
Macerata

Macerata, mercato settimanale in trasferta: per San Giuliano si svolgerà in viale Puccinotti
In vista dei festeggiamenti per San Giuliano, il comandante della Polizia Locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza che regola temporaneamente la circolazione stradale per consentire il trasferimento del mercato settimanale dal centro storico a viale Puccinotti. Il provvedimento sarà valido mercoledì 27 agosto dalle ore 6:00 alle ore 15:00. La decisione si è resa necessaria per via del fitto programma di eventi legati al patrono della città, che prevede l’installazione di tensostrutture in piazza della Libertà, rendendo impossibile il consueto svolgimento del mercato nella sede abituale. Durante la fascia oraria interessata, in viale Puccinotti sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli nel tratto compreso tra l’incrocio con piazza Garibaldi e la sede Confartigianato (ex autopalazzo), con sbarramento fisico per i veicoli provenienti da corso Cavour e da piazza Garibaldi, ad eccezione degli operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o presenti per le operazioni di spunta. Sarà garantita una corsia di larghezza minima di tre metri per il passaggio di mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza. I veicoli in arrivo da Corso Cavour saranno obbligati a svoltare a destra e a immettersi in via Dei Giardini. Stessa direzione sarà obbligatoria per chi proviene da piazza Annessione e via Leopardi, con transito dritto in direzione via Dei Giardini attraverso piazza Garibaldi. In occasione del mercato, nell’area dei Giardini Diaz verrà temporaneamente sospesa l’ordinanza che vieta il transito ai veicoli dalle 7:00 alle 15:00 relativamente all’accesso a piazza Garibaldi. Sarà inoltre attivato un limite massimo di velocità di 30 km/h e verrà sospesa la segnaletica verticale di direzione obbligatoria diritto e divieto di accesso in corrispondenza dell’intersezione con viale Puccinotti (lato ex bar Narciso). In tale punto sarà consentita la prosecuzione in direzione piazza Marconi oppure la svolta a sinistra verso viale Trieste. Anche in corso Cavour verrà introdotto il limite di velocità di 30 km/h in prossimità di piazza Garibaldi e sarà predisposto un preavviso di direzione obbligatoria a destra. Infine, la sosta nell’anello perimetrale dei Giardini Diaz sarà autorizzata, nei limiti previsti dalla segnaletica, per i veicoli degli operatori commerciali titolari di concessione o presenti per lo svolgimento delle operazioni di spunta.

Maceratese, ecco il portiere: ufficiale il classe 2005 Cusin. Sale l'attesa per il debutto in Coppa Italia
La Maceratese aggiunge un tassello importante al proprio reparto portieri. Dopo aver sondato diverse soluzioni, il club biancorosso ha scelto di affiancare al confermatissimo Federico Gagliardini il giovane estremo difensore empolese classe 2005 Gianmarco Cusin. Cresciuto nei vivai prestigiosi di Empoli, Pontedera, Pistoiese, Livorno e Fiorentina – con la quale ha disputato il campionato Under 18 – ha già maturato esperienza in Serie D vestendo le maglie di Ghiviborgo (Girone E), Certaldo (Girone D) e, nella scorsa stagione, Fossano (Girone A). In questa settimana si è già allenato con il gruppo e ha debuttato nell’allenamento congiunto di Mogliano, mettendo in mostra riflessi, personalità e abilità con i piedi. “Sono molto felice ed entusiasta di iniziare questa nuova avventura con una grande società come la Maceratese. Non vedo l’ora di affrontare questa sfida, sono fiducioso e convinto del valore di questa squadra. Daremo il massimo, per noi e per la città di Macerata". Queste le dichiarazioni di Cusin dopo la firma. Il nuovo portiere sarà già a disposizione di mister Possanzini per il primo impegno ufficiale della stagione: il turno preliminare di Coppa Italia di Serie D contro la Recanatese, in programma domani sera alle 20:30 al “Tubaldi”. "Affrontiamo una squadra che ha cambiato allenatore. Savini ha un'idea di calcio evoluta - ha commentato Possanzini in vista del debutto - .Sarà una bella partita a livello di campo, con due squadre che vogliono proporre calcio, ma anche a livello di ambiente, visto il grande entusiasmo dei nostri tifosi, di cui ci sentiamo orgogliosi e verso cui dobbiamo avere senso di responsabilità". Grande attesa infatti sugli spalti: sono stati già acquistati oltre 400 biglietti per il settore ospiti, con una settantina ancora disponibili. La società ricorda ai propri sostenitori che, per raggiungere lo stadio di Recanati, i tifosi biancorossi dovranno seguire due percorsi. Il primo percorso prevede l’ingresso dalla SS 77, uscita alla rotatoria Zandri (1ª uscita) e prosecuzione su Via F.lli Farina (contromano). Il secondo percorso, invece, è consigliato per chi proviene dalla costa: SP 71 (Strada Regina), poi Strada Provinciale Recanati/Montelupone fino alla rotatoria, quindi 1ª uscita su Via F.lli Farina (contromano). La Maceratese, dunque, si prepara a vivere la sua prima sfida ufficiale della stagione con un volto nuovo fra i pali e l’entusiasmo di una tifoseria pronta a sostenere i colori biancorossi.

Torna l’Open Day all’Università di Macerata: una giornata per scegliere il proprio futuro
Dopo il primo appuntamento di luglio, giorvedì 28 agosto all’Università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito unimc.it/openday. Cuore della giornata sarà la Loggia del grano in via Don Minzoni 22A, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a tardo pomeriggio, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque Dipartimenti, della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9 su turni, nel vicino Polo Pantaleoni, si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel Largo Li Madou, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per Dipartimento. È consigliabile la prenotazione, sempre attraverso unimc.it/openday. “Your time, your place” è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un Ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, l’Ateneo ha confermato la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis. UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 7 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.

"Caro Marchiori ti scrivo": una doppia replica per una doppia veste
Spiace constatare che l'avvocato Andrea Marchiori - certamente conosce a menadito il codice degli appalti visto che si attribuisce il merito di averne in corso per 150 milioni di euro - dia l'impressione di avere una conoscenza approssimativa delle norme che regolano il diritto d’espressione. Non si capisce da cosa deduca che l'articolo in questione - per chi l'avesse perso, leggetene tutti - debba essere per forza redatto da un giornalista. L’articolo 21 della Costituzione recita: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". A tutto concedere che l'articolo sia invece opera di un giornalista anche qui l’avvocato Marchiori si lancia in un’affermazione priva di fondamento. Il codice deontologico della professione giornalistica appena rinnovato e vigente dal 1 giugno 2025 non vieta affatto l’uso di pseudonimo. È fatto obbligo al giornalista di qualificarsi solo nel caso di raccolta di informazioni su dati sensibili (articolo 9 comma 5), ma non per la pubblicazione dei medesimi dati e se redige un articolo con raccomandazioni d’investimento (articolo 27, comma 4). In tutti gli altri casi vale disposto dell’articolo 21 della Costituzione: "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure". A Macerata tuttavia da quando c’è questa giunta che indulge a tenere il taccuino dei buoni e dei cattivi usare lo pseudonimo è necessario – lo afferma questo sì l’Ordine dei giornalisti – "per proteggere la propria privacy, per evitare pregiudizi legati al genere, o per ragioni di sicurezza legate alla delicatezza degli argomenti trattati". Inoltre va ricordato che l’articolo 9 del Codice Civile tutela lo pseudonimo al pari dell’identità. Esaurita la lezioncina di diritto (l’accetti, avvocato, è gratis) veniamo all'assessore Marchiori. Forse l’assessore un dovere di chiarezza su tempi, modi, costi dei cantieri ce l'ha. Ma non con generici annunci: con cifre, date e dati esatti. Non foss'altro c’è un obbligo di trasparenza sancito dal D.Lgs. 36/2023 e dalle deliberazioni Anac. Si tratta di denaro pubblico e renderne conto ai cittadini è doveroso. Ultima sciocchezza. Se l'assessore ritiene che chi ha scritto l’articolo sia come Rigoletto, visto che l’assessore Marchiori non si perde una prima dello Sferisterio (a proposito il biglietto lo paga?), si potrebbe dire di lui che veste i panni del Duca di Mantova? Rigoletto, peraltro, a chi lo paragona a Sparafucile dice: "Io ho la lingua, egli ha il pugnale". Alla prossima, assessore. Il Giullare di Corte!

Regionali 2025, Orioli (Base Popolare): "Sviluppo sostenibile per aprire nuova era industriale"
MACERATA - Intervento sul tema economico da parte di Mattia Orioli, candidato consigliere regionale di Base Popolare Marche alle prossime elezioni con la lista di Forza Italia all’interno della coalizione di centrodestra guidata dal presidente uscente Francesco Acquaroli. Orioli ha posto al centro del suo programma l’esigenza di "dare impulso ed impegno per promuovere nelle Marche un’economia dinamica, competitiva, in grado di coniugare libertà d’impresa con innovazione e tutele sociali, facendo attenzione all’ambiente e alla qualità del lavoro". Una prospettiva che, secondo il candidato, deve guardare a "un modello di sviluppo sostenibile capace di proiettare la nostra regione nelle nuove sfide economiche e sociali di quella che per molti rappresenta una nuova era industriale e tecnologica". Il rappresentante di Base Popolare Marche ha sottolineato come il gruppo, non solo attraverso i candidati in lista ma anche grazie a personalità con esperienza su diversi settori, abbia messo a disposizione della coalizione "idee, strategie e un programma articolato". Orioli ha ricordato che n"egli ultimi anni le Marche hanno dovuto affrontare il peso di calamità naturali, pandemia, crisi internazionali e difficoltà per comparti strategici come il manifatturiero, elementi che hanno inciso profondamente sul tessuto economico regionale". Per invertire la rotta, Orioli propone misure mirate "a sostenere le piccole e medie imprese locali con sgravi fiscali e un più facile accesso ai finanziamenti europei. Centrale anche il sostegno ai giovani, con incentivi alle imprese che assumono, percorsi formativi avanzati, stage retribuiti e programmi di inserimento lavorativo, in modo da creare occupazione stabile e nuove filiere di eccellenza". Un altro pilastro del programma riguarda l’innovazione. Orioli immagina l’istituzione di un Fondo regionale per l’innovazione dedicato a start-up e Pmi nei settori a più alto valore aggiunto, dall’agritech alla green economy, e la creazione di un Polo di economia circolare capace di mettere in sinergia agricoltura e turismo. Tra le proposte anche la nascita di un marchio unico “One Marche” per promuovere le eccellenze regionali in Italia e all’estero, un piano strategico su turismo e cultura legato anche al recupero dei borghi storici e una semplificazione amministrativa attraverso la piattaforma "OneDesk Marche", che mira a ridurre la burocrazia e velocizzare l’accesso ai bandi regionali ed europei. Non manca uno sguardo alle opportunità offerte dalla ZES – Zona Economica Speciale, che secondo Orioli "rappresenta un’occasione importante per Marche e Umbria grazie a condizioni economiche, fiscali e amministrative agevolate in aree delimitate del territorio". "Base Popolare, attraverso la mia candidatura nella lista di Forza Italia e insieme al presidente Acquaroli, ha elaborato un programma in grado di rafforzare la nostra regione – conclude Orioli – per renderla forte, libera e competitiva. L’obiettivo è dare alle Marche un modello virtuoso che sappia guardare all’innovazione e al futuro senza dimenticare la nostra tradizionale qualità".

Macerata, dalla tradizionale fiera agli eventi in piazza: svelato il programma per San Giuliano 2025
Si apriranno sabato 23 agosto, alle ore 17:00, con la mostra del Fischietto in Terracotta nelle vetrine dei negozi aderenti all’iniziativa, i festeggiamenti in onore del patrono della città, San Giuliano. Un ricco programma di appuntamenti che intreccia fede, tradizione e cultura della città di Macerata grazie all’organizzazione a cura della Pro Loco di Macerata, dalla Diocesi di Macerata, del Cif San Giuliano e del mondo associativo cittadino con il coordinamento e il sostegno dell’Amministrazione comunale. Come ogni anno, la comunità si raccoglie per una delle ricorrenze più sentite, in un clima di partecipazione e condivisione che coinvolge cittadini, istituzioni e visitatori. Alle 17:00 di sabato 23 prenderà il via anche la mostra del Giocattolo dei Nonni in Corso della Repubblica 18 e, alle 18:00, alla Galleria degli Antichi Forni, taglio del nastro per la mostra dell’artista Marco Spaccesi. Domenica 24, alle 17:00, presso il Cortile di Palazzo Conventati, incontro con i poeti maceratesi all’interno dell’iniziativa “Dialettando Insieme”: saranno protagonisti, con la conduzione di Fernando Pallocchini, Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Gilberto Sacchi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini. Al termine dell’incontro merenda tradizionale offerta del CIF e dalla Norcineria Alto Nera di Castelsantangelo sul Nera. Giovedì 28, in piazza della Libertà, alle 19:30, ci sarà l’apertura del cocktail bar e, a seguire, la serata con il gruppo musicale “Jovanotti Fortunati”. Il giorno successivo, venerdì 29, alle 19:30, dopo l’apertura degli stand gastronomici e del cocktail bar, spazio alla presentazione della squadra di calcio S.S Maceratese 1922 e, a seguire, musica e divertimento con la serata “80 voglia di 90 – 2000”. Domenica 31 agosto, alle 18:00, presso il Sagrato del Duomo, si svolgerà la Santa Messa in onore di San Giuliano presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e, a seguire, la solenne processione; un momento di raccoglimento e di preghiera che rinnova ogni anno il legame profondo tra la città e il suo Patrono. Sabato 30 piazza della Libertà ospiterà, a partire dalle 17:00, la bancarella delle tradizioni con la vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato chiamando i numeri 339-4386374 o 339-6282459; durante il pomeriggio spazio all’incontro dal titolo “Un’artista per un’etichetta per San Giuliano” con Marisa Cesanelli. Domenica 31, sempre in piazza della Libertà, continuerà la vendita del fischietto in terracotta a partire dalle 10:00 e, alle 20:00, estrazione della lotteria di San Giuliano. A partire dalle 16:00 di sabato 30 piazza della Libertà ospiterà il mercatino di San Giuliano dei bambini e, alle 19:00 si terrà l’esibizione della scuola di danza “OltAkademi”. Dopo l’apertura delle 19:30 degli stand gastronomici, alle 21:00 spazio alla presentazione della squadra di volley femminile C.B.F. Balducci. A concludere la serata, alle 22:30, la musica e l’animazione del format “Z-chalet on tour”. Domenica 31 gli stand gastronomici in piazza della Libertà proporranno prelibatezze locali e della tradizione sia per il pranzo che per la cena. Alle 20:00, alla Galleria degli Antichi Forni, ci sarà la chiusura della mostra di Spaccesi e, a partire dalle 20:45, in piazza della Libertà, l’Amministrazione comunale ospiterà le delegazioni dei Comuni gemellati con Macerata: Weiden (Germania) e Floriana (Malta). Alle 21:15 ci sarà la presentazione della squadra di volley maschile Pallavolo Macerata per concludere la serata con l’esibizione musicale del gruppo “Chic Live”. La tradizionale fiera di San Giuliano prenderà il via nel primo pomeriggio (ore 14:00) di sabato 30 agosto per proseguire per tutta la giornata di domenica 31; gli espositori, circa 230, si troveranno in piazza Garibaldi, via dei Giardini, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Cesare Battisti, Corso Matteotti, via Garibaldi e piazza Vittorio Veneto. Per agevolare il trasporto pubblico locale, per le giornate di sabato 30 e domenica 31 gli autobus saranno gratuiti. Dalle 18:00 del 28 alle 2:00 del 29 agosto, dalle 18:00 del 29 alle 3:00 del 30 agosto, dalle 12:00 del 30 agosto alle 3:00 del 1° settembre, nel centro storico, all’interno delle mura urbiche e nell’area della fiera, è vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio (fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto). È, inoltre, vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio da parte di tutti coloro che parteciperanno agli eventi in programma. Vietato, infine, l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera.

Festa dell'Unità a Macerata, arriva Matteo Ricci: "Le Marche devono ritrovare la loro strada"
La terza edizione della Festa dell'Unità itinerante della provincia di Macerata si apre nel capoluogo con una due giorni di incontri, dibattiti e momenti d'intrattenimento il 25 e 26 agosto in Piazza Vittorio Veneto, nel centro storico della città. La prima giornata vedrà ospite Marina Sereni, responsabile sanità del Pd Nazionale che dialogherà insieme al candidato consigliere regionale Romano Carancini e alla deputata Irene Manzi intorno al tema della sanità pubblica nel panel "Salute e sanità: quale futuro per il sistema pubblico delle Marche?". Spazio anche al tema della gestione dell'acqua pubblica e dei rifiuti nell'incontro dibattito coordinato dalla segretaria cittadina del Pd Ninfa Contigiani e che vedrà la presenza del capogruppo Pd al consiglio comunale Narciso Ricotta, del sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil e Giorgio Gori. La festa proseguirà il giorno successivo, 26 agosto, con la presenza del candidato governatore delle Marche e eurodeputato Matteo Ricci che illustrerà le ragioni del cambiamento per una regione che "deve ritrovare la sua strada e il suo prestigi"o. Riflettori puntati anche sull'emergenza abitativa con Mattia Santarelli, promotore della campagna nazionale "Ma quale casa?" e un inevitabile spazio sulla tragica situazione in Palestina. La festa dell'Unità di Macerata, organizzata da Pd provinciale in collaborazione con Pd Macerata e i Giovani Democratici, proseguirà l' 11 settembre con la giornata organizzata proprio dalla giovanile del partito.

Unimc, Scienze politiche e comunicazione ancora nella top ten Censis: "Offerta formativa innovativa"
Il valore dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata è riconosciuto anche a livello nazionale: le recenti classifiche Censis confermano i corsi magistrali in comunicazione e in scienze politiche e delle relazioni internazionali nella top ten dei rispettivi ambiti. «Il Dipartimento propone un’offerta formativa interdisciplinare e multidisciplinare, costantemente aggiornata per rispondere alle sfide di una società in continua evoluzione. Un ambiente accademico attento all’innovazione e all’integrazione tra didattica, ricerca e terza missione, con l’obiettivo di formare laureati preparati ad affrontare contesti complessi a livello nazionale e internazionale», sottolinea il direttore Angelo Ventrone. «Puntiamo a offrire – aggiunge - un percorso formativo rigoroso ma al tempo stesso capace di adattarsi ai mutamenti del presente. I nostri corsi stimolano il pensiero critico e offrono strumenti concreti per affrontare con consapevolezza il mondo professionale». I corsi triennali attivi sono due: Scienze della comunicazione e Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Entrambi affrontano temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità, la governance e le politiche pubbliche e i processi di comunicazione pubblica e mediatica. Si tratta di percorsi costruiti per coniugare solidità teorica e applicazioni pratiche, con una forte attenzione al contesto contemporaneo. L’offerta magistrale vede la nascita di un nuovo corso, Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale: evoluzione del corso in Politiche europee e relazioni euromediterranee, amplia l’orizzonte formativo verso le sfide globali dell’ambiente e della transizione digitale, pur mantenendo il respiro internazionale. A questo si aggiungono i due corsi in Comunicazione e culture digitali e in International Relations, interamente in lingua inglese e arricchito da doppi titoli con università di Germania e Brasile. «Elemento distintivo della didattica è l’uso di metodologie innovative: oltre all’insegnamento frontale, si prediligono il lavoro di gruppo, il learning by doing e i laboratori, per stimolare la partecipazione attiva e lo sviluppo di competenze trasversali come comunicazione efficace, pensiero analitico e lavoro collaborativo», aggiunge il direttore. Il Dipartimento è attivo anche nella formazione post-laurea, con master, corsi di perfezionamento e attività seminariali. Tra le iniziative principali: il Master in Innovazione della Pubblica Amministrazione, il corso "Donne, politica e istituzioni" e un recente percorso su Etica e intelligenza artificiale. A completare il quadro vi sono un dottorato di ricerca e una solida rete di collaborazioni internazionali che favoriscono scambi scientifici e mobilità. Tutti i corsi prevedono modalità di fruizione flessibili, grazie a servizi di didattica digitale integrativa.

Macerata in onda su "Il muggito del coniglio": la 'Raci' rinviata e i cantieri senza fine
Parafrasando una popolarissima trasmissione di Radio2 si può dire che a Macerata va in onda il "muggito del coniglio"; autore e conduttore Sandro Parcaroli. A suscitare queste riflessioni sono le bulimiche esternazioni dell’assessore ai lavori pubblici avvocato Andrea Marchiori più interessato ai cantieri che alle pandette - lo studio legale deve andare però assai bene visto che nel 2020 appena diventato assessore senza passare dal via delle urne ha dichiarato 62.968 euro di reddito diventati dopo 4 anni 134.741 con un incremento del 213% che lo rende il meno povero della giunta - colto da una passione incontenibile per le costruzioni come i bambini con i mattoncini Lego. Lui, però, sta nella Lega e forse sarebbe il caso che qualcuno gli consigliasse di mitigare il suo profluvio di annunci che si sta rivelando, in particolare per l’autorevolezza del primo cittadino, un boomerang. Probabilmente nell'approssimarsi della scadenza amministrativa Andrea Marchiori vuole provare dove ha fallito cinque anni fa: farsi primo cittadino. Parcaroli sarebbe destinato nel ‘27 a un seggio parlamentare - al netto della considerazione che comunque ci vogliono i voti - e Marchiori nella primavera prossima punta alla successione. Operazione non facile perché ha resistenze interne - a cominciare da quelle che godono di una certa intimità con l’attuale Sindaco - e perché dovrà convincere la coalizione. Perciò ha deciso di presentarsi come l’uomo del fare. Ma che fa fare anche brutte figure. Da una di queste trae ispirazione il "muggito del coniglio". Era il 21 febbraio e Sandro Parcaroli in una conferenza stampa annunciava trionfante: "Raci nel nuovo centro fiere a settembre". Applausi. Dopo un mese Coldiretti in pressing: "Con quella mostra si inaugura il nuovo centro fiere: l'auspicio è che si possano fare da 20 a 25 rassegne tutte di alto livello. Per quanto riguarda la Raci ci sono forti pressioni degli allevatori". Come è andata a finire? Che tra Ariano Irpino e nei giorni scorsi – 1-4agosto - a San Giorgio la Molara si sono svolte le due più importanti rassegne della razza marchigiana e che gli allevatori non hanno alcuna intenzione di tornare a Macerata. Il sindaco tace. Non chiede scusa per quell’annuncio improvvido, né dice cosa succederà in futuro. Come Presidente della Provincia dovrebbe però rampognare sé medesimo perché la provincia di Macerata è tutt’ora quella che conta il più alto numero di capi di questa straordinaria razza bovina, risorsa economica fondamentale, rimasta del tutto priva di rappresentanza proprio a casa sua. Ma è scattato il comma Parcaroli: aspettare che il tempo lenisca, sopisca. Senza alcun atto né di coraggio né di assunzione di responsabilità: il muggito del coniglio appunto. Ci sarebbe anche un altro particolare. Parcaroli aveva promesso, rassicurato da Marchiori, a Francesco Acquaroli che il Centro Fiere si sarebbe inaugurato in tempo per la campagna delle regionali così da far vedere che sulla val Potenza c’era il massimo impegno (il presidente della Regione è di Potenza Picena e a questa fetta di Marche ci tiene assai). Non accadrà; il presidente della Provincia ha provato a rilanciare presentando – anche qui siamo alla coniugazione del futuro remoto – il piano della viabilità della val Potenza, ma pare che Acquaroli non abbia gradito e i rapporti tra i due sono segnalati in ribasso. Eppure l’assessore ai Lavori Pubblici nei giorni scorsi ha deliziato il pubblico con la rassegna delle immense realizzazioni da lui portate a termine. Tra queste c’è ovviamente il Centro Fiere. La sequenza degli annunci è impressionante. Aprile 2021: termineremo a metà del prossimo anno. Giugno 2022: si slitta a Primavera 2023. Per quella data arriva il contrordine: si va al 2024, ma sarà tutto pronto. A gennaio scorso Andrea Marchiori incalzato dalla sua maggioranza la rincuora in una riunione a casa di Fratelli d’Italia: "Entro l’estate si apre". In realtà dopo cinque anni di cantiere – doveva durare 500 giorni a partire dal 2020 – 16 milioni spesi (contro i 13 preventivati) non è pronto nulla. E la Raci non si fa. Stesso copione per le piscine delle ex Casermette. A Marchiori sono piaciute fin da quando le presentò Romano Carancini: le ha votate, unico consigliere allora di minoranza. E le ha promesse a partire dal luglio 2022. Termineremo – disse Marchiori – il 24 giugno del 2023. Poi siamo slittati al 2024, nuovo annuncio dell’assessore ai Lavori Pubblici il 7 aprile del 2024 che accorda una variante all’impresa e dice: “Entro l’anno i tuffi”. A gennaio 2025: a Primavera si inaugurano le piscine. Il 19 giugno scorso l’assessore fa un nuovo annuncio: "Facciamo una proroga di 30 giorni e concediamo un piccolo aumento di spesa, ma è tutto pronto a inizio luglio inauguriamo". Delle piscine per ora non c’è traccia. Dovevano costare 4 milioni al momento siamo già a 5 milioni e 400 mila euro, il cantiere doveva esaurirsi in 350 giorni siamo a 1142. Si potrebbe continuare con via dei Velini. Il cantiere è partito il 17 giugno 2024 e la previsione era di riaprire al traffico a ottobre dello stesso anno. Il 2 gennaio l’assessore Marchiori ha fatto sapere: "Il cronoprogramma è stato rispettato". Si è appreso dalla Municipale che almeno fino al 9 settembre il traffico è deviato e prima di ottobre non se ne parla. Il tratto di strada è di 408 metri. I lavori sin qui sono andati avanti a meno di un metro di strada al giorno con una spesa preventivata di 3,8 milioni. Giusto per avere un parametro l’Autostrada del Sole è stata terminata in 8 anni. Sono 2920 giorni per 760 chilometri di asfalto gallerie e viadotti compresi. Se l’Autosole – vanto dell’Italia anni sessanta – avesse proceduto alla velocità di costruzione di via dei Velini ci sarebbero voluti 2082 anni per finirla! Quando Marchiori dice che l’intervento su via dei Velini è epocale forse si riferisce a questi 21 secoli! Lo stesso si può dire per il sottopasso di via Roma (peraltro merito delle Ferrovie e non della giunta). Doveva essere finito per aprile, poi il Sindaco Parcaroli ha detto entro l’estate, ora si prevede a fine novembre con la sorpresa che nessuno ha il coraggio di annunciare alla città – ecco che torna il muggito del coniglio – della chiusura di via Roma per almeno un mese da metà settembre quando tra l’altro riaprono le scuole. E si potrebbe continuare con un elenco assi nutrito di incompiute, di continui rinvii, di corpose revisioni prezzi (un caso tra i tanti: i lavori al campo da rugby sono stati aggiudicati per 2 milioni e 29 mila euro con un ribasso del 5%, appena un mese dopo ecco la variante: bisogna spostarsi verso il fiume e quindi aumento dell’importo del 7,65% che supera così la base d’asta) che scattano automaticamente quasi fosse una prassi consolidata. Ma il punto è un altro. L’assessore Andrea Marchiori, evidentemente affetto da annunciatio precox che crea non trascurabili danni d’immagine alla giunta a cominciare dal Sindaco costretto a rendere conto di scadenze mai rispettate, al ritorno dalle ferie ha fatto sapere che ci sono cantieri per 150 milioni, che sin qui sono state realizzate 70 opere. Al netto del fatto che nell'elenco ha messo opere non finite (Centro Fiere, Piscine, sottopasso) ha messo opere, quelle sì portate a termine (ad esempio Largo Li Madou), nella responsabilità di un altro assessore, Silvano Iommi, e ha omesso l’assoluta incompiuta di via Verga, di via Mattei, della scalinata tra viale Carradori e via Ettore Ricci, non si è reso conto del clamoroso autogol politico. Tant’è che Romano Carancini - ex sindaco ora consigliere regionale Pd e in corsa per la riconferma - lo ha apostrofato: ti vanti di opere che la mia giunta aveva progettato. L’assessore ha risposto piccato: ma voi non l’avete fatto. Così però Marchiori cade in una spiacevole contraddizione: afferma che mai tanti soldi sono arrivati a Macerata ma rimprovera a chi quei fondi non ha avuto di non avere fatto le opere che però lui si è incaricato di (forse) portare a termine. Il che significa che a giudizio di Andrea Marchiori le scelte di Carancini erano giuste, tant’è che alcune le ha pure votate. Il Centrodestra però aveva scritto nel suo programma tre opere fondamentali che doveva realizzare oltre a quella che è la più attesa di tutte: l’ospedale. Le tre opere erano: il restauro e riapertura del Convitto, la bretella Pieve-Mattei che avrebbe reso pleonastico anche il sottopasso di via Roma, e soprattutto il belvedere Leopardi con annesso parcheggio di Rampa Zara e l’attracco meccanizzato al centro storico. Nessuna di queste opere è in programma e si vota ormai tra sei mesi. Quanto all’ospedale Sandro Parcaroli aveva detto: se i lavori non partono entro il 2024 m’incateno. Fosse vero dovrebbe essere in ceppi da mesi! A questo punto però è difficile dar torto a Carancini che accusa l’assessore ai lavori pubblici di "disonestà intellettuale" perché Andrea Marchiori, grazie ai fondi del Pnrr, ha dato corso ai progetti della giunta del Pd e ha messo nel cassetto quelli su cui il Centrodestra ha chiesto i voti e ha ricevuto il consenso. Com’è possibile? Una risposta c’è: è la debolezza politica proprio di Andrea Marchiori. Più volte in giunta ci sono state discussioni sul ruolo dell’ingegner Tristano Luchetti dirigente dei servizi tecnici del Comune. Alcuni assessori hanno investito il Sindaco della previsione della legge Severino che impone la rotazione dei dirigenti nei Comuni. Si è constatato che l’ingegner Luchetti assomma su di sé sia la direzione dei lavori pubblici che quella dell’edilizia privata e più volte si è chiesto un avvicendamento. Ma il triangolo magico Parcaroli-cultura-Marchiori ha fatto blocco. Una faccenda tutta leghista e non si capisce perché gli alleati di giunta, Fratelli d’Italia in particolare, abbiano avallato senza batter ciglio la continuità operativa rispetto alle giunte del Pd. È abbastanza probabile che il dirigente che durante la giunta Carancini – con cui si dice avesse anche una certa affinità politica – aveva progettato alcune opere abbia scelto di realizzarle (forse). Spettava all’assessore dire: no, noi abbiamo un programma e prima diamo corso alle nostre scelte. La responsabilità che si è assunto Marchiori è tutta politica: ha avallato le scelte della giunta Carancini. E non basta dire: io ho (forse) fatto ciò che gli altri avevano immaginato per aver assolto all’impegno assunto con gli elettori. Perché il primo impegno era quello del cambiamento; che non c’è stato. Sono visibili solo decine di cantieri aperti, sono percepibili solo i disagi. E sono evidenti le incompiute. Come il Centro Fiere dove hanno sbagliato la misura delle porte, dove non ci sono ancora gli arredi, dove manca un’idea di come gestire la struttura, di quali rassegne organizzare in un quartiere espositivo che peraltro perdurando i lavori invia dei Velini e non essendoci la bretella verso la A-14 è pressoché inaccessibile. Quanto alla Raci forse non se ne riparla nemmeno. Ma che gli fa! In radio funziona così; l’importante è fare l’annuncio: sintonizzatevi sul "muggito del coniglio".

Cosa ci facevano le cicogne a Macerata? Ecco perché si è trattato di un evento raro (FOTO)
Uno spettacolo emozionante con molti ignari spettatori si è svolto ieri nei cieli della città di Macerata (qui il video). Uno stormo di cicogne bianche (nome scientifico Ciconia ciconia) costituito da minimo 40 individui, nel tardo pomeriggio di ieri sera ha sorvolato basso sopra la città per posarsi poi tra tetti e antenne per il riposo notturno. I soci dell’associazione a carattere regionale "Ornitologi Marchigiani –APS" dopo averle osservate in volo planato, hanno subito informato gli altri soci, e muniti di binocolo e macchina fotografica hanno percorso le vie cittadine per constatare ove si fossero posate. E così hanno visto che le case e le antenne di Via Roma, Via Spalato, Via Cincinelli, hanno ospitato diversi individui di questa magnifica specie, presente da sempre nell’immaginario collettivo. La cicogna bianca sorvola regolarmente la Regione Marche durante gli spostamenti lungo la sua rotta di migrazione, ossia il trasferimento dai siti di nidificazione (Nord e Centro Europa dell’Est) e quelli di svernamento siti in Africa (a sud del deserto del Sahara, tra la zona del Sahel fino al Camerun) e pertanto capita sovente di osservare, soprattutto ad inizio primavera, gli individui in volo oppure in alimentazione sui campi umidi, ma quella di ieri è stata una delle rare volte in cui hanno scelto di posarsi proprio nella città di Macerata. La cicogna bianca (l’altra simile è la cicogna nera) è una specie che migra volando esclusivamente di giorno, a differenza della maggior parte degli altri uccelli migratori, poiché non si sposta con volo battuto ma con volo planato, cioè sfrutta le correnti ascensionali di aria calda che si formano sul terreno nelle calde ore diurne. Passando da una corrente termica all’altra, non solo ha un risparmio energetico notevole rispetto al volo battuto ma può raggiungere altezze elevate, anche fino a 4000 m. s.l.m, riesce a volare per 7-10 ore consecutive, coprendo fino a 300 km al giorno. Quando le correnti ascensionali sono troppo leggere o in caso di maltempo, lo stormo interrompe temporaneamente il loro viaggio, per riprenderlo generalmente il giorno dopo. E’ una specie molto bella, che non passa mai inosservata con il suo metro di altezza, il piumaggio bianco e nero delle ali, zampe e lungo becco di un rosso acceso e la notevole apertura alare, da 180 a 218 cm, che la rende maestosa e regale in cielo. E infatti, il socio dell'associazione "Ornitologi Marchigiani –APS" Massimo Mozzoni l’ha immortalata nelle varie pose, con scatti nelle diverse vie della città. Le cronache riportano che la cicogna bianca era una specie dichiarata estinta in Italia nel tardo medioevo, e che dal 1700 non sorvolava più i cieli italiani; è tornata a nidificare in Italia soltanto nel 1959, in Piemonte e poi si è diffusa in altre regioni italiane, grazie anche a progetti di reintroduzione. Non è ancora nidificante nelle Marche, ma gli avvistamenti costanti durante i periodi di migrazione la rendono una specie sempre presente. Però, quando capita di osservarla come nella giornata di ieri, è un vero avvenimento, da porre nell’album dei ricordi!

Maceratese convincente: Cirulli apre, Marsilii chiude. 5-0 al Borgo Mogliano in amichevole
La Maceratese chiude con ottime sensazioni l’allenamento congiunto infrasettimanale contro il Borgo Mogliano, disputato sul nuovissimo manto sintetico dell’impianto cittadino, inaugurato per l’occasione davanti a una cornice di pubblico calorosa e numerosa. La squadra di mister Possanzini parte forte e al 19’ trova il vantaggio: lancio preciso di Lucero, Neglia scatta alle spalle della difesa e serve a Cirulli un pallone soltanto da spingere in rete. Lo stesso attaccante classe 2004 sfiora subito il raddoppio, fermato da un ottimo intervento di Curzi. Il 2-0 arriva al 35’: Marras scodella un pallone delizioso per Neglia che, con una spettacolare sforbiciata sotto porta, batte il portiere avversario. Prima dell’intervallo il Borgo Mogliano prova a riaprire la gara con la botta da fuori di Curzi, ma il portiere Cusin risponde presente. Nella ripresa la Maceratese dilaga. Dopo appena tre minuti Marras trova il tris con un sinistro deviato, mentre al 50’ Ciattaglia sigla il 4-0 con un gran destro al volo su assist di De Angelis. Il pokerissimo arriva al 66’ con Marsilii, bravo a proteggere palla al limite e a piazzare il mancino sul secondo palo. Nel finale i padroni di casa vanno vicini al gol della bandiera colpendo un palo da calcio d’angolo. Un test positivo per mister Possanzini, che ha potuto dare spazio a tanti giovani e provare diverse soluzioni tattiche in vista dell’imminente debutto ufficiale in Coppa. Risultato finale: Borgo Mogliano – Maceratese 0-5 Reti: 19’ Cirulli, 35’ Neglia, 48’ Marras, 50’ Ciattaglia, 66’ Marsilii Note: Morganti uscito al 15’ per un taglio al viso in seguito uno scontro aereo Formazioni Maceratese (4-4-2) Primo tempo: Cusin; Perini, Lucero, Morganti (15’ Mastrippolito), Vanzan; Marras, Ambrogi, Sabattini, Neglia; Cirulli, Osorio. Secondo tempo: Bublis; Sciarra, Lucero (51’ Marchegiani), Mastrippolito (51’ Pazzaglia), Ciattaglia (30’ Guideri); De Angelis, Ambrogi (60’ Viscillo), Ruani, Kone; Marsilii, Papa. All. Possanzini Borgo Mogliano: Curzi; Bontempo, Ismani, Ruani, Tarulli, Sako, Mongiello, Castelli, Curzi, Zeqiri, Mazzetti. All. Eleuteri (Credit foto: Francesco Tartari)

Le cicogne sorvolano i cieli di Macerata: lo spettacolo della migrazione in città (FOTO e VIDEO)
MACERATA – Suggestione e meraviglia questo pomeriggio sopra i cieli della città: un gruppo di cicogne (circa una decina di esemplari) è stato avvistato in via Roma, regalando a residenti e passanti uno spettacolo raro e affascinante. A immortalare il momento con foto e video è stato l'artista maceratese Stefano Calisti, che ha condiviso le immagini della loro elegante planata. Le cicogne sono protagoniste in questo periodo dell’anno della migrazione post-nuziale. Da metà agosto a fine settembre, infatti, intraprendono il viaggio di ritorno verso le aree di svernamento in Africa, dove trascorreranno i mesi più freddi. I giovani, che a circa 85 giorni di età sono già in grado di volare, abbandonano i nidi in agosto e si uniscono agli adulti in questa lunga traversata, che può coprire migliaia di chilometri. Lo spettacolo odierno ha catturato l’attenzione di molti cittadini, richiamati dal volteggiare di questi grandi uccelli bianchi con le ali nere, simbolo di fortuna e rinascita. Non è comune vederli così da vicino nei cieli urbani, e la tappa maceratese rappresenta un segno tangibile della vitalità delle rotte migratorie che attraversano il Mediterraneo. Il passaggio delle cicogne a Macerata non è solo un evento naturalistico affascinante, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della tutela degli ecosistemi e delle rotte di migrazione che permettono a queste specie di perpetuare il proprio ciclo vitale. Un fenomeno che, tra poesia e natura, continua a stupire e a ricordare quanto sia prezioso il legame tra il nostro territorio e i grandi viaggiatori del cielo. LEGGI ANCHE: COSA CI FACEVANO LE CICOGNE A MACERATA? LA SPIEGAZIONE

Macerata - Ubriaco infastidisce i clienti al bar, poi viene sorpreso alla guida: denunciato
I Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno effettuato una serie di controlli straordinari del territorio nell’ambito di un servizio di prevenzione e contrasto ai comportamenti illeciti, con particolare attenzione alla circolazione stradale e alle zone della movida giovanile, oltre che ad alcune aree urbane considerate più esposte al degrado. Le attività, condotte nei principali centri della provincia, hanno portato a diverse denunce e sanzioni. A Macerata, i militari della Sezione Radiomobile sono intervenuti in un bar del centro dove un uomo di 39 anni, residente nella provincia di Caserta e già noto alle forze dell’ordine, stava arrecando disturbo ai clienti in evidente stato di ubriachezza. Dopo l’intervento dei Carabinieri, l’uomo si è allontanato a piedi, ma poco dopo è stato nuovamente fermato durante un posto di controllo in via Spalato, questa volta alla guida di un’autovettura. Sottoposto ad alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,21 g/l. Gli accertamenti hanno inoltre permesso di constatare che l’uomo era privo di patente, già ritirata in passato per la stessa violazione. Per lui è scattata una denuncia a piede libero, una sanzione amministrativa che può variare tra 2.046 e 8.186 euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. A Treia, i militari della locale Stazione, insieme ai colleghi di Pollenza, hanno fermato per un controllo un giovane di 21 anni alla guida di un’auto. Il suo atteggiamento agitato ha insospettito i Carabinieri, che hanno proceduto a una perquisizione personale, trovando circa 5 grammi di hashish nascosti in un sacchetto di plastica. Il ragazzo è stato segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore di sostanze stupefacenti. La droga è stata sequestrata e la patente di guida ritirata. Infine, a Tolentino, i Carabinieri sono intervenuti sulla SS77 in seguito a un incidente verificatosi nei pressi di un cantiere stradale. Un 46enne, residente nella provincia di Perugia, ha perso il controllo del veicolo, abbattendo la segnaletica di cantiere e finendo contro il guard rail. Trasportato al pronto soccorso di Macerata, è stato sottoposto agli accertamenti tossicologici che hanno dato esito positivo sia all’alcol, con un tasso di 0,86 g/l, che alla cocaina. Anche in questo caso è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il fermo amministrativo del veicolo. Le attività di prevenzione proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e contrastare i fenomeni di illegalità.

Regionali 2025, il Movimento 5 Stelle annuncia i candidati della provincia di Macerata
Si è conclusa nella serata di martedì 19 agosto la votazione online degli iscritti al Movimento 5 Stelle per la definizione delle liste provinciali in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre 2025.Per la provincia di Macerata, sono sei i candidati ufficialmente selezionati, in una squadra che punta sull’equilibrio di genere, la rappresentanza dei territori e una pluralità di esperienze personali e professionali. Tre uomini e tre donne compongono la lista che rappresenterà il M5S sul territorio maceratese. Una formazione descritta dal movimento come “competente, coerente e radicata nei valori fondanti del progetto politico”. Tra i candidati figura Roberto Cherubini, attivista storico del Movimento e attuale presidente della Commissione Affari Istituzionali del Comune di Macerata. Da sempre attivo nel mondo ambientale e culturale, è autore di libri su Macerata, promotore del turismo sostenibile e fondatore di un Gruppo di Acquisto Solidale per sostenere i produttori locali. Accanto a lui c’è Domenico Luciani, ingegnere libero professionista e amministratore di una startup sociale. Ha guidato il Comune di Petriolo come sindaco durante gli anni critici del sisma del 2016 e della pandemia, portando avanti una visione politica improntata su innovazione, solidarietà e sviluppo sostenibile. Monaldo Moretti, invece, è un film maker e direttore della fotografia, autore di numerosi progetti culturali premiati a livello nazionale e internazionale, tra cui alla Mostra del Cinema di Venezia e al MAXXI di Roma. Da tempo utilizza la cultura come strumento di partecipazione civica e coesione sociale. A completare la squadra ci sono tre candidate: Jacqueline Diaz Mercedes, residente a Montecosaro, è una libera professionista titolare di un centro di elaborazione dati contabili, attiva da anni in progetti per l’integrazione, l’inclusione e la tutela ambientale. Dalla città di Civitanova Marche arrivano invece Natascia Dernowski e Alessandra Giuggioloni, entrambe impegnate da anni nel tessuto associativo e sociale del territorio. Giuggioloni, in particolare, è presidente da tre anni del GAS Cittadino. Le due candidate rappresentano esperienze diverse ma complementari, accomunate dalla volontà di promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva. Con queste due candidature civitanovesi, la città di Civitanova Marche raggiunge un totale di 13 candidati distribuiti nelle varie liste in corsa alle prossime regionali. Un dato che conferma la vitalità politica del territorio e il crescente protagonismo civitanovese nel contesto regionale. Presentazione ufficiale della lista La presentazione ufficiale della lista del Movimento 5 Stelle per le elezioni regionali si terrà giovedì 21 agosto alle ore 16:30, presso la sede elettorale della coalizione “Alleanza per il Cambiamento” nella Galleria Dorica di Ancona.All’evento parteciperanno i 28 candidati regionali del Movimento, in rappresentanza delle cinque province marchigiane, insieme al candidato presidente della coalizione, Matteo Ricci. Sarà l’occasione per illustrare pubblicamente il progetto politico del M5S all’interno di una coalizione che si propone di rinnovare profondamente la governance regionale, con uno sguardo orientato al cambiamento, alla partecipazione e alla sostenibilità.

Macerata, addio a Giuseppa Nardi: storica sarta e madre dell'ex sindaco Carancini
Si è spenta ieri mattina, all’ospedale di Macerata dove era ricoverata da alcuni giorni, Giuseppa Nardi, storica sarta maceratese e madre dell’ex sindaco di Macerata, Romano Carancini. Conosciuta da tutti come “Peppa”, classe 1936, avrebbe compiuto 89 anni il prossimo 30 agosto. Originaria di Montecassiano, era andata in pensione dopo una lunga carriera come abilissima sarta, lavorando per molti anni presso la Pellicceria Gabriella di Macerata. Era rimasta vedova nel 2021, dopo la scomparsa del marito. Lascia i due figli, Romano e Maria. La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato della Croce Verde a Sforzacosta. I funerali si svolgeranno giovedì alle ore 10:00, presso la chiesa di Santa Croce a Macerata. Alla famiglia Carancini giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione.