
Pollenza

Pollenza, Ads Fuochi Basket ospita ‘Lo sport, un sogno da perseguire’: dal campo alla vita, educare con lo sport
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala consiliare del Comune di Pollenza, il convegno “Lo sport, un sogno da perseguire”, promosso dall’ASD Fochi Basket Pollenza a conclusione dell’anno sportivo e nell’ambito del progetto Nutribasket, curato dalla dottoressa Elisa Pelati e patrocinato dal Comune. Un evento partecipato, che ha coinvolto atleti del minibasket, famiglie, cittadini e rappresentanti di altre discipline sportive locali, con l’intento di riflettere sull’importanza dell’attività fisica come strumento di crescita e formazione per i più giovani. A moderare l’incontro è stata Elisabetta Romoli, che ha saputo accompagnare con equilibrio e sensibilità il susseguirsi degli interventi, contribuendo a rendere il dibattito vivo, coinvolgente e ricco di spunti di riflessione. Dopo i saluti introduttivi del presidente dell’ASD Fochi, Fabrizio Sperandini, e del sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, è intervenuta la dottoressa Elisa Pelati, ideatrice del progetto Nutribasket, per sottolineare il ruolo determinante che una corretta alimentazione, associata al giusto riposo, ha nel sostenere l’attività sportiva dei giovani, migliorandone le prestazioni e favorendo uno sviluppo armonico sia dal punto di vista fisico che psicologico. Significativo l’intervento di Marta Gambella, pluricampionessa italiana ed europea di softball, nonché ex capitana della nazionale azzurra e due volte olimpionica, che ha condiviso la sua esperienza personale, fatta di dedizione, sacrifici e sogni realizzati. "Crescere nello sport – ha affermato – significa compiere scelte importanti e impegnative. Ma quando si raggiungono gli obiettivi, la gioia e la gratificazione ripagano ampiamente ogni sforzo". Il professor Dino Andreani, insegnante e maestro di sport molto apprezzato a Pollenza, ha chiuso la serie degli interventi offrendo una preziosa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali legati alla pratica sportiva nei giovani. Ha invitato genitori e allenatori a rispettare i tempi di crescita dei ragazzi, evitando pressioni e aspettative eccessive, e ha sottolineato l’importanza per gli operatori sportivi di aggiornarsi continuamente per stimolare la fantasia motoria e le capacità coordinative, spesso penalizzate dalla sedentarietà e dall’uso scorretto del tempo libero, come l’abuso dei dispositivi digitali. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla ditta Officina Fine Food, che ha sostenuto con generosità il progetto Nutribasket, contribuendo in modo concreto alla realizzazione dell’evento e confermando l’importanza della collaborazione tra il mondo dello sport e quello dell’impresa locale. L’incontro ha rappresentato il primo di una serie di eventi formativi che l’ASD Fochi Basket ha in programma, con l’obiettivo di affiancare famiglie e giovani in un percorso educativo e sportivo condiviso, basato su valori solidi e visioni a lungo termine.

Polisportiva Juvenilia: un bilancio più che positivo e uno sguardo fiducioso al futuro
La Polisportiva Juvenilia può vantare un bilancio decisamente positivo: è infatti una delle società sportive più numerose della provincia di Macerata nel settore del pattinaggio velocità. Una crescita straordinaria negli ultimi quattro anni, frutto di un lavoro costante, appassionato e professionale, che ha portato anche alla riconferma unanime dell’attuale direttivo per un nuovo mandato quadriennale.Determinante in questo percorso il sostegno dei numerosi sponsor e dell'amministrazione comunale, sempre pronti ad affiancarci nelle nostre iniziative, anche attraverso contributi economici e interventi strutturali. Ne è un esempio il recente rifacimento del manto della pista di pattinaggio dell’impianto di Casette Verdini, cuore pulsante dell’attività sociale A dare valore al progetto sono soprattutto gli atleti: oltre 40 ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 7 e i 24 anni, che si allenano con impegno e costanza ed i tanti piccoli che iniziano a muovere i primi passi verso questo sportI risultati non si sono fatti attendere: numerosi successi hanno contraddistinto l’ultima stagione sportiva, confermando la Juvenilia tra le realtà più competitive a livello regionale e nazionale.Tra i risultati più significativi: 1° posto campionati regionali strada e pista 2025, 2° posto di squadra Italiani indoor r12-ragazzi 2025, 1° posto societario al Trofeo dell’Amicizia di Fabriano 2025, 3° posto al Trofeo Città di Siena 2025, 3° posto Trofeo San Miniato 2025. In questi giorni l’impianto sportivo di Casette Verdini è in fermento: dal 5 all’8 giugno, infatti, otto atleti delle categorie Allievi, Junior e Senior parteciperanno ai Campionati Italiani su pista in programma a Trapani. Un appuntamento importante che segna un ulteriore passo avanti per la società.A seguire, la Juvenilia sarà presente anche ai Campionati Italiani delle categorie Ragazzi e R12, che si svolgeranno a San Miniato, in provincia di Pisa. Anche in quell’occasione, la società sarà rappresentata da un folto gruppo di giovani atleti pronti a dare il massimo. Una stagione, quella in corso, che conferma la Juvenilia come un punto di riferimento per il pattinaggio velocità, non solo nella provincia di Macerata, ma in tutto il panorama sportivo nazionale.

Da Tolentino a Norcia con Totò e Gnocco: 'Andamento Lento' in cammino anche quest’anno
Anche quest’anno il gruppo “Andamento Lento” di Casette Verdini ha rimesso lo zaino in spalla per vivere un’esperienza che, dal tempo della pandemia, è diventata una tradizione irrinunciabile. Michele Smorlesi, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami, Giordano Roganti e Luigi Chiacchiarini sono ripartiti questa mattina da Tolentino, ancora una volta accompagnati da due fedeli compagni d’avventura: gli asinelli Totò e Gnocco. Il cammino li porterà fino a Norcia, attraversando a passo lento i paesaggi dell’entroterra marchigiano e umbro. Dopo una prima sosta prevista a Pieve Bovigliana, il gruppo proseguirà con arrivo a Visso nella serata di domani, per poi concludere l’itinerario domenica 8 giugno nella città di San Benedetto. Come sempre, la partenza è avvenuta sotto il segno della spiritualità e della condivisione, con la benedizione di San Nicola, patrono di Tolentino, a dare simbolicamente il via al pellegrinaggio. Con spirito di avventura e il sorriso di chi sa apprezzare le cose autentiche, i sette amici affrontano ogni tappa con entusiasmo e gratitudine. Buon cammino, quindi, a chi sa che la meta è importante, ma il vero tesoro è il viaggio stesso.

Pollenza, l'Eurovolley conquista la Mc Volley Cup Under 14 femminile
L'Eurovolley Pollenza si aggiudica la vittoria al tie-break della MC Volley Cup Under 14. Nella finale in campo neutro andata in scena a San Severino Marche, di fronte ad una cornice di pubblico degna di altri palcoscenici, le ragazze di mister Svampa non mollano di fronte ad una situazione di svantaggio 0-2, e poi di 3-7 nel quinto set ed hanno la meglio sulla squadra di Caldarola. Dopo aver sprecato due set point nel secondo parziale vinto dalle caldarolesi, si pensava ad un tracollo ed invece la rimonta è stata portata a termine. Per l'Eurovolley Pollenza un cammino immacolato in questa edizione della MC Volley Cup con 7 vittorie su 7 partite e solo 2 set persi (proprio nella finale). Una vittoria che certifica la qualità del lavoro della società del presidente Mattiacci, dopo che negli ultimi anni si era sempre arrivati vicini a fare il colpaccio sia nei campionati giovanili che in quelli di serie. "Un successo che parte dalla base - sottolinea Mattiacci -, dal numero incredibile di iscritti al settore Minivolley della società, dalle convocazioni delle proprie atlete nelle rappresentative territoriali e regionali per finire poi con tre ragazze che hanno fatto parte del roster della formazione Under 18 della Cbf Balducci, campione provinciale". "Per il prossimo anno, sempre focus sul settore giovanile, nella speranza di festeggiare altre vittorie e di lanciare qualche talento nel volley che conta", conclude il presidente.

Casette Verdini ai playoff Promozione, il presidente Pasquali: "Toccato l'apice" (VIDEO)
Un Casette Verdini eroico scrive la pagina più importante della sua storia recente, espugnando il campo del Porto Sant’Elpidio per 2-1 nello scontro diretto che vale l’accesso ai playoff di Promozione Marche. Al “Ferranti” va in scena una vera e propria battaglia sportiva, che i ragazzi di mister Lattanzi vincono con il cuore, la testa e una difesa da record. E pensare che erano stati i padroni di casa a passare in vantaggio al 33’ con Felloussa, abile a finalizzare un’azione offensiva ben costruita. Ma gli amaranto non si sono disuniti: sul finire del primo tempo, Gentilucci trova il guizzo giusto per riportare il match in equilibrio, mandando le squadre al riposo sull’1-1. Nella ripresa il Casette Verdini torna in campo con grande determinazione e al 53’ completa la rimonta: cross perfetto di Moschetta e incornata vincente di Romanski, che firma il 2-1. Lo stesso Romanski, poco dopo, rischia di compromettere tutto con un fallo di mano in area. Dal dischetto si presenta Trombetta, ma trova sulla sua strada Carnevali, ancora una volta decisivo come in tutta la stagione, che con un intervento prodigioso toglie dall’angolino il possibile pareggio. I minuti finali sono un concentrato di tensione e sacrificio, ma il Casette Verdini resiste e al triplice fischio può finalmente festeggiare: con 48 punti (12 vittorie, 12 pareggi e 6 sconfitte) e la miglior difesa del campionato con appena 24 gol subiti, la squadra chiude al quarto posto e sabato 10 maggio sfiderà l'Atletico Azzurra Colli, terza classificata, nella semifinale playoff. Il presidente Paolo Pasquali non nasconde l’emozione: "Abbiamo toccato l’apice. Sembrava che potessimo arrivare a questa partita col fiato un po’ corto, invece i ragazzi sono stati encomiabili. Devo fare i complimenti al mister, allo staff e a tutta la squadra: si sono allenati al massimo per ottenere questo risultato. Per noi di Casette Verdini è un traguardo storico. Ora ce li godiamo questi playoff: comunque vada, sarà un successo". Il gruppo è solido, affiatato e in fiducia. E con un Carnevali così tra i pali, nulla sembra impossibile. I playoff possono cominciare: Casette Verdini è pronto a continuare a scrivere la sua storia.

Bello Figo pronto a "martellare" Pollenza: una serata senza filtri all'Azure Club
Pollenza si prepara ad accogliere uno degli artisti più discussi e iconici della scena musicale italiana contemporanea: Bello Figo sarà in concerto il 17 maggio all'Azure Club, per una serata che si preannuncia esplosiva. Classe 1992, nato in Ghana e cresciuto a Parma, Bello Figo è diventato famoso per il suo stile provocatorio e ironico, capace di mescolare trap, rap e parodia in un mix inconfondibile. Con brani diventati veri e propri tormentoni, come "Pasta con tonno" e "Non Pago Affitto", ha saputo conquistare milioni di ascolti, soprattutto tra i più giovani, grazie a un linguaggio dissacrante e un’ironia tagliente che non risparmia nessuno. Il live all'Azure Club sarà un'occasione unica per ballare e cantare sulle note dei suoi successi, in un’atmosfera carica di energia. L'appuntamento con Bello Figo è quindi fissato: sabato 17 maggio.

Pollenza, Treia e Appignano uniti da Trama: rete e cura per gli anziani fragili
Il Comune di Pollenza ha ospitato l'evento di lancio del progetto TRAMA (Tutela, Rete, Aiuto, Memoria, Anziani), un'iniziativa che si propone di trasformare il panorama dei servizi per gli anziani fragili e le persone con demenza nei Comuni di Pollenza, Treia e Appignano. Il progetto, promosso da Afam Alzheimer Uniti Marche Odv e Cambiamenti Impresa Sociale in collaborazione con i tre Comuni, mira migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie, attraverso l'integrazione di servizi locali e l'attivazione di nuove iniziative sul territorio, si concentra su un aspetto fondamentale: accompagnare la presa in cura personalizzata e specifica per gli anziani fragili e le persone con demenza. Persone particolarmente vulnerabili che spesso incontrano difficoltà nell'accesso a servizi adeguati. Durante l’evento di lancio, i relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio multi-professionale e multi-disciplinare, in cui i medici, gli assistenti sociali, gli operatori delle strutture residenziali, le famiglie e i volontari possano interagire e collaborare, mettendo al centro le necessità specifiche delle persone fragili. Il percorso personalizzato è fondamentale per garantire che ogni anziano riceva le cure adeguate alle proprie esigenze fisiche, cognitive, familiari e sociali. Il termine memoria nel nome del progetto non è casuale. Il progetto TRAMA non si limita a rispondere ai bisogni immediati, ma intende preservare e valorizzare anche la memoria storica e culturale degli anziani, un patrimonio immenso che spesso viene dimenticato o trascurato. In questo senso, la costruzione della rete si articola anche attraverso attività che favoriscono il mantenimento delle capacità cognitive, l'inclusione sociale e la partecipazione alla vita comunitaria. Le attività proposte nel progetto includono laboratori creativi, iniziative di socializzazione, ma anche percorsi di sensibilizzazione per la comunità, per costruire una cultura di accoglienza e di attenzione verso gli anziani e le persone con demenza. L'evento di lancio ha visto la partecipazione di amministratori locali, professionisti del settore sanitario e sociale, famiglie e cittadini, tutti uniti dalla volontà di contribuire al successo di questo importante progetto. La presenza del Sindaco di Pollenza, dei Sindaci e degli Assessori dei Comuni di Treia e Appignano, e delle realtà locali coinvolte, ha dato un forte segnale di impegno collettivo verso la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide demografiche e sociali legate all'invecchiamento della popolazione. Il progetto TRAMA rappresenta una vera e propria sfida di comunità, un'opportunità per tutti di agire concretamente nella costruzione di un sistema di welfare territoriale che metta al centro la persona, valorizzando le risorse locali e garantendo un supporto continuativo e qualificato. Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi appuntamenti: LUNEDI’ 28 APRILE 2025 a POLLENZA alle ore 17.00 presso Sala Convegni P.zza della Libertà, 16 MARTEDÌ 29 APRILE 2025 alle ore 16.30 presso Oratorio Via dei Caduti, 14 Chiesanuova di Treia GIOVEDI’ 8 MAGGIO 2025 alle ore 16.30 presso Oratorio Via D. Alighieri, 3 Appignano

Pollenza, cane cade nel fiume Potenza: salvato dai vigili del fuoco
Poco dopo mezzogiorno, in contrada Molino nel comune di Pollenza, un cane di media taglia è finito nelle acque del fiume Potenza. L’allarme è scattato alle ore 12:40, quando i vigili del fuoco di Macerata sono stati chiamati per un intervento di soccorso animale. Sul posto è intervenuta una squadra operativa supportata dal personale SAF (Speleo Alpino Fluviale), specializzato in operazioni in ambienti complessi e difficili da raggiungere. Le operazioni di recupero si sono rivelate delicate a causa della corrente e della posizione dell’animale lungo l’argine. Con l’utilizzo di tecniche di discesa e attrezzature specifiche, i soccorritori sono riusciti a raggiungere il cane e a riportarlo in salvo. L’animale, spaventato ma in buone condizioni, è stato affidato al proprietario. L’intervento si è concluso senza complicazioni, grazie alla prontezza e alla professionalità dei vigili del fuoco, sempre attenti anche alla salvaguardia degli animali.

Carnevali, una stagione da numero uno con il record di clean sheet: "Il Casette Verdini vuole i playoff"
Nel Girone B di Promozione, il Casette Verdini si è imposto con un importante 2-1 contro il Trodica, dando una spinta decisiva alla sua corsa verso i playoff. A dominare la scena è stato il portiere amaranto Gioele Carnevali, che con le sue parate decisive ha consentito alla squadra di Mister Lattanzi di mantenere vive le speranze di qualificazione. Un risultato che non solo ha inflitto la prima sconfitta del girone di ritorno al Trodica, ma ha anche permesso al Casette Verdini di giocarsi l'accesso alla fase finale del campionato nell'ultima partita della stagione contro il Porto Sant'Elpidio. La squadra del presidente Pasquali, infatti, deve vincere per agganciare in classifica gli adriatici, e in caso di parità, il Casette Verdini avrebbe il vantaggio degli scontri diretti, avendo vinto 1-0 all'andata. "Una vittoria fondamentale che ci permette di arrivare all'ultima partita con la possibilità di decidere il nostro destino senza dover dipendere dai risultati degli altri", ha dichiarato Carnevali. Il portiere non nasconde la consapevolezza che l'ultima gara sarà una vera "finale", ma la sua squadra è pronta a dare tutto. "Sarà un playoff anticipato, ma la mentalità è quella di affrontarlo come qualsiasi altra partita, senza pressioni. Abbiamo tanto da guadagnare e nulla da perdere". Il match contro il Trodica è stato difficile e sofferto. Nonostante le numerose defezioni nel corso della stagione, il Casette Verdini è riuscito a strappare i tre punti contro una squadra che, nel secondo tempo, ha schierato i suoi migliori giocatori per cercare di ribaltare il risultato. "Abbiamo giocato contro una squadra fortissima. La vittoria è stata sofferta ma ci dà la carica giusta per affrontare le prossime settimane, anche grazie alla pausa che ci permetterà di recuperare energie e giocatori infortunati", ha spiegato Carnevali. Arrivato in estate a vestire la maglia amaranto, il portiere classe '90 ha portato con sè tutta la sua esperienza e carisma all’interno di un gruppo da cui Mister Lattanzi ha saputo tirare fuori il meglio. "Sono entrato in un gruppo già amalgamato, mettendomi a disposizione della squadra. Si è creato questo bel gruppo, fatto prima di uomini che di calciatori, che ha fatto la differenza, già nel fantastico girone di andata che avevamo fatto. Si dice sempre che il gruppo è l’arma in più, nel nostro caso ci ha portato almeno 10-15 punti in più rispetto a quello che poteva essere. Stiamo molto bene insieme e ci farebbe piacere terminare la stagione il più tardi possibile”. In una stagione da protagonista, Carnevali ha anche raggiunto traguardi personali significativi. Ha giocato ogni minuto del campionato, un dato che lo rende unico nel suo girone, e ha mantenuto la porta inviolata per ben 13 volte, stabilendo il record di clean sheet. La sua solidità tra i pali ha contribuito a rendere il Casette Verdini la miglior difesa del campionato, con soli 23 gol subiti in 29 partite. "Non so se questa è stata la mia stagione migliore a livello personale. A inzio stagione il mio obiettivo era quello di stare bene fisicamente. Aver giocato ogni minuto e aver aiutato la squadra a ottenere punti è sicuramente motivo di grande soddisfazione". Carnevali ha difeso per ben 6 stagioni la porta del Chiesanuova, che domenica ha conquistato l'accesso ai playoff di Eccellenza. "Mi sento spesso con i miei ex compagni e dirigenti. Se l’anno scorso arrivare ai playoff era stato un miracolo, quest’anno lo è stato ancora di più, considerando i tanti cambiamenti in squadra. Sarò sicuramente a fare il tifo per loro ai playoff", ha commentato Carnevali. E se anche il Casette Verdini dovesse raggiungere l'obiettivo playoff? "Magari. Adesso quello che serve è recuperare energie. Però se riuscissimo ad andare avanti entrambe a livello personale sarebbe una soddisfazione enorme". Il Casette Verdini è pronto a giocarsi l’ultimo atto della stagione. La sfida contro il Porto Sant'Elpidio, infatti, non rappresenta solo l'ultima opportunità per centrare i playoff, ma anche la possibilità di coronare un'annata che, a inizio stagione, sembrava destinata a un obiettivo molto più modesto: la salvezza. Ora, grazie alla forza del gruppo e alla sicurezza di Carnevali fra i pali, il sogno playoff è più vivo che mai.

Pollenza, la Polisportiva Juvenilia regina regionale a Fabriano: pioggia di medaglie e primo posto assoluto
La pioggia ha lasciato spazio a un vero diluvio di medaglie per la Polisportiva Juvenilia, che ha conquistato il primo posto nella classifica generale ai campionati regionali su strada di Fabriano. Con una squadra composta da ben 38 atleti, la Juvenilia ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione. Fin dalle prime gare del mattino, i giovani talenti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti hanno ottenuto risultati eccellenti, portando a casa tre titoli e quattro medaglie. Nel pomeriggio, con il ritmo incalzante delle competizioni, la società ha conquistato altri quattro titoli e ben 16 medaglie nelle categorie R12 fino ai Seniores. Tra i protagonisti di questa straordinaria giornata spiccano Valentina Buccolini, che si è imposta con un doppio oro nel giro sprint e nella 5000 a punti, e Davide Sdrubolini, primo nei 300 metri sprint. Successi anche per Teodora Peasani, che ha dominato nelle gare dei 50 metri sprint, 200 metri sprint e 1000 metri in linea. Importanti piazzamenti anche nella Team Sprint, dove la coppia Panichelli-Virgili ha conquistato il primo posto nella categoria Allievi, mentre Buccolini e Sdrudolini hanno ottenuto la seconda posizione nei Senior. I risultati eccezionali della Juvenilia hanno garantito alla società il primato nella classifica generale della competizione, confermandone il valore a livello regionale. Ora l’attenzione si sposta al prossimo appuntamento: domenica 6 aprile, sulla pista di casa a Casette Verdini di Pollenza, andrà in scena il campionato regionale su pista, un’altra occasione per dimostrare il talento e la determinazione degli atleti della Juvenilia. Di seguito tutti i risultati riportati dagli atleti della Juvenilia: Valentina Buccolini (Senior f) 1° posto nel giro sprint, 1° posto nella 5000 a punti; Simone Virgili (Junior M) 3° posto nel giro sprint; Nicola Panichelli (Allievi M) 3° posto nel giro sprint; Susanna Baldassarri (Ragazzi F) 2° posto nei 300 m sprint; Davide Sdrubolini (Ragazzi M) 1° posto nei 300 m sprint, 3° posto nella 3000 m a punti; Alessia Menghi (R12 F) 2° posto sulla 200 m sprint; Irene Mogetta (R12 F) 3° posto sulla 200 m sprint, 2° posto nella 2000 m a punti; Maria Giulia Tribuzi 3° posto nella 2000 m a punti; Edoardo Cardini (R12 M) 3° posto nella 200 m sprint; Teodora Peasani (Esordienti F) 1° posto nella 50 m sprint, 1° posto nella 200 m sprint, 1° posto nella 1000 m in linea; Mattia Dumitrache (Giovanissimi M) 2° posto nella 50 m sprint; Nella Team Sprint: Panichelli Nicola / Virgili Simone 1 ° posto (Allievi) Buccolini Valentina / Sdrubolini Sara 2° posto (Senior) Marcoaldi Benedetta / Petrucci Sara 2° posto (Allievi) Mezzadri Andrea / Sdrubolini Davide 2° posto (Ragazzi)

Pollenza, "Laudato Sii 2025": Fausto Bertinotti ospite alla rassegna dedicata a temi ambientali e sociali
Nell’anno del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini torna a Pollenza, per il terzo anno consecutivo, "Laudato Sii", la rassegna dedicata ai temi ambientali, sociali e umanitari. L’edizione 2025 si svolgerà sabato 29 marzo a Pollenza e domenica 30 marzo a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024. Quest’anno l’iniziativa è dedicata alla memoria di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, per rendere omaggio al suo impegno civile e culturale nella difesa delle periferie non solo geografiche, ma anche esistenziali. Il tema guida, "Dal piccolo borgo Pollenza alla Città della Cultura Pesaro: quando la periferia segna la Via", accompagnerà due giornate di incontri, riflessioni, convegni e iniziative culturali. Di seguito il programma dettagliato dell’evento: Sabato 29 marzo – Pollenza Ore 10:00 – Parco di Rambona La Casa delle Erbe, a cura di Maria Sonia Baldoni, etnobotanica di fama internazionale. Un’esperienza concreta di economia circolare ispirata al pensiero di Ildegarda di Bingen. Ore 17:00 – Teatro Giuseppe Verdi Convegno dal titolo “La complessità del futuro”. Interventi di: - Fausto Bertinotti, già Presidente della Camera dei Deputati - Marinella Perroni, teologa e filosofa - Grazia Francescato, già presidente del FAI e del WWF Italia Domenica 30 marzo – Pesaro Ore 10:00 – Fiorenzuola di Focara, sede dell’Ente Parco del Monte San Bartolo Nuovo incontro con “La Casa delle Erbe” di Maria Sonia Baldoni. Ore 16:30 – Villa Caprile Convegno dal titolo “Le trasformazioni economiche e sociali nelle aree interne” Interventi di: - Prof.Stefano Zamagni, Università di Bologna - Dott.ssa Sabrina Busato, Istituto Sant’Anna di Pisa L’iniziativa è promossa e curata dall’associazione culturale Arte per le Marche, con il patrocinio del Comune di Pollenza, del Comune di Pesaro, dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale (assessora Maria Rosa Conti) e dell’Ente Parco del Monte San Bartolo. Collaborano: Associazione Pro Rambona, Pro Loco Corporazione del Melograno APS di Pollenza, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale, Melograno VitaBio, Associazione Medici Cristiani Italiani, Isde – Medici per l’Ambiente. A sottolineare il legame tra cultura e impegno sociale, "Laudato Sii" 2025 ospiterà l’opera del regista Alessandro Galassi, dal titolo "Figli di Haiti lo siamo anche noi". Un’opera che denuncia la condizione delle periferie del mondo e l’aporofobia dell’Occidente – la paura dei poveri – come leva attraverso cui il potere perpetua forme di dominio e disuguaglianza.

Pollenza, al via il restauro della Chiesa dell'Immacolata: 331mila euro per riportarla al suo splendore
Sono stati consegnati i lavori di riparazione post-sisma della Chiesa dell'Immacolata di Pollenza. L’intervento, che ha un importo di 331.720 euro, riguarderà l’edificio situato in piazza della Libertà, danneggiato dal sisma del 2016/2017, ed è pronto ad essere avviato. La Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia riveste il ruolo di soggetto attuatore. «In materia di edilizia religiosa abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì che questo patrimonio, che è anche storico e monumentale, possa tornare fruibile nella sua pienezza» - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli. "In tal senso, proprio il ruolo e la collaborazione delle Diocesi risulta decisivo, così come l’apporto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli". Le lavorazioni in programma comprendono interventi su: strutture di copertura; Murature; Finiture edili; Apparati decorativi (murature e pietra della facciata). La chiesa ha origini storiche risalenti al XVII secolo, come testimoniato da un documento conservato nell’Archivio comunale di Pollenza. Il documento riporta che Borromeo Accursi, con testamento datato 17 dicembre 1697, destinò parte dei suoi beni alla creazione di quattro cappellanie nella chiesa intitolata all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.

Pollenza, alla guida con un tasso di alcol quasi 4 volte superiore al limite: denunciata una 50enne
I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata hanno denunciato una donna di 50 anni, residente a Pollenza, per guida in stato di ebbrezza alcolica. L'episodio si è verificato in località Casette Verdini, dove la donna è stata fermata mentre era alla guida della sua autovettura. Sottoposta agli accertamenti con l'etilometro, la conducente è risultata positiva con un tasso alcolemico pari a 1,88 g/l, quasi quattro volte superiore al limite consentito dalla legge. A seguito del riscontro, i militari hanno proceduto con la denuncia all’autorità giudiziaria e il ritiro immediato della patente di guida, che sarà successivamente sospesa. L'automobile è stata affidata a una persona di fiducia. L'operazione rientra nell’attività di controllo del territorio svolta dai carabinieri per garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti legati all’abuso di alcol alla guida.

Matteo Ricci a Pollenza: "Sulla sanità Acquaroli aveva promesso mari e monti, invece ha fatto solo passi indietro"
“La giunta attuale aveva promesso mari e monti sul tema della sanità ed invece è soltanto peggiorata”. Così l’europarlamentare Pd, Matteo Ricci, dopo il confronto sul tema coi presenti della cena del format “Un marchigiano alla porta” che ieri sera l’hanno ospitato a Pollenza, a Palazzo Ricci, nella bellissima dimora dello storico e noto Matteo Ricci marchigiano, gesuita e matematico. “Non è stato fatto nessun passo in avanti ma solo indietro - dice Ricci - le liste di attesa sono aumentate, la mobilità passiva anche, la sanità territoriale manca così come i medici di base e non c’è alcuna attenzione al tema della salute mentale che riguarda sempre più i giovani”. Spazio poi ovviamente anche al tema delle aree interne: “Dobbiamo trovare un meccanismo che riesca a riequilibrare il trend dello spopolamento dell’entroterra, soprattutto nelle zone colpite dal terremoto, rispetto a quelle della costa - afferma l’europarlamentare - la regione dovrebbe investire su questi territori e destinare risorse per i giovani e per chi decide di investirci - afferma - confrontandomi con chi vive queste aree sono emerse anche altre iniziative che la regione potrebbe attuare oltre a quella che avevo già annunciato sul destinare 30mila euro a chi sceglie di abitare nell’entroterra - ovvero - bisogna garantire trasporto e asili gratuiti per chi decide di vivere qui e realizzare incentivi di impresa per i giovani che desiderano investire in questi territori - prosegue - vivere nelle aree interne è bello ma anche faticoso, bisogna quindi renderlo più bello e meno faticoso”.

Al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza è pronto ad accogliere Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio martedì 11 marzo 2025 che presentano “Plaza Suite”, di Neil Simon. L’autore ha fatto parlare una suite dell’Hotel Plaza di New York, sinonimo per decenni di successo e status sociale. Protagoniste di questo classico intramontabile sono tre diverse coppie, sempre interpretate da Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in situazioni altrettanto diverse, che affrontano imbarazzi, problemi, inciampi, piccole tragedie e situazioni esilaranti in una lussuosa suite del Plaza. Dalla crisi di coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione, alla relazione clandestina tra due vecchi compagni di scuola, fino ai genitori che tentano di convincere la figlia a sposarsi, facendola uscire dal bagno in cui si è rinchiusa il giorno delle nozze. Botteghino del teatro 0733.549936 oppure dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali 349.4730823 – hipnoticaservice@gmail.com .