Civitanova Marche

Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

“Si vede che viene dall’Academy Civitanovese”. È una frase che riecheggia sempre più spesso tra gli addetti ai lavori del calcio giovanile, un riconoscimento che ormai accompagna chiunque abbia indossato quella maglia rossoblù e sia cresciuto sui campi di Civitanova Alta. E proprio lì, dove tutto è cominciato, l’Academy ha festeggiato i suoi primi dieci anni di storia, tra sorrisi, ricordi e tanta voglia di futuro. La festa per il decennale ha trasformato il campo sportivo di Civitanova Alta in un grande abbraccio collettivo: una giornata di celebrazioni che ha voluto rendere omaggio a un percorso fatto di crescita tecnica, educativa e soprattutto umana. D’altronde, i nomi parlano da soli. Dal terzino Edoardo Meconi, oggi al Genoa, al portiere Elia Tantalocchi, passato alla Sampdoria e quest’anno in prestito al Pontedera. E ancora Davide Mancini, centrale difensivo del Parma ora in prestito al Campobasso, Manuel Vessella, che ha esordito in Serie C con la Fermana, e Riccardo Bongelli, regista protagonista della promozione in Serie D con la Maceratese e pronto per una nuova sfida tra i professionisti con la Sambenedettese. L’ultimo talento in ordine di tempo è Thomas Giacchetti, centrocampista classe 2011 già nel mirino dell’Atalanta. Ma i veri numeri dell’Academy si contano anche tra i tanti ragazzi che militano nei massimi campionati regionali, simboli di una scuola calcio che ha fatto della formazione del carattere il suo tratto distintivo. La giornata si è aperta con la vittoria degli Esordienti rossoblù nel Torneo Cleti, che battendo la Robur hanno conquistato l’accesso agli ottavi di finale. Poi via alla festa, con una grande partecipazione di dirigenti, famiglie, ex calciatori e istituzioni. Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e la direttrice dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni. Ognuno di loro ha voluto condividere parole di apprezzamento e visione per lo sport civitanovese, riconoscendo all’Academy un ruolo centrale nel tessuto educativo e sociale della città. Il sindaco Ciarapica è stato simbolicamente omaggiato dal presidente Paolo Squadroni con una maglia numero 10: un gesto carico di significato in un anniversario che vuole essere non solo celebrazione, ma anche rinnovata promessa per il futuro. “La nostra è una società a cui siamo molto legati – ha dichiarato Ciarapica – perché fa buon calcio e forma ottimi ragazzi. Lo sport è uno strumento sociale fondamentale e per questo abbiamo investito tanto negli impianti. In particolare per l’Academy, dopo il campo in erba sintetica, abbiamo approvato un intervento da 540mila euro per i nuovi spogliatoi. Un altro passo per aiutarli a crescere ancora”. Un regalo prezioso per festeggiare i dieci anni e, soprattutto, una base solida su cui costruire i successi futuri. Sulla stessa linea anche l’assessore Morresi: “Dietro ai risultati dell’Academy ci sono competenza, impegno e volontà. Qui arrivano famiglie da tutta la regione: è la conferma del valore che questa realtà ha saputo costruire”. E proprio il presidente Squadroni, visibilmente emozionato, ha voluto ringraziare tutti: “Ogni volta è una gioia ritrovarsi con i nostri ragazzi e le loro famiglie. Ci rende orgogliosi vedere i nostri ex allievi portare in giro per l’Italia il nome dell’Academy. Ma questi dieci anni non sono un traguardo: sono solo l’inizio di un nuovo viaggio”. A chiudere la serata la musica coinvolgente dei Time Generation Band, con le grandi hit pop-rock dagli anni ’70 a oggi, e infine i fuochi d’artificio che hanno illuminato il cielo sopra Civitanova Alta, come a voler proiettare verso il futuro il sogno di un’Academy che non smette mai di crescere.

15/06/2025 22:13
Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

  Un traguardo che rimarrà nella storia della Roller Civitanova è stato raggiunto ai Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi”, disputatisi dall'11 al 14 giugno a Fanano, in provincia di Modena. la squadra marchigiana ha conquistato un prestigioso quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia, totalizzando un’impressionante somma di 14.519 punti. Questo risultato eccezionale porta la Roller Civitanova tra le élite del pattinaggio corsa giovanile nazionale, frutto di anni di impegno, dedizione e talento dei suoi giovani atleti. Ecco i nomi dei 14 atleti che hanno difeso con orgoglio i colori della Roller Civitanova: Alessia Menghini, Amelia De Florio, Aurora Brunellini e Aurora QuattriniCecilia Altobelli, Diego Pepa Salierno, Elettra Scolà ed Elisabetta Recchi Greta Iezzi, Lucrezia Trillini, Margherita Marchesani, Michele Onofri, Nicole Didone e Thea Dari. L’atmosfera nella pittoresca Fanano, nel cuore dell’Appennino modenese, è stata carica di energia e competitività. Oltre 600 atleti si sono sfidati in pista, sostenuti da un pubblico entusiasta, mentre le società partecipanti hanno animato la manifestazione con il loro entusiasmo e la loro determinazione. La Roller Civitanova si è distinta non solo per l’ottimo risultato, ma anche per il comportamento esemplare dei suoi giovani atleti, che hanno dimostrato sportività e rispetto, guadagnandosi il plauso degli organizzatori e delle altre squadre. Il quarto posto nazionale rappresenta più di un risultato: è la testimonianza di una crescita costante e il punto di partenza per ambizioni ancora più grandi. Grazie all’entusiasmo dei 14 campioni e alla guida esperta dello staff tecnico, la Roller Civitanova si conferma come una delle realtà più promettenti del pattinaggio corsa italiano, capace di unire passione, preparazione atletica e spirito di squadra. Il sogno della Roller Civitanova prende sempre più velocità, e questa giovane formazione è pronta a scrivere nuove pagine di successo nel futuro del pattinaggio su pista.    

15/06/2025 20:11
Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Dieci anni di lavoro condiviso, idee, relazioni e progetti meritavano un segno visibile e duraturo. Per celebrare il decimo anniversario di attività, Navitas Coworking ha scelto di realizzare un murale sulla parete esterna della propria sede, nel cuore della zona industriale A di Civitanova Marche. L’opera è firmata dall'urban artist e architetto Giulio Vesprini e si intitola "Share" – G0089, come omaggio allo spirito collaborativo che ha sempre animato la community di Navitas. "È la prima opera di street art che arriva nella zona industriale di Civitanova - dice l'urban artist Giulio Vesprini -. Una sfida che ho accolto con entusiasmo: portare arte in un contesto dove la cultura fatica a crescere è come piantare un seme tra il cemento, ed è un po’ la missione che si sono dati I ragazzi di Navitas quando hanno portato un coworking in una zona industriale. "È una grande opera di mecenatismo, che porta l’arte urbana in un’area prettamente lavorativa e produttiva per vocazione. La palette nasce dalla campionatura dei colori dell’ambiente circostante, e richiama la natura che si riappropria dello spazio. Qui la bellezza non è solo estetica, ma sta nella visione: rendere vivo e creativo un luogo che non è nato per esserlo. Questa è la vera sfida e anche la sua forza", conclude Vesprini.  "Per noi di Navitas questa non è solo un’opera d’arte: è un gesto simbolico, un invito alla bellezza, un messaggio di rigenerazione urbana. La zona industriale è un luogo centrale per l’economia cittadina, e anche quello dove tutti noi civitanovesi trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate, ma spesso viene percepita come grigia e anonima. Con questo murale, vogliamo restituirle colore, vitalità e significato, contribuendo a renderla più accogliente, umana e piacevole da vivere".  Nato nel 2015, Navitas Coworking ha dato vita a una comunità attiva e trasversale composta oggi da circa 50 professionisti, tra freelance, imprenditori, creativi e smart worker. Oltre alle postazioni fisse e flessibili, la struttura offre sale riunioni, spazi per eventi e una sala conferenze molto utilizzata. 

15/06/2025 14:04
Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Al Bonifazi-Corridoni di Civitanova la campanella suona, ma questa volta per un saluto speciale. Con la conclusione dell'anno scolastico, l’Istituto si è fermato un momento per celebrare e salutare i colleghi che da oggi potranno godersi il meritato riposo della pensione. Ad Anna Laura Palombini, Giovanna Coppini, Alberta Martinelli, Francesco Marchei, Giorgio Fava, Antonio Bernabei e Paolo Micozzi sono andati i ringraziamenti più sinceri per l'impegno e la passione messi in questi anni tra i banchi di scuola. Per molto tempo, questi docenti sono stati considerati veri e propri pilastri, trasmettendo non solo nozioni e conoscenze formative ma anche la loro esperienza e la loro umanità a generazioni di studenti. Nel tempo, la loro dedizione ha saputo intrecciarsi con la storia della scuola, contribuendo a renderla il luogo riconosciuto e apprezzato che è oggi. Accanto al saluto per chi conclude il proprio percorso, l’Istituto ha accolto anche nuovi insegnanti di ruolo: Ivano Cozzoli, per le discipline di Multimediale, Fotografia e Cinema, e Barbara Sampaolo per Fashion Design. Anche loro hanno partecipato alla festa di pensionamento, ricevendo i migliori auguri da parte di tutti i colleghi per un percorso ricco di soddisfazioni e nuove sfide. L'addio all'anno scolastico porta con sé anche la fine dell'incarico per la dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, alla quale è stato dedicato uno speciale ringraziamento. Proprio in questo momento di passaggio, la Dirigente ha voluto lasciare un messaggio per i colleghi che vanno in pensione:  "È una fine ma anche un inizio importante. L’augurio che faccio sempre ai colleghi che vanno in pensione è quello di non poter più mettere la sveglia e di cercare di recuperare il tempo per le cose che fanno stare bene, dal leggere un buon libro a viaggiare; il tempo è una cosa preziosa che noi non abbiamo mai. Vi auguro di trovare la stessa serenità, la stessa passione con cui avete vissuto la scuola e di portarla avanti nella vita che vi aspetta".

15/06/2025 13:30
Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Si è conclusa l’edizione 2025 del Trofeo Bruno Tiezzi, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del pattinaggio giovanile. Due giorni di gare intense ma anche di sorrisi e gioco, in un evento che riesce sempre a coniugare spirito agonistico e divertimento. Oltre 600 piccoli atleti si sono dati battaglia, testimoniando la crescente popolarità di questa disciplina. Tra i protagonisti assoluti della manifestazione anche il Civitanova Skating Team, che ha portato in pista una squadra affiatata e in costante crescita. I giovani atleti civitanovesi, tra cui Francesca Alba Mancaniello, Alessio Donati, Bianca Vagnarelli, Giada Rosettani, Marta Tiberi, Matilde Biondi e Maria Sole Lattanzi, hanno superato ogni aspettativa, dimostrando grinta, preparazione e talento. Il lavoro di squadra, l’impegno e la passione sono stati evidenti in ogni prova. A sottolinearlo anche la soddisfazione degli allenatori Moreno e Debora Monti, che seguono da vicino la crescita tecnica e personale dei giovani pattinatori, nonostante le difficoltà logistiche: il team, infatti, è costretto ad allenarsi in impianti sportivi situati nei comuni limitrofi, vista la mancanza di una struttura adeguata a Civitanova. Il Civitanova Skating Team esce così da questo Trofeo Tiezzi con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza che il lavoro costante, anche in condizioni non sempre ideali, può portare a risultati eccellenti. Una bella storia di sport, passione e sacrificio che continua a scrivere pagine importanti nel pattinaggio giovanile italiano.                

15/06/2025 13:00
Civitanova, i cacciatori diventano "paladini del territorio": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Civitanova, i cacciatori diventano "paladini del territorio": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Una domenica all’insegna del rispetto per l’ambiente e dell’impegno civico. Si è svolta oggi, domenica 15 giugno, la terza edizione della giornata ecologica "Paladini del territorio", promossa dalla sezione locale della Federcaccia di Civitanova Marche in collaborazione con la Fondazione Una. Teatro dell’iniziativa è stata una zona di aperta campagna a San Savino, nei pressi dell’ex Speedway Park, immersa tra le suggestive colline della città Alta. Qui, un gruppo di volontari cacciatori si è rimboccato le maniche per ripulire l’area da rifiuti abbandonati abusivamente: tra i materiali raccolti figurano pneumatici, rottami d’auto, un materasso e numerosi sacchi di indifferenziata varia. Un gesto concreto e visibile, che testimonia come l’impegno dei cacciatori per la tutela dell’ambiente vada ben oltre la stagione venatoria. A supportare l’iniziativa anche le istituzioni locali: il consigliere comunale Roberto Tiberi ha partecipato in prima linea, guanti alla mano, contribuendo all’organizzazione e alla raccolta. Il vicesindaco Giuseppe Cognigni, invece, ha prontamente attivato il servizio di raccolta rifiuti tramite il Cosmari. La giornata si è conclusa con un momento conviviale offerto dal direttivo di Federcaccia, guidato da Massimiliano Nociaro, che ha voluto ringraziare i partecipanti con una ricca colazione all’aria aperta.

15/06/2025 12:00
Lube, Cormio promuove i suoi in Vnl: “Dalla Lube già segnali importanti nella prima settimana”

Lube, Cormio promuove i suoi in Vnl: “Dalla Lube già segnali importanti nella prima settimana”

Non tardano ad arrivare le prime impressioni di Beppe Cormio, dg della Cucine Lube Civitanova, sulle prove dei sei giocatori biancorossi alle prese con la VNL 2025. Il dirigente del Club marchigiano ha apprezzato l’impatto dei suoi tesserati in questa prima settimana di gioco. Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “L’avvio della manifestazione ci ha dato la conferma della validità dell'insieme dei nostri ragazzi, con alcuni di loro che si sono subito distinti. Penso a Giovanni Gargiulo con la Nazionale Italiana. Il nostro centrale va verso conferme di partita in partita e si sta aprendo la strada verso una chance concreta di convocazione in chiave Mondiale. Si tratta di un ragazzo in crescita che sta facendo vedere le sue qualità. Così come lo schiacciatore Mattia Bottolo, che ha dimostrato i suoi numeri anche se è mancato un po' di continuità dopo il periodo in cui è stato fermo, cosa che non gli era capitata in SuperLega. Il palleggiatore Mattia Boninfante continua il percorso di crescita e mi sembra che abbia saputo tenere in mano la squadra distribuendo il gioco adeguatamente, seppur in campo in una fase complicata. Bene con l’Iran lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha bisogno di giocare, ma quando gli viene data l'opportunità è molto interessante, non solo al servizio e in attacco. Decisamente bene anche lo schiacciatore Alex Nikolov, sempre il migliore della Bulgaria e in grado di realizzare tantissimi punti mettendosi in gioco sui palloni impossibili, che a lui piacciono e che sa chiudere al meglio. La crescita è evidente in queste prime partite in coppia con il fratello Simeon. Ci tengo a menzionare anche il debutto internazionale per il giovanissimo Noa Duflos-Rossi, che abbiamo appena acquistato e che non conosciamo ancora bene. Le prime conferme sono arrivate in ricezione, al servizio e nei movimenti di attacco nello stralcio di partita contro l’Italia. Per i suoi 17 anni mi sembra molto precoce, bravo e maturo, di sicuro saprà portare alla nostra Lube un grande contributo!”.    

14/06/2025 18:30
A Civitanova tornano i laboratori che uniscono gioco, ecologia e cittadinanza: dai 3 ai 6 anni

A Civitanova tornano i laboratori che uniscono gioco, ecologia e cittadinanza: dai 3 ai 6 anni

Tornano le iniziative del progetto “Educare in Comune – La famiglia colonna portante della comunità e del domani", promosso dall’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative del Comune di Civitanova Marche all’interno della progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia”, con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nelle giornate di mercoledì 18 e 25 giugno, prederanno il via due laboratori gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni: “Creiamo un orto in cassetta” con l’intento di trasmettere ai bambini l’interesse per la natura e il cibo salutare. Il progetto è realizzato in collaborazione con Slow Food Civitanova Marche e ASP Paolo Ricci. “Proseguiamo con le attività che consentano a bambini e famiglie di vivere liberamente una dimensione educativa al contempo divertendosi e relazionandosi con altri – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -. Il centro per la famiglia è stato voluto in questa ottica e la volontà dell'assessorato è proseguire sostenendo la comunità con tante piccole concrete iniziative che creino una cittadinanza sempre più coesa e  inclusiva, con uno sguardo educato ed educante". “Creiamo un orto in cassetta” è un modo di fare didattica e di educare i bambini a un diverso rapporto con la terra, il cibo e il rispetto dell’ambiente. I piccoli potranno cimentarsi nella realizzazione pratica dell’orto, toccando direttamente con mano l’intero processo del cibo, seguiti da esperti che insegneranno a dissodare, seminare e mettere “in campo” un orto a dimensione casalinga. I laboratori si svolgeranno presso “Il Grillo parlante” di via Saragat a Fontespina.      

14/06/2025 15:20
Civitanova - Nico Gori, Piero Frassi e Joy Salinas protagonisti da Otto Seaside con “Fuori dal Guscio”

Civitanova - Nico Gori, Piero Frassi e Joy Salinas protagonisti da Otto Seaside con “Fuori dal Guscio”

Martedì 17 e giovedì 19 giugno, Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto torna a illuminare l’estate civitanovese con due serate che mettono in dialogo epoche, stili e sensibilità diverse. La cornice è sempre quella di Otto Seaside, sul lungomare sud: un luogo dove la musica dal vivo incontra la cucina a vista, la mixology e un’atmosfera sospesa tra il mare e il bordo piscina. Il 17 giugno, spazio alla grazia e all’intensità del progetto Dialogues, con Nico Gori (clarinetto) e Piero Frassi (pianoforte). Gori è riconosciuto nel ranking dei migliori clarinettisti europei, con collaborazioni di spicco con Stefano Bollani, Tom Harrell, Enrico Rava e Fred Hersch. Frassi, pianista dal tocco lirico e profondo, ha affiancato voci straordinarie come Karima e Fabio Concato, dimostrando una versatilità rara. Insieme, i due artisti danno vita a un set intimo e raffinato, tra jazz classico, influenze latin e scrittura originale. Giovedì 19 giugno, i riflettori si accendono su una vera icona degli anni ’90: Joy Salinas, regina delle dancefloor europee, si presenta in una veste rinnovata, con un live che mescola soul, funky e R&B. Uno show trascinante, carico di energia e carisma internazionale. Il martedì, ogni concerto è preceduto dall’Ofyr Session a cura di Mescola, un aperitivo live intorno al fuoco ideato dallo chef Massimo Garofoli, che propone pescato del giorno e verdure di stagione in cottura a vista. A seguire, la cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale pre e post concerto è affidata al dj resident Francesco Campetella. Non solo musica dal vivo: nei weekend, Otto Seaside continua a sorprendere con dj set, mixology d’autore e atmosfere rarefatte tra il mare e il bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza immersiva, elegante, multisensoriale. Concerti a ingresso gratuito. Inizio ore 21.

14/06/2025 12:17
L’Academy Civitanovese compie dieci anni: una festa per celebrare passione, crescita e traguardi (VIDEO)

L’Academy Civitanovese compie dieci anni: una festa per celebrare passione, crescita e traguardi (VIDEO)

CIVITANOVA - Sabato 14 giugno sarà una giornata speciale per l’Academy Civitanovese, che festeggerà i suoi primi dieci anni di storia con una grande festa al campo sportivo comunale di Civitanova Alta, in via Tirassegno. Un traguardo importante per una realtà nata nel 2015 con l’obiettivo di costruire un percorso serio, strutturato e di qualità per i giovani calciatori del territorio. A raccontare l’iniziativa è il presidente Paolo Squadroni, tra i fondatori della società: “Sabato 14 giugno faremo una festa qui al campo, dopo la partita del torneo Cleti dei nostri Esordienti. Invitiamo tutti a partecipare: i bambini, le famiglie e tutte le persone che ci hanno sempre seguito. Sarà un momento di condivisione e di gioia per celebrare ciò che abbiamo costruito insieme”. Tutto è iniziato l’11 marzo del 2015, quando Paolo Squadroni, Francesco Morgese, Eddy Mengo, Mauro Cellini e Leandro Vessella hanno deciso di dare vita a un sogno: creare un settore giovanile che mettesse al centro i ragazzi e il loro percorso di crescita, dentro e fuori dal campo. Dieci anni dopo, quel sogno è diventato una solida realtà, conosciuta e apprezzata in tutta la regione Marche. Oggi l’Academy segue con cura e passione 160 giovani calciatori, dai Piccoli Amici agli Allievi Under 17. Ogni giorno, i ragazzi vengono seguiti da uno staff tecnico composto da veri professionisti: quindici allenatori, due responsabili tecnici – Leandro Vessella per il settore agonistico e Omar Ippoliti per l’attività di base –, un preparatore dei portieri, Andrea Armellini, e tre preparatori atletici. Il metodo di lavoro è fondato su basi tecniche e tattiche ben definite, con un’attenzione costante allo sviluppo individuale. I risultati non si sono fatti attendere. L’Academy è spesso protagonista nei tornei giovanili più importanti, come dimostrano le quattro vittorie in sei partecipazioni al prestigioso Trofeo Marche. Ma più dei trofei, a parlare sono le storie dei ragazzi che, partiti dal campo di Civitanova, hanno saputo farsi strada in contesti sempre più importanti. In questi dieci anni, sono circa quaranta i giovani che hanno firmato con club professionistici, mentre tanti altri giocano oggi nei campionati regionali di Eccellenza e Promozione. C’è chi già respira aria di Serie A, come Edoardo Meconi, classe 2005, oggi al Genoa, o Davide Mancini, tesserato dal Parma e ora in prestito al Campobasso, in Serie C. Altri giovani talenti cresciuti nell’Academy, come Giorgio Chimezie e Elia Tantalocchi, hanno trovato spazio nel Parma e nella Sampdoria. Anche Thomas Giacchetti, classe 2011, è pronto a spiccare il volo: su di lui ci sono già gli occhi dell’Atalanta. Tra le storie più recenti c’è anche quella di Riccardo Bongelli, centrocampista del 2006, miglior under dell’ultimo campionato di Eccellenza con la Maceratese e ormai pronto per il salto in Serie C con la Sambenedettese. Il presidente Squadroni guarda a questo percorso con orgoglio: “È stato un cammino importante, pieno di soddisfazioni. Vedere alcuni dei nostri ragazzi approdare in squadre di Serie A o professionistiche è motivo di grande orgoglio, e sapere che parteciperanno anche alla festa è per noi una gioia immensa”. Ma i dieci anni non rappresentano un traguardo, quanto piuttosto un nuovo inizio. “Per noi – conclude – questo anniversario è un punto di partenza. Continueremo a lavorare per aiutare altri ragazzi a credere nei propri sogni, costruendo con loro un futuro fatto di passione, impegno e valori veri”. La festa del 14 giugno sarà l’occasione per riabbracciare volti noti, rivivere emozioni e guardare avanti, con lo stesso entusiasmo che ha acceso quel sogno nel 2015.

13/06/2025 18:30
Civitanova, in arrivo il bonus idrico: contributi per le famiglie in difficoltà

Civitanova, in arrivo il bonus idrico: contributi per le famiglie in difficoltà

La Giunta comunale ha aderito al Regolamento approvato dall’AATO 3 Marche Centro – Macerata per la concessione del voucher idrico per l’anno 2025, misura finalizzata a garantire la sostenibilità delle tariffe idriche agli utenti meritevoli di tutela. Il contributo, pari a 30 euro per ciascun componente del nucleo familiare, potrà essere richiesto da famiglie residenti con indicatore ISee non superiore a 20.000 euro (elevato a 30.000 euro per i nuclei composti da 5 o più persone) e da nuclei familiari in cui sia presente almeno un componente al quale sia riconosciuta un’invalidità al 100%.  L’importo totale, assegnato da Aato 3 a ciascun Comune è di 21 mila 630 mila euro. “In un periodo in cui i rincari dei servizi essenziali pesano in modo significativo sui bilanci familiari, è doveroso da parte delle istituzioni offrire un aiuto tangibile per alleggerire queste spese. L’adesione a questa misura – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica – si inserisce nel più ampio impegno della nostra Amministrazione verso chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità. Quindi un piccolo contributo economico, ma anche un segnale di attenzione e di vicinanza concreta alle famiglie”.  “La rete delle istituzioni – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -  è fondamentale per la consapevolezza dei bisogni e la possibilità di pensare interventi mirati. Il bonus idrico è un piccolo sostegno che potrà sollevare anche nelle fragilità diverse famiglie in una spesa legata alla quotidianità”.  Nei prossimi giorni verrà pubblicato il bando ufficiale e sarà disponibile anche sul sito istituzionale del Comune, insieme ai moduli e alle istruzioni per la presentazione della domanda.

13/06/2025 17:17
Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Cos'hanno in comune un campione olimpico di boxe, un medico andrologo e un adolescente che vive l’ansia della sua prima volta? Più di quanto sembri. Lo hanno dimostrato gli esperti riuniti giovedì sera allo Shada Beach Club in occasione di "Aperitivo con l’Andrologia", un incontro medico-divulgativo ideato dall’urologo Luigi Quaresima, dedicato alla salute sessuale maschile in tutte le fasi della vita. Tra i momenti più emozionanti, l’intervento dell’ospite d’onore Roberto Cammarelle, pluricampione olimpico e mondiale di pugilato: "Volevo diventare come Mike Tyson, sognavo di essere il numero uno. Ho dovuto affrontare anche due operazioni all’ernia del disco, ma grazie ai medici ho potuto continuare la mia carriera. Ora sono al servizio dei giovani atleti con l’obiettivo di portarli a Los Angeles". Ad aprire l’evento, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato il valore dell’andrologia nella sanità pubblica marchigiana: "L’ospedale di Civitanova Marche è uno dei pochi e rari ospedali in cui l’andrologia consente di avere delle visite specialistiche, grazie ai bravissimi specialisti, come Luigi Quaresima, che ci lavorano".  Un riconoscimento importante per una branca della medicina spesso sottovalutata, ma centrale per la salute dell'uomo. Il testosterone nei bambini: "Serve attenzione, ma niente allarmismi". A rompere i pregiudizi è stato l’endocrinologo Molaioni, che ha risposto a una domanda frequente tra i genitori: "Mio figlio non cresce: è colpa del testosterone?". “Nella maggior parte dei casi, no. Solo un 10% dei bambini che sembrano ‘in ritardo’ presenta un problema ormonale reale. Spesso bastano attività fisica e una corretta alimentazione per stimolare naturalmente il testosterone, riducendo la massa grassa e aumentando quella muscolare". Il ginecologo Magliacano ha affrontato un altro grande tema: Il vaccino contro l’HPV è sicuro? "Sì, lo è. È realizzato con una parte inattiva del virus e serve a stimolare la risposta immunitaria. È una difesa efficace contro il cancro della cervice e protegge anche gli uomini dalle lesioni genitali HPV-correlate".  La psicologa Katia Marilungo ha toccato corde più intime: "I problemi sessuali sono solo fisici?" "Assolutamente no. Spesso dietro i disturbi andrologici si nascondono ansia da prestazione, bassa autostima, pressioni sociali e aspettative irrealistiche. Il benessere sessuale è un equilibrio tra corpo e mente, e riguarda anche i pazienti oncologici, che non devono essere privati della dimensione intima". Il tema trasversale emerso dagli interventi è la necessità di affrontare la salute maschile con un approccio multidisciplinare, che coinvolga andrologo, ginecologo, psicologo, endocrinologo e medico di base. "L’obiettivo - ha spiegato il dott. Quaresima - è prevenire e intervenire precocemente, superando tabù culturali e paure che spesso bloccano gli uomini dal rivolgersi a uno specialista". "Aperitivo con l’Andrologia" si è concluso con un momento conviviale, ma il messaggio lanciato resta chiaro: la salute intima maschile riguarda tutti, e merita attenzione, ascolto e competenze condivise.

13/06/2025 17:03
ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

Grande partecipazione giovedì 12 giugno alla Pasticceria La Romana di Civitanova Marche per l’incontro sul benessere promosso dall’associazione ViviAmoCivitanova. Un appuntamento molto atteso, che ha visto protagonista il dottor Roberto Talamonti, biologo nutrizionista e fondatore del Centro Combina, esperto in approcci integrati alla salute. L’incontro, caratterizzato da uno stile divulgativo, diretto e coinvolgente, ha guidato i presenti in un vero e proprio percorso alla scoperta di strumenti concreti per migliorare il proprio equilibrio psicofisico. Al centro del dialogo, temi come l’alimentazione personalizzata, l’integrazione consapevole, l’impiego della fitoterapia, e le tecniche di biomodulazione per stimolare vitalità ed energia. Particolare attenzione e curiosità da parte del pubblico ha suscitato il focus sul digiuno consapevole, sulle tecniche di respirazione e sulle pratiche meditative supportate da evidenze scientifiche. “La salute si costruisce ogni giorno”: con questa frase, il dottor Talamonti ha chiuso l’incontro, lasciando un messaggio forte e ispirante, accolto con calore dai numerosi partecipanti. Un plauso va alla presidente Manola Giranocci e all’intero direttivo dell’associazione, che con impegno e passione continuano a promuovere iniziative di valore, capaci di coinvolgere la comunità e offrire spunti di riflessione su temi fondamentali come la salute, il benessere e la consapevolezza personale".

13/06/2025 17:00
Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Oggi, in occasione della Festa Nazionale dello Sport, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi, insieme a Letizia Genovese delegata Coni, Alver Torresi, rappresentante della Figc e Paola Recchi, dirigente allo sport, hanno consegnato gli attestati di riconoscimento ad alcune delle tante realtà sportive civitanovesi che si sono particolarmente distinte durante l’anno, rappresentando con orgoglio la città in ambito locale e nazionale. A ricevere il premio la Polisportiva Santa Maria Apparente per la promozione in Prima Categoria, la Vis Civitanova per la promozione in Seconda Categoria, la Boca Civitanova vincitrice del Campionato di Serie C2 e le giovani atlete Matilde Lamponi, Sofia Maiolino e Ilaria Vallesi, che hanno conquistato rispettivamente il 1°, 2° e 3° posto ai Campionati Studenteschi Italiani di Boccette – Singolo Femminile, rappresentando il Liceo Da Vinci e l’Associazione Biliardo Civitanova. La Vis Civitanova, a sua volta, ha donato due targhe al sindaco e all’assessore.  "È per noi un grande orgoglio vedere così tanti successi sportivi nella nostra città – hanno dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Dietro ogni risultato ci sono l’impegno quotidiano, i sacrifici e la passione di atleti, allenatori, dirigenti e famiglie. Per questo, oggi, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, anche Civitanova ha voluto rendere omaggio ad alcune delle sue eccellenze, che hanno portato in alto il nome della nostra città. A tutte loro va il nostro più sincero grazie e quello di tutta la comunità civitanovese. Lo sport è un linguaggio universale che unisce e insegna, e per questo continueremo a sostenerlo con impegno e convinzione".  Il sindaco insieme all’assessore Morresi, a conferma di ciò, hanno ricordato l’importante investimento per gli impianti sportivi, approvato di recente, di oltre tre milioni di euro. Tra gli interventi anche un nuovo campo in erba sintetica a Santa Maria Apparente e a Fontespina.  A chiudere la cerimonia, le parole di Letizia Genovese, delegata CONI, e di Alver Torresi, rappresentante FIGC, che si sono congratulati con tutte le realtà sportive presenti ed hanno espresso grande soddisfazione per il dinamismo e la vitalità dello sport civitanovese.

13/06/2025 16:40
La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

 Nei giorni scorsi la Cucine Lube Civitanova Under 14 ha messo la ciliegina sulla ‘torta’ confezionata dall’Academy Volley Lube nei campionati giovanili 2024/25 con il titolo regionale di categoria. Un successo arrivato con il match di venerdì 6 giugno al PalaPrincipi di Camerano, grazie al 3-0 (25-20, 26-24, 25-21) inflitto ai pari età della Pallavolo Sabini Sf3r. La singolarità è che, in ordine cronologico, per questioni logistiche, lo scettro delle Marche è arrivato successivamente alla vittoria della Del Monte® Boy League a Fano da parte dei ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri, che erano stati capaci di imporsi 2-0 (25-21 e 25-20) contro i Diavoli Rosa Brugherio. Degne di nota nella stagione appena conclusa anche i titoli Regionali U17 e U15, con successivo exploit alle Finali Nazionali U15 fruttato un ottimo bronzo grazie al successo nella Finalina su Padova nella kermesse di Fondi e Gaeta. “Dopo il grande risultato di Fano che ci ha portato sul tetto d’Italia, giocare una Finale Regionale al meglio dei cinque set dava ancora più sicurezza ai nostri ragazzi, soprattutto rispetto alla Boy League in cui si giocava al meglio dei tre parziali ed era assolutamente vietato sbagliare", ha dichiarato Lucia Lepri (assistant coach Cucine Lube Civitanova U14). "L’ansia alla vigilia della Finale di Camerano era sul fronte dello staff, mentre i giocatori hanno approcciato con serenità la partita chiave per la corona marchigiana. Siamo felici per il finale di stagione, un’annata che ha regalato all’Academy anche altri risultati di prestigio. Ne approfitto, a nome di allenatori e dirigenti, per fare un in bocca al lupo ai nostri atleti alle prese con l’esame di Terza Media. Poi per loro si aprirà la stagione del beach volley a caccia di altre soddisfazioni, mentre noi istruttori siamo già alle prese con il Volley Camp 2025 a Civitanova”. Cucine Lube Civitanova vincitrice del titolo regionale U14: Marco Bellini, Elia Biagiola, Paolo Cappelletti, Alessandro Del Monte, Andrea Giannini, Andrea Medori, Giuseppe Meuli, Nicola Pallotta, Nicola Pelagalli, Riccardo Perrotta, Luka Stankovic, Mirco Svampa, Tobia Turtù, Matteo Valentini.Staff: Leonardo Evangelisti, Lucia Lepri. Dirigente: Massimiliano Montecchiari.

13/06/2025 15:12
Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Proseguono con intensità i controlli di polizia stradale messi in campo dalla Polizia locale di Civitanova Marche, guidata dal dirigente superiore Cristian Lupidi. Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano di sicurezza urbana che punta a reprimere condotte pericolose per la circolazione e a garantire il rispetto delle normative del Codice della Strada. Monopattino trasformato in ciclomotore: scattano le multe. Nel corso di un controllo in via De Amicis, gli agenti hanno fermato un 22enne di origine bengalese residente a San Marone, sorpreso a circolare con un monopattino elettrico modificato con l’aggiunta di una sella. Le verifiche hanno rilevato che l’altezza della seduta superava i 54 centimetri, parametro oltre il quale il mezzo viene equiparato a un ciclomotore, richiedendo dunque patente, immatricolazione e assicurazione. Il giovane, privo di patente, casco e copertura assicurativa, è stato sanzionato per oltre 6.000 euro. Oltre al fermo amministrativo, è scattato il sequestro ai fini della confisca. Fermato senza patente dal 2013 e senza assicurazione. Nel pomeriggio di domenica, un uomo residente nel Fermano è stato fermato alla guida di una Fiat Punto nel centro città. Dagli accertamenti è emerso che la sua patente era stata revocata nel 2013 e che l’auto, intestata alla sorella, era priva di assicurazione. Oltre alla sanzione per guida senza patente, è stata elevata una multa anche alla familiare per non aver impedito l’utilizzo del veicolo sprovvisto di copertura assicurativa. Guida in stato di ebbrezza a 71 anni. Martedì in via Vodice, un 71enne di Porto Sant’Elpidio è stato fermato perché non indossava la cintura di sicurezza. Durante la contestazione dell'infrazione, l’alito vinoso ha insospettito gli agenti che hanno proceduto al test alcolemico. Il conducente è risultato positivo, con un tasso di circa 1 g/l. Oltre alla sanzione per mancato uso della cintura, l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Due rimorchi senza assicurazione: sanzioni e sequestri. Sempre martedì, in viale Vittorio Veneto, due rimorchi sono stati trovati parcheggiati privi di assicurazione. I conducenti, dipendenti di una ditta di Treia, sono stati sanzionati con multe di circa 900 euro ciascuno. Altre due sanzioni, di pari importo, verranno notificate alla società proprietaria dei mezzi, in base alle nuove norme introdotte a dicembre. I rimorchi sono stati sequestrati e successivamente dissequestrati dopo il pagamento delle sanzioni e la riattivazione delle polizze assicurative.

13/06/2025 12:48
Civitanova, inaugurazione con giostre gratis: il Luna Park apre la stagione estiva

Civitanova, inaugurazione con giostre gratis: il Luna Park apre la stagione estiva

CIVITANOVA - Una speciale serata di festa per l’inaugurazione del Luna Park allestito nell’area antistante lo stadio comunale. Sabato 14 giugno, dalle ore 20.00 alle 21.30, tutte le giostre saranno gratuite per bambini, ragazzi e famiglie, grazie a un’iniziativa promossa in collaborazione con gli operatori del Luna Park.  Un gesto simbolico di accoglienza e divertimento per dare ufficialmente il via alla stagione del Luna Park, che anche quest’anno animerà le serate estive con attrazioni per tutte le età, luci, colori e musica. “Vogliamo offrire un momento di festa per tutta la comunità – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica –. L'inaugurazione gratuita del Luna Park rappresenta un’occasione per stare insieme, vivere un clima di leggerezza e divertimento e valorizzare uno spazio che ogni anno diventa punto di riferimento per grandi e piccoli”.  

13/06/2025 10:22
Civitanova, uomo ubriaco aggredisce agenti e danneggia il commissariato: arrestato

Civitanova, uomo ubriaco aggredisce agenti e danneggia il commissariato: arrestato

Intervento notturno della Polizia di Stato a Civitanova Marche nella notte dell’11 giugno, in seguito alla segnalazione di un uomo in evidente stato di ebbrezza che disturbava passanti e clienti nei pressi del centro cittadino. Giunti sul posto, gli agenti del Commissariato locale hanno rintracciato il soggetto, che da subito si è mostrato ostile e insofferente al controllo, passando rapidamente alle minacce e alle offese nei confronti del personale in divisa. Visti i comportamenti aggressivi, gli operatori hanno deciso di accompagnarlo in Commissariato per procedere all’identificazione. Una volta negli uffici, la situazione è ulteriormente degenerata: l’uomo ha dato in escandescenze, danneggiando parte dell’arredo interno. Per contenerne la violenza e prevenire ulteriori danni o rischi per l’incolumità propria e altrui, si è reso necessario l’utilizzo delle manette. Durante le fasi del contenimento, l’uomo è riuscito a colpire due agenti, causando loro lesioni poi giudicate guaribili in cinque giorni. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti, è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e denunciato per danneggiamento.

12/06/2025 18:25
Civitanova, evento speciale da 'Otto Seaside': la Macapea Band rende omaggio a Pino Daniele

Civitanova, evento speciale da 'Otto Seaside': la Macapea Band rende omaggio a Pino Daniele

La location civitanovese che ospita la rassegna "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto" cala un asso a sorpresa e accende il sabato sera con un evento speciale: Blu Lounge in Blues, omaggio emozionante a Pino Daniele, sabato 14 giugno da Otto Seaside. Protagonista della serata la Macapea Band, guidata da Massimo Di Matteo (voce e chitarra), vincitrice di un prestigioso contest nazionale dedicato all’artista partenopeo, con una giuria composta da Adriano Pennino, Marco Zurzolo e Nello Daniele. La band è stata scelta anche da Fabiola Sciarrabbasi, moglie di Pino Daniele, per accompagnare dal vivo la presentazione del suo libro dedicato alla vita insieme al marito. Tony Esposito, che ha collaborato al progetto originale suonando le percussioni in alcuni brani, non sarà presente alla serata, ma resta parte della storia di questo intenso omaggio musicale. La serata sarà arricchita dalla music selection di Francesco Campetella e dai cocktail d’autore di Indrit Aigerai, per un’esperienza tra musica, emozioni e vista mare.  

12/06/2025 10:10
Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Civitanova Alta torna a essere capitale del pensiero pop con Retromania: questo il tema del festival Popsophia 2025 in programma dal 3 al 6 luglio, che quest'anno indaga il fascino, l’ossessione e le contraddizioni del nostro rapporto con il passato. Un'immersione nella nostalgia che attraversa la cultura di massa contemporanea, tra revival, remake, vintage e ricordi condivisi. Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni '90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv, in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Diretta da Lucrezia Ercoli e promossa dall'Associazione Popsophia con il sostegno del comune di Civitanova Marche, dell'azienda speciale Teatri di Civitanova e della regione Marche, la rassegna si articolerà tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant'Agostino con la mostra immersiva MeGa. A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni '80, '90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo. E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni infatti il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali (più lo spettacolo di apertura della manifestazione) dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci. Nel pomeriggio all’hotel Miramare di Civitanova si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, della presidente dell’azienda Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni, dell’assessore regionale Pierpaolo Borroni e della direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli. "È un ritorno dove tutto è iniziato - ha detto Lucrezia Ercoli - una sfida che abbiamo accolto con piacere e siamo felici di condividere con voi il risultato del nostro lavoro. Retromania cerca di interpretare l’ossessione per il passato che scandisce gli ultimi anni. Se il Novecento è iniziato guardando al futuro, il 2000 inizia con il ridecennio, il remake, il revival. In queste quattro giornate cercheremo non solo di definire un sentimento come la nostalgia che ci accompagna da sempre, ma anche di capire perché in questo nostro presente c’è così tanto passato".   "È un vero orgoglio e piacere presentare questa nuova edizione di Popsophia che torna dove tutto ebbe inizio, ma non è un semplice ritorno al passato - ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica -  ma un ritorno alle origini con uno sguardo rivolto al futuro. Popsophia ci ricorda e ci fa riflettere su come la cultura sia il vero motore invisibile per la crescita della città, strumento per interpretare il presente e su questo Popsophia è maestra. La cultura non è un lusso, ma una necessità e contribuisce a far crescere il territorio. Abbiamo voluto riportarla a Civitanova dopo lo stop e continuiamo a sostenerla perché è qualcosa a cui siamo molto legati ed è divenuto un punto di riferimento non solo locale, ma nazionale". Maria Luce Centioni, presidente dei TdC ha portato il saluto del cda e sul tema ha affermato: “Chissà se è nato prima il tema o la scelta di tornare a Civitanova Alta. È un dejavu, ma gradito. Civitanova Alta è un palcoscenico più complicato, ma riusciremo a portare il festival anche nei luoghi antichi della città Alta. La Retromania è l’ossessione per il passato, ma senza passato non c’è avanguardia e il festival rappresenta un modo per guardare al nostro ieri per costruire con la mente e il cuore il nostro domani”. LA GRAFICA - A simboleggiare la riflessione attorno al tema è l’immagine ufficiale scelta dal festival, che cita ironicamente "Il figlio dell’uomo" di René Magritte, sostituendo però la celebre mela con un vinile nero, icona assoluta del mondo musicale passato. Un volto nascosto, come a dirci che l’identità contemporanea si cela dietro ciò che è già stato. L’uomo con la bombetta diventa così emblema di una generazione sospesa tra memoria e desiderio.  IL PROGRAMMA - Ad aprire il festival giovedì 3 luglio le mostre che saranno inaugurate a partire dalle ore 18.00, ma la serata, entra nel vivo alle 21:15 all’auditorium San Francesco con “Voglio vivere così” il primo degli spettacoli, una vera e propria anteprima nel viaggio della “Retromania” con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli accompagnata dalla musica di Concertino Burro e Salvia, ensemble composto da sei elementi Michele Bramucci voce e batteria, Franco Corinaldesi tenore, Mauro Gozzi voce e chitarra, Luigino Pallotta fisarmonica, Giuliano Pietroni mandolino e Marco Tarantelli contrabbasso per un live “festival specific” sulle canzonette anni ’20, ’30 e ’40, da “Maramao perché sei morto, a “Parlami d’amore”, ma anche “Signorinella”. Special guest della serata è Adelmo Togliani, regista e figlio di Achille Togliani e autore del documentario sulla vita del cantante dal titolo “Parlami d’amore” che dedicherà un omaggio al divo romantico della canzone italiana in una conversazione con Lucrezia Ercoli Venerdì 4 luglio il festival entra nel vivo del format con il pomeriggio dedicato agli anni ’80: tra i relatori saranno presenti il filosofo Tommaso Ariemma con “The last of 80’s. Sentire gli anni 80 nella catastrofe” che analizzerà partendo da The last of us, i recuperi della musica anni ’80 nella serie tv e nei videogiochi. A seguire Susanna Scrivo tornerà a parlare di Lady Oscar, un contributo che è un omaggio ricordo di Monia Andreani, filosofa scomparsa nel 2018, amica di lungo corso del festival, fin dalla sua prima edizione dove portò, appunto, una riflessione su Lady Oscar, il personaggio del manga giapponese degli anni Settanta approdato in Italia come anime nel 1982. Lady Oscar è diventata più di un fenomeno mediatico: ha costruito un nuovo immaginario e contribuito a rivedere i concetti di identità, eteronormatività e genere che i movimenti degli anni Settanta in Italia avevano iniziato a decostruire. Il pomeriggio si conclude poi con la filosofa Selena Pastorino con “Stranger things, cose strane degli anni ‘80”. La sera, in Piazza della Libertà, arriva il primo dei philoshow dal titolo Nostalgia della Terra di Mezzo con Riccardo Dal Ferro, Licia Troisi e l’ensemble musicale Factory. Un viaggio nei mondi immaginari del Medioevo fantastico, nell’epopea del viaggio dell’eroe, dal Signore degli Anelli al Trono di spade con le colonne sonore epiche e maestose delle saghe riarrangiate dalla band Factory, da Rains of Castamere a Into the west di Annie Lennox. Sabato 5 luglio spazio agli anni ’90: la scrittrice Eleonora Caruso parlerà della generazione cresciuta tra illusioni e disillusioni con “Doveva essere il nostro momento”, quella generazione nata tra gli anni 80 e 90, troppo giovane per aver vissuto il boom economico, troppo vecchia perché non nativa digitale. A seguire Alice Valeria Oliveri autrice tv esplorerà la storia dei "balletti" in tv, dalle soubrette alla Raffaella Carrà, alle Lolite di Non è la Rai, fino ai giorni nostri, dove quell’immaginario televisivo è stato sostituito dalle challenge su Tik Tok. A seguire il sociologo Guerino Nuccio Bovalino con una lectio affascinante che mette insieme "Terminator vs Chat gpt", ovvero la nostalgia della tecnologia utopica, futuro e passato nella postdemocrazia. La sera, in Piazza, un omaggio alla voce più bella della musica italiana con Nostalgia di una voce, uno spettacolo dedicato a Mina con la filosofa Ilaria Gaspari. Il titolo trae riferimento dal fatto che all’apice del successo Mina si è ritirata dalla scena, 20 anni dal debutto, concedendosi, appunto, solo con la forza della propria voce. Il philoshow attraverso i suoi successi più belli racconterà un ventennio, quello dal 1958 al 1978 in cui in Italia è cambiato tutto, dalla storia d’Italia a quella dello spettacolo. Lo spettacolo sarà una sinfonia sulle note dei primi brani, da “Tintarella di Luna” a “Non gioco più”, fino alla sigla della sua ultima apparizione televisiva “Mille Luci”. Domenica 6 luglio, chiusura con la Gen Z e la filosofia dei 2000: Alfonso Amendola riflette sullo spirito dei ventenni di oggi con l’intervento dal titolo "Ma che ne sanno i 2000", l’espressione in uso tra i millennials per indicare quel mondo analogico sconosciuto a chi è nato alle soglie del nuovo millennio. A seguire Davide Navarria riflette su un cartone per adulti come Rick e Morty serie animata cult che mescola fantascienza e satira esistenziale, seguendo le folli avventure interdimensionali dello scienziato geniale e amorale Rick e del timido nipote Morty. La triade del pomeriggio chiude con Alessandro Lolli che affronterà il tema della fama, dai famosi 15 minuti di Andy Warhol passando per talent show e crescita e declino degli influencer. Gran finale con "The Times They Are A-Changin", il philoshow dedicato a Bob Dylan, annunciato nei giorni scorsi, con il ritorno a Civitanova di Mister Fantasy Carlo Massarini. COLLABORAZIONI - Tra le novità, Popsophia rinnova la collaborazione con il mondo della scuola, coinvolgendo attivamente studentesse e studenti in un percorso creativo ispirato al tema del festival. Ogni pomeriggio, nel cortile di San Francesco, le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Mestica", indirizzo musicale, dell’istituto comprensivo Via Tacito accompagneranno il momento della degustazione con esibizioni musicali dal vivo: in scaletta brani di Mina, Bob Dylan e celebri sigle fantasy, per un intrattenimento in perfetto stile Retromania. Giovedì pomeriggio, invece, sarà la volta dell'Istituto di istruzione superiore Bonifazi-Corridoni, che presenterà un abito a tema realizzato appositamente per il festival, frutto di un lavoro sartoriale e concettuale ispirato agli anni ’30.    

11/06/2025 20:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.