Perugia, nel girone B di Serie C, collezionando 34 presenze, 8 reti e 3 apparizioni nei playoff. Nell’ultimo campionato, 2024/2025, continua a crescere: 3 gol e 4 assist in 21 partite di campionato, oltre a un gol e un assist in due gare di Coppa Italia di Serie C. Il Perugia ha voluto salutare il suo talento cresciuto in casa con un messaggio carico di riconoscenza: "Il Club ringrazia Alessandro per la professionalità e l’impegno dimostrati dal suo arrivo al Settore Giovanile fino a oggi e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali."   Per Alessandro Seghetti si riaprono dunque le porte della Serie B, un traguardo importante per un ragazzo cresciuto nel maceratese e che ora avrà l’opportunità di confermare il proprio talento su un palcoscenico di grande visibilità.

12/07/2025 14:44
Pollenza, compra pneumatici online, ma è una truffa: denunciata 51enne

Pollenza, compra pneumatici online, ma è una truffa: denunciata 51enne

Aveva risposto a un annuncio online per l'acquisto di quattro pneumatici a un prezzo vantaggioso, ma si è trovato vittima di una truffa. È quanto accaduto ad un 42enne residente a Pollenza, che nei mesi scorsi ha versato 290 euro tramite bonifico bancario per l'acquisto di gomme per la sua autovettura, senza mai ricevere la merce. Il fatto risale allo scorso aprile. L’uomo, dopo aver preso accordi con la presunta venditrice – che si era mostrata disponibile e convincente – ha provveduto al pagamento tramite bonifico su un conto indicato durante la trattativa. Dopo il pagamento, però, ogni contatto è stato interrotto. La denuncia presentata immediatamente ai Carabinieri della Stazione di Macerata ha permesso ai militari di avviare indagini telematiche e bancarie, che hanno portato all’identificazione della responsabile. Si tratta di una donna di 51 anni, residente in provincia di Brescia e già nota alle forze di polizia per analoghi precedenti. La donna è risultata intestataria del conto corrente sul quale era stato effettuato il bonifico, circostanza che ha portato alla sua denuncia all’autorità giudiziaria per truffa aggravata. L'Arma rinnova l’invito alla prudenza negli acquisti online e alla verifica dell’affidabilità di annunci e venditori prima di effettuare pagamenti, soprattutto per beni proposti a prezzi sensibilmente inferiori alla media di mercato.

04/07/2025 17:15
Tolentino – Incidente sulla SS77: scontro tra auto e moto, un ferito grave elitrasportato a Torrette

Tolentino – Incidente sulla SS77: scontro tra auto e moto, un ferito grave elitrasportato a Torrette

Incidente stradale intorno alle 16:30 di oggi pomeriggio lungo la SS77, in zona Castello della Rancia, nel tratto verso mare compreso tra gli svincoli Tolentino Est e Pollenza. Per cause in corso di accertamento, un’auto e una moto si sono scontrate, provocando il ferimento del motociclista. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale. Uno dei due coinvolti, il motociclista, ha riportato un grave trauma ed è stato trasportato in codice rosso con l’eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. L’altro paziente, in condizioni meno serie, è stato invece accompagnato in ambulanza all’ospedale di Macerata per accertamenti. L’incidente ha causato rallentamenti alla circolazione lungo l’asse viario, con traffico regolato per consentire i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area.

29/06/2025 17:05
La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

Ha preso ufficialmente il via nella splendida cornice del Castello della Rancia il festival “Borghi in Jazz dei Monti Azzurri”, una rassegna musicale ormai consolidata che coinvolge tutti i borghi dell’Unione Montana, con l’adesione anche dei Comuni di Castelraimondo e Pollenza. La serata inaugurale, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi del territorio – recentemente restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di restauro – ha visto la partecipazione di numerose autorità: i sindaci dei Comuni dell’Unione Montana, il sindaco di Pollenza Mauro Romoli accompagnato dalla consorte, l’assessore Elisabetta Torreggiani di Castelraimondo e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Un’atmosfera coinvolgente ha fatto da cornice all’esibizione della bravissima Karima, accompagnata dal suo trio, che ha saputo incantare il pubblico con la sua voce e la sua interpretazione. Un pubblico partecipe e competente, che ha dimostrato grande affetto e familiarità con il genere musicale, accompagnando i brani non solo con applausi e battiti di mani, ma anche cantando insieme all’artista. Durante la serata, l’assessore alla cultura del Comune di Tolentino, Fabio Tiberi, ha portato i saluti del sindaco, ringraziando l’Unione Montana e l’associazione Tolentino Jazz per la scelta del Castello della Rancia come sede dell’appuntamento inaugurale. Il festival, che prevede un calendario ricco di eventi, si snoderà in diciassette appuntamenti, con la partecipazione di oltre 130 artisti. Il prossimo concerto è in programma per il 5 luglio a Castelraimondo, con una serata dedicata alla musica intramontabile di Frank Sinatra. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, è possibile consultare la pagina Facebook e il sito ufficiale dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  

29/06/2025 15:15
Pollenza, torna il festival "So…Star tra i libri": un fine settimana tra mostra-mercato e aperitivi letterari

Pollenza, torna il festival "So…Star tra i libri": un fine settimana tra mostra-mercato e aperitivi letterari

Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno torna il festival "So… Star tra i libri" a Pollenza, organizzato dal Comune e dalla Pro loco "Corporazione del Melograno" di Pollenza. Il Chiostro dei SS. Francesco e Antonio aspetta grandi e bambini con diversi appuntamenti. Venerdì 27 giugno, dopo l’inaugurazione delle 17:15, ad aprire la terza edizione del festival saranno gli alunni e le alunne della scuola primaria “A. Frank” di Pollenza con la presentazione del libro "C’era una volta... una storia! Memorie orali di un tempo che fu: un viaggio tra i racconti dell’infanzia tramandati di generazione in generazione", pubblicato da Giaconi editore. Si tratta di un lavoro frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e l’istituto comprensivo "V. Monti" di Pollenza. Gli alunni e le alunne - guidati dalle maestre e dalle prof.sse Anna Ascenzi, Lucia Paciaroni e dalla dott.ssa Elena Girotti dell’Università di Macerata - hanno realizzato alcune interviste per scoprire storie, filastrocche e detti popolari legati ai ricordi d’infanzia degli adulti di oggi. Ospite della prima serata sarà Maurizio Maggiani. Alle 21:15 lo scrittore intratterrà il pubblico con un dialogo intenso e ricco guidato da Alessandro Farinelli, insegnante di filosofia e storia e appassionato di letteratura. Sabato 28 giugno appuntamento, alle 17:30, con l’illustratrice Marianna Balducci e il suo laboratorio "Gli oggetti raccontano. Storie di guerra, di pace e di ingegno tra le pagine". Necessaria la prenotazione inviando una mail a sostartrailibri@gmail.com o un messaggio al 347 2566253. Alle 21:15 Stella Sacchini, scrittrice e traduttrice, modera l’incontro con Aurora Tamigio che presenta il suo primo romanzo “Il cognome delle donne”, con il quale ha vinto il Premio letterario "IO Donna" - Eroine d’oggi (2023) e, nel 2024, il Premio John Fante Opera Prima e il Premio Bancarella. Ad accompagnare la serata con interventi musicali, i Moka Abdul, un duo eclettico composto da chitarra e batteria, con incursioni di sax e voce. I due musicisti, Nicola Pallotto e Stefano Giampieri, veterani della scena locale con esperienze in band come Rocko and the Rolls, PaccaDePorcu ed EightBalls, propongono un sound che fonde soul caldo e vibrante con sfumature di cantautorato italiano. Infine, domenica 29 giugno, alle 17.30, Chiara Ficarelli presenterà l’albo "Non voglio essere mostro". Dopo la presentazione - aperta a tutti e tutte - ci saranno due laboratori: i più piccoli (dai 3 ai 7 anni) parteciperanno a un’attività di illustrazione guidati da Chiara, mentre i bambini e le bambine dagli 8 anni avranno l’occasione di incontrare un altro ospite speciale del festival, Alessandro Cesaretti - The Day of the Milligram, che li accompagnerà nella lavorazione della ceramica… ovviamente a tema mostri! I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione inviando una mail a sostartrailibri@gmail.com o un messaggio al 347 2566253. Un dialogo a più voci sarà l’evento conclusivo della terza edizione del festival. Interverranno Adrián Bravi - con “La gelosia delle lingue” - e Pino Pace - con “La neve non è cemento” - moderati da Stefania Monteverde. Come ogni anno, sarà allestita una mostra-mercato sotto il loggiato del chiostro dove case editrici, librerie e artigiani esporranno libri e creazioni sui mobili messi a disposizione degli antiquari di Pollenza. Inoltre, sono previsti gli aperitivi letterari nelle diverse attività di ristorazione ispirati a libri della letteratura italiana e straniera per proporre uno speciale viaggio culinario: da Manzoni a Tabucchi fino ad arrivare a Barrie e Camilleri. Durante il festival sarà anche possibile visitare la mostra di pittura del maestro Alessandro Rinaldi e scovare, tra le vie e i vicoli, frasi tratte dai libri proposte dalla cittadinanza. Il tema di quest’anno è “Le radici”. Esse rappresentano il filo che unisce storie, lingue e culture diverse, tra memoria e identità. In quei giorni verrà proposto un viaggio tra origini e tradizioni, tra mostri reali e immaginari, alla ricerca di ciò che ci lega. Il festival è organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, l’associazione Pro Rambona, il Club per l’Unesco Tolentino Terre maceratesi Odv - sede di Pollenza, l’associazione culturale “conTESTO” e il festival letterario Macerata Racconta. Anche quest’anno, è stato confermato il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Italiana Biblioteche - AIB. Tutti gli eventi sono gratuiti. L’ingresso è libero, ad eccezione degli eventi in cui è espressamente indicata la modalità di prenotazione.

24/06/2025 11:30
Dramma a Pollenza: ritrovato nel fiume il corpo senza vita di un uomo

Dramma a Pollenza: ritrovato nel fiume il corpo senza vita di un uomo

Tragedia a Pollenza. Intorno alla 12 di questa mattina, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo di 53 anni, originario di Treia, nel fiume Potenza, in località Molino. Le prime indagini suggeriscono che la vittima possa essere precipitata dal ponte situato nelle vicinanze. Sul luogo del ritrovamento sono tempestivamente intervenuti i soccorritori del 118, insieme ai Carabinieri e ai Vigili del fuoco, che hanno avviato le procedure per il recupero della salma e per chiarire le circostanze dell'accaduto. Al momento, non sono emerse ulteriori informazioni sulle motivazioni che hanno portato a questo tragico evento, ma dalle prime indagini sembra sia trattato di un gesto volontario. Le autorità continuano le indagini per confermare le prime ipotesi e fare luce su eventuali dettagli che possano aiutare a comprendere meglio la dinamica dei fatti. 

21/06/2025 13:58
Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollenza si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: il Pollywood Summer Festival, che si terrà dal 20 al 22 giugno. In programma ci sono tre serate di concerti live, dj set, attività per tutta la famiglia, l’ormai famoso walk in di tatuaggi e piercing per chi volesse rendere indelebile la propria esperienza alla festa. Novità di quest’anno pensata dall'ente promotore (Pro Loco Pollenza) la nuova area market, con tanti artigiani e talenti del territorio, che arricchiranno il festival con i loro prodotti, dall’handmade all’abbigliamento. Venerdì 20 giugno, ad aprire la manifestazione Elion Dj che scalderà il pubblico all’arrivo dei tanto attesi Dj From Mars, noto due torinese che ha fatto ballare i più grandi festival da Tomorrowland a Ibiza e animeranno la serata fino a tarda notte  Sabato 21 giugno, la serata inizierà con i The Sunny Boys, live band che ci riporterà alle vibes dei Blink-182, l’energia dei Green Day, i cori surf dei Beach Boys e le hit estive che tutti abbiamo cantato. A seguire, il dj set della tanto attesa Claudia Giannettino premiata come miglior woman Dj d’Italia 2023 ai Dance Music Awards, arriva a Pollywood per far ballare il pubblico nella notte più lunga dell’estate. Domenica 22 giugno, cena al tramonto con i grandi classici della musica italiana grazie alle band Classici Contemporanei, per chiudere poi in bellezza con l’energia esplosiva della Tribute band Jovanotti Fortunati, che non mancherà di far ballare e cantare il pubblico con la loro energia. Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati nel parcheggio adiacente all'impianto sportivo "A. Galassi" in via Giovanni XXIII. I partecipanti potranno gustare deliziose specialità locali e godersi un'atmosfera festosa e conviviale. Il Pollywood Summer Festival è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito. È un'occasione perfetta per trascorrere tre giorni all'insegna del divertimento, della musica e dello sport, immersi nella splendida cornice di colli maceratesi.    

19/06/2025 13:00
Pollenza, Ads Fuochi Basket ospita ‘Lo sport, un sogno da perseguire’: dal campo alla vita, educare con lo sport

Pollenza, Ads Fuochi Basket ospita ‘Lo sport, un sogno da perseguire’: dal campo alla vita, educare con lo sport

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala consiliare del Comune di Pollenza, il convegno “Lo sport, un sogno da perseguire”, promosso dall’ASD Fochi Basket Pollenza a conclusione dell’anno sportivo e nell’ambito del progetto Nutribasket, curato dalla dottoressa Elisa Pelati e patrocinato dal Comune. Un evento partecipato, che ha coinvolto atleti del minibasket, famiglie, cittadini e rappresentanti di altre discipline sportive locali, con l’intento di riflettere sull’importanza dell’attività fisica come strumento di crescita e formazione per i più giovani. A moderare l’incontro è stata Elisabetta Romoli, che ha saputo accompagnare con equilibrio e sensibilità il susseguirsi degli interventi, contribuendo a rendere il dibattito vivo, coinvolgente e ricco di spunti di riflessione. Dopo i saluti introduttivi del presidente dell’ASD Fochi, Fabrizio Sperandini, e del sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, è intervenuta la dottoressa Elisa Pelati, ideatrice del progetto Nutribasket, per sottolineare il ruolo determinante che una corretta alimentazione, associata al giusto riposo, ha nel sostenere l’attività sportiva dei giovani, migliorandone le prestazioni e favorendo uno sviluppo armonico sia dal punto di vista fisico che psicologico. Significativo l’intervento di Marta Gambella, pluricampionessa italiana ed europea di softball, nonché ex capitana della nazionale azzurra e due volte olimpionica, che ha condiviso la sua esperienza personale, fatta di dedizione, sacrifici e sogni realizzati. "Crescere nello sport – ha affermato – significa compiere scelte importanti e impegnative. Ma quando si raggiungono gli obiettivi, la gioia e la gratificazione ripagano ampiamente ogni sforzo". Il professor Dino Andreani, insegnante e maestro di sport molto apprezzato a Pollenza, ha chiuso la serie degli interventi offrendo una preziosa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali legati alla pratica sportiva nei giovani. Ha invitato genitori e allenatori a rispettare i tempi di crescita dei ragazzi, evitando pressioni e aspettative eccessive, e ha sottolineato l’importanza per gli operatori sportivi di aggiornarsi continuamente per stimolare la fantasia motoria e le capacità coordinative, spesso penalizzate dalla sedentarietà e dall’uso scorretto del tempo libero, come l’abuso dei dispositivi digitali. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla ditta Officina Fine Food, che ha sostenuto con generosità il progetto Nutribasket, contribuendo in modo concreto alla realizzazione dell’evento e confermando l’importanza della collaborazione tra il mondo dello sport e quello dell’impresa locale. L’incontro ha rappresentato il primo di una serie di eventi formativi che l’ASD Fochi Basket ha in programma, con l’obiettivo di affiancare famiglie e giovani in un percorso educativo e sportivo condiviso, basato su valori solidi e visioni a lungo termine.

13/06/2025 18:00
Polisportiva Juvenilia: un bilancio più che positivo e uno sguardo fiducioso al futuro

Polisportiva Juvenilia: un bilancio più che positivo e uno sguardo fiducioso al futuro

La Polisportiva Juvenilia può vantare un bilancio decisamente positivo: è infatti una delle società sportive più numerose della provincia di Macerata nel settore del pattinaggio velocità. Una crescita straordinaria negli ultimi quattro anni, frutto di un lavoro costante, appassionato e professionale, che ha portato anche alla riconferma unanime dell’attuale direttivo per un nuovo mandato quadriennale.Determinante in questo percorso il sostegno dei numerosi sponsor e dell'amministrazione comunale, sempre pronti ad affiancarci nelle nostre iniziative, anche attraverso contributi economici e interventi strutturali. Ne è un esempio il recente rifacimento del manto della pista di pattinaggio dell’impianto di Casette Verdini, cuore pulsante dell’attività sociale A dare valore al progetto sono soprattutto gli atleti: oltre 40 ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 7 e i 24 anni, che si allenano con impegno e costanza ed i tanti piccoli che iniziano a muovere i primi passi verso questo sportI risultati non si sono fatti attendere: numerosi successi hanno contraddistinto l’ultima stagione sportiva, confermando la Juvenilia tra le realtà più competitive a livello regionale e nazionale.Tra i risultati più significativi: 1° posto campionati regionali strada e pista 2025, 2° posto di squadra Italiani indoor r12-ragazzi 2025, 1° posto societario al Trofeo dell’Amicizia di Fabriano 2025, 3° posto al Trofeo Città di Siena 2025, 3° posto Trofeo San Miniato 2025. In questi giorni l’impianto sportivo di Casette Verdini è in fermento: dal 5 all’8 giugno, infatti, otto atleti delle categorie Allievi, Junior e Senior parteciperanno ai Campionati Italiani su pista in programma a Trapani. Un appuntamento importante che segna un ulteriore passo avanti per la società.A seguire, la Juvenilia sarà presente anche ai Campionati Italiani delle categorie Ragazzi e R12, che si svolgeranno a San Miniato, in provincia di Pisa. Anche in quell’occasione, la società sarà rappresentata da un folto gruppo di giovani atleti pronti a dare il massimo. Una stagione, quella in corso, che conferma la Juvenilia come un punto di riferimento per il pattinaggio velocità, non solo nella provincia di Macerata, ma in tutto il panorama sportivo nazionale.

06/06/2025 13:00
Da Tolentino a Norcia con Totò e Gnocco: 'Andamento Lento' in cammino anche quest’anno

Da Tolentino a Norcia con Totò e Gnocco: 'Andamento Lento' in cammino anche quest’anno

Anche quest’anno il gruppo “Andamento Lento” di Casette Verdini ha rimesso lo zaino in spalla per vivere un’esperienza che, dal tempo della pandemia, è diventata una tradizione irrinunciabile. Michele Smorlesi, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami, Giordano Roganti e Luigi Chiacchiarini sono ripartiti questa mattina da Tolentino, ancora una volta accompagnati da due fedeli compagni d’avventura: gli asinelli Totò e Gnocco. Il cammino li porterà fino a Norcia, attraversando a passo lento i paesaggi dell’entroterra marchigiano e umbro. Dopo una prima sosta prevista a Pieve  Bovigliana, il gruppo proseguirà con arrivo a Visso nella serata di domani, per poi concludere l’itinerario domenica 8 giugno nella città di San Benedetto. Come sempre, la partenza è avvenuta sotto il segno della spiritualità e della condivisione, con la benedizione di San Nicola, patrono di Tolentino, a dare simbolicamente il via al pellegrinaggio. Con spirito di avventura e il sorriso di chi sa apprezzare le cose autentiche, i sette amici affrontano ogni tappa con entusiasmo e gratitudine. Buon cammino, quindi, a chi sa che la meta è importante, ma il vero tesoro è il viaggio stesso.

06/06/2025 10:51
Pollenza, l'Eurovolley conquista la Mc Volley Cup Under 14 femminile

Pollenza, l'Eurovolley conquista la Mc Volley Cup Under 14 femminile

L'Eurovolley Pollenza si aggiudica la vittoria al tie-break della MC Volley Cup Under 14. Nella finale in campo neutro andata in scena a San Severino Marche, di fronte ad una cornice di pubblico degna di altri palcoscenici, le ragazze di mister Svampa non mollano di fronte ad una situazione di svantaggio 0-2, e poi di 3-7 nel quinto set ed hanno la meglio sulla squadra di Caldarola. Dopo aver sprecato due set point nel secondo parziale vinto dalle caldarolesi, si pensava ad un tracollo ed invece la rimonta è stata portata a termine. Per l'Eurovolley Pollenza un cammino immacolato in questa edizione della MC Volley Cup con 7 vittorie su 7 partite e solo 2 set persi (proprio nella finale).  Una vittoria che certifica la qualità del lavoro della società del presidente Mattiacci, dopo che negli ultimi anni si era sempre arrivati vicini a fare il colpaccio sia nei campionati giovanili che in quelli di serie. "Un successo che parte dalla base - sottolinea Mattiacci -, dal numero incredibile di iscritti al settore Minivolley della società, dalle convocazioni delle proprie atlete nelle rappresentative territoriali e regionali per finire poi con tre ragazze che hanno fatto parte del roster della formazione Under 18 della Cbf Balducci, campione provinciale". "Per il prossimo anno, sempre focus sul settore giovanile, nella speranza di festeggiare altre vittorie e di lanciare qualche talento nel volley che conta", conclude il presidente.  

27/05/2025 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.