Pollenza

Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l’avvio dei lavori di restauro della chiesa dedicata alla Martire Siracusana, situata in contrada Santa Lucia a Pollenza. La cerimonia, che si è svolta alle ore 11:45, ha segnato l’inizio di un intervento di recupero fondamentale per la struttura, danneggiata dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità istituzionali, tra cui il responsabile tecnico della Procedura (RTP), l’ingegnere Daniele Menghi, il parroco don Roberto Angelucci e i suoi collaboratori pastorali. Presente anche la vice sindaco di Pollenza, Antonella Menichelli, che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale. Il progetto di restauro, finanziato tramite l’Ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post-Sisma del Centro Italia 2016, è stato progettato dall'architetto Alessandro Nardi in collaborazione con l’ingegnere Daniele Menghi. I lavori saranno eseguiti dall’Ati Ricostredil Srl, ARTè Restauro di Milko Morichetti e  Mariano Angeletti. L’intervento mira a riparare i danni strutturali causati dal sisma, garantendo la sicurezza e la stabilità della chiesa. I lavori, che si prevede saranno completati entro dicembre 2025, rappresentano un passo importante per il recupero e la valorizzazione del patrimonio religioso e storico della zona. La Diocesi di Macerata ha espresso "un sentito ringraziamento all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la loro preziosa collaborazione tecnica e istituzionale che ha reso possibile l’avvio dei lavori".  

13/12/2024 13:17
Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Entra dalla panchina e cambia la partita: è la serata di Alessandro Seghetti, il talento di Pollenza che ha trascinato il Perugia alla vittoria contro il Campobasso. Inserito al 63', il classe 2004 ha impiegato solo sette minuti per lasciare il segno. Al 70' ha sbloccato il match con un sinistro in diagonale di rara bellezza, un tiro potente e preciso che ha sorpreso la difesa avversaria.Non soddisfatto, Seghetti ha replicato all'82', con una cavalcata di oltre 70 metri per anticipare il portiere Forte e siglare il 2-0 che ha messo al sicuro il risultato. Solo nel finale il Campobasso è riuscito ad accorciare le distanze, ma il Perugia ha mantenuto il controllo fino al triplice fischio. Con questa doppietta, Seghetti sale a tre gol in campionato, a cui si aggiunge una rete in Coppa Italia. Cresciuto nel vivaio della Robur Macerata e lanciato tra i grandi dal Tolentino, il giovane attaccante sta risultando sempre più decisivo anche fra i professionisti. Per Seghetti, ogni gol è un passo verso una carriera che sembra avere un futuro molto promettente.

10/12/2024 20:08
Restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza: il vescovo Marconi avvia ufficialmente il cantiere

Restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza: il vescovo Marconi avvia ufficialmente il cantiere

Benedizione per l'inizio dei lavori di restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza. Il 6 dicembre 2024, il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di Benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro presso la chiesa dell’Immacolata a Pollenza, un importante intervento per la riparazione dei danni strutturali causati dal Sisma del Centro Italia del 2016. Durante la cerimonia, il vescovo ha affidato ai tecnici, gli operai e il buon esito dei lavori, chiedendo alla comunità parrocchiale di accompagnare l'intervento con la preghiera, in particolare per l'intercessione della Madre di Misericordia, patrona della Diocesi. Alla benedizione erano presenti il responsabile tecnico della procedura (RTP), don Roberto Angelucci, parroco di Pollenza, e i suoi collaboratori pastorali. In rappresentanza del Comune di Pollenza, ha partecipato la vicesindaco Antonella Menichelli. I lavori, progettati dall'architetto Alessandro Nardi, in collaborazione con l’ingegner Daniele Menghi e il geologo Giammaria Vecchioni, saranno eseguiti dall'ATI formata da Ricostredil S.R.L. e Eures Arte S.R.L., con il coordinamento dell'ingegner Francesco Dignani. Le indagini geognostiche e le prove strutturali sono state eseguite dalla GEOIN S.R.L.. Il progetto è finanziato tramite l'Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma del Centro Italia 2016, n. 105 del 22 agosto 2020, e prevede la conclusione dei lavori entro dicembre 2025.   La Diocesi di Maceraa ha espresso "un sentito ringraziamento all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la collaborazione istituzionale e tecnico-amministrativa che ha reso possibile questo importante intervento".

07/12/2024 11:21
Pollenza, capanno in fiamme vicino a un'abitazione: sul posto i vigli del fuoco di Macerata

Pollenza, capanno in fiamme vicino a un'abitazione: sul posto i vigli del fuoco di Macerata

Un incendio è divampato oggi pomeriggio, a Pollenza, intorno alle ore 14:00 in un capanno adiacente a un'abitazione, contenente legname e materiale di recupero. L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco di Macerata ha permesso di domare le fiamme e mettere in sicurezza l'area interessata. La squadra ha utilizzato schiuma antincendio per spegnere l'incendio. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta nell'incidente.

01/12/2024 15:50
Pollenza, assicura l'auto su internet ma viene truffato: denunciato finto broker

Pollenza, assicura l'auto su internet ma viene truffato: denunciato finto broker

Truffa assicurativa a Pollenza: denunciato un 43enne campano. Un pensionato di Pollenza ha recentemente denunciato una truffa ai carabinieri della locale stazione, riportando di essere stato vittima di un inganno perpetrato da un sedicente agente assicurativo. L'uomo, dopo aver cercato online una polizza Rca per la propria autovettura, è stato contattato da quello che sembrava essere un broker di una rinomata compagnia assicurativa, che gli ha proposto un’offerta particolarmente vantaggiosa dal punto di vista economico. Convinto della buona fede del contatto, il pensionato ha deciso di accettare la proposta e ha effettuato un bonifico bancario di 230 euro sulla carta Postepay del broker, come indicato nelle istruzioni ricevute. Tuttavia, poco dopo aver completato il pagamento, il denunciante ha ricevuto un'ulteriore telefonata da un sedicente funzionario di un noto istituto bancario, suscitando in lui dei sospetti.  Non avendo ricevuto alcuna documentazione ufficiale relativa alla polizza, e dopo aver consultato il sito web della compagnia assicurativa e delle Poste Italiane, l’uomo ha scoperto con sorpresa che non risultava essere titolare di alcuna polizza RCA. A questo punto, il pensionato si è rivolto ai Carabinieri, avviando la denuncia. I militari, intervenuti prontamente, hanno eseguito gli accertamenti necessari, sia a livello bancario che telematico, riuscendo a rintracciare e identificare il presunto truffatore: un 43enne originario della Campania. Dopo aver completato le indagini, i carabinieri hanno formalmente denunciato l'uomo per il reato di "truffa". Le forze dell'ordine invitano la cittadinanza a segnalare tempestivamente qualsiasi sospetto di frode, al fine di prevenire altri episodi simili.

30/11/2024 11:49
Ottima partenza di stagione per la polisportiva Juvenilia di Pollenza

Ottima partenza di stagione per la polisportiva Juvenilia di Pollenza

Si è svolto a Pescara il primo trofeo della stagione di pattinaggio corsa. La polisportiva Juvenilia di Pollenza si è presentata con una squadra di ben 36 atleti, che hanno partecipato al " Secondo trofeo citta di Pescara".  Le gare hanno avuto inizio sabato 23 Novembre con le categorie Giovanissimi ed Esordienti, per poi proseguire pomeriggio e serata con le categorie maggiori. Due giorni ricchi di competizione che prevedevano molte gare, un ritmo incalzante per gli atleti. Prove impegnative nelle quali concentrazione e determinazione hanno fatto raggiungere alla squadra un meritatissimo 4° posto su 63 squadre partecipanti, ad un soffio dal podio. Una pista difficile, questa di Pescara, dove gli atleti disputeranno il prossimo campionato italiano indoor a febbraio. Un'ottima prova generale, che denota la crescita della Juvenilia sia come numero di atleti agonisti che nella preparazione individuale di ogni singolo atleta.  I risultati raggiunti e il clima sereno che regna nella squadra hanno reso stupendi questi giorni, grazie a tutti i partecipanti e alle loro famiglie. I podi conquistati sono quelli di Buccolini Valentina Argento nella 1000 m Sprint, 2 Bronzo 200 m Sprint e 500 m Sprint, Sargoni Danny Bronzo nella 200 m Sprint e Sdrubolini Davide 3 Argento nella 200 m Sprint, 1,5 giri Sprint e nella 2000 m a punti. Ottimi piazzamenti per moltissimi ragazzi che vedono i frutti dei duri allenamenti settimanali e che mantiene alto il morale e la voglia di scalare posizioni in classifica. Appuntamento quindi ai prossimi campionati italiani indoor.   

27/11/2024 14:30
Pollenza, a Casette Verdini un incontro sull'ipotesi dell'inceneritore in provincia di Macerata

Pollenza, a Casette Verdini un incontro sull'ipotesi dell'inceneritore in provincia di Macerata

L’Associazione Nuova Salvambiente, in collaborazione con Marche a rifiuti zero, Italia nostra e Plastic Free, organizza un incontro pubblico venerdì 29 novembre alle ore 21:00, presso i locali della chiesa di Casette Verdini di Pollenza, che verterà sull’ipotesi di realizzazione di un inceneritore in provincia di Macerata. All'incontro interverranno Sandro Bisonni, membro storico della nostra associazione che ha partecipato con successo a numerose battaglie contro gli impianti di combustione dei rifiuti e Leonardo Puliti referente regionale Plastic Free Marche e Umbria. "Dopo l’archiviazione del progetto del digestore anaerobico del Cosmari, ci troviamo ora di fronte a un nuovo pericolo: le modifiche al piano regionale per i rifiuti, volute dalla giunta Acquaroli, mirano alla creazione dell’ATO unica con la costruzione di un termovalorizzatore, ovvero un inceneritore, che avrebbe la nostra provincia come principale candidata secondo i criteri di baricentricità del luogo e di collegamento viario", scrivono in una nota gli organizzatori. "Siamo fermamente contrari a questa visione di sfruttamento del territorio, in quanto soluzione obsoleta e dannosa che ci vincolerebbe alla combustione per i prossimi 30 anni rinunciando ai futuri progressi tecnologici in merito al riuso e riciclo dei materiali. Un inceneritore avrebbe un impatto significativo sia sulla salute, poiché le emissioni prodotte sono altamente inquinanti, sia sull'ambiente, perché l’incenerimento dei rifiuti contribuisce all'aumento delle emissioni di gas serra e all'inquinamento dell'aria e del suolo". "Il nostro territorio ha già subito l’impatto devastante di un inceneritore, come evidenziato dalla ricerca di diossine nel latte materno effettuata nel 2013 e dallo studio epidemiologico svolto nel 2016 che evidenziò come, tra i residenti nelle aree circostanti l’impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del Cosmari, furono rilevati picchi di malattie cardiovascolari e respiratorie acute, e anche di decessi dovuti a tutte le cause”. "È cruciale ricordare che la materia non può essere distrutta, ma solo trasformata. L’inceneritore genererebbe sostanze tossiche che si disperderebbero inevitabilmente nell’ambiente, creando la triplice contaminazione di aria, suolo ed acqua e pertanto non verrebbero eliminate le discariche ma al contrario moltiplicate, inoltre la combustione dei rifiuti non nemmeno conveniente da un punto di vista economico". "Esistono alternative più sostenibili per la gestione dei rifiuti, come la riduzione alla fonte, il riuso e il riciclo. A tale scopo, la nostra Associazione, lo scorso aprile, aveva tenuto un’assemblea pubblica durante la quale Gianni Tamino, professore emerito di Biologia e Fondamenti di Diritto ambientale dell’Università di Padova, aveva spiegato come le uniche fonti di energia pulita siano quelle che non prevedono la combustione (sole, terra, acqua e aria); solo tali fonti permettono infatti di realizzare concretamente un’economia circolare mentre l’incenerimento appartiene al vecchio modello di economia lineare che prevede l’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali all’interno di un modello usa e getta”.  Nuova Salvambiente sostiene dunque con forza l'adozione di un modello circolare, in cui ogni risorsa venga recuperata e valorizzata. "È tempo di agire e di opporci a politiche che non affrontano le sfide legate ai rifiuti in modo efficace. Questa è una responsabilità che dobbiamo ai nostri concittadini e alle generazioni future e che dobbiamo pretendere dalle amministrazioni comunali interessate". "Attiviamoci tutti in questa battaglia, partecipiamo alle iniziative che possano ostacolare questo progetto e diventiamo portavoce del diritto alla salute; è fondamentale l’azione congiunta di tutti. Insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile per la nostra comunità". 

27/11/2024 14:29
Teatro Verdi di Pollenza: da Paolo Ruffini a Pannofino, una stagione ricca di spettacoli tra prosa e dialetto

Teatro Verdi di Pollenza: da Paolo Ruffini a Pannofino, una stagione ricca di spettacoli tra prosa e dialetto

È stata definita la nuova stagione del Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con AMAT per gli spettacoli di prosa, con l’Associazione Culturale Lagrù di Fermo per la rassegna “Che spettacolo ragazzi!” giunti alla quarta edizione e con l’Associazione Culturale e Teatrale Massimo Romagnoli per la rassegna “Celebriamo il dialetto”, sulla scia del successo registrato negli anni scorsi. Saranno cinque, di cui uno fuori abbonamento, gli spettacoli di prosa che verranno portati in scena “tutti scelti pensando di accontentare i molteplici gusti di una platea di affezionati che negli anni si è consolidata e che contiamo di ampliare” citando le parole della consigliera comunale delegata alla cultura Alessandra Petrini. Si inizierà mercoledì 8 gennaio 2025 con “Trappola per topi” di Agata Christie con Ettore Bassi per la regia di Giorgio Gallone. Il secondo appuntamento giovedì 6 febbraio 2025 con “Chi è io?” di Angelo Longoni, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, per la regia di Angelo Longoni. La stagione proseguirà martedì 25 febbraio 2025 con “Din, Don, Down” di Paolo Ruffini, con Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, per la regia di Lamberto Giannini (spettacolo fuori abbonamento organizzato in collaborazione con l’Associazione La Brigata degli Unicorni di Pollenza). Il quarto appuntamento martedì 11 marzo 2025 alle ore 21,15 “Plaza Suite” di Neil Simon, con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio per la regia di Ennio Coltorti. La stagione terminerà con l’ultimo appuntamento di venerdì 4 aprile 2025 con lo spettacolo “Lucio Battisti. Emozioni!” di Federica De Bernardis con Cesare Bocci ed il Duo Saverio Mercandante. Info e prenotazione telefonica: Botteghino del teatro 0733.549936 oppure dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 dei giorni feriali 349.4730823 – hipnoticaservice@gmail.com . Rinnovo abbonamenti: Nei giorni 29 e 30 novembre, 1 e 7 dicembre 2024 dalle ore 17,00 presso il Botteghino del Teatro in Piazza della Libertà n. 16. Vendita nuovi abbonamenti: L’acquisto dei nuovi abbonamenti può avvenire nei giorni 14, 15, 20, 21 e 22 dicembre 2024 recandosi presso il Botteghino del Teatro dalle ore 17 alle ore 20. Si ricorda che tutti gli spetttacoli AMAT possono essere prenotati anche online su www.vivaticket.it esclusivamente DAL 23 DICEMBRE 2024.

15/11/2024 15:28
"Cantine e Castagnata a Pollenza": tre giorni di festa con musica, cibo e spettacoli

"Cantine e Castagnata a Pollenza": tre giorni di festa con musica, cibo e spettacoli

Si avvicina il week end della quattordicesima edizione di “Cantine e castagnata a Pollenza”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 15, 16 e 17 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano. Tanti e per tutti saranno gli eventi e gli spettacoli di questi tre giorni, dagli spettacoli circensi alle degustazioni di prodotti tipici, il tutto accompagnato da musica varia e di qualità. Gli spettacoli musicali, infatti, saranno disseminati in tutto il centro storico: in Piazza della Libertà venerdì 15 alle ore 22.30 ci sarà la serata in collaborazione con la discoteca “Much More” di Matelica, per una musica tutta anni ’90, mentre sabato 16 alle ore 23.30 sarà la volta del “Wine House Party”: un evento musicale immersivo che unisce generi di musica elettronica, offrendo un’esperienza unica e travolgente. Domenica 17 alle ore 16,30, alle 17,30 ed alle ore 19, sempre in Piazza della Libertà, assisteremo allo spettacolo circense del Circo Notevoli. Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: il Decantatore, Leopò, La Scimmia, Lu Missile, Il Cinghiale, Le Merenne, Lu Sfizzittu saranno quelle che ospiteranno musica di ogni genere, dal karaoke alla musica dal vivo passando per il DJ set, con grandi ospiti locali: Emiliano Effe Dj Set, Dj Silvio, Blitzer, Multiradio, Deppu Dj, Last Mile Rock & Blues, Armonie Pensate duo live, La Creme Dj Set, Tea Fonzi e il suo spettacolo “La sibilla e il suo popolo”; a queste si affiancheranno le cantine dove sarà possibile degustare tipicità del territorio: La Semenza, Da Paolina, il Castagnaro, Magnece lo Pà, la Nuttola, Lu Ciammellottu. Soprattutto ci sarà spazio agli stand gastronomici in cui non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” APS in collaborazione con l’AVIS sezione di Pollenza, l’Ass. Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, l’AIDO, il Comitato Festeggiamenti Cantagallo e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento spontaneo di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il nostro territorio anche agli occhi dei turisti. L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00. Tutti gli spettacoli della manifestazione sono ad ingresso gratuito. Potete trovare tutte le informazioni utili con gli aggiornamenti tramite i canali social dell’evento.

13/11/2024 11:28
Pollenza, ok al progetto per Porta Vittoria: 167 mila euro di lavori

Pollenza, ok al progetto per Porta Vittoria: 167 mila euro di lavori

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per la riparazione, il restauro e il miglioramento sismico di Porta Vittoria, a Pollenza, per un importo di 167.000 euro. La porta, facente parte della cerchia muraria che delimita il centro storico della cittadina dell’entroterra Maceratese, è ubicata lungo viale Raffaello Sanzio: dopo il terremoto del 2016/2017 ha subito, tra gli altri, danni alle strutture portanti consistenti, un distacco della volta a botte, lesioni ai cornicioni in mattoni ed un danneggiamento consistente delle murature di coronamento con lesioni, distacchi e zone scollegate. Indi per cui l’ordinanza numero 137 del 2023 ha ricompreso l’intervento all’interno delle opere finanziabili, con l’obiettivo di riparare i danni rilevati ed eliminare o ridurre le vulnerabilità riscontrate. «L’attuazione dell’ordinanza numero 137 si conferma fondamentale per il rilancio definitivo del cratere - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. L’obiettivo resta quello di procedere con speditezza e oculatezza, il tutto ovviamente grazie al lavoro di squadra con Comuni, Usr e la Regione guidata dal presidente Francesco Acquaroli».  «Iniziamo con il primo di una serie di interventi finanziati dai fondi PNC Sisma che restituirà al centro storico di Pollenza un nuovo aspetto – dichiara il sindaco Mauro Romoli -. Procederemo speditamente ad affidare i lavori cosicché possano partire quanto prima i lavori e dare ai cittadini un segnale tangibile e concreto di tutto il lavoro di programmazione e progettazione fin qui effettuato. Ringrazio il Commissario Sisma Sen. Castelli e tutta la struttura commissariale con cui prosegue un rapporto proficuo teso a risolvere le molteplici criticità che si presentano ogni qualvolta si va ad intervenire su manufatti particolarmente datati e di interesse storico».  Tra le lavorazioni previste su Porta Vittoria, il rifacimento della struttura di copertura in legno, il miglioramento dei collegamenti sommitali, rinforzo della volta, interventi di scuci e cuci in corrispondenza delle lesioni del paramento e consolidamento degli elementi lapidei. Curiosità. Non è possibile rintracciare la documentazione relativa alla costruzione dell’attuale edificio in quanto gli atti ottocenteschi, verso la metà del XX secolo, sono stati distrutti da un incendio. Sappiamo comunque che Porta Vittoria venne realizzata nel 1860, come si evince dalla data incisa sulla targa in pietra presente alla sommità del prospetto esterno.

12/11/2024 16:15
Promozione, Cuccù al Casette Verdini: un bomber per sognare in grande

Promozione, Cuccù al Casette Verdini: un bomber per sognare in grande

“Siamo in ballo? Balliamo.” Deve aver pensato così Paolo Pasquali, presidente delle Casette Verdini, osservando con orgoglio la classifica del girone B di Promozione, dove la sua squadra è in testa da due settimane. Una leadership sorprendente, che ha spinto il patron ad alzare ulteriormente l'asticella delle ambizioni, regalando al reparto offensivo di mister Roberto Lattanzi un'arma in più: è ufficiale l'arrivo in amaranto di Riccardo Cuccù, attaccante esperto che vanta numerose presenze fra Serie D, Eccellenza e Promozione.  Classe 93’, Cuccù ha segnato caterve di gol con la maglia del Porto Sant’Elpidio, trascinando gli adriatici dalla Promozione alla Serie D. Lo scorso anno, dopo una parentesi con il Trodica, ha giocato nell’Elpidiense Cascinare, chiudendo la stagione con 9 gol all’attivo. Attualmente svincolato, Cuccù ha scelto di mettere la sua esperienza e il suo istinto da bomber al servizio del Casette Verdini, che ora sogna in grande. Un innesto di lusso per una squadra che non vuole fermarsi e, anzi, è pronta a ballare ancora più a lungo sulla vetta della classifica.

05/11/2024 11:30
Pollenza, raccolta delle olive: segreti e tecniche per un ottimo olio con l'agronomo Gino Pasquali (FOTO e VIDEO)

Pollenza, raccolta delle olive: segreti e tecniche per un ottimo olio con l'agronomo Gino Pasquali (FOTO e VIDEO)

È arrivato il momento di raccolta delle olive. Una tradizione delle nostre zone, ricche di piante d'ulivo, in modo da produrre l'olio per il sostentamento durante l'inverno. Una pratica che ricorre ogni anno, e che spesso vede molte famiglie legate impegnate nella raccolta. Dopo averci spiegato i metodi di conservazione e di protezione dalla mosca, siamo tornati dall'agronomo, Gino Pasquali, per farci raccontare come approcciarsi alla raccolta, attraverso i metodi e gli accorgimenti giusti. "Veniamo da un periodo siccitoso molto forte, ce la siamo vista brutta. Però l'ulivo ha resistito, perché è una pianta che si adatta ai climi molto asciutti - Ci ha spiegato Gino Pasquali - Quest'anno è una raccolta estremamente buona, poiché le olive sono intatte e prive di ogni puntura di mosche. L'olio sarà estremamente buono e sano, specialmente se raccolto precocemente verso i primi di ottobre, perchè sarà ricchissimo di polifenoli, antiossidanti e anticancerogeni eccezionali". Ci sono degli accorgimenti da seguire prima della raccolta: "La prima questione da capire è se le olive sono sufficientemente adatte per essere raccolte. L'oliva è pronta per essere raccolta quando si stacca con facilità. Bisogna poi guardare il colore. In questo periodo siamo nella fase in cui la drupa ha incamerato gran parte dell'olio e quindi si prepara per cadere. Dal punto di vista tecnico esiste uno strumento che misura la forza per creare un intacco sulla drupa. Ma se noi andiamo con un'unghia, ci accorgiamo di quanta pressione serve per intaccare la drupa d'oliva. Un accorgimento banale e semplice, ma idoneo per capire se è arrivato il momento". Si prosegue poi scegliendo il tipo di raccolta da fare: "Le tecniche di raccolta sono infinite. Chi non ha molte piante si arrangia con sistemi di raccolta che prevedono un abbacchiatore elettrico per far cadere l'oliva sopra i teli. Esistono poi altri metodi a livello di olivicoltura intensiva. Le piante sono anche trattate e potate in maniera diversa, per permettere quel tipo di raccolta, come ad esempio quella a scuotimento basale, o altri sistemi più moderni che prevedono un allevamento "a cipresso", adatto alla raccolta a macchina". Riguardo il costo, spiega Pasquali: "Si parla di 13 euro a litro e 14 euro al kg, i privati probabilmente arrivano a 15. Qualcosa è aumentato ma siamo in linea con gli scorsi anni. È aumentata però anche la qualità. Questa è un'annata da segnare sul calendario perché è un'annata sana, di grande quantità di raccolto", ha concluso Pasquali, prima di mostrarci all'atto pratico il suo metodo di raccolta e pre-potatura. Infine gli arnesi del mestiere. "Un paio di forbici da campagna e un segaccio montato su un'asta sono arnesi indispensabili per non dover ricorrere alla scala. Tagliando i rami più altri, si prepara già la pianta alla potatura che poi avverrà verso aprile, e si raccoglie in maniera più facile, senza il rischio di cadere: "Il mio obiettivo è di non usare le scale. Mia figlia fa il medico e mi dice che l'ospedale è pieno di persone che si sono fatte male raccogliendo l'oliva. Elimino la scala e tagliando i rami più alti e sporgenti preparo la pianta all'invernata, prima della potatura di primavera. Questo è il sistema che mi limito a fare io. Spero di essere stato di aiuto a piccoli coltivatori come me".

04/11/2024 12:11
Pollenza, falso agente assicurativo si fa accreditare 299 euro per una polizza: denunciato

Pollenza, falso agente assicurativo si fa accreditare 299 euro per una polizza: denunciato

Denunciato un falso agente assicurativo.  I carabinieri della Stazione di Pollenza, a seguito di querela presentata il 31 luglio  da una 74enne del luogo, hanno deferito per truffa un 32enne campano. Il giovane, dichiaratosi assicuratore con la denunciante, promettendole elevati sconti è riuscito a farsi accreditare sul proprio conto corrente bancario la somma di 299 euro. Nonostante il pagamento, la polizza assicurativa della vettura non è mai stata rinnovata.

01/11/2024 11:31
Pollenza, cade con lo scooter: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Pollenza, cade con lo scooter: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Cade con lo scooter: un uomo di 58 anni soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno a mezzogiorno, lungo la strada provinciale 108 Rotelli, nel territorio comunale di Pollenza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Dopo le prime cure ricevute in loco, il ferito è stato trasferito d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. Si trova in gravi condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

31/10/2024 13:50
Pollenza, da Francesco Pannofino a Paolo Ruffini: svelata la stagione teatrale 2024/2025

Pollenza, da Francesco Pannofino a Paolo Ruffini: svelata la stagione teatrale 2024/2025

È stata definita la nuova stagione del Teatro "Giuseppe Verdi" di Pollenza organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Amat per gli spettacoli di prosa, con l'Associazione Culturale Lagrù di Fermo per la rassegna "Che spettacolo ragazzi!" giunti alla quarta edizione e con l’Associazione Culturale e Teatrale Massimo Romagnoli per la rassegna "Celebriamo il dialetto", sulla scia del successo registrato negli anni scorsi. Saranno cinque, di cui uno fuori abbonamento, gli spettacoli di prosa che verranno portati in scena. "Sono tutti scelti pensando di accontentare i molteplici gusti di una platea di affezionati che negli anni si è consolidata e che contiamo di ampliare", dichiara la consigliera comunale delegata alla cultura Alessandra Petrini.  Si inizierà mercoledì 8 gennaio 2025 con "Trappola per topi" di Agata Christie con Ettore Bassi per la regia di Giorgio Gallone; il secondo appuntamento giovedì 6 febbraio 2025 con "Chi è io?" di Angelo Longoni, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, per la regia di Angelo Longoni. La stagione proseguirà martedì 25 febbraio 2025 con "Din, Don, Down" di Paolo Ruffini, con Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, per la regia di Lamberto Giannini (spettacolo fuori abbonamento organizzato in collaborazione con l’Associazione La Brigata degli Unicorni di Pollenza), il quarto appuntamento martedì 11 marzo 2025 alle ore 21,15 "Plaza Suite" di Neil Simon, con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio per la regia di Ennio Coltorti. La stagione terminerà con l’ultimo appuntamento di venerdì 4 aprile 2025 con lo spettacolo "Lucio Battisti. Emozioni!" di Federica De Bernardis con Cesare Bocci ed il Duo Saverio Mercandante. I dettagli sui prezzi degli abbonamenti e dei biglietti verranno resi noti a breve tramite i canali di comunicazione istituzionali del comune di Pollenza.  

31/10/2024 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.