Operazione di tutela della risorsa ittica a Civitanova Marche: nella giornata odierna, i militari della Guardia Costiera hanno effettuato controlli mirati durante le operazioni di sbarco al Molo Martello, portando al sequestro di oltre 600 kg di vongole prive della documentazione necessaria per la commercializzazione. L'operazione rientra nell’ambito delle attività di vigilanza coordinate dal Centro Regionale di Tutela della Pesca della Direzione Marittima di Ancona.
A seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 1.500 euro. Il prodotto ittico, essendo ancora vivo, è stato prontamente rigettato in mare dai militari, contribuendo alla salvaguardia dell’ecosistema marino e alla protezione delle risorse ittiche.
La Guardia Costiera ha colto l’occasione per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della tracciabilità dei prodotti ittici. Acquistare pescato certificato e conforme alle normative vigenti non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma aiuta anche a preservare il delicato equilibrio marino.
L’invito rivolto ai cittadini è quello di prestare sempre massima attenzione all’acquisto di prodotti ittici, verificando la loro provenienza e certificazione, al fine di tutelare sia la propria salute che l’ambiente.
Un pomeriggio tutto da trascorrere con i papà, nell’occasione della loro festa che quest’anno ricorre mercoledì il prossimo. Ad organizzare l’iniziativa: "Merenda con papà", in calendario sabato 15 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, presso "La Cinciallegra" via San Michele a Civitanova Marche Alta, ci hanno pensato lo staff del Centro per la Famiglia gestito dall'ASP Paolo Ricci per conto dell’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia".
"Proseguiamo nel costruire insieme la nostra Civitanova città con l'infanzia facendo rete tra famiglie e in famiglia, rinsaldando con attività ludiche i legami familiari. La figura paterna è e resta legame affettivo autorevole e importante per i nostri figli, ed è bello valorizzare questo rapporto con momenti appositi", ha detto l’assessore di riferimento Barbara Capponi.
In programma attività con giochi e laboratori per i bambini con la possibilità di gustare una buona merenda preparata dallo staff della Cinciallegra. Un prezioso momento di incontro e divertimento in cui si potranno creare oggetti insieme dedicandosi del tempo all’insegna della spensieratezza e del divertimento.
L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo in quanto è anche previsto uno spazio coperto. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733 78361 e chiedere di parlare con un operatore, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org
Uno dei massimi esperti internazionali a supporto della sanità territoriale. Grazie a uno specifico progetto in collaborazione con l'associazione Noi allergici, finanziato in toto dal Banco Marchigiano e presentato stamane presso la sede dell’Istituto di credito, il prof. Antonino Romano, considerato un esperto di fama mondiale nelle allergie causate da farmaci, collaborerà nei prossimi mesi con il reparto di Allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, guidato dal dottor Stefano Pucci.
La collaborazione prevede anche che, attraverso webinar, i professionisti sanitari del reparto possano discutere con il professore di casi clinici di elevata complessità che si siano presentati in reparto, e delineare con il professore percorsi diagnostici per una gestione ottimale ad hoc di ciascun caso. Oltre ai webinar, sono previsti anche accessi diretti in presenza del Prof. Romano presso la Uoc di Allergologia per un confronto più da vicino con i medici civitanovesi.
"I vantaggi - dice il dott. Stefano Pucci, responsabile del reparto di allergologia dell’ospedale civitanovese - saranno particolarmente significativi e ne usufruiranno soprattutto i pazienti affetti da importanti patologie allergiche che non solo li espongono a gravi rischi ma che quasi sempre impediscono loro di sottoporsi a percorsi terapeutici, trattamenti chemioterapici o altri trattamenti che richiedono l’assunzione per esempio di antibiotici, oppure di poter effettuare indispensabili esami strumentali come quelli che prevedono l’utilizzo di mezzi di contrasto".
Per fotografare la portata del tema, tra l'altro, basta dire che nel 2024 la Uoc di Allergologia civitanovese ha effettuato circa 900 visite per allergie da farmaci e quasi 200 consulenze interne (194) tra reparti per questo genere di problematiche.
"Ringraziamo il Banco Marchigiano - conclude Pucci - per il sostegno dato per realizzare questo importante progetto e l’associazione Noi allergici del presidente Stefano Torresi per la consueta collaborazione".
"Competenze, capacità, passione e abnegazione caratterizzano il dott. Pucci e tutta la sua equipe – dice Alessandro Marini, direttore generale dell’AST di Macerata - d’altronde lo shock allergico rappresenta una situazione violentissima dal punto di vista clinico e quando si riesce a gestirla, salvando delle vite, ci si ritrova innanzi a un evento importante dal grande valore aggiunto".
"Nostro obiettivo è essere vicini e tutelare i pazienti con allergopatie attraverso virtuose collaborazioni con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale - dice Stefano Torresi, presidente dell’Associazione Noi allergici - anche promuovendo, come in questo caso, la possibilità per i professionisti che si occupano di loro di aumentare le proprie conoscenze e competenze attraverso un grande esperto di fama come il Prof. Romano. Lo scorso anno, invece, lo abbiamo fatto promuovendo percorsi di formazione professionale degli operatori".
"Rinnoviamo il nostro sostegno alla sanità territoriale, nello specifico all’UOC di Allergologia ed a Noi Allergici – dice il Presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché si tratta di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento. L’Associazione Noi Allergici, poi, è una componente del volontariato e della società civile che svolge un ruolo prezioso mettendosi a disposizione per collaborare con la stessa sanità pubblica”.
Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10).
Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) .
La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set.
LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20).
Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19).
Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25).
Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9).
Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18).
Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24).
IL TABELLINO
Bogdanka LUK Lublin - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti
CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei
ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR).
Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon.
"Marche, dove ogni giorno puoi scegliere chi sei". È questo il claim del nuovo spot della Regione Marche e Atim in collaborazione con la Camera di Commercio per la stagione turistica 2025, che andrà in onda a partire dalla prossima settimana su tutte le reti nazionali e sulle principali piattaforme a pagamento.
Il video è un vero e proprio inno all'autenticità di una terra ricca di storie, colori, profumi e arti. Protagonista dello spot è Gianmarco Tamberi, campione mondiale e olimpico di salto in alto e testimonial della Regione Marche. L'idea e la regia portano la firma di Gianluca Grandinetti.
Il video è stato presentato oggi in anteprima alla stampa a Palazzo Raffaello, alla presenza del presidente della Regione Marche con delega al turismo, Francesco Acquaroli. Hanno partecipato anche Gianmarco Tamberi, il regista Grandinetti con la produzione Multivideo, il direttore dell'Atim Marina Santucci e il vicepresidente della Camera di Commercio delle Marche, Marco Pierpaoli.
"Oggi presentiamo il nostro biglietto da visita per la stagione 2025 - ha esordito il presidente Acquaroli - che deve supportarci nel difendere e migliorare i considerevoli risultati record delle stagioni precedenti, soprattutto sul fronte degli stranieri dove l'anno scorso abbiamo registrato un +14%. Cerchiamo soprattutto di intercettare un circuito di persone che amano un turismo esperienziale che incontra la natura, il paesaggio, l’enogastronomia, la cultura, oltre alla più classica vacanza estiva e balneare, per ampliare le opportunità che un turista può avere nelle Marche, per conoscere e immergersi in una realtà straordinaria come quella che offre la nostra regione".
"Ci siamo lanciati sui mercati internazionali alla ricerca di nuove opportunità di crescita e destagionalizzazione e questo spot, una testimonianza autentica e coinvolgente, sarà un ulteriore strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per questo risultato, oltre al nostro testimonial Gianmarco, anche il regista, l'Atim, la Camera di Commercio. Il messaggio più bello che emerge è quello del gioco di squadra che non sempre è scontato ma che in questo caso arriva in modo visibile: è il gioco che farà vincere le Marche", ha concluso Acquaroli.
"Come Camera di Commercio delle Marche - ha aggiunto Pierpaoli - abbiamo affiancato la Regione in questo progetto di grande valore, che rappresenta al meglio la nostra identità marchigiana. Si tratta di uno spot ideato e realizzato interamente da marchigiani, con l'autenticità e la passione che ci contraddistingue. Per la prima volta, raccontiamo il nostro territorio in tutta la sua ricchezza, valorizzando ogni suo aspetto: l'artigianato, l'agricoltura, la pesca, il commercio. Questo approccio crea un filo conduttore che unisce l'intera regione in un'unica strategia di promozione. I dati sul turismo confermano che siamo sulla strada giusta: la crescita è il frutto di un lavoro di squadra. Oggi, più che mai, fare rete è la chiave per ottenere risultati concreti".
"Non vedevo l'ora – ha commentato Tamberi - di poter rappresentare la nostra regione e che arrivasse questo momento. Devo fare i miei complimenti al regista perché è riuscito a far emergere tutto quello che noi amiamo delle Marche e che ci fa ogni giorno innamorare di questa terra. I miei complimenti anche alla Regione, ad Atim, alla Camera di commercio, a tutti coloro che veramente sentono le Marche come la propria casa, come quel territorio che vogliono fare conoscere fuori dalle Marche, fuori dall'Italia. Un territorio che chiunque ha avuto modo di vedere ha apprezzato. Questo è il feedback che ricevo quotidianamente quando dico di essere marchigiano".
"Chi non c'è stato nelle Marche non vede l'ora di venire, chi c'è stato non vede l'ora di tornare. Per quanto riguarda lo spot che è il protagonista di questa giornata – ha proseguito con entusiasmo il campione olimpico - penso che racconti veramente quello che tutti noi vorremmo venisse fuori dalla nostra terra: la sincerità dei nostri cuori, del nostro animo, la voglia di lavorare per ottenere dei risultati, la voglia di rialzarsi quando cadiamo. Ci tenevo talmente tanto a dare il mio contributo che ho chiesto di essere io la voce narrante di questo testo secondo me bellissimo e mi fa davvero piacere che il regista e tutte le persone che hanno lavorato con lui mi abbiano dato fiducia in questo. Penso che sicuramente ci sarebbero state migliaia di voci che avrebbero potuto leggerlo meglio di me ma forse in pochi avrebbero potuto interpretarlo e viverlo come un marchigiano. Io l'ho letto con il cuore e ogni singola parola di quel testo la sentivo mia. Direi di sbrigarsi a prenotare perché tra un mese sarà tutto pieno".
"Sono anche io marchigiano – ha detto il regista Grandinetti – e tornare qui è sempre un'emozione intensa. Lavorare a questo progetto è stato un colpo al cuore, in modo puro e sincero. Lo spot nasce da concetti semplici ma profondi: ho viaggiato molto, ma ogni volta che torno a casa ritrovo i miei punti di connessione con i luoghi, i sapori, i profumi, le persone. Noi siamo il riflesso dei luoghi che attraversiamo e delle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Da qui l'idea di raccontare le Marche attraverso tante storie e tanti volti, a partire da Gianmarco Tamberi, simbolo autentico della nostra regione".
"Il suo spirito di umiltà, dedizione e unicità rappresenta perfettamente l'anima marchigiana. Lo spot è un manifesto che celebra tutte e cinque le province del territorio e la sua gente. Le Marche si raccontano da sole: sono una regione straordinaria, capace di offrire scenari diversi in pochi chilometri. Dal mare alla montagna, ogni angolo ha la sua storia, i suoi colori, la sua identità. Durante le riprese si è creato un clima speciale: lavorare con Gianmarco è stato un piacere, è un vero professionista, ma soprattutto una persona semplice e autentica. Raccontare le Marche è stato naturale. Lo spot ideato come un mosaico nel tempo si evolverà per adattarsi alle stagioni, offrendo sempre nuove prospettive su questa terra meravigliosa", ha anticipato Grandinetti.
"Atim - ha sottolineato la direttrice Santucci - non si occupa solo di promozione turistica, ma anche di internazionalizzazione. Non a caso, da anni la Camera di Commercio ci affianca in questo percorso, contribuendo alla crescita del settore. Lo spot che abbiamo realizzato è di grande impatto e sarà trasmesso su La7, Sky, Rai, Mediaset e Discovery, garantendo una copertura pressoché totale sulle principali reti nazionali per quasi due mesi ma anche oltre, perché lo spot avrà anche una versione più estiva che realizzeremo fra qualche mese. I dati confermano il successo del nostro lavoro: rispetto all'anno di riferimento pre-Covid (2019), abbiamo registrato un incremento a due cifre nel turismo straniero, grazie anche alla partnership con l'Aeroporto delle Marche. I turisti francesi sono aumentati, altro bacino importante è il Nord Europa e la Germania. Le prospettive per il 2025 sono altrettanto positive: gli operatori turistici hanno già riscontrato un'ottima domanda per l'incoming, con un elevato tasso di occupazione delle camere nel primo trimestre e ottime previsioni per la stagione estiva".
Nella giornata di ieri, gli agenti del commissariato di Civitanova hanno tratto in arresto un cittadino egiziano di 34 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall'autorità giudiziaria. L'uomo, rintracciato nel pomeriggio, aveva visto rigettare la richiesta di detenzione domiciliare a causa della gravità dei suoi precedenti penali e della sua personalità ritenuta incompatibile con una misura restrittiva presso la propria abitazione.
Il soggetto, infatti, risulta gravato da numerosi precedenti legati allo spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina e marijuana, reati commessi tra il 2020 e il 2021 lungo il tratto costiero tra Civitanova Marche e la provincia di Fermo. Non solo: in diverse occasioni avrebbe minacciato i propri clienti per il mancato pagamento di precedenti forniture di droga, episodi che lo avevano già portato all'arresto da parte dei carabinieri di Sant'Elpidio a Mare alcuni anni fa. Conclusi gli atti di rito, l'uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo.
Salvò la vita di un cittadino colpito da arresto cardiaco nonostante le difficoltà personali legate alla propria salute. Per “l'eccezionale coraggio e altruismo dimostrati durante l’intervento” il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha conferito al tenente Daniele Ercoli, civitanovese di 36 anni e ufficiale volontario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, un attestato di benemerenza.
Il fatto risale allo scorso aprile quando Roberto Foresi accusò un malore in casa. Subito la moglie chiamò il tenente Ercoli, suo vicino di casa, nel quartiere di San Giuseppe. Daniele accorse e iniziò a praticare il massaggio cardiaco, cercando di stabilizzare la situazione.
"Questo riconoscimento non è solo un atto formale, ma un doveroso tributo a un cittadino che, con grande coraggio e spirito di sacrificio, ha messo la propria vita al servizio del bene comune – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante l’incontro - . La sua esperienza maturata in anni di missioni nazionali di emergenza, unita al profondo senso civico che lo contraddistingue, lo rende un modello esemplare per tutta la comunità e ci ricorda quanto sia importante la solidarietà e il coraggio nelle situazioni di emergenza. La sua azione, che ha portato alla salvezza di una vita umana, è la dimostrazione concreta di cosa significa essere un vero volontario. A nome di tutta la città, gli esprimiamo il nostro più sincero ringraziamento."
Il tenente Ercoli è stato accompagnato da Roberto Foresi, cittadino che ha avuto la fortuna di essere salvato grazie al suo intervento tempestivo. "Voglio ringraziare sinceramente il sindaco e l'intera comunità di Civitanova per questo riconoscimento – ha detto -. È un onore ricevere questo attestato di benemerenza, ma soprattutto è un privilegio poter servire la mia città e contribuire alla salvaguardia delle vite umane. Oggi, insieme al cittadino che ho avuto la fortuna di aiutare, possiamo testimoniare quanto sia importante il valore della solidarietà e del pronto intervento. Questo riconoscimento non è solo mio, ma di tutti coloro che ogni giorno lavorano con impegno e passione per la sicurezza e il benessere della comunità".
Sabato 15 marzo, dalle ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, la Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova e in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, organizza la presentazione, in anteprima, dell’antologia “L’isola tra le selve. Poesie scelte. Poesie scelte 1967-2024” (Marcos y Marcos, 2025) di Umberto Piersanti. All’incontro sarà presente l’autore, introdotto da una presentazione di Roberto Marconi.
Umberto Piersanti è nato a Urbino, vanta la pubblicazione di numerose raccolte poetiche – I luoghi persi (Einaudi, 1994), Nel tempo che precede (Einaudi, 2002), L’albero delle nebbie (Einaudi, 2008) e Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 2015) -, saggi e opere di narrativa – L’uomo delle Cesane (Camunia, 1994), L’estate dell’altro millennio (Marsilio, 2001), Olimpo (Avagliano, 2006), Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012) -; è anche autore di film: L’età breve (1969-1970), Sulle Cesane (1982), Ritorno d’autunno e Un’altra estate (1988).
Tutte le raccolte precedenti le tre sillogi edite dalla Einaudi sono uscite in un unico volume dal titolo Tra alberi e vicende (Archinto, 2009). Con la raccolta poetica Campi d’ostinato amore (La nave di Teseo, 2020), ha vinto il Premio Saba 2021 e il Premio Speciale Camaiore 2021. Nel marzo 2022 Crocetti editore ha stampato una nuova edizione de I luoghi persi con una sezione di dodici inediti e la prefazione di Roberto Galaverni. Nel 2024 è uscita la ristampa de L’urlo della mente per Samuele editore. La sua opera in prosa più recente è un libro di racconti, Anime perse (Marcos y Marcos, 2018). Dal 2016 è presidente del Centro Mondiale di poesia Giacomo Leopardi di Recanati.
L'evento di sabato 15 marzo è ad ingresso libero e sarà anche in diretta sulla pagina facebook "Scuola di cultura e scrittura poetica". A seguire ci sarà il laboratorio di scrittura degli allievi della Scuola.
Nel corso della nottata appena trascorsa, durante un'operazione di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Civitanova hanno fermato due giovani, entrambi appena diciottenni. I due, un italiano e un albanese, sono stati controllati mentre si trovavano a piedi nel centro della città. L’intervento, effettuato anche alla luce degli ultimi episodi di cronaca che hanno coinvolto giovani, ha portato alla scoperta di quasi 50 grammi di hashish, un bilancino di precisione e un coltellino, oggetti che hanno spinto gli agenti a procedere con ulteriori verifiche.
I due ragazzi, pur non avendo precedenti penali, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per "detenzione ai fini della cessione di sostanze stupefacenti" e per "porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere". L'operazione rientra nel quadro del rafforzamento dei controlli su strada, mirati in particolare sui più giovani, come stabilito durante le riunioni del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Macerata.
Si chiude con grande soddisfazione l’edizione numero trentatré di Tipicità Festival, che ha visto protagonista il comune di Civitanova Marche con GustaPorto. Quasi duecento le realtà in vetrina nei padiglioni del Fermo Forum, con le qualità marchigiane al centro della scena, insieme ad altre undici regioni italiane e ospiti dall’estero: Argentina, Ucraina e il Giappone in vista della missione che attende Tipicità a giugno al Padiglione Italia dell’Expo mondiale di Osaka.
Il comune di Civitanova Marche, dopo la presentazione di GustaPorto a Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, è stato protagonista di un programma di attività che, nell’ambito di Tipicità, hanno valorizzato la città e le sue proposte turistiche ed enogastronomiche. In aggiunta allo spazio espositivo con il materiale informativo, nel corso del fine settimana sono state attivate tante iniziative speciali.
In primis la tappa del tour della stampa nazionale proprio a Civitanova, dove i prestigiosi giornalisti presenti, dal direttore della rivista Touring ai conduttori dei palinsesti RAI e Mediaset, fino ad autorevoli testate turistiche, hanno potuto assaggiare il gusto della cucina adriatica. E poi l’intervista speciale ai pescatori di Civitanova a cura degli studenti di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino, fino all’intervento del Sindaco Fabrizio Ciarapica nel talk show centrale della domenica.
In un gremito Teatro delle Esperienze il sindaco ha spiegato il significato di GustaPorto come "motore delle tante economie che ruotano intorno alla realtà portuale" ed il ruolo di Civitanova Marche come "centro propulsore delle risorse territoriali, incluse quelle delle aree interne", fino a ricordare “"e esclusività della proposta turistica e gastronomica che Civitanova Marche è in grado di offrire all’ospite in tutte le stagioni dell’anno".
"Tipicità Festival – ha ricordato il primo cittadino civitanovese – è un’ulteriore importante tappa del progetto GustaPorto, che ora prosegue con gli incontri tra gli operatori cittadini fino a confluire nella manifestazione in programma a metà giugno, con tante novità che ci attendono. Anche quest’anno – ha aggiunto Ciarapica - il progetto è stato premiato e finanziato dalla Regione Marche, che ne ha riconosciuto la validità e la rilevanza".
"In merito alle recenti osservazioni della FIAB che ringrazio per l’attenzione costante e costruttiva verso la mobilità sostenibile, voglio ribadire l’impegno dell’amministrazione su questo fronte. Non vi è alcuna divisione in giunta su questa tematica, ma, al contrario, una grande attenzione e un impegno condiviso". Lo sottolinea, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
"Il Biciplan, più volte chiamato in causa dalla Fiab, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, ma per essere efficace deve essere aggiornato in base alle più recenti normative - spiega Ciarapica -. Quindi alcune previsioni del vecchio Biciplan oggi non sono più realizzabili ed è per questo che stiamo lavorando alla sua revisione, in modo da adattarlo al contesto normativo".
In questi ultimi mesi, il Comune ha fatto significativi passi in avanti, secondo il primo cittadino. "Abbiamo completato la riqualificazione della pista ciclabile del Castellaro e siamo impegnati nella realizzazione di un nuovo tratto della Ciclovia Adriatica, che collegherà il lungomare nord a Porto Potenza Picena, migliorando ulteriormente la mobilità lungo la costa e offrendo nuove opportunità per i cittadini e i turisti - si legge nella nota -. Sarà realizzato un nuovo tratto ciclabile in via Marinetti, che completerà ulteriormente la rete ciclabile cittadina, favorendo la mobilità sostenibile anche in quella zona. Sono in corso i lavori del ponte ciclopedonale che collegherà Civitanova a Porto Sant'Elpidio, un'opera strategica che migliorerà il collegamento tra le due città e garantirà un passaggio sicuro e accessibile per ciclisti e pedoni".
"Il Comune ha partecipato al bando nazionale “Bici in Comune” (siamo in attesa dell’esito della candidatura), un’opportunità strategica per ottenere risorse vitali destinate alla ciclabilità - aggiunge il primo cittadino -. Parallelamente, sono stati ottenuti i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un altro passo fondamentale per pianificare in modo lungimirante il futuro della mobilità cittadina. L’impegno del Comune è stato riconosciuto anche dalla stessa FIAB con l’assegnazione della Bandiera Gialla della ciclabilità, un segnale forte e positivo che ci sprona a fare ancora di più e meglio per rendere la nostra città un esempio di sostenibilità".
"Crediamo fermamente nella forza della mobilità ciclabile, tant’è che ho scelto la bicicletta come simbolo della mia campagna elettorale. Oggi, con finanziamenti già ottenuti, un aggiornamento del Biciplan e la redazione del PUMS in corso, posso dire che, insieme alla mia squadra, stiamo andando nella direzione giusta. Il nostro obiettivo è chiaro: una città più ciclabile, più sostenibile e più vivibile per tutti. E continueremo a pedalare, insieme, verso questo futuro", conclude Ciarapica.
Grande soddisfazione per Roberto Fantuzi, presidente dell'associazione Eventi in sicurezza APS, e per le associazioni +Artisti APS e Feat to Fight, grazie alla numerosa partecipazione al primo corso di difesa personale organizzato nell’ambito del progetto "Violenza, se la ri-conosci la eviti".
Tantissimi gli iscritti, che hanno frequentato le cinque lezioni, totalmente gratuite, tenute dal maestro Andrea Giuliani, presidente dell’associazione Feat to Fight, e dai ragazzi che collaborano con lui, durante le quali sono stati trattati diversi tipi di possibili aggressioni o situazioni rischiose, cercando di dare gli strumenti più consoni per gestire la situazione, e soprattutto la propria emotività. Lo scopo è quello di evitare il più possibile lo scontro e salvaguardarsi nel caso in cui esso sia inevitabile.
Agli iscritti al corso è stata inoltre consegnata una maglietta come ricordo dell’esperienza che hanno vissuto. I partecipanti riceveranno gli attestati nel corso dell’evento, completamente gratuito, che si svolgerà questa sera, martedì 11 marzo, presso la Palazzina Sud Lido Cluana, a Civitanova Marche. Ci saranno delle testimonianze, oltre ad una parte artistica, che spazierà dal teatro alla musica, curata da Giuseppina Gazzella, Daniela Poli e Matteo Falone, dell’associazione culturale +Artisti APS.
Tutta la rassegna è stata patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche, che ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione, dando prova di lungimiranza e attenzione al tema, vista poi la massiccia risposta che ha avuto il corso, capace di raccogliere al suo interno donne e uomini di ogni età. L'appuntamento con le parole, il teatro e la musica è quindi per stasera, alle ore 20.45, presso la Palazzina Sud Lido Cluana: l’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Sabato 15 marzo, il Donoma di Civitanova Marche sarà il palcoscenico di un evento unico, con il dj set di Taylor Mega, una delle personalità più chiacchierate e seguite del panorama italiano. La modella, imprenditrice e influencer, conta ormai quasi tre milioni di follower sui social, che la rendono una delle figure più influenti del web.
Taylor Mega ha iniziato a farsi notare su Instagram fin da giovanissima, all'età di 15 anni, iniziando a costruire la sua carriera nello showbiz. Il suo volto è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione all'edizione 2019 de L'Isola dei Famosi e, nello stesso anno, al Grande Fratello Vip 16.
La vita privata di Taylor Mega è spesso al centro dell'attenzione mediatica. La sua relazione con Tony Effe, cantante della Dark Polo Gang, è stata una delle più seguite, ma non è l'unica. Dopo il Grande Fratello Vip , la modella ha avuto anche una storia con Erica Piamonte, un legame che ha cercato di tenere lontano dai riflettori. Più recentemente, le cronache rosa l'hanno vista protagonista di flirt e avventure sentimentali, tra cui un ritorno di fiamma con Tony Effe durante il lockdown e un incontro con l'imprenditore milanese Vittorio Scala.
L'estate del 2024 ha portato Taylor al centro di una delle separazioni più chiacchierate d'Italia: quella tra Fedez e Chiara Ferragni. Dopo la rottura della coppia, il rapper milanese ha infatti iniziato a frequentare Taylor Mega, suscitando le speculazioni dei media. Le voci sono state confermate dai paparazzi che hanno immortalato la modella e Fedez insieme, mentre trascorrevano una serata a Milano.
L'appuntamento di sabato 15 marzo è quindi una serata da non perdere per gli amanti della musica, ma anche per chi vuole incontrare una delle icone più amate e controverse del panorama mediatico italiano.
Si terrà venerdì 14 marzo alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, l’incontro dal titolo “L’Età dell’Oro”, un evento pensato per offrire un approfondimento sul legame tra economia, filosofia e società, organizzato da Moneta Aurea Investimenti S.p.A., in collaborazione con FilosofArte.
Patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’incontro vedrà la partecipazione di tre esperti d'eccezione, che porteranno diverse prospettive su temi economici e filosofici: Diego Fusaro, filosofo economico, Andrea Cecchi, analista economico, e Aldo La Barbera, amministratore delegato di Moneta Aurea Investimenti S.p.A.
Ad aprire la serata, che offrirà l'opportunità di ascoltare approfondimenti sulle prospettive di mercato, unendo analisi economiche ad un contesto filosofico più ampio, saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore della rassegna culturale FilosofArte. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e approfondire temi di grande attualità e rilevanza.
++ AGGIORNAMENTO 11 MARZO ++
La presente per comunicare che l’evento "L’età dell’oro" in programma venerdì 14 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova, è stato rinviato, a causa di motivi di carattere personale legati a uno degli organizzatori. La nuova data verrà comunicata non appena possibile.
In occasione della Giornata Mondiale del rene, che ricorre giovedì 13 marzo, l’Ast di Macerata organizza un Open Day con visite nefrologiche gratuite presso i Centri dialisi degli ospedali di Civitanova Marche e Recanati.
L’iniziativa è organizzata dall’Unità Operativa di Nefrodialisi di Civitanova Marche, diretta dal dottor Angelo Santoferrara, in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia e la Fondazione Italiana del Rene.
La giornata mondiale del rene di quest’anno è dedicata alla prevenzione e richiama l’importanza del ruolo della diagnosi precoce sottolineando la necessità che i cittadini siano consapevoli dei fattori di rischio della malattia renale e delle misure di prevenzione e protezione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della patologia.
“La malattia renale cronica si calcola colpisca in Italia circa il 10% della popolazione adulta e rappresenta l’ottava causa di morte. Ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia cardiovascolare, obesità, familiarità per malattia renale sono i principali fattori di rischio” – spiega il primario dell’ospedale costiero dottor Santoferrara.
La U.O.C. Nefrodialisi di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “Porte aperte in Nefrologia”, la campagna nazionale di sensibilizzazione che vede coinvolti numerosi Centri Nefrologici in Italia proponendo attività di screening con visite, misurazione della pressione arteriosa, esame delle urine e distribuzione di materiale informativo.
Le visite nefrologiche verranno effettuate presso i Centri dialisi dell’ospedale di Civitanova Marche e dell’ospedale di Recanati nel pomeriggio di giovedì 13 marzo, dalle ore 15.00 alle 17.45.
Sono previste 12 visite per ciascun Centro, ma è obbligatoria la prenotazione telefonando nei giorni 11 e 12 marzo, dalle ore 9.30 alle 11, ai seguenti numeri: per il Centro dialisi dell’Ospedale di Civitanova Marche 0733 - 823032, per il Centro dialisi di Recanati 071-7583509.
“L’Open day organizzato dall’Ast per la Giornata mondiale del rene è un’iniziativa di prevenzione gratuita per i cittadini, che mira ad educare sull’importanza della salute renale, facendo conoscere i corretti stili di vita da adottare per prevenire l’insorgenza delle malattie renali – dichiara il direttore Generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
"Come Regione siamo fortemente impegnati nel promuovere la cultura della prevenzione - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - Questa iniziativa è l'ennesima dimostrazione del lavoro che stiamo portando avanti per la tutela della salute dei cittadini. La diagnosi precoce e la corretta informazione sono fondamentali nel contrastare le malattie renali e nel garantire trattamenti tempestivi per una prognosi migliore".
Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare attenzione al traffico di sostanze stupefacenti, i militari della Compagnia di Civitanova Marche, con il supporto dell’unità cinofila, hanno intensificato i controlli sui magazzini dei corrieri espressi presenti nella provincia di Macerata. Questi controlli si inseriscono nel più ampio dispositivo concordato durante le riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Durante una delle operazioni di controllo, il cane antidroga "Edir" ha segnalato in modo insistente alcuni colli, apparentemente destinati alla consegna, presenti in uno dei magazzini monitorati. Sospettando che potessero contenere sostanze stupefacenti, i finanzieri hanno provveduto ad aprirli e ispezionarli, previa autorizzazione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Macerata.
Il risultato del controllo è stato sorprendente: all’interno dei colli sono stati rinvenuti circa 190 chilogrammi di marijuana, pronti per essere distribuiti. La sostanza è stata immediatamente sequestrata per le successive indagini. Il destinatario dei pacchi è stato identificato e denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre il caso rimane aperto, in attesa di ulteriori accertamenti.
Questa operazione rappresenta un importante passo nell'attività della guardia di finanza contro il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti. L'impegno costante delle forze di polizia è volto non solo alla tutela della salute pubblica, ma anche alla salvaguardia della vita umana, in una battaglia incessante contro il crimine organizzato e il traffico di droga che compromette la sicurezza e il benessere della comunità.
Parte con un passo falso l'avventura nei playoff scudetto della Cucine Lube Civitanova. I ragazzi di coach Medei cadono per la prima volta in stagione tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum al cospetto di un'Allianz Milano che si impone al tie-break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17), nella sfida valevole come gara 1 dei quarti di finale. Una battaglia di quasi due ore e mezza di gioco.
Inatteso mvp della sfida il giapponese Tatsunori Otsuka, autore di 16 punti. Per i meneghini il top scorer è il giovane opposto belga Ferre Reggers, capace di timbrare ben 26 punti (1 ace, 2 muri). Per i cucinieri il migliore è Bottolo con i suoi 24 punti, sulle cui spalle pesano però i due errori finali - un attacco sbagliato e un muro subito - che condannano la squadra alla sconfitta. Lagumdzija chiude con 22 punti.
Tra una settimana esatta (domenica 16 marzo alle ore 17:00) le due squadre si troveranno di nuovo di fronte all'Allianz Cloud per il secondo atto della contesa che ricordiamo essere al meglio delle cinque partite.
LE FORMAZIONI - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Gli ospiti schierano la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
PRIMO SET - Sul pronti via Milano trova il break con il mani-out di Kaziyski. Divario subito colmato da Civitanova con il primo tempo di Podrascanin, ottimamente servito da Boninfante che vale il pareggio (3-3). Ma l'equilibrio dura solo un istante. L'Allianz continua a picchiare dai nove metri con Reggers e mette in crisi la ricezione civitanovese. Medei è costretto a chiamare time-out sul 3-7 a favore dei meneghini.
Rifletterci su serve alla Lube che, con un parziale di 3 punti consecutivi, torna a contatto (6-7). Gli ospiti insistono molto nell'utilizzare la zona centrale del campo coi loro attacchi, traendone buoni frutti. Quando ci si sposta in banda, invece, le cose divengono più difficili.
Proprio un muro di Chinenyeze su Louati vale il nuovo pareggio dei cucinieri (16-16). È su questo fondamentale che i padroni di casa fanno la differenza, trovando il primo vantaggio della partita (18-17).
Spazzata via la ruggine iniziale, Civitanova mostra il suo vero volto ed esce vittoriosa da tutti gli scambi prolungati. Finale di set che appare senza storia, ma i biancorossi sprecano ben 6 set point consecutivi (si era sul 24-18, ndr) sul turno al servizio dell'ex Larizza, subentrato dalla panchina per Milano. Si va incredibilmente ai vantaggi. È il decimo set point quello buono per i ragazzi di Medei, capaci di complicarsi la vita ma di riprendere comunque il timone della gara (29-27).
SECONDO SET - Nel secondo set Medei preferisce lasciare in campo Nikolov, che rileva uno spento Loeppky. Anche lo schiacciatore bulgaro, però, non appare molto centrato e si fa murare da Reggers. Milano fa di nuovo la lepre e scappa sul +5 (6-11). Civitanova si ridisegna con Gargiulo che rileva Chinenyeze come centrale.
La scossa, stavolta, non arriva in maniera repentina ma la rincorsa dei cucinieri è lenta e calibrata. Civitanova si porta sino al -2, ma fallisce il riaggancio per via di troppi errori che consentono agli ospiti di poter sfruttare ben 4 set point. I primi tre se ne vanno, ma quello buono è proprio il quarto con il primo tempo di Schnitzer che va a segno (23-25).
TERZO SET - La Lube continua a sbagliare anche in avvio di terzo set. Lagumdzija sparacchia fuori un attacco, mentre dall'altro lato Milano non perdona e prende ancora il largo (2-5). In evidenza il giapponese Otsuka (6 punti con il 100% in attacco nel set, ndr), al quale Piazza aveva dato fiducia con continuità anche nel parziale precedente, preferendolo a Kaziyski.
È necessario il servizio flottante di Gargiulo per provocare problemi alla ricezione meneghina e facilitare il compito a Nikolov. Si torna pari (8-8). Lube ora più spigliata e performante, pure a muro (saranno 4 nel set, ndr). Il pubblico del Forum si esalta (15-12). A mettere la ciliegina sulla torta per i biancorossi sono gli ace di Bottolo, Lagumdzija e Nikolov (in rigoroso ordine di esecuzione). Il livello si alza e Civitanova mostra la propria superiorità dal punto di vista tecnico. Marchigiani che tornano avanti di un set, con il punto finale di Poriya che vale il quarto servizio vincente civitanovese nel parziale (25-18).
QUARTO SET - L'avvio di set si conferma ostico per la Lube. I cucinieri partono, anche stavolta, con l'handicap. L'ace di Reggers vale il +3 milanese (3-6). Vantaggio che si dilata ulteriormente, sino a costringere Medei al time-out sul 7-11. La regia di Boninfante perde di lucidità, così l'allenatore di casa opta per il cambio di palleggiatore con l'inserimento di Orduna. Riposo anche per Lagumdzija, sostituito da Dirlic.
A suonare la carica ci pensano Podrascanin e Bottolo con due battute vincenti che riportano i padroni di casa a contatto (16-17). Subito dopo Reggers sbaglia l'attacco in diagonale: parità (17-17). Finale di set da montagne russe. Milano va a +4, ma vede nuovamente il proprio margine eroso da un Bottolo strepitoso (23-23). Non basta per evitare il tie-break. Una ricezione difettosa costa caro alla Lube, con Reggers che stampa il muro decisivo coronando un set superlativo dal punto di vista personale (ben 11 i punti siglati).
QUINTO SET - Lagumdzija torna in campo nel tie-break e mette a terra due punti di importanza capitale per la Lube al termine di scambi lottatissimi. Punti che valgono il break (5-3). Una cattiva ricezione, però, è fatale alla Lube che si fa immediatamente riassorbire (5-5). Milano trova l'ace di Louati, grazie anche alla complicità del nastro: il contro-parziale recita un complessivo di 5-1 (6-8).
Si fa e si disfa in campo. Gli schemi saltano e la differenza la fa la cattiveria. Nel finale le due squadre procedono appaiate, con la partita che - in maniera inevitabile - si decide ai vantaggi. Civitanova spreca due match point, mentre Milano non fallisce il proprio.
Appena entrato sul taraflex, dopo aver vissuto la sfida dalla panchina, Barotto mura Bottolo e regala una vittoria di platino all'Allianz. L'unico pallone toccato dal giovane opposto azzurro è quello che vale il match. Tra una settimana la Lube dovrà tentare di rifarsi per riequilibrare le sorti della serie.
IL TABELLINO
Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
CIVITANOVA: Chinenyeze 2, Gargiulo 5, Loeppky 1, Dirlic 1, Orduna, Bisotto ne, Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Lagumdzija 22, Podrascanin 12, Nikolov 15, Bottolo 24, Tenorio ne. All. Medei
MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 26, Barotto 1, Piano 1, Schnitzer 12, Gardini, Otsuka 16, Porro 2, Louati 8, Caneschi 9, Staforini (L) ne. All. Piazza
ARBITRI: Rocco Brancati (PG) e Stefano Cesare (RM)
NOTE: durata set 34’, 29’, 26’, 30’, 24'. Totale 2h 23’. Civitanova: errori al servizio 20, ace 8, muri 12, attacco 53%, ricezione 40% (19%). Milano: errori al servizio 22, ace 5, muri 9, attacco 50%, ricezione 45% (21%). Spettatori: 3.242. MVP: Otsuka.
(Credit foto Spalvieri/Lube Volley)
La Civitanovese vince con un netto 0-3 contro l'Isernia, nella sfida della 27ª giornata del campionato di Serie D. Un match dominato dagli ospiti, che sfruttano al meglio le occasioni create, grazie alla doppietta di Brunet e al gol di Capece.
Primo Tempo
Il match si apre con subito un'azione pericolosa per la Civitanovese, ma Buonavoglia è fermato per offside al 2'. Al 9', Franco crossa dalla destra per Bevilacqua, la cui conclusione di testa è centrata ma facilmente controllata dal portiere Draghi.
Al 15', Brunet supera un avversario e penetra in area, ma il suo passaggio per Buonavoglia è impreciso, e l'attaccante non riesce a finalizzare. Al 19', il gol che sblocca il match: Bevilacqua serve Capece, che dai 25 metri lascia partire un potente tiro che non lascia scampo a Draghi, portando la Civitanovese in vantaggio.
Al 28', l'Isernia ha una buona opportunità per il pareggio: Buonavoglia serve Brunet, che conclude da posizione defilata, ma Draghi respinge corto; Bevilacqua, pronto a ribattere, non riesce a superare il portiere. A un passo dall'intervallo, al 45', la Civitanovese raddoppia: Brunet ruba palla sulla trequarti e, dopo aver superato un difensore, realizza con un preciso tiro sul primo palo, portando il punteggio sul 2-0.
Secondo Tempo
Nella ripresa, al 4', Bevilacqua riceve un buon passaggio, ma non riesce a concretizzare. Al 11', l'Isernia ha una chance su punizione, ma il portiere Petrucci allontana la minaccia con un colpo di pugno.
Al 32', la Civitanovese chiude definitivamente il match con la seconda doppietta di Brunet: recupero palla a metà campo e corsa verso la porta, dove trova la via del gol con un tiro preciso, portando il punteggio sul 3-0.
Infine, al 36', Petrucci compie una grande parata su un colpo di testa ravvicinato, mantenendo inviolata la sua porta fino al termine della partita.
ISERNIA - CIVITANOVESE 0-3
ISERNIA (4-4-2): Draghi; Franzese (16’ st Pettorossi), Romat, Gimenez (23’ st Baba), Perrotti; Ercolano, Antonucci, Miola (37’ pt Cavaliere); Cascio; Conti (16’ st Ouattara), Coratella (33’ st Rinella). A disposizione: Cocchiarella, Perrone, Pecoraro, D’Angelo. All. Farrocco.
CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Visciano (17’ st Macarof), Domizi (26’ st D’Innocenzo), Capece; Buonavoglia (30’ st Milani), Brunet (45’ st Di Martino), Bevilacqua (12’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Pompili, Foglia, Aprea. All. Senigagliesi.
Arbitro: Alessandro Niccolai della sezione di Pistoia
Assistenti: Edoardo Venturini della sezione di Ostia Lido e Andrea Scionti della sezione di Roma 1
NOTE: corner 1-2; ammoniti Passalacqua, Milani e Domizi; recupero 3’ pt, 5’ st.
RETl: 19’ pt Capece, 45’ pt e 32’ st Brunet
Ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, è in programma il secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti. Martedì 11 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Piero Guccione e gli Arancini di Montalbano.
Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Nell’ambito della campagna nazionale di comunicazione nazionale denominata “Questo non è amore”, si sono svolti due momenti importanti di incontro per la sensibilizzazione sulla tematica della prevenzione ed il contrasto contro la violenza sulle donne.
A Macerata, stamattina la polizia di Stato insieme al Centro Antiviolenza Sos Donna, hanno incontrato gli studenti degli Istituti superiori cittadini, nell’ambito del progetto “Guardami negli occhi” dedicato alla violenza di genere, organizzato dall’assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco della città, Francesca D’Alessandro nell’aula magna dell’ITE Gentili di via Cioci.
A Civitanova Marche, la polizia di Stato sempre insieme al locale Centro Antiviolenza ha incontrato la cittadinanza, sempre nella mattinata, con il consueto format dell’iniziativa “Questo non è amore”, distribuendo materiale e consigli, nello spazio gentilmente concesso dal Comune di Civitanova Marche nella loggia antistante.