Aggiornato alle: 22:54 Giovedì, 10 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Macerata

In Opera 2025: musica, inclusione e partecipazione nel cuore di Macerata

In Opera 2025: musica, inclusione e partecipazione nel cuore di Macerata

Con tre appuntamenti pubblici in Largo Li Madou, il 28, 29 e 30 luglio, con le rappresentazioni pomeridiane dedicate alle strutture residenziali Villa Cozza, Centri Alzheimer AFAM, Centro Diurno “La Sorgente” IRCR, e con il Rigoletto Audiotour dal 16 luglio fino al 10 agosto, si entra nel vivo delle attività pubbliche e aperte di IN OPERA, progetto giunto alla sua terza edizione, che mira ad includere nell’esperienza culturale e sociale dell’opera lirica tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a quelle fasce della popolazione raramente coinvolte nel mondo delle arti performate, come disabili fisici, cognitivi e anziani con patologie come demenza senile e Alzheimer.

Ognuna delle tre date sarà dedicata ad uno dei titoli della stagione che sta per iniziare, segnatamente Vedova Allegra il 28 luglio, Rigoletto il 29 e Macbeth il 30, ed ogni appuntamento vedrà una narrazione in parole e musica tenuta da Michele Pirani di Astrifiammante aps in collaborazione con Scuola Civica di Musica Scodanibbio. Gli spettacoli sono stati appositamente pensati per divulgare l’essenza e lo spirito del titolo affrontato in modo semplice, efficace e già ideato per creare un protocollo scientifico che sia guida alle azioni future, nonchè fortemente incentrato sugli strumenti offerti dalle nuove tecnologie.

Il Rigoletto Audiotour si svolgerà dal 19 luglio all’8 agosto 2025 alle 18:30: una camminata gratuita e immersiva di 60 minuti per massimo 40 persone. Ideato da Michele Pirani e Riccardo Tabilio, è prodotto da Astrifiammante APS, realtà professionale di spettacolo dal vivo e divulgazione culturale. L’esperienza, audioguidata e performativa, attraversa il centro storico di Macerata, dalla Loggia del Grano allo Sferisterio, fondendo drammaturgia originale, paesaggi sonori e narrazione emotiva. Il progetto rende l’opera di Verdi accessibile e coinvolgente anche a chi non la frequenta, proponendo un ascolto diretto, poetico e profondamente umano. Un percorso interattivo che rende conto della trama del Rigoletto di Giuseppe Verdi, delle sue relazioni con il presente, e che propone un ascolto intimo e non intermediato con la musica, abbattendo la quarta parete, e tornando a rendere trasparente la forza di una musica trascinante e commovente.

Ma l’attività pubblica e performata di IN OPERA è tradizionalmente solo la punta di un universo progettuale ben più ampio, dal Tirocinio di Inclusione Sociale, che prepara tre giovani con disabilità al lavoro di accoglienza del pubblico allo Sferisterio con la guida di operatori specializzati del MOF, ai laboratori multidisciplinari per introdurre il nuovo pubblico agli spettacoli in cartellone fino alle attività per il contrasto alla violenza di genere operate nelle scuole del territorio.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni