Civitanova Marche

Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Civitanova Alta torna a essere capitale del pensiero pop con Retromania: questo il tema del festival Popsophia 2025 in programma dal 3 al 6 luglio, che quest'anno indaga il fascino, l’ossessione e le contraddizioni del nostro rapporto con il passato. Un'immersione nella nostalgia che attraversa la cultura di massa contemporanea, tra revival, remake, vintage e ricordi condivisi. Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni '90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv, in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Diretta da Lucrezia Ercoli e promossa dall'Associazione Popsophia con il sostegno del comune di Civitanova Marche, dell'azienda speciale Teatri di Civitanova e della regione Marche, la rassegna si articolerà tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant'Agostino con la mostra immersiva MeGa. A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni '80, '90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo. E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni infatti il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali (più lo spettacolo di apertura della manifestazione) dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci. Nel pomeriggio all’hotel Miramare di Civitanova si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, della presidente dell’azienda Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni, dell’assessore regionale Pierpaolo Borroni e della direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli. "È un ritorno dove tutto è iniziato - ha detto Lucrezia Ercoli - una sfida che abbiamo accolto con piacere e siamo felici di condividere con voi il risultato del nostro lavoro. Retromania cerca di interpretare l’ossessione per il passato che scandisce gli ultimi anni. Se il Novecento è iniziato guardando al futuro, il 2000 inizia con il ridecennio, il remake, il revival. In queste quattro giornate cercheremo non solo di definire un sentimento come la nostalgia che ci accompagna da sempre, ma anche di capire perché in questo nostro presente c’è così tanto passato".   "È un vero orgoglio e piacere presentare questa nuova edizione di Popsophia che torna dove tutto ebbe inizio, ma non è un semplice ritorno al passato - ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica -  ma un ritorno alle origini con uno sguardo rivolto al futuro. Popsophia ci ricorda e ci fa riflettere su come la cultura sia il vero motore invisibile per la crescita della città, strumento per interpretare il presente e su questo Popsophia è maestra. La cultura non è un lusso, ma una necessità e contribuisce a far crescere il territorio. Abbiamo voluto riportarla a Civitanova dopo lo stop e continuiamo a sostenerla perché è qualcosa a cui siamo molto legati ed è divenuto un punto di riferimento non solo locale, ma nazionale". Maria Luce Centioni, presidente dei TdC ha portato il saluto del cda e sul tema ha affermato: “Chissà se è nato prima il tema o la scelta di tornare a Civitanova Alta. È un dejavu, ma gradito. Civitanova Alta è un palcoscenico più complicato, ma riusciremo a portare il festival anche nei luoghi antichi della città Alta. La Retromania è l’ossessione per il passato, ma senza passato non c’è avanguardia e il festival rappresenta un modo per guardare al nostro ieri per costruire con la mente e il cuore il nostro domani”. LA GRAFICA - A simboleggiare la riflessione attorno al tema è l’immagine ufficiale scelta dal festival, che cita ironicamente "Il figlio dell’uomo" di René Magritte, sostituendo però la celebre mela con un vinile nero, icona assoluta del mondo musicale passato. Un volto nascosto, come a dirci che l’identità contemporanea si cela dietro ciò che è già stato. L’uomo con la bombetta diventa così emblema di una generazione sospesa tra memoria e desiderio.  IL PROGRAMMA - Ad aprire il festival giovedì 3 luglio le mostre che saranno inaugurate a partire dalle ore 18.00, ma la serata, entra nel vivo alle 21:15 all’auditorium San Francesco con “Voglio vivere così” il primo degli spettacoli, una vera e propria anteprima nel viaggio della “Retromania” con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli accompagnata dalla musica di Concertino Burro e Salvia, ensemble composto da sei elementi Michele Bramucci voce e batteria, Franco Corinaldesi tenore, Mauro Gozzi voce e chitarra, Luigino Pallotta fisarmonica, Giuliano Pietroni mandolino e Marco Tarantelli contrabbasso per un live “festival specific” sulle canzonette anni ’20, ’30 e ’40, da “Maramao perché sei morto, a “Parlami d’amore”, ma anche “Signorinella”. Special guest della serata è Adelmo Togliani, regista e figlio di Achille Togliani e autore del documentario sulla vita del cantante dal titolo “Parlami d’amore” che dedicherà un omaggio al divo romantico della canzone italiana in una conversazione con Lucrezia Ercoli Venerdì 4 luglio il festival entra nel vivo del format con il pomeriggio dedicato agli anni ’80: tra i relatori saranno presenti il filosofo Tommaso Ariemma con “The last of 80’s. Sentire gli anni 80 nella catastrofe” che analizzerà partendo da The last of us, i recuperi della musica anni ’80 nella serie tv e nei videogiochi. A seguire Susanna Scrivo tornerà a parlare di Lady Oscar, un contributo che è un omaggio ricordo di Monia Andreani, filosofa scomparsa nel 2018, amica di lungo corso del festival, fin dalla sua prima edizione dove portò, appunto, una riflessione su Lady Oscar, il personaggio del manga giapponese degli anni Settanta approdato in Italia come anime nel 1982. Lady Oscar è diventata più di un fenomeno mediatico: ha costruito un nuovo immaginario e contribuito a rivedere i concetti di identità, eteronormatività e genere che i movimenti degli anni Settanta in Italia avevano iniziato a decostruire. Il pomeriggio si conclude poi con la filosofa Selena Pastorino con “Stranger things, cose strane degli anni ‘80”. La sera, in Piazza della Libertà, arriva il primo dei philoshow dal titolo Nostalgia della Terra di Mezzo con Riccardo Dal Ferro, Licia Troisi e l’ensemble musicale Factory. Un viaggio nei mondi immaginari del Medioevo fantastico, nell’epopea del viaggio dell’eroe, dal Signore degli Anelli al Trono di spade con le colonne sonore epiche e maestose delle saghe riarrangiate dalla band Factory, da Rains of Castamere a Into the west di Annie Lennox. Sabato 5 luglio spazio agli anni ’90: la scrittrice Eleonora Caruso parlerà della generazione cresciuta tra illusioni e disillusioni con “Doveva essere il nostro momento”, quella generazione nata tra gli anni 80 e 90, troppo giovane per aver vissuto il boom economico, troppo vecchia perché non nativa digitale. A seguire Alice Valeria Oliveri autrice tv esplorerà la storia dei "balletti" in tv, dalle soubrette alla Raffaella Carrà, alle Lolite di Non è la Rai, fino ai giorni nostri, dove quell’immaginario televisivo è stato sostituito dalle challenge su Tik Tok. A seguire il sociologo Guerino Nuccio Bovalino con una lectio affascinante che mette insieme "Terminator vs Chat gpt", ovvero la nostalgia della tecnologia utopica, futuro e passato nella postdemocrazia. La sera, in Piazza, un omaggio alla voce più bella della musica italiana con Nostalgia di una voce, uno spettacolo dedicato a Mina con la filosofa Ilaria Gaspari. Il titolo trae riferimento dal fatto che all’apice del successo Mina si è ritirata dalla scena, 20 anni dal debutto, concedendosi, appunto, solo con la forza della propria voce. Il philoshow attraverso i suoi successi più belli racconterà un ventennio, quello dal 1958 al 1978 in cui in Italia è cambiato tutto, dalla storia d’Italia a quella dello spettacolo. Lo spettacolo sarà una sinfonia sulle note dei primi brani, da “Tintarella di Luna” a “Non gioco più”, fino alla sigla della sua ultima apparizione televisiva “Mille Luci”. Domenica 6 luglio, chiusura con la Gen Z e la filosofia dei 2000: Alfonso Amendola riflette sullo spirito dei ventenni di oggi con l’intervento dal titolo "Ma che ne sanno i 2000", l’espressione in uso tra i millennials per indicare quel mondo analogico sconosciuto a chi è nato alle soglie del nuovo millennio. A seguire Davide Navarria riflette su un cartone per adulti come Rick e Morty serie animata cult che mescola fantascienza e satira esistenziale, seguendo le folli avventure interdimensionali dello scienziato geniale e amorale Rick e del timido nipote Morty. La triade del pomeriggio chiude con Alessandro Lolli che affronterà il tema della fama, dai famosi 15 minuti di Andy Warhol passando per talent show e crescita e declino degli influencer. Gran finale con "The Times They Are A-Changin", il philoshow dedicato a Bob Dylan, annunciato nei giorni scorsi, con il ritorno a Civitanova di Mister Fantasy Carlo Massarini. COLLABORAZIONI - Tra le novità, Popsophia rinnova la collaborazione con il mondo della scuola, coinvolgendo attivamente studentesse e studenti in un percorso creativo ispirato al tema del festival. Ogni pomeriggio, nel cortile di San Francesco, le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Mestica", indirizzo musicale, dell’istituto comprensivo Via Tacito accompagneranno il momento della degustazione con esibizioni musicali dal vivo: in scaletta brani di Mina, Bob Dylan e celebri sigle fantasy, per un intrattenimento in perfetto stile Retromania. Giovedì pomeriggio, invece, sarà la volta dell'Istituto di istruzione superiore Bonifazi-Corridoni, che presenterà un abito a tema realizzato appositamente per il festival, frutto di un lavoro sartoriale e concettuale ispirato agli anni ’30.    

11/06/2025 20:30
Civitanova, oltre 6 milioni per impianti sportivi e viabilità: via al nuovo piano lavori

Civitanova, oltre 6 milioni per impianti sportivi e viabilità: via al nuovo piano lavori

Pronto il maxi piano di opere pubbliche da oltre 6 milioni di euro. Due i settori strategici su cui l’Amministrazione punta con forza: impianti sportivi e riqualificazione delle strade. “Un piano ambizioso, costruito per rispondere in modo concreto ai bisogni reali della città, migliorando quartiere per quartiere la qualità della vita dei cittadini – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - Investire nello sport e nella viabilità significa investire nei giovani, nella sicurezza. Significa costruire una città dove si cresce meglio, si vive meglio e ci si muove meglio".  "A chi in questi giorni ha sollevato polemiche strumentali per puro interesse politico, questa amministrazione risponde con i fatti. Con opere, progetti concreti e investimenti veri. Voglio ringraziare tutta la maggioranza di centrodestra: per la responsabilità, per la capacità di amministrare e per aver garantito con determinazione la continuità amministrativa che oggi consente a Civitanova di andare avanti e crescere". Circa tre milioni del Piano sono destinati ai lavori per infrastrutture e riqualificazione delle strade tra cui il completamento dell’asfaltatura della strada Fonte Giulia (25 mila euro), realizzazione bretella di collegamento via Einaudi- Silvio Pellico- via Costamartina (204 mila euro), sistemazione sede stradale e marciapiedi in via Adua (210 mila euro), depolverizzazione strada comunale San Savino (190 mila euro), miglioramento sicurezza viaria incrocio via Manzoni e via Costamartina (60 mila euro), manutenzione strada San Nicolò, con contributo regionale (50 mila euro), interventi di manutenzione straordinaria e implementazione strade viarie (180 mila euro), asfaltatura via Boiardo (150 mila euro), rifacimento asfaltatura via della Chiusa n.1 e Piane di Chienti (50 mila euro), rifacimento pavimentazione del marciapiede in via del Pincio (55 mila euro), rifacimento pavimentazione stradale di una porzione di via Celeste, via Repubblica e viale della Rimembranza (150 mila euro), rifacimento pavimentazione stradale di via Cristoforo Colombo lato est antistante il distributore Esso (50 mila euro), manutenzione straordinaria via Ungaretti e vie limitrofe (160 mila euro). Cospicui investimenti anche sul fronte dello sport per un totale di 3.240 mila euro: "Abbiamo avviato un piano per potenziare l’offerta sportiva su tutto il territorio, realizzando e riqualificando strutture per renderle più moderne e accessibili – ha detto l’assessore allo Sport, Claudio Morresi - Sosteniamo i giovani, lo sport, l’inclusione e la crescita delle realtà associative". Tra gli interventi il ripristino del campo in erba sintetica gestito dall’Anthoropos (70 mila euro), la riqualificazione della Bocciofila del Polisportivo (120 mila euro), lavori di manutenzione straordinaria alla Bocciofila di Fontespina (50 mila euro), campo di calcio in erba sintetica quartiere Fontespina (1 milione e 230 mila euro), campo di calcio in erba sintetica a Santa Maria Apparente (1 milione), ampliamento spogliatoi campo da calcio Civitanova Alta (570 mila euro), manutenzione straordinaria del manto copertura della palestra Civitanova Alta (200 mila euro). 

11/06/2025 14:49
Il “Terminator” biancorosso resta a Civitanova: Poriya rinnova con la Lube

Il “Terminator” biancorosso resta a Civitanova: Poriya rinnova con la Lube

La Cucine Lube Civitanova blinda uno dei suoi giovani talenti più esplosivi. Il club biancorosso ha annunciato il rinnovo contrattuale dello schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, che vestirà ancora la maglia dei vicecampioni d’Italia nella stagione 2025/26. Classe 2004, attualmente impegnato con la nazionale iraniana nella VNL 2025 a Rio de Janeiro, Khanzadeh è stato uno degli innesti più promettenti dello scorso anno. Dopo un inserimento graduale nei meccanismi della squadra marchigiana, il giovane atleta ha saputo imporsi grazie a un servizio potentissimo e a prestazioni capaci di spaccare l’equilibrio in momenti decisivi. Indimenticabile, in particolare, il filotto di ace nella due giorni di Del Monte® Coppa Italia all’Unipol Arena, che ha contribuito al successo della Lube nel torneo. Ora che la barriera linguistica si è ridotta e l’ambientamento nel campionato italiano è completato, lo staff tecnico guidato da Giampaolo Medei è pronto a lavorare sull’ulteriore crescita del talento asiatico. «Il primo anno in Italia è stato fantastico», ha commentato Khanzadeh. «Non è stato facile cambiare vita così giovane, ma ne è valsa la pena. Ho vissuto emozioni forti, dalla gioia della Coppa Italia alla lezione della sconfitta in finale di Challenge Cup. Questo rinnovo è oro per me: giocare in SuperLega, uno dei tornei più difficili al mondo, con un club così prestigioso, è una grande opportunità. Voglio crescere ancora, lasciare il segno sia con la Lube che con la mia nazionale. A Civitanova mi sento a casa, sono sulla strada giusta per maturare come atleta e come uomo».

11/06/2025 13:42
Civitanovese, oggi il giorno della verità: vertice decisivo per il futuro del club

Civitanovese, oggi il giorno della verità: vertice decisivo per il futuro del club

CIVITANOVA MARCHE – Giornata di snodo per il futuro della Civitanovese Calcio. È in programma oggi pomeriggio il tanto atteso incontro tra l’attuale presidente Massimo Profili e la cordata di imprenditori laziali interessati ad acquisire la società. Un vertice che potrebbe sancire il cambio di proprietà e dare il via a un nuovo corso per il club rossoblù. Figura centrale nella trattativa è Michele Paolucci, ex capitano della Civitanovese, che ha svolto un ruolo di collegamento tra le parti. In caso di esito positivo, l'ex Juve sarebbe pronto a tornare in società come nuovo direttore sportivo. Dopo la dolorosa retrocessione dalla Serie D, la Civitanovese si prepara a ripartire dall’Eccellenza. Il nuovo assetto societario rappresenterebbe un’opportunità per rilanciare le ambizioni del club e strutturare un progetto solido, in grado di riportare entusiasmo alla piazza e alzare l’asticella degli obiettivi sportivi. Le trattative si sono fatte sempre più serrate nelle ultime settimane e proprio oggi potrebbe arrivare la tanto attesa fumata bianca

11/06/2025 11:50
Civitanova Skating Team brilla a Trapani: Angeletti sfiora il podio, Givetti tra le migliori

Civitanova Skating Team brilla a Trapani: Angeletti sfiora il podio, Givetti tra le migliori

Grandissimo fine settimana per il Civitanova Skating Team, impegnato a Trapani nei Campionati Italiani su pista. La squadra marchigiana ha ottenuto risultati di rilievo grazie ai suoi atleti di punta. Lara Givetti Alessi si è ben distinta nella propria categoria, piazzandosi a ridosso della top ten in una competizione affollata e competitiva con quasi 100 partecipanti. Applausi anche per Andrea Angeletti, veterano della squadra, che ha messo in mostra tutta la sua esperienza e la naturale capacità agonistica. Ha lottato fino all’ultimo contro avversari di altissimo livello, tra cui numerosi pluricampioni del mondo, chiudendo appena fuori dal podio e confermandosi atleta di spessore nazionale. Ora l’attenzione si sposta sui più giovani. Maria Sole Lattanzi, Francesca Alba Mancaniello, Bianca Vagnarelli, Alessio Donati, Marta Tiberi, Giada Rosettani e Matilde Biondi saranno protagonisti il prossimo fine settimana a Fanano (Modena) nel Trofeo Nazionale B. Tiezzi, considerato l’appuntamento più importante dell’anno per le categorie Giovanissimi ed Esordienti. Una manifestazione che coniuga agonismo e divertimento, offrendo ai giovani pattinatori un’esperienza formativa e indimenticabile. Dal 19 al 22 giugno, invece, sarà la volta della categoria Ragazzi, attesa a San Miniato (Pisa) per i Campionati Italiani su pista. A rappresentare il Civitanova Skating Team ci saranno Sofia Lattanzi, Vanessa Sabbatini, Samantha Vaca Toalombo e Pietro Valerio Fumagalli, tutti in fase di preparazione e desiderosi di mettersi alla prova contro i migliori coetanei d’Italia. Nonostante le difficoltà logistiche, il Civitanova Skating Team continua con determinazione il proprio progetto sportivo, puntando non solo alla crescita tecnica degli atleti, ma anche alla loro formazione personale. Un percorso solido e coerente, che guarda al futuro con ambizione: perché gli atleti di oggi possano diventare i campioni di domani.

10/06/2025 18:40
GustaPorto 2025 si apre con Gioacchino Bonsignore: Civitanova riscopre il mare tra cucina e racconti

GustaPorto 2025 si apre con Gioacchino Bonsignore: Civitanova riscopre il mare tra cucina e racconti

Civitanova ritrova il suo respiro più vero, quello che sa di mare, tradizioni e comunità. Dal 14 al 22 giugno torna GustaPorto, la manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Regione e Camera di Commercio, con il supporto di Banco Marchigiano e numerosi partner istituzionali e privati.  Una giornata intensa e variegata che animerà tutto il porto, confermando la formula vincente di una festa a cielo aperto tra Agorà, mostre, veleggiate, moletti aperti, mestieri del mare, live painting, cinema, Port Food e degustazioni. Il programma è stato presentato questa mattina presso il Club Vela, alla presenza del direttore di Tipicità Angelo Serri, dell’Ammiraglio della capitaneria di Porto Vincenzo Vitale, del sindaco Fabrizio Ciarapica, di Massimo Tombolini, direttore generale del Banco Marchigiano, e di Cristina Mazzaferro, presidente del Club Vela. Tra il pubblico molti partner dell’iniziativa. “Una  manifestazione che nel corso degli anni è cresciuta, si è arricchita di contenuti, di partecipazione e di nuove proposte e che promuove Civitanova nel mondo”, ha detto il direttore di Tipicità Angelo Serri che ha svelato le novità, a partire dalla giornate “clou” e dall’Agorà di apertura, affidato a Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 Mediaset. Al centro dell’incontro “Il mare inizia dalla montagna”, con testimonianze di pescatori, ricercatori, esperti e le performance dei cuochi civitanovesi che proporranno l’anteprima del Port Food, ossia gli assaggi di specialità marinare in modalità da passeggio. In questa sede anche la premiazione del contest per le vetrine degli esercizi cittadini a tema mare e porto, insieme all’anteprima della mostra fotografica “Mare aperto”, a cura del pescatore-fotografo Mario Barboni. “Gustaporto è un orgoglio per Civitanova – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché rappresenta un laboratorio di idee che valorizzano al meglio il legame profondo della nostra città con il mare e la sua capacità di innovare, crescere e accogliere. Siamo particolarmente felici, quest’anno, di ospitare anche l’Associazione Italiana Celiachia: un segno concreto della volontà di rendere l’esperienza accessibile e piacevole per tutti, promuovendo una cultura dell’accoglienza e dell’inclusività a 360 gradi”. “Dalle 14:30 – ha spiegato la presidente Cristina Mazzaferro – tutto esaurito per la veleggiata gratuita con gli equipaggi del Club Vela per provare l’emozione di salire in barca, solcare le onde, ammirare Civitanova Marche, l’entroterra ed i Monti Sibillini, navigando in mezzo all’Adriatico”. Alle 16:00 apre il GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni. I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano. In programma anche le animazioni per conoscere i “Moletti”, una realtà unica ed esclusiva che caratterizza profondamente il porto di Civitanova Marche. Il programma prevede poi tante “performance” artistiche, che coinvolgeranno anche i cantieri locali, laboratori divertenti per bambini, attività con gli amici a quattro zampe. “Manifestazioni come Gustaporto – ha detto l’ammiraglio Vincenzo Vitale – consentono di tenere vive tradizioni e artigianalità che rischiano di scomparire. Penso alla cantieristica di manutenzione la cui sopravvivenza è dovuta ai maestri d’ascia che sanno lavorare il legno”. Altra novità di questa edizione, il cinema in porto. Alle 21.00 presso lo Scalalaggio Anconetani si potrà assistere alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis, Premio Lux del Pubblico 2025 del Parlamento europeo e Oscar 2025. L’accesso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Domenica 15 giugno, in mattinata, è in programma la rievocazione della pesca con la Sciabica presso la spiaggia libera tra gli chalet Il Veneziano e Attilio. Poi, per tutta la settimana e fino al 22 giugno, in città saranno attivi i circuiti di accoglienza. “Occhio a li Furbi”, come omaggio alla tipica specialità marinara civitanovese, è un simbolo che contraddistingue i locali che offrono speciali menù a tema. Previsti anche un circuito dello shopping ed uno dell’accoglienza turistica nelle strutture aderenti, per vivere un’esperienza realmente immersiva.  Qui si inserisce anche la proposta di Banco Marchigiano. “Vogliamo focalizzare la nostra attenzione sull’esperienza di chi viene a Civitanova. Infatti stiamo lavorando su un progetto per creare un circuito che crea valore: una sorta di cashback, per chi acquista in città, da reinvestire nelle attività del circuito”. 

10/06/2025 16:26
Civitanova, la Gelateria Gigi ottiene il riconoscimento di "locale storico": l'omaggio del sindaco

Civitanova, la Gelateria Gigi ottiene il riconoscimento di "locale storico": l'omaggio del sindaco

Eccellenza, storia e memoria si incontrano in un luogo che da quasi un secolo addolcisce le estati civitanovesi e accompagna i ricordi di intere generazioni. È la Gelateria Gigi, riconosciuta ufficialmente dalla Regione Marche come “Locale Storico”, a cui anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto rendere omaggio consegnando ai titolari un attestato di riconoscenza che racconta, con parole semplici e sincere, il valore di un’eredità familiare e di un’attività capace di resistere al tempo.  "Celebrare la Gelateria Gigi significa celebrare la storia di Civitanova Marche - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dietro ogni gelato c’è il lavoro, la passione e la gentile resistenza di una famiglia che ha saputo mantenere viva un’eccellenza, trasformandola in un punto di riferimento per tanti civitanovesi e non solo. Con questo attestato, le rendiamo omaggio con gratitudine e affetto per essere parte viva della nostra storia e uno dei sorrisi più belli della nostra città”.   A ritirare l’attestato uno dei due titolari, Massimo Piampiani, fratello di Claudio: “Ringrazio il sindaco per questo attestato – ha detto – e per aver voluto riconoscere una storia fatta di sacrifici e di amore per il nostro mestiere”. La gelateria fondata nel 1930 da Gaetano Piampiani, era una piccola struttura in legno in piazza XX Settembre. Solo due anni dopo, nel 1932, il locale prese il nome ufficiale di Gelateria Gigi, diventando ben presto un punto di ritrovo. Nel dopoguerra fu il figlio Gigi Piampiani a raccogliere il testimone, trasferendo la gelateria in muratura accanto ai giardini pubblici e ampliando l’offerta con caffè, liquori e bibite, senza mai tradire la passione per il gelato artigianale. Dal 1985, la tradizione è stata portata avanti dai fratelli Claudio e Massimo Piampiani.  "Una storia - come recita l’attestato - custodita con orgoglio e sacrificio, passata di padre in figlio come un prezioso dono, dove ancora oggi si sente l’impegno autentico e la passione di chi, con mani esperte e cuore generoso, ha costruito un angolo di felicità per intere generazioni". 

10/06/2025 15:30
Civitanova, beccato a rubare nello chalet: arrestato un 28enne

Civitanova, beccato a rubare nello chalet: arrestato un 28enne

Nella notte appena trascorsa, i carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un uomo di 28 anni, di origine marocchina, senza fissa dimora e irregolare sul territorio italiano, ritenuto responsabile di un furto ai danni di un noto chalet situato sul lungomare nord della città. Intorno alle ore 2, durante un servizio di controllo finalizzato alla vigilanza delle attività commerciali e dei locali pubblici, in particolare in una zona già interessata in passato da episodi di reati predatori, i militari hanno notato una vetrata infranta dello chalet. Immediato l’intervento all’interno del locale, dove hanno sorpreso il giovane con addosso la refurtiva appena sottratta dal registratore di cassa. Dopo gli accertamenti di rito, il 28enne è stato arrestato in flagranza di reato e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida. Il denaro e alcuni monili recuperati durante il controllo sono stati sequestrati e verranno restituiti ai legittimi proprietari.  

10/06/2025 13:07
Scienza, entusiasmo e innovazione alla Marche International School: ospite Vincenzo Schettini

Scienza, entusiasmo e innovazione alla Marche International School: ospite Vincenzo Schettini

Domenica 8 giugno, la Marche International School (MIS) ha celebrato con successo la Giornata della Scienza, trasformando gli spazi scolastici in un vivace laboratorio a cielo aperto, invitando la comunità alla libera partecipazione.   Protagonisti assoluti dell’evento sono stati i bambini e i ragazzi della scuola, che hanno presentato i propri esperimenti scientifici a genitori, insegnanti e famiglie della comunità locale in un clima di condivisione e partecipazione.   Le classi hanno mostrato i progetti realizzati durante l’anno scolastico, con attività interattive guidate anche dagli insegnanti madrelingua inglese, rendendo la giornata un’occasione concreta di apprendimento attivo e stimolante.   Durante l’evento sono stati celebrati due traguardi fondamentali per la scuola: la presentazione della certificazione Cambridge, riconoscimento ufficiale della qualità e dell’internazionalità dell’offerta formativa MIS, e l’annuncio dell’imminente apertura del nuovo Liceo Scientifico, previsto per l’anno scolastico 2026, che rappresenta un passo importante nella crescita educativa dell’istituto.   A rendere ancora più significativa la giornata è stata la partecipazione del professor Vincenzo Schettini, fisico, docente e divulgatore scientifico amatissimo dal pubblico, che è tornato alla MIS dopo la sua prima visita nel 2023. La sua lezione spettacolo, parte del progetto “La fisica che ci piace”, ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli, trasformando concetti complessi in emozione pura.   Un momento che ha perfettamente rispecchiato lo spirito della scuola: rendere il sapere accessibile, concreto e coinvolgente, confermando la sintonia tra l’approccio educativo di Schettini e la visione della MIS, determinati a fare scuola valorizzando la curiosità, l’esperienza diretta e la passione per il sapere, principi condivisi e perseguiti con entusiasmo.   La giornata è stata arricchita dalla presenza di realtà partner che condividono i valori educativi e sociali della scuola. Prima fra tutte la Bottega della Speranza, Onlus attiva nel sostegno a progetti solidali, che ha raccolto donazioni a favore del reparto di oncologia dell’ospedale Torrette di Ancona attraverso la distribuzione delle sue confetture artigianali, realizzate dalla Cooperativa Sociale Terra e Vita, realtà che promuove inclusione e lavoro per persone in condizioni di fragilità.    LIA Lab, associazione impegnata nell’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazioni di vulnerabilità, ha partecipato con il proprio progetto di responsabilità sociale, mentre RiceDream, brand italiano di gelati e creme plant-based, naturalmente privi di lattosio e glutine, ha accompagnato l’iniziativa per tutta la giornata, con prodotti che coniugano qualità, gusto e sostenibilità. Una giornata intensa e partecipata, che ha dato forma concreta alla missione della Marche International School: educare attraverso l’esperienza, coltivando passione, consapevolezza e visione del futuro.  

10/06/2025 13:00
Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Buona performance per gli atleti dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Karate-Kai Shotokan di Civitanova alla recente Coppa Karate Goju-Ryu 2025, evento di rilievo organizzato dall'Accademia Goju-Ryu Marsciano in collaborazione con la Csen. La manifestazione ha visto la partecipazione di 250 atleti provenienti da tutta Italia, offrendo un palcoscenico importante per i karateka agonisti di tutte le categorie. I portacolori civitanovesi hanno ben difeso i colori della loro associazione nella specialità kumite, con risultati di rilievo. Tra i cadetti, Diego Castignani si è classificato secondo nella categoria -57 kg, mentre negli juniores Elena Accoramboni ha conquistato il secondo posto nei -66 kg. Entrambi gli atleti hanno così ottenuto la qualificazione per il prestigioso XXI Egkf Championship 2025, che si svolgerà dal 10 al 14 settembre a Timisoara, in Romania. Non sono riusciti a qualificarsi Alessandro Pompili, terzo classificato negli juniores -68 kg, e Jacopo Natalucci, quinto nella stessa categoria, ma la loro prestazione resta comunque positiva in un contesto molto competitivo. Durante la mattinata, in parallelo, si è svolto un torneo dedicato agli under 12, che ha visto esordire in gara quattro giovani promesse del centro Coni di orientamento e avviamento allo sport: Anastasiia Michuda (terza classificata nella categoria +35 kg), Mattia Quaglietti e Diego Zaniono (terzi classificati nella categoria +40 kg), e Alessio Ascenzi (-30 kg). Un primo importante passo per questi ragazzi che hanno mostrato impegno e determinazione. A supportare la squadra, il tecnico Massimo Castignani e il presidente Umberto Tocchetto, che hanno sottolineato come "qualche passo è stato fatto, ma molto resta ancora da fare" per crescere ulteriormente nel panorama agonistico. L'Asd Karate-Kai Shotokan di Civitanova guarda così con fiducia alle prossime sfide, orgogliosa dei suoi atleti e del lavoro svolto finora.

10/06/2025 11:40
Dopo tre stagioni Barthelemy Chinenyeze saluta la Lube: “Civitanova è la mia seconda casa”

Dopo tre stagioni Barthelemy Chinenyeze saluta la Lube: “Civitanova è la mia seconda casa”

Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese. Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia. Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”. A.S. Volley Lube saluta e ringrazia Babar, atleta ritenuto determinante per il percorso sul campo e la crescita del gruppo. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e per una vita ricca di soddisfazioni.

09/06/2025 12:45
Eleganza e fascino da 007: Delsa protagonista glamour alla serata James Bond di Otto Seaside (FOTO)

Eleganza e fascino da 007: Delsa protagonista glamour alla serata James Bond di Otto Seaside (FOTO)

CIVITANOVA MARCHE - Vi abbiamo raccontato la serata James Bond di Otto Seaside (LEGGI QUI): un primo compleanno in grande stile, tra scenografie da film, acrobazie mozzafiato e musica live. Ma a rendere davvero indimenticabile l’atmosfera sofisticata dell’evento è stato anche il tocco inconfondibile di Delsa, maison simbolo dell’alta sartoria italiana. Protagonista glamour della serata, Delsa ha incantato il pubblico con una selezione di abiti mozzafiato, pizzi e ricami sensuali, tessuti pregiati e linee fluide, indossati con orgoglio da bellissime ragazze locali. Donne vere, tutte impegnate nelle proprie professioni, che per una notte hanno interpretato con grazia e sicurezza il ruolo di Bond Girls. All’interno della serata, il team Delsa ha dato vita a una mini sfilata, un momento intimo ma di grande impatto che ha valorizzato l’artigianalità e la femminilità dei capi indossati. Le ragazze hanno poi assistito ai giochi acrobatici, ballato e animato la festa fino all’arrivo della regina della notte: una maestosa torta di due metri, che ha segnato l’inizio del secondo anno di attività di Otto Seaside. Il padrone di casa, Mauro Marinelli, ha accolto con entusiasmo il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore Gianluca Crocetti e numerose personalità del mondo politico, imprenditoriale e commerciale, nonché della carta stampata in una serata che ha unito con classe moda, spettacolo e territorio.

08/06/2025 19:07
'Licenza di festeggiare', Otto Seaside brinda al primo anno in stile 007: una serata da veri James Bond (FOTO)

'Licenza di festeggiare', Otto Seaside brinda al primo anno in stile 007: una serata da veri James Bond (FOTO)

Sabato 7 giugno, Otto Seaside ha alzato il sipario su un evento dal fascino cinematografico, trasformando il suo primo compleanno in una serata esclusiva ispirata alla più iconica delle saghe: James Bond. Un party in grande stile, tra abiti da sera, acrobazie mozzafiato, musica dal vivo e una location che, per una notte, ha saputo evocare l’eleganza intramontabile di Casino Royale. 007 per una notte è diventato 00 Otto. L’atmosfera era già scritta all’ingresso: a dare il benvenuto agli ospiti la mitica BMW Z4 nera, a evocare i bolidi guidati dall’agente segreto più famoso del cinema. Papillon impeccabili, smoking d’ordinanza e sguardi magnetici per i gentiluomini; abiti scintillanti, tagli sartoriali e charme da femme fatale per le dame. Presenta anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.  Il cuore della serata è stata una raffinata raffinata cena a bordo piscina, impreziosita dalle note avvolgenti della Leo Maculan Band, che ha dipinto l’aria con sonorità lounge e jazz, perfette per un brindisi a lume di candela. A sorprendere gli ospiti è poi giunto il momento del duo acrobatico Duomoon, che ha regalato un’esibizione aerea sospesa tra arte e adrenalina, degna delle sequenze più spettacolari della saga. E mentre la musica si faceva sempre più coinvolgente, gli ospiti non hanno aspettato il dj set per scendere in pista: la voglia di ballare ha preso vita già durante la cena, tra brindisi e sorrisi, trasformando il bordo piscina in una passerella di energia e stile. A coronare il tutto, l’arrivo in consolle del resident DJ Francesco Campetella, che ha fatto esplodere definitivamente il ritmo della serata. Nel corso della serata, sono stati anche premiati Mr e Mrs James Bond, ovvero i due ospiti più in tema e affascinanti della serata, incoronati con stile e omaggiati con una cena esclusiva firmata Otto Seaside. Il sigillo finale è stato affidato a un momento celebrativo dal gusto dolce: una torta scenografica, che ha raccolto lo stupore degli ospiti e suggellato il primo anno di Otto Seaside. E per il futuro? Le premesse fanno pensare che questa sarà solo la prima, indimenticabile, missione.

08/06/2025 12:38
Civitanova Marche abbraccia la fraternità: incontro tra Comuni uniti dal valore del bene comune

Civitanova Marche abbraccia la fraternità: incontro tra Comuni uniti dal valore del bene comune

Un momento di dialogo, racconti e condivisione nel nome della fraternità. Si è svolto a Civitanova Marche l’incontro tra le delegazioni dei Comuni aderenti all’associazione Città per la Fraternità, un’occasione preziosa per rinsaldare i legami tra territori che, pur diversi, condividono un unico ideale: costruire comunità più solidali e coese. Alla presenza del presidente nazionale dell’associazione Stefano Cardinali, ex sindaco di Montecosaro, che oggi conta circa 150 comuni italiani, l’incontro ha permesso di consegnare ufficialmente la targa e il diploma ai Comuni che, per motivi organizzativi, non avevano potuto partecipare alla cerimonia del Premio Chiara Lubich per la Fraternità, svoltasi lo scorso 5 aprile a Vedano Olona. Hanno partecipato all’appuntamento i rappresentanti dei comuni di Tolentino, San Severino Marche, Montecosaro, Loreto, Civitanova del Sannio e Monteurano. Ciascuna delegazione ha presentato i progetti grazie ai quali ha ricevuto la menzione speciale, tutti rivolti alla persona, all’inclusione e alla partecipazione attiva. “È un onore accogliere colleghi amministratori che condividono con noi il valore della fraternità come guida dell’azione pubblica - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - occasioni come questa, e il Premio Chiara Lubich per la Fraternità, sono un richiamo forte a lavorare ogni giorno per costruire ponti, favorire il confronto e il dialogo tra comunità e territori. Credo profondamente che sia dai piccoli gesti quotidiani, dalle attenzioni semplici e dalle scelte concrete che si costruisca, passo dopo passo, una società più giusta, inclusiva e solidale. Civitanova è orgogliosa di essere parte di questa rete di Comuni che sanno guardare al futuro con spirito di collaborazione e fraternità".  Presente anche la consigliera comunale Paola Campetelli: “È un piacere accogliervi oggi nella nostra Civitanova Marche, insieme al Sindaco. Dopo la splendida esperienza vissuta a Vedano Olona, è bello ritrovarci per condividere valori, dialogo e progetti. La menzione speciale ricevuta ci onora e ci sprona a continuare a costruire, passo dopo passo, una città sempre più inclusiva e attenta alle persone. Grazie a tutti voi e al presidente Stefano Cardinali per questa rete preziosa di amministrazioni unite dalla fraternità e dal bene comune.” L’incontro si è concluso in un clima di amicizia e condivisione, con il presidente Stefano Cardinali che ha consegnato le targhe e ringraziato tutti i presenti, ribadendo il valore di una rete viva, capace di scambiarsi esperienze e buone pratiche, facendo della fraternità un impegno concreto e quotidiano.  

08/06/2025 10:00
Civitanova, Silvia Albesano vince il Premio Annibal Caro con la traduzione de 'I confidenti'

Civitanova, Silvia Albesano vince il Premio Annibal Caro con la traduzione de 'I confidenti'

Per la traduzione dal tedesco de “I confidenti” di Charlotte Gneuss edito da Iperborea, Silvia Albesano si è aggiudicata il riconoscimento che si conferisce a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro. Premio ex aequo della Giuria Tecnica per i finalisti Ilaria Oddenino e Leonardo Marcello Pignataro. Assegnati il Premio alla carriera, il Premio Antonio Prenna e la menzione speciale.  È Silvia Albesano la vincitrice dell’ottava edizione del Premio Annibal Caro. Per la traduzione dal tedesco de “I confidenti” di Charlotte Gneuss la Cara Giuria dei Lettori e delle Lettrici gli ha assegnato il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio. La cerimonia di premiazione si è svolta nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta, venerdì 6 giugno, giorno in cui ricorre la nascita del letterato civitanovese, alla presenza di un folto pubblico che ha potuto anche ammirare la mostra di manifesti del designer Guaricci curata dal Museo Magma. Un premio sorto per amore di Annibal Caro, che a Civitanova nacque nel 1507 e fortemente voluto per mantenerne viva la memoria senza attendere date celebrative e per valorizzare in chiave contemporanea il lavoro di traduzione. La traduzione di Silvia Albesano che vive e lavora a in Piemonte ha convinto i giurati che in questi mesi si sono raccolti attorno al progetto, ben 178 i votanti. Gli altri due candidati della terna finalista che si sono aggiudicati ex aequo il Premio della Giuria Tecnica: Ilaria Oddenino, per la traduzione dall’inglese di “Underjungle” di James Sturz, edito da Atlantide e Leonardo Marcello Pignataro per la traduzione dal russo di “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj, edito da Voland “È un libro a cui tengo molto per tanti motivi – dice la vincitrice Silvia Albesano alla fine della cerimonia a proposito de “I confidenti”, esordio letterario della scrittrice tedesca Charlotte Gneuss - Vorrei dedicare questo premio all’autrice, al suo talento e alla fiducia che ha dimostrato verso i suoi personaggi. Si è affidata ai loro gesti, prima ancora che alle loro parole. È un premio che voglio condividere con la squadra della casa editrice Iperborea, che si è presa cura di questo libro”. Premio ex aequo Giuria Tecnica a Ilaria Oddenino, per la traduzione dall’inglese di “Underjungle” di James Sturz edito da Atlantide, una storia d’amore interamente ambientata nelle profondità oceaniche. “Essendo una storia ambientata nell’acqua – racconta Oddenino – il ritmo della narrazione segue il movimento delle correnti, segue il fluire delle onde e dei vortici. È una storia unica, mitologica, non ho mai letto niente di simile, ma ha un profondo rigore scientifico”. Premio ex aequo Giuria Tecnica a Leonardo Marcello Pignataro, per la traduzione dal russo di “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj edito da Voland, un classico dell’800 di bruciante attualità sia per l’area geografica di cui si racconta, la martoriata Crimea, sia per il tema, la guerra. “Ogni traduzione è una traduzione a sé – precisa Pignataro – questo testo di Tolstoj è stato già tradotto almeno una decina di volte. La lingua cambia ma per un classico ci si può permettere di utilizzare qualche termine desueto e delle costruzioni particolari che seguono il dettato della lingua originale”. Durante la cerimonia sono stati assegnati dal Comitato Tecnico, rappresentato da Rita Baldoni e Stella Sacchini, il premio alla carriera 2025 al professore Bruno Mazzoni, traduttore dalla lingua romena e la menzione speciale a Marco Federici Solari per la nuova traduzione de Il processo di Franz Kafka, edito da L’orma. Il premio in memoria di Antonio Prenna è stato assegnato al Festival internazionale di poesia La punta della lingua nella persona del direttore artistico il poeta Luigi Socci. L’ottava edizione è stata possibile grazie al contributo di: Cantina Boccadigabbia, Scriptorama agenzia letteraria, Caffè del Teatro Cerolini, e al sostegno dell’agenzia di viaggi Masterkey Travel, Hotel Dimorae, Raphael Beach, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Azimuth e di tutti colori che hanno elargito contributi nella raccolta fondi. Il Premio gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche. Il Comitato promotore è composto da Federica Alessandri, Anna Maria Domenella, Maria Grazia Baiocco, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà. L’organizzazione generale è curata da La Fabrica Teatro aps. Il Premio collabora con l’ISS Da Vinci di Civitanova Marche, con il museo Magma e con le librerie From Outer Space, Ranieri, Ubik di Civitanova, Mondadori Point di Porto Sant’Elpidio, Nave Cervo di San Benedetto del Tronto, Fogola Fagola di Ancona, Universitaria Moderna di Urbino, La terza stanza di Budrio. (Il logo del premio è di Riccardo Ruggeri)

07/06/2025 16:28
Civitanova, Fuori dal Guscio a ritmo di jazz: ogni martedì un'onda di emozioni da Otto Seaside (FOTO e VIDEO)

Civitanova, Fuori dal Guscio a ritmo di jazz: ogni martedì un'onda di emozioni da Otto Seaside (FOTO e VIDEO)

Dopo una stagione vissuta sul litorale di Porto Potenza, Fuori dal Guscio – Traiettorie Musicali e di Gusto ritrova la strada di casa. E la percorre con passo nuovo, elegante, consapevole. La storica rassegna nata in Piazza Conchiglia torna a Civitanova Marche e si affaccia di nuovo sul mare, con un’edizione rinnovata nel formato e nella cornice, ma fedele all’anima che l’ha sempre animata: il mare come orizzonte, la musica come linguaggio universale, il gusto come esperienza da condividere. Per l’estate 2025, Fuori dal Guscio si trasferisce sul Lungomare Sud, dove ogni martedì, dal 17 giugno al 19 agosto, porterà il jazz e le sue infinite traiettorie nel raffinato spazio di Otto Seaside. Una terrazza sul mare trasformata in salotto sotto le stelle, dove il suono incontra il sapore, e ogni serata diventa un invito a lasciarsi trasportare. Il viaggio è cominciato con un'anteprima. A segnare il preludio della rassegna, la data zero di venerdì 6 giugno, con il concerto del Claudio Vignali Trio. Dopo essersi esibiti nei templi del jazz europeo – da Londra a Berlino – Vignali, Carlo Bavetta e Ruben Bellavia hanno regalato a Civitanova un assaggio d’estate con una performance raffinata, rileggendo in chiave jazz classici della canzone italiana, da Caruso a ’O Sole Mio, in un abbraccio tra memoria e creatività. Il programma ufficiale parte il 17 giugno con Dialogues, duo composto da Nico Gori (clarinetto) e Piero Frassi (pianoforte), impegnati in un elegante intreccio tra classica, jazz moderno e suggestioni latin. Il 24 giugno spazio alla sperimentazione con Tipografia Sonora, trio elettroacustico composto da Michele Duscio, Francesco Savoretti e Leonardo Francesconi, in un set che fonde elettronica, percussioni e improvvisazione. La serata sarà arricchita dalla video-installazione Ritmi Visivi, curata dal fotografo Enrico Maria Lattanzi e da Percorsi Visivi APS, con l'omaggio alle opere di Mario Giacomelli dall’archivio della Fototeca Comunale di Civitanova. L’8 luglio sarà la volta del Mauro Mussoni Trio, che presenterà il disco Limbo. Il 15 luglio, sul palco saliranno gli Here To Stay Quartet, formazione marchigiana giovane e brillante che fonde jazz, fusion e latin. Il 22 luglio arriva Inspiração Tropical, con Gloria Foresi, Marco Postacchini e altri musicisti in un viaggio musicale attraverso il Brasile, filtrato da sensibilità jazz e atmosfere danzanti. Il 29 luglio il protagonista sarà il Carlo Atti Quartet, tra composizioni originali e riletture di standard jazz in chiave contemporanea. Il 5 agosto tocca al collettivo Lorenzo Morresta Le Isole, che miscela jazz, funk ed elettronica. Il 12 agosto riflettori puntati sul Garofoli Evangelista Duo con ospite la cantante Linda Valori, in un’esibizione che promette forti emozioni tra virtuosismo e melodia. Gran finale il 19 agosto con il Crocus Trio, guidato da Andrea Donzelli con Nicola Foresi e Luca Orselli: un epilogo che celebra la fusione tra radici e innovazione. A rendere unica ogni serata è l’Ofyr Session a cura di Mescola: un aperitivo pre-concerto attorno al fuoco, con Massimo Garofoli che cucina a vista su piastra a legna, trasformando pescato del giorno e verdure di stagione in piccoli rituali del gusto. A seguire, la cena firmata Otto Seaside e i dj set curati dal resident Francesco Campetella, che accompagnano il pubblico prima e dopo i live, prolungando la magia fino a notte. Fuori dal Guscio – Traiettorie Musicali e di Gusto è un progetto dell’Associazione Conchiglia Sound, realizzato in collaborazione con Otto Seaside, sotto la direzione artistica di Massimo Garofoli (Mescola) e con il contributo progettuale di Emanuela Sabbatini. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Fuori dal guscio, dentro la musica. Civitanova riscopre il piacere dell’incontro, del racconto, della bellezza. E lo fa sotto il cielo dell’estate, cullata dal suono delle onde e da quello delle note.

07/06/2025 12:44
Civitanova - Droga nel minimarket: scatta il blitz, 33enne titolare del negozio finisce ai domiciliari

Civitanova - Droga nel minimarket: scatta il blitz, 33enne titolare del negozio finisce ai domiciliari

Operazione antidroga della Polizia di Stato sul territorio maceratese. Gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche, in collaborazione con la Squadra Mobile di Macerata e con il supporto di un’unità cinofila della Guardia di Finanza, hanno eseguito una perquisizione all’interno di una rivendita di generi alimentari situata nella città costiera, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata. L’attività è frutto di settimane di appostamenti, indagini tecniche e accertamenti da parte del personale del Commissariato civitanovese. La perquisizione ha interessato non solo il punto vendita, ma anche l’abitazione del titolare, a Montecosaro. Nel corso del blitz sono stati sequestrati circa 70 grammi di cocaina, alcune pasticche di MDMA, tre telefoni cellulari, bilancini di precisione, materiale per il confezionamento della droga e quasi 3.000 euro in contanti suddivisi in banconote di piccolo taglio, presumibilmente provento dell’attività di spaccio. Il titolare del negozio, un 33enne cittadino italiano di origini dell’Est Europa, con precedenti per reati contro il patrimonio, è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.    

07/06/2025 11:13
Civitanova, rimuovono l'antitaccheggio e rubano vestiti al centro commerciale: denunciati due giovani

Civitanova, rimuovono l'antitaccheggio e rubano vestiti al centro commerciale: denunciati due giovani

 Dopo accurati accertamenti investigativi, i Carabinieri della Stazione di Civitanova Marche Alta hanno identificato e denunciato due giovani responsabili di un furto aggravato in concorso. Si tratta di un 27enne di Montegiorgio e un 23enne di Falerone, entrambi residenti nella provincia di Fermo. Il fatto risale al pomeriggio del 31 maggio, quando i due sono entrati all’interno di un noto negozio di abbigliamento situato nel centro commerciale “Cuore Adriatico”. Dopo aver rimosso i dispositivi antitaccheggio, hanno sottratto vari capi per un valore complessivo di oltre 200 euro. L’intervento dei militari ha permesso di risalire all’identità dei responsabili, che sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al gestore del punto vendita.

07/06/2025 10:00
Civitanova Alta, morto a 9 anni per lo scoppio di un ordigno bellico: una targa in memoria di Pasquale Postacchini

Civitanova Alta, morto a 9 anni per lo scoppio di un ordigno bellico: una targa in memoria di Pasquale Postacchini

Grande emozione e orgoglio hanno caratterizzato la mattinata del 5 giugno a Civitanova Alta in occasione dell'inaugurazione della targa in memoria del piccolo Pasquale Postacchini che trovò la morte all'età di 9 anni a causa dello scoppio di un ordigno bellico inesploso, nel verde attrezzato adiacente la sede della Società Operaia Garibaldi. La cerimonia ha visto la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica, di autorità locali, di numerosi cittadini e della classe quinta dell'Istituto Comprensivo Sant’Agostino accompagnata dalla vicepreside Caterina Marziali, riuniti per celebrare un momento significativo per la comunità. A margine dell'evento, il sindaco ha accettato con piacere l'invito da parte del presidente Emilio Bartolini a visitare la storica sede della Società Operaia di Civitanova Alta, fondata nel lontano 1867 e da sempre pilastro fondamentale nel tessuto sociale della città. Durante la visita, il presidente della Società ha riservato una sorprendente rivelazione al primo cittadino: una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi, indirizzata proprio alla benemerita associazione civitanovese. Il sindaco si è dichiarato visibilmente stupito e commosso di fronte a un tale cimelio storico. Questa lettera è la testimonianza tangibile del valore e dell'impegno che la Società Operaia ha profuso nel corso dei decenni, mantenendo vivo lo spirito di solidarietà e mutuo aiuto che la contraddistingue sin dalla sua fondazione. Un patrimonio di valori che dobbiamo continuare a custodire e valorizzare. Il presidente della Società Operaia ha espresso la sua soddisfazione per l'interesse dimostrato dal sindaco. La giornata si è conclusa con un rinnovato spirito di collaborazione tra l'amministrazione comunale e la Società Operaia, entrambe impegnate a promuovere e valorizzare il ricco patrimonio storico e sociale di Civitanova Marche.

06/06/2025 16:30
Civitanova, premiati in Comune il giovane campione De Pasquale e il Maestro Brasca

Civitanova, premiati in Comune il giovane campione De Pasquale e il Maestro Brasca

Celebrate, oggi in Comune, altre due eccellenze dello sport civitanovese: il giovane 21enne Francesco De Pasquale, che ha conquistato il titolo di campione italiano ed europeo dilettantistico nella disciplina K1, e il suo Maestro, Sandro Brasca, ex campione italiano e allenatore da tanti anni alla palestra Exe. Ad entrambi il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha consegnato un attestato di riconoscimento: a De Pasquale “per aver reso onore alla nostra città” e al Maestro Brasca “per l’esempio, la passione e la straordinaria capacità di far crescere i giovani”.  "È bello vedere come Francesco e Sandro incarnino i valori più veri dello sport quali la determinazione, l’umiltà e la forza di non mollare mai -  ha detto il Sindaco Ciarapica - .La loro storia è un messaggio di ispirazione per tutta la nostra comunità, specialmente per i giovani che sognano in grande. A loro va il nostro grazie più sincero, perché aver reso orgogliosa un’intera città”.  Francesco ha raccontato il perché di questa passione per il K1: “Inizialmente giocavo a calcio, poi ho provato questo sport con il maestro Brasca e me ne sono innamorato. Per raggiungere questi livelli devi fare tanti incontri, ma con la passione e il lavoro si può arrivare lontano. Mi alleno quattro volte al giorno con il Maestro, mentre negli altri momenti faccio palestra. È dura, ma quando ami quello che fai ogni sacrificio ha un senso. Ringrazio il Sindaco per questo riconoscimento che mi dà ancora più motivazione”. In segno di gratitudine e amicizia, il Maestro Brasca ha inoltre donato al Sindaco una maglia ufficiale del Team Brasca.  "È un onore ricevere questo attestato dal primo cittadino - ha detto il Maestro - e sapere che il lavoro fatto ogni giorno in palestra con i ragazzi viene apprezzato dalla città. Grazie al Sindaco Ciarapica per la sensibilità e per il sostegno che dimostra verso lo sport e i giovani”. 

06/06/2025 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.