Civitanova Marche

Fondi pubblici usati per acquistare uno stabilimento balneare: sigilli al Cala Maretto e sequestro da 850 mila euro

Fondi pubblici usati per acquistare uno stabilimento balneare: sigilli al Cala Maretto e sequestro da 850 mila euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di oltre 850.000 euro, che ha interessato lo stabilimento balneare Cala Maretto di Civitanova Marche, quote societarie e conti correnti, nei confronti di due società e due persone fisiche coinvolte a vario titolo. L’indagine si è concentrata inizialmente sulla verifica dei requisiti per l’ottenimento di agevolazioni statali da parte di una società operante nel settore dell’abbigliamento, e sull’effettivo utilizzo dei fondi. Attraverso analisi incrociata di dati bancari, documentazione contabile e flussi finanziari, nonché mediante l’uso dei poteri di polizia valutaria, i finanzieri hanno ricostruito i movimenti di denaro e identificato i reali beneficiari delle operazioni. Secondo quanto emerso dalle indagini, circa 500.000 euro di fondi garantiti dallo Stato, destinati all’acquisto di beni e macchinari per valorizzare l’azienda, sarebbero stati distratti per l’acquisto dello stabilimento balneare Cala Maretto, anziché per il legittimo scopo previsto. Le attività investigative hanno inoltre portato alla luce fatture false emesse da uno degli indagati, in qualità di rappresentante legale pro tempore di due imprese, riguardanti operazioni mai avvenute, finalizzate a evadere imposte e giustificare movimenti finanziari illeciti. L’esame di apparati telefonici e documentazione sequestrata ha confermato il coinvolgimento diretto di un commercialista nel sodalizio criminoso. Il Tribunale di Macerata ha quindi disposto il sequestro dei beni fino alla concorrenza di 850.362,58 euro, comprendente lo stabilimento balneare Cala Maretto, quote societarie e liquidità su conti correnti, affidandone la gestione a un amministratore giudiziario per garantirne la conservazione e la regolare amministrazione. Al termine delle indagini sono stati denunciati complessivamente 4 soggetti, mentre le due società coinvolte rispondono anche di illeciti amministrativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Inoltre, un soggetto è stato segnalato alla Procura Regionale Marche della Corte dei Conti per un danno erariale di circa 400.000 euro. Le condotte illecite sono al vaglio dell’autorità giudiziari.

17/10/2025 10:35
Civitanova, nuovo corso di scrittura creativa ed improvvisazione teatrale per ragazzi

Civitanova, nuovo corso di scrittura creativa ed improvvisazione teatrale per ragazzi

Si chiama "Scritture in Scena" il nuovo progetto dell'Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Civitanova Marche, inserito nell’ambito della progettualità "Civitanova città con l'Infanzia", accolto dal Garante Regionale dei Diritti della Persona, quale Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il corso è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 12 e i 16 anni, che si possono iscrivere già oggi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. L’iniziativa di formazione, curata dal regista Leonardo Accattoli, è volta a promuovere occasioni che favoriscano nei ragazzi lo sviluppo delle capacità relazionali e creative, attraverso percorsi inclusivi che li rendano protagonisti attivi della vita culturale della città. Si tratta di un’opportunità di inclusione e valorizzazione dei talenti a disposizione degli adolescenti. Nel triennio 2023-2025, l’Assessorato ha organizzato con successo corsi di scrittura creativa, educazione all’immagine e improvvisazione teatrale rivolti ai giovani, registrando una partecipazione significativa e un riscontro molto positivo da parte dei partecipanti e delle famiglie. Tali percorsi si sono distinti per la loro natura laboratoriale e inclusiva, offrendo importanti occasioni di crescita, scambio e condivisione. «Continuiamo con iniziative concrete a creare spazi di crescita e di aggregazione per i nostri ragazzi, con progetti gratuiti che valorizzano i loro talenti e l'inclusione. Il percorso di laboratorio e scrittura teatrale per adolescenti ideato dall'Assessorato alle Politiche educative cresce e ormai da più edizioni offre una straordinaria possibilità per i nostri figli di mettersi in gioco, sia nella stesura del copione che nella messa in scena di fronte a un pubblico, facendo squadra e creando nuove amicizie. Ringrazio Leonardo Accattoli per la sua professionalità educante e appassionata con cui da anni coordina il progetto e il Garante per l'infanzia per aver creduto nella nostra idea. Civitanova città con l'infanzia diviene sempre più fattiva e cresce in rete, in una bella alleanza tra istituzioni, famiglie e progetti a servizio dei nostri giovani» – ha spiegato l’assessore ai Servizi Educativi Barbara Capponi. Il progetto ha ricevuto un finanziamento regionale di 6 mila euro, vista la valenza sociale dell’iniziativa, che consente ai ragazzi di essere inseriti in una comunità educante più ampia della scuola e della famiglia.

16/10/2025 12:00
Civitanova, torna "Adotta…mi": una giornata per dare una nuova vita ai cani e ai gatti dei rifugi

Civitanova, torna "Adotta…mi": una giornata per dare una nuova vita ai cani e ai gatti dei rifugi

Domenica 19 ottobre piazza XX Settembre si trasformerà in un grande spazio dedicato all'amore per gli animali. A partire dalle ore 15, torna l'appuntamento con "Adotta…mi", la manifestazione promossa da Le Tate Junior APS insieme al comune di Civitanova, con la partecipazione straordinaria della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. L'obiettivo è chiaro: incentivare le adozioni di cani e gatti ospitati nei rifugi del territorio, offrendo loro la possibilità di una nuova vita in famiglia. "Troppo spesso gli animali vivono situazioni di sofferenza nei rifugi - spiega Mariarosa Berdini, presidente de Le Tate Junior -. Con questa iniziativa vogliamo favorire le adozioni e sostenere le tante realtà che si occupano della tutela degli amici a quattro zampe. Siamo alla sesta edizione e per la terza volta Civitanova ospita l'evento. Abbiamo creato un gruppo unito di associazioni che rappresentano un punto d'incontro tra i cittadini e i piccoli pet in cerca di casa. Adottare significa compiere un gesto d’amore e di responsabilità".  All’iniziativa parteciperanno numerose associazioni della provincia di Macerata e del Fermano, tutte impegnate nella difesa e nel recupero degli animali abbandonati. La manifestazione sarà presentata da Daniza Marziali e prevede due novità: la partecipazione della Società Operaia di Civitanova Alta, che delizierà il pubblico con le tradizionali frittelle, e il primo mercatino solidale curato dai bambini sotto la guida di Silvia Cucco, a testimonianza dello spirito di solidarietà che anima l’associazione Le Tate Junior. Il pomeriggio si aprirà con la presentazione delle associazioni e la sfilata dei cani e gatti da adottare, seguita da quella dei cani che hanno già trovato una famiglia. Saranno premiati "Il più simpatico", "Il più grande" e "Il più piccolo". Spazio poi alle dimostrazioni speciali: i cani antidroga della Guardia di Finanza di Macerata, i cani da soccorso in mare della Pegasus, i cani del N.O.A. con l’utilizzo di droni e tecnologie avanzate, quelli dell’A.S.D. Cluana Dog Agility e i cani molecolari del CSEA (Centro Studi di Etologia Applicata). La giornata si concluderà con la premiazione finale. "Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica - conclude Berdini - per averci dato nuovamente la possibilità di riportare "Adotta…mi" in Piazza XX Settembre. Un grazie al personale dell’Ufficio Turismo, al Banco Marchigiano per i gazebi, alla S.V.A.U., all'ANC, e alla Futura Vet Ambulanza Veterinaria di Tolentino per i numerosi premi. Ma il ringraziamento più grande va a tutte le associazioni che con il loro impegno rendono possibile questa giornata di amore e speranza".   Con "Adotta…mi", Civitanova riafferma il proprio impegno verso una cultura del rispetto e della responsabilità nei confronti degli animali, ricordando che ogni adozione non è solo un atto di solidarietà, ma l’inizio di una nuova storia d’amore a quattro zampe.

16/10/2025 10:55
Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Civitanovese e Tolentino conquistano il pass per le semifinali di Coppa Italia Eccellenza al termine di due sfide combattute e ricche di emozioni, regalando al pubblico un derby tutto da gustare nella prossima fase del torneo. Al Polisportivo, la Civitanovese nonostante la sconfitta per 2-1 contro il Chiesanuova stacca il biglietto per la semifinale grazie al successo per 2-0 maturato all’andata. I rossoblù passano in vantaggio al 6’ della ripresa con Garcia, ma gli ospiti — al debutto con mister Mariotti — reagiscono e ribaltano il risultato con le reti di Persiani e dell'ultimo arrivato Perri. Il 2-1 finale non basta al Chiesanuova: la formazione di mister Marinelli può così festeggiare la qualificazione. Il Tolentino invece espugna Montegranaro dopo una battaglia durata oltre i 90 minuti. Dopo lo 0-0 dell’andata, il ritorno finisce 2-2 con i gol di Ruggieri ed Evangelisti per i locali e di Moscati e Marasca per i cremisi. Ai rigori, decisivi gli errori di Lucarini e Tonuzi per il Montegranaro, mentre per il Tolentino non sbagliano Strano, Moscati e Salvucci. La squadra di mister Passarini raggiunge così in semifinale la Civitanovese, con la doppia sfida in programma mercoledì 29 ottobre (andata) e mercoledì 12 novembre (ritorno). 

15/10/2025 18:10
Da Civitanova al trionfo di Trieste: "Veleno III" scrive una pagina d’oro alla Barcolana 2025

Da Civitanova al trionfo di Trieste: "Veleno III" scrive una pagina d’oro alla Barcolana 2025

Un risultato di prestigio per l'imbarcazione Veleno III. L’associazione So Tutto Di Te Sailing Team di Civitanova Marche celebra con orgoglio la prestigiosa vittoria nella VI categoria crociera della 57ª edizione della Barcolana, la storica regata internazionale svoltasi domenica 12 ottobre nelle acque del Golfo di Trieste. Un risultato straordinario, frutto di passione, determinazione e spirito di squadra, che conferma l’impegno e la preparazione del team in una delle competizioni veliche più affollate e sentite al mondo. Nonostante le condizioni meteo con poco vento e la partecipazione di oltre 1.800 imbarcazioni, So Tutto Di Te Sailing Team, con la sua imbarcazione Veleno III, ha saputo imporsi con grande maestria, navigando con intelligenza tattica e grande affiatamento. L’equipaggio di Veleno III, in forza al Circolo Nautico Sambenedettese (Cns) di San Benedetto del Tronto, ha dimostrato ancora una volta il proprio valore in mare, portando a casa un risultato di assoluto prestigio che premia il lavoro di un gruppo unito da un profondo amore per il mare e per la vela. Alla Barcolana ha preso parte anche l’imbarcazione Margot, anch’essa rappresentante del So Tutto Di Te Sailing Team, che ha ottenuto un ottimo piazzamento, confermando la solidità e la crescita del gruppo nelle competizioni nazionali e internazionali. "Siamo entusiasti di questo risultato, che rappresenta per noi un punto di arrivo ma anche un nuovo punto di partenza", ha dichiarato John Chiacchiera, presidente di So Tutto Di Te Sailing Team. "Vogliamo ringraziare l’organizzazione della Barcolana, i nostri sostenitori e soprattutto tutti i membri degli equipaggi che, con passione e impegno, hanno reso possibile questi successi".

15/10/2025 17:40
Civitanovese, multa per i fumogeni a Montefano: 200 euro di ammenda e tensione sempre più alta

Civitanovese, multa per i fumogeni a Montefano: 200 euro di ammenda e tensione sempre più alta

Prosegue la vicenda della protesta dei tifosi della Civitanovese contro il presidente Mauro Profili. Dopo il pareggio 0-0 sul campo del Montefano, il giudice sportivo ha preso una decisione ufficiale: la società rossoblù è stata multata con 200 euro di ammenda. La sanzione è stata comminata «per aver la propria tifoseria, durante la gara, lanciato in campo 9 fumogeni accesi, costringendo l'arbitro a sospendere per qualche minuto la gara al fine di consentire la rimozione degli stessi». Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma i fumogeni hanno comunque provocato evidenti danni al terreno di gioco, e il giudice sportivo ha rinviato la questione del risarcimento alla normativa vigente. Ma la contestazione della tifoseria non si è fermata allo stadio. Nella serata di ieri, infatti, sono finiti nel mirino dei tifosi anche il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e l’assessore allo sport, Claudio Morresi, con degli striscioni esposti in piazza recanti la scritta: "Ciarapica-Morresi basta indifferenza, è finita la pazienza". I gruppi organizzati del tifo rossoblù hanno commentato: "L’assenza e l’indifferenza del Comune non può passare inosservata!", manifestando il loro malcontento verso le istituzioni locali per il ruolo ritenuto passivo nella vicenda legata a Mauro Profili. 

15/10/2025 16:55
Civitanova, nuovo look per via Boiardo: completati i lavori

Civitanova, nuovo look per via Boiardo: completati i lavori

Civitanova - Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori di asfaltatura di via Boiardo, nel quartiere di San Marone, dall’intersezione con via Verga fino a via Dante Alighieri. A darne notizia è l’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, spiegando che l’intervento è stato realizzato dall’impresa Co.Ri. srl per un importo di 150 mila euro. I lavori hanno previsto la fresatura dell’intera sede stradale, la risagomatura e la rasatura degli avvallamenti con conglomerato bituminoso tipo “binder chiuso” su una superficie complessiva di circa 3.280 m². Successivamente è stato realizzato lo strato di usura finale in conglomerato bituminoso tipo “tappetino”, con la messa in quota dei chiusini d’ispezione e il rifacimento della segnaletica orizzontale. Il tratto riqualificato si estende per circa 409 metri, con una larghezza media tra 6,30 e 9,30 metri, quest’ultima presente in corrispondenza di un’aiuola spartitraffico. Particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza dei pedoni: all’altezza dell’attraversamento vicino al parco “Baden Powell” è stato realizzato un passaggio pedonale rialzato, pensato per garantire maggiore protezione agli utenti della zona. «Dopo l’asfaltatura di via Verga, abbiamo proseguito con la riqualificazione di via Boiardo, che presentava numerose buche e avvallamenti dovuti anche agli interventi sui sotto-servizi realizzati negli anni – spiega l'assessore Carassai –. L’opera ridurrà gli interventi manutentivi eseguiti in amministrazione diretta e migliorerà la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale».   I lavori sono stati effettuati senza interrompere la circolazione: il traffico è stato canalizzato su una corsia dedicata, con l’istituzione di senso unico di marcia nelle zone occupate dai macchinari, garantendo così la transitabilità durante tutta la durata degli interventi.

15/10/2025 13:10
Civitanova, torna la “Pedalata dei Santi”: un percorso tra le chiese della città

Civitanova, torna la “Pedalata dei Santi”: un percorso tra le chiese della città

Domenica 26 ottobre si svolgerà la seconda edizione della “Pedalata dei Santi”, evento conclusivo della rassegna Primavera in Bici 2025, promossa dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova GreenLife. Il ritrovo è fissato alle ore 09.00 presso il Catecumenion di via Carnia. Il percorso toccherà le chiese parrocchiali della città per poi concludersi al Santuario di Santa Maria Apparente, dove alle ore 11.00 circa sarà celebrata una Santa Messa dedicata ai ciclisti. L’iniziativa, adatta a tutte le età, unisce attività fisica, spiritualità e riscoperta del territorio, rafforzando il senso di comunità e la promozione di stili di vita sostenibili. La “Pedalata dei Santi” si inserisce all’interno di un percorso più ampio, quello di Primavera in Bici, che da tre anni promuove il valore della mobilità attiva e dell’impegno civico attraverso eventi partecipati e inclusivi. «Concludiamo la rassegna Primavera in Bici con un appuntamento dal forte valore simbolico e comunitario — afferma l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti —. Investire sulla promozione della mobilità dolce, fin dalle esperienze più semplici e accessibili come queste, significa favorire una nuova cultura urbana, attenta all’ambiente, al benessere e alla socialità. Iniziative come questa rafforzano la connessione tra i luoghi e le persone e ci ricordano quanto sia importante continuare a seminare buone pratiche e sensibilizzare, anche con leggerezza, al rispetto del nostro territorio e dei suoi spazi condivisi». L’assessore ringrazia infine il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova GreenLife, da sempre al suo fianco nell’organizzazione della rassegna: «Senza il loro supporto costante e appassionato, nulla di tutto questo sarebbe possibile».

15/10/2025 12:18
Civitanova, fiamme in un casolare in legno: rogo partito dalla cucina

Civitanova, fiamme in un casolare in legno: rogo partito dalla cucina

Nella tarda serata di ieri, intorno alle ore 23.15, un incendio è divampato in un casolare in legno situato in contrada San Savino, a Civitanova Marche.Le fiamme, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero partite dalla cucina dell’abitazione, propagandosi rapidamente al resto della struttura. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, supportati da due autobotti, che hanno lavorato a lungo per domare il rogo e mettere in sicurezza l’intera area. Nonostante la violenza dell’incendio, fortunatamente non si registrano persone coinvolte. Le operazioni di spegnimento si sono concluse solo dopo la completa bonifica della zona e la verifica delle condizioni di sicurezza.   Le cause che hanno originato il fuoco sono in corso di accertamento.

15/10/2025 10:00
Civitanova, spruzza spray al peperoncino in un locale: denuncia e Daspo urbano per un 57enne

Civitanova, spruzza spray al peperoncino in un locale: denuncia e Daspo urbano per un 57enne

Nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 ottobre, una pattuglia della Polizia di Stato è intervenuta in un locale del lungomare di Civitanova Marche dopo la segnalazione di numerose persone riversatesi in strada. Giunti sul posto, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova hanno accertato che, all’interno del locale, un uomo aveva spruzzato spray al peperoncino, provocando momenti di panico e irritazioni tra i presenti. Diversi avventori, infatti, erano stati costretti a uscire per la forte sensazione urticante causata dalla sostanza. Le verifiche effettuate nell’immediatezza hanno permesso agli operatori di ricostruire la dinamica dell’accaduto e identificare il responsabile: un cittadino cubano di 57 anni, già noto alle forze dell’ordine, che si era presentato nel locale in evidente stato di ebbrezza. Dopo essere stato allontanato dagli addetti alla sicurezza a causa del suo comportamento molesto, l’uomo ha reagito spruzzando lo spray al peperoncino all’interno del locale.Fortunatamente, l’episodio non ha provocato lesioni gravi tra i presenti. Il 57enne, regolare sul territorio nazionale e con precedenti penali, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per danneggiamento. Contestualmente, il Questore di Macerata, Luigi Mangino, ha disposto nei suoi confronti un Daspo urbano della durata di un anno, emesso al termine dell’istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine della Questura.   La misura prevede il divieto per l’uomo di frequentare locali pubblici della costa maceratese per dodici mesi. In caso di violazione, scatterà una nuova denuncia all’autorità giudiziaria.

15/10/2025 10:00
Civitanova saluta Cesare Paciotti: una bara nera accompagna l'ultimo viaggio del "re della scarpa" (FOTO e VIDEO)

Civitanova saluta Cesare Paciotti: una bara nera accompagna l'ultimo viaggio del "re della scarpa" (FOTO e VIDEO)

Si sono celebrati questa mattina, nella chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, i funerali di Cesare Paciotti, lo stilista civitanovese scomparso a 69 anni per un malore improvviso. Una bara nera, lucida ed essenziale, come le creazioni che lo hanno reso celebre nel mondo, ha accompagnato il suo ultimo viaggio. Un dettaglio capace di raccontare, anche nel momento dell’addio, la raffinata eleganza e il carattere inconfondibile del “re della scarpa”. Il feretro, portato a spalla e seguito dai familiari, è stato accolto tra applausi e commozione da una folla numerosa, raccolta sia all’interno che all’esterno della chiesa. Presenti autorità, volti istituzionali e imprenditori del territorio, tra cui il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, Germano Ercoli (Eurosuole), Umberto Antonelli (Eurobuilding) e Fiorella Tombolini (Tombolini Abbigliamento). Presente anche Andrea Della Valle (Tod's). Il rito funebre è stato celebrato da don Mario Colabianchi, che durante l’omelia ha ricordato Paciotti come «un uomo col desiderio di vita, di amore e di felicità. Un creativo guidato dalla mano di un Dio creatore. Un innovatore che ha saputo trasformare il profumo del cuoio in stile e l’artigianalità civitanovese in un simbolo di eleganza».  Particolarmente toccante il ricordo della figlia Ludovica, che ha voluto salutarlo con parole di grande intensità: «Mi hai fatto conoscere la bellezza poiché tu eri bellezza. Grazie per quanto mi hai insegnato. Grazie per le tue mancanze, mi hanno resa più forte. Ciao Babbo». Dopo la cerimonia, il feretro è stato accompagnato al cimitero di Montecosaro per la tumulazione. Con la sua visione artigianale e internazionale, Cesare Paciotti ha portato il nome di Civitanova nel mondo, trasformando una tradizione familiare di calzature in un marchio di lusso e stile riconosciuto a livello globale. Le sue creazioni, caratterizzate da linee decise e dettagli preziosi, hanno conquistato passerelle, celebrità e amanti della moda in ogni continente. Oggi, Civitanova saluta non solo un imprenditore, ma un simbolo di eleganza, passione e identità, capace di rendere la città un punto di riferimento nel panorama mondiale della moda.

14/10/2025 12:55
Civitanova, 130mila euro per rinnovare la bocciofila di via Montenero: arriva l'ok della Giunta

Civitanova, 130mila euro per rinnovare la bocciofila di via Montenero: arriva l'ok della Giunta

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per l’intervento di manutenzione straordinaria della bocciofila del Polisportivo comunale di via Montenero per un importo complessivo di 130mila euro.  L’attuale struttura è composta da sei corsie per il gioco delle bocce. Viste le mutate esigenze delle attività sportive e al fine di ottimizzare gli spazi ed offrire anche alternative al gioco delle bocce, la società sportiva “ASD Bocciofila La Pineta” gestore dell’impianto, ha chiesto all’amministrazione comunale di ridurre a quattro le corsie di gioco e trasformare le due corsie vicine al locale bar in una sala per il gioco del biliardo oltre che predisporre una sala per il gioco delle freccette. Tale soluzione progettuale garantirà un’offerta diversificata delle discipline sportive con un maggiore flusso di utenti. L’intervento prevede opere edili, strutturali e impiantistiche (climatizzazione ed elettrico-illuminotecnico) per l’adeguamento funzionale e prestazionale degli ambienti, con particolare attenzione a sicurezza antincendio, assenza di barriere architettoniche, comfort termoacustico, efficienza energetica e requisiti ambientali CAM. I lavori rientrano all’interno della riqualificazione del patrimonio edilizio programmata dall'amministrazione comunale, al fine di ammodernare e migliorare le funzionalità degli edifici sportivi gestiti da società convenzionate, allo scopo di sviluppare e promuovere aggregazione sociale ed attività sportiva anche di carattere agonistico.  La fine dei lavori è prevista entro 60 giorni dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo è dell'ingegner Domenico Luciani, il geometra Matteo Baldassarri è RUP dell’intervento.  

14/10/2025 11:40
Civitanova - Tra vintage, ceramiche e profumi d'Oriente: l'arte si racconta al Santolegno

Civitanova - Tra vintage, ceramiche e profumi d'Oriente: l'arte si racconta al Santolegno

Un fine settimana dedicato alla creatività in tutte le sue forme. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il laboratorio Santolegno di Civitanova Marche aprirà nuovamente le sue porte per un evento che unisce arte, design, moda, musica e gusto in un’atmosfera conviviale e ricca di ispirazione. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’artista Ricky Antolini, si è ormai affermata come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale cittadino, capace di trasformare lo spazio del laboratorio in un vero e proprio percorso sensoriale tra arte, ceramica, artigianato, abbigliamento vintage, libri, vinili e sapori internazionali. Durante le due giornate, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica che intreccia bellezza, manualità e innovazione, esplorando il dialogo tra le diverse espressioni creative. Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, a testimonianza della costante attenzione del comune di Civitanova Marche verso le realtà artigianali e artistiche del territorio. L’edizione 2025 proporrà numerose novità: dal raffinato universo moda di Vanilla Concept Store, con abbigliamento e accessori donna tra ricerca e stile senza tempo, alle creazioni di Creavivity, progetto artistico che intreccia ceramica e pittura trasformando l’arte in una forma di espressione e guarigione interiore. Non mancheranno le borse e gli accessori vintage firmati Sandra Franceschetti, i disegni, libri e vinili di Ricky Antolini, e le suggestive letture dei Tarocchi di Giusy Shin, per un viaggio simbolico e introspettivo tra arte e spiritualità. A completare l’esperienza sensoriale sarà la proposta culinaria di Baak Faan – Asian Food Experience, che offrirà un autentico incontro con i sapori orientali. Domenica, al calar della sera, il weekend si tingerà di magia con il ritorno di Mauro Malatini – Il Profumiere dell’Anima, protagonista di un nuovo Viaggio Olfattivo, un percorso sensoriale tra profumi ed emozioni. A seguire, una performance musicale live a sorpresa chiuderà in bellezza questa due giorni dedicata all’arte e alla creatività condivisa. Il laboratorio Santolegno, fondato da Rachele, è uno spazio dove il recupero di mobili e oggetti vintage diventa arte. Qui il design incontra la tradizione artigianale e i materiali di recupero vengono trasformati in pezzi unici, simbolo di una bellezza sostenibile e senza tempo.

14/10/2025 10:49
Civitanova celebra le figure di Dante e San Francesco: quarantasette opere in mostra

Civitanova celebra le figure di Dante e San Francesco: quarantasette opere in mostra

Palazzina del Lido Cluana gremita, sabato pomeriggio, per l’inaugurazione della mostra "Dante Alighieri e San Francesco", la Collettiva d’arte voluta dall’Associazione dantesca civitanovese e dall’Associazione "Arte" di Civitanova, in occasione delle celebrazioni francescane. Alla fine della serata, il registro dei visitatori aveva raccolto centoventi firme. All'evento hanno partecipato i presidenti delle due Associazioni, Domenico Bartolini e Anna Donati, il sindaco Fabrizio Ciarapica e frate Mauro, guardiano del Convento dei Cappuccini della Città Alta. In esposizione quarantasette opere fra incisioni, fotografie, dipinti, disegni (c’è anche una scultura) con le quali gli artisti hanno risposto all’invito degli organizzatori di misurarsi con il canto XI del Paradiso dantesco, dedicato al grande santo di Assisi. Al termine della serata, gli ospiti sono tati salutati con un brindisi di congedo offerto dall’azienda Boccadigabbia e dalla pasticceria Gazzani. Dopo la conclusione della mostra, il 25 prossimo, le opere verranno vendute al miglior offerente e il ricavato devoluto ai Cappuccini per la loro carità. Sabato prossimo, 18 ottobre, alle ore 18, nei locali della mostra ci sarà la rappresentazione di “Tue son le laude”, del gruppo “Divivavoce”, un recital di testi di san Francesco e dei santi francescani delle Marche. Infine, per il mese di novembre, sono in agenda altri due appuntamenti, realizzati dalle due Associazioni in collaborazione con la Regione Marche, il Comune e l’Azienda Teatri di Civitanova, e che si terranno al teatro Annibal Caro. L’8 novembre il regista Pietro Conversano metterà in scena “Nacque al mondo un sole”, spettacolo letterario-musicale sulla Divina commedia. Il 15 novembre, infine, si esibirà l’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri”.

13/10/2025 17:30
Civitanovese, tifosi in ebollizione: fumogeni in campo a Montefano. La società: "È contro i nostri valori"

Civitanovese, tifosi in ebollizione: fumogeni in campo a Montefano. La società: "È contro i nostri valori"

Continua a "infiammarsi", è proprio il caso di dirlo, il clima in casa Civitanovese. Durante il match pareggiato 0-0 contro il Montefano, valido per il campionato regionale, alcuni ultras rossoblù hanno manifestato il loro dissenso nei confronti del presidente Mauro Profili con gesti plateali e provocatori. Nel corso del primo tempo, infatti, è apparso sugli spalti uno striscione eloquente con la scritta “Circo Profili”, mentre diversi fumogeni sono stati lanciati direttamente sul terreno di gioco del campo sintetico del Dell’Immacolata, provocando danni alla superficie. A intervenire prontamente per rimuovere i fumogeni è stato il presidente del Montefano, Stefano Bonacci, che ha contribuito a riportare la situazione sotto controllo. A seguito dei fatti, la Civitanovese Calcio ha diffuso un comunicato ufficiale in cui esprime «disappunto per quanto accaduto oggi sul campo di Montefano. Alcuni tifosi hanno lanciato fumogeni, interrompendo la partita; un comportamento che non rispecchia i valori della nostra società. Prenderemo le misure necessarie affinché episodi simili non si ripetano in futuro». La vicenda segna un ulteriore capitolo della crescente tensione tra la tifoseria e la presidenza del club adriatico, con la dirigenza ora chiamata anche a risarcire i danni causati al campo sintetico. (Foto di Pier Marino Simonetti)

13/10/2025 16:14
Cesare Paciotti, il genio delle calzature di lusso: l'ultimo saluto nella sua Civitanova

Cesare Paciotti, il genio delle calzature di lusso: l'ultimo saluto nella sua Civitanova

Il mondo della moda piange la scomparsa di Cesare Paciotti, imprenditore e stilista simbolo della calzatura italiana di lusso. Domani, la città che lo ha visto crescere e lavorare per tutta la vita lo saluterà nel funerale che si terrà alle ore 10 a Civitanova, nella chiesa di San Pietro, con successiva tumulazione nel cimitero di Montecosaro. Le creazioni di Cesare Paciotti hanno saputo attraversare i confini nazionali fino a Hollywood e all’Asia, conquistando star internazionali come Naomi Campbell, Beyoncé, Paris Hilton, Eva Longoria, Maneskin, Blanco e Anna Dello Russo. Iconico il tacco a pugnale, emblema del brand e simbolo di un glamour audace e riconoscibile, presente anche nelle collezioni di gioielleria e accessori. Cesare Paciotti, dopo gli studi al Dams di Bologna, nel 1980 insieme alla sorella Paola ha preso le redini dell’azienda fondata dai genitori Giuseppe e Cecilia, trasformando un piccolo laboratorio artigianale di Civitanova Marche in una punta di diamante del lusso italiano. Materiali pregiati, dettagli curati e uno stile identitario tra rock e glamour hanno fatto delle calzature Paciotti un’icona globale, mantenendo sempre il legame con il territorio marchigiano. L’azienda ricorda Cesare Paciotti per il suo stile seducente e la straordinaria generosità umana, lasciando un’eredità indelebile nella moda e nel cuore di Civitanova. Lascia tre figli: Ludovica, Giuseppe Nicola e Diamante. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, interpretando il profondo sentimento di cordoglio dell'intera comunità di Civitanova Marche, ha proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di Cesare Paciotti, celebre imprenditore civitanovese e stilista calzaturiero. Le bandiere saranno esposte a mezz’asta per l’intera giornata di domani, martedì 14 ottobre, in segno di rispetto e partecipazione al dolore della famiglia.

13/10/2025 13:13
Civitanova ricorda la professoressa Livia Brillarelli: via intitolata, mostra e concerto in suo onore

Civitanova ricorda la professoressa Livia Brillarelli: via intitolata, mostra e concerto in suo onore

La Giunta comunale ha approvato un programma di iniziative per ricordare la professoressa Livia Brillarelli, figura di spicco del mondo culturale civitanovese scomparsa lo scorso mese di febbraio, che ha lasciato un segno indelebile nella comunità e nel mondo del nome del maestro di Danza Enrico Cecchetti. Il progetto, denominato "In ricordo di Livia Brillarelli", si articola in una serie di attività di particolare prestigio e rilevanza culturale realizzate con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l'associazione musicale Antonio Bizzarri a ricordo della musicologa nata a Civitanova, studiosa del noto ballerino e coreografo di fama internazionale, di cui creò anche l’omonimo Fondo donato alla biblioteca comunale Zavatti di Civitanova. Tra le iniziative da organizzare figurano l’intitolazione di una via della città, la mostra "Enrico Cecchetti. Maestro di danza nel mondo" e un concerto che si svolgerà il 31 ottobre, con l’introduzione del maestro Andrea Foresi. Tra le musiche scelte, l'esecuzione del Requiem per Soli, Coro e Orchestra del compositore Gabriel Fauré, con la partecipazione dell'Ensemble "Sinfonietta Gigli", del Coro "Antonio Bizzarri" di Civitanova Marche diretto dal Maestro Luigi Gnocchini e la presenza del baritono Andrea Pistolesi e del soprano Sara Fulvi, nelle vesti di interpreti solisti

13/10/2025 11:00
Civitanova, è morto Cesare Paciotti: l’imprenditore che portò le scarpe italiane nel mondo

Civitanova, è morto Cesare Paciotti: l’imprenditore che portò le scarpe italiane nel mondo

Si è spento improvvisamente a 69 anni Cesare Paciotti, celebre imprenditore e stilista calzaturiero, fondatore dell’omonimo marchio che ha portato il nome di Civitanova Marche nel mondo. L’imprenditore è morto nella sua abitazione di Civitanova Alta, colto da un malore improvviso. Inutili i soccorsi: al loro arrivo, i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. La notizia della scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità locale e nel mondo della moda, dove Paciotti era considerato un punto di riferimento per eleganza, innovazione e artigianalità. Figlio d’arte, cresciuto in un ambiente dove il profumo del cuoio e la cura dei dettagli erano di casa, Cesare Paciotti aveva saputo trasformare l’eredità familiare in un marchio di lusso internazionale. Fin dagli anni Ottanta, il brand “Cesare Paciotti” è diventato sinonimo di stile italiano, design audace e qualità sartoriale, conquistando passerelle e boutique in tutto il mondo. Sotto la sua guida, l’azienda di famiglia è diventata una delle eccellenze più riconosciute del Made in Italy, contribuendo a consolidare la reputazione delle Marche come terra di maestri calzaturieri. Con la sua visione e la sua determinazione, Paciotti ha saputo unire artigianalità e innovazione, mantenendo viva la tradizione e portandola nel futuro. Il suo nome e il suo marchio resteranno per sempre legati a un’idea di lusso autentico e orgogliosamente italiano. Negli ultimi tempi lo stilista, che aveva condotto una vita vissuta "a mille all'ora", si era ritirato a una dimensione più riservata. La sua azienda, guidata assieme dalla sorella Paola Paciotti, continua a operare a Civitanova, nella sede storica. “Un innovatore che ha saputo trasformare il profumo del cuoio in stile e l’artigianalità civitanovese in un simbolo di eleganza” , lo ha ricordato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Un vero ambasciatore del nostro saper fare, che ha portato con orgoglio l’identità di Civitanova sulle passerelle e nelle boutique di tutto il mondo. Alla famiglia Paciotti e a tutti i suoi collaboratori va il mio più sentito cordoglio. “A te, Cesare, l’abbraccio e il saluto  della tua città”. L'amministrazione comunale sta valutando l'ipotesi di proclamare il lutto cittadino e parteciperà con il gonfalone e la fascia tricolore alle esequie, la cui data non è ancora stata fissata.

12/10/2025 22:00
Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

È stato un pomeriggio ricco di emozioni, riflessioni e gratitudine quello di venerdì 10 ottobre all’Auditorium dell’IIS Bonifazi-Corridoni, dove due studenti, Carlo Attilio Gaetani e Sofia Tanoni, hanno ricevuto una borsa di studio di 500 euro ciascuno. Il riconoscimento, dedicato alla memoria di Saba Pistilli, è stato voluto dalle famiglie Ricci-Pistilli in collaborazione con l’Istituto e il Comune di Civitanova Marche, come premio per l’“eccellenza umana”. Ma cosa si intende per eccellenza umana? In Gaetani la commissione ha riconosciuto “l’impegno costante e la capacità comunicativa che hanno favorito un clima inclusivo in classe, rendendolo un esempio positivo per tutti. La sua forza risiede nella gentilezza e nella capacità di mettersi al servizio degli altri con naturalezza e determinazione”.Tanoni, invece, si è distinta per “l’altruismo e la solidarietà verso i compagni, soprattutto quelli con disabilità, che ha sempre aiutato con la massima disponibilità, favorendo la loro inclusione anche fuori dalla scuola. È inoltre molto attiva nel sociale, svolge attività di volontariato, partecipa a eventi di beneficenza e insegna musica a titolo gratuito”. Una menzione speciale è andata anche agli altri candidati alle borse di studio — Luca Luciani, Matteo Savoretti, Noemi Ginger Starnoni ed Elisabetta Vitali — tutti definiti “veri esempi di quella meglio gioventù che troppo spesso si pensa non esista più”. Durante la cerimonia, Roberto Ricci, compagno di Saba, ha ricordato che l’obiettivo del premio è quello di “mettere un piccolo seme nel percorso della vostra vita, premiando chi può essere da esempio e guida per gli altri”. Momenti di intensa commozione hanno accompagnato anche le parole della mamma e della sorella di Saba, presenti in sala, che hanno visto l’eredità della loro cara germogliare negli occhi dei ragazzi. L’incontro è stato arricchito dall’intervento del noto medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, autore e divulgatore sui temi dell’educazione emotiva, che ha tenuto una lectio dal titolo “Connessi ma distanti. Luoghi di vita e relazioni autentiche nell’era digitale”. Pur non avendo conosciuto Saba personalmente, Pellai ha colto un legame profondo con il suo messaggio educativo: “I ragazzi in lei hanno trovato un adulto appassionato della sua adultità, capace di comunicare la bellezza di abitare la vita. Quando i nostri figli ci guardano – ha detto – non devono vedere adulti stanchi, ma persone contente, perché solo così capiranno che vale la pena crescere e diventare grandi”. Nel suo ricordo personale, l’ex dirigente Claudio Bernacchia ha definito Saba “un’educatrice di successo perché metteva sempre al centro il bene dei ragazzi, senza cercare affermazione personale”. L’evento si era aperto con i saluti della dirigente prof.ssa Angela Fiorillo, che ha sottolineato “la novità di un premio nato per valorizzare non solo le competenze scolastiche, ma soprattutto quelle relazionali, sociali ed empatiche”.Presente anche Barbara Capponi, assessore alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Civitanova, che ha spiegato: “L’unico voto che abbiamo considerato è stato quello della condotta, perché ciò che volevamo premiare era la capacità di costruire relazioni autentiche”. A presentare la cerimonia è stata la prof.ssa Patrizia Patrizi, che ha collaborato con le famiglie Ricci-Pistilli e con le amiche di infanzia di Saba — Isabella Mantovani, Carla Galanti e Maria Ercoli — per la realizzazione del premio. A rendere ancora più intensa l’atmosfera, la voce della studentessa Nadia Scotti, accompagnata dalla docente Federica Pantanetti, che ha emozionato il pubblico con il brano “Essere umani” di Marco Mengoni.Un ringraziamento speciale è andato agli studenti del 4° Turistico per l’accoglienza e a quelli del 5A Grafico per video e fotografie.   Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione di un’aula dedicata a Saba Pistilli, uno spazio che sarà riservato all’ascolto e al dialogo, nel segno di quella umanità generosa che lei ha saputo trasmettere a intere generazioni di studenti.

12/10/2025 10:00
Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Alla manifestazione internazionale dedicata all’impatto sociale e culturale dei videogiochi, la direttrice artistica di Popsophia e docente di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Bologna riflette sul valore educativo e artistico del mondo videoludico.    I videogiochi non sono soltanto svago o evasione, ma spazi immersivi e interattivi che plasmano identità, comunità e pensiero critico. È il messaggio che Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, ha portato al festival internazionale "The Power of Play", che si è svolto all’Auditorium Scavolini di Pesaro.    La presenza della filosofa al fianco di game designers, sceneggiatori di videogiochi, autori, artisti e studiosi si pone nell’ottica di affrontare con la prospettiva della Pop Filosofia, il mondo del videogioco, invitando a superare la visione apocalittica del dibattito mainstream che tende a demonizzare il videogioco, per coglierne invece le potenzialità artistiche, educative e civiche.    «Il XXI secolo è stato definito il "secolo ludico" – spiega Lucrezia Ercoli –. Se vogliamo attivare il pensiero critico, dobbiamo prima liberarci dai pregiudizi: è fondamentale un’operazione preliminare: uscire dalla prospettiva apocalittica del dibattito mainstream che spesso si limita a demonizzare e patologizzare l’uso dei videogiochi, additandoli come unici colpevoli della corruzione dei giovani. Siamo chiamati, invece, a utilizzare gli strumenti della filosofia per cogliere la complessità dell’universo videoludico e le sue infinite possibilità educative: il videogioco può diventare un’opera d’arte interattiva che ci aiuta a mettere in discussione i limiti del nostro mondo, invitandoci alla riflessione e all’azione. Dall’artivismo all’edutainment, il rapporto filosofico e didattico con i videogiochi è una sfida culturale per il nostro tempo».    La manifestazione, alla sua edizione zero, è promossa da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, insieme al Comune di Pesaro – Cte Square e all’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change. Un evento ricco di incontri, laboratori e testimonianze interamente dedicato all’impatto educativo sociale e culturale del gaming attraverso aree tematiche con focus su benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, educazione e consapevolezza. 

11/10/2025 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.