L’Anthropos di Civitanova Marche è ormai sinonimo di eccellenza in tutti i campi. Un’ulteriore conferma è arrivata domenica 19 ottobre alla XII Palermo International Half Marathon, valida Campionato Italiano Assoluto di Mezza Maratona FISPES.
Alla kermesse il sodalizio marchigiano Anthropos era presente con Michele Baldelli e la sua guida Simone Cecchini, entrambi di Pesaro, che al termine di una grande gara hanno conquistato il titolo nazionale categoria T11 con il tempo di 1:27.58, valido come nuovo primato italiano migliorando di 13 secondi il precedente.
In simultanea, nei giorni 17,18 e 19 ottobre, a Pescara, sono andati in scena i Campionati Italiani di Calcio a 5 della FISDIR. Alla kermesse nazionale Anthropos era presente con tre squadre, una per ciascun livello, composte dai seguenti giocatori: Squadra Open: Adolf Agyemang, Edoardo Alfonsi, Gianluca Barile, Davide Cesini, Marco Facchino, Federico Mei, Gianluca Rendina, Davide Villanova; Squadra C21: Alex Cesca, Alessandro Di Giammatteo, Alessandro Greco, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Davide Moriconi, Andrea Rebichini e Samuele Stortini; Squadra promozione: Riccardo Cecconi, Marco Di Chiara, Dennis Fioretti, Michael Loscocco,Alessandro Mattei, Francesco Nocelli, Paulo Emilio Savorelli e Luca Sbrolla.
Al seguito gli allenatori Augusto Brasili, Fabio Coluccini, Andrea Croia, Francesco Marchetti e Marco Minoliti oltre agli assistenti Blandino Belletti e Tommaso Fiorentini. Dopo una intensa tre giorni di gare, i portacolori dell’Anthropos sono riusciti a salire due volte sul podio conquistando il terzo posto con la squadra open e la squadra promozione. Belle e convincenti le prestazioni dei ragazzi di tutte le nostre rappresentative che per la prima volta si sono cimentate in un torneo nazionale di calcio a 5.
Il presidente Nelio Piermattei: “Era per noi una prima volta e non avevamo particolari obiettivi sportivi e di risultato. Importante era conoscere l’ambiente e il livello, ma soprattutto far passare belle giornate di socializzazione e sport a ragazzi, allenatori e familiari. Il calcio è una disciplina ideale sotto questo aspetto”.
Oltre 12 milioni di euro sottratti al Fisco nel cuore del distretto industriale delle calzature. È quanto hanno scoperto le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche al termine di una complessa operazione contro l’evasione fiscale che ha coinvolto tre società di capitali, tutte operanti nel settore calzaturiero e riconducibili a cittadini di nazionalità pakistana.
L’indagine, mirata alla tutela del comparto pelli, cuoio e calzature, ha fatto emergere gravi irregolarità contabili e tributarie. Secondo quanto accertato dai finanzieri, le società avrebbero omesso la presentazione delle dichiarazioni fiscali per diversi anni, dedotto costi non inerenti all’attività e mancato di istituire e conservare le scritture contabili obbligatorie.
Attraverso un’accurata analisi dei database operativi e dei bilanci d’esercizio, la Guardia di Finanza è riuscita a ricostruire il reale volume d’affari, quantificando in oltre 12 milioni di euro i redditi non dichiarati e le imposte non versate tra Iva, Irap e imposte sui redditi.
Non solo. Durante le verifiche è emerso che due delle società avevano indebitamente compensato debiti tributari utilizzando crediti d’imposta inesistenti per un totale di 137.000 euro, dichiarando spese per attività di formazione del personale mai realmente svolte e finanziate con fondi del Pnrr.
Le violazioni riscontrate sono state segnalate alla competente autorità giudiziaria, con ipotesi di reato che comprendono omessa dichiarazione, occultamento o distruzione di documenti contabili, omesso versamento dell'Iva e indebita compensazione di crediti d’imposta.
La Guardia di Finanza ricorda che, per il principio di presunzione d’innocenza, le persone coinvolte non possono essere considerate colpevoli fino a una sentenza definitiva di condanna.
L’operazione si inserisce nel più ampio impegno del Corpo a tutela della legalità economico-finanziaria, della corretta concorrenza tra imprese e degli interessi dello Stato, in particolare in un settore strategico per il territorio maceratese come quello calzaturiero, spesso minacciato da pratiche commerciali illegali e sleali.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del concorso di poesia "Civitanova Solidarity Word", un’iniziativa dedicata ai giovani studenti e residenti del territorio fino ai 35 anni organizzata dalla Consulta per i Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche insieme all’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche. Il tema 2025 è: "Dal mio quartiere al mondo: il mio impegno per un futuro migliore".
L’evento vuole promuovere la solidarietà e sensibilizzare la comunità sull’importante ruolo svolto dalla Consulta. La direzione artistica è affidata anche quest’anno a Samuele Dutto, che curerà l’organizzazione dell’intera manifestazione.
"Il concorso - spiega l’assessore ai Servizi Educatici e Formativi, Barbara Capponi - nasce in rete con la Consulta dei Servizi Sociali, che ringrazio, per stimolare i ragazzi a riflettere su tematiche sociali attraverso la poesia, a seguito del grande input che il Solidarity Sound dà ai ragazzi da anni con la musica. L'arte è veicolo potente per esprimersi creativamente, allontanandosi dagli schermi per dedicarsi alla scrittura esprimendo i propri talenti, di cui siamo certi ognuno sia dotato, ed è questo che vogliamo valorizzare".
Quattro le categorie: sezione A: Scuole primarie, sezione B: Scuole secondarie di primo grado; sezione C: Scuole secondarie di secondo grado e sezione D: Universitari e giovani fino a 35 anni.
Le poesie dovranno esplorare il tema della cura, intesa in tutte le sue sfaccettature: cura delle persone attraverso gesti di solidarietà, accoglienza e sostegno reciproco, cura della comunità promuovendo rispetto, inclusione e collaborazione tra individui, cura dell’anima e delle emozioni valorizzando il benessere interiore e la crescita personale e cura del pianeta sensibilizzando all’importanza della sostenibilità e della responsabilità ambientale.
Il bando di concorso, con regolamento e scheda d’iscrizione, è scaricabile dal sito: www.civitanovasolidaritysound.org, iscrizione gratuita e la scadenza per l’invio delle poesie: 7 novembre. Le opere finaliste saranno selezionate dal poeta Carlo Molinari, autore di numerose raccolte e vincitore di prestigiosi premi nazionali e internazionali.
La cerimonia conclusiva si terrà giovedì 4 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche. Le poesie finaliste saranno lette da Antonio Sterpi, accompagnato al pianoforte da Samuele Dutto. Saranno proclamati i vincitori di ogni categoria, che riceveranno un premio in materiale scolastico del valore di 200 euro.
Nel corso del pomeriggio di martedì, durante i consueti controlli del territorio, una pattuglia della polizia di Stato di Civitanova Marche ha denunciato un giovane trovato in possesso di due coltelli. L'episodio è avvenuto nei pressi dello stadio comunale, dove gli agenti, notando un'auto sospetta parcheggiata davanti alla struttura sportiva, hanno deciso di procedere a un controllo.
A bordo del veicolo si trovavano due ventenni italiani, residenti in provincia di Fermo. La perquisizione, estesa anche all'automobile, ha portato al rinvenimento di due coltelli, uno dotato di blocco lama e l’altro di tipo militare.
Il proprietario dell’auto, già denunciato due anni fa per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato deferito all'autorità giudiziaria per porto abusivo di oggetti atti a offendere.
A seguito dell'episodio, il questore di Macerata ha emesso nei suoi confronti un foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche, che gli impedisce di tornare in città per un anno.
In caso di violazione del provvedimento, il giovane rischia una nuova denuncia. L'operazione rientra nelle costanti attività di prevenzione e controllo del territorio condotte dal Commissariato di polizia di Civitanova Marche per garantire la sicurezza dei cittadini.
È pronta a Civitanova la nuova palestra di via San Costantino, realizzata tra il palazzetto dello sport e il centro commerciale Cuore Adriatico, grazie a un finanziamento di 700 mila euro ottenuto con il bando nazionale “Sport e periferia”.
L’impianto, costruito in cemento armato prefabbricato, occupa 890 mq e comprende due sale sportive dedicate alle discipline di karate e judo, rispettivamente di 215 e 180 mq, pensate per consentire allenamenti simultanei e garantire spazi adeguati per le attività non agonistiche.
“Crescono gli impianti sportivi a disposizione dei giovani – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Ermanno Carassai –. Grazie all’impegno di questa Amministrazione, Civitanova può contare su palestre nuove in zone strategiche, facilmente raggiungibili anche dai comuni limitrofi. Ringrazio i tecnici e i dipendenti dell’ufficio tecnico comunale per il lavoro portato a termine".
Contestualmente, l’assessore Carassai ha annunciato il termine dei lavori di ammodernamento del palasport Risorgimento, con un intervento di manutenzione straordinaria da 405 mila euro. I lavori, realizzati dalle imprese Cem di Elisei Carlo & C srl e Riva srl, con la tinteggiatura a cura di Gicolor Civitanova Marche, hanno riguardato il rinnovo dell’impianto idrico e antincendio, l’adeguamento dei bagni accessibili ai diversamente abili e il risanamento della centrale termica. Sono stati inoltre migliorati le uscite di sicurezza, l’impianto acustico e l’illuminazione con tecnologia a led, sostituita la pavimentazione sportiva in legno secondo le nuove normative, il parapetto tra campo di gioco e spettatori e aggiornati i tabelloni elettronici.
L’intervento ha reso l’impianto conforme alle normative vigenti, garantendo maggiore sicurezza e funzionalità per lo svolgimento delle attività sportive. Con queste opere, Civitanova rafforza l’offerta di strutture sportive moderne e accessibili, puntando a incentivare la pratica sportiva tra i giovani e a valorizzare gli impianti comunali esistenti.
Si è conclusa con esito positivo la riunione convocata dal sindaco Fabrizio Ciarapica presso il Comune di Civitanova per affrontare il tema della realizzazione del nuovo centro per l’autismo. All’incontro hanno partecipato la Giunta comunale, i capigruppo di maggioranza, i vertici del Paolo Ricci e una delegazione di genitori di ragazzi autistici.
Il confronto, costruttivo e partecipato, ha rafforzato la volontà dell’Amministrazione di portare avanti con determinazione la realizzazione del centro, restituendo una prospettiva concreta a un progetto atteso da anni da famiglie e operatori del settore.
“Oggi abbiamo compiuto un passo importante, frutto di dialogo e collaborazione tra le componenti della maggioranza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. – Vogliamo dare una risposta concreta a tante famiglie che attendono da tempo questo centro, un progetto fondamentale per Civitanova e per tutto il territorio. È un tema che mi sta particolarmente a cuore e sul quale vogliamo andare avanti spediti, per dare alla città una struttura moderna e funzionale, in grado di offrire risposte concrete alle necessità di chi ogni giorno vive la complessità dell’autismo. Desidero ringraziare Agostino Basile che, anni fa, quando era presidente del Paolo Ricci, avviò l’iter progettuale”.
Il percorso proseguirà ora con una riunione della maggioranza per calendarizzare l’inserimento del punto all’ordine del giorno in Consiglio comunale.
Scadono il 10 novembre i termini per la richiesta della fornitura gratuita o parzialmente gratuita dei libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (anno scolastico 2025/2026).
La Regione Marche ha disposto che i benefici per i contributi statali siano destinati a studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore residenti nelle Marche, appartenenti a famiglie economicamente disagiate.
Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato l’avviso con l’elenco dei requisiti richiesti tra cui, oltre alla residenza in città, l’indicatore ISEE in corso di validità, rientrante nelle seguenti fasce: 1) ISEE da € 0,00 ad € 10.632,94; 2) ISEE da € 10.632,95 ad € 13.500,00. Per studenti minorenni, alla domanda presentata dal genitore/tutore dovrà essere allegato l’ISEE prestazioni per minorenni.
https://www.comune.civitanova.mc.it/novita/avviso-pubblico-per-la-fornitura-gratuita-o-semi-gratuita-dei-libri-di-testo-per-studenti-delle-scuole-secondarie-di-primo-e-secondo-grado-a-s-2025-2026/
Le domande potranno essere consegnate all’Ufficio U.R.P. (piano terra della sede comunale) entro e non oltre le ore 13:00 del 10 novembre 2025, compilando l’apposito modulo in ogni singolo campo ed allegando la documentazione richiesta
In alternativa le istanze potranno essere inviate mediante posta ordinaria o PEC a: comune.civitanovamarche@pec.it.
Per informazioni si può contattare il sig. Pedro L. Tartufoli al numero 0733 82 22 41 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) o la d.ssa Nadia Giannini al numero 0733 82 22 94 (e-mail nadia.giannini@comune.civitanova.mc.it).
La Civitanovese Calcio S.S.D. a r.l. e il presidente Mauro Profili intervengono con una nota ufficiale dopo i fatti avvenuti domenica scorsa allo Stadio Polisportivo Comunale di Civitanova Marche, durante la gara casalinga contro la Sangiustese.
La società chiarisce che «non vi è stata alcuna rissa», ma piuttosto «un’aggressione fisica ai danni del presidente Profili da parte di un individuo ben noto», entrato abusivamente all’interno dell’area prossima al campo di gioco. L’episodio sarebbe avvenuto mentre il presidente tentava di rimuovere «uno striscione offensivo e non autorizzato» affisso sotto la gradinata.
Secondo la Civitanovese, le persone coinvolte «non possono essere definite tifosi né rappresentanti della città». Si tratterebbe – prosegue la nota – «di un piccolo gruppo che, già dallo scorso giugno, mette in atto condotte illegali per spingere la proprietà a cedere la società a soggetti che avrebbero fatto loro promesse indicibili».
Il presidente Profili fa sapere di aver avvisato preventivamente la Federazione e le autorità di pubblica sicurezza con una PEC, segnalando la necessità di impedire a tali individui di accedere alle partite della Civitanovese. Nonostante ciò, domenica alcuni di loro sarebbero riusciti a entrare allo stadio senza biglietto, e persino nella zona a ridosso del campo.
La società esprime «grande rammarico per una situazione assurda e illegale, segnata da atti di minacciosa violenza, mai tollerabili, tanto più in un contesto sportivo». L’episodio, si legge ancora, contribuisce a «un clima pesante, artatamente creato attorno alla dirigenza e ai giovani calciatori».
«Il presidente Profili – prosegue il comunicato – è pronto a farsi da parte non appena emergerà qualcuno degno e capace di guidare la società, ma non sotto la pressione illecita e continua che si sta vivendo. Chiediamo che chi ha i poteri e gli strumenti intervenga senza indugio, prima che accada l’irreparabile».
La Civitanovese ribadisce la propria fiducia nei veri tifosi e nella squadra, invitando tutti a mantenere la serenità e a isolare chi «macchia l’immagine della città e dello sport».
Si è conclusa con la grande festa del podio, dopo tre intense giornate di gare, la V e ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dal Club Vela Portocivitanova (CVP) e riservata agli Under 15.
Per l’occasione, il porto civitanovese e la sede del CVP sono stati animati dall’entusiasmo di 241 giovani velisti, tra cui 88 cadetti, che hanno dato vita a un weekend di sport, amicizia e sana competizione. Le condizioni meteo-marine non sono state semplici: corrente, vento leggero e instabile hanno messo alla prova i partecipanti, ma grazie all’ottimo lavoro del Comitato di Regata, presieduto da Mario Cucciolla, si sono comunque concluse sei prove per la Divisione A e cinque per la Divisione B.
Ottimi risultati per gli atleti dell’agonistica civitanovese. Kilian Breda è salito sul terzo gradino del podio, mentre Tommaso Pierdomenico è stato premiato come 1° atleta classe 2016 e ha chiuso 8° nella classifica generale, aggiudicandosi inoltre entrambi gli scafi messi in palio nella tradizionale estrazione finale. Bene anche Maximilian Neuendorf (55°) e Anita Pietrella (63ª).
Tra gli juniores, ben sette ragazzi del CVP hanno chiuso in Gold Fleet: Nicolò Di Marino (37°), Elena Cardinali (39ª), Federico Dolci (52°), Clarissa Montagnoli (55ª), Olivia Cardinali (57ª), Mia Paoletti (61ª) e Lorenzo Pietrella (69°). Da segnalare che tra le ragazze juniores la migliore ha chiuso al 5° posto assoluto. Gli altri giovani civitanovesi hanno regatato in Silver Fleet: Fabio Paniccia, Giulia Pierdomenico, Adriano Cisbani, Francesco Pagani, Serghey Mangiakardo, Alisia Pellei e Anna Loncao.
La tappa di Civitanova ha chiuso il circuito nazionale Kinder Joy of Moving, dopo le precedenti regate di Crotone, Follonica, Villasimius e Ostia. Nella classifica complessiva del Trofeo, Kilian Breda ha confermato la seconda posizione overall, mentre Tommaso Pierdomenico ha conquistato la prima posizione tra i nati nel 2016 e Mia Paoletti si è distinta tra le juniores femminili.
Alla premiazione hanno partecipato numerose figure istituzionali, tra cui Giovanni Pierini, Consigliere FIV Marche, e Walter Cavallucci, Segretario Nazionale della Classe Optimist, che ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento:
“Un ringraziamento al Club Vela Portocivitanova. Siamo soddisfattissimi della regata e di tutta la stagione. Il Trofeo Kinder è un evento importante perché permette ai ragazzi alle prime armi di confrontarsi con agonisti più esperti, trasmettendo valori fondamentali per la crescita sportiva. Il circolo ospitante è sempre stato presente in tutte le tappe, e voglio ringraziare Cristiana Mazzaferro per il suo impegno nello sviluppo della vela giovanile, in particolare nella classe Optimist”.
Soddisfazione anche da parte di Cristiana Mazzaferro, Presidente del Club Vela Portocivitanova:
“Ringrazio la Classe Optimist e il Comitato di Regata, davvero impeccabili in ogni aspetto, sia in acqua che a terra. Siamo felici non solo per i risultati ottenuti, ma soprattutto per la crescita continua della nostra base giovanile, che inizia proprio da questa classe e rappresenta il futuro della vela civitanovese”.
Con questa tappa, Civitanova Marche ha chiuso in grande stile una stagione sportiva all’insegna della passione, della formazione e della promozione della vela giovanile.
Fine settimana all'insegna della sicurezza sulle strade della provincia di Macerata grazie ai controlli intensificati da parte dei carabinieri del Comando Provinciale, impegnati sia sulle principali arterie stradali sia nelle zone della movida giovanile. L’obiettivo delle operazioni è stato garantire maggiore sicurezza alla circolazione e prevenire comportamenti a rischio, soprattutto nelle ore notturne.
A Macerata, i militari della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato un 45enne originario dello Sri Lanka, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. L'uomo è stato fermato nel corso della notte alla guida della propria auto: l’etilometro ha registrato un tasso alcolemico di 0,98 g/l. Per lui è scattato il ritiro della patente, mentre il veicolo è stato affidato a una persona idonea.
Ben più movimentato l’intervento a Civitanova Marche, in via Carducci, dove i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno intimato l'alt a un'auto. Il conducente, un 50enne residente a Castelfidardo, già noto alle forze dell’ordine, ha ignorato l’ordine e ha tentato la fuga. Ne è nato un inseguimento lungo le vie cittadine, con i carabinieri che hanno mantenuto alta l’attenzione per evitare rischi a passanti e altri automobilisti.
Dopo alcune centinaia di metri, l’uomo è stato raggiunto e bloccato. Dal controllo è emerso che la patente gli era stata revocata e che l’auto, non di sua proprietà, apparteneva al padre. L’uomo è stato quindi denunciato per inottemperanza all’alt, guida con patente revocata e resistenza a pubblico ufficiale. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita e non si sono registrati danni.
I controlli dei Carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni, con particolare attenzione ai luoghi di maggiore aggregazione e alle strade più trafficate, per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei cittadini.
Se il buongiorno si vede dal mattino, l’Eurosuole Forum promette un’altra stagione da protagonista. La Cucine Lube Civitanova inaugura la Regular Season 2024/25 della SuperLega Credem Banca con un successo per 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) nel derby marchigiano contro la Yuasa Battery Grottazzolina.Davanti a un pubblico caldo e numeroso, i biancorossi confermano l’imbattibilità casalinga maturata nella scorsa stagione e conquistano i primi tre punti in classifica.
A trascinare la formazione di coach Medei è stato un Alex Nikolov in versione extra-lusso: 30 punti personali, con il 66% in attacco, 4 ace e 1 muro, che gli valgono il titolo di MVP del match. Ottime prove anche per Loeppky (13 punti), Bottolo (11 con 3 ace) e Gargiulo (11 con 3 muri). Dall’altra parte della rete, buone indicazioni per coach Ortenzi con Magalini (13), Golzadeh (10) e Fedrizzi (10).
L’atmosfera di festa era già nell’aria durante il riscaldamento. La presidente Simona Sileoni ha consegnato a Mattia Boninfante il Premio Badiali come miglior Under 23 della scorsa stagione, riconoscimento ufficiale della Lega.Applausi anche per i tre campioni del mondo Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo, insieme al finalista iridato Alex Nikolov, premiati dalle autorità presenti: il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il presidente Fipav Macerata Enrico Marcantoni, i vertici della Lube Volley e Roberto Cambriani per FederCUSI.
Nel primo set la Lube parte subito forte, sfruttando servizio e muro (4 ace e 3 block) per scavare il solco. L’attacco viaggia al 74%, con un Nikolov devastante (5 punti e un ace). La Yuasa cede 25-15 sotto i colpi di Loeppky e Bottolo.
Il copione non cambia nel secondo parziale: Boninfante orchestra con lucidità e il bulgaro sale ancora in cattedra con 11 punti e il 73% di efficacia. Gargiulo chiude il set sul 25-16, mandando in visibilio il pubblico di casa.
Grottazzolina reagisce nel terzo, grazie all’ingresso dell’iraniano Golzadeh e alla spinta di Magalini. La Lube perde un po’ di ritmo e gli ospiti ne approfittano per accorciare (23-25).
Nel quarto set, con Bisotto in campo e Boninfante sempre ispirato, Civitanova ritrova fluidità e aggressività al servizio. Nonostante la rimonta ospite nel finale, il mani out di Nikolov chiude i conti (25-23) e sancisce il primo sorriso stagionale dei biancorossi.
La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo nel prossimo turno in trasferta, mentre la Yuasa Battery Grottazzolina cercherà il riscatto davanti al proprio pubblico. Intanto, Civitanova si gode il successo nel derby e l’ennesima conferma: all’Eurosuole Forum vincere resta un’impresa per chiunque.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23)
CIVITANOVA: D’heer 4, Gargiulo 11, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov 30, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 11, Duflos-Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei
GROTTAZZOLINA: Golzadeh 10, Magalini 13, Cubito ne, Vecchi (L), Falaschi 1, Stankovic, Pellacani 1, Petkov 6, Petkovic ne, Fedrizzi 10, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 4, Marchisio (L). All. Ortenzi
Arbitri: Pozzato e Piana
Note: durata set: 22’, 22’, 32’, 26’. Totale 1h 42’. Lube: errori servizio 28, ace 12, muri 6, attacco 61%, ricezione 52% (33%). Yuasa: errori servizio 19, ace 3, muri 7, attacco 44%, ricezione 30% (17%). Spettatori: 2.952. MVP: Nikolov.
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
"I valori della tua società: bugie, ricatti e senza dignità". È questa la scritta apparsa su uno striscione in Curva Nord durante il riscaldamento di Civitanovese - Sangiustese. Un messaggio diretto e durissimo verso il presidente Mauro Profili che ha fatto esplodere la tensione al Polisportivo.
A far saltare ogni argine è stato lo stesso presidente, che, imbufalito, si è fatto riprendere da un membro del suo staff mentre andava di persona a togliere lo striscione. Nel video, circolato rapidamente su WhatsApp, si vede il numero uno rossoblù furioso affrontare i tifosi per strappar via il messaggio.
Nel tentativo di rimuoverlo, Profili viene bloccato da un supporter, con cui nasce un breve contatto fisico. Gli agenti di polizia presenti intervengono per dividerli, ma il presidente riesce comunque a divincolarsi e strappare lo striscione.
Nel filmato si sentono chiaramente gli insulti che volano da entrambe le parti: dai tifosi partono cori di “vattene da Civitanova”, mentre Profili replica urlando “vigliacchi!” prima di lasciare il settore e allontanarsi. Pochi secondi dopo, rivolgendosi al telefono, afferma: «Non dovevano entrare. Questo va subito in Procura».
Il presidente ha poi lasciato lo stadio in macchina, sotto una pioggia di contestazioni. L’episodio conferma la frattura ormai insanabile tra la tifoseria e il presidente rossoblù, con un clima sempre più pesante attorno all’ambiente della Civitanovese. La squadra di Marinelli è poi uscita sconfitta per 2-0, scivolando così all'ultimo posto in classifica in coabitazione col Chiesanuova, prossimo avversario di Visciano e comapgni.
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha accolto favorevolmente la richiesta dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale per le Marche – di utilizzare in comodato gratuito i locali del primo piano dell’ex sede distaccata del Tribunale a Civitanova Alta, di proprietà del Comune. L’obiettivo è consentire il trasferimento dello sportello cittadino attualmente operativo in via Aldo Moro.
Il prossimo passo dell’Amministrazione sarà quello di valutare le effettive necessità di spazi e la disponibilità di locali da riservare per eventuali esigenze comunali, attuali o future. Seguirà la definizione di uno schema di convenzione con l’Agenzia delle Entrate per disciplinare impegni, competenze e durata d’uso dell’immobile, con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
Parallelamente, i dirigenti dei Settori IV e V dovranno elaborare un Documento di Indirizzo alla Progettazione, necessario per la successiva redazione del progetto di adeguamento funzionale e ristrutturazione. L’intervento, che sarà sottoposto all’approvazione della Giunta, renderà i locali idonei alle attività dello sportello dell’Agenzia.
L’ex Tribunale è un complesso di ampia metratura articolato su tre piani fuori terra e un piano seminterrato. Utilizzato fino al 2013 come sede distaccata del Tribunale di Macerata, ha ospitato successivamente alcuni uffici comunali e associazioni locali, ma risulta in gran parte inutilizzato da anni.Il piano terra ospita oggi la Delegazione comunale e la Pro Loco di Civitanova Alta, mentre il piano seminterrato è destinato a spazi per eventi e a un ex archivio recentemente riqualificato per attività ricreative da affidare ad associazioni no profit. I piani primo e secondo, invece, risultano liberi, ad eccezione dell’ex alloggio del custode, attualmente utilizzato dall’Archeoclub.
“L’ex Tribunale ben si presta all’uso che ne intende fare l’Agenzia delle Entrate – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – anche se sono necessari lavori di ristrutturazione e adeguamento dovuti al prolungato inutilizzo. L’accordo su un orizzonte di lungo periodo permetterebbe di recuperare e valorizzare l’immobile, restituendolo alla fruizione della cittadinanza e mantenendo sul territorio comunale un servizio pubblico importante”.
L’assessore sottolinea anche il valore strategico dell’operazione per la città alta: “La presenza dello sportello dell’Agenzia delle Entrate a Civitanova Alta – aggiunge Carassai – consentirebbe di mantenere vivo il centro storico, generando ricadute positive sulle attività economiche e commerciali e favorendo l’apertura di nuove iniziative".
Un gesto di straordinaria generosità e sensibilità artistica e spirituale ha recentemente riportato nuova luce in uno dei luoghi più iconici della fede cattolica: il Santuario della Santa Casa di Loreto.
Eurobuilding S.p.A., azienda leader nel settore delle costruzioni e del restauro architettonico, ha infatti omaggiato la città con il rifacimento completo dell’illuminazione esterna del santuario, grazie anche alla preziosa collaborazione del sig. Franco Cossiri della società Rema Tarlazzi.
Il progetto ha riguardato l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione a LED di ultima generazione, pensato per valorizzare la magnificenza artistica e architettonica del santuario, migliorandone al contempo l’efficienza energetica e l’impatto ambientale.
"È per noi motivo di grande orgoglio aver potuto contribuire alla valorizzazione di un luogo così importante per la nostra cultura e la nostra spiritualità - ha dichiarato l’amministratore delegato di Eurobuilding S.p.A. Umberto Antonelli -. Questo intervento è il frutto di una visione virtuosa di una realtà imprenditoriale che condivide l’impegno verso la bellezza, la sostenibilità e il rispetto per il patrimonio storico".
"Determinante è stata anche la disponibilità e la competenza dei collaboratori, che hanno messo a disposizione soluzioni tecniche avanzate e un know-how consolidato nel settore dell’illuminazione architettonica - sottolinea Antonelli -. Il risultato finale è l’esaltazione della sacralità degli spazi che favorisce un’atmosfera di meditazione, senza alterare l’integrità storica e artistica del luogo".
"Questo intervento rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra aziende private e il patrimonio civico possa generare un valore non solo estetico, ma anche culturale e spirituale, contribuendo alla conservazione e alla valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio storico", conclude Antonelli.
Tragedia alle prime luci dell’alba a Civitanova, dove una donna è stata trovata senza vita in una strada privata che si dirama da viale Vittorio Veneto, tra alcuni condomini della zona.
A fare la scoperta, intorno alle 5.10 del mattino, è stato un operatore del Cosmari impegnato nel giro di raccolta dei rifiuti. L’uomo ha notato il corpo disteso a terra, accanto a delle cassette d’acqua e ai contenitori condominiali, e ha subito dato l’allarme.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma per la donna non c’era più nulla da fare. Le indagini sono condotte dai carabinieri della Compagnia di Civitanova con il supporto dei militari del reparto operativo di Macerata, coordinati dal magistrato di turno Vincenzo Carusi. Presente anche il medico legale Antonio Tombolini per i primi rilievi.
La vittima è una donna di 56 anni, civitanovese e residente in uno dei palazzi che si affacciano sulla strada privata, una via senza uscita che termina in un piccolo cortile interno. Al momento del ritrovamento indossava una felpa, pantaloni grigi da tuta e delle ciabatte.
L’area è stata transennata e chiusa al transito per consentire gli accertamenti tecnico-scientifici. Secondo le prime ipotesi al vaglio degli inquirenti, la donna potrebbe essere precipitata dal settimo piano del palazzo, dove si trova una mansarda condominiale, ma le cause del decesso restano da chiarire con precisione.
L'ipotesi principale è che si sia trattato di un gesto volontario. La donna, disoccupata, viveva con il figlio e il marito in un appartamento al quinto piano. Al momento del fatto, secondo quanto riferito, i familiari stavano dormendo e non si sarebbero accorti di nulla.
Civitanova Marche – Annunciato il programma del Civitanova Film Festival, in calendario dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 al cinema Cecchetti e in altri spazi della città. I riflettori si accendono ora anche sui 19 finalisti del concorso dei cortometraggi, cuore pulsante della rassegna.
Giunto alla undicesima edizione, il CFF conferma il suo respiro internazionale, che cresce di anno in anno. A contendersi il Premio Stelvio Massi per il miglior corto saranno produzioni provenienti da tutto il mondo: Argentina, Canada, Corea del Sud, Estonia, Francia, Giordania, Haiti, Irlanda, Lituania, Nuova Zelanda, Regno Unito, Russia, Turchia, Stati Uniti e, naturalmente, Italia.
Vista l’alta qualità delle opere ricevute, gli organizzatori hanno scelto di ampliare la rosa dei finalisti – 19 su oltre 300 cortometraggi iscritti – e di aggiungere un’ulteriore serata di proiezioni per il pubblico.
«Quello che ci piace già sottolineare – dichiarano i direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi – è il valore dei lavori che abbiamo avuto il piacere di selezionare, non soltanto sotto l’aspetto artistico ma anche per i contenuti. Un festival attento alla sostanza».
L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Gli incontri necessari”. «In un momento storico in cui trionfano gli individualismi e gli autoritarismi – proseguono Fofi e Barbera – e dove sembrano prevalere egoismi e narcisismi sulla solidarietà, ci siamo interrogati sul valore straordinario del riconoscere l’altro per poter ri(conoscersi). Due è meglio di uno. Nessuno si salva da solo».
«Il cinema racconta spesso la scoperta di sé e dell’altro attraverso la magia di un incontro. Il cinema stesso è comunità: il nostro Civitanova Film Festival è nato da un’amicizia ed è diventato un abbraccio collettivo. “Gli incontri necessari” è un invito a riscoprire il valore delle relazioni».
Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nas di Ancona hanno intensificato i controlli sul territorio regionale, focalizzandosi sulla commercializzazione dei prodotti ittici e sul rispetto delle norme igienico-sanitarie, per garantire la sicurezza dei consumatori. Le ispezioni hanno riguardato le province di Ascoli Piceno, Macerata, Fermo e Pesaro-Urbino.
A Civitanova Marche, una pasticceria è stata sanzionata con 1.000 euro per condizioni igienico-sanitarie precarie: ragnatele sui muri, grasso stratificato sulle attrezzature e pavimenti danneggiati che non consentivano una corretta pulizia.
A Fano, in un ingrosso di prodotti ittici, sono stati sequestrati 150 kg di filetto di baccalà con la data di scadenza superata. I militari hanno inoltre riscontrato sporco diffuso nei locali e nelle celle frigorifere, mancanza di acqua calda in alcune aree e ragnatele su muri e soffitti. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino ha disposto la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni igieniche, mentre al titolare sono state comminate sanzioni per un totale di 3.000 euro.
Sempre a Fano, un ristorante è stato sanzionato con 1.000 euro per aver realizzato abusivamente un deposito alimenti nel cortile retrostante, senza le necessarie autorizzazioni sanitarie.
Nella Vallata del Tronto, in un supermercato etnico, i carabinieri hanno sequestrato 30 kg di prodotti ittici essiccati privi di etichetta e 161 confezioni di cosmetici con etichette non conformi. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno ha disposto la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni igieniche, mentre le sanzioni amministrative ammontano a 5.500 euro.
Infine, a Montegiorgio, in una rosticceria, i controlli hanno evidenziato violazioni delle procedure Haccp, conservazione impropria degli alimenti e mancata indicazione degli allergeni, con conseguente diffida e sanzione di 2.000 euro.
Il Cuore Adriatico apre le porte all’inclusione con il progetto “L’autismo ci sta a cuore”, un’iniziativa promossa in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche, Spazio Conad, l’associazione Omphalos e professionisti del settore. L’obiettivo: rendere il centro commerciale un luogo accogliente, sereno e accessibile per le persone nello spettro autistico e per le loro famiglie.
Il progetto è stato presentato ufficialmente nella Sala della Giunta comunale, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, della direttrice del Cuore Adriatico Giulia Gamberini, del direttore di Spazio Conad Luciano Laloni, dei referenti di Omphalos Walter Torre e Ketty Paglialunga, e del pedagogista Agostino Basile, esperto in neurodivergenze.
A partire dal 29 ottobre 2025, con cadenza quindicinale, il centro commerciale attiverà i “Mercoledì inclusivi”, giornate dedicate all’accoglienza delle persone autistiche, con ambienti più tranquilli e personale formato per offrire supporto adeguato.
Durante queste giornate sarà attivo il “Quiet Hour”, dalle 14 alle 16, con luci soffuse, suoni ridotti e un’atmosfera calma, per consentire alle famiglie di vivere un’esperienza serena. Previsti anche servizi di shopping assistito, segnaletica facilitata con simboli PECS, attività informative e materiali divulgativi per sensibilizzare la comunità sulle disabilità invisibili.
«Il progetto rappresenta un passo importante per costruire una comunità che si prende cura dell’altro – ha dichiarato l’assessore Capponi –. È la dimostrazione che attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e associazioni si possono realizzare percorsi concreti di inclusione».
La direttrice del centro, Giulia Gamberini, ha sottolineato come l’iniziativa nasca da un bisogno reale: «Vogliamo rendere gli spazi del Cuore Adriatico accessibili a tutti. Grazie alla formazione del personale e al contributo delle famiglie e degli esperti, possiamo offrire un sostegno concreto».
Il pedagogista Basile ha ricordato che «le luci blu vanno accese ogni giorno sull’autismo»: «Questo progetto valorizza la quotidianità delle persone e promuove non solo inclusione, ma comprensione e condivisione».
Grande apprezzamento anche dall’associazione Omphalos: «Abbiamo trovato ascolto e attenzione – ha detto il presidente Torre –. È un progetto replicabile, che parte dal cuore e parla di accoglienza reale».
Il direttore di Spazio Conad Laloni ha aggiunto: «Tutto il personale ha accolto con entusiasmo la formazione. Questa iniziativa dimostra che anche un’impresa può contribuire al benessere sociale: il vero profitto è la felicità delle famiglie».
Il Cuore Adriatico accompagnerà l’iniziativa con una campagna di comunicazione dedicata (#CuoreInclusivo, #MercoledìSereno) e corner informativi periodici per promuovere la cultura dell’inclusione e diffondere consapevolezza sul tema dell’autismo.
Nella nottata tra sabato e domenica scorsi, la Polizia di Stato ha intensificato i servizi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. I controlli, svolti sotto specifiche direttive ministeriali, hanno l’obiettivo di contrastare l’incidentalità stradale, con particolare attenzione alla guida sotto l’influenza dell’alcol o dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.
L’attività, condotta dalla Polizia Stradale di Macerata in collaborazione con la locale Questura, si è concentrata su Civitanova Marche, con controlli serrati sui conducenti. Nel corso del servizio, sono state ritirate numerose patenti, soprattutto a uomini tra i 18 e i 60 anni.
Tra i casi più gravi, un diciottenne neopatentato è risultato positivo all’alcol con un tasso di 1,41 g/l, mentre un ventunenne, anch’egli neo patentato e già recidivo, ha registrato un valore di 1,05 g/l. Un altro conducente è stato fermato con un tasso alcolemico di 1,47 g/l senza aver mai conseguito la patente. Il valore più alto, superiore a 1,50 g/l, è stato rilevato a un ventiseienne, a cui è stata anche confiscata l’auto in quanto proprietario del mezzo.
Il servizio ha portato inoltre alla decurtazione di numerosi punti patente, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti gravi, in particolare tra i giovani.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di oltre 850.000 euro, che ha interessato lo stabilimento balneare Cala Maretto di Civitanova Marche, quote societarie e conti correnti, nei confronti di due società e due persone fisiche coinvolte a vario titolo.
L’indagine si è concentrata inizialmente sulla verifica dei requisiti per l’ottenimento di agevolazioni statali da parte di una società operante nel settore dell’abbigliamento, e sull’effettivo utilizzo dei fondi. Attraverso analisi incrociata di dati bancari, documentazione contabile e flussi finanziari, nonché mediante l’uso dei poteri di polizia valutaria, i finanzieri hanno ricostruito i movimenti di denaro e identificato i reali beneficiari delle operazioni.
Secondo quanto emerso dalle indagini, circa 500.000 euro di fondi garantiti dallo Stato, destinati all’acquisto di beni e macchinari per valorizzare l’azienda, sarebbero stati distratti per l’acquisto dello stabilimento balneare Cala Maretto, anziché per il legittimo scopo previsto.
Le attività investigative hanno inoltre portato alla luce fatture false emesse da uno degli indagati, in qualità di rappresentante legale pro tempore di due imprese, riguardanti operazioni mai avvenute, finalizzate a evadere imposte e giustificare movimenti finanziari illeciti. L’esame di apparati telefonici e documentazione sequestrata ha confermato il coinvolgimento diretto di un commercialista nel sodalizio criminoso.
Il Tribunale di Macerata ha quindi disposto il sequestro dei beni fino alla concorrenza di 850.362,58 euro, comprendente lo stabilimento balneare Cala Maretto, quote societarie e liquidità su conti correnti, affidandone la gestione a un amministratore giudiziario per garantirne la conservazione e la regolare amministrazione.
Al termine delle indagini sono stati denunciati complessivamente 4 soggetti, mentre le due società coinvolte rispondono anche di illeciti amministrativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Inoltre, un soggetto è stato segnalato alla Procura Regionale Marche della Corte dei Conti per un danno erariale di circa 400.000 euro. Le condotte illecite sono al vaglio dell’autorità giudiziari.