Pollenza

Alessandro Forte torna a casa e corre allo stadio: oggi tiferà i suoi compagni del Casette Verdini

Alessandro Forte torna a casa e corre allo stadio: oggi tiferà i suoi compagni del Casette Verdini

Una bellissima notizia per tutto il Casette Verdini e per il calcio marchigiano: Alessandro Forte è tornato a casa. Il giovane terzino destro, rimasto coinvolto a fine settembre in un grave incidente stradale (LEGGI QUI), è stato dimesso venerdì 31 ottobre dall’Ospedale di Ancona, dove era ricoverato da diverse settimane. Le sue condizioni, inizialmente molto critiche, avevano destato grande apprensione: Alessandro aveva trascorso alcuni giorni in coma, ma grazie alle cure dei medici e alla sua straordinaria forza di volontà ha superato le fasi più delicate e sta ora proseguendo il suo percorso di recupero. Appena uscito dall’ospedale, non ha voluto aspettare un solo giorno per riabbracciare i suoi compagni: questa mattina ha infatti raggiunto il gruppo e oggi pomeriggio sarà allo stadio per tifare Casette Verdini–Castel di Lama, la partita che per lui segna un ritorno simbolico, pieno di emozione e gratitudine. In queste settimane la squadra, la società e i tifosi non hanno mai smesso di fargli sentire la loro vicinanza, con dediche e messaggi di incoraggiamento. Tanti anche i gesti d’affetto arrivati da società di tutta la regione, che hanno esposto striscioni e cartelloni per sostenerlo nella sua battaglia. Il ritorno di Alessandro allo stadio è un abbraccio collettivo, un segnale di speranza e di forza che va oltre il calcio, e che oggi renderà ancora più speciale la sfida contro il Castel di Lama.

01/11/2025 12:30
Pattinaggio corsa, Pollenza esulta: tre ori e un argento per Teodora Paesani in Germania

Pattinaggio corsa, Pollenza esulta: tre ori e un argento per Teodora Paesani in Germania

Grande soddisfazione in casa Polisportiva Juvenilia di Pollenza grazie alla giovane atleta Teodora Paesani, che lo scorso weekend ha partecipato al Trofeo Next Generation presso l’Arena Geisingen, in Germania. L’atleta classe 2015 si è confrontata con coetanei provenienti da tutta Europa, riuscendo a portare l’Italia sul podio in ben quattro specialità del pattinaggio corsa, conquistando tre medaglie d’oro e una d’argento per lei. Un risultato eccezionale per una giovane atleta che si distingue non solo per il talento, ma anche per la determinazione e l’energia con cui affronta ogni gara. Teodora aveva già ottenuto ottimi risultati a livello regionale e nazionale, ma questa volta ha saputo confermarsi anche su un palcoscenico internazionale. "Vederla sfrecciare in un evento così importante ci riempie di orgoglio - commentano dalla società - e ci fa ben sperare per i prossimi impegni sportivi di tutto il team". Sotto la guida del coach Danny Sargoni, la Juvenilia continua a lavorare con impegno e passione, costruendo il futuro di giovani promesse come Teodora, simbolo di una generazione sportiva che non smette di sorprendere.

29/10/2025 16:00
Pollenza, auto in fiamme sulla Provinciale 77: famiglia in salvo

Pollenza, auto in fiamme sulla Provinciale 77: famiglia in salvo

Paura nel primo pomeriggio lungo la Strada Provinciale 77, in località Pollenza Scalo, dove alle 13.45 circa un’autovettura alimentata a gasolio ha preso fuoco mentre era in transito. Le persone a bordo — una famiglia — erano già riuscite a lasciare il veicolo quando sono arrivati i Vigili del fuoco.   La squadra intervenuta ha estinto l’incendio utilizzando schiuma antincendio e ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area. Sul posto anche i Carabinieri per gli adempimenti di rito. Le cause del rogo non sono al momento state rese note.

26/10/2025 15:47
Pollenza dice no alla discarica a Cantagallo, il Comitato: "Luogo sacro, ci opporremo con ogni mezzo"

Pollenza dice no alla discarica a Cantagallo, il Comitato: "Luogo sacro, ci opporremo con ogni mezzo"

Il neo formato Comitato “NO alla discarica Cantagallo / Pollenza”, presieduto da Andrea Ciucci, segnala con forza l’incredulità e la preoccupazione dei cittadini per la possibile realizzazione di una nuova discarica provinciale in zona Cantagallo, individuata dall’ATA tra i siti più probabili di appoggio al Cosmari. «I cittadini di Pollenza – afferma Ciucci – hanno sopportato, sopportano e continueranno a sopportare, loro malgrado, le esalazioni e i disagi prodotti dal Cosmari, formalmente nel territorio di Tolentino ma di fatto all’interno del Comune di Pollenza, da oltre 40 anni. Non possiamo accettare che il nostro territorio venga nuovamente sacrificato». Il Comitato sostiene con determinazione che tutto il territorio di Pollenza debba essere escluso da qualsiasi destinazione futura relativa a impianti per i rifiuti urbani, sottolineando di aver già dato abbastanza. Ciucci definisce «pazzia inconcepibile» l’idea di costruire una discarica in un’area storicamente sacra, teatro nel 1815 di una battaglia che molti storici considerano la prima per l’indipendenza italiana, combattuta a cavallo tra Pollenza e Tolentino, dove Murat radunò gli Italiani contro l’invasore straniero. «Quel territorio – spiega il presidente – è luogo sacro e inviolabile, sia per rispetto verso i migliaia di caduti, molti dei quali ancora sepolti, sia perché quel sacrificio ci ha garantito l’indipendenza e la libertà della nostra Nazione».   Ciucci ricorda inoltre come nelle Marche siano solo due i luoghi ufficialmente riconosciuti in cui si sono svolte battaglie decisive per l’indipendenza italiana: Castelfidardo e Pollenza/Tolentino. «Per questo – aggiunge – risulta ancora più incomprensibile e inaccettabile che Cantagallo sia stato preso in considerazione come sito possibile». Il Comitato annuncia che si opporrà «con tutti i mezzi e a tutti i livelli», invitando cittadini e istituzioni a mobilitarsi contro «l’arroganza, la cecità e il disprezzo della nostra storia e delle nostre origini». Infine, il presidente Ciucci rivolge un appello ai cittadini di Tolentino, sottolineando che la discarica sarebbe visibile davanti allo splendido Castello della Rancia e dalla superstrada adiacente, con un danno di immagine incalcolabile per questo gioiello architettonico e storico.

24/10/2025 10:31
"Medici in pensione? A Pollenza situazione chiara. Sestili lasci da parte la retorica da talk show"

"Medici in pensione? A Pollenza situazione chiara. Sestili lasci da parte la retorica da talk show"

"Ho letto con interesse le dichiarazioni del capogruppo di minoranza, Laura Sestili. Devo ammettere che mi sfugge il motivo della sua animosità, ma non mi sorprende: fa parte del gioco politico. Sarebbe fin troppo facile ricordarle che, appena due settimane fa, era candidata come consigliere regionale nella coalizione oggi al governo della Regione Marche, che gestisce la sanità dal settembre 2020. Sono certo che la sua risposta sarebbe quella che ascoltiamo da anni: la colpa è sempre di chi c’era prima alla guida della Regione, e al Governo. Non entrerò in questa narrazione, che serve solo a spostare l’attenzione e a generare polemiche sterili, mentre i cittadini desiderano risposte concrete". Così il sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, replica a quanto affermato dalla consigliera di minoranza Laura Sestili che aveva denunciato il rischio di carenza assistenziale sanitaria nel comune (leggi qui).  "A Pollenza, la situazione è chiara: abbiamo due medici di medicina generale che, ad oggi, non hanno ancora comunicato le proprie dimissioni per il pensionamento, ma che verosimilmente lo faranno entro fine anno. La competenza per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria sul territorio è dell’AST 3 di Macerata, che è perfettamente consapevole della situazione. Il ruolo del Sindaco, come la consigliera Sestili dovrebbe sapere, non è quello di nominare i medici, ma di sostenere, sollecitare e favorire soluzioni. È ciò che stiamo facendo, con serietà e responsabilità", precisa il primo cittadino. "Sorprende che la consigliera si chieda cosa io sia andato a fare presso l’AST. Francamente, non so dove si aspettasse che andassi. Ribadisco, con chiarezza, di aver incontrato i vertici dell’Azienda Sanitaria nei giorni scorsi, per chiedere rassicurazioni e comprendere come intendano affrontare il possibile vuoto della continuità assistenziale - chiarisce Romoli -. Mi è stata descritta una realtà preoccupante: tra una costa in affanno e un entroterra al limite dell’emergenza, con carenze sempre più difficili da colmare". "A tutto ciò si aggiungono gli effetti del nuovo contratto integrativo per i medici di medicina generale, firmato proprio dalla Regione Marche con la categoria, che introduce una serie di vincoli e obblighi tali da rendere oggi poco attrattivo questo percorso professionale - aggiunge il sindaco -. Alla direzione dell’AST, che ho trovato attenta e disponibile, ho chiesto di affrontare con la massima urgenza questa criticità e ho offerto, da parte del Comune, ogni forma di collaborazione possibile: spazi, strutture, risorse". "Alla consigliera Sestili rivolgo un invito semplice e diretto: lasci da parte la retorica da talk show, il mondo è pieno di persone che sanno fare l’elenco dei problemi, ma troppo carente di chi sa trovare le soluzioni. Se davvero ha a cuore il futuro di Pollenza, collabori anche lei. Se ritiene che il Comune possa risolvere la questione in autonomia, si attivi, lei e i suoi colleghi di minoranza, per trovare chi sia disposto a fare il medico di medicina generale a Pollenza. Noi, come sempre, siamo pronti a lavorare con chiunque voglia contribuire seriamente al bene della nostra comunità", conclude il sindaco di Pollenza, Mauro Romoli.   

17/10/2025 19:20
Pollenza, due medici vanno in pensione. Sestili: "Nessun sostituto nominato, rischio di carenza assistenziale"

Pollenza, due medici vanno in pensione. Sestili: "Nessun sostituto nominato, rischio di carenza assistenziale"

A Pollenza cresce la preoccupazione per la continuità dell’assistenza sanitaria. Entro la fine dell’anno, due dei quattro medici di medicina generale del comune andranno in pensione, lasciando oltre tremila cittadini senza medico di base. A lanciare l’allarme è la consigliera di minoranza Laura Sestili, del gruppo “Pollenza al Centro”, che denuncia l’assenza di progetti concreti da parte dell’amministrazione comunale: “Ad oggi non sappiamo quali iniziative siano state avviate per sopperire a questa carenza. La situazione è imbarazzante e preoccupante, soprattutto per anziani e malati cronici, che saranno costretti a spostarsi nei comuni limitrofi anche per una semplice ricetta”. Sestili sottolinea inoltre come a Pollenza non siano presenti strutture di supporto come Case di Comunità, HAB, Spoke o assistenza infermieristica territoriale, strumenti che potrebbero rafforzare l’assistenza sanitaria sul territorio. “Il sindaco Mauro Romoli lo sa che due medici su quattro sono affittuari del comune, uno dell’AST e uno proprietario dell’immobile? Lo sa che gli ambulatori sono sparsi e il distretto sanitario risulta poco funzionale alle esigenze dei cittadini? Questo problema riguarda anche altri comuni dell’entroterra, dove invece i sindaci si sono mossi per garantire servizi ai propri cittadini. A Pollenza, invece, nessun sostituto è stato ancora nominato”. Chiosa ironica da parte della consigliera: “Forse il sindaco, convinto di essere Harry Potter, è corso all’AST per tirare fuori dal cappello due medici magici, peccato che dalla bacchetta non sia uscito nemmeno un cerotto", conclude Sestili.  Il gruppo di minoranza chiede quindi all’amministrazione chiarimenti immediati e azioni concrete per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini prima della fine dell’anno, quando l’assenza dei due medici diventerà effettiva. LEGGI ANCHE - LA REPLICA DEL SINDACO: "A POLLENZA SITUAZIONE CHIARA, SESTILI LASCI DA PARTE LA RETORICA DA TALK SHOW"

17/10/2025 11:28
Giovane calciatore del Casette Verdini in rianimazione dopo incidente: "Confidiamo nella tua forza"

Giovane calciatore del Casette Verdini in rianimazione dopo incidente: "Confidiamo nella tua forza"

Aggiornamento sull’incidente stradale avvenuto ieri a San Giacomo, nel comune di Montecosaro, che ha visto coinvolto un giovane alla guida di una Peugeot finita fuori strada (LEGGI QUI). Il ragazzo ferito è Alessandro Forte, difensore classe 2006 del Casette Verdini. Estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, in collaborazione con il personale del 118, è stato trasportato in elicottero all’ospedale Torrette di Ancona.  Alessandro ha riportato fratture multiple ed è attualmente ricoverato in rianimazione; nelle prossime 72 ore saranno decisive per stabilire l’evoluzione delle sue condizioni. La società Casette Verdini ha diffuso una nota: "La società Casette Verdini esprime tutta la propria vicinanza a Alessandro Forte e alla sua famiglia in questo momento difficile. Siamo profondamente scossi da quanto accaduto, confidiamo nella forza di Ale. Forza Ale, tutta la grande famiglia amaranto è con te".  Anche altre società calcistiche del territorio, come Maceratese e Aurora Treia, hanno voluto mostrare vicinanza al giovane calciatore. "La S.S. Maceratese esprime tutta la propria vicinanza ad Alessandro Forte, giovane difensore del Casette Verdini, rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. FORZA ALESSANDRO! TUTTO IL CALCIO MARCHIGIANO È CON TE". "L'Associazione Polisportiva Aurora Treia si stringe attorno al giocatore Alessandro Forte, ai suoi familiari e alla società ASD Casette Verdini calcio. FORZA ALESSANDRO! TUTTO IL CALCIO MARCHIGIANO È CON TE".

30/09/2025 13:40
Buldorini chiude la campagna elettorale a Pollenza: "I temi sono i cittadini, il futuro è la Valpotenza"

Buldorini chiude la campagna elettorale a Pollenza: "I temi sono i cittadini, il futuro è la Valpotenza"

Si è svolta ieri sera a Villa Giustozzi, a Pollenza, la chiusura della campagna elettorale di Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia di Macerata e candidato al Consiglio Regionale per la Lega. Un evento partecipato e sentito, che ha visto la presenza di cittadini, sostenitori, amministratori locali e figure di rilievo del partito. Una serata che ha rappresentato il culmine di un percorso elettorale intenso e determinato, come ha sottolineato lo stesso Buldorini, dichiarando: “I temi sono i cittadini. Iniziamo col portare avanti quanto già avviato con il buon governo di centrodestra. Non dimentichiamo che la vittoria di cinque anni fa, lo strappo alla mala gestione della sinistra, è stato merito della Lega. Oggi ci ripresentiamo con la stessa convinzione, lo stesso impegno e senso di responsabilità”. Nel cuore del suo intervento, Buldorini ha posto l’accento su una delle priorità per il territorio: le infrastrutture e in particolare la Valpotenza, definita “non solo un’opera viaria, ma il futuro per i nostri figli e nipoti”, evidenziando come attorno a quest’opera strategica ruoti la rinascita economica, turistica e culturale di una vallata ricca di potenziale. A testimoniare il radicamento e l’esperienza amministrativa del candidato, è intervenuto anche il deputato Riccardo Augusto Marchetti, che ha ricordato il percorso politico di Buldorini all’interno della Lega: “Luca ha fatto tutta la gavetta, è partito dalla militanza, ha avuto incarichi a livello regionale, è diventato vicepresidente della Provincia di Macerata. La sua è una candidatura che nasce dal territorio e dalla base. Ha costruito relazioni solide a livello istituzionale, anche grazie al legame diretto con il ministro Matteo Salvini. Sull’opera della Valpotenza ha avuto un ruolo determinante”. Presente anche Angelica Sabbatini, candidata indipendente per la Lega nella Provincia di Macerata, che ha raccontato la sua prima esperienza in una campagna elettorale regionale, sottolineando la passione civica che la lega a Buldorini: “Noi non facciamo politica per mestiere o per necessità. Abbiamo le nostre vite, le nostre famiglie. Facciamo politica per servizio, con serietà, competenza e concretezza. Questo è un valore aggiunto, oggi più che mai”. Ma la serata non è stata solo politica. Buldorini ha voluto che parte del ricavato dell’evento fosse devoluto all’associazione "Noi per Loro" di Porto Recanati, composta da famiglie che vivono quotidianamente la disabilità. La scelta ha richiamato l’attenzione sulle fragilità sociali presenti nel territorio. Tra i presenti anche Luca Paolorossi, sindaco di Filottrano e candidato della Lega nella provincia di Ancona, che ha rinunciato alla sua personale chiusura di campagna per essere al fianco di Buldorini: “Siamo amici da tanti anni. Anche se siamo di province diverse, siamo parte dello stesso progetto. Politica per noi vuol dire stare al servizio dei cittadini. Stasera ho scelto di sostenere Luca perché ci credo. La prossima settimana sarà lui a sostenere me.” E scherza con un sorriso: “L’ultima volta dissi che portavo Filottrano in provincia di Macerata. Stavolta porto tutta la provincia di Macerata sotto Filottrano”. A rendere ancora più speciale la serata è stato anche l’eccellente menù di Villa Giustozzi, che ha saputo valorizzare i sapori dei con piatti raffinati e genuini, apprezzati da tutti i presenti. Inoltre la serata si è conclusa con lo spettacolo di Lando e Dino, appignanesi doc come Buoldorini, e amici del candidato di lunga data.

20/09/2025 16:27
Evade dai domiciliari e mette a segno 26 furti a Treia e Pollenza: denunciato 29enne

Evade dai domiciliari e mette a segno 26 furti a Treia e Pollenza: denunciato 29enne

 I Carabinieri della Stazione di Treia hanno denunciato un giovane di 29 anni, di origini marocchine e residente nel comune, sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, per evasione continuata, furto e furto in abitazione. Le indagini dei militari, avviate per individuare gli autori di numerosi furti in abitazioni, hanno permesso di raccogliere un quadro indiziario solido che ha portato all’identificazione del responsabile. Tra gennaio e aprile 2025, evadendo ripetutamente dalla propria abitazione, l’uomo si è reso responsabile di 26 furti tra i comuni di Treia e Pollenza, appropriandosi di numerosi monili in oro e contanti per un valore complessivo di circa 22.000 euro. Nel recente passato, il 29enne si era già reso protagonista di altri allontanamenti arbitrari, tutti segnalati all’autorità giudiziaria. Le indagini dei Carabinieri proseguono per eventuali sviluppi e ulteriori accertamenti sul patrimonio recuperato.

20/09/2025 13:12
Giubileo 2025: la CGM Surgelati riceve la Benedizione Apostolica di Papa Leone XIV (FOTO)

Giubileo 2025: la CGM Surgelati riceve la Benedizione Apostolica di Papa Leone XIV (FOTO)

Un momento di grande significato spirituale e simbolico ha accompagnato il percorso di crescita della CGM Surgelati Spa, storica azienda di Pollenza fondata nel 1986 e punto di riferimento nel settore della ristorazione commerciale. In occasione dell’Anno del Giubileo, Don Felice Riva ha portato la benedizione di Papa Leone XIV dapprima alla sede originaria dell’azienda, per poi estenderla al nuovo stabilimento di Casette Verdini, che sarà inaugurato ufficialmente nel 2026 in concomitanza con il 40° anniversario di attività. Alla cerimonia erano presenti i tre soci titolari della CGM Surgelati: Giuseppino Marinangeli, amministratore dell’azienda, Tonino Crocetti, responsabile della produzione, e Giuseppe Giustozzi, chef e socio fondatore. Per tutti loro, la benedizione è stata accolta come un segno di buon augurio in vista della nuova fase di sviluppo. La pergamena ricevuta dall’azienda reca parole di profondo valore spirituale: “Sua Santità Leone XIV in occasione dell’Anno Santo 2025 di cuore impartisce la Benedizione Apostolica a Cgm Surgelati e invoca una rinnovata effusione di grazie celesti e la materna protezione della Beata Vergine Maria affinchè, con cuore fiducioso e mente lungimirante, mantengano sempre accesa la fiaccola della speranza nel mondo”. L’evento ha visto anche la partecipazione di due ospiti d’eccezione: il leggendario fotografo Rino Barillari, soprannominato il “king dei paparazzi” per la sua lunga carriera tra i protagonisti della Dolce Vita romana e del jet set internazionale, e Guido Picchio, direttore di Picchio News. La giornata ha rappresentato non solo un momento di fede e tradizione, ma anche un’occasione per sottolineare i valori di continuità, professionalità e innovazione che da quasi quarant’anni accompagnano la crescita della CGM Surgelati, pronta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia.

17/09/2025 14:43
Pollenza, moto contro auto: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Pollenza, moto contro auto: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

 È di un ferito grave il bilancio dell’incidente stradale avvenuto questa mattina intorno alle 10 in contrada Potenza, nel territorio di Pollenza. Secondo una prima ricostruzione, una moto e un’automobile si sarebbero scontrate: la due ruote avrebbe urtato la vettura per cause ancora in corso di accertamento. A riportare le conseguenze più serie è stato il motociclista, un uomo di 66 anni, sbalzato violentemente a terra. Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale del 118, che ha prestato i primi soccorsi. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. I carabinieri hanno effettuato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.

01/09/2025 14:17
Il Casette Verdini investe sui giovani: al via il progetto Juniores regionale

Il Casette Verdini investe sui giovani: al via il progetto Juniores regionale

Novità di rilievo in casa ASD Casette Verdini in vista della nuova stagione. Dopo un’annata memorabile, chiusa con uno storico piazzamento playoff nel campionato di Promozione, il club guidato dal presidente Paolo Pasquali annuncia l’avvio del progetto Juniores regionale, un importante passo in avanti nella crescita della società. A guidare la squadra sarà mister Simone Salvucci, mentre il progetto sarà coordinato da Pietro Giacomini e Debora Torresi, che hanno lavorato alla costruzione della rosa con il supporto di Marco Antonetti. Fondamentale anche il contributo di Enrico Palmieri, che seguirà gli aspetti amministrativi e la segreteria. Le partite casalinghe si svolgeranno al Nello Crocetti di Casette Verdini, e la squadra è stata inserita nel girone C, dove affronterà realtà di grande tradizione come Civitanovese e Fermana. Un confronto stimolante che rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita e consolidamento della società maceratese. Il progetto Juniores regionale non solo valorizzerà i giovani talenti del territorio, ma rappresenta anche un chiaro segnale dell’ambizione della società di consolidare il proprio ruolo nel panorama calcistico regionale.

29/08/2025 17:19
Da Pollenza a Fossacesia, Roberto sfida il Parkinson con il triathlon: 80 partecipanti alla gara solidale

Da Pollenza a Fossacesia, Roberto sfida il Parkinson con il triathlon: 80 partecipanti alla gara solidale

C’è anche Roberto Ripani, 54 anni, di Pollenza, tra gli oltre 80 partecipanti del Parkithlon, il primo triathlon solidale dedicato a persone con Parkinson, caregiver e medici, in programma il 12 settembre a Fossacesia Marina, sulla Costa dei Trabocchi, in Abruzzo. Una manifestazione unica nel suo genere, promossa dalla Fondazione LIimpe per il Parkinson, che unisce sport, condivisione e solidarietà per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica nella gestione della malattia. Roberto convive con il Parkinson dal 2018, quando la diagnosi arrivò a soli 46 anni. Nonostante tutto, non si è mai arreso: continua a lavorare a tempo pieno nell’ufficio tecnico di un’azienda metalmeccanica che produce macchinari per l’enologia, dove si occupa di progettazione. Accanto a lui, ogni giorno, ci sono la moglie e i tre figli, suo pilastro costante. Dopo la diagnosi, è stato proprio il neurologo a consigliargli di affiancare la terapia farmacologica con l’attività fisica. Roberto ha iniziato con il nuoto, poi ha trovato nuova motivazione nel Paratriathlon, diventando atleta tesserato e ponendosi nuovi obiettivi sportivi. “Il Parkinson è una malattia del movimento che si cura anche con il movimento,” racconta. Al Parkithlon sarà sicuramente al via nella frazione a nuoto e, se le condizioni fisiche glielo permetteranno dopo un piccolo intervento, parteciperà anche a quella in bici. Al suo fianco, come sempre, ci sarà la moglie a fare il tifo. Il Parkithlon: sport, comunità e speranza Il Parkithlon è una staffetta triathlon Super Sprint, con tre frazioni accessibili a tutti: 400 metri a nuoto, 10 km in bici e 2,5 km di camminata veloce. L’evento si svolgerà lungo uno dei tratti più suggestivi della costa italiana e rappresenta molto più di una gara: è un simbolo concreto di come la malattia possa essere affrontata in maniera attiva, insieme agli altri, senza isolamento né rassegnazione. Molti partecipanti si presenteranno in staffetta con i propri familiari o con il medico di riferimento, creando squadre che raccontano storie di unione, fiducia e forza condivisa. Il Parkithlon raccoglie così il testimone di un’altra esperienza simbolica: la Swim for Parkinson, la traversata dello Stretto di Messina che per quattro edizioni ha coinvolto pazienti, familiari e medici in un abbraccio d’acqua e resistenza. Il presidente della Fondazione LIMPE, Michele Tinazzi, sottolinea: “Lo sport può essere uno strumento potente nella gestione del Parkinson. Non è solo riabilitazione, ma un atto di consapevolezza, motivazione e contatto umano. Il Parkithlon vuole diffondere proprio questo messaggio.” Un messaggio condiviso anche dalla neurologa Mariachiara Sensi, del comitato organizzativo, che aggiunge: “Nel Parkithlon pazienti, caregiver e medici non sono su fronti opposti ma parte della stessa squadra. Un’esperienza per sentirsi vivi, superare i propri limiti e trovare forza negli altri.” L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, ha anche una finalità benefica: sostenere la ricerca scientifica sul Parkinson. È possibile contribuire con donazioni sulla piattaforma retedeldono.it. A rendere possibile l’evento, anche il supporto del Rotary Club Lanciano Costa dei Trabocchi, che ha contribuito alla logistica e alla raccolta fondi. Con iniziative come il Parkithlon, si ribadisce l'importanza dell'attività fisica come parte integrante del trattamento della malattia, in grado di migliorare la qualità della vita, contrastare il declino motorio e cognitivo, e combattere sintomi come affaticamento, depressione e insonnia. Ma soprattutto, lo sport diventa uno strumento di inclusione. E così, anche Roberto – con la sua determinazione, il sostegno della famiglia e l’acqua come alleata – si prepara a percorrere quel tratto di strada, simbolico e reale, che lo porterà ancora una volta a dire: “Io ci sono”.

29/08/2025 12:22
Treia, finge di essere stato truffato (di nuovo) per farsi rimborsare: denunciato 23enne

Treia, finge di essere stato truffato (di nuovo) per farsi rimborsare: denunciato 23enne

Ha raccontato ai Carabinieri di essere rimasto vittima di una frode informatica, ma in realtà stava cercando di ottenere un rimborso per un episodio di truffa già denunciato in passato. Per questo un 23enne residente a Pollenza è stato denunciato dai militari della stazione di Treia alla competente autorità giudiziaria per simulazione di reato e tentata truffa. Il giovane si era presentato in caserma dichiarando di aver trovato sulla propria carta di credito due addebiti non autorizzati per un totale di 502 euro, destinati alla ricarica di due carte "PostePay". Secondo il suo racconto, non sapeva spiegarsi come fossero stati effettuati e chiedeva così l’intervento dell’Arma per avviare la pratica di rimborso presso l’istituto di credito. Le indagini hanno però ricostruito una versione ben diversa: quelle stesse operazioni erano riconducibili a una truffa subita tempo prima, già denunciata alla stazione dei Carabinieri di Macerata. In quell’occasione il 23enne aveva messo in vendita su un sito di e-commerce uno splitter per Audi ed era stato raggirato da un falso acquirente. Con un abile stratagemma, il truffatore lo aveva convinto a recarsi a uno sportello Postamat per "ricevere il pagamento", inducendolo in realtà a effettuare le due ricariche, proprio per l’importo di 502 euro, a favore di altre carte. Nonostante l’istituto di credito non avesse ancora formalizzato alcuna querela per truffa, il tentativo del giovane di ottenere il rimborso con una falsa denuncia è stato bloccato grazie agli accertamenti dei carabinieri, che hanno così interrotto la manovra fraudolenta e proceduto al suo deferimento.

12/08/2025 10:00
A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

Dopo il successo della manifestazione “Assist all’inclusione”, conclusasi lo scorso 27 giugno con una grande festa a Montecosaro, continuano le esperienze condivise tra associazioni sportive del territorio. In quella giornata, le giovanili dei Fochi Pollenza hanno avuto l’occasione di scendere in campo insieme agli atleti di Anthropos ASD Civitanova e ad altre quattro realtà locali, in un momento di sport e inclusione che ha visto tutti i ragazzi e le ragazze giocare e divertirsi senza distinzioni. Sulla scia di questa bellissima esperienza, Anthropos ASD Civitanova ha scelto proprio Pollenza per dar vita a un camp estivo integrato, organizzato insieme ad altre due associazioni del territorio: ASD Fochi per gli allenamenti di basket e La Brigata degli Unicorni per attività legate all’equitazione e alla pet therapy. Il progetto nasce dalla volontà comune di creare una rete positiva e attiva tra le realtà sportive locali. Una rete che mette al centro la crescita dei ragazzi, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di offrire esperienze concrete di vita, promuovere un’apertura mentale nelle nuove generazioni e negli adulti, incentivare la nascita di relazioni autentiche e amicizie sincere. Perché lo sport, quando vissuto con spirito inclusivo, ha la straordinaria capacità di abbattere ogni barriera e unire ciò che spesso viene visto come diverso. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i partecipanti e segna l’avvio di nuovi progetti futuri, sempre nel segno della collaborazione, dell’inclusione e dell’educazione attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va agli allenatori di Anthropos ASD Civitanova Marche, che con la loro passione, tenacia e voglia di trasmettere valori importanti, hanno saputo coinvolgere tutti. Un grazie sentito anche alle famiglie che credono nelle nostre associazioni e scelgono di affidarsi a realtà capaci di unire sport, formazione e attenzione al benessere individuale e collettivo. ASD Fochi Pollenza, La Brigata degli Unicorni Pollenza e Anthropos ASD Civitanova Marche dimostrano ancora una volta come l’unione delle forze possa fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

11/08/2025 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.