Macerata

Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Originale flash mob in pieno stile “jacovittiano”, ieri mattina, in corso della Repubblica a Macerata. Gli studenti della 2a G del liceo artistico "Cantalamessa", guidati dalla docente professoressa Lucia Spagnuolo, hanno creato alcuni cartelli a forma di nuvoletta per esortare gli amministratori maceratesi ad intitolare una via o una targa al grande fumettista Benito Jacovitti che proprio nel loro liceo, negli anni Trenta, ha mosso i primi passi di una carriera sfolgorante. Nei manifesti-balloon sono comparse le scritte come: "allora è proprio vero che Jacovitti ha frequentato il liceo artistico al Cantalamessa"; "certo il grande fumettista mosso qui i suoi primi passi"; "cosa aspettiamo a dedicargli una via? Signori amministratori pensateci voi". Sarebbe il modo migliore per festeggiare i suoi 100 anni.    

07/06/2023 10:00
"La nobiltà di oggi", a Macerata il convegno dell'Aristocrazia adriatica

"La nobiltà di oggi", a Macerata il convegno dell'Aristocrazia adriatica

Sabato 10 giugno nella Gran Sala Piero Cesanelli, allo Sferisterio di Macerata, si terrà il IV convegno dell’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale, dal tema “La nobiltà di oggi: il senso e la missione”. Durante l’evento sarà presentato lo stemmario di proprietà della nobile famiglia Agricola, che fa capo al rettore dell’Accademia organizzatrice dell’incontro. Si tratta di un importante documento in quanto mostra, in digitale, il repertorio degli stemmi nobili, dal 1300 ai giorni nostri.  L’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale si prefigge di valorizzare, custodire e trasmettere il patrimonio storico, religioso e culturale dell’aristocrazia, la quale è riuscita ad unire nobili, notabili e aristocratici di tutta Europa, dalla nobiltà antica a quella moderna. "Il senso del parlare di nobiltà oggi – dice il delegato dell’Accademia per la provincia di Macerata, Paolo Perini – sta anche nell’aprire questi contesti, che vogliono valorizzare il patrimonio culturale e storico di cui sono in possesso, al dialogo con le istituzioni". "I nobili tendono a dividersi tra chi non fa affatto cenno al suo titolo, chi lo sfrutta per ottenere favori e chi invece ci lavora e opera per scopi benefici". L’evento vedrà la partecipazione di due sindaci dal Molise, dove ha sede l’Accademia, e di una rappresentanza della Regione Marche. Durante il convegno si parlerà ampiamente della figura di padre Matteo Ricci, che fu il primo cristiano a creare un ponte con l’Oriente. L’Accademia promuoverà un’associazione di volontariato sul territorio, la Omphalos, che si occupa, tra Recanati, Fano e Ascoli, di aiutare ragazzi con autismo. La data scelta per il convegno tiene memoria dell’investitura a cavaliere, da parte di Enrico I, di Goffredo Plantageneto, che avvenne il 10 giugno 1128. L’evento maceratese sarà anche occasione per celebrare la giornata internazionale dell’araldica, ossia la disciplina che si occupa dello studio degli stemmi. Il convegno sarà coordinato da Lara Carelli, saranno trattate negli specifici argomenti da illustri relatori e, precisamente, da: il conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina , senatore accademico dell’Aduomssan e curatore del Libro d’Oro delle famiglie nobili e notabili con annesso armoriale storico che interverrà sul tema: “Matteo Ricci e l’Araldica”, omaggiando ospiti ed invitati con un quaderno dell’archivio Corder Morosini su “Matteo Ricci nella Storia e nella Araldica”;   Dario Grandoni, presidente della Fondazione Matteo Ricci che tratterà il tema: “Padre Matteo Ricci, un ponte tra  Oriente e Occidente”; L’architetto Enzo Fusari , già presidente dell’Ordine degli Architetti di Macerata,  che illustrerà il tema: “La città di Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci attraverso le antiche mappe”; Simonetta Torresi, invece,  approfondirà gli aspetti riguardanti il tema: “La città di Macerata e Papa San Leone IV”. Durante il convegno verranno assegnati i titoli di Equitem et Dominam dell’ordine dinastico famigliare Smossan, e i decreti di membro d’onore dell’Accademia Dinastica Universitaria oltre al prestigioso Premio Internazionale Capitolino intitolato a Gneo Giulio Agricola.

06/06/2023 19:30
Nubifragio Macerata, resta chiusa per due giorni la scuola "Liviabella", riaprono gli altri plessi

Nubifragio Macerata, resta chiusa per due giorni la scuola "Liviabella", riaprono gli altri plessi

A seguito degli eventi meteorologici che hanno interessato la città di Macerata nella giornata di ieri e di oggi (5 e 6 giugno) il Servizio Tecnico comunale ha effettuato i relativi sopralluoghi nelle scuole delle frazioni di Villa Potenza (Anna Frank ed Helvia Recina) e di Sforzacosta (Natali e Liviabella).  La porzione della corte esterna della scuola Liviabella di Sforzacosta risulta allagata e il piano seminterrato, sede delle associazioni, ha subito danni e non è utilizzabile, la centrale termica e l’impianto elettrico non sono funzionanti. Visti i tempi necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività educative e didattiche per i prossimi due giorni (mercoledì 7 e giovedì 8 giugno). Per quanto concerne la scuola Natali, a seguito dei controlli da parte del gestore della centrale termica, è confermata la riapertura del complesso  e quindi la ripresa delle attività didattiche per la giornata di domani, mercoledì 7 giugno. Lo stesso vale per le scuole Anna Frank e Helvia Recina di Villa Potenza dove le attività scolastiche riprenderanno regolarmente domani (7 giugno).  Le zone della città maggiormente interessate dall’alluvione sono state le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta dove sono esondati i fossi Narducci, Ricci e Trodica e il canale dell’Enel (Vallato). Si sono registrati ingenti danni alle abitazioni e, nella serata di ieri, molte strade sono state oggetto di chiusura (revocata nella giornata di oggi tranne che per la strada che da contrada Santo Stefano sale fino agli orti di Trodica e scende fino in contrada Furiasse). U Un nucleo famigliare di padre, madre e due bambini è stato evacuato a Sforzacosta ed è ospitato con il Prins, il progetto d’ambito gestito dal Servizio Sociale del Comune di Macerata, in una struttura del capoluogo.  Terminati gli eventi metereologici avversi i cittadini sono invitati a contattare il Coc (348-1556674) o la centrale operativa della Polizia locale (0733-256346) per liberare scantinati e garage da oggetti, fango e detriti.  “Nella serata di ieri sono caduti, in appena 30 minuti, 90 millimetri di pioggia e questo evento eccezionale ha causato notevoli disagi e problemi alla città - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Protezione civile Paolo Renna -. "Sin dalle prime ore abbiamo invitato i cittadini di Sforzacosta e Villa Potenza e tutti quelli che vivono in prossimità di fossi o canali a salire nei piani alti degli edifici e a mettere al riparo gli animali; contestualmente è partito anche l’Alert System comunale". "Un ringraziamento alla polizia locale, alla Protezione civile, alle associazioni, ai volontari e alla struttura comunale per l’impegno profuso in queste ore. L’amministrazione, che nelle prossime ore procederà alla conta dei danni, si è già attivata per richiedere lo stato di emergenza”.

06/06/2023 17:39
Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata scalda i motori per la “Settimana Motori Storici”, l’insieme di iniziative che animerà la città a partire dal prossimo martedì 13 giugno. In occasione del quinto passaggio in dieci anni della celebre 1000 Miglia fra le vie cittadine, il Comune e l’Automobile Club di Macerata hanno preparato diversi eventi culturali di carattere motoristico e non per il capoluogo e la provincia.  “Devo prima di tutto lanciare un segnale di solidarietà alla popolazione recentemente colpita da questa ondata di maltempo - ha esordito Riccardo Sacchi, assessore allo sport del Comune di Macerata - e porto il saluto del sindaco Parcaroli, impegnato per queste emergenze. Il passaggio della 1000 Miglia è una grande opportunità, non sono in termini di indotto economico e visibilità turistica, ma culturali e sociali come evidenziato dalle iniziative presentate”. Saranno infatti 400 gli equipaggi che passeranno per Macerata, dove è prevista anche la pausa pranzo per i piloti presso il tendone che verrà allestito ai Giardini Diaz. “Tuteleremo la cittadinanza per un regolare svolgimento di tutta la manifestazione, di grande risonanza e respiro internazionale – aggiunto il comandante della polizia locale, Danilo Doria -. Dovremo limitare per diverse ore la libera circolazione, studiando percorsi alternativi per chi ne avrà necessità e saremo a disposizione per qualsiasi problematica. Entro breve pubblicheremo l’ordinanza per la viabilità del 14 giugno”. “Cerchiamo di valorizzare al meglio il nostro territorio ma anche tutta la regione, dove sono coordinatore per il percorso - ha precisato Enrico Ruffini presidente dell’Automobile Club Macerata -, perché riusciamo ad esprimere tante peculiarità che sono molto apprezzate dai partecipanti da tutto il mondo. Sono altresì soddisfatto di aver coinvolto con noi per l’iniziativa Lancia anche i due club di auto storiche più rappresentativi del territorio, come Caem e Scuderia Marche, dimostrando che queste collaborazioni sono possibili e positive”. Spazio anche al sociale con il concerto dal vivo di Olena Kocherga promosso dal Rotary Club di Macerata, la flautista ucraina fuggita dalla guerra salita alla cronaca locale (leggi qui) che si esibirà alla Filarmonica martedì 13 maggio, alle ore 18:00: “Siamo felici di aver inserito un momento musicale culturale che è anche un messaggio sociale – ha commentato il vicesindaco Francesca D’Alessandro - visto che faremo esibire per uno spettacolo di beneficenza una flautista ucraina uscita dal proprio paese in guerra, giunta a Macerata, e che si esibiva nelle vie della città”. Un altro protagonista delle 1000 Miglia è Paolo Paciaroni, presidente dell’associazione Cuochi Provincia di Macerata: “Ci siamo voluti affiancare al servizio catering dell’evento proponendo i piatti tipici della nostra coltura enogastronomica, come i ‘Vincisgrassi alla Maceratese’, dopo aver lavorato con forza per ottenere l’importante e ambito riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (ISGP ndr.)”. Per la Scuderia Marche è intervenuto il vicepresidente Armando Grassetti: “Organizzeremo il 10 e 11 giugno la 5° rievocazione storica della Tolentino-Colle Paterno, che coincide quest’anno con il centenario della prima edizione del 1923. É stata una gara prestigiosa con la partecipazione tra gli altri di Nuvolari, Fagioli e Scarfiotti. Arriveranno decine di collezionisti di auto d’epoca da tutto il Centro Italia per l’evento inserito per la prima volta a calendario ASI, valido dunque per il punteggio nazionale”. Presso il centro commerciale Val di Chienti si terrà poi, dal 16 al 18 giugno, l’esposizione “Lancia Story” curata dal coordinatore Roberto Carlorosi: “Racconteremo la storia di un grande marchio italiano, Lancia, con l’esposizione di una dozzina di vetture rappresentative costruite tra il 1926 (una Lambda) fino agli anni ottanta. Faremo conoscere il grande ruolo innovativo nella storia dell’automobile della casa torinese, anche attraverso filmati ed immagini”. “Abbiamo pensato l’evento fin da novembre, quando è stato ufficializzato il passaggio della 1000 Miglia a Macerata – ha aggiunto Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti - In questo caso è la storia che va incontro al grande pubblico, negli spazi della Galleria del nostro centro” . “Abbiamo letto sui giornali la storia di Olena Kocherga, flautista ucraina giunta a Macerata ed abbiamo con entusiasmo, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, data tutta la collaborazione per organizzare la serata musicale - ha concluso Renato Coltorti, avvocato rappresentante del Rotary Club di Macerata - dove ci sarà al suo fianco la pianista Cesarina Compagnoni del Macerata Opera Festival, per portare un grande messaggio di sensibilizzazione sociale. La musica classica affiancata ai motori storici è in questo caso un insieme di bellezza e universalità.” Questo il calendario delle iniziative della Settimana Motori Storici. 10 e 11 giugno: 5° rievocazione storica Tolentino Colle-Paterno per auto d’epoca; 13 giugno, alle ore 18 al Teatro Filarmonica: “Concerto per riflettere sul dramma dell’Ucraina” organizzato dal MOF e dal Rotary Club Macerata; 14 giugno, dalle 11 alle 16 circa: passaggio della 1000 Miglia a Macerata con sosta pranzo ai Giardini Diaz; Dal 16 al 18 giugno: esposizione “Lancia Story” presso il centro commerciale Val di Chienti.  

06/06/2023 17:00
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto con partenza sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina, alle ore 21:00, dove si svolgerà la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione. Il provvedimento prevede, per sabato 10 giugno, in via dei Velini, il divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle ore 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di pubblica sicurezza, fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione. All’intersezione con via Due Fonti sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca, via Vittime delle Foibe, borgo Compagnoni, via dei Velini a salire. Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con Pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti dello speciale contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini (tratto compreso tra la citata intersezione e quella con via Due Fonti), veicoli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale. All’intersezione con via Panfilo (dove è sita l’armeria Ciccarelli), sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini. Divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli autorizzati con apposito Pass “stadio” ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina. Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10.00 fino a cessate esigenze, sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina, sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con Pass e sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila). Sul piazzale dello stadio Helvia Recina vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta con efficacia dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di pubblica utilità e autobus al servizio del pellegrinaggio. Divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze, eccetto autobus al servizio del pellegrinaggio, veicoli di polizia e soccorso (l’accesso per veicoli dotati di “pass stadio” è previsto dalla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 di via Dei Velini, che conduce verso l’area interna dello stadio). Previsto inoltre il senso vietato, riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte.  In via Fratelli Palmieri ci sarà il divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e veicoli con Pass a servizio degli invalidi che dovranno essere accompagnati fino in prossimità del cancello d’accesso C24; tali veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia. Ci sarà inoltre il divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio con posizionamento di uno sbarramento mobile a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici numeri 6 – 34. Prevista la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34. In via Panfilo è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14:00 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12.00 fino a cessate esigenze, sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio. Dalle 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di pubblica sicurezza fino a cessate esigenze sono previsti il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono il contrassegno, veicoli autorizzati con Pazz “via Panfilo” e veicoli diretti alle attività commerciali; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con eventuale regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); il divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli). Nel piazzale Croce verde ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze, eccetto invalidi e veicoli autorizzati con Pass “via Panfilo”. In via Murri sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio (pass ristoro) e la direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.  In contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe), vigerà il divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con Pass e veicoli di pubblica utilità. All’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con Pass e veicoli di pubblica utilità. In via Due Fonti (S.C. n. 17) ci sarà il senso vietato di circolazione valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze.  Divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14:00 alle ore 21:00, eccetto veicoli della protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio in piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza). In via Vittime delle Foibe ci sarà il divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze. L’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio sulle strade urbane interessate in base alle oggettive necessità valutate dal dirigente del servizio di ordine pubblico e, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di Polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Il provvedimento autorizza la sosta in piazza Strambi sugli stalli riservati ai veicoli residenti con permesso zona A, dei veicoli al servizio dell’organizzazione del pellegrinaggio muniti di apposito Pass “Strambi” per esigenze di carico e scarico dal 1° al 19 giugno. L’ordinanza dispone che gli autobus in arrivo giungano allo stadio percorrendo via dei Velini a salire e accedano nel piazzale Helvia Recina dall’ingresso a valle (gli stessi veicoli usciranno dal piazzale dello stadio) utilizzando l’accesso a monte con direzione centro per poi essere indirizzati verso Loreto sul percorso via Due Fonti – SS77.  

06/06/2023 15:06
Campionato Nazionale Silver Eccellenza, brilla la Ginnastica Macerata: un bronzo e ottimi piazzamenti

Campionato Nazionale Silver Eccellenza, brilla la Ginnastica Macerata: un bronzo e ottimi piazzamenti

Continua la striscia di ottimi risultati per la Ginnastica Macerata che nel weekend del 27 e 28 Maggio ha partecipato al campionato nazionale Silver Eccellenza – Aerostart di Ginnastica Aerobica svoltosi a Genova. Le 17 atlete hanno presentato 5 esercizi ottenendo un importante terzo posto e degli ottimi piazzamenti in un campionato nazionale che ha visto una grande partecipazione da tutta Italia, come non si vedeva da anni. Il gruppo composto dalle atlete Lucifero Lilù, Micati Greta, Pietrani Camilla e Porfiri Luna è salito sul podio nella categoria Aerostar Gruppo Junior B ottenendo lo stesso punteggio complessivo delle seconde classificate, ma, come previsto da regolamento, avendo un punteggio pìù basso in esecuzione si sono dovute accontentare della medaglia di bronzo. Le loro compagne Arzeni Alice, Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Dharma, Manghi Camilla, Porfiri Giulia, si sono piazzate al 6° posto nella medesima categoria. Sempre nella categoria Aerostart ha esordito il Trio Allieve composto da Borraccini Sara, Lazzarini Caterina e Magnaterra Beatrice, ottenendo un ottimo 5° posto alla loro prima esperienza in una finale nazionale. Ferranti Sofia, Galletta Marta e Marinelli Victoria, facenti parte del Trio Junior A nella categoria Silver Eccellenza, si sono classificate 4° con il loro esercizio, mentre le loro compagne Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina con la Coppia Allieve hanno raggiunto la 7° posizione. Nella categoria Silver Eccellenza avrebbero dovuto gareggiare anche il Trio Junior B composto da Mincio Elisa, Carletti Aurora e Prosperi Camilla, ma purtroppo, a causa di un infortunio, hanno dovuto rinunciare alla gara per cui hanno lavorato con impegno per tutto l'anno. L'allenatrice Ciucci Arianna e la sua collaboratrice Ferragina Sarah si dicono "soddisfatte del lavoro svolto dalle ragazze", e stanno già programmando il lavoro in vista dei prossimi impegni che attendono le atlete in autunno.  

06/06/2023 11:23
Tragedia a Macerata, precipita dal terrazzo di casa: muore donna

Tragedia a Macerata, precipita dal terrazzo di casa: muore donna

La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 10:30, quando, per cause ancora al vaglio degli inquirenti, una signora ha perso la vita precipitando dal terrazzo della propria abitazione, al terzo piano di un palazzo, in cui viveva con il figlio (non presente al momento del fatto), in viale Carradori, a Macerata.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari della Croce Verde di Macerata con un'ambulanza e un'automedica. I medici non hanno potuto fare altro se non constatare il decesso: l'impatto con il suolo ha provocato traumi di gravità tale che ogni tentativo di rianimare la vittima, una donna di 88 anni, è stato vano. Per tentare di ricostruire la dinamica dell'accaduto, presenti carabinieri, polizia e agenti della polizia locale. Sul posto anche i vigili del fuoco. Ancora da accertare se si sia trattato di un gesto volontario. La zona è stata transennata per consentire il completamento dei rilievi.   

06/06/2023 10:40
Bomba d'acqua Macerata, vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte: la situazione

Bomba d'acqua Macerata, vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte: la situazione

Dopo le forti piogge che hanno colpito per ore la provincia di Maceratese dal tardo pomeriggio di ieri, dando tregua solo in tarda serata, e l'esondazione del Fosso Narducci in corrispondenza della frazione Sforzacosta di Macerata, sono stati circa 45 nella notte gli interventi dei vigili del fuoco di Macerata sul territorio. Le situazioni di criticità si sono verificate in particolare nelle frazioni di Villa Potenza e di Sforzacosta (qui foto e video), dove alcuni residenti in Borgo Sforzacosta sono stati evacuati; i disagi sul territorio sono stati diffusi e particolari problemi ci sono stati a Pollenza e Casette Verdini, per allagamenti di strade, giardini, di locali seminterrati e al pianterreno di abitazioni, smottamenti di fango e alberi caduti su strade; disagi anche in centro a Macerata per allagamenti di scantinati e ruscelli d'acqua lungo le vie. Non si segnalano finora, persone ferite o disperse. In tutto oltre 100 uscite dei pompieri da ieri pomeriggio, con dieci squadre, oltre 50 unità e vari mezzi tra cui idrovore, per interventi di soccorso e assistenza, eseguiti anche anche con la Protezione Civile (anche da San Severino Marche), Macerata Soccorso e Cb Tigrotto. A Sforzacosta sono stati salvati anche dei cani che si trovavano dentro due distinti box. Per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni nei vari edifici scolastici, il Comune ha disposto per oggi la chiusura delle scuole di Villa Potenza e Sforzacosta. Permangono situazioni critiche su alcune arterie strade tra le quali la Provinciale Rotelli che collega Macerata a Passo Treia, allagata in più punti. L'acqua ora, in generale, sta defluendo sul territorio ma l'attenzione resta alta in virtù dell'avviso di allerta meteo gialla che interessa tutte le Marche fino alle 24 di stasera.

06/06/2023 10:10
Bomba d'acqua a Macerata: frana in via Pace, Villa Potenza sott'acqua (FOTO e VIDEO)

Bomba d'acqua a Macerata: frana in via Pace, Villa Potenza sott'acqua (FOTO e VIDEO)

Una bomba d'acqua ha colpito nel tardo pomeriggio, a partire dalle 19:30, la provincia di Macerata dopo aver causato disagi in varie zone dell'hinterland di Ancona, di Ascoli Piceno e di Fano. Allagamenti si segnalano lungo la strada che collega la frazione di Villa Potenza alla frazione di Passo di Treia. Situazione critica anche tra Pollenza e Casette Verdini, con la crescita di fossi e torrenti, e a Sforzacosta, con il fosso Narducci che è esondato.    Una frana ha interessato via Pace (come mostrano anche le immagini, ndr), a Macerata, ostruendo completamente la circolazione e causando forti disagi al traffico cittadino ed extra-cittadino. Allagata anche l'arteria che conduce da Sforzacosta a Pollenza Scalo. Condizioni che hanno causato piccoli incidenti, tra cui una vettura ribaltata in Galleria delle fonti. Il conducente, un quarantenne, è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso: non si trova in gravi condizioni.  I vigili del fuoco maceratesi stanno effettuando senza sosta interventi di rimozione di rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti, azioni per prosciugare cantine e vani ascensori, e tutto ciò che il maltempo sta portando con sé, nel tentativo di riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite dal violento temporale. ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:50 ++ Nel comune di Macerata la situazione più critica riguarda le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta, dove si segnalano esondazioni e allagamenti. L'amministrazione comunale si è attivata in collaborazione con il personale della Protezione Civile e dei vigili del fuoco per cercare di raggiungere le zone maggiormente interessate dal maltempo. Sul campo, in prima linea a seguire le operazioni, l'assessore comunale Paolo Renna. Intorno alle 21:30 è stata emessa dal Comune un'ordinanza che vieta ai cittadini di Villa Potenza e Sforzacosta di "scendere nei garage/cantine sotterranei" e "si raccomanda di salire ai primi piani". La raccomandazione è valida anche per tutti i cittadini residenti nei pressi di canali o fossi fino a nuove istruzioni. Il messaggio è stato inviato tramite il servizio di allerta telefonica.  Alle operazioni di aspirazione dell'acqua dalle abitazioni collabora anche il Gruppo CB Tigrotto di Villa Potenza, che da oltre 25 anni svolge attività di volontariato sul territorio. Strada allagata in via dell'Acquedotto.  L'ondata di maltempo si protrarrà anche nella giornata di domani, visto che la Protezione Civile marchigiana ha diramato un'allerta meteo di livello giallo su tutta la regione valida sino alla mezzanotte di martedì. Proprio per questo, le scuole di Villa Potenza e Sforzacosta saranno chiuse per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni.   (Servizio in aggiornamento) 

05/06/2023 20:30
Macerata, valorizzazione delle biblioteche Mozzi Borgetti e Ascarania: in arrivo oltre 10 mila euro

Macerata, valorizzazione delle biblioteche Mozzi Borgetti e Ascarania: in arrivo oltre 10 mila euro

Macerata si è aggiudicata il finanziamento della Regione Marche che ha approvato la graduatoria relativa al bando per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle biblioteche del territorio marchigiano. La biblioteca Mozzi Borgetti, insieme alla biblioteca comunale Ascariana di Cingoli, ha ottenuto un contributo di 10.500 euro grazie al progetto "Alla scoperta della libreria dei conti Castiglioni di Cingoli: un patrimonio inesplorato per la storia del territorio". "Un progetto che ha come obiettivo completare la catalogazione dell’intero fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli restituendo un importante patrimonio storico alla comunità – ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - Tra i passi successivi c’è anche l’organizzazione di un convegno che presenti i risultati dell’attività svolta e racconti la storia del fondo Castiglioni valorizzandolo e promuovendolo. Siamo, inoltre, soddisfatti di aver collaborato con la biblioteca di Cingoli e con l’Università di Macerata dando prova che quando c’è il lavoro di squadra i risultati sono evidenti. La biblioteca Mozzi Borgetti si conferma, anche in questa occasione, punto di riferimento per tutta la provincia con patrimonio e competenze". Il finanziamento permetterà di catalogare e valorizzare il fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli acquistato nel 1935 dalla biblioteca Mozzi Borgetti dove è conservato. La biblioteca dei conti Castiglioni di Cingoli, rappresenta una delle più ricche e significative librerie private del territorio maceratese e costituisce uno dei più pregevoli incrementi librari nella storia della Mozzi Borgetti. Al momento dell'acquisto la biblioteca Castiglioni vantava 7.948 opere per 17.522 volumi, le cui classi più corpose erano la letteratura, la storia, la teologia, la giurisprudenza, la geografia, l’archeologia e la numismatica. È presente, inoltre, un notevole fondo relativo alla medicina con opere mediche di Avicenna, Pietro d’Argellata, Arnaldo da Villanova, Gentile da Foligno, Michele Savonarola e Matteo Silvatici. Fanno parte del fondo anche incunaboli, cinquecentine e numerose carte geografiche.  

05/06/2023 18:27
Gioia Spazio Karate Tolentino, Andrea Lattanzi d'argento agli Assoluti italiani

Gioia Spazio Karate Tolentino, Andrea Lattanzi d'argento agli Assoluti italiani

Con una grande performance l'atleta di Corridonia, Andrea Lattanzi, tesserato per la Spazio karate asd di Tolentino, ha ottenuto l’argento nella categoria +94 chilogrammi ai campionati italiani Assoluti che si sono tenuti il 2-3 e 4 giugno a Ostia. Dopo una vittoria schiacciante nelle prime fasi della competizione per 4 a 0 nel primo incontro e per 7 a 0 nel secondo, andando avanti nella competizione ha lottato per arrivare in finale vincendo e convincendo 7 a 6 nella finale di poole, per poi affrontare Franco Giuseppe in semifinale imponendosi al termine di un incontro avvincente per 2 a 2,  grazie all’essersi portato in vantaggio per primo. In finale si è trovato davanti all’atleta della nazionale Simone Marino, 47esimo nel ranking mondiale dopo un lungo stop a causa di un infortunio, e arrivato secondo ai campionati mondiali del 2021. Lattanzi ha acceso subito il combattimento nei primi secondi di gara piazzando un calcio al viso che gli ha conferito tre punti. Poi l’incontro. nonostante sia stato combattutissimo, è stato preso in mano da Marino che ha rimontato con 3 tecniche di pugno e ha chiuso l’incontro con un calcio che ha scritto la parola fine sulla gara con il punteggio di 3 a 5, conferendo il titolo di campione italiano all'atleta in forza al gruppo sportivo dell'Arma dei carabinieri.  "Questa è stata una grande soddisfazione per lo Spazio Karate di Tolentino, si legge in una nota della società, che ripaga tutti i sacrifici fatti fino a qui. Questo successo si aggiunge al titolo di campione italiano U21 ottenuto nel 2019 e il bronzo Juniores dello stesso anno".  

05/06/2023 18:00
Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Dal 13 al 16 giugno apriranno le danze del Macerata Jazz Summer, un’iniziativa ideata dall’associazione Musicamdo con l’aiuto del Comune di Macerata, dell'Università di Macerata, del Ministero della Cultura e della Regione Marche.  Le note jazz ricolmeranno gli spazi del Palazzo Buonaccorsi e del Parco Urbano di Fontescodella con le loro più ampie declinazioni e varianti, suonate da giovani aspiranti musicisti e talenti, molti dei quali neo-premiati dal Premio Massimo Urbani. L’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta ha evidenziato l’importanza dell’istituire eventi musicali che coinvolgano famiglie, bambini e anziani e che spronino giovani talenti a condividere l’arte del sapere suonare come bene prezioso e arricchente. Sono già noti vari nomi di personaggi affermati nel mondo del jazz, come Camilla Battaglia e Rosa Brunello, che il 14 giugno si esibiranno nel progetto "Hoodya, a song has a thousand years" , Albero Gurrisi,  Alessandro Usai e Giovanni e Matteo Cutello, due fratelli che saliranno sul palco a Palazzo Bonaccorsi già dal primo giorno accompagnati dal pianista Francesco Marziani, il batterista Massimo Manzi e il contrabbassista Antonio Napolitano. Proprio grazie alla collaborazione con "Nidi e Scuole d’Infanzia" della Città di Macerata, al Parco Urbano di Fontescodella sarà possibile allestire la mostra fotografica “I bambini e la città”, progetto che offrirà ai bambini della fascia 0-6 una prima esperienza ed educazione all’ascolto. Questa rappresenta una delle tante iniziative volte a costruire un primo legame fra i bambini e il mondo che li circonda, mettendoli in relazione con la natura e la storia e la cultura del nostro Paese. Il 13 giugno, al Parco Urbano di Fontescodella, sarà possibile assistere a concerti gratuiti a partire dalle ore 18:00, con il concerto del Trio formato da Gianmarco Polini alla chitarra acustica, Claudio Mangialardi al contrabbasso e Mauro Cimarra alla batteria, uniti nel progetto “Fro Django to Sphere”, mentre a Palazzo Bonaccorsi, nel cui cortile si potrà in aggiunta prendere parte a un aperitivo a cura de Il Forno di Matteo e la Dispensa di Clara, ci sarà spazio per un doppio set serale: alle 19:30, orario di esibizione del pianista Alessandro Menichelli, e alle 21:00. Mercoledì 14 giugno sarà il suono della fisarmonica ad invadere di note il Parco di Fontescodella con il concerto in solo delle ore 18 di Antonino de Luca che presenterà il suo disco "Respiri" uscito per Dodicilune. Alle ore 19:30 invece a Palazzo Buonaccorsi arriva il progetto di Daniele Cervigni che presenta il disco "Emily Dickinsongs" con un ospite speciale anche lui finalista della passata edizione del Premio Urbani, il trombonista Matteo Paggi. Il secondo set, quello delle ore 21, sarà ricco di contaminazioni tra jazz ed elettronica con il progetto “Hoodya, a song has a thousand years” del duo formato da Camilla Battaglia e Rosa Brunello, voce, elettronica e contrabbasso. Giovedì 15, la giornata si apre al Parco di Fontescodella alle ore 18 con il Musicamdo Sax Quintet, una formazione composta da cinque sassofonisti del territorio e appartenenti alla big band di Musicamdo. La serata poi prosegue alle ore 19.30 a Palazzo Buonaccorsi con la presentazione del disco “Il gioco” uscito per la Emme Record Label del sassofonista Leonardo Rosselli, altro talentuoso musicista uscito dal Premio Urbani. A seguire, alle ore 21, l’omaggio a Franco Cerri del trio del chitarrista Alessandro Usai, vincitore del Premio Urbani nel 2010 quando a presiedere la giuria c’era Renato Sellani. Macerata Jazz Summer chiude poi venerdì 16 con un set unico a Palazzo Buonaccorsi, quello delle ore 21 con Mafalda Minnozzi e il suo trio. Tra bossa e jazz una finestra aperta sui suoi "Fotogrammi tropicali" cantati da una voce inconfondibile del panorama internazionale. "Riparte, a Macerata, un’estate piena di musica che coinvolge più luoghi della città grazie al lavoro delle migliori esperienze in campo musicale –  afferma Katiuscia Cassetta - Macerata Jazz Summer 2023 interesserà nuovi spazi per intercettare sempre più giovani, famiglie, anziani e tutti quelli che vorranno godere di concerti di qualità con artisti “generosi” che vivono la musica come valore e piacere da condividere e come arricchimento personale per sé stessi e per gli altri. Una manifestazione che è stata anche capace di ottimizzare le risorse mettendo a sistema i vari progetti presenti in città".

05/06/2023 17:30
Macerata, va in pensione il dottor Giordano Ripa: "Una colonna portante del nostro ospedale"

Macerata, va in pensione il dottor Giordano Ripa: "Una colonna portante del nostro ospedale"

Il dottor Giordano Ripa, medico ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, è andato in pensione dal 1 giugno. L’ospedale del capoluogo di Provincia con il suo collocamento a riposo perde un professionista stimato e competente, che per 32 anni nel Reparto di Medicina Interna è stato un punto di riferimento per i malati e le loro famiglie, apprezzato da tutti non soltanto come medico, ma in particolare per le sue doti umane di generosità, diponibilità e premura nei confronti del paziente. Entrato in servizio nell’aprile del 1991, ha sempre svolto attività di assistenza diretta ai malati in corsia e nell’agosto del 2017 è divenuto titolare dell’Unità Operativa Semplice “Complessità diagnostica in degenza” interessandosi in particolare dei pazienti con patologie complesse. Il dottor Ripa, nonostante fosse stato eletto nelle amministrative del 2020 come consigliere comunale di Macerata con delega funzionale alla sanità, ruolo che tutt’oggi ricopre, è rimasto comunque in servizio a tempo pieno presso l’ospedale  fino al pensionamento, svolgendo l’attività istituzionale al di fuori degli orari di lavoro. Pochi giorni fa si è congedato, salutando colleghi e personale con una festa a cui hanno preso parte anche il direttore generale Daniela Corsi e il dottor Milco Coacci. “Il dottor Ripa è stato una colonna portante del Reparto di Medicina Interna del nostro ospedale- commenta il neo direttore Generale dell’AST di Macerata Daniela Corsi - stimato per le sue competenze professionali e per l’umanità rivolta verso ogni paziente preso in cura da lui e verso i familiari”.      

05/06/2023 16:50
Macerata, incidente a due passi dallo Sferisterio: interviene il 118 (FOTO)

Macerata, incidente a due passi dallo Sferisterio: interviene il 118 (FOTO)

Scontro tra due auto, una finisce la sua corsa sopra un muretto a lato della strada: i conducenti soccorsi dal 118. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 16, in via Diomede Pantaleoni, in prossimità dello Sferisterio di Macerata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale, interventi sul posto con tre pattuglie. Gli uomini al volante dei due mezzi, una berlina Audi e una Renault, sono stati presi in cura dai sanitari. Nessuno di loro si troverebbe in gravi condizioni. Il traffico è momentaneamente veicolato su una sola corsia.    

05/06/2023 16:37
Macerata, ITE Gentili incontra Nicola Morra nella "Giornata della legalità": l'importanza del ricordo

Macerata, ITE Gentili incontra Nicola Morra nella "Giornata della legalità": l'importanza del ricordo

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico ITE di Macerata hanno avuto l’opportunità di incontrare online Nicola Morra, ex senatore ed ex presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, nell’ambito della “Giornata della Legalità”, istituita il 23 maggio in memoria della strage di Capaci. L’ex presidente ha esposto ai giovani tutte le sfumature di una delle pagine più oscure della storia italiana, mettendo in luce gli sforzi dei giudici, delle forze dell’ordine e di certi politici che continuano a profondere tutte le energie per sradicare le organizzazioni criminali dal nostro Paese. Oltre le tante tematiche trattate in modo veritiero e deciso, l’ex senatore ha indagato quanto lo scambio di numerose sostanze stupefacenti fra i giovani rappresenti l’origine di una costellazione di gravi conseguenze a livello sociale ed economico per la nostra società. In chiusura è stata svolta un’importante riflessione riguardante la centralità della scuola nella lotta al crimine, nella formazione e nella costituzione di una cultura di legalità. Paola Formica, docente di Diritto e referente per i percorsi di Educazione civica, ha infatti sottolineato la rilevanza di questo incontro, chiarificatore di quanto l’istruzione pubblica sia la maestra dei cittadini di domani.  Proprio come affermò lo scrittore Gesualdo Bufalino dopo la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “la mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”.

05/06/2023 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.