Pollenza, torna il festival "So…Star tra i libri": un fine settimana tra mostra-mercato e aperitivi letterari
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno torna il festival "So… Star tra i libri" a Pollenza, organizzato dal Comune e dalla Pro loco "Corporazione del Melograno" di Pollenza. Il Chiostro dei SS. Francesco e Antonio aspetta grandi e bambini con diversi appuntamenti.
Venerdì 27 giugno, dopo l’inaugurazione delle 17:15, ad aprire la terza edizione del festival saranno gli alunni e le alunne della scuola primaria “A. Frank” di Pollenza con la presentazione del libro "C’era una volta... una storia! Memorie orali di un tempo che fu: un viaggio tra i racconti dell’infanzia tramandati di generazione in generazione", pubblicato da Giaconi editore.
Si tratta di un lavoro frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e l’istituto comprensivo "V. Monti" di Pollenza. Gli alunni e le alunne - guidati dalle maestre e dalle prof.sse Anna Ascenzi, Lucia Paciaroni e dalla dott.ssa Elena Girotti dell’Università di Macerata - hanno realizzato alcune interviste per scoprire storie, filastrocche e detti popolari legati ai ricordi d’infanzia degli adulti di oggi.
Ospite della prima serata sarà Maurizio Maggiani. Alle 21:15 lo scrittore intratterrà il pubblico con un dialogo intenso e ricco guidato da Alessandro Farinelli, insegnante di filosofia e storia e appassionato di letteratura.
Sabato 28 giugno appuntamento, alle 17:30, con l’illustratrice Marianna Balducci e il suo laboratorio "Gli oggetti raccontano. Storie di guerra, di pace e di ingegno tra le pagine". Necessaria la prenotazione inviando una mail a sostartrailibri@gmail.com o un messaggio al 347 2566253.
Alle 21:15 Stella Sacchini, scrittrice e traduttrice, modera l’incontro con Aurora Tamigio che presenta il suo primo romanzo “Il cognome delle donne”, con il quale ha vinto il Premio letterario "IO Donna" - Eroine d’oggi (2023) e, nel 2024, il Premio John Fante Opera Prima e il Premio Bancarella. Ad accompagnare la serata con interventi musicali, i Moka Abdul, un duo eclettico composto da chitarra e batteria, con incursioni di sax e voce.
I due musicisti, Nicola Pallotto e Stefano Giampieri, veterani della scena locale con esperienze in band come Rocko and the Rolls, PaccaDePorcu ed EightBalls, propongono un sound che fonde soul caldo e vibrante con sfumature di cantautorato italiano.
Infine, domenica 29 giugno, alle 17.30, Chiara Ficarelli presenterà l’albo "Non voglio essere mostro". Dopo la presentazione - aperta a tutti e tutte - ci saranno due laboratori: i più piccoli (dai 3 ai 7 anni) parteciperanno a un’attività di illustrazione guidati da Chiara, mentre i bambini e le bambine dagli 8 anni avranno l’occasione di incontrare un altro ospite speciale del festival, Alessandro Cesaretti - The Day of the Milligram, che li accompagnerà nella lavorazione della ceramica… ovviamente a tema mostri! I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione inviando una mail a sostartrailibri@gmail.com o un messaggio al 347 2566253.
Un dialogo a più voci sarà l’evento conclusivo della terza edizione del festival. Interverranno Adrián Bravi - con “La gelosia delle lingue” - e Pino Pace - con “La neve non è cemento” - moderati da Stefania Monteverde.
Come ogni anno, sarà allestita una mostra-mercato sotto il loggiato del chiostro dove case editrici, librerie e artigiani esporranno libri e creazioni sui mobili messi a disposizione degli antiquari di Pollenza. Inoltre, sono previsti gli aperitivi letterari nelle diverse attività di ristorazione ispirati a libri della letteratura italiana e straniera per proporre uno speciale viaggio culinario: da Manzoni a Tabucchi fino ad arrivare a Barrie e Camilleri. Durante il festival sarà anche possibile visitare la mostra di pittura del maestro Alessandro Rinaldi e scovare, tra le vie e i vicoli, frasi tratte dai libri proposte dalla cittadinanza.
Il tema di quest’anno è “Le radici”. Esse rappresentano il filo che unisce storie, lingue e culture diverse, tra memoria e identità. In quei giorni verrà proposto un viaggio tra origini e tradizioni, tra mostri reali e immaginari, alla ricerca di ciò che ci lega.
Il festival è organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, l’associazione Pro Rambona, il Club per l’Unesco Tolentino Terre maceratesi Odv - sede di Pollenza, l’associazione culturale “conTESTO” e il festival letterario Macerata Racconta. Anche quest’anno, è stato confermato il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Italiana Biblioteche - AIB. Tutti gli eventi sono gratuiti. L’ingresso è libero, ad eccezione degli eventi in cui è espressamente indicata la modalità di prenotazione.
Commenti