Macerata

Parcaroli non ha dubbi: "L'approvazione della Zes? Un'opportunità unica per l'economia del Maceratese"

Parcaroli non ha dubbi: "L'approvazione della Zes? Un'opportunità unica per l'economia del Maceratese"

"Un’opportunità unica per l’economia del Maceratese, frutto di un importante lavoro di squadra, che permetterà anche ai nostri territori di attrarre maggiori capitali per stimolare la crescita delle nostre imprese”. Così il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha commentato l’approvazione in via definitiva anche da parte della Commissione Bilancio della Camera del disegno di legge che allarga il perimetro della Zona economica speciale (Zes) unica anche alle Marche e all’Umbria. Le due regioni si aggiungono così alle otto che già facevano parte della Zes unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). Nella Zes, per le aziende attive sul territorio (e per quelle che vi si insedieranno) sono previste semplificazioni amministrative e agevolazioni agli investimenti, con l'obiettivo di favorire la ripresa economica e sostenere la competitività delle imprese.  "Personalmente è un obiettivo che attendevo da cinque anni - aggiunge Parcaroli - e, per questo, voglio ringraziare il Governo, il Presidente Giorgia Meloni per l’impegno assunto in campagna elettorale e oggi mantenuto e anche il Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, da sempre in prima linea per lo sviluppo delle nostre realtà locali. L’estensione della Zes alle Marche è un segnale concreto di vicinanza ai cittadini e ai territori".                                                                                                                                                                  

13/11/2025 11:28
Fabrizio Bosso protagonista al Macerata Jazz: sabato il concerto "Welcome Back" al Lauro Rossi

Fabrizio Bosso protagonista al Macerata Jazz: sabato il concerto "Welcome Back" al Lauro Rossi

Prosegue la stagione invernale di Macerata Jazz, organizzata da Musicamdo Jazz con la direzione artistica di Daniele Massimi, e promossa dal Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche e in collaborazione con I-Jazz, Università di Macerata, Consorzio Marche Spettacolo e Società Civile dello Sferisterio. Sabato 15 novembre, alle 21:15, il palco del Teatro Lauro Rossi accoglierà il Fabrizio Bosso Spiritual Trio con la presentazione del nuovo progetto Welcome Back, un concerto che promette di essere un viaggio intenso e vibrante tra gospel, soul e jazz. Con Alberto Marsico all’organo Hammond e Alessandro Minetto alla batteria, la tromba di Bosso torna a dialogare con il pubblico di Macerata in un intreccio di spiritualità, groove e libertà improvvisativa che da oltre un decennio definisce la cifra sonora del trio. Nato nel 2011, lo Spiritual Trio è una delle formazioni più longeve e rappresentative del trombettista torinese. Dopo Spiritual (2011), Purple (2013) e Someday (2019), il gruppo ha pubblicato nel giugno 2025 il nuovo album Welcome Back per Warner Music Italy, disponibile in CD, vinile e digitale. In questa nuova tappa, Bosso e i suoi compagni proseguono il percorso di esplorazione della musica nera e delle sue radici, intrecciando composizioni originali a riletture ispirate come You Are So Beautiful di Billy Preston e Theme from Taxi Driver di Bernard Herrmann, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. La tromba di Bosso si fa voce, corpo e respiro del trio; l’organo di Marsico tesse trame profonde e spirituali; la batteria di Minetto ne scandisce il battito, con un interplay maturo e dinamico che si rinnova ad ogni concerto. Il risultato è un progetto dall’anima nera e luminosa, capace di far vibrare il piede e il cuore. La serata si apre alle 19:30 al Centrale Macerata con l’Antonangelo Giudice Quartet, formazione dal suono caldo e comunicativo composta da Antonangelo Giudice (sax), Alessandro Menichelli (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Nicolò Di Caro (batteria). Un aperitivo musicale che anticipa la magia del main concert e che si conclude, come da tradizione, con la jam session delle 23:30, quando il jazz torna a respirare nel cuore della città. Nel foyer del Teatro Lauro Rossi, per tutta la durata della stagione, è visitabile la mostra fotografica “Foyer di Jazz” di Carlo Pieroni, un racconto per immagini che raccoglie i volti, le luci e le emozioni che hanno segnato la lunga storia di Macerata Jazz. Dopo Bosso, il festival tornerà venerdì 5 dicembre con un appuntamento all’insegna dell’ironia e della teatralità: Petra Magoni e Mauro Ottolini porteranno sul palco del Lauro Rossi Gira Dischi, uno spettacolo che reinterpreta la canzone italiana in chiave jazz, mescolando leggerezza, gioco e grande classe musicale.    

13/11/2025 10:20
Processo penale e rappresentazione mediatica: lezione aperta a UniMc

Processo penale e rappresentazione mediatica: lezione aperta a UniMc

"La rappresentazione mediatica del processo penale" è il tema al centro della lezione aperta organizzata dalla professoressa dell’Università di Macerata Lina Caraceni a chiusura del corso di diritto processuale penale per venerdì 14 novembre alle 16:30, nell’Aula Tulli del Polo didattico Sibillini, in via Convitto 4/D. L’obiettivo è portare l’attenzione su come il grande interesse mediatico, che accompagna tante vicende giudiziarie storiche del nostro paese, si riflette sulla celebrazione dei processi nelle aule di giustizia. L’incontro, a cui parteciperà la direttrice del dipartimento di giurisprudenza Claudia Cesari, sarà introdotto da Glauco Giostra, emerito di procedura penale all’Università di Roma La Sapienza, che ha dedicato buona parte dei suoi studi al tema del rapporto tra processo penale e informazione. Ne discuteranno con lui il vice direttore de “La Repubblica” Carlo Bonini e l’avvocato Carlo Melzi d’Eril del Foro di Milano.

13/11/2025 10:00
Conegliano è troppo forte, la Cbf Balducci Macerata si inchina in 3 set: la Imoco si conferma imbattibile

Conegliano è troppo forte, la Cbf Balducci Macerata si inchina in 3 set: la Imoco si conferma imbattibile

La CBF Balducci HR Macerata non riesce nella difficilissima impresa di fermare le campionesse in carica della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, in un Fontescodella entusiasta e sold out con oltre 1800 spettatori: 0-3 il finale nella nona di andata Serie A1 Tigotà per le imbattute venete di coach Santarelli (oggi prive di Fahr e con Ewart in regia), nonostante un terzo set incerto fino all’ultimo e chiuso ai vantaggi. MVP di giornata la centrale Marina Lubian (11 punti con il 71% in attacco), per le arancionere Clara Decortes in doppia cifra (11), 4 muri vincenti per Mazzon. Top scorer dell’incontro Gabi con 16 punti (62% in attacco), l’Imoco viaggia oltre il 50% in attacco, le maceratesi si fermano al 25%. Con questo risultato la CBF Balducci HR resta ferma a quota 11 punti in classifica. La CBF Balducci HR prova a partire con il piede giusto, ma dal 7-5 Conegliano piazza un micidiale break di otto punti consecutivi fino al 7-13 che segna il parziale, con Gabi protagonista (7 punti con il 64%), l’Imoco attacca con percentuali doppie rispetto alle maceratesi (50% vs 27%). Dominio veneto nel secondo set: Ewert (oggi in campo per Wolosz) gestisce bene tutte le attaccanti mentre la CBF Balducci HR non riesce ad incidere in attacco (21%) e soffre in ricezione (35% di positività), l’Imoco va subito il vuoto e chiude 12-25. Diversa la storia nel terzo set, le arancionere aggiustano ricezione ed attacco e giocano punto a punto con le campionesse d’Italia, arrivando fino al 22-21: la CBF Balducci HR annulla un set ball, ma i 6 punti di Lubian fanno la differenza nel finale (26-28). LA CRONACA - Coach Lionetti sceglie Bonelli-Decortes, Clothier-Mazzon, Kokkonen-Kockarevic, Bresciani libero (Caforio ancora a riposo). Coach Santarelli inizia con Ewert-Haak, Chirichella-Lubian (Fahr non è in roster oggi), Gabi-Daalderop, Scognamillo libero. Mazzon in contrattacco (3-2) e l’ace di Bonelli portano le arancionere sul 5-3, Kockarevic ferma Haak tenendo il +2, 7-5. Gabi trova due contrattacchi consecutivi per il 7-8, poi Chirichella allunga in fast, 7-9. Ewert di prima intenzione (7-10), Decortes non trova due volte il campo (7-12), Gabi vincente (7-13), entra Ornoch per Kockarevic, Decortes a segno, 8-13. Ancora Decortes (9-14), Kokkonen da posto quattro (10-15), Lubian a filo rete (10-17), muro Mazzon, 13-19. Decortes mani out (14-20), l’Imoco tiene il +7 (15-22), Clothier vincente (16-23), Conegliano chiude 16-25. Haak apre il secondo set con due contrattacchi (1-4), Decortes risponde (3-4), Clothier primo tempo (4-5), Lubian in fast (4-7), Mazzon pallonetto, 5-7. Gabi mani out (5-9), Decortes passa (6-10), ancora Gabi (7-13), Daalderop a filo rete, 7-14. Chirichella primo tempo (8-16), sul 9-17 c’è Ornoch per Kokkonen, non riesce la difesa arancionera (9-19), Ewert inventa il 10-21, Gabi mette il 10-22. Chirichella a filo rete (10-23), muro Mazzon (11-24), Ornoch contrattacco (12-24), chiude l’Imoco 12-25. TERZO SET - Tocca l’asta l’attacco Daalderop (3-2), Chirichella ferma Clothier (3-4), Lubian ace (3-6), Kockarevic trova due volte la riga, 5-6. Ancora Kockarevic (6-6), Haak sbaglia (8-7), Gabi mura e contrattacca, 8-10, Decortes la ferma, 10-10. Kokkonen mani out (11-11), Decortes vincente (12-12), Clothier primo tempo (13-13), Gabi contrattacca in pipe, 14-16. Haak non passa (16-16), entrano Wolosz e Adigwe, l’opposta appena entrata sbaglia (17-16), c’è l’ace Daalderop, 17-18. Mazzon primo tempo (18-18), Decortes vincente (19-19), poi ferma Gabi (20-19), rientrano Haak e Ewert, pallonetto Haak, 20-21. Toccato l’attacco Decortes (21-21), ancora lei (22-21), out al video check l’attacco Kokkonen (22-23), Lubian primo tempo (22-24), ace Kokkonen, 24-24. Haak vincente (24-25), Lubian errore al servizio (25-25), Chirichella a segno (25-26), Haak errore, 26-26. Daalderop vincente (26-27), chiude Gabi 26-28. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 0-3 (16-25 12-25 26-28) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Kockarevic 4, Clothier 3, Bonelli 1, Kokkonen 6, Mazzon 6, Decortes 11, Bresciani (L), Ornoch 1, Caforio (L), Batte, Piomboni, Crawford, Sismondi. Allenatore Lionetti. PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Ewert 5, Braga Guimaraes 16, Lubian 11, Haak 11, Daalderop 8, Chirichella 11, Scognamillo (L), Adigwe 1, Wolosz, Munarini, Sillah, De Gennaro. Allenatore Santarelli. Arbitri: Verrascina, Saltalippi. Note - Spettatori: 1830, Durata set: 26', 22', 31'; Totale: 79'. MVP: Lubian. (Foto Roberto Bartomeoli)

12/11/2025 23:00
60 anni di studi e storia: il Centro Studi Storici Maceratesi celebra il suo anniversario con il convegno "Dal Maceratese a Roma"

60 anni di studi e storia: il Centro Studi Storici Maceratesi celebra il suo anniversario con il convegno "Dal Maceratese a Roma"

Il 15 e 16 novembre 2025 si terrà presso la Sala Verde dell’Abbadia di Fiastra il 60° convegno del Centro Studi Storici Maceratesi sul tema: "Dal Maceratese a Roma. Studi, carriere, fortune (Secc. XVIII-XX)". Nella prima parte del convegno (sabato mattina) si celebrerà la ricorrenza del 60° anno di attività, senza mai interruzioni (1965-2025), con la presenza e i saluti delle autorità e con la partecipazione del professor Mario Ascheri che terrà la prolusione dal titolo: "Il presente della storia. Il viaggio che continua". Il professor Ascheri, di Siena, è il più noto studioso in Italia e in Europa del Diritto medievale e moderno. Docente in diverse Università tra cui Roma 3, Siena, Sassari, autore di numerose pubblicazioni riguardanti anche gli statuti comunali medievale delle Marche. Il presidente del Centro Studi, professor Alberto Meriggi, aprirà i lavori ricordando i momenti essenziali della storia dell’associazione e soprattutto le figure dei fondatori: i professori Dante Cecchi e Pio Cartechini e il dottor Aldo Adversi. Poi illustrerà i motivi che hanno determinato la scelta del tema del convegno di quest’anno: "Dal Maceratese a Roma. Studi, carriere, fortune (Secc. XVIII-XX)". Un tema che si collega a quello del convegno del 2024 in cui si parlò di "Viaggi nelle Marche e dalle Marche". Il tema di quest’anno prende le mosse dalla considerazione che Roma, crocevia della storia, è stata sempre una meta da raggiungere, un obiettivo o un sogno da realizzare, ma anche una necessità per molti di trovare lavoro, un luogo del possibile e dell’avverabile e della speranza. Nel corso dei secoli è stato così anche per maceratesi e marchigiani. Quest’anno, grazie al Giubileo lo è ancora di più e da tutto il mondo. Da sempre anche dalle nostre parti vive l’espressione "andare a Roma per cercare fortuna", una espressione che fa riferimento al tentativo di trovare successo e prosperità nella capitale, una espressione così incisiva negli animi quasi come quel modo di dire più storico della "partenza per l'America". Sedici studiosi, relatrici e relatori, faranno conoscere vari maceratesi e marchigiani che hanno fatto questo percorso di vita trovando fortuna e fama, facendo così conoscere nel mondo la nostra provincia e la regione.

12/11/2025 18:10
Macerata, un fiore per non dimenticare i carabinieri eroi di Nassiriya

Macerata, un fiore per non dimenticare i carabinieri eroi di Nassiriya

Nel giorno in cui l'Italia intera commemora il tragico anniversario della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, la comunità di Macerata ha manifestato un segno concreto di memoria e gratitudine. Protagonista di questo gesto toccante è stata la signora Carla Topi che, questa mattina, si è recata spontaneamente presso la Stazione dei Carabinieri di Macerata per deporre un omaggio floreale. I fiori, lasciati in segno di ricordo e onore, erano accompagnati da un breve ma significativo messaggio: “Non dimentichiamo i nostri eroi di Nassiriya, caduti nel nome della patria e della pace”.  Questo pensiero semplice, ma carico di emozione, rinnova il ricordo dei militari e dei civili che, lontano da casa, hanno perso la vita mentre servivano l'Italia in una missione di pace e stabilità. Il gesto della signora Topi va oltre la mera commemorazione e rappresenta un importante segnale di vicinanza delle istituzioni e della cittadinanza all'Arma dei Carabinieri, sottolineando l'invito a non dimenticare il sacrificio di quanti hanno donato la propria vita per la sicurezza e la libertà di tutti.

12/11/2025 16:13
l diritto di odiare? Una piccola inchiesta: nasce il primo libro scritto in collaborazione con l’intelligenza artificiale

l diritto di odiare? Una piccola inchiesta: nasce il primo libro scritto in collaborazione con l’intelligenza artificiale

Con questo libello fuori formato e dalla veste grafica innovativa, intitolato Il diritto di odiare? Una piccola inchiesta, prende il via una inedita collaborazione: quella fra la casa editrice Liberilibri e l’intelligenza artificiale. Come sottolinea la nota dell’editore, «un piccolo ma urgente esperimento editoriale» perché l’IA, ormai, «non è una promessa lontana, ma una presenza concreta e operante» che non bisogna ignorare se si vuole tentare di comprenderla e governarla. Pubblicare dei libri scritti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, utilizzare con sapienza e cultura una nuova forma di possibilità creativa significa metterne alla prova le opportunità e conoscerne i limiti, significa interrogare, davanti al lettore, la soglia mai netta tra l’umano e il tecnico, tra l’originale e il derivato, scegliendo di stare dentro il tempo. Il diritto di odiare? Una piccola inchiesta nasce da alcune semplici domande: oggi, nell’ipersensibile mondo occidentale, che cosa significa odiare? Perché l’odio è diventato il sentimento più sospetto, e la nostra società avverte una così forte necessità di difendersi da esso? Qui non si intende certo giustificare né tantomeno celebrare l’odio, ma ci si interroga sul ruolo che un’emozione tanto antica quanto controversa possa avere nella vita morale e politica. In un Occidente che ha costruito un vero e proprio “culto” dei diritti svuotandoli del loro fondamento morale, può esistere anche un “diritto di odiare”? L’indagine attraversa la filosofia, la storia politica e la psicologia, mettendo bene in chiaro che esiste una netta distinzione tra ciò che si prova e ciò che si fa, tra sentimento e azione, tra parola e violenza. Ne emerge un invito a riflettere non sull’odio in sé, ma su ciò che la nostra difficoltà a tollerarlo rivela del tempo in cui viviamo: esplorando la libertà e i suoi limiti, affiora così l’equilibrio fragile tra la tutela della sensibilità personale – divenuta il nuovo principio morale – e l’esigenza del dissenso.

12/11/2025 16:00
Macerata, l'atelier Delsa svela la nuova collezione "Appassionante": il Teatro della Filarmonica si veste di bianco

Macerata, l'atelier Delsa svela la nuova collezione "Appassionante": il Teatro della Filarmonica si veste di bianco

Domenica 16 novembre, presso il Teatro della Filarmonica di Macerata, si terrà il Primo Gran Gala della Sposa Delsa. L'evento sarà accompagnato da un concerto live del gruppo Appassionante e avrà inizio alle ore 16:00. Si tratta di un incontro esclusivo all'insegna della moda, dell'eleganza e della storia dell'atelier Delsa, durante il quale i visitatori potranno assistere, alle ore 16.30, all'anteprima della nuova e raffinata Collezione "Appassionante", pensata per le spose dell'anno 2026 e, a seguire, alla sfilata delle spose del 2025. L'appuntamento, realizzato grazie alla collaborazione di Enrico Ruffini, Presidente della Società Filarmonico Drammatica, e di atelier, sponsor e professionisti dei settori moda, bellezza e wedding, proseguirà con una cena buffet e con un concerto di chiusura del trio Appassionante. Per informazioni e prenotazioni, si prega di contattare il numero 0733 90 65 43.

12/11/2025 15:40
“Quello che gli uomini non dicono”: convegno a Macerata sulla violenza di genere e le relazioni di coppia

“Quello che gli uomini non dicono”: convegno a Macerata sulla violenza di genere e le relazioni di coppia

“Quello che gli uomini non dicono” è il titolo del convegno organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata che si svolgerà mercoledì 19 novembre, alle 17:00, all’Auditorium “Dante Cecchi” della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Un viaggio al maschile nella piaga della violenza, per cercare di approfondire e capire quali sono le dinamiche che si creano nei rapporti di coppia disfunzionali che a volte, purtroppo, sfociano in tragedia e vedono la donna restarne vittima.  “Giunto alla sua terza edizione, questo format intende accendere un riflettore sul genere maschile all’interno delle dinamiche disfunzionali della violenza di genere, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia e consapevole sui rapporti di coppia e sulle relazioni tra uomini e donne - ha commentato il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. L’iniziativa, a cui parteciperanno anche rappresentanti delle Forze dell’Ordine, propone un approccio multidisciplinare che unisce la prospettiva giuridica e psicologica, affrontando anche il tema della giustizia e il modo in cui linguaggio e sentenze influenzano la percezione e la gestione della violenza di genere. Un contributo fondamentale arriva inoltre dall’esperienza del Centro Antiviolenza e del Centro Uomini autori di violenza, che offrono uno sguardo concreto sulle diverse dimensioni del fenomeno. Si tratta di un evento accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati, a conferma della volontà di coinvolgere il mondo giuridico in un dialogo serio e costruttivo su un tema di grande attualità.” Dopo i saluti istituzionali a cura del sindaco Sandro Parcaroli e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata Paolo Parisella, interverranno il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Vadalà, il responsabile della Scuola di Formazione della Camera Penale di Macerata Paolo Giustozzi, la dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Macerata Patrizia Peroni, il comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata Raffaele Ruocco, la docente Unimc di Psicologia Sociale Alessandra Fermani, lo psicologo e psicoterapeuta Adelio Bravi e l’assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale 15 – Area Prevenzione e contrasto alla violenza di genere – Valeria Pasqualini. Modererà l’incontro il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro. L’evento è accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati.

12/11/2025 15:31
"Tanto tempo fa a Macerata": la città 'rivive' grazie all’intelligenza artificiale (VIDEO)

"Tanto tempo fa a Macerata": la città 'rivive' grazie all’intelligenza artificiale (VIDEO)

C’è un modo nuovo di guardare al passato, un modo che unisce nostalgia e tecnologia, poesia e pixel. A mostrarcelo è Officina Fotografica, l’associazione culturale fondata da Daniele Simoni, fotografo di Porto San Giorgio che ha deciso di riportare in vita le immagini storiche di Macerata grazie all’intelligenza artificiale. Nel video pubblicato, chiamato "Tanto tempo fa a Macerata", scorrono luoghi che ogni maceratese riconosce subito: piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Nazario Sauro e lo Sferisterio, i cancelli e il monumento a Garibaldi, con corso Cavour sullo sfondo, fino alla Chiesa di Santa Croce. Poi, come in un sogno, ecco viale Trieste, attraversato da auto d’epoca che sembrano muoversi di nuovo, lente, leggere, come fantasmi gentili del Novecento. In ogni scorcio si percepisce la frizzantezza della città, con piazze e strade che, pur nei toni pacati del passato, trasmettono la vita, i passi, le chiacchiere e il ritmo delle giornate di allora. «Noi di Officina Fotografica – racconta Daniele Simoni – ci occupiamo un po’ di tutto: eventi, reportage, produzioni video. Ma in questo periodo il pubblico è affascinato da ciò che riguarda le ricostruzioni storiche e l’intelligenza artificiale. È un linguaggio che cattura, emoziona, e che se usato bene può diventare una risorsa preziosa per la memoria collettiva». Un punto, quello dell’equilibrio, che per Simoni resta fondamentale: «L’AI può essere uno strumento straordinario, ma anche pericoloso se finisce in mani sbagliate. Io stesso, restaurando una vecchia foto di mia nonna del 1945, mi sono accorto che l’intelligenza artificiale aveva “creato” un volto maschile dove c’era una donna. Serve attenzione, perché la tecnologia può confondere la realtà con la finzione». Dietro ogni fotogramma del video su Macerata c’è un lavoro paziente di restauro digitale: «Le immagini che utilizzo sono tutte vere, autentiche, comprese tra il 1920 e il 1960. Prima le restauro con un software tradizionale, non basato su AI, per eliminare pieghe e graffi della carta. Solo dopo affido il materiale all’intelligenza artificiale, che “ricostruisce” ciò che manca e ridà respiro ai dettagli». Il risultato è sorprendente: la città torna a vivere come in un vecchio film in bianco e nero, ma con una luce nuova. «Macerata si presta magnificamente a questo tipo di lavoro – spiega Simoni – perché custodisce una grande storia e un ricco archivio fotografico. Dal punto di vista paesaggistico, è davvero eccezionale: ogni scorcio, ogni collina, ogni vicolo racconta bellezza». E guardando al futuro, Daniele Simoni non ha dubbi: «Siamo solo agli inizi. L’intelligenza artificiale sta crescendo, si evolve ogni giorno. Se usata con coscienza, può diventare un mezzo per educare, per far rivivere luoghi, volti, emozioni che il tempo aveva sepolto. È come restituire voce ai ricordi». Così, in un gioco sottile tra memoria e innovazione, “Tanto tempo fa a Macerata” non è solo un viaggio nel passato, ma un atto d’amore verso la città. Un modo per dire che la storia, se guardata con occhi nuovi, può ancora parlarci — e incantarci. E non a caso, molte persone hanno contattato Simoni chiedendogli di realizzare lavori simili per le loro città, per far rivivere scorci e memorie di luoghi che appartengono al cuore di ciascuno.

12/11/2025 14:39
Anche il ginecologo Filiberto Di Prospero sceglie Fisiomed

Anche il ginecologo Filiberto Di Prospero sceglie Fisiomed

Il Gruppo Medico Fisiomed annuncia un nuovo e importante ingresso, quello di Filiberto Di Prospero, stimato ginecologo e chirurgo pelvico. Un’aggiunta di rilievo nella grande comunità di specialisti sanitari di Fisiomed, Di Prospero infatti ha lavorato per 38 anni all’ospedale di Civitanova, diventando direttore dell’unità operativa di Ginecologia-Ostetricia, un reparto di eccellenza. Da Fisiomed ritroverà colleghi come dottor Linci, dottoressa Lucarini, il dottor Magliacano, dottoressa Curzi, dottor Lamanna, dottor Scartozzi, la dottoressa Cacciamani, il dottor Burattini e il dottor Indraccolo.  Il valore aggiunto riguarda anche l’offerta di servizi che Fisiomed dedica alla salute della donna. Con Di Prospero verrà attivato un progetto di potenziamento dell’attenzione al pavimento pelvico femminile. L’accordo promuoverà prevenzione, diagnosi e cura delle disfunzioni del pavimento pelvico, come prolasso genitale e incontinenza urinaria, attraverso un approccio integrato tra ginecologia e riabilitazione funzionale.  Di Prospero porta in Fisiomed un patrimonio di grande esperienza clinica e chirurgica, in particolare nella chirurgia vaginale e pelvica ricostruttiva. È da tempo promotore di tecniche mini-invasive per la correzione del prolasso e dell’incontinenza urinaria, che uniscono efficacia, sicurezza e rapidità di recupero post-operatorio. Il suo approccio, basato su semplicità tecnica e precisione anatomica, rappresenta oggi un modello di riferimento per una ginecologia chirurgica moderna e rispettosa dell’integrità femminile.  “Ho scelto Fisiomed -spiega Di Prospero- perché parliamo di una realtà grande, seria e radicata nel territorio. Inoltre condivido una visione moderna della medicina dove il lavoro di squadra unisce competenze specialistiche multidisciplinari, tecnologia e attenzione alla persona. Daremo vita ad un progetto sul pavimento pelvico che è il centro invisibile del benessere femminile. Curarlo significa restituire alle donne autonomia, sicurezza e qualità di vita”.  Il prolasso degli organi pelvici (vescica, utero, retto) e l’incontinenza urinaria rappresentano due delle condizioni più comuni e invalidanti per la donna, specialmente dopo i 40 anni e in post-menopausa. Secondo le stime più recenti, una donna su tre sperimenta nel corso della vita un grado variabile di prolasso genitale e oltre il 40% riferisce episodi di perdita involontaria di urina.  “Si tratta di disturbi – continua Di Prospero- che oltre a costituire un importante problema di salute compromettono profondamente la qualità della vita, incidendo sulla sfera affettiva, sessuale e relazionale. La scarsa informazione e il senso di pudore fanno sì che molte donne non chiedano aiuto, anzi li considerano disturbi normali, ma normali non sono. E invece avrebbero a disposizione soluzioni terapeutiche efficaci, personalizzate e mini-invasive in grado di restituire pieno benessere e fiducia in sé stesse. Fisiomed vanta già un gruppo di ostetriche che si occupa delle problematiche del pavimento pelvico femminile. Ora potremo sviluppare queste tematiche. Le pazienti potranno anche usufruire di valutazioni ginecologiche specialistiche e percorsi integrati di riabilitazione pelvica che si avvalgono di sofisticate e moderne tecnologie”.

12/11/2025 11:51
Profumi d’eccellenza nel cuore di Macerata: Absoluta porta Xerjoff e Casamorati in corso Matteotti

Profumi d’eccellenza nel cuore di Macerata: Absoluta porta Xerjoff e Casamorati in corso Matteotti

Una domenica all’insegna della raffinatezza e dell’arte olfattiva ha animato il centro storico di Macerata. Lo scorso 9 novembre, Absoluta Niche Perfumery, la giovane boutique di profumeria artistica e di lusso aperta lo scorso maggio in corso Matteotti, il cuore pulsante della città, ha organizzato un evento sensoriale di grande successo. L'appuntamento è nato dalla collaborazione con due tra i più rinomati brand italiani del settore: Xerjoff e Casamorati 1888. I partecipanti hanno potuto immergersi in un’esperienza raffinata, un vero viaggio nel mondo delle fragranze d’autore. A completare l’atmosfera, il locale Centrale Macerata ha curato un elegante catering e un cocktail party, creando un perfetto connubio tra gusto e olfatto, il tutto accompagnato da un vivace DJ set. Il contesto del centro storico, con la sua eleganza architettonica, si è rivelato la cornice ideale per celebrare la bellezza e la creatività del Made in Italy. “Con Absoluta volevamo creare un luogo dove il profumo diventasse esperienza, racconto e scoperta”, hanno spiegato Piera e Francesco, i titolari della boutique. “Siamo felici di aver portato a Macerata due eccellenze come Xerjoff e Casamorati, che rappresentano al meglio la qualità e la sensibilità artistica della profumeria italiana”. Nonostante la sua recente apertura, Absoluta Niche Perfumery si sta rapidamente affermando come un nuovo punto di riferimento per gli amanti della profumeria d’autore, proponendo una selezione curata di marchi internazionali di alta gamma e dando spazio all'eccellenza artigianale italiana.  

11/11/2025 18:50
L'orgoglio della Ginnastica Macerata vola in Europa: Evangelista, Miceli e Paolucci regine dell'aerobica

L'orgoglio della Ginnastica Macerata vola in Europa: Evangelista, Miceli e Paolucci regine dell'aerobica

Una performance straordinaria nella giornata finale dei Campionati Europei ha consacrato l'Italia tra le protagoniste assolute della ginnastica aerobica giovanile. La squadra azzurra ha concluso la rassegna continentale con un bottino impressionante di sei medaglie e un prestigioso argento nel Team Ranking Junior, a riprova non solo del talento individuale, ma soprattutto della coesione e della forza del collettivo. Il Team Ranking Junior, in particolare, è un riconoscimento che sottolinea come il lavoro di squadra e il supporto costante abbiano saputo moltiplicare il valore dei singoli atleti. Il medagliere azzurro si è arricchito grazie a risultati eccellenti in diverse specialità. Sul gradino più alto del podio, a far risuonare l'Inno di Mameli, è salita la Coppia Mista composta da Manuel Garavaglia e Ilaria Pagella, che ha conquistato la medaglia d'oro. Gli argenti sono arrivati da Lavinia Cereghino, da Manuel Garavaglia e da Ilaria Pagella nelle rispettive prove individuali, a cui si aggiunge l'argento dell'Aerobic Dance. A completare il bottino è il bronzo conquistato dal gruppo, formato da Miceli, Pagella, Vannutelli, Belotti e Cereghino. L'incetta di metalli preziosi conferma l'eccellenza della ginnastica aerobica italiana. Un contributo fondamentale a questi successi è arrivato anche dalle ginnaste in rappresentanza della città di Macerata: Matilde Miceli, Margherita Paolucci e Ginevra Evangelista. Con impegno e determinazione, le atlete hanno saputo farsi valere sulla scena europea, portando grande soddisfazione alla loro città. Il successo è frutto anche di un prezioso lavoro dietro le quinte. Un ringraziamento speciale è rivolto ai tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina, oltre che allo psicologo sportivo Andrea Giammaria. Il loro supporto ha permesso alle ragazze di gestire al meglio le emozioni e la concentrazione, trasformando la tensione della gara in energia positiva e rendendo la squadra più unita e consapevole delle proprie capacità. Con questa straordinaria performance, l'Italia non solo si consolida tra le potenze assolute in Europa, ma porta orgoglio ed entusiasmo a tutte le famiglie, i sostenitori e, in particolare, alla città di Macerata.

11/11/2025 18:45
Cus Macerata vicino a Riccardo Rossi dopo il grave incidente: "Non mollare, campione"

Cus Macerata vicino a Riccardo Rossi dopo il grave incidente: "Non mollare, campione"

C’è grande commozione e vicinanza nel mondo dello sport universitario e del calcio a 5 marchigiano per Riccardo Rossi, il 30enne rimasto coinvolto in un grave incidente stradale nella notte di domenica tra Fermo e Porto San Giorgio, lungo la strada statale 210 (la notizia). Il giovane, oggi giocatore del Le Due Palme (C2), è un volto ben noto anche al Cus Macerata, con cui nel 2022 aveva conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino, realizzando una doppietta in semifinale che aveva contribuito alla storica impresa della rappresentativa maceratese di calcio a 5. Dopo la notizia dell’incidente, il Cus Macerata ha voluto esprimere pubblicamente il proprio sostegno con un messaggio pieno di affetto diffuso sui social: "Questo post è per Riccardo Rossi, giocatore del Le Due Palme che è in ospedale dopo un incidente d’auto. Nel 2022 è stato uno dei nostri, protagonista della splendida cavalcata nei Campionati Nazionali Universitari culminata con la medaglia d’argento a Cassino. Ci hai aiutato a sognare e festeggiare, adesso siamo noi che vogliamo far qualcosa per te. Ti siamo vicini, Riccà".  Secondo le ricostruzioni, l’incidente è avvenuto poco dopo la mezzanotte. Alla guida della sua Peugeot, Riccardo avrebbe perso il controllo del veicolo – forse a causa di una collisione con un animale selvatico, la cui carcassa è stata trovata sulla carreggiata – finendo fuori strada e venendo sbalzato dall’abitacolo. Il giovane, rimasto disperso tra la vegetazione, è stato rintracciato grazie allo smartwatch che indossava: il dispositivo ha inviato un segnale di emergenza automatico che ha permesso alle forze dell’ordine e ai sanitari di localizzarlo e soccorrerlo tempestivamente. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, polizia e personale del 118, che dopo averlo recuperato lo hanno trasportato d’urgenza all’ospedale di Fermo. In seguito, per un grave trauma cranico, è stato trasferito al polo traumatologico di Torrette, ad Ancona, dove si trova tuttora sotto osservazione, in condizioni che – seppur gravi – non sembrano più in pericolo di vita. La notizia ha rapidamente fatto il giro della regione, suscitando una grande ondata di affetto. Il club Le Due Palme, attuale squadra di Rossi, ha condiviso un messaggio di solidarietà: "In queste ore i pensieri di tutta la squadra, della società e della famiglia Due Palme sono rivolti a Riccardo. Siamo vicini a lui e alla sua famiglia, la priorità assoluta in questo momento è il suo benessere. Ogni altra cosa passa in secondo piano".  Anche il futsal marchigiano si è stretto attorno al giocatore con decine di messaggi e gesti di vicinanza: dai compagni di squadra agli avversari, tutti hanno voluto mandare un incoraggiamento al giovane atleta. In segno di rispetto, la gara di Coppa Marche tra Le Due Palme e Sambenedettese C5 è stata rinviata a lunedì prossimo.

11/11/2025 12:27
Macerata, presentazione della raccolta "Oltre. Poesia di un orizzonte lontano"

Macerata, presentazione della raccolta "Oltre. Poesia di un orizzonte lontano"

Il 14 Novembre, presso la sede di HAB a Macerata, si terrà alle ore 21.15 la presentazione della raccolta poetica "Oltre. Poesie di un orizzonte lontano", firmata Stefania Corvatta, poetessa maceratese classe 1955. Mediatrice dell'incontro sarà Lucia Nardi, che attraverso un dialogo con l'autrice cercherà di svelare l'essenza dei suoi versi: "una poesia che nasce dalla sorgente dell’anima e può ancora fluire libera ed eterna in un mondo frenetico e mutevole". Chiunque sia interessato all'evento, può prenotare chiamando il numero 351-6185716.   Laureata in Filosofia con indirizzo psicopedagogico, Stefania Corvatta ha scelto di lavorare nell'ambito delle problematiche delle persone diversamente abili, sia nella scuola come insegnante che in altre realtà. Da alcuni anni fa parte del gruppo "Amici della Poesia" di Civitanova Marche e ha partecipato alla realizzazione di Percorsi Storici aventi come oggetto le due Guerre Mondiali con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.   Nel 2012 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, "Anni In Versi". Scrive spinta dalla necessità di dar forma attraverso la parola a sentimenti, emozioni, vissuti e sente la scrittura come occasione di profondo contatto con se stessa e con gli altri. Insieme a  Lucia Nardi, collabora al corso di scrittura creativa ed emozionale di HAB.    

11/11/2025 11:50
Gol, spettacolo e sorprese: il campionato UISP Macerata 2025/26 parte col botto

Gol, spettacolo e sorprese: il campionato UISP Macerata 2025/26 parte col botto

È cominciata col botto la nuova stagione del campionato UISP Macerata 2025/26, che si apre all’insegna dei gol e delle novità. Ben 34 le reti segnate nella prima giornata e nessun pareggio, a testimonianza di un torneo che promette spettacolo, agonismo e tanto equilibrio. Sono nove le squadre ai nastri di partenza, sette delle quali confermate dalla scorsa stagione, mentre due sono le new entry: Deportivo C5 (in foto) VR Macerata.Manca all’appello una grande protagonista del recente passato, la Defensor Victoria, campione uscente ma ormai sciolta: gran parte del gruppo è confluita nella restaurata F.C. Perù, che riporta così in campo una storica realtà del torneo. Due le squadre peruviane dunque (F.C. Perù e Furia Chalaca), affiancate dall’unico team di matrice marocchina, Atletiko MC, pronto a stupire con la sua grinta e il suo talento. Gol a raffica, sorprese e qualche risultato clamoroso: così si può riassumere l’avvio del campionato.Il match più spettacolare è stato Futsal Macerata – VR Macerata, terminato con un rocambolesco 8-4, che ha regalato emozioni fino all’ultimo istante. In grande evidenza Riccardo Carmenati, ex bomber dei THE JAGUARS F.C. (club che, insieme a Bayer Cappuccini, ha dato vita proprio al nuovo Futsal Macerata), autore di una tripletta che lo porta subito in vetta alla classifica marcatori. A condividere il primato con lui c’è Alessandro Morresi, protagonista assoluto di VR Macerata, al debutto nel torneo e pupillo di Mister Grelloni, tornato in panchina dopo due anni di assenza. Il tecnico, che nella stagione 2023/24 aveva sfiorato il sogno vittoria con l’Atletico Macerata, riparte con entusiasmo e ambizione. Tra le storie più belle della giornata c’è senza dubbio quella di Gaetano Tomassoni, portiere dell’Atletiko MC, classe 1968, che a 57 anni ha regalato una prestazione da urlo nel successo per 5-3 contro il Q.P.R. Futsal. Un esempio di passione senza tempo, applaudito da tutti i presenti. Da segnalare anche un momento unico nel match tra Futsal Macerata e VR Macerata: la prima storica marcatura di padre e figlio nella stessa gara, con Arlind Bajrami (serio candidato al titolo di miglior under 30) e Nadir Bajrami, due volte miglior over 30 del torneo. Un episodio che resterà negli annali del campionato. La sorpresa più grande arriva però dal pesante ko dei campioni uscenti della Regular Season, Furia Chalaca, travolti per 7-2 dai campioni della Wild Cup, Collebronx. Una prova di forza impressionante da parte del collettivo di mister Bruni, che lancia un chiaro messaggio a tutte le rivali: il Collebronx c’è, e vuole arrivare fino in fondo. RISULTATI 1ª GIORNATA Atletiko Macerata – Q.P.R. Futsal 5–3 Borussia Cappuccini – Deportivo C5 3–2 Furia Chalaca – Collebronx 2–7 Futsal Macerata – VR Macerata 8–7   CLASSIFICA Collebronx – 3 pts Futsal Macerata – 3 pts Atletiko Macerata – 3 pts Borussia Cappuccini – 3 pts F.C. Perù* – 0 pts Deportivo C5 – 0 pts Q.P.R. Futsal – 0 pts VR Macerata – 0 pts Furia Chalaca – 0 pts *F.C. Perù con una partita in meno CLASSIFICA MARCATORI  Riccardo Carmenati (Futsal Macerata) – 3 gol Alessandro Morresi (VR Macerata) – 3 gol Michele Vissani (Collebronx) – 2 gol Arlind Bajrami (Futsal Macerata) – 2 gol Roberto Alfieri (Collebronx) – 2 gol Mohammed Bouchamamam (Atletiko Macerata) – 2 gol Una prima giornata intensa, spettacolare e ricca di spunti. Se il buongiorno si vede dal mattino, la stagione 2025/26 promette scintille.

10/11/2025 18:20
"I Sogni di Park", a Macerata l'incontro con l'autore: quando la malattia diventa un bambino che sogna

"I Sogni di Park", a Macerata l'incontro con l'autore: quando la malattia diventa un bambino che sogna

La libreria Giunti al Punto di Macerata (corso Matteotti 1,3,5) si prepara ad ospitare un appuntamento di particolare rilevanza sociale e artistica. Sabato 15 novembre, alle ore 18.00, sarà presentata la graphic novel "I sogni di Park" di Mauro Mogliani, pubblicata da Bertoni Editore. L’evento si inserisce nel ciclo di incontri dedicati alla narrativa illustrata che utilizza linguaggi innovativi per affrontare tematiche sociali complesse. "I sogni di Park" nasce dall'esigenza profonda di narrare la realtà del Parkinson in maniera nuova, empatica e immediatamente accessibile. Mogliani compie questa scelta stilistica adottando lo sguardo puro e immaginativo di un bambino. Ne emerge un viaggio narrativo che bilancia con maestria delicatezza, ironia e un tocco di malinconia. L'opera è l’esempio di come la fragilità possa essere trasformata in un motore di creatività e consapevolezza, riuscendo a dare voce alla malattia senza rinunciare alla leggerezza e alla speranza del sogno. Le illustrazioni, caratterizzate da uno stile essenziale e incisivo, guidano il lettore in un percorso che coniuga riflessione, intensa emozione e un forte senso di profonda umanità. Nel corso dell’incontro, l'autore dialogherà con Tullia Leoni, offrendo spunti sulla genesi della graphic novel, il processo creativo alla base e il ruolo cruciale della narrazione visiva nella sensibilizzazione su temi di grande complessità. Sarà l'occasione ideale per conoscere da vicino un'opera che fonde arte, esperienza personale e solidarietà, fornendo nuove e importanti chiavi di lettura per comprendere la realtà del Parkinson. L'invito alla partecipazione è rivolto a un pubblico eterogeneo: lettori di tutte le età, appassionati di graphic novel, famiglie e, in particolare, operatori del settore socio-sanitario e a chiunque voglia avvicinarsi a una storia intensa, delicata e profondamente umana. L’appuntamento si propone come un momento di ascolto e sensibilità, in cui la malattia si fa narrazione e la narrazione diventa occasione di dialogo e vicinanza.

10/11/2025 17:59
Pallavolo Banca Macerata-Fisiomed, infortunio per Marco Novello: gli esami escludono fratture

Pallavolo Banca Macerata-Fisiomed, infortunio per Marco Novello: gli esami escludono fratture

Il giocatore Marco Novello, in seguito al trauma distorsivo alla caviglia destra riportato ieri all’inizio della gara della quarta giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca contro la Romeo Sorrento, si è sottoposto nella mattinata odierna a esami radiografici. Le indagini, effettuate presso il nostro co-title sponsor Gruppo Medico Fisiomed, hanno escluso la presenza di lesioni ossee. Novello ha già iniziato il percorso di terapie e trattamenti riabilitativi sotto la supervisione dello staff medico e fisioterapico della società, con l’obiettivo di favorire un recupero il più rapido possibile.

10/11/2025 13:40
Lavoro nero,  norme di sicurezza violate e niente Pos: chiuso autolavaggio a Macerata

Lavoro nero, norme di sicurezza violate e niente Pos: chiuso autolavaggio a Macerata

Un’importante operazione di controllo congiunta, finalizzata a verificare il rispetto delle normative in diversi ambiti, ha portato alla sospensione immediata dell'attività e al sequestro preventivo di un autolavaggio situato nei pressi di corso Cavour, a Macerata. L'attività, condotta venerdì scorso, 7 novembre, ha visto impegnati gli agenti della Polizia Locale, il Nucleo Carabinieri Forestali di Recanati e il N.I.L. – Nucleo Ispettorato del Lavoro. Le verifiche hanno interessato l'agibilità della struttura, la regolarità dei lavoratori, la sicurezza sui luoghi di lavoro e la conformità degli impianti ambientali. Nel corso delle ispezioni sono stati identificati tre lavoratori stranieri, tutti di nazionalità egiziana e appena maggiorenni. Il N.I.L. ha accertato che due di essi erano privi del permesso di soggiorno, mai ottenuto.  I carabinieri hanno inoltre riscontrato gravissime violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, che hanno portato al provvedimento di sospensione. Tra le irregolarità emerse: l’omissione nella valutazione dei rischi, l'impiego di manodopera senza la prevista sorveglianza sanitaria, la mancata formazione e informazione obbligatoria dei dipendenti, l'assenza del piano di evacuazione ed emergenza, e la mancata certificazione di conformità dell’impianto elettrico.  A seguito di tali riscontri, d’intesa con la Procura della Repubblica di Macerata, i militari hanno proceduto al sequestro preventivo dell’immobile e delle attrezzature. Le conseguenze economiche per il titolare sono pesanti: le sanzioni amministrative sono state quantificate in 47.000 euro, mentre le ammende penali ammontano complessivamente a circa 74.000 euro. Anche sul fronte ambientale sono state accertate diverse criticità. Il Nucleo Carabinieri Forestali ha verificato gli impianti di scarico, riscontrando il mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative. Nello specifico, è stato rilevato che le condotte di scarico convogliavano le acque di lavaggio verso una fognatura pubblica non autorizzata. A ciò si aggiungono un pozzetto fiscale non conforme e la mancanza di un programma di autocontrollo delle acque reflue. Queste irregolarità integrano la violazione dell’art. 133 del Codice Ambientale, che prevede un'ulteriore sanzione amministrativa. Con l’ausilio del personale dell’APM, sono stati eseguiti dei campionamenti delle acque per le successive analisi. La Polizia Locale ha inoltre riscontrato l'assenza della possibilità di pagamento elettronico (POS), elevando la prevista sanzione amministrativa. Ulteriori verifiche hanno portato al rinvenimento di un veicolo privo di targhe all'interno del locale, risultato radiato per esportazione.  Sono tuttora in corso ulteriori verifiche amministrative da parte degli uffici comunali per accertare il rispetto dei regolamenti comunali e delle normative di settore. L’attività congiunta si inserisce nelle ordinarie azioni di controllo a garanzia della sicurezza dei lavoratori, della regolarità delle attività produttive e della salvaguardia ambientale.

10/11/2025 13:34
Macerata, violenta lite all'esterno di un bar tra due giovani: 19enne colpito con una chiave inglese

Macerata, violenta lite all'esterno di un bar tra due giovani: 19enne colpito con una chiave inglese

Un episodio di aggressione si è verificato nella notte tra sabato e domenica, presumibilmente a seguito di una lite, in via Roma a Macerata, nei pressi del "Jungle bar".  L'episodio, verificatosi all'esterno o nelle immediate vicinanze del locale, ha visto un giovane di 19 anni aggredito e colpito con una chiave inglese da un coetaneo, da quanto emerso per motivi di gelosia.  Secondo quanto ricostruito dagli agenti di Polizia intervenuti sul posto, la vittima, un 19enne, è stata raggiunta in pieno volto dall'oggetto contundente. Le conseguenze sono state serie: il ragazzo ha riportato una frattura al setto nasale e ferite alla nuca. Immediato l'intervento del personale sanitario del 118, che ha prestato i primi soccorsi sul posto per poi trasportare il ferito in codice arancione al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. La Polizia ha prontamente identificato il presunto aggressore, un coetaneo della vittima di origine peruviana. Quest'ultimo è stato denunciato per lesioni personali. Sono in corso ulteriori accertamenti per definire l'esatta dinamica dei fatti. 

10/11/2025 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.